San Severino Marche

San Severino, borse di studio a sostegno delle famiglie per l'istruzione

San Severino, borse di studio a sostegno delle famiglie per l'istruzione

Il Comune di San Severino Marche informa che è stato emesso un avviso pubblico per la concessione di borse di studio per l’anno scolastico 2017/2018 per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, sia statali che paritarie. I genitori o altri soggetti che rappresentano il minore, ovvero gli stessi studenti se maggiorenni, potranno presentare domanda entro il 14 aprile all’ufficio Servizi alla Persona utilizzando apposito modulo. Le borse saranno riconosciute aI richiedenti il cui Isee sia inferiore o uguale a 10.632,94 euro. Le borse di studio saranno erogate dallo Stato attraverso voucher in forma virtuale associati alla Carta dello studente denominata “Io studio”. Per informazioni ci si può rivolgere ai numeri di telefono 0733/641305-641306.

21/03/2018 21:16
San Severino, sospiro di sollievo per Fabio Polimante: ritrovato alla stazione di Fabriano

San Severino, sospiro di sollievo per Fabio Polimante: ritrovato alla stazione di Fabriano

E' stato ritrovato nel tardo pomeriggio di oggi alla stazione ferroviaria di Fabriano Fabio Polimante, il 51enne di San Severino del quale da lunedì non si avevano più notizie. Polimante si era allontanato dalla struttura della quale è ospite e non aveva più dato notizie di sè. Le ricerche sono partite anche grazie a un capillare tam tam sul web e questa sera hanno dato esito positivo. L'uomo aveva acquistato un biglietto ferroviario e sembrava volersi dirigere verso Roma. Invece, probabilmente, è sempre rimasto a Fabriano. Le sue condizioni di salute sono buone. C'era preoccupazione perchè Polimante soffre di alcuni disturbi e già in passato si era allontanato improvvisamente. 

21/03/2018 19:49
Raid dei ladri a Taccoli di San Severino: quattro furti in appartamento

Raid dei ladri a Taccoli di San Severino: quattro furti in appartamento

Raid dei ladri nella serata di martedì nella zona di Taccoli a San Severino.  Nel pomeriggio di oggi una anziana residente proprio a Taccoli si è presentata presso la Stazione dei carabinieri di San Severino denunciando che fra le 17.30 e le 20.30 di ieri ignoti, dopo aver forzato la serratura di una porta di ingresso secondaria, si sono introdotti nella sua abitazione rubando 250 euro in contanti e monili in oro per un valore di circa 1500 euro. I militari hanno accertato che, nel medesimo arco temporale, sono stati perpetrati altri furti, attribuibili per il modus operandi agli stessi autori, ai danni di altre tre abitazioni sempre a Taccoli. In tutti i casi i danni non sono assicurati. L'area non è videosorvegliata. 

21/03/2018 17:02
La Città di San Severino Marche aderisce all'iniziativa del Wwf "Earth Hour"

La Città di San Severino Marche aderisce all'iniziativa del Wwf "Earth Hour"

Il Comune di San Severino Marche torna ad aderire all’iniziativa del Wwf “Earth Hour”, il più grande evento globale sui temi dei cambiamenti climatici. L’appuntamento è per sabato prossimo (24 marzo) dalle ore 20,30 alle ore 21,30. Sessanta minuti di buio per illuminare tutti su argomenti di grandissima attualità. In città saranno spente le torri di Castello al Monte e il monumento ai Caduti. Dalla prima edizione del 2007, che ha coinvolto la sola città di Sidney, la grande ola di buio si è rapidamente propagata in ogni angolo del Pianeta, lasciando al buio piazze, strade e monumenti simbolo come il Colosseo, Piazza Navona, il Cristo Redentore di Rio, la Torre Eiffel, Il Ponte sul Bosforo e tanti altri luoghi simbolo. “Il cambiamento climatico evolve molto rapidamente e gli impatti sono sempre più seri e preoccupanti - spiegano i promotori dell’iniziativa, che sottolineano - finora le azioni dei Governi a livello nazionale e globale sono state troppo lente e poco incisive, non al passo con un rischio che mette a repentaglio il Pianeta come lo conosciamo e dunque la stessa civilizzazione umana. L’effetto-clima sulle specie animali e vegetali è un amplificatore della “Sesta estinzione di massa” che l’uomo sta provocando nei confronti della ricchezza della vita sul pianeta. Ma, al contrario delle prime 5 estinzioni già avvenute, non è frutto di fenomeni geologici naturali ma avanza rapidissima ed è causata da una sola specie: l’uomo”. La IUNC (International Union for Conservation of Nature) ricorda che quasi la metà (il 47%) delle specie di mammiferi monitorate e quasi un quarto delle specie di uccelli (24.4%) subiscono l’impatto negativo dovuto ai cambiamenti climatici. In totale si tratta di circa 700 specie. A tutto questo va aggiunto che la perdita di biodiversità nel mondo comporta una perdita economica pari a 50 miliardi di dollari ogni anno. Nella COP21 di Parigi, nel dicembre del 2015, si è però raggiunto un accordo storico che può segnare una inversione di tendenza, a patto che si acceleri la decarbonizzazione, cioè l’abbandono dei combustibili fossili e il passaggio all’energia rinnovabile e a modelli di efficienza e risparmio energetico.  

