Recanati

BCC Recanati Colmurano: presentata lista soci consiglieri

BCC Recanati Colmurano: presentata lista soci consiglieri

All’incontro con i soci della Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano, tenutosi a Colmurano il 4 maggio, è stata presentata anche la lista dei soci candidati alla carica di consigliere della banca che parteciperà al rinnovo delle cariche sociali che avverrà all’assemblea del 20 maggio. La lista è composta da Paolo Maggini, Mirella Ascani, Emanuela Serenelli, Giacomo Camilletti, Roberto Toninel, Alfredo Giampaoli, Raimondo Capacchietti e Gerardo Pizzirusso. In attesa di illustrare il proprio programma nei prossimi incontri con i soci, la lista ribadisce l’impegno di assicurare la continuità del percorso di risanamento avviato dalla banca, nell’ambito del prescelto gruppo ICCREA qualora la prossima dovesse confermare l’adesione già deliberata dall’attuale CdA, ma con l’obiettivo di rafforzare il radicamento territoriale che risulta imprescindibile per una BCC. Tra gli obiettivi della lista anche quello di valorizzare maggiormente le risorse umane della banca, in un contesto di ulteriore qualificazione del già ottimo livello formativo del personale, nonché verificare ogni ipotesi di aggregazione sul territorio con altre BCC, nel solco delle raccomandazioni fornite dall’Organo di Vigilanza, nell’interesse della banca, dei soci e di tutti i dipendenti, oltrechè per dare un futuro ed una prospettiva di crescita all’istituto.

06/05/2017 12:23
Recanatese, tre giallorossi alla Juniores Cup 2017

Recanatese, tre giallorossi alla Juniores Cup 2017

Soddisfazione in casa giallorossa per la convocazione di ben tre giocatori per la Juniores Cup 2017. Si tratta degli attaccanti classe 1999 Filippo Papa e Denis Perpepaj e del difensore classe 2000 Matteo Campione.La competizione, organizzata dal Dipartimento Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti, si svolgerà nelle località di Camaiore e Viareggio dall’8 al 13 Maggio 2017.

06/05/2017 09:20
Recanati, rimborsi per chi frequenta le scuole pubbliche di Loreto e Castefidardo

Recanati, rimborsi per chi frequenta le scuole pubbliche di Loreto e Castefidardo

Anche per l’anno scolastico 2016/2017 l’amministrazione comunale di Recanati garantisce alle famiglie residenti nel Comune di Recanati e frequentanti le scuole pubbliche di Loreto e Castelfidardo per parità di trattamento le stesse modalità di fruizione dei servizi scolastici garantiti agli alunni residenti nel Comune di Recanati. Lo ha deliberato la giunta comunale, sia per ragioni di equità sociale sia per ragioni di efficienze ed economicità dell’agire amministrativo. Per l'aiuto economico è stata stanziata una cifra di euro 3.000. L'Intervento, richiesto da diverse famiglie, è stato accolto positivamente dal sindaco Francesco Fiordomo. Il contributo è pari alla differenza tra gli € 4,63 (costo sostenuto) e la tariffa applicata dal Comune di Recanati per l’anno scolastico in corso (2016/2017). Per i cittadini recanatesi che frequentano le scuole pubbliche del Comune di Loreto è previsto un contributo di € 1,13 per il 1° Figlio – scuola dell’Infanzia e Primaria, € 1,73 per il 2° Figlio – scuola dell’Infanzia e Primaria, € 3,93 per il 3° Figlio – scuola dell’Infanzia e Primaria, € 0,93 per il 1° Figlio – scuola Secondaria e di Primo Grado, € 1,53 per il 2° e 3° Figlio – scuola Secondaria e di Primo Grado. Per i cittadini che frequentano le scuole pubbliche del Comune di Castelfidardo è previsto un rimborso di € 1,10 per il 1° Figlio – scuola dell’Infanzia e Primaria, € 1,70 per il 2° Figlio – scuola dell’Infanzia e Primaria, € 3,90 per il 3° Figlio – scuola dell’Infanzia e Primaria, € 0,90 per il 1° Figlio – scuola Secondaria e di Primo Grado, € 1,50 per il 2° e 3° Figlio – scuola Secondaria e di Primo Grado. Si procederà al rimborso delle relative quote integrative alle famiglie che avranno prodotto opportuna richiesta e documentazione, comprovata l’effettiva fruizione dei pasti rilasciata dal Comune di Loreto e dal Comune di Castelfidardo.

05/05/2017 17:40
Seconda tappa della mostra itinerante "Super Natural”: dal 12 maggio è ospitata a recanati

Seconda tappa della mostra itinerante "Super Natural”: dal 12 maggio è ospitata a recanati

