Recanati

A Recanati torna Cioccol'altro: un weekend goloso per far conoscere il commercio equo e solidale

A Recanati torna Cioccol'altro: un weekend goloso per far conoscere il commercio equo e solidale

A Recanati, sabato 28 e domenica 29 ottobre, ritorna la festa del cioccolato equo solidale, "Cioccol'altro" organizzata dalla Bottega del Mondo Solidale di Recanati, in collaborazione con l'associazione Altraeco e con il patrocinio della Regione Marche e del Comune di Recanati. La location è quella del Chiostro di Sant'Agostino, all'ombra della Torre leopardiana del Passero Solitario.   Nella due giorni di golosità i volontari della Bottega organizzano questa festa allo scopo di far conoscere al maggior numero di persone possibile, attraverso la cioccolata, la proposta del Commercio equo e solidale, una forma di cooperazione internazionale tramite un commercio che adotta una serie di criteri, tra cui il prezzo equo (una giusta retribuzione dei produttori), l'assenza dello sfruttamento del lavoro, la preservazione dell'ambiente.   Tante le iniziative anche per i bambini che il pomeriggio di sabato 28 ottobre vedrà due Laboratori: alle 16:30 "I piccoli Willy e Wonka e la fabbrica dei biscotti", a cura dell'Associazione Iris, alle 17 laboratorio sul cioccolato a cura di Nicola Basiu di Chocofair (con animazione per bambini a cura dell'Acchiappasogni teatro), alle 17:45 il Laboratorio Terra e Vita "Gli ortaggi in colore", con la partecipazione del gruppo goliardico "I frati eno-confortuali". Domenica 29 ottobre alle 11 si potrà ascoltare il Duo acustico violino e piano con Alice Di Matteo e Francesco Castellani; alle 17 e alle 19 "Besteiras",  dimostrazioni di giocoleria ed equilibrismo di e con Damiano Massaccesi. Alle 18 potremo goderci le Danze popolari con Marca da Ballo, Gianni Donnini all'organettoe Alfio Vernuccio alla chitarra. Durante tutta la manifestazione saranno presenti stand delle Associazioni di volontariato del territorio e bancarelle dei prodotti di agricoltura biologica del nostro territorio. Come d'abitudine ci saranno degustazioni di cioccolato nelle sue varie forme e di caffè equo e solidale.

27/10/2017 11:25
Recanati, Montefiore per 50 anni ad un privato: la polemica del Movimento 5 Stelle contro il sindaco

Recanati, Montefiore per 50 anni ad un privato: la polemica del Movimento 5 Stelle contro il sindaco

Riceviamo e pubblichiamo comunicato stampa del Movimento 5 Stelle di Recanati.   Dopo anni di incuria ed abbandono, l’amministrazione Fiordomo ha trovato la giusta destinazione per il Castello di Montefiore, un gioiello ricco di storia e di cultura che in sette anni non ha mai nemmeno pensato di ripulire dalle erbacce. I cittadini di Montefiore sono molto attaccati alla struttura e per anni hanno chiesto che qualcuno se ne prendesse cura o che lasciasse che fossero loro, i residenti, a tenerlo pulito. Richieste sempre cadute nel vuoto perché la potenziale capitale della cultura preferisce costruire ascensori osceni e scale mobili raccapriccianti piuttosto che riportare all’antico splendore addirittura un castello. Ma oggi il sindaco ha modificato la destinazione d’uso del Castello di Montefiore: da struttura storico-culturale a struttura recettizio-turistica (insomma non solo musei e concerti ma anche e soprattutto ristorantino, bar e panini con la mortadella); e soprattutto ha preso la fantastica decisione di darlo in pasto ad un privato per i prossimi 50 anni. Ecco, i nostri figli che vanno alle elementari, lo rivedranno pubblico - forse - quando saranno nonni. Emozionante davvero. Una cosa è certa, non era questa la fine che volevamo ed auguravamo al Castello di Montefiore, un Cimelio storico a ricordo di battaglie combattute nei secoli passati, per il controllo del territorio. Una costruzione che a detta del sindaco è stata oggetto, forse inaspettatamente per lui, di tanto interesse da parte dei privati, che vogliono realizzarci all’interno delle attività economiche ed imprenditoriali. E sì, perché il privato sa calcolare bene quanto vale e l’interesse che può suscitare un luogo del genere. Solo l’amministrazione locale non è mai riuscita a vedere il potenziale di richiamo turistico del Castello. Si son sempre nascosti tutti dietro al problema del denaro necessario alla sua ristrutturazione. Ma se un privato è disposto a spendere ed anticipare soldi per investirci, vuol dire che il ritorno commerciale lo vede e lo cerca. Rinunciare al Castello di Montefiore per metterlo in mano a privati che vogliono snaturare un luogo artistico, storico e culturale, e rinunciare così alla "Res publica”, vuole dire comunque perdere una battaglia e mettere in mano ad “altri “ un pezzo della nostra storia. Forse non tutti avremo la fortuna di vedere fra 50 anni il Castello ritornare in mano ai recanatesi, ma certamente è una scelta di cui ci pentiremo. E lasciamo le conclusioni alla saggezza latina: "Nolite dare sanctum canibus, neque mittatis margaritas vestras ante porcos, ne forte conculcent eas pedibus suis, et conversi dirumpant vos" (Non date ciò che è santo ai cani e non gettate le vostre perle ai porci, perché non le calpestino e, rivoltandosi, vi sbranino).

