San Severino Marche

San Severino, viola il foglio di via e si spaccia per il fratello gemello: denunciato 20enne

San Severino, viola il foglio di via e si spaccia per il fratello gemello: denunciato 20enne

Lo scorso sabato mattina i militari della Stazione di San Severino Marche hanno fermato  per le vie del centro un ventenne disoccupato, residente in Provincia di Ancona e già destinatario di un foglio di via obbligatorio dal territorio settempedano, in quanto sorpreso lo scorso agosto con dello stupefacente.  Il giovane, nel tentativo di evitare di essere allontanato nuovamente dal paese, ha riferito ai militari di essere suo fratello gemello omozigote, in tutto e per tutto identico al giovane in questione e libero da ogni provvedimento amministrativo o giudiziario. Non contento, ha anche presentato la carta d'identità del fratello, certo che i militari si convincessero della sua versione e proseguissero nel pattugliamento della città. I Carabinieri, tuttavia, per accertare la veridicità di tali affermazioni, d'accordo con il Magistrato di turno della Procura di Macerata, Dott. Riccioni, lo hanno sottoposto a fotosegnalamento, così da esaltarne le impronte digitali . Le impronte hanno appurato che il giovane fermato dai militari fosse effettivamente quello destinatario del Foglio di Via . Il gemello, sentito dai Carabinieri, ha riferito di non sapere dove fosse la propria carta d'identità, ignaro di ciò  che aveva fatto il fratello.  Il ragazzo  è stato denunciato  per falsa attestazione o dichiarazione ad un Pubblico Ufficiale sull'identità o qualità personali o di altri, nonché segnalato per la violazione alla misura di prevenzione che gli era stata notificata la scorsa estate.

03/11/2020 11:18
San Severino, salgono a 32 i positivi al Covid-19: il sindaco convoca il Coc

San Severino, salgono a 32 i positivi al Covid-19: il sindaco convoca il Coc

Sono 32 i pazienti positivi al Covid-19 nel Comune di San Severino Marche e 26 le persone in isolamento domiciliare fiduciario. Numeri che hanno fatto scattare nuovamente il piano d’allerta locale in ragione dell’emergenza sanitaria in corso. Il sindaco, Rosa Piermattei, ha convocato una nuova riunione del Coc, il Centro operativo comunale, già attivato a far data dall’11 marzo 2020. “Il peggioramento della situazione nelle ultime ore si sta facendo davvero preoccupante - sottolinea il primo cittadino settempedano, che avverte - Una settimana fa il Gores, il Gruppo operativo regionale per le emergenze sanitarie, ci aveva comunicato che 26 persone erano positive. Le cifre sono però salite di diverse unità in pochissimo tempo. Raccomando a tutti di evitare contatti con estranei, di evitare spostamenti se non per reali ragioni di necessità e, soprattutto, di fare tanta attenzione. Purtroppo continuano a verificarsi episodi quotidiani che mettono a rischio la salute dell’intera comunità. Ricordo che l’uso della mascherina è obbligatorio per tutti cioè voglio dire ad ogni età, giovani compresi che ultimamente si stanno ammalando sempre di più anche in città. E ricordo che è obbligatorio il mantenimento del distanziamento sociale e il rispetto del divieto di assembramento. A questo punto però, vista la situazione davvero preoccupante, serve attenzione massima anche a casa, anche tra congiunti”. Alla riunione del Coc, convocata dal sindaco Piermattei nella sede provvisoria del Municipio a palazzo Governatori, erano presenti anche il comandante della stazione dei Carabinieri, il comandante della Polizia Locale, il referente del gruppo comunale di Protezione Civile, la responsabile del comitato cittadino della Croce Rossa Italiana, i referenti di diverse funzioni presso il Comune di San Severino Marche. “Stiamo iniziando con la distribuzione di generi alimentari ai pazienti affetti da Covid-19 perché impossibilitati ad uscire di casa, chi vuol donare generi alimentari potrà farlo rivolgendosi al gruppo comunale di Protezione Civile – avverte ancora il sindaco di San Severino Marche, che sottolinea – Abbiamo anche necessità di mascherine di protezione, diremo grazie a chi, come in passato, anche in questo caso verrà in nostro aiuto”.

02/11/2020 12:07
San Severino, post-sisma: torna agibile un immobile in località Marciano

San Severino, post-sisma: torna agibile un immobile in località Marciano

Un’altra abitazione torna agibile, dopo  i lavori di ricostruzione che hanno fatto seguito alle scosse di terremoto del 2016, nel Comune di San Severino Marche. Il sindaco, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale aveva dichiarato non utilizzabile un intero immobile, sito in località Marciano, comprendente tre abitazioni e due depositi agricoli. Per i lavori di riparazione del danno con rafforzamento localizzato l’Ufficio speciale per la Ricostruzione della Regione Marche ha concesso ai proprietari un contributo pubblico di circa 200mila euro.

