Recanati

Recanati entra nel progetto "Omnia for Italy": è una delle mete consigliate per il 'pellegrino 2.0'

Recanati entra nel progetto "Omnia for Italy": è una delle mete consigliate per il 'pellegrino 2.0'

Il circuito museale “Infinito Recanati” entra a far parte della nuova iniziativa digitale di Opera Romana Pellegrinaggi che permette di prenotare e acquistare biglietti per oltre 70 proposte in 12 Regioni italiane, in 45 località diverse. Si chiama www.omniaforitaly.org il nuovo progetto dell’Opera Romana Pellegrinaggi (Orp), presentato nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Roma, nel Palazzo Apostolico Lateranense. L’obiettivo è proporre una vetrina web, tramite la quale il “pellegrino 2.0”, straniero o italiano, possa scoprire e prenotare diverse esperienze del patrimonio culturale, religioso e artistico dell’Italia cristiana. Omnia for Italy, infatti nasce dall’esperienza digitale di Omnia Vatican&Rome durante i primi mesi della pandemia e sfrutta appieno le risorse della piattaforma dell’Orp. Il progetto nasce e si sviluppa in collaborazione con alcune realtà che gestiscono musei e beni culturali in 12 regioni e 45 comuni italiani. Ben 70 le diverse proposte in programma: dai musei alle passeggiate, dai pellegrinaggi alle visite guidate. Recanati, con un lavoro congiunto di Sistema Museo e Comune, è stata inserita a pieno titolo nel progetto con 4 proposte che interesseranno il circuito museale “Infinito Recanati”; nello specifico, sia i gruppi sia gli utenti individuali e le famiglie rientranti negli itinerari di Opera Romana Pellegrinaggi potranno godere di una riduzione per visitare i musei di Villa Colloredo Mels, Torre del Borgo, Emigrazione Marchigiana e Beniamino Gigli, oltre che ad avere una corsia preferenziale per partecipare al percorso teatralizzato “Infinito Experience”, alla visita guidata nel centro storico “Sulle orme di Giacomo Leopardi” e a una visita guidata realizzata ad hoc alle opere di Lorenzo Lotto. Un progetto che nel suo complesso potrà godere di una grande visibilità, garantita da uno dei principali tour operator a livello internazionale, e che andrà a valorizzare soprattutto realtà come Recanati, spesso fuori dai grandi circuiti turistici anche se ricche di storia e cultura. Il progetto è “molto ambizioso e impegnativo”, ammette monsignor Remo Chiavarini, amministratore delegato dell’Opera Romana Pellegrinaggi, e “bisogna ricordare al turista straniero, ma anche a quello italiano, che Roma è inserita al centro di una nazione ricca di tante bellezze. La nostra speranza è anche di crescere, perché l’Italia cristiana è molto più grande di quella che presentiamo adesso. Diciamo che si tratta di un primo passo, di un esperimento. Questa è una sfida. L’Opera Romana mette a servizio l’esperienza acquisita negli anni e la sua piattaforma che ha grande visibilità, e si propone come vetrina anche per piccoli itinerari di nicchia”. “Il progetto Omnia for Italy è un’occasione importante di promozione e valorizzazione della nostra città e al tempo stesso un’opportunità di fare rete con altre realtà culturali” – afferma Rita Soccio, assessore alle Culture e Turismo del Comune di Recanati – “Siamo grati all’Opera Romana Pellegrinaggi per aver inserito Recanati e i suoi musei all’interno del suo circuito turistico. La bellezza del nostro paesaggio all’Infinito decantato da Leopardi, il bel canto di Beniamino Gigli che ha mosso i primi passi nella concattedrale di San Flaviano e le splendide opere di Lorenzo Lotto dove la spiritualità si unisce con l’intelletto, sono un’esperienza unica e irripetibile che puntano al benessere psicofisico dei pellegrini/turisti”. “Come Sistema Museo abbiamo voluto fortemente Recanati all’interno del progetto strategico Omnia for Italy, non solo per attrarre nuovi flussi turistici ma anche per provare a destagionalizzarli e ad aumentarne il tempo medio di permanenza in città” – dice Luigi Petruzzellis, responsabile del Circuito Museale Infinito Recanati – “Con questi obiettivi abbiamo proposto ad una importante istituzione come l’Opera Romana Pellegrinaggi la visita ai musei del circuito Infinito Recanati, oltre ad alcune esperienze già disponibili su myrecanati.it e a una nuova visita guidata alle opere di Lorenzo Lotto che sarà incentrata sul rapporto tra arte e fede, e che vediamo particolarmente adatta ad un artista che rappresenta una delle sensibilità religiose più toccanti della storia dell’arte. Durante questi mesi di chiusura obbligata abbiamo svolto un importante lavoro di rete con vari soggetti, tra cui mi preme citare l’Associazione degli Operatori Turistici cittadina, e di promozione della città di Recanati tramite i social e tramite il sito myrecanati.it; un lavoro costante, spesso svolto sottotraccia, e del quale oggi siamo felici di presentare questo significativo step”.

06/06/2021 15:17
Lavori al Liceo Scientifico di Recanati: interventi per 300 mila euro

Lavori al Liceo Scientifico di Recanati: interventi per 300 mila euro

Il Presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, ha approvato nei giorni scorsi con proprio decreto il progetto definitivo-esecutivo di 300mila euro per i lavori di rifacimento dell’impermeabilizzazione della copertura del Liceo Scientifico “G. Leopardi” di Recanati. Lo stabile, edificato alla fine degli anni Novanta, ha ricevuto nel 2016 un intervento radicale su una sezione della parte centrale dove si erano localizzate delle infiltrazioni; con il peggioramento delle altre zone, l’Amministrazione provinciale ha deciso di intervenire con un manto di protezione che, grazie alle nuove tecnologie, permette l’impermeabilizzazione e l’isolamento termico delle coperture. I lavori consisteranno nell’eliminazione dalla copertura di muretti, lamiere, materassini isolanti e impermeabilizzanti, la realizzazione di nuove pendenze per lo scolo dell’acqua e il nuovo massetto dove sarà poggiata la membrana che permetterà di annullare tutte le criticità inerenti l’acqua e la trasmissione termica. Infine, a garanzia della perfetta tenuta su tutta la superficie, saranno stesi due teli di TNT di rinforzo. “Prosegue senza sosta l’attenzione verso l’edilizia scolastica - afferma Pettinari - con lavori di manutenzione straordinaria finanziati dall’Ente e con tutti i canali di finanziamento che riusciamo ad intercettare. In questo caso le risorse di 300mila euro sono del bilancio proprio dell’Ente; l’intervento è stato approvato nel Consiglio provinciale del 17 febbraio ed è inserito nel bilancio di quest’anno”.

