Carambola nel pomeriggio di oggi, quando era circa le 17:30, al km 55 della Strada Statale 361, nel territorio comunale di San Severino Marche.
Il conducente della vettura stava procendendo lungo l'arteria in questione quando ha perso il controllo del mezzo finendo fuori strada: l'auto si è poi capovolta su se stessa.
Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118, dei Vigili del Fuoco, che hanno messo in sicurezza il mezzo, e dei Carabinieri di San Severino Marche.
Fortunatamente il conducente della vettura e il passeggero sono riusciti a uscire dall'abitacolo in modo autonomo: il primo è stato trasferito all'Ospedale. Le loro condizioni non sono gravi.
Il Mobilificio Pontoni Blugallery Team San Severino di pallanuoto maschile rende pan per focaccia ai «cugini» tolentinati andando a violare la piscina di Tolentino dopo aver subito la sconfitta casalinga nel girone d’andata.
Di fronte ad un pubblico da «sold out» i giovani del tecnico Luca Sorcionovo si sono imposti con il minimo, ma prezioso scarto, per 9-8, al termine di una partita combattutissima, nel corso della quale le due squadre si sono rincorse e superate più volte, fino al gol decisivo a 48" dalla fine siglato dal «mancinaccio» settempedano Andrea Rocchi.
"È stata una grande prestazione da parte di tutto il collettivo – commenta raggiante il tecnico settempedano a fine derby - con le prove esaltanti del 17enne Buccolini, del 16enne Calamante e del portierino Catamo, risultato alla fine il migliore in acqua! Ora siamo ad un punto dal 3° posto e sabato prossimo vivremo lo scontro diretto con Pesaro per provare a spiccare il volo... Noi ci crediamo". Intanto il derby esterno va in cassaforte con un risultato di prestigio.
MOBILIFICIO PONTONI BLUGALLERY TEAM
Catamo, Calamante (1 gol), Lippi, Moretti (1 gol), Pontoni, Rocchi (doppietta personale), Buccolini (bis anche per lui), Valeri, Pallucchini, Marini (1 gol), Zazzarini, Di Monaco, Piccioni (terzo doppiettista di giornata).
All. Luca Sorcionovo
Le richieste di chi è rimasto senza casa e senza lavoro sono le stesse da circa tre anni e vengono gridate a gran voce da tutti quei piccoli comuni dell’entroterra marchigiano (e non solo) che non ne possono più. Richieste gridate a gran voce che però, in molti, sembrano non sentire.
Questa mattina nella Capitale c’erano Norcia, Pieve Torina, Ussita, Camerino, Caldarola, Tolentino, San Severino Marche, Castelsantangelo sul Nera e molti altri comuni delle quattro regioni (Marche, Abruzzo,Lazio e Umbria) colpite dal sisma del 2016.
Il Corteo che ha sfilato a Roma, organizzato dal Comitato Terremoto Centro Italia, ha visto la partecipazione di circa 500 persone che, sotto al Palazzo di Montecitorio, hanno chiesto risposte chiare e precise al governo in merito alla ricostruzione.
“Arrivati sotto a Montecitorio, nessuno è sceso, era un deserto – le parole di Susanna, che fa parte del Comitato Commercianti Caldarola -. Parlo a nome di tutte le piccole attività che sono state abbandonate in questi anni: vogliamo dei segnali chiari in merito alla ricostruzione. Non importa se oggi non abbiamo incontrato nessuno, sappiamo che alle orecchie dei nostri politici arriverà la nostra manifestazione e continuano, a gran voce, a chiedere loro delle risposte, per noi e per i nostri figli.”
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale aveva dichiarato inagibile, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, un edificio sito in via Castello al Monte di proprietà dell’Istituto Suore Convittrici del Bambin Gesù interessato da lavori di ripristino per una spesa complessiva di circa 82mila euro.
Il provvedimento consentirà il rientro degli inquilini che vi risiedevano precedentemente nell’abitazione.
