Da martedì 14 novembre sono in vendita i biglietti per tutti gli spettacoli della stagione di prosa del Teatro Persiani di Recanati nata dalla rinnovata collaborazione tra il Comune di Recanati e l’AMAT. La vendita si svolge presso la biglietteria del teatro, dal martedì al sabato dalle ore 17 alle ore 19.30.
"La febbre del sabato sera" inaugura la stagione il 21 novembre. Il musical tratto da una delle pellicole più celebri e importanti nella storia del cinema, è un omaggio alla disco music ed al glam dominante degli anni ’70 grazie alle magnifiche coreografie originali di Valeriano Longoni e alla regia di Claudio Insegno. Spazio alla danza e in particolare al tango il 2 dicembre con Piazzolla Tango della compagnia Naturalis Labor.
Ancora una volta il coreografo Luciano Padovani in questo omaggio ad Astor Piazzolla fonde danza e tango in un unico linguaggio, per raccontare la storia di un artista in crisi creativa, la storia di un amore. Ascanio Celestini, attore e autore teatrale italiano considerato uno dei rappresentanti più importanti del teatro di narrazione, giunge a Recanati il 23 febbraio con Pueblo, seconda parte di una trilogia iniziata con Laika. Il 13 marzo l’appuntamento è con "Non mi hai più detto… ti amo!", una commedia con Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia ironica, intelligente, appassionante, cucita addosso ai due protagonisti, istrionici, esilaranti e straordinariamente affiatati diretti da Gabriele Pignotta, anche autore del testo, capaci di ragalare allo spettatore momenti di assoluto divertimento e grandissima emozione.
Alessandro Preziosi è Vincent Van Gogh, in manicomio, nell’omonimo spettacolo diretto da Alessandro Maggi al Persiani il 28 marzo. Un classico di tutti i tempi Il Misantropo conclude la stagione l’11 aprile e sancisce un nuovo incontro tra la regista Monica Conti e Molière affidato a un cast d’eccezione con, tra gli altri, Roberto Trifirò, Davide Lorino e Flaminia Cuzzoli.
Si è tenuto lo scorso venerdì 10 novembre il primo incontro pubblico, organizzato dai promotori della Marcia Recanati-Loreto promossa da movimenti e associazioni recanatesi e dalla Comunità di Sant’Egidio. L’incontro, dal titolo "Strade di Pace. Vivere e comunicare il Vangelo nel mondo globale", ha visto come relatore il prof. Alberto Quattrucci, segretario generale dell’associazione "Uomini e Religioni" fondata dalla Comunità di Sant’Egidio per promuovere il dialogo e la conoscenza tra religioni nati all’indomani della storica Giornata mondiale di preghiera per la Pace ad Assisi dell’ottobre 1986.
Quattrucci, fino a poche ore prima in Bangladesh impegnato nella missione umanitaria con aiuti di emergenza ai profughi Rohingya, ha raccontato in un coinvolgente dialogo con i presenti gli impegni e gli obiettivi raggiunti negli ultimi anni dalla Comunità di Sant’Egidio.
La Comunità di Sant’Egidio è un’esperienza iniziata da un gruppo di giovani romani nel 1968, con la voglia di non rimanere indifferenti di fronte ai bisogni di chi abitava la loro città. Oggi il movimento conta una rete di piccole comunità di vita fraterna che comprende più di 60.000 persone e si diffonde in oltre 70 paesi concretamente impegnato in trattative di Pace tra popoli e missioni umanitarie. Presenti all’incontro, patrocinato dalla Diocesi di Macerata - Tolentino - Recanati - Cingoli - Treia e dal comune di Recanati, il sindaco della città leopardiana Francesco Fiordomo e il vescovo Nazzareno Marconi.
"Abbiamo chiesto un aiuto alla Comunità di Sant’Egidio - racconta don Rino Ramaccioni, promotore storico della Marcia - per organizzare una "Marcia della Pace" che diventi un invito a rimboccarci le maniche, ognuno nel proprio ambiente di vita e trovare risposte concrete ai bisogni delle persone nel segno dell’amicizia; in un certo senso la nostra marcia vuole diventare una "palestra" in cui ci si allena a farci carico degli altri".
"Le amicizie hanno sempre due origini: una è quella storica, fatta dagli eventi, e un’altra che nasce dalla volontà dello Spirito. - osserva Quattrucci -. In fondo c’è un lavoro nella storia che noi non percepiamo sempre, ma c’è un legame spirituale che ci invita all’unità piuttosto che alla divisione. Quando ci si incontra, è sempre alla luce di un disegno dello Spirito perché il futuro dell’umanità è l’unità della grande famiglia umana, anche se l’uomo troppe volte, per interesse, fa di tutto per dividere. Spero e credo che tutto questo continuerà com’è iniziato cioè tra persone che si cercano, accompagnate da un disegno dello Spirito che ci vorrà unire anche in futuro".
Il cammino proseguirà il prossimo 23 novembre, quando alle ore 21, nella chiesa di Cristo Redentore a Recanati, ci sarà una preghiera per la Pace con la Comunità di Sant’Egidio che sarà presente anche il prossimo 27 gennaio 2018 alla 18ª Marcia della Giustizia e della Pace.
La cultura è una parte molto importante della vita quotidiana. Ballare ad un concerto, una visita turistica o una serata a teatro può essere l’evento della settimana.
Per le persone ciechi o ipovedenti può essere difficile partecipare ad una simile iniziativa godendo appieno dell’evento. UICI Macerata è pertanto felice di annunciare che il 17 e 18 novembre al Teatro Persiani di Recanati andrà in scena “La Dodicesima Notte” (di W. Shakespeare), a cura del Gruppo Il Teatro dei Superpoteri, con Audiodescrizione disponibile per l’intero spettacolo.