05/06/2021 17:54
Recanati, donato alla biblioteca comunale il fondo librario e l'archivio Biancolini

Recanati, donato alla biblioteca comunale il fondo librario e l'archivio Biancolini

Donato oggi  alla biblioteca comunale “M. A. Bonacci Brunamonti" il piccolo e prezioso fondo librario di argomento teatrale “Lino Biancolini”, composto anche da un archivio personale e  da un centinaio di riviste di teatro datate  tra il 1935 e gli anni Sessanta, dalle figlie  Daniela e  Donatella dell’illustre cittadino recanatese. “Ringraziamo molto le Signore Daniela e Donatella Biancolini per questa donazione,- ha dichiarato  il Sindaco Antonio Bravi - il teatro della prima metà del 900 ha visto la nascita di importanti autori drammaturghi e di movimenti artistici  che hanno posto le basi per il teatro italiano moderno. Poter mettere a disposizione dei cittadini  un approfondimento così dettagliato sul tema è per noi un motivo di grande soddisfazione.” Lino Biancolini, nato a Recanati nel  1918, era appassionato di teatro, aveva frequentato l'Accademia,  d'Arte Drammatica di Roma, era tornato durante la guerra a Recanati dove aveva fondato una Compagnia di prosa mettendo in scena al Teatro Persiani numerose commedie delle quali sono conservate  anche le locandine, i canovacci e alcune foto di scena.  Dopo la  guerra, si trasferì definitivamente a Torino, dove nel frattempo si era laureato e dove entrò a far parte della ancor giovane RAI, prima come annunciatore e poi come direttore dei Servizi Culturali e Speciali. In questa veste vinse due Premi Italia (ora Prix Italia) forte anche della collaborazione con un altro recanatese illustre, Giovanni Magnarelli e con l'amico Paolo Volponi.  “Accogliamo con grande piacere nella nostra biblioteca il fondo Biancolini, - ha affermato l’Assessora alle Culture Rita Soccio - l’unicità e la peculiarità dei contenuti del fondo librario teatrale  Biancolini  costituisce un prezioso approfondimento storico e artistico sui temi  del teatro italiano dell’epoca.  Nell’omaggiare la figura e l’opera  del nostro illustre concittadino Lino Biancolini, sarà nostra cura custodire  il suo prezioso fondo librario.” Nella donazione è presente anche  un’ ampia documentazione fotografica, realizzata a Recanati, che ritrae Lino Biancolini  con vari personaggi tra cui:  Primo Levi, Paolo Volponi e il cugino Giacomo Brodolini. Una donazione che ha visto l’impegno in prima fila  di Danis Tanoni, coordinatrice della Biblioteca Benedettucci e della studiosa di musica la Prof Paola Ciarlantini.  

03/06/2021 19:33
Recanati, "Un parco di libri" a Villa Coloredo Mels

Recanati, "Un parco di libri" a Villa Coloredo Mels

Nel Parco di Villa Colloredo Mels anche quest’anno ritorna Un Parco di libri un’iniziativa per le famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni che vogliono sperimentare la lettura fin da piccoli e per tutti coloro che amano i libri e la letteratura per l’infanzia. L’iniziativa è promossa dal Comune di Recanati attraverso la Biblioteca Comunale “Bonacci, Brunamonti” e in collaborazione con Nati per Leggere Marche. Le letture si svolgeranno al Parco di villa Colloredo Mels alle ore 10,30 nei giorni di sabato 12, 26 Giugno; 10 e 24 luglio; 4 settembre  “Recanati non a caso si fregia del bollino ministeriale di Città che legge” - dichiara Rita Soccio Assessora alle Culture – “Infatti abbiamo appena terminato con gli eventi del progetto nazionale il Maggio dei libri, che ha visto coinvolte tutte le scuole cittadine dall’infanzia al Liceo e  subito ripartiamo con le letture al parco delle nostre volontarie di Nati per Leggere. Dopo un periodo così difficile per tutti e in particolare per i più piccoli poter leggere nei parchi, in libertà, sempre nel rispetto di tutte le norme di sicurezza, assume un significato ancora più profondo. Per questa occasione di formazione e di benessere per le  bambine e bambini devo ringraziare le nostre lettrici volontarie che ogni anno mettono a disposizione il loro tempo per regalare questo gesto d’amore nei confronti della nostra comunità". Nati per leggere è un programma nazionale seguito da pediatri, bibliotecari, educatori e volontari per diffondere la lettura in famiglia con le bambine e i bambini fin dalla più tenere età. Numerosi studi hanno provato che stimolare alla lettura e leggere ad alta voce fin dai primi mesi di vita ha uno straordinario effetto positivo sulla qualità delle relazioni famigliari e sulla salute dei piccoli che si riflette anche sul futuro amore per la lettura e sul loro percorso scolastico.  

