Grande successo per la Recanatese Calcio Femminile che ha partecipato al Torneo Regionale Under 12.
Lo sviluppo ed il successo del calcio femminile da molti anni é in rapidissima ascesa. Il movimento rosa sta vedendo crescere il suo interesse in tutte le latitudini del globo.E le protagoniste della Recanatese e della Jesina Calcio Femminile (in foto) ne sono la testimonianza.
Gli stereotipi ed i pregiudizi si stanno pian piano sgretolando anche in Italia e le società, dalle più antiche e blasonate alle più piccole, stanno investendo risorse su un movimento che sta aumentando sempre di più.
Il calcio femminile è ufficialmente uscito dalla nicchia in cui è stato per troppo tempo.
E' destinato a diventare sempre più un'attività cruciale nel panorama del calcio mondiale ed il livello di attenzione dei media del pubblico ne è la dimostrazione.
Il Villa Musone esce sonfitto dalla trasferta di Marzocca. I padroni di casa si impongono per 3-0 sui villans, bravi a reggere per un tempo ad una compagine che è attualmente la seconda forza del torneo. Purtroppo la buona volontà non è bastata per arginare la squadra di mister Giuliani, cinica più che mai sotto porta ed abile a sfruttare le occasioni da gol che gli sono capitate.
Mercoledì altro impegno in Coppa, mentre sabato prossimo arriva al "Tubaldi" il Gradara, altra compagine tosta. Sarà importante metabolizzare questo stop, un pò come accadde contro la Filottranese, e trasformare la delusione in energie positive per il futuro. Pronti via e i locali passano in vantaggio dopo 9 minuti: punizione di Pianelli che trova il pertugio giusto alle spalle di Cingolani. I gialloblu, nonostante lo svantaggio, cercano di rimettersi in carreggiata ma Nucci fa sempre buona guardia, mentre Pigini, Pianelli e Gresta creano apprensione alla difesa ospite.
Si va al riposo lungo sull'1-0 per i locali. Ancora una volta è fatale l'avvio di gara: minuto 52, Nacciarriti con un tiro potente trova il raddoppio. Il doppio svantaggio complica ulteriormente le cose per i ragazzi di mister Strappini, che comunque non cedono e provano a riaprire i giochi. Tuttavia i biancocelesti sfiorano il tris con Moschini, che centra il palo. Tris che arriva al 74' con lo stesso Moschini che questa volta è lucido e freddo davanti a Cingolani. Il match sostanzialmente si chiude qui con i villans che incappano nel secondo stop consecutivo. "Dobbiamo prendere atto che stiamo pagando un pò di sforzi mentali - commenta mister Marco Strappini - e quindi in campo anche le cose più semplici diventano più difficili e l'attenzione sugli episodi viene meno. Perciò prendiamo atto di questo momento, senza fare drammi, e cerchiamo di recuperare più in fretta possibile le energie mentali che poi ci danno più lucidità e tranquilità in mezzo al campo, per essere sempre in partita e per le situazioni importanti durante la gara."
OLIMPIA MARZOCCA – VILLA MUSONE 3-0 (1-0 pt)
OLIMPIA: Nucci, Asoli, Canapini, Tomba, Montanari, Nacciarriti (92' Stefanaku), Pigini (86' Santarelli), Gresta (88' Tomassini), Moschini (77' Mandolini), Pianelli, Terrè (82' Costantini) A disp. Marin, Binetti. All. Giuliani
VILLA MUSONE: Cingolani, Bellucci, Zagaglia (66' Liguori), Colletta, Ortolani, Pucci, Camilletti (80' Diallo), Marchetti, Tonuzi, Mascambruni (52' Recanatini), Menghini A disp. Piccione, Piccinini, Moglie, Falzone All. Strappini
Reti: 9’ Pianelli, 52' Nacciarriti, 74' Moschini
Arbitro: Boiani di Pesaro
Note: Ammoniti Marchetti, Pucci, Pigini, Asoli, Nacciarriti
Assicurare ai 40 mila abitanti di Recanati e dei comuni limitrofi una struttura sanitaria in grado di dare risposte alle diverse fasce di popolazione, con particolare riguardo alla cronicità. Un progetto che prevede la ristrutturazione del vecchio nosocomio cittadino per adeguarlo alle nuove esigenze assistenziali. È perseguendo questa strategia che sono stati inaugurati oggi i nuovi locali dell'Ospedale di Comunità di Recanati, per una spesa di 1,6 milioni di euro. Ospiteranno la nuova dialisi, il poliambulatorio, il mammografo e l'area "Baby pit stop", attrezzata per consentire alle mamme di allattare al seno fuori casa.