Il professor Massimo De Paoli torna a San Severino per un importante incontro sul calcio giovanile. Personaggio di assoluto livello in ambito nazionale, con trascorsi importanti in varie società(fra cui Brescia e Inter), De Paoli sarà presente nella giornata di martedì 21 maggio a San Severino ospite della Settempeda per tenere l’ultima lezione teorica/pratica del corso di formazione dedicato agli istruttori del settore giovanile e della scuola calcio. Attività che ha preso il via a settembre 2018 e terminerà proprio a San Severino (è il secondo raduno fra i sei in totale previsti) e che è nata grazie a quattro società del maceratese: Settempeda, Caldarola, Appignanese e Aurora Treia.
Giornata che proseguirà anche in serata quando De Paoli sarà il protagonista principale del forum che si terrà presso la sala polifunzionale Italia(ore 20.45). “Mio figlio e il calcio” come crescere insieme. Questo il titolo dato all’incontro aperto ad atleti, istruttori, dirigenti e genitori. Questo il ricco programma preparato dai responsabili biancorossi che hanno come obiettivo quello di sensibilizzare ancor di più l’importanza di fare calcio per i giovani coinvolgendo non solo illustri professionisti del settore, ma anche e soprattutto tutti coloro che ne sono interessati e vivono da vicino questa attività. L’incontro che potrà fornire tantissimi spunti interessanti sarà, infatti, un’ottima occasione per avere un confronto costruttivo fra tutti i presenti sfruttando la presenza di un esperto di livello assoluto come De Paoli che sarà a disposizione per soddisfare qualunque curiosità e domanda. Prima del dibattito, prenderanno la parola, oltre alle autorità presenti, i dirigenti della Settempeda, ovvero Andrea Cruciani, responsabile del settore giovanile, e Francesco Palombi, coordinatore tecnico delle squadre giovanili.
Venerdì 24 maggio alle ore 21,15, presso lo Scrigno della gioia sito nella chiesa sconsacrata di San Giovanni Battista (Piazza del Popolo n.72) a San Severino Marche , l'Associazione Culturale LA ZATTERA ospiterà Francesco Tiberi per la presentazione del suo nuovo libro "L'arte di cavalcare il vento".
"Jacopo, più spesso chiamato l’Errante, e Porthos, l’inseparabile cagnone francese, battezzato a quel modo non certo perché esperto di duelli ma per doti fisiche… non banali: due figure che portano con loro un intero mondo, quello della provincia ma anche quello del disinganno.Libro ricchissimo, scritto in un linguaggio creativo e, al tempo stesso, quasi picaresco, contiene verità così profonde e generosamente profuse, che spiace di non poter citare a profusione esoltanto dopo un’impossibile scala di preferenze: “necessità di parola cruccia esclusivamente gli umani: agli esseri davvero grandi non serve mentire”. “Nulla è più provinciale, per un provinciale, che ripudiare il suo provincialismo”. E bellissima: “Non vantava diritti l’animale falciato da un paraurti? E i suoi piccoli? Ciechi, braccati, rintanati al freddo, non avevano ragione d’invocarne il ritorno? Di avere accesso ad acque pulite, boschi e prati dove spaziare?”
Francesco Tiberi vive a Tolentino. Laureato in ingegneria, scrive da oltre dieci anni. Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati sulle principali riviste letterarie italiane (“Inchiostro”, “Ellin Selae”, “Osservatorio Letterario”, “Inverso”, “Storie”…). Nel 2010 è uscita una sua antologia intitolata Fumo Acre.
L’arte di cavalcare il vento è il suo primo romanzo edito.
Una festa nella festa. Domani (sabato 18 maggio) la città di San Severino Marche si accenderà per vivere due eventi unici. Dalla mattina, e fino a tarda sera, saranno ospitate, infatti, le iniziative con le quali l’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” intende salutare i 60 anni dalla fondazione.
Un traguardo unico per una delle istituzioni scolastiche più rappresentative dell’intera regione Marche. Il Divini ha formato e fatto crescere generazioni di imprenditori, professionisti, uomini di cultura e dello sport, del mondo della sanità e del sociale. Molti saranno presenti anche alla Camminata per il Divini, in programma a partire dalle ore 9 con ritrovo nel piazzale dello stadio comunale “Soverchia”.
Qui, davanti al cantiere dove la scuola sarà ricostruita dopo essere stata abbattuta a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, ci sarà il campionissimo del Milan Giacomo “Jack” Bonaventura. A rappresentare le istituzioni interverrà il sindaco, Rosa Piermattei. La partenza sarà animata dalla Street Band di Treia e dal Corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani” Città di San Severino Marche. L’arrivo della Camminata è previsto per le ore 10,30 in piazza Del Popolo.