02/06/2021 10:12
Recanati, aperte le iscrizioni ai centri estivi

Recanati, aperte le iscrizioni ai centri estivi

Si sono aperte le iscrizioni ai centri estivi per i bambini e le bambine della città di Recanati che anche quest'anno propone un’ampia offerta educativa, ricreativa e ludica per tutti i gusti e in sicurezza, secondo le attuali norme anti-covid. Sono state molte le associazioni, le cooperative e i soggetti privati, già operanti nel settore che hanno risposto al bando pubblico per la manifestazione d'interesse lanciato dal Comune per co-progettare e realizzare con l'Ente le attività ludico, ricreative, aggregative estive per le bambine e i bambini recanatesi. Fno al 31 agosto le famiglie possono richiedere i contributi comunali denominati “voucher centri estivi” previsti per l’iscrizione.  Per accedere al beneficio i nuclei familiari in possesso dei requisiti dovranno compilare il modulo on–line accedendo alla piattaforma Sivoucher allegando copia del documento d'identità del genitore/tutore richiedente e, in caso di disabilità o disturbi specifici, copia della eventuale certificazione di invalidità e/o attestante i disturbi specifici. La domanda per l’assegnazione del voucher Centri Estivi potrà essere presentata, accedendo al link: https://voucher.sicare.it/sicare/buonispesa_login.php “In questi difficili tempi di pandemia, i centri estivi rappresentano per le bambine e i bambini di Recanati un importante momento di svago, di gioco all'aria aperta e di socialità, un forte segnale di ripresa verso una normale quotidianità. - Ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi – Le famiglie avranno la possibilità di scegliere, all'interno di un ricco panorama di offerte, le attività, gli orari, i periodi e i luoghi che preferiscono sulla base delle proprie esigenze.” Allo start di partenza dei centri estivi,  un'ampia gamma di offerte e servizi viene messa a disposizione dei genitori per scegliere dove iscrivere in sicurezza i propri figli da 0 a 3 anni e da 3 anni ai 17 anni. Tra le caratteristiche principali dei centri estivi programmati: l'organizzazione delle numerose e variegate   attività esperienziali all'aperto, suddivise in piccoli gruppi di bambini secondo norma e diffuse in tutto il territorio. “Anche quest’anno ci siamo impegnati per garantire  momenti di gioco e di socialità all'aria aperta,  sapendo che ci lasciamo alle spalle un anno difficile soprattutto per i bambini  le bambine e per gli adolescenti che hanno risentito di più della mancanza di socialità - Ha affermato l’Assessora alle Politiche Sociali Paola Nicolini - Saranno occasioni di divertimento, organizzati in maniera intelligente ed educativa,  guidati da adulti disponibili ad orientare questi momenti verso il recupero del benessere.” Si potrà optare per i laboratori creativi in lingua inglese e le attività ludiche e ricreative dedicate a tutte le arti, dalla danza, alla musica e al teatro. Le fattorie didattiche offrono passeggiate in natura e interazioni guidate con aule a cielo aperto. E nello sport si va dall’atletica, al basket, alla ginnastica artistica, al calcio, al tiro con l'arco, all'hockey fino all’introduzione all’equitazione con le passeggiate con i pony. A seguire l'elenco dei centri estivi a disposizione delle famiglie recanatesi: Associazione Sportiva Dilettantistica Ginnastica Artistica, Associazione Sportiva Dilettantistica Grottini Team Recanati, Associazione di volontariato Centro Culturale Fonti San Lorenzo,Centro Danza L'infinito di Poeta Aurora, Il Mondo Delle Fiabe snc, Associazione sportiva dilettantistica Ludart, Associazione Sportiva Dilettantistica I Have A Dream, Società Agricola Il Fiore Dei Fiori E Arte Nei Giardini - Green Accademy, Associazione Omphalos odv, Scuderia Tre Coste Ssd, Associazione Italiana Dislessia (AID), Associazione La Casa di Kairos, Azienda Agricola Flamini Lorenzo, Associazione Sportiva Dilettantistica Unione Sportiva Recanatese (società calcistica) e Associazione Sportiva Dilettantistica Pallacanestro Recanati

02/06/2021 08:55
Recanati si apre agli artisti di strada: saranno sei le postazioni in tutto il centro storico

Recanati si apre agli artisti di strada: saranno sei le postazioni in tutto il centro storico

Anche Recanati ha le sue “Linee guida per l’espletamento delle arti di strada nel territorio comunale”. Di fresca approvazione la delibera comunale che permetterà agli artisti, anche a Recanati, di esibirsi liberamente, secondo norme specifiche e nel rispetto dei cittadini e della città. Sei le postazioni in tutto il centro storico, in cui ogni artista o compagnia potrà esibirsi a seguito di una prenotazione online sulla pagina apposita del sito www.comune.recanati.mc.it . Un risultato ottenuto dopo due anni di collaborazione tra l’Assessorato alle Culture, la Polizia Municipale, l’Ufficio Tecnico e l’Associazione di promozione sociale Whats Art, sensibile all’argomento, visto che dalla sua fondazione cerca di tutelare le arti “in strada”. Tante ormai le città europee e italiane che hanno introdotto un regolamento per permettere agli artisti di portare le loro performances ad un pubblico sempre più vasto. Attività che tra l’altro contribuisce al processo di valorizzazione e rigenerazione urbana che tutti i comuni stanno portando avanti in vario modo. Ed era proprio questo elemento a mancare a Recanati, dove già dal 2016 si svolge il Recanati Art Festival, una delle rassegne di arti performative più importanti del territorio. Ed è stata proprio l’associazione promotrice Whats Art a dare l’input, accolto poi positivamente e in modo proficuo dall’Amministrazione comunale. Ovviamente rispetto al passato, tutto il mondo dell’arte ha dovuto fare i conti con il covid, con nuovi stili di vita e nuove modalità di espressione. E così anche il nuovo regolamento risente di tutte le norme anti-contagio, che di sicuro sono limitative rispetto alla proverbiale libertà dell’Arte, ma che invece è importante rispettare con grande senso di responsabilità non solo per evitare la diffusione del virus ma anche per far si che gli artisti possano continuare ad esibirsi e progredire nel loro progetto artistico. Così l’Assessore alle Culture, Rita Soccio: “Questo documento è il risultato di un bel gioco di squadra che ha visto lavorare insieme Comune e associazione Whats Art per un obiettivo comune di promozione delle arti itineranti. Portare gli artisti di strada nella nostra città in modo regolamentato e ordinato può rappresentare non solo un momento formativo ma anche un modo per vivacizzare il centro storico per tutto l'arco dell'anno. Ringrazio per il prezioso aiuto oltre l'associazione Whats Art anche la Polizia Municipale e l'Ufficio Tecnico” “La nostra visione rimane sulla libertà di espressione, ma crediamo che in questo momento storico, sociale e culturale per ottenere dei risultati si debba mediare. Siamo sicuri che questa nuova regolamentazione va nella direzione giusta, in un concetto più ampio di rigenerazione urbana” sottolinea Gian Luigi Mandolini presidente di Whats Art. A coronamento di questo importante traguardo, in occasione della Festa della Musica, nel cui circuito Recanati entra a far parte per la prima volta, sabato 19 giugno dalle ore 18.00, Whats Art propone “Rigenerazione urbana. Spettacoli di circo, teatro e musica” in tre degli spazi individuati dalla normativa: in Piazza G. Leopardi il gruppo bolognese Spacca il Silenzio farà partire il suo progetto docufilm sull’arte di strada; Piazzale Giordani ospiterà in anteprima la performance di una giovane compagnia di circo contemporaneo; a Piazzale Morotti andrà in scena lo spettacolo musicale di Diego Mercuri feat Mattia Buona Ventura De Minicis.

