Recanati

Due nuovi arrivi al Villa Musone: Marco Mandolini e Pasquale Giammaria puntellano l’organico gialloblu

Due nuovi arrivi al Villa Musone: Marco Mandolini e Pasquale Giammaria puntellano l’organico gialloblu

Il Villa Musone puntella l'organico con altri due innesti. Nell'ottica della politica incentrata sui giovani, elemento che contraddistingue da sempre i villans, la dirigenza gialloblu ha formalizzato gli arrivi di due nuovi tesserati. Il primo è l'attaccante classe ’99 Marco Mandolini proveniente dalla Juniores Nazionale del Castelfidardo dove ha ben figurato nella scorsa stagione agli ordini di mister Luca Manisera. Con lui arriva nella rosa a disposizione di mister Angelo Cetera anche l’esterno classe ’99 Pasquale Giammaria, proveniente dalla Juniores Nazionale della Sangiustese. I due giovani giocatori di prospettiva andranno a puntellare l'organico gialloblu per dare ulteriori scelte al trainer del Villa Musone, e confermano la volontà della società di continuare a puntare su una rosa giovane ma comunque di qualità. Nel frattempo la dirigenza rimane vigile sul mercato e in caso di opportunità valide queste verranno valutate. Per quanto riguarda la marcia d’avvicinamento alla nuova stagione mercoledì 5 settembre, alle ore 20.00, test amichevole casalingo contro i Portuali Calcio Ancona mentre sabato 8 settembre, alle ore 16.30, sfida in trasferta contro il Potenza Picena.  

04/09/2018 18:03
Vivere Recanati a settembre, tutti gli appuntamenti

Vivere Recanati a settembre, tutti gli appuntamenti

Scoprire Recanati anche a settembre dopo il boom di agosto. Sono stati 2.300 i turisti che nel mese più caldo dell’estate hanno visitato le splendide sale di Villa Colloredo Mels dove sono custodite le opere di Lorenzo Lotto ed esposte quelle di Marc Chagall “Le favole ed altre storie”. Grande successo anche per i tour guidati, organizzati dalla società Sistema Museo che gestisce i musei civici di Recanati (Villa Colloredo Mels, il museo Beniamino Gigli, la Torre del Borgo e l’Ufficio Iat) a cui hanno partecipato 3mila persone. Ma a settembre i musei civici non si fermano e in programma ci sono tantissime attività. Inoltre, per intercettare più turisti possibili e rendere le strutture museali facilmente accessibili, fino al 23 settembre i musei di Recanati rimarranno aperti anche il lunedì con il seguente orario: Villa Colloredo Mels e Museo dell’Emigrazione marchigiana: tutti i giorni 10 – 19; Torre del Borgo tutti i giorni 11 – 13 / 16 – 19; museo Beniamino Gigli 11 – 13 / 16 – 19; Ufficio Iat 9 - 19. Poi, dal 24 settembre, entrerà in vigore l’orario invernale con la chiusura del lunedì. Settembre a Recanati alla scoperta delle bellezze della città tra arte, poesia e musica. Sono tre i tour tematici nel centro storico e nei musei civici. Un'esperienza immersiva, autentica e unica nella tipicità di Recanati, in grado di catapultare i visitatori nelle realtà artistiche e storiche della città marchigiana. Il primo tour, “Giacomo Leopardi e il favoloso ‘800 a Recanati”, in programma il 3 e il 10 settembre, guiderà il visitatore alla scoperta delle vie e degli scorci più belli del centro storico attraverso gli occhi di Leopardi, nei luoghi che il poeta ha reso immortali nelle sue opere. Il secondo percorso “Lorenzo Lotto e il Rinascimento a Recanati”, in programma il 5 e il 12 settembre, permetterà di conoscere e passeggiare attraverso i suggestivi vicoli della città, tra archeologia e paesaggio a caccia delle tracce del periodo d’oro dell’arte. “Recanati sotto le stelle e la luna al colle dell'infinito” (7 e 14 settembre) è una vera e propria passeggiata in notturna, come ai tempi di Leopardi, per ammirare luoghi, respirare emozioni e scoprire tutti quei dettagli che restano nascosti alla luce de sole. Le visite, condotte da guide esperte, permetteranno di conoscere e passeggiare attraverso i suggestivi vicoli della città, tra archeologia e paesaggio, e si concluderanno con un aperitivo o degustazione di prodotti tipici del territorio. È possibile acquistare online i tour con l’operatore ItalyToLive collegandosi al sito www.italytolive.it oppure rivolgendosi all’Ufficio IAT –Tipico.tips in via Leopardi 9 al numero telefonico 071 981471 o inviando una mail a recanati@sistemamuseo.it Vivi un’esperienza unica partecipando alle visite guidate al Colle dell’Infinito in compagnia di Giacomo Leopardi. Il tour “Colle dell’Infinito Experience” è un evento sensazionale che permetterà di tuffarsi nella Recanati dell’Ottocento e dove il poeta recanatese, interpretato da un attore, vi guiderà alla scoperta del Colle, il luogo che meglio rappresenta l’eredità romantica di Leopardi e dove egli compose L’Infinito. Una sosta davanti alla Chiesa di Monte Morello, dove il poeta fu battezzato, una passeggiata al Colle passando per la scalinata di Nerina, una giovane tessitrice di cui Leopardi si era innamorato e, infine, il luogo che ha ispirato la composizione, nel 1819, del celebre idillio. Un tour esperienziale e coinvolgente che renderà indimenticabile la visita a Recanati. Le prossime date a settembre: 4, 5, 6, 11, 12, 13, 18, 19 e il 20, partenze ore 12 oppure ore 17. Info Ufficio IAT – Tipico.tips 071981471 recanati@sistemamuseo.it Le Favole di La Fontaine prendono vita nell’immaginario del grande artista Marc Chagall attraverso la tecnica incisoria e catapultano in quel mondo fantastico che riempie sempre di stupore. Le splendide sale del museo civico di Villa Colloredo Mels a Recanati fino al 30 settembre 2018 ospitano la mostra, a cura di Andrea Pontalti, “Marc Chagall. Le favole e altre storie”. L’esposizione, organizzata dal Comune di Recanati e dalla Società Sistema Museo, in collaborazione con The Art Company, propone una significativa selezione di opere dell’artista russo, due delle quali raramente esposte, provenienti da una collezione privata italiana, un olio su tela e una tecnica mista di grande suggestione. Ancora una volta Chagall riesce a stupire con le sue suggestioni, portandoci alla scoperta del mondo con l’animo di un bambino. 