Nel pomeriggio, dalle ore 17,30 alle 20,30 sono previste esibizioni sportive acrobatiche e poi, alle ore 21,30, lo show del comico Paolo Ruffini e delle “Voci Sole” presentato da Marco Moscatelli.
E dal pomeriggio, e fino alla mezzanotte inoltrata, spazio anche all’apertura straordinaria delle raccolte d’arte, dei monumenti e delle chiese cittadine per l’edizione 2019 della Notte dei Musei. L’evento culturale, promosso dal Comune e dalla Pro Loco col coinvolgimento di numerose associazioni settempedane, sarà aperto alle 18,30, al teatro Feronia, dal Consiglio dei Ragazzi e dal primo cittadino settempedano.
Sempre al Feronia, alle ore 20, sono previsti una visita guidata con le miniguide dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, a cura di Costanza Faina. In piazza Del Popolo visita ai dipinti di Filippo Bigioli, conservati nel palazzo Gentili. Nella chiesa di San Giovanni apertura degli spazi dello “Scrigno della gioia” e mercatino del libro usato mentre nella chiesa di San Rocco visita con le miniguide dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”.
Nella sede del Palio dei Castelli, in largo Croce Verde, esposizione di costumi storici dell’Associazione Palio dei Castelli “L’Atelier Medievale”. Porte aperte, ovviamente, anche alla Pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” di via Salimbeni anche qui con la visita delle miniguide dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, a partire dalle ore 20. Nello stesso orario visita alla mostra “Per le vie di San Severino: un percorso illustre nella storia della città”.
Alle ore 21,30 e alle ore 22,30 visita guidata con guide abilitate. Nella basilica di San Lorenzo in Doliolo, dalle ore 20, vista con le miniguide dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”. E, sempre dalla stessa ora, visite guidate anche ai Musei di Borgo Conce a cura di Alberto Vignati e Domenico Ceci. Porte aperte pure al Museo archeologico “G. Moretti” di Castello al Monte.
Qui, dalle ore 20, visite con le miniguide dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” e animazioni tattili a cura dell’associazione “La storia toccata con mano”. Alle ore 21,30 e alle ore 22,30 visite guidate con guide abilitate. Nella sede di via Cesare Battisti l’associazione “La Tavolozza” presenta una mostra di pitture e sculture. Sempre dalle ore 20 all’Università della Terza Età di via Salimbeni, esposizione degli elaborati di fotografia, pittura e ricamo. In via Garibaldi, invece, dalle ore 18,30 “Mercatino della Notte”.
Nella chiesa della Misericordia sarà aperta dalle ore 20 la mostra “Santa Maria del Glorioso, 500 anni di fede” a cura del Centro culturale Andrej Tarkovskij. Nella sagrestia della basilica della chiesa di Santa Maria del Glorioso, dalle ore 20, visita guidata agli ex voto del santuario a cura di Piera Firinaio e Raoul Paciaroni.
In occasione della Notte dei Musei 2019 siti e raccolte d’arte saranno aperti dalle ore 20 alle 24. E’ previsto inoltre un servizio di bus navetta gratuito, dalle ore 20, che collegherà, con partenza da San Domenico, al Castello al Monte e al Glorioso.
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere alla Pro Loco ufficio Iat, in piazza Del Popolo, oppure al numero di telefono 0733638414.
Tutti a Santa Maria Nuova. È l’invito che squadra, società e tifosi fanno per l’appuntamento di questo fine settimana. Sabato 18 maggio alle ore 16.30 allo stadio Paolo Mazza della cittadina anconetana per la Settempeda c’è la finale per il titolo regionale di Seconda Categoria.
Match da vivere intensamente per una sfida senza appello, gara secca con eventuali rigori in caso di parità al novantesimo, che dovrà assegnare il titolo regionale 2018/19. Per i biancorossi l’occasione di impreziosire una stagione da ricordare culminata con la promozione in Prima, con un altro prestigioso traguardo.
