San Severino Marche

San Severino, 3,3 milioni per il rilancio turistico: dal museo archeologico alla creazione di un hub. Le iniziative

San Severino, 3,3 milioni per il rilancio turistico: dal museo archeologico alla creazione di un hub. Le iniziative

Semaforo verde dal Consiglio comunale della Città di San Severino Marche ai progetti per la valorizzazione del patrimonio storico - culturale, ambientale e sociale del territorio. L’Assise settempedana ha infatti approvato le proposte definitive, e i relativi schemi di contratto di partenariato speciale pubblico privato, relative alle iniziative denominate “Connessioni ed identità culturali” e “MaMa Tourism Rebuild”. Si tratta di interventi collegati alla macro misura B “Rilancio economico sociale”, sub misura B2 turismo, cultura, sporte e inclusione, linea di intervento B2.2 del Programma unitario che interessa le aree del terremoto del 2009 e del 2016 del Piano nazionale complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza. Per il progetto “Connessioni ed identità culturali”, dove il Comune di San Severino Marche figura come soggetto unico, è stato previsto un finanziamento di 3 milioni e 300mila euro circa. Allo stesso contribuiranno, per un importo di 50mila euro, tre partner privati: la società Maggioli Spa, la Nextlab Srl e la cooperativa sociale Ebla. "Il progetto sviluppa le potenzialità intrinseche del patrimonio culturale e cittadino di San Severino Marche e mira alla creazione di un sistema di offerta qualificata composto da servizi integrati – spiega il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, che sottolinea - La città e il suo panorama museale sono al centro di un nuovo concetto di cultura diffusa e inclusiva che fa leva su un’identità territoriale profondamente policentrica e sulla presenza di legami storico-artistici e religiosi che rappresentano forti valori e grandi, e ancora parzialmente inespresse, potenzialità in termini di attrazione turistica. Gli interventi puntuali rappresentati nel progetto rispondono a un’esigenza unitaria di riqualificazione delle strutture, dotazione di strumenti avanzati, sviluppo funzionale, miglioramento della qualità dell’accoglienza, incremento delle strutture di servizio e creazione di nuovi presidi per la diversificazione delle attività e la crescita dell’offerta". "E’ un grande intervento che nasce dall’esigenza di valorizzare il ricco patrimonio culturale, monumentale e artistico cittadino con l’obiettivo di trasformarlo in un motore di sviluppo turistico, sociale ed economico. Attraverso una strategia integrata e innovativa, il progetto mira a potenziare l’attrattività del territorio, rafforzando il legame tra la comunità locale e il proprio patrimonio, e promuovendo una fruizione più ampia e diversificata per i visitatori. San Severino Marche, con il suo vasto patrimonio storico-artistico e un’identità culturale radicata, rappresenta un potenziale polo di riferimento per il turismo culturale nelle Marche. Tuttavia – conclude l’assessore - eventi come il sisma del 2016 e la recente crisi pandemica hanno evidenziato la necessità di un intervento organico che rilanci il sistema culturale del territorio, migliorandone la resilienza e la competitività". Cinque, in particolare, le iniziative previste che riguarderanno il museo archeologico "Giuseppe Moretti" di Castello al Monte, l’archivio storico e la biblioteca, il borgo Conce, palazzo Manuzzini sede della pinacoteca civica “Tacchi Venturi” e la creazione di un hub cultura e turismo. Al museo archeologico gli interventi si concentreranno sulla parte destra dell’edificio interessando la struttura dal piano terra al loggiato superiore del chiostro. Al piano terra verrà allestita una nuova sala per attività di didattica museale e piccoli eventi, con spazi versatili e arredi funzionali per gruppi e scolaresche, che includerà postazioni per l’apprendimento attivo e supporti sempre per attività didattiche. La scala e il loggiato del chiostro saranno sottoposti a interventi di risanamento e pulizia per valorizzarne la fruibilità e verrà installata una nuova illuminazione che esalterà le caratteristiche architettoniche, utilizzando dispositivi wallwasher e mantenendo l’impianto nascosto alla vista. Al piano nobile sarà creata una sala multimediale, un ambiente innovativo che combinerà tecnologie avanzate a contenuti interattivi per un’esperienza immersiva nella storia e nell’archeologia del territorio. Importante anche l’intervento all’archivio storico e alla biblioteca. Il Comune di San Severino Marche possiede un ingente fondo archivistico e documentale, ospitato negli spazi prossimi alla chiesa del convento di San Lorenzo in Doliolo e presso la biblioteca comunale, che necessita di essere descritto, catalogato e digitalizzato al fine di renderlo fruibile e più facilmente comunicabile ai vari cluster di utenza. Nello specifico, saranno oggetto di intervento sia l'archivio storico preunitario, con circa 1400 unità, che l'archivio storico postunitario, con altre 2448 unità tra buste, volumi e registri alle quali si aggiungono altra documentazione e scatole, e poi gli archivi aggregati riconducibili agli enti di beneficenza, quali Congregazione di carità, ente comunale di assistenza e opere pie da questi amministrate, gli archivi scolastici, gli archivi comunali aggregati. E poi ci sono alcuni fondi fotografici della biblioteca di San Severino, la fototeca con fotografie relative agli aspetti della vita civile sociale ed economica del territorio, il fondo fotografico Remo Scuriatti, il fondo tenente colonnello di Fanteria Mataloni. Ad essere oggetto di uno specifico intervento di valorizzazione attraverso un'operazione di arredo urbano chiamata a veicolare contenuti multimediali offrendo ai cittadini ed ai visitatori un servizio innovativo e suggestivo di approfondimento conoscitivo e promozionale con un’attenzione particolare ai temi della sostenibilità ambientale sarà poi l’antico Borgo Conce. L’importanza di questo primissimo insediamento proto-industriale a livello regionale ed il forte rapporto tra la produzione di energia idroelettrica e la manifattura locale, è già stata oggetto dell’istituzione del “Museo della produzione e dell’elettricità”. Con l’intervento verrà creato un mini ecosistema di arredo urbano intelligente anche come riflessione sulla città del futuro, in un connubio vincente tra tecnologia all’avanguardia e soluzioni così ecosostenibili. Importante intervento di riqualificazione anche quello previsto per palazzo Manuzzini, sede della pinacoteca civica settempedana. Attualmente sottoposto a significativi lavori di restauro e riparazione dai danni causati dal terremoto, l’immobile sarà interessato da un intervento che prevede la riqualificazione e l’ampliamento del sistema espositivo sia operando sull’esistente con interventi di allestimento e digitalizzazione, sia completando la realizzazione di nuovi presidi che consentiranno alla pinacoteca di qualificarsi come museo adeguato agli standard internazionali. Infine la progettualità prevede la reazione di un vero e proprio hub destinato a cultura e turismo con la creazione di uno spazio fisico dedicato all’informazione turistica e alla gestione del sistema turistico e culturale, la creazione di un sistema digitale di comunicazione e la definizione di una strategia di marketing integrato che valorizzi l’offerta turistica a matrice culturale del territorio anche attraverso l’organizzazione di eventi, l’implementazione di un ecosistema digitale che consenta la descrizione, la presentazione e la commercializzazione integrata delle attività, dei prodotti e dei servizi degli operatori pubblici e privati del territorio; oltre alla realizzazione di un articolato piano di sensibilizzazione e disseminazione/conoscenza del progetto verso gli stakeholder territoriali finalizzato alla costruzione di un sistema condiviso delle azioni e degli obiettivi. Il Consiglio comunale settempedano ha anche approvato la proposta progettuale definitiva, e il relativo schema di contratto, dell’iniziativa denominata "MaMa Tourism Rebuild".  Il progetto mira a valorizzare e rilanciare la Marca Maceratese come destinazione turistica d’eccellenza, integrando risorse culturali, paesaggistiche ed esperienziali con innovazione tecnologica e strategie sostenibili. L’obiettivo è creare una destinazione competitiva e attrattiva per rispondere alle esigenze del mercato globale, favorendo crescita economica, occupazionale e culturale per il territorio. Il progetto, che interessa complessivamente 23 Comuni, si compone di sette interventi che mirano a coprire tutte le fasi della promozione e gestione turistica, dalla creazione di infrastrutture digitali all’ideazione di contenuti promozionali e all’organizzazione di eventi.  