03/09/2018 13:21
Tenta di estorcere soldi investiti nell'acquisto di una casa all'ex ragazza: denunciato un 40enne

Tenta di estorcere soldi investiti nell'acquisto di una casa all'ex ragazza: denunciato un 40enne

Tenta di estorcere all'ex moglie più soldi rispetto a quelli pattuiti. Un 40enne della provincia di Ancona è stato denunciato, dopo indagini supportate dall'analisi dei tabulati telefonici, dai carabinieri di Recanati per tentata estorsione ai danni di una donna, anch'essa 40enne. L'uomo ha ripetutamente minacciato la donna con azioni giudiziarie pretendendo una somma di denaro non dovuta, o comunque sproporzionata rispetto a quella che la vittima doveva restituirgli: somma impiegata per l'acquisto di un appartamento per il loro matrimonio, tra l'altro naufragato, a quanto sembra a causa di un tradimento dell'uomo prima del "sì".

03/09/2018 10:36
Litigano per la separazione e lui le stacca i contatori di acqua e luce: nei guai 50enne di Recanati

Litigano per la separazione e lui le stacca i contatori di acqua e luce: nei guai 50enne di Recanati

Violenza privata: è questo il capo d'accusa per il quale un uomo di 50 anni di Recanati è stato denunciato a piede libero dai carabinieri. Secondo quanto accertato dai militari, infatti, l'uomo lo scorso mese di agosto ha staccato i contatori della luce e dell'acqua della casa dove viveva l'ex moglie di 46 anni insieme ai figli. Il motivo del gesto sarebbe da ricercare nelle continue liti che i due avevano per via della separazione. La donna prima era riuscita ad attrezzarsi con delle candele, ma poi era stata costretta a trasferirsi a casa dei genitori. Inevitabile, poi, la denuncia ai carabinieri e la conseguente denuncia a carico dell'ex marito. 

01/09/2018 11:35
Recanati, sfruttavano connazionali e africani richiedenti asilo alloggiati da una onlus: denunciati due pakistani

Recanati, sfruttavano connazionali e africani richiedenti asilo alloggiati da una onlus: denunciati due pakistani

Nel corso della giornata di ieri, sul territorio dei Comuni di Recanati e Montelupone, la Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche ha prediposto un servizio di controllo straordinario del territorio con l’impiego di 25 carabinieri sia in uniforme che in borghese, del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Macerata e con l’ausilio di due unità cinofile di Pesaro e un elicottero del 5° NEC di Pescara. Grazie al contributo dell’elicottero c'è stata la possibilità di seguire dall’alto un furgone per trasporto persone che poco prima aveva fatto salire a bordo dei braccianti agricoli che avevano terminato di lavorare in un campo sito tra i comuni di Recanati e Montelupone utilizzato per la coltivazione dell’insalata e che stava percorrendo delle strade laterali. Grazie al dispositivo in atto, il furgone è stato fermato nella frazione San Firmano ed a bordo sono state identificate 13 persone di varie nazionalità (Pakistana e Centro Africa) su un furgone che peraltro ne poteva portare solo 9. I braccianti agricoli erano tutti senza documenti d’identità per cui venivano sottoposti ai rilievi delle impronte digitali e sono risultati con permessi di soggiorno regolari solo 4 mentre 9 avevano in corso domande per richiesta asilo e di questi 12 risultavano alloggiati/in carico presso una “onlus” del territorio in quanto migranti. Dall’approfondimento della loro situazione lavorativa è emerso che questi erano sottopagati rispetto al CCNL (5 euro rispetto ai 10 circa previsti) e rispetto alle 6,5 ore giornaliere ne facevano dalle 10 alle 12, privi di qualsisasi dispositivo di protezione per mani, piedi e testa, senza essere stati sottoposti alle previste visite mediche o aver svolto qualche corso per la sicurezza. Pur risultando la loro assunzione da parte di una azienda agricola della provincia, non gli era stato consegnato il contratto di lavoro con conseguente poi violazione della normativa relativa all’orario di lavoro, ai periodi di riposo ed al riposo settimanale in quanto non lo sapevano indicare. Al termine dei preliminari accertamenti, l’autista del furgone, risultato quello che sul posto dava gli ordini ricevuti direttamente dal titolare della ditta e quest’ultimo, entrambi di nazionalità pakistana, sono stati denunciati per “Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro”, cosiddetto caporalato. Al titolare dell’azienda, in materia di lavoro, sono state anche comminate sanzioni per 17.300 euro. Il furgone è stato posto sotto sequestro. Nel corso del servizio sono state identificate complessivamente 75 persone, 51 mezzi, 5 contravvenzioni al Codice della Strada elevate ed un documento di circolazione ritirato.

