Recanati

Bianconi, Alice canta Battiato e La Rappresentante di Lista: il programma 'elegante' di Lunaria 2021

Bianconi, Alice canta Battiato e La Rappresentante di Lista: il programma 'elegante' di Lunaria 2021

RECANATI  - Siamo appena entrati nell’estate, la musica un po’ alla volta si rimette in moto e il Comune di Recanati presenta il cartellone dell’edizione 2021 di Lunaria - la rassegna ideata nel 1996 da Musicultura e che da allora si è conquistata l’affetto e la fiducia del pubblico - sembra cucito addosso sulla vocazione della città leopardiana a coltivare i valori della bellezza e della qualità.    “Anche quest’