Tra i tantissimi libri illustrati presenti negli scaffali delle librerie, pochissimi sono quelli dedicati alle poesie ed ancor meno quelli che illustrano i singoli versi per permettere ai lettori di entrare nel magico mondo delle parole.
Sabato pomeriggio alle 18 nei nuovi spazi Baby Toys di Recanati saranno presentati "Il sabato del villaggio" e "L'Infinito" illustrati dal giovane creativo romano Paolo Figri.
Diplomato all'Accademia di Belle Arti di Roma, attualmente lavora come scenografo per produzioni teatrali e cinematografiche. Si occupa anche di regia teatrale, grafica e video making all'interno dell'associazione Lagrù di Fermo. Come illustratore, oltre ai libri per ragazzi, ha anche collaborato a reportage giornalistici e realizza vignette satiriche.
"I due libri sono nati dall'idea di dare un'immagine ai versi del poeta recanatese, come se la poesia fosse la colonna sonora di un film - afferma l'illustratore - dove le immagini prendono forma e si susseguono una dopo l'altra. E' un modo per avvicinare alla poesia i ragazzi di tutte le età e per renderle parole del poeta più accessibili a tutti".
Giacomo Leopardi è raffigurato come un ragazzo dolcemente perso tra i suoi pensieri e timido osservatore del mondo che lo circonda, un po' come sono tutti i ragazzi di oggi.
Il Villa Musone atteso dall’esordio in Coppa Italia Promozione. Dopo aver riposato nella prima giornata, i villans scendono in campo per la “prima” ufficiale in un match sicuramente molto interessante.
Al “Tubaldi” arriva il Loreto in un derby molto atteso e sentito che sarà utile a mister Angelo Cetera per valutare i progressi dei suoi ragazzi in vista dell’esordio in campionato. I gialloverdi hanno cambiato molto in estate con l’arrivo in panchina di mister Marco Lelli e di diversi giocatori di spessore, Degano, Spagna, Mandorino per citarne alcuni. Nell’esordio di coppa i lauretani hanno bloccato sull’1-1 l’Anconitana dimostrando di essere una squadra compatta ma i villans arrivano a questo appuntamento vogliosi di fare bene.
“Ci siamo lasciati alle spalle tutto il periodo della preparazione e siamo giunti all’inizio dal punto di vista agonistico di questa stagione – ha commentato mister Angelo Cetera – Inizio migliore non ci poteva capitare come un derby contro il Loreto per aprire la Coppa. Noi ci faremo trovare pronti e onoreremo la maglia al meglio come questi ragazzi hanno sempre fatto e dovranno fare per tutta la stagione. Dovremo dare tutto nei 90 minuti contro una squadra di qualità e cercare di alzare l’asticella delle prestazioni come abbiamo fatto nelle amichevoli precedenti. Ora la parola passa al campo e speriamo già sabato sera di essere soddisfatti della prestazione”. Fischio d’inizio sabato 15 Settembre alle ore 18.45 al “Tubaldi” di Recanati.
Convocata per lunedì 17 settembre, alle 14, presso i locali sede degli uffici comunali di Recanati, in via E. Mattei, la commissione di Controllo e Garanzia che prevede all’ordine del giorno la discussione dei punti relativi al bando pubblico per la concessione di incentivi economici per il centro storico, alla quale è invitato a partecipare il dirigente dell’Area Servizi al Cittadino e Affari Generali Dott. Giorgio Foglia. Le domande presentate e contributi erogati.
L’ acquisizione della documentazione afferente tutti i costi sostenuti alla data odierna in relazione alle indagini tecniche, alla presentazione, alla redazione e allo sviluppo dei progetti di ristrutturazione e di ricostruzione previa demolizione dell’edificio Scuola B. Gigli.
E’ stato Giuseppe Trisolini, vincitore della Corrida Recanatese nel 2017, a dare il “benvenuto” ad Alan Sorrenti che si è esibito davanti a 2500 persone nel Cortile dei Frati Cappuccini, nel Rione Montemorello.
