Recanati

Recanati, Simonacci (FdI): "Proposta una commissione straordinaria per la crisi causata dal Covid"

Recanati, Simonacci (FdI): "Proposta una commissione straordinaria per la crisi causata dal Covid"

“Abbiamo chiesto al Sindaco Bravi e alla Giunta di valutare l'istituzione di una commissione d'emergenza per raccogliere e risolvere le problematiche causate dal Covid-19". Così Simone Simonacci, Consigliere comunale di Fratelli d'Italia, nell'annunciare una mozione che è stata apprezzata anche da altri gruppi politici cittadini. "Il Coronavirus - continua Simonacci - avrà ripercussioni, soprattutto di carattere economico, su tante famiglie e su tutti quei lavoratori autonomi che vedono la propria situazione in bilico. Ben consapevoli che le risposte devono arrivare dal Governo nazionale, abbiamo pensato che la politica locale debba agire per raccogliere testimonianze e formulare proposte". La Commissione - che in caso di approvazione verrà composta da un consigliere per ogni gruppo consiliare - avrebbe quindi un ruolo propositivo, fornendo all'Amministrazione più elementi possibile per delineare un piano di emergenza. "Si tratterà comunque di un organo consultivo provvisorio, che terminerà con la fine dell'emergenza, consentendo però a molti cittadini di portare le loro istanze a più stretto contatto con l'Amministrazione" conclude Simonacci.  

16/06/2020 13:03
Recanati, scontro tra due auto lungo la provinciale: quattro feriti, tra loro una bimba di 9 anni

Recanati, scontro tra due auto lungo la provinciale: quattro feriti, tra loro una bimba di 9 anni

Scontro tra due auto: una vettura esce di strada e finisce in una scarpata, quattro persone finiscono all'ospedale. L'incidente è avvenuto, intorno alle 17 del pomeriggio odierno, lungo la provinciale 77  a Recanati, al confine con Loreto. Per cause in corso di accertamento, una Renault Clio, a bordo della quale c'erano padre, madre e bambina di 9 anni,  si è scontrata con un'Alfa Mito guidata da una ragazza. La Mito nell'impatto è uscita di strada finendo in una scarpata. Sul posto sono giunti i mezzi di soccorso del 118: il bilancio finale è di quattro feriti trasferiti all'ospedale di Torrette. Nessuno è in gravi condizioni.  Nulla di preoccupante per la bimba e i suoi genitori, più serie le condizioni della ragazza alla guida dell'Alfa.  Sul luogo dell'incidente presenti anche i Vigili del Fuoco, per la messa in sicurezza dell'area e dei mezzi coinvolti

13/06/2020 20:40
Le farmacie e il Movimento Vivere Recanati donano mascherine al Punto di Primo Intervento

Le farmacie e il Movimento Vivere Recanati donano mascherine al Punto di Primo Intervento

"Nelle dure settimane del picco del Corona Virus i nostri eroi sono stati i medici e gli operatori sanitari, dagli addetti alle pulizie a chi è andato (e centinaia ad andare) a domicilio dei malati. Temiamo che ora possano essere dimenticati. Non deve succedere. Per questo abbiamo chiesto alla farmacie della nostra città un piccolo - grande gesto per gli operatori del Punto di Primo Intervento del Santa Lucia: mascherine professionali". Così il Movimento Vivere Recanati presenta la collaborazione instaurata con le farmacie cittadine per donare mascherine agli operatori del Santa Lucia.  La risposta è stata subito positiva: sono state consegnate 180 mascherine professionali FFP2, grazie alla disponibilità e all'impegno profuso dalle farmacie Desiderio , FarmaRecanati, Le Fonti, Farmacie Linfa, Recchioni, Verdecchia. In rappresentanza del Movimento Vivere Recanati, ieri hanno consegnato le mascherine la Presidente del Consiglio Comunale Tania Paoltroni, il consigliere Giorgio Generosi e Giorgio Lorenzetti che ha coordinato l'iniziativa. Ai responsabili del Punto di Primo Intervento, oltre alle mascherine, è stato portato il ringraziamento del Sindaco Antonio Bravi e della Delegata alla Sanità Antonella Mariani.  

13/06/2020 11:51
Recanati, mozione di Simonacci (FdI): "Attiviamo il cinema all'aperto"

Recanati, mozione di Simonacci (FdI): "Attiviamo il cinema all'aperto"

Una mozione per chiedere di attivare programmi di cinema all'aperto anche a Recanati: questa l'ultima iniziativa della sezione comunale di Fratelli d'Italia. "Si tratta di un modo per rilanciare un'attività culturale che è stata ferma fino a oggi per l'emergenza Coronavirus e che ripartirà ma solo con i distanziamenti che ormai tutti conosciamo" afferma Simone Simonacci, Consigliere comunale di FdI. "Recanati da tempo non ha più un cinema, per questo un cinema all'aperto in questo periodo rappresenterebbe un modo di riaccendere la passione cinefila dei recanatesi" continua Simonacci. "Penso anche alle tante associazioni culturali che hanno lanciato progetti e iniziative di questo tipo, come ad esempio il progetto Furgoncinema che molto successo ha riscosso negli ultimi anni".  "Ho dunque presentato questa mozione - conclude il consigliere -, sperando che le istanze di tanti appassionati di cinema ma soprattutto di tutti coloro che svolgono attività di questo genere vengano accolte". 

