San Ginesio

Borghi più belli d'Italia, 24 Comuni delle Marche inseriti nella guida Touring Club. New entry: "Cingoli"

Borghi più belli d'Italia, 24 Comuni delle Marche inseriti nella guida Touring Club. New entry: "Cingoli"

Sono ben 24 i Comuni della regione Marche inseriti tra i Borghi più belli d’Italia 2022 nella prestigiosa guida del Touring Club Italiano che orienta le vacanze di milioni di turisti. La tradizionale cerimonia di consegna delle bandiere arancioni, i vessilli che certificano il riconoscimento, si terrà quest’anno a Ripatransone in piazza XX Settembre domenica 24 luglio 2022 alle 17.30. Per l’occasione, interverrà il presidente della Regione Marche e assessore al Turismo Francesco Acquaroli. E’ Cingoli la new entry di quest’anno, che si unisce ai 23 comuni già confermati: Acquaviva Picena; Amandola; Camerino; Cantiano; Corinaldo; Frontino; Genga; Gradara; Mercatello sul Metauro; Mondavio; Montecassiano; Montelupone; Monterubbiano; Offagna; Ostra; Ripatransone; San Ginesio; Sarnano; Serra San Quirico; Staffolo; Urbisaglia; Valfornace; Visso. La classifica nazionale testimonia ancora una volta l’eccellenza del territorio marchigiano. Le Marche con 24 Comuni Bandiere Arancioni si piazzano al terzo posto, precedute solo da Piemonte e Toscana (al primo posto a parimerito con 40 vessilli) e seguite proprio dall’Emilia Romagna con 23 riconoscimenti. “Un risultato che ci riempie di orgoglio”, ha affermato Acquaroli. “I nostri borghi sono i nostri gioielli più preziosi, custodi delle nostre tradizioni e della nostra identità. Questa Regione ne è convinta e per questo motivo ha varato una legge per la loro valorizzazione, stanziando risorse importanti anche nella prossima programmazione europea. Per troppo tempo questi centri, un concentrato di arte, storia, cultura, tradizione e artigianato, sono rimasti poco conosciuti e valorizzati: adesso è ora di farli risplendere per ridare una seconda vita all’entroterra e per far crescere le attività legate al turismo, all’accoglienza e all’enogastronomia, all’artigianato e alle produzioni locali, ma anche nuove opportunità innovative e legate alle nuove forme di lavoro agile”. In totale le località certificate Touring (sotto i 15.000 abitanti nell’intero territorio comunale e non più di 2.000 nel borgo) sono oggi 270, rigorosamente selezionate tra oltre 3.200 candidature distribuite in tutta Italia. La classificazione avviene attraverso una approfondita analisi da parte del Touring, con l’applicazione del Modello di Analisi Territoriale (M.A.T.) che verifica oltre 250 criteri, raggruppati in cinque macroaree: accoglienza, ricettività e servizi complementari, fattori di attrazione turistica, sostenibilità ambientale, struttura e qualità della località.

21/07/2022 12:15
Da Malgioglio a Maria Grazia Cucinotta, ospiti vip a San Ginesio: il premio Sibilla al commissario Legnini (FOTO)

Da Malgioglio a Maria Grazia Cucinotta, ospiti vip a San Ginesio: il premio Sibilla al commissario Legnini (FOTO)

Sabato sera a San Ginesio è stato conferito il premio Sibilla al commissario straordinario alla ricostruzione Giovanni Legnini, durante una cerimonia ricca di ospiti e celebrità del mondo dello spettacolo come Gabriel Garko, Cristiano Malgioglio, Maria Grazia Cucinotta, Walter Nudo, Roberto Farnesi e Stefania Orlando. La scelta della premiazione è stata presa dai 15 sindaci dell’Unione montana dei Monti Azzurri, guidata da Giampiero Feliciotti, organizzatore della serata di San Ginesio; il premio consegnato è una scultura dell’artista Nazareno Rocchetti rappresentante la Sibilla.   "La cerimonia della Festa dei Borghi è la luce di ripartenza dopo due anni di Covid, - ha spiegato il presidente Giampiero Feliciotti - è stata scelta come location San Ginesio poiché ha ricevuto il premio “Best Tourism Village 2021” a Madrid. Ci è sembrato oportuno quindi mettere in risalto questo bellissimo borgo".  “Abbiamo voluto abbinare alla cerimonia una serie di testimonial Vip per portare il nostro territorio alla luce, sotto i riflettori televisivi - ha continuato Feliciotti - I sindaci hanno dedicato l’edizione a Giovanni Legnini perché si è speso molto per l’accelerazione dei lavori post terremoto. La scultura che gli è stata consegnata è il volto della Sibilla realizzato dall’artista marchigiano Rocchetti.” I sindaci hanno avuto l’opportunità di omaggiare con prodotti tipici le varie celebrità salite sul palco; la serata di Gala ha avuto grande successo, con l’orchestra di Michele Pecora. Hanno partecipato anche la Fondazione Carta di Risparmio di Macerata, il presidente della Provincia Sandro Parcaroli, il parlamentare Tullio Patassini, il consigliere regionale Renzo Marinelli e la presidente della fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti.

18/07/2022 13:23
Tolentino, nelle ultime ore due arresti per violazione e due denunce per aggressione e spaccio

Tolentino, nelle ultime ore due arresti per violazione e due denunce per aggressione e spaccio

I militari della Stazione Carabinieri di San Severino, unitamente ai colleghi del Nucleo Operativo di Tolentino, hanno proceduto nelle ultime ore all’arresto di due ragazzi ospiti della locale comunità di recupero da dipendenze patologiche. A seguito delle ripetute violazioni – in seno alle prescrizioni applicate dall’Ufficio di Sorveglianza di Macerata, in alternativa alla detenzione per reati contro il patrimonio ed in materia di stupefacenti – entrambi i giovani sono stati dirottati alla casa circondariale di Fermo dove sconteranno la pena di reclusione rispettivamente di oltre cinque anni e di circa due e mezzo. A San Ginesio, invece, i Carabinieri della Stazione locale, in collaborazione con i colleghi del NORM di Tolentino, sono riusciti dopo serrate indagini ad identificare un ragazzo di un centro limitrofo che tempo addietro, nel corso di una serata di musica e ballo organizzata da un locale del posto, si era reso responsabile di una aggressione gratuita nei confronti di un coetaneo, procurandogli la frattura delle ossa nasali. Al giovane – già segnalato per episodi simili - è stata dunque mossa la denuncia a piede libero dalla Procura della Repubblica e, in seconda istanza, applicata la misura di prevenzione del cosiddetto “DASPO Urbano”, proibendogli per un anno la frequentazione di ben quattro locali pubblici, siti nel centro di San Ginesio e che sono maggiormente mèta e frequentazione di giovani. Infine, sempre il NORM di Tolentino, ha notificato e applicato l’Avviso Orale nei confronti di un uomo recentemente sorpreso con una dose di cocaina e cinque bilancini, per i cui fatti era stato denunciato per spaccio. Provvedimento propedeutico per l’applicazione di una vera e propria misura di prevenzione.