31/10/2020 15:21
San Severino, Fratelli d'Italia scende in campo: "Il sindaco ha palesato la sua anima di sinistra"

San Severino, Fratelli d'Italia scende in campo: "Il sindaco ha palesato la sua anima di sinistra"

A seguito dell'elezione a Presidente di ANCI Marche del Sindaco di Ancona Valeria Mancinelli, esponente di spicco del Partito Democratico marchigiano, avvenuta anche grazie al contributo del Sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei, candidata nella lista a supporto della stessa Mancinelli, la sezione settempedana di Fratelli d'Italia prende atto di come la prima cittadina abbia "effettuato una netta scelta di campo, posizionando sé stessa e tutta la giunta comunale nel perimetro della Sinistra". "Va detto che le avvisaglie di questa decisione erano già state messe in luce dal caloroso messaggio di supporto della Piermattei a favore del candidato Presidente del Centrosinistra alle scorse Regionali, Maurizio Mangialardi" dichiara la segretaria locale di Fratelli D'Italia Tiziana Gazzellini, che aggiunge: "Dopo l’ottimo risultato elettorale in termini di percentuale conseguito dal mio partito, frutto di un lavoro costante di ascolto e vicinanza ai cittadini e di una efficace strutturazione partitica locale, siamo intenzionati a proporre un progetto alternativo all'attuale Amministrazione cittadina che, avendo gettato la maschera, ha palesato la sua anima di sinistra".  "Un progetto che veda coinvolte tutte le forze politiche di Centrodestra e le realtà civiche che vorranno lavorare insieme a noi ad un ambizioso e concreto programma elettorale necessario per il rilancio di tutto il territorio settempedano - continua la segretaria Gazzellini -. Siamo inoltre confortati dall’elezione del Presidente Acquaroli con il quale siamo certi di avere, in futuro, un proficuo rapporto di collaborazione.  "Nei prossimi giorni inviteremo tutti i responsabili dei partiti di Centrodestra per una campagna di ascolto, volta ad aprire un confronto in vista delle prossime elezioni cittadine in primavera" conclude Gazzellini.

31/10/2020 12:15
San Severino, niente petardi e fuochi d'artificio per Halloween: multe fino a 500 euro

San Severino, niente petardi e fuochi d'artificio per Halloween: multe fino a 500 euro

Petardi, botti di qualsiasi tipo o altri artifici esplodenti rumorosi vietati su tutto il territorio del Comune di San Severino Marche per Halloween. Lo prevede un’Ordinanza firmata dal sindaco, Rosa Piermattei, che ha validità dal 31 ottobre al 24 novembre e che tiene conto anche di quanto previsto dal Dpcm del 24 ottobre con il quale sono state imposte ulteriori misure restrittive al fine di limitare la diffusione del Coronavirus tra cui, va ricordato, il divieto di assembramento, la sospensione di feste al chiuso e all’aperto nonché il rispetto del contingentamento delle presenze all’interno dei locali pubblici o aperti al pubblico e in tutti gli esercizi commerciali fino alla chiusura al pubblico, dopo le ore 21, di strade e piazze dei centri urbani dove si potrebbero creare situazioni di assembramento. Nell’Ordinanza in questione si fa  proprio presente che l’esplosione di giochi pirici e lo scoppio dei petardi “può determinare un oggettivo pericolo di assembramento soprattutto tra la popolazione più giovane determinando una serie di conseguenze negative per il contrasto ed il contenimento della diffusione del Coronavirus oltre che per la sicurezza e l’incolumità delle persone. L’esplosione di giochi pirici e lo scoppio di petardi, inoltre, può determinare conseguenze negative anche agli animali domestici e alla fauna selvatica”. L’inosservanza dell’Ordinanza prevede multe fino a 500 euro.    

30/10/2020 11:10
San Severino, positivi e persone in isolamento in crescita: "Rafforzare la prevenzione"

San Severino, positivi e persone in isolamento in crescita: "Rafforzare la prevenzione"

Positivi e persone in isolamento domiciliare fiduciario in crescita nel Comune di San Severino Marche dove l’emergenza sanitaria da Covid-19 torna a preoccupare. L’ultimo aggiornamento fornito dal Gores, il Gruppo operativo regionale per le emergenze sanitarie, registra 20 pazienti positivi mentre 27 settempedani restano in “quarantena”. Ancora una volta in molti casi si tratta familiari dei contagiati o di persone che sono rientrate dall’estero. “L’unica arma che abbiamo - sottolinea il sindaco, Rosa Piermattei - è quella di ridurre al massimo i contatti con le altre persone e rafforzare la prevenzione attraverso gesti semplici ma essenziali come l’uso della mascherina, il lavaggio frequente delle mani il rispetto, in questo caso suggerisco assoluto, del distanziamento sociale. Mi sento di rivolgere un appello alle persone anziane e alle persone con fragilità: evitate il più possibile di uscire di casa. Chi può aiuti chi è solo". "Infine vorrei indirizzare un ringraziamento particolare - conclude il primo cittadino - a tutti gli infermieri, ai medici e al personale sanitario che, ancora una volta, sta svolgendo un’opera straordinaria”.