01/09/2018 11:27
Recanati alla Borsa del Turismo di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo

Recanati alla Borsa del Turismo di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo

Al MULA, la prima Borsa del Turismo di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo che si è aperto lo scorso 24 agosto a San Benedetto del Tronto è presente anche la città di Recanati insieme ai Comuni della Marca Maceratese. Numerosi sono gli eventi in programma in questi 10 giorni tra workshop e congressi che fanno da contorno agli stand di operatori, aziende ed istituzioni. Nei numerosi tavoli di lavoro che si susseguono per tutta la giornata, si da spazio anche alle Celebrazioni dei 200 dell'Infinito come attrazione culturale e turistica. "Le Celebrazioni dei 200 anni dell'Infinito fanno parte degli eventi principali del piano triennale culturale della Regione Marche" - afferma l'Assessore alle Culture e Turismo Rita Soccio, e continua - "Presentare le Celebrazioni all'interno del MULA è senza dubbio un'occasione di grande visibilità, ma anche un'occasione importante per stringere e rafforzare i rapporti con le altre amministrazioni e confrontarsi anche con gli operatori si settore. L'invito a partecipare attivamente a quest'evento è ancora una volta il riconoscimento di come Recanati viene percepita da tutti come una Città della Cultura". Il programma completo della Borsa è reperibile sul sito www.borsamula.it dove sarà anche possibile iscriversi ai workshop, l’area stand con ingresso gratuito è aperta al pubblico dalle 19 alle 24.

31/08/2018 15:44
Recanati di nuovo alla Mostra del Cinema di Venezia

Recanati di nuovo alla Mostra del Cinema di Venezia

Sette sono i video selezionati per la presentazione del concorso VIDEOversi dedicato ai versi del grande poeta Giacomo Leopardi. L'iniziativa si terrà domenica 2 settembre alle ore 12.00, presso lo spazio della Regione Veneto all'Hotel Excelsior – Lido di Venezia, in un programma di iniziative selezionate dall'Assessorato alla Cultura della Regione Veneto, in occasione della 75ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia con il patrocinato del Comune di Oderzo e del Comune di Recanati. Il concorso ha richiesto ai concorrenti di coniugare il linguaggio poetico in quello video e multimediale, ispirandosi al componimento di un autore canonizzato dalla Storia della Letteratura. Per questa prima edizione, ODERZO CULTURA ha scelto di dedicare il concept ai versi di Giacomo Leopardi, coinvolgendo nella selezione delle opere in concorso anche il Comune di Recanati rappresentato in giuria dalla prof.ssa Giulia Corsalini. Il poeta si conferma un riferimento suggestivo per chi, frame dopo frame, si è misurato con i suoi versi e le sue vicende esistenziali.Interverranno durante la presentazione Giovanni Battista Lorenzon Vicepresidente di ODERZO CULTURA, Laura Vettor Presidente del Consiglio comunale di Oderzo, Rita Soccio Assessore alle Culture del Comune di Recanati e Manlio Piva Presidente di Giuria del concorso. Selezionati per la sezione giovani dai 16 ai 26 anni  (in ordine alfabetico):MUTI OCCHI di Irene Del Maestro – Filettole (PI)LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA di Carlotta Marricco - AostaUN AMORE IMPOSSIBILE di Filippo Zorzetto – Prata (PN)Selezionati per la sezione adulti a partire dai 27 anni  (in ordine alfabetico):CANTO E OLTRAGGIO di Walter Criscuoli – Gemona del Friuli (UD)LA VITA SOLITARIA di Ugo D'Eramo - MilanoALLA LUNA di Alessia Duranti - ArezzoA SE STESSO di Valentina Veronesi - Soave di Porto Mantovano (MN)I due vincitori del concorso (uno per sezione) saranno proclamati nella serata di martedì 16 ottobre 2018 presso palazzo Foscolo, sede della Fondazione ODERZO CULTURA, durante la settimana dedicata al Premio di Poesia Mario Bernardi.