21/01/2025 12:35
San Severino, nuova casa di comunità: proseguono i lavori da oltre due milioni di euro

San Severino, nuova casa di comunità: proseguono i lavori da oltre due milioni di euro

Procedono spediti i lavori di realizzazione della Casa di Comunità di San Severino, che sorgerà di fronte l'ospedale Bartolomeo Eustachio, finanziata con Fondi Pnrr per un importo di 2.264.000 euro relativo al primo stralcio. L’opera riguarda la costruzione di un nuovo edificio, che si estende su una superficie di circa 840 metri quadri, ubicato nell'area antistante il distretto sanitario esistente all'interno della proprietà dell'azienda sanitaria maceratese, di cui fa parte anche il presidio ospedaliero. "Sono state già realizzate le opere di fondazione della Casa di Comunità di San Severino e i lavori proseguono secondo il cronoprogramma di progetto - dichiara il direttore generale dell’azienda sanitaria territoriale di Macerata, Alessandro Marini -. Nel Comune settempedano la struttura che sorgerà di fronte il nosocomio cittadino rappresenterà anche visibilmente l'integrazione tra ospedale e territorio, da sempre auspicata per offrire alla popolazione un’adeguata presa in carico dei propri bisogni assistenziali. Siamo in piena fase di esecuzione del primo stralcio funzionale". Il fabbricato in corso di realizzazione è dotato anche di cortile interno e si sviluppa in un solo piano, il piano terra, dove saranno alloggiate tutte le attività e i servizi dei medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e specialisti ambulatoriali. All'interno dell'edificio è prevista la presenza anche del Punto Unico di Accesso, dei servizi di assistenza domiciliare, infermieristici, di integrazione con i servizi sociali e vi trovano spazio anche i servizi diagnostici di base, la Continuità Assistenziale e il punto prelievi. Queste attività andranno ad implementare e ad integrarsi con i servizi già presenti all’interno del Distretto Sanitario esistente. L'edificio avrà una struttura in cemento armato in opera, con una copertura piana dove saranno alloggiati l'impianto fotovoltaico e l'impianto di climatizzazione, che rimarranno contenuti nel solaio e nel parapetto di copertura per minimizzare l’impatto ambientale, considerato che l'area è soggetta a vincolo paesaggistico. La nuova costruzione sarà in classe energetica "A", con solo fonti di approvvigionamento elettrico essendo dotata di impianti meccanici a pompa di calore con impianto fotovoltaico. I maggiori costi previsti nel progetto esecutivo rispetto a quello di fattibilità approvato sono una diretta conseguenza dell’ormai noto aumento dei costi dei materiali dell’edilizia, che devono essere aggiornati al vigente prezziario regionale delle opere pubbliche. "La Casa di Comunità rappresenta una risposta importante sul territorio per decongestionare gli ospedali e rendere la sanità più vicina ai cittadini - dichiara il vicepresidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini -. Stiamo ridisegnando il Sistema Sanitario Regionale per renderlo più capillare, tempestivo ed efficiente in tutto il territorio e per superare la cronica carenza di personale che abbiamo ereditato a causa dell'errata programmazione passata."  

20/01/2025 16:10
San Severino, il Torneo ‘Il Cuore della Pallanuoto’ sostiene la casa di riposo con un assegno benefico

San Severino, il Torneo ‘Il Cuore della Pallanuoto’ sostiene la casa di riposo con un assegno benefico

Un assegno benefico dell’importo di 600 euro è stato consegnato alla Casa di riposo “Lazzarelli” di San Severino Marche. I fondi sono stati raccolti in occasione della quinta edizione del torneo di pallanuoto “Il cuore della pallanuoto” tenutosi  presso la piscina Blugallery di Taccoli. Il torneo ha visto la partecipazione di sei squadre: il Blugallery Team di San Severino Marche, la Jesina Pallanuoto, gli Osimo Pirates, il Gryphus Perugia, la Pallanuoto Riccione e la Service 2000 Bologna. Un’occasione speciale non solo per celebrare lo sport, ma anche per promuovere i valori della solidarietà. La cerimonia di consegna dell’assegno si è svolta alla presenza dell’assessore comunale allo Sport della Città di San Severino Marche, Paolo Paoloni, che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, e del presidente del Blugallery Team, Gianluca Pecchia. L’assegno è stato simbolicamente consegnato nelle mani del presidente dell’Azienda per i Servizi alla Persona, Teresa Traversa, che è stata accompagnata dal vice presidente Cesare Cruciani e dalla direttrice Laura Taccari. “È un grande piacere constatare come eventi sportivi di questa portata possano diventare anche uno strumento per aiutare concretamente la comunità. Ringraziamo tutti i partecipanti e gli organizzatori per questo bellissimo gesto” - ha dichiarato l’assessore Paoloni. Anche il presidente del Blugallery Team, Gianluca Pecchia, ha espresso la propria soddisfazione. La Casa di riposo "Lazzarelli" utilizzerà i fondi raccolti per migliorare i servizi e le attività dedicate agli ospiti della struttura, che rappresenta un pilastro importante per il territorio.    

20/01/2025 15:00
Divisione regionale 1, Climalcor San Severino cede nel finale contro lo Sporting Porto Sant'Elpidio

Divisione regionale 1, Climalcor San Severino cede nel finale contro lo Sporting Porto Sant'Elpidio