30/10/2020 10:44
Ricostruzione a San Severino, Piermattei: "In 4 anni chiuse 236 pratiche private e 3 pubbliche"

Ricostruzione a San Severino, Piermattei: "In 4 anni chiuse 236 pratiche private e 3 pubbliche"

Poco meno di 60milioni di euro già finanziati e 236 pratiche già chiuse. A quattro anni dal sisma del 2016 il sindaco del Comune di San Severino Marche, Rosa Piermattei, tira le somme e traccia un bilancio sul post terremoto. “Non sono contenta, anche se qui le cose vanno meglio che altrove, perché di questo passo per ultimare la ricostruzione serviranno comunque anni. Senza pensare poi al terremoto delle anime, quello che ha scosso e segnato più di ogni altra cosa le nostre comunità - dice la Piermattei che torna ad affidarsi ai numeri per delineare la situazione - Siamo a un terzo di progetti presentati rispetto agli edifici danneggiati. Nel nostro comune le pratiche chiuse sono 236. Di queste 192 fanno riferimento alla ricostruzione privata, 3 alla ricostruzione pubblica e altre 41 al cosiddetto sisma Bonus. Nel portale Domus Sisma 2016 sono state inserite complessivamente 510 pratiche. Attualmente 318 fanno riferimento alla ricostruzione leggera, altre 161 a quella pesante, quindi ad edifici classificati come E, mentre solo 27 all’Ordinanza 100. Come detto più volte, e ribadito anche in questi giorni, questa è l’unica via per velocizzare il ritorno alla normalità. Serve che i cittadini, attraverso i loro tecnici, si muovano in tale direzione. Nel totale delle pratiche presentate, infine, vanno aggiunte 4 richieste che fanno riferimento alle attività produttive e 45 pratiche relative alla delocalizzazione di queste ultime. C’è poi il capitolo delle opere finanziate. In tutto sono 261 le pratiche registrate in Comune di cui 221 relative alla ricostruzione leggera, 34 a quella pesante e 6 all’Ordinanza 100. Il valore complessivo si aggira sui 60milioni di euro – aggiunge il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, specificando – Siamo in attesa di avviare l’appalto dei lavori al palazzo del Municipio mentre sono iniziate le opere di recupero di palazzo Governatori. Non ci possiamo lamentare perché abbiamo realizzato una scuola nuova in via D’Alessandro e per la vecchia elementare Luzio siamo nella fase di verifica del progetto definitivo. Resta la ricostruzione dell’Itts “Divini” – conclude il sindaco –. Con il Commissario Legnini siamo al lavoro per arrivare a una soluzione che possa far ripartire non solo il cantiere ma che possa mettere la parola fine a questa assurda situazione. Intanto, proprio di queste ore, è la conferma che con l’Ordinanza 108 potremo mettere definitivamente in sicurezza il palazzetto dello Sport comunale. In questo caso stiamo per pubblicare l’appalto”.  

29/10/2020 15:56
San Severino, in soli 2 anni ricavano dallo spaccio 140mila euro: uno studente e un operaio ventenni ai domiciliari

San Severino, in soli 2 anni ricavano dallo spaccio 140mila euro: uno studente e un operaio ventenni ai domiciliari

Due giovani italiani, uno studente e l'altro operaio, poco più che ventenni, agli arresti domiciliari con l'accusa di spaccio di sostanze stupefacenti nel territorio di San Severino Marche e nei Comuni limitrofi: vendevano droga (principalmente marijuana) ai loro coetanei. Si tratta di Vladimir Volkov (cittadino italiano benché nato in Ucraina) e Thomas Rocci.  Le due ordinanze di custodia cautelare sono state eseguite dai carabinieri di San Severino Marche e del Nucleo Operativo e Radiomobile di Tolentino nella giornata di martedì 27 ottobre.  L'indagine è scaturita da alcuni controlli eseguiti lo scorso maggio a San Severino dai militari della locale Stazione, durante i quali i due giovani, fino ad allora insospettabili ed incensurati, sono stati trovati in possesso di marijuana già pronta per la vendita e di bilancini di precisione. Al termine di una lunga e complessa attività di indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, i Carabinieri sono riusciti a ricostruire due anni di attività di spaccio posta in essere dai due, durante i quali avrebbero guadagnato circa 140.000 euro dalla vendita di oltre 9 chilogrammi di marijuana e di circa un etto di cocaina. Da quanto ricostruito dai militari, inoltre, i due sarebbero stati tra i principali punti di riferimento per lo spaccio settempedano durante il periodo della quarantena. Le ordinanze di custodia sono state emesse dal Gip, Dott. Bonifazi, in totale accoglimento delle ipotesi investigative prodotte dai militari di questa Compagnia e, come detto, sono state eseguite martedì mattina. Nel corso della medesima mattinata i Carabinieri della Compagnia di Tolentino hanno, inoltre, eseguito una perquisizione domiciliare nei confronti di un cittadino italiano, disoccupato e ventenne, residente in questa Provincia, rinvenendo, anche grazie al fondamentale fiuto del cane "One" del Nucleo Carabinieri Cinofili di Pesaro, un modesto quantitativo di hashish e di marijuana in possesso del giovane, nonchè di un bilancino di precisione e della somma di ben 5.850 euro in contanti, ritenuti il provento di illecita attività di spaccio posta in essere anche da parte di questo terzo soggetto e venendo, per questo, denunciato a piede libero. Anch'egli, infatti, era rientrato tra i soggetti di interesse investigativo dell'indagine in argomento e l'esito positivo della perquisizione ha confermato le ipotesi investigative. 