L’Audiodescrizione per i non vedenti permette di avere descrizioni dettagliate delle scene e degli attori nonchè dell’ambiente che li circonda. Può fornire quindi informazioni su chi entra in scena, la generale atmosfera visiva o se l’attore sia vestito con abiti leggeri, pesanti o tradizionali. Tutte queste informazioni, combinate tra di loro, rendono lo spettacolo teatrale un’esperienza da vivere.
Le Audiodescrizioni sono presenti limitatamente ad alcuni film al cinema o in DVD, o eventi registrati. In spettacoli dal vivo come quelli al teatro, l’audiodescrizione non è comune, anche in virtù di difficoltà specifiche sulla sincronizzazione delle informazioni e nel consegnare nella pratica all’ascoltatore il commento ulteriore della scena senza essere di intralcio al resto del pubblico.
La cooperazione tra UICI Macerata e Il Teatro dei Superpoteri ha portato ad un’impostazione unica per assicurare al Teatro Persiani la distribuzione al pubblico ipovedente di audiodescrizioni live combinate con descrizioni preregistrate. Gli spettatori interessanti, quindi, potranno scaricare un’applicazione sul proprio smartphone e seguire le audiodescrizioni dal vivo con le proprie cuffie senza arrecare disturbo al resto del pubblico in sala.
Un ringraziamento speciale va al Teatro dei Superpoteri, che non solo sta supportando le speciali preparazioni necessarie alla preparazione dell’audiodescrizione, ma ha offerto di donare parte del ricavato dello spettacolo all’Unione Ciechi di Macerata, perchè simili attività culturali per ciechi e ipovedenti della nostra comunità possano continuare ad essere assicurate.
Il Villa Musone viene battuto all'ultimo tuffo. Davanti al proprio pubblico i villans subiscono una sconfitta per 1-2 per mano del Valfoglia.
I ragazzi di mister Marco Strappini avrebbero meritato il pareggio, risultato che stava maturando sul campo negli ultimi secondi, prima del rigore dubbio assegnato dall'arbitro, e realizzato da Calvaresi. Adesso bisogna metabolizzare questa sconfitta e guardare al prossimo match. Valfoglia che parte subito con un piglio aggressivo e mette in difficolta' i villans. Al 3' Rossi cestina un'occasione pericolosa calciando alto da buona posizione ma un minuto dopo lo stesso Rossi si fa perdonare. Bel passaggio per Veglio' che solo davanti a Cingolani non sbaglia e batte l'estremo difensore gialloblu. Il gol a freddo influenza i ragazzi di mister Strappini che fanno fatica a creare occasioni da rete. Le uniche conclusioni arrivano dalla distanza, con Marchetti e Camilletti, che pero' non creano pericoli particolari a Barbanti. Gli ospiti tengono in mano il pallino del gioco e si chiudono subito con ordine, lasciando pochi spazi ai villans che si affidano a dei lanci lunghi senza troppo successo.
Il primo tempo si chiude con il vantaggio degli ospiti. Ad inizio ripresa i villans aumentano il forcing offensivo e pervengono al pareggio. Bell'azione personale di Menghini che dalla sinistra esplode un tiro potente su cui Barbanti interviene ma non risulta impeccabile e la sfera si insacca alle sue spalle per l'1-1. Il gol da' nuova linfa ai gialloblu che iniziano a manovrare la palla con piu' fluidita'. Al 62' bello scambio Mascambruni - Marchetti con quest'ultimo che trova la porta ma da posizione molto defilata. Al 71' Ortolani dalla destra mette in area una palla invitante su cui nessun compagno riesce ad intervenire. Tutttavia, al 75', brivido per uno stop errato di Pucci che lancia il neo entrato Serafini versa la porta di Cingolani, ma il numero 6 gialloblu riesce a rimediare in scivolata.
I villans cercano di ribaltare il match e all'85' la traversa dice no ad una punizione potente di Menghini dai 30 metri. Il pareggio sembra un risultato scritto quando proprio sui titoli di coda l'episodio chiave del match: contatto spalla a spalla tra Rossi e Zagaglia in area gialloblu, per il signor Ubaldi e' penalty. Dal dischetto si presenta Calvaresi che batte Cingolani e regala i tre punti agli ospiti. ''C'e' poco da dire - commenta laconicamente mister Marco Strappini - Dispiace per quello che e' successo in campo nelle ultime battute. Faccio comunque un plauso ai miei ragazzi per l'impegno profuso durante tutta la gara''.
VILLA MUSONE - VALFOGLIA 1-2 (0-1 pt)
VILLA MUSONE: Cingolani, Bellucci, Zagaglia, Colletta, Ortolani, Pucci, Camilletti, Marchetti, Liguori (56' Tonuzi), Mascambruni, Menghini A disp. Orciani, Recanatini, Piccinini, Moglie, Cardelli, Sasso, Tonuzi All. Strappini
VALFOGLIA: Barbanti, Arduini (71' Serafini), Magnani, Gambelli, Passeri, Vaierani, Bastianoni (60' Nesi), Rossi, Veglio', Calvaresi, Diomede A disp. Adebiyi, Polidori, Tacchi, Zazzaroni, Roselli All. Cicerchia
Arbitro: Ubaldi di Fermo
Reti: 4' Veglio', 52' Menghini, 93' Calvaresi (rig)
Note: Ammonito Calvaresi, Vaierani, Marchetti
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma del Movimento 5 Stelle Recanati.
"Già la parola accordo ci dice tutto: un signore occupa abusivamente due locali comunali adibiti ad autorimessa (e ricordiamo che il comune paga d’affitto per il deposito dei mezzi più di 100.000 euro ogni anno) e dopo tre anni di inerzia il comune si accorda con questo signore: 2.784 euro per indennità di occupazione.