La mostra itinerante “Super Natural, quando la realtà supera la fantasia!” si sposta a Recanati. La cerimonia di inaugurazione si terrà venerdì 12 maggio alle ore 10,30 presso il Palazzo Comunale di Recanati all’interno della Galleria “Guzzini”, nei locali messi a disposizione dall’Associazione “Il Paesaggio dell’Eccellenza”, alla presenza delle autorità del Comune di Recanati e dell’Università di Camerino. La mostra presenterà i supereroi dei fumetti, che confronteranno i loro fantastici poteri, con le meraviglie del mondo dei viventi: Capitan America, con il suo famoso scudo indistruttibile porterà i visitatori nel mondo di difesa in natura, quali corazze e gusci; Flash introdurrà al mondo della velocità e dell’abilità nella corsa di molti animali e si misurerà quindi, nella corsa, nel volo e nei salti con i primatisti animali; seguirà Batman e i suoi gadget tecnologici nel mondo della tecnologia dei materiali speciali realizzati ispirandosi alla natura; la Donna Invisibile sarà invece in compagnia dei maestri in natura del camuffamento e del mimetismo. Il tutto in un allestimento interattivo e coloratissimo, ricco di exhibit, video e multimedia. I banchi sperimentali e le postazioni interattive consentiranno al pubblico di mettersi in gioco in prima persona ed entrare in contatto con le meraviglie della Natura, insieme alle similitudini con i “Supereroi”, e riflettere quindi sulle strategie con cui gli organismi hanno risposto alle sfide ambientali, trovando soluzioni straordinarie per la sopravvivenza: tutto ciò rende la mostra davvero unica ed eccezionale nel suo genere, adatta ad un pubblico di tutte le età, un appuntamento quindi da non perdere! La mostra, che è stata concessa in prestito dal Museo di Storia Naturale ed Archeologica di Montebelluna in provincia di Treviso avrà carattere itinerante nel territorio della Regione Marche in quanto a causa dei recenti eventi sismici che ha colpito la città di Camerino, sede del Sistema Museale, non è attualmente possibile realizzare un allestimento presso la sede stessa, che purtroppo ha subito alcuni danni strutturali. Grazie alla sensibilità del Comune di Recanati e dell’Associazione “Il Paesaggio dell’Eccellenza”, con cui il Sistema Museale ha instaurato, sin dalla sua costituzione, una proficua collaborazione, è stato possibile organizzare la seconda tappa della mostra nella prestigiosa sede della Galleria “Guzzini”. L’Associazione “Il Paesaggio dell’Eccellenza” costituita a Recanati nel 2005 su iniziativa di un comitato promotore composto da Fimag-Gruppo Guzzini, Comune di Recanati, Università di Camerino e Studio Conti, allo scopo di conservare e valorizzare il Patrimonio Industriale ed Artigianale nel territorio tra le province di Macerata ed Ancona, registra l’adesione di prestigiose Aziende ed Istituzioni territoriali. I contributi ricevuti dai visitatori della Mostra a sostegno del Sistema Museale di Unicam saranno utilizzati per l’acquisto di un pulmino e per la realizzazione di uno spazio di incontro nella città di Camerino. Tutto ciò per consentire il proseguo delle attività didattiche, parlando anche di terremoto, e per la realizzazione di eventi su misura, iniziative che il Sistema Museale svolge da anni con Scuole, Enti del territorio regionale. Dopo Recanati, dal 31 maggio al 14 giugno 2017 la mostra sarà ospitata a Macerata presso la “Galleria degli Antichi Forni”. Sono previste tappe estive presso due città della costa marchigiana ed infine l’ultimo allestimento sarà organizzato nella sede dell’Istituto Superiore “Leonardo Da Vinci” di Civitanova Marche. Tutte le informazioni sono disponibili nel sito sma.unicam.it

05/05/2017 16:14
Progetto Green School, Aato 3 dona i primi dispenser alle scuole di Recanati e Tolentino

Progetto Green School, Aato 3 dona i primi dispenser alle scuole di Recanati e Tolentino

Entra nella fase conclusiva il Progetto Green School ideato dall’Aaato 3 Macerata per le scuole ricadenti nell’ambito territoriale. Dopo le lezioni sul risparmio idrico e piccoli interventi in tutte le scuole, come l’istallazione dei riduttori di flusso e dei sacchetti salva acqua, l’Ente ha donato ed inaugurato i primi due dispenser nelle scuole di Recanati e Tolentino. Si tratta di erogatori di acqua per incentivare anche i più piccoli a bere acqua del rubinetto in sostituzione dei distributori di acqua imbottigliata. Festa dunque alla scuola d’infanzia Aldo Moro di Recanati dove hanno partecipato oltre alle insegnanti anche il Presidente dell’Aato3 Francesco Fiordomo, il Dirigente dell’istituto comprensivo Beniamino Gigli Giovanni Giri ed i rappresentati dei genitori. “Green School è un grande progetto che ha coinvolto 700 studenti e ben 11 scuole – ha spiegato Fiordomo - . Un progetto che educa ad un consumo responsabile dell’acqua. La nostra buona acqua che arriva dalle montagne e che possiamo bere grazie al lavoro che viene portato avanti con grande attenzione da molti comuni e società. Per i bambini è una festa, ma soprattutto un percorso formativo per far capire che l’acqua è bene prezioso e limitato e che quindi non va sprecata. Questo progetto, dunque, è un bel regalo che abbiamo voluto fare ai bambini ma anche a noi grandi che abbiamo la responsabilità di dover trasmettere le buone pratiche. Vorrei ringraziare tutti i sindaci dell’Aato3 per la disponibilità che ci hanno dato, tutte le scuole e le loro insegnati e ovviamente la struttura dell’Aato che ha sviluppato questo progetto’. “Progetto interessante – ha commentato il Dirigente scolastico Giri - che ha coinvolto i nostri bambini e i nostri insegnanti su un tema che è di rilevante importanza. L’acqua è un bene prezioso, va risparmiata e consumata intelligentemente. E per fare questo bisogna cominciare sin da piccoli ad essere educati”. Ieri mattina, sempre Aato3 ha inaugurato il dispenser nella scuola Don Bosco di Tolentino. Presenti oltre alla referente del progetto, professoressa Tonnarelli, anche l’assessore al comune di Tolentino Fausto Pezzanesi. ‘Un momento di festa che chiude un progetto educativo molto importante, nato per insegnare ai più piccoli il valore dell’acqua e allo stesso tempo sensibilizzarli ad un consumo responsabile. Il comune di Tolentino e le sue scuole ringraziano l’Aato3 per questa opportunità”.    