29/10/2020 12:05
San Severino, nuovo capitolo nell'odissea dell'Itts "Divini": si va verso il subentro delle imprese seconde classificate

San Severino, nuovo capitolo nell'odissea dell'Itts "Divini": si va verso il subentro delle imprese seconde classificate

“La mia ferma volontà è quella di consentire il subentro nel contratto per la costruzione della nuova sede dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” da parte delle imprese seconde classificate nell’appalto che si sono costituite in Ati. Ovviamente occorrerà il tempo per valutare il progetto e fare la variante che il direttore dei lavori ha assicurato essere fattibile, ma sono fiducioso”.  Questa la rassicurazione, giunta in videoconferenza, dal Commissario straordinario del Governo alla Ricostruzione sisma 2016, Giovanni Legnini, nel corso di un incontro con il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, con il presidente della Provincia proprietaria dell’immobile, Antonio Pettinari, il dirigente scolastico, Sandro Luciani, il presidente del Consiglio d’Istituto, il rappresentante dei docenti, il rappresentante degli studenti e i membri del Consiglio comunale. “Viviamo in un’epoca nella quale la sfiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni rischia di sopraffarci ma noi non abbiamo perso un giorno di attenzione e attività – ha sottolineato il Commissario, precisando – Siamo stati costantemente tallonati dal sindaco che per noi è stato di stimolo ogni giorno. Si tratta di una vicenda che io, nell’esercizio della mia attività, non ho mai visto in maniera così complicata – ha poi proseguito Legnini, aggiungendo subito dopo -. E’ capitato a San Severino Marche, non è colpa né vostra né mia, ma state certi che faremo tutto quanto è nelle nostre possibilità per chiudere una vicenda che è penosa. Daremo comunque a San Severino Marche - ha infine concluso Legnini - la scuola che doveva avere già da tempo”. A ricordare le infinite fasi che hanno contraddistinto la vicenda della ricostruzione dell’Itts, scuola demolita subito dopo le scosse dell’ottobre 2016, in apertura dell’incontro in video conferenza è stato proprio il sindaco Piermattei. “Da sempre mi batto perché i lavori vengano portati a termine, non perché riinizino semplicemente. Le complicazioni sono state molte ma è giunto il tempo di mettere la parola fine. L’opera del nuovo Commissario è stata straordinaria sono sicura che ci porterà ad inaugurare la nuova sede che studenti e famiglie, personale docente e istituzioni locali attendono da tempo”. “Incrociamo le dita e speriamo che questa sia la volta buona” – è stato da ultimo l’auspicio del presidente della Provincia, ente proprietario dell’immobile, Antonio Pettinari. Intanto per venerdì prossimo (30 ottobre), a quattro anni esatti dalla prima devastante scossa che a San Severino Marche provocò ingentissimi danni, il Rup ha fissato insieme al direttore dei lavori un nuovo sopralluogo in cantiere proprio con le imprese seconde classificate allo scopo di verificare lo stato del cantiere stesso.    

28/10/2020 18:45
San Severino, prorogate le agevolazioni sulle bollette delle utenze per gli edifici inagibili

San Severino, prorogate le agevolazioni sulle bollette delle utenze per gli edifici inagibili

Il Comune di San Severino Marche ricorda che la Legge 120/2020 ha stabilito che le agevolazioni sulle bollette delle utenze domestiche per gli edifici dichiarati inagibili, “possono essere ulteriormente prorogate, oltre il termine del 31 dicembre 2020, per i titolari di utenze che entro il 31 ottobre 2020 dichiarino, ai sensi del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445 con trasmissione agli uffici dell'Agenzia delle entrate e dell'Istituto nazionale per la previdenza sociale territorialmente competenti, l'inagibilità del fabbricato, casa di abitazione, studio professionale o azienda o la permanenza dello stato di inagibilità già dichiarato”. Questa è una delle scadenze su cui in questi giorni ha posto l’attenzione anche il Commissario straordinario del Governo alla Ricostruzione sisma 2016, avvocato onorevole Giovanni Legnini. Tra le principali novità normative anche la scadenza, fissata al 30 novembre 2020, delle domande per i danni lievi. Il Commissario ha ricordato, inoltre, anche la possibilità di aderire all'Ordinanza 100 per ricorrere alle procedure semplificate e la possibilità di richiedere il superbonus edilizio.  

28/10/2020 13:33
San Severino, post-sisma: torna agibile un'abitazione in via Ponte Sant’Antonio

San Severino, post-sisma: torna agibile un'abitazione in via Ponte Sant’Antonio

Torna agibile un’altra abitazione nel Comune di San Severino Marche a quattro anni dalle scosse di terremoto del 2016. A seguito di lavori di riparazione del danno sismico con rafforzamento localizzato della struttura, il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale aveva a suo tempo dichiarato non utilizzabile un edificio sito in via Ponte Sant’Antonio. Per le opere di ricostruzione l’Usr ha riconosciuto alla proprietà un contributo pubblico di 70mila euro circa.