Alla cerimonia sono intervenuti il presidente della Regione Luca Ceriscioli e il direttore dell'Area Vasta 3 Alessandro Maccioni. "Il timore è che nelle ristrutturazioni si voglia togliere qualcosa. In realtà abbiamo continuato a investire e a creare spazi di qualità per servizi migliori, come la nuova dialisi'' ha detto Ceriscioli.
(fonte Ansa)
Ieri sera, in una zona isolata di Cingoli si è verificato un furto in un'abitazione dove ignoti, approfittando dell’assenza dei proprietari, si sono introdotti nell'edificio rubando un cellulare.
Sempre a Cingoli è stata rubata un'auto ma le immediate ricerche da parte dei carabinieri hanno permesso di ritrovarla durante la notte a Recanati.
"Green Game" ha fatto tappa venerdì 17 presso l’IC Fracassetti-Capodarco di Fermo. L'iniziativa, che si propone di parlare ai più giovani dell'ecologia, vede tra i partner aderenti anche il comune di Recanati.
“Green Game è un’iniziativa veramente efficace perché questa modalità usata dal format, che unisce insegnamento e divertimento, sicuramente può avere un riscontro molto positivo nei ragazzi ma anche negli adulti. Personalmente non conoscevo alcuni dettagli spiegati dal relatore.” A parlare è la docente Paola Francia dell’Istituto Comprensivo Fracassetti - Sezione distaccata di Capodarco di Fermo.
Gli studenti hanno accolto la troupe di Green Game con entusiasmo, stando attenti alle nozioni del relatore su ecologia, raccolta differenziata e riciclo dei rifiuti, per poi cimentarsi in una sfida tra classi agguerrita fino all’ultima domanda. Una mattinata che ha colpito positivamente tutti gli spettatori del contest promosso da CIAL, COMIECO, COREPLA, COREVE e RICREA e patrocinato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Tra gli ospiti di Green Game a Capodarco di Fermo presente anche l’Assessore Comunale alle Politiche Ambientali Alessandro Ciarrocchi entusiasta dell’iniziativa: “Fin dall’inizio del nostro mandato abbiamo pensato di ripartire dai ragazzi e dalle scuole per diffondere la cultura dell’ambiente e trasmetterla a tutti i cittadini fermani. L’approccio di Green Game – ha proseguito l’assessore Ciarrocchi – è brillante, dinamico e divertente e sicuramente stimolerà ancora di più i ragazzi a collaborare con noi per diffondere la cultura dell’ambiente”.
Al fianco di Green Game come sempre il Donor Game, ovvero il progetto di AVIS Regionale Marche e del Dipartimento Regionale di Medicina Trasfusionale che ha l’obiettivo di coinvolgere gli studenti in attività di sensibilizzazione e conoscenza dei principi della Cittadinanza Attiva.
Green Game e Donor Game proseguiranno le sfide in giro per le Marche fino a gennaio 2018.
Partners dell’iniziativa Avis Regionale Marche, Gruppo Astea e Astea Energia, Consmari, San Giorgio Servizi e Distribuzione, Comune di Fermo, Comune di Grottammare, Comune di Castelfidardo, Comune di Senigallia, Comune di Recanati e Comune di Porto San Giorgio.
Martedì 21 novembre si apre il sipario sulla stagione in abbonamento del Persiani di Recanati nata dalla rinnovata collaborazione tra il Comune di Recanati e l’AMAT.
L’inaugurazione è affidata a La febbre del sabato sera nuova produzione italiana del musical a opera del Teatro Nuovo di Milano in occasione del 40° anniversario dall’uscita del celebre film. Il musical tratto da una delle pellicole più celebri e importanti nella storia del cinema, è un omaggio alla disco music ed al glam dominante degli anni’70. Uno spettacolare juke box musical in cui rivivere i successi disco in voga all’epoca tra cui spiccano le canzoni originali dei Bee Gees come Stayin' Alive, How deep is your love, Night fever, You should be dancing e tante altre quali Symphonie No 5, More than a woman e la celeberrima Disco Inferno.