05/05/2017 16:00
Recanati, sempre più risorse e mezzi per la Protezione Civile: inaugurata una nuova motopompa

Recanati, sempre più risorse e mezzi per la Protezione Civile: inaugurata una nuova motopompa

Una nuova motopompa per la Protezione civile di Recanati. La consegna è avvenuta nei giorni scorsi presso l'azienda Palmieri di Sambucheto dove si è svolto anche il corso per i volontari del gruppo comunale coordinato dalla Prof.ssa Raffaela Caraceni. Presenti all'evento anche il consigliere delegato Mirco Scorcelli che segue sempre in prima persona in maniera attiva e costante gli sviluppi della Protezione Civile Comunale e l'agente scelto della Polizia Locale Rossana Camillo che su disposizioni del Comandante Luigi Baldassarri ha effettuato anche varie lezioni ai ragazzi degli Istituti Superiori sul Sistema di Protezione Civile. La motopompa è stata acquistata con un finanziamento del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile a seguito dell’accoglimento del Progetto presentato dai Volontari alla luce delle varie problematiche legate alle piogge e alle esondazioni dei fiumi. Il costo di tutta la strumentazione, acquistato dall’Azienda Idrofoglia con sede a Lunano (PU), è di 10126 € per il quale è stato assegnato un finanziamento di 7088,20 € già accreditato nelle casse comunali. Grande la soddisfazione dei volontari del gruppo Comunale, dell’Amministrazione Comunale e dell’Ufficio Polizia Locale che ha curato tutto l’aspetto amministrativo del finanziamento con una particolare attenzione a tutte le procedure previste dal nuovo Codice degli appalti. Ora alcune figure si specializzeranno all'utilizzo professionale della motopompa che sarà inserita nelle risorse dei mezzi del Comune e di tutto il Dipartimento per la Protezione Civile della Regione Marche. Dopo i sacrifici del Sisma una bella boccata di ossigeno per il Gruppo dei volontari che vedono materializzarsi anche in questo caso i frutti del loro impegno con il potenziamento di mezzi e risorse a disposizione della struttura comunale.

05/05/2017 12:54
Massimiliano Guzzini rieletto nell'Executive Board di Lighting Europe

Massimiliano Guzzini rieletto nell'Executive Board di Lighting Europe

Massimiliano Guzzini, Direttore Business Innovation di iGuzzini, e Presidente di ASSIL (Associazione Nazionale Produttori Illuminazione) è stato rieletto per il prossimo biennio nell’Executive Board di Lighting Europe, la più importante associazione europea del settore. La conferma di questo prestigioso incarico, con validità fino alla primavera 2019, consentirà ad ASSIL di rafforzare ulteriormente il ruolo dell’industria Italiana nello scenario dell’illuminazione europeo e di esercitare un ruolo sempre più rilevante nella definizione delle normative in ambito di sicurezza e performance, grazie alle elevate competenze e alla profonda conoscenza di un mercato in costante evoluzione. Infatti, in un contesto sfidante come l’attuale è importante favorire l’adozione di modelli di sviluppo innovativi,  flessibili e veloci che consentano di migliorare la competitività delle imprese e l’attrattività dell’intero sistema-paese anche a livello internazionale. Con un giro d’affari complessivo nel settore dell’illuminazione pari a €4.174 milioni nel 2015 (Fonte: ANIE), l’Italia è il secondo produttore europeo dopo la Germania, che nel 2015 ha registrato un turnover complessivo pari a €5.700 milioni (Fonte: ZVEI, Die Elektroindustrie). “La riconferma della nomina nell’Executive Board di Lighting Europe è un onore e un impegno nei confronti di tutta l’industria dell’illuminazione italiana” - ha affermato Massimiliano Guzzini, Direttore Business Innovation di iGuzzini e Presidente ASSIL. -  “Come ASSIL intendiamo porre sempre maggiore rilevanza alle istanze italiane in Europa, partecipando attivamente alla definizione delle normative di sicurezza e performance nazionali ed europee e alla loro difesa e armonizzazione, che tengano conto della continua evoluzione tecnologica e della necessità di rafforzare le relazioni con istituzioni e associazioni” - ha aggiunto Massimiliano Guzzini. - “Parallelamente, ci concentreremo sempre di più sul mercato, sui trend e sui temi dell’innovazione, intesa come il motore per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese, e sul delicato tema della market surveillance, che attualmente vede le aziende italiane ed europee fortemente penalizzate nei confronti dei competitor extra europei, a causa di una situazione di asimmetria competitiva. Basta dire che mentre per poter esportare in America è necessario il marchio UL, così come per entrare in Cina è necessario il marchio CCC, per entrare in Europa è sufficiente un’autocertificazione. In assenza di controlli adeguati alle frontiere, questo si traduce in minore sicurezza per il consumatore e perdita di competitività per le aziende italiane ed europee che fanno qualità e portano innovazione.” - ha concluso Massimiliano Guzzini. Lighting Europe è l’associazione europea che determina le linee guida per l’evoluzione dell’industria dell’illuminazione. Nata nel 2012, l’associazione ha l’obiettivo di sostenere e difendere il settore dell’illuminazione a Bruxelles, impegnandosi a promuovere pratiche di illuminazione efficiente a beneficio dell'ambiente globale, del benessere e della sicurezza delle persone. È costituita da 33 realtà tra associazioni nazionali e aziende, in rappresentanza di circa 1000 aziende di illuminazione che impiegano complessivamente oltre 100.000 persone. ASSIL (Associazione Nazionale Produttori Illuminazione) raggruppa 77 aziende produttrici di apparecchi, componenti elettrici per l’illuminazione, sorgenti luminose e LED tra le più rappresentative presenti sul mercato illuminotecnico italiano. Le imprese ASSIL, con fatturato globale di oltre €2,6 miliardi, rappresentano oltre il 60% del fatturato complessivo italiano del settore e occupano circa 10.000 addetti.