28/10/2020 12:47
Unione Montana, torna a riunirsi il Consiglio

Unione Montana, torna a riunirsi il Consiglio

Giovedì prossimo (29 ottobre) torna a riunirsi il Consiglio dell’Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche. Tra gli argomenti all’ordine del giorno della seduta convocata dal presidente, Matteo Cicconi, figurano la presa d’atto della convenzione con il Comune di Castelraimondo per il conferimento delle funzioni relative alle entrate di natura tributaria, l’approvazione dello schema di convenzione con il Comune di Castelsantangelo sul Nera per il conferimento sempre delle funzioni relative alle entrate di natura tributaria, la salvaguardia degli equilibri di bilancio e le variazioni di assestamento dell’esercizio finanziario 2020, la presa d’atto dell’insussistenza dell’obbligo di redazione del bilancio consolidato relativo all’anno 2019, l’estinzione anticipata di un mutuo acceso con la Cassa depositi e prestiti per l’impianto fotovoltaico di Apiro e, in conclusioni, alcune comunicazioni del presidente dell’ente comunitario

27/10/2020 15:27
Sisma, il sindaco Piermattei: "Le pratiche passino all'ordinanza 100, percorso più veloce"

Sisma, il sindaco Piermattei: "Le pratiche passino all'ordinanza 100, percorso più veloce"

Recependo le indicazioni dell’ufficio del Commissario straordinario del Governo alla ricostruzione sisma 2016, Giovanni Legnini, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, a quattro anni dal sisma che ha provocato profonde ferite anche nel vastissimo territorio comunale, lancia un appello a cittadini e tecnici. “Chi ha già presentato domanda con la vecchia procedura, secondo quanto stabilito dall’articolo 6 dell’Ordinanza 107, dovrà integrarla – spiega il primo cittadino - con la certificazione della conformità urbanistica dell’intervento e della congruità del contributo concedibile, utilizzando il modulo pubblicato sul sito del Commissario. Gli Usr invieranno ai professionisti la proposta di adesione alla procedura semplificata dell’Ordinanza 100, con la richiesta di motivare l’eventuale rifiuto e comunicarlo anche ai proprietari committenti. I tecnici avranno due mesi di tempo per esercitare l’opzione dal momento del ricevimento della proposta Usr, ma possono aderire anche di loro iniziativa accedendo alla pratica già depositata sulla piattaforma Mude”. L’adesione alla nuova procedura comporta anche l’applicazione delle nuove tariffe professionali sull’equo compenso per i tecnici incaricati dei progetti, introdotte dal decreto legge 104/2020, convertito con legge 126/2020, e disciplinate con l’Ordinanza 108. I maggiori compensi non potranno in nessun caso determinare un aumento dell’eventuale spesa in accollo a carico dei proprietari o dei committenti, salvo il loro esplicito consenso. Resta sempre possibile per i proprietari committenti e i loro tecnici ritirare le vecchie richieste di contributo e ripresentarle secondo le procedure dell’Ordinanza 100 come nuove pratiche, facendo tuttavia salva la documentazione già acquisita dagli Uffici Speciali. Per evitare accolli di spesa a carico dei cittadini, qualora il contributo per la ricostruzione non copra tutti gli interventi previsti, l’ufficio del Commissario ricorda inoltre che è possibile utilizzare il superbonus al 110%. L’Ordinanza 108 prevede la possibilità di sommare al contributo per la ricostruzione le detrazioni fiscali per gli interventi di rafforzamento statico previste dal sismabonus al 110%, mentre la legge 126/2020 disciplina la cumulabilità del contributo con le detrazioni ecobonus 110%, relative al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici.

27/10/2020 12:14
San Severino,  assegnazione alloggi di edilizia popolare: pubblicato il bando

