Il celebre dipinto di Lorenzo Lotto la “Trasfigurazione” del Museo cittadino di Recanati, Villa Colloredo Mels, sarà presente nella mostra “Dante. La visione dell’arte da Giotto a Picasso” un progetto diretto dal dott. Eike Schmidt e dal dott. Gianfranco Brunelli e curato dal prof. Antonio Paolucci e dal prof. Fernando Mazzocca che verrà ospitato dal 12 marzo al 4 luglio 2021 ai Musei San Domenico di Forlì.
La mostra, realizzata nell’ambito delle celebrazioni nazionali dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, promosse dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali del Governo italiano per l’anno 2021, verrà organizzata da Le Gallerie degli Uffizi, la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì in collaborazione con il Comune di Forlì, e verrà a costituire l'ultima tappa, in ordine temporale, di un ciclo di grandi e prestigiose iniziative espositive.L’opera di Dante non solo ha ispirato nei secoli schiere di artisti, ma l’arte figurativa, particolarmente la pittura, è linguaggio e metafora interna alla Commedia: il rapporto tra il contemplare della visione dantesca e il vedere della raffigurazione dell’arte è anche tematizzato dallo stesso poeta in più luoghi ed espressamente citato nella sua opera.La mostra rievocherà gli artisti che si sono cimentati nella grande sfida di rendere in immagini la potenza visionaria della Divina Commedia, o che hanno trattato tematiche simili a quelle dantesche.La pala della Trasfigurazione di Lorenzo Lotto, il celebre dipinto di olio su tavola di cm 302x212 eseguito a Recanati tra il 1510-1512, è di particolare importanza nel percorso scientifico ed espositivo della mostra in quanto chiarisce dal punto di vista del linguaggio e in senso metaforico il rapporto tra l’arte del periodo, la figura e l’opera di Dante.Nell’ottica degli interscambi culturali tra le associazioni e i Comuni, gli organizzatori della mostra di Forlì in cambio del prestito della “Trasfigurazione” del Lotto provvederanno alla realizzazione del progetto di riallestimento della Bolla Aurea di Federico II a Villa Colloredo Mels , contribuendo alla valorizzazione di un documento di notevole importanza per la Città di Recanati.
“Non è una novità la richiesta di prestito delle nostre opere di Lorenzo Lotto – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Rita Soccio - Se da un lato è giusto far girare le opere d'arte in un'ottica di collaborazione tra enti e diffusione della cultura, dall'altro non è semplice privarsi di un capolavoro così importante e identitario della nostra città. Ecco perché abbiamo chiesto in cambio agli organizzatori un progetto per un valore di 20.000 euro di riallestimento e valorizzazione della Bolla Aurea di Federico II, conservato sempre nel museo di Villa Colloredo Mels.
Inoltre abbiamo pensato anche di condividere il progetto di prestito e riallestimento con le associazioni culturali recanatesi e la Commissione Cultura del Consiglio comunale che hanno accolto favorevolmente la proposta. L'arte e la cultura in questi momenti di difficoltà devono essere un tramite di unione e di balsamo per l'anima e il corpo".
La Bolla Aurea conservata con il sigillo d’oro di Federico II di Svevia, nato a Jesi nel 1194, rappresenta il documento più pregiato della collezione archivistica del Comune di Recanati, e sancisce l’inizio di una nuova vocazione commerciale, un privilegio che l’Imperatore concesse alla città nel 1229, in cambio degli appoggi ricevuti nella lotta per le investiture, per permettere la costruzione di un porto esente da dazi tra le foci dell’Aspio e del Potenza, ovvero l’odierna Porto Recanati.Per valorizzare l’importante documento verrà infatti progettata e allestita un’intera sala tematica che consentirà ai visitatori di poter fruire di una ricostruzione del contesto storico dell’epoca, e di arricchire l’esperienza di visita con contenuti multimediali di forte e immediato impatto.
Primi minuti di studio tra le due squadre dove la Recanatese conquista solo calci d’angolo. La prima occasione è per il Pineto al 15’, Nicolao recupera palla al limite dell’aria e serve Olcese, grandissima uscita di De Chirico che salva il risultato. Risponde la Recanatese al 20’, cross di Pezzotti dalla sinistra, torre di Sbaffo per Piccioni che di testa non riesce a dare forza al pallone, Mercorelli para facilmente. Occasione al 29’ per il Pineto, rimessa laterale battuta velocemente, conclusione di D’Angelo da dentro l’area di rigore che viene parata da De Chirico. Sull’azione di contropiede arriva al tiro Gomez che trova pronto ancora Mercorelli. Al 40’ bella combinazione tra Sbaffo, Piccioni e Liguori, il sinistro di quest’ultimo costringe agli straordinari Mercorelli che mette in angolo. Il primo tempo si conclude sullo 0-0
Il secondo tempo inizia sulla falsa riga del primo, le due squadre si studiano. Al 60’ azione sulla destra del Pineto con Ciarcelluti, interviene De Chirico a sventare il pericolo. Al 63’ ancora Ciarcelluti gioca di sponda per Esposito che viene anticipato al momento del tiro. Al 65’ il Pineto sfiora il vantaggio, calcio d’angolo di Nicolao e colpo di testa di Esposito che sfiora il palo. Al 70’ risponde la Recanatese, ci prova Pezzotti, il suo tiro di destro non impensierisce Mercorelli. Al 77’ conclusione di Ciarcelluti dal limite alta sopra la traversa. Recanatese vicina al vantaggio al 79’, Senigagliesi apre sulla sinistra per Pezzotti, doppia conclusione ravvicinata per i giallorossi ma il Pineto si salva in angolo. Minuto 88’, punizione di Pezzotti e colpo di testa di Sbaffo che termina sopra la traversa. Punizione di Nicola al 93’ facile preda di De Chirico. Dopo cinque minuti di recupero termina la partita con il risultato di 0-0.