Forse per eccesso di confidenza la Climacalor San Severino si spegne sul più bello sul parquet del palasport di via Ungheria, concedendo il via libera (76-67) alla giovane formazione rivierasca del Porto Sant'Elpidio che ha avuto in Federici e Mori i mattatori.  «Siamo partiti bene come nella precedente partita – è l’analisi del diesse Gabriel Cingolani - andando avanti di 9 punti, poi la squadra avversaria, sfruttando al meglio le sfuriate dei terribili Mori e Federici, si è riportata sotto, per sorpassarci di 6 lunghezze alla fine del primo tempo. Dopo l’intervallo lungo siamo rientrati con il giusto atteggiamento: difesa forte e palla sotto per le torri, e ci siamo riportati avanti di 8. A questo punto, forse convinti di aver sbrigato la pratica, abbiamo accusato un nuovo calo di concentrazione che ha permesso ai padroni di casa di giocarsi la vittoria spalla a spalla. L’ultimo break ci è stato fatale». Vani i 23 punti del pivot Potenza, così come pesante è risultata l’assenza per squalifica di Vissani che tuttavia non ci sarà neanche la prossima, delicata gara interna con il Porto San Giorgio, una delle due regine del torneo già vittoriosa all’andata per 56-53. «Ma dobbiamo ritrovare la concentrazione e la voglia di vincere giocando di squadra. Nel prossimo difficile filotto di partite – conclude Cingolani - dovremo dimostrare il nostro valore, la grinta che ci ha sempre contraddistinto ed il nostro essere squadra per tornare al successo e tenere alla larga le squadra del secondo troncone della classifica (dal quinto posto in giù, ndr)».  Unico, seppur piccolo dato positivo della sfida con lo Sporting è il saldo positivo nei confronti diretti (+5), ma non è sul quintetto di Del Buono che la formazione di coach Campetella deve fare la sua corsa in campionato. SPORTING P.S.ELPIDIO-CLIMACALOR 76-67 SPORTING P.S.ELPIDIO: Plescia n.e., Palmucci 6, Malvestiti 9, Marconi 8, Dolce, Federici 17, Mori 19, Calzetti n.e., Fuglini n.e., Corvaro 1, Ribichini 14, Zannoni . All. Del Buono CLIMACALOR: Magnatti 3, Bottacchiari n.e., Belli 2, Severini 7, Potenza 23, Uncini, Della Rocca 7, Corvatta, Tiranti 8, Ortenzi 9, Sorci 8, Strappaveccia All. Campetella  NOTE: parziali: 17-19/23-15/9-21/27-12; progressivi 17-19/40-34/49-55/76-67; nessun uscito per 5 falli.  

18/01/2025 11:48
San Severino, nuovi loculi e ossarine al cimitero di San Michele: come ottenere l'assegnazione

San Severino, nuovi loculi e ossarine al cimitero di San Michele: come ottenere l'assegnazione

Il comune di San Severino Marche ha pubblicato il bando per l'assegnazione dei nuovi loculi e delle ossarine nel cimitero di San Michele. Il termine di presentazione delle domande scade il 14 febbraio. L’assegnazione avverrà in base ai criteri stabiliti dal regolamento comunale, privilegiando le richieste per salme provvisoriamente tumulate, defunti privi di loculo al momento del decesso e viventi con età superiore ai 70 anni. Sarà redatta una graduatoria secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande e il rispetto delle priorità previste. La concessione avrà una durata di 50 anni, con i seguenti costi: ossarine 745 euro, loculi (1ª-3ª fila) 4.050 euro, loculi (4ª-5ª fila) 3.850 euro. Le domande devono essere presentate entro 30 giorni dalla pubblicazione dell’avviso, quindi entro il 14 febbraio, compilando l’apposito modulo disponibile sul sito del Comune. È possibile inviarle in busta chiusa presso la sede comunale o tramite pec all’indirizzo protocollo.comune.sanseverinomarche@pec.it. Per assistenza nella compilazione o chiarimenti, il personale dell’Ufficio Patrimonio è disponibile ai seguenti numeri: 0733-641322 (tutti i giorni 10:00-13:00), 0733-641219 (martedì pomeriggio e sabato 25/01, 08/02), 0733-641302 (tutti i giorni 10:00-13:00 e sabato 18/01, 01/02, 15/02). Le richieste presentate prima della pubblicazione dell’avviso non saranno prese in considerazione. Il Comune si riserva inoltre di pubblicare un nuovo avviso qualora residuassero loculi non assegnati.  

15/01/2025 16:20
San Severino, brutta caduta al crossodromo: 19enne soccorso in eliambulanza

San Severino, brutta caduta al crossodromo: 19enne soccorso in eliambulanza

Incidente nella mattinata di oggi, poco dopo mezzogiorno, al crossodromo "San Pacifico" di San Severino Marche. Un pilota 19enne mentre percorreva il circuito ha perso il controllo della due ruote ed è caduto rovinosamente a terra. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto.  Immediato è scattato l'allarme e sul posto si sono precipitati i sanitari del 118. Dopo le prime cure del caso, è stato predisposto l'arrivo sul posto dell'eliambulanza. Il giovane motociclista è stato trasportato all'ospedale regionale di Torrette in codice rosso. Non si troverebbe, in ogni caso, in pericolo di vita.   

12/01/2025 13:45
Basket divisione regionale 1: La Climacalor San Severino pigia sull'acceleratore a Civitanova

Basket divisione regionale 1: La Climacalor San Severino pigia sull'acceleratore a Civitanova

La Climacalor San Severino soffre solo un tempo a Civitanova (36-35 il parziale), opposta ai padroni di casa del Picchio, ma dopo l’intervallo lungo pigia con veemenza sul pedale dell’acceleratore e stacca nettamente i rivieraschi che, al termine della contesa, si arrendono con un gap di 30 punti per 55-85! Eppure non è stata una partita agevole, sia perché la chiusura agonistica del 2024 era coincisa con il tonfo nel derby interno con il Tolentino che poteva lasciare scorie a livello mentale nella truppa di coach Campetella, sia anche perché «c’è da segnalare – ricorda il diesse biancorosso Gabriel Cingolani - l’episodio dell’espulsione di Samuele Vissani che, nel dirigersi verso la propria panchina per un time-out intorno alla fine del secondo quarto, è entrato in contatto con Ferraro il quale è stato bravo ad accentuare la caduta, inducendo gli arbitri ad espellere il nostro atleta. Potevamo subire un contraccolpo psicologico che invece i ragazzi, al rientro sul parquet per il terzo periodo, non hanno assolutamente accusato. Anzi, si sono ripresentati in campo con piglio autoritario, aumentando l’intensità difensiva e limitando il capocannoniere del torneo Magrini, tenuto sotto i 20 punti, il cecchino Acquaroli e Bordignon, sempre pericoloso dall’arco». Non era impresa facile… «Poi – continua nella sua disamina il diesse settempedano Cingolani -, con un gran gioco di squadra, ottenendo il meglio dai nostri lunghi Ortenzi e Potenza, autori al termine di 19 e 16 punti rispettivamente, in doppia cifra come il (di nuovo, ndr) capitan Severini e Vissani, giganti sotto le plance, abbiamo accumulato progressivamente un ampio vantaggio, prendendo il largo e facendo alzare bandiera bianca ai civitanovesi. Abbiamo centrato un +30 finale da rimarcare perché ottenuto a spese di una squadra che finora ha fatto soffrire tutti ed era a quattro lunghezze di distanza da noi in classifica. Terminiamo con soddisfazione nelle posizioni di testa la parte ascendente del torneo di Divisione regionale 1, girone B, ed ora, dopo il giro di boa, ci apprestiamo ad affrontare un’altra gara in trasferta, venerdì prossimo alle 21.30, sul parquet di viale Ungheria, a Porto Sant’Elpidio, contro lo Sporting». Consapevoli che giostrando di squadra e con la stessa convinzione mostrata a Civitanova, la Climacalor può giocarsela alla pari con tutti.   IL PICCHIO-CLIMACALOR SAN SEVERINO 55-85 IL PICCHIO CIVITANOVA: Sbrancia 2, Malaspina 6, Bindelli 5, Bordignon 7, Montanari 3, Orioli n.e., Fermani, Acquaroli 5, Magrini 18, Barbieri 2, Seri 2, Ferraro 5 All. FunariCLIMACALOR: Magnatti 2, Bottacchiari, Belli 6, Severini 11, Potenza 16, Della Rocca 4, Corvatta, Tiranti 6, Ortenzi 19, Vissani 11, Sorci 7, Strappaveccia 3 All. CampetellaNOTE: parziali: 17-16/19-19/6-20/13-30; progressivi: 17-16/36-35/42-55/55-85; espulso Vissani per contatto irregolare con un avversario; nessun uscito per 5 falli. Add. stampa Luca Muscolini  

