Il Campionato Italiano di tiro alla fune arriva a San Severino. A due anni di distanza, il Palazzetto dello sport “Ciarapica” torna ad accogliere i migliori atleti della specialità che si sfideranno nella quarta e ultima tappa del torneo tricolore che assegnerà il titolo nazionale.
Domenica 14 aprile saranno, dunque, le pedane settempedane ad eleggere la squadra campione d’Italia 2019, dato che dopo le prime tre prove è tutto da decidere in una classifica cortissima per cui sarà avvincente seguire le varie fasi della gara, con le formazioni di Fermo e Camaiore nel ruolo di favorite. Motivo di interesse in una giornata che sarà di per sé già particolarmente avvincente.
Due le gare previste: quella maschile per la categoria 680 kg, e, grande novità di questa stagione e per la prima volta in assoluto a San Severino, quella femminile per la categoria 380 kg. Protagonisti, naturalmente, anche i ragazzi del Giaguaro che faranno da padroni di casa nella gara organizzata dalla Polisportiva Serralta e che sono reduci da ottime prova tanto da sperare in un piazzamento importante.
I gialloblù puntano a fare bene per puntare al podio, sarebbe un risultato di prestigio, anche se ci vorrà un’impresa per scalzare avversari decisamente preparati e competitivi, ma l’attuale quinto posto e con pochi punti da recuperare fa ben sperare. Giaguaro Serralta che ha avuto modo di prepararsi a dovere a questo appuntamento in una sorta di prova generale rappresentata dalla Coppa Italia.
La gara svoltasi a Rovereto(TN), vinta dai Black Bull Nero di Camaiore, ha regalato un’altra bella e convincente performance(quinto posto assoluto) che conferma l’ottima condizione dei ragazzi settempedani.
Al Palas settempedano saranno quattro le formazioni marchigiane presenti: le tre fermane Cobra, Santa Vittoria e Cavalcata, i Bellatores di Monte Urano e i locali Giaguaro; le altre iscritte sono le tre di Camaiore, Black Bull Nero, Bianco e Cerberi , i Diamanti di Cuneo, i fiorentini del Giglio Grifoni, il San Rocco Faenza. Fra le donne, invece, gareggeranno: Cerberi, Black Bull Girls Nero, Girls Bianco di Camaiore, le toscane Fenici e le piemontesi Black Rope.
Programma della giornata: operazioni di pesatura degli atleti dalle ore 09.00 alle 12.00; gara dalle ore 14.00.
La suggestiva cornice di piazza Del Popolo, luogo simbolo della città di San Severino Marche, il 7 agosto prossimo ospiterà l’unica tappa marchigiana del tour #giovanipersempre di Irama, il giovane cantautore vincitore della diciassettesima edizione del talent show “Amici” di Maria De Filippi che ha debuttato nel panorama discografico partecipando al Festival di Sanremo, per la prima volta, nel 2016 con il singolo “Cosa resterà”, che ha riscosso un notevole successo.
Irama, che ha conquistato il settimo posto all’ultima edizione del festival della canzone italiana con “La ragazza con il cuore di latta”, ha deciso di aggiungere la tappa settempedana in un tour che toccherà le più importanti piazze d’Italia.
L’evento dell’estate 2019 a San Severino Marche è stato presentato ufficialmente dal sindaco, Rosa Piermattei, e dal responsabile della Brp Eventi, Roberto Buratti, promotori dell’iniziativa organizzata in collaborazione con Vivo Concerti.
“Sarà una serata tutta per i giovani e, insieme, una grande festa anche per le famiglie – sottolinea il sindaco Piermattei, che aggiunge – Il nostro desiderio è sempre stato quello di riportare vita in quello che è il luogo simbolo della nostra amata città, la nostra bellissima piazza Del Popolo. Per una serata cercheremo anche di far dimenticare i momenti brutti vissuti a causa del terremoto.
Sono contenta per la scelta di Irama, cantante molto conosciuto tra i teenagers e protagonista di Amici, Sanremo e altri importanti eventi. Proprio in questi giorni Irama è stato ospite del Grande Fratello, reality seguitissimo dai giovani. I suoi testi, come la canzone presentata a Sanremo e dedicata alle persone meno fortunate, dimostrano che ha anche una grande sensibilità e pure questo per noi ha una grande importanza”.
Con il concerto evento di Irama, San Severino Marche con la sua piazza del Popolo si conferma una delle nuove piazze italiane per la musica live dopo aver ospitato, lo scorso anno, la tappa del tour di Roberto Vecchioni.