Pineto-Recanatese 0-0
Pineto: Mercorelli, Sabatini, Salvatori, Pepe, Nicolao, Paoli, D’Angelo (77’ Massa), Tomassini (90’ Di Giovacchino), Esposito, Verdesi (85’ Serra), Olcese (49’ Ciarcelluti). A disposizione: Montese, Bugaro, Massa, Della Quercia, Orlando, Mandolesi.Allenatore: D. Amaolo.
Recanatese: De Chirico, Sbaffo, Raparo (75’ Giaccaglia), Liguori, Senigagliesi, Pezzotti, Scognamiglio, Donzellli, Gomez, Brunetti, Piccioni (68’ Pera). A disposizione: Santarelli, Togola, Morazzini, Guercio, Capitani, Candidi, Pennacchioni.Allenatore: F. Giampaolo.
Arbitro: Lorenzo Maccarini (Arezzo), 1° Ass. Mario Di Falco (Isernia), 2° Ass. Federico Pasotti (Imola)
Ammoniti: Salvatori, Tomassini, Paoli (P), Brunetti (R)
Angoli: 3-6
Il 16 dicembre verrà discusso in sede processuale il primo ricorso presentato dal Comitato No Discarica Montefano-Recanati, per l’annullamento di due note di diniego all’istanza di accesso agli atti presentate dal Comitato all’ATA3.
Ricordiamo che il Comitato chiedeva all’ATA3 di conoscere il Documento Preliminare del Piano d’Ambito per la gestione dei rifiuti urbani e assimilati da cui origina la Delibera 9/10 che ha identificato i siti ritenuti idonei ad ospitare la nuova discarica provinciale, individuando nel territorio di Recanati ben 13 siti, 4 nel territorio di Montefano ed uno a cavallo dei due, per un totale di 18 siti.
In particolare, si richiedevano gli allegati relativi alle valutazioni tecniche svolte da Oikos Progetti srl. Avendo ottenuto come risposta due dinieghi, il Comitato, assistito dal Prof. Avv. Bernardo Giorgio Mattarella dello Studio Grimaldi di Roma, ha chiesto di annullare il provvedimento del diniego di accesso, di dichiarare il suo diritto ad accedere ai documenti e di ordinarne l’esibizione.
Traspare sincera soddisfazione nelle parole del Presidente Lanari: ”Abbiamo scelto il meglio per rappresentarci e i primi risultati iniziano ad essere tangibili. In poche settimane siamo già davanti al Giudice che dovrà pronunciarsi su quello che a nostro avviso rappresenta un grave vulnus nella trasparenza che deve caratterizzare i rapporti tra Pubblica Amministrazione e cittadino”.
Oltre al Comitato, anche Comuni e liberi cittadini hanno espresso formalmente il loro dissenso nei confronti della Delibera che ha individuato dei potenziali siti di discarica, ricorrendo al TAR (ad oggi contiamo 7 ricorsi presentati). Ma limitarsi ad inibire un singolo sito di discarica, non può risolvere il problema. Proprio per questo il Comitato si batte, affinché vengano cancellati tutti e 18 i siti individuati erroneamente tra Montefano e Recanati.
“Siamo arrivati fin qui grazie ad un percorso caratterizzato dalla costante condivisione tra il Direttivo del Comitato, il Gruppo di Lavoro, i tantissimi sostenitori e la cittadinanza.” Aggiunge Lanari “la nostra attività si è svolta su più fronti ed è stata impegnativa sin dall’organizzazione degli incontri con i candidati governatori, tra cui l’attuale Presidente Acquaroli. Sappiamo che la strada è ancora lunga, ma iniziamo a vedere alcuni effetti delle attività precedentemente programmate. Ne stiamo mettendo in cantiere delle altre :il Comitato andrà avanti fino alla concreta notizia della cancellazione definitiva di tutti e 18 i siti.”
Si chiama Local Stores il nuovo portale di vendita on line che sarà messo a diposizione gratuitamente per i prossimi 18 mesi dal Comune di Recanati a tutti i commercianti della città Leopardiana per vendere i propri prodotti ai cittadini recanatesi che potranno acquistare comodamente da casa in totale sicurezza e chiaramente anche a tutti gli utenti del mondo del web.
Un servizio che sarà attivo 24 ore su 24 ed eliminerà le difficoltà degli acquirenti di recarsi fisicamente nei negozi.
“Una resilienza dei tempi attuali che abbiamo deciso di trasformare in un’opportunità per i nostri commercianti e una comodità per i tutti i cittadini - ha dichiarato il Sindaco di Recanati Antonio Bravi -. Grazie all’innovazione e alla potenza del web vogliamo essere propositivi e migliorare la comunità di appartenenza facendo squadra”.
Attraverso uno store comunale online i negozianti potranno accrescere il proprio numero di clienti, potranno farsi conoscere al mondo che il web mette a disposizione e prendere parte ad un mercato in continua evoluzione in modo semplice ed efficace.
“La costruzione di una piattaforma cittadina per la vendita online – ha spiegato il Vice Sindaco e Assessore al Commercio Mirco Scorcelli - permetterà ai negozianti di rilanciare il mercato cittadino, di essere presenti con facilità nel web e di ottenere una maggiore visibilità valorizzando e promuovendo i prodotti tipici e artigianali del nostro territorio nel mondo.”
Costruita su misura per le esigenze dei commercianti del Comune di Recanati dalla Microdesign azienda leader nello sviluppo software e soluzioni sistemistiche di Montecassiano, Local Stores metterà ai disposizione spazi illimitati per ogni commerciante dove potrà promuovere i propri prodotti con fotografie, filmati e testi descrittivi.
Sarà compito della Microdesign organizzare dei webinar per rendere autonomi i commercianti nell’inserimento di fotografie e didascalie dei prodotti offerti ai concittadini e agli utenti del web, in maniera semplice e pratica. Una piattaforma solidale che permetterà l’acquisto di prodotti per conto di persone impossibilitate nel farlo, come anziani e portatori di handicap, facendo recapitare i prodotti direttamente presso la loro abitazione.