31/05/2021 19:30
Dissesto Idreologico, in arrivo oltre due milioni e 500 mila euro per la provincia di Macerata

Dissesto Idreologico, in arrivo oltre due milioni e 500 mila euro per la provincia di Macerata

Il Ministero per la Transizione Ecologica destina oltre 10 milioni di euro per interventi finalizzati alla mitigazione del dissesto idrogeologico nella Regione Marche. “Un’ottima notizia e un buon risultato per la nostra regione – commenta l’assessore regionale alla Difesa del Suolo e della Costa, Stefano Aguzzi - perché con questo importante stanziamento potremmo ridurre il dissesto idrogeologico in tutte le province e in situazioni che ci sono state segnalate di grande criticità e interesse. Questi fondi si aggiungono a quelli già previsti dal Bilancio regionale per l’annualità 2021-22”. Il Ministero esaminerà le proposte e, a breve, invierà le risposte alla Regione Marche su quali interventi saranno finanziati definitivamente. Si tratta di fondi statali che vengono messi a disposizione periodicamente, solitamente una volta all’anno e il Ministero ha chiesto alla Regione Marche di trasmettere l’elenco degli interventi da proporre per il finanziamento, individuati all’interno del ReNDis, il Repertorio Nazionale degli interventi per la Difesa del Suolo, che siano almeno nella fase della progettazione esecutiva o che arrivino, in breve tempo, a questo stadio. La Regione ha già inviato un elenco di 11 interventi estratti dal ReNDis, di cui 5 dotati di progettazione esecutiva e 6 che arriveranno alla progettazione esecutiva entro il 2021 o nei primi mesi del 2022. Almeno il 20% delle risorse assegnate è destinato al finanziamento di “progetti integrati”, che riguardano cioè il miglioramento della qualità delle acque e la sicurezza per le eventuali esondazioni. Il primo intervento in elenco riguarda proprio quest’ultima tipologia e si riferisce alla mitigazione del rischio idraulico e alla riqualificazione fluviale del tratto terminale del fiume Aso, nei Comuni di Altidona, Lapedona, Campofilone, Pedaso, in provincia di Fermo, per un importo di 2.150.000 euro. Sempre in Provincia di Fermo, si prevedono un intervento di sistemazione idraulica del fiume Ete Vivo a Fermo e Porto San Giorgio per 1.240.000 euro e un intervento per il completamento delle opere di difesa della costa, con realizzazione delle scogliere emerse, a Porto Sant’Elpidio (1° stralcio) per 2.950.000 euro.In provincia di Macerata, gli interventi proposti sono: lavori di manutenzione idraulico-forestale del fiume Potenza nei Comuni di Castelraimondo e San Severino Marche (754.800 euro), mitigazione del rischio idraulico al fiume Bagnolo a Morrovalle (600.000 euro), opere di mitigazione e rischio idraulico al fosso Cunicchio a Montecosaro (750.000 euro), manutenzione delle arginature e ripristino della sezione idraulica del fiume Potenza a Montelupone e Recanati (483.500 euro).Nella provincia di Ancona, gli interventi riguardano le opere idrauliche connesse alla realizzazione di casse di espansione sul fosso Rigo a Castelfidardo (136.986 euro). Nella provincia di Pesaro e Urbino, è stato segnalato il completamento del consolidamento del centro abitato di Monte Cerignone, in via Ca’ Rosso (1 milione di euro). L’elenco prevede anche altri due interventi che potrebbero essere finanziati nel caso ci fossero risorse aggiuntive disponibili. “Un ottimo risultato che ci consentirebbe di ridurre il dissesto in tutte le province” ha concluso Aguzzi. 

31/05/2021 17:55
Recanati, nel segno di  Joseph Beuys: taglio del nastro per la mostra "Arte per il bene comune”

Recanati, nel segno di Joseph Beuys: taglio del nastro per la mostra "Arte per il bene comune”

Inaugurata la mostra  “Arte per il Bene Comune”, nel segno di  Joseph Beuys, fortemente voluta e promossa a beneficio di Dematepa, associazione di medici volontari presieduta dal Dott. Fabio Corvatta (che svolge attività di telemedicina) dalla Baronessa Lucrezia De Domizio Durini, da Domenico Guzzini, accomunati dalla volontà di intervenire per aiutare il territorio in un momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza post Covid. Il progetto è stato sostenuto da: Confindustria Macerata, Il Comune di Recanati, l’Assessore alla Cultura Rita Soccio, il Museo Villa Colloredo Mels di Recanati e l’Associazione Paesaggio dell’Eccellenza. Responsabili culturali dell’evento sono Giorgio D’Orazio, Curatore e Direttore de Il Luogo della Natura in Bolognano e Lucrezia De Domizio Durini, studiosa e militante del pensiero Beuysiano. Pittori, Scultori, Galleristi, Collezionisti nazionali e non, hanno risposto all’appello di questa straordinaria gara di beneficenza donando le loro opere. Il taglio del nastro è avvenuto in ottemperanza della normativa per il Covid con solo poche persone in presenza. È una mostra importante da visitare e che rispecchia e rispetta i concetti fondamentali del Maestro tedesco Joseph Beuys: La collaborazione libera e solidale, Il rispetto dell’uomo e della nostra MadreNatura. L’Unità nelle Diversità. L’esposizione è nello spazio della Galleria Civica Guzzini a Recanati (via Cesare Battisti 34) e sarà visitabile tramite prenotazione che sarà possibile effettuare già da lunedì 31 maggio chiamando il numero 0717587217 Ufficio Cultura Comune di Recanati.  

30/05/2021 13:28
Bcc Recanati e Colmurano: positivo il bilancio 2020. "Una banca più forte al servizio del territorio"

Bcc Recanati e Colmurano: positivo il bilancio 2020. "Una banca più forte al servizio del territorio"