21/03/2018 14:25
San Severino, scomparso il 51enne Fabio Polimante

San Severino, scomparso il 51enne Fabio Polimante

Preoccupazione a San Severino per la scomparsa di un uomo di 51 anni del quale da lunedì non si hanno più notizie. Si tratta di Fabio Polimante: è stato visto l'ultima volta alla stazione di San Severino mentre saliva su un treno e da quel momento non ha più fatto ritorno a casa. L'uomo è disoccupato e soffre di disturbi psichici.  L'ipotesi è quella di un allontanamento volontario ma al momento non se ne conoscono i motivi. Ha bisogno di cure: chiunque lo veda contatti questi numeri 0733/645552 - 338/1094748. (Foto dal profilo Fb Sabina Polimante)

21/03/2018 13:23
Anche il teatro Feronia nel video di Luca Giustozzi "Magnitudini"

Anche il teatro Feronia nel video di Luca Giustozzi "Magnitudini"

C’è anche il prestigioso teatro comunale Feronia di San Severino Marche nei frame del video di Luca Giustozzi “Magnitudini”, lavoro che prende spunto dall’omonimo progetto di dance-film realizzato in alcuni dei luoghi più suggestivi delle Marche con l’obiettivo di mostrare la bellezza delle zone colpite dal sisma. Reso ancor più suggestivo dalle danze di Michela Paoloni e dall’interpretazione di Fabio Bacaloni e Michela Paoloni, il video presenta anche altri luoghi colpiti dal terremoto tra cui il santuario di Macereto, il lago di Fiastra, il centro storico di Camerino. L’iniziativa rientra nell’ambito di “AbitiAmo le Marche”, un progetto promosso dal MiBACT, dal Consorzio Marche Spettacolo e dall’Amat con il sostegno del Comune e dei Teatri di Sanseverino.

21/03/2018 12:39
San Severino, soggiorno estivo residenziale marino per la terza età

San Severino, soggiorno estivo residenziale marino per la terza età

Il Comune di San Severino Marche organizza dal 16 al 30 giugno prossimi un soggiorno estivo residenziale marino per la terza età presso l’hotel Bergamo di Miramare di Rimini al costo di 602 euro, trasporto compreso, per un totale di 14 notti (salvo supplemento per tassa di soggiorno e supplemento per eventuale stanza singola di 9 euro al giorno). Gli interessati possono presentare domanda di partecipazione entro il 07 aprile compilando l’apposito modulo disponibile presso l’ufficio Servizi Sociali del Comune in piazza del Mercato n. 1. Per informazioni ci si può rivolgere allo stesso ufficio che è aperto al pubblico nei giorni di martedì, venerdì e sabato dalle ore 10 alle ore 13 (telefono 0733/641305 – 0733/641320). Per la partecipazione al soggiorno è richiesta un’età minima di 55 anni per le donne e di 60 anni per gli uomini. In caso di coniugi è sufficiente il possesso del requisito dell’età da parte di uno dei due.    