Giuseppe Trisolini, che ha proposto Besame Mucho e That’s Amore, è stato ospite in varie manifestazioni in tutt’Italia e ha partecipato anche a vari concorsi canori e musicali tra cui il provino per la “Corrida” di Carlo Conti su Rai 1.
Oltre ad essere stati confermati i servizi di pre/post-scuola; assistenza sugli scuolabus; vigilanza scolastica; assistenza scolastica ed extra scolastica agli alunni diversamente abili; la novità di quest’anno è a tavola, a partire dal 7 gennaio.
Nel nuovo anno scolastico gli alunni a mensa avranno la possibilità di scelta, tra i due menù così come deciso nei vari incontri pubblici con le famiglie lo scorso anno.
I menù sono il tradizionale e il vegano. Per quanto riguarda il servizio mensa si sta completando la gara per il nuovo affidamento essendo scaduto il vecchio contratto. Sulla base della gara, il nuovo gestore, avvierà il servizio dal 7 gennaio 2019. Si ricorda la gestione on line per l’acquisto dei buoni pasto.
I menù sono già consultabili accedendo al sito del Comune di Recanati www.comune.recanati.mc.it e sul portale http://recanati.ecivis.it e, sulla base della scelta operata, entreranno in vigore dal 7 gennaio 2019.
È stato presentato oggi pomeriggio il nuovo direttore generale della Bcc di Recanati e Colmurano Fabio Di Crescenzo a cui è stato affidato il compito di coordinare l'attività dei dipendenti dei vari sportelli.
Di Crescenzo è stato presentato dal presidente Sandro Bertini.
Marco Colonna è un tesserato della Recanatese. Il giovane jolly difensivo,classe 1997, già la scorsa stagione ha indossato la casacca della formazione leopardiana collezionando 31 presenze.Difensore dalla grande forza fisica, dotato di ottima progressione e abile nel gioco aereo rappresenta per mister Alessandrini una più che valida alternativa per il reparto arretrato.
Ricordiamo che Marco Colonna si è fatto le ossa nelle giovanili di Parma (Giovanissimi Nazionali), Bari (Allievi Nazionali e Primavera) e Pescara (Primavera). Nella stagione 2016/17 ha indossato la maglia della Folgore Caratese (serie D, girone A) collezionando 22 presenze. Nel campionato 2015/16 Colonna ha militato nel Francavilla (serie D, girone H).
Al termine della passata stagione in cui ha vestito la maglia della Recanatese, sembrava destinato ad altri lidi, ha svolto l’intera preparazione precampionato come aggregato alla Fermana (serie C), per poi concretizzarsi un ritorno di fiamma tra lui e la società giallorossa.
Riprende il Corso gratuito di informatica presso i locali della Biblioteca comunale.
L’iniziativa che si avvale della collaborazione del Circolo Acli “Don Lorenzo Milani”, avrà inizio lunedì 1° ottobre. Gli incontri si terranno ogni settimana nei giorni di lunedì e mercoledì dalle 10 alle 12. Verranno svolte anche alcune lezioni specifiche sull’utilizzo dello smartphone. Il corso è gratuito e aperto a tutti.
Per le iscrizioni rivolgersi in Biblioteca al numero 071-9740021 o scrivere a biblioteca@comune.recanati.mc.it
Scuole sicure a Recanati? Il Comune replica alle polemiche sollevate negli ultimi giorni.
"In riferimento al tema della sicurezza scolastica e ad alcuni articoli di stampa poi rimbalzati sui social, è opportuno precisare che rispetto alla vulnerabilità sismica degli edifici scolastici il Comune di Recanati sta seguendo le procedure previste dal Miur ed ha appena ottenuto un finanziamento di 66mila euro per sostenere lo sforzo economico degli incarichi professionali per gli studi.
Gli uffici comunali, oltre a questa richiesta andata a buon fine, ha avanzato richieste per ottenere finanziamenti specifici per proseguire gli interventi di miglioramento nelle varie strutture. Interventi che sono stati una costante degli ultimi anni, a partire dalla sistemazione definitiva di tutti i sistemi antincendio. È opportuno ricordare, per evitare chiacchiericci e dannosi allarmismi, come in seguito agli eventi sismici ogni edificio è stato più volte ispezionato e verificato quando all’idoneità statica da tecnici comunali e non e dai tecnici della Protezione Civile, e che tutto è risultato perfettamente in regola".