Si è svolta nei giorni scorsi l’assemblea ordinaria dei soci della BCC di Recanati e Colmurano, tenutasi nel rispetto del protocollo Covid, con il ricorso, ex art.106 del D.L. n.18 del 17/03/2020, al “Rappresentante designato”. Il Presidente Sandrino Bertini ed il Direttore Generale Fabio Di Crescenzo hanno sottoposto al giudizio dei soci un bilancio estremamente positivo, nel quale si evidenzia una serie di lusinghieri risultati che certificano e consolidano il percorso virtuoso iniziato alcuni anni orsono in coincidenza dell’insediamento del nuovo CDA e della nuova Direzione: 1) Utile netto di circa 1,3 milioni; 2) Impieghi commerciali (al netto delle sofferenze) a circa 325 milioni (+ 25 milioni, pari a +8% sul 2019); 3) Raccolta da clientela ad oltre 710 milioni (+ circa 70 milioni, pari ad oltre il 10% sul 2019); 4) NPL ratio poco sopra al 10% (32% nel 2017, 24% nel 2018 e 16% nel 2019); 5) Copertura delle “sofferenze” a circa il 64% (60% nel 2019); 6) Copertura delle “inadempienze probabili” a circa il 35% (30% nel 2019); 7) CET1 al 13,58% (12,24% nel 2019); 8) TCR al 15,93% (13,81% nel 2019); Il dato positivo che emerge dalle risultanze del conto economico è stato conseguito nonostante la Capogruppo Iccrea abbia chiesto a tutte le Banche del suo gruppo di effettuare straordinari accantonamenti per fronteggiare adeguatamente l’eventuale deterioramento del credito che si profila in conseguenza dei negativi effetti della pandemia. A ciò si aggiunge l’importante supporto fornito alle famiglie ed alle imprese dei nostri Territori, con: a) Oltre 700 moratorie Covid per oltre 80 milioni di euro di mutui; b) Circa 800 nuovi finanziamenti Covid per circa 50 milioni di euro. “E’ stato un anno impegnativo sotto tutti i punti di vista - afferma il Presidente Sandrino Bertini - ma la struttura della Banca ha saputo rispondere alle esigenze del mercato ed alle richieste della Clientela in modo rapido, efficiente e professionale, e di ciò non posso che ringraziare, a nome dell’intero CDA che ho l’onore di presiedere, sia il Direttore Generale Fabio Di Crescenzo che l’intero organico. Abbiamo cercato di rispettare tutti i protocolli sanitari per evitare i contagi ed i dipendenti, in parte in presenza, in parte da remoto, hanno continuato a svolgere la propria attività. L’aver evitato la presenza contemporanea di tutto il personale in Banca ha certamente attenuato le possibilità di contagio. Disponibilità e consapevolezza che hanno contribuito alla scelta del CDA di aderire alla campagna vaccinale in azienda, promossa da Federcasse, manifestando la convinzione della necessità di adoperarsi per questo obiettivo e di farlo bene, grazie anche ad un importante Hub rappresentato dagli ampi locali presenti presso la Filiale di Montecassiano, al servizio e nell’interesse dei dipendenti, dei soci e dell’intera collettività. Quanto ai numeri, la Banca ha chiuso l’esercizio 2020 con un risultato più che soddisfacente: l’utile netto conseguito è stato di 1.263.642 euro. Prosegue con successo quel percorso di crescita e rafforzamento patrimoniale avviato alcuni anni fa. Sono convinto che la BCC di Recanati e Colmurano avrà sempre più un ruolo determinante se non addirittura decisivo per la crescita dell’economia locale. Il forte consolidamento bancario in atto a livello nazionale sta riducendo le fonti di finanziamento per imprese e famiglie. Si avranno sempre meno Istituti Bancari e sempre più grandi; tutto ciò si tradurrà in una minore attenzione per i singoli territori e per le attività locali, spesso piccole e non sempre adeguatamente strutturate. Questi spazi potranno essere occupati dalle Banche di Credito Cooperativo che hanno per statuto e per vocazione la mission di sostenere l’economia del territorio di competenza. La BCC di Recanati e Colmurano saprà svolgere questo ruolo con determinazione e lungimiranza; siamo Banca del territorio ed il territorio potrà sempre contare su di noi” Abbiamo centrato rilevanti crescite degli impieghi e della raccolta – sottolinea il Direttore Generale Fabio Di Crescenzo - toccando percentuali di sviluppo largamente al di sopra delle medie di settore, sia locali che nazionali. Abbiamo rimesso in ordine importanti indicatori, a cominciare dall’NPL ratio, che si è attestato su di un livello prossimo al 10% (era al 33% a fine 2017) per finire con il CET1, attestatosi al 13,58%. Una Banca in salute con un bilancio che evidenzia numeri che sarebbe stato difficile immaginare solo pochi anni fa: una considerazione che può naturalmente scaturire confrontando, ad esempio, il bilancio del 2017 con quello del 2020, appena approvato. La BCC di Recanati e Colmurano ha fatto sentire la sua presenza in questo periodo in cui gran parte delle aziende e delle famiglie hanno dovuto fronteggiare una situazione inedita e drammatica e si è proposta come attore protagonista della trasmissione degli aiuti che lo Stato ha messo a disposizione degli operatori economici, come dimostra la rilevante mole di finanziamenti Covid erogati. Il Consiglio di Amministrazione ha condiviso e favorito un approccio di massima apertura della Banca rispetto alle esigenze dei territori; il Collegio Sindacale, nell’ambito della sua funzione di controllo, ha svolto un importante ruolo finalizzato al sano sviluppo della Banca ed i Colleghi, spesso in condizione di grande disagio, hanno fatto un grande lavoro e, quindi, interpretando anche il sentimento del Vice Direttore Generale, Davide Celani, che insieme a me ha gestito questa lunga e delicatissima fase, sento il bisogno di ringraziare pubblicamente tutto il personale della Banca che ha operato con passione e professionalità, senza lesinare energie. Ora stiamo uscendo da questa terribile situazione con l’orgoglio di aver contribuito in maniera efficace alla tenuta del nostro sistema economico” La ”famiglia” della BCC di Recanati e Colmurano si allarga con una nuova filiale a Civitanova Marche, nel cuore di un territorio tra i più dinamici e vivaci della Regione Marche. Una filiale che nasce con la prospettiva di diventare presto uno dei punti di riferimento, anche in termini dimensionali, della nostra Banca; una filiale che va ad arricchire la nostra presenza nella vallata del Chienti. La BCC Recanati e Colmurano guarda quindi, con ragionevole ottimismo, alla prospettiva che si possa aprire presto una nuova fase, fiduciosi che l’ormai prossimo ritorno alla normalità saprà dare a tutti una spinta propulsiva in grado di superare le difficoltà del passato per affrontare il futuro con determinazione e rinnovato slancio.  

30/05/2021 10:27
Tragedia a Recanati, cade nel lago: uomo muore annegato

Tragedia a Recanati, cade nel lago: uomo muore annegato

Cade in un laghetto artificiale: uomo trovato annegato. È quanto accaduto intorno alle 17:30 del pomeriggio odierno, a Recanati, in Contrada Sant'Agostino.  Mario Savoretti, agricoltore 73enne, è annegato in un laghetto che si trova nei pressi della sua abitazione e della sua vigna per cause accidentali. Da una prima ricostruzione sembrerebbe che l'uomo, infatti, sia caduto nello specchio d'acqua e non sia riuscito a tornare a riva. Da chiarire se sia scivolato a causa di un malore.  La squadra dei Vigili del Fuoco di Macerata, intervenuta sul posto, ha provveduto con l’ausilio di un gommone al recupero del 73enne utilizzando tecniche specifiche. Il medico del 118, giunto sul luogo, non ha potuto, però, far altro che constatare il decesso dell'uomo. Degli accertamenti di rito si sono occupati i carabinieri. Presente sul posto anche il medico legale.  La salma, una volta recuperata, è stata ricomposta e portata via dall’impresa funebre Bamo di Recanati per essere trasferita successivamente al centro funerario di via dei Velini a Macerata. Gli inquirenti, avendo ben chiaro il quadro, non hanno ritenuto necessario disporre l'autopsia e il corpo dell'uomo è stato perciò riconsegnato ai familiari. 