Nessuno sfratto, nessuna causa, nessun risarcimento del danno. Il signore in questione accetta. E grazie! In sostanza il comune gli ha fatto pagare l’equivalete di 77,33 euro al mese per l’utilizzo di due autorimesse; un buon affare per il signor Giovannini, e una lezione educativa per i cittadini: se qualcuno avesse bisogno di una casa o di un garage e non volesse pagare, potrebbe occuparne abusivamente uno comunale per poter pagare una somma ridicola dopo qualche anno. Complimenti davvero per la lezione di legalità ed educazione civica. Ma certo non ci stupisce visto che il signore in questione occupa un altro locale carrozzeria di proprietà comunale pagando la bella cifra di circa 66 euro mensili. No, non è un refuso, paga proprio così, in barba a quei cittadini che l’autocarrozzeria dove lavorano se la sta pagando a condizioni sicuramente meno favorevoli.
E questo trattamento nasce perché per la costruzione del Centro Città, la precedente autocarrozzeria di proprietà comunale –senza contratto d’affitto e senza essere a norma con le regole di igiene e sicurezza– doveva essere lasciata, ma Giovannini allora non volle sentirne parlare; ma siccome il Sindaco aveva fretta di far venire alla luce il suo grandioso progetto, anziché semplicemente sbatterlo fuori, gli fece una carrozzeria nuova di zecca e in più gli regalò pure un bel forno nuovo che prima non aveva (ah, non certo con soldi propri cari recanatesi, ma con i soldi vostri) e gli fece finalmente un contratto di affitto, ma da 800 euro annui. Ma tu guarda, qualche maligno potrebbe anche pensare che tra l’amministrazione e il carrozziere ci sia una sorta di bella amicizia e che le cause, le occupazioni abusive, i contratti e le procedure giudiziarie siano solo un po’ di fumo negli occhi da gettare a chi si fa due domande. E in tutta questa storia chi ci guadagna? Il carrozziere senza dubbio, ma pure l’avvocato del comune non se la passa male visto che la signora Maria Rita Corvatta – sempre pronta a difendere a spada tratta l’operato del sindaco - percepirà un compenso di 6.250 euro circa per una conciliazione. Capito? Più di 6.000 euro di avvocato per prenderne meno di 3.000. Avete capito i fenomeni? Non si è arrivati davanti al tribunale e si è trovato un accordo, non si percepiscono i soldi che si sarebbe dovuto richiedere (affitto + danni) e si paga 6.000 euro una parcella per una causa che davanti al giudice di primo grado avrebbe avuto un valore di circa 98 euro. E come disse qualcuno: “Il denaro è un terribile padrone ma un servo eccellente.”
Un messaggio su Facebook è il modo in cui Fabrizio Frizzi torna a parlare a tutti i suoi fan dopo il malore che lo ha colto il 23 ottobre mentre stava registrando una puntata de L'Eredità (qui).
Il popolarissimo e amatissimo presentatore, ormai maceratese di adozione dopo aver condotto diverse edizioni di Musicultura e il Premio Gianni Ravera e per le immancabili mangiate alla trattoria Da Ezio, ha rassicurato amici e fan per l'affetto manifestato fino ad ora; ha ringraziato tutti i medici che lo hanno seguito e che lo stanno seguendo; i colleghi Rai, e chiunque gli sta vicino. Poche righe scritte venerdì come segno di gratitudine e riconoscenza.
"Cari amici, sono felice di potervi scrivere per dirvi che combatto per riprendermi. Prima di tutto devo ringraziare infinitamente i medici dell'Umberto 1° che mi hanno ripreso per i capelli, poi i medici del Sant'Andrea che mi hanno rimesso in piedi e rapidamente sono stati capaci di capire da cosa il guaio era stato generato.
Insieme a loro devo gratitudine eterna ai loro infermieri. Naturalmente ringrazio gli amici dell'Eredità e il medico della Dear per la rapidità del soccorso... la Rai intera, il direttore generale Orfeo per la costante vicinanza. E poi il fratello Carlo Conti per tutto! E ancora GRAZIE ai miei familiari e agli amici di una vita che mi hanno supportato in maniera incredibile.
Grazie a tutti per i messaggi che piano piano leggerò e che mi daranno forza per superare questa brutta avventura. Grazie anche a chi mi ha pensato con affetto senza potermi raggiungere. Un abbraccio a tutti".
Torna l'appuntamento con il "Torneo Giovani Speranze - Città di Recanati", organizzato dalla società Villa Musone. Un evento giunto alla quarta edizione che ha riscosso sempre più consensi nel corso degli anni per l'impeccabile organizzazione e per l'entusiamo ed il divertimento con cui le giovani promesse affrontano la manifestazione.
La conferma è data anche dalla partecipazione di tante compagini ogni anno al torneo. Inoltre l'albo d'oro dal 2015 ad oggi vede la presenza di squadre di blasone come la Vigor Senigallia, l'Academy Civitanovese e l'Alma Juventus Fano, a conferma della qualità dell'evento. Nel dettaglio il torneo viene organizzato nel periodo di pausa dei rispettivi campionati, per la categoria esordienti 2° anno (2005) su campo ridotto a 9vs9 come da normative Figc. Le partite avranno punteggio classico che verrà decretato dai gol fatti nei 2 tempi da 25'.