I biglietti sono già in vendita online sul circuito TicketOne www.ticketone.it e nelle prossime settimane saranno disponibili anche presso la Pro Loco.
Sono acquistabili biglietti Special Plume che danno diritto al check-in personalizzato con lo staff presente sul posto, a un accesso early entry prioritario, all’accesso esclusivo al soundcheck prima dello show e a un gadget omaggio.
Le vecchie glorie di quando si spingeva sui pedali per accendere il “cinquantino”, in pista sul circuito di San Pacifico per la prima di tre tappe della “Coppa 100 Dollari”, rivisitazione in chiave goliardica della competizione internazionale di motocross che, dalla metà degli anni ’60 e fino agli anni ’90, ha visto protagonisti i migliori piloti del mondo nel darsi battaglia tra il circuito settempedano e quelli di Cingoli, Esanatoglia e Apiro.
Una grande giornata di divertimento quella ospitata domenica scorsa grazie all’iniziativa del “Club 2 Ruote 1 Motore Adventure Fan”.
La competizione, riservata ai motori a pedali da 50 cc di cilindrata, ha fatto scaldare i motori di vecchi Garelli, Piaggio e Beta e salire in sella piloti vestiti, per regolamento, con abbigliamento da cross tipico degli anni ’70. La seconda “tappa” della “Coppa 100 Dollari” si terrà il 30 giugno nell’anello di piazza del Popolo mentre la tappa conclusiva, la terza, è attesa per il 6 ottobre.
Un florilegio di mirabilia e trovate sceniche bellissime: il don Chisciotte di Alessio Boni, mercoledì 10 aprile, arriva al Feronia, in esclusiva regionale, per chiudere la stagione di prosa in abbonamento dei Teatri di Sanseverino.
Con Boni, volto noto della fiction di casa nostra, il suo nome compare anche nel cast de “Il nome della Rosa” ma anche del grande schermo, dove è approdato nel 2003 con la “Meglio gioventù” di Marco Tullio Giordana, sul palco ci saranno anche Serra Yilmaz, Marcello Prayer e tanti altri straordinari attori per l’ennesima serata che si preannuncia da tutto esaurito. Liberamente tratto dal romanzo di Cervantes, e adattato da Francesco Niccolini, lo spettacolo, per la regia di Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Marcello Prayer, affascina e incanta riproponendo, a suo modo, un capolavoro della letteratura.
“Chi è pazzo? Chi è normale? Forse chi vive nella sua lucida follia riesce ancora a compiere atti eroici. Di più: forse ci vuole una qualche forma di follia, ancor più che il coraggio, per compiere atti eroici? - si chiede il protagonista, Alessio Boni, che da solo risponde -. La lucida follia è quella che ti permette di sospendere, per un eterno istante, il senso del limite: quel “so che dobbiamo morire” che spoglia di senso il quotidiano umano, ma che solo ci rende umani. L'animale non sa che dovrà morire: in ogni istante è o vita o morte. L'uomo lo sa ed è, in ogni istante, vita e morte insieme. Emblematico in questo è Amleto, coevo di Don Chisciotte, che si chiede: chi vorrebbe faticare, soffrire, lavorare indegnamente, assistere all’insolenza dei potenti, alle premiazioni degli indegni sui meritevoli, se tanto la fine è morire? Don Chisciotte va oltre: trascende questa consapevolezza e combatte per un ideale etico, eroico. Un ideale che arricchisce di valore ogni gesto quotidiano. E che, involontariamente, l'ha reso immortale. È forse folle tutto ciò? È meglio vivere a testa bassa, inseriti in un contesto che ci precede e ci forma, in una rete di regole predeterminate che, a loro volta, ci determinano? - si chiede ancora Boni, che torna a rispondersi -. Gli uomini che, nel corso dei secoli, hanno osato svincolarsi da questa rete, avvalendosi del sogno, della fantasia, dell'immaginazione, sono stati spesso considerati “pazzi”. Salvo poi venir riabilitati dalla storia stessa. Dopotutto, sono proprio coloro che sono folli abbastanza da credere nella loro visione del mondo, da andare controcorrente, da ribaltare il tavolo, che meritano di essere ricordati in eterno”.
Presentando il don Chisciotte di Alessio Boni, i Teatri di Sanseverino ricordano anche l’appuntamento, una assoluta novità, in cartellone per sabato 13 aprile. Il Feronia ospiterà infatti Mirco Abbruzzetti e Rebecca Liberati in “Essere Postmezzadri”.