E' stato arrestato, nella giornata di ieri 10 settembre, il giovane che lo scorso 4 settembre aveva provato a colpire con l'ascia un carabiniere a Recanati.
I carabinieri del comando di Civitanova Marche hanno infatti eseguito l'ordine di carcerazione nei confronti del ragazzo, classe '90, residente a Recanati, per i reati di maltrattamenti nei confronti di familiari o conviventi e resistenza ad un pubblico ufficiale.
Il giovane è stato prelevato dal reparto di psichiatria dell'Ospedale di Civitanova, dove si trovava dal 4 settembre poichè era stato sottoposto al trattamento sanitario obbligatorio, ed è stato assegnato al penitenziario Montacuto di Ancona.
L’abituale appuntamento di fine stagione del CAEM/Lodovico Scarfiotti con le auto d’epoca nella manifestazione turistico-culturale “Due Giorni del Conero” è fissato per i prossimi 29 e 30 settembre. E’ stato immediato l’apprezzamento e l’adesione di numerosi equipaggi da fuori regione. Questa 23^ edizione vede confermata la concentrazione dei partecipanti all’Hotel Giardino di Numana nel pomeriggio del sabato, alla quale seguirà la partenza alle ore 16 per la vicina Recanati, dove le vetture faranno sosta in Piazza Giacomo Leopardi.
Da qui i radunisti avranno modo di effettuare una visita guidata nelle vie del centro storico con un itinerario alla riscoperta virtuale dell’arte, della poesia e del canto con i grandi personaggi che hanno reso famosa la città in tutto il mondo.
Dopo una pausa aperitivo le vetture partecipanti saranno presentate al pubblico parallelamente ad un racconto dell’evoluzione dell’auto ritmato dalla presenza di molti significativi esemplari, che hanno segnato fasi fondamentali storiche e tecniche del secolo scorso. Seguirà il rientro per la serata all’Hotel Giardino, caratterizzata da un intrattenimento musicale.
La seconda giornata di domenica 30 settembre porterà radunisti ed auto d’epoca verso Camerano dove, dopo aver parcheggiato in Piazza Roma, potranno effettuare una visita guidata alla “Mostra Farfisa”, per un interessante salto nel tempo nel periodo d’oro dello strumento musicale che ha caratterizzato e caratterizza ancora il comprensorio con straordinarie artigianalità. Sarà possibile anche la visita delle suggestive Grotte che si sviluppano sotto il centro storico della città.
Il pranzo che concluderà la manifestazione del CAEM/Scarfiotti si svolgerà poi presso il Ristorante “Il Girasole” con l’ultimo sguardo al panorama sulle colline che circondano la Riviera del Conero. Nell’occasione verrà consegnato anche l”8° Memorial Gianmario Lazzarini” dedicato all’appassionato fondatore del club.
Muore mentre è impegnato ad estirpare erbacce in un campo. È accaduto poco fa, intorno alle 14, in contrada Castelnuovo a Recanati.
Il 118 allertato, immediatamente arrivato sul posto, ha accertato il decesso per arresto cardio respiratorio. I carabinieri intervenuti hanno invece visionato il trattore che in uso che era con il freno a mano.
La vittima aveva 68 anni e era residente a Potenza Picena.
Un nuovo corso di alta specializzazione per tecnici superiori con conoscenze e competenze nelle smart technologies e nella filiera dei materiali innovativi. Ad organizzarlo la Fondazione ITS Recanati, presieduta dall’ingegner Mauro Guzzini, punto di riferimento nelle Marche di percorsi formativi post diploma sviluppati in stretta collaborazione con il tessuto produttivo locale, che allarga i suoi orizzonti aprendo anche ad Ascoli Piceno, nella sede dell’IIS Fermi – Sacconi – Ceci.