Dopo il grande successo di pubblico nell’ultima stagione teatrale e la consacrazione all’Arena di Verona, Saturday night fever – La febbre del sabato sera è pronto a calcare nuovi prestigiosi palcoscenici d’Italia nella stagione teatrale in corso. Con La febbre del sabato sera si rivivrà la leggendaria era della disco nella New York degli anni Settanta grazie ai migliori performer del musical italiano, veri talenti sono pronti a far ballare e a cantare i grandi successi della disco music grazie alle magnifiche coreografie originali di Valeriano Longoni, le celeberrime musiche eseguite grazie alla supervisione musicale di Angelo Racz, un suggestivo e tecnologico impianto scenografico firmato da Roberto e Andrea Comotti arricchito dai sorprendenti video di Francesca Del Cupolo ed Erika Dolci, i costumi della celebre Graziella Pera, l’emozionante disegno luci di Valerio Tiberi e il perfetto disegno audio di Simone Della Scala. Lo spettacolo è basato sul celebre film di Paramount/RSO e sulla storia di Nik Cohn, l’adattamento teatrale è di Robert Stigwook in collaborazione con Bill Oaks. Il cast è composto da Francesco Italiani, Anna Foria, Arianna Galletti, Monica Ruggeri, Giacomo Marcheschi, Luca Spadaro, David Negletto, Gianluca Sticotti, Giovanna D’angi, Annamaria Schiattarella, Brian Boccuni, Francesco Marino, Carlotta Sibilla e dall’ensemble formato da Ilaria Leone, Camilla Lucchini, Alex Botta, Marco Ventrella, Janer Veranes, Nicolò Castagna, Giorgia Onesti, Martina Cremaschi e Angela Matteini.
Informazioni: Teatro Persiani 071 7579445. Inizio spettacolo ore 21.
Si terrà domani sabato 18 novembre alle ore 16:00 l'inaugurazione della nuova Dialisi, dei nuovi locali del Poliambulatorio, del Mammografo e del "Baby pit stop" presso l'Ospedale di Comunità di Recanati.
Parteciperà all'inaugurazione il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli.
Lunedì 20 novembre, presso la Biblioteca Comunale di Recanati alle ore 10:45, si terrà la presentazione del libro “Io Guardo: storie di curiose osservazioni”, a cura delle operatrici della biblioteca, Angela Latini e Erika Carloni.
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza - era il 1989 quando l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la Convenzione ONU - verrà presentata questa breve pubblicazione che l’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Rita Soccio ha pensato possa essere il primo di una piccola collana edita dalla Biblioteca.
Parteciperanno alcune classi dei due Istituti Comprensivi locali “Badaloni” e “Gigli” e sarà un’occasione ulteriore per cementare il forte rapporto tra scuola e biblioteca, anche attraverso questo lavoro di testi e grafica che offre opportunità e stimoli nuovi per attività ludiche e didattiche.
L’evento è stato organizzato dal Comune-Assessorato alle Culture.
Il Comune di Recanati ha aderito al Nodo Nazionale dei Pagamenti denominato PAGOPA, avvalendosi dei servizi della Regione Marche quale intermediario tecnologico.
Si tratta di un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione.
Il sistema è per ora impostato solo per i servizi più usati dagli utenti, ma in seguito sarà esteso in modo graduale a tutti i pagamenti online.
Attraverso questo sistema si può gestire il pagamento verso il Comune di Recanati comodamente ovunque ci si trovi e in qualsiasi momento della giornata, senza doversi recare presso gli uffici ma semplicemente utilizzando un qualsiasi dispositivo che disponga di una connessione ad internet (PC – Smartphone, tablet, etc.) e scegliendo un metodo di pagamento fra i principali in uso online.
PagoPa offre l’opportunità per l’utente di scegliere la Banca o l’Istituto di pagamento (definito come “Prestatore dei Servizi di pagamento” PSP) tra quelli accreditati a livello nazionale con cui effettuare la transazione. L’utente quindi non è più obbligato a effettuare il pagamento con l’Istituto Bancario selezionato dall’Ente, ma può valutare le condizioni offerte da una pluralità di PSP accreditati su PAGOPA e scegliere quello che ritiene più conveniente.