Il torneo si divide in quattro fasi. La prima, la fase eliminatoria, verrà svolta nel propio territorio sui campi delle società partecipanti, in giornate da stabilire di comune accordo fra le 2 squadre interessate e l'organizzazione (i vari gironi verranno composti appositamente per favorire la vicinanza territoriale). La seconda fase, quella riguardante gli ottavi di finale, si svolgerà in casa della miglior piazzata di ogni accoppiamento, in giornata da stabilire di comune accordo fra le 2 squadre interessate e l'organizzazione (gli accoppiamenti saranno sempre composti col principio di favorire la vicinanza terroritoriale). La terza fase, i quarti di finale, verranno giocati sul campo di Villa Musone (Recanati) il 28 gennaio 2018. La quarta ed ultima fase, quella che attraverso le semifinali e finali stabilirà i piazzamenti e la squadra vincitrice di questa edizione, si terrà a Villa Musone (Recanati) il 4 febbraio 2018.
Il torneo si articolerà interamente tra l'11 dicembre 2017 e il 4 febbraio 2018. L'evento verrà costantemente monitorato, gestito e pubblicato con l'ausilio di strumenti digitali interattivi (quali ad esempio classifiche, marcatori, statistiche su Enjore.com e video highlights delle fasi finali) in modo da poter essere sempre vissuto e partecipato da ogni singolo interessato al torneo.
Per ulteriori informazioni consultate i sitihttp://www.villamusone.it/, http://torneo-giovani-speranze-recanati.webnode.it/ o contatte via sms o WhatsApp il signor Antonio Fiengo al 338 1046114.
Per la 12° giornata di campionato la Recanatese è impegnata in trasferta allo stadio Gran Sasso d’Italia contro L’Aquila.
I giallorossi cercano il riscatto dopo la sconfitta in casa con il San Nicolò. E' senza dubbio una Recanatese più determinata che mai quella che domenica 12 novembre si presenta al cospetto di una formazione come L’Aquila che soprattutto in casa sta facendo molto bene. La formazione di mister Battistini ha sempre espresso buon calcio ed i giocatori hanno sempre dato battaglia contro qualsiasi avversario.
Mister Alessandrini deciderà solo domani la formazione da schierare. Da valutare Palumbo che si sta riprendendo da un problema al tallone d’Achille. Non ci saranno gli infortunati Fratenali e Rinaldi.L’Aquila è priva del centravanti classe 1998 Ibe che contro la Recanatese sconta la terza ed ultima giornata di squalifica. Assente per infortunio l’attaccante, ex Vis Pesaro, De Julis. Restano in dubbio Boldrini e Fabrizi mentre in mediana ha recuperato Brenci.
Ecco La lista dei 21 convocati da mister Alessandrini: Basso Remo, Braidich Dario, Candidi Gianluca, Cipolletta Ciro, Colonna Marco, De Luca Fabrizio, Di Maio Mario, Giaccaglia Federico, Lupo Vito, Maraglino Angelo, Monachesi Mattia, Mulè Erasmo, Negro Giuseppe, Nodari Alex, Palumbo Roberto, Papa Filippo, Parisi Mario, Perini Filippo, Piangerelli Simone, Senigagliesi Luca, Tanoni Tommaso.
Si aprirà domani 10 novembre a Recanati, il Convegno "Le Associazioni e la demenza: la cura del singolo, della famiglia e della comunità", promosso ed organizzato dall'Associazione Alzheimer Uniti Italia Onlus. L’evento, che si svolgerà presso l'Auditorium del Centro Mondiale della Poesia e della Cultura nella giornata di venerdì e presso la Sala Convegni di Villa Colloredo Mels nelle giornate di sabato e domenica, è patrocinato dal Comune di Recanati, dalla Regione Marche, dal Comune di Macerata, dall' UNICAM, dall'UNIMC, dalla Società Italiana di Neurologia, dall'Associazione Italiana Psicogeriatria, dalla Società Italiana di Gerontologia e Geriatria e dall'INRCA.
Il Convegno vedrà la partecipazione di relatori di fama internazionale e l'Amministrazione Comunale è lieta di ospitare e sostenere per il secondo anno consecutivo questo appuntamento nazionale, grazie alla sensibilità della dottoressa Berardinelli e dei suoi collaboratori che hanno scelto Recanati come sede congressuale. La Malattia di Alzheimer è stata definita come una vera e propria epidemia sanitaria e sociale poiché risulta essere una delle grandi patologie cronico-degenerative delle società contemporanee che non compromette soltanto la memoria e altre facoltà cognitive dei pazienti, ma assorbe risorse, sottrae tempo, intacca salute e prospettive di lavoro dei caregiver.
Purtroppo Il problema sta diventando un evento sociale con conseguenti ripercussioni sul sistema economico e sociale del nostro Paese, è utile quindi approfondire i bisogni e le peculiarità delle persone affette da demenza e delle loro famiglie permettendo così di predisporre azioni sociali e sanitarie mirate. "Credo fortemente - sottolinea l'Assessore alle politiche sociali del Comune di Recanati Tania Paoltroni - che soltanto investendo nella ricerca e nella formazione si possa attuare un cambiamento radicale nell'approccio alla demenza e di conseguenza riuscire a restituire, seppure nella malattia, una qualità ed una dignità di vita migliore alle persone coinvolte. Anche se lo scenario si profila in salita, non mancano in Italia modelli e buone pratiche per affrontare questa sfida attuale e quella futura. Per concretizzarli occorre però l’impegno sinergico tra tutti gli attori con strategie di azioni sostenibili in grado di migliorare la qualità di vita dei pazienti e dei loro caregiver.