29/05/2021 19:10
Recanati, Lunaria 2021: doppio concerto di Francesco Bianconi sull'Orto del Colle dell'Infinito

Recanati, Lunaria 2021: doppio concerto di Francesco Bianconi sull'Orto del Colle dell'Infinito

Sarà Francesco Bianconi, una delle voci e delle penne più originali del cantautorato pop italiano, ad aprire l’edizione 2021 di Lunaria, la rassegna estiva ideata e diretta da Musicultura, promossa dal Comune di Recanati. Il concerto, una delle prime tappe del Forever Live Tour, si svolgerà in uno dei luoghi simbolo più amati dalla letteratura italiana, l’Orto sul Colle dell’Infinito, il prossimo 15 luglio. Per coniugare le esigenze del pubblico con le suggestioni del luogo (e con i suoi limiti di capienza) si terranno in realtà nella stessa serata due concerti, uno al tramonto, l’altro notturno. “Recanati riaccende l’estate marchigiana con uno degli artisti più amati del cantautorato italiano. Siamo entusiasti di aprire Lunaria nel prestigioso palcoscenico naturale dell’Orto del Colle dell’Infinito con Francesco Bianconi, in questa sua veste da solista. – Ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi -  Dopo i mesi difficili che abbiamo trascorso, un artista del profilo di Bianconi è indicatissimo per riannodare il filo tra palco e la platea, per ricreare quelle intense emozioni che si vivono solo nei live con il pubblico, in una cornice unica densa di poesia.” L’amato frontman dei Baustelle sarà accompagnato sul palco da un ensemble di sei musicisti e presenterà finalmente dal vivo le canzoni del suo primo progetto solista “Forever”, uscito il 16 ottobre 2020 per BMG. “Lunaria è un appuntamento immancabile per tutti gli appassionati di musica popolare e d’autore, anche quest’anno sarà uno degli eventi di punta della programmazione culturale estiva, sempre nel rispetto delle normative sulla sicurezza. – ha affermato l’Assessora alle cultura Rita Soccio - Dopo un periodo di restrizioni e limitazioni la cultura e la musica di Francesco Bianconi ci aiuteranno a ritrovare un benessere psicofisico messo a dura prova dalla pandemia.”    

28/05/2021 15:01
Recanati, fase finale dei lavori al PalaCingolani: si potranno accogliere sino a 2mila spettatori

Recanati, fase finale dei lavori al PalaCingolani: si potranno accogliere sino a 2mila spettatori

Proseguono i lavori al PalaCingolani di Recanati, con l’arrivo dell’estate si entra nella fase finale della realizzazione della nuova struttura sportiva. Dopo l’approvazione della Giunta del progetto esecutivo per la variante relativa all’estensione delle misure del campo da gioco di calcio a 5 che lo hanno reso fruibile anche per le gare di Campionati di serie A, attualmente sono in corso le lavorazioni esterne al Palazzetto dello sport. “I lavori al PalaCingolani entrano nella fase finale - ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi – restituiremo presto alla città, alle scuole e alle Associazioni sportive una nuova importante struttura polivalente in grado di diventar sede e punto di riferimento del territorio per le attività sportive nazionali e per l’organizzazione di grandi eventi e manifestazioni.” Tra le principali opere esterne in atto in questo periodo: la recinzione dell’area, la realizzazione di una paratia verticale con palancole infisse nel terreno in acciaio a sostegno della scarpata tra la proprietà privata e l’area palazzetto in quanto posti su quote diverse e la sistemazione dello spazio antistante l’ingresso del Palazzetto mediante sistemazione delle scale a monte, cordoli e binder e tappetino. "E’ arrivata l'attesa accelerazione per un progetto che serve al mondo dello sport ma più in generale alla città e al territorio - ha affermato l'Assessore ai lavori pubblici Francesco Fiordomo-  visto l'importante utilizzo che potrà avere per manifestazioni ed eventi." Nel nuovo PalaCingolani si potranno svolgere discipline sportive quali la pallacanestro e la pallavolo fino alle serie superiori A1 e A2,  le gare di scherma del Club Scherma di Recanati e i campionati di serie A del gioco di Calcio a 5. L’ ASD Recanati Calcio attualmente gestisce un impianto sportivo, sempre di proprietà del Comune di Recanati, che per dimensioni permette la partecipazione della società sportiva al Campionato di serie B e viste le ultime stagioni ci sono buone prospettive per il posizionamento nella classifica finale. L'eventuale promozione al campionato A2, grazie al nuovo PalaCingolani  permetterà alla società di giocare a Recanati. Il progetto di ampliamento del PalaCingolani di Recanati in atto, grazie al contributo nazionale "Sport e periferie" gestito dal Coni e l’apporto finanziario del Comune dedicato ai lavori previsti della struttura per coprire la parte eccedente al contributo, consentirà di ospitare fino a 2000 persone rispetto agli attuali 1006.  

27/05/2021 12:55
Recanati, nuova luce per l'hotel Palazzo Bello e lo Zibaldone restaurant: "Dove tutto è poesia" (FOTO)

Recanati, nuova luce per l'hotel Palazzo Bello e lo Zibaldone restaurant: "Dove tutto è poesia" (FOTO)

Si è svolto ieri (23 maggio), a mezzogiorno, l'open day di inaugurazione dell'Hotel Palazzo Bello e del suo ristorante interno Zibaldone, nomi che richiamano la presenza del poeta Giacomo Leopardi: 'palazzo bello' sono le prime parole con cui si apre lo 'Zibaldone'.  Si aggiunge alla GFH collection (Grossi Family Hospitality), proprietà della famiglia Grossi. In particolare si occupano della gestione della struttura i fratelli Alessandro e Francesco_ "Quando abbiamo visto il posto ci siamo innamorati perchè oggettivamente è molto bello e lottiamo per ampliare il nostro raggio d'azione -dice Alessandro - Lo scorso anno abbiamo aperto il 2 marzo e chiuso l'8, dopo il lockdown nazionale abbiamo fatto la stagione estiva poi abbiamo riuchiuso per il secondo e oggi inauguriamo questo nuovo anno, verde speranza. Sono arrivate delle prenotazioni anche se non paragonabili a quelle degli altri anni, nelle altre aziende la nostra solidità ci ha permesso di rimanere in piedi, qui essendo una nuova azienda abbiamo arrancato un po' ma ripartiamo bene. Sono ottimista di natura" L'Hotel, che è anche bike hotel, conta 27 camere in 3 tipologie: Classica, una camera normale, Superior, una normale con balcone sul mare e collina, Relax che sono camere a tema con il nome abbinato al loro colore. Il ristorante arriva a 200 posti includendo, nella bella stagione, lo spazio esterno adatto alle cerimonie, si mantiene sulla cucina tradizionale. La giornata si è svolta sotto il portico della struttura. La vista panoramica sulle colline marchigiane ha fatto da sfondo ad un ricco buffet consumato secondo le norme in vigore, composto da piatti tipici marchigiani e buon vino.  Il Sindaco di Recanati, Antonio Bravi, ha tagliato il nastro inaugurale al momento del taglio della torta, momento che cha concluso il pranzo tra gli apllausi dei presenti.  "Questo è uno dei ristorante storici della città, esiste da sempre, dopo qualche gestione non fortunata ci auguriamo che vada bene e sia un punto di attrazione per i turisti. Credo che gli interventi di ristrutturazione siano stati fatti molto bene, danno delle possibilità in più all'albergo di ospitare più persone. Penso che quando le pressioni si allenteranno ci sarà voglia di muoversi, uscire e fare vacanza. Queste attività sono destinate al successo.", dice il Sindaco.   