Con questo sistema il Comune di Recanati diventa sempre piu' a portata di clik. Da un anno è infatti attivo anche il servizio demografico on line per consultare in tempo reale i propri riferimenti anagrafici, stampare i certificati demografici e i modelli di autocertificazione precompilati.
Per informazioni visitare la home del page del sito del Comune di Recanati.
Il Villa Musone riparte dopo il ko contro il Valfoglia. I villans, metabolizzato lo stop immeritato contro la compagine di mister Cicerchia, guardano al prossimo match di campionato in una settimana che si preannuncia intensa, tra coppa e campionato. Ma andiamo con ordine. Il primo step è questo sabato quando i gialloblu andranno nella tana dell'Olimpia Marzocca, seconda forza del campionato, reduce dallo stop contro la capolista Filottranese.
Poi sarà la volta del turno di coppa, ormai purtroppo ininfluente ai fini del passaggio per la turno, in casa della Passatempese nel derby tra i fratelli Strappini per poi chiudere il prossimo sabato, al "Tubaldi", contro il Gabicce Gradara. Una settimana impegnativa per i ragazzi di mister Marco Strappini che vogliono partire con il piede giusto nella difficile trasferta in terra senigalliese. La compagine di mister Giuliani, reduce dal primo stop stagionale, è comunque tutt'ora imbattuta in casa e vanta il miglior attacco del torneo, insieme alla Filottranese. Squadra rinnovata in estate con tanti volti nuovi, e giovani, come Alessandro Brugiatelli, Enrico Nacciarriti e Filippo Pianelli, tutti ex Vigor Senigallia. "Veniamo da una partita in cui ci meritavamo il punto che invece abbiamo perso - commenta Lorenzo Zagaglia - e pertanto abbiamo voglia di riscatto.
Ci troveremo di fronte una squadra importante che è attualmente la seconda forza del campionato, imbattuta in casa, e che vorrà rifarsi dello stop contro la Filottranese. Però dal canto nostro vogliamo cercare di portare a casa qualche punto prezioso. Anche loro, come noi, hanno una squadra giovane e quindi sarà una bella sfida". Un'esperienza nuova per Lorenzo quella coi villans, visto che è arrivato in estate e si sta confrontando con un campionato impegnativo come quello di Promozione. "Mi trovo molto bene qui - continua il centrocampista classe 2000 - Mio fratello aveva giocato con il Villa Musone e mi aveva parlato molto bene di questa società. Siamo un gruppo nuovo e ci stiamo amalgamando. Per quel che mi riguarda è la mia prima esperienza nel campionato di Promozione e posso dire che è un torneo impegnativo ma comunque interessante". Fischio d'inizio sabato 18 novembre alle ore 14.30 al "Bianchelli" di Senigallia. Dirige l'incontro il signor Riccardo Boiani di Pesaro.
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del Vicesindaco di Recanati Antonio Bravi:
"In questi giorni è scoppiato un vero e proprio caso Tari per via dell’errore commesso da diversi comuni con l’applicazione della quota variabile dei costi del servizio alle pertinenze delle utenze domestiche. Il Comune di Recanati non rientra nella casistica in quanto non calcola le tariffe della tassa rifiuti in base alla quota fissa e variabile dei costi. Il Comune di Recanati le calcola in base ai coefficienti “ips” (coefficienti di produttività specifica) e “iqs” (coefficienti di qualità specifica) di cui alla delibera consiliare n. 9/2005 per le utenze non domestiche e di cui alla delibera n. 15 del 29/03/2011 per le utenze domestiche.
Nel 2011, a seguito del potenziamento della raccolta differenziata domiciliare, gli indici “ips” e “iqs” delle utenze domestiche erano stati rivisti in ribasso comportando una riduzione delle tariffe del 6,27%. Nel 2013 con l’atto consiliare n. 17 del 31/05/2013, applicando i criteri di cui al DPR n. 159/1999, il Comune di Recanati aveva approvato le tariffe della Tassa Rifiuti sia per le utenze domestiche che per quelle non domestiche in base alla quota fissa e alla quota variabile dei costi del servizio. Tuttavia le rate di acconto della Tari 2013 erano state calcolate sulla base dei criteri dell’anno precedente, rinviando il conguaglio alla rata di saldo. Successivamente, prima del saldo, con la delibera consiliare n. 61 del 30/11/2013 si è ritenuto, avvalendosi della deroga di cui all’art. 5, comma 4 quater del D.L. 31/08/2013 n. 102, introdotto dalla Legge di conversione 28/10/2013 n . 124, di fare retromarcia e di confermare i criteri di determinazione delle tariffe della tassa rifiuti in base agli indici “ips” e “iqs” di cui agli atti consiliari sopra elencati. In pratica le tariffe dal 2011 sono rimaste invariate".