26/10/2017 20:57
Recanati incassa 3 milioni di euro dall'assicurazione e dà il via agli interventi

Recanati incassa 3 milioni di euro dall'assicurazione e dà il via agli interventi

Il Consiglio Comunale del Comune di Recanati approva la variazione di bilancio. Così inizia il terzo "round" per i lavori di ristrutturazione post sisma al Palazzo Comunale. inoltre Recanati avrà un nuovo campetto di calcio a 5 e relativa copertura (anche a servizio delle scuole, in particolare del Liceo Scientifico), verrà sistemata l'area parcheggi al PalaCingolani e sarà effettuato un intervento a sostegno delle attività commerciali e di chi ristruttura nel Centro Storico.   "Nuovi investimenti per la crescita della città utilizzando i proventi della copertura assicurativa del Palazzo Comunale - dichiara il Sindaco Francesco Fiordomo - L'attenzione e la lungimiranza dei funzionari e degli uffici comunali ci ha consentito di riscuotere 3 milioni di euro ed ora li utilizziamo per riaprire il Palazzo Comunale e per altri interventi che danno risposte concrete alle richieste dei cittadini". Il Palazzo Comunale, dopo la sistemazione del tetto e l'incatenamento della struttura e il rifacimento dei solai, sarà interessato da un successivo intervento con la sistemazione in particolare dell'Aula Magna, Sala del Consiglio e Sala degli Stemmi. 

26/10/2017 18:24
Anche a Recanati arriva "Libriamoci", il progetto per diffondere la lettura nelle scuole

Anche a Recanati arriva "Libriamoci", il progetto per diffondere la lettura nelle scuole

Sei giorni speciali, alla fine di ottobre, per "liberare" la lettura nelle scuole. E' Libriamoci, iniziativa promossa dal  Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) - con il Cepell (Centro per il libro e la lettura) - e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) con la Direzione Generale per lo studente. Progetto rivolto a tutte le scuole italiane, di ogni ordine e grado, anche a Recanati sta andando in onda in questa settimana ( 23-28 ottobre) con l'organizzazione di letture ad alta voce e attività ad esse correlate nelle classi, nelle biblioteche, nei giardini, nei teatri e in ogni ambiente che possa prestarsi alla condivisione di un piacevole e accattivante momento di lettura.  La finalità dell’iniziativa è quella di diffondere il piacere della lettura tra i bambini e i ragazzi e di sottolinearne l'utilità per la loro crescita sociale e personale, sia grazie all'esperienza diretta con i testi sia attraverso l'ascolto e il confronto con adulti e pari età. Per quanto riguarda l’ I.C. “N.Badaloni”, l’edizione di Libriamoci 2017 s'inserisce nelle attività del progetto lettura; in particolare si collega  ai progetti scolastici “Racconto la mia scuola con un logo” e “ Lettura all’ombra del logo”. Nei diversi plessi dei due Istituti Comprensivi della città, “Gigli” e “Badaloni”, si tengono letture a scuola con esperti, nonni, genitori e insegnanti. Hanno partecipato leggendo ad alta voce anche il Sindaco Francesco Fiordomo e l’Assessore alla Cultura Rita Soccio. “Libriamoci” ben si coniuga con una città come Recanati che è stata insignita tra quelle che leggono. Dai dati che emergono dalla Biblioteca comunale negli ultimi anni si è registrata una positiva evoluzione rispetto alle presenze (sono 4534 gli studenti che da gennaio ad ottobre hanno frequentato il servizio), alle consultazioni, al prestito esterno ( 1750) e alla frequentazione di bambini da 0 a 10 anni ( 500 utenti), oltre ad una proficua e costante collaborazione con le scuole presenti sul territorio.