Siamo giunti, dunque, all’atto finale di un lungo percorso che ha visto Ruggeri e i suoi ragazzi giocare tantissimo e ottenere l’obiettivo primario. Ora c’è la possibilità di piazzare l’ultimo acuto. L’ambiente biancorosso vuole conquistare il trofeo regionale e dovrà farlo in trasferta (così ha stabilito il sorteggio) sul campo della Labor, squadra vincitrice del girone D.
Impegno difficile contro una rivale di valore, ma la Settempeda ha già ampiamente dimostrato e in quasi tutte le occasioni la propria forza e di poter vedersela con chiunque come certificato dagli ottimi risultati centrati, gli ultimi dei quali in questo torneo finale nel quale sono state superate San Claudio e Cossinea, vittorie che hanno regalato l’accesso alla finalissima.
La squadra, al gran completo (manca solo Selita per squalifica), ha lavorato bene ed è pronta per puntare ad un altro successo e chiudere così al meglio una annata eccellente.
Emergenza rientrata nell’Alta Valle del Potenza dopo le abbondanti piogge dei giorni scorsi che avevano costretto il Comune di Fiuminata a chiedere l’aiuto dei volontari dei gruppi comunali di Protezione Civile di diverse realtà del territorio interessate in maniera minore dall’ondata di maltempo.
Da San Severino Marche è stato inviato un mezzo fuoristrada con agganciata un’idrovora grazie alla quale sono stati liberati dalle acque alcuni campi interessati dall’esondazione del fiume Potenza.
E’ stato rinviato a giovedì 6 giugno il concerto evento della pianista Ottavia Maria Maceratini, vincitrice del premio “Il Maceratese dell’Anno 2019”, previsto per domani sera (17 maggio) al teatro Feronia di San Severino Marche nell’ambito del cartellone estivo della rassegna Teatri Aperti per Ferie.
L’ospite della serata regalerà un’esibizione pubblica dopo aver ricevuto l’ambito riconoscimento da parte della redazione del quotidiano Il Resto del Carlino. Tra i premiati anche il direttore artistico dei Teatri di Sanseverino e console del Touring Club d’Italia per la provincia di Macerata, avvocato Francesco Rapaccioni, insieme a don Flaviano D’Ercoli, direttore dell’Opera Salesiana di Macerata.
Il concerto celebrerà anche il decennale dell’apertura dell’Hospice di San Severino Marche presso cui opera la Fondazione l’Anello della Vita Onlus, presieduta sempre da Rapaccioni.
Domenica prossima, 19 maggio, dalle ore 7 alle ore 20, sarà chiusa al transito veicolare e pedonale, in entrambe le direzione di marcia, la strada ex SS502 che conduce a Serrapetrona. Il divieto, emesso dal Comando della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche, si è reso necessario per procedere all’abbattimento di un edificio pericolante a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016.
Il traffico proveniente da Serrapetrona, e con direzione San Severino Marche, percorrerà la deviazione per la frazione di Cusiano su strada comunale. Il traffico in direzione di Serrapetrona, invece, percorrerà la Sp 127 per Tolentino per poi essere deviato sulla strada comunale Parolito – Cusiano.
Si comunica che, dalla prossima settimana, verrà effettuato un servizio di derattizzazione e disinfestazione nei Comuni dell’Area Vasta 3 con il seguente calendario:
Lunedì 20 maggio
· Ospedale di Recanati
Martedì 21 maggio
· Distretto di Sarnano
· Distretto di San Ginesio
· Centro salute mentale di Tolentino
· Ospedale di Tolentino
Venerdì 24 maggio
· Ospedale di San Severino Marche
Lunedì 27 maggio
· Distretto di Caldarola
· Distretto di Camerino
Mercoledì 29 maggio
· Crass di Macerata
· Comunità di Alberotondo
· Asur di Piediripa
· Ospedale di Macerata
· Distretto di Mogliano
· Distretto di Urbisaglia
· Distretto di Pollenza
· Ospedale di Civitanova
· Gruppo appartamenti di Civitanova
Mercoledì 29 maggio
· Distretto di Corridonia (per questo servizio non è previsto il servizio di disinfestazione ma solo il passaggio di derattizzazione)
Si precisa che se le condizioni meteo rimarranno avverse verrà eseguito il trattamento antilarvale per massimizzare l’efficacia del trattamento. Si invita la popolazione abitante nelle vie circostanti a tenere le finestre chiuse e a prendere le precauzioni opportune, scusandoci per il disagio.