La domenica al Persiani è l’invito che il Comune di Recanati e l’AMAT rivolgono alle famiglie con la nuova rassegna di teatro per ragazzi che offre da domenica 19 novembre un cartellone di sei appuntamenti con spettacoli per grandi e piccini realizzato con il sostegno di Astea energia e Roana. L’inaugurazione è affidata a Nessun dorma.
La favola della principessa Turandot di Teatrolinguaggi, spettacolo liberamente ispirato al dramma lirico in tre atti musicato da Giacomo Puccini e ispirato all’omonima fiaba teatrale di Carlo Gozzi. Lo spettacolo riprende i temi dell’opera e l’immaginario che muove, per dar vita a un nuovo racconto teatrale dove le vicende vengono narrate ed evocate attraverso la particolare prospettiva di un personaggio, in questo caso “il boia”. Un personaggio minore che gioca dentro e fuori la storia stessa e permette di raccontare in modo originale la favola di Turandot immaginata da Puccini. Il proposito è di trasmettere ai giovani spettatori il fascino di storie, melodie e personaggi del grande teatro d’opera in un occasione teatrale che muove i linguaggi della scena con visionarietà e ironia unendo teatro d’attore, di figura e l’uso di immagini video. La domenica al Persiani prosegue il 10 dicembre con Un babbo Natale di Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata.
“A Natale – si legge nelle note della compagnia - "le magie" accadono davvero e a volte possono trasformare la vita. Proprio questo succede a Roberto, il giovane protagonista della nostra storia che dovrà superare una prova che lo cambierà per sempre”. Il 21 gennaio il Teatro Persiani ospita Zac _ colpito al cuore!,uno spettacolo di grande e insolito divertimento, narrando la maturazione e il cambiamento di un infelice scrittore malato d’amore, che proietta lo spettatore in un mondo onirico abitato da conigli e volpi che faranno comprendere anche al protagonista l’importanza dei sentimenti. Lo struggente Voglio la luna arriva il scena il 4 febbraio. Lo spettacolo nasce dall’incontro della compagnia Teatro Pirata con Fabio, un ragazzo affetto dalla sindrome di Down. “Fabio ha uno sguardo aperto al mondo come quello dei più piccoli e la capacità di credere che se si vuole davvero qualcosa sia possibile ottenerla. Per questo non poteva essere che lui l'unico interprete di questa storia, che in sé racchiude il senso più profondo della nostra operazione: rendere una cosa impossibile possibile”, annota la compagnia. L’appuntamento di febbraio, il 25, è con Musi lunghi e nervi tesi, uno spettacolo d'attore diretto da Simone Guerro, pieno d’ironia e divertenti gag, in cui la maleducazione e l'aggressività si manifestano, esasperate, con connotati grotteschi per ritrovare la forza smisurata della gentilezza. La conclusione di La domenica al Persiani è il 18 marzo con Robinson Crusoe. L’avventura, uno spettacolo divertente e dolce allo stesso tempo che fa rivivere sul palcoscenico il primo romanzo di avventura della letteratura moderna.
Biglietto 6 euro (0,50 euro fino a tre anni). Prevendite e informazioni 071 7579445. Inizio spettacoli ore 17.
Bilancio di previsione 2018. Il Sindaco Francesco Fiordomo ha incontrato i rappresentanti sindacali di Cgil, Cisl e Uil per illustrare le linee guida del documento di programmazione in fase di elaborazione.
Occasione utile per fare il punto sui progetti, sui servizi, sulle modalità operative della macchina comunale e sulle varie procedure di appalto. Insieme ai dirigenti il Sindaco ha dettagliato le varie attività con cifre, utenti coinvolti, percorso di miglioramento delle performance registrato negli ultimi anni: dai servizi sociali a quelli scolastici, dalla Family card al fondo di solidarietà, voucher, minori, sportello antiviolenza, trasporti, contributi per locazioni a canone concordato. I rappresentanti sindacali hanno espresso condivisione e apprezzamento. Il lavoro proseguirà con un monitoraggio periodico delle varie attività e un dialogo costruttivo.