11/01/2025 19:45
Crossodromo "San Pacifico": riconfermata la gestione al moto club settempedano

Crossodromo "San Pacifico": riconfermata la gestione al moto club settempedano

La Giunta comunale della Città di San Severino Marche ha deliberato il rinnovo della gestione dell’impianto sportivo comunale della pista di motocross del “San Pacifico” per i prossimi tre anni, dal 1 gennaio 2025 al 31 dicembre 2027, al Moto Club Settempedano. Il contratto prevede inoltre la possibilità di estendere l’accordo per un ulteriore triennio, fino al 2030. La decisione arriva al termine di un anno straordinario per l’impianto, che si conferma tra le eccellenze sportive del territorio. Nel 2024 la struttura ha ospitato numerose gare ed eventi di rilievo internazionale, tra cui l’Enduro Vintage Trophy, tenutosi lo scorso settembre, riscuotendo un grandissimo successo. Inserito nei calendari ufficiali della Federazione Motociclistica Italiana, il crossodromo “San Pacifico” si prepara ora a celebrare quello che è un importantissimo traguardo storico: a 60 anni dalla sua inaugurazione nel 1965, tornerà ad ospitare la prestigiosa Coppa Mille Dollari in versione vintage. La competizione, che si terrà il 14 e 15 agosto 2025, sarà il culmine di una stagione ricca di appuntamenti. L’idea di rilanciare la Coppa Mille Dollari, storica gara conosciuta a livello mondiale, è nata grazie al lavoro del Moto Club Settempedano e del suo neo presidente Danilo Marasca, ex pilota e tecnico federale di cross. “È stata un’idea che abbiamo sviluppato in squadra, riflettendo sull’importanza di valorizzare il patrimonio storico del motocross legato a San Pacifico - spiega Marasca, che sottolinea - Questa corsa, che ha fatto la storia del nostro sport, rischiava di scomparire. Dopo aver registrato il marchio, abbiamo coinvolto il consiglio del Moto Club e il Comune, trovando grande entusiasmo. Ora, grazie al supporto federale e locale, la gara tornerà con moto e piloti d’epoca, riportando in vita la magia di quei tempi”. La Coppa Mille Dollari, che non si disputava dal 2000, rappresenta un pezzo fondamentale della storia del motocross internazionale e promette di richiamare appassionati e atleti da tutto il mondo. Con il rinnovo della gestione e il rilancio di eventi storici, la pista di motocross “San Pacifico” si conferma non solo come punto di riferimento sportivo, ma anche come motore di promozione culturale e turistica per la Città di San Severino Marche e il territorio circostante.

11/01/2025 18:15
Promozione, Il gol di Perez regala la vittoria alla Settempeda

Promozione, Il gol di Perez regala la vittoria alla Settempeda

C’è la firma argentina sul successo della Settempeda sul Grottammare. Decide, infatti, uno splendido gol di Perez che nel finale di match regala tre punti assai utili ai biancorossi in ottica corsa play off. Partita ostica, “sporca”, complicata per i biancorossi che hanno dovuto sudare per venire a capo di un coriaceo Grottammare che ha impostato una tattica perfetta improntata su determinazione, compattezza e grinta. Ha destato buona impressiona la formazione rivierasca che ha saputo tenere bene il campo ed imbrigliare una Settempeda non nella giornata migliore dal punto di vista del gioco rapido, veloce e di qualità, ma sempre sul pezzo, concentrata e con l’impegno e la voglia giusta per accaparrarsi il bottino pieno e alla fine gli sforzi sono stati premiati grazie al pregevole gesto tecnico del numero 19 sudamericano che ha deciso il confronto rendendo felici squadra e tifosi. Menzione particolare per Pettinari, sempre sicuro e determinante con una parata decisiva sullo 0-0, D’Angelo sempre attento e preciso e Rango, come al solito generoso e moto perpetuo sul centro destra. Successo che rappresenta il viatico migliore per arrivare pronti e carichi al prossimo turno(sabato 18) quando al Soverchia è attesa la capolista Trodica.     Primo impegno casalingo del girone di ritorno e del nuovo anno per la Settempeda che riceve il Grottammare. Settempeda che vuole sfruttare il momento positivo per proseguire la corsa verso la zona play off; il Grottammare cerca punti per mantenersi a distanza di sicurezza dalla zona calda. Nella formazione di partenza dei biancorossi le novità sono due: il rientro dal primo minuto di Massini(esterno sinistro) e l’esordio da titolare del giovanissimo Leonardo Meschini(classe 2008) che mister Ciattaglia lancia al centro dell’attacco al posto dello squalificato Cappelletti. Per il Grottammare, che ha in tribuna mister Poggi per squalifica, l’undici è quello previsto mentre in panchina ci sono tantissimi under. La prima chance dell’incontro è per Pomili che al secondo tentativo manda alto di poco. Gara equilibrata e tattica. Leggera supremazia territoriale dei locali, ma il Grottammare tiene bene le distanze e quando può riparte con buone trame come al 22’ quando Pomili, intercettato un passaggio, servee in verticale Verini che viene stoppato dalla pronta uscita di Pettinari. Una certa imprecisione nella manovra frena le iniziative biancorosse che però trovano un ottimo sviluppo sulla destra al 34’ quando Rango mette in mezzo per Dolciotti che gira con il destro colpendo però male. Si accende Farroni che parte in velocità, allarga a destra per Quadrini, cross teso che un difensore intercetta in tuffo mettendo sul fondo con rischio autorete. Replicano li ospiti con una bella azione sulla sinistra con traversone dall’altra parte dell’area dove Donzelli prova il destro che finisce largo. A pochi istanti dal termine del primo tempo arriva il primo cambio del match, forzato, in casa biancorossa con Farroni costretto ad uscire per un problema fisico e rimpiazzato da Perez. Squadre all’intervallo con un pari che rispecchia quanto visto in campo. Avvio di ripresa che ricalca la prima frazione. Al 9’ punizione da destra di Porfiri che scende in porta con Pettinari chiamato alla deviazione in angolo. Al minuto 11 mister Ciattaglia rompe gli indugi affidandosi ad un doppio cambio: dentro l’ultimo arrivato Pariani, che va a fare la prima punta, e Boldrini che come under rileva Meschini e si va a piazzare a destra. La Settempeda con il nuovo assetto prova a prendere campo ed a creare gioco, ma il Grottammare non molla confermando grande attenzione e aggressività. Al 28’ pericolosissimi i bianco azzurri quando si apre un varco centrale dove si getta Pomili che arriva davanti alla porta per poi calciare in corsa con Pettinari bravissimo a restare in piedi per poi andare in tuffo a respingere il pallone sulla propria sinistra. Le iniziative dei locali restano sterili e non trovano sbocchi anche per merito degli avversari sempre attenti e compatti. Al 39’ però la storia cambia e con essa il match. Gran palla da sinistra di Montanari, cross teso e preciso che Perez va a deviare al volo in acrobazia con un tocco al volo di destro potente ed imprendibile per Beni che deve arrendersi. La Settempeda, stappata la gara e con un vantaggio importantissimo, deve ora controllare e gestire i tentativi ospiti che, recupero compreso, non portano a nulla tanto che si giunge al triplice fischio senza rischi per i biancorossi che festeggiano una vittoria che è una di quelle pesanti e che lanciano un preciso segnale alla classifica. SETTEMPEDA-GROTTAMMARE 1-0   MARCATORI: st 39’ Perez SETTEMPEDA: Pettinari, D’Angelo, Montanari, Pagliari, Palazzetti, Massini(11’st Pariani), Quadrini, Rango, Meschini(11’st Boldrini), Dolciotti(44’ st Salvatelli), Farroni(42’pt Perez). A disp. Bartoloni, Mulinari, Staffolani Edoardo, Sigismondi, Staffolani Alessandro. All. Ciattaglia GROTTAMMARE: Beni, Donelli, Maranesi, Porfiri, Gibbs, Ferrari, Medori(30’st Ndreu), Guenci(40’st Bellini), Verini, Pomili, Tombolini. A disp. Diakhaby, Scarpantoni, anibi, Capponi, Ragni, Bellini. All. Traini ARBITRO: Monterubbiano Federico di Fermo. Assistenti: Bejko Lorena di Jesi e Principi Stefano di Ancona  NOTE: ammoniti: Boldrini, Perez. Angoli: 6-5. Recupero: pt 1’, st 3’