La piattaforma potrà inoltre sostenere, attraverso campagne e donazioni, persone momentaneamente in difficoltà presenti in città. Local Stores incentiverà il turismo mostrando, oltre alle attività commerciali presenti sul marketplace, anche una panoramica dei luoghi di interesse della città. In questo modo le piccole attività cittadine, come gli artigiani e i negozi tipici, possono essere conosciute invogliando i turisti a visitarle attraverso le loro tipicità.
Un ausilio ai turisti che vogliono conoscere le attività commerciali di Recanati grazie alle mappe per trovare i negozi, alla visualizzazione dei prodotti in vendita e alle offerte speciali da poter acquistare direttamente dai propri smartphone sia in città sia a casa al ritorno dal soggiorno recanatese. Un vero e proprio sistema economico circolare nel quale negozi, prodotti e clienti sostengono il mercato cittadino e nello stesso tempo promuovono lo sviluppo economico locale valorizzando i prodotti provenienti dagli esercizi commerciali della città di Recanati
Il Comune di Recanati sta studiando ulteriori aiuti da dedicare al settore in crisi e intanto,tra le altre iniziative in accordo con gli operatori economici, volte a sostenere il commercio e il piacere dei cittadini di fare shopping in tutta sicurezza con mascherine e rispetto delle distanze, è prevista l’apertura dei negozi della città per tutta la giornata di domani domenica 1 novembre. Un modo diverso e costruttivo per far fronte al difficile momento che il commercio e i cittadini stanno attraversando.
Vede del fumo uscire dal cofano della macchina: si ferma e l'auto prende fuoco. L'episodio si è verificato questa sera,intorno alle 22:00, a Montefiore di Recanati, dove un uomo mentre stava percorrendo Via Montefanese, dopo aver visto del fumo uscire dal parte anteriore del proprio mezzo, ha subito accostato al lato della strada e da lì e poco si sono scatenate le fiamme che hanno avvolto la vettura.
Lanciato l'allarme, sul posto sono prontamente giunti in azione i Vigili del Fuoco di Macerata che hanno spento l'incendio e messo in sicurezza l'area. Ancora da accertare le cause del rogo.
Non si sono registrati feriti o intossicati.
A seguito della richiesta inoltrata dalla società laziale, il Dipartimento Interregionale della Lega Nazionale Serie D ha disposto il rinvio della gara tra Rieti e Recanatese, inizialmente in programma per domenica 1 novembre alle ore 14:30 allo stadio "Tubaldi” e valevole come quinta giornata di campionato.
La gara è rinviata a data da destinarsi a causa dei casi di positività al coronavirus presenti nel gruppo squadra del Rieti, il cui numero dei calciatori contagiati - a seguito di una nuova tornata di test - è salito rispetto ai due già comunicati nei giorni scorsi e per via dei quali era già stata disposto il rinvio della partita contro l'Atletico Porto Sant'Elpidio.
Si tratta del secondo turno consecutivo di stop forzato per i leopardiani, che - sempre causa Covid-19 - avevano dovuto saltare il match contro il Pineto.
Una variante che comporta solo delle modifiche dimensionali all’impianto sportivo, in particolare ai nuovi corpi di fabbrica sul lato est ed alla trasformazione di parte delle tribune da fisse in retrattili per dare le giuste misure di lunghezza del nuovo campo, per quanto riguarda le misure di larghezza basterà chiudere la tribuna retrattile laterale già prevista nel piano dei lavori.
Il nuovo campo, a seguito dell’ampliamento, avrà dimensione regolamentari per lo svolgimento di regolari competizioni di calcetto nel campionato di serie A.
“Una miglioria che rientra nell’obiettivo della nostra Amministrazione Comunale di rendere il PalaCingolani il più polivalente possibile per essere messo a disposizione delle società sportive e dei cittadini – ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi – e ci auguriamo sia anche di buon auspicio per gli ottimi risultati conseguiti fino ad ora dalla ASD Recanati Calcio a 5”.
Attualmente infatti la ASD Recanati Calcio gestisce un impianto sportivo, sempre di proprietà del Comune di Recanati, che per dimensioni permette la partecipazione della società sportiva al Campionato di serie B e viste le ultime stagioni ci sono buone prospettive per il posizionamento nella classifica finale. L'eventuale promozione al campionato A2, grazie alla nuova variante dell’ampliamento del Palacingolani permetterebbe alla società di poter rimanere a giocare a Recanati.
"Un progetto che si aggiorna per dare risposte ad una attività in crescita come il calcio a 5, grazie anche all’impegno del delegato allo sport Sergio Bartoli. - ha detto l’Assessore ai Lavori Pubblici Francesco Fiordomo - E guardando al futuro, viste le difficoltà che stiamo attraversando, il PalaCingolani potrà offrire spazi tali da consentire le migliori condizioni per l’organizzazione di conferenze, incontri, feste e spettacoli. Importante sarà anche la piccola palestra interna che ricaveremo per la scherma, in quanto alcune attività sportive hanno storicamente difficoltà nel reperire spazi autonomi. Intanto i lavori al PalaCingolani proseguono in modo regolare con il nuovo affidamento".
Nella variante di progetto approvata dalla Giunta recanatese è infatti prevista anche la realizzazione di una palestra che potrà essere utilizzata dal Club Scherma di Recanati dal 2000 affiliata alla Federazione Italiana Scherma che prima della pandemia svolgeva la sua attività all’interno della palestra della Scuola di San Vito e che oggi ha difficoltà a reperire spazi.
Il progetto di ampliamento del PalaCingolani di Recanati in atto, grazie al contributo nazionale ottenuto "Sport e periferie" gestito dal Coni e l’apporto finanziario del Comune dedicato ai lavori previsti della struttura per coprire la parte eccedente al contributo, consentirà al PalaCingolani di ospitare fino a 2000 persone rispetto agli attuali 1006.
Il documentario "Pinocchio, una vita vera" scritto e diretto da Silvia Luciani e prodotto dalla Pars onlus è finalista al "Premio Fausto Rossano Film Festival" a Napoli.