In occasione della rassegna BookCity a Milano dal 16 al 19 novembre, la Mondadori ha scelto per la presentazione del libro "Scriptorium" di Màlleus, l'ultima opera del Maestro recanatese. Un grande successo internazionale celebrato con la sede più prestigiosa e rappresentativa della manifestazione: la Libreria Rizzoli nella Galleria Vittorio Emanuele II al Centro di Milano.
Alle 18.30 di venerdì 17 Malleus incontrerà il pubblico in un incontro coordinato da Fiamma Sanò. La scelta della Mondadori è stata motivata proprio per dare maggiore valore all'incontro e anche per il copioso numero di copie vendute fino ad ora. Màlleus, armato dei suoi pennini e inchiostri, personalizzerà poi a mano tutti i libri che verranno acquistati.
In soli 7 giorni dall’uscita, l'opera ha venduto oltre 5.000 copie in Italia ed è andata subito in ristampa. Il libro, annunciato fin dall’inizio come un successo è stato editato in Inghilterra dalla Macmillan-Bluebird e negli Stati Uniti dalla HarperDesign – Gruppo Harper Collins.
Màlleus con questo libro invita il lettore a fermarsi, a cercare la bellezza del tatto, addestrando la mano a seguire movimenti sconosciuti, con lentezza e disciplina. Non è importante scrivere benissimo, ma è importante scrivere, per entrare in contatto con il silenzio e riuscire così ad ascoltare il messaggio limpido della nostra anima. Con le sue semplici sette regole e i principi base della calligrafia Scriptorium fa riscoprire un’arte millenaria e il suo potere benefico, in grado di calmare la mente per metterci in contatto con la nostra dimensione spirituale.
Con una cena di solidarietà, questa estate, hanno raccolto i fondi che aiuteranno il Comune di San Ginesio ad acquistare gli arredi per il nuovo plesso scolastico, e questo fine settimana saranno nelle Marche per visitare diversi tesori e offrire un concerto. Si tratta dei cittadini, dell’amministrazione comunale e di alcune associazioni di Bottanuco, in provincia di Bergamo.
L’amministrazione sanginesina ha voluto e vuole ringraziare gli amici lombardi per questo gesto di generosità organizzando loro un tour tra gli incanti del nostro territorio, a partire dalla visita, venerdì 17 novembre, alla mostra Capolavori Sibillini, a Palazzo Campana a Osimo, che ospita le opere della Pinacoteca antica di San Ginesio, resa inagibile dal sisma. Sabato mattina è in programma un tour di Macerata, mentre il pomeriggio sarà dedicato alla scoperta di San Ginesio.
Per concludere il viaggio, domenica mattina visita di Recanati sulle orme di Giacomo Leopardi. I tre giorni saranno suggellati, sabato 18 novembre alle 21, nella chiesa di San Michele Arcangelo di Passo San Ginesio, dal suggestivo concerto dei Sifoi, gruppo folkloristico musicale dal 1867, di Bottanuco.
Con la ripresa autunnale il Comune di Recanati e l'Istituto Storico di Macerata propongono una ricca programmazione nel campo della formazione storica e dell’educazione alla cittadinanza, in collaborazione con l'Università di Istruzione Permanente "Don Giovanni Simonetti", il Centro Studi Acli Marche e l'Associazione degli italianisti, Sezione Didattica Marche.
I cinque incontri, che si snoderanno tra novembre e i primi giorni di dicembre, vogliono offrire altrettanti sguardi su eventi e personaggi del passato, ma anche su alcuni problemi del nostro presente, come quello della scuola e della disabilità, attraverso l’ascolto di voci dissenzienti e controcorrente. I primi due appuntamenti ci porteranno a Trieste, alla vigilia e durante la prima guerra mondiale. Qui è ambientato il romanzo di Erica Mastrociani “Vittoria” che racconta la storia di una giovane donna triestina e della sua famiglia le cui vicende si incrociano con il complesso sfondo storico di Trieste e della sua terra.