E’ il 94’ e quando l’arbitro fischia la fine della partita, parte la festa. E’ Prima Categoria per la Settempeda che vince il campionato con due turni di anticipo conquistando una promozione inseguita in questi ultimi anni e che riconsegna alla gloriosa società biancorossa e alla nuova dirigenza un torneo più consono ai fasti del passato. Ha gioito uno stadio intero, circa 400 gli spettatori presenti, e una città intera che attendevano questo momento da tantissimo tempo e i ragazzi di Ruggeri sono stati capaci di regalarlo al termine di una stagione straordinaria, dominata dall’inizio alla fine e costellata di vittorie e record. Servivano tre punti (in realtà sarebbe stato sufficiente anche un altro risultato visto il pari dell’Elfa) e i biancorossi hanno centrato l’obiettivo non fallendo la palla del match davanti al proprio calorosissimo pubblico(bellissimo il colpo d’occhio della tribuna centrale gremita come non mai e resa ancora più bella dalla splendida coreografia studiata dai Boys) sciorinando una prestazione monstre con la quale hanno demolito il Sarnano (5-0). Gara mai in discussione e vittoria strameritata per una Settempeda che ha messo l’abito migliore per un pomeriggio da ricordare. Festa doveva essere e puntualmente è stata compreso il rito della pacifica invasione di campo alla fine con il manto erboso preso d’assalto dagli spettatori che hanno cantato, saltato e fatto le foto di rito insieme ai protagonisti.
SETTEMPEDA-SARNANO 5-0
MARCATORI: 15’ Fiecconi, 17’ Rocci, 48’ Rocci, 62’ Massi, 67’ Gianfelici
SETTEMPEDA: Sorichetti, Del Medico, Scocchi, Selita(75’ Fattori), Massi, Latini, Gianfelici(67’ Paciaroni), Rossi(66’ Broglia), Borioni(71’ Sfrappini), Fiecconi, Rocci(56’ Marasca). A disp. Palazzetti, Galuppa. All. Ruggeri
SARNANO: Pennesi, Ruggeri(46’ Ortolani), Guglielmi, Staffolani, Zega, Soprano, Torquati, Frapiselli, Massucci(55’ Tiberi), Mazzocchetti(46’ Bruschi), Mariselli. A disp. Sebastianelli, Sebastiani. All. Dell’Erba
ARBITRO: Morbelli di Fermo
NOTE: spettatori 400 circa. Osservato un minuto di raccoglimento per ricordare il decennale del sisma che ha colpito la città di L’Aquila
La Rhütten San Severino vince per 88-71 ai danni del Victoria Fermo ma non riesce a evitare la tediosa appendice play-out, cosicché sabato prossimo, alle 18.00, al palasport Ciarapica, dovrà impegnarsi nel primo confronto spareggio con una compagine del girone B per centrare il traguardo prefissato ad inizio stagione.
"Contro i fermani siamo stati quasi sempre avanti nel punteggio – commenta il diesse settempedano Guido Grillo -, anche se i nostri avversari si erano portati a -5 ad inizio ultimo periodo. È stata una bella vittoria per il morale ma abbiamo bisogno di qualcosa di più per imporci nelle battaglie dei play-off che inizieremo sabato prossimo, in casa, con una compagine tra Fano, Ancona e Castelfidardo, del girone B del torneo di serie D".
Intanto i biancorossi di Sparapassi archiviano la terza vittoria nel girone di ritorno e tornano ad esultare, affilando al contempo gli artigli in vista della «lotteria» post stagione regolare.
RHÜTTEN: Rucoli 5, Severini 2, Massaccesi 18, Cruciani 20, Tortolini 13, Grillo 2, Giuliani 3, Potenza 19, Foglia 6, Della Rocca, Roccetti. All. Sparapassi
Note: parziali 24-17/45-33/65-52.
Grande successo e soddisfazione per le iniziative riguardanti le presentazioni del libro "Io Solo" di Manuela Taffi, introdotta dall'Avvocato Mauro Riccioni, che si sono svolte ieri, venerdì 5 aprile, a Muccia e San Severino Marche. Sono intervenuti operatori del settore, presidi, famiglie e ragazzi.