13/07/2022 09:41
Tolentino, weekend di controlli: sei giovani fermati con cocaina e hashish, multa per un locale

Tolentino, weekend di controlli: sei giovani fermati con cocaina e hashish, multa per un locale

Prosegue il lavoro circoscritto ai finesettimana dei Carabinieri della Compagnia di Tolentino sul fronte dello spaccio delle sostanze stupefacenti, dei controlli alla circolazione stradale e sull’osservanza delle norme da parte dei locali in in merito alla somministrazione di alimenti, bevande e modalità d’intrattenimento per i più giovani. Il tutto volto a scongiurare il terribile fenomeno delle cosiddette “stragi del sabato sera”, motivo per il quale è stato appositamente organizzato uno specifico servizio coordinato con l’impiego dei militari del Nucleo Operativo e Radiomobile e delle Stazioni di Tolentino e San Ginesio. Così, nell’ultimo weekend, sono stati posti in essere servizi preventivi e repressivi anche in collaborazione con la Polizia Municipale di Tolentino. I primi risultati sono stai ottenuti a proprio nel comune tolentinate, dove dal controllo di un’auto appartata, con tre giovanissimi a bordo, è stata recuperata - grazie anche all’unità cinofila - una dose di hashish precedentemente gettata dal finestrino. Scattata, quindi, la segnalazione per il proprietario con l’accusa di possesso di stupefacenti e, annesso, il ritiro della patente di guida. Sempre in Tolentino, con la collaborazione del NAS di Ancona, è stato sanzionato un locale per una violazione in materia di preparazione degli alimenti. I controlli si sono spostati poi a San Ginesio, dove i militari del Nucleo Operativo, in abiti civili, hanno sorpreso tre giovani a bordo di un’autovettura in una zona appartata nei pressi di un evento organizzato da un locale del posto. Gli stessi venivano sorpresi con la cocaina già stesa sul display del cellulare pronta per farne uso. I successivi accertamenti hanno permesso di evidenziare come uno dei consumatori avesse appena ceduto lo stupefacente agli altri due, rivelando in un secondo momento il possesso di altre due dosi in tasca. Pronta la denuncia per spaccio e ritiro della patente per il primo, e la segnalazione degli altri due per uso personale. Sempre nei pressi del locale di San Ginesio durante un evento che aveva attratto numerosi giovani e giovanissimi da diverse località, i Carabinieri della locale Stazione hanno sorpreso una ragazza in procinto di fumarsi uno spinello di hashish. Anche per lei è scattata la segnalazione per uso personale. Dal successivo controllo eseguito da personale del NAS di Ancona, anche il locale è stato sanzionato per alcune carenze igienico sanitarie. Infine, sul fronte circolazione stradale, i militari dell’Aliquota Radiomobile di Tolentino hanno ritirato la patente di guida ad un commerciante sessantenne di un paese limitrofo sorpreso alla guida con il documento scaduto da oltre due anni.  

11/07/2022 18:57
Al via Ginesio Fest in Tour, tre date d'apertura per un'estate all'insegna del teatro

Al via Ginesio Fest in Tour, tre date d'apertura per un'estate all'insegna del teatro

Nell’attesa dell’inizio della terza edizione del Ginesio Fest diretto per la prima volta da Leonardo Lidi, si parte con un assaggio di stagione: il Ginesio Fest in Tour. L’edizione 2022 del Ginesio Fest infatti si svolgerà in due momenti principali: il “Ginesio Fest in Tour”, nel corso del mese di luglio, con tre tappe promozionali che si svolgeranno in tre borghi aderenti alla rete delle Bandiere Arancioni del Touring Club, situate nelle aree interne delle Marche, con un’impronta urbanistica simile a quella di San Ginesio e il “Ginesio Fest - Premio San Ginesio “All’arte dell’Attore”, che avverrà a San Ginesio dal 18 al 25 agosto.  Primo appuntamento è previsto per Sabato 2 luglio alle ore 21 presso la suggestiva cornice della Rocca di Urbisaglia con "Anna Cappelli" di Annibale Ruccello diretto ed interpretato da Annamaria Troisi, suono di Giacomo Troianello. A poco più di trent’anni dalla tragica e prematura scomparsa del noto drammaturgo campano Annibale Ruccello, Anna Cappelli continua ad essere un personaggio estremamente attuale e con il quale da subito è facile entrare in empatia. A parlarci non è un’eroina: la sua storia è una storia come tante ed è proprio in questa semplicità che risiede la chiave del successo della pièce teatrale. Anna è una donna che prova, attraverso rinunce e compromessi, ad essere felice. Dopo aver lasciato la famiglia per cercare fortuna in una città che invece conserva le dinamiche di un piccolo paese con i suoi pregiudizi e superstizioni, la protagonista si lega sempre di più al ragionier Tonino Scarpa del quale finisce per innamorarsi “follemente” e che per lei rappresenta tutto: sicurezza, protezione e stabilità. Ed è a tutto questo che la nostra protagonista non vuole rinunciare e lo fa lottando contro tutti e contro tutto finendo per scendere a patti anche con se stessa. Ecco il programma completo del Ginesio Fest in Tour 2022: dopo la prima tappa di Urbisaglia (2 luglio 2022) con “Anna Cappelli” di Annamaria Troisi, segue Gradara, il 10 luglio 2022, con “Gianni” di Caroline Baglioni; si chiude ad Acquacanina il 16 luglio, nuovamente con “Gianni” di Caroline Baglioni. Inoltre, da questo mese è aperta la biglietteria del Ginesio Fest e del Ginesio Fest in Tour. Biglietti acquistabili sulla piattaforma liveticket  o direttamente dal sito internet della manifestazione.