"Pinocchio, una vita vera" è stato realizzato all'interno del Centro Socio Educativo "L'Infinito" del Comune di Recanati ed è interpretato dagli ospiti e dagli educatori della struttura, oltre che patrocinato dal Comune di Recanati.
Al film documentario hanno partecipato gli attori Paolo Magagnini e Stefano Bianchi.
“In questo documentario tratteggio la quotidianità al Centro socio educativo 'L’Infinito' mentre uno degli ospiti, Daniele viene scelto per interpretare Pinocchio per uno spettacolo teatrale - racconta la regista Silvia Luciani - Daniele, insieme agli altri ragazzi disabili ospiti della struttura, prende parte al laboratorio di teatro e danzaterapia con molto entusiasmo e partecipazione. Sensazioni, silenzi, sguardi, occhi che brillano, sogni, braccia che si spalancano come in un volo. Questi ragazzi sono pura forza, sono coraggio e amore”.
“Per Pars è un onore aver collaborato con Silvia Luciani, siamo felici che il documentario abbia raggiunto un traguardo prestigioso” conclude la presidente Pars Nicoletta Capriotti.
"Pinocchio, una vita vera” è risultato finalista nella sezione “laboratori” tra i circa 300 i cortometraggi e i film che hanno partecipato alla selezione del festival napoletano organizzato dall’Associazione Premio Fausto Rossano che ha l’obiettivo di sensibilizzare alle questioni legate alla salute e alla sofferenza psichica attraverso il mezzo cinematografico, in ricordo dello psichiatra Fausto Rossano, scomparso nel 2012 e figura di spicco della psichiatria napoletana, che contribuì alla dismissione dai manicomi e alla costruzione di forma di cura più attente alla dignità della persona.
La Luciani sarà ospite all’incontro “Memoria passione e pratiche” con gli autori dei film in concorso che si svolgerà online giovedì 29 ottobre alle ore 20:15.
In seguito alla pubblicazione del Dpcm del 25 ottobre 2020, il film sarà visibile online esclusivamente dal 27 al 31 ottobre sul sito del festival www.premiofaustorossano.it
Il Comune di Recanati, da sempre attento ai temi della solidarietà e della collaborazione tra i cittadini con la promozione di nuovi processi di costruzione della comunità, aderisce al progetto “Città amica della persona con demenza”.
Un progetto che coinvolge Comunità Amiche: paesi e città d’Italia e d’Europa che hanno accolto con convinzione e impegno la sfida della Federazione Alzheimer di avviare sul proprio territorio un percorso dove i cittadini abbiano la possibilità di trasformarsi in una rete attiva capace di accogliere e coinvolgere le persone con demenza.
“Il progetto verte a creare una comunità sensibilizzata dove ogni cittadino è “preparato” a conoscere e sostenere le persone malate e le famiglie - ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi - è necessario creare un’atmosfera di particolare attenzione, che tenga conto delle fragilità e renda i cittadini comprensivi e consapevoli verso le differenti capacità delle persone, l’obiettivo è rendere Recanati una città dove tutti, indipendentemente dallo stato di salute o dall’età, possano essere inclusi nelle varie attività, un cambiamento culturale che, partendo dal singolo, trasforma la comunità.”
Un percorso già avviato dal Comune di Recanati grazie alla collaborazione con il Circolo Acli di Castelnuovo per l'istituzione e la promozione dell’“Alzheimer Cafè”, un’esperienza psico - sociale altamente specializzata per ridurre l'isolamento e potenziare i contatti sociali delle persone con diagnosi di demenza, supportandone i familiari.
“In tempi di pandemia, sono i soggetti più fragili a pagare le conseguenze in termini di possibilità di vivere in modo qualitativamente buono - ha detto l’Assessora alle Politiche Sociali Paola Nicolini - per questo ci siamo impegnati nell'adozione di questo progetto, tanto impegnativo quanto necessario. L'obiettivo principale è rendere la Città di Recanati ospitale e accogliente, anche per le persone con demenza, cittadini e cittadine a pieno titolo come qualsiasi altro".
Tra le principali attività che verranno sviluppate: l’avvio di una campagna di ascolto dei bisogni delle persone con demenza e dei loro familiari; la promozione di incontri con le varie categorie di operatori potenzialmente impegnate per illustrare, discutere e dettagliare meglio il progetto (medici, sindacati, associazioni di volontariato, protezione civile, operatori del settore, ecc.); la ricerca di esperti per incontri informativo-formativi e l’organizzazione di momenti di scambio rivolti a tutta la cittadinanza, per raccontare il progetto e le sue finalità, suscitare l'interesse, promuovere l’adesione e la partecipazione attiva; la predisposizione di percorsi cittadini per la fruizione in autonomia e sicurezza da parte delle persone con demenza e per la fruizione con caregiver, così come orti urbani, fattorie o qualsiasi cosa sia di interesse e fruibile in sicurezza e tranquillità.
"Da domani saranno in quarantena due ulteriori classi all'ITIS Mattei e una al Liceo Classico per la presenza di casi di alunni risultati positivi al tampone".
Lo rende noto il sindaco di Recanati, Antonio Bravi, che fa il punto sulla situazione Covid nella città Leopardiana.
"Anche nel nostro territorio - spiega il primo cittadino - si rileva la tendenza alla crescita dei contagi benché , per fortuna, ad un ritmo più lento rispetto alla maggior parte del territorio nazionale. Questo deve costituire un motivo in più per il rispetto scrupoloso delle regole di comportamento ormai consuete e delle nuove disposizioni restrittive in vigore per il prossimo mese.
L'aggiornamento odierno evidenzia 18 soggetti positivi al Covid-19 e 41 persone in isolamento preventivo".
Questa notte i militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche, in linea con il monito di sensibilizzazione del Prefetto di Macerata ad incrementare le attività di controllo per la verifica dell’uso dei dispositivi di protezione individuale ed il rispetto del distanziamento sociale, hanno dato corso a un servizio straordinario di monitoraggio del territorio.
