E’ stata inaugurata la nuova sede operativa Pars a Recanti in via Campo Boario. Presenti al taglio del nastro, il sindaco Francesco Fiordomo, l’assessore ai servizi sociali Tania Paoltroni, l’assessore alle politiche culturali Rita Soccio, l’onorevole Luca Marconi e i consiglieri della Fondazione Ircer Giancarlo Biagioli e Cristiana Giovagnola e don Aleandro Gonzales Parrilla.Tantissimi i collaboratori e gli amici che hanno voluto partecipare all’apertura e festeggiare in-sieme ai coordinatori un nuovo traguardo.
“Sono molto soddisfatto di quello che abbiamo realizzato con la Pars in questi anni - ha spiegato il sindaco Fiordomo - Abbiamo fatto un percorso estremamente positivo che dimostra come pubbli-co e privato sociale quando si mettono in testa di collaborare per il bene della collettività, superano qualsiasi ostacolo. In questi anni il rapporto è cresciuto con molti servizi, da quelli classici a qualcosa di nuovo, perché il sociale richiede un’interpretazione che cambia in maniera continuati-va per dare risposte ai bisogni richiesti dalla cittadinanza. Mi complimento per questa iniziativa. Andremo avanti con questo progetto innovativo, lasciamo in buone mani i servizi scolastici e i servizi sociali. Complimenti a tutti i collaboratori della Pars e ai loro coordinatori. Non sento la-mentele da tanto tempo, significa che il servizio funziona molto bene”.
“Ringrazio l’amministrazione comunale, il sindaco e gli assessori e tutte le autorità presenti, in particolare i preziosi dipendenti e collaboratori. Siamo quasi 100 persone che lavorano a Recanti” ha detto la presidente Nicoletta Capriotti “Un gruppo di persone con un percorso professionaliz-zante molto importante, iniziato nel 2006. Per noi è un grande risultato, così come è un grande risultato l’ampliamento dei servizi sul territorio. La nuova sede va in questa direzione. Sarà un luo-go aperto a tutta la cittadinanza per avere informazioni e un aiuto concreto. Vuole essere un punto di incontro con le famiglie e i giovani, e ci impegneremo a dare una risposta sul piano educativo e lavorativo. Ci sono alcune iniziative imminenti, come le colonie estive e, un progetto di sensibi-lizzazione in collaborazione con altre realtà sociali del territorio sul gioco d’azzardo e sull’uso delle nuove tecnologie. Cercheremo di dare delle risposte. Faremo attività formative interne e per le famiglie e corsi professionalizzanti. Abbiamo dedicato un indirizzo email a questa sede: recan-ti@pars.it, sarà un ulteriore canale di colloquio con la cittadinanza”.“Conosco la Pars da tanti anni e per noi è una grande fortuna avere una realtà sociale così impor-tante e professionalità nel nostro territorio - ha commentato l’onorevole Luca Marconi - Sarà una dimensione da sportello, un’apertura reale alla cittadinanza che consente di avere un incrocio e un monitoraggio continuo con il territorio”.“Sono 12 anni che lavoriamo gestendo i servizi sociali per conto del Comune di Recanti e per la fondazione Ircer. Questa sede ci consentirà di avere un punto di incontro fermo e continuativo con tutto il personale che già opera con noi e con i nuovi collaboratori nel settore socio-assistenziale - ha detto la coordinatrice Marianna Pistolesi - Ringraziamo fortemente l’attuale amministrazione che ha sempre creduto in noi e ci ha supportati nelle scelte, con la stabilizzazione dei contratti e nel dare la giusta risposta da dare ai cittadini”.
Settantadue casse di esplosivo e fusti di diluenti nella fabbrica abbandonata. Sono stati rinvenuti da polizia e vigili del fuoco dopo la segnalazione di un cittadino. Il materiale era all'interno di un deposito della ex fabbrica d'armi Patarca, nella frazione Addolorata, tra le province di Ancona e Recanati.
Le casse contenevano gli inneschi dei proiettili, ritrovati chiusi e sigillati in buste di plastica. Un particolare che sembra indirizzare gli investigatori delle squadre mobili di Macerata e Ancona per un mancato smaltimento di parte della produzione della fabbrica, piuttosto che alla scoperta di un magazzino clandestino allestito recentemente. Per rimuovere i fusti, pieni di sostanze altamente corrosive, anch'esse presumibilmente riconducibili all'attività di produzione dell'azienda, è intervenuto personale dell'Arpam, si procederà ora all'accertamento sulla loro natura.
Rimosse dagli artificieri di Ancona le casse con l'esplosivo, destinate ad essere smaltite. Completata la bonifica della "casamatta", un edificio parzialmente interrato (per ragioni di sicurezza alla sua costruzione) e coperto dalla vegetazione, difficilmente visibile, la struttura è stata sequestrata su disposizione della Procura di Macerata, in attesa che la vicenda venga completamente chiarita.
Sarà il "Centro Mondiale della Poesia" di Recanati la sede della mattinata di lavoro dedicata alle riflessioni condivise sulla violenza sulle donne. Un evento aperto alla cittadinanza ad ingresso gratuito, e che gode del patrocinio dell’AOGOI, Associazione Ostetrici e Ginecologi Ospedalieri, del Lions Club Recanati Colle dell’Infinito e del Comune di Recanati.
La violenza di genere e il femminicidio sono un’emergenza reale in Italia, nonostante leggi, manifestazioni e battaglie sociali condotte a ogni livello. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha recentemente pubblicato i dati di uno studio internazionale che evidenzia come la violenza sulle donne sia diventato un “problema sanitario di dimensioni epidemiche”. Occorre creare una rete che possa unire ed integrare professionalità e servizi, un’alleanza che sia in grado di far interloquire tutti i soggetti che possano aiutare la donna, dal triage in pronto soccorso all’affido post dimissioni al centro anti violenza di zona per poi allargarsi ad associazioni di volontariato, scuola, forze dell’ordine. Le donne di ogni età, estrazione sociale e provenienza geografica dovranno pensare sempre di più all’ospedale come un ambiente alleato, un porto sicuro.