21/03/2018 09:30
San Severino, tutto esaurito per lo spettacolo di Neri Marcorè

San Severino, tutto esaurito per lo spettacolo di Neri Marcorè

Tutto esaurito per lo spettacolo del comito, attore e imitatore Neri Marcorè che domani sera (mercoledì 21 marzo), alle ore 20,45, porta in scena al teatro Feronia lo spettacolo “Quello che non ho” evento unico, fuori abbonamento ma con prelazione, della stagione di prosa dei Teatri di Sanseverino. Marcorè, che sarà accompagnato dalle voci e dalle chitarre di Giua, Pietro Guarracino e Vieri Sturlini, interpreterà testi di Pier Paolo Pasolini e canzoni di Fabrizio De Andrè e di Massimo Bubola, Francesco De Gregori, Ivano Fossati, Mauro Pagani. La regia dello spettacolo è a firma di Giorgio Gallione. “Quello che non ho” è un affresco teatrale che, utilizzando la forma del teatro-canzone, cerca di interrogarsi sulla nostra epoca, in precario equilibrio tra ansia del presente e speranza del futuro. Ispirazione principale di questo percorso sono le canzoni di De Andrè e le visioni lucide e beffarde di Pasolini, apocalittiche, visionarie profezie che raccontano di una “nuova, orrenda preistoria” che sta minando politicamente ed eticamente la società contemporanea. Il riferimento è al film del 1963 “La rabbia”, dove Pasolini costruisce una personale visione del mondo del suo tempo, nel quale convivono grandi utopie e boom economico ma che presenta anche una distruzione dell’etica e del paesaggio e l’inizio del consumismo più sregolato. Storie emblematiche, quasi parabole del presente, raccontano (anche in forma satirica) nuove utopie, inciampi grotteschi e civile indignazione. Storie di sfruttamento dell’uomo e dell’ambiente, di esclusione, ribellione, guerra, illegalità, rilette col filtro grottesco, ghignante e aristofanesco che De Andrè ha utilizzato in “Le nuvole”. Come può un artista, un intellettuale, raccontare a chi non l’ha vissuto cos'è stato il nostro tempo? Stiamo producendo orrori e miserie ma anche opere meravigliose come quadri, musica, libri. Così, viaggiando “in direzione ostinata e contraria”, si favoleggia del Sesto continente, un’enorme Atlantide di rifiuti di plastica (grande due volte e mezzo l’Italia) che galleggia al largo delle Hawaii; di evoluti roditori, nuovi padroni del mondo, che inaugurano il regno di Emmenthal (dopo Neanderthal); di surreali ma realissime interrogazioni parlamentari che lamentano la scomparsa di Clarabella dai gadget dell’acqua minerale; di guerre civili causate dal coltan, minerale indispensabile per far funzionare telefonini e playstation; di economia in “decrescita felice” che propone la pizza da un euro (una normale margherita, grande però come un euro!), costruendo un mosaico variegato di storie tra satira, racconto e suggestione poetica. Nelle ultime stagioni Neri Marcorè ha molto frequentato il teatro musicale, esplorando tra l’altro Gaber e i Beatles e costruendo spettacoli che guardano sia al teatro civile che alla bizzarra giocosità del surreale. Con “Quello che non ho” siamo di fronte a un anomalo, reinventato esempio di teatro-canzone (sostenuto e arricchito in scena da tre chitarristi cantanti dal talento virtuosistico) che, ispirandosi a due giganti del nostro recente passato prova a costruire una visione personale dell’oggi.

20/03/2018 21:40
San Severino, scoppia pneumatico: un ferito grave

San Severino, scoppia pneumatico: un ferito grave

Un grave e singolare incidente si è verificato intorno alle 16 di oggi a San Severino. Per cause in corso di accertamento, una gomma è improvvisamente scoppiata nell'officina della Vipa srl in via Fratelli Acciaccaferri. Lo scoppio ha investito in pieno un uomo che si trovava nei paraggi. Il ferito è stato trasportato in ambulanza all'ospedale di San Severino: viste le sue condizioni, i sanitari ne hanno valutato prima il trasferimento a Torrette.  In un secondo momento, invece, si è deciso di trasportare il ferito all'ospedale di Camerino dove è stato ricoverato con politraumi, conseguenza dello scoppio della gomma.

20/03/2018 16:47
"Trofeo città di San Severino" fa il pieno di iscritti: oltre 200 bikers all'evento

"Trofeo città di San Severino" fa il pieno di iscritti: oltre 200 bikers all'evento

L’affascinante percorso della seconda edizione del Trofeo Città di San Severino Marche, lungo un tracciato cittadino di 4,5 chilometri che da piazza Del Popolo saliva fino al Castello al Monte per poi ridiscendere sempre attraverso vicoletti e viuzze del centro storico, ha accolto i quasi 200 iscritti alla competizione promossa dall’Asd Bikers Rock'n’Road, con il patrocinio dell’amministrazione comunale settempedana. Fra gli iscritti anche campioni del calibro dell’anconetano Alessandro Naspi, di Alessio Agostinelli, Alessandro Barberini, Lorenzo Aringolo e Luca Codoni. Nella classifica finale (http://www.kronoservice.com/it/schedaclassifica.php?idgara=2460#bannercontainer1) ottimi piazzamenti per due settempedani: Alessandro Cataldi e Andrea Fiecchi. La gara, valida per il Grand Prix d’inverno e per il circuito Conero Cup, ha coinvolto tutte le categorie della Federazione Ciclistica Italiana. Piena soddisfazione per l’ottima riuscita dell’evento è stata espressa dal sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha preso parte alle premiazioni finali insieme all’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, e dal consigliere delegato alla viabilità, Jacopo Orlandani. Questi ultimi, in piena sinergia, hanno coordinato il gran lavoro di logistica per far sì che tutto si svolgesse in sicurezza. Indispensabile l’aiuto fornito dai tanti volontari della Croce Rossa Italiana, dell’Associazione Nazionale Carabinieri e del gruppo comunale di Protezione Civile. Fattiva collaborazione all’opera di coordinamento è stata data dal comando della Polizia Locale con tutti gli agenti impegnati nell’opera di servizio sulle strade della competizione.  

