Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 137 positivi (+10 rispetto al precedente aggiornamento) e 59 persone in isolamento domiciliare tra cui il primo cittadino (+12 rispetto al precedente aggiornamento.
Restano in salita i numeri del comune di Matelica dove attualmente vi sono, nel complesso, 31 contagiati (+9 rispetto al precedente aggiornamento) e 66 persone in isolamento domiciliare. A San Ginesio, invece, i dati sono in costante miglioramento: sono infatti diminuite a 60 le persone positive al Covid-19 rispetto alle 63 dell'ultimo aggiornamento.
Numeri sostanzialmente stabili anche a Sarnano dove ci sono 8 persone in isolamento e 22 casi di positività al virus. Stesso dicasi anche per il comune di Mogliano: 48 casi positivi rispetto ai 47 di due giorni fa. Un trend simile si ha a Cingoli, dove si registrano un nuovo contagiato (37 in totale) e tre nuovi soggetti in isolamento domiciliare rispetto al precedente aggiornamento (57).
Ad Appignano sono 36 le persone positive al Coronavirus, nove unità in più rispetto all'ultimo aggiornamento del 9 novembre mentre sono 71 le persone poste in isolamento domiciliare, tra cui tre classi.
Nel comune di Monte San Giusto, invece, risultano positive al virus 67 persone, mentre sono 45 quelle in isolamento domiciliare.
Resta a 63 il numero di contagi nel comune di Porto Recanati: due i negativizzati nelle ultime 24 ore, a cui però si sono aggiunti due nuovi casi.
Sale ancora il numero dei contagi a Petriolo e Pollenza dove attualmente ci sono rispettivamente 34 casi positivi (+2 rispetto a ieri) e 58 casi (+2 rispetto a ieri).
La Provincia di Macerata ha avviato i lavori di asfaltatura sulla provinciale 91 “Pian di Pieca - Monastero - Fiastra”.
L’intervento di risanamento della pavimentazione, progettato, appaltato e diretto dall’Amministrazione provinciale ha un costo complessivo di 250 mila euro ed è stato finanziato con le ulteriori risorse, ricevute dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l’anno in corso. La Provincia ha anche autorizzato l’utilizzo dei ribassi d’asta per effettuare ulteriori tratti di asfaltatura nei punti più ammalorati.
La strada “Pian di Pieca - Monastero - Fiastra” è rilevante per il comprensorio montano perché collega numerosi Comuni, mete di destinazione turistica sia estiva che invernale, come Fiastra, Bolognola, Sarnano, San Ginesio, e con bellezze naturalistiche di assoluto pregio.
Negli ultimi anni la provinciale è stata anche interessata da corposi investimenti per la messa in sicurezza, dato che con i sismi del 2016 è stata chiusa e sono stati necessari, per la riapertura, ben quattro interventi, progettati e diretti dall’Anas per conto del Soggetto Attuatore, la Protezione Civile.
“Con l’avvio di questo cantiere - afferma il Presidente Antonio Pettinari - siamo alla conclusione del piano delle opere viarie, finanziate con le risorse del MIT, previste per l’anno 2020. Da alcuni mesi l’ufficio tecnico sta anche progettando i lavori del 2021 e ne abbiamo già approvati diversi; dal Ministero avremo a disposizione circa tre milioni e mezzo di euro. L’obiettivo è iniziare le procedure di appalto entro quest’anno in modo da effettuare gli interventi già nella primavera prossima”.
Si chiamano strade interpoderali, collegano spesso, da secoli, fondi agricoli e consentono il loro attraversamento per ricongiungersi alle strade principali. Sono considerate strade di viabilità secondaria, ma per i comuni e per le loro frazioni spesso assumono rilevante importanza.
A seguito delle piogge alluvionali del maggio 2014, alcune di queste strade erano state gravemente danneggiate e necessitavano di importanti interventi di straordinaria manutenzione.
Per questo motivo, l’assessore alle Infrastrutture, Lavori Pubblici e Aree Interne della Regione Marche Francesco Baldelli, a pochi giorni dall’insediamento, ha voluto mettere subito a disposizione i fondi destinati al recupero delle infrastrutture agricole danneggiate in 8 comuni dell’entroterra.
“Gli interventi - sottolinea l'assessore - consentiranno l’accesso in sicurezza ai terreni agricoli che hanno subito maggiormente i danni delle piogge del 2014, oltre a preservare competitività e redditività delle aziende che operano in tali zone”.
Nello specifico tre sono i criteri che hanno determinato la scelta e le priorità degli interventi da finanziare: le infrastrutture dovevano ricadere in aree montane e svantaggiate, si valutava poi il numero delle sedi legali delle aziende presenti e il numero delle aziende stesse che si trovano sul territorio.