04/05/2017 10:29
CNA: Fabrizio Sarnari è il nuovo portavoce dei meccatronici

CNA: Fabrizio Sarnari è il nuovo portavoce dei meccatronici

Fabrizio Sarnari, titolare della Mec Auto di Recanati, è stato eletto portavoce dei meccatronici (ex meccanici ed elettrauti) facenti parte della categoria Servizi alla Comunità della CNA di Macerata. L'assemblea si è tenuta nell’ambito di un incontro riservato al comparto e svoltosi alla CNA di Ancona, a cui era presente anche la referente nazionale di settore Antonella Grasso. Nella riunione si sono affrontati i più importanti aspetti critici della categoria: la normativa che riguarda i centri di revisione, il trasversale problema dell'abusivismo e dell'assenza di adeguati controlli, il convenzionamento con le compagnie assicurative, le tariffe, lo smaltimento dei PFU (pneumatici fuori uso). L'assemblea degli autoriparatori interviene in un momento in cui il settore rileva luci ed ombre nell'andamento economico: “Secondo i dati forniti dal Centro Studi Sistema di CNA Marche – riferisce la responsabile di categoria di CNA Macerata Federica Carosi - dal 2009 al 2016 nelle Marche il numero di imprese di autoriparazione (meccatronici, gommisti, carrozzieri) registra una perdita netta di 200 unità, pari al -7,2%; nel 2009 le imprese erano 2785 e nel 2016 sono scese a 2585. Le più colpite da questo trend negativo sono senz'altro le autofficine e carrozzerie”. Un dato positivo è dato dal fatturato delle aziende registrano nel terzo trimestre 2016, che registra +9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. “Inoltre – aggiunge Carosi – il Centro Studi rileva che le immatricolazioni scendono del 45%, lasciando un parco circolante in cui il 70% dei veicoli ha più di 10 anni, quindi in crescente bisogno di manutenzione da parte dei nostri artigiani”. Le prossime assemblee elettive in calendario sono quella del direttivo zonale di Civitanova Marche e Montecosaro domani, 4 maggio, alle ore 19 nella sede CNA e quella che riunirà estetiste e acconciatori lunedì 8 maggio alle 18 a Villa Baruchello, Porto Sant’Elpidio.

03/05/2017 13:03
Festa del 1° Maggio a Recanati: l'omaggio all'ex mobilificio Maggini

Festa del 1° Maggio a Recanati: l'omaggio all'ex mobilificio Maggini

L'ex mobilificio Maggini è stato al centro delle celebrazioni del 1° Maggio a Recanati. L'evento, promosso in collaborazione con l'Istituto Storico di Macerata, si è svolto nel rione Castelnuovo, dove è nata la realtà produttiva che per un secolo ha rappresentato un'eccellenza industriale a livello nazionale e internazionale. A ripercorrere le tappe della sua lunga e prestigiosa storia è stata l'insegnante Antonella Maggini, che ha preso la parola dopo il saluto del vice Sindaco Antonio Bravi e l'intervento del segretario regionale della Uil Graziano Fioretti. La cerimonia del 1° Maggio era cominciata nel piazzale della Chiesa Santa Maria in Castelnuovo, dove si è formato il corteo accompagnato dal concerto musicale B. Gigli che si è snodato lungo le vie del quartiere per poi giungere in via Pintucci Cavalieri, dove era sorto il Mobilificio Maggini. Partendo dalle celebrazioni del Primo Maggio, il Comune intende promuovere per il prossimo anno scolastico itinerari di ricerca storica nei vari ordini di scuola sui temi del lavoro a Recanati, gli stessi che il prof. Marco Moroni approfondirà, per il periodo medievale, con un breve ciclo di incontri presso la Biblioteca Comunale che si concluderà il 9 maggio alle ore 17,30.