19/03/2018 17:02
Primo ciak a Canfaito per la docu-fiction "Il ritratto di Leonardo"

Primo ciak a Canfaito per la docu-fiction "Il ritratto di Leonardo"

Primo ciak, tutto settempedano, per la nuova docu-fiction “Il ritratto di Leonardo”. Il regista Luca Trovellesi Cesana, insieme ai tecnici e agli operatori della casa di produzione televisiva Sydonia Production e a quella di produzione cinematografica francese Zed, è tornato nella suggestiva faggeta del monte Canfaito, dove erano già state girate alcune scene della serie tv “Segnati da Dio”, per realizzare le prime immagini di un affascinante viaggio che andrà alla ricerca del vero volto del maestro toscano. Si tratta di un’intrigante investigazione con accurate ricostruzioni storiche sul personaggio tra la sua gioventù e quella in cui raggiunse la sua massima espressione artistica. Nel 2008, nel sud Italia, la scoperta di un ritratto del XVI secolo conquista il mondo. Potrebbe essere questo un ignoto autoritratto di Leonardo Da Vinci? Questo cercherà di svelare la docu-fiction dedicata al più grande maestro del Rinascimento. Tutti hanno familiarità con i suoi disegni, i suoi quadri, le sue invenzioni e i suoi scritti. Ma nessuno conosce ancora come realmente Leonardo era. La nuova produzione di Sydonia, un documentario della durata di 90 minuti, porterà dunque nel cuore di una intensa indagine coinvolgendo esperti di fama mondiale, storici d’arte, scienziati e persino detective della polizia, che utilizzeranno le più innovative tecniche per risolvere uno dei più grandi misteri dell’arte del secolo. “Ci saranno incredibili scoperte - annunciano gli autori - come la traccia di un pollice incorporato nel dipinto, la stessa impronta digitale trovata nella “Dama con l’ermellino”, un altro dipinto di Leonardo”. La fiction andrà in onda in Italia su Sky Arte Hd ma anche su History Channel e, nel resto del mondo, su Orf, Rsi, Curiosity Stream e Česká Televize. Sarà doppiata, oltre che in italiano, anche in inglese, spagnolo e francese. La produzione esecutiva è stata affidata a Christine Le Goff, Diego Corvaro e Beatrice Favazza. Al casting ospitato dal Comune di San Severino Marche, che ha dato pieno appoggio alla realizzazione della fiction, nei mesi scorsi presero parte ben 210 gli aspiranti attori che oggi figurano nel cast della nuova produzione di Sydonia.  

19/03/2018 11:32
La Settempeda rallenta la marcia in zona play off: con la Sefrense finisce 2 a 2