26/10/2017 17:42
Recanati ricorda il Pontefice sepolto in cattedrale, nel sesto centenario della morte di Papa XII

Recanati ricorda il Pontefice sepolto in cattedrale, nel sesto centenario della morte di Papa XII

"Nel sesto centenario della morte di Papa Gregorio XII" è il titolo dell'incontro organizzato dal Comune e e dalla Diocesi di Macerata, Recanati, Tolentino, Cingoli e Treia, per ricordare il pontefice morto e sepolto a Recanati nel 1417. L'evento è in programma questo venerdì 27 ottobre alle ore 17 presso la sala conferenze di Villa Colloredo Mels e sarà aperto dai saluti del sindaco Francesco Fiordomo, dall'Assessore alle culture Rita Soccio e dal Vescovo Mons. Nazzareno Marconi. La cerimonia entrerà nel vivo grazie al contributo della prof.ssa Letizia Pellegrini, docente di storia della Chiesa al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Macerata, che si soffermerà sull'introduzione alla figura di Papa Gregorio XII entro il contesto storico nel quale rinunciò al pontificato. A seguire, Fra  Fabio Furiasse, direttore dell’archivio storico dei Cappuccini delle Marche, si occuperà della vicenda di Papa Gregorio XII nel “Polittico di San Domenico” di Lorenzo Lotto.   L'incontro si concluderà alle ore 19,00 nella Cattedrale di San Flaviano  con l'intervento della prof.ssa Letizia Pellegrini davanti alla tomba di Papa Gregorio XII che è stato l'ultimo pontefice ad essere sepolto fuori dalle mura Vaticane e uno dei pochissimi pontefici ad aver rinunciato al ministero petrino, esattamente il settimo dopo Clemente I, Ponziano, Silverio, Benedetto IX, Gregorio VI e Celestino V. Dopo Gregorio XII solo un altro pontefice, papa Benedetto XVI, 598 anni più tardi, ha rinunciato al ministero del soglio pontificio. Dopo di lui, tutti i papi sono stati sepolti a Roma e c'è chi giura di aver sentito un intenso e inconfondibile profumo di rose durante la riesumazione della salma avvenuta negli anni 60.   Papa Gregorio XII, al secolo Angelo Correr (nato a Venezia nel 1323 ca.); è stato il 205° vescovo di Roma e papa italiano in carica dal 1406 al 1415. Eletto nel 1406, mentre lo Scisma d'Occidente faceva scempio della Chiesa, ebbe come antagonista l'antipapa Benedetto XIII (Pedro de Luna). Entrambi furono scomunicati e deposti dal Concilio di Pisa (1409), che elesse papa Pietro Filargo col nome di Alessandro V, cui seguì presto Baldassarre Cossa col nome di Giovanni XXIII. Quest'ultimo convocò a Costanza un concilio, al quale Gregorio XII dichiarò, per mezzo di un legato, che avrebbe rinunciato al papato purché Giovanni e Benedetto facessero altrettanto. Diede quindi attuazione alla sua rinunzia (1415), mentre gli altri due papi venivano deposti d'autorità. Il suo atto consentì l'elezione di Martino V e pose termine allo Scisma d'Occidente.  

26/10/2017 13:11
Scambio culturale tra licei: Recanati dà il benvenuto agli studenti tedeschi

Scambio culturale tra licei: Recanati dà il benvenuto agli studenti tedeschi

Se è vero che saranno i giovani di oggi a costruire un’identità europea autentica e matura, il liceo “G. Leopardi” di Recanati offre già il suo fattivo contributo a tale costruzione: dal 20 al 30 ottobre, infatti, è presente a Recanati un folto gruppo di studenti tedeschi del liceo “Ernestinum” della città di Gotha, in Turingia. I ragazzi sono ospiti delle famiglie recanatesi i cui figli frequentano il locale Liceo. Lo scambio, regolato da un accordo di partenariato tra i licei “”G. Leopardi” ed “Ernestinum” - avviato nel 2015 su iniziativa della prof. Daniela Gattari per Recanati e del prof Martin Heinze per Gotha - è finalizzato al confronto fra i due sistemi scolastici e al superamento degli stereotipi culturali relativi alle due culture. Gli alunni tedeschi e i loro insegnanti stanno visitando Recanati, Urbino, Urbisaglia, Fiastra e Visso (l’anno scorso hanno inoltrato una donazione a Fiastra per la ricostruzione della scuola) e, soprattutto, interagiscono con i loro coetanei recanatesi che, a loro volta – quelli della 4^ F del linguistico – saranno a Gotha nell’aprile 2018. Lo scambio tra i due licei riguarda, per Recanati, le classi del linguistico con l’insegnamento della lingua nel piano di studio e, da quest’anno, due classi dello scientifico. Grazie alla presenza di docenti, anche di altre discipline, che parlano tedesco, il liceo recanatese offre ai propri alunni lezioni CLIL (Content and Language Integrated Learning). Inoltre, in questi giorni, i professori tedeschi offrono agli alunni italiani lezioni di fisica, arte, filosofia e storia. Insomma, nel liceo recanatese la lingua tedesca viene appresa in modo concreto, coinvolgente, attivo e anche diretto grazie al continuo ed entusiastico relazionarsi degli studenti delle due scuole. I promotori dello scambio ringraziano le famiglie degli alunni, i colleghi molto collaborativi, il Dirigente scolastico Bernacchia e gli alunni per il loro impareggiabile entusiasmo.        