Sono stati effettuati numerosi controlli nei punti maggiore aggregazione giovanile, piazze e giardini dei comuni di Civitanova Marche, Recanati e Porto Recanati, zone recentemente segnalate con maggiore frequenza dai residenti per gli assembramenti.
Nell'abitato di Recanati e a Piazza Brancondi, a Porto Recanati, sono stati segnalati cinque giovanissimi per l'uso di hashish e marijuana. Inoltre, sono state comminate complessivamente dieci multe per il mancato uso delle mascherine, in luoghi dove erano presenti numerose altre persone e non era garantita la distanza sociale di sicurezza. Si sono segnalati anche dei momenti di tensione.
Molto più tranquilla la situazione registrata nella città di Civitanova Marche. Il passeggio è apparso ordinato e contenuto, anche in relazione alla chiusura anticipata alle ore 24:00 degli esercizi commerciali. Sono state comminate, infatti, soltanto due sanzioni amministrative per il mancato uso delle mascherine facciali.
Nel corso del servizio sono stati controllati complessivamente 46 veicoli, identificate 72 persone, contestate 12 sanzioni al codice della strada (nella maggior parte dei casi per l’uso del telefono cellulare o il mancato uso delle cinture di sicurezza). Ritirata, inoltre, una patente di guida in relazione all’uso di stupefacenti.
Il Museo dell’Emigrazione Marchigiana di Recanati apre al pubblico una raccolta di materiale per mantenere viva la memoria dei circa 700.000 marchigiani che, a cavallo tra Ottocento e Novecento, hanno lasciato la loro terra d’origine per dirigersi verso un luogo sconosciuto alla ricerca di fortuna e anche di coloro che hanno deciso di compiere il medesimo passo in tempi più recenti. Tutti, marchigiani e non, possono collaborare attraverso donazioni o prestiti di fotografie, documenti, oggetti, memorie audio o contributi video.
“Un’iniziativa che intende promuovere il valore della memoria e la riscoperta delle nostre radici che ci identificano con il nostro territorio - ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Rita Soccio -. Un viaggio in bianco e nero a ritroso nel tempo alla scoperta degli usi, dei costumi e delle tradizioni che appartengono alla storia di ognuno di noi. Arricchire la nostra memoria ci permette di comprendere meglio le dinamiche di ciò che accade oggi.”
La comunità dei marchigiani più grande del mondo si trova in Argentina, dove da un recente censimento, risultano essere ben 1.500.000 i marchigiani con discendenza fino alla terza generazione. La scelta di emigrare in Argentina fu dovuta probabilmente per una naturale corrente di simpatia che si stabilì tra una regione profondamente rurale, come erano le Marche dell’epoca, ed un Paese che legava fortemente il proprio sviluppo economico al settore agricolo. Probabilmente per affinità di lingua, sicuramente per la prospettiva di ricevere protezione da parte del governo federale che da anni operava in tal senso.
Il progetto, promosso da Regione Marche e Comune di Recanati, e realizzato da Sistema Museo, si inserisce nel più ampio calendario di iniziative volte a costituire un Centro di documentazione all’interno del Museo dell’Emigrazione, ospitato dal 2013 nel museo cittadino di Villa Colloredo Mels. Per l’occasione il museo si è dotato di una postazione attrezzata per la ricezione, catalogazione e acquisizione digitale di documenti e immagini, e di una videocamera per la realizzazione di interviste.
Si può partecipare all’iniziativa inviando foto e documenti già digitalizzati via e mail alla casella memarecanati@gmail.com, oppure spedire o consegnare il materiale e gli oggetti direttamente al Museo dell’Emigrazione Marchigiana, c/o Museo Civico Villa Colloredo Mels, Via Gregorio XII, 62019 Recanati (MC). Il materiale consegnato o spedito in originale in prestito al museo verrà digitalizzato e poi restituito al legittimo proprietario.
Gli oggetti e altri materiali donati verranno conservati nel Centro di Documentazione del Museo. Tutti i materiali ricevuti dovranno essere comprensivi delle necessarie informazioni di supporto, come la data, il luogo, eventuali soggetti raffigurati, la tipologia di evento. Il prestatore o donatore dovrà inoltre essere titolare a norma di legge di qualsivoglia diritto o vincolo del materiale in oggetto e concedere liberamente e gratuitamente l’utilizzo dello stesso per le finalità istituzionali e culturali del museo.
Tra le varie iniziative in atto per la raccolta di Memoria Viva sarà possibile contribuire anche con delle testimonianze dirette con video interviste a distanza via web.
"Come era prevedibile, anche nel nostro Comune ci sono classi a cui, in via preventiva, è stata sospesa l'attività d'aula in presenza. Si tratta di 3 classi dell'Istituto Tecnico Industriale in quarantena in seguito alla positività di un insegnante".
E' quanto annunciato dal Sindaco di Recanati Antonio Bravi: "Sono misure necessarie al contenimento del contagio, che in città vede 13 casi positivi al Covid-19 e 29 persone in isolamento preventivo - ed aggiunge - Rileviamo grande attenzione nella gran parte della popolazione e questo, nel clima di incertezza che la pandemia comporta, è un segnale rassicurante. Accanto a questi comportamenti, collaborazione e solidarietà sono le modalità di reazione che sono di aiuto in questi frangenti: non facciamole mancare".
La Lega Nazionale Dilettanti ha disposo il rinvio del match, originariamente in programma domenica 25 novembre alle 14:30, tra Pineto e Recanatese al 4 novembre 2020 sempre alle ore 14:30 per indicazioni provenienti dalle autorità sanitarie. Questo è quanto emerso dalla comunicazione ufficiale resa nota dalla LND:
“Lo scrivente Dipartimento Interregionale comunica che a seguito di richiesta inoltrata dalla società Pineto, preso atto della comunicazione allegata, proveniente da strutture pubbliche e, segnatamente dall’UOC di Teramo, tenuto contro, altresì, del Protocollo predisposto dalla ASL competente per territorio e, comunque, dei provvedimenti e delle indicaizonio proveniente dalle Autorità sanitarie, per cause di forza maggiore la gara Pineto / Recanatese in programma il 25 ottobre 2020 e valida per la 5° giornata di andata del Campionato di Serie D 2020/21, è rinviata al 4 novembre 2020 ore 14:30”
Fortissima preoccupazione intorno alle 22:30 per un incendio sviluppatosi all'interno di un silo granaio inutilizzato situato in viale della Ginestra a Recanati.