13/06/2020 10:45
Al via l’Associazione Operatori Turistici di Recanati: Adriana Pierini eletta presidente

Al via l’Associazione Operatori Turistici di Recanati: Adriana Pierini eletta presidente

Al via l’attività dell’Associazione Operatori Turistici di Recanati composta da circa 60 operatori tra  albergatori, ristoratori, bar, pizzerie e aziende della Citta dell ‘Infinito. Adriana Pierini, la Presidente eletta ieri  in una videoconferenza, sarà alla guida dell’Associazione che ha come obiettivo la promozione turistica del territorio recanatese. “ È un'’Associazione di cui il Comune è socio che rinasce oggi con una Presidente di lunga esperienza  nel settore e un Consiglio Direttivo forte e motivato -ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi – L’Associazione è pronta  a lavorare unita per la valorizzazione di tutte le potenzialità attrattive delle varie zone del territorio Recanatese”. A rappresentare l’Amministrazione Comunale nell’Associazione, l’ Assessora alle Culture e al Turismo Rita Soccio: “Sono molto soddisfatta delle scelte operate dall’Associazione Operatori Turistici di Recanati, Adriana Pierini ha ampiamente dimostrato negli anni  le sue notevoli capacità nel settore con importanti  azioni di promozione  e marketing territoriale.- ha dichiarato la Soccio - Alle porte di una stagione estiva difficile ripartiamo dalla cultura e dal turismo con una rete partecipata e unita piu’ che mai, forti  della consapevolezza di poter offrire un turismo sostenibile ricco di possibilità e capace di soddisfare le esigenze di oggi, in armonia con l’ambiente e le culture locali”. Vice Presidente dell’Associazione è Stephany Sammet  del Gallery Hotel, il  Tesoriere è Massimiliano Zaccari  della Pizzeria “Il Diamante” e la segreteria è stata affidata a Manuela Benedettucci Istruttore Amministrativo presso l’Ufficio Cultura Turismo del Comune di Recanati. “ Ho accettato con piacere  questa carica dove posso  mettere a frutto la mia esperienza  nella promozione turistica.  - ha detto Adriana Pierini - L’obiettivo dell’associazione è quello di far conoscere il nostro vasto territorio, nelle  sue differenti peculiarità, dalla bellezza paesaggistica della campagna, alle tipicità eno- gastronomiche delle numerose aziende produttrici di Recanati, con la creazione di percorsi turistici, a piedi, in bicicletta e a cavallo che possano valorizzare l’interezza del territorio.” Tra le altre cariche dell’Associazione sono stati nominati  Revisori dei Conti:  Emilio Romoli del  B&B “A casa di Paola”,  Mario Tanoni del  B&B “In Principio Vitae”, Franca Gibellini del  B&B “Erbaiuola”, Daniele Gatti Venturini del B&B “Il Bardo”, Francesca Sabbatini de  “Le finestre del Borgo” e Lidia Sagni dl ristorante “Osteria Leopardi” Il Collegio dei Probiviri è formato da  Gabriella Gabrielloni  dell’ Agriturismo “Al Crepuscolo” e da Andrea Palmieri  del Ristorante “Palmieri”.

12/06/2020 18:41
Recanati, ospedale Santa Lucia: si va verso la totale riapertura dei servizi sanitari

Recanati, ospedale Santa Lucia: si va verso la totale riapertura dei servizi sanitari

L’Ospedale di Comunità Santa Lucia di Recanati  verso il totale ripristino delle normali attività e funzionalità dopo l’emergenza sanitaria dovuta al Covid -19. Dall’inizio di giugno, il nosocomio di Recanati sta progressivamente ritornando alla normalità con i servizi e  le  attività  offerte al territorio per le esigenze sanitarie dei cittadini. “Si sta finalmente  ritornando verso la normalità – ha detto il Sindaco Antonio Bravi - C’è stata una ripresa progressiva delle attività dell’Ospedale con il rispetto delle regole anti Covid, garantendo ai cittadini l’accesso ai servizi in sicurezza e consentendo a tutto il personale sanitario di svolgere il lavoro nel rispetto delle misure preventive raccomandate. Ci auguriamo che quanto prima possano essere superati i disagi sostenuti dai nostri concittadini durante questo lungo periodo” In particolare, lo ricordiamo, durante i mesi di emergenza, il reparto di dialisi è sempre stato operativo nel fornire le sue attività ai pazienti, sopperendo anche alle esigenze del reparto di dialisi dell’Ospedale di Civitanova che era stato chiuso in quanto divenuto Ospedale Covid-19. Tra i primi servizi riaperti a giugno dall’Ospedale Santa Lucia e  messi a disposizione del pubblico le attività  di chirurgia dermatologica, chirurgia oculistica e  chirurgia per piccoli interventi. Continuano normalmente i servizi erogati dagli  ambulatori di cardiologia, di diabetologia, di otorinolaringoiatra , di  neurologia, di dermatologia, di  ortopedia e di oculistica,  sempre nel rispetto delle regole di distanziamento sociale. E’ ripartita anche  la terapia del dolore che consente di curare il “sintomo” dolore in tutte le sue espressioni. Il laboratorio analisi sta lavorando a pieno ritmo,  su prenotazione  e con il rispetto delle regole di distanziamento, mentre è ancora in atto la verifica delle modalità per il ripristino dell’attività della farmacia dell’Ospedale. Da lunedì scorso, dopo la sanificazione degli ambienti è stato riaperto anche il reparto di cure intermedie e sono ripresi i normali ricoveri dei pazienti. Per l’inizio settembre è prevista anche la ripartenza dei ricoveri dei pazienti seguiti dai medici di famiglia, peculiarità degli Ospedali di Comunità che si prendono  cura di persone fragili o con patologie croniche, non in condizione di poter essere adeguatamente assistiti a casa.  