25/10/2017 19:56
Fabrizio Frizzi colpito da malore: la vicinanza degli amici di Macerata

Fabrizio Frizzi colpito da malore: la vicinanza degli amici di Macerata

Fabrizio Frizzi è stato colpito da una lieve ischemia durante la registrazione della trasmissione Rai "L'Eredità". Il noto conduttore 59enne, si trova attualmente ricoverato al Policlinico Umberto I di Roma. E' lucido e ha risposto ai familiari, le sue condizioni non sembrerebbero gravi. La Rai ha confermato che la puntata del quiz condotto da Frizzi non andrà invece in onda. La notizia è stata accolta con apprensione anche dai tantissimi amici che Frizzi ha in tutto il maceratese, dove presenta manifestazioni di grande richiamo come Musicultura e il Premio Ravera. 

24/10/2017 15:24
Domenica 29 ottobre a Recanati una passeggiata tra gli ulivi secolari della famiglia Leopardi

Domenica 29 ottobre a Recanati una passeggiata tra gli ulivi secolari della famiglia Leopardi

Domenica 29 ottobre sarà la Prima Giornata Nazionale delle Città dell'Olio alla quale parteciperanno 120 comuni tra cui il Comune di Recanati. Una passeggiata sulle tracce di un'antica proprietà della famiglia Leopardi, risalente al 1500, che percorre un grande viale di ulivi secolari L'evento - promosso dall'Associazione Nazionale Città dell'Olio e patrocinato dal Parlamento Europeo, dal Consiglio deo Ministri e dal Ministero dell'Ambiente - ha lo scopo di promuovere e valorizzare la cultura dell'olio nella culla delle eccellenze che è l'Italia. Attorno alla camminata ruota un’esperienza inedita, che guiderà i partecipanti attraverso paesaggi legati alla storia e alla cultura dell’oro verde. Ogni itinerario è un percorso tra gli olivi scelto per le caratteristiche uniche dal punto di vista storico e ambientale e si propone come una passeggiata domenicale ambientata a Recanati attraversa il tipico paesaggio agricolo collinare disseminato di olivi sparsi nei campi.  “L’obiettivo di questa iniziativa, diffusa in oltre 100 luoghi dove la tradizione dell’olivo e dell’olio è secolare e spesso millenaria, è la valorizzazione della produzione olivicola di qualità - commenta il presidente dell'Associazione nazionale Città dell'Olio Enrico Lupi – Sosteniamo chi cura e chi visita questi luoghi perché rappresentano un investimento per il futuro economico e turistico del nostro paese”. Per saperne di più e scegliere un itinerario visitare il sito www.camminatatragliolivi.it oppure per chi è Social, c’è anche la fan page su Facebook e i canali Instagram e Twitter con l’hashtag #camminatatragliolivi, che naturalmente potrà essere usato per postare foto dei luoghi e degli eventi, così da creare una vera e propria community della giornata. 

24/10/2017 12:28
La scure di Poste Italiane in arrivo anche in provincia di Macerata: 52 gli uffici postali a rischio chiusura, la maggior parte nel cratere

La scure di Poste Italiane in arrivo anche in provincia di Macerata: 52 gli uffici postali a rischio chiusura, la maggior parte nel cratere