29/06/2022 11:40
Siglato patto di amicizia tra San Ginesio e Chieve

Siglato patto di amicizia tra San Ginesio e Chieve

Si è svolta ieri nella splendida cornice dell’Auditorium di Sant’Agostino, la cerimonia di sottoscrizione del Patto di Amicizia tra il Comune di San Ginesio, rappresentato dal sindaco Giuliano Ciabocco, e il Comune di Chieve (Cr), rappresentato dal Sindaco Davide Bettinelli. Alla presenza delle più rappresentative associazioni locali che hanno contribuito a dare maggior lustro all’evento, le due municipalità, già legate dal 2016, hanno voluto ufficializzare “vincoli permanenti di fraternità e cooperazione” attraverso l’atto solenne sottoscritto dai sindaci- in nome e per conto dei loro cittadini- chiamati ad essere i veri protagonisti degli scambi a tutti i livelli e in molteplici settori: cultura, scuole, associazioni, anziani, attività economiche e produttive, volontariato, sport e tradizioni folcloriche. Pur essendo fisicamente e geograficamente distanti, San Ginesio e Chieve presentano analogie e affinità, avendo come comune elemento di fratellanza proprio la solidarietà. Nel corso degli anni sono infatti riusciti a instaurare un forti rapporto di collaborazione  finalizzato ad approfondire e valorizzare la storia, la cultura, l’istruzione, le attività economiche e produttive, il volontariato e le tradizioni folcloriche di entrambi i Comuni. In base a quanto sancito dall’articolo 2 verrà “regolata la promozione di scambi di natura turistico - culturali ed economici - professionali tra i due Comuni:- tra le scuole, al fine di favorire incontri fra i giovani per sensibilizzarli al confronto con coetanei radicati in contesti diversi e più ampi;- tra associazioni culturali, per la realizzazione di incontri musicali, rappresentazioni teatrali, mostre d'arte, conferenze e convegni al fine di favorire la presa di coscienza del contesto culturale che caratterizza le due realtà sociali e promuovere il processo di integrazione; -tra associazioni sportive, per l'organizzazione di competizioni in varie discipline, per corsi di perfezionamento in discipline specifiche, per la realizzazione di raduni o corse, tutte iniziative che rappresentano un fattore di unione e di pace fra i popoli; tra associazioni di categoria, per realizzare la promozione di attività agricole, industriali e commerciali, attraverso studi comparati di sistemi tecnologici e gestionali, scambi di professionalità e di banche dati. Si vorrà infine attivare un programma di iniziative di scambio nel versante sia culturale sia artistico ed economico-professionale prevedendo il più ampio coinvolgimento della due cittadinanze e dei settori sociali, culturali ed economici interessati attraverso un'azione di informazione, comunicazione e collaborazione attiva nelle varie iniziative che verranno intraprese. Il valore culturale e morale del presente Patto sarà testimoniato dalle varie iniziative che verranno organizzate a fini dello sviluppo sia dei rapporti tra le comunità di San Ginesio e Chieve sia dei rapporti di amicizia e di collaborazione tra le Comunità nel nome degli ideali di pace e di democrazia, nonché per una maggiore integrazione tra gli stessi.

20/06/2022 11:45
San Ginesio, finisce con l'auto in una scarpata: uomo trasferito a Torrette

San Ginesio, finisce con l'auto in una scarpata: uomo trasferito a Torrette

Perde il controllo dell'auto, finisce fuori strada e vola in una scarpata: uomo trasferito d'urgenza a Torrette. È quanto avvenuto poco prima delle 19, in contrada Vallimestre, nel territorio comunale di San Ginesio.  Sul posto sono immediatamente accorsi i sanitari del 118 e i Vigili del Fuoco. Gli operatori sanitari, dopo aver valutato le condizioni dell'uomo alla guida del mezzo, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza, che lo ha trasportato in codice rosso all'ospedale regionale. 

12/06/2022 19:35
San Ginesio, inaugura il nuovo Caffè Alzheimer

San Ginesio, inaugura il nuovo Caffè Alzheimer

L’Afam Alzheimer Uniti Marche Odv inaugura il 24 giugno a San Ginesio un "Caffè Alzheimer" rivolto alle persone malate di demenza e ai familiari. Il Caffè è stato reso possibile grazie al progetto Caffè Alzheimer Diffuso, finanziato da Fondazione Roche che, con la quarta edizione del Bando “Fondazione Roche per i pazienti- Accanto a chi si prende cura”, persegue il suo intento di sostenere e affiancare le associazioni nel delicato compito di supportare persone malate di demenza e caregiver. Il bando ha premiato in tutto 22 progetti provenienti da tutta Italia, tra cui quello della Fondazione Maratona Alzheimer, che, grazie al coinvolgimento di numerose associazioni locali tra cui appunto l’Afam, ha ottenuto un finanziamento diretto alla riapertura in presenza delle attività sospese nell’ultimo biennio e alla creazione di nuovi servizi di stampo psico-sociale rivolti alla popolazione anziana di territori in condizioni di svantaggio. È grazie infatti alla Fondazione Maratona Alzheimer se si potrà organizzare il Caffè Alzheimer nel Comune di San Ginesio, zona gravemente danneggiata dal terremoto nel 2016. Il Caffè Alzheimer costituirà all’interno della comunità locale un nuovo punto di riferimento che contrasti la solitudine, lo stigma e la sofferenza che la demenza può portare all’interno dei nuclei sociali. Si svolgeranno così attività di formazione e di stimolazione cognitiva e si verrà a creare un ambiente positivo, inclusivo, atto ad offrire relazioni significative e supporto, sia alla persona anziana che al familiare che se ne prende cura.      

