San Severino Marche

Inaugurati i lavori di ripristino dell'ex SS 502 Cingoli: investimento regionale di 476mila euro

Inaugurati i lavori di ripristino dell'ex SS 502 Cingoli: investimento regionale di 476mila euro

Taglio del nastro oggi per i lavori di ripristino dell'ex Strada Statale 502 di Cingoli. All'inaugurazione hanno preso parte il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, il Sindaco di Cingoli Michele Vittori, il Sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei e il Sindaco di Pioraco Matteo Cicconi. Presente anche il vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, per la Prefettura di Macerata Francesco Costantino Senesi e i rappresentanti di Anas. I lavori di ripristino hanno interessato la manutenzione straordinaria della pavimentazione e si è proceduto a riaprire a traffico la carreggiata compromessa dai movimenti franosi iniziati nove anni fa. A finanziare l'intervento, per 476 mila euro, la Regione Marche, diventata proprietaria dell'arteria nel 2017. "Quello odierno non è soltanto un ripristino, ma una restituzione che guarda al futuro e alla crescita delle aree interne dove la viabilità rappresenta un elemento essenziale per la vita delle comunità" ha detto il presidente Ceriscioli. "Restituire questa sicurezza e questo livello di servizi è un fatto molto importante". 

24/07/2019 17:50
San Severino, post-sisma: torna agibile una villetta in località Stigliano

San Severino, post-sisma: torna agibile una villetta in località Stigliano

Proseguono i lavori per la ricostruzione a San Severino Marche, un'altra famiglia può fare ritorno nella propria abitazione. Il sindaco Rosa Piermattei  ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, aveva dichiarato inutilizzabile una villetta in località Stigliano. L’immobile, un’abitazione singola abitata da una famiglia, è stato interessato da lavori di ristrutturazione per un importo di circa 150mila euro.    

24/07/2019 12:10
Sciapichetti risponde a Fratelli d'Italia sugli autobus sostitutivi: "Teatrino politico, il servizio è efficace"

Sciapichetti risponde a Fratelli d'Italia sugli autobus sostitutivi: "Teatrino politico, il servizio è efficace"