San Severino, assegnazione alloggi di edilizia popolare: pubblicato il bando

Il Comune di San Severino Marche ha pubblicato un bando per la formazione di una graduatoria per aspiranti all’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica. Il bando è rivolto a coloro che hanno bisogno di un alloggio di dimensioni idonee alle esigenze del proprio nucleo familiare ad un canone di locazione inferiore a quello di mercato. Possono presentare domanda tutti coloro che si trovano nelle seguenti condizioni: essere cittadini italiani o di uno Stato aderente all’Unione Europea o titolari di permesso di soggiorno, risiedere o prestare attività lavorativa nell’ambito del territorio della Regione Marche da almeno cinque anni consecutivi, avere la residenza o prestare attività lavorativa nel Comune di San Severino Marche, non essere titolari di una quota superiore al 50% del diritto di proprietà o altro diritto reale di godimento su una abitazione ovunque ubicata. Il nucleo familiare richiedente deve avere un reddito, calcolato secondo i criteri stabiliti dalla vigente normativa con Isee in corso di validità non superiore a 11.768,00 euro o, per le famiglie monopersonali, a 14.121,60 euro. Tra i requisiti rientra anche il non aver mai avuto precedenti assegnazioni in proprietà o con patto di futura vendita di un alloggio realizzato con contributi pubblici o finanziamenti agevolati in qualunque forma concessi da parte dello Stato o da enti pubblici, salvo che l’alloggio non sia più utilizzabile o sia perito senza aver dato luogo ad indennizzo o risarcimento del danno. La domanda deve essere fatta in bollo da 16 euro utilizzando esclusivamente l’apposito modulo. Alla domanda devono essere allegati, tra gli altri eventualmente da presentare per l’assegnazione di ulteriori particolari punteggi, i seguenti documenti: copia documento di riconoscimento del richiedente, copia attestato Isee in corso di validità, contratto di affitto debitamente registrato. L’ufficio Servizio Servizi alla Persona è a disposizione per assistere gli interessati nella compilazione della domanda previa prenotazione telefonica di appuntamento al numero 0733/641306, al fine di evitare assembramenti e il rispetto delle vigenti norme Covid-19. Le domande vanno presentate al Comune entro il 10 dicembre 2020, nell’ordine  tramite Pec all’indirizzo protocollo.comune.sanseverinomarche@pec.it, tramite lettera raccomandata a Comune di San Severino Marche, P.zza del Popolo 45 – 62027 San Severino Marche, o consegna a mano presso l’ufficio Protocollo del Comune tutti i giorni dalle ore 08 alle ore 13 mediante deposito nell’apposita cassetta metallica posta all’esterno del medesimo ufficio. Ulteriori info all’ufficio Servizi Sociali telefono 0733/641305 oppure 0733/641306.  

26/10/2020 11:14
San Severino, "La post regione" di Daniele Salvi fa tappa questa sera al Teatro Italia

San Severino, "La post regione" di Daniele Salvi fa tappa questa sera al Teatro Italia

Dal sisma del 2016, che ha fatto seguito al terremoto del 1997, all’emergenza sanitaria da Covid-19 ancora in corso, alla crisi del modello produttivo legato alle cosiddette “economie di territorio” registrata in tutti i distretti industriali europei, Marche comprese. Sono questi i temi che animeranno il dibattito del primo appuntamento con la rassegna dedicata agli “Incontri con l’Autore” che i Teatri di Sanseverino portano al teatro Italia questa sera  a partire dalle ore 21, con ingresso gratuito. L’autore del saggio, ex capo di Gabinetto della Presidenza del Consiglio regionale dal 2015 al 2020, ha pubblicato su giornali, periodici e riviste e testate online alcuni spunti di riflessione che, messi insieme, hanno dato corpo al volume dal titolo: “La Post Regione. Le Marche della doppia ricostruzione”, pubblicato da Il Lavoro Editoriale. Nel suo libro Daniele Salvi raccoglie riflessioni e proposte dedicate ai temi dello sviluppo locale e regionale di un’area considerata resiliente per “vocazione storica”. Che tuttavia ha bisogno di una nuova generazione di idee e di politiche non prigioniere di una visione provinciale e, al tempo stesso, capaci di usare anche uno sguardo lenticolare. L’obiettivo è dare forza a un nuovo progetto regionale, definito Post Regione, post-locale, del quale lo stesso autore illustra numerosi segnali ed esempi dispersi nel suo splendido territorio, dall’“Appennino alto all’Adriatico mare”. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e dell’assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, Daniele Salvi parlerà della pubblicazione insieme al direttore artistico dei Teatri di San Severino, Francesco Rapaccioni. E’ prevista anche la partecipazione straordinaria dell’attore, regista e doppiaggio cinematografico, documentaristico, pubblicitario, televisivo Luca Violini. E’ consigliata la prenotazione all’indirizzo mail lapostregione@gmail.com oppure al numero telefonico 3318910400 o, ancora, presso la Pro Loco di San Severino Marche al numero 0733638414.  

24/10/2020 10:37
San Severino, cinque aule e laboratori all'Itis "Divini": lavori in fase di ultimazione

San Severino, cinque aule e laboratori all'Itis "Divini": lavori in fase di ultimazione