11/06/2022 11:30
Scambio gratuito di libri per combattere le dipendenze: a San Ginesio arriva il Bookcrossing

Scambio gratuito di libri per combattere le dipendenze: a San Ginesio arriva il Bookcrossing

Anche a San Ginesio nella mattina del 31 maggio alle 8:30 arriva il Bookcrossing di ''Stammibene'', dove, in occasione dell'inaugurazione da parte del Comune della Casetta per lo scambio gratuito di libri, parteciperanno le classi dell' IC ''V. Tortoreto'' e dell'IIS "A. Gentili" che porteranno musica e letture per creare un piacevole momento di aggregazione. Grazie alla donazione dell'Associazione Editori Marchigiani ÈdiMarca, la casetta verrà inaugurata con all'interno già presente una selezione di titoli curata dalla stessa associazione, che saranno da subito a disposizione per il ritiro o lo scambio.  Il Bookcrossing è la condivisione del sapere attraverso lo scambio gratuito di libri tra cittadini, per la diffusione della cultura e la partecipazione a passioni differenti dalle proprie. Si tratta è un’iniziativa del progetto "stammibene" portato avanti dal Dipartimento delle Dipendenze Patologiche dell’Area Vasta 3 di Macerata in collaborazione con le cooperative Glatad, PARS, Berta’80 e Cooss Marche e nasce per prevenire il ritiro sociale, l’abuso dei dispositivi digitali e i comportamenti patologici, permettendo un momento di scambio, di relazione e di dialogo tra persone di ogni età. L’evento inaugurale è aperto a tutti così come la Casetta del Bookcrossing, che aspetta solo un contributo dei cittadini per continuare a far circolare la cultura.

30/05/2022 13:10
Sarnano, il ministro fa tappa anche alle Terme: "Tornerà per incontrare i sindaci dell'entroterra"

Sarnano, il ministro fa tappa anche alle Terme: "Tornerà per incontrare i sindaci dell'entroterra"

Dopo il convegno della mattina che ha visto protagonista il Comune di San Ginesio per il premio Best tourism villages - decretato dall'Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite e al quale ha preso parte anche il ministro Garavaglia, nel pomeriggio il ministro del Turismo ha voluto fare tappa ancora nel Maceratese. Secondo appuntamento voluto dal ministro quello alle Terme di Sarnano. Arrivato intorno alle 15:30, il ministro del Turismo si è fermato per alcune ore e ha girato le terme in compagnia del direttore, dottor Del Giudice, che ha colto l'occasione per presentare il progetto "Terme turismo del benessere". Un'occasione importante, quella per il territorio Maceratese, anche in considerazione dei consistenti investimenti dei quali potrà beneficiare la vicina Sarnano. Il ministro ha confermato che ritornerà nelle Marche per incontrare diversi amministratori della zona pronti a presentare le loro istanze inerenti l’ambito turistico e la valorizzazione dell'entroterra.  

27/05/2022 17:45
San Ginesio tra i borghi più belli del mondo: il ministro Garavaglia: "Occasione enorme per le Marche"

San Ginesio tra i borghi più belli del mondo: il ministro Garavaglia: "Occasione enorme per le Marche"

“Il premio ricevuto da San Ginesio quale uno dei villaggi più belli del mondo - Best tourism villages - decretato dall'Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite, "è un'enorme occasione per il borgo, per le Marche e per quell'Italia definita minore, ma solo perché meno conosciuta: quando poi la si scopre non la si lascia più". Così il ministro del Turismo Massimo Garavaglia, arrivato nel paese del Maceratese per un convegno dedicato al riconoscimento. “Il  turismo volano dell'economia nazionale lo è davvero, con un minimo di organizzazione possiamo passare dal rappresentare il 13% del Pil al 20%. È un obiettivo ambizioso ma raggiungibile", continua il ministro -. "C'è inoltre un dato di questa settimana che ci fa risalire di due posti nella classifica della competitività del World Economic Forum - prosegue  - passiamo così dal dodicesimo al decismo posto". Garavaglia inoltre prevde una stagione estiva "molto positiva l'Italia, intanto perché sono tornati gli stranieri come americani e tedeschi e poi perché gli italiani, nei due anni di Covid, hanno riscoperto il Paese e hanno deciso di trascorrere qui le vacanze. A livello europeo - rileva - gli italiani sono i cittadini che, per le vacanze, escono meno dal proprio Paese". Sul fronte del rincaro dei prezzi che sta toccando anche il settore turistico, Garavaglia fa notare che "si tratta di un fenomeno inevitabile.  È un effetto della guerra e non possiamo far altro che il conflitto termini presto e che il rincaro dei prezzi sia soltanto una bolla momentanea”. “Quello per San Ginesio è un riconoscimento che ci inorgoglisce e al tempo stesso ci responsabilizza rispetto alle politiche di rilancio delle aree interne e dei borghi", prosegue il presidente regionale Francesco Acquaroli intervenuto all’evento. "È uno degli obiettivi principali della nostra amministrazione, che stiamo cercando di perseguire attraverso molte misure - ricorda - che partiranno insieme alla nuova programmazione europea. Una sfida complessa ma anche una grande opportunità da cogliere fino in fondo". "Contestualmente abbiamo inaugurato un nuovo spazio espositivo che ospita opere della Collegiata - aggiunge -: un piccolo ma ulteriore passo avanti per il ritorno alla normalità di questi territori che hanno tanto da offrire".  

27/05/2022 16:53
San Ginesio, i genitori contro l'Ufficio Scolastico Regionale: "I nostri figli vittime sacrificali"

San Ginesio, i genitori contro l'Ufficio Scolastico Regionale: "I nostri figli vittime sacrificali"