L’importo finanziato dalla Regione Marche ammonta a € 1.122.146,25, e fa capo alle assegnazioni del Fondo di solidarietà nazionale in agricoltura (D.lgs. 102/04), finalizzato al ripristino di infrastrutture connesse con le attivitàà agricole dei seguenti comuni marchigiani: Cingoli, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Pergola, San Ginesio, Sant'Angelo in Pontano e Sarnano.
“Tali interventi - conclude Baldelli - ripristinando l’accesso in sicurezza ad aree a vocazione agricola, agevoleranno la manutenzione del suolo delle aree servite, garantendo l’accesso anche ai veicoli di soccorso, oltre a costituire ulteriori percorsi ciclabili e turistici per il nostro territorio”. Considerato l’alto numero di progetti pervenuti anche da altri comuni della regione, l’assessorato sta già lavorando per reperire risorse finalizzate ad avviare un altro cospicuo finanziamento.
Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti, nelle ultime 24 ore, dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.
Continua a salire, anche se lentamente, il numero dei positivi nel Comune di San Severino Marche: sono 79, mentre 45 sono le persone in isolamento domiciliare fiduciario.
Nel conteggio complessivo rientrano anche i casi registrati fino ad oggi all’interno della Casa di riposo “Lazzarelli”, che sono saliti a 12.
A fornire un nuovo aggiornamento sulla situazione in città il sindaco, Rosa Piermattei, che sottolinea: “Il lieve, seppur non trascurabile aumento di positività al Covid nel nostro Comune, non deve fare abbassare la guardia rispetto ai comportamenti individuali che ciascuno di noi deve assolutamente tenere: uso della mascherina, distanziamento sociale e divieto di assembramenti. Inoltre è raccomandato a tutti di non ricevere a casa persone che non siano conviventi e di non muoversi, se non per necessità o lavoro”.
Restano in salita i numeri del comune di Petriolo dove attualmente vi sono, nel complesso, 32 contagiati (+3 rispetto al precedente aggiornamento) e 29 soggetti in quarantena (-3 rispetto al precedente aggiornamento). Incremento anche a Urbisaglia dove si registra la presenza di 35 casi positivi al covid-19 e 24 persone in isolamento preventivo.
A questi si aggiungono 4 persone positive legate alla situazione delle Case di riposo di Loro Piceno e Mogliano con sede a Maestà.
Dati stabili, rispetto alla giornata di ieri, si hanno a Sarnano dove vi sono 26 contagiati e 5 persone in isolamento fiduciario.
Il trend è in miglioramento a San Ginesio dove i positivi scendono da 71 a 65, mentre sono 15 i soggetti posti in isolamento domiciliare. In diminuzione anche i casi di Castelraimondo, dove si contano 20 soggetti positivi al Covid-19.
A Pioraco sono 4 le persone positive al Coronavirus (+3 rispetto al precedente aggiornamento), mentre a Muccia restano 7 i contagiati. Dati stabili come quelli di Pollenza: 40 contagiati, numero invariato rispetto all'ultimo report. Salgono, invece, di sei unità i casi positivi a Camerino (da 15 a 21), dove vi sono anche 5 persone in quarantena volontaria.
Oggi, se la pandemia non ci fosse stata, la Scuola Primaria “Febo Allevi” di San Ginesio (classi 4 e 5 dell'anno scolastico 2018/19) avrebbe rappresentato le Marche di ogni ordine e grado scolastico nel Concorso "La scuola adotta un monumento" e, presso le Scuderie del Quirinale - alla presenza del Presidente Sergio Mattarella - sarebbe avvenuto il riconoscimento istituzionale.
Se grande è la delusione, resta però la gioia di aver vinto la Medaglia d'Oro anche quest'anno con le classi 4 e 5 dell'anno scolastico 2019/20: il video inviato si è interessato di nuovo alla Cinta muraria di San Ginesio, ma questa volta si è approfondito un importante evento storico svoltosi proprio fuori dalle mura cittadine: “Il ritorno degli Esuli”.
I bambini, dopo un primo periodo di ricerca-studio effettuata in classe, hanno completato il lavoro in pieno lockdown con la didattica a distanza e tanta passione nel realizzare lavori, testi e disegni, coordinati dalle insegnanti Eura Dell'Orso, Marisa Ruiti e Sara Tesei.
Un ringraziamento va alla Fondazione Napoli 99 e all’impegno della Presidente Mirella Stampa Barracco che offre alle scuole italiane la possibilità di allargare lo sguardo sulla memoria artistica, scientifica, culturale, storica e civile del luogo in cui vivono gli studenti che così possono costruire un rapporto diretto, motivato e anche affettivo con il monumento prescelto: lo raccontano, lo descrivono e ne rievocano la storia con l’obiettivo di valorizzare e di attirare l'attenzione sui monumenti del nostro meraviglioso Paese.
(testo a cura delle insegnanti Referenti di progetto)
Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.
