San Severino Marche

San Severino, post-sisma: tornano agibili 4 abitazioni e 2 locali commerciali in viale Bigioli

San Severino, post-sisma: tornano agibili 4 abitazioni e 2 locali commerciali in viale Bigioli

Quattro abitazioni civili e due locali commerciali tornano agibili in viale Bigioli, a San Severino Marche, dopo le scosse di terremoto del 2016. A seguito dei lavori di riparazione del danno sismico, con rafforzamento localizzato della struttura, il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale aveva dichiarato non utilizzabile l’immobile. Per le opere di ricostruzione i proprietari dell’edificio hanno ricevuto 220mila euro dall’Usr della Regione Marche.      

21/10/2020 12:50
Covid-19, a San Severino 11 casi ma meno persone in isolamento: negativi i tamponi alla casa di riposo

Covid-19, a San Severino 11 casi ma meno persone in isolamento: negativi i tamponi alla casa di riposo

Continua a salire, anche se di una sola unità, il numero dei pazienti positivi al Coronavirus nel Comune di San Severino Marche. Gli ultimi dati diffusi dal Gores, il Gruppo operativo regionale per le emergenze sanitarie, registrano infatti 11 positivi. Scende, invece, il numero delle persone in isolamento domiciliare fiduciario, che da 26 passano a 18. Per molte delle persone in quarantena cautelare la fine dell’isolamento terminerà a breve. In molti casi si tratta familiari di contagiati o di persone che sono rientrate dall’estero. Tutti negativi, infine, i tamponi eseguiti sul personale dipendente, una cinquantina di addetti tra personale sanitario, inservienti e dipendenti, e sugli 85 anziani ospiti della casa di riposo “Lazzarelli” dove, va detto, il livello d’attenzione, fin dall’inizio dell’emergenza, è rimasto altissimo. Il personale aveva già effettuato un quick test prima di sottoporsi ai tamponi molecolari effettuati dall’Asur. L’Asp “Lazzarelli”, per motivi precauzionali e di sicurezza, resta comunque chiusa a visite esterne e con incontri tra degenti e familiari limitati al massimo su decisione della direzione presa d’intesa con l’Amministrazione comunale. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, continua a invitare a prestare massima attenzione alle prescrizioni anti Covid-19 “proprio in questo periodo nel quale – avverte - tutti insieme dobbiamo fare tutto quanto a noi possibile per bloccare il contagio. Nello specifico vorrei ribadire la necessità di usare la mascherina, sia all’aperto che nei luoghi di lavoro, evitare assembramenti davanti alle scuole e nei luoghi e nei locali pubblici, mantenere le distanze interpersonali, cercare quanto più possibile di restare in casa. È il momento di mostrare la massima responsabilità per evitare provvedimenti ancora più restrittivi di quelli oggi in vigore”.

21/10/2020 12:27
Unione Montana, assegni di cura per anziani non autosufficienti: pubblicato il bando

Unione Montana, assegni di cura per anziani non autosufficienti: pubblicato il bando

L’Unione Montana Potenza Esino Musone va in aiuto alle famiglie con anziani non autosufficienti. L’ente comunitario ha pubblicato un avviso pubblico per la concessione di assegni di cura per i nuclei residenti nei Comuni di Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Pioraco, San Severino Marche e Sefro. Ne sono destinatari coloro i quali permangono nel proprio contesto di vita e di relazioni attraverso interventi di supporto assistenziale gestiti direttamente dalle loro famiglie o con l’aiuto di assistenti familiari privati e in possesso di regolare contratto di lavoro, iscritti nell’apposito elenco regionale. Nel caso di compresenza di più persone non autosufficienti nello stesso nucleo familiare verrà concesso un massimo di due assegni di cura. Sono ammesse al bando anche persone facenti parte di ordini religiosi e sacerdoti. Sono escluse dall’assegno di cura le persone non autosufficienti che vivono in strutture sociali e socio-sanitarie. Tra i requisiti di accesso l’aver compiuto i 65 anni di età, la certificazione di invalidità pari al 100%, il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento, l’essere residenti in uno dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale XVII di San Severino Marche. Possono presentare domanda le stesse persone anziane, purché in grado di farlo, i familiari o i soggetti delegati, i soggetti incaricati della tutela degli anziani. Le domande, redatte su apposito modello, vanno inviate esclusivamente con le seguenti modalità: - consegna a mano durante l’orario di ufficio dell’Ats 17 (viale Mazzini 29, San Severino Marche) dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13; - posta raccomandata con ricevuta di ritorno (non farà fede la data di spedizione ma solo quella di ricezione), solo ed esclusivamente presso la sede dell’ente capofila dell’Ats XVII Unione Montana Potenza Esino Musone - viale Mazzini n. 29, 62027 San Severino Marche; - tramite pec all’indirizzo ats17@pec.umpotenzaesino.it La scadenza delle domande è stata fissata per le ore 14 del 30 novembre 2020. Le domande devono essere obbligatoriamente corredate, pena l’esclusione, dalla seguente documentazione: attestazione Isee ordinario, riferita all’ultimo periodo di imposta e in corso di validità, completa di dichiarazione sostitutiva unica, copia di un valido documento di identità del richiedente e del beneficiario se non coincidenti, copia fronte-retro dell’ultimo verbale di invalidità civile, con riconoscimento dell’indennità di accompagnamento percepita al momento della consegna della domanda (non sono ammesse a contributo le persone che hanno in corso di valutazione la domanda per il riconoscimento dell’indennità di accompagno o siano state sospese per revisione).