Anche a Recanati l’attenzione è stata rivolta al sostegno delle famiglie che si trovano a confrontarsi con una persona cara affetta da demenza, infatti in collaborazione con Area vasta si è avviato un percorso nel quale è stato raddoppiato il servizio a favore dei pazienti affetti da Alzheimer attivando un modulo pomeridiano dal lunedì al venerdì cercando di potenziare il supporto assistenziale alle famiglie coinvolte". Tra le tematiche toccate in questi tre giorni di corso si affronteranno le iniziative e le progettualità attuate post sisma, l'alleanza e la formazione delle famiglie coinvolte, gli interventi psicosociali nella cura delle demenza, le tecnologie e socialità di supporto. Il convegno prevede inoltre workshop e lavori di gruppo per avviarsi ad un percorso condiviso verso una comunità amica delle persone con demenza. Nella serata di sabato 11 novembre ore 21.00 presso il teatro Persiani è prevista la commedia della compagnia Scena Verticale “ Il vangelo secondo Antonio” con la regia di De Luca, con i commenti alla rappresentazione di Rabith Chattat, Michele Farina e Marco Trabucci. L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza, la partecipazione è gratuita.
È stato inaugurato oggi pomeriggio il nuovo Centro Federale Territoriale di Recanati. Il tagli del nastro è avvenuto presso la splendida location del Teatro Persiani di Recanati.Un polo di eccellenza per formare i calciatori di domani. É questo l’obiettivo del nuovo CFT che si occuperà della formazione tecnico-sportiva di giovani calciatori e calciatrici di età compresa tra i 12 e i 14 anni per avere un monitoraggio tecnico e sociale dell’intero territorio, tutelare il talento dando corpo a un percorso tecnico-sportivo coordinato che supporti lo sviluppo delle potenzialità dei giovani.Ospite d’eccezione è stato il Presidente Federale Carlo Tavecchio. Una presenza prestigiosa che ha nobilitato l’avvenimento e ribadito e rinforzato il legame di Tavecchio con la città di Recanati.
Con la ripresa autunnale il Comune di Recanati e l'Istituto Storico di Macerata propongono una ricca programmazione nel campo della formazione storica e dell’educazione alla cittadinanza, in collaborazione con l'Università di Istruzione Permanente "Don Giovanni Simonetti", il Centro Studi Acli Marche e l'Associazione degli italianisti, Sezione Didattica Marche. I cinque incontri, che si snoderanno tra novembre e i primi giorni di dicembre, vogliono offrire altrettanti sguardi su eventi e personaggi del passato, ma anche su alcuni problemi del nostro presente, come quello della scuola e della disabilità, attraverso l’ascolto di voci dissenzienti e controcorrente.
I primi due appuntamenti ci porteranno a Trieste, alla vigilia e durante la prima guerra mondiale. Qui è ambientato il romanzo di Erica Mastrociani “Vittoria” che racconta la storia di una giovane donna triestina e della sua famiglia le cui vicende si incrociano con il complesso sfondo storico di Trieste e della sua terra.La presentazione del romanzo, prevista per il pomeriggio di venerdì 17, sarà seguita il giorno successivo dall’intervento del prof. Fabio Todero sulla Grande Guerra, vista e studiata attraverso i luoghi, gli eventi e i personaggi legati al territorio di Trieste e alla penisola istriana.
Fabio Todero, docente e ricercatore dell’Istituto regionale per la storia del movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia si occupa da anni del primo conflitto mondiale e della sua memoria su cui ha pubblicato numerosi saggi e libri. L’incontro del prof. Todero con gli studenti di sabato 18 novembre è aperto alla cittadinanza. Si ricorda che l' Istituto Storico di Macerata è ente formatore accreditato dal Miur.
"Strade di pace, vivere il Vangelo nel mondo globale". A Recanati, la Marcia per la Pace e la Giustizia promossa da Don Rino Ramaccioni della Parrocchia Cristo Redentore diventa uno dei progetti qualificanti dei Cammini Lauretani grazie all'impegno della Comunità di Sant'Egidio. L'incontro annuale rivolto ai costruttori di pace ideato dal sacerdote recanatese come momento di riflessione, conoscenza, testimonianza ed impegno appassionato, vuole diventare progetto specifico in una dimensione sociale, educativa e culturale.
Il Vescovo Nazzareno Marconi, il Sindaco Francesco Fiordomo, l'Assessore Tania Paoltroni ed il parroco Don Rino hanno così coinvolto la Comunità di Sant'Egidio che ha risposto positivamente, e venerdì 10 Novembre alle ore 21.15 all'Auditorium del Centro Mondiale della Poesia sarà presentato il progetto "Strade di pace, vivere il vangelo nel mondo globale". La Comunità di Sant'Egidio nasce a Roma nel 1968, all’indomani del Concilio Vaticano II. Oggi è un movimento di laici impegnato nella comunicazione del Vangelo e nella carità a Roma, in Italia e in più di 70 paesi dei diversi continenti. E' riconosciuta dal Pontifico Consiglio per il Laici come "Associazione pubblica di laici della Chiesa". E' articolata in comunità sparse nel mondo, che condividono la stessa spiritualità e i fondamenti che caratterizzano il cammino di Sant’Egidio.
La preghiera,che accompagna la vita di tutte le comunità a Roma e nel mondo e ne costituisce un elemento essenziale. La preghiera è il centro e il luogo primario dell’orientamento complessivo della vita comunitaria. La comunicazione del Vangelo, cuore della vita della Comunità, che si estende a tutti coloro che cercano e chiedono un senso nella vita. La solidarietà con i poveri, vissuta come servizio volontario e gratuito, nello spirito evangelico di una Chiesa che è "Chiesa di tutti e particolarmente dei poveri" (Giovanni XXIII). L'ecumenismo, vissuto come amicizia, preghiera e ricerca dell'unità tra i cristiani del mondo intero. Il dialogo, indicato dal Vaticano II come via della pace e della collaborazione tra le religioni, ma anche come modo di vita e come metodo per la riconciliazione nei conflitti.
Sottoscritto l'accordo di collaborazione tra Recanati e Xiangcheng. Il sindaco Fiordomo e Chen Jianguo Chairman, CPPCC Xiangcheng hanno firmato il protocollo che prevede una serie di iniziative per condividere esperienza scolastiche, culturali, promuovere il turismo e gli scambi economici.