02/05/2017 21:39
A "La vita in diretta" vanno in scena le bellezze di Recanati

A "La vita in diretta" vanno in scena le bellezze di Recanati

Ancora un passaggio televisivo nazionale per Recanati. Ad accendere i riflettori sulla città della poesia e del bel canto questa volta è stata "La vita in diretta", lo storico programma di Rai1 di attualità, cronaca e grandi eventi in tempo reale condotto da Marco Liorni e Cristina Parodi. Il servizio ha presentato i luoghi più rappresentativi della città partendo da piazza Giacomo Leopardi e spostandosi poi al Teatro Persiani con l'omaggio a Beniamino Gigli, il Colle dell'Infinito e la casa del grande poeta con le immagini del film "Il giovane favoloso" che nel 2014 si è accaparrato numerosi riconoscimenti tra cui le quattro statuette al David di Donatello, il Globo d'Oro e il Nastro d'Argento partecipando a prestigiosi festival del cinema, da quello di Venezia a quello del Mediterraneo. La finestra su Recanati, che è stata curata dalla giornalista Camilla Nata, si è arricchita con interviste e focus sulle eccellenze dell'artigianato locale con le pipe Moretti e gli organetti Castagnari. Il servizio, che è andato in onda lo scorso venerdì, rientra nella campagna “viaggio nel cuore dell’Italia” dedicata alle aree interessate dal terremoto. Un itinerario nei luoghi della bellezza, nei bei borghi del centro Italia per illuminare gli eventi, i percorsi e le esperienze turistiche delle aree colpite dal sisma e sostenere la ripresa dell’ospitalità turistica e il rilancio dell’indotto. La campagna è realizzata da #Rai in collaborazione con il Commissario Straordinario per la Ricostruzione Vasco Errani. Il servizio è visibile sul sito del Comune o in quello della Rai al linkhttp://www.raiplay.it/video/2017/04/La-vita-in-diretta-0a80a067-b118-49a2-88a4-d24149228f9e.html(la parte relativa a Recanati parte da 1 ora e 7 minuti). 

02/05/2017 21:20
Stelle al merito del lavoro per tre tolentinati e una recanatese

Stelle al merito del lavoro per tre tolentinati e una recanatese

Nella suggestiva cornice della mole Vanvitelliana di Ancona, alla presenza di autorità civili e militari e dei familiari e amici dei nuovi Maestri del Lavoro, il prefetto di Ancona Antonio D’Acunto, il presidente del consiglio regionale delle Marche Antonio Mastrovincenzo,  il sindaco Valeria Mancinelli e il console regionale Iridio Mazzucchelli, sono intervenuti alla cerimonia di consegna dell’onorificenza delle Stelle al merito del Lavoro 2017 a 31 nuovi Maestri del Lavoro provenienti da tutta la regione. "Il lavoro è dignità, tutela dei diritti, pari opportunità" così il presidente del consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo "tutti hanno diritto a condizioni di lavoro dignitose, evitando sfruttamento e discriminazione; la persona ha il primato sulle macchine, sui meccanismi economici e finanziari; occorre promuovere un lavoro di qualità".  Ha inoltre sottolineato che celebrare la Festa del lavoro "significa anche pensare a chi il lavoro l'ha perso e a chi non ce l'ha. Perché se il lavoro manca, si crea un danno inestimabile al nostro tessuto sociale".                                                                               Per la provincia di Macerata i nuovi insigniti sono stati 4 tra cui una recanatese, June Morosini, e tre tolentinati: Peppino CapradossiI, Gioaccchino De Angelis e Giacomo Marzioni. La Maestra del Lavoro June Morosini è stata accompagnata a ritirare la Stella da Don Lamberto Pigini, ispiratore e fondatore di diverse aziende dell’attuale Pigini Group, dal prefetto di Macerata Roberta Preziotti, da Rita Soccio, assessore della giunta leopardiana e dal MdL Angelo Previati, console provinciale dei Maestri del Lavoro d’Italia. I Maestro del Lavoro tolentinati  ha ricevuto l’onorificenza dal prefetto di Macerata Roberta Preziotti e dal sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi.  

02/05/2017 20:00
Recanati: conclusa la rassegna cinematografica Cinelinguaggi

Recanati: conclusa la rassegna cinematografica Cinelinguaggi

Si è conclusa la seconda edizione di Cinelinguaggi, rassegna organizzata dall’associazione "Lo specchio" in collaborazione con il Circolo di lettura e conversazione e patrocinata dall’assessorato alla Cultura di Recanati e durata per tutto il mese di aprile. Scopo della kermesse, far conoscere a un pubblico interessato le potenzialità insite nel linguaggio filmico nella sua interazione con arti più o meno lontane dal cinema, quali il fumetto e la musica, e con altri media (televisione, smartphone, internet).  Anche per la seconda edizione si è riproposto il format pensato come un percorso in tre tappe dove il linguaggio del cinema è stato l’oggetto degli approfondimenti del curatore Claudio Gaetani  che ha aiutato i presenti, numerosi e molto attenti, ad interrogarsi su cosa è diventata la comunicazione audiovisiva oggi e soprattutto su quale ruolo lo spettatore sia portato a svolgere. In questa edizione, la rassegna ha puntato lo sguardo alle immagini del presente, immagini che ci circondano. Per questo, la scelta di cosa vedere è caduta su tre film precisi: Il sale della terra (2014) di Wim Wenders, Le quattro volte (2010), pluripremiato film di Michelangelo Frammartino e Locke (2013) di Steven Knight,  per esplorare alcune modalità di racconto del cinema di oggi.  