11/01/2025 17:55
San Severino in festa: il concorso “Miss Befana” e il premio "Serraltano dell’anno"

San Severino in festa: il concorso “Miss Befana” e il premio "Serraltano dell’anno"

La città di San Severino Marche si è trasformata in un luogo di magia e tradizione grazie alle numerose iniziative organizzate per celebrare la Festa della Befana. Piazza Del Popolo si è riempita di allegria e colori, ospitando un pomeriggio straordinario che ha saputo coinvolgere grandi e piccini in momenti di gioia e divertimento. La giornata si è conclusa con uno degli eventi più attesi: la premiazione del concorso “Miss Befana”, alla presenza del sindaco Rosa Piermattei, che ha regalato sorrisi e applausi a tutti i partecipanti. La piazza è stata animata dalla coinvolgente energia di Multiradio, che ha curato l’intrattenimento, rendendo l’atmosfera ancora più speciale e magica. "Questa giornata è stata una splendida dimostrazione di come la nostra comunità sappia unirsi e collaborare per creare momenti di festa e condivisione - ha dichiarato il sindaco Rosa Piermattei, sottolineando - Ringrazio di cuore tutte le associazioni, i volontari e il pubblico che hanno partecipato e contribuito al successo di questa Festa della Befana, regalando un sorriso a tanti bambini e alle loro famiglie. La gioia che abbiamo visto oggi in piazza è il simbolo di una città viva, solidale e piena di entusiasmo". Un ringraziamento speciale è stato esteso a tutte le organizzazioni coinvolte e al caloroso pubblico che ha reso possibile il successo della giornata di festa. La manifestazione era iniziata già in mattinata nella frazione di Serralta, dove l’arrivo della spettacolare Befana acrobatica ha incantato i più piccoli, consegnando dolciumi e regalando emozioni. Nel corso dell’evento è stato anche assegnato il  premio "Serraltano dell’Anno", conferito ai vincitori dell’edizione 2024 del Palio dei Castelli, un momento di orgoglio per l’intera comunità. Non meno coinvolgente è stata la festa nella frazione di Cesolo, dove, accanto alle simpatiche Befane, si è svolta la premiazione della mostra itinerante dei presepi. Come ogni anno, questa iniziativa ha permesso di rivivere la magia della Natività, con rappresentazioni allestite nelle case e in vari angoli del paese, creando un’esperienza unica e suggestiva. La Festa della Befana 2025 a San Severino Marche sarà ricordata come un evento indimenticabile, capace di unire tradizione, entusiasmo e partecipazione. La comunità settempedana ha dimostrato ancora una volta quanto siano forti i legami e la voglia di celebrare insieme le ricorrenze più belle.    

07/01/2025 16:00
San Severino, alla chiesa Sant'Antonio al Ponte si festeggia il protettore degli animali

San Severino, alla chiesa Sant'Antonio al Ponte si festeggia il protettore degli animali

Dopo la riapertura del luogo di culto, avvenuta lo scorso anno con una partecipatissima giornata di celebrazioni, nella chiesa di Sant’Antonio al Ponte torna la festa dedicata a Sant’Antonio Abate, protettore degli animali, che ricorre mercoledì 17 gennaio. Il quartiere, la parrocchia di San Lorenzo in Doliolo e il Comune di San Severino Marche, saluteranno questo momento con sante messe al termine delle quali  si procederà anche alla benedizione degli animali e alla distribuzione del "pane benedetto". La cittadinanza è invitata a partecipare.

07/01/2025 13:30
Lotteria Italia 2024/2025, a Pesaro il secondo premio da 2,5 milioni: altri 4 biglietti vincenti nelle Marche

Lotteria Italia 2024/2025, a Pesaro il secondo premio da 2,5 milioni: altri 4 biglietti vincenti nelle Marche

Dopo quattro anni torna a far festa Pesaro. Nell’edizione 2024 della Lotteria Italia nella città marchigiana è stato vinto il secondo premio da 2,5 milioni di euro grazie al biglietto T 378442. Un altro colpo, riporta Agipronews, dopo l’edizione 2020, quando sempre a Pesaro fu vinto il primo premio da 5 milioni di euro. Il tagliando è stato acquistato presso la tabaccheria di Marcello Bucci in Piazza Giovanni Lazzarini.  Da segnalare nel 2012 e 2014 altre due vincite di prima categoria nelle Marche - sempre il secondo premio da due milioni di euro - vinto prima a Numana, poi a Senigallia, entrambe in provincia di Ancona. Anche nelle Marche è stato rispettato il trend nazionale, con una crescita del 32,9% passando dai 162.760 tagliandi del 2023 ai 216.250 della Lotteria 2024. Dei 210 premi in palio nell'estrazione speciale della Lotteria Italia 2024/2025 andata in scena nella serata dell'Epifania, durante la trasmissione "Affari Tuoi" condotta da Stefano De Martino, altri quattro sono finiti nella nostra regione: quattro dei premi di quarta categoria, da 20mila euro, venduti a Numana, a San Severino Marche, presso un distributore locale a Mondolfo e a Ostra. Questa la combinazione dei tagliandi vincenti: E 473454, D 423728, P 007303 e R 320295.  I vincitori - scrive Agipronews - hanno 180 giorni per riscuotere il premio, presentando il tagliando vincente, integro e in originale, negli sportelli di Banca Intesa Sanpaolo oppure all'Ufficio Premi di Lotterie Nazionali, o inviandolo, a rischio del possessore, all'Ufficio Premi, indicandole generalità, l’indirizzo del richiedente e le modalità di pagamento richieste (assegno circolare, bonifico bancario o postale). Stesso discorso per i premi ottenuti attraverso un biglietto acquistato online: in questo caso è necessario presentare un documento di identità valido, il codice fiscale e la stampa del promemoria di gioco oppure del codice univoco della giocata vincente.      