È necessario riflettere e agire per contrastare il problema e per comunicare alle donne che possono essere aiutate e protette. Di questi argomenti ne parleranno la dottoressa Luciana Mattei, Tania Paoltroni, Assessore alla Sanità Recanati, Mario Massacesi, Ginecologo Antonella Vitturini, Ginecologa, Margherita Carlini, Criminologa, Paolo Storani, Avvocato, Elisa Giusti, Responsabile Onlus “Il Faro” con la moderazione della giornalista Tiziana Bonifazi. Ogni intervento riporterà alla realtà locale le varie problematiche ma non mancheranno le esperienze positive raccolte sul territorio. Un importante momento per approfondire e confrontarsi su un argomento di grande attualità.
FoodAddiction in Store è il tour di eventi dedicati alle bontà gastronomiche del Bel Paese, organizzato da iFood, Dissapore e BBQ4All in collaborazione con Scavolini, che quest’anno spalanca le porte dei suoi showroom a tutti gli amanti della buona cucina.
Didattica, laboratori, degustazioni e show-cooking: ogni evento sarà un’esperienza culinaria raffinata, perfezionata dalle sapienti mani di food blogger, food coach e artigiani del cibo, per conoscere e apprendere tutti i segreti della cucina italiana. L’appuntamento per una domenica dedicata al gusto e al dolce, l’appuntamento è con la blogger di iFood Valentina Cappiello. La cake designer aspetta tutti i golosi domenica 13 maggio a partire dalle 17:30 presso lo Scavolini Store Recanati, per tentarli con le sue torte. Non dolci qualunque, ma Fluffose, chiffon cake che devono il nome alla loro estrema morbidezza. Gusto, freschezza e frutta di stagione, il tutto arricchito da una resa spettacolare che lascerà a bocca aperta gli ospiti. Il pubblico presente dopo aver preso parte alla realizzazione della ricetta, potrà rubarne una fetta e assaporarne l’irresistibile sofficità che la caratterizza. La Location: Scavolini Store Recanati nasce dall’esperienza e vocazione imprenditoriale per il settore del design e dell’arredo di Nicodemo Arredamenti. Su una superficie di ben 430 mq in esposizione alcune tra le più importanti collezioni Scavolini, come i programmi cucina Diesel Open Workshop, perfetta sintesi dello spirito industrial, Carattere, Qi, Liberamente e Foodshelf, dal design essenziale e contemporaneo e Favilla dallo stile più classico. A completare l’offerta, le soluzioni per l’arredo bagno Aquo, Idro, Qi e Diesel Open Workshop e la proposta cucina e living Motus. All’interno dello Store un personale competente e altamente qualificato accoglierà il cliente, affiancandolo in tutte le fasi dell’acquisto, dalla progettazione del proprio arredo sino all’assistenza post-vendita, proponendo le migliori soluzioni per la casa firmate Scavolini. Molti i plus offerti: rilievo misure, progettazione computerizzata, trasporto e montaggio, tutti compresi nel prezzo. Ospite della giornata sarà " Pastry " blogger e cake designer napoletana, Valentina Cappiello ama definirsi una produttrice seriale di torte e di sogni e una cercatrice di bellezza. Il buono e il bello sono la base delle sue ricette proposte sul blog La Ricetta Che Vale. Valentina è inoltre co-autrice del libro Le Fluffose, pubblicato nel 2016 nella collana iFood.
Venerdì 29 giugno sarà Gabriele Lavia l’ospite d’eccezione a Recanati per le Celebrazioni Leopardiane in occasione dei festeggiamenti per la ricorrenza del compleanno del poeta, promosse dal Comune di Recanati con l’Amat, il Centro Nazionale della Poesia, il Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati e Sistema Museo.
L’attore proporrà in Piazza Leopardi il recital "Lavia dice Leopardi", dice, perché non legge né interpreta, ma riversa sul pubblico, in un modo assolutamente personale nella forma e nella sostanza, le più intense liriche leopardiane, da A Silvia a Passero solitario, dal Canto notturno di un pastore errante dell’Asia a La sera del dì di festa. Leopardi soggiornò a Pisa nove mesi fra il 1827 e il 1828, dove sembrò rinascere, e ritrovare un equilibrio che lo portò a stemperare di nuovo nella dolcezza dell’intuizione poetica il disincanto e l’amarezza delle Operette morali.
L’attore e regista milanese vuole rendere omaggio al poeta, al suo soggiorno pisano, a quella sua nuova voglia di sondare la parola e il suono in un momento della sua esistenza che si tramutò in esaltante creatività artistica. “Le poesie di Leopardi sono talmente belle e profonde che basta pronunciarne il suono, non ci vuole altro. Da ragazzo – afferma Gabriele Lavia – volli impararle a memoria, per averle sempre con me. Da quel momento non ho mai smesso di dirle. Per me dire Leopardi a una platea significa vivereuna straordinaria ed estenuante esperienza. Anche se per tutto il tempo dello spettacolo rimango praticamente immobile, ripercorrere quei versi e quel pensiero equivale per me a fare una maratona restando fermo sul posto”
Presentato oggi presso la sede di Anci Lombardia, alla presenza del Sindaco Francesco Fiordomo e dell’Assessore alle Culture del Rita Soccio, il Festival “Manifestare Poesia”, che si svolgerà a Recanati nell’ambito della Celebrazioni Leopardiane dal 29/30 giugno al 1 luglio 2018.La poesia contemporanea è un punto di riferimento per rappresentare valori di cultura civile e non solo. “Manifestare Poesia” mette l’accento sulla trasversalità delle culture creative e dei linguaggi letterari in un luogo simbolico, quale è Recanati, città della Poesia e di eccellenza nel panorama storico, letterario e turistico italiano. È anche per questo che in occasione dell’apertura del festival, verrà riaperto, alla presenza delle più alte cariche istituzionali, il Palazzo Comunale, dopo i restauri del post-terremoto. Un modo per sancire quel patto tra istituzioni e cittadini, che la giunta di Recanati, rappresentata dal sindaco Francesco Fiordomo, e nel caso specifico di “Manifestare Poesia” dall’assessore alle Culture Rita Soccio, ha mantenuto fino in fondo.A Recanati, nella nuova veste del festival voluta oltre che dall’Assessorato alle Culture, dal Centro Studi Leopardiani rappresentato dal Presidente Fabio Corvatta e dal Centro Mondiale della Poesia di Recanati di cui è Presidente Umberto Piersanti, si discuterà di Poesia, ascolterà musica e si assaggeranno prodotti enogastronomici grazie alla tradizione tipica delle Marche, una delle terre più ospitali in Italia e nel mondo.