02/05/2017 11:00
Due etti e mezzo di coca purissima e un chilo e mezzo di hashish: in manette "Ramon loco" e la compagna

Due etti e mezzo di coca purissima e un chilo e mezzo di hashish: in manette "Ramon loco" e la compagna

Avevano creato una rete tra le province di Ancona e Macerata, nel quadrilatero Filottrano-Appignano-Montefano-Recanati, per lo spaccio di cocaina, hascisc e marijuana con un giro d'affari mensile da 60 mila euro circa, ma sono stati bloccati e arrestati a Filottrano dai carabinieri di Osimo che stavano indagando su di loro da aprile. In manette Marco Pesaresi, di 38 anni, domiciliato ad Appignano, noto con il 'nome d'arte' di 'Ramon loco' (Ramon il pazzo), e la sua compagna Arazeli Marialuza Morales Navarro, di 24 anni, nata in Perù, ma cittadina italiana, studentessa universitaria incensurata. I due erano diventati punto di riferimento per pusher locali, consumatori giovanissimi e adulti e noti personaggi del luogo. Nella borsa della donna c'erano due 'pietre' bianche di cocaina purissima grezza in cristalli, del peso complessivo di circa 250 grammi. Sul mercato dello spaccio avrebbero fruttato 50 mila euro. Nel domicilio della coppia c'erano 1,5 kg di hascisc e un'agenda con la contabilità.   

01/05/2017 18:26
Cyberbullismo: ne ha parlato la Recanatese ai suoi atleti più giovani

Cyberbullismo: ne ha parlato la Recanatese ai suoi atleti più giovani

#leonidatastierafifoninellavitavera. È questo l'hastag coniato dai giovani giocatori della categoria esordienti e giovanissimi della Recanatese in occasione dell'incontro sul cyberbullismo dal titolo "Bullismo, cyberbullismo e reati commessi attraverso la rete". A moderare l'incontro, svolto mercoledì 26 aprile presso la segreteria della società, c'erano: Valentina Marconi, psicologa del settore giovanile della Recanatese; Luca Russo, analista forense e direttore dell’associazione Ragazzi in Rete di Osimo e l'ingegnere forense David Albertini. L’evento ha rappresentato un’occasione di riflessione importante per i ragazzi che hanno potuto ascoltare le esperienze raccolte dai relatori.

28/04/2017 16:02
Recanati, al birrificio Laurus al via un corso sul mondo della birra

Recanati, al birrificio Laurus al via un corso sul mondo della birra

Un viaggio nel mondo della birra per capirne storia, tradizioni, tipologie e morfologie. Con questo spirito il presidio Slow Food Loreto Val Musone organizza due master of food dedicati alla gustosa bevanda fermentata. Si tratta di un corso introduttivo scandito in quattro serate, dalle 20.30 alle 22.30, presso il Birrificio Laurus di Recanati e condotte da Carlo Cleri: docente presso il master in Management dell'Enogastronomia all'Università di Pollenzo, formatore di master Birra, Distillati e Salumi, coordinatore della guida Birre d'Italia per le Marche, degustatore e collaboratore di Osterie d'Italia e altre guide Slow Food, giurato in varie competizioni birrarie nazionali, convinto che il cibo e le bevande esprimano al massimo a loro valenza culturale e il piacere del consumo nel legame con la tradizione popolare e con il territorio. Prima lezione martedì 2 maggio con una introduzione alle materie prime, lavorazioni, malti e luppoli. Secondo appuntamento lunedì 8 maggio con le spiegazioni sulla produzione del mosto, la fermentazione, la filtrazione, la pastorizzazione e la rifermentazione in bottiglia. Il giorno seguente, 9 maggio, nuovo appuntamento con le grandi famiglie birrarie tra Lager e Ale in un tour tra Germania, Repubblica Ceca, Belgio e Regno Unito. Si chiude poi lunedì 15 con un approfondimento sulla conservazione delle birre, il loro servizio e gli abbinamenti. Ogni appuntamento si conclude con la degustazione di alcune birre, un modo per mettere subito in pratica quanto appreso nel corso della lezione. Modulo specializzato sulla birrificazione d’oltremanica sarà invece quello affidato sempre a Carlo Cleri presso il Birrificio Laurus di Recanati in tre lezioni dal 29 maggio al 5 giugno. Le birre inglesi, partendo dallo studio del malto d’orzo, ripercorrendone la storia, per poi parlare dell’acqua e del suo ruolo fondamentale nello sviluppo degli stili classici. Ultimi, ma non per importanza, i luppoli: uno sguardo al passato e un occhio attento all’avvenire per comprendere in che modo i “nuovi” luppoli stiano modificando la scena birraria britannica e per approfondire gli scenari futuri delle birre di Sua Maestà. Per info su costi e prenotazioni è possibile scrivere a slowfoodloreto@email.it.    