La Settempeda rallenta la marcia in zona play off: con la Sefrense finisce 2 a 2

Il terreno di gioco al limite della praticabilità, la concretezza e la grinta della Sefrense, quel pizzico di buona sorte che continua a mancare, qualche disattenzione difensiva. Tutto questo rallentano la marcia della Settempeda in zona play off con un pareggio(2-2) che fa perdere qualche punto dalle dirette avversarie, anche se rimane invariata la posizione in classifica. E’ stata una trasferta domenicale terribile per via del meteo con tanta pioggia e freddo che hanno rappresentato un ostacolo non da poco oltre a quello della Sefrense che ha confermato il proprio valore quando gioca in casa, campo sul quale ha fermato tutte le prime della classe. In alcuni momenti, specie nel secondo tempo, si è assistito ad una sorta di lotta nel fango con giocatori “sporchi” di terra e inzuppati che hanno dovuto disputare 90’ più di rugby che di calcio. Insomma, condizioni estreme e particolari che hanno condizionato il match e penalizzato, probabilmente, la squadra più tecnica e in questo caso si può dire che sia stata la Settempeda che per lunghi tratti ha tenuto in pugno la manovra giocando, nella ripresa, ad una porta senza però trovare il guizzo vincente. Malgrado ciò la gara, combattutissima e dai toni agonistici accesi(ben 11 gli ammoniti), è stata piacevole e con tante occasioni, più di marca biancorossa, e nessuno si è risparmiato dando il massimo e per questo tutti meritano complimenti per l’impegno profuso. LA CRONACA A metà del girone di ritorno per la Settempeda c’è la trasferta di Sefro che cade di domenica. Partita molto difficile per via di un avversario che in casa sa vendere cara la pelle e lo testimonia il fatto che contro le migliori ha sempre fatto risultato. Per i biancorossi, poi, c’è la necessità di cercare il bottino pieno perché le rivali play off hanno tutte vinto. Rossi è squalificato e allora tocca a Dialuce in mezzo al campo. Rocci e Paciaroni sono sempre out, mentre Francucci ritorna dal primo minuto. L’avvio per la Settempeda è il migliore possibile. Da una rimessa laterale la palla giunge a Francucci che controlla spalle alla porta e poi si gira e spara con il sinistro un diagonale che entra a mezza altezza alla sinistra di Dalipi. 0-1 e sono passati appena 3 minuti. Si vede solo la Settempeda in questa fase. Fiecconi con una punizione trova la testa di Francucci che gira di poco sul fondo. Al 20’ Selita parte in progressione facendo valere la propria potenza. Almeno tre gli avversari saltati e poi da centro area “puntata” di sinistro in allungo con pallone che passa vicino all’incrocio dei pali. Al 24’ ci prova direttamente su punizione Fiecconi con un destro che scavalca la barriera e viene respinto in tuffo da Dalipi. La fiammata dei locali(26’) vale il pari. Massimiliano Biordi scappa a sinistra e mette un morbido cross verso il secondo palo dove arriva Bonifazi che appoggia in rete con un piatto destro al volo. 1-1. Il gioco riprende e Francucci viene lanciato verso la porta, ma Dalipi gli toglie il pallone dai piedi con una tempestiva uscita bassa. Al 37’ è Fiecconi a scattare verso il portiere, Dribbling e rasoterra verso la porta sguarnita, ma la mira è sbagliata e c’è solo esterno della rete. Al 38’ altra fiammata della Sefrense e giunge il vantaggio. Midei entra in area da sinistra e calcia in corsa. Sorichetti si allunga e devia. Sul pallone si getta Bonifazi che spinge in rete. Doppietta del numero 9 e 2-1. Il finale di tempo è biancorosso. Fiecconi vede Francucci e lo serve in area. Stop e tiro che finisce però alto. Prima dell’intervallo Fiecconi affonda a sinistra e va alla conclusione con Dalipi che ribatte con il corpo. Il tema della seconda frazione è scontato: ospiti in avanti alla ricerca del pari, locali che si chiudono provando a colpire con le ripartenze. In una di queste Brachetta gira al volo mettendo di poco fuori. Al 14’ Meschini scatta e crossa in mezzo dove Dedja può colpire di testa con mira errata. Al 20’ Massimiliano Biordi ci prova dal limite con Sorichetti attento e pronto alla presa. La Settempeda attacca con continuità costringendo gli avversari a chiudersi, spesso con affanno. Il campo, pesantissimo e fangoso, è un ostacolo enorme per costruire azioni, ma i ragazzi di Ruggeri non mollano lottando su ogni palla con ardore e voglia. Al 27’ Fiecconi tenta di trovare il varco giusto e alla fine calcia rasoterra. Il destro sembra vincente, ma Rodolfo Biordi rinvia appostato sulla linea. Al minuto 33 la Settempeda trova il più che meritato pari. Ennesimo angolo battuto da Fiecconi. Il destro spiove sul secondo palo dove dalla mischia sbuca la testa di Francucci che spinge in porta. Doppietta anche per lui e 2-2. I biancorossi ora ci credono e proseguono il forcing. Meschini accelera entrando in area da dove effettua un tiro cross che viene respinto dalla traversa. La Sefrense appare alle corde ma resiste sfruttando il terreno di gioco che è un alleato importante perché frena i palloni avversari in area. Nel finale una ottima chance ce l’ha il neo entrato Elisei che può calciare da centro area ma il destro è impreciso e termina largo. Nel recupero, lungo 6’, la Settempeda dà fondo alle ultime energie vedendo spegnersi le speranze di successo su un rasoterra di Fiecconi che finisce sul fondo. SEFRENSE – SETTEMPEDA 2-2 MARCATORI: pt 3’ Francucci, 26’ Bonifazi, 38’ Bonifazi, st 33’ Francucci SEFRENSE: Dalipi, Hoxha, Biordi R., Campetella, Sparvoli, Paladini(st 35’ Carminelli), Brachetta(st 30’ Aguzzi), Midei, Bonifazi(st 31’ Sampaolo), Biordi M., Adjari(st 11’ Kasadija). A disp. Biordi R., Santini, Campetella M. SETTEMPEDA: Sorichetti, Bonifazi(st 21’ Fattori), Meschini, Selita, Ciccotti, Mulinari, Gianfelici(st 35’ Elisei, st 50’ Saperdi), Dialuce(st 11’ Giorgi), Francucci, Fiecconi, Dedja. A disp. Palazzetti, Latini, Pezzanesi. All. Ruggeri ARBITRO: Cavaliere di Jesi NOTE: spettatori 50 circa. Ammoniti: Biordi R., Midei, Hoxha, Campetella F., Bonifazi, Kasadija, Dalipi, Selita, Francucci, Meschini, Dedja. Angoli: 0-8. Recupero: pt 1’, st 6’

