Da mercoledì 17 agosto a domenica 21 torna la Festa del Rione di Contro. La manifestazione, promossa dal Comitato di quartiere, è patrocinata dal comune di San Severino Marche. Si apre mercoledì 17, alle 21, con una serata danzante sulle note dell’orchestra spettacolo Frank David, per poi proseguire giovedì 18 con l'orchestra Roberto Carpineti.
Spostandosi al weekend, venerdì 19 prevista cena e dopocena con Grizzly, Matteo Carsetti e Alexander, mentre sabato 20 il protagonista sul palco sarà Matteo Tassi. Gran chiusura domenica 21 con musica anni ‘60, ‘70, ‘80 grazie a 'I Revival'.
Tutti i giorni menù differenti ma anche pizza e menù bambini. Domenica 21 aperto anche a pranzo, su prenotazione. Inoltre tutti i giorni anche ruota e pesca di beneficenza. In tutta l’area della festa wi-fi gratuito. Parcheggio presso la scuola media Tacchi Venturi.
I carabinieri di San Severino Marche hanno denunciato all’autorità giudiziaria un uomo, di origine siciliana, per aver tentato la cosiddetta "truffa dello specchietto" all'interno del parcheggio dell'ospedale "Bartolomeo Eustachio".
I fatti contestati risalgono allo scorso 30 luglio. Una signora stava uscendo dal parcheggio quando, nel fare manovra, ha sentito un rumore sul lato destro della propria auto ma, certa di non aver urtato nessun altro mezzo, ha proseguito nella marcia.
La donna ha poi notato il conducente di un’altra auto che le lampeggiava e si è fermata. Il ragazzo, sceso dal mezzo, con termini garbati, ha fatto notare alla signora un danno allo specchietto e l’ha convinta di esserne la responsabile.
A questo punto è iniziata una trattativa dai toni amicali, al termine della quale l’uomo ha chiesto 270 euro di risarcimento in contanti per il danno subito. Ormai convinta di dover consegnare la somma, la vittima ha chiesto al suo interlocutore di seguirla a casa, non avendo la disponibilità del contante.
Le due auto sono così ripartite in direzione dell’abitazione ma, ad un certo punto, l’uomo ha cambiato direzione e se ne è andato, temendo forse l’intervento delle forze dell’ordine.
I carabinieri, grazie alle telecamere del comune di San Severino Marche e alla collaborazione della polizia locale, hanno ricostruito i movimenti delle due vetture e hanno scoperto che l’uomo aveva scelto la vittima e l’aveva seguita ben prima di tentare la truffa.
Grazie alle informazioni fornite dai carabinieri della provincia di Siracusa, dove risiede il denunciato, alle testimonianze e al riconoscimento fotografico, in pochi giorni, i militari hanno dato un volto e un nome al ragazzo, già noto per reati della stessa natura.
Il Comune di San Severino Marche ha fissato al 30 settembre 2022, al 30 novembre 2022 e al 31 gennaio 2023, i termini per il pagamento delle tre rate, tutte di pari importo, per la riscossione della Tari, la tassa sui rifiuti. Chi intenderà pagare in un’unica soluzione potrà farlo tenendo conto della scadenza del 30 novembre.
E’ fissata al 31 dicembre prossimo, invece, la scadenza per la presentazione delle richieste per la riduzione relativa alle utenze domestiche economicamente svantaggiate in possesso delle condizioni per l’ammissione al bonus sociale per disagio economico per la fornitura dei servizi di energia elettrica, gas e idrico, limitatamente all’abitazione di residenza e relative pertinenze.
Anche per il corrente anno, infatti, il Comune di San Severino Marche ha previsto riduzioni della Tari per sostenere le attività economiche e le famiglie disagiate. Per le utenze non domestiche la riduzione del 10% sarà applicata automaticamente dall’ufficio Tributi nella predisposizione del ruolo che è stata per questo appositamente ritardata al fine di consentire l’inserimento dell’agevolazione senza dover effettuare diverse centinaia di rimborsi e conguagli.
Per le utenze domestiche, invece, viene riconosciuta, nella misura del 33,33%, una riduzione a chi in situazioni economicamente svantaggiate. Occorrerà avere un Isee fino a 12mila euro o un Isee fino a 20mila euro per le famiglie numerose, con almeno 4 figli a carico, far parte di un nucleo titolare di reddito o pensione di cittadinanza. Per le richieste va utilizzata apposita modulistica disponibile all’indirizzo (clicca qui).