Alcuni passanti, mentre passeggiavano lungo le mura leopardiane, hanno notato un'intensa colonna di fumo salire dai quattro silos che proprio in questi giorni sono interessati da lavori per lo smantellamento, nello specifico della copertura e cabina di distribuzione.
Lanciato l'allarme sono prontamente giunti sul posto i Vigili del Fuoco di Macerata con un'autoscala, un'autobotte ed un mezzo di supporto che hanno domato le fiamme nel giro di un'ora e messo in sicurezza l'intera area. Solo l'intervento con l'autoscala ha permesso ai pompieri di raggiungere la sommità della struttura e così facendo sono riusciti ad estinguere il rogo all'interno del vecchio silos.
Ancora da chiarire le cause che hanno scatenato le fiamme, tra le ipotesi un corto circuito o un errore del personale che sta effettuando i lavori. Nessuna persona è stata coinvolta.
IL Comune di Recanati e la Civica Scuola di Musica B. Gigli, con il patrocinio dell'Università d'Istruzione Permanente di Recanati dedicherà una giornata di studio e di cultura per omaggiare uno dei cittadini più illustri di Recanati il compositore Giuseppe Persiani, al Centro Mondiale della Poesia e della Cultura "G. Leopardi".
Nato a Recanati, l’ 11 settembre del 1799, dove iniziò la sua carriera dirigendo l'orchestra del teatro della sua città, che dal 1898 porta il suo nome il “Teatro Persiani”, Giuseppe Persiani fu consacrato come operista con Danao re d'Argo, scritto dal librettista Felice Romani. Nel 1835 Persiani scrisse la sua opera più importante: Ines De Castro su libretto scritto da Salvadore Cammarano, con Maria Malibran nei panni della protagonista nel successo della prima assoluta al Teatro San Carlo di Napoli. Nel 1837 Persiani si trasferì definitivamente a Parigi con sua moglie il celebre soprano Fanny Tacchinardi dove morì il 13 agosto 1869.
Presso l'Auditorium del Centro Mondiale della Poesia e della Cultura "G. Leopardi", sabato 24 ottobre dalle ore 15,30 Paola Ciarlantini, direttore scientifico dell’iniziativa nonché studiosa recanatese docente al Conservatorio dell'Aquila, con importanti studi sul Persiani, ed editore critico della sua opera-capolavoro Ines de Castro aprirà l’incontro pubblico. Interverranno relatori noti e studiosi, tra cui Marco Moroni e Paolo Peretti e ampio spazio verrà dedicato anche al celebre soprano Fanny Tacchinardi, moglie del compositore Persiani e prima Lucia di Lammermoor.
Alle ore 18 seguirà il concerto spettacolo presentato da Giulia Ciarlantini, con la partecipazione dei soprani Camilla Console (Accademia Lirica B. Gigli) e Vanessa Santilli, delle pianiste Caterina Perna e Sara Torquati, con esecuzione di musiche di Bellini, Donizetti, Persiani e Rossini, accanto a Mariella Rossini (voce narrante) e Norma Stramucci (voce recitante). Saranno letti passi di lettere concernenti i coniugi Persiani e verranno proiettati rari documenti inediti, provenienti da archivi europei.
In occasione dell’evento verrà presentato il premio musicologico biennale intitolato a Giuseppe Persiani che ne ricorderà la figura in modo permanente nel mondo.
La manifestazione seguirà di pochi giorni la Masterclass internazionale del tenore Fabio Armiliato, sempre organizzata dalla Civica Scuola di Musica “B. Gigli”.
La Recanatese è sempre più ambiziosa e per puntare con ancor maggiore decisione alla vittoria del campionato di serie D ha comunicato di aver acquisito a titolo definitivo l'attaccante Gianmarco Piccioni, classe 1991.
Si tratta di una punta d'esperienza e con un grande curriculum tra i professionisti. Nella passata stagione ha giocato in serie C con l'Arzignano. Nella sua carriera ha vestito le maglie della Sambenedettese, L'Aquila, Lanciano, Santarcangelo, Teramo e Rimini.
Piccioni inoltre ha esperienze anche all'estero, in serie B in Bulgaria, oltre che in seria A in Romania e a Malta.
Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti in data odierna dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.
A Pollenza sono 7 le persone positive al Coronavirus, mentre sono 27 quelle in isolamento domiciliare. Sale di due unità il numero di contagiati nel comune di Montecassiano, da 9 a 11, con 37 persone poste in quarantena. Stesso incremento anche a Monte San Giusto (da 9 a 11 casi), dove si hanno 24 persone in isolamento domiciliare.
Numeri invariati da due giorni a Porto Recanati (7 positivi, 15 soggetti in isolamento), mentre sale in doppia cifra (10) il numero dei residenti contagiati nel comune di Matelica. A Cingoli sono 9 i casi positivi e 20 i soggetti in quarantena.
Si registra un leggero aumento dei contagi a Recanati, dove sono 8 i soggetti positivi al Covid-19 e 37 le persone in isolamento preventivo.
A Morrovalle, dove da oggi è chiuso l'Istituto Comprensivo Via Piave, si registrano 15 persone positive al Covid-19 e 57 persone in quarantena. Due scuole sono chiuse anche a San Ginesio, dove aumentano di cinque unità i contagiati (da 22 a 27), mentre sono 94 i soggetti posti in isolamento domiciliare. Da segnalare come a Ripe San Ginesio anche il sindaco Paolo Teodori abbia contratto il virus e si trovi quarantena volontaria dal 14 ottobre.