“Fratelli d’Italia può stare tranquilla,  i cittadini sapranno distinguere la demagogia dai fatti concreti per il territorio. Ancora una volta non possiamo fare a meno di notare come qualsiasi argomento diventi terreno di inutili polemiche e attacchi infondati. È evidente come Fratelli d’Italia non abbia considerato l’importanza in termini economici e infrastrutturali che i lavori in questione porteranno al territorio. Ci duole constatare, ancora una volta come  gli abitanti delle zone terremotate siano strumentalizzati per fini politici ed elettorali”. Ad affermarlo in una nota è l’assessore regionale del Partito Democratico Angelo Sciapichetti, che risponde alle dichiarazioni degli esponenti di Fratelli d’Italia in merito ai lavori sulla linea ferroviaria Civitanova-Albacina , e dell’autobus sostitutivo che avrebbe creato molti disagi agli utenti. (Leggi qui)  “La verità purtroppo fa male a Fratelli d’Italia ma è una sola: questo governo regionale, nel tratto ferroviario (Civitanova - Albacina)  che fino a pochi anni fa veniva considerato ramo secco e quindi sulla via dello smantellamento, è riuscito ad ottenere un finanziamento di 40 milioni di euro,(propedeutico all’elettrificazione dell’intero tratto) –continua Sciapichetti -. Costo 110 milioni complessivi: i restanti 70 milioni sono previsti nel fabbisogno finanziario 2018-2021, a realizzare due nuove stazioni ferroviarie (Macerata-Università i cui lavori sono in corso e Tolentino –Campus) e a rinnovare tutti i treni viaggianti lungo l’intera tratta. Questi sono i fatti, tutto il resto fa parte delle   polemiche appartenenti al teatrino della politica”. “È chiaro che la realizzazione di lavori importanti come quelli programmati comportano la chiusura del tratto in questione anche per ragioni di sicurezza e creano purtroppo disagi per gli utenti. Di questo ce ne scusiamo. Ora delle due l’una – incalza l’assessore - : o si iniziavano i lavori avendo ottenuto, grazie ai governi precedenti finalmente i primi 40 milioni di euro scegliendo per l’avvio dei lavori stessi i due mesi di luglio e agosto in cui il disagio per gli utenti è minore ( in quanto il pendolarismo studentesco non c’è per la chiusura delle scuole),  o si restava fermi rinunciando al finanziamento”. “In concreto i lavori consistono in: ampliamento della sagoma delle gallerie per creare gli spazi necessari (oggi insufficienti) al transito dei treni elettrici, smontaggio di binario, traverse e massicciata in alcuni tratti, abbassamento piano di rotolamento, realizzazione del nuovo binario con traverse tipo “galleria” e massicciata ad altezza ridotta, i sottopassi e i marciapiedi di Corridonia e Morrovalle ecc . La programmazione dei servizi sostitutivi è esclusiva competenza del gestore ferroviario che ha comunque condiviso con la Regione Marche un modello di gestione valida, pur nella particolarità della situazione. Le scelte hanno tenuto conto  di tre fattori: i tempi di percorrenza dei bus maggiori rispetto a quello dei treni; la necessità di assicurare gli interscambi verso o da direttrice adriatica su Civitanova e direttrice romana su Fabriano; i servizi di Trasporto pubblico su gomma già presenti e già oggetto di potenziamento dopo il sisma”. “Considerato tutto ciò  e tenuto conto delle motivazioni di viaggiatori della linea, è stata sviluppata una struttura di servizi che considera il nodo di scambio di Macerata come baricentro – continua Sciapichetti -  e che assicura la mobilità nelle direzioni Civitanova e Fabriano  e relative prosecuzioni. In aggiunta, in relazione ai flussi pendolari e balneari sono stati comunque assicurati dei collegamenti tra Fabriano e Civitanova con degli agevoli interscambi a Macerata”. “Il servizio, fatti salvi alcuni aggiustamenti nei primi giorni, si sta dimostrando comunque efficace, regolare e sufficientemente integrato con le altre forme di mobilità individuale e collettiva.  Infine – conclude l’assessore-  per il Comune di San Severino Marche è stata garantita la prosecuzione, già effettiva, del bus AN101 delle 12,35 da Civitanova fino al Comune stesso per le esigenze di mobilità segnalate.  Portata a termine l’elettrificazione della tratta Civitanova-Albacina (termine dei lavori 2024) le Marche saranno tra le Regioni italiane con la più alta quota di rete elettrificata pari al 92%”.

23/07/2019 17:30
Videosorveglianza a San Severino: telecamere anche nel parco giochi di via Lorenzo d'Alessandro

Videosorveglianza a San Severino: telecamere anche nel parco giochi di via Lorenzo d'Alessandro

Il Comune di San Severino Marche ha attivato la videosorveglianza anche all’interno del nuovo parco giochi di via Lorenzo d’Alessandro, nel rione Di Contro. In totale sono 56 le telecamere già attive in città di cui 12 dotate di sistema Ocr, optical character recognition, per la lettura ottica delle targhe. Il sistema consente anche di identificare e contravvenzionare i mezzi che circolano con assicurazione o bollo scaduti. A queste si deve poi aggiungere anche una telecamera mobile. Altre 20 telecamere, infine, verranno attivate presto grazie a un finanziamento del ministero dell’Intero cui il Comune è stato ammesso. Le telecamere sono strumenti molto efficaci perché, da un lato, sono un deterrente verso i malintenzionati e, dall’altro, rassicurano i cittadini che possono frequentare con più tranquillità e meno preoccupazioni, in ogni orario, i luoghi pubblici. E poi sono uno straordinario supporto alle forze dell’ordine nell’attività di indagine. La videosorveglianza del Comune di San Severino Marche è collegata a un sistema centrale di supervisione, gestione ed archiviazione delle immagini. Le telecamere sono state installate in tutti i quartieri e nelle zone maggiormente sensibili tenendo conto di una serie di fattori come, ad esempio, il monitoraggio degli ingressi e delle uscite delle principali vie di comunicazione ma anche di episodi registratisi in passato. Ma principalmente il sistema di videosorveglianza di ultima generazione diffuso su tutta la città, che integra il lavoro delle forze dell’ordine e della Polizia Municipale, rappresenta una risposta all’esigenza di sicurezza dei cittadini.