Già avviata l'operazione che prevede la chiusura di 4300 uffici postali in tutta Italia, 159 quelli nelle Marche che dovrebbero quantomeno subire radicali riduzioni di orari di apertura se non la soppressione vera e propria entro il 2019, 52 quelli solo nella provincia di Macerata. Una scelta quella di Poste Italiane basata sulla razionalizzazione dicono, ma che già da tempo trova diversi oppositori. Infatti già molte sono le segnalazioni dei cittadini che si trovano e si troverebbero ancor più in difficoltà, famiglie che per un invio postale devono e dovranno fare diversi chilometri. Per non parlare della mole di lettere in giacenza, bollette consegnate dopo la scadenza, o addirittura raccomandate urgenti portate al destinatario "con calma". Questi i dati che risultano dalle prime verifiche effettuate. E non sono decisamente confortanti.   A lanciare l'allarme è Patrizia Terzoni, portavoce del Movimento Cinque Stelle alla Camera dei Deputati. “Uno scenario che desta non poca preoccupazione - commenta Terzoni - Se da una parte è vero che oggi tante operazioni si possono fare online o altrove, penso soltanto alla possibilità di pagare una bolletta dal tabaccaio, dall’altra ci sono piccoli centri dove il servizio postale ha ancora un ruolo basilare, soprattutto laddove è alta la concentrazione di cittadini in là con gli anni. In base al documento di 124 pagine che ci è stato consegnato, gli uffici a cui diremo addio sono 52 nella provincia di Pesaro-Urbino, 11 in quella di Ancona, 52 in quella di Macerata, 22 in quella di Fermo e altri 22 in quella di Ascoli-Piceno, molti dei quali in piccole realtà o in comuni interni dove a breve per un invio postale bisognerà fare svariati chilometri. Comprendiamo l’esigenza di riorganizzazione di Poste Italiane, ma un taglio così netto ci pare una scelta scriteriata”.   Il Ministero risponde cercando di rassicurare, dicendo che in alcuni casi degli uffici rimarranno aperti due volte a settimana e che si tratta solo di un piano di razionalizzazione, ma al contrario delle intenzioni la risposta non rassicura per nulla.  "In base alle prime verifiche - prosegue la Terzoni - abbiamo appurato che non sono pochi nelle Marche gli uffici chiusi in via definitiva. Inoltre la scure su questo servizio ha prodotto una mole notevole di missive in giacenza, con bollette consegnate anche dopo la scadenza e compromettendo persino invii prioritari, come raccomandate dell'Inps, avvisi di Equitalia e telegrammi. Naturalmente come M5s non staremo a guardare, e chiederemo al ministro Graziano Delrio di prendere in mano la situazione, perché i cittadini in difficoltà per queste chiusure rischiano di diventare parecchi e molte famiglie ci stanno già inviando segnalazioni”. Un problema da risolvere con la massima urgenza, considerati i tempi stretti con cui si sta procedendo nell'effettuazione di questa manovra. Gli Uffici Postali del maceratese sub judice sono quelli di Acquacanina, Apiro, Appignano , Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Matelica, Mogliano, Monte Cavallo, Monte San Martino, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Muccia, Penna San Giovanni, Petriolo, Pieve Torina, Pievebovigliana, Pioraco, Poggio San Vicino, Pollenza, Potenza Picena, Recanati, Ripe San Ginesio, San Ginesio, San Severino Marche, Sant'Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso. Dalla lista evidente anche la chiusura di tantissimi uffici nel cratere dei comuni terremotati. Un ulteriore disagio quindi per le popolazioni colpite dal sisma. Viene da chiedersi se il Ministero abbia valutato anche questo di aspetto.    IN QUESTO LINK L’ELENCO DI TUTTI I 4300 UFFICI POSTALI INTERESSATI DAL PIANO DI RIORGANIZZAZIONE: https://www.poste.it/Elenco_def_Fase-3_Step-1.pdf

22/10/2017 17:24
Auto si ribalta a Fontenoce di Recanati: la donna all'interno rimane incastrata

Auto si ribalta a Fontenoce di Recanati: la donna all'interno rimane incastrata

Incidente in località Fontenoce di Recanati. Un'auto condotta da una donna si è ribaltata per cause ancora da definire. La donna è rimasta incastrata nella vettura e per estrarla sono intervenuti i Vigili del Fuoco. Sul posto anche i sanitari del 118 che in un primo momento hanno allertato l'eliambulanza di Ancona. Valutate le condizioni della donna però Icaro è ritornato alla base senza paziente a bordo. La signora è stata trasportata in ambulanza all'Ospedale di Recanati: le sue condizioni non sono gravi.   SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO

22/10/2017 13:50
Recanatese Juniores, creare occasioni non basta: battuta dal Fabriano Cerreto

Recanatese Juniores, creare occasioni non basta: battuta dal Fabriano Cerreto

Fare gioco e creare occasioni da rete non basta alla Recanatese, nella sesta giornata di campionato Juniores, ad evitare la sconfitta interna. Il Fabriano Cerreto centra la vittoria grazie ad un calcio di rigore realizzato da Rasino a metà ripresa, mentre alla Recanatese resta il rammarico di uscire dal Tubaldi a mani vuote dopo aver condotto le danze per la quasi totalità della partita.RECANATESE – FABRIANO CERRETO 0-1 RECANATESE: Ghergo, Gambacorta, Campione, Apis, Ortolani, Marchei(21’st Morresi), Nocelli(32′ Grassi), Sopranzetti(25’st Bora), Ferreyra(36’st Palazzo), Candidi, Monterubbianesi(11’st Maggi). Allenatore: Gianluca DottoriFABRIANO CERRETO: Brunetti, Silvestri(42’st Latini), Mezzanotte, Caporali, Orfei, Cappelletti, Spuri(42’st Nanni), Orfei(17’st Dauti), Lucentini, Rasino(47’st Rosignoli), Pistola(50’st Venturelli). Allenatore: Luca LuchettiARBITRO E ASSISTENTI: Tibor Henczes (Ancona); Alfio Salvatore D’urso (Ascoli Piceno), Michele Menichelli (Macerata)MARCATORI: 20’st (rig.)RasinoAMMONITI: Campione, Cappelletti, Pistola, Morresi, ApisESPULSI:CORNER:6-3MIN.REC.:2′ p.t. – 5’s.t.