Non si placano le proteste contro l’Ufficio Scolastico Regionale, rappresentato dal direttore Marco Ugo Filisetti, che ha stabilito di autorizzare una sola classe complessiva dell’Istituto di Istruzione Superiore "Alberico Gentili" per i due plessi di San Ginesio (sede della dirigenza e di due indirizzi liceali, ndr) e Sarnano, decidendo di istituire la classe proprio in quest’ultima sede e indicando come "necessario" il ri-orientamento degli alunni. Dopo la forte opposizione già avviata da parte del Comune di San Ginesio, stavolta è il turno dei genitori degli alunni iscritti alla classe prima del liceo delle Scienze Umane di San Ginesio, che sono stati convocati dal dirigente scolastico dell’IIS "A. Gentili", Donato Romano, e che hanno richiesto un incontro con lo stesso Filisetti. "L’Istituto di Istruzione Superiore Alberico Gentili - dichiarano - è un punto di riferimento per tutti i Comuni colpiti dagli eventi sismici del 2016 e non vogliamo che i nostri figli siano vittime sacrificali di una politica fatta solo di grandi numeri. Dobbiamo essere tutti uniti in questa battaglia per evitare che una tradizione scolastica importante come quella di San Ginesio venga distrutta a fronte di decisioni che non tengono minimamente in considerazione le difficoltà e le necessità presenti in certi territori". Così in una nota ufficiale inviata nelle ultime ore al direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale e ai vari enti competenti, i genitori degli alunni hanno voluto comunicare la conferma dell’iscrizione dei propri figli rifiutando "qualsiasi ipotesi di riorientamento". Nel frattempo l’amministrazione comunale di San Ginesio ha proceduto all’invio di una serie di diffide e richieste di accesso agli atti a tutte le autorità e agli organi politici e amministrativi di riferimento.   

25/05/2022 16:45
San Ginesio, il ministro Garaviglia in visita per il rilancio turistico del borgo

San Ginesio, il ministro Garaviglia in visita per il rilancio turistico del borgo

Venerdì 27 maggio il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, sarà a San Ginesio per parlare di proposte concrete legate al rilancio turistico del borgo maceratese così come aveva già preannunciato pubblicamente qualche tempo fa in occasione della Bit (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano. Proprio grazie alla candidatura da parte del Ministero del Turismo che San Ginesio fu insignito lo scorso dicembre del prestigioso riconoscimento di “Best Tourism Villages” da parte dall’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite (Unwto) e unico comune a rappresentare l’Italia nel mondo. L’incontro, che si terrà alle ore 11 all’Auditorium di Sant’Agostino, darà l’opportunità di spiegare l’importanza del riconoscimento ottenuto e di lanciare progettualità strategiche per la ripresa turistica ed economica di San Ginesio. Insieme al sindaco Giuliano Ciabocco e al ministro Massimo Garavaglia saranno presenti anche il governatore della Regione Marche, Francesco Acquaroli, e il vice presidente della Fondazione A. Merloni, Gian Mario Spacca, una realtà che da tempo è presente sul territorio con progetti innovativi in ambito sociale, turistico ed economico. Al termine dell’incontro presso l’Aula Magna dell’ex Istituto Magistrale si terrà l’inaugurazione dell’allestimento "Ritorno alla bellezza. Hoc Opus +" che ospiterà le opere pittoriche della Pieve Collegiata, resa inagibile dal sisma del 2016. L’evento rappresenta un secondo step del percorso espositivo "Hoc Opus - Ritorno alla Bellezza" inaugurato nel luglio 2020 e curato dall’architetto Matteo Sampaolesi.    

23/05/2022 18:00
San Ginesio, camion si ribalta lungo la Statale: strada chiusa

San Ginesio, camion si ribalta lungo la Statale: strada chiusa

Camion si ribalta lungo la Statale: traffico bloccato.  L'incidente si è verificato, questa mattina intorno alle 8,30, lungo la Statale 78,  nel territorio comunale di San Ginesio.  Per cause da accertare, un autocarro si è ribaltato lungo la sede stradale. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso dei vigili del fuoco che si stanno occupando della messa in sicurezza del camion. L'arteria è momentaneamente chiusa al traffico per il completamento delle operazioni di soccorso. 

20/05/2022 09:41
Ginesio Fest 2022, torna il premio "All'arte dell'Attore": date, ospiti e programma completo

Ginesio Fest 2022, torna il premio "All'arte dell'Attore": date, ospiti e programma completo