07/01/2025 09:30
La Befana 'porta' il premio "Serraltano dell'anno": va ai vincitori del Palio dei Castelli

La Befana 'porta' il premio "Serraltano dell'anno": va ai vincitori del Palio dei Castelli

È andato ai giovani corridori che hanno conquistato l’ultima edizione del Palio dei Castelli il premio "Serraltano dell’anno", riconoscimento ideato dal Comitato della frazione di Serralta, che è stato consegnato dal sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, alla presenza del presidente dell’associazione Palio, Graziella Sparvoli, dell’assessore comunale Sara Clorinda Bianchi, del consigliere Valter Bianchi, dei membri del Comitato frazione e di un folto gruppo di parrocchiani e residenti nell’allegra frazione del territorio settempedano. Dopo 31 anni gli atleti portacolori del castello di Serralta sono tornati a vincere, lo scorso giugno, il Palio dei castelli, rievocazione storica cittadina nel cui albo d’oro Serralta figura soltanto in tre occasioni: il 2004, appunto, poi il 1990 che fu l’anno del primo successo e il 1993 che fu quello del bis. La consegna del premio “Serraltano dell’anno” quest’anno è coincisa con la festa, accolta nella chiesa del Torrone, per l’arrivo della Befana acrobatica e pazza. Tirata da una fune ad alcuni metri d’altezza da terra la vecchina ha distribuito dolciumi ai bambini presenti che, insieme alle famiglie, agli abitanti della frazione e a diversi fedeli hanno anche preso parte a un momento religioso e di convivialità.  

06/01/2025 15:50
San Severino, la Form e il soprano Hanying Tso-Petanaj in concerto al Feronia:  al via la nuova stagione sinfonica

San Severino, la Form e il soprano Hanying Tso-Petanaj in concerto al Feronia: al via la nuova stagione sinfonica

L’Orchestra Filarmonica Marchigiana saluta il nuovo anno a San Severino Marche con il suo primo appuntamento della nuova stagione sinfonica, dal titolo 'Musicattraverso'. La FORM, una delle tredici Istituzioni Concertistiche Orchestrali riconosciute dal Ministero della Cultura, dà il suo benvenuto al 2025 mercoledì 8 gennaio al Teatro Feronia, alle ore 20.45 con celebri valzer, che omaggiano Johann Strauss nel 200° anniversario della nascita, e arie d’opera di grandi compositori italiani quali Verdi, Puccini e il marchigiano Rossini. Sul palco, insieme ai Professori d’orchestra, sale il soprano Hanying Tso-Petanaj, sotto la direzione di Stefano Romani, bacchetta d’esperienza con trentacinque anni di attività nei maggiori teatri italiani ed esteri, vincitore di concorsi nazionali e internazionali. Il programma inizia con le sinfonie della grande opera italiana: si parte con il Nabucco di Giuseppe Verdi a cui segue scena e aria di Lady Macbeth “Nel dì della vittoria – Vieni! T’affretta” del Macbeth; quindi l’Intermezzo di Manon Lescaut e l’aria di Turandot “In questa reggia” di Giacomo Puccini per chiudere questa prima parte con la sinfonia di Semiramide di Gioacchino Rossini. Seconda parte del concerto tutta dedicata Johann Strauss (jr.) con Ouverture del Waldmeister, Op. 468; Frühlingsstimme, Op. 410 per soprano e orchestra; Eljen a Magyar, Op. 332 (polka veloce); Annen Polka, Op. 117 per soprano e orchestra e chiusura con l’immancabile An der schönen blauen Donau (Sul bel Danubio blu), Op. 314.

06/01/2025 12:45
Buon inizio anno per la Settempeda che vince sul campo dell'Elpidiense Cascinare

Buon inizio anno per la Settempeda che vince sul campo dell'Elpidiense Cascinare

Il nuovo anno inizia al meglio per la Settempeda che brinda ad un successo netto e convincente conquistato sul sempre insidioso e difficile campo di Cascinare. La Settempeda passa con autorità, personalità e mostrando un ottimo calcio(numerose le occasioni create) trascinata da un grande Pagliari che, oltre a segnare il rigore che sblocca il punteggio, guida con maestria la squadra giostrando in ogni zona del campo. Bene nel complesso anche tutti gli altri biancorossi fra cui spiccano il solito Farroni, ancora in gol, e un volitivo Cappelletti, anche lui a bersaglio. Elpidiense invece apparsa in difficoltà per gran parte del match, timida reazione nella seconda parte della ripresa, ma incapace di trovare giuste contromisure per tenere testa ad un rivale oggi migliore e più forte. Settempeda che compie un altro passettino verso le zone nobili della classifica; Elpidiense in piena zona play out e che sarà chiamata a lottare per ottenere la salvezza.   Riparte dopo la sosta il torneo di Promozione e la Settempeda è chiamata ad affrontare la trasferta di Cascinare. Elpidiense con la formazione migliore; Settempeda con la novità Pettinari fra i pali, all’esordio, e la scelta porta mister Ciattaglia ad inserire un under in campo e allora viene scelto Boldrini(prima da titolare) che agisce sulla sinistra con Montanari confermato nei tre di difesa dove Palazzetti fa il centrale(Mulinari è in panchina). Pronti via e Settempeda subito con personalità e con il comando del gioco in mano. Al 5’ ospiti pericolosi con una palla in profondità sulla destra dell’area dove Farroni elude Tomba in uscita uscita per poi crossare in mezzo con Rango che controlla e va al tiro in diagonale. Palo pieno. Poco dopo Montanari su punizione vede il sinistro fermato in due tempi da Tomba. Ripartenza Settempeda al 24’ con pallone lungo per Cappelletti che vede in mezzo Pagliari che controlla e calcia di sinistro. Rasoterra largo. Al 26’ azione manovrata dei biancorossi: palla a Farroni in area, dribbling secco per passare fra due difensori, uno di questi ovvero Cannoni entra sul numero 20 che va giù. Per l’arbitro è fallo e conseguente rigore. E’ Pagliari ad andare sul dischetto. Piatto destro preciso nell’angolino basso alla destra di Tomba e Settempeda in vantaggio. E’ il minuto 36 quando Quadrini effettua un gran bel cross da destra che spiove davanti alla porta di Tomba dove Cappelletti, tutto solo, manca però la deviazione di testa. Altra ripartenza biancorossa costruita da Pagliari che prende palla in scivolata in difesa e va in avanti per poi allargare verso destra a Cappelletti che appoggia al limite per lo stesso Pagliari che calcia a giro. Facile per Tomba fermare il tiro. La ripresa comincia con un’altra grande chance per la Settempeda: Rango fa viaggiare Cappelletti sulla fascia destra, pallone a centro area dove Dolciotti tutto solo si coordina per andare a colpire al volo,ma fuori equilibrio non trova l’impatto giusto con la sfera che si perde sul fondo. Al 7’ ennesima ripartenza biancorossa, questa volta letale, con Cappelletti che fa proseguire Farroni che entra in area per poi piazzare il destro sul primo palo trovando impreparato Tomba che tocca la sfera ma non a sufficienza per deviare fuori dallo specchio. Pallone che sbatte sul palo interno e poi entra in porta. Occasione Elpidiense poco dopo con l’appena entrato Tempestilli che sfiora di testa da pochi passi non trovando però la giusta forza per impensierire Pettinari. Subito dopo ancora in azione Cappelletti che scodella in area un pallone morbido che Pagliari completamente libero sul dischetto gira di prima intenzione di contro balzo mettendo però alto. Il terzo gol ospite è nell’aria e infatti giunge pochi secondi dopo. Protagonista Cappelletti che, dopo un gran controllo a seguire, si presenta da solo davanti a Tomba e lo supera con un preciso diagonale rasoterra sul palo lontano. Sembra tutto facile e archiviato per gli ospiti ed invece a sorpresa l’Elpidiense trova la rete: minuto 22 con lancio in verticale che coglie di sorpresa D’Angelo che viene anticipato da Cingolani che preso il vantaggio arriva davanti a Pettinari per poi superarlo con un destro preciso. Sullo slancio della rete i locali ci provano con orgoglio e volontà sfruttando anche un evidente calo di attenzione dei biancorossi che forti del vantaggio rallentano i ritmi. In realtà non arrivano occasioni per i fermani, da segnalare le proteste per un contatto nell’area biancorossa che poteva dare un penalty, ma per il resto non sono da segnalare episodi particolari e piano piano i rossoblù perdono convinzione e forza. Gli ultimi minuti così passano senza affanni per la Settempeda che alla fine gestisce bene e porta a casa tre punti più che meritati.               Elpidiense Cascinare – Settempeda 1-3 Marcatori: pt 27’ Pagliari su rigore; st 7’ Farroni, 15’ Cappelletti, 22’ Cingolani Elpidiense Cascinare: Tomba, Trinetta, Tartabini, Calvagni(1’st Recchioni), Salvati, Cannoni, Catinari(11’st Tempestilli) , Di Donato(1’st De Martino), Cingolani, Marozzi(18’pt Conte), Marcelli(11’st Amadio). A disp. Liberati, Mancini, Massi, Foresi. All. Cannoni Guerrino    Settempeda: Pettinari, D’Angelo, Montanari, Pagliari, Palazzetti, Dolciotti, Quadrini(42’st Massini), Rango(21’st Salvatelli), Cappelletti, Farroni(19’st Perez)i, Boldrini(27’ Sfrappini). A disp. Bartoloni, Mulinari, Staffolani Edoardo, Staffolani Alessandro, Meschini. All. Ciattaglia Arbitro: Crincoli di Ascoli Piceno; assistenti: Meo di Macerata e Censori di San Benedetto del Tronto Note: ammoniti: Trinetta, Cannoni, Cappelletti, Tartabini, Conte, Marcelli, Salvati, Amadio, Palazzzetti.                                                             Angoli: 5-4. Recupero pt 2’, st 5’  