18/03/2018 19:12
Campioni della mountain bike al Trofeo Città di San Severino Marche

Campioni della mountain bike al Trofeo Città di San Severino Marche

  I campioni della mountain bike si sono dati appuntamento per domani (domenica 18 marzo), in piazza del Popolo, per la seconda edizione del Trofeo Città di San Severino Marche, gara Mtb Xc valida per il Grand Prix d’inverno e per il circuito Conero Cup. La competizione è aperta a tutti gli enti della consulta secondo le categorie della Federazione Ciclistica Italiana. Il ritrovo è per le ore 8, la prima partenza alle ore 9 per le categorie esordienti e allievi. Seconda partenza alle ore 10 per tutte le altre categorie. Il percorso si snoderà su di un tracciato di 4,5 chilometri nel centro storico cittadino da ripetersi a seconda delle categorie. Verranno premiati i primi cinque di ogni categoria. Il costo di iscrizione è di 20 euro.

17/03/2018 15:47
Comune di San Severino e Brp Eventi portano in piazza del Popolo Roberto Vecchioni in concerto

Comune di San Severino e Brp Eventi portano in piazza del Popolo Roberto Vecchioni in concerto

Un fine settimana in musica per aiutare la rinascita della Città di San Severino Marche, uno tra i centri più colpiti dal terremoto dell’ottobre 2016. Un modo per divertirsi guardando al futuro. Da venerdì 27 a domenica 28 aprile piazza del Popolo ospita “Una piazza per il Popolo”, manifestazione organizzata dall’Amministrazione comunale in stretta collaborazione con Brp Eventi. “Vogliamo riportare gente in piazza, nella nostra bellissima piazza – dice il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei – Da sempre luogo di ritrovo, l’ovale simbolo della nostra città non è mai stato abbandonato dai settempedani ma vogliamo che diventi, oltre che a un grande luogo di incontro, anche un luogo di divertimento e allegria. Noi vediamo la nostra piazza anche come straordinario biglietto da visita per i turisti che con la bella stagione mi auguro tornino da noi. Veniamo da un periodo non facile ma guardiamo al domani con fiducia. Certo la scommessa è grande, ma ripartire da qui con Roberto Vecchioni e con tanti giovani sicuramente ci fa guardare le cose con sano ottimismo”. Tre gli eventi in programma: si parte venerdì 27 aprile con i Latin Forever from Mia Clubbing per una serata, ad ingresso gratuito, di musica urban latino e reggaeton. Sabato 28 aprile grande spettacolo con Roberto Vecchioni in concerto in piazza del Popolo (ingresso 10 euro) e, a seguire, dj set con Luca Moretti. Domenica 29 aprile la tre giorni si chiude, sempre in piazza, con il coinvolgimento dei locali del centro che proporranno un aperitivo in musica con dj set e la collaborazione di Multiradio. “Il nostro lavoro è organizzare eventi, quest’anno sicuramente l’attenzione va ai comuni terremotati che dopo il tragico evento che ha colpito molti centri della regione, devono rinascere e pensare alla ricostruzione non solo degli edifici, ma anche delle comunità – commenta Roberto Buratti, titolare di Brp Eventi –. In questa occasione abbiamo scelto di supportare l’Amministrazione di San Severino Marche nell’organizzazione di un evento in piazza che vuole, attraverso la musica, aiutare la rinascita di questo territorio pensando positivamente al futuro. Sarà una tre giorni piena di appuntamenti per far divertire la gente, vivendo il centro e la bellissima piazza del Popolo”.   La manifestazione per Brp Eventi è anche un modo per allargare gli orizzonti verso nuove realtà e la collaborazione con il Comune di San Severino che ha voluto fortemente organizzare questa iniziativa è il punto di partenza per progetti futuri nel territorio.