Numeri in aumento anche a Civitanova Marche: sono 66 le persone positive al Covid e 207 le persone in isolamento domiciliare fiduciario (quarantena).
Sulla base delle comunicazioni ufficiali pervenute dalle competenti autorità sanitarie, dai test effettuati oggi, è risultata positiva 1 nuova persona a Sarnano, mentre sono state poste in isolamento fiduciario ulteriori 3 persone e altre 10 hanno terminato il periodo di isolamento.
Alla data odierna pertanto tra i residenti del Comune di Sarnano risultano complessivamente 32 persone positive al COVID-19 e 55 persone in isolamento fiduciario.
A Petriolo, invece, sono 5 le persone in isolamento "fino alla definizione del caso", tra cui positivi e pazienti in osservazione. Cinque positivi anche a Colmurano, di cui uno non domiciliato nel Comune. In quarantena si trovano 12 persone.
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE A TOLENTINO
A Montelupone il sindaco Rolando Pecora informa della presenza di 22 persone in quarantena, di cui 6 con tampone positivo: "Tra queste soltanto una persona presenta lievi sintomi" ha sottolineato aggiungendo che "non risultano inseriti nell'elenco i soggetti in quarantena per contatti all'interno della scuola".
A tale proposito, il 21 ottobre sarà l'ultimo giorno di isolamento domiciliare per gli alunni e il personale scolastico della Scuola elementare.
"Solo ieri pomeriggio ho appreso che il Dipartimento di Prevenzione (DpP) della nostra ASUR ha comunicato che non verranno effettuati tamponi a questi soggetti in quanto rimasti asintomatici nel periodo di quarantena - ha evidenziato il sindaco -. Pertanto rientreranno a scuola il 22 ottobre. Viene aggiunto che se "gli stessi soggetti vivono o entrano in contatto con soggetti fragili, affetti da malattie croniche e/o affetti da malattie a rischio di complicanze", potranno rivolgersi al Pediatra curante che valuterà la necessità di effettuare il test diagnostico ed eventualmente ne farà la richiesta (tampone molecolare)".
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE A CALDAROLA
Una soluzione che il primo cittadino critica in quanto "se si fanno tamponi per sintomi a volte banali è sicuramente opportuno (al di là di linee guida assai variabili e dalla moderata evidenza scientifica) testare i contatti di casi sicuramente positivi: la carenza di personale e di materiale diagnostico possono spiegare ma non giustificare comportamenti diversi".
"Nelle nostre Comunità - precisa Pecora - la quasi totalità di bambini vive e/o entra in contatto con i nonni o con soggetti altrettanto fragili. Non si possono costringere i genitori dei nostri alunni ad un complesso percorso volto solo a limitare l'accesso ai tamponi per COVID. Da ultimo, ma non per importanza, va considerato che la criticità del periodo che stiamo di nuovo vivendo giustifica atteggiamenti che possono eccedere per prudenza perchè è necessario che le Istituzioni trasmettano fiducia alla cittadinanza".
Il sindaco di Montelupone ha presentato le sue perplessità anche al neo assessore regionale alla sanità Filippo Saltamartini.
Continua nella sua cavalcata verso le zone alte della graduatoria del girone F di Serie D la Recanatese che si aggiudica il derby casalingo contro Porto Sant’Elpidio per 3 a 0 grazie alla doppietta di Liguori e alla rete di Gomez.
Mastica amaro il Tolentino che dove aver trovato il vantaggio nella seconda parte di gara della sfida con il Real Giulianova grazie a Niane si fa raggiungere dal colpo di testa di Barlafante che ristabilisce la situazione di parità. Sale a quota 10 punti in classifica la Recanatese mentre si ferma ad 8 il Tolentino che ora sarà chiamato al riscatto tra sette giorni sul campo dell’Atletico Terme Fiuggi. I ragazzi di mister Giampaolo invece volano in testa in coalizione con Campobasso e Notaresco ed ora nel prossimo turno saranno chiamati a confermarsi nella sfida in terra abruzzese contro il Pineto.
Recanatese – Atletico Calcio Porto Sant’Elpidio 3-0
Recanatese: De Chirico, Morazzini (60’ Senigagliesi), Sbaffo, Ferrante, Raparo, Pezzotti, Scognamiglio, Donzelli, Candidi (60’ Liguori), Gomez, Giaccaglia (78’ Togola).
A disposizione: Santarelli, Pizzuto, Pera, Guercio, Capitani, Lucci.
Allenatore: Federico Giampaolo
Atl. Calcio P.S. Elpidio: Cavalieri, Frinconi (80’ Sparaciari), Quero, Orazi (88’ Gesuè), Aliffi, Ravanelli, Parasecoli, Prati, Zira (55’ Zanetti), Miccoli, Cesetti (60’ Cantarini).
A disposizione: Faini, Manari, Marcattili, Giuli, Sosa.
Allenatore: Mirco Omiccioli.
Cronaca – Parte bene la Recanatese, dopo un minuto lancio di Raparo per Pezzotti che serve il pallone dentro l’area, Candidi arriva in ritardo all’impatto con il pallone. Buona combinazione della squadra di casa al 7’, Candidi scambia con Sbaffo che crossa per la testa di Gomez che stacca bene ma non riesce a dare forza. Al 9’ altra azione di Candidi che serve palla a Gomez, il suo sinistro è impreciso e si spegne sul fondo. Altra combinazione dei giallorossi al 12’, Pezzotti per Sbaffo dentro l’area che viene contrastato al momento del tiro. Al 20’ si fanno vedere gli ospiti, palla in verticale di Parasecoli per Zira, tempestiva uscita di De Chirico che salva la porta giallorossa. Al 24’ altro cross di Pezzotti, stop e tiro di Sbaffo deviato in angolo. La Recanatese prende coraggio e ci prova ancora al 25’, azione personale di Gomez e grande parata di Cavalieri. Al 26’ cross di Morazzini dalla destra per la testa di Sbaffo, Cavalieri si fa trovare pronto anche in questa occasione. Al 32’ conclusione dalla distanza di Prati, facile parata per De Chirico. Al 44’ conclusione di Sbaffo dalla distanza che non impensierisce il portiere ospite. Il primo tempo termina con il risultato di 0-0.