20/10/2020 13:46
Riparte "Teatri di San Severino": tra gli ospiti Paola Pitagora e Donatella Di Pietrantonio

Riparte "Teatri di San Severino": tra gli ospiti Paola Pitagora e Donatella Di Pietrantonio

I "Teatri di San Severino" ripartono, dopo non essersi mai fermati praticamente, con una nuova stagione ricca di graditi ospiti e fatta di un bel numero di appuntamenti, considerato il periodo: una ventina in tutto, almeno per la prima parte, con nomi d’eccezione come Paola Pitagora e Donatella Di Pietrantonio tra tutti. Fino a dicembre il cartellone presenta concerti, incontri con l’autore, una rassegna dedicata alle altre culture e spettacoli di prosa. Poi, per il nuovo anno, si sta predisponendo anche una seconda parte di un calendario che andrà avanti, come sempre, pensando alla cultura come momento di svago ma anche di rinascita e ripartenza. “Brilla, nel cartellone - spiega il direttore artistico dei Teatri, Francesco Rapaccioni -,  il prezioso incontro con Paola Pitagora e due pianisti su Sherazade, eroina di 'Le mille e una notte', evento inaugurale di una stagione di prosa che proseguirà da gennaio in avanti con il titolo di 'Sogni e incubi'. Per la rassegna 'Incontri con l’autore', invece, particolarmente atteso quello con la vincitrice del Premio Campiello, Donatella Di Pietrantonio, che presenta il suo nuovo romanzo a pochi giorni dalla pubblicazione. La rassegna 'Altre culture', invece, alternerà affascinanti Paesi europei (Spagna e Svizzera) a Paesi lontani che intrigano per le loro storie millenarie (Pakistan) e le ricchezze antropologiche (Sierra Leone)”.  A novembre, nelle giornate in cui la faggeta di Canfaito si mostra nel suo massimo splendore con lo spettacolo particolarmente affascinante del foliage, un evento animerà anche il borgo di Elcito. Poi spazio ai concerti tradizionali di Natale ed Epifania e un tributo al maestro Giorgio Lorenzini, indimenticato protagonista della scena musicale settempedana. Questo il programma completo della nuova stagione: Sabato 24 ottobre, ore 21 teatro Italia, presentazione del libro di Daniele Salvi “La Post Regione. Le Marche della doppia ricostruzione”; domenica 25 ottobre, ore 17 teatro Italia, la rassegna "Altre Culture" presenta il diario per immagini di Francesco Rapaccioni dedicato all’Andalusia; Domenica 1 novembre, alle ore 11 ad Elcito, la giornalista e scrittrice Erika Mariniello parla del suo saggio “Si parte con Erika. 59+1 esperienze e idee di viaggio”. Dopo l’incontro visita guidata a Elcito e Canfaito accompagnati da un esperto naturalista; Sabato 7 novembre, ore 21 teatro Feronia, la scrittrice Lucia Tancredi presenta: “Lo Sferisterio di Ireneo Aleandri e l'avventura dei Cento Consorti”; Domenica 8 novembre, ore 17 teatro Feronia, la rassegna "Altre Culture" presenta il viaggio per immagini a cura di Maria Stefania Domizi dedicato al “Pakistan, antiche culture e difficili confini”. Sabato 21 novembre, ore 21 teatro Italia, gli "Incontri con l'Autore" ospitano Donatella Di Pietrantonio e la presentazione dell’ultimo romanzo, edito da Einaudi, “Borgo sud”. Domenica 22 novembre, ore 17 teatro Italia, incontro con le "Altre Culture" Federica Piantoni racconta la “Sierra Leone, il Paese degli incontri”. Giovedì 10 dicembre, ore 20.45 al teatro Feronia, il ritorno della prosa con Paola Pitagora, nella voce recitante, che accompagnata da Marco Sollini la pianoforte e Salvatore Barbatano, sempre al pianoforte, presenta “Sherazade” di Nikolaj Rimskij-Korsakov, performance basata su "Le mille e una notte". Venerdì 11 dicembre, ore 21 teatro Italia, presentazione del romanzo di Giulia Ciarapica “Una volta è abbastanza”. Le "Altre Culture", invece, presentano domenica 13 dicembre, ore 17 all’Italia, la “Svizzera, un’Europa fuori dall’Europa”. Sabato 19 dicembre, alle ore 20.45 al Feronia, l’apertura della stagione concertistica con l’Accademia Feronia per le Arti dello Spettacolo e la serata tributo al maestro Giorgio Lorenzini. La stagione dedicata alla musica prosegue poi domenica 20 dicembre, ore 17 al Feronia, con il Concerto di Natale del coro Tourdion Ensemble e del Corpo Filarmonico “Francesco Adriani”. Il nuovo anno si aprirà, infine, il 5 gennaio, alle ore 20.45 al Feronia, con il Concerto dell’Epifania del Corpo Filarmonico “Francesco Adriani”. In replica il concerto verrà poi riproposto anche mercoledì 6 gennaio alle ore 17, sempre al Feronia. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito ma con prenotazione presso la Pro Loco e si tengono nel rispetto della vigente normativa sanitaria. I teatri che ospiteranno le varie date apriranno 30 minuti prima dell’orario previsto per i singoli appuntamenti per consentire un ordinato e distanziato afflusso del pubblico.