“Manifestare Poesia” presenta autori quali Patrizia Cavalli, Maria Grazia Calandrone, Nicola Crocetti, Gian Mario Villalta, Irene Santori, Vivian Lamarque, Mariangela Gualtieri, Graham Nash, Francesco Antonioni, Rossella Frollà, Daniele Piccini e altri chiamati a confrontarsi su temi di cultura poetica e a mettere in campo performance del loro scrivere versi, parole e musica. “L’edizione di quest’anno sarà particolarmente ricca di proposte”, spiega Moreno Gentili, Direttore del Festival di Recanati. “Proposte che guardano alla cultura civile di questo Paese, rappresentata dai migliori Poeti contemporanei. In occasione della manifestazione, inoltre, verrà riaperto lo splendido Palazzo Comunale per la prima volta dopo il terremoto”.A “Manifestare Poesia”, si accompagna un Premio Letterario nazionale che intende avvicinare i giovani studenti italiani ancor più alla Poesia. “ll valore della parola, l’emozione della cultura”, “nutrire la mente: sogni, valori e identità”. Sono questi i temi proposti agli studenti delle scuole superiori italiane del Premio “Diventerò Poeta” lanciato dal Comune di Recanati in collaborazione con il Centro Nazionale studi Leopardiani e il Centro Mondiale della Poesia nell'ambito delle tradizionali celebrazioni leopardiane e sostenuto dalla Fondazione Bracco, che da anni porta avanti il “progettoDiventerò” per i giovani talenti.“Il Comune di Recanati, in occasione delle giornate dedicate a Giacomo Leopardi, quest’anno ha voluto aprire il Festival di Poesia ai giovani”, ha affermato Francesco Fiordomo, Sindaco di Recanati. “Perciò, in collaborazione con il Centro nazionale di studi Leopardiani di Recanati e del Centro Mondiale della Poesia e con il prezioso sostegno di Fondazione Bracco abbiamo indetto il Premio letterario ‘Diventerò Poeta’, riservato a tutti gli studenti delle scuole italiane. Saremo felici di ospitare a Recanati i due vincitori in occasione della premiazione, che avrà luogo nella suggestiva cornice del nostro storico Festival”
Ultimo appuntamento in Biblioteca con le “Letture in braccio” (0-3 anni), giovedì 10 maggio dalle 10,00 alle 11,00 organizzate dal Comune con la partecipazione delle lettrici volontarie di Nati per Leggere.
Un adulto che legge una storia compie un atto d’amore verso il bambino. Recenti ricerche scientifiche dimostrano come il leggere ad alta voce, con continuità, nei primi mesi di vita abbia una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale (è un’opportunità di relazione tra bambino e genitori), che cognitivo (si sviluppano meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura).
Inoltre si consolida nel bambino l’abitudine a leggere che si protrae nelle età successive, grazie all’approccio precoce legato alla relazione. Per ulteriori info rivolgersi alla Biblioteca comunale telefonando allo 071-9740021.
Anche Recanati piange la scomparsa del grande regista Ermanno Olmi. L'amministrazione comunale ha inviato un telegramma di condoglianze alla famiglia dell'artista che si è spento ad 86 anni. Nel 2004 è stato insignito del Premio "Per un cinema di poesia" e nel 2007 del premio "Giacomo Leopardi, una vita per il cinema d'arte" nell'ambito delle celebrazioni leopardiane.
Ermanno Olmi nasce a Treviglio, in provincia di Bergamo, il 24 luglio 1931 da una famiglia contadina dalle profonde convinzioni cattoliche. Giovanissimo, si trasferisce a Milano, dove si iscrive all'Accademia di Arte Drammatica per seguire i corsi di recitazione. Tra il 1953 ed il 1961, gira decine di documentari. Debutta nel lungometraggio con "Il tempo si è fermato" (1959), una storia imperniata sull'amicizia fra uno studente ed un guardiano di diga che si dipana nell'isolamento e la solitudine tipici della montagna; sono i temi che si ritroveranno anche nella maturità, una cifra stilistica che privilegia i sentimenti delle persone "semplici" e lo sguardo sulle condizioni provocate dalla solitudine. Il grande successo arriva nel 1977 con quello che molti considerano il suo capolavoro assoluto, "L'albero degli zoccoli", che si aggiudica la Palma d'oro al Festival di Cannes e il Premio César per il miglior film straniero.
Nel 1954 realizza il cortometraggio “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggero” tratto dell’omonima operetta morale di Giacomo Leopardi. Autore di 22 lungometraggi, 62 cortometraggi e documentari e quattro libri; ha ricevuto numerosissimi premi tra cui 2 leoni d’oro e uno d’argento a Venezia, 2 David di Donatello, 2 nastri d’argento e in particolare Premio Cesar e Palma d’oro per “L’albero degli zoccoli”. La sua ultima opera è stata il documentario sul Cardinale Carlo Maria Martini “Vedete,sono uno di voi” a cui il regista presta la voce fuori campo, che espone i pensieri del cardinale.
Grandissimo successo per la seconda edizione del COOKING QUIZ, un progetto ideato da EDIZIONI PLAN e Peaktime Marketing & Comunicazione, grazie alla preziosa collaborazione di ALMA - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana e dei suoi Chef docenti che hanno curato la parte didattica del progetto. Obiettivo comune è stimolare lo studio attraverso tecniche didattiche innovative, in particolare utilizzando strumenti tecnologici, vicini alle generazioni native digitali.
Dopo un road show che ha toccato le principali località italiane e ha coinvolto 45 Istituti Alberghieri, l’edizione 2018 di Cooking Quiz volge ora al termine: fervono i preparativi per la Finale Nazionale del 9-10 e 11 maggio, che si svolgerà tra Loreto e Recanati, nella Marche. A sfidarsi per il titolo nazionale saranno gli studenti delle classi IV, tra sezione Cucina e sezione Sala.