Nel corso del proprio intervento di ieri mattina il sindaco Fiordomo ha affermato “Conoscersi, rispettarsi, confrontarsi, collaborare. Con questo obiettivo Xiangcheng e Recanati hanno iniziato un percorso. Un percorso di amicizia. Perché senza lo studio, la conoscenza ed il rispetto reciproco nessuna altra attività è destinata al successo. Ognuno di noi è orgoglioso della propria storia, delle proprie tradizioni, delle radici forti e profonde che ci sorreggono. È bello, è utile per noi stessi e per la comunità che chiamiamo mondo, che ogni storia si confronti con altre storie, ogni tradizione con altre tradizioni, che le radici si intreccino e dallo scambio reciproco si possa crescere ancora di più. Nello sport se non si collabora non si vince. Nella scuola se ognuno non svolge bene il proprio compito non si ottengono risultati. Nelle aziende valgono gli stessi principi. In ogni momento della vita abbiamo bisogno degli altri. Quando siamo stati in Cina abbiamo potuto sperimentare la vostra gentilizia e la vostra ospitalità. Mi auguro che Recanati abbia potuto ricambiare almeno in parte. Queste giornate si chiudono in modo molto positivo. Le nostre scuole si sono incontrate. Avete conosciuto i nostri ragazzi e gli insegnanti. Avete sperimentato le nostre aziende leader, l'artigianato e l'agricoltura di qualità. Con questa firma la nostra collaborazione diventerà ancora più intensa. Nell'educazione, nella cultura, nella promozione turistica, nell'economia. Vi ringrazio molto perché questo rapporto è vero, sentito, ci mettiamo passione.”
Prima della firma, la visita alla IGuzzini Illuminazione, guidata dal presidente Adolfo Guzzini e l'incontro con il presidente di Confindustria Macerata Pesarini, il Presidente Coldiretti Macerata Dott. Francesco Fucili e una Delegazione della Confartigianato Macerata con il Presidente del settore Agroalimentare di Confartigianato Imprese Macerata Enzo Mengoni. La delegazione cinese ha avuto l'opportunità di incontrare il responsabile nazionale dei Centro Federale della FIGC Persichetti; tappa con visita anche al frantoio Gabrielloni. A favorire lo scambio Tra Recanati e Xiangcheng la società Via Soccer, in particolare la presidente Dott.ssa Sue Su e Dario Marcolini.
Giovedì 9 Novembre dalle ore 10 alle 11 si terrà presso la Biblioteca Comunale di Recanati il primo appuntamento dell’iniziativa “Letture in braccio” (0-3 anni), promossa dal Comune con la partecipazione delle lettrici volontarie di "Nati per Leggere".
Il calendario degli appuntamenti con le “Letture in braccio” prevede le seguenti date: 11 gennaio, 8 febbraio, 8 marzo, 12 aprile e 10 maggio 2018.Per ulteriori info rivolgersi alla Biblioteca comunale telefonando allo 071-9740021.
E’ ufficiale: Atletica Recanati bronzo al Campionato Italiano di Società di Corsa Assoluto.
Dopo la squalifica, per doping, del terzo classificato nella mezza maratona di Agropoli, i responsi della quarta ed ultima prova del Campionato Italiano di Società di Corsa hanno sancito il grande risultato del club leopardiano giunto sul terzo gradino del podio. I biancoverdi hanno iniziato la stagione con la nona piazza nel Cross svoltosi a Gubbio poi è cominciata la rimonta con i diecimila in pista.
Dopo le prove di Tolentino e Marina di Carrara infatti era lotta aperta per un incredibile podio. Questa è stata la vera svolta tanto che, galvanizzati dalla possibilità di cogliere un risultato storico i leopardiani, con il diecimila su strada di Dalmine, sono rimasti a stretto contatto con l’Esercito, 3°, presentandosi ad Agropoli dietro di soli 5 punti. Qui hanno piazzato il colpo vincente, arrivando addirittura secondi nella singola gara.
I recanatesi, pur con l’assenza di Andrea Falasca Zamponi alle prese con una fastidiosa pubalgia, hanno sciorinato una prova di grande spessore tecnico agonistico. Al solito il migliore è stato il keniano Julius Rono Kipngetic giunto 11° con 1h06’17” quindi nell’ordine sono arrivati: Stefano Casagrande, 27° con 1h09’19”, Mauro Marselletti, 33° con 1h10’50”, Giovanni Moretti, 35° con 1h11’50”, Marco Campetti, 39° con 1h12’41”, Luca Antonelli, splendido debuttante sulla distanza che al 69° posto assoluto ha abbinato un eccellente 7° Junior con 1h18’05”e Daniele Luciani, 78° con 1h19’36”.
Legittima quindi la soddisfazione di atleti, tecnici e dirigenti che hanno creduto sin dall’inizio della stagione di poter recitare un ruolo di primo piano nella corsa nazionale e, grazie al grande impegno profuso in tutto l’anno negli allenamenti, hanno potuto raccogliere questo prestigioso risultato. Così, in questo splendido 2017, dopo l’oro nel Campionato di Società di Marcia Assoluto, ecco un’altra medaglia “pesante” finire nella bacheca dell’Atletica Recanati! Fabrizio Giorgi
Classifica finale: 1^ Atl. Casone Noceto, 2^ G.P. Parco alpi Apuane, 3^ Atl. Recanati, 4^ International Security Service, 5^ Dinamo Sport, 6^ Esercito.
Continua il successo della mostra di Miró a Recanati, che incanta anche gli studenti di ogni età. La “baraonda cromatica” resta a Villa Colloredo Mels ancora fino al 19 novembre. I visitatori sono stati oltre 6mila.