20/10/2020 11:07
San Severino, "dona la spesa" : volontari della Protezione Civile in azione

San Severino, "dona la spesa" : volontari della Protezione Civile in azione

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della Povertà, i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile di San Severino Marche sono stati impegnati nella campagna “Dona la spesa”, promossa da Coop Alleanza 3.0 all’ingresso del punto vendita di via Virgilio. La campagna ha permesso di raccogliere, ancora una volta, generi di prima di necessità facendo passare la solidarietà attraverso gli scaffali per farla giungere poi direttamente alle persone e alle famiglie in difficoltà. I clienti hanno scelto liberamente i prodotti da donare e li hanno consegnati ai volontari che hanno raccolto così confezioni di olio, tonno, legumi, passata di pomodoro, farina, pasta, riso, zucchero, latte, biscotti ma anche alimenti per l’infanzia, come omogeneizzati, e prodotti per l’igiene della persona. Secondo l’Istat sono ben 5 milioni le persone in Italia in condizioni di povertà assoluta. Numero, questo, che è in costante crescita anche a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19. E proprio la sconfitta di fame e povertà sono i primi due obiettivi per lo sviluppo sostenibile posti dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030. Le raccolte solidali si affiancano all’impegno quotidiano che, soprattutto attraverso la Caritas diocesana, l’Amministrazione comunale di San Severino Marche mette in campo per chi si trova in situazioni di difficoltà.        

19/10/2020 12:53
San Severino, Luigia Vissani spegne 106 candeline: gli auguri anche dal sindaco Piermattei

San Severino, Luigia Vissani spegne 106 candeline: gli auguri anche dal sindaco Piermattei

 La nonnina più longeva di San Severino Marche, Luigia Vissani, ha spento un’altra candelina e festeggiato 106 anni d’età.  Il raggiungimento dell’importantissimo traguardo è stato salutato, tra la vicinanza quotidiana e l’affetto dei familiari, anche dall’abbraccio affettuoso del primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei. Nata il 17 ottobre del 1914, la signora Luigia rimase orfana di padre in tenera età. Tanti i ricordi ancora vivi nella sua memoria: da quando fece da madrina al Gonfalone della Città di San Severino Marche, a quelli legati alle tante giornate passate a lavorare.  Oggi la più anziana donna settempedana, rimasta vedova qualche anno fa, vive circondata dall'affetto della figlia Lida e di tanti nipoti e pronipoti.