Secondo tempo - Al 48’ ancora azione sulla sinistra di Pezzotti che porta al tiro Sbaffo ma il suo tiro termina ampiamente a lato. Il P.S. Elpidio si difende con tutti gli uomini dietro la linea della palla e la Recanatese non trova spazio. Al 59’ si fa vedere il P.S.Elpidio con il tiro di Prati che termina fuori dallo specchio della porta. Al 65’ Parasecoli tira ma anche questa volta il tiro è impreciso. Al 66’ ci prova Miccoli senza fortuna. Al 70’ è Zanetti a tirare in porta, anche la sua conclusione termina alta. Al 74’ miracolo di Cavalieri sulla punizione dal limite dell’aria calciata da Senigagliesi. Al 78’ sponda di Sbaffo per Pezzotti la conclusione termina a lato alla destra del portiere. All’83’ cross di Togola per Liguori, l’attaccante si muove bene l’area, il suo tiro sfiora il palo. Al minuto 84’ la Recanatese passa in vantaggio, ennesima azione di Pezzotti sulla sinistra, palla che arriva a Liguori dentro l’area, stop di petto e tiro di sinistro che batte Cavalieri. Gli ultimi minuti sono da film. Al 88’ rigore per gli ospiti, fallo di Scognamiglio su Zanetti. Dal dischetto si presenta Miccoli che si fa ipnotizzare da De Chirico che salva il risultato. La Recanatese trova così l’energia per chiudere la partita, prima raddoppia con Liguori e poi firma il definitivo 3-0 con Gomez.
Arbitro: Mattia Nigro (Prato), 1° Ass. Roberto Palermo (Pisa), 2° Ass. Andrea Pacifici (Arezzo)
Reti: 84’, 91’ Liguori (R), 93’ Gomez (R)
Ammoniti: Quero (P), Miccoli (P), Sbaffo (R), Liguori (R)
Angoli: 7-0
Note: 148 spettatori.
Tolentino – Real Giulianova 1-1
Conaca - Sfuma l'assalto al primo posto della squadra cremisi che dopo essere passata avanti si fa reggiungere a 6 minuti dal termine da un acuto di Barlafante che sigilla il pareggio finale. La gara inizia un pò prima del classico fischio d'inzio con Mister Mosconi che festeggia con una maglia celbrative le sue 100 panchine con la società maceratese. Vendeno alla cronaca sono proprio i suoi uomini a pigiare per primi sull'acelleratore già al 12' con un tiro scagliato poco fuori il limite dell'area di Capezzani, ma che trova la pronta risposta in 2 temi di Amadio. Dopo 10 minuti però sono gli ospiti ad andare vicini al vantaggio. Bel cross di D'Antonio dalla sinistra che pesca l'accorrente Forcini completamente libero in area di rigore e Governali si salva d'istinto sulla linea di porta. Al 34' Severini ci prova di controbalzo sugli sviluppi di corner, ma Amadio abbranca il pallone in tuffo. Il Giulianova va nuovamente vicinissimo al vantaggio al 40'. Forcini salta secco Zrankeon e lascia partire un bel diagonale ma la palla fuori di poco. Il primo tempo termina a reti bianche e la seceonda parte di gara parte inizia subito all'insegna dei padroni di casa con Pierfederici che prova un tiro a giro ma il suo tentivo finisce a lato. Prova a mischiare le carte Mosconi che inserisce Niane al posto proprio di Pierfederici e la scelta si rivela vincente quando proprio il nuovo entrato al 58' ribadisce in rete, dopo deviazione della difesa ospite, un tiro al volo di Severini. Giulianova reagisce e inizia a spingere per il pareggio che arriva al minuto 84 con un gran colpo di testa di Barlfante che regala un punto ai suoi e fa masticare amaro il Tolentino.
Tolentino: Governali,Zrakeon,Laborie,Bonacchi,Pagliari G., Strano,Tortelli,Ruci,Padovani E,Severini ,Capezzani. Allenatore: Andrea Mosconi
Real Giulianova: Amadio, Mariani, D’Antonio, Cipriano, Damaelon, Ranellucci, Barlafante, Del Grosso, Mitta,Di Lollo, Antonelli. Allenatore: Federico Del Grosso (oggi squalificato)
Arbitro: Matteo Campagni di Firenze
Reti: 58’ Niane (Tole), 83’ Barlafante (RGiu)
Simone Simonacci, consigliere comunale di Recanati per Fratelli d’Italia, ha presentato un’interrogazione in riferimento alla situazione della Scuola Beniamino Gigli.
Ospitati nelle aule dell’ex Convento di Sant’Agostino, in attesa che venga completato il progetto della “nuova scuola”, i bambini - lamenta Simonacci -soffrono alcuni disagi.
“Le aule sono troppo piccole, non c’è spazio a sufficienza tra banchi, sedie e zaini per non intralciare la fuga in caso di emergenza” è la denuncia di Simonacci.
“Inoltre – prosegue il Consigliere – agli atti risulta che non è stata realizzata alcuna verifica sismica sull’immobile. Senza parlare del fatto che una delle due vie di fuga, la rampa di scale che conduce al chiostro, è stata bloccata reinstallando un antico cancello, totalmente incongruente col piano di fuga, chiuso con lucchetto per impedire di sporcare le scale durante le ore notturne”.
"Ho interrogato il Sindaco per sapere se sia stata effettuata la verifica della vulnerabilità sismica o eventualmente quando verrà effettuata, se sia stata presentata la pratica antincendio al comando provinciale dei Vigili del Fuoco. Ho chiesto inoltre di sapere quando verrà rimosso il cancello e se sia possibile sostituirlo con un dissuasore con videocamera, fotocellula e torcia” ha concluso Simonacci.