31/08/2018 13:01
Recanati: il cugino gli lascia le chiavi di casa, lui entra e ruba 170 Euro

Recanati: il cugino gli lascia le chiavi di casa, lui entra e ruba 170 Euro

Un recanatese di 37 anni é stato denunciato dai carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche per furto. A seguito di indagini condotte dagli stessi militari dell'Arma, infatti, é risultato che l'uomo, approfittando della buona fede di un parente che gli aveva lasciato le chiavi di casa, si sia intrufolato nell'abitazione dello stesso, sottraendo denaro contante per circa 170 Euro. Il denaro, stando a quanto é dato sapere, era custodino in un portafogli all'interno della casa.

31/08/2018 09:55
Recanati, minaccia di morte la ex su whatsapp: nei guai un 27enne

Recanati, minaccia di morte la ex su whatsapp: nei guai un 27enne

Un 27enne di origini dominicane è stato denunciato dai carabinieri di Recanati per minacce aggravate. Il giovane aveva più volte minacciato una ragazza recanatese di 24 anni con la quale aveva avuto una relazione sentimentale. La ragazza si era poi rivolta ai carabinieri che hanno potuto accertare quanto segnalato dalla stessa, in particolare le prove decisive sono arrivate tramite il controllo approfondito delle chat che il 27enne aveva aperto su whatsapp e tramite le quali era arrivanto al punto di minacciare di morte la ex fidanzata.

29/08/2018 13:07
Recanati: tenta di estorcere denaro all'ex titolare, denunciato un pakistano

Recanati: tenta di estorcere denaro all'ex titolare, denunciato un pakistano

"Dammi altro denaro o te la faccio pagare" - E' in questi termini che un pakistano di 32 anni si é rivolto alla sua ex datrice di lavoro. E' accaduto a Recanati. La donna, nel maggio scorso, lo aveva licenziato, saldando tuttavia tutte le spettanze. Ma il dovuto, evidentemente, non é sembrato abbastanza all'uomo, che ha minacciato la sua ex titolare chiedendo altro denaro. Da qui la denuncia da parte della donna, con il pakistano che é stato poi identificato e rintracciato dai carabinieri che hanno così provveduto a denunciarlo a piede libero per tentata estorsione.

28/08/2018 13:02
Attesa per lo spettacolo di Maurizio Battista a Recanati

Attesa per lo spettacolo di Maurizio Battista a Recanati

Si chiude con la grande comicità il mese di agosto a Recanati. Venerdì 31 in piazza Giacomo Leopardi va in scena Maurizio Battista con il suo nuovo spettacolo dal titolo Scegli una carta. L'appuntamento è alle ore 21,30 ed è promosso da Isolani Spettacoli e dal Comune. Prevendite presso i rivenditori autorizzati Ciaotickets, e biglietti in vendita anche presso la Pro-loco Recanati, aperta dal Lunedì alla Domenica nei seguenti orari: 9.00 - 13.00 / 16.00 - 20.00 - tel. 071.982244. Il nuovo spettacolo di Maurizio Battista si intitola “Scegli una carta”. Il titolo fa un pò il verso alle scelte della vita, dove si giocano tante carte, alcune giuste altre meno. Scegliere una carta, vuol dire prendere delle decisioni e non è mai una scelta facile per nessuno. Sul palco, da una scatola di Chemin de Fer, Maurizio Battista tirerà fuori di volta in volta una carta e in ognuna di esse ci sarà un argomento che darà il via ad un suo monologo. Anche tutta la scenografia e la grafica dello spettacolo avrà come tema le carte francesi. Un consiglio per gli spettatori: “giocatevi questa carta” e buon divertimento. Biglietti: 1° Settore Numerato 35€ + prevendita, 2° Settore Numerato 30€ + prevendita ,3° Settore Numerato 25€ + prevendita

24/08/2018 11:53
Recanati: lavori di sottoservizi e asfaltatura, le modifiche alla viabilità

Recanati: lavori di sottoservizi e asfaltatura, le modifiche alla viabilità

Per l’esecuzione di una serie di lavori di sottoservizi e asfaltatura la circolazione verrà regolamentata in alcune vie e aree della città di Recanati: in Viale Adriatico per lavori da parte di Astea presso ex-sgambatoio a partire da oggi 23 agosto per circa 15 giorni consecutivi verrà chiuso il tratto finale di V.le Adriatico di collegamento con via Rampa Campo Sportivo. Di conseguenza viene istituito il divieto di sosta in V.le Adriatico, lato sinistro, dall’intersezione con via Dalmazia; il doppio senso di circolazione in V.le Adriatico, con ingresso e uscita in via Dalmazia. Per l’esecuzione dei lavori di alloggiamento cavi elettrici a partire da lunedì 27 agosto verrà istituito il senso unico alternato nelle Vie Della Ginestra, Risorgimento e P.le Pintucci Cavalieri, e la chiusura di via Spazzacamino; il senso unico alternato e il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli nelle vie Della Ginestra, via Risorgimento, nei pressi dell’intersezione con P.le Pintucci Cavalieri, e P.le Pintucci Cavalieri. Per l’esecuzione dei lavori di rinnovo della condotta fognaria e rifacimento della pavimentazione a partire da martedì 28 agosto verrà istituito il senso unico alternato in Via Passero Solitario e, qualora necessaria, la chiusura della medesima via in orario notturno; il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli e il senso unico alternato in via Passero Solitario, regolato da semaforo, nel tratto compreso tra l’accesso superiore e inferiore al parcheggio di Sant’Agostino. Da lunedì 27 agosto per lavori di asfaltatura dei tratti di strada comunale Via Cupa Madonna di Varano e Viale Dalmazia verranno apportate delle modifiche alla viabilità si rende necessario la chiusura delle stesse, di via Paolina Leopardi  e di quelle vie confluenti tra le quali  BenedettuccI, Peruzzi, Biagetti, Ceccaroni.  