21/10/2017 18:05
Recanati ricorda Papa Gregorio XII in occasione del sesto centenario dalla morte

Recanati ricorda Papa Gregorio XII in occasione del sesto centenario dalla morte

Venerdì 27 ottobre alle ore 17 presso la Sala Convegni del Museo di Villa Colloredo Mels si terrà la celebrazione del VI centenario della morte di Papa Gregorio XII (morto il 18 ottobre 1417), uno dei pochissimi pontefici ad aver rinunciato al ministero petrino e l'ultimo ad essere sepolto fuori dalle mura Vaticane e precisamente a Recanati nella Cattedrale di San Flaviano.    L'evento è stato organizzato dal Comune e dalla Diocesi di Macerata, Tolentino, Recanati, Cingoli e Treia. Ci saranno il Sindaco Francesco Fiordomo a fare i saluti e la prof.ssa Letizia Pellegrini (docente di storia della Chiesa al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Macerata) a illustare la figura di Papa Gregorio XII entro il contesto storico nel quale rinunciò al pontificato. La vicenda di Papa Gregorio XII nel “Polittico di San Domenico” di Lorenzo Lotto, sarà invece l'argomento sviluppato da Fra  Fabio Furiasse, direttore dell’archivio storico dei Cappuccini delle Marche. La celebrazione prosegue alle ore 19,00 nella Cattedrale San Flaviano con la prof.ssa Pellegrini davanti alla tomba di  Papa Gregorio XII che ancora oggi è meta di numerosi fedeli. Papa Gregorio XII, al secolo Angelo Correr (nato a Venezia nel 1323 ca.), è stato il Papa italiano in carica dal 1406 al 1415. Eletto nel 1406, mentre lo Scisma d'Occidente faceva scempio della Chiesa, ebbe come antagonista l'antipapa Benedetto XIII (Pedro de Luna). Entrambi furono scomunicati e deposti dal Concilio di Pisa (1409), che elesse papa Pietro Filargo col nome di Alessandro V, cui seguì presto Baldassarre Cossa col nome di Giovanni XXIII. Quest'ultimo convocò a Costanza un concilio, al quale Gregorio XII dichiarò, per mezzo di un legato, che avrebbe rinunciato al papato purché Giovanni e Benedetto facessero altrettanto. Diede quindi attuazione alla sua rinunzia (1415), mentre gli altri due papi venivano deposti d'autorità. Il suo atto consentì l'elezione di Martino V e pose termine allo Scisma d'Occidente. È stato uno dei pochissimi pontefici ad aver rinunciato al ministero petrino, il settimo dopo Clemente I, Ponziano, Silverio, Benedetto IX, Gregorio VI e Celestino V. Dopo Gregorio XII solo un altro pontefice, papa Benedetto XVI, 598 anni più tardi, ha rinunciato al ministero del soglio pontificio. Dopo di lui, tutti i papi sono stati sepolti a Roma e c'è chi giura di aver sentito un intenso e inconfondibile profumo di rose durante la riesumazione della salma avvenuta negli anni Sessanta.

20/10/2017 12:12
La Recanatese volta pagina: testa ad Agnone

La Recanatese volta pagina: testa ad Agnone

In casa Recanatese si è voltato pagina. Dopo l’avvicendamento di panchina con l’esonero di Potenza ed il subentro di Alessandrini, la concentrazione è rivolta al prossimo impegno in campionato. Domenica la squadra giallorossa è chiamata ad una difficile prova sul campo di Agnone, al cospetto di una squadra che, proprio come la Recanatese, in settimana ha cambiato guida tecnica con l’arrivo di Di Meo al posto di Bucci. Il Presidente della Recanatese Adolfo Guzzini, a nome di tutto il Consiglio Direttivo, torna sulla dolorosa scelta dell’esonero:”Purtroppo il progetto che in società c’eravamo prefissati quest’estate non stava dando i risultati che ci aspettavamo. Per evitare che la situazione peggiorasse era necessario reagire per dare un forte segnale alla squadra ed alla gente che ci segue. Siamo certi che con Alessandrini abbiamo scelto un ottimo mister, che conosce il nostro girone e bravo anche a lavorare con i giovani che per noi restano una risorsa importantissima. In questo momento è ancora più importante rimanere tutti compatti e fiduciosi”. Fondamentale sarà anche uscire dal difficile campo di Agnone con un risultato utile perché, si sa, i punti danno morale ed autostima che in periodi di crisi rappresentano l’unica medicina.