17/03/2018 14:42
San Severino, una passeggiata e un murales per #trasformarmicometumivuo

San Severino, una passeggiata e un murales per #trasformarmicometumivuo

Domani (domenica 18 marzo) nel centro storico di San Severino Marche farà tappa una delle quattro camminate di “Trasformami #cometumivuoi”, iniziativa della Regione Marche nata per raccogliere proposte e idee legate all’animazione del territorio. Il percorso si snoderà dalla centralissima piazza Del Popolo fino al Castello al Monte con la visita ad alcuni monumenti simbolo e ai principali luoghi d’arte. Nel pomeriggio Nicola Alessandrini, artista diplomato all'accademia di Belle Arti di Macerata da anni impegnato come disegnatore e muralista, guiderà la realizzazione di un murales in via San Paolo su di uno spazio a ridosso della pubblica via che il Comune ha messo a disposizione dei ragazzi per la realizzazione anche di altre opere. Lo spazio sarà utilizzato, infatti, per dare avvio a un progetto condiviso con scuole, associazioni e ragazzi che permetterà a questi ultimi di esprimersi in una forma d’arte seguitissima dai più giovani. L’iniziativa, che si terrà condizioni meteorologiche permettendo, è promossa con il patrocinio del Comune di San Severino Marche e dell’Unione Montana Alte Valli del Potenza, Esino e Musone.

17/03/2018 12:18
San Severino, Assem Spa proroga sospensione pagamento fatturazione utenze

San Severino, Assem Spa proroga sospensione pagamento fatturazione utenze

L’azienda municipalizzata Assem Spa di San Severino Marche ricorda che l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha pubblicato in data 8 febbraio la delibera 81/2018/R/com con la quale vengono introdotte ulteriori misure straordinarie ed urgenti in materia di agevolazioni tariffarie e rateizzazione dei pagamenti per le popolazioni colpite dagli eventi sismici verificatisi nei giorni del 24 agosto 2016 e successivi. In particolare, con tale provvedimento viene aggiornata la disciplina vigente in materia di sospensione dei termini di pagamento delle bollette che viene prorogato fino al 31 maggio 2018. Inoltre viene modificato il termine ultimo di emissione della fattura unica di conguaglio, prevedendo che tale fattura possa essere emessa nell’intervallo temporale compreso tra il 31 maggio e il 31 agosto 2018 nei confronti degli assegnatari delle Sae, dei Mapre e dei soggetti danneggiati che dichiarino l’inagibilità del fabbricato mentre, per tutti gli altri, le fatture verranno emesse nell’intervallo temporale compreso tra il 28 febbraio e il 31 agosto 2018. Infine viene esteso a 36 mesi il periodo di rateizzazione degli importi i cui termini di pagamento siano stati sospesi. La società Assem Spa informa i propri utenti (solo servizio idrico, in quanto energia elettrica e gas è di competenza del venditore scelto dall’utente) che entro il mese di giugno 2018 verrà emessa la fattura unica di conguaglio del Servizio Idrico Integrato. La fattura comprenderà tutti gli importi non fatturati (dalla data del sisma alla data di emissione della fattura di conguaglio) ai quali verranno applicate le agevolazioni “Sisma”. Nel caso specifico del Servizio idrico integrato le agevolazioni applicate consentiranno l’azzeramento dei corrispettivi per il servizio di acquedotto, fognatura e depurazione (quota fissa e quota variabile) oltre che delle altre componenti tariffarie (UI1, UI2 e UI3) a tutti gli utenti beneficiari delle agevolazioni “sisma”, ivi compresi assegnatari di Sae e Mapre (sono escluse le nuove utenze attivate dopo il sisma per le quali non è stata presentata l’istanza di portabilità). In sostanza non verrà addebitato alcun costo. Potrebbero però verificarsi sporadici conguagli (peraltro di modesto importo) in relazione alla fatturazione di acconto emessa in data 31/01/2017 per il periodo “agosto – novembre2016”. Inoltre, per importi superiori a 50 euro, la fattura terrà già conto della prevista rateizzazione in 36 mesi (massimo 12 rate trimestrali se di importo non inferiore a 20 euro), senza applicazione di interessi, fatta salva la facoltà dell’utente di chiedere un pagamento unitario. Per quanto riguarda le utenze di energia elettrica e gas (non di competenza Assem) si segnala che ogni singolo venditore adotterà autonomi provvedimenti, comunque nel rispetto delle citate disposizioni. In nessun caso potrà essere addebitato automaticamente l’intero importo dovuto (se superiore a euro 50) anche a quegli utenti che hanno disposto il pagamento a mezzo Rid. Per eventuali informazioni di natura commerciale rivolgersi allo 800-550960  