12/06/2020 17:29
Musicultura protagonista su Rai 1: questa sera l'appuntamento con le telecamere di Tv7

Musicultura protagonista su Rai 1: questa sera l'appuntamento con le telecamere di Tv7

Le telecamere del Tg1 racconteranno il primo appuntamento di musica live post lockdown. Tv7, l'approfondimento informativo del Tg1, questa sera  venerdì 12 giugno a partire dalle 23,30 su Rai1 proporrà anche Musicultura che ha riacceso la musica dal vivo con i 16 finalisti del Festival. Da Recanati la musica ritrova il palco, gli strumenti e la voce dal vivo. Ed è in tutto il Paese che sta esplodendo la voglia di ritrovarsi a cantare e ballare anche se con il rispetto delle distanze sociali. Tv7 ha ascoltato le voci, i timori e raccontato le speranze di chi si affaccia con rinnovato entusiasmo sul più complicato panorama artistico degli ultimi decenni con la consapevolezza di poter sfruttare un' occasione pressoché irripetibile.

12/06/2020 15:31
Serie D, doppia conferma in casa Recanatese: Pera e Pezzotti rimangono in giallorosso

Serie D, doppia conferma in casa Recanatese: Pera e Pezzotti rimangono in giallorosso

La Recanatese comunica che ha raggiunto un accordo per la prossima stagione con il centrocampista classe 1988 Marco Pezzotti, arrivato a dicembre durante il mercato invernale. Queste le parole dell’esterno:“Sono davvero felice, è stata una trattativa veloce perché sia da parte mia che da parte della società c’era la voglia di continuare, non c’è stato nessun intoppo. - ha dichiarato Pezzotti - La società è seria e ambiziosa quindi vogliamo ricominciare da dove abbiamo lasciato. Ho sentito il Presidente molto carico e positivo, sarà un’altra annata importante.” La società giallorossa inoltre nel pomeriggio odieno ha anche annunciato che Manuel Pera vestirà la maglia della Recanatese anche per la prossima stagione 2020/2021. Per Manuel Pera la prossima stagione sarà la quarta in maglia giallorossa dove finora ha collezionato 71 presenze e 53 gol.

10/06/2020 19:22
Recanati, adeguamento sismico del polo scolastico "San Vito": nuovi spazi per gli alunni

Recanati, adeguamento sismico del polo scolastico "San Vito": nuovi spazi per gli alunni

A seguito delle recenti disposizioni per l’emergenza coronavirus rese note dal Governo sul riavvio in sicurezza del prossimo anno scolastico, il Comune di Recanati è riuscito a  reperire tempestivamente i nuovi spazi adeguati per allocare gli alunni della scuola secondaria di primo grado e dell'infanzia del complesso scolastico di San Vito in vista dell’imminente e programmato avvio dei lavori strutturali di miglioramento sismico dell'edificio della scuola, con i fondi gestiti dall’Ufficio Ricostruzione della Regione Marche per il sisma del 1997. Grazie ad un accordo realizzato dal Comune di Recanati  con il Campus l'Infinito,  sono stati identificati per i  bambini dell'infanzia  gli  spazi adeguati e sicuri per contrastare la diffusione del Covid -19, presso il complesso di Sant'Agostino nel centro storico. Per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado, il Comune di Recanati ha messo a disposizione nuovi  spazi di recente costruzione, con ampie aree all'aperto  in via Rodolfo Buschi in località Squartabue, da dove verrà attivato  un apposito  servizio di trasporto scolastico. “Nei prossimi giorni organizzeremo un  incontro pubblico sul web,  in videoconferenza, con tutti i genitori degli alunni del complesso scolastico di San Vito per raccontare come abbiamo scelto  nuovi spazi previsti per la scuola di primo grado e per l'infanzia nel pieno rispetto delle recenti normative previste dal Governo contro la diffusione del coronavirus. – ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi - È per me e per la mia Amministrazione  una volontà primaria la tutela  del ritorno in sicurezza  alla vita normale dei bambini non solo a scuola, ma alla libertà di crescere nelle loro relazioni sociali” Il progetto esecutivo dei lavori di miglioramento sismico dell’edificio scolastico di San Vito, presentati  dal Comune di Recanati lo scorso febbraio sono ancora al vaglio da parte della  Regione Marche per l’approvazione. L’emergenza epidemiologica da Covid_19, ha comportato un rallentamento della procedura amministrativa, ma ora il progetto esecutivo dei lavori di miglioramento sismico dell’edificio scolastico di San Vito sarà esaminato in Conferenza dei Servizi  con l’Ufficio Ricostruzione entro fine mese di giugno. Appena passata la verifica del progetto da parte  della Regione, il Comune di Recanati potrà procedere all’avvio della gara  per l'affidamento dei lavori, per l’importo di 2 milioni e cinquecentomila euro che saranno iniziati entro la fine del  mese  di agosto e conclusi in tempo utile per consentire il ritorno in sede degli alunni dopo le vacanze natalizie dell’anno scolastico 2021/2022.

10/06/2020 15:17
Recanatese, "capitan futuro" Giaccaglia rinnova: confermato anche lo staff tecnico

Recanatese, "capitan futuro" Giaccaglia rinnova: confermato anche lo staff tecnico

Dopo la conferma dell'allenatore Federico Giampaolo e del direttore tecnico Josè Cianni, la Recanatese conferma l’intero staff tecnico: Marco Mancinelli nel ruolo di vice-allenatore, Franco Gigli come collaboratore tecnico, Oscar Brusi come preparatore dei portieri, Vincenzo Chinè come preparatore atletico e Paolo Camilletti nel ruolo di team manager. La Recanatese non si ferma: dopo la conferma dello staff tecnico, la società leopardiana conferma Federico Giaccaglia. Il centrocampista classe 1998, anima e cuore giallorosso, affronterà nella prossima stagione 2020/2021 il quinto campionato con la maglia della squadra della sua città. Finora ha collezionato 71 presenze e 1 gol in serie D con i giallorossi. Questa è la maglia che amo” – le prime parole di Giaccaglia - “Sono felicissimo che la Recanatese abbia rinnovato la fiducia in me, da parte mia c’è molta stima nei confronti della società e del mister. Non vedo l’ora di ricominciare, ho voglia di far bene e di migliorare. L’obiettivo per la prossima stagione sarà quello di fare ancora meglio di quella passata".