19/10/2017 18:35
Renzi nelle Marche, Lodolini (PD): “Le Marche in cima all’agenda del PD”

Renzi nelle Marche, Lodolini (PD): “Le Marche in cima all’agenda del PD”

Riceviamo e pubblichiamo dall'on. Emanuele Lodolini (PD) "Ascoltare più che parlare. Stare in mezzo alla gente e vedere concretamente le situazioni alle quali va trovata una soluzione. Considerare le Marche prioritarie rispetto alle esigenze del paese. La giornata tutta marchigiana di Matteo Renzi che ha fatto fermare il Treno del PD #destinazioneitalia in più citta della nostra regione è una proficua occasione ascoltare le Marche vere, quelle della solidarietà, dell’Impresa, della cultura, del lavoro, quelle che vogliono ripartire dopo il terremoto. Partiti da Fano, con lo straordinario lavoro dell'Università di Urbino nelle start-up. Poi ad Osimo alla Lega del Filo d'Oro per discutere di disabilità, dopo di noi, socio-sanitario; poi la cultura con i progetti sul colle dell'infinito di Leopardi a Recanati, il settore calzaturiero nel fermano e infine la tappa di Arquata, uno dei luoghi simboli del terremoto. Questa dell’ascolto è una modalità che a me piace e convince, da sempre, perché pone la politica dalla parte giusta: prendere appunti, con umiltà per costruire soluzioni possibili. La Politica che sta in mezzo alle persone, lontana dal chiacchiericcio di tutti i giorni, dal tatticismo esasperato, dalla ricerca di posti al sole, ma quella che sta sulle questioni vere, sui problemi di cittadini e imprese e prova a costruire soluzioni possibili. In questi quattro anni molto abbiamo fatto, rischiavamo di fare la fine della Grecia, oggi siamo tornati a crescere e competere ma non basta. Molto c’è ancora da fare".  

19/10/2017 16:41
"Giovani Di Valore": la Recanatese vince la speciale iniziativa del Dipartimento Interregionale

"Giovani Di Valore": la Recanatese vince la speciale iniziativa del Dipartimento Interregionale

Uscite le classifiche provvisorie di "Giovani Di Valore", la speciale iniziativa del Dipartimento Interregionale che premia le società più virtuose nell'impiego di giovani calciatori oltre i 4 previsti dal regolamento.  La Recanatese, nella graduatoria aggiornata alla 6° giornata, risulta essere la prima in classifica nel girone F della serie D. La classifica completa: 1. RECANATESE 389 2. SANGIUSTESE 295 3. PINETO 194 4. JESINA 192 5. AVEZZANO 191 6. NEROSTELLATI 182 7. OLYMPIA AGNONESE 162 8. CASTELFIDARDO 150 9. FRANCAVILLA CALCIO (CH) 150 10. MONTICELLI 150 11. SAN NICOLO’ TERAMO 145 12. MATELICA 142 13. L’AQUILA CALCIO 137 14. VIS PESARO 117 15. FABRIANO CERRETO 97 16. VASTESE 72 17. SAN MARINO 62 18. CITTA’ DI CAMPOBASSO 42 La Lega Nazionale Dilettanti destinerà ben 450mila euro ai club che dalla 1^ alla 28^ giornata avranno schierato nella rosa titolare, oltre i tre previsti da regolamento, più giocatori classe 1996, 1997, 1998, 1999 e 2000. Le prime tre squadre di ogni girone riceveranno rispettivamente 25mila, 15mila e 10mila euro.

19/10/2017 13:08
Tappa maceratese per Renzi e il suo treno "Destinazione Italia"

Tappa maceratese per Renzi e il suo treno "Destinazione Italia"

"Destinazione Italia": il treno di Matteo Renzi, Segretario Nazionale del PD, ha fatto tappa ieri nelle Marche, per continuare con la sua campagna elettorale ma anche per incontrare una delegazione di rappresentanti della zona del terremoto.  Erano presenti: il Segreterio Regionale PD Marche Francesco Comi, i parlamentari Francesco Verducci, Alessia Morani, Piergiorgio Carrescia, l'Assessore Regionale Angelo Sciapichetti e il Capogruppo Marche Fabio Urbinati. Erano presenti i sindaci PD del cratere Romano Carancini (Macerata), Alessandro Delpriori (Matelica), Roberto Paoloni (Belforte del Chienti), Ornella Formica (Colmurano) ,Paolo Teodori (Ripe San Ginesio), Ulisse Costantini (Fiuminata), Claudio Castelletti (Fiastra), Nazareno Franchellucci (Porto Sant'Elpidio), Curti Augusto (Force) e Sergio Fabiani (Montegallo).  Renzi era accompagnato dal sottosegretario Ivan Scalfarotto e dai parlamentari Matteo Richetti, Francesco Bonifazi e Giovanni Lattanzi dell'esecutivo nazionale. Il segretario Renzi ha ascoltato la delegazione e le proposte migliorative ed integrative ed ha proposto un incontro a Roma al partito in data 11 novembre per esaminarle.