Un successo appena iniziato e che sta prendendo sempre di più piede non solo nel territorio marchigiano ma anche a livello nazionale, dove televisioni di tale livello hanno richiesto la partecipazione dell'autrice, alla sua prima opera letteraria, ma che è stata in grado di suscitare sin dalle prime presentazioni un grande interesse nelle persone, riuscendo a coinvolgere i presenti e a far nascere dibattiti costruttivi tra operatori del settore, genitori e ragazzi.
Seguiranno altre iniziative nelle Marche e altre regioni nei mesi a venire. Inoltre, alcune scuole, si sono dimostrate interessate ad approfondire l'argomento e richiedere la partecipazione di Manuela Taffi nell'ambito di iniziative proposte agli studenti durante l'anno scolastico.
Dichiarate inagibili a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, quattro abitazioni sono tornate di nuovo utilizzabili in queste ore a San Severino Marche a seguito della revoca dell’Ordinanza di non utilizzabilità degli edifici sottoscritta a suo tempo dal sindaco, Rosa Piermattei.
Gli immobili sono ubicati in viale Europa e in via Raffaello Sanzio. Nel primo dei due edifici sono stati effettuati lavori di ripristino dei danni per un importo complessivo di poco superiore ai 50 mila euro, per il secondo l’importo ammonta a 80mila euro.
È in corso all'istituto comprensivo “Tacchi Venturi” di San Severino Marche il progetto “Tirotary”, promosso dal Rotary di Tolentino al fine di monitorare la funzionalità della tiroide in una fascia d’età, tra gli 11 ed i 14 anni, durante la quale avvengono i maggiori cambiamenti ormonali e fisici. In questi giorni gli alunni della scuola settempedana, pari a circa 280 ragazzi, vengono sottoposti allo screening gratuito. Con tale progetto si è data la possibilità ai ragazzi, previa autorizzazione delle famiglie, di sottoporsi ad una anamnesi, una visita e una ecografia alla tiroide avvalendosi della preziosa collaborazione di una équipe medica di alto livello. Il progetto è stato accolto positivamente e ha riscosso consensi tra i ragazzi e le famiglie.
Stanno collaborando per l’attuazione del service il medico Stefano Gobbi, l'ecografista Maurizio Lucarelli, responsabile dell’Unità operativa semplice dipartimentale di Radiologia, istituita nell’ambito del Dipartimento dei Servizi dell’Area vasta 3, i volontari della Croce Rossa Italiana. Un ringraziamento va ai responsabili del Centro medico Blu Gallery di San Severino Marche. Erano presenti, la mattina dell'avvio del progetto, anche il dirigente scolastico, Sandro Luciani e Vanna Bianconi, vice sindaco e assessore comunale ai servizi alla persona.
Al termine dello screening nella scuola di San Severino Marche si terrà un incontro per illustrarne l'esito. Lo studio epidemiologico è dal 2009 che viene proposto dal Rotary di Tolentino.
Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, è tornata a fare il punto sulla ricostruzione post terremoto in occasione dell’ultimo Consiglio comunale. Complessivamente, a San Severino Marche, sono state presentate 283 pratiche, di cui 228 relative alla ricostruzione leggera e 55 relative alla ricostruzione pesante. Sono state finanziate 138 pratiche, di cui 130 relative alla ricostruzione leggera e 8 a quella pesante. In totale sono state chiuse 55 pratiche mentre per altre 28 il sindaco ha firmato la revoca dell’Ordinanza di inagibilità, ma in questo caso i proprietari degli immobili non hanno fatto ricorso al contributo del Sisma Bonus, uscendo quindi dalla procedura ordinaria.
Il Comune nelle scorse settimane ha provveduto al pagamento del C.A.S., il contributo per l’autonoma sistemazione, relativo al mese di febbraio 2019. Complessivamente sono 822 i nuclei familiari che ne beneficiano, per un importo totale di 628.934 euro. Sono 30, invece, i nuclei familiari (77 persone) sistemati ancora negli alberghi di cui 27 famiglie (71 persone) a San Severino Marche e le restanti 3 famiglie (6 persone) fuori città.
Sul fronte dei cantieri pubblici il 22 marzo scorso il Rup, Responsabile unico del procedimento, ha provveduto alla consegna dell’area cantiere del nuovo I.T.T.S. Istituto tecnico tecnologico “Eustachio Divini” e l’impresa Frimat e l’impresa Marinelli di Rieti hanno provveduto ad installare il campo base nei pressi del Palazzetto dello sport “Albino Ciarapica”.