09/06/2020 15:51
Musicultura vince la scommessa: un grande successo la maratona live dei 16 finalisti

Musicultura vince la scommessa: un grande successo la maratona live dei 16 finalisti

Musicultura riporta la musica live nei tempi del coronavirus  e vince la scommessa. E lo ha fatto con grande successo, nelle due serate di musica dal vivo a Recanati, dove ha presentato le canzoni dei sedici  artisti finalisti dell’edizione del Festival 2020, in diretta sulle frequenze di Rai Radio1 e in televisione su èTV Marche, in streaming sulle pagine Facebook di Musicultura e di Rai Radio1 Una due giorni emozionante che ha testimoniato in un momento storico difficile  la ripartenza della musica dal vivo con una prova impegnativa. Tra sanificazione degli spazi, distanziamenti e percorsi obbligati Musicultura e Rai Radio1 sono riusciti perfettamente a condividere la forza e la penetrazione della musica live. “Una maratona live che dopo tanto parlare di ripartenza  è riuscita a tramutare in fatti le parole – ha dichiarato Ezio Nannipieri, direttore artistico di Musicultura - è stato emozionante vedere gli artisti ritrovarsi sul palco a suonare insieme e le maestranze di nuovo ai loro posti. È un primo, vero passo verso  la normalità di cui tutti abbiamo bisogno, premiato anche dai grandi numeri degli ascolti delle dirette di Radio1 e dei social”. Ad esibirsi dal vivo  nella due giorni live i sedici  finalisti di Musicultura: SofSof, La Zero, PeppOh, Alberto De Luca, Ernest Lo, Paolo Rig8, Miele, Ulula & LaForesta, Blindur, Hanami, I miei migliori complimenti, Senna, Cogito, Fabio Curto, H.E.R. e Costanza. Tutti autori ed esecutori della propria musica, all’insegna della biodiversità di genere peculiarità del Festival, in un viaggio live  nella musica italiana  raccontato da tre conduttori d’eccezione di Rai Radio1 John Vignola, Duccio Pasqua e Marcella Sullo. “Durante il lockdown  ho avuto un blocco di creatività e ho sentito molto la costrizione e l’effetto prigionia di trovarsi privati di certe libertà, io come altri ho dovuto congelare un disco in uscita - ha raccontato in diretta Francesco Bianconi -   Il fatto che Musicultura sia uno dei primi eventi  in cui il movimento della musica  ricomincia a far sperare  mi mette di buon umore.” “Il valore della  cultura come vera e propria cura” questo il forte messaggio lanciato da Recanati dall’Assessora alle Culture Rita Soccio alla partenza della prima indagine sull’influenza che la cultura della Citta di Leopardi ha sul benessere delle persone “Mai come oggi la cultura  è fondamentale nel supportare coloro che devono affrontare isolamenti e carenza di socialità. – ha detto Rita Soccio -Il dialogo con le presenze vive del paesaggio, le suggestioni emozionali della musica  e della poesia   interagiscono con l’esperienza personale sul luogo come una vera e propria sorgente di cura per il cuore e l’anima dopo lo stress di questi mesi.” Sulle note di Una citta per cantare, è intervenuto Ron, tra i  membri del Comitato di Garanzia del Festival: “Ho sentito tantissimo coraggio nelle canzoni dei finalisti di Musicultura, la voglia di essere diversi, quello che loro amano e quello che sono, testi interessanti, divertenti con arrangiamenti bellissimi  e  questo è molto importante, troppo spesso in giro si ascoltano solo scopiazzamenti”. In collegamento da Cremona  Frankie hi-nrg mc da quest’anno anche lui nel Comitato di Garanzia del Festival è chiamato a giudicare i finalisti: “Essere nel Comitato di Garanzia è un piacere e una responsabilità.  È necessaria un attenzione specifica nell’ascolto dei brani  e soprattutto nei riascolti ho potuto apprezzare meglio cose non sempre confacenti alle mie abitudini musicali, mi son trovato a decidere  in una rosa di belle canzone molto varie e molto fresche”. Un viaggio live nell’Italia della musica d’autore che si concluderà con le esibizioni  degli otto vincitori del Festival e dei grandi ospiti nelle serate Finali di Musicultura a fine agosto all’Arena Sferisterio di Macerata. 

09/06/2020 09:05
Recanati, addio a Beniamino Gigli jr, nipote del celebre tenore: creò un'associazione in memoria del nonno

Recanati, addio a Beniamino Gigli jr, nipote del celebre tenore: creò un'associazione in memoria del nonno

L'Amministrazione Comunale di Recanati  porge le proprie le condoglianze alla famiglia di Beniamino Gigli, nipote del celebre tenore recanatese, suo omonimo, scomparso nella giornata odierna a Roma, citta dove viveva. L'uomo,72enne pediatra in pensione, era malato da tempo. “A nome personale e dell’Amministrazione Comunale porgo le più sentite e sincere condoglianze  alla moglie Cinzia  e alle figlie di Beniamino Gigli, stimato medico pediatria nonché attento custode delle memorie artistiche del celebre nonno recanatese. – Ha dichiarato il Sindaco di Recanati Antonio Bravi -  Il suo impegno profuso nella promozione della cultura della  lirica nel mondo, con la creazione dell’ Associazione Lirico Musicale Culturale Beniamino Gigli Junior, di cui il Comune di Recanati è socio, ha permesso la valorizzazione del patrimonio artistico e musicale dell’illustre concittadino e la creazione di una importante finestra per i giovani cantanti lirici talentuosi grazie all’istituzione del Premio Lirico Internazionale Beniamino Gigli.  Nel manifestare la nostra più profonda vicinanza alla famiglia colpita da questo grave lutto, come Comune di Recanati vogliamo anche ribadire la volontà di onorare la memoria di Beniamino Gigli Junior, impegnandoci a valorizzare la straordinaria eredità che ci ha lasciato ".