Il nuovo indirizzo, tra i pochi presenti in Italia, si aggiunge ai tre già attivi nelle sedi di Recanati, Ancona e Pesaro, dove vengono formati tecnici esperti in progettazione, design e marketing di processo/prodotto, meccanica, meccatronica e design, realizzazione di prototipi e marketing per il settore dell’arredamento. Ad Ascoli verrà avviato un percorso formativo d’eccellenza nel panorama italiano, attivato su impulso di un gruppo di aziende del Piceno, tra cui la HP Composites, leader a livello mondiale nella produzione di componenti in fibra di carbonio per il settore motorsport e automotive, alla ricerca di profili introvabili: supertecnici con competenze specialistiche nella progettazione, industrializzazione e realizzazione di prodotti in materiali compositi. Della durata di due anni e a numero chiuso, il percorso formativo di Ascoli, al quale potranno accedere solo 25 studenti, così come avviene per gli altri tre corsi, è destinato a portare in azienda giovani talenti altamente specializzati capaci di progettare componenti in materiale avanzato e realizzare prototipi applicando i principi dell’Industry 4.0, ma anche di programmare le fasi del processo produttivo, organizzare, controllare e garantire l’efficienza, il corretto funzionamento e la sicurezza.
I corsi di formazione proposti dalla Fondazione ITS Recanati si configurano come una valida alternativa ai percorsi universitari, consentendo di acquisire elevate competenze subito spendibili nel mondo del lavoro in ambito regionale, nazionale ed internazionale.La Fondazione rappresenta un vero e proprio passepartout per il lavoro dei giovani, con performance in crescita. I dati del 2018 parlano chiaro: ad un anno dal conseguimento del diploma l’85% dei ragazzi ha trovato un’occupazione. L’apprendimento si realizza sia in aula che in azienda. A fronte di un percorso biennale di 1800 ore totali, almeno 900 sono dedicate all’attività di stage e nel programma didattico sono previste anche attività extraregionali, workshop e visite a fiere di settore. Il corso coniuga teoria e pratica con docenze provenienti dal mondo professionale, dalle stesse aziende del territorio e dall’università, per una formazione orientata al lavoro e in linea con le esigenze delle imprese.Il titolo di tecnico superiore rilasciato dal corso Its ha valenza nazionale ed è riconosciuto a livello europeo (5° livello EQF); prevede inoltre l’assegnazione di crediti universitari e un credito formativo per l’accesso ad alcune professioni. Il corso è a numero chiuso ed è possibile accedervi dopo il superamento di un test iniziale volto a verificare il possesso di alcuni requisiti di base. È possibile iscriversi fino al 25 ottobre.
Per informazioni: www.fondazioneitsrecanati.it.
La fine della stagione estiva è un’ottima occasione per redigere un bilancio sull’andamento delle attività dell’Arma lungo il litorale e quindi, della Compagnia di Civitanova Marche che ha competenza sui sette comuni a ridosso della fascia costiera (Civitanova, Potenza Picena, Porto Recanati, Recanati, Montelupone, Montecosaro, Morrovalle).
Questa analisi vuole evidenziare solo alcune delle molte voci che occupano l’attività quotidiana dei Carabinieri in questi centri dalle dinamiche complesse e impegnative. In particolare, il dato che si vuole rimarcare è quello della dinamicità dei servizi sul territorio e, pertanto, gli interventi effettuati dalle pattuglie dell’Arma di città in regime di Pronto intervento per ogni necessità (dall’incendio, al soccorso, al sopralluogo, al rilevamento di un incidente stradale, alla composizione dei dissidi, alle liti di ogni genere).
L’Arma della Compagnia di Civitanova Marche, dal 1° giugno al 31 agosto, sul numero di emergenza 112 ha ricevuto sulle 15mila richieste ed ha gestito circa 2.500 interventi, di cui 442 di soccorso, con le sue unità distribuite e operanti nelle sette città. Di questi, 462 sono per privati dissidi e, quindi, litigi, in ogni dove e per ogni motivo, spesso futile, segno di un’intolleranza sempre più diffusa nella società.