Il Comune di San Severino Marche informa che è in pagamento il Cas, il contributo per l’autonoma sistemazione, relativo al mese di aprile 2019. Sono 798 i nuclei familiari (1.817 persone) destinatari del contributo che, complessivamente ammonta a 598.299,97 euro.
Si invitano, come sempre, gli aventi diritto al Cas a comunicare con tempestività all’Ufficio Servizi Sociali ogni variazione del nucleo familiare, eventuali cambi di residenza o eventuali nuove disposizioni relative all'agibilità dell'edificio oltre alle variazione inerenti le proprie coordinate bancarie.
In questi ultimi giorni gli alunni dell'istituto comprensivo “Tacchi Venturi” di San Severino Marche, con dirigente scolastico il tolentinate Sandro Luciani, sono stati sottoposti ad uno screening sulla tiroide grazie al progetto “Tirotary” promosso dal Rotary di Tolentino al fine di monitorare la funzionalità di tale ghiandola in una fascia d’età, tra gli 11 ed i 14 anni, durante la quale avvengono i maggiori cambiamenti ormonali e fisici.
Con tale progetto la scuola ha dato la possibilità ai ragazzi, previa autorizzazione delle famiglie, di sottoporsi ad una anamnesi, una visita e una ecografia alla tiroide avvalendosi della preziosa collaborazione di una équipe medica di alto livello diretta da Stefano Gobbi.
Il progetto è stato accolto positivamente e ha riscosso consensi tra i ragazzi e le famiglie. Sono stati 248 gli alunni sottoposti allo screening, 135 maschi e 113 femmine.
Sul totale dei ragazzi è stato rilevato un solo nodulo in un maschio. Le tiroiditi ad ecostruttura disomogenea sono risultate 42, pari al 17%, di cui 17 maschi e 25 femmine, mentre quelle normali 205, per l'82,6%, di cui 117 maschi e 88 femmine.
Hanno collaborato per l’attuazione del service gli ecografisti Pietro Cruciani, Annibale Francioni e Maurizio Lucarelli, i volontari della Croce rossa di San Severino Marche, la rotariana Giuliana Salvucci. Un ringraziamento va ai responsabili del Centro medico BluGallery di San Severino Marche per la messa a disposizione dell'ecografo.
Mario Meloni si è aggiudicato il primo trofeo “Gruppo Amatori 500”, prova di scorrimento disputatasi nella suggestiva cornice di piazza Del Popolo, in occasione dell’ultima edizione del “500 Septempeda Meeting” che ha visto radunate a San Severino Marche ben 230 “nonnine” di casa Fiat. L’evento motoristico, uno dei più importanti del centro Italia, ha richiamato anche gruppi provenienti dalla Sardegna, dal Friuli Venezia Giulia e dall’Abruzzo oltre che, ovviamente, dalla nostra regione.
A promuovere l’iniziativa patrocinata dal Comune, l’associazione Gruppo Amatori 500, presieduta dall’instancabile Giovanni Cavallini. Sempre nella prova di scorrimento, secondo posto per Gualtiero Gigli, terzo posto per Denis De Michele, quarto per Giorgio Cagnini, quinto Maurizio Ravigni. A seguire Carlo Sgreccia, Giorgio Caprari, Massimo Petini e, al decimo posto, Simone Paolantoni. È andato invece ad Andrea Coccettini il premio “Giammario Piancatelli”, prova di abilità che ha visto piazzarsi al secondo posto Moreno Fedeli e, terzo, Luigi Zucchi. Dietro di loro David Lancioni, Michele Rossetti, Roberto Valentini, Francesco Compagnucci, Pietro Zaccagnini, Stefano Pisanu e Costantino Coccettini. Per il gruppo più numeroso si è distinto quello arrivato da Gonas, comune friulano. Poi il gruppo di appassionati arrivati dalla Sardegna e quello da Padova. A seguire i club di Giulianova, Bitetto, l’Adriatic Rivers Club di Roseto, la “Banda del cinquino”, il gruppo “500 Sibillini”, quelli di ancona e i “Mitici 500” di Tolentino. Premi speciali sono andati ai gruppi di Olbia, Gonas e Bitetto arrivati da più lontano, al patentato più giovane tra gli uomini che è stato Armando Di Francesco, classe 2001, e alla donna più giovane, Ada Marini del 1997. Premiati come “patentato esperto” Gino Pieroni, classe 1941, tra gli uomini e Pierina Piccioni, classe 1946, tra le donne.