08/06/2020 21:20
Musicultura, si riaccendono i live a Recanati: boom di visualizzazioni social nella prima serata

Musicultura, si riaccendono i live a Recanati: boom di visualizzazioni social nella prima serata

“Musicultura riporta live la musica dopo la battuta d’arresto causata dalla pandemia. Otto saranno i vincitori finali ma in realtà  siete già tutti vincitori per il lavoro che state facendo, vi faccio un grandissimo in bocca al lupo per l’importante gara e per il vostro futuro” con il messaggio d’auguri del Sottosegretario del Mibact  Anna Laura Orrico a nome del Ministro  Dario Franceschini, si è riaccesa da Recanati  la musica live della XXXI edizione del Festival Musicultura in diretta sulle frequenze di Rai Radio1. 70 mila persone hanno seguito in streaming sulle pagine Facebook di Musicultura e di Rai Radio1 la prima serata dell’ intensa due giorni di grandi emozioni live che vedono protagoniste le canzoni  dei 16 finalisti del celebre Festival della musica popolare e d’autore, nato nel 1990 con Fabrizio De André e Giorgio Caproni.  “Stare rinchiusi in casa per mesi è stata una sensazione molto forte, però credo che abbia anche migliorato le coscienze, - ha detto Enrico Ruggeri  - speriamo che tutto diventi molto meglio di come era prima,  soprattutto nella musica che avrebbe bisogno di tante Musiculture infiltrate dappertutto, io sono un’ottimista, i più ricettivi hanno sviluppato un’ interiorità che magari si stava perdendo.” Al giornalista e critico musicale John Vignola il compito della narrazione musicale, insieme a Duccio Pasqua e Marcella Sullo di Rai Radio1 ha raccontato le storie e le canzoni  dei giovani artisti in gara. In diretta dall’ Aula Magna del Palazzo Municipale di Recanati non ha  risuonato solo la musica “Recanati è una città che risuona oltre che con la musica anche con la letteratura e con l’arte, - ha dichiarato il Sindaco della città dell’Infinito Antonio Bravi -   dalle visite  contemplative all’ Orto del Colle dell’Infinito, ai capolavori del Lotto, fino alla prossima apertura di Casa Leopardi per la prima volta al pubblico degli appartamenti privati del Poeta.   Recanati è pronta più che mai alla ripartenza. Un pensiero particolare vorrei dedicarlo a Piero Cesanelli fondatore, storico Direttore Artistico di Musicultura e illustre amato cittadino di Recanati” La splendida voce di Lidia Schillaci ha offerto una personale e suggestiva interpretazione di Nel blu dipinto di blu la canzone che ha fatto conoscere la musica italiana nel mondo. Tra gli interventi della serata il Sindaco di Macerata Romano Carancini  ha ricordato Fabrizio Frizzi l’amato conduttore delle serate finali di Musicultura  nella suggestiva cornice dell’Arena Sferisterio della città maceratese. Protagonisti indiscussi della serata i live dei primi otto dei sedici artisti finalisti di Musicultura 2020 con le loro canzoni scanzonate ed impegnate, note colorate  di un panorama musicale italiano che ha qualcosa da dire e da raccontare. A seguire i loro nomi e le canzoni commentate dal Direttore Artistico di Musicultura Ezio Nannipieri. SofSof  di Bagnara Calabra con La vita sognata, una canzone sincera, che difende i sogni e parla di vita vissuta con grinta e tenerezza. La Zero  di Napoli  con Mea culpa, un equilibrio suggestivo tra sonorità di avanguardia e profumi di villanella dà nuova attualità ad una domanda antica: si può morire di amore? Peep-oh di Napoli con  Where Is the Rapstar? Se più rapper sapessero cantare, se più cantanti sapessero rappare, se in musica cuore e cervello si frequentassero di più… avremmo più canzoni come questa. Ernest Lo di Pescara con Ssialae, amare senza essere ricambiati, un quadretto tragicomico, una canzone impertinente, una voce che dribbla modi e precetti dei catechismi “valoriali”. Alberto De Luca di  Sondrio con De André una voce evocativa e profonda al centro di una canzone che cesella un originale equilibrio tra nobiltà cantautorale e sonorità contemporanee. Miele di Caltanissetta con Il senso di colpa, un cammino di liberazione dai sensi di colpa. Il tiro musicale, la maturità dell’interpretazione infondono un’urgenza speciale a questa confessione al femminile. Paolo Rig8 di Torino con Scemi in paradiso, un caleidoscopio imprevedibile di stili musicali felicemente al servizio di un pensiero eccentrico e di una voce che si inerpica dove vuole. Ulula & La Foresta di Verona  con Oddio l’oblio, una band pimpante, un interprete che lancia in aria le sue parole come un giocoliere. In scena le peripezie del clone che a volte deleghiamo ad agire, a malincuore, in nostra vece. Questa sera alle ore 21 diretta conclusiva della due giorni live del Festival su Rai Radio1 su èTv Marche  e sulle pagine Facebook di Musicultura e Rai Radio1 con le canzoni  degli ultimi otto finalisti in gara e con la partecipazione di Ron,  Francesco Bianconi e Frankie hi-nrg mc.    