La presentazione del romanzo, prevista per il pomeriggio di venerdì 17, sarà seguita il giorno successivo dall’intervento del prof. Fabio Todero sulla Grande Guerra, vista e studiata attraverso i luoghi, gli eventi e i personaggi legati al territorio di Trieste e alla penisola istriana. Fabio Todero, docente e ricercatore dell’Istituto regionale per la storia del movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia si occupa da anni del primo conflitto mondiale e della sua memoria su cui ha pubblicato numerosi saggi e libri. L’incontro del prof. Todero con gli studenti di sabato 18 novembre è aperto alla cittadinanza. Si ricorda che l'Istituto Storico di Macerata è ente formatore accreditato dal Miur.
Prosegue il piano strade dell'amministrazione comunale di Recanati. Dopo il primo lotto di lavori che ha interessato diverse zone, dalla strada comunale San Pietro a Viale Adriatico, sono stati completati in questi giorni gli interventi in Via Soprani e il tratto della strada comunale dell'Acquara. Entrambi i lavori rientrano nel secondo lotto assieme a Via del Potenza, Via Potenza Picena, Via Osimo, Via Porto Recanati e Via Numana, solo per citarne alcune considerato il vasto piano messo a punto dal Comune che si trova a gestire ben 266 km di strade comunali, un vero record regionale.
La strada comunale dell'Acquara è stata sistemata nel primo e ultimo tratto mentre per la zona centrale bisognerà attendere i lavori di Astea per i sottoservizi, evitando cosi' che una strada appena sistemata venga distrutta dopo pochi mesi. A breve comincerà anche il terzo lotto che vedrà tra le altre anche la sistemazione di un tratto della Strada comunale Sambucheto, Strada comunale Ricciola, Strada comunale di Regnano, Costa Reale, Strada Sampaolese e un tratto della Strada comunale Vecchia di Montecassiano. In 8 anni quasi il 60% delle strade sono state sistemate ed è possibile visualizzare la mappa con gli interventi, su 114 strade, realizzati e in corso d'opera, cliccando su: https://drive.google.com/open?id=1kbbUv7rKXSh7JswHXmYKscgkUQwusp=sharing.
Il recanatese Michele Piangerelli, a soli 12 anni, conquista la prima categoria nazionale di Scacchi.
Una scalata in soli quattro mesi, che rivela un’impresa che ha creato sorpresa e stupore nell’attento mondo degli scacchisti.
Autodidatta e avviato al gioco dal padre, Michele in meno di cinque mesi e in soli 11 tornei fin dagli inizi, ha raggiunto la categoria 1^ nazionale, un traguardo che tanti giocatori raggiungono in una vita.
Michele ha ormai numerosi amici scacchisti sparsi in Italia isole comprese, ma il vero nucleo amicale è quello dei sempre uniti “4 Moschettieri degli Scacchi”: Ludovico Serloni di Osimo (Dorico di AN), Anacleto Gabbanelli di Castefidardo (Scacchi Castelfidardo), Meriem B. Nizar di P.S. Elpidio (Alfiere Nero di Civitanova) e lo stesso Michele di Recanati (Dorico di Ancona).
Ora Michele a soli 12 anni, con il suo cappellino bianco e lo zainetto, può già guardare verso il mondo dei Maestri, verso l’Olimpo del nobil gioco.
I fantastici risultati nei tornei internazionali lo hanno proiettato molto in alto e l’ultimo strappo, nella magica location della Rocca di Vignola (MO), è stato entusiasmante.
Sul palco delle premiazioni ci ha tenuto a specificare “Sono di Recanati! ”. Un suo amico scacchista ha commentato su Facebook: “Fermatelo!”.
Da martedì 14 novembre sono in vendita i biglietti per tutti gli spettacoli della stagione di prosa del Teatro Persiani di Recanati nata dalla rinnovata collaborazione tra il Comune di Recanati e l’AMAT. La vendita si svolge presso la biglietteria del teatro, dal martedì al sabato dalle ore 17 alle ore 19.30.
"La febbre del sabato sera" inaugura la stagione il 21 novembre. Il musical tratto da una delle pellicole più celebri e importanti nella storia del cinema, è un omaggio alla disco music ed al glam dominante degli anni ’70 grazie alle magnifiche coreografie originali di Valeriano Longoni e alla regia di Claudio Insegno. Spazio alla danza e in particolare al tango il 2 dicembre con Piazzolla Tango della compagnia Naturalis Labor.