04/01/2025 18:40
San Severino, Capodanno in Piazza: i divieti introdotti dall'ordinanza sindacale

San Severino, Capodanno in Piazza: i divieti introdotti dall'ordinanza sindacale

In occasione del "Capodanno in Piazza", organizzato dal comune di San Severino Marche in collaborazione con la Pro Loco, è stata emessa un'ordinanza sindacale volta a garantire la sicurezza e il decoro urbano durante i festeggiamenti previsti per la notte tra il 31 dicembre 2024 e il 1 gennaio 2025. La misura è stata adottata per prevenire situazioni di pericolo legate all’affluenza prevista in piazza del Popolo e nelle aree limitrofe, in conformità al piano di sicurezza. Le principali disposizioni dell'ordinanza prevedono il divieto di vendita per asporto e somministrazione in vetro e lattine. Viene vietata la somministrazione di bevande in bicchieri di vetro e la vendita per asporto in contenitori di vetro o alluminio dalle ore 21:00 del 31 dicembre 2024 alle ore 6:00 del 1° gennaio 2025, eccetto il servizio al tavolo. Viene inoltre vietato l’utilizzo di bottiglie e contenitori in vetro. È vietata l’introduzione e l’uso di tali materiali in piazza del Popolo durante gli stessi orari. Inoltre viene vietato l’uso di dispositivi che producano scintille in piazza del Popolo e il divieto di fuochi d’artificio e materiali pirotecnici. Non è consentita l’accensione di fuochi d’artificio, petardi, razzi, fumogeni e altri dispositivi pirotecnici di categoria F1, F2 e F3. Gli esercizi commerciali dovranno esporre in modo visibile al pubblico copia dell’Ordinanza. Le violazioni alla stessa saranno sanzionate con multe amministrative da 25 a 500 euro e, nei casi più gravi, con denunce all'autorità giudiziaria. Emesse anche due ordinanze che disciplinano viabilità, sosta e limiti acustici per garantire sicurezza, ordine pubblico e il regolare svolgimento della manifestazione. Sono stati introdotti i seguenti divieti: divieto di transito e sosta in piazza del Popolo (dal civico 19 al civico 45) e divieto di sosta in via Ercole Rosa (fino all’intersezione con viale Bigioli). Dalle ore 17 divieto di transito e sosta in tutta piazza del Popolo e in via Ercole Rosa, esteso anche a via Garibaldi (eccetto residenti). Per mercoledì 1 gennaio 2025 i divieti di transito e sosta resteranno in vigore fino alle ore 08, al termine delle operazioni di pulizia e sgombero. Altra ordinanza stabilisce una deroga temporanea ai limiti delle emissioni sonore per l’evento "Capodanno in Piazza 2024": le emissioni sonore saranno consentite dalle ore 22:30 del 31 dicembre 2024 fino alle ore 02:59 del 1 gennaio 2025. A partire dalle ore 02:00, il volume dovrà essere gradualmente ridotto per tutelare la quiete pubblica. Dopo le 02:59, tutti gli impianti sonori dovranno essere spenti, sia all’interno che all’esterno dei locali. L’inosservanza delle disposizioni comporterà sanzioni pecuniarie fino a 500 euro. Inoltre, resteranno valide le prescrizioni di legge per la tutela della sicurezza e dell’ordine pubblico.  

31/12/2024 17:20
San Severino, nuovo anno e stessi tributi: addizionale Irpef e Imu rimangono invariati

San Severino, nuovo anno e stessi tributi: addizionale Irpef e Imu rimangono invariati

Anche per il 2025 le tariffe relative all’addizionale comunale all’Irpef e l’Imu resteranno invariate. Lo ha stabilito l’Amministrazione comunale settempedana nel corso dell’ultima seduta dell’Assise cittadina. L’addizionale, una forma di compartecipazione dei Comuni alla tassazione dei redditi Irpef, è stata introdotta a partire dall’anno 1999 nella misura dello 0,2 per cento. Dal 2007 l’aliquota è stata portata allo 0,5 per cento. Dal 2022 sono stati modificati gli scaglioni Irpef. L’addizionale è dovuta al Comune in cui il contribuente ha il domicilio fiscale alla data del 1 gennaio dell’anno di riferimento ed il suo versamento viene effettuato in acconto e a saldo unitamente al saldo dell’imposta sui redditi delle persone fisiche. Per il 2025 viene mantenuta l’articolazione di aliquote approvata per il 2024: per i redditi fino a 15mila euro l’aliquota dello 0,60 per cento, per quelli oltre i 15mila euro e fino a 28mila euro l’aliquota sarà dello 0,75 per cento,per i redditi oltre i 28mila e fino ai 50mila euro l’aliquota sarà dello 0,78 per cento e per finire per i redditi oltre i 50mila euro aliquota res 7<terà dello 0,79 per cento. Per l’Imu, l’Imposta municipale propria,  le aliquote resteranno invece all’ 1,06 per l’aliquota ordinaria e allo 0,60 per cento per l’abitazione principale classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze. Per i fabbricati rurali ad uso strumentale: aliquota 0,00 per cento per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad eccezione della categoria D/10: aliquota 0,96 per cento. Tra le fattispecie predeterminate con decreto 6 settembre 2024 non rientrano le riduzioni delle aliquote finora applicate con riferimento a tutte le tipologie di immobili in presenza della prestazione energetica globale corrispondente alla classe A, A+, B e C. Le nuove riduzioni previste sono: Per tutti i fabbricati appartenenti al gruppo catastale D (ad esclusione dei fabbricati di categoria D/10) oggetto di attività di recupero per miglioramento del decoro urbano o della classe energetica: meno 0,05 punti percentuali; Per tutti gli altri fabbricati (diversi dall’abitazione principale e dai fabbricati appartenenti al gruppo D), quali immobili di categoria A/10, B, C oggetto di attività di recupero per miglioramento del decoro urbano o della classe energetica: meno 0,05 punti percentuali; Permane per l’abitazione principale la riduzione di euro 200,00 come già previsto dalla legge 147/2013.