Con riferimento ai lavori di manutenzione straordinaria, previsti nel periodo dal 20 al 28 agosto 2022, sulla linea alta tensione Belforte del Chienti - San Severino Marche, la municipalizzata Assem Spa ha informato - dopo aver concordato con Terna i tempi e le modalità di esecuzione della necessaria attività di riqualificazione e miglioramento della resilienza della stessa - di aver predisposto un piano di contro alimentazione della propria rete di media tensione.
Tale attività comporterà la necessità di ridurre il carico attivo connesso che interesserà solamente i maggiori produttori ai quali è stata tempestivamente comunicata la richiesta di sospensione della generazione nel periodo interessato dai lavori. Gli interventi previsti comporteranno un evidente efficientamento della linea di alta tensione, propedeutici ad ovviare alle problematiche che hanno interessato, nel passato, la rete durante le calamità di maggiori intensità.
Gli operatori dell’Assem, dunque, si sono già attivati allo scopo di scongiurare il rischio di eventuali disservizi e disagi in capo agli utenti, garantendo il normale consumo ed utilizzo della corrente elettrica durante il periodo di esercizio provvisorio.
Stile e fashion tornano in passerella, in piazza Del Popolo, per la nuova edizione del Gran Galà della Moda, vetrina d’eccezione per le imprese di abbigliamento, ma anche per i settori orafi, calzature, accessori e parrucchieria. L’evento, promosso dalla Confartigianato e dall’Associazione Attività Produttive con il patrocinio del Comune di San Severino Marche e del Consiglio regionale delle Marche, si terrà sabato 27 agosto, a partire dalle ore 21,30, e sarà ad ingresso libero.
Una trentina le imprese protagoniste di un’edizione che segnerà il ritorno alla normalità dopo la pandemia e alla quale non mancheranno ospiti d’eccezione come Thomas Grazioso, il cantante protagonisti di “Amici” di Maria De Filippi, il rapper Stylo ed Emma Dalla Benetta, una delle tentatrici di Temptation Island Vip che presenterà sul palco insieme allo showman Marco Moscatelli.
“Per noi il Gran Galà della Moda è una vetrina importantissima”, ha dichiarato il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, alla presentazione dell’evento ospitata nella terrazza del sushi bar Nudo & Crudo. “Con piacere apriamo il nostro salotto buono, la nostra meravigliosa piazza, per un appuntamento dedicato a far conosce le nostre imprese e il nostro tessuto produttivo”.
L’uscita delle sfilate da palazzo Gentili, residenza nobiliare gentilmente messa a disposizione dalla famiglia Ciriaci. Per l’abbigliamento ci saranno Pippy Canaglia di Tolentino, Don Pablo di Tolentino, Marta Jane Alesiani di Force, Deon Collection di Sant’Egidio alla Vibrata, Dolcevita Designer Moda di Morrovalle, Etico Sartoria Marchigiana di Ripe San Ginesio, Silvia Viganò Knotwear per Madamadoreinmaglia di Senigallia, Sartoria Patrizia Tittarelli di Cingoli, Sartoria Sammarco di Treia, SS di Serafini Silvia di Macerata, Giovanna Nicolai di Civitanova Marche, Alessandra C di Corridonia e Carla Sposa di Tolentino.
Per il settore orafi Giuseppe Verdenelli di Macerata, Elena Baldassarri di Monte San Giusto, Stefano Verdini di Macerata e Massimo Ripa di San Benedetto del Tronto. Le calzature e gli accessori moda saranno rappresentati da Gio+ di Montecosaro, Pelletteria Pergolesi di Monte San Giusto, Manifattura Fermana di Massa Fermana, Ottica Natalini San Severino Marche. Dietro le quinte anche la parrucchieria Stylen New di San Severino Marche.
La produzione del Gran Galà della Moda 2022 sarà ancora una volta affidata a Fabbrica Eventi, la regia a Chiara Nadenich. “Sfileranno, in anteprima assoluta, anche le collezioni primavera estate 2023 di alcuni importanti marchi – ha sottolineato il responsabile del settore Moda di Confartigianato, Paolo Capponi, ricordando le attenzioni verso l’ecomoda da parte delle imprese marchigiane, sempre più premiate tra tutte le regioni d’Italia da questa scelta.