Sarà in scena dal 18 al 25 agosto la terza edizione del Ginesio Fest, la prima con la prestigiosa direzione artistica di Leonardo Lidi. Un festival diffuso e originale in cui spettacoli, residenze artistiche, seminari e laboratori per professionisti, bambini, adolescenti e adulti si intrecciano in diversi spazi del borgo di San Ginesio, rivitalizzandoli. Punta di diamante dell’intero programma è il Premio San Ginesio “All’arte dell’Attore”, anch’esso alla terza edizione, assegnato da una giuria presieduta da Remo Girone e composta dal giornalista Rodolfo di Giammarco, dall’attrice Lucia Mascino, dalla poetessa Francesca Merloni e dal regista Giampiero Solari. Il premio celebra ogni anno un attore e un’attrice che si sono distinti nel corso delle loro carriere. Le edizioni precedenti hanno visto il premio assegnato a Federica Fracassi, Massimo Popolizio, Carolina Rossi, Michele Di Mauro. “San Ginesio è il Patrono della gente di teatro, ed è il Patrono del Borgo di San Ginesio - dichiara Remo Girone - Questa è una coincidenza troppo bella per non fa nascere, grazie ad un sindaco illuminato, ai suoi collaboratori e alla gente di San Ginesio che adora la propria terra, un premio annuale alla migliore attrice e al migliore attore di teatro. Quest’anno i premiati saranno Petra Valentini e Paolo Pierobon”. L’obiettivo – sempre più concreto - è quello di far diventare San Ginesio un vero e proprio Borgo degli attori, un punto di riferimento stabile per tutti i professionisti del mondo dello spettacolo.  Con il ritorno all’operatività del Teatro “Giacomo Leopardi” (2023) e dell’Ostello Comunale, attrezzato con mense e oltre 200 posti letto (2023/2024), sarà possibile progettare in futuro un cartellone di eventi ancora più ambizioso dal punto di vista artistico e, grazie al potenziamento della ricettività a prezzi convenzionati, si potrà immaginare un salto di qualità anche nell’accoglienza dei professionisti della Scena. "È un importante traguardo aver raggiunto la Terza edizione del festival - dichiara il sindaco di San Ginesio, Giuliano Ciabocco - lanciato in piena pandemia e nel post sisma allo scopo di dare una testimonianza forte di quanto il borgo fosse pronto ad un cambio di marcia e ricomporre così un terreno fertile per il suo rilancio culturale, sociale, turistico ed economico". “Abbiamo intrapreso una forte e mirata politica di valorizzazione dei borghi e dei centri storici delle Marche – afferma Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche - luoghi preziosi che custodiscono il patrimonio millenario della nostra cultura e dell’identità marchigiana. Originale è l’idea di dedicare l’intero borgo a tutti i professionisti dello spettacolo nel medesimo luogo che porta il nome del Santo Protettore degli Attori, proprio nella nostra regione che per antonomasia è definita la “terra dei Teatri”, grazie alle decine di teatri storici presenti su tutto il territorio, autentici gioielli che stiamo candidando a Patrimonio mondiale dell’Unesco”. "Il Ginesio Fest è il progetto ad altissimo valore culturale che San Ginesio merita – dichiara Isabella Parrucci, direttrice generale del Festival - Ideato e realizzato grazie alla forte determinazione di voler superare gli anni bui che hanno messo in ginocchio un intero territorio, per poter guardare avanti con fiducia, l’obiettivo primario del Festival e del Premio ad esso collegato è quello di riportare la tradizione delle arti teatrali in un territorio che ne è permeato da secoli".  L’edizione 2022 del Ginesio Fest si svolgerà in due momenti principali: il “Ginesio Fest in Tour”, nel corso del mese di luglio, con tre tappe promozionali che si svolgeranno in tre borghi aderenti alla rete delle Bandiere Arancioni (con gli spettacoli "Anna Cappelli" di Annibale Ruccello diretto ed interpretato da Annamaria Troisi e "Gianni" Di Caroline Baglioni), e il "Ginesio Fest - Premio San Ginesio "All’arte dell’Attore", che avverrà a San Ginesio dal 18 al 25 agosto.  Firmato nella direzione artistica, per il primo anno, da Leonardo Lidi, il Ginesio Fest intende lasciare il segno. “Il nostro lavoro si basa fondamentalmente sulla forza di una parola – dichiara - un termine chiaro che riesce a racchiudere il concetto della nostra attività, la volontà degli spettatori e ancora prima dei cittadini di questo luogo, una parola che dopo il 2016 è ancora più tangibile e che ci permette di presentare una proposta chiara e determinata nelle intenzioni. La parola è Ricostruzione".  Francesco Montanari sarà ospite con lo spettacolo “Perché leggere i classici” con la regia di Davide Sacco. Uno spettacolo che ha la forza di interrogarsi attraverso le parole di Italo Calvino e Umberto Eco. Un testo che entra fortemente in relazione con il Festival che lavora sulla drammaturgia contemporanea analizzando la forza della parola classica. Michele Di Mauro, attore già premiato al Ginesio Fest, porterà una grande riflessione sul linguaggio contemporaneo, con una serata omaggio a uno dei più grandi autori del nostro tempo e del nostro paese, un uomo di teatro scomparso quest’anno e troppo poco celebrato: Vitaliano Trevisan. Lino Musella, attore tra i più apprezzati della sua generazione, Premio Ubu 2019, è qui protagonista di un affascinante percorso poetico attraverso gli immortali versi di Shakespeare, qui “traditi” in napoletano dall’artista Dario Jacobelli. "L’ammore nun’è ammore" è un’originale ‘recita dei sentimenti’ tra emozioni, atmosfere magnetiche e intensi desideri. Musella racconta l’amore, la bellezza e la caducità della vita in una lingua coraggiosa, viscerale e seducente. A d affiancarlo sulla scena, Marco Vidino - ai cordofoni e alle percussioni – con le sue musiche suggestive e avvolgenti che accompagnano gli spettatori in questo intimo viaggio. I Sonetti in napoletano suonano bene. Battono di un proprio cuore. Indossano una maschera che li costringe a sollevarsi dal foglio per prendere il volo, tenendo i piedi per terra.    

19/05/2022 16:24
San Ginesio, Ciabocco contro l'Ufficio Scolastico Regionale. "I nostri studenti non sono merce"

San Ginesio, Ciabocco contro l'Ufficio Scolastico Regionale. "I nostri studenti non sono merce"

Non risparmia critiche a nessuno il sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco, in merito alla delicata vicenda che si sta verificando sul caso delle Scuole e alla richiesta di autorizzazione in deroga delle classi prime delle Scuole Secondarie di I e II grado del comune di San Ginesio per l’anno scolastico 2022/2023. Ad oggi, nonostante le proposte concertate a tutti i livelli istituzionali di competenza, il Comune ha espresso in un nuovo comunicato diffuso il proprio disappunto “sull’assenza della politica e del proprio ruolo di porsi al servizio della Comunità, consentendo di azzerare classi, tagliare organici, distruggere il tessuto sociale e culturale dei nostri territori, con provvedimenti potenzialmente incostituzionali”. «Giù le mani dalle nostre classi – incalza nel comunicato Ciabocco - stiamo facendo l’impossibile per difendere il diritto allo studio dei ragazzi con proposte di emendamenti concertati, deliberati,​ indirizzati a Provincia, Regione, Ministero, Governo e ad ogni Parlamentare. È ora che la politica si faccia sentire e faccia da barriera a questa mattanza. Siamo stanchi di ascoltare parole e promesse sull’importanza dell’entroterra, sulle strategie di difesa e valorizzazione di quelle aree più deboli se poi non si vedono azioni forti e concrete che ci tutelino. Servono i fatti». Risale al 28 aprile scorso il riscontro a firma del Direttore Scolastico Regionale Marco Ugo Filisetti, in cui dichiara di “autorizzare una sola classe complessiva” per i due plessi di San Ginesio e Sarnano. E sempre nella stessa nota indica come “necessario il riorientamento degli alunni che in fase di iscrizione avevano opzionato l’indirizzo del liceo delle scienze umane verso l’indirizzo autorizzato o verso indirizzi affini di altri istituti viciniori". A corollario dell’opera di sensibilizzazione attivata in questi anni in materia di dimensionamento scolastico nelle scuole di ogni ordine e grado, rimane bloccata la questione legata all’I.I.S. Alberico Gentili che potrebbe non avere la classe prima del liceo Scienze Umane - Linguistico nella sede della scuola e delle dirigenza. Inoltre, il rischio è di non vedere riconosciute dallo stesso istituto due classi prime (anziché una) alla secondaria di primo grado con alunni diversamente abili. Il sindaco ha dichiarato di aver già incaricato il legale dell’Ente ad intraprendere un’azione legale per impedire che «venga distrutta l’importante tradizione scolastica ginesina. Chiediamo – ha aggiunto il primo cittadino - ai genitori degli alunni che si sono iscritti di non cedere, di non andare altrove. Diffidiamo i dirigenti scolastici e territoriali a re-indirizzare ed effettuare cambiamenti prima e fuori delle scadenze previste per norma e non per interpretazione, e ci uniamo ai tanti altri sindaci e comunità ugualmente penalizzate. I nostri studenti non sono né numeri né merce di scambio, ma rappresentano le uniche speranze che tengono vivo il futuro di un territorio che ha un passato millenario». In ultima battuta, Ciabocco ricorda gli investimenti per la ricostruzione scolastica e l’impegno del Commissario straordinario Giovanni Legnini. «Abbiamo oltre 30 milioni di euro in ballo per la ricostruzione delle scuole - dichiara – e proprio ora che il Commissario è riuscito a sbloccare l’iter per la ricostruzione, l’Ufficio Scolastico Regionale ci toglie classi e vuole trasferirle in altri paesi. I nostri studenti restano qui: San Ginesio ha una tradizione scolastica da difendere».