28/04/2017 12:23
Gli alunni della Patrizi in Bosnia Herzegovina per il meeting I care for Europe

Gli alunni della Patrizi in Bosnia Herzegovina per il meeting I care for Europe

È partita per Stolac in Bosnia, una delegazione della comunità recanatese composta da 10 ragazzi dell'Istituto Comprensivo  “B. GIGLI” Scuola Media Patrizi. Né da l'annuncio l'Assessore alle Culture e P.I. Rita Soccio che ha fortemente voluto il coinvolgimento delle scuole in questo progetto. Gli studenti selezionati dalle insegnanti Ave Pigini e Marina Sorgentoni sono Mattia Agostini, Sara Borsella, Merwa Boukal, Lorella Buldorini, Kejsi Hidri, Marta Magnaterra, Michele Santariga, Sara Scarponi, Jack Squadroni e Rachele Vecchioli. La rappresentanza accompagnata da un rappresentante di UniCam e 2 membri dell’Associazione Riviera del Conero, Colli dell'Infinito, parteciperanno all’incontro organizzato dalla rete internazionale "I care for Europe" in Bosnia Herzegovina dal 27 al 30 Aprile. Il meeting è finanziato dal Programma Europeo “Europe for Citizens Programme 2014-2020 - Strand 2: Democratic engagement and civic participation - Measure 2.1 Town Twinning” nell’ambito del progetto “LocalEU - From local identities to European identity” il quale si pone come obiettivo il coinvolgimento delle comunità locali, in attività partecipative dedicate allo sviluppo di documentazione comune sul patrimonio culturale intangibile. Tale documentazione, verrà condivisa, discussa e formalizzata proprio in occasione dell’evento di Stolac, che andrà a comporre una mostra itinerante sul patrimonio culturale immateriale europeo e sarà inclusa nella campagna transnazionale, Small, Great Europe“, lanciata dal Network "I Care for Europe" nel Maggio 2016, con lo scopo di sensibilizzare le istituzioni europee sull’importante ruolo svolto dalle piccole comunità nella conservazione del patrimonio culturale comune. "Far vivere alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi, questa esperienza europea di confronto e reciproco scambio con coetanei di altre nazioni, è un fattore importante di crescita culturale e umana" commenta l'Assessore alle culture e pubblica istruzione Rita Soccio. L’incontro comprende attività specifiche dedicate ai giovani e agli adulti: saranno proprio i giovani ad essere i protagonisti del primo momento di condivisione nel quale verranno presentati gli elementi caratterizzanti il ricco patrimonio culturale immateriale del territorio recanatese. Per gli adulti sono previsti invece dei workshop nei quali verrà discusso il futuro e l’importanza delle piccole comunità nel contesto europeo, soprattutto nel loro ruolo di “custodi” del capitale naturale e culturale, e definita una strategia comune per dare maggiore visibilità e valore al patrimonio immateriale precedentemente condiviso.  A lato di questi importanti momenti di lavoro, sono previste delle attività comuni dedicate alla scoperta delle bellezze locali: la città di Mostar, capitale dell'Erzegovina; Stolac e i suoi beni architettonici, storici e culturali; Capljina e il suo patrimonio culturale e naturale. All’incontro di Stolac parteciperanno inoltre le delegazioni di Aquileia, Tarcento (IT), Bac (SRB), Capljina, Stolac (BiH), Piran (Sl), Rab, Rakovica (HR): tutte queste comunità sono accomunate dal ruolo svolto nella gestione di importanti siti naturali e culturali, già riconosciuti come “World Heritage” dall’UNESCO o di rilevanza europea in termini storici, geografici, demografici e culturali. Ognuno di questi beni non solo definisce l’identità locale ma nel loro insieme compongono l’identità multiculturale che definisce l’Europa nella sua accezione unitaria.

28/04/2017 11:43
Recanati: aperto il bando per interventi strutturali causati dal sisma

Recanati: aperto il bando per interventi strutturali causati dal sisma

Si sono aperti i termini per la partecipazione al Bando Pubblico per la concessione di contributi per la prevenzione del rischio sismico per interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico o di demolizione e ricostruzione di edifici privati. Il bando nonché le informazioni utili e il modello dell’istanza sono consultabili sul sito istituzionale del Comune di Recanati. Le istanze di partecipazione dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune di Recanati entro il 26 giugno 2017. Il contributo per singolo edificio è indicativamente stabilito nella seguente misura:       rafforzamento locale: 100 euro per ogni metro quadrato di superficie lorda coperta complessiva di edificio soggetta ad interventi, con il limite di 20.000 euro moltiplicato per il numero delle unità abitative e 10.000 euro moltiplicato per il numero di altre unità immobiliari;  miglioramento sismico: 150 euro per ogni metro quadrato di superficie lorda coperta complessiva di edificio soggetta ad interventi, con il limite di 30.000 euro moltiplicato per il numero delle unità abitative e 15.000 euro moltiplicato per il numero di altre unità immobiliari;  demolizione e ricostruzione: 200 euro per ogni metro quadrato di superficie lorda coperta complessiva di edificio soggetta ad interventi, con il limite di 40.000 euro moltiplicato per il numero delle unità abitative e 20.000 euro moltiplicato per il numero di altre unità immobiliari.