Il “sogno poetico” di Miró a Recanati potrà continuare ad incantare grandi e bambini ancora per due settimane. Vista l’ampia richiesta da parte delle scuole e dei visitatori, è stata prorogata fino al 19 novembre la mostra a Villa Colloredo Mels dedicata alla sua coloratissima opera “Le lézard aux plumes d’or” (in italiano “La lucertola dalle piume d’oro”).
Dall’apertura ad oggi la mostra ha registrato oltre 6mila visitatori.
Ci sono prenotazioni ogni giorno da parte delle scolaresche, con un totale già di oltre 1000 studenti partecipanti, rimasti affascinati dal gioco di colori e forme tipico dell’artista catalano. Per i giovani visitatori sono stati ideati, infatti,due laboratori didattici e una visita interattiva su misura, a seconda dell’età, per stimolare la loro creatività e far esplorare in modo speciale l’opera grafica di Miró. Per i più piccoli c’è il laboratorio “Miró: trame e te”: come si fa a fare arte con così pochi colori? Ridendo e scherzando, i bambini viaggiano attraverso la teoria dei colori dove primari, secondari e complementari si mescolano a volontà. Con il laboratorio “Miró: dada stampa” bambini e ragazzi si cimentano nel “moltiplicare” le lucertole di Mirò e ancor più le sue stelle. Nella visita interattiva “Miró: dalla parola al segno”, infine, mutano il linguaggio in immagini lavorando sulla trasformazione di alcune parole chiave dalla loro calligrafia ad un’opera d’arte surrealista.
La prestigiosa esposizione “Le lézard aux plumes d’or” rappresenta la fusione compiuta da Miró tra immagine e testo poetico e accompagna il visitatore alla scoperta dell’alternanza armoniosa di versi e vibranti colori. La serie di litografie a colori fu realizzata da Miró nel 1971, facendone un protagonista assoluto della storia del libro d’artista.
Il ciclo “Domenica al museo” è iniziato proprio con un laboratorio dedicato a “I mostri di Miró”. Lo scorso 29 ottobre i bambini si sono divertiti giocando con gli animali fantastici dell’artista, aspettando la festa di Halloween. Visite e giochi per una domenica con tutta la famigliaproseguono fino al prossimo marzo nei musei civici di Recanati, tra arte, poesia e musica: a Villa Colloredo Mels,Torre del Borgo e Museo Beniamino Gigli.
Grazie al biglietto unico, oltre alla mostra di Miró, si possono visitare i Musei Civici di Villa Colloredo Mels, il Museo dell’Emigrazione Marchigiana, il Museo “Beniamino Gigli” e la Torre del Borgo.
Tariffe: biglietto unico Recanati Musei intero 10 euro; ridotto 8 euro (gruppi minimo 15 persone, possessori di tessera FAI, Touring Club, Italia Nostra, Coop, Alleanza 3.0 e precedenti Adriatica, Bordest, Estense); ridotto 5 euro (gruppi accompagnati da guida turistica abilitata, gruppi scolastici da 15 a 25 studenti); omaggio minori fino a 19 anni (singoli), soci Icom, giornalisti muniti di regolare tesserino, disabili e la persona che li accompagna. Recanati Card 3 euro per i residenti e gli iscritti al Campus l’Infinito.Con il biglietto di mostra si accede al circuito museale di Recanati (Musei Civici di Villa Colloredo Mels, Museo dell’Emigrazione Marchigiana, Museo “Beniamino Gigli”, Torre del Borgo).
E’ iniziata la visita a Recanati della delegazione del distretto di Xiangcheng a Suzhou della Repubblica Popolare Cinese per consolidare il rapporto di collaborazione nato qualche mese fa.
La prima tappa è stata allo Stadio “N.Tubaldi” dove la delegazione ospite ha potuto conoscere la realtà dell’U.S.D. Recanatese con la quale è iniziato uno scambio di esperienze e di tecnici per sviluppare il gioco del calcio in Cina. Questa mattina sono state protagoniste le scuole con la visita ai Licei e all’ITIS “E.Mattei”. Nella sede del Liceo di Palazzo Venieri la delegazione ospite ha incontrato la classe di alunni che studiano cinese con la scuola Confucio che hanno accolto gli ospiti in modo davvero speciale salutandoli in lingua e proponendo dei canti della tradizione cinese.
All’ITIS invece hanno potuto visitare le aule delle diverse discipline di insegnamento (robotica, informatica, chimica, meccanica) con gli studenti e i docenti che hanno spiegato le attività che svolgono. A questo proposito sono stati donati gadget (segnalibro, fischietto, portachiavi) realizzati dai ragazzi esclusivamente per questa occasione. Successivamente il Dirigente Scolastico prof. Giovani Giri e il Dirigente cinese hanno sottoscritto un accordo tra la scuola di Xiangcheng Suzhou e l’Istituto “Mattei”. Molto apprezzato dalla delegazione ospite lo stretto contatto che intercorre tra la scuola e il mondo del lavoro ed il fatto che gli studenti dopo aver completato il loro corso di studi, trovano molto spesso un’occupazione nelle aziende in cui hanno svolto l’alternanza scuola-lavoro.
Nel pomeriggio sono in programma la visita alla città con passaggi nei luoghi più suggestivi come la Torre del Borgo e il Museo di Villa Colloredo Mels, quindi appuntamento presso l’azienda “Clementoni” e in alcuni siti di realtà artigianali locali come la Sartoria Latini e il laboratorio orafo “Il Crogiolo”.
Domani, ultima giornata della permanenza a Recanati, in calendario la visita all’azienda IGuzzini, dove ci sarà spazio per i saluti di benvenuto del Sindaco Fiordomo, l’intervento di Chen Jianguo Chairman, CPPCC Xiangcheng e la Cerimonia di sottoscrizione dell’accordo di collaborazione e di scambio socio-culturale e sportivo tra Recanati e la Città di Xiangcheng Suzhou.