07/05/2022 21:26
La Fondazione Andrea Bocelli al fianco delle famiglie ucraine: al via una raccolta fondi

La Fondazione Andrea Bocelli al fianco delle famiglie ucraine: al via una raccolta fondi

 L’Andrea Bocelli Foundation conferma il suo impegno al fianco delle famiglie ucraine in occasione della Festa della Mamma lanciando la nuova campagna "ABF con Te, per disegnare un Futuro di Pace”, destinata alle mamme e ai bambini ucraini accolti dalla rete di comunità della Fondazione nei comuni di Muccia e San Ginesio (leggi qui per saperne di più). L'obiettivo del progetto è restituire una condizione di vita dignitosa alle famiglie donando un ambiente sicuro, un accesso all’istruzione e un sostegno economico-sociale per poter ricominciare. Tatiana, Julia e Irina, sono tre delle mamme accolte che sono state costrette a fuggire dal loro Paese insieme ai propri bambini, a separarsi dalle loro comunità. “Per queste donne e i loro figli, la Fondazione, in linea con la propria mission ‘Empowering People and Communities’, mira a far sì che questo sia un percorso d’integrazione e formazione in grado di poter garantire loro un nuovo progetto di vita, seppur lontano dalla propria terra, si legge in una nota dell’Abf.“Ogni donazione contribuirà all'acquisto di beni di prima necessità, alle spese per mediazione culturale, linguistica, consentirà la presenza di uno psicologo d’emergenza in loco e permetterà ai bambini l’accesso ai progetti educativi ABF”. “Con una donazione di 50 Euro (o più) sarà possibile garantire una settimana di attività presso il “Summer Camp” di Muccia ad uno dei bambini ucraini accolti da ABF e dalla propria rete di comunità. In seguito alla donazione sarà inviata una coppia di portachiavi ABF con incisa una delle parole chiave della mission della Fondazione, confermando i propri dati di spedizione a gc@andreabocellifoundation.org”. Si può donare fino al 16 maggio sulla piattaforma di crowdfunding dell’Andrea Bocelli Foundation al link https://crowdfunding.andreabocellifoundation.org/campagna/abf-con-te-per-disegnare-un-futuro-di-pace/storie-di-mamme-abf-con-te-per-disegnare-un-futuro-di-pace/ o sulla piattaforma GoFundMe https://www.gofundme.com/f/abf-con-te-per-disegnare-un-futuro-di-pace. È possibile donare anche tramite IBAN IT53K0523271030000010016699 Causale: Emergenza in Ucraina – Fase 2 oppure scrivendo a aurora.mondavi@andreabocellifoundation.org

06/05/2022 10:34
San Ginesio, riparte l'Erasmus +: il "Tortoreto" ospita 28 alunni e insegnanti dall'estero

San Ginesio, riparte l'Erasmus +: il "Tortoreto" ospita 28 alunni e insegnanti dall'estero