Senza patente alla guida, in un territorio dove non sarebbe potuto stare. Sabato notte a San Severino Marche, a seguito di sinistro stradale, i carabinieri della compagnia di Tolentino hanno controllato un cittadino straniero coinvolto nell’incidente, il quale è risultato privo di titolo di guida e presente nel territorio in violazione della misura di prevenzione del divieto di ritorno presso quel comune fino al 2024. L’uomo è stato pertanto denunciato all’Autorità Giudiziaria.
Sempre a San Severino Marche un ragazzo, a seguito di controllo, è risultato in possesso di 2,5 grammi di hashish, mentre a San Ginesio due giovani sono stati trovati in possesso di una dose di hashish e di uno spinello già confezionato, posti sotto sequestro. I tre ragazzi sono stati pertanto segnalati alla prefettura di Macerata come assuntori.
Al titolare di un locale a San Ginesio, inoltre, è stata contestata l’inosservanza di un provvedimento dell’autorità e il disturbo della quiete, per violazione dell’ordinanza sindacale che imponeva la chiusura entro le tre di notte. Una donna è stata invece denunciata all’Autorità Giudiziaria per rifiuto dell’accertamento mediante etilometro. Per lei è scattato anche il ritiro della patente.
A partire dal 20 di agosto Terna avvierà i lavori di rinnovo dell’elettrodotto 120 kV Belforte- Assem S. Severino, in provincia di Macerata, la cui costruzione risale agli anni ‘50. Tale attività, che prevede la sostituzione di circa 9 km di conduttori, isolatori e armamenti, è volta a migliorare la condizione tecnica della linea elettrica e la sua resilienza a beneficio di tutti i produttori e delle utenze connesse.
I lavori, che dureranno circa due settimane e interesseranno i comuni di Belforte del Chienti, Serrapetrona e S. Severino Marche, comporteranno il fuori servizio della multiservizi Assem per 9 giorni. Le tempistiche e le modalità del fuori servizio sono state concordate attraverso una serie di incontri, avvenuti tra marzo e luglio 2022, tra Terna e la multiservizi che nel territorio di San Severino mette in comunicazione un elevato numero di produttori, prevalentemente fotovoltaici, e circa 8.000 utenze di consumatori finali.
Il Comune di San Severino Marche ha portato a termine i lavori di asfaltatura in un tratto, considerato pericoloso, della strada che conduce alla frazione di Straccialena.
Le opere sono state realizzate dall’impresa settempedana Z New Progect Srl su progetto redatto dai tecnici dell’area Manutenzioni per un importo complessivo di circa 60mila euro.
L’intervento di manutenzione straordinaria ha interessato la pulizia dei cigli stradali, la posa in opera di conglomerato bituminoso per la ripresa di buche e avvallamenti, la posa in opera di un tappetino e la fresatura nei punti di attacco delle nuove pavimentazioni
Una festa per tanti appassionati della montagna e dello stare insieme all’aria aperta, per due comunità che si sono così ritrovate dopo le tante chiusure imposte dalla pandemia, per molti amici che sono arrivati fin lassù solo per ricordare Stefano Tartuferi, indimenticabile guida e vice presidente del Cai settempedano scomparso un anno fa di ritorno proprio dalla stessa escursione che lui stesso aveva aiutato ad organizzare.
Ha riscosso una grande partecipazione l’ultima edizione dell’escursione guidata a piedi “Zaino in spalla... per Buca d’Aria”, patrocinata dal Comune di San Severino Marche insieme al Comune di Serrapetrona e promossa con la collaborazione della Pro Loco settempedana, della Pro Loco di Serrapetrona, del Club Alpino Italiano e dei gruppi comunali di Protezione Civile di San Severino Marche e di Serrapetrona.
L’iniziativa, inserita tra quelle promosse dalla rete dei Comuni della Marca Maceratese Ma.Ma., ha previsto due itinerari di cui uno con partenza dall’impianto di motocross di San Pacifico e ritorno nella stessa area parcheggio. Dopo l’arrivo alla “buca del terremoto” i partecipanti si sono rifocillati con un pranzo al sacco consumato nel prato davanti alla Madonna della Neve. Presente per il Comune di San Severino Marche il vice sindaco e assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi. Tra gli escursionisti diversi soci del Cai settempedano e il coordinatore del gruppo comunale di Protezione Civile, Dino Marinelli.