Si litiga nei locali pubblici, spesso nei bar, per strada, per un parcheggio, per fatti di viabilità, per questioni condominiali, tra parenti, in famiglia, nei luoghi di lavoro, per i cani che abbaiano, per rumori molesti, per un’offesa presunta. Soprattutto si litiga ad ogni ora del giorno e sovente per questioni bagatellari. L’ultimo in ordine di tempo un contadino che non voleva che il cacciatore passasse sui suoi terreni e per questo ci litigava.
Ciò comporta una continua attenzione e una costante proiezione delle pattuglie per affrontare questo fenomeno che a volte, distrae il dispositivo da compiti di controllo del territorio ritenuti più importanti. Spesso il conflitto, il contenzioso si compongono bonariamente e quindi l’intervento è risolutivo. Altre volte, per placare animi focosi e irascibili, è necessario fare ricorso alla particolare flemma ed alla professionalità dei militari che devono essere capaci di stemperare gli animi, qualche volta alimentati da un abuso di bevande alcoliche, e riportare alla calma i contendenti.
Non è facile, ma l’esperienza ormai acquisita dagli equipaggi consente il più delle volte di ottenere risultati positivi. Talvolta, invece, davanti al perpetrarsi di atteggiamenti irriguardosi ed arroganti scatta la denuncia o l’arresto per resistenza a pubblico ufficiale. Stiamo parlando di liti che non riguardano la violenza di genere ed i maltrattamenti in famiglia che pretendono una rigorosa attenzione da parte delle forze dell’ordine ed un diverso tipo di intervento o procedura.
Particolare attenzione è stata poi riservata ai locali notturni che favoriscono la “movida” spesso criticata e fonte di disturbo per le abitazioni prospicienti e per i residenti in genere. Anche al fine di verificare la regolarità di queste attività, sono stati controllati i locali/stabilimenti ove si svolge discodancing. Spesso con l’ausilio delle unità cinofile. Le verifiche sono state svolte dopo la mezzanotte allo scopo di meglio accertare il rispetto delle diverse normative sul lavoro, sulla sicurezza e sull’igiene, nonché sulle buone pratiche da seguire per consentire una “buona” movida. Ai servizi hanno partecipato anche militari del NAS e del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro per verificare la regolarità delle assunzioni, specie degli addetti alla sicurezza.
Qui di seguito si riportano alcuni dati e risultati che sintetizzano l’impegno dell’Arma: 1711 pattuglie, 251 servizi di Ordine Pubblico, 956 i delitti per i quali si è proceduto; 11 sono gli arresti e 279 le persone denunciate; 187 incidenti stradali rilevati, 483 contravvenzioni al Cds e 38 automezzi sequestrati, identificate 10912 persone e controllati 9231 veicoli.
Nello Spazio della Regione del Veneto, nel prestigioso Hotel Excelsior, Oderzo Cultura, in occasione della 75a Mostra del Cinema, ha presentato al Lido di Venezia i migliori sette video in concorso ispirati ai versi del grande poeta di Recanati.
Sono intervenuti il Vicepresidente di Oderzo Cultura l'arch. Giovanni Battista Lorenzon, il Presidente del Consiglio comunale di Oderzo l'avv. Laura Vettor e l'Assessore alle Culture del Comune di Recanati, Rita Soccio, che ha espresso apprezzamenti per l'iniziativa e i video in concorso, dicendosi interessata a presentare alcuni dei video in gara anche a Recanati in occasione degli eventi in onore di Leopardi. Nel 2019 inizieranno le celebrazioni per i 200 anni de L'INFINITO quindi saranno diverse le iniziative in cui poterli presentare.
A introdurre la visione dei video al pubblico presente in sala, il prof. Manlio Piva, docente di didattica multimediale all'Università di Padova, che ha presieduto la Giuria del premio. Ai concorrenti era stato chiesto di realizzare un video ispirandosi ai versi di Leopardi, lasciando agli autori massima libertà tecnica e stilistica. "La selezione è stata fatta secondo criteri standard, ma abbiamo anche tenuto conto dell'aspetto emozionale, bravi soprattutto i giovani che hanno colto lo spirito del concorso: rileggere la letteratura e in particolare la poesia, dandole nuova vitalità attraverso il linguaggio odierno, quello video-multimediale".