Il Sindaco Mariano Calamita, informando sulla situazione Covid-19 a Appignano, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 27 positivi (+9 rispetto al precedente aggiornamento) e 69 persone in isolamento domiciliare tra cui il primo cittadino. " Il numero elevato delle persone poste in quarantena è dovuto al fatto che ad Appignano ci sono 3 classi in isolamento domiciliare - ha spiegato Calamita - da qui a sabato prossimo usciranno da questo stato 43 unità".
Restano in salita i numeri del comune di Castelraimondo dove attualmente vi sono, nel complesso, 22 contagiati (+2 rispetto al precedente aggiornamento) A Petriolo, invece, i dati sono in costante miglioramento sono infatti diminuiti a 29 le persone postive al Covid-19 rispetto alle 31 dell'ultimo aggiornamento mentre sono in aumento le persone in isolamento (da 26 a 32)
Un trend migliore si ha a Sarnano dove si registra un guarito e una persona che ha persona che ha terminato il proprio periodo di isolamento, che fanno abbassare il numero complessivo di contagiati a 26, uno meno del precedente aggiornamento. Anche a San Ginesio scende di cinque unità, rispetto alla giornata di ieri, il numero dei contagiati (da 76 a 71), mentre sono 17 i soggetti posti in isolamento domiciliare. Numeri sostanzialmente stabili a Treia dove ci sono 126 persone in isolamento e 75 casi di positività al virus: "In numeri Covid della nostra Città mostrano sostanzialmente un dato positivo in quanto il numero dei positivi risulta sostanzialmente stabilizzatosi da 4/5 giorni". Rende noto l'Amministrazione Comunale
A Cingoli sono 33 le persone positive al Coronavirus, 2 unità in meno rispetto all'ultimo aggiornamento del 7 novembre mentre sono in aumento le persone poste in isolamento domiciliare arrivate a 54 (2 giorni fa erano 48).
Nel comune di Fiuminata, invece, risultano positive al virus 3 persone, 4 contatti di positivi in isolamento fiduciario ed in quarantena un ritorno dall'estero: "Non dobbiamo assolutamente abbassare le guardia - il primo vero presidio alla lotta al Covid-19 sono i nostri comportamenti" - afferma il sindaco Vincenzo Felicioli.
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A TOLENTINO E CIVITANOVA MARCHE
Arriva, purtroppo, a 57 il numero di contagi nel comune di Porto Recanati : più due rispetto all'ultimo report mentre scende ancora il numero degli isolati che oggi è di 39: "Va subito detto che da oggi ben tre classi, 1 della scuola elementare e 2 della scuola media sono in quarantena per la positività di un bambino e di un docente - sottolinea il Sindaco Roberto Mozzicafreddo - Quindi domani quel numero di 39 sarà sicuramente, e di molto, superiore a quello odierno. A tutti raccomandiamo la massima prudenza ed il rispetto di tutte le norme, mascherina, distanziamento, non assembramento".
Sale ancora il numero dei contagi a Recanati dove attualmente ci sono 124 casi positivi, mentre sono 130 le persone in quarantena (+14 rispetto all'ultima comunicazione il numero dei positivi). "In questa seconda ondata della pandemia, la tentazione di stigmatizzare le persone che risultano positive è alta, e spesso stimolata da modi impropri di comunicare da parte di giornali, TV e canali social - afferma il primo cittadino Antonio Bravi - Questo non solo incide negativamente sugli stati d'animo delle persone risultate positive, ma ingenera comportamenti dannosi per la comunità, perché comprensibilmente queste persone tendono a nascondere la situazione - e conclude - Facciamo in modo di essere rispettosi ed evitiamo di emettere giudizi o utilizzare pregiudizi, che non fanno altro che alimentare sofferenze e divisioni, inutilmente danneggiando gli equilibri già messi alla prova nei singoli come nell'intera comunità".
Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.
Restano in salita i numeri del comune di Corridonia dove attualmente vi sono, nel complesso, 111 contagiati (+17 rispetto al precedente aggiornamento) e 107 soggetti in quarantena (+4 rispetto al precedente aggiornamento). Situazione simile si vive anche a Recanati: qui i positivi sono 110.
Un trend migliore si ha a Sarnano dove si registrano 2 guariti, che fanno abbassare il numero complessivo di contagiati a 27, due meno del precedente aggiornamento. Anche a San Ginesio scende di una unità il numero dei contagiati (da 77 a 76), mentre sono 23 i soggetti posti in isolamento domiciliare.
A Pollenza sono 38 le persone positive al Coronavirus (+2 rispetto al precedente aggiornamento), di cui 2 ricoverate, mentre sono 40 quelle in isolamento domiciliare. A Porto Recanati sono emerse 55 positività e 38 persone in isolamento domiciliare.