07/06/2020 15:51
Recanati, ultimo giorno di scuola in cortile: l'emozione negli occhi degli alunni

Recanati, ultimo giorno di scuola in cortile: l'emozione negli occhi degli alunni

La Vice Ministra dell'Istruzione  Anna Ascani ha ringraziato in un messaggio pubblico su Facebook il Sindaco di Recanati Antonio Bravi  per aver organizzato il saluto di fine anno scolastico  dei studenti di Recanati in totale sicurezza, all’aperto nei cortili delle scuole. Un’iniziativa simbolica, ma importante per dare un segnale forte di normalità e di sicurezza ai giovani studenti. Grazie all’iniziativa del Comune di Recanati e all’invito raccolto dal Dirigente Ermanno Bracalente dell’Istituto Comprensivo “B Gigli”, le alunne e gli alunni della classe 5 della Scuola Primaria “Pittura del Braccio”, si sono ritrovati questa mattina, con le loro insegnanti, nel cortile della scuola. Momenti di grande gioia e di emozioni tangibili dei bambini e delle bambine che per la prima volta, dopo i mesi di distanziamento si sono potuti  salutare guardandosi negli occhi.  “È stato emozionante vedere la grande gioia negli occhi degli alunni che si sono ritrovati a scuola dopo tanto tempo - ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi -. Riuscire a farli ritrovare e ripristinare un contatto reale con la classe e con le loro insegnanti, in sicurezza, per un saluto di fine anno è stata per noi una priorità. Ringrazio i dirigenti scolastici che hanno permesso l’organizzazione della giornata. Un ringraziamento particolare va ai docenti e al grande sforzo tecnico e organizzativo che hanno dovuto affrontare da un giorno all’altro, in questi mesi, nel creare un nuovo modo d’insegnare con la didattica a distanza, su piattaforme informatiche utilizzando sistemi di collegamento e condivisioni documenti fino a qualche mese fa impensabili".  Gli interminabili mesi di lockdown dovuti all’emergenza coronavirus non hanno più permesso ai ragazzi di rivedersi se non tramite il pc con la didattica a distanza. Dal 25 febbraio scorso, gli alunni si sono ritrovati a seguire le lezioni segregati in casa, davanti ad uno schermo digitale, trasformando le loro relazioni sociali in relazioni totalmente virtuali. In un'età di crescita, dove le relazioni tra i ragazzi sono basate soprattutto su un’interazione fisica, sia per giocare  che per studiare, i freddi collegamenti digitali già complicati per loro natura, hanno creato e alimentato sensazioni di distacco e di solitudine. “Nel mio triplice ruolo di Assessora, insegnante e genitore ho ben compreso e perorato da subito l’importanza dell’iniziativa proposta dalla Vice Ministra dell'Istruzione  Anna Ascani  – ha dichiarato l’Assessora all'Istruzione Rita Soccio – gli alunni e le alunne delle classi recanatesi, nonostante la carenza del contatto umano di  questi mesi, si sono dimostrati maturi e consci che il sacrificio richiesto aveva lo scopo di tutelare la salute pubblica. Ma il ritrovo di quest’ultimo giorno di scuola rappresenta un importante incoraggiamento per il prossimo futuro, presto torneremo a studiare e a vivere la scuola tutti insieme.” E’ previsto per i prossimi giorni il ritrovo degli alunni delle altre classi per il saluto finale, sempre nel cortile della Scuola “Pittura del Braccio”. 

06/06/2020 15:55
Recanati, riapre Il Centro Culturale Fonti San Lorenzo: prosegue l'attività di raccolta fondi

Recanati, riapre Il Centro Culturale Fonti San Lorenzo: prosegue l'attività di raccolta fondi

Il Centro Culturale Fonti San Lorenzo ha riaperto ufficialmente il proprio servizio di Centro di Aggregazione per ragazzi da 0 a 99 anni. Un totale restyling, necessario per adeguare il centro alle nuove stringenti norme sanitarie e di distanziamento fisico: igienizzatori agli ingressi e soprattutto tante nuove sedute, panchine e tavoli autoprodotti. I volontari hanno già iniziato a sensibilizzare i frequentatori circa l’uso delle mascherine (che vanno portate ma non sempre indossate) e la pulizia delle mani; l’igienizzazione costante degli spazi interni ed esterni quotidiana, un impegno incredibile per una realtà che vive di volontariato, rende bene l’idea del lavoro che hanno affrontato e affronteranno tutte le persone del Centro Culturale, educatori, volontari italiani ed europei. La responsabilizzazione diffusa all’uso degli spazi, del campetto, dei giochi e dei prati permetterà di accogliere comunque la grande massa di famiglie e ragazzi che normalmente frequentavano il più denso parco della città. Combattere la paura, riportare le persone fuori a giocare e relazionarsi in sicurezza: questa è la nuova sfida che coinvolge tutti e tutte noi. Anche per questo il Centro Culturale ha chiesto, a partire dai centri estivi, di poter valorizzare anche gli altri parchi del quartiere assieme alla famiglie: solo così si potrà evitare l’accesso limitato alle aree giochi. Ma riapertura significa anche ringraziamento. Grazie. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito e ancora stanno contribuendo con donazioni grandi e piccole all’acquisto dei materiali necessari. Con la raccolta fondi “Con te, riapriamo!” son stati raccolti quasi 5.000 euro necessari per sanificare, acquistare i materiali e igienizzare costantemente per il mese di Giugno. Ora il Centro Culturale vuole andare oltre: ogni euro versato permetterà di rendere più solida la realtà, economicamente tranquilla di fronte al terremoto della crisi. Per questo l’invito è ancora di donare: è un investimento fatto per te, per le persone, per la comunità. E quindi, per Fonti.