23/07/2019 11:15
Fratelli d'Italia sugli autobus sostitutivi: "Disagi intollerabili sulla linea Civitanova-Fabriano"

Fratelli d'Italia sugli autobus sostitutivi: "Disagi intollerabili sulla linea Civitanova-Fabriano"

"Tagli di corse e disagi che hanno superato l’umana tolleranza". Questa la forte denuncia che arriva da un comunicato congiunto del partito "Fratelli d'Italia" di Tolentino e San Severino Marche circa l'attuale offerta di bus sostituvi sulla tratta che porta alla costa: "Abbiamo già iniziato a denunciare le varie criticità della tratta Civitanova/Fabriano ad iniziare da un’incomprensibile lungaggine dei lavori e dall’istituzione di autobus sostitutivi con conseguente penalizzazione dell’entroterra e delle zone più colpite dal terremoto". "Autobus da e per Civitanova con obbligo di cambio di vettore a Macerata con il rischio che i ritardi dovuti al traffico rischino di far perdere le coincidenze" si precisa nel comunicato. "Fra le tante perle segnaliamo questa - prsoegue il comunicato-: se qualcuno ha la disavventura di lavorare in un comune lungo la costa o abbia l’inaudita idea di passare una giornata al mare sappia che l’ultimo autobus, da lunedì 22 luglio, per Tolentino, San Severino, Castelraimondo e Matelica parte da Civitanova alle ore 17:41 con arrivo a Macerata alle 18:29 e ripartenza per l’entroterra alle 20:35 (avete capito bene due ore di sosta a Macerata) mentre per Macerata vi sono altre due partenze alle 20:21 e alle 21:57. Chissà perché il capoluogo ha questo privilegio. I cittadini dell’entroterra sapranno ringraziare la sinistra al governo della regione con il voto di maggio mandandola finalmente a casa".  

23/07/2019 10:25
San Severino, al via i "Notturni settempedani": doppia visita guidata ai monumenti della città

San Severino, al via i "Notturni settempedani": doppia visita guidata ai monumenti della città

“Notturni Settempedani” è il titolo di due visite guidate serali ai principali monumenti della Città di San Severino Marche promosse dalle Guide turistiche abilitate con il patrocino della Pro Loco. La prima delle due visite si terrà mercoledì prossimo (24 luglio), con ritrovo alle ore 21,30, e interesserà il Museo archeologico “G. Moretti” e l’area di Castello al Monte. Il mercoledì successivo (31 luglio) tour alla Pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” e al teatro Feronia. Costo della partecipazione alle singole visite di 5 euro, gratuita per i bambini fino a 10 anni. È obbligatorio prenotarsi entro il giorno prima dell’evento. I singoli eventi si terranno soltanto col raggiungimento del numero minimo di 20 partecipanti.

22/07/2019 15:50
L'Unione Montana bandisce un concorso per Istruttore tecnico a tempo indeterminato e parziale

L'Unione Montana bandisce un concorso per Istruttore tecnico a tempo indeterminato e parziale