In occasione della cerimonia delle premiazioni finali i rappresentanti del Grùp Mièz Mîl e del Comune di Gonars, insieme ai Chei Simpri Chei, al gruppo Alpini di Gonars e all’associazione Artigiani Bassa Friulana sono tornati a consegnare al sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il ricavato di una raccolta fondi promossa, come era già avvenuto in passato, nella cittadina friulana. Complessivamente da Gonars sono arrivati ai terremotati settempedani quasi 10mila euro.
“Gesti come questo – ha sottolineato anche in questa occasione il primo cittadino settempedano intervenuto alla cerimonia insieme all’assessore al Turismo, Jacopo Orlandani – ci fanno sentire la vicinanza dell’Italia intera anche a distanza di mesi ormai dalla prima emergenza legata al terremoto”.
Nella mattinata di giovedì 9 maggio alcuni alunni frequentanti la Scuola Secondaria di I grado “D. Alighieri” ad indirizzo musicale hanno rappresentato l’Istituto Comprensivo “Don Bosco” di Tolentino alla XXII edizione del Concorso musicale - Città di San Severino Marche. Tale concorso che ha visto la partecipazione anche di ragazzi provenienti da Istituti fuori regione ha rilevanza nazionale ed è stato per la nostra scuola motivo di vanto in quanto gli alunni si sono distinti nelle varie esibizioni, classificandosi anche ai primi posti.
In particolare, per il corso di Pianoforte hanno ottenuto il Primo Premio: Margherita Mariotti (III D), Bing Bing Chen (III C), Giulia Carbini (II B) e Alice Berrettini (I B).
Il Secondo Premio è andato a Giulia Marcazzan (II D) e Virginia Bagalini (I D), mentre il Terzo Premio è stato assegnato a Chiara Feliziani (IIIC) e Melissa Belloni (I D).
Per quanto riguarda il corso di chitarra si sono aggiudicati il Primo Premio Edin Ajaradinoski (III B) e il Secondo Premio Lorenzo Maccari (III C) e Federico Bellesi (III B). Il Primo Premio è stato assegnato anche per l’Ensamble di Chitarre formato dagli allievi delle classi seconde e terze iscritti al corso ad indirizzo musicale.
Ancora grandi soddisfazioni e riconoscimenti per l’I.C. “Don Bosco”, che si conferma un’eccellenza del nostro territorio.
Il fiume Potenza resta osservato speciale, anche a San Severino Marche, dopo le incessanti piogge di queste ore. Il livello delle acque si è mantenuto sempre sotto quello di guardia ma la Protezione Civile continua a monitorare la portata sia all’altezza di ponte Sant’Antonio che in altri tratti posti a monte e a valle. L’asta idrometrica, posta al di sotto del ponte di via Varsavia, non ha segnalato pericoli.
Gli operai dell’ufficio Manutenzioni del Comune, comunque, sono intervenuti insieme a quelli di un camion gru della ditta Piancatelli, per liberare le sponde del fiume da alcuni tronchi rimasti incastrati dopo essere stati trascinati a valle.
Intanto alcuni volontari del gruppo comunale di Protezione Civile da questa mattina sono al lavoro, invece, nell’Alta Val Potenza tra i Comuni di Fiuminata e Pioraco dove il Potenza è esondato in più punti.
Nemmeno la pioggia è riuscita a fermare l’iniziativa solidale promossa, in collaborazione con il Comune di San Severino Marche, dagli studenti del Conservatorio statale di musica “Gioacchino Rossini” di Pesaro, esibitisi domenica mattina in un concerto a favore delle popolazioni colpite dal sisma nell’area Sae del villaggio terremotati “Campagnano”, nel rione San Michele.
Un momento di festa in musica che è riuscito a distrarre e a far sorridere gli ospiti delle strutture abitative emergenziali consegnate, a più di cento famiglie settempedane, nel dicembre del 2017.