04/06/2020 09:20
Musicultura 2020: appuntamento dal vivo a Recanati con i sedici finalisti: Ron tra gli ospiti

Musicultura 2020: appuntamento dal vivo a Recanati con i sedici finalisti: Ron tra gli ospiti

Cresce la curiosità per il doppio appuntamento del 6 e 7 giugno a Recanati con i sedici finalisti della XXXI edizione di Musicultura e le loro canzoni. Finalmente i musicisti tornano a suonare dal vivo, il pubblico dovrà pazientare ancora un po’ per tornare in pista, ma potrà seguirà tutte le emozioni della due-giorni grazie alle dirette della radio ufficiale di Musicultura festival, Rai Radio1 (dalle 21,05 in poi)  della televisione ETV Marche ed allo streaming video sulle pagine Facebook di Musicultura e di Radio1. Condurranno le danze Marcella Sullo, John Vignola e Duccio Pasqua. Non mancheranno saluti e interventi in trasmissione di più ospiti, tra i primi nomi annunciati Ron, Francesco Bianconi e Lidia Schillaci. I due concerti dei giovani artisti in concorso si terranno presso l’Aula Magna del Palazzo Municipale della Città leopardiana. “Musicultura lancia un bel segnale di ripartenza per la musica dal vivo – ha dichiarato il Sindaco di Recanati Antonio Bravi - è bello e importante che ciò avvenga proprio da Recanati citta della cultura e che attraverso le frequenze di Rai Radio 1 questo messaggio di vitalità possa giungere a tutta l’Italia” “La nostra città   è pronta più che mai  ad accogliere Musicultura, punto di riferimento della canzone popolare italiana con i suoi artisti finalisti e gli amici di Rai Radio 1 – ha detto l’Assessora alle Culture Rita Soccio - In questo periodo di ripartenza, la canzone d’autore con il suo  linguaggio emozionale è una vera e propria  “sorgente di cura” per tutti.  ” Sabato 6 giugno si esibiranno SofSof, La Zero, PeppOh, Alberto De Luca, Ernest Lo, Paolo Rig8, Miele ed Ulula & LaForesta; la sera dopo Blindur, Hanami, I miei migliori complimenti, Senna, Cogito, Fabio Curto, H.E.R. e Costanza. Per gli artisti finalisti quello di Recanati è un festoso rendez vous ed insieme un giro di boa per il prosieguo del concorso. Solo in otto accederanno infatti alla fase finale di Musicultura 2020, in programma a Macerata nell’ultima settimana del mese di agosto. Degli otto vincitori, due saranno indicati dall’esito della votazione Facebook, che si apre dalle 16 di oggi. Cinque saranno designati ad insindacabile giudizio del Comitato Artistico di Garanzia, che in questi giorni sta vagliando le proposte e che è composto da Brunori Sas, Vasco Rossi, Sandro Veronesi, Claudio Baglioni, Francesca Archibugi, Giorgia, Enzo Avitabile, Enrico Ruggeri, Alessandro Mannarino, Luca Carboni, Guido Catalano, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Frankie hi-nrg mc, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Dacia Maraini, Mariella Nava, Gino Paoli, Ron, Andrea Purgatori, Alessandro Carrera, Ennio Cavalli, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Willie Peyote. Completerà l’ottetto una proposta scelta da Musicultura. Gli otto vincitori saranno protagonisti, assieme ad ospiti illustri, dell’atto finale del festival, all’Arena Sferisterio di Macerata, in programma a fine agosto. Al vincitore assoluto andranno in premio 20.000 euro; per i giovani artisti in gara sono previsti anche altri importanti riconoscimenti per ulteriori 25.000 euro totali. Nel frattempo, per i sedici finalisti in concorso c’è un’altra bella notizia. È infatti di queste ore la nascita di una media partnership tra Musicultura e Rai Isoradio. “Da lunedì 8 giugno programmeremo a rotazione i 16 brani finalisti di Musicultura”. annuncia Danilo Scarrone, Direttore di Isoradio, il Canale h24 di Pubblica Utilità della Rai, che aggiunge: “Cambiare, innovare, sperimentare sono tre verbi che sintetizzano la nostra filosofia e la collaborazione con Musicultura si innesta bene su questa direttrice. Cultura e buona musica sono parte integrante del nostro DNA, ricordo che Isoradio, con circa 300 al giorno, è l’emittente che trasmette il maggior numero di canzoni, pur mantenendo ovviamente in primo piano la ˂mission˃ del Canale, con l’invito alla sicurezza e ad una guida responsabile”.   

03/06/2020 19:45
Recanati, “Adolescenza: dipendenze e stereotipi nella comunicazione”: domani ultimo incontro

Recanati, “Adolescenza: dipendenze e stereotipi nella comunicazione”: domani ultimo incontro