23/08/2018 09:31
Dopo la vittoria a Musicultura, Davide Zilli in anteprima a Recanati

Dopo la vittoria a Musicultura, Davide Zilli in anteprima a Recanati

L’adrenalina di una vittoria prestigiosa come quella di Musicultura, avvenuta lo scorso giugno per proclamazione del pubblico dello Sferisterio di Macerata, l’emozione di ritornare a Recanati dopo la presentazione, tra i 16 finalisti, al Teatro Persiani, i progetti futuri, tutto questo il background del concerto di Davide Zilli a Recanati di sabato 25 agosto in piazzale San Vito. Milanese, professore di italiano al mattino e cantautore-pianista di sera, dopo una lunga gavetta, si ritrova nel 2018 vincitore assoluto di una delle rassegne italiane più prestigiose, in procinto di iniziare un tour per tutta Italia. Un grande onore averlo come ospite. L’occasione, il progetto con cui il Comitato di Via Roma partecipa al bando indetto dal Comune per la valorizzazione del centro storico e che vede il conferimento delle direzione artistica e organizzativa all’Associazione Whats Art. Quella del 25, la seconda delle due serate che fungono da anteprima della serie di eventi in programma, a dicembre, in via Roma. Un campo, quello della musica, che permette a Whats Art, nata per la promozione e diffusione delle forme artistiche contemporanee, di avvicinarsi di nuovo a Musicultura, da trent’anni paladina della musica popolare e che già in occasione della campagna di crowdfunding dell’Associazione, aveva messo a disposizione dei biglietti come ricompense. Una serata, ad ingresso gratuito, dedicata a tutti gli amanti degli spettacoli dal vivo. Patrocinio Comune di Recanati. Ad aprire la serata ci sarà la performance artistica,“Ichigo Ichie”: locuzione giapponese, che significa che ogni incontro è unico e irripetibile. Un’installazione e una performance a cura di due artiste giapponesi, Hisako Mori e Shiroco, con l’accompagnamento del contrabbasso di Camilla Cerioni. Per l’occasione negozi di via Roma aperti fino alle 22.

22/08/2018 18:50
Ecco la Recanatese, il presidente Guzzini: possiamo giocarcela con tutti

Ecco la Recanatese, il presidente Guzzini: possiamo giocarcela con tutti

Nessun proclama roboante, d'altronde in un contesto di totale incertezza per la composizione dei gironi sarebbe stato strano il contrario, profilo basso ma pure la consapevolezza di avere una squadra competitiva, forse come mai in passato. allora, alla presentazione ufficiale della Recanatese, il guanto di sfida lo lancia il presidente Adolfo Guzzini: «Possiamo giocarcela con tutti», ha detto il lider maximo giallorosso, senza però appesantire di troppe pressioni il gruppo. «Abbiamo fatto degli errori in passato, lo abbiamo ammesso e se siamo qui per il 12° campionato consecutivo di Serie lo dobbiamo ad un gruppo che nella seconda parte della stagione ha compiuto un vero miracolo». «Tutto il direttivo, concordemente ha scelto di ripartire da gran parte di quei giocatori, confermandone 16 per provare a toglierci le migliori soddisfazioni e continuare nella nostra mission: far crescere i giovani, portarli in prima squadra, consolidare quella filiera che dal vivaio conduce al calcio dei grandi. Perpepai l'anno scorso, Monachesi e Luciani adesso e Senigagliesi nel futuro più prossimo sono approdati a clubs professionistici ed vogliamo proseguire in questo senso».Applausometro al massimo per la juniorcs che avrà l'onere e l'onore di giocare con lo scudetto sul petto: la rosa, in questo caso, è quasi del tutto rinnovata, nanne pochissime eccezioni e Guzzini ha spronato anche i babies afiìdati ancora alle cure di Gianluca Dottori: «è stato compiuto qualcosa di storico e forse dai vertici del calcio regionale era lecito aspettarsi maggiore considerazione. Avremo il tricolore sulle maglie e confermiamo un istituto scolastico come sponsor: anche questo ci rende orgogliosi e direi unici tanto che lo faremo presente a tutti i presidenti federali». Il primo gagliardetto della Recanatese con tanto di scudetto è stato consegnato al sindaco Fiordomo.  