La tre giorni marchigiana sarà costellata di momenti formativi e culturali, alternati al divertimento.
Si inizia mercoledì 9 maggio: alle 21:00 presso Teatro Persiani di Recanati, Pietro Arrigoni, vera e propria istituzione, scenografo professionista e punto di riferimento per quanto riguarda le arti visive e le avanguardie teatrali, sarà protagonista dell’incontro “IL GESTO, LA PAROLA e LA POSTURA”. Agli studenti Arrigoni spiegherà l’importanza del “saper comunicare” senza ricorrere alle parole, sfruttando la gestualità, l’espressività e il movimento. Una ventina di ragazzi animerà una performance live sul palco del Teatro.
Altro momento molto atteso è quello di giovedì 10 maggio: alle 21:00, al Palasport Serenelli di Loreto, si confronteranno il Direttore Didattico di ALMA, MATTEO BERTI, e un diplomato illustre della Scuola. Gabriele Rubini, meglio conosciuto al grande pubblico televisivo come CHEF RUBIO, è stato infatti uno studente del Corso Superiore di Cucina Italiana: proprio a Colorno, chef RUBIO ha “nutrito” la sua curiosità per la cucina e per le materie prime. Titolo dell’incontro è “La scuola: dialogo tra allievi e maestri”.
Cooking Quiz vivrà il suo momento conclusivo venerdì 11 maggio, sempre al Palasport Serenelli di Loreto. Gli studenti provenienti da tutta Italia, da Enna a La Spezia, da Roma a Mantova, passando per Firenze e Salsomaggiore Terme (Parma), ecc. si “sfideranno” per ottenere l’ambito titolo di CAMPIONE NAZIONALE COOKING QUIZ 2018. Ad aprire la giornata sarà lo showcooking dello chef Errico Recanati, una stella Michelin al Ristorante “Andreina” di Loreto. Seguirà la sfida vera e propria tra gli studenti di Cucina e di Sala: per entrambe le sezioni, verranno proclamate tre scuole vincitrici. In palio, per gli studenti la possibilità di affrontare un percorso di alta formazione presso ALMA della durata di un giorno per scoprire da vicino la realtà della Scuola, considerata il più autorevole centro in Italia dedicato all’ospitalità.
Sono attesi per l’evento ANDREA SINIGAGLIA, Direttore Generale di ALMA, MORENO PIERONI, Assessore al Turismo della Regione Marche, i rappresentanti di BARILLA, GIBLOR’S, IMT, OROGEL, PIAZZA ed UNICAM sponsor di COOKING QUIZ oltre naturalmente ai sostenitori della Finalissima: DOMENICO GUZZINI in rappresentanza di F.lli GUZZINI, ATTILIO STACCHIOTTI di “Da Capità Mondo Casa”, CHRISTIAN MARTARELLI dell’omonima azienda produttrice di formaggi, MARCO TARDUCCI di RECINA ASSICURAZIONI e CORRADO MANZOTTI del SALUMIFICIO DEL CONERO.
E’ Partita lunedì 7 maggio la programmazione televisiva di COOKING QUIZ in onda su Canale Italia (canale 84) ed in contemporanea su SKY (canale 821) dal lunedì al venerdì alle ore 19,00. Inoltre sarà possibile rivedere in replica su ITALIA 154 (canale 154) alle ore 07.00 tutti gli appuntamenti (info su: http://www.cookingquiz.it).
La casa editrice ELI, per onorare il Maggio dei Libri, ha deciso di offrire alle scuole dell’Infanzia del Comune di Recanati una serie di incontri di lettura, basati su titoli specificatamente studiati per i più piccoli. La collana Lilliput, che si è subito distinta nel panorama della letteratura per l’infanzia, vincendo lo scorso anno il prestigioso Premio Andersen, si sta arricchendo di titoli sempre nuovi, firmati da autori ed illustratori tra i più validi del panorama internazionale.
A coronamento del percorso di letture realizzato presso le scuole, la libreria "ELI Il piacere di leggere" organizza per venerdì 11 maggio, il primo Lilliput Day: presso i giardini “B.Gigli” di Recanati, più di 150 bambini parteciperanno ad una lettura animata, impreziosita dai disegni di Martina Tonello. Questa giovane grafica, già molto apprezzata, realizzerà di fronte ai piccoli ascoltatori disegni ispirati al libro “Il calzino a righe gialle e bianche”, del quale ha firmato le illustrazioni: i bambini diventeranno protagonisti del testo e si vedranno disegnati su grandi pannelli, come pagine vive di una narrazione che si costruisce di fronte a loro.
Nel pomeriggio, alle ore 15, nei locali della libreria, i responsabili della collana Lilliput, Maria Letizia Maggini e Daniele Garbuglia, incontreranno insegnanti, educatori e librai, per parlare loro della collana e delle sue potenzialità didattiche.
Infine, alle ore 17, Martina Tonello terrà in libreria un secondo laboratorio (su prenotazione), aperto a tutti i bambini di età compresa tra i 6 ed i 10 anni.