Arriva, purtroppo, a 42 il numero di contagi nel comune di Mogliano: più cinque rispetto all'ultimo report. "Questi numeri devono indurci ad essere più accorti: facciamo attenzione e limitiamo i rischi di contagio seguendo le semplici prescrizioni che ci vengono impartite perché il contagio sta purtroppo assumendo dimensioni preoccupanti per il nostro paese. Chiedo a tutti i cittadini, dai ragazzi agli anziani, responsabilità, buonsenso e rispetto delle disposizioni". Questo il messaggio del sindaco Cecilia Cesetti alla cittadinanza.
Cade da una pianta: interviene l'eliambulanza. È quanto avvenuto, intorno mezzogiorno, a San Ginesio.
Per cause da chiarire, un uomo - di 83 anni - mentre si trovava sopra la scala, ha perso l'equilibro ed è precipitato al suolo. L'incidente si è verificato nell'orto di un'abitazione nella zona del Pincio.
Sul posto è immediatamente intervenuto il personale del 118 che ha soccorso l'83enne e richiesto il supporto dell'eliambulanza: il ferito è stato trasportato all'ospedale Torrette di Ancona in codice rosso (da prassi in simili casi), per via dei traumi riportati in seguito alla caduta. Presente sul luogo anche la Polizia Locale.
Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.
Restano in forte salita i numeri del comune di Civitanova Marche dove attualmente vi sono, nel complesso, 272 contagiati e 288 soggetti in quarantena.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato invece come - nel territorio comunale - si registrino 80 positivi (+7 rispetto al precedente aggiornamento) e 31 persone in isolamento domiciliare.
A Pollenza sono 21 le persone positive al Coronavirus (+1 rispetto al precedente aggiornamento), mentre sono 36 quelle in isolamento domiciliare. Diminuisce di due unità il numero di contagiati nel comune di Cingoli, da 26 a 24, con 29 persone poste in quarantena. Nuovo incremento, invece, a Porto Recanati (da 25 a 33 casi), dove si hanno 90 persone in isolamento domiciliare.
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A SAN SEVERINO MARCHE
A Monte San Giusto sono emerse 8 nuove positività, portando il computo complessivo nel comune a 26 casi. Arriva, putroppo, in doppia cifra anche il numero di contagi nel comune di Castelraimondo: 13, più quattro rispetto all'ultimo report. Lieve incremento anche a Muccia (da 5 a 7 positivi).
Un trend migliore si ha a Sarnano dove si registrano 3 guariti, che fanno abbassare il numero complessivo di contagiati a 44, due meno del precedente aggiornamento. A San Ginesio scendono di sette unità i contagiati (da 96 a 89), mentre sono 37 i soggetti posti in isolamento domiciliare.
A Petriolo, invece, i dati sono stabili (13 le persone in isolamento "fino alla definizione del caso", tra cui positivi e pazienti in osservazione).
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A CALDAROLA
Sono 21 i positivi in più nel comune di Montecassiano (da 35 a 56 casi), mentre più lieve è l'incremento a Matelica (da 19 a 22 persone che hanno contratto il Covid). Qui il sindaco Baldini ha sottolineato: "Si tratta per la maggior parte di nuovi casi in quanto i precedenti contagiati sono ormai guariti. La situazione, purtroppo è in continuo aumento, si ha notizia infatti di persone che hanno sintomi riconducibili all’infezione, ma per le quali ancora non si ha l’esito del tampone".
A Corridonia vi sono 62 persone positive (+16 rispetto al precedente aggiornamento) e 49 persone in isolamento.
Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.
Il sindaco di San Ginesio, Giuliano Ciabocco, ha comunicato che attualmente nel territorio sanginesino ci sono 95 casi di positività al Covid-19 e sono 2 le persone ricoverate nelle strutture ospedaliere regionali. 45 quelle che si trovano in isolamento fiduciario. Un dato in aumento rispetto alla giornata precedente di due unità.
Dati in miglioramento, invece, nel Comune di Sarnano dove nessuna ulteriore positività è stata riscontrata nelle ultime 24 ore, 3 persone già positive sono guarite e altre 3 hanno terminato il periodo di isolamento.
Alla data odierna pertanto tra i residenti risultano complessivamente 46 persone positive al Covid-19, mentre sono 7 quelle che si trovano in isolamento fiduciario.
Il primo cittadino di Monte San Giusto, Andrea Gentili, ha reso noto, che nel comune ci sono 18 casi positivi e 23 persone in isolamento domiciliare: un dato in aumento rispetto alla precedente comunicazione ( 12 casi il 29 ottobre).
Anche il Comune di Cessapalombo non è rimasto immune dal COVID-19 Sulla base dei dati trasmessi dalla Regione Marche la sindaca, Giuseppina Feliciotti, ha comunicato che risultano 2 casi positivi, la situazione rimane, comunque, sotto controllo.
Il numero dei contagi a Matelica continua ad aumentare. Alla data odierna sono 19 le persone che ufficialmente risultano positive al Covid-19 (+1 una rispetto alla precedente comunicazione).
Sono aumentati di tre unità i casi di Coronavirus a Castelraimondo, dove i positivi sono 9.