22/08/2018 15:41
Recanati, un lungo weekend tra il concerto di Alan Sorrenti, la Corrida Baby e la Sagra del guanciale

Recanati, un lungo weekend tra il concerto di Alan Sorrenti, la Corrida Baby e la Sagra del guanciale

Alan Sorrenti in concerto e la Corrida Baby con ospite il mago Zio Potter. Due serate da non perdere a Recanati, presso il cortile del Convento dei Cappuccini a Montemorello che per l'occasione ospiterà anche la sagra del guanciale con specialità di carne e pesce. Gran chiusura per il cartellone estivo promosso dalla locale Pro Loco con il sostegno del Comune. Si comincia venerdì 24 agosto con Alan Sorrenti in concerto alle 21,30. Il cantautore italo gallese proporrà i suoi più grandi successi da "Figli delle Stelle" a "Tu sei l'unica donna per me" sino a "Non sò che darei". Quarant'anni di carriera che saranno ripercorsi in una serata indimenticabile con ingresso libero. Sabato 25 agosto si continua con l'edizione baby della Corrida Recanatese. Alle 21,30 saranno protagonisti i bimbi che saliranno sul palco mettendo in mostra tutta la loro arte, l'energia e la simpatia. A far loro da padrino sarà Aldo Nicolini, meglio conosciuto come il mago Zio Potter, volto noto del piccolo schermo e concorrente della prima edizione di Italian's Got Talent. Celebre il suo numero in cui perde letteralmente la testa. Amato da grandi e bambini Zio Potter conquisterà tutti tra mistero, magia, sparizioni, apparizioni, brividi e risate. L'ingresso è libero. Il doppio appuntamento chiude il sipario sull'edizione 2018 di E... state a Recanati, promosso dalla locale Pro Loco con il sostegno del Comune. Una serie di serate d'agosto da sempre particolarmente gradite dai recanatesi e non solo.    

22/08/2018 13:25
Il giornalista d’inchiesta Silvestro Montanaro il 24 agosto a Recanati

Il giornalista d’inchiesta Silvestro Montanaro il 24 agosto a Recanati

Silvestro Montanaro con il suo reportage “…e quel giorno uccisero la felicità” sulla figura del leader africano Thomas Sankara sarà a Recanati al Cortile di Palazzo Masucci per la prima serata dell’anteprima organizzata dall’Associazione Whats Art in collaborazione con il Comitato di Via Roma, all’interno del bando indetto dal Comune di Recanati per la valorizzazione del centro storico. Si inaugurano così gli eventi che si svolgeranno, con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale, in tutta la Via, nel mese di dicembre. La serata si aprirà con una piccola presentazione di Silvestro Montanaro e del suo impegno nel giornalismo d’inchiesta. Proseguirà la proiezione del documentario, andato in onda il 18 gennaio 2013 su Raitre, sulla figura di Thomas Sankara, presidente del Burkina Faso, ucciso in un colpo di stato. A conclusione, un momento di riflessione e di dibattito per approfondire il pensiero così attuale di Sankara e capire il motivo e i mandanti del suo assassinio avvenuto il 15 ottobre del 1987. Quella di Montanaro è una lunga carriera e la sua indagine su Sankara non è passata inosservata. Di lui e del suo lavoro hanno detto: "Silvestro Montanaro, grazie per questo servizio su Thomas Sankara, abbiamo sognato. Le idee non si uccidono". Fiorella Mannoia "Amici, il documentario su Thomas Sankara su raitre è una delle cose più belle che abbia visto alla tivù italiana negli ultimi dieci anni. La storia di Sankara e di come ha trasformato il Burkina Faso è la storia di come avrebbe potuto (e potrebbe essere) l’Africa. Fece la più grande campagna vaccinale mai vista, diede cinque litri d’acqua e due pasti al giorno a tutti i cittadini, combatté la corruzione, vendette tutte le mercedes per dichiarare la renault 5 auto di Stato. Spiegò molto bene al mondo e all’ONU il modo in cui il debito (la nuova forma di colonialismo) stava strangolando l’Africa. Disse che “la felicità”, e non altro, doveva essere l’obiettivo di uno Stato. Dopo la sua morte, il Burkina Faso è ripiombato nella povertà. Un grazie particolare a Francia e Stati Uniti per avere appoggiato il colpo di stato che l’ha fatto fuori". Cecilia Strada "Quando penso ad un’altra (ed alta) politica, penso al sorriso di Thomas Sankara, che ha fatto rinascere l’economia del Burkina Faso (“la terra degli uomini integri”), ha sconfitto malattie importanti con un’ampia vaccinazione; il suo conto in banca era sempre in rosso, il mutuo da pagare, l’automobile presidenziale era un’utilitaria. Lo stesso dei nostri politicanti… Dopo aver messo in discussione il sistema economico globale, fu assassinato per mano del suo migliore amico. Le testimonianze parlano con certezza di un coinvolgimento della CIA (e quannu mai…) e dei servizi segreti francesi. Questa è, a mio avviso, una storia che si dovrebbe far studiare a scuola. Per far vedere che un altro modo di fare politica esiste, è scritta nella storia di un piccolo Paese africano". Marcello Guerrieri "Questo documentario, secondo me, dovrebbe essere trasmesso in prima serata e a reti unificate in modo che tutti sappiano chi era Thomas Sankara. Bisognerebbe farlo vedere a TUTTI i nostri cari politici, e chiedere loro 'ma non vi vergognate un po’ di voi stessi'?" Paola Del Debbio L’evento inizierà alle 21.30. L’ingresso è gratuito.  