A lezione di acqua…in teatro. Questa mattina circa 200 studenti dell’istituto Comprensivo Badaloni e Beniamino Gigli di Recanati sono stati invitati da Aato3 Macerata, con il patrocinio del comune e la collaborazione di Astea per quanto riguarda i trasporti, al teatro Persiani per assistere alla lezione – spettacolo del giornalista Luca Pagliari "Ottima è l’acqua". Un modo per sensibilizzarli il più possibile su questa risorsa preziosa ma anche un viaggio in grado di far pienamente comprendere quanto sia complesso il mondo che si nasconde dietro un semplice gesto: aprire un rubinetto e vedere sgorgare l' acqua. Pagliari, giornalista e regista da anni impegnato in progetti di sensibilizzazione su tematiche ambientali, attraverso immagini, musiche e testimonianze, e seguendo il suo stile originale e mai retorico, ha accompagnato gli studenti all'interno del "pianeta acqua". Molte le tematiche affrontate: l'assottigliamento delle riserve idriche, l'inquinamento delle falde, dei mari e dei fiumi, l'aumento della popolazione, la desertificazione, le religioni e l'acqua, gli sprechi e le singole responsabilità che abbiamo noi tutti, nei confronti di questo bene primario. Tutta la platea ha seguito con interesse e curiosità lo spettacolo ringraziando Pagliari con un lungo applauso. Presenti in teatro Francesco Fiordomo, presidente Aaato3 nonchè sindaco di Recanati ed il direttore dell’Ente Massimo Principi. Entrambe hanno ringraziato le scuole per aver partecipato all’evento e ricordato le numerose iniziative, sul risparmio idrico, che l’ente sta portando avanti ormai da anni. Lo spettacolo, offerto dall’Aato, si svolgerà anche a Macerata, Tolentino e Civitanova Marche
Il Comune di Recanati in collaborazione con iGuzzini presenta l’innovativo progetto di riqualificazione del parco urbano e di luce intelligente per il Colle dell’Infinito, uno dei luoghi che meglio rappresenta l’eredità romantica del celebre poeta marchigiano. Realizzato nel 1937, in occasione del centenario della morte del poeta, il Parco è al centro di un ampio intervento che vede protagonisti da un lato l’innovativo progetto d’illuminazione, donato da iGuzzini, dall’altro il progetto di rigenerazione botanica curato dallo spin-off dell’Università Politecnica delle Marche C.Re.Ha. nature.
Il progetto, fortemente voluto dal Comune di Recanati e finanziato con fondi MiBACT, trova la sua massima espressione nella nuova regia luminosa progettata dal tre volte premio Oscar Dante Ferretti e resa possibile grazie alle soluzioni tecnologiche messe in campo da iGuzzini. L’azienda recanatese, ricorrendo all’impiego di apparecchi LED regolabili DALI, sviluppa una nuova applicazione di luce intelligente, che nell’immediato futuro trasformerà il parco in un luogo interconnesso dove ogni punto luce rappresenta un “nodo intelligente” che tramite le tecnologie Bluetooth Low Energy e beacon consentirà ai visitatori di ricevere informazioni utili tramite app.
L’intervento illuminotecnico, realizzato con apparecchi a LED di ultimissima generazione, valorizza il luogo, ricreando una luce artificiale in grado di esaltare l’emozione notturna della luce lunare. Con il supporto degli apparecchi iGuzzini, Dante Ferretti ha progettato una luce scenografica dalle caratteristiche cromatiche del plenilunio e poetica, filtrata dalle chiome degli alberi, che omaggia le atmosfere magiche cantate da Giacomo Leopardi nella celebre poesia “Alla Luna”.
Triplice l’obiettivo dell’intervento illuminotecnico: abbattere i consumi energetici del precedente impianto; incrementare la sicurezza e il comfort dell’area e disegnare un paesaggio notturno vicino allo spirito leopardiano del luogo.
A partire dal mese di giugno, il sistema di illuminazione sarà integrato con funzioni accessorie di sicurezza, connettività Wi-Fi, alimentazione per dispositivi mobili - che saranno installate negli apparecchi di illuminazione. Sistemi specifici di monitoraggio delle condizioni ambientali e della vegetazione, installati sull’impianto, favoriranno invece la conservazione e lo sviluppo delle specie vegetali e animali presenti.
Nel corso dell’evento di inaugurazione del 6 maggio, circa 3000 persone hanno avuto l’opportunità di ammirare il nuovo impianto di illuminazione del Parco dell’Infinito. Durante la presentazione ufficiale del progetto, moderata dalla giornalista Barbara Capponi, sono intervenuti: Francesco Fiordomo, Sindaco di Recanati; Luca Ceriscioli, Presidente della Regione Marche; Vanni Leopardi, discendente del poeta; Alessandra Stipa, Presidente FAI Marche; Massimo Corvatta, Presidente DEA; Edoardo Biondi, Professore Emerito UNIVPM; Adolfo Guzzini, Presidente iGuzzini, e lo scenografo Dante Ferretti.
Giovedì 10 maggio, alle ore 17.30, verrà inaugurata la nuova sede operativa dell’ufficio Pars a Recanati, alla presenza di autorità politiche, civili e associazionistiche del territorio. La cittadinanza è invitata al taglio del nastro e a conoscere i servizi e le attività. La sede si trova in via Campo Boario 29.
L’ufficio sarà un punto di accoglienza ed informativo per i lavoratori impegnati nei vari servizi sociali comunali gestiti dalla cooperativa sociale Pars onlus (asilo nido, assistenza scolastica e domiciliare a minori con disabilità, servizi di assistenza pre e post scuola e nei pulmini, sostegno linguistico agli immigrati, doposcuola, colonie marine e centri estivi, servizio assistenza domiciliare agli anziani e hcp, centro alzheimer, servizio sollievo per psichiatrici e segretariato sociale). Vuole essere un punto di incontro per le persone del territorio che cercano lavoro nel settore - socio assistenziale. Qui, si potrà lasciare il proprio curriculum e sostenere un colloquio conoscitivo. La Pars assicura inoltre una segreteria disponibile h24 nei giorni feriali e festivi e la reperibilità costante di un referente in loco al fine di garantire un’operatività dinamica, efficace e perfettamente rispondente alle esigenze funzionali del servizio stesso. “C’è una forte collaborazione tra l’amministrazione comunale e la nostra cooperativa nella gestione e organizzazione dei servizi al fine di rispondere alle nuove esigenze riscontrate nel territorio e nei bisogni dei cittadini recanatesi - spiega la coordinatrice dei servizi Marianna Pistolesi -. Inoltre si prevede una serie di azioni migliorative grazie alle risorse messe a disposizione dalla cooperativa, oltre all’apertura della nuova sede, un programma per l’integrazione dei minori disabili nel doposcuola, un Family Center e uno spazio 2.0 per i giovani, il Summer camp per bambini e ragazzi, attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi dell'uso di droghe e sul gioco d’azzardo e altro ancora”.
Nel territorio di Recanati, sono attualmente attivi circa 100 tra operatori e educatori Pars, il coordinamento dei servizi è affidato alla dott.ssa Marianna Pistolesi e il referente locale è il sig. Paolo Bruzzesi. La nuova sede Pars sarà anche un luogo d’incontro dove si attueranno corsi di formazione per i lavoratori, attività dedicate ai giovani e famiglie e un punto di incontro e di dialogo con le associazioni locali impegnate nel sociale.