L’Unione Montana Potenza, Esino, Musone di San Severino Marche ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione, a tempo indeterminato e parziale a 20 ore settimanali, di un istruttore tecnico direttivo, categoria C1, presso il Servizio agricoltura, foreste e demanio. Tra i requisiti per l’ammissione figurano il possesso del diploma di istruzione secondaria superiore in agrotecnico, perito agrario, servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, agraria, agroalimentare e agroindustriale oppure del diploma di laurea in Scienze Agrarie o i seguenti diplomi equipollenti: Scienze e Tecnologie Agrarie, Scienze Forestali o Scienze Forestali e Ambientali, Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali, Scienze e tecnologie forestali ed ambientali. La domanda di ammissione al concorso deve essere redatta in carta semplice su apposito modello scaricabile dal sito www.umpotenzaesino.it e deve essere indirizzata all’Unione Montana Potenza Esino Musone, v.le Mazzini n.29 – 62027 San Severino Marche, entro e non oltre le ore 12 del 16 agosto 2019. I candidati dovranno sostenere due prove scritte e una prova orale. La prima prova scritta, a carattere teorico-dottrinale, consisterà nello svolgimento di un elaborato o nella risposta a più quesiti, con risposta multipla o aperta, sulle materie oggetto della prova orale. La seconda prova, sempre a contenuto teorico pratico, consisterà nella predisposizione di un atto o documento sulle materie oggetto della prova orale. La prova orale, infine, verterà sulle seguenti materie: - legislazione europea, nazionale e regionale in materia di ambiente; - legislazione in materia di gestione dei boschi, flora protetta, funghi e tartufi; - legislazione in materia di demanio forestale e di usi civici; - adeguate conoscenze di selvicoltura forestale, pianificazione forestale, rete Natura 2000; - legislazione concernente l’attività degli enti locali (D.Lgs. n.267/2000 e s.m.ei., D.P.R. n.445/2000 e s.m.ei., Legge n. 241/1990 e s.m.ei., D.Lgs. n.165/2001 e s.m.ei, D.Lgs. n.196/2003 e s.m.ei.); - adeguate conoscenze informatiche con particolare riferimento all’utilizzo software di analisi territoriale (GIS). Per eventuali e ulteriori informazioni o chiarimenti gli interessati potranno rivolgersi al seguente numero telefonico 0733/637245 int.7 (riferimento ingegner Iole Folchi Vici) dal lunedì al venerdì ore 9-13, martedì e giovedì ore 15-17 o al seguente indirizzo di posta elettronica: protocollo@umpotenzaesino.it.

22/07/2019 15:37
Il settempedano Alberto Cambio sempre più "Iron Man": battuto il record italiano

Il settempedano Alberto Cambio sempre più "Iron Man": battuto il record italiano

Il settempedano Alberto Cambio record man tricolore del “Quintuplo Iron”. L’atleta ha polverizzato il vecchio primato italiano, superiore alle 110 ore, facendo fermare il cronometro a 88 ore e 40 minuti. Tanto ci ha impiegato per portare a termine la massacrante prova che lo ha visto impegnato in Austria assieme ai migliori specialisti internazionali della particolarissima disciplina. Il podista settempedano ha percorso 210 chilometri di corsa a piedi, 900 chilometri in bicicletta e 19 chilometri a nuoto. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha seguito l’impresa con grande interesse: “So cosa voglia dire allenarsi sulle lunghe distanze a piedi. Se poi ci si mettono pure chilometri e chilometri in bici e a nuoto allora l’impresa diventa veramente titanica. Complimenti, dunque, ad Alberto per questo suo meritatissimo record”.  

22/07/2019 14:49
San Severino, Giammichele Francescangeli è il nuovo allenatore del Serralta