16/03/2018 15:18
San Severino, installate le barriere fonoassorbenti nel villaggio Campagnano

San Severino, installate le barriere fonoassorbenti nel villaggio Campagnano

Sono state installate nel villaggio terremotati “Campagnano”, nel rione San Michele, le nuove barriere fonoassorbenti che proteggeranno le Sae, le strutture abitative in emergenza, dai rumori esterni provenienti da un autolavaggio self service. I lavori sono stati affidati dall’Erap all’impresa EdilBiangi di San Severino Marche, società che si era occupata dell’urbanizzazione dell’area dove dal dicembre dello scorso anno sono ospitate 103 famiglie terremotate settempedane.

16/03/2018 15:01
L'Università della Terza Età dell'Alto maceratese propone incontri culturali

L'Università della Terza Età dell'Alto maceratese propone incontri culturali

L’Uteam, l’Università della Terza Età dell’Alto Maceratese, propone una serie di incontri culturali nell’ambito delle iniziative del nuovo Anno Accademico. Il primo appuntamento è per martedì 20 marzo, alle ore 16,30, con il professor Alfredo Luzi sul tema: “La nemica figura che mi resta”. Lunedì 26 marzo, alle ore 16, il professor Giammario Borri parteciperà invece all’incontro dal titolo: “Curiosità storiche: la San Severino del XIV Secolo”. Martedì 27 marzo, alle ore 16,30, Raoul e Lorenzo Paciaroni presenteranno alcune “Divagazioni sulle memorie sismiche di San Severino Marche”. A chiudere gli incontri sarà Giammarco Senofieni che mercoledì 28 marzo, alle ore 17, parlerà de “La realtà aumentata”, una nuova frontiera per capire il mondo intorno a noi.  Per informazioni ci si può rivolgere al numero di telefono 0733634235.      

16/03/2018 14:24
La FORM porta Rossini e Beethoven al Feronia di San Severino

La FORM porta Rossini e Beethoven al Feronia di San Severino

Rossini - Beethoven è il titolo del concerto che l’Orchestra Filarmonica Marchigiana eseguirà venerdì 16 marzo a San Severino Marche. Sul palco del Teatro Feronia, alle 20.45, la FORM interpreterà per il pubblico opere di grande fascino e popolarità che sono tra le più rappresentative del turbolento mondo del primo ottocento europeo. In programma la rivoluzionaria "follia" ritmica delle sinfonie da L’italiana in Algeri, Il barbiere di Siviglia e La Cenerentola di Gioachino Rossini unita all'altrettanto rivoluzionaria Quarta Sinfonia in si bemolle magg., op. 60 di Ludwig van Beethoven, inattesa e personale rivisitazione della sinfonia settecentesca di Haydn da parte dell'autore dell'Eroica che si proietta di slancio, con le sue stupefacenti asimmetrie sintattiche, nella modernità. Dirige Daniele Rossi, proveniente dalla Scuola di Direzione d’Orchestra del Conservatorio “Gioachino Rossini” di Pesaro. Il concerto viene realizzato nell'ambito del progetto MarcheInVita, Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma. Biglietti a 10 euro, 5 i ridotti per abbonati alla stagione di prosa, giovani fino a 26 anni compiuti, iscritti alle istituzioni musicali. Biglietti in vendita alla Pro Loco di San Severino Marche (0733 638414), il giorno dello spettacolo al Botteghino del Teatro Feronia (0733 634369) dalle 19 fino a inizio concerto.    

15/03/2018 12:17
BGT S.Stefano Riabilitazione, sincronette settempedane d'oro all'esordio

BGT S.Stefano Riabilitazione, sincronette settempedane d'oro all'esordio

Le sincronette settempedane della BGT S.Stefano Riabilitazione hanno ottenuto brillanti risultati, domenica scorsa, alla prima gara del campionato interregionale Confsport di nuoto sincronizzato a Silvi Marina, in Abruzzo. Arianna Calamante ha conquistato la medaglia d’oro nel Solo categoria Junior. La stessa, in tandem con Serena Manuale, si è ripetuta salendo sul secondo gradino del podio nel Duo Junior. Mentre Giulia Orazi ha centrato la medaglia di bronzo nel Solo cat. Ragazze. Buon piazzamento, infine, anche per Veronica Spernanzoni, quarta nella sua gara d’esordio della specialità. Soddisfatta per l’inizio di stagione scoppiettante delle sincronette l’allenatrice Giada Amaolo. 

14/03/2018 18:19
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.