Ancora una volta il coreografo Luciano Padovani in questo omaggio ad Astor Piazzolla fonde danza e tango in un unico linguaggio, per raccontare la storia di un artista in crisi creativa, la storia di un amore. Ascanio Celestini, attore e autore teatrale italiano considerato uno dei rappresentanti più importanti del teatro di narrazione, giunge a Recanati il 23 febbraio con Pueblo, seconda parte di una trilogia iniziata con Laika. Il 13 marzo l’appuntamento è con "Non mi hai più detto… ti amo!", una commedia con Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia ironica, intelligente, appassionante, cucita addosso ai due protagonisti, istrionici, esilaranti e straordinariamente affiatati diretti da Gabriele Pignotta, anche autore del testo, capaci di ragalare allo spettatore momenti di assoluto divertimento e grandissima emozione.
Alessandro Preziosi è Vincent Van Gogh, in manicomio, nell’omonimo spettacolo diretto da Alessandro Maggi al Persiani il 28 marzo. Un classico di tutti i tempi Il Misantropo conclude la stagione l’11 aprile e sancisce un nuovo incontro tra la regista Monica Conti e Molière affidato a un cast d’eccezione con, tra gli altri, Roberto Trifirò, Davide Lorino e Flaminia Cuzzoli.
Si è tenuto lo scorso venerdì 10 novembre il primo incontro pubblico, organizzato dai promotori della Marcia Recanati-Loreto promossa da movimenti e associazioni recanatesi e dalla Comunità di Sant’Egidio. L’incontro, dal titolo "Strade di Pace. Vivere e comunicare il Vangelo nel mondo globale", ha visto come relatore il prof. Alberto Quattrucci, segretario generale dell’associazione "Uomini e Religioni" fondata dalla Comunità di Sant’Egidio per promuovere il dialogo e la conoscenza tra religioni nati all’indomani della storica Giornata mondiale di preghiera per la Pace ad Assisi dell’ottobre 1986.
Quattrucci, fino a poche ore prima in Bangladesh impegnato nella missione umanitaria con aiuti di emergenza ai profughi Rohingya, ha raccontato in un coinvolgente dialogo con i presenti gli impegni e gli obiettivi raggiunti negli ultimi anni dalla Comunità di Sant’Egidio.
La Comunità di Sant’Egidio è un’esperienza iniziata da un gruppo di giovani romani nel 1968, con la voglia di non rimanere indifferenti di fronte ai bisogni di chi abitava la loro città. Oggi il movimento conta una rete di piccole comunità di vita fraterna che comprende più di 60.000 persone e si diffonde in oltre 70 paesi concretamente impegnato in trattative di Pace tra popoli e missioni umanitarie. Presenti all’incontro, patrocinato dalla Diocesi di Macerata - Tolentino - Recanati - Cingoli - Treia e dal comune di Recanati, il sindaco della città leopardiana Francesco Fiordomo e il vescovo Nazzareno Marconi.
"Abbiamo chiesto un aiuto alla Comunità di Sant’Egidio - racconta don Rino Ramaccioni, promotore storico della Marcia - per organizzare una "Marcia della Pace" che diventi un invito a rimboccarci le maniche, ognuno nel proprio ambiente di vita e trovare risposte concrete ai bisogni delle persone nel segno dell’amicizia; in un certo senso la nostra marcia vuole diventare una "palestra" in cui ci si allena a farci carico degli altri".
"Le amicizie hanno sempre due origini: una è quella storica, fatta dagli eventi, e un’altra che nasce dalla volontà dello Spirito. - osserva Quattrucci -. In fondo c’è un lavoro nella storia che noi non percepiamo sempre, ma c’è un legame spirituale che ci invita all’unità piuttosto che alla divisione. Quando ci si incontra, è sempre alla luce di un disegno dello Spirito perché il futuro dell’umanità è l’unità della grande famiglia umana, anche se l’uomo troppe volte, per interesse, fa di tutto per dividere. Spero e credo che tutto questo continuerà com’è iniziato cioè tra persone che si cercano, accompagnate da un disegno dello Spirito che ci vorrà unire anche in futuro".
Il cammino proseguirà il prossimo 23 novembre, quando alle ore 21, nella chiesa di Cristo Redentore a Recanati, ci sarà una preghiera per la Pace con la Comunità di Sant’Egidio che sarà presente anche il prossimo 27 gennaio 2018 alla 18ª Marcia della Giustizia e della Pace.