E’ finalmente ripartito l’iter per la ricostruzione del polo scolastico di San Ginesio dopo un blocco di quasi tre anni con il conseguente fallimento dell’azienda affidataria dei lavori, il susseguirsi di quattro commissari e uno stallo burocratico e normativo da cui sembrava non si riuscisse più a venirne fuori.
Il Commissario Legnini ha da subito approcciato il problema con l’attenzione e la concretezza necessarie alla ripresa dell’iter e la Delibera n. 28 del Consiglio Comunale dello scorso 2 ottobre gli ha affidato il mandato di poter agire con i poteri speciali al fine di procedere velocemente alla “fattibilità di ricostruzione nel sito originario delle scuola primaria e dell’infanzia, con annesse mensa scolastica e palestra, unitamente all’Istituto Superiore “A. Gentili” Licei Linguistico e Scienze Umane e, contestualmente, la delocalizzazione di ulteriori fabbricati relativi all’Ipsia “R. Frau”, con annessa palestra, presso l’area della “Zona Sae”.
Nei giorni scorsi il team di lavoro rappresentato dal RUP Felicetti e dal Direttore Lavori Cipriani entrambi della struttura Commissariale hanno fatto il sopralluogo a San Ginesio per valutare lo stato dei luoghi interessati alla ricostruzione e pianificare la tempistica delle varie azioni che prevede anzitutto lo studio di fattibilità da parte del progettista, la messa in sicurezza di tutta l’area adibita a cantiere e soprattutto il veloce ripristino dei campi da tennis.
All’incontro presso il cantiere che ospiterà, finalmente, le nuove Scuole, hanno preso parte oltre ai rappresentanti della Struttura Commissariale il Sindaco Ciabocco con gli Assessori Saltari, Belli e Alessandrini e il Capogruppo di maggioranza Paletti insieme al Responsabile dell’Area Tecnica del Comune Marcelli. Presenti anche la Dirigente Scolastica Cecconi e l’Ing. Failla con l’Arch. Piccirillo per il raggruppamento temporaneo di imprese.
Perde il controllo dell'auto e si ribalta. È quanto avvenuto, per cause ancora in corso di accertamento, attorno alle ore 18:00 del pomeriggio odierno, in contrada Macchie nei pressi della caffetteria "La Golosa", a San Ginesio.
Sul posto sono prontamente intervenuti i sanitari del 118, con un'ambulanza da Tolentino. Il conducente, a seguito dei traumi riportati nel cappottamento, è stato trasferito al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata in codice giallo.
Per la messa in sicurezza del mezzo e del tratto stradale interessato dal sinistro sono intervenuti anche i vigili del fuoco di Tolentino.
La situazione attuale vede, nel territorio comunale di San Ginesio, 62 persone positive al Covid-19 di cui una ricoverata in ospedale e 64 persone in isolamento domiciliare fiduciario. Continua a correre senza sosta l’impennata dei casi di positività che vede il paese dell'entroterra maceratese come uno dei comuni più colpiti della provincia da questa seconda ondata epidemica che sta causando non poche difficoltà. Oltre alle continue segnalazioni il primo cittadino Giuliano Ciabocco, è anche costretto a fare i conti con dei disagi amministrativi legati ai ritardi nelle comunicazioni ufficiali dei numeri del contagi che stanno ad oggi avendo delle ripercussioni negative sul fronte della gestione dell'emergenza, ma soprattutto per quella inerente ai pazienti.
“Il problema è che mancano aggiornamenti, non dico in tempo reale, ma sufficientemente celeri per prendere dei provvedimenti di conseguenza – spiega il Sindaco - . Non so da chi sia gestito il sistema, ma è un fatto che oggi non fornisce dei dati giusti e veritieri. In questo momento mi risultano presenti come positivi nel comune, delle persone che sono già uscite dalla quarantena in quanto hanno superato i test di controllo tant'è che sono già tornate al lavoro – e aggiunge - non mi risultano invece tutti quei ragazzi delle varie scuole che sono stati oggetto di tampone e che alla preside sono stati segnalati come positivi. Tutto questo ci fa vivere in una situazione di precarietà".
“Per quanto riguarda il discorso delle aperture e chiusure delle scuole - dichiara Ciabocco - ho lamentato questa situazione la settimana scorsa, in quanto l'Asur aveva preso la decisione di chiudere le Primarie di Passo San Ginesio all’una di notte di sabato scorso senza aver nemmeno contattato me come autorità Sanitaria Locale - prosegue - successivamente con l’Asur e ci sono stati poi dei passaggi con relative scuse, ma non servono perchè in questo momento è necessario semplicemente remare tutti verso la stessa direzione e soprattutto avere coordinamento tra i vari enti".