L’annuale evento agostano di San Severino Blues a Cingoli, dopo due anni di Hortus, torna in piazza. Mercoledì 10 la bellissima piazza Vittorio EmanueleII ospita Noreda Graves, cantante e cantautrice americana del North Carolina, una delle voci soul più apprezzate d’America.
Il suo sound è un mix di gospel, funk, blues e R&B. Tra le sue influenze ci sono James Brown, Aretha Franklin e le Clark Sisters. Noreda ha iniziato a cantare in chiesa all’età di tre anni, ha imparato l’arte del canto dai suoi genitori e dai tanti musicisti di talento con cui è stata in contatto.
Nel 2004, dopo un’audizione a New York, è entrata nell’Harlem Gospel Choir, il coro gospel più famoso al mondo, del quale diventa voce solista. Nel 2008 Noreda si è unita all’Inspirational Choir of Harlem di Anthony Morgan, altro famoso coro gospel. Durante la tournée italiana del coro è apparsa su Scalo 76, programma musicale della Rai e si è esibita al Blue Note di Milano per diversi concerti.
Con gli Inspirational Choir si è esibita in Italia, Svizzera, Norvegia e Danimarca, riscuotendo un notevole successo. Nel suo percorso artistico americano ha collaborato al fianco di grandi musicisti tra i quali Richard Smallwood, Dr.
Bobby Jones, Fred Hammond, Aaron Neville e Andre Rieu and the Johann Strauss Orchestra. Nel 2017 ha deciso di dare una svolta alla sua vita, trasferendosi stabilmente in Europa. Ha fondato la sua band “Noreda and Her Band” con la quale ha effettuato il suo primo tour in Italia e successivamente in Germania, dove si è esibita anche per il Günter Rohrbach Filmpreis e per il Deutscher Filmpreis a Berlino.
Nell’estate del 2020 Noreda ha avuto un grande successo durante il tour estivo in Italia con la sua band. Il tour estivo 2022 è l’occasione per ascoltare dal vivo una voce straordinaria e il suo primo disco da solista “Introducing Noreda”, uscito il 18 febbraio scorso, contenente gli inediti “Slave” e “Too Bad”.
Inaugurata la mostra "San Severino per i settempedani" allestita nella chiesa di Santa Maria della Misericordia, in piazza del Popolo. L’esposizione, che resterà aperta tutto il mese di agosto nei pomeriggio di venerdì, sabato e domenica, dalle 17 alle 19:30; presenta le opere di una quarantina di appassionati d’arte che hanno realizzato lavori dedicati proprio alla città di San Severino Marche. Si tratta di opere pittoriche, alcune delle quali postume.
A dare vita alla collettiva è stata Serenella Eugeni, settempedana non nuova a questo genere di iniziative. Alla cerimonia del taglio del nastro ha preso parte il vice sindaco e assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi.
In esposizione i quadri di Adriana Antonini, Giulia Bellini, Marina Beni, Fiorella Biondi, Lucia Biglietti, Milvia Catena, Katia Chiari, Martina Cochi, Eliana Della Mora, Anna Evangelisti, Alba Frezzini Crognali, Barbara Giorgi, Genni Jachetta, Maria Paola Marconi, Clara Paciaroni, Daniela Scuriatti, Anna Maria Valenti, Inge Bathelt, Maria Ersilia Valentini, Michela Bartoccioni, Adriano Crocenzi, Giovanni Florio, Simone Veroli, Vincenzo Tomassini, Alessandro Di Tofano, Fedele Cochi, Luciano Padella, Ezio Raimondi, Antonio Miconi, Gianni Tartabini, Alessandro Delsere, Walter Mosca e Ivan Taddei.
Ci sono anche artiste non settempedane come Claudia Del Curto, Silvana Rossi di Fano, Gabriella Gattari, Monica Conforti di Tolentino, Susi Rastelli di Montecassiano, Nancy Biraschi e Lucilla Santarelli di Camerino, Maria Luisa Belli di Passo di Treia. Per prenotare visite in orari e giornate diverse rispetto alle aperture, ci si può rivolgere al numero di telefono 389/0727614.
Non ce l'ha fatta Enrico Pichierri, il giovane di 24 anni coinvolto in un'incidente stradale in moto martedì mattina a Porto Sant'Elpidio mentre si recava a lavoro. Dopo 48 ore di lotta tra la vita e la morte all'ospedale Torrette di Ancona dove era stato trasferito in condizioni disperate, il ragazzo ha perso la vita nel pomeriggio di giovedì, all'ora di pranzo.