Sia per il palazzo del Municipio che per palazzo dei Governatori, oltre che per l’Istituto Professionale “Ercole Rosa”, sono state eseguite le indagini sui materiali e i sondaggi geologici necessari per la presentazione dei progetti che sono a buon punto. Questi lavori rientrano tutti nell’Ordinanza 56/2017 e sono stati tutti finanziati.
Nell’ex scuola di Stigliano è iniziata, invece, la ristrutturazione di due alloggi, danneggiati dal sisma, che saranno destinati ad ospitare altrettante famiglie terremotate. Le opere, per un importo complessivo di 280mila euro, rientrano tra gli interventi di riparazione del patrimonio edilizio pubblico suscettibile di destinazione abitativa. Vanno avanti, invece, i lavori per la realizzazione di una struttura temporanea che sarà destinata ad ospitare uffici e servizi della Protezione Civile comunale nell’area dei magazzini delle Manutenzioni. Sono terminate le opere di fondazione ed entro aprile verranno installati i moduli già acquistati.
In arrivo un altro fine settimana ricco di eventi e appuntamenti a San Severino Marche. Sabato pomeriggio (6 aprile), alle ore 17, viene inaugurata, nella chiesa della Misericordia in piazza Del Popolo, la mostra “Santa Maria del Glorioso. 500 anni di fede”, a cura del Centro culturale “Andrej Tarkovskij”. La mostra, patrocinata dal Comune di San Severino Marche, dall’Arcidiocesi di Camerino – San Severino Marche e dalla Regione Marche, sarà visitabile fino al 2 giugno il sabato e nei giorni festivi dalle ore 18 alle 20. L’esposizione di foto e documenti storici racconta il miracoloso evento della lacrimazione e la devozione per la Vergine che la popolazione settempedana, e non solo, ha sempre avuto in questi secoli.
Domenica (7 aprile) alle ore 16, i Teatri di Sanseverino presentano, per la rassegna “Incontri con l’Autore”, il libro di Tullio Bugari “La Simeide. Una lotta vincente”, Seri Editore. L’iniziativa verrà ospitata nell’ex centrale elettrica Ceci, a borgo Conce, e consentirà anche la visita al museo della produzione dell’elettricità, al museo del territorio e al Mani, il museo virtuale della manifattura. L’ingresso è gratuito.
La Simeide è l’epopea moderna di una fabbrica di operai di periferia. Racconta la meraviglia di una lotta vincente scoprendola dentro la quotidianità dei fatti vissuti in modo intenso e consapevole. Non erano ignari gli operai di ciò che accadeva attorno ma cercavano caparbiamente di esserne protagonisti, negli anni della partecipazione e dei consigli di fabbrica. E per riuscirci, dovevano farlo insieme alla città e comunità di allora, secondo i modi sociali, politici e istituzionali di partecipare, condividere e mobilitarsi. In un periodo in cui le forme sociali e politiche di rappresentanza subivano importanti cambiamenti, tra gli anni Settanta e l'inizio dei Novanta. La Simeide è il racconto dal punto di vista operaio della “vertenza” della Sima di Jesi, dall’emersione della crisi finanziaria nel 1977 a un nuovo assetto proprietario che garantiva la riassunzione di "quasi" tutti gli operai e il proseguimento dell’attività in cui la Sima era leader in Italia e in Europa.
La direzione artistica dei Teatri di Sanseverino comunica, infine, che il previsto spettacolo “Giulietto e Romea” della Compagnia “L’Alternativa”, in programma per sabato 6 aprile al teatro Feronia, è stato rinviato a sabato 11 maggio per esigenze della Compagnia e che il previsto incontro con la scrittrice Loretta Emiri, nella sede associazione La Zattera domenica 7 aprile. è stato rinviato a data da destinarsi per indisponibilità dell’autrice.
Intanto tutto è pronto, sempre a San Severino Marche, per ospitare l’ultima data della stagione di prosa dei Teatri: mercoledì 10 aprile, alle ore 20,45, al teatro Feronia andrà in scena, in abbonamento, “Don Chisciotte” con Alessio Boni, Serra Yilmaz e Marcello Prayer.
Nella settimana che dovrebbe condurre la Settempeda alla conquista del campionato e a tagliare il tanto agognato traguardo della Prima Categoria, in casa biancorossa si sta pensando a creare il contesto migliore alla partita di sabato prossimo(ore 16.00 contro il Sarnano) quando si dovrebbe celebrare la vittoria finale.