Si chiude domani,  4 giugno alle ore 21, con l’ultimo appuntamento on line, il ciclo dei tre incontri in programma sul tema “Adolescenza: costruzione dell’identità, dipendenze, stereotipi nella comunicazione”   ideati dall’Assessorato alle Politiche Sociali per l'integrazione e per le famiglie, con specifica delega ai Processi partecipativi e qualità della vita e alla Città delle bambine e dei bambini, del Comune di Recanati in collaborazione con il Comitato di Quartiere Villa Teresa e della Parrocchia Cristo Redentore.  Gli incontri, studiati per  sostenere la genitorialità e la qualità della vita dei cittadini e delle cittadine, in particolare quella degli adolescenti, si chiuderanno con l’intervento della Prof.ssa Rita Soccio, docente di discipline grafico-pubblicitarie e arte nella scuola media di primo grado. Il tema su cui la Prof.ssa Soccio  incentrerà la sua relazione  è quello degli stereotipi nella comunicazione pubblicitaria, che tanta parte hanno nella mente dei giovani, fungendo spesso da inarrivabili standard di riferimento. La Prof.ssa Soccio si soffermerà anche su alcuni aspetti della didattica a distanza, che tanto hanno fatto discutere negli ultimi tempi. “La diffusione di una cultura attenta e disponibile alla cura degli altri, in tutta la cittadinanza, non può che favorire la coesione sociale e il mutuo aiuto, la reciprocità delle relazioni di supporto e la vicarianza nell’esercizio dei ruoli” - ha dichiarato l’Assessora alle Politiche Sociali Paola Nicolini - “per questo puntiamo a coinvolgere concittadini e concittadine, perché siano consapevoli dei modi in cui l’attenzione alle persone, nelle diverse fasi della vita, poggia su una lettura dei loro bisogni e sul supporto gentile da parte di tutti e tutte”. Nei precedenti incontri, la Dott.ssa Tania Paoltroni, in qualità di ostetrica e di docente all’Università Politecnica delle Marche, aveva relazionato sulle difficili tematiche connesse alle dipendenze; la Prof.ssa Paola Nicolini, psicologa, psicoterapeuta e docente di Psicologia dell’educazione all’Università di Macerata,  si era espressa sul tema della costruzione dell’identità nella particolare fase di vita dell’adolescenza. Le conferenze hanno sempre registrato una vasta partecipazione di pubblico, attento e desideroso di fare domande e di discutere. Un segnale, questo, della necessità di avere punti di riferimento solidi per esercitare al meglio la propria genitorialità e la propria presenza di adulti nella comunità, in modo educativo e consapevole. L’appuntamento di domani 4 giugno alle ore 21  è aperto a tutta la cittadinanza, in particolare a genitori, insegnanti, educatori e operatori del settore. Si può partecipare collegandosi da computer, tablet o smartphone scaricando la app e usando il link: https://www.gotomeet.me/AntonioBravi/villa-teresa  Il codice accesso, se richiesto, è: 227-213-277

03/06/2020 18:37
Recanati, perde il controllo della Vespa e si schianta contro un albero: 35enne soccorso in eliambulanza (FOTO e VIDEO)

Recanati, perde il controllo della Vespa e si schianta contro un albero: 35enne soccorso in eliambulanza (FOTO e VIDEO)

Uomo di 35 anni perde il controllo della propria Vespa e si schianta contro un albero. L'incidente è avvenuto attorno alle ore 17:15 del pomeriggio di ieri (poco dopo l'incendio divampato in un'abitazione in via Beato Placido), a Recanati, in contrada Chiarino. Nessun altro mezzo è stato coinvolto nel sinistro.  Immediato l'intervento dei sanitari del 118, giunti sul posto con un'ambulanza e un'automedica da Recanati. Il personale sanitario, dopo aver constatato i traumi riportati dall'uomo, hanno allertato l'eliambulanza. Il 35enne è stato trasportato all'ospedale Torrette di Ancona in codice rosso.   

01/06/2020 17:45
Dramma a Recanati, divampa un incendio in un'abitazione: c'è una vittima (FOTO)

Dramma a Recanati, divampa un incendio in un'abitazione: c'è una vittima (FOTO)

Dramma nel primo pomeriggio di ieri a Recanati: un incendio è divampato intorno alle ore 16, all'interno di un’abitazione in via Beato Placido, per cause ancora in corso di accertamento.  Alla vista del fumo che usciva dalle finestre, i passanti hanno subito allertato i Vigili del Fuoco che sono immediatamente accorsi sul posto con due autobotti.  Sul luogo dell'incendio è intervenuto anche il personale sanitario del 118. Il rogo, purtruppo, ha causato una vittima: si tratta di Silvano Francioni, 73 anni, ex dipendente del Comune di Recanati che in quel momento si trovava all'interno del suo appartamento. Il suo corpo è stato rinvenuto durante l'ispezione svolta da un funzionario dei vigili del fuoco e dal medico del 118.  Sul posto presenti Carabinieri, Polizia Giudiziaria e Polizia Municipale, che stanno conducendo tutti i rilievi del caso per ricostruire la dinamica dell'accaduto.    

01/06/2020 17:27
Serie D, la Recanatese rinnova la fiducia a mister Giampaolo: "ci sono i presupposti per miglioraci"

Serie D, la Recanatese rinnova la fiducia a mister Giampaolo: "ci sono i presupposti per miglioraci"

La società giallorossa comunica che Federico Giampaolo sarà l’allenatore della Recanatese anche per il prossimo campionato 2020-2021. “Sono molto contento che la società mi abbia rinnovato la fiducia. Questo percorso che abbiamo iniziato purtroppo è stato interrotto e spero che possa riprendere nel migliore dei modi. Ho grande fiducia perché nonostante tutto abbiamo fatto un percorso molto bello, potevamo fare un pochino di più ma ci sono tutti i presupposti per cercare di riportare la Recanatese più in alto possibile.” Forte è la voglia di ripartire. “È un lungo periodo di stop. In questo momento tutti gli addetti ai lavori hanno pensato come sia importante il nostro lavoro e la nostra passione. Anche i giocatori all’inizio potevano essere un po’ perplessi ma a lungo andare ti manca qualcosa, poter correre e gioire. Penso e mi auguro che questa sia stata una lezione di vita, chi fa questo lavoro se lo deve tenere stretto. Spero che nel riprendere il campionato ci sia la consapevolezza di fare il proprio lavoro al 100%”.

01/06/2020 16:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.