28/04/2017 11:29
1° Maggio a Recanati, celebrazione nel rione Castelnuovo

1° Maggio a Recanati, celebrazione nel rione Castelnuovo

Il Comune di Recanati, in collaborazione con l’Istituto Storico di Macerata, organizzerà la celebrazione del Primo Maggio 2017 sul tema dei luoghi storici del lavoro a Recanati. Dopo la cerimonia  dello scorso anno, nel rione Mercato, in memoria delle  filandaie recanatesi  che nel 1901 erano scese in sciopero per la difesa  dei loro diritti, quest’anno l'evento si terrà nel rione Castelnuovo, per ricordare lo stabilimento Maggini e le sue maestranze. Il corteo partirà dalla Chiesa di Castelnuovo alle ore 10, accompagnato dalla Banda “B.Gigli”, per arrivare a Piazzale Pintucci  Cavalieri, dove parleranno Graziano Fioretti, segretario generale UIL Marche e l’insegnante Antonella Maggini  sul tema “La fabbrica di mobili Maggini: un microcosmo industrioso". Partendo dalle celebrazioni del Primo Maggio, il Comune intende promuovere  per il prossimo anno scolastico itinerari di ricerca storica nei vari ordini di scuola sui temi del lavoro a Recanati, gli stessi che il prof. Marco Moroni  approfondirà, per il periodo medievale,  con  un breve ciclo di incontri presso la Biblioteca Comunale il 2 e il 9 maggio prossimi. Dopo la cerimonia ufficiale del mattino, il primo Maggio a Recanati continuerà nel pomeriggio dalle 15 in poi con la tradizionale festa a Santa Croce organizzata dal locale comitato di quartiere e dalle 16 anche al Parco di Villa Colloredo con intrattenimento e musica folk.

28/04/2017 11:10
Tra palco e realtà: gli studenti di Recanati raccontano i pericoli della rete attraverso il teatro

Tra palco e realtà: gli studenti di Recanati raccontano i pericoli della rete attraverso il teatro

Tra palco e realtà - in scena l'era di lnternet. Gli studenti delle scuole medie raccontano attraverso il teatro i pericoli della rete e delle nuove tecnologie. "Tra palco e realtà" è un'azione di prevenzione ideata e promossa dalla Polizia di Stato, dal Dipartimento Dipendenze Patologiche AV3 Asur Marche e dal Garante Regionale per l'Infanzia. Il progetto è dedicato alla prevenzione dei comportamenti inadeguati e dei pericoli legati a Internet e nuovi media, quali dipendenze, cyberbullismo, predazione sessuale, gioco d'azzardo, acquisti illegali o pericolosi, abuso e cattivo uso dei social, estorsione dati sensibili. Un universo esteso e complicato di problematiche con cui quotidianamente tutti ci troviamo a fare i conti e in particolare su cui i più giovani rischiano di inciampare, con conseguenze che possono essere drammatiche quando sottovalutate. Lo dimostrano svariati casi di cronaca e il numero sempre maggiore di denunce per reati compiuti su "mezzi tecnologici". Domani, venerdì 28 aprile 2017, oltre 200 studenti degli Istituti Comprensivi "Beniamino Gigli" e “Nicola Badaloni” di Recanati saliranno sul palco del Teatro Persiani di Recanati per rappresentare con recitazione, musica e video i pericoli della Rete e delle nuove tecnologie. Lo spettacolo sarà duplice, alle 10 per i compagni di scuola, e alle 21.00 aperto anche alle famiglie ed alla cittadinanza. 

27/04/2017 11:47
Recanati: "Storie di ordinaria resistenza oggi. Testimonianze dai paesi del sisma"

Recanati: "Storie di ordinaria resistenza oggi. Testimonianze dai paesi del sisma"

La Festa  della Liberazione 2017 organizzata dal Comune di Recanati - in collaborazione con l’ANPI di Recanati e l’Istituto Storico di Macerata, che ha offerto la sua consulenza scientifica - prevede un ricco e variegato calendario di appuntamenti che si snodano tra il 24 e il 29 aprile. “Resistenze”: è questo il titolo che abbiamo scelto per indicare non solo la complessità della Guerra di Liberazione nell’Italia del 1943-45, ma anche le nuove e diverse forme di resistenza civile e sociale nella realtà attuale. Di quest’ultimo aspetto si parlerà venerdì 28 aprile, alle ore 17,30 presso la Biblioteca Comunale con un incontro dal titolo “Storie di ordinaria resistenza oggi. Testimonianze dai paesi del sisma”. Lo scopo dell’iniziativa è quello di approfondire la conoscenza del complessa e delicata fase del post-terremoto nei comuni dell’entroterra maceratese, tra disagi e problemi, potenzialità e progetti per la ricostruzione. Tutto ciò attraverso le testimonianze di persone, che in vari ambiti, hanno dovuto e saputo reagire, riorganizzando la propria vita privata, sociale e professionale. Interverranno:  Giuseppe Riccioni – Tecnico geometra / Ussita Daniela Tisi - Direttrice della rete museale dei Sibillini Federica De Luca-  Agrinido della Natura, Agri-Infanzia / San Ginesio Maura Antonini – Insegnante /Visso Patrizia Vita- Titolare B&B /Ussita Attivisti della Rete “Terre in moto”

27/04/2017 10:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.