San Severino, Giammichele Francescangeli è il nuovo allenatore del Serralta

La ricerca del Serralta per il nuovo allenatore è terminata. Il mister per la prossima stagione sarà Giammichele Francescangeli. La dirigenza gialloblù ha lavorato attentamente in questo periodo e, dopo aver valutato diversi profili, la scelta è caduta su di una figura che racchiude due peculiarità: grande esperienza e bravura nel lavorare con i giovani. Quest’ultimo è l’aspetto che più stava a cuore alla società settempedana che continuerà la politica iniziata da qualche stagione e che proseguirà anche nel prossimo campionato di Terza Categoria, ovvero una squadra (una sorta di under 23) composta per gran parte da giovani calciatori, quelli dell’anno scorso più quelli promossi dalla juniores (in tutto una diecina), che dovranno crescere e maturare in un torneo impegnativo come quello di Terza. Francescangeli appare il tecnico idoneo per questo tipo di discorso. Un curriculum importante come istruttore nei settori giovanili di moltissime società marchigiane, alcune delle quali di primissimo livello, parla chiaro e dimostra come sia abituato a stare in campo con giocatori da plasmare a 360°. Per il neo tecnico del Serralta, però, non sono mancate panchine di prime squadre, come ad esempio quella dello Juve Club Tolentino(promozione in Seconda e Coppa Marche) e quella più recente con il Real Tolentino (Seconda), terminata però dopo pochi mesi. Ora l’inizio di una nuova avventura che Francescangeli dimostra di attendere con trepidazione: “Non vedo l’ora di iniziare la preparazione. Sono contento di venire al Serralta che è una ottima opportunità e non ho esitato un attimo ad accettare. Sono felice di poter lavorare in un ambiente ottimo e in una società competente. Il progetto che mi è stato presentato mi ha colpito molto e ho accettato immediatamente. Dobbiamo completare l’organico, ma so che ci saranno tantissimi giovani e questo per me è uno stimolo in più e credo di aver dimostrato nell’arco della mia carriera di saper lavorare con i ragazzi e lo farò anche questa volta consapevole delle difficoltà, ma certo che potremo raccogliere soddisfazioni”. Fatto l’allenatore, il Serralta dovrà pensare ai nuovi acquisti e la dirigenza si è già mossa e presto arriveranno le prime ufficialità.

22/07/2019 12:50
San Severino, nuovo scuolabus per il servizio di trasporto scolastico

San Severino, nuovo scuolabus per il servizio di trasporto scolastico

Un nuovo scuolabus va ad implementare il parco mezzi del Comune di San Severino Marche destinato al servizio di trasporto scolastico. Il mezzo, che entrerà in servizio a settembre con la ripresa delle lezioni, è stato consegnato all’Amministrazione comunale dall’impresa Maresca e Fiorentino SpA di Bologna che si è aggiudicata l’appalto, mediante offerta sul Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione, per un importo di 64mila euro. Lo scuolabus, un nuovissimo Iveco Daily “Euro 6” a passo lungo capace di accogliere 30 alunni, due accompagnatori e il conducente, sostituirà un vecchio pulmino immatricolato nell’anno 1992. Oltre all’allestimento scuolabus il nuovo veicolo è dotato di una apposita pedana e di quanto necessario per il trasporto disabili.

20/07/2019 13:27
San Severino, finisce fuori strada con la moto: arriva l'eliambulanza

San Severino, finisce fuori strada con la moto: arriva l'eliambulanza

L'incidente è avvenuto in località Marciano, a Sav Severino Marche, nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 19:00. Ancora da chiarire l'esatta dinamica del sinistro fatto sta che un uomo di 33 anni, R.L. le sue iniziali, mentre si trovava alla guida della sua moto ha perso il controllo del motociclo ed è finito fuori strada, cadendo rovinosamente a terra. Sembra che a causare l'uscita dalla carreggiata sia stato l'urto con lo specchietto di un'auto posteggiata.  I sanitari del 118, giunti sul posto, hanno deciso di allertare l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona. Il centauro è stato trasferito presso il nosocomio dorico. Le sue condizioni non dovrebbero essere gravi.

19/07/2019 19:38
Gruppo Fedrigoni, i Sindacati: "Forte preoccupazione per gli stabilimenti marchigiani"

Gruppo Fedrigoni, i Sindacati: "Forte preoccupazione per gli stabilimenti marchigiani"