19/10/2020 10:54
Coronavirus, sale a 10 il numero dei pazienti positivi a San Severino

Coronavirus, sale a 10 il numero dei pazienti positivi a San Severino

Sale a 10 il numero dei pazienti positivi al Covid-19 residenti nel Comune di San Severino Marche. Il nuovo dato è stato confermato dal primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, che ha ricevuto l’ultimo aggiornamento dal Gores. Altri 26 settempedani si trovano in isolamento domiciliare fiduciario. In molti casi si tratta familiari dei contagiati e persone che sono rientrate dall’estero. “Occorre massima attenzione e grande senso di responsabilità anche perché l’età media dei contagiati in Italia sta scendendo - sottolinea il sindaco Piermattei che invita a indossare sempre la mascherina, a limitare le uscite da casa, a rispettare le distanze interpersonali, ad evitare ogni tipo di assembramento - Assistiamo ancora a comportamenti poco responsabili, dobbiamo tutti contribuire a far sì che sia sensibilizzato chi con superficialità e irresponsabilità disattende le regole”. Intanto anche dal Ministero della Salute si continua a fare appello alla popolazione ad evitare quanto più possibile eventi e iniziative a rischio aggregazione in luoghi pubblici e privati. Si ricorda che è obbligatorio adottare comportamenti individuali rigorosi al fine di limitare il rischio di trasmissione per evitare un ulteriore e più rapido peggioramento dell’epidemia. La trasmissione locale del virus, diffusa su tutto il territorio nazionale, provoca focolai anche di dimensioni rilevanti soprattutto segnalati in ambito domiciliare e familiare.  

17/10/2020 12:41
Apre un nuovo store al centro di San Severino: "Segnale di fiducia per il territorio"

Apre un nuovo store al centro di San Severino: "Segnale di fiducia per il territorio"

Un altro segnale di ripartenza e di fiducia per guardare al futuro con ottimismo arriva dall’apertura di una nuova attività nel centro storico di San Severino Marche. Dopo il cambio di gestione è stato infatti inaugurato, in via Dante Alighieri 2, il punto vendita Cozy Store, negozio di abbigliamento giovanile e casual che condensa le ultime tendenze per ragazzi e ragazze. Alla cerimonia del taglio del nastro è intervenuto anche il sindaco, Rosa Piermattei, che si è voluta personalmente complimentare con chi gestisce l’attività e che ha deciso di scommettere sul territorio in un momento non certo facile.  

12/10/2020 17:38
"A San Severino 4 positivi e 25 persone in isolamento": il sindaco Piermattei sul ritorno dei contagi

"A San Severino 4 positivi e 25 persone in isolamento": il sindaco Piermattei sul ritorno dei contagi

Nel Comune di San Severino Marche si registrano i primi nuovi casi di contagio da Covid-19 dopo la pausa dalla fine del lockdown. “Una ripresa ancora contenuta - fa sapere il sindaco Rosa Piermattei, che invita comunque ad alzare la guardia - Al momento registriamo 4 positivi e 25 casi in isolamento domiciliare fiduciario". "Come all’inizio dell’emergenza dobbiamo tornare a prestare massima attenzione per evitare una nuova diffusione di una pandemia che - prosegue il primo cittadino -, lo ricordo, in città ha fatto anche vittime. Invito tutti per questo ad indossare sempre la mascherina sia all’aperto che in luoghi dove si è a contatto con altre persone. Vanno evitati abbracci e strette di mano, va rispettata la distanza interpersonale minima di un metro. Vanno poi messe in atto le misure di igiene respiratoria, ovvero starnutire e tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie. Evitiamo l’uso promiscuo anche di bottiglie e bicchieri e facciamo attenzioni a tutte le altre raccomandazioni da parte dell’autorità sanitaria”.  