Prima di conoscere nei dettagli cosa verrà organizzato, ci sarà un gustoso antipasto che condurrà all’evento più atteso della stagione. Si tratta di una amichevole internazionale che mister Ruggeri e i suoi ragazzi saranno chiamati a disputare mercoledì prossimo, 3 aprile, allo stadio Comunale(inizio ore 20.00).
Di fronte ai calciatori biancorossi ci saranno gli uruguaiani dell’Atlantida Juniors, formazione under 20 protagonista al recente Torneo di Viareggio. La selezione sudamericana sarà guidata dalla coppia di tecnici italiani Buratti-Chiaraluce. Avversario particolare e inedito per una partita che costituisce una bella novità per il calcio settempedano e che è un appuntamento interessante e da non perdere per addetti ai lavori e per gli appassionati di calcio.
Chris Cain è senza dubbio uno dei migliori chitarristi al mondo, vera e propria icona del blues contemporaneo. Ha uno stile unico e inconfondibile, raffinato e passionale, intriso di jazz e sonorità blues tradizionali, accompagnato da una voce calda, che ricorda quella di B.B. King. Cain è un polistrumentista capace di eccellere anche nel sax e al pianoforte.
La grande intensità che esprime sul palco è il riflesso delle sue radici familiari, metà greche e metà afroamericane. A Memphis (Tennessee), dov’è nato, questo ragazzo prodigio che suonava e scriveva blues di altissima qualità si è messo subito in luce nella leggendaria via dei club, Beale Street, dove maestri della chitarra come B.B. King e Albert King lo notarono e lo elessero a pieni voti nella Hall of Fame. La sua fama l’ha portato a condividere il palco con leggende come Albert Collins e lo stesso Albert King.
Nei suoi undici album si alternano composizioni originali di purissimo e caldissimo blues e grandi puntate di rhythm'n'blues, in cui impressionano la classe e gli arrangiamenti di questo immenso artista, punto di riferimento di tanti giovani appassionati e di star come Joe Bonamassa. Il debutto discografico nel 1987, “Late Night City Blues” si aggiudica subito quattro nominations al W.C. Handy Blues Award tra cui quella di Guitarist of the Year. Anche gli album che seguono, “Cuttin Loose” e “Can't Buy a Break”, vincono numerosi premi e riconoscimenti. “Somewhere Along the Way” del 1995 rappresenta bene il suo personalissimo stile, un suono sofisticato ed originale in cui si mescolano sapientemente blues, funk, jazz e gospel.
Nel 2007 ha collaborato al progetto che l’ha messo insieme ad altre due leggende della chitarra, Robben Ford e Larry Carlton. Il concerto di questo fuoriclasse della Gibson insieme alla Luca Giordano band si preannuncia già una straordinaria serata, dove non mancherà un ricordo del grande Otis Rush, scomparso recentemente. La stagione musicale del teatro Piermarini prosegue con questo evento di grande musica internazionale realizzato dal Comune di Matelica e dall’AMAT in collaborazione con San Severino Blues.
Chris Cain voce/chitarra
Luca Giordano chitarra
Jan Korinek tastiera
Walter Cerasani basso
Lorenzo Poliandri batteria
Un’altra famiglia settempedana saluta il ritorno alla normalità dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha infatti firmato una nuova revoca di un’Ordinanza di inagibilità facendo così tornare utilizzabile un’abitazione e un garage in località Cesolo. I lavori hanno comportato una spesa di circa 70mila euro.
Complessivamente sono più di ottanta le revoca di Ordinanze di inagibilità siglate dal primo cittadino settempedano dall’avvio della ricostruzione post – sisma.
Se una sconfitta può essere dolce, allora può essere definita così quella che la Settempeda ha subito a Corridonia. I risultati della giornata di ritorno numero 12 (meno tre alla fine del torneo), infatti, hanno contribuito a rendere indolore il passo falso della capolista contro il CSKA (1-0) e un turno che poteva dire molto, in realtà lascia tutto invariato per le faccende della vetta con i settempedani che mantengono gli otto punti di vantaggio sull’Elfa, caduto in casa (65 a 57).