21/08/2018 19:07
Successo per il primo master di canto dell'associazione Gigli di Recanati

Successo per il primo master di canto dell'associazione Gigli di Recanati

Ottima riuscita del primo master di canto svoltosi dal 22 luglio al 12 agosto 2018 e organizzata dall’Associazione Gigli di Recanati del presidente Pierluca Trucchia, dall’Associazione Gigli di Pechino del presidente Yu Dani, e dall’Associazione Gigli di Hong Kong presieduta da Xie Jin con la loro insegnante soprano Soeun Jeon, in collaborazione con il Comune di Petritoli che ha messo gratuitamente a disposizione la biblioteca comunale Luigi Mannocchi ed il bellissimo Teatro dell’Iride. I giovani artisti venuti da diversi paesi della Cina sono stati i soprani Wen Jiaxuan, Li Jiongwen, Guo Zhexuan ed i tenori Jiao Jinzhe e Li Shuanglin con la partecipazione straordinaria dei soprani Wang Li, Yan Tao e Zhang Simian e la pianista soprano Yang Lei; gli artisti hanno studiato canto lirico con i maestri Augusto Celsi, Soeun Jeon ed Andrea Rocchetti e lingua italiana con la Prof.ssa Serenella Lamponi.Commovente la visita e l’omaggio ai luoghi Gigliani di Recanati, dove gli artisti hanno approfondito la figura e l’arte del grande tenore.Bellissimo il concerto finale presso il teatro dell’Iride di Petritoli dove, con grande maestria e professionalità, si sono cimentati in arie di Hendel, Mozart, Donizetti, Giordani, Leoncavallo, Puccini, Catalani e Offenbach offrendo al numeroso pubblico presente bellissimi ed intensi momenti di condivisione musicale specialmente quando a fine spettacolo, i giovani artisti ci hanno offerto i motivi tradizionali cinesi.Dopo la prima collaborazione rappresentata dal concorso di canto di Pechino terminato a Roma presso il Conservatorio Santa Cecilia, questa iniziativa suggella ancora di più l’amicizia tra le Associazioni Gigliane che porterà a nuovi ed importanti progetti di collaborazione a partire dagli inizi del 2019.Ringrazio i colleghi Yu Dani e Xie Jin ed il soprano Soeun Jeon per l’ottima organizzazione.

21/08/2018 11:35
Riccardo Serenelli e Rita Soccio raccontano il Gof 2018, Musica e progettualità nel nome di Beniamino Gigli

Riccardo Serenelli e Rita Soccio raccontano il Gof 2018, Musica e progettualità nel nome di Beniamino Gigli