12/10/2020 12:16
Fiocco Azzurro a casa Bonaventura: Jack lascia il ritiro della Nazionale e vola da Edoardo

Fiocco Azzurro a casa Bonaventura: Jack lascia il ritiro della Nazionale e vola da Edoardo

Fiocco azzurro in casa Bonaventura. Questa mattina, l'ex centrocampista del Milan, ora alla Fiorentina, ha avuto il permesso di lasciare il ritiro azzurro per raggiungere la sua dolce metà Federica Ziliani, che ha dato alla luce il "nuovo arrivato" Edoardo.  Il lieto evento è stato appreso da Giacomo "Jack" Bonaventura durante il ritiro con la Nazionale di Roberto Mancini, che questa sera all’Energa Arena di Danzica affronterà la Polonia in un match valido per la terza giornata della UEFA Nations League. Un'altra bella notizia per il nazionale azzurro che è diventato papà per la prima volta dopo le nozze celebrate a San Severino lo scorso 8 agosto (leggi l'articolo)

11/10/2020 15:51
San Severino, fiori d'arancio per il dottor Buonsanto: il sindaco celebra le nozze a Palazzo Gentili

San Severino, fiori d'arancio per il dottor Buonsanto: il sindaco celebra le nozze a Palazzo Gentili

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, questa mattina ha unito in matrimonio il dottor Angelo Buonsanto, direttore dell’Unità operativa semplice dipartimentale Week e Day Surgery dell’ospedale “Bartolomeo Eustachio”, e Angela Calzecchi Onesti. Le nozze, celebrate nella sontuosa cornice di Palazzo Gentili in piazza Del Popolo, a causa delle norme imposte dall’emergenza sanitaria da Covid19 si sono svolte alla presenza del figlio della coppia, Annibalde, e dei testimoni Ignazio Buonsanto, fratello dello sposo, e Lina Balsamo, mamma della sposa. Felicitazioni vivissime sono state espresse dal primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, a nome dell’intera comunità ai due sposi. Il dottor Buonsanto, arrivato nel 1998 a San Severino Marche, si è ritrovato a dirigere un reparto che ancora oggi rappresenta un’eccellenza a livello nazionale per la cura delle ernie.      

10/10/2020 17:38
San Severino saluta il passaggio di "Marche Trail"

San Severino saluta il passaggio di "Marche Trail"

Un punto di ristoro, con i prodotti tipici del territorio, e il “tocco di gomito” di alcuni appassionati bikers settempedani dell’associazione Bike Zone. Così la Città San Severino Marche ha salutato il passaggio, in piazza Del Popolo, dell’edizione 2020 di Marche Trail. All’evento hanno preso parte anche il sindaco, Rosa Piermattei, e l’assessore comunale al Turismo, Jacopo Orlandani, insieme al presidente di Bike Zone, Valerio Vissani. Gli amministratori locali hanno atteso nello stand con i prodotti di Fattoria Fucili, dell’azienda agricola Cinzia Anibaldi, della Lavorcarni, del salumificio Ciccarelli e dell’azienda Di Pietrantonio; il transito della carovana partita da Numana e diretta a Cupra Marittima. Un percorso di circa 350 chilometri da coprire senza fretta e senza cronometro alla mano. Una corsa lenta ma in compagnia che ha permesso a tutti di godere delle bellezze del territorio rese ancora più uniche, quest’anno, da un itinerario che ha toccato anche la meravigliosa faggeta di Canfaito, nella Riserva naturale regionale del Monte San Vicino e del monte Canfaito, e un bel tratto dell’antica via Lauretana.  

10/10/2020 13:55
Sciacalli in azione a San Severino, devastato condominio inagibile: vandalizzata anche un'auto (FOTO)

Sciacalli in azione a San Severino, devastato condominio inagibile: vandalizzata anche un'auto (FOTO)