Le Rappresentanze Sindacali Unitarie degli stabilimenti del gruppo Fedrigoni di Fabriano, Rocchetta (San Severino Marche), Pioraco e Castelraimondo, unitamente alle strutture territoriali, confederali e di categoria di Uil, Cgil e Cisl esprimono "forte preoccupazione per la situazione degli stabilimenti marchigiani. In merito alle ultime vicende, così come riportato dagli organi di stampa e relative all’”Area Valori”, ad oggi i lavoratori hanno garanzie di lavoro solamente fino al 31 dicembre 2019. Stessa incertezza che persiste nell’area maceratese sul futuro industriale dei due stabilimenti ad oggi ancora in attesa di definizione." "A seguito delle assemblee tenutesi negli stabilimenti di Fabriano nelle giornate del 28 giugno e 1 luglio 2019, è scaturita con forza da parte di tutti i lavoratori la volontà di ottenere delle risposte chiare sul futuro occupazionale; l’azienda ha finalmente convocato un incontro per il giorno 24 luglio 2019 a Verona, nel quale chiederemo con forza di avere un quadro d’insieme del futuro produttivo in attesa della presentazione a breve termine del piano industriale - spiegano le rappresentante sindacali -. Si ricorda che la Fedrigoni è stata acquistata dal gruppo finanziario Bain Capital da oltre un anno, ma che ad oggi non ha mai esplicitato alle Organizzazioni Sindacali le intenzioni produttive relative ai vari siti."   "I problemi non riguardano solamente il settore “area valori“ dello stabilimento di Fabriano ma anche gli altri siti produttivi marchigiani a partire dal non utilizzo di macchinari acquistati e non messi in funzione nello stabilimento di Pioraco, lo spostamento di personale da uno stabilimento all’altro senza trascurare il mancato rinnovo di circa 40 lavoratori a tempo determinato scaduti nei giorni scorsi - proseguono i sindcatati -. Quanto sopra rischia di trasformarsi in una bomba ad orologeria in un territorio devastato a seguito della crisi economica industriale e dal terremoto del 2016."   "Le rappresentanze sindacali si presenteranno all’incontro del 24 luglio 2019 chiedendo la presentazione del Piano Industriale di Gruppo, ormai non più rinviabile e che tenga conto di una attenta ed approfondita valutazione sul futuro della produzione carte valore di investimenti e garanzie occupazionali per tutti gli stabilimenti marchigiani" concludono.

19/07/2019 16:03
San Severino, il sindaco Piermattei presenta i numeri sulla ricostruzione post-terremoto

San Severino, il sindaco Piermattei presenta i numeri sulla ricostruzione post-terremoto

Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, è tornata a fare il punto sulla ricostruzione post terremoto in occasione dell’ultimo Consiglio comunale. Complessivamente, a San Severino Marche, sono state presentate 329 pratiche, di cui 247 relative alla ricostruzione leggera e 80 relative alla ricostruzione pesante. Sono state finanziate 169 pratiche, di cui 160 relative alla ricostruzione leggera e 9 a quella pesante. In totale sono state chiuse 84 pratiche mentre per altre 30 il sindaco ha firmato la revoca dell’Ordinanza di inagibilità, ma in questo caso i proprietari degli immobili non hanno fatto ricorso al contributo del Sisma Bonus, uscendo quindi dalla procedura ordinaria. Il Comune di San Severino Marche proprio in questi giorni sta procedendo al pagamento del C.A.S. di giugno, il contributo per l’autonoma sistemazione. Complessivamente sono 774 i nuclei familiari che ne beneficiano, per un importo totale di 593.387,50 euro. A San Severino Marche con l’ultima demolizione di maggio nel quartiere Uvaiolo, lungo la strada per Serrapetrona, sono terminate tutte le messe in sicurezza programmate a carico del Comune.    

19/07/2019 14:59
San Severino, Chiara Simoncini entra nel Consiglio Comunale dopo le dimissioni di Pierandrei

San Severino, Chiara Simoncini entra nel Consiglio Comunale dopo le dimissioni di Pierandrei