La Juniores della Recanatese non finisce di stupire. Dopo aver battuto in trasferta la Vis Pesaro una settimana fa, i giallorossi di Dottori firmano un’altra impresa lontano dal Tubaldi battendo il Sansepolcro che nella regular season si era classificata seconda alle spalle dell’Aquila Montevarchi dominatrice del girone G. Proprio in virtù del miglior piazzamento della formazione toscana, la Recanatese non aveva altra scelta che vincere per proseguire il cammino alla fase nazionale. Così è avvenuto.
Succede tutto nella prima frazione. Pronti via e Monachesi al 3′ al porta in vantaggio i giallorossi. Il Sansepolcro avrebbe l’occasione per riequilibrare le sorti del match con Bruschi che dagli 11 metri si fa ipnotizzare dall’ottimo Piangerelli, bravo a neutralizzare in due tempi. Lo stesso Piangerelli pochi minuti prima era stato autore di un intervento decisivo a tu per tu con un giocatore avversario. Al quarto d’ora Papa firma il bis. Dopo un buon primo tempo,nella ripresa i giallorossi amministrato il vantaggio cercando di colpire in contropiede e rischiando il minimo sindacale.
Le tredici squadre vincenti i play-off nei rispettivi gironi, verranno suddivise in tre triangolari e due abbinamenti con gare di andata e ritorno. I singoli triangolari e gli abbinamenti saranno determinati da oggettivi criteri di prossimità geografica.
Soddisfatto mister Dottori:”Feliccissimo per aver vinto per il secondo anno consecutivo i play off, accedendo ai triangolari. Abbiamo battuto i vice-campioni d’Italia visto che lo scorso anno il Sansepolcro era stato battuto nella finalissima. Siamo usciti tra i complimenti degli avversari, insomma non possiamo che essere contenti per quello che è stato raggiunto. Voglio dedicare la vittoria ai miei ragazzi in particolar modo a chi non ha giocato nè a Pesaro nè oggi. Tutti si stanno allenando con grande impegno ed anche chi è rimasto in panchina ha sofferto insieme a chi era in campo“.
Vivi Altotevere Sansepolcro:Giorni, Franceschini (20’st Laccu), Farinelli, Villa, Nardi, Bacciarini, Smacchi (1’st Rocchini), Carbonaro (15’st Fabbri), Battistini (26’st Boriosi), Bruschi (33’st Selvaggi), Romano. Allenatore: Maurizio Falcinelli
Recanatese: Piangerelli, Falanga, Campione, Tanoni, Ortolani (38’st Manzotti A.), Perini, Candidi (26’st Nocelli), Sopranzetti, Papa, Ferreyra, Monachesi, Allenatore: Gianluca Dottori
Arbitro ed assistenti: Zanotti (Rimini); Facchini (Bologna), Scardovi (Imola)
Marcatori: 3′ Monachesi, 15′ Papa
Ammonizioni: Sopranzetti, Candidi, Tanoni, Campione, Farinelli
Espulsioni:18’st Farinelli, 28’st Villa, 28’st Ferreyra
Corner:6-0
Min.recupero: 2′;6′
Il Comune di Recanati in collaborazione con iGuzzini presenta l’innovativo progetto di riqualificazione del parco urbano e di luce intelligente per il Colle dell’Infinito, uno dei luoghi che meglio rappresenta l’eredità romantica del celebre poeta marchigiano, Giacomo Leopardi. Realizzato nel 1937, in occasione del centenario della morte del poeta, il Parco è al centro di un ampio intervento che vede protagonisti da un lato l’innovativo progetto d’illuminazione, donato da iGuzzini, dall’altro il progetto di rigenerazione botanica curato dallo spin-off dell’Università Politecnica delle Marche C.Re.Ha. nature.
Il progetto, fortemente voluto dal Comune di Recanati e finanziato con fondi MiBACT, trova la sua massima espressione nella nuova regia luminosa progettata dal tre volte premio Oscar Dante Ferretti e resa possibile grazie alle soluzioni tecnologiche messe in campo da iGuzzini. L’azienda recanatese, ricorrendo all’impego di apparecchi led regolabili Dali, sviluppa una nuova applicazione di luce intelligente, che nell’immediato futuro trasformerà il parco in un luogo interconnesso dove ogni punto luce rappresenta un “nodo intelligente” che tramite le tecnologie Bluetooth Low Energy e beacon consentirà ai visitatori di ricevere informazioni utili tramite app.
L’intervento illuminotecnico, realizzato con apparecchi a led di ultimissima generazione, valorizza il luogo, ricreando una luce artificiale in grado di esaltare l’emozione notturna della luce lunare. Con il supporto degli apparecchi iGuzzini, Dante Ferretti ha progettato una luce scenograficadalle caratteristiche cromatiche del plenilunio e poetica, filtrata dalle chiome degli alberi, che omaggia le atmosfere magiche cantate da Giacomo Leopardi nella celebre poesia “Alla Luna”.
Triplice l’obiettivo dell’intervento illuminotecnico: abbattere i consumi energetici del precedente impianto; incrementare la sicurezza e il comfort dell’area e disegnare un paesaggio notturno vicino allo spirito leopardiano del luogo.
A partire dal mese di giugno, il sistema di illuminazione sarà integrato con funzioni accessorie di sicurezza, connettività Wi-Fi, alimentazione per dispositivi mobili - che saranno installate negli apparecchi di illuminazione. Sistemi specifici di monitoraggio delle condizioni ambientali e della vegetazione, installati sull’impianto, favoriranno invece la conservazione e lo sviluppo delle specie vegetali e animali presenti.
“È una grande emozione presentare la prima parte di un progetto di messa in sicurezza e riqualificazione del Colle atteso da tempo. Un luogo che, coniugando il pensiero di Giacomo Leopardi e il genius loci per la crescita culturale, sociale ed economica del territorio diventa di una straordinaria modernità. Il Colle d’altra parte è storicamente un simbolo della città ed ha un suo significato sia di appartenenza per chi vi abita sia di riconoscimento per coloro che vengono a visitare Recanati” commenta il sindaco di Recanati Francesco Fiordomo.