Porte d’ingresso scardinate, appartamenti vandalizzati e saccheggiati. Ecco l’amaro scenario che si è presentato, ieri sera, davanti agli occhi del proprietario di un condominio inagibile in via della Libertà a San Severino Marche. “Degli amabili 'buontemponi' notte tempo hanno pensato bene di saccheggiare e vandalizzare gli appartamenti del nostro condominio” – racconta uno dei proprietari - . Sono 'tranquillamente entrati' nei 10 appartamenti e hann scardinato tutte le porte d’ingresso”. “Per loro sfortuna il bottino è stato magro – continua l’uomo -  in quanto la maggior parte dei proprietari ha portato via tutto, lasciando solo poche cose di basso valore. Peccato che abbiano fatto tanti danni, compreso vandalizzare un’auto parcheggiata nel cortile interno". “Incassiamo un’altra umiliazione di questi 4 anni – si sfoga l’uomo  - . “Dopo essere stati sfrattati dal sisma, aver girovagato per sistemazioni di fortuna o in affitto. Aver, nonostante il ginepraio di ordinanze e norme cangianti, consegnato un progetto nel maggio 2019. Dopo essersi sentiti dire (appena 10 giorni or sono)  che per l’istruttoria e l’approvazione del progetto i tempi non sono ancora prevedibili  (da più di un anno e mezzo dalla consegna)”. “Aver continuato a pagare il mutuo regolarmente a banche che ci hanno risposto che in caso di sospensione avremmo dovuto pagare gli interessi maggiorati che tengono conto del periodo di sospensione – prosegue il proprietario del condominio - . Con quest’ulteriore atto di violenza privata che è un'ennesima ferita, non so più che altro aspettarmi. È vero il contributo arriverà,  i lavori inizieranno e sono sicuro andranno a buon fine da qui a due/tre anni, ma mi chiedo se tutto questo avrà un senso. Si dice, “l’operazione è riuscita, il paziente è morto”. Ecco cosa accadrà, ci ridaranno una casa quando orami la nostra vita e quella delle nostre famiglie avrà preso altre strade altre città, dove ci sono più opportunità di lavoro e più servizi di quelli che stiamo perdendo nel nostro territorio martoriato - conclude il proprietario dell'immobile - . Il tempo passa inesorabile è lo spopolamento di questi luoghi sembra ormai un fenomeno a cui niente e nessuno sembra interessare, non vi lasceremo soli dicevano”.

09/10/2020 19:06
San Severino tra i Comuni cardioprotetti: colonnina Dae in piazza

San Severino tra i Comuni cardioprotetti: colonnina Dae in piazza

La Città San Severino Marche tra i Comuni cardioprotetti d’Italia. Dopo l’adesione al progetto della Croce Rossa Italiana “Comuni sicuri per Comunità resilienti”, destinato a promuovere la tutela della salute nelle aree marchigiane duramente colpite dal terremoto 2016, è stata inaugurata in piazza Del Popolo, sotto il palazzo del Municipio, la prima colonnina Dae che, all’interno di una teca allarmata, contiene un defibrillatore semiautomatico di ultimissima generazione. Protagonisti dell’iniziativa, salutata in occasione della Giornata mondiale del Sorriso, tanti volontari settempedani del locale Comitato della Croce Rossa Italiani, guidati dalla presidente Elena Amici, che nei mesi scorsi hanno anche seguito, assieme alla popolazione, corsi di esecutore Blsd laico. Con loro pure i colleghi di Cingoli e Camerino. All’inaugurazione dell’apparecchiatura sono intervenuti il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, la responsabile dell’Ispettorato regionale delle Marche delle infermiere volontarie Cri, Carmen Gregoretti, i formatori della Cri  Maria Spada ed Emanuele Bajo, membri dello staff della comunicazione per la formazione regionale, e Andrea De Blasi della Bmm Instruments, l’azienda produttrice dei defibrillatori. Il progetto di installazione di una colonnina< Dae in piazza Del Popolo è stato realizzato dalla Cri che ha istituito subito dopo le scosse di terremoto una apposita unità di progetto “Sisma Centro Italia”. “La lodevole iniziativa della Croce Rossa Italiana, che coinvolge in tutto 11 Comuni terremotati dell’area del cratere e quindi anche la nostra Città - spiega il sindaco Rosa Piermattei -, è molto importante anche perché mira pure ad aiutare ed educare la popolazione ad assumere comportamenti corretti in termini di stile di vita e di prevenzione. Vorrei ringraziare per questo il locale Comitato della Croce Rossa Italiano, guidato da Elena Amici, per la grande attenzione mostrata nei confronti della nostra comunità. Un grazie speciale va quindi a tutti coloro che, col loro impegno, hanno permesso di dotare la nostra piazza di un utile strumento capace realmente di salvare vite umane. La speranza è quella di poter riprendere presto con l’attività di sensibilizzazione nei confronti della nostra comunità una volta che l’attuale emergenza sanitaria, legata al Covid19, sarà terminata. Con i volontari e i formatori del Comitato locale della Croce Rossa Italiana torneremo dunque nelle scuole, nelle  palestre, nelle piscine e nelle sedi di alcune associazioni cittadine per fare soprattutto prevenzione”.