Fatale si sono rivelati i traumi riportati a seguito dello schianto avvenuto in zona Fonte di Mare a Porto Sant’Elpidio, dove il 24enne si era da pochi mesi trasferito con la famiglia muovendosi da San Severino, dove era arrivato ad appena quattro anni dalla Puglia, terra d'origine dei genitori. Pichierri, in sella alla sua moto (una Kawasaki), era rimasto coinvolto in uno scontro con una Lancia Y guidata da un 71enne originario di Muccia. Ancora da chiarire le cause del sinistro.
Enrico - operaio del mobilificio Falc a Chiesanuova di Treia - lascia il padre Luigi, la mamma Albina e la sorella Valeria. Era un grande appassionato di fitness e aveva partecipato anche ad alcune gare di bodybuilding. La famiglia, come ultimo gesto d'amore e su sua volontà, ha acconsentito all'espianto di alcuni organi.
"Non lasciatemi sola": lo chiede, attraverso l'Ansa, Charity Oriakhi, la moglie di Alika Ogochukwu, l'ambulante nigeriano di 39 anni ucciso di botte, lo scorso venerdì 29 luglio, a Civitanova Marche dal 32enne salernitano Filippo Ferlazzo dopo che Alika aveva chiesto l'elemosina.
Charity è una donna distrutta che non si rassegna alla morte di suo marito e come un mantra ripete: "Voglio giustizia". Le poche lacrime rimaste le solcano il viso e si mescolano al sudore, gli occhi a volte si perdono nel vuoto della piccola stanza dove fa un caldo infernale. "Non dormo dal giorno in cui Alika è stato ucciso, mio figlio Emmanuel non si dà pace e chiede sempre di papà", racconta con un filo di voce.
Per poi alzare il tono quando deve sottolineare che "quel Filippo non è matto, è sano e ha voluto uccidere mio marito". Nel frattempo è emerso che il gip avanzerà la richiesta per valutare se Filippo Ferlazzo fosse capace di intendere e volere al momento dell'aggressione. Inoltre verrà acquisita anche tutta la documentazione sul suo stato di salute mentale.
Il sindaco del comune di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha preso parte a un nuovo incontro, che la stessa aveva già sollecitato nelle scorse settimane, per affrontare le questioni che interessano la realizzazione dell’Intervalliva, la principale via di collegamento, in fase di progettazione, tra il comune di San Severino Marche e il comune di Tolentino e, conseguentemente, con la superstrada Ss77 “Val di Chienti” Civitanova Marche - Foligno.
Alla riunione, tenutasi in modalità online e dalla quale non sono emerse novità particolari, hanno preso parte i tecnici della società pubblica di progetto, quelli dei due comuni e della provincia. Come già ricordato in occasione dell’ultima seduta del consiglio comunale settempedano dal sindaco Piermattei, stanno proseguendo le indagini geologiche, idrologiche, ambientali e archeologiche.
A ottobre, in base a quanto emerso anche dalla riunione di queste ore, verrà affidata la progettazione dell’opera per la quale sono poi previsti 120 giorni per la consegna dell’elaborato definitivo. A inizio del nuovo anno è previsto il successivo step per la discussione nelle Conferenze dei servizi.
Lo stesso sindaco aveva ricordato nel corso dell’Assise cittadina che le successive fasi saranno conseguenti all’acquisizione dell’approvazione della progettazione definitiva dal Cipess prevista per il terzo trimestre 2023 e, completata la successiva fase di progettazione esecutiva, entro il 2024 saranno avviati i lavori che saranno completati entro il 2028.
Anche per l'anno 2022, così come stabilito per i due anni precedenti, l’amministrazione comunale di San Severino Marche continuerà a sostenere le attività economiche e le famiglie disagiate attraverso la riduzione della Tassa sui rifiuti, la Tari.
La decisione è stata ratificata nel corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale dopo l’approvazione, a maggio, delle tariffe Tari per l’anno 2022. Così come previsto da apposita legge, infatti, i Comuni possono prevedere riduzioni della tassa utilizzando, ai fini della copertura delle conseguenti minori entrate, gli eventuali avanzi vincolati derivanti dal mancato utilizzo dei fondi emergenziali erogati nel biennio 2020-2021.