Sconfitta in casa per la Recanatese contro il San Nicolò, con Di Benedetto che mette a segno una rete all'inizio della ripresa. Una manciata di secondi prima di subire la rete che ha deciso il match, Negro con una spettacolare conclusione di esterno destro da fuori area aveva fatto gridare al gol i sostenitori giallorossi, ma la palla terminava la sua corsa sulla traversa della porta difesa da Gori. Nella prima frazione era stato invece Palumbo a centrare l’incrocio dei pali con un destro scoccato dall’interno dell’area di rigore.
Pali e traverse quindi i gran protagonisti della giornata visto che anche sull’azione del gol, Maraglino ha deviato sulla traversa una conclusione di Sassarini, poi Di Benedetto non ha avuto difficoltà ad insaccare il facile tap-in. A quel punto il San Nicolò ha chiuso tutti i varchi e per la Recanatese non era compito agevole trovare un pertugio per mettere in difficoltà l’avversario.
Il secondo tempo si è così tradotto in un forcing da parte della Recanatese che però non ha sortito grandi occasioni da rete.
Recanatese:Maraglino, Di Maio(1’st Negro), Parisi, De Luca(30’st Basso), Cipolletta, Nodari, Monachesi(1’st Mulè), Lupo, Palumbo, Senigagliesi, Giaccaglia(25’st Braidich). A disposizione: Piangerelli, Perini, Colonna, Tanoni, Papa. Allenatore:Marco Alessandrini
San Nicolò:Gori, Ndiaye(1’st Balzano), Massetti, Sassarini, De Santis, Belchev(35’st Kala), Chiacchiarelli, Petronio, Maisto(25’st Tedesco), Di Benedetto(30’st Tersini), Marra(35’st Fabriani). A disposizione: D’Ostilio,Moretti, Kane, De Carolis. Allenatore: Luca Campanile
Arbitro ed Assistenti:Emanuele Frascaro(Firenze); Nadir Bertozzi(Cesena),Andrea Mastrosimone(Rimini)
Marcatori:6’st Di Benedetto
Ammonizioni:Senigagliesi, Cipolletta, Di Benedetto, Balzano
A seguito della visita del sindaco Francesco Fiordomo e della delegazione della città di Recanati presso il distretto di Xiangcheng a Suzhou nei mesi scorsi per stringere rapporti di amicizia e collaborazione, accordi sportivi e culturali per lo sviluppo dei rispettivi territori, conoscere le reciproche realtà urbane e peculiarità, la delegazione cinese da domenica 5 a martedì 7 novembre sarà a Recanati per ricambiare la visita con l’obiettivo di proseguire un percorso comune di crescita.
La delegazione sarà accolta lunedì 6 novembre dagli studenti della classe di Cinese del Liceo “G.Leopardi” e successivamente dagli studenti e dal dirigente scolastico dell’Istituto “E.Mattei” dove si terrà la Cerimonia di sottoscrizione dell’accordo di amichevole cooperazione tra Recanati e Jiangsu Suzhou Xisangcheng Exmperimental Middle Schoolcon; in programma anche la proiezione di un video della delegazione cinese.
Gli ospiti, prima della sosta presso le realtà imprenditoriali e artigianali presenti sul territorio, saranno accompagnati in una breve visita della città per ammirarne le bellezze artistiche. Martedì 7, invece, è prevista la visita all’azienda IGuzzini, con i saluti di benvenuto del Sindaco Fiordomo e l'intervento di Chen Jianguo Chairman, CPPCC Xiangcheng e la proiezione video demo Recanati in lingua cinese. Infine Cerimonia di sottoscrizione dell’accordo di amichevole cooperazione, ovvero lo stesso accordo che in Cina era stato siglato nelle lingue inglese e cinese, questa volta lo sarà in lingua italiana.
Tre partite in sette giorni. Un vero e proprio tour de force per il campionato di serie D. Dopo il pareggio ottenuto sul campo di Castelfidardo, la Recanatese torna di nuovo in campo per una nuova sfida. Al Tubaldi arriva il San Nicolò che come i giallorossi sono affamati di punti per risalire la classifica. Tra l’altro la formazione abruzzese allenata da mister Luca Campanile è reduce dall’immeritata sconfitta patita in casa contro la Vis Pesaro. I giallorossi, dopo la vittoria con il Campobasso, anche a Castelfidardo hanno mostrato personalità, carattere ed espresso bel gioco. Rimane un pizzico di amarezza per una vittoria sfumata nei minuti di recupero, ma restano i progressi che la squadra ha fatto vedere in campo. La conquista di quattro punti in due partite contro avversari che stazionano in alta classifica ne è un chiaro segnale. In settimana è arrivato in giallorosso il difensore Alex Nodari; un elemento di esperienza che il mister conosce molto bene per averlo allenato ai tempi del Fano per due intere stagioni. Recanatese-San Nicolò è stata affidata alla direzione del fischietto fiorentino Emanuele Frascaro, 22 partite in serie D senza precedenti con nessuna delle due squadre. Gli assistenti sono Nadir Bertozzi di Cesena e Andrea Mastrosimone di Rimini.Di seguito i convocati da mister Alessandrini:Basso RemoBraidich DarioCipolletta CiroColonna MarcoDe Luca FabrizioDi Maio MarioGambacorta NiccolòGiaccaglia FedericoLupo VitoMaraglino AngeloMonachesi MattiaMulè ErasmoNegro GiuseppeNodari AlexPalumbo RobertoPapa FilippoParisi MarioPasquini AlessioPerini FilippoPiangerelli SimoneSenigagliesi LucaTanoni Tommaso