24/05/2021 10:00
Recanati, vende marijuana e hashish nel suo negozio: denunciato commerciante 42enne

Recanati, vende marijuana e hashish nel suo negozio: denunciato commerciante 42enne

Vende marijuana e hashish nel suo negozio: denunciato commerciante quarantaduenne residente a Recanati, gestore di un emporio nella città leopardiana.  È il risultato di uno specifico servizio coordinato sviluppato dai carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Civitanova Marche, con la collaborazione della Stazione di Recanati.  L'uomo è ritenuto responsabile di spaccio di sostanze stupefacenti. Nonostante i recenti pronunciamenti, nel corso di un mirato controllo presso la sua attività commerciale, è emersa la detenzione illecita di oltre settanta confezioni di vari marchi e generi di stupefacente per circa 120 grammi di marijuana e 10 grammi di hashish, occultati all'interno di un magazzino. Una successiva perquisizione domiciliare ha consentito di trovare ulteriori 100 confezioni stipate in garage, contenenti 200 grammi di marijuana e 16 grammi hashish: tutti prodotti per cui è vietata la vendita al dettaglio. Nel corso della stessa operazione è stata altresì identificata una trentenne della provincia di Ancona, trovata possesso di due grammi di marijuana appena acquistati presso il negozio, quindi segnalata ex art. 75 d.p.r. 309/90 quale assuntrice di sostanza stupefacente alla Prefettura competente. Le indagini sono attualmente condotte dal dott. Claudio Rastrelli, Procuratore della Repubblica di Macerata, mentre lo stupefacente è stato sequestrato e messo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria per le successive analisi di laboratorio.    

23/05/2021 14:25
Coronavirus, quattro decessi oggi nelle Marche: tre vittime sono del Maceratese

Coronavirus, quattro decessi oggi nelle Marche: tre vittime sono del Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati quattro decessi correlati al Covid-19. Nel Maceratese sono state registrate tre vittime: sono una 88enne di Fiastra e un 81enne di Recanati deceduti al Covid Center di Civitanova, mentre una 88enne (anch'essa della città leopardiana) ha perso la vita all'ospedale di Torrette. Una 92enne di Monsano, infine, si è spenta nella Rsa Villa Serena di Jesi.  Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita, a causa del Covid-19, 3004 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (975), mentre sono 507 quelle totali nella provincia di Macerata.    

21/05/2021 18:03
Recanati, l'assessore Rita Soccio entra nel Consiglio dei marchigiani all'estero

Recanati, l'assessore Rita Soccio entra nel Consiglio dei marchigiani all'estero

 L’Assessora alle Culture e Turismo Rita Soccio del Comune di Recanati è stata scelta come componente per ANCI Marche del Consiglio dei Marchigiani all’Estero. Il decreto del Presidente della Giunta Regionale ha individuato i componenti del Consiglio che viene rinnovato all’inizio di ogni legislatura e dura in carica fino all’insediamento del nuovo organismo. Il Consiglio dei Marchigiani all’estero ha il compito di promuove iniziative a favore degli emigrati, delle loro famiglie e discendenti, volte a conservare l'identità della terra d'origine e rinsaldare i rapporti culturali con le Marche. Promuove la diffusione della conoscenza della Regione nelle sue espressioni culturali, artistiche, naturalistico - paesaggistiche e sociali e lo sviluppo di rapporti economici, valorizzando la presenza della collettività marchigiana all'estero. Il consiglio presieduto dall’Assessore Regionale Carloni è formato da: 3 consiglieri effettivi per il Consiglio Regionale, 2 per ANCI Marche, 10 per l’Argentina, 4 per il Brasile, 2 per l’Uruguay, 3 per gli Stati Uniti d’America, 4 per il Venezuela, 5 per il Canada, 2 per il Lussemburgo, 4 per il Belgio, 6 per l’Australia, 2 per il Paraguay, 3 per la Svizzera, 3 per le organizzazioni regionali delle Associazioni Nazionali dell’emigrazione rappresentate nel Consiglio Generale degli italiani all’estero (CGIE) operanti nelle Marche, 2 per le organizzazioni sindacali dei lavoratori, 2 per le Associazioni dei datori di lavoro, 2 per gli Istituti di Patronato ed Assistenza Sociale, 1 per le Università̀ degli Studi delle Marche – CRUM, 1 per l’Unione delle Camere di Commercio delle Marche

20/05/2021 09:45
Recanati, scontro tra auto e scooter in viale Nazario Sauro: un ragazzo trasportato all'ospedale

Recanati, scontro tra auto e scooter in viale Nazario Sauro: un ragazzo trasportato all'ospedale

L'incidente è avvenuto attorno alle 14:00 del primo pomeriggio odierno lungo viale Nazario Sauro in prossimità dell’incrocio con via Aldo Moro, a Recanati. Per cause ancora in fase di accertamento un giovane in sella al motociclo Aprilia Sr 50 è stato sbalzato sull'asfalto a seguito del forte impatto con l'auto condotta da una donna. Sul posto sono prontamente intervenuti gli operatori sanitari del 118 con un'ambulanza che, valutati i traumi riportati dal ragazzo, ne hanno subito disposto il trasferimento all'ospedale di Civitanova Marche per ulteriori accertamenti. Illesa la conducente dell'autovettura. La ricostruzione di quanto avvenuto spetterà agli uomini della Polizia Locale presenti sul luogo del sinistro che, oltre a fare tutti i rilievi del caso hanno anche veicolato il traffico che si era creato a seguito dell'incidente.    