Presenti all'appuntamento dei video finalisti anche due componenti della Giuria: la dott.ssa Mariacristina Calogero e l'artista videomaker Andrea Princivalli.
Una domenica intensa ed emozionante quella del 2 settembre 2018 per i finalisti:
sezione giovani dai 16 ai 26 anni:
MUTI OCCHI di Irene Del Maestro – Filettole (PI)
LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA di Carlotta Marricco – Aosta (non presente all'evento)
UN AMORE IMPOSSIBILE di Filippo Zorzetto – Prata (PN)
sezione adulti a partire dai 27 anni:
CANTO E OLTRAGGIO di Walter Criscuoli – Gemona del Friuli (UD)
LA VITA SOLITARIA di Ugo D'Eramo - Milano
ALLA LUNA di Alessia Duranti - Arezzo
A SE STESSO di Valentina Veronesi - Soave di Porto Mantovano (MN)
Il prossimo appuntamento con il concorso VIDEOinVersi sarà martedi 16 ottobre presso palazzo Foscolo a Oderzo (TV) durate la settimana della poesia dedicata al rinomato Premio Mario Bernardi. In quell'occasione varranno proclamati i vincitori, uno per la sezione giovani e uno per quella degli adulti, per i quali è offerto un soggiorno nella terra che tanta poesia ha ispirato, quella di Recanati.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma del segretario dell'UdC di Recanati, Tania Brizi
In merito alla proposta avanzata dal segretario del PD cittadino di unire in un’unica realtà amministrativa i Comuni di Recanati, Porto Recanati, Montelupone e Loreto, l’UdC recanatese dichiara per bocca del suo segretario Tania Brizi:
“Prima di entrare nel merito della questione riteniamo che questo modo di lanciare proposte sia per lo meno discutibile. L’Unione dei Comuni è una cosa seria, estremamente complessa e che richiede una procedura di almeno un anno con doppia delibera dei Consigli Comunali delle città interessate, legge regionale in due tempi e referendum popolare.
Quello che manca nell’attuale contesto è la necessaria premessa di natura culturale. Deve nascere nelle popolazioni il convincimento che l’unione serva a qualcosa, che sia un bene comune da raggiungere. Partire con l’idea di vertice in un dibattito fra sindaci crediamo non serva a nulla. Infatti le risposte finora sono state freddine se non negative. Meglio sarebbe stato cercare un confronto per uno studio approfondito della questione al fine di presentarlo poi all’attenzione dei consigli comunali dei quattro comuni che si vorrebbe coinvolgere nell’ipotesi di fusione.
E’ un peccato perché affrontare un dibattito di questa complessità con una battuta giornalistica brucia un’iniziativa che potrebbe avere uno sviluppo interessante. La vediamo, comunque, oggettivamente difficile visto anche la scarsa applicazione che le fusioni dei comuni o gli incorporamenti hanno avuto nella nostra Regione anche quando venivano concessi contributi secondo la legge Del Rio. Ora che sono finiti anche i contributi nessun consiglio comunale ha più assunto un’iniziativa del genere.
E’ difficile anche immaginare che comuni con una storia e un nome con valore di “marchio” d’eccellenza nel campo del turismo religioso, culturale o balneare possano rinunciarvi. Più realistica immaginiamo la proposta rilanciata dall’amico Rolando Pecora, sindaco di Montelupone, di procedere, magari con modalità più intense e tempi più accelerati, all’unione di servizi intercomunali. Già stiamo insieme in Astea, nell’ATO Acqua della provincia di Macerata e nel Cosmari, potremo immaginare molti altri servizi da gestire in forma comunitaria per una convenienza comune, soprattutto nella realizzazione di grandi investimenti in opere pubbliche e servizi socio-sanitari. Non c’è da dimenticarsi, infine, che Loreto è in altra Asur e in altra provincia.
Suggestiva, comunque, l’ipotesi di diventare il quarto comune delle Marche, il primo di tutta l’area sud, il primo della nostra provincia con la reale possibilità di far scattare in capo al maxicomune servizi statali e regionali legati all’ordine e alla sicurezza pubblica e alla sanità che oggi, divisi e con scarsi numeri, non possiamo neanche sperare di avere.