In sostanza si riconosce ai comuni la possibilità di utilizzare le economie dei fondi Covid per concedere anche nel 2022 agevolazioni sulla Tari. Tra le quote vincolate del rendiconto dell’esercizio 2021, approvato dal consiglio comunale con delibera numero 31 del 29 aprile 2022, risulta la somma di 53.409,42 euro quale disponibilità residua del fondo previsto dall’articolo 6 del decreto-legge 73/2021, finalizzato alla concessione di agevolazioni Tari nell’esercizio 2021 per le utenze non domestiche.
Il fondo risulta già iscritto nel bilancio di previsione e consente di riconoscere a favore delle utenze non domestiche la riduzione dell’importo dovuto nella misura del 10%. La riduzione sarà applicata automaticamente dall’ufficio Tributi nella predisposizione del ruolo che è stata appositamente ritardata per consentire l’inserimento dell’agevolazione senza dover effettuare diverse centinaia di rimborsi e conguagli.
Relativamente alle utenze domestiche viene riconosciuta, nella misura del 33,33%, la riduzione della Tari 2022 dovuta dalle utenze domestiche economicamente svantaggiate in possesso delle condizioni per l’ammissione al bonus sociale per disagio economico per la fornitura dei servizi di energia elettrica, gas e idrico, limitatamente all’abitazione di residenza e relative pertinenze, da applicarsi previa apposita richiesta, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre 2022.
L’applicazione delle riduzioni Tari ha comportato specifica autorizzazione di spesa, decisa dall’ultimo consiglio, che è stata quantificata in 53.409,42 euro per le utenze non domestiche e 5mila euro per le utenze domestiche, da finanziare mediante l’utilizzo delle somme vincolate del rendiconto 2021 quali disponibilità residue dei fondi assegnati nel biennio precedente in relazione all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Protesta in atto lungo il ciglio della strada provinciale Apirese: dopo i lavori di ricostruzione del ponte al km 3+400 della SP2, alcuni abitanti di diverse frazioni del comune di San Severino Marche, rimasti praticamente isolati per un mese a causa del cantiere aperto per un intervento di manutenzione straordinaria, fanno sentire la propria voce contro un’opera che non solo non avrebbe migliorato la viabilità ma che avrebbe addirittura peggiorato, e di molto, in termini di sicurezza e manutenzione il tratto d’asfalto che corre tra le campagne settempedane.
La realizzazione del ponte, infatti, non avrebbe previsto l’allargamento della carreggiata, ma avrebbe finito per veder installato un guard rail che ora corre per diverse decine di metri sul ciglio della stessa provinciale. L’intervento portato a termine dalla Provincia, secondo gli abitanti della zona, sarebbe davvero inutile e, anzi, d’inverno renderebbe praticamente impossibile le operazioni di sgombero della neve.
Il nuovo guard rail, infatti, rischia di causare cumuli di neve sulla stessa carreggiata che sicuramente finirà per restringersi con pericoli per le auto e i mezzi in transito. L’andamento delle protezioni che costeggiano la strada poi sarebbe molto “spigoloso” e pericoloso in caso di incidenti. La speranza è che i progettisti rimettano mano all’opera riutilizzando il guard rail a monte per proteggere invece la strada sul lato a valle.
Da mercoledì 3 agosto a lunedì 8 agosto torna la Festa del rione Settempeda. L’appuntamento, giunto alla 34esima edizione, sabato e domenica ospiterà anche la sagra dei vincisgrassi. Il ricco programma della sei giorni, organizzata dal Comitato rionale e dalla parrocchia di Santa Maria della Pieve con il patrocinio del comune di San Severino Marche, prevede iniziative religiose ed iniziative civili.
Mercoledì 3, alle ore 21, santa messa solenne all’aperto, in suffragio di don Alberto Crovetti, davanti alla chiesa. Alle 21:30 gara di briscola, alle 22 apertura dei giochi popolari, stand ceche, bar e ruota della fortuna.
Giovedì 4 alle 17:15 Rosario meditato e adorazione, alle 18 santa messa, alle 19 gastronomia, giochi popolari, stand ceche, bar e ruota della fortuna, alle 21 intrattenimento e spettacolo musicale con Pinkology, cover band dei Pink Floyd.
Venerdì 5 agosto alle 17:15 Rosario meditato e alle 18 santa messa, alle 19 gastronomia, giochi popolari, stand ceche, bar e ruota della fortuna, alle 21 intrattenimento e spettacolo musicale con I ragazzi del gilè.