31/12/2024 14:22
San Severino, consegnati i fondi raccolti con la partita del cuore alla Casa di riposo 'Lazzarelli'

San Severino, consegnati i fondi raccolti con la partita del cuore alla Casa di riposo 'Lazzarelli'

Si è tenuta oggi presso la Casa di riposo “Lazzarelli” la cerimonia di consegna di parte del ricavato della “Partita del Cuore” svoltasi lo scorso 14 settembre allo stadio comunale “Gualtiero Soverchia”. L’evento benefico, che ha visto la partecipazione di numerose glorie del calcio italiano, ha raccolto fondi destinati a sostenere progetti locali e internazionali, tra cui la stessa Azienda per i servizi alla persona cittadina. La “Partita del Cuore” ha rappresentato il momento culminante di una intensa tre giorni intitolata “Lo Sport… per Rinascere Insieme” dedicata allo sport, alla solidarietà e alla comunità. L'incontro aveva visto scendere in campo le formazioni degli "Angeli dello Sport" e dei "Sibillini nel Cuore", con la partecipazione di ex calciatori di fama nazionale come Angelo Di Livio, Christian Riganò, Riccardo Bocchini e Fabrizio Castori. A margine della cerimonia odierna, il sindaco, Rosa Piermattei, ha voluto sottolineare: “La solidarietà e l'impegno della nostra comunità hanno reso possibile questo importante contributo alla Casa di Riposo 'Lazzarelli'. La 'Partita del Cuore' ha dimostrato come lo sport possa essere un veicolo straordinario di aggregazione e crescita. Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno partecipato e sostenuto questa iniziativa, contribuendo a costruire un futuro all'insegna della solidarietà e della partecipazione attiva. Ringrazio in modo particolare coloro i quali sono stati promotori dell’evento, e in modo particolare, la consigliera provinciale di Parità, Deborah Pantana, il presidente della Pro Loco Tct di Tolentino, Edoardo Mattioli”. Alla breve ma intensa festa, svoltasi all’interno della Casa di riposo, erano presenti i membri del Consiglio di amministrazione, la presidente Teresa Traversa, la direttrice Laura Taccari, il coordinatore Mauro Marcantonelli insieme all’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, e alla presidente della Pro Loco, Paola Miliani. La consegna dei fondi rappresenta un ulteriore passo verso il miglioramento dei servizi offerti dalla Casa di Riposo "Lazzarelli", confermando l'importanza di eventi come la "Partita del Cuore" nel promuovere valori di solidarietà e coesione sociale all'interno della comunità di San Severino Marche.  

28/12/2024 14:50
San Severino, festività in allegria con il duo Lo Cascio - Cingolani e la voce di Monica Giorio

San Severino, festività in allegria con il duo Lo Cascio - Cingolani e la voce di Monica Giorio

Le festività natalizie a San Severino Marche proseguono all’insegna della musica e dell’allegria con un evento imperdibile in programma per sabato 28 dicembre. La suggestiva cornice di piazza del Popolo ospiterà, a partire dalle ore 17, un pomeriggio ricco di intrattenimento pensato per coinvolgere le persone di tutte le età. Grande protagonista la musica live con Monica Giorio, la talentuosa cantante marchigiana nota per le sue performance coinvolgenti e la sua versatilità artistica, allieterà il pubblico con un repertorio che spazia dai classici natalizi a brani contemporanei. Monica Giorio, originaria di Civitanova Marche, vanta una carriera consolidata nel panorama musicale ed è apprezzata per la sua presenza scenica e la capacità di creare un’atmosfera magica durante le sue esibizioni. Sempre nel pomeriggio animazione con "La Strana Coppia", il duo comico composto da Antonio Lo Cascio e Marco Cingolani, conosciuto per la loro simpatia e capacità di intrattenere il pubblico. Conosciuti per le loro esibizioni dinamiche e coinvolgenti, Lo Cascio e Cingolani porteranno in piazza sketch, giochi e momenti di interazione con il pubblico, garantendo risate e spensieratezza per tutti i presenti ai quali verranno distribuiti i gadget gratuiti. L’iniziativa, promossa dal Comune di San Severino Marche, si inserisce nel calendario degli eventi natalizi pensati per animare la città e offrire momenti di condivisione e gioia alla comunità locale e ai visitatori.

27/12/2024 16:15
L'Albero di Natale di San Severino è ancora il più bello delle Marche

L'Albero di Natale di San Severino è ancora il più bello delle Marche

Con 3.737 like raccolti nel contest “Miglior Albero di Natale della Regione Marche”, l’allestimento natalizio intitolato “Meraviglia di Natale: L’albero della tradizione nell’incanto della piazza di San Severino Marche” si aggiudica per il terzo anno consecutivo il prestigioso riconoscimento di Dubbing Marche nella categoria dei Comuni con più di 10mila abitanti. Nella splendida cornice di piazza del Popolo il possente abete, alto 12 metri e decorato con 35mila luci led a basso consumo, ha saputo conquistare il cuore dei cittadini e dei visitatori, diventando il simbolo della magia natalizia settempedana. Il suggestivo allestimento ha attirato migliaia di voti e ammirazione, superando l’albero di Macerata (secondo con 3.415 like) e quello di Recanati (terzo con 1.448 like). Attorno all’albero, un ricco programma di eventi, tra mercatini, concerti e spettacoli, ha trasformato la piazza in un luogo di incontro e di festa per tutta la comunità, rafforzando il legame con le tradizioni locali e accendendo l’atmosfera natalizia. Grande la soddisfazione del sindaco, Rosa Piermattei: “Siamo orgogliosi di questo risultato che premia non solo la bellezza del nostro albero, ma anche l’impegno della comunità e il desiderio di rendere la nostra città un luogo accogliente e magico, soprattutto durante le festività natalizie. Il nostro ‘Meraviglia di Natale’ è un inno alla tradizione e alla creatività, e rappresenta il cuore pulsante di una città che crede nel valore della condivisione e della partecipazione. Grazie di cuore a tutti coloro che hanno votato, ai nostri cittadini e ai visitatori che rendono ogni anno il Natale a San Severino Marche un momento unico e indimenticabile”. Il successo di quest’anno conferma San Severino Marche come un punto di riferimento nel panorama natalizio regionale, capace di coniugare tradizione, innovazione e sostenibilità. Un merito che appartiene a tutta la comunità, che con passione e impegno rinnova ogni anno la magia del Natale. San Severino Marche aspetta tutti per vivere la magia del Natale, ancora accesa fino all’Epifania e si prepara a salutare l’ultimo giorno dell’anno con una lunga notte in piazza. Sarà un Capodanno 2025 a chilometri zero pensato soprattutto per i giovani per evitare che si debbano mettere in auto per andare a festeggiare chissà dove. Un grande spettacolo unico, con musica live per tutti, animerà la notte del 31 dicembre a partire dalle 22,30 con tanti ospiti ed eventi nell’evento. Tra i protagonisti anche i dj di Radio105.

27/12/2024 09:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.