La Settimana Europea della Mobilità, giunta quest’anno alla 17a edizione, è ormai diventata un appuntamento fisso e irrinunciabile per tutte le amministrazioni e per tutti i cittadini che si vogliono impegnare sulla strada della sostenibilità e del miglioramento della qualità della vita delle nostre città.
Ciascun anno, infatti, dal 16 al 22 settembre migliaia di città e milioni di cittadini europei festeggiano la mobilità sostenibile e lanciano un messaggio di cambiamento e di rinnovamento degli stili di vita.
Al fine di incentivare l’adesione e la partecipazione all’evento, ogni anno la Settimana Europea della Mobilità si concentra su un particolare argomento relativo alla mobilità sostenibile, sulla cui base le autorità locali sono invitate a organizzare attività per i propri cittadini e a lanciare e promuovere misure permanenti a sostegno.
In occasione dell’evento, il trasporto urbano nei giorni 21 e 22 settembre nelle città di Camerino, Fabriano, Matelica, Recanati e San Severino sarà gratuito.
Il tema dell’edizione 2018 della Settimana della Mobilità è la “Multimodalità”, per il quale è stato scelto lo slogan “Cambia e vai“.
I Carabinieri della Stazione di Recanati, transitando in una via della periferia del centro città, rintracciavano l’autovettura Fiat Punto, con la livrea della locale “croce gialla”, rubata il giorno prima. Durante le operazioni di recupero, i militari udivano l’invocazioni di aiuto di una donna provenire da una vicina abitazione che attirava la loro attenzione in quanto il figlio, in stato di forte agitazione, dopo aver gettato parte del mobilio per le scale, armato di una mannaia da cucina di medie dimensioni, affrontava, minacciandolo, il convivente della donna. Gli operanti immediatamente si portavano nell’appartamento e interpostisi tra l’aggressore e la vittima, messa in sicurezza, tentavano di calmare il prevenuto, ma questi si scagliava contro uno dei carabinieri cercando di colpirlo con l’arma che brandiva . Il militare riusciva però a schivare i colpi, bloccarlo e con l’aiuto del collega, a disarmarlo. I Sanitari del “118”, fatti subito intervenire, constatato il suo forte stato di agitazione, lo trasportavano presso l’ospedale di Civitanova Marche ove veniva ricoverato con provvedimento di accertamento sanitario obbligatorio (aso).
Il 28enne, oltre la denuncia per i reati di violenza e resistenza a pubblico ufficiale – minacce aggravate - maltrattamenti in famiglia e porto abusivo arma bianca, veniva anche denunciato per il reato di furto aggravato in quanto venivano raccolti elementi anche in ordine al furto dell’auto della croce gialla di Recanati.
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma del segretario dei Giovani Democratici di Recanati, David Severini
Pensare ad una città accessibile a tutti. Aumentare la fruizione del tessuto urbano cittadino, dai contesti prettamente storici alle zone più periferiche, spesso non adeguatamente attrezzate, per essere raggiunte da chi è diversamente abile.La strada è appunto praticabile grazie alla P.E.B.A. il piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche. L'amministrazione potrebbe stilare linee guida propedeutiche alla redazione di un piano che individua alcune priorità di intervento. Condivise dai primi interessati, dunque cittadini affetti da disabilità, integrandolo al tema del turismo andrebbe a creare un valore aggiunto a tutta la mobilità cittadina.Il piano potrà inoltre segnalare i percorsi percorribili dai turisti normodotati.
Nel primo pomeriggio di oggi a Recanati, i Carabinieri, in esecuzione dell'ordine di carcerazione emesso dalla Procura del Tribunale di Ancona, hanno tratto in arresto un nigeriano del 1989, residente in Nigeria e domiciliato a Recanati.
L'uomo dovrà scontare 8 mesi di reclusione per il reato di evasione dal carcere, commesso a Porto Recanati nel 2013: al termine delle formalità di rito, è stato portato nella sua abitazione in regime di detenzione domiciliare.