Fine di rassegna, tempo di bilanci. Il Maestro Riccardo Serenelli, deus ex machina del Gigli Opera Festival e Rita Soccio, Assessore alle Culture del Comune di Recanati, forte sostenitrice del Gof, raccontano a due voci l'esperienza estiva appena conclusa. Una stagione estiva dai grandi numeri… Maestro Serenelli, si aspettava un apprezzamento così forte per il Gof 2018?"E’ stata un’enorme soddisfazione riscontrare la presenza di un pubblico così numeroso in tutte le serate. Tre appuntamenti sold out significa aver ottenuto la fiducia del pubblico, ma quello che più mi fa gioire, è avere conferma di essere stati una delle realtà artefici della risvegliata voglia di lirica, della riscoperta curiosità verso questa arte poco conosciuta al grande pubblico".Quali sono stati gli elementi che hanno decretato il successo della rassegna?"Sicuramente la qualità degli artisti, sia dei cantanti sia dei musicisti, l’ha fatta da padrona… Ma penso che la chiave di volta per far apprezzare il Gof a così tante persone, stia nel format che ci siamo inventati: la rivisitazione dell’intera opera ha permesso di avvicinare, oltre i curiosi, anche quelle persone che guardavano alla lirica con sospetto, quasi con paura di non essere all’altezza di approcciarla. Le nostre interpretazioni, le spiegazioni che do nel corso dello spettacolo, le trascrizioni curate da Luca Mengoni, le scenografie innovative di Diana Eugeni e Riccardo Trubbiani che aumentano la capacità evocativa delle commedie, hanno il pregio di essere propedeutiche all’approccio al lavoro che altre realtà del nostro territorio offrono in  modo completo e professionale come Macerata o Pesaro. Non ci sentiamo concorrenti, il Gof e Villa InCanto fanno un lavoro parallelo, complementare, di preparazione. Noi offriamo una prima lettura, non osiamo fare troppo e farlo male quando invece sono già presenti realtà che fanno molto e fanno bene".Ovviamente non va dimenticato il forte legame con il territorio consolidato attraverso partnership importanti che permettono la diffusione della cultura marchigiana attraverso canali imprenditoriali di rilevanza nazionale e internazionale. Un lavoro propedeutico che si rivolge non solo agli adulti…"Il percorso che abbiamo fatto con Operattivamente e l’Unimc con la prof.ssa Paola Nicolini e il giornalista Carlo Scheggia ne è la prova concreta. La magia del teatro va insegnata fin da piccoli e i laboratori proposti per i ragazzi sono stati educativi e sperimentali, capaci di insinuare anche nei più giovani la curiosità per i canovacci, le maschere, la caratterizzazione dei personaggi, i costumi… E’ fondamentale far immergere direttamente i piccoli nelle scene tanto che Villa InCanto lavora con progetti didattici anche durante tutto l’anno scolastico".Maestro, qualche anticipazione sul calendario invernale?"Stiamo ancora studiando le date e le opere da mettere in scena. Per ora, sappiamo per certo che il prossimo 6 ottobre avremo ospite il baritono Leo Nucci in occasione delle celebrazioni gigliane e soprattutto in occasione del restauro della tomba di Beniamino Gigli. Per quanto riguarda il nostro format, assicuriamo che rimarrà inalterato per quanto riguarda qualità e professionalità degli artisti e dell’ensamble orchestrale".Assessore Soccio, un progetto quello del Gof che ha risuonato da Recanati alla costa ed ha attirato a sé un gran numero di spettatori: come definisce il Gigli Opera Festival che in questa stagione estiva ha registrato un sold out in tutte le serate? "Il Gigli Opera Festival è stata una scommessa vinta sia per la valorizzazione della figura di Beniamino Gigli sia per la città di Recanati. Il Gof è ormai una realtà stabile nella programmazione recanatese che per qualità e format travalica i confini cittadini portando molti turisti che scelgono la nostra città come meta culturale".Uno degli omaggi a Gigli che ha ottenuto migliori risultati, ma Recanati non resta a guardare…."Ho sempre sostenuto come fosse importante costruire una visione culturale di Recanati fatta da progetti strutturali basata sulle sue unicità, come la poesia per Leopardi, la musica per Gigli, le arti visive per il Lotto e la spiritualità per i cammini Lauretani. Il Gof e l'Accademia Lirica Gigli rappresentano un esempio concreto di progetto che va in questa direzione dove la musica e l'opera si ascolta e si insegna per tutto l'arco dell'anno".Importante anche l’apertura verso i giovani: il Gof ha lavorato molto bene anche in questa direzione…"Il Gof e l'Accademia Lirica rappresentano un'occasione di crescita per molti giovani talenti. Ma il Gof rappresenta anche un'occasione di formazione e scoperta dell'opera da parte dei più piccoli con il coinvolgimento delle scuole. Portare l'opera a scuola è stata una sfida che tutti hanno accolto con molto entusiasmo e credo sia stata il modo migliore per omaggiare il grande Beniamino Gigli".

21/08/2018 11:14
Alan Sorrenti in concerto venerdì 24 agosto a Recanati

Alan Sorrenti in concerto venerdì 24 agosto a Recanati

Conto alla rovescia per il concerto di Alan Sorrenti a Recanati. Il cantautore italo - gallese si esibirà venerdì 24 agosto presso il cortile del Convento dei Cappuccini a Montemorello nell'ambito del cartellone estivo promosso dalla Pro Loco con il sostegno del Comune. Figli delle stelle, Tu sei l'unica donna per me e Non so che darei sono soltanto alcuni dei brani di successo che hanno contrassegnato la vita artistica di Sorrenti. Oltre quarant'anni di carriera cominciata nel rock progressivo di inizio anni 70 con l'album Aria, proseguita nel melodico e successivamente nella disco music con il trionfo in tutta Europa. La collaborazione con artisti di calibro internazionale come Jay Graydon e i musicisti che sarebbero diventati i Toto, il sesto posto  all'Eurovision Song Contest in cui ha rappresentato l'Italia, il successo al Festivalbar e la partecipazione al Festival di Sanremo sono soltanto alcune tappe di una carriera che continua ancora oggi con prestigiose collaborazioni e riconoscimenti come quello ottenuto nel 2014 alla Fiera Italianoa della Musica dove gli è stato consegnato il FIM Award - Premio Italia - Miglior Cantautore. Un appuntamento da non perdere quello in calendario a Montemorello il 24 agosto con uno dei cantautori più apprezzati del panorama nazionale, le cui canzoni hanno accompagnato e contrassegnato un'intera generazione. Il concerto avrà inizio alle 21,30 con ingresso libero e sarà affiancato dalla Sagra del Guanciale promosso dalla cucina del Convento dei Cappuccini che proseguirà anche sabato 25 agosto quando si svolgerà l'edizione baby della Corrida Recanatese con la presenza del Mago Zio Potter e domenica 26 agosto.

20/08/2018 18:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.