Sono iniziati i traslochi delle attrezzature dei laboratori dell’ITIS “Divini” di San Severino Marche. L’Amministrazione provinciale sta ultimando i lavori di completamento dei nuovi laboratori e di alcune aule; il progetto iniziale, dell’importo di 1,768 milioni di euro, era stato appaltato e i lavori erano stati avviati nell’estate del 2016, prima del terremoto. A seguito del sisma, la Provincia ha dovuto sospendere tale intervento. Il progetto prevedeva la demolizione e la costruzione dei nuovi laboratori e di alcune aule annesse ed è stato poi modificato dall’Amministrazione provinciale per adeguarlo al progetto del Commissario straordinario per la realizzazione della nuova scuola. La modifica del progetto iniziale ha comportato una spesa maggiore che ha reso necessario il reperimento di risorse aggiuntive di 713 mila euro, di cui 278 mila riconosciute dal Commissario straordinario e la parte restante provenienti dal bilancio dell’Amministrazione provinciale. Nell’estate 2019 si è proceduto all’appalto di questo secondo stralcio, i cui lavori sono in fase di realizzazione e interessano l’aula magna e diversi servizi accessori, nonché dei bagni in dotazione all’intero edificio. In attesa della conclusione della seconda parte di interventi, la Provincia, che sta ultimando il primo stralcio, di concerto con la scuola, ha deciso di effettuare i traslochi delle attrezzature. Infatti si intende mettere a disposizione fin da subito la parte già terminata, che consiste in tre laboratori, tra cui quello di meccanica, ampio, funzionale e attrezzato anche per le nuove tecnologie, e cinque aule. Provvisoriamente, per consentire l’utilizzo di tale struttura, grazie alla concessione della Protezione civile regionale, si è deciso di installare un blocco bagni prefabbricato. "Si tratta senz’altro di un passo avanti, anche se del tutto insufficiente, considerando lo stato della nuova scuola - ha affermato il presidente Antonio Pettinari - con i lavori iniziati e sospesi da anni. Infatti gli studenti, le loro famiglie e l’intera comunità scolastica attendono ben altre risposte dalle istituzioni, costretti come sono in sedi provvisorie e, soprattutto, inadeguate per la mancanza di laboratori. Circostanza particolarmente grave e inaccettabile per un istituto professionale, a cui si è aggiunta anche la drammatica situazione dell’emergenza sanitaria”

23/10/2020 17:45
San Severino, sosta selvaggia tra Elcito e Canfaito: al via i controlli delle Forze dell’Ordine

San Severino, sosta selvaggia tra Elcito e Canfaito: al via i controlli delle Forze dell’Ordine

Presidi di volontari e controlli da parte delle forze dell’ordine contro la sosta selvaggia tra Elcito e Canfaito, nel territorio della Riserva naturale regionale gestita dall’Unione Montana Potenza Esino e Musone, nei fine settimana di ottobre e novembre, solitamente scelti da decine e decine di turisti per ammirare il foliage autunnale. Questa mattina si è tenuta in Comune una riunione, cui hanno preso parte il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, l’assessore comunale alla Sicurezza, Jacopo Orlandani, i comandanti dei Carabinieri, dei Carabinieri Forestali, della Polizia Locale e i referenti dei volontari del gruppo comunale di Protezione Civile e dell’Associazione Nazionale Carabinieri, per pianificare una serie di attività, fino al 15 novembre prossimo, pensate per scongiurare episodi registrati anche nelle ultime settimane e pericolosi per l’ambiente oltre che per la pubblica incolumità. Da domani al 15 novembre prossimo pattuglie delle forze dell’ordine e volontari saranno in azione, nelle giornate di sabato e domenica, per far sì che siano rispettati i divieti di sosta lungo la strada che dall’Abbazia di Valfucina porta ad Elcito e lungo la strada che dal monumento ai caduti porta alla faggeta di Canfaito. Nell’abitato di Elcito questo week end, inoltre, potranno parcheggiare solo i residenti. Per i trasgressori sono previste sanzioni e rimozione forza delle autovetture qualora queste non dovessero permettere il transito dei mezzi soccorso.    

23/10/2020 14:45
San Severino, nasce "Tutti al centro": uno spazio di incontro destinato all'integrazione

San Severino, nasce "Tutti al centro": uno spazio di incontro destinato all'integrazione

Finita l’emergenza sarà un nuovo spazio di incontro e aggregazione ma, al momento, nasce come luogo di promozione di progetti e percorsi individuali di integrazione sociale e culturale. Il suo utilizzo sarà poi aperto anche ad ospitare interventi di prevenzione del disagio e promozione del benessere giovanile. Si chiama “Tutti al Centro” ed è il nuovo centro polifunzionale che l’Ambito Territoriale Sociale 17, l’Unione Montana Potenza Esino e Musone e il Comune di San Severino Marche, hanno pensato per far incontrare, in modo particolare, i giovani. Ad inaugurare la struttura il vice sindaco e assessore ai Servizi Sociali, Vanna Bianconi, il presidente dell’ente comunitario, Matteo Cicconi, il coordinatore d’Ambito, Valerio Valeriani, gli educatori che saranno impegnati nella gestione del servizio presso la nuova struttura, che sorge in via Salimbeni, ma anche nei locali del fabbricato ex Convento dei Cistercensi. “In un'unica sede finalmente potranno trovare spazio lo sportello informativo, il tavolo povertà, il centro famiglie e il centro giovanile - spiega il coordinatore dell’Ambito Territoriale Sociale, Valerio Valeriani, che sottolinea – Le finalità sono molteplici: migliorare la capacità dei giovani di progettare il loro futuro, nell’ottica di una crescente stima del sé, valorizzando il protagonismo attivo e partendo dai loro interessi, capacità e attitudini ma anche promuovere la motivazione allo studio e alla partecipazione, prevenire la diffusione di vari abusi, sviluppare nel territorio una cultura di attenzione alle istanze e alle problematiche dei giovani, promuovere ed organizzare iniziative proposte da questi ultimi e attivare momenti di supporto e sostegno scolastico, grazie alla presenza dei volontari delle associazioni e dell’aiuto spontaneo dei pari”. “Quello cui abbiamo pensato prioritariamente - spiega il vice sindaco e assessore ai Servizi Sociali del Comune di San Severino Marche, Vanna Bianconi – è stato aprire una struttura capace di avvicinare sia i ragazzi “soli”, che per interessi o per situazioni personali possono trovare nel centro proposte, strumentazioni, accoglienza che lo attraggono, sia gruppi già esistenti, naturali o semi-organizzati che possono chiedere supporto al centro per la realizzazione di iniziative musicali, culturali, teatrali, espressive”. A un’azione di avvicinamento dei ragazzi ha creduto anche Matteo Cicconi, presidente dell’Unione Montana: “Dobbiamo offrire ai giovani occasioni di ripensare al proprio modo di dare significato al tempo libero a partire dai contatti ottenuti tramite iniziative ed attività, fino a sviluppare percorsi con un animatore che aiuti a trovare nel gruppo un supporto per dare risposta alle proprie domande ed alle proprie esigenze che aiuti a costruire relazioni significative. Purtroppo l’attuale fase di emergenza non ci consente di aggregare tante persone ma abbiamo deciso di sfruttare proprio questo periodo per pensare a cosa poter ospitare nel Centro in un futuro, ce lo auguriamo tutti, molto prossimo”.