“Nella riqualificazione del Colle dell’Infinito la Dea ha avuto un ruolo indubbiamente importante sulla nuova illuminazione - spiega Massimo Corvatta, presidente della Dea Elettrica Adriatica SpA - I punti luce presenti nel Parco utilizzano la moderna tecnologia del led e sono gestiti individualmente, ciò vuol dire che sono modulabili e consentono un intervento singolo sul palo: ecco quindi la possibilità di realizzare con questa eterogenea gestione un gioco di luci che offre sul Colle effetti particolari in un luogo speciale. Il discorso del led era stato avviato dall’Azienda con la gestione della pubblica illuminazione, con l’obiettivo di ottenere un risparmio energetico; nel caso del Colle poter aver messo la firma come Dea in questo importante intervento è motivo di orgoglio e prestigio”.
“Siamo davvero orgogliosi di aver contribuito concretamente alla riqualificazione di un luogo così rappresentativo per la nostra città natale - sottoliena Adolfo Guzzini, Presidente di iGuzzini illuminazione - Grazie al prezioso sostegno del Comune di Recanati, a cui siamo legati da un solido rapporto di collaborazione e stima reciproca ormai ventennale, abbiamo messo ancora una volta la nostra tecnologia al servizio della collettività, trasformando il Parco dell’Infinito in uno spazio davvero emozionante e a misura d’uomo”.
“Quello che ho voluto sottolineare è il contrasto romantico tra la luce lunare e quella artificiale che illuminano contemporaneamente la città, i suoi vicoli, le sue piazze, i suoi monumenti e le sue strade, fino ad arrivare al Colle dell’Infinito In questo luogo era impossibile non provare a fare dei paralleli con la vita di uno dei suoi cittadini più illustri, quindi abbiamo provato a creare una luce poetica che spero possa valorizzare la bellezza dei luoghi leopardiani” Così Dante Ferretti, scenografo, tre volte premio Oscar, spiega le scelte fatte.
Le soluzioni scelte da iGuzzini, mix perfetto di tecnologia ad alta efficienza energetica, design innovativo e cura del dettaglio, ridisegnano gli ambienti del parco dell’Infinito nel pieno rispetto del suo forte carattere identitario. Gli iconici apparecchi su palo Fiamma, design di Michele De Lucchi, segnalano gli ingressi al parco, mentre il viale principale che fiancheggia viale Colle dell’Infinito è illuminato da apparecchi su palo Twilight, che garantiscono un’illuminazione uniforme del piano orizzontale, coniugando risparmio energetico e abbattimento dell’inquinamento luminoso. L’effetto di illuminazione ‘lunare’ sulla chioma degli alberi del viale è inoltre reso possibile dall’applicazione di apparecchi Woody WGB.
I Bollard iWay in doppia versione da 610 e 250 mm, illuminano con luce radente al suolo rispettivamente il percorso che fiancheggia le mura occidentali del Convento di Santo Stefano e i percorsi secondari a carattere paesaggistico. Sistemi di proiettori Palco InOut, dal design minimale e compatto e ottiche con tecnologia Opti Beam, delineano il profilo delle mura del Convento e del cenotafio. Light Up Earth con ottica simmetrica Medium orientabile illuminano dal basso le chiome dei sempreverdi, mentre incassi a terra Light Up Earth effetto wall washer, muniti di controcassa, illumineranno in una seconda fase l’esedra di via monte Tabor. Il sistema di illuminazione del parco viene completato da proiettori Woody e MaxiWoody, a cui è affidata, tra le altre, l’illuminazione del poggio dell’Infinito e della nota epigrafe dedicata all’ermo colle di leopardiana memoria.
Nel Convento dei Cappuccini di Recanati è conservato un quadro importante dipinto nel XVII dall'artista marchigiano Girolamo Cialdieri.
L'Associazione Ars et Veritas, che da anni lavora per divulgare l'immenso valore dell'arte e della cultura marchigiana, con il patrocinio dell'Assessorato al patrimonio Artistico e Culturale di Recanati, ha realizzato un documentario che racconta la nascita, la storia e la bellezza di questa opera che è tutt'oggi un vanto per la città.
Il documentario “La Santa Traslazione delle Santa Casa di Loreto. Opera di G. Cialdieri” verrà proiettato nella suggestiva sala video dello IAT di Recanati Sabato 5 maggio alle 17,45. Interverranno all'incontro: l’assessore alle culture e P.I. Rita Soccio il presidente di Ars et Veritas, Andrea Montironi, il giornalista Michele Canali e la giornalista e critico d'arte Nikla Cingolani.
Un'occasione per immergersi nell'arte delle Marche e per approfondire la conoscenza della cultura del nostro territorio. Al termine della proiezione sarà possibile visitare il quadro conservato presso il Convento dei Cappuccini di Recanati e degustare un aperitivo (a pagamento).
Il Villa Musone impegnato in una sfida salvezza. I villans, dopo aver ottenuto sei punti in due match, si sono arenati in quel di Calcinelli contro la Nuova Real Metauro.
Uno stop che, visti anche gli altri risultati, lascia ancora aperte tutte le speranze per giungere ad una salvezza diretta evitando la lotteria dei play-out. In tal senso la sfida di sabato contro la Passatempese rappresenta una gara da non fallire: infatti i galletti gialloblu sono staccati solamente di tre lunghezze in classifica generale e vincere significherebbe agganciarli. Tuttavia la compagine di mister Simone Strappini è in serie positiva dal 18 Febbraio, con uno score di due vittorie e cinque pareggi, perciò servirà una bella prestazione per riuscire a fermare gli avversari. Squadra poco prolifica, sin qui 27 reti, mostra comunque una certa solidità difensiva. "La Passatempese è una squadra solida e difficile da affrontare - commenta mister Davide Finocchi - formata da giocatori esperti e che si conoscono bene. Da parte nostra dobbiamo cancellare lo stop di domenica scorsa e sfoderare una prestazione sicuramente diversa di quella vista contro la Nuova Real Metauro. Se giochiamo come abbiamo fatto contro il Sassogenga o contro il Gabicce Gradara possiamo ottenere i tre punti che sarebbero fondamentali per la corsa salvezza ma sono convinto che i ragazzi faranno bene".