Grazie al progetto Erasmus+, dal titolo “Back to Nature”, l’Istituto Comprensivo “Vincenzo Tortoreto” di San Ginesio ospiterà dal 25 al 30 aprile 2022 ben 28 insegnanti ed alunni stranieri, provenienti dalle scuole Osnovna škola Belica (Croazia), OOU. Kuzman Josifoski-Pitu, Kicevo (Macedonia del Nord) e Escola Pia Olot (Spagna). “Il progetto – sostiene la responsabile professoressa Simona Belli, nonché reduce da altre esperienze Comenius ed Erasmus - è nato nel 2019 con lo scopo di incrementare il numero delle mobilità di allievi e personale docente nei vari stati membri dell’Unione Europea, di favorire l'apprendimento delle lingue straniere moderne, di far conoscere tradizioni, usi e costumi dei vari paesi europei. Nello specifico il progetto “Back to Nature”, si basa sull'idea di costruire un ponte tra lo stile di vita tradizionale e quello moderno, tra il vivere in armonia con la natura e il vivere in un'epoca frenetica moderna, l'idea di usare la saggezza dei nostri antenati e trasformarla in benefici per i nostri discendenti. Il progetto combina la conduzione di attività pratiche nel giardino della scuola, l'esplorazione dei metodi tradizionali di uso a base di erbe in casa, la produzione di rimedi, detergenti e cosmetici naturali con attività di apprendimento delle lingue e delle nuove tecnologie, con attività progettuali curriculari ed extracurricolari”. “Docenti e alunni hanno la fortuna di lavorare insieme ai colleghi e ai coetanei degli altri Paesi d’Europa su uno o più temi di comune interesse nell’ambito della normale attività scolastica, sviluppando strategie che consentono agli alunni di condividere il loro lavoro, le loro esperienze, conoscenze e tradizioni con altri paesi europei per mezzo di e-mail, lettere, testi, immagini, video, e mobilità in presenza”. Dal 25 al 30 novembre 2019, 3 insegnanti e 6 ragazzi delle classi terze di San Ginesio e Sant’Angelo in Pontano con la media dei voti più alta hanno partecipato al primo degli scambi culturali previsti dal progetto. Gli alunni Bracalente Emanuele, Canzonetta Laura, Cardarelli Eleonora, Papapietro Sara, Rastelli Maria e Rommozzi Riccardo sono stati ospiti dei ragazzi della scuola spagnola di Olot in Spagna. Dal 28 febbraio al 5 marzo gli alunni di classe terza della Scuola Secondaria di 1° grado di San Ginesio e Sant’Angelo in Pontano, causa Covid, hanno potuto partecipare solo virtualmente alla mobilità tenutasi presso la scuola di Kicevo, in Macedonia del Nord. La settimana dal 25 al 30 aprile, che vedrà ospiti dell’Istituto Comprensivo Vincenzo Tortoreto alunni e insegnanti della scuola croata, macedone e spagnola, si presenterà ricca di attività davvero entusiasmanti. Martedì 26 aprile la giornata di accoglienza si aprirà con una “Season March” per le strade del paese e con un saluto in musica da parte degli alunni della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e della Secondaria di 1° grado di San Ginesio e Sant’Angelo in Pontano alle ore 10.30 presso il chiostro di San’Agostino di San Ginesio, dove verrà anche allestita una mostra sulle Erbe Aromatiche e Officinali realizzata e tradotta in lingua inglese dagli alunni della Scuola Secondaria di 1° grado di San Ginesio e Sant’Angelo in Pontano. Seguiranno visite guidate in lingua inglese a San Ginesio e Sant’Angelo in Pontano con le miniguide delle classi terze, escursioni naturalistiche, uscite didattiche, attività sportive, attività laboratoriali sull’uso delle erbe aromatiche e officinali con esperti. Il progetto si concluderà presso la Scuola di Belica, in Croazia, che oltre ai macedoni e spagnoli, dal 23 al 28 maggio 2022, vedrà partecipi i nostri 9 alunni delle classi terze con la media più alta dei voti, accompagnati da tre insegnanti. I ragazzi interessati saranno Broccoletti Sara (3C), Calvà Elia (3A), Contigiani Emma (3B), Costantini Anna (3B), Martorelli Carlo (3C), Nahar Caterina (3A), Nardi Maddalena (3B), Pennesi Matteo (3B) e Polci Giovanni (3A). “Sarà un’esperienza davvero significativa e indimenticabile – dichiara la Dirigente Arianna Simonetti - tutti saranno consapevoli del fatto che la propria scuola, il proprio paese, la propria regione, pur rappresentando solo un piccolo elemento del puzzle europeo, costituisce in realtà una parte importante d'Europa”.  

25/04/2022 11:07
Truffe on-line, rubano dati sensibili per ottenere prestiti da 4.500 euro: denunciati due uomini

Truffe on-line, rubano dati sensibili per ottenere prestiti da 4.500 euro: denunciati due uomini

Rubano l'identità per ottenere prestiti. I Carabinieri di Tolentino e San Ginesio hanno individuato gli autori di due truffe. Un uomo (residente fuori regione) si era fatto ricaricare 170 euro su una carta Postepay promettendo l’invio di abbigliamento sportivo alla giovane vittima, mai recapitato. La carta è stata così sottoposta a sequestro preventivo. L’altra truffa è stata consumata utilizzando dati sensibili del denunciante, verosimilmente acquisiti dal portatile sottrattogli mesi addietro. Con i dati personali della vittima, gli autori (residenti fuori regione) della truffa hanno stipulato on-line con un istituto finanziario contratti, firmati elettronicamente, ottenendo prestiti personali per 4500 euro complessivi. Il denaro, sottratto dal conto corrente del denunciante per il pagamento delle rate, è confluito in due diversi conti intestati ai soggetti denunciati, già noti alle forze dell’ordine per reati dello stesso tipo. Ieri pomeriggio, inoltre, i militari della Stazione di Tolentino hanno dato esecuzione all’ordinanza del Tribunale di Sorveglianza di Ancona con la sottoposizione di un uomo al regime della detenzione domiciliare. L’uomo dovrà espiare la pena residua di 10 mesi, conseguente a una condanna per minaccia aggravata a un pubblico ufficiale. Già condannato in passato per rapina e violenza privata oltre che per minaccia e diffamazione risalenti al 2015 e affidato in prova ai servizi sociale, l’uomo potrà espiare la pena permanendo all’interno della propria abitazione e rispettando una serie di prescrizioni (dovrà informare i Carabinieri per spostamenti sanitari o autorizzati, non potrà frequentare soggetti dediti ad attività illecite etc).   

15/04/2022 09:17
Bit Milano, San Ginesio grande protagonista del turismo marchigiano. Ciabocco incontra Garavaglia

Bit Milano, San Ginesio grande protagonista del turismo marchigiano. Ciabocco incontra Garavaglia

Il 2022 vuol essere per il turismo l’anno della ripartenza, e Il Comune di San Ginesio non poteva mancare a questo grande appuntamento che è la Borsa Internazionale del Turismo di Milano (BIT), evento di riferimento in Italia e tra le principali fiere in Europa dedicate all'universo del turismo. In particolare, San Ginesio - rappresentato dal Sindaco Giuliano Ciabocco - è presente con un proprio desk. Stamattina, come da programma ministeriale, si è tenuto l'incontro tra il Sindaco e il Ministro del turismo Massimo Garavaglia che di fronte ai principali organi di informazione ha voluto ribadire il significato del riconoscimento ottenuto dal Comune di San Ginesio lo scorso dicembre a Madrid in occasione della Assemblea generale dell'organizzazione mondiale del turismo. San Ginesio, già tra i Borghi più Belli d'Italia e Paese Bandiera Arancione, insieme alle altre 40 località di tutto il mondo, è l’unico comune in Italia a fregiarsi del prestigioso riconoscimento "Best tourism villages", riconoscimento dato da UNWTO, ossia l'agenzia specializzata delle Nazioni unite che si occupa del coordinamento delle politiche turistiche e promuove lo sviluppo responsabile e sostenibile a livello internazionale. Al termine dell'incontro il Ministro ha confermato la sua presenza nelle cittadina maceratese, nel mese di maggio, per un approfondimento tematico sul turismo legato alle buone pratiche di promozione territoriale e alla presentazione di iniziative volte alla valorizzazione del Borgo e del riconoscimento ottenuto. 

10/04/2022 18:02
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.