18/05/2021 16:46
Mayday presenta "Io e Raffaello”: la mostra di Alberto Lanteri arriva nella Casa Natale dell'artista

Mayday presenta "Io e Raffaello”: la mostra di Alberto Lanteri arriva nella Casa Natale dell'artista

"Io e Raffaello” questo il titolo della mostra dell’artista Alberto Lanteri che si aprirà domenica prossima 23 maggio alle ore 16, presso le Sale espositive della Bottega di Giovanni Santi nella Casa Natale di Raffaello di Urbino. Curatore della mostra è il Presidente dell’Accademia Raffaello di Urbino Luigi Bravi che ha fortemente voluto questa esposizione di opere realizzate dal Maestro Lanteri. Scrive Bravi nella sua prefazione: “Alberto Lanteri ha messo mano su Raffaello e se l’è reso “proprio”, mostrando come l’insegnamento e la riflessione sulle invenzioni, le forme, le figure di Raffaello possa considerarsi mai sopito e anzi fecondo, fresco e libero dalla più triste “accademia”. Il Raffaello Eterno, diventa il Raffaello Particolare, il Raffaello di Lanteri, nel quale sbocciano farfalle, piume, fiori, spighe, gemme e gioielli da una natura preziosa e giocosa. Ben trova posto quindi nella bottega dove Raffaello ha iniziato la sua mirabile esperienza il dialogo con Lanteri, che spalanca le porte e veste gli abiti della festa anche quando ventate cupe porterebbero ad archiviare le pratiche della vita. Chi si lascerà portare dalle creazioni di Lanteri si troverà creature del passato, spente dalla tradizione, volutamente prive di colori, rapportate ad un presente acceso di vita che popola di preziosità e venerazione immagini fuori dal tempo, abusate e intristite dal meccanico tributo di generazioni in formazione. Il dono che si porta a casa chi avrà visto questa mostra sarà la gioia di guardare a quel che fu non come ad un’opera il cui rapporto con noi è tagliato dal divario cronologico, ma come qualcosa che brulica operoso nel presente.”. La mostra “Io e Raffaello” è inserita negli eventi promossi dal progetto artistico di Mauro Mazziero “Mayday” che da  anni si occupa di promozione artistica e culturale del territorio. “l’Arte di Alberto Lanteri è un inno alla gioia e alla vita, fatto molto raro nel panorama contemporaneo.– ha affermato Mauro Mazziero - Dal suo apprendistato con Pietro Annigoni ha maturato una grande abilità tecnica che gli consente di ritrarre dal vero senza artifici cogliendo la vitalità dei soggetti attraverso una pennellata raffinata e decisa. Un inno alla bellezza e, soprattutto, all’arte e alla bella pittura che rinfranca l’anima offesa da tante brutture.” L’allestimento della mostra è a cura di Luca Spagnoli il catalogo è realizzato da Mauro Mazziero e contiene testi di Gilberto Grilli, autore delle foto, Luigi Bravi, Luca Spagnoli e Vittorio Sgarbi.  

18/05/2021 13:24
Il Gruppo Alpini di Recanati e Castelfidardo ricorda il maggiore Ceccaroni a 80 anni dalla morte

Il Gruppo Alpini di Recanati e Castelfidardo ricorda il maggiore Ceccaroni a 80 anni dalla morte

Si è svolta nel ricordo della Medaglia D'Oro Mario Alessandro Ceccaroni la tradizionale cerimonia annuale del Gruppo Alpini di Recanati e Castelfidardo. Ad ottanta anni dalla morte dell'alpino a cui è intitolato il Gruppo nato nel 1965, le penne nere hanno deposto una corona d'alloro sulla sua lapide situata nel Civico Cimitero di Recanati. Presente la figlia del Maggiore, Giovanna Ceccaroni. Come da tradizione sono stati commemorati anche i caduti presso i monumenti degli Alpini situati a Castelfidardo e Recanati. A seguire l'assemblea, che a causa dell'inagibilità della sede di via Campo dei Fiori, si è svolta presso i locali del Club Aquila guidato dal presidente Giuseppe Pioppi. Rinnovati gli incarichi per i prossimi tre anni ad Osvaldo Nardi come Capogruppo, Mauro Tombolini in qualità di segretario e Carlo Cipolloni nel ruolo di tesoriere. Negli ultimi mesi il Covid ha rallentato i momenti di aggregazione e socializzazione ma non quelli della solidarietà con il Gruppo di Recanati e Castelfidardo sempre in prima linea. Raccolta una sostanziosa somma attraverso la vendita di panettoni e uova pasquali e donazioni spontanee degli iscritti a sostegno delle attività della Protezione Civile.

18/05/2021 09:50
Serie D, derby amaro per la Recanatese: contro la capolista il Tolentino lotta ma non basta

Serie D, derby amaro per la Recanatese: contro la capolista il Tolentino lotta ma non basta

Il Campobasso batte di misura il Tolentino e si fionda a +5, ma con una gara in meno, sul Notaresco e mette una seria ipoteca sulla vittoria finale del campionato di serie D girone F. I cremisi provano a tenere botta sul campo della capolista ma le speranze di rimonta accese dal lampo di Capezzani al 77' vengono spente dalla rete del neoentrato Tenkorang che mette in ghiaccio il match e vale a poco la rete messa a segno da Tortelli in quasi zona cesarini.   Nel derby tutto marchigiano il Castelfidardo ferma l’ascesa in classifica della Recanatese che viene battuta 2 a 1 dai gol di Braconi e Cardinali che vanificano il momentaneo pareggio siglato da Sbaffo nel secondo tempo. CASTELFIDARDO - RECANATESE 2-1 Castelfidardo: David, Cusimano, Rossini, Zetti, Puca, Di Dio, Corcione, Perpepaj, Gianpaolo, Braconi (68’ Cardinali). A disp: Sprecac’, Santangelo, Fabiani, Bracciatelli, Fermani, Kurti, Monachesi, Mancini. All: Lauro Recanatese: Amadio, Togola, Sbaffo, Raparo, Loguori, Pezzotti, Scognamiglio, Donzelli (67’ Alessandretti), Gomez (67’ Guercio), Brunetti (76’ Senigagliesi), Mancini (46’ Titone). A disp: De Chirico, Ferrante, Capitani, Pennacchioni, Bove. All: Pagliari Reti: 27’ Braconi ( C), 58’ Sbaffo (R), 72’ Cardinali (C) CAMPOBASSO - TOLENTINO 3-2 Campobasso: Raccichini, Fabriani, Vanzan, Ladu (80' Tenkorang), Menna Dalmazzi, Bontà, Candellori, Cogliati, Di Domenicantonio (65' Rossetti), Vitali. A disposizione: Oliva, Sbardella, Martino, Capuozzo, Tenkorang, Mancini, Zammarchi, Fruscella, Rossetti. Allenatore: Cudini Tolentino: Governali, Zrankeon (96' Cicconetti), Ruggieri, Strano, Conti (47' Pagliari), Bonacchi, Tortelli, Ruci (70' Capezzani), Padovani, Severini (78' Aloisi) , Laborie (75' Minella). A disposizione: Giorgi, Labriola, Stefoni, Salvatelli, Pagliari, Aloisi, Capezzani, Minella, Cicconetti. Allenatore: Mosconi Reti: 46' Dalmazzi (C), 61' Di Domenicantonio (C), 77' Capezzani (T), 86' Tenkorang (C), 88' Tortelli (T)

16/05/2021 18:41
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.