L’ultima seduta del Consiglio comunale di San Severino Marche si è aperta con la surroga del consigliere dimissionario Pier Domenico Pierandrei, che nelle scorse settimane aveva rassegnato le proprie dimissioni, e l’insediamento del nuovo consigliere Chiara Simoncini, la più giovane tra tutti i membri dell’Assise settempedana.  Prima dei non eletti con la lista “San Severino Cambia”, nata a San Severino Marche nel gennaio 1993, la Simoncini è insegnante di scuola primaria. Nel dare il benvenuto al nuovo consigliere il sindaco, Rosa Piermattei, ha voluto ringraziare durante la seduta del Consiglio il dimissionario Pier Domenico Pierandrei “per il prezioso lavoro svolto nei tre anni di mandato” ricordando, in particolare, i “grandi risultati raggiunti con l’approvazione del Patto dei Sindaci, che convintamente e con passione ha portato avanti. Voglio ricordare da ultimo - ha aggiunto il sindaco - le iniziative da lui assunte a favore della protezione dell’ambiente. Ricordo in particolare il progetto denominato “Plastic free” nonché tutte le azioni da lui intraprese che hanno consentito l’installazione a San Severino Marche di colonnine per ricarica dei veicoli elettrici”.  

19/07/2019 13:35
Nuova sfida in serie B per Felicioli: è stato acquistato a titolo definitivo dal Venezia

Nuova sfida in serie B per Felicioli: è stato acquistato a titolo definitivo dal Venezia

Nuova sfida all'orrizzonte per Gian Filippo Felicioli. Il terzino sinistro, classe 1997, è stato acquistato a titolo definitivo dal Venezia. Felicioli, cresciuto nel vivaio del Milan, è reduce da una stagione difficile vissuta in prestito al Perugia di Alessandro Nesta. Per lui soltanto dieci presenze tra campionato e Coppa Italia. In precedenza il talento di Fiuminata (figlio del sindaco Vincenzo Felicioli, ndr) era stato girato all'Ascoli e all'Hellas Verona. Con il club scaligero Felicioli ha collezionato anche sei presenze in serie A.  Lo stesso Felicioli ha commentato su Facebook il passaggio al Venezia, i cui dettagli sono stati curati dalla "Player Management Pagliari & Minieri" del procuratore tolentinate Silvio Pagliari: "Nuova avventura, in una grande piazza e in una grande società! Non vedo l’ora di cominciare!" Credit foto: profilo Facebook ufficiale Gian Filippo Felicioli 

19/07/2019 11:51
San Severino, il Sindaco revoca l'ordinanza di inagibilità di due negozi e di due abitazioni di viale Eustachio

San Severino, il Sindaco revoca l'ordinanza di inagibilità di due negozi e di due abitazioni di viale Eustachio

Due abitazioni e due negozi danneggiati dal sisma in viale Bartolomeo Eustachio a San Severino Marche sono tornati di nuovo agibili dopo i lavori di riparazione danni finanziati con un contributo statale di 120mila euro. Il sindaco settempedano, Rosa Piermattei, ha quindi revocato l’Ordinanza con la quale, dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016, aveva dichiarato inutilizzabile lo stabile.

18/07/2019 13:10
San Severino: nuovo asfalto in via Ariosto, Madonna dei Lumi e via Alighieri

San Severino: nuovo asfalto in via Ariosto, Madonna dei Lumi e via Alighieri

Il Comune di San Severino Marche, nell’ambito di alcuni interventi di messa in sicurezza delle strade finanziati con specifico decreto del ministero dell’Interno, ha concluso l’opera di asfaltatura di alcune vie del centro urbano. Con le economie e il ribasso d’asta rispetto allo stanziamento iniziale di 100mila euro, sono stati asfaltati alcuni tratti di via Ludovico Ariosto, via Madonna dei Lumi, via Dante Alighieri e del cavalcavia di viale Europa. Lo stesso intervento nei mesi scorsi aveva permesso l’asfaltatura della centralissima via Garibaldi, il breve tratto che collega via Nazario Sauro a piazza Del Popolo, di via San Michele, nella zona che ospita il villaggio terremotati “Campagnano”, e di via Aristide Merloni.  