Sabato prossimo al “Comunale” contro il Sarnano la Settempeda potrà giocarsi il primo match point: in caso di tre punti la vittoria in campionato sarà matematica e si potrà festeggiare. Restando all’attualità c’è da commentare il secondo ko della stagione per la prima della classe arrivato contro la terza forza del girone. Si sapeva che sarebbe stata una gara difficile su di un campo tradizionalmente ostico e in effetti la partita è stata maschia (anche se corretta), combattuta e ricca di agonismo. Manovre piacevoli e azioni di rilievo se ne sono viste ben poche, anche perché il terreno di gioco in sintetico piccolo, corto e stretto non consentiva fraseggi eleganti né tocchi di fino. Per gran parte dei 90’ c’è stato equilibrio, rotto in avvio di ripresa da un episodio che è risultato poi decisivo. Ritmi alti e zero tatticismi hanno reso godibile il primo tempo, mentre il secondo è stato più spezzettato e confuso con la conseguenza che le occasioni si sono contate sulle dita di una mano con la Settempeda che quando è andata sotto ci ha provato con tenacia ma con poca lucidità e precisione per poter sperare di costruire palle gol utili per trovare almeno il pari. Il CSKA conquista tre punti vitali per le ambizioni play off, mentre i biancorossi restano saldamente al comando della classifica con il pensiero già rivolto al prossimo match che potrà assegnare il titolo.
IL TABELLINO
CSKA AMATORI – SETTEMPEDA 1-0
MARCATORI: 47’ Amaolo
CSKA AMATORI CORRIDONIA: Giannini, Battista, Luciani, Moriconi, Spina, Trobbiani, Diallo, Carletta, Amaolo(80’ Corsetti), Damiani, Petritoli(88’ Mariucci). A disp. Gentili, Bellesi, Eusebi, Trippetta, Morresi. All. Paoloni
SETTEMPEDA: Sorichetti, Paciaroni(56’ Borioni), Scocchi(80’ Fattori), Selita, Massi, Galuppa, Del Medico, Rossi, Sfrappini, Fiecconi, Gianfelici. A disp. Palazzetti, Latini, Broglia, Panzarani, Rocci. All. Ruggeri
ARBITRO: Petrini di Fermo
NOTE: spettatori 100 circa. Ammoniti: Carletta, Luciani, Galuppa. Angoli: 4-1 per la Settempeda. Recupero: pt 2’, st 4’
Da lunedì prossimo, 1 aprile, e fino al termine dei lavori di realizzazione del nuovo Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini”, parte del piazzale del Palasport comunale “Albino Ciarapica” sarà occupato dal cantiere della ricostruzione dell’edificio abbattuto dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Per ragioni logistiche via Monte Conero dovrà essere parzialmente chiusa al traffico veicolare e pedonale. Sarà possibile arrivare fino ai parcheggi del Palasport ma saranno vietati l’uscita e l’ingresso da viale Mazzini. Di conseguenza sarà disposto, in via Monte Conero, il doppio senso di circolazione fino ai parcheggi del Palasport stesso. Sarà altresì ripristinato il doppio senso in via Monte Catria al fine di consentire l’ingresso e l’uscita dal quartiere Uvaiolo con l’obbligo di precedenza per i veicoli che si immetteranno sulla ex strada statale 502, strada da e per Serrapetrona.
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza di inagibilità sottoscritta subito dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016 dichiarando nuovamente utilizzabili due abitazioni, un laboratorio e quattro tra garage e depositi ubicati in località Uvaiolo, in una delle zone della città maggiormente colpite dal sisma.
Per il recupero delle strutture i proprietari si sono visiti riconoscere un contributo di 175mila euro.
Le opere di ricostruzione sono state seguite dal tecnico ingegner Federico Carboni.
La giovanissima calciatrice settempedana Serena Ventura ha esordito in prima squadra. La quattordicenne è stata convocata per la prima volta dal tecnico della prima squadra della Jesina per la partita casalinga del campionato di serie C nazionale contro la Lucchese e al momento di scendere in campo c’è stata la sorpresa della maglia da titolare. Subito in formazione, dunque, con esordio dal primo minuto e con la maglia numero 10 sulle spalle. Grande doppia soddisfazione per Serena che sta davvero bruciando le tappe in questa sua prima stagione lontano da casa e le aspettative che la Jesina ha riposto su di lei stanno trovando conferma attraverso prestazioni e gol.
Il percorso della Ventura è in rapida ascesa e dopo le apparizioni nella propria categoria, ovvero la under 15, e nella formazione Primavera(under 19), dove ha collezionato varie presenze, adesso è giunto il premio della prima volta con la squadra più importante della società leoncella. Per l’occasione, a testimonianza di quanto credito abbia Serena tra i tecnici e i dirigenti jesini, è stata chiesta e ottenuta una deroga federale per consentire all’attaccante di San Severino di scendere in campo con le più “grandi”. Insomma, va tutto alla grande per Serena Ventura e crediamo che questo sia soltanto il primo passo di un lungo cammino nel calcio femminile e per una carriera bella e ricca di soddisfazioni.