08/10/2020 16:06
San Severino, un video su Elcito è tra le tendenze di Youtube grazie al canale "The Pillow"

San Severino, un video su Elcito è tra le tendenze di Youtube grazie al canale "The Pillow"

Elcito entra nelle tendenze di Youtube grazie al canale The Pillow, creato nel 2009 da Andrea Nonni per raccontare storie di mondo attraverso i suoi viaggi.  Il piccolo borgo - "dove vivono più gatti che esseri umani e dove non prende il telefono" - è diventato grande protagonista sulla piattaforma per essere il "Paese più silenzioso d'Italia".  All'interno del video, della durata di circa 7 minuti e che vi invitiamo a guardare (lo trovate anche qui sotto), Andrea intervista la giovane Roberta, che gestisce assieme al fidanzato il Ristoro "Il Cantuccio", e la signora Maria Luisa, che ha abbandonato il borgo all'età di 23 anni per trasferirsi a San Severino Marche e di cui ancora avverte nostalgia a distanza di 50 anni.  Attualmente il video ha fatto registrare oltre 50mila visualizzazioni ed è al 35esimo posto tra i più visti della piattaforma.  Ecco il video: 

08/10/2020 15:52
Tv e termoscanner donati al reparto pediatria di Macerata e all'ambulatorio di San Severino

Tv e termoscanner donati al reparto pediatria di Macerata e all'ambulatorio di San Severino

Due televisori e due termoscanner in dono dall’associazione Help S.O.S. Salute e Famiglia Onlus al reparto di Pediatria e neonatologia dell’Ospedale di Macerata e per l’ambulatorio pediatrico e il consultorio di San Severino Marche. L’attrezzatura è stata acquistata dall’Associazione grazie ai fondi raccolti con il 5x1000, risorse con le quali il gruppo di mamme settempedane supporta da tempo le attività di famiglie, scuole e ospedali. Le azioni portate avanti da Help sono rivolte, pertanto, al contrasto delle situazioni di disagio familiare, sociale e sanitario, promuovendo durante l’anno, inoltre, una serie di eventi e incontri per aiutare genitori e insegnanti ad affrontare diverse tematiche sensibili.  A ricevere questi speciali doni pre-natalizi stavolta è stato il dottor Roberto Castellini, direttore di Pediatria, insieme alla sua équipe medica e alle infermiere. Le due consegne, altresì, sono state effettuate dalla presidente Cristina Marcucci e, per i termoscanner, dalle consigliere Roberta Spernanzoni e Angela Recchi. «Continuiamo a investire le risorse del 5x1000 sul territorio - ha spiegato la presidente Marcucci -, in questo caso volevamo far la nostra vicinanza al reparto di Pediatria di Macerata e il nostro sostegno al dottor Castellini. Grazie all’attuale direttore - ha aggiunto - nel reparto c’è una evidente armonia e una grande collaborazione nell’ambiente di lavoro: negli ultimi due anni Castellini ha guidato Pediatria con grande competenza, confidiamo che, vista la sua esperienza e il suo curriculum, possa continuare a farlo anche in futuro». Nel dettaglio, infine, le due tv saranno destinate alle camere di degenza dei bambini attualmente non attrezzate. Mancano però altri tre televisori: «L’appello è affinché si possano raccogliere le somme necessarie per completare quanto avviato».

07/10/2020 16:56
San Severino, passaggio della nuova edizione di Marche Trail: 200 i ciclisti al via

San Severino, passaggio della nuova edizione di Marche Trail: 200 i ciclisti al via

Le strade della Città San Severino Marche assisteranno al passaggio della nuova edizione di Marche Trail, raduno di bikers che venerdì prossimo, 9 ottobre, transiterà nel territorio settempedano in un percorso che interesserà altri Comuni da Numana a Cupra Marittima. Ben 200 i ciclisti al via in un viaggio all’insegna della scoperta e del vivere una realtà particolarmente ospitale e ricca di storia e tradizioni. L’itinerario ripercorrerà lunghi tratti dell’antica via Lauretana oltre che del Cammino Francescano della Marca e si spingerà fino ad attraversare la meravigliosa faggeta di Canfaito nella Riserva naturale regionale del Monte San Vicino e del monte Canfaito. Un percorso su strade bianche e secondarie dal fascino unico, adatto sia a mountain bike che a bici gravel. In totale 350 i chilometri da coprire con più di 8mila metri di dislivello. Nessun limite di tempo massimo per cui sarà un passaggio lento per i partecipanti che avranno modo di apprezzare le bellezze di una terra straordinaria.  