Sabato 6 alle 17:15 consueto appuntamento con il Rosario meditato e adorazione, alle 18 santa messa, alle 19 gastronomia, giochi popolari, stand ceche, bar e ruota della fortuna, alle 21 intrattenimento e spettacolo musicale con l’orchestra Andrea Bonifazi.
Domenica 7 agosto alle ore 11 santa messa solenne presieduta da fra Sergio Lorenzini, provinciale Maggiore dei Cappuccini delle Marche con la partecipazione dei giovani della città, alle 12 gastronomia, giochi popolari, stand ceche, bar e ruota della fortuna, alle 17 animazione per i bambini e truccabimbi, alle 21 intrattenimento e spettacolo musicale con Damiano Live.
Lunedì 8 agosto alle ore 21 serata conclusiva al parco archeologico dell’antica Settempeda con la presentazione di “Memorie di Adriano” alle terme romane nell’ambito della rassegna Tau, Teatri Antichi Uniti.
La società municipalizzata Assem Spa di San Severino Marche ha pubblicato un bando di selezione per l’assunzione di un addetto giuridico-amministrativo con contratto a tempo indeterminato. Tale posizione sarà inserita con qualifica di impiegato, livello B1 del Ccnl Elettrici per il quale è previsto il relativo trattamento retributivo del Ccnl per i lavoratori addetti al settore elettrico.
I candidati selezionati si occuperanno principalmente della documentazione riferita agli appalti pubblici e allo studio e all’applicazione delle varie normative che regolano le attività gestite da Assem Spa, interfacciandosi con i referenti e gli operatori delle varie aree organizzative e gestionali.
Seguiranno prevalentemente, ma non esclusivamente, le attività indicate, nel rispetto dell'equivalenza delle mansioni affidate e in coerenza con l’evoluzione organizzativa che interesserà l’Assem nel prossimo futuro.
Per effetto della selezione si produrrà una graduatoria che rimarrà valida per cinque anni, utili all’eventuale copertura di posti vacanti che, anche temporaneamente, si venissero a creare con profili analoghi a quelli in oggetto, ovvero richiedenti requisiti similari e parificabili. Le figure professionali saranno inserite a tempo indeterminato con un periodo di prova di 12 mesi.
Le domande dovranno pervenire all’Assem entro le ore 12 del 2 settembre, esclusivamente attraverso una delle due seguenti modalità:
- a mezzo Pec all’indirizzo assemspa@legalmail.it. Nell’oggetto della Pec dovrà essere riportato il mittente e la posizione di lavoro per cui ci si candida. Per la definizione dell'orario di arrivo della domanda, la società terrà in considerazione la “ricevuta di avvenuta consegna” presso la casella di Pec assemspa@legalmail.it;
- consegnata in busta chiusa a mano, o spedita a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, presso la sede di Assem Spa, località Colotto numero 11, San Severino Marche. Nel caso di consegna a mano o invio a mezzo raccomandata, sulla busta dovrà essere riportato il mittente e la posizione di lavoro per cui ci si candida. In entrambi i casi farà fede la data e l’orario di arrivo al protocollo dell’Assem.
Per altre informazioni sui documenti necessari, sulla selezione, sulla valutazione del curriculum professionale, sulle prove, sulle graduatorie, le convocazioni e le assunzioni clicca qui.
Si è concluso da pochi minuti l'incontro presso il palazzo del Governo di Macerata fra il prefetto Flavio Ferdani, i sindaci Fabrizio Ciarapica e Rosa Piermattei (rispettivamente, Civitanova e San Severino), i funzionari e i rappresentanti della comunità nigeriana, coadiuvati dal presidente della Provincia Sandro Parcaroli. Un meeting necessario, di conoscenza e confronto, nato dall'esigenza di offrire ulteriore sostegno e vicinanza ai familiari di Alika Ogochukwu (assistiti dall'avv. Francesco Mantella): il 39enne, vittima il 29 luglio del raptus di violenza feroce da parte di Filippo Ferlazzo (confermato agli arresti), lascia un figlio di 8 anni e la moglie Charity Oriakhi, che in queste giorni si è concessa alla stampa rivendicando a gran voce e tra le lacrime il proprio diritto alla giustizia.