Da mercoledì 8 maggio a venerdì 10 maggio si svolgerà a San Severino Marche presso la sede centrale dell’istituto Comprensivo Tacchi Venturi la XXII edizione del CONCORSO NAZIONALE ʺCITTAʹ DI SAN SEVERINO MARCHEʺ riservato agli allievi delle Scuole Secondarie di 1°grado e degli Istituti Comprensivi ad Indirizzo Musicale Riservato agli allievi delle Scuole Secondarie di 1°grado e degli Istituti Comprensivi ad Indirizzo Musica al fine di promuovere la cultura musicale e di incoraggiare i giovani allo studio della musica.
L’istituto comprensivo ad indirizzo musicale di San Severino Marche è una delle prime scuole italiane ad attivare la sperimentazione musicale nel 1982/1983
Nel corso degli anni molti ragazzi della città hanno potuto ampliare le loro conoscenze scolastiche grazie anche allo studio della musica e di uno strumento musicale, alcuni poi hanno continuato gli studi musicali diplomandosi presso il Conservatorio e oggi loro stessi sono degli insegnanti.
Dal 1998 l’istituto comprensivo P.Tacchi Venturi ,organizza e promuove il Concorso Musicale riservato agli alunni delle scuole “medie” ad indirizzo musicale sotto la direzione artistica del prof. Vincenzo Correnti, docente di clarinetto presso questo istituto e apprezzato musicista sotto vari aspetti (docente, clarinettista e compositore) con la collaborazione di uno staff guidato dal dirigente scolastico prof. Sandro Luciani .
XXII anni ininterrotti di edizioni che neanche gli eventi sismici del 2016 hanno fermato spinti e consapevoli che queste iniziative contribuiscono ad essere momenti altamente formativi e un valido scambio fra i ragazzi e di confronto tra docenti di strumento e di musica.
Il Concorso si articola nelle seguenti Sezioni:
Sez. 1 SOLISTI – Sez. 2 PIANOFORTE A QUATTRO MANI – Sez. 3 DUO – TRIO – QUARTETTO – QUINTETTO – SESTETTO Sez. 4 FORMAZIONI LIBERE (da sei a diciannove elementi) – Sez.5 ORCHESTRE e/o CORO (da venti elementi in poi ) Sez.6 Riservata agli allievi dell’ I.C. “Tacchi Venturi”
Le Commissioni saranno formate da musicisti attivi in campo didattico e/o concertistico.
Le domande di iscrizione, come da scheda allegata, dovranno essere inviate al seguente indirizzo: Istituto Comprensivo “P.Tacchi –Venturi” viale Bigioli,126 – 62027 San Severino Marche ( MC) entro il 13 Aprile 2019 Potranno essere inviate via e-mail all‘indirizzo concorso.sanseverino@libero.it
Venerdì 5 aprile 2019 alle ore 18 presso la Libreria Gulliver di Pazzelli Graziano sita nella “Nuova Area Commerciale il Punto” in Località Varano a Muccia ed alle ore 21 della medesima giornata, presso “L’Istituto Comprensivo P. Tacchi Venturi” in Viale Bigioli, 126 a San Severino Marche, si terrà un evento culturale dedicato alla attualissima problematica del bullismo come piaga sociale sempre più diffusa.
Verrà presentato Il libro “Io Solo” di Manuela Taffi che affronta la tematica del bullismo dall’angolo visuale di un adolescente che vive sulla propria pelle episodi di bullismo che toccano anche i suoi amici e saranno affrontate tematiche sociali quali: famiglia, scuola, relazioni tra i bambini e gli adolescenti con i loro coetanei.
Il libro indica possibili soluzioni pratiche per contrastare questo fenomeno.
L’iniziativa vedrà il confronto tra operatori del settore, insegnanti, genitori, ragazzi, nell’ambito di un dibattito volto a sviscerare le questioni legate alla tematica del bullismo.
L’autrice, Manuela Taffi, marchigiana, alla sua prima opera letteraria, verrà introdotta dall’Avvocato Mauro Riccioni che illustrerà l’aspetto normativo nazionale e regionale con cui la legge affronta il fenomeno del bullismo.