06/10/2020 13:27
Vandali in azione a San Severino: danneggiata pavimentazione dei campi da tennis

Vandali in azione a San Severino: danneggiata pavimentazione dei campi da tennis

Vandali in azione, nella notte tra sabato e domenica scorsa, nell’impianto del Tennis Club San Severino Marche di via Campo Fiera. Ignoti sono penetrati all’interno della struttura e, utilizzando probabilmente un paletto in ferro usato per sostenere una rete di recinzione, hanno danneggiato in più punti la nuova pavimentazione che era stata inaugurata a settembre dello scorso anno. Il tappeto colorato, realizzato in resina acrilica, era stato poggiato come ultimo strato del nuovo terreno di gioco, costato complessivamente più di 80mila euro. “Sono sconsolata per quanto accaduto, danneggiare la cosa pubblica significa danneggiare sé stessi ma questo, purtroppo, alcuni giovani ancora fanno fatica a capirlo - sottolinea il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che aggiunge - Abbiamo inaugurato la nuova pavimentazione appena un anno fa e l’impianto viene utilizzato quotidianamente da tante persone per praticare sport e starsene sereni all’aria aperta. Si tratta di un grave danno per la comunità che va ad aggiungersi alle solite bravate di gioventù di cui, purtroppo, dobbiamo troppo spesso fare i conti. E questo non è giusto. Mi auguro che siano presto identificati i responsabili. Mi piacerebbe incontrarli non per colpevolizzarli ma per responsabilizzarli. E mi piacerebbe che siano loro a farsi avanti, magari chiedendo scusa, e recuperando quel che hanno fatto impegnandosi in lavori che siano socialmente utili alla nostra comunità”. Del fatto sono stati interessati anche i carabinieri della locale stazione che hanno subito avviato le indagini svolgendo un sopralluogo insieme ai gestori dell’impianto, che hanno sporto denuncia contro ignori, e all’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni. Interessato pure l’assessore alla Sicurezza, Jacopo Orlandani. Ora si spera nell’aiuto delle telecamere di videosorveglianza della zona.  

05/10/2020 10:53
San Severino, torna agibile un edificio in località Taccoli: un'altra famiglia rientra a casa

San Severino, torna agibile un edificio in località Taccoli: un'altra famiglia rientra a casa

Un’altra famiglia settempedana, residente in una singola abitazione in località Taccoli, fa rientro a casa dopo le scosse di terremoto del 2016. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha infatti firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale aveva dichiarato lo stabile non utilizzabile tornato ora di nuovo agibile a seguito dei lavori di riparazione del danno finanziati dall’Usr con un importo di 61mila euro.  

03/10/2020 12:35
Unione Montana, progetti di Servizio Civile: domande entro il 5 ottobre

Unione Montana, progetti di Servizio Civile: domande entro il 5 ottobre

È slittata al 5 ottobre prossimo la scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al bando di selezione per i progetti di servizio civile regionale “Garanzia giovani 2020”. Lo rende noto l’Ambito Territoriale Sociale presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone che ricorda che le domande, complete di curriculum vitae autocertificato, dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica utilizzando il sistema informatico Siform2, all’indirizzo: https://siform2.regione. Possono partecipare al bando tutti i giovani  regolarmente iscritti al Centro dell’impiego che si trovino nelle seguenti condizioni:  -  età compresa tra i 18 e i 28 anni alla data di presentazione della domanda su Siform2;   - disoccupazione ai sensi del combinato disposto dall’art.19 del d.lgs. n. 150/2015 e dell’art. 4, co. 15-quater del d.l. n. 4/2019 e successive modifiche e integrazioni; - non frequentanti un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari); - non inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale; - non inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare, in quanto misura formativa; -che non abbiano già svolto servizio civile regionale (LR 15/2005 e s.m.i.) né la stessa Misura nella fase 1 di Garanzia Giovani -  siano in possesso del diploma di scuola di istruzione secondaria di II grado; - siano in possesso di patente B. I volontari presteranno servizio per 5 giorni, dal lunedì al venerdì, per 25 ore settimanali, per complessivi 12 mesi, con un rimborso mensile pari ad € 439,50. Tutti i dettagli sulle attività previste e sulle sedi disponibili sono contenute nelle schede progetto allegato 2 – pubblicate sul sito www.umpotenzaesino.it e www.ats17.it   I progetti attivati dall’Unione Montana Potenza Esino Musone sono:   -  Giovani di Ieri, posti disponibili 20;   -  Disabilita la Disabilità, posti disponibili 10; - Taxi Sociale, posti disponibili 4.    

03/10/2020 11:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.