19/10/2017 10:16
Recanatese, il nuovo mister è Marco Alessandrini

Recanatese, il nuovo mister è Marco Alessandrini

La Recanatese ha scelto il successore di Potenza per la guida della prima squadra. La società giallorossa, grazie all’azione congiunta del direttore tecnico Josè Cianni e del dirigente con delega alla supervisione della prima squadra Franco Cingolani, ha indirizzato la sua scelta su Marco Alessandrini (nella foto sotto in posa con il presidente Adolfo Guzzini),nome conosciutissimo nel girone F dopo la brillante esperienza alla guida del Fano nel biennio 2014-2016 con due secondi posti dietro a Maceratese e Sambenedettese e la conseguente vittoria nei play off che consente alla squadra granata di approdare in Lega Pro. Si tratta di una figura di grande esperienza con alle spalle una lunga e prestigiosa carriera quasi interamente spesa nel professionismo.  Il neo tecnico della Recanatese, residente a Senigallia, inizia la sua carriera nel Marzocca nella stagione 1984/85 per poi passare due anni dopo all’Ostra Vetere dove rimane per quattro anni. Nel ‘90 approda alla guida delle giovanili del Fano e da quel momento mister Alessandrini colleziona solo esperienze tra i professionisti. Nel 1993/94 allena la Vis Pesaro vincendo il campionato e portando la squadra in quella che al tempo era la C1.Nel ‘96 centra una storica promozione in C1 alla guida della Fermana battendo il favoritissimo Livorno nella finale play off allo stadio Mazza di Ferrara. Tra le altre esperienze ricordiamo Giulianova, Rimini, Maceratese, Nocerina, Gubbio, Spezia, Ancona, Sud Tirol. Nel 2012 è il vice di mister Gigi Simoni al Gubbio in serie B. Nella stagione successiva torna nei dilettanti alla guida della Vigor Senigallia dove ottiene una salvezza con una rosa molto giovane. Infine l’esperienza di Fano di cui abbiamo già detto.  

18/10/2017 19:21
A iGuzzini Illuminazione va il premio Eccellenze d'Impresa 2017

A iGuzzini Illuminazione va il premio Eccellenze d'Impresa 2017

A iGuzzini Illuminazione il premio Eccellenze d'Impresa 2017, promosso da Gea, società di consulenza di direzione, e Harvard Business Review Italia, edizione italiana della più diffusa rivista di management del mondo. La giuria - composta da Marco Fortis, Gabriele Galateri, Patrizia Grieco, Raffaele Jerusalmi, Cristina Scocchia e Luisa Todini - ha conferito il premio per i valori di eccellenza che caratterizzano l'azienda nelle aree internazionalizzazione, innovazione di prodotto e ricerca e sviluppo. Il riconoscimento "premia l'impegno della nostra azienda nell'offrire l'avanguardia nell'illuminazione architetturale e nel portare il Made in Italy nel mondo - ha detto il presidente Adolfo Guzzini -. Da sempre investiamo in innovazione tecnologica, design e ricerca scientifica, e collaboriamo con i migliori architetti, lighting designer e progettisti a livello internazionale per sviluppare nuovi materiali e soluzioni di illuminazione, secondo criteri di efficienza energetica, sostenibilità e benessere". (fonte Ansa)

18/10/2017 13:42
Recanati: una delle tappe di Renzi nel suo viaggio elettorale

Recanati: una delle tappe di Renzi nel suo viaggio elettorale

Il segretario del Partito Democratico Matteo Renzi farà tappa anche a Recanati nel suo viaggio elettorale in treno per l'Italia. Secondo i dati ISTAT, le Marche sono la regione in cui il Jobs Act è stato maggiormente "efficace". I dati, anche se a livello nazionale, stabiliscono che nel secondo trimestre 2017 prosegue sì la debole tendenza all'aumento dell'occupazione (+0,7% su base annua), ma la disoccupazione giovanile rimane a livelli inaccettabili, la precarizzazione è ulteriormente cresciuta a causa del forte aumento dei contratti "a chiamata" (+13,5%) e dei contratti a tempo determinato rispetto a quelli a tempo indeterminato.    Nella regione Marche la situazione, secondo i dati dell’INPS elaborati dall’IRES CGIL Marche e relativi ai primi sette mesi dell’anno, è ancora più pesante. Continua, infatti, a crescere prepotentemente il ricorso a contratti di lavoro precari, mentre calano in modo drastico le assunzioni a tempo indeterminato. Si assiste a un calo dell’occupazione stabile e ad un aumento della precarietà, la cui incidenza nelle Marche è doppia rispetto alla media nazionale. Si attende la visita di Renzi per capire cosa proporrà in merito, in vista delle prossime elezioni.      

17/10/2017 20:47
La Recanatese esonera mister Potenza: domani il nome del nuovo allenatore

La Recanatese esonera mister Potenza: domani il nome del nuovo allenatore

L’U.S. Recanatese ha comunicato l’esonero di Alessandro Potenza dall’incarico di allenatore della prima squadra. A mister Potenza vanno i più sentiti ringraziamenti per l’attività fin qui svolta con impegno e correttezza da parte di tutta la società. Entro domani verrà comunicato il nome del nuovo mister.

17/10/2017 17:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.