22/10/2020 14:59
"Nel salotto della dietista": un successo il progetto social di Elisa Pelati

"Nel salotto della dietista": un successo il progetto social di Elisa Pelati

Si è da poco conclusa la settimana del dietista in favore di una più corretta alimentazione anche in occasione dello scorso 16 ottobre, Giornata mondiale dell'alimentazione. Contesto in cui è nato il progetto "Nel salotto della dietista: parliamo di educazione alimentare”, ideato dalla dottoressa Elisa Pelati in collaborazione con l’associazione di volontariato Help di San Severino Marche e che ha ottenuto il patrocinio dell’Andid (Associazione nazionale dietisti) e dell’Asand (Associazione scientifica alimentazione nutrizione e dietetica). Obiettivo dell'iniziativa è stata la promozione della salute e la prevenzione delle malattie, spiegando e promulgando anche le nuove “linee guida per una sana alimentazione del crea”, tutto ciò attraverso la pubblicazione di video, a cadenza giornaliera, sui canali dei principali social network. "In questo momento critico caratterizzato dall'emergenza sanitaria da Covid-19 - ha spiegato la dottoressa Pelati - risulta essenziale trovare un modo adeguato per riscoprire la potenza e dell’alimentazione consapevole. Ogni giorno è stato affrontato un argomento diverso: si è parlato dell’importanza di trovare il proprio equilibrio attraverso la sana alimentazione e il movimento; delle peculiarità secondo le indicazioni della famosa “dieta mediterranea; dell’obesità e del sottopeso, due facce della stessa medaglia". "Inoltre - ha aggiunto la dietista -, sono stati affrontati argomenti riguardanti gli integratori alimentari senza basi scientifiche, delle diete alla moda e delle varie fake news alimentari che ormai infestano la nostra società e dell’alimentazione dello sportivo".  Durante la settimana, la dottoressa ha anche messo a disposizione delle consulenze nutrizionali online totalmente gratuite, così da entrare in diretto contatto con le persone in difficoltà e bisognose di informazioni. Va ricordato, poi, che, per tutto l’anno, è attivo lo sportello di ascolto gratuito dell’associazione Help, dove la specialista presta servizio su appuntamento, anche in modalità telematica.  "Questo progetto ha ottenuto molto successo e ho ricevuto molte domande sull’alimentazione e sulle “pillole pratiche” che ho fornito nei video caricati sui social netwoork - ha continuato la dietista -, a mio avviso, lavorare sulla prevenzione delle malattie e sulla promozione della salute attraverso delle indicazioni alimentari sane e consapevoli è fondamentale: mi auguro che, in futuro, anche le autorità locali e le strutture sanitarie diano più spazio a questo ambito così importante, favorendo e riconoscendo anche l’impegno dei giovani come me, che cercano ogni giorno di dare una mano e un aiuto concreto alla comunità, soprattutto quella locale". 

21/10/2020 18:39
San Severino, post-sisma: tornano agibili 4 abitazioni e 2 locali commerciali in viale Bigioli

San Severino, post-sisma: tornano agibili 4 abitazioni e 2 locali commerciali in viale Bigioli

Quattro abitazioni civili e due locali commerciali tornano agibili in viale Bigioli, a San Severino Marche, dopo le scosse di terremoto del 2016. A seguito dei lavori di riparazione del danno sismico, con rafforzamento localizzato della struttura, il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale aveva dichiarato non utilizzabile l’immobile. Per le opere di ricostruzione i proprietari dell’edificio hanno ricevuto 220mila euro dall’Usr della Regione Marche.      

21/10/2020 12:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.