Fischio d'inizio sabato 5 Maggio alle ore 15.00 al "Tubaldi" di Recanati. Dirige l'incontro il signor Gabriele Sacchi di Macerata. Go villans!
Modifiche alla viabilità in occasione dell'evento in calendario questa domenica 6 maggio alle ore 21 legato alla fine del primo intervento di recupero e riqualificazione del Colle dell'Infinito finanziato dal Mibact.
Per agevolare le fasi di parcheggio e viabilità di tutta la zona e garantire la riuscita dell’inaugurazione la Polizia Locale di Recanati ha predisposto dei provvedimenti attraverso una apposita ordinanza. Dalle ore 20 verrà attuato il senso unico sulla circonvallazione ovest con la seguente direzione di marcia : Viale N. Sauro, Viale Colle dell’Infinito, Viale Passero Solitario e Viale Corridoni. I veicoli provenienti da Macerata, alla rotatoria del Crocefisso potranno proseguire in Viale Monte Conero, direzione centro. Dalle ore 21 a conclusione dell’evento, ore 24 circa, verrà chiuso il tratto di strada di viale Colle dell’Infinito. Inoltre sarà predisposto il divieto di sosta dalle 20 alle 24 in Piazz.le Monaldo Leopardi e in via Badaloni nel tratto compreso tra via Montemorello e viale Colle dell'Infinito e dalle 19 alle 24 in viale Colle dell'Infinito.
Oggi, 2 maggio, si inaugurano i lavori di recupero del Portale della Chiesa di Sant'Agostino a Recanati.
L'appuntamento è alle ore 18,30 presso la sala convegni della Fondazione Ircer con la presentazione dell'intervento appena concluso. Previsti gli interventi del sindaco di Recanati Francesco Fiordomo, del vescovo della Diocesi Mons. Nazzareno Marconi, dell'assessore alle culture Rita Soccio, dei restauratori Maria e Simone Fortuna e dello scultore Marco Cingolani. Coordina l'incontro il dottor Sergio Beccacece dell'Università di Istruzione Permanente Don Giovanni Simonetti. Seguirà il taglio del nastro dell'antico portale, collocato nel complesso della Chiesa e Convento di Sant'Agostino, che da tempo necessitava di un importante opera di recupero. Il progetto è stato affidato a professionisti del settore, sotto la guida della Soprintendenza.
L'intervento è consistito nel restauro conservativo degli elementi lapidei, lo smontaggio e rimontaggio dei conci dell'arco che erano stati montati al contrario in epoche passate, la ricostruzione di alcuni elementi mancanti nella parte alta dell'arco che è stato protetto dalle intemperie mediante un'apposita copertina, il riposizionamento (con gli opportuni ancoraggi) sia della tiara di Sant'Agostino sia del Dio benedicente, il tutto secondo i dettami e le prescrizioni della Soprintendenza. Il portale, in pietra d’Istria, fu eseguito da Giovanni di Fiandra su disegno di Giuliano da Maiano nel 1485 mentre l’interno fu rifatto sul finire del XVII secolo su disegno di Ferdinando Galli da Bibbiena. Il portale è uno degli elementi piu' rappresentativi della Chiesa e Convento di Sant'Agostino, costruzione in stile gotico che risale al XIII secolo. Per gli eventi del pomeriggio sono previste alcune modifiche alla viabilità.
Dalle 18 alle 20 e comunque sino alla fine della manifestazione sarà vietata la sosta in P.le Giordani e durante le fasi dell'inaugurazione sarà sospesa la circolazione in Via Calcagni.
Il Villa Musone si ferma a Calcinelli. I villans cercavano altri punti preziosi per la salvezza diretta, ma al cospetto della Nuova Real Metauro è arrivata una sconfitta per 1-0. I gialloblu non sono riusciti a impensierire troppo i padroni di casa, non riuscendo a confermare gli ultimi risultati positivi. La corsa per evitare i play-out rimane tutt'ora aperta e, in tal senso, diventa fondamentale la prossima sfida casalinga contro la Passatempese, per riscattarsi quanto prima da questo scivolone. Avvio tutto per i locali che nel giro di un quarto d'ora passano in vantaggio: Barattini parte sul filo del fuorigioco, evita Cingolani e deposita in rete l'1-0 per i padroni di casa. Al 20' i ragazzi di mister Finocchi si lamentano per una caduta in area gialloverde di Tonuzi ma l'arbitro non ravvede nulla di particolare. I villans fanno fatica a prendere in mano le redini del gioco ed al 25' potrebbero nuovamente capitolare sul colpo di testa di Barattini ma Cingolani evita il peggio. Alla mezz'ora Bracci trova un siluro dal limite dell'area che si stampa sulla traversa. Nella ripresa il canovaccio del match non cambia ed i gialloblu creano troppo poco per riuscire ad riaprire la gara. Nel finale la Nuova Real Metauro gestisce il vantaggio e chiude la sfida sull'1-0. "C'è poco da dire dopo una partita così - commenta mister Davide Finocchi - Non siamo scesi in campo e non abbiamo giocato questa gara. Non abbiamo nulla da recriminare perchè abbiamo fatto veramente troppo poco per provare a vincere questo match. Dispiace per questo risultato".
REAL METAURO - VILLA MUSONE 1-0 (1-0 pt)
REAL METAURO: Maramonti, Parmegiani, Figueredo (65' Gasparini), Omiccioli, Romagna, Vagnini, Boiani (85' Ceramicoli), Bernardini (87' Bacchiocchi), Giuliani (75' Pagnoni), Bracci, Barattini. All. Rondina
VILLA MUSONE: Cingolani, Camilletti, Moglie, Marchetti, Ortolani, Pucci, Liguori (60' Agostinelli), Mascambruni (75' Shiroka), Tonuzi (88' Magi), Zagaglia, Menghini (60' Mossotti). All. Finocchi
Arbitro: Nicolai di Ascoli Piceno
Rete: 15’ Barattini
Note: Ammoniti Romagna e Pagnoni.