18/07/2019 12:32
Il blues rock della rivelazione Superdownhome irrompe sulla piazza di Pollenza

Il blues rock della rivelazione Superdownhome irrompe sulla piazza di Pollenza

Il power-duo bresciano Superdownhome è stata la rivelazione della passata stagione. Ispirati da Seasick Steve, fanno un rural-blues torrido e dirompente: con voce, cigar-box, cassa e rullante innervano di folk e rock la tradizione downhome del Mississippi. Dal vivo suonano qualche cover ben scelta, ma soprattutto brani inediti tratti dai loro tre dischi con un sound originale e ritornelli che rimangono impressi in testa. Stanno ottenendo un meritato successo con le tante date italiane ed estere, anche come protagonisti di festival prestigiosi: a Pistoia Blues in compagnia di Mark Lanegan e Supersonic Blues Machine di Billy F. Gibbons,il chitarrista degli ZZ Top. Hanno aperto i concerti dei tour italiani di big come Fantastic Negrito, Robben Ford, Doyle Bramhall Jr, Larkin Poe, Popa Chubby. E proprio l’iconico Popa Chubby, già presente come guest nel loro secondo album “Twenty Four Days”, è il produttore artistico del loro nuovissimo disco “Get My Demons Straight”, un disco dove appare anche l’armonica del grande Charlie Musselwhite e che stanno presentando in un lungo e prestigioso tour estivo.

16/07/2019 13:34
San Severino, in pagamento il Cas relativo al mese di giugno

San Severino, in pagamento il Cas relativo al mese di giugno

 Il Comune di San Severino Marche fa sapere  che è in pagamento il Cas, il contributo per l’autonoma sistemazione, relativo al primo stralcio del mese di giugno 2019. Sono 774 i nuclei familiari destinatari del contributo che, complessivamente ammonta a 593.387,50 euro. Si ricorda agli aventi diritto del Cas di comunicare all’ufficio Servizi Sociali ogni variazione del nucleo familiare, qualsiasi spostamento e l’eventuale nuova sistemazione avente carattere di stabilità, la revoca dell’inagibilità della propria abitazione lesionata dal sisma oppure l’eventuale variazione del proprio Iban e del conto corrente  

16/07/2019 13:28
La pioggia non ferma RisorgiMarche: il viaggio musicale di Bollani e Hamilton De Holanda incanta il pubblico (FOTO)

La pioggia non ferma RisorgiMarche: il viaggio musicale di Bollani e Hamilton De Holanda incanta il pubblico (FOTO)

La pioggia non ha fermato il pubblico di RisorgiMarche. A Dosso Vallonica, splendido luogo incastonato tra i monti che sorgono sul confine tra Gagliole e San Severino Marche, oltre 1.500 persone hanno assiepato, fin dalla tarda mattinata di oggi, il prato di fronte al palco dove si sono esibiti intorno alle 16:00 Stefano Bollani e Hamilton De Holanda. Tra gli spettatori anche il sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei. Muniti di zaino in spalla e k-way, i presenti hanno assistito con entusiasmo alla seconda tappa del festival, i cui ospiti a sorpresa sono stati svelati solo nella giornata di ieri. Un'ora e mezza di concerto per il duo Bollani Hamilton De Holanda, lo straordinario connubio fra pianoforte e bandolim, sempre all’insegna dell’improvvisazione per due grandi artisti che collaborano da oltre 10 anni e che hanno incantato il pubblico, in un ipotetico viaggio musicale tra Italia e Brasile. Il talento al pianoforte di Bollani, esploratore per antonomasia di orizzonti musicali, unito al bandolim di Hamilton de Holanda, profondo conoscitore della tradizione del samba, del choro e delle tradizioni musicali popolari del suo Paese (il Brasile) hanno creato un’energia unica molto apprezzata dagli spettatori, che non si sono lasciati scoraggiare dagli eventi atmosferici. Alcune problematiche si sono registrate alla fine del concerto, dove la pioggia caduta e la pendenza della strada hanno creato delle difficoltà per uscire dai parcheggi. Molte auto sono rimaste impantanate nel fango: fortunatamente la macchina dei soccorsi ha funzionato e, anche con l'ausilio di un trattore, i partecipanti sono riusciti a ripartire con le loro auto.  Ora il prossimo appuntamento con il Festival RisorgiMarche sarà il 18 luglio prossimo a Piani di Monte Torroncello, tra i territori di Camerino, Sefro e Serravalle del Chienti, con il concerto della cantante Tosca.        

15/07/2019 18:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.