A fronte della sensibile mobilitazione sorta negli ultimi giorni, e che porterà sabato 6 agosto ad una vera e propria manifestazione di piazza 'contro ogni forma di razzismo', i presidenti dell'Associazione nigeriana della Toscana, Evelyn Etedheke, e della NIDOE (Nigerians in Diaspora Organisation Europe) George Omo Iduhon si sono detti felici di aver avuto l'occasione di conoscere i rappresentanti delle istituzioni locali. "Quello che è successo è assurdo - ha dichiarato commossa Evelyn a fine incontro - e lo dimostra il fatto che il video di questa tragedia ha fatto il giro del mondo. Ora vogliamo solo giustizia: così si costruisce la pace fra persone che vivono nella stessa comunità"
Parole forti e inappellabili, ribadite con sincera partecipazione dai sindaci Piermattei e Ciarapica. "Ci auguriamo che il colpevole paghi per ciò che ha fatto, e allo stesso tempo continueremo ad impegnarci perché l'intera comunità maceratese sia partecipe e costruttiva anche a questo tipo di dinamiche sociali. Alle nostre città non appartiene l'etichetta del 'razzismo': dimostreremo ancora una volta, al di là delle voci e delle strumentalizzazioni in corso, che siamo capaci di accoglienza, rispetto e inclusività".
Di seguito, il servizio:
C’è chi è arrivato a piedi e chi in bici, chi con la famiglia e i figli e chi con gli amici, chi con lo zaino in spalla e chi con il cane al guinzaglio. Il popolo di RisorgiMarche si è dato appuntamento, per il penultimo appuntamento dell’edizione 2022, alla Roccaccia di San Lorenzo, sulle colline tra San Severino Marche e Treia.
“E’ stato durissimo arrivarci ma alla fine ci siamo sentiti appagati e soddisfatti”, scrive sulla pagina Facebook della rassegna Renato mentre Luca, nel diario per immagini dell’evento che ha visto protagonista il cantautore e rapper italiano Dargen D’Amico, annota: “Sole, aria buona, buona musica e bella gente in una location strepitosa. Organizzazione impeccabile, artisti generosi per una iniziativa encomiabile”.
Tra un prato disteso a perdita d’occhio tra i profili della terra delle armonie e un palco che non c’è, Dargen D’Amico si è mosso per circa un’ora e mezza tra il pubblico, ha intonato canzoni, invitato a cantare e poi ha incassato sorrisi e applausi a montagna aperta.
La macchina organizzativa del pomeriggio in quota di RisorgiMarche è la migliore orchestra che si possa vedere anche se sul palco, ad accompagnare l’autore del tormentone estivo “Dove si balla”, ci sono i suoi musicisti di sempre, Edwyn Roberts e Gianluigi Fazio, insieme al polistrumentista Diego Maggi.
Il Comune di San Severino Marche, presente con il saluto istituzionale portato dal sindaco Rosa Piermattei, subito dopo quelli del collega di Treia, Franco Capponi, e di Giambattista Tofoni, ideatore della rassegna insieme a Neri Marcorè; ha lavorato, con gli uffici alla Cultura e alle Manutenzioni, perché tutto andasse per il meglio garantendo, insieme all’Amministrazione di Treia, la presenza della Polizia Locale, dei carabinieri delle due stazioni, dei carabinieri forestali, dei volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, della Croce Rossa Italiana e dell’Associazione Nazionale Carabinieri.
Il primo cittadino settempedano ha ringraziato Tofoni “per le grandi cose fatte”, poi gli sponsor e ha promosso, ancora una volta, l’idea di portare il festival sulle colline e nei prati settempedani, dove il ritorno dopo altri big è stato appunto da appalusi, per poi invitare il pubblico a fare visita alla città, centro d’arte e di cultura, al Marec, il nuovo Museo dell’Arte Recuperata che custodisce le opere strappate alla furia del terremoto nelle chiese di tutta l’Arcidiocesi.
"Importante è stare insieme, il sisma ci ha insegnato una cosa e cioè che l’unione fa la forza" ha ancora ricordato la Piemattei che poi ha dedicato la sua ultima riflessione ai fatti di cronaca di questi giorni e all’uccisione di Alika: “Abbiamo aperto – ha detto interrotta dall’applauso del pubblico – una raccolta di aiuti per la famiglia. Per la prima volta da quando sono sindaco ho trovato la città sgomenta e ammutolita per quanto accaduto. So che, anche in questa situazione, il cuore grande di tutti saprà rispondere nella maniera dovuta com’è sempre stato”.