Lungo applausi per i giovani musicisti allievi dei corsi preaccademici, ordinamentale, ai trienni di primo livello e ai bienni di secondo livello del Conservatorio. Diretti dal maestro Alberto Domizi, si sono esibiti sotto il tendone allestito per la speciale occasione Cesare Domizi, Pietro Silvi, Ruben Forte, Federico Palmioli, Benedetta Palmioli, Pan Shaoquian, Tommaso Rocchetti, Giandomenico Pandolfino, Daniele Bolletta, Bruno Di Terlizzi, Marco Silvi, Luana Russo e Roman Antonio Gai che hanno eseguito musiche di Bach, Fishman, Norton, Raule, Hindemith, Iturralde, Anderson’s, Joplin, Matitia, De Marzi e Piazzolla.
A salutare l’esibizione degli studenti del Conservatorio sono intervenuti anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, gli assessori Tarcisio Antognozzi e Paolo Paoloni. Al termine dell’esibizione i terremotati hanno organizzato, insieme al Comune, anche un piccolo buffet per ringraziare gli organizzatori e i protagonisti dell’iniziativa che, per il secondo anno consecutivo, torna ad interessare le realtà colpite dal sisma dell’ottobre 2016.
Pioraco, Sefro e l’Alta Valle del Potenza saranno le realtà che il Corpo consolare delle Marche del Touring Club d’Italia visiterà domenica prossima (19 maggio) per iniziativa del console Francesco Rapaccioni e grazie al coinvolgimento dell’Unione Montana Potenza Esino Musone e dei Comuni di Pioraco e Sefro e della Troticoltura Rossi.
Questo il programma dell’iniziativa: ore 9 ritrovo presso il nuovo polo museale di Pioraco. Dopo i saluti delle autorità e la presentazione della giornata visita del museo comunale della carta e della filigrana, un percorso unico recentemente allestito in una nuova struttura che consente di conoscere gli antichi metodi di produzione della carta e della filigrana. Alle ore 10,30 passeggiata nel centro storico di Pioraco con visite al chiostro dell’ex convento di San Francesco, attuale sede municipale, per poi proseguire tra gli stretti e caratteristici vicoli intervallati da canali e diramazioni dei fiumi Potenza e Scarzito e finire alla chiesa della Madonna della Grotta. Poi il tour risalirà il percorso naturalistico de “I Vurgacci” dove le acque del fiume Potenza, attraversando Pioraco, creano come per magia una serie di cascate, gorghi, fosse e forre. In alternativa chi non seguirà il percorso naturalistico potrà visitare la mostra di Ezio Bartocci e il mercatino delle tipicità. Alle 13 pranzo tipico a base di trota presso il ristorante “Da Faustina” a Sefro. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15,30, visita del comune dell’Alta Valle del torrente Scarzito e dell’area circostante. In particolare si visiteranno le antiche chiese della Madonna dei Calcinari e di San Tossano con affreschi quattrocenteschi e semplici architetture romaniche e la troticoltura Rossi, eccellenza del territorio nota in tutta Italia. Per info e prenotazioni telefonare al numero 3475100160.
A meno di una settimana dalla manifestazione indetta dal coordinamento dei comitati Terremoto Centro Italia stanno arrivando ai referenti organizzativi distribuiti in tutto il cratere molte adesioni: a piazza Montecitorio i terremotati protesteranno contro il sostanziale abbandono dei borghi e delle città colpite dai terremoti del 2016 e gennaio 2017, chiedendo a governo e Parlamento di approvare in tempi strettissimi una serie di misure che potrebbero garantire un più rapido rilancio del territorio.
La divisione del cratere in fasce di gravità dei danni, un reddito di cratere, sgravi fiscali per le aziende che assumono terremotati nel cratere, lo stop allo smantellamento dei servizi pubblici e al loro ridimensionamento nei comuni colpiti dal sisma, una zona franca a sostegno delle piccole attività imprenditoriali, il potenziamento del supporto psicologico e molto altro ancora.
Dato il numero crescente di adesioni è stato predisposto un apposito servizio di trasporto con autobus che partiranno sia dal maceratese che dal piceno e fermano, effettuando soste lungo il percorso per recuperare le persone che intendono usufruire del passaggio. A tutti i partecipanti è richiesto un contributo di soli 10 euro per il viaggio andata e ritorno (in giornata) e per poter salire a bordo è necessario prenotarsi in anticipo.