"Avevo scritto all’Asur affinché prima della riapertura facessero i tamponi a tutti i ragazzi, docenti e non che erano interessati dalla chiusura e di essere aggiornato - spiega sconsolato - purtroppo nemmeno questa volta hanno avuto tempo di telefonarmi, ma l'hanno poi fatto di domenica alle 21 comunicandomi che avrebbero riaperto le scuole. Questa mancanza è un passaggio istituzionale, necessario per poter poi affrontare una situazione delicata come quella che abbiamo noi a San Ginesio".
"Stiamo parlando di un crescendo costante e continuo di numeri - osserva il primo cittadino - siamo arrivati a 62 ma non ho neanche la certezza di quello che comunico perché questi dati secondo me non rispecchiano quella che è la realtà e di questa situazione penso ne siano a conoscenza anche gli altri sindaci".
Una difficoltà oggettiva alla quale si sono aggiunte quelle derivanti dalle limitazioni imposte dell'ultimo Dpcm del Governo: "Credo che chi prende queste decisioni dovrebbe prima ascoltare un minimo la voce dei sindaci, almeno per sentire e comprendere quello che succede nei vari territori - sottolinea Giuliano Ciabocco - . Abbiamo avuto un terremoto da dover sopportare e in questo momento, considerando che a fatica stanno ripartendo i cantieri, se si inizia a chiudere quella trattoria o ristorantino, dopo averlo costretto ad adottare tutte le varie e giuste precauzioni sanitarie , non solo si crea un danno a loro a livello economico, ma anche all'intera comunità in quanto non credo sia giusto la sera a mandare via con un piatto di pasta d’asporto le persone che stanno da noi a lavorare nei cantieri - incalza -. Stiamo attraversando dei giorni delicatissimi e data la situazione oggi parleremo con il Prefetto e con tutti gli organi competenti per poter intervenire in maniera concreta di concerto con le forze dell'ordine".
"Se ci siamo assestati su numeri di per se' importanti e non riceviamo aggiornamenti diventa un problema perché, parliamoci chiaro, se risultano positivi 40 ragazzi andiamo sopra i 100 e quindi non è più una situazione dove c'è tanto da scherzarci sopra - osserva il Sindaco di San Ginesio - . Capisco perfettamente il lavoro che sta portando avanti l’Asur e comprendo tutte le difficoltà del caso. Non c'è solamente San Ginesio come Comune, e questo è fuori dubbio, però bisogna anche individuare quelle zone dove il focolaio sta uscendo e per farlo sono necessari dati certi in modo che chi di dovere, sindaco in primis, possa intervenire in maniera efficace e repentina".
"L’assurdo è che ci siamo trovati in questa situazione delicata a fronte di un percorso che era già noto - precisa -. Ricordiamoci che alla fine di giugno tutti dicevano che se ne sarebbe riparlato ad ottobre in quanto la prima ondata era passata. Che cosa è stato fatto da parte del governo? - si domanda il primo cittadino -. Buoni vacanze, monopattini, banchi con le rotelle. Credo che si stia navigando un po’ a vista. Adesso si sta spingendo molto sul discorso della scuola da casa ma quest'estate allora perché non si è spinto altrettanto per portare la banda larga nei comuni dove non c'è? Ora parliamo di lavoro agile ma per chi? Per chi non lavora o per chi invece ha bisogno di interfacciarsi con le persone degli uffici?" Continua a chiedersi Ciabocco.
"Dal mio punto di vista le città di riferimento del Governo, sulle quali si basa per effettuare le sue scelte sono metropoli come Milano, Torino o Roma - dichiara -. Al di là di questo penso che dovrebbero lasciare quel briciolo di libertà ai sindaci dei territori in quanto non sono degli scriteriati ma tengono senza dubbio al benessere e alla salute dei propri cittadini quindi credo che possano benissimo prendere quelle decisioni che ritengono più opportune - ed infine annuncia - a tal proprosito ho disposto la convocazione straordinaria e permanente della giunta comunale fino al 15 novembre, salvo aggiornamenti".
Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 53 positivi e 73 persone in isolamento domiciliare.
Si tratta di un leggero miglioramento in confronto al giorno precedente quando i positivi erano 54 e 84 le persone in quarantena. Numeri in miglioramento anche a Sarnano dove si registra la guarigione di una persona positiva e la conclusione del periodo di isolamento per altre 7 persone. Attualmente vi sono, nel complesso, 39 contagiati e 27 soggetti in quarantena.
A Pollenza sono 13 le persone positive al Coronavirus (+3 rispetto al precedente aggiornamento), mentre sono 24 quelle in isolamento domiciliare. Sale di cinque unità il numero di contagiati nel comune di Montecassiano, da 11 a 16, con 51 persone poste in quarantena. Incremento anche a Porto Recanati (da 13 a 16 casi), dove si hanno 56 persone in isolamento domiciliare e a Recanati (15 casi positivi e 40 persone in isolamento domiciliare preventivo).
Numeri migliori si hanno a Castelraimondo (soltanto 2 positivi), mentre si registra un cospicuo aumento dei contagi nel comune di Treia, dove sono 41 i soggetti positivi al Covid-19 e 84 le persone in isolamento preventivo. A Cingoli sono 14 i casi positivi e 39 i soggetti in quarantena.
A San Ginesio aumentano di due unità i contagiati (da 46 a 48), mentre sono 66 i soggetti posti in isolamento domiciliare. A Petriolo, invece, sono 7 le persone in isolamento "fino alla definizione del caso", tra cui positivi e pazienti in osservazione.
A Montelupone il sindaco Rolando Pecora informa della presenza di 11 persone in quarantena, di cui 9 con tampone positivo.
"Un gesto di “spontanea generosità” che sembrerebbe di fatti celare problemi di ben altra natura". Così il consigliere comunale di maggioranza Francesco Paletti replica alle dichiarazioni dell'Associazione G-Lab, dopo aver appreso della volontà di quest'ultima di voler rinunciare al diritto di superficie su un’area che potrebbe essere ipoteticamente interessata dalla realizzazione del nuovo Polo scolastico.
"Ritengo però doveroso a onor di cronaca - sottolinea Paletti - ripercorrere alcuni passaggi importanti attraverso i quali l’Associazione aveva richiesto, con carattere di urgenza, quell’area per la realizzazione del loro progetto denominato Casa G-lab, già a partire dal mese di settembre 2018 anche con l’invio di una richiesta di diffida alla presente Amministrazione se non si fosse adoperata ad autorizzare la concessione del diritto di superficie".
"Infine, una volta ceduto tale diritto nel novembre del 2018, e dopo aver ottenuto il permesso di costruire l’Associazione - aggiunge Paletti - avanzò all’Amministrazione una richiesta di proroga di un anno per l’inizio dei lavori, sicuramente legata a difficoltà di natura economica, la cui scadenza sarebbe stata prevista per il 12 giugno 2020".
"Tutto questo lungo iter portato avanti dal Comune insieme all’Associazione G-lab, nelle ferma volontà di entrambi di realizzare il progetto, è di gran lunga antecedente all’individuazione di quella stessa area - conclude il consigliere - “ipoteticamente” interessata alla costruzione del nuovo polo scolastico, così come emerso dall’ultimo consiglio comunale tenutosi a fine settembre".
Saranno chiuse da lunedì 19 ottobre fino a sabato 24 ottobre la scuola elementare "Delia e Sante Costantini" di Passo San Ginesio e la scuola media dell'Istituto Tortoreto di San Ginesio.
Lo ha disposto l'Asur, attraverso un provvedimento inoltrato alla dirigente dell'Istituto Grazia Maria Cecconi e adottato da Franca Laici (direttore dell’Unità di prevenzione dell’Area Vasta 3) nella giornata di ieri, a seguito della "valutazione del rischio per l'insorgenza di ulteriori casi positivi in classe".
Un numero di contagiati che ha portato l'Asur a considerare le due scuole come dei cluster e un "potenziale rischio per tutti gli studenti".
Sono, infatti, 3 i casi alla elementare "Delia e Sante Costantini": una insegnante della 1° e 2°, una insegnante di tutte le classi e un alunno della 5°. Sei, invece, quelli alla scuola media dell'Istituto Tortoreto: due nella classe 1°B, un caso nella classe 2°A, tre casi nella classe 3°B.
"Al termine dei 7 giorni si valuterà - si legga nella nota dell'Asur -, in base al livello di circolazione del virus nella comunità, se prolungare o meno tale periodo di chiusura".
Nel comune di San Ginesio, ad oggi, ci sono 16 persone positive al Covid-19 e 72 persone in isolamento domiciliare fiduciario.
Prosegue l'incremento dei casi di positività al coronavirus nel comune di San Ginesio. Nell'aggiornamento reso noto dall'amministrazione nella mattinata odierna si segnalano 16 persone contagiate, mentre sono 66 quelle poste in isolamento domiciliare.
Nel Comune, inoltre, è partito da ieri l'isolamento domiciliare fiduciario preventivo per una classe del Liceo delle Scienze Umane, a seguito della positività di uno studente. In quarantena e in attesa di tampone anche i docenti coinvolti.
"La scuola si sta attivando per poter garantire agli studenti non in quarantena, della classe interessata, la didattica in presenza. Per le restanti classi dell’Istituto le lezioni si svolgeranno in presenza" ha assicurato la docente Maura Ghezzi.
Situazione in evoluzione anche a Loro Piceno, dove si registrano 14 casi positivi al Covid-19 e 24 casi in isolamento preventivo.
L'ultimo bollettino reso noto dal sindaco Roberto Mozzicafreddo riguardante il comune di Porto Recanati riporta, invece, 9 positivi e 14 persone in quarantena.
"Nel territorio di Urbisaglia sono presenti 9 casi positivi al Covid-19 e 18 persone in isolamento preventivo". Così il sindaco Paolo Francesco Giubileo aggiorna i propri concittadini sulla situazione Covid-19, dopo la comunicazione ricevuta dalla Regione Marche.
"Ricordiamo l'obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione e di evitare qualsiasi forma di assembramento - ha aggiunto il sindaco -. È raccomandato di evitare situazioni non strettamente necessarie dove il distanziamento personale non può essere garantito. Confidiamo nel senso civico di ognuno".
Per la prima volta dal 5 ottobre, invece, non ci sono nuove persone positive al virus nel territorio comunale di Sarnano. A comunicarlo è il primo cittadino Luca Piergentili, pertanto in totale i contagiati restano 30 mentre sono 60 i soggetti in isolamento domiciliare preventivo (+3 rispetto a ieri).
A San Ginesio sale a 9 il numero di persone che risultano essere positive al Covid-19, mentre sono 55 quelle poste in quarantena preventiva.
La situazione generale dei contagi a Cingoli, come comunicato dal sindaco Michele Vittori, vede la presenza di 6 positivi e 12 persone in isolamento domiciliare.
Rimane di un solo positivo il bilancio ad Appignano, dove si registrano anche 7 persone in quarantena per essere entrate in contatto con un contagiato. Sale da 6 a 8 il numero dei contagiati nel comune di Monte San Giusto, che conta anche 17 persone in isolamento domiciliare (nell'ultimo aggiornamento erano 12).
Primo caso di positività al Covid-19, dopo quelli registrati durante la prima ondata, a Colmurano (dove si segnalano anche 7 persone in isolamento domiciliare preventivo) e a Serrapetrona, dove il sindaco Silvia Pinzi ha sottolineato come la persona contagiata sia "un cittadino residente in altro comune, ma domiciliato a Serrapetrona".
"Attualmente la persona, prontamente contattata, risulta asintomatica; rimane pertanto in stretto isolamento presso il proprio domicilio" ha aggiunto la Pinzi.
Il nuovo aggiornamento riguardante Porto Recanati vede, invece, 9 casi di positività e 12 persone in isolamento. "Rispetto alla rilevazione precedente va segnalato che due dei precedenti positivi si sono negativizzati ma si è aggiunto un terzo da fuori comune che ha scelto di fare la quarantena in città - ha annunciato il sindaco Roberto Mozzicafreddo -. Tutti i positivi rispettano rigidamente le norme di isolamento imposte. Il numero dei cittadini in isolamento fiduciario varia di giorno in giorno sia per i nuovi arrivi da zone a rischio che per la scadenza del periodo previsto".
Anche a Sarnano oggi si registra una nuova persona positiva e altri 4 soggetti in isolamento fiduciario. In totale le persone positive sono 30 e le persone in isolamento sono 57. "La quasi totalitàd ei soggetti positivi è completamente asintomatica e solo alcuni presentano lievi sintomi - ribadisce il sindaco Luca Piergentili -. La maggioranza dei positivi e delle persone in isolamento è riconducibile a contatti in ambito familiare".
A Pollenza, invece, sono 26 le persone segnalate di cui 3 positive al coronavirus e 23 in isolamento domiciliare. "Le persone in questione stanno tutte bene, ma cogliamo l'occasione per richiamare tutti alla massima attenzione e prudenza in modo da tenere la situazione sotto controllo" ha affermato il sindaco Mauro Romoli.
A San Ginesio sale a 8 il numero dei soggetti positivi mentre sono 35 le persone in isolamento domiciliare fiduciario.
Ad oggi sono 4 i casi positivi e 9 i soggetti in quarantena ed isolamento per aver avuto contatti con le persone contagiate a Mogliano: a comunicarlo è il sindaco Cecilia Cesetti.
A Montelupone sono 21 le persone in quarantena di cui 5 con tampone positivo: nessuno è sintomatico.
Dopo il caso di un alunno positivo al liceo scientifico di Sarnano dello scorso 9 ottobre, si registrano altri due casi di positività al Covid-19 fra gli studenti dell'I.I.S. "A.Gentili". A comunicarlo è stata la dirigente Maura Ghezzi: si tratta di un secondo studente del liceo scientifico di Sarnano e di uno studente del liceo linguistico di San Ginesio.
"La situazione è da oggi sotto il costante monitoraggio del Dipartimento di Prevenzione Territoriale in collaborazione con le strutture preposte del nostro Istituto - ha evidenziato la preside -: i casi sono stati circoscritti e gli studenti delle classi coinvolte sono posti in isolamento domiciliare fiduciario preventivo, in attesa di tampone, frequentando regolarmente lezioni on line".
"Quanto ai docenti coinvolti, sempre su indicazione del Dipartimento di Prevenzione Territoriale, (pur non presentando alcuna sintomatologia), si trovano anch'essi in isolamento domiciliare fiduciario preventivo in attesa di tampone. Per le restanti classi dell’Istituto al momento le lezioni si svolgeranno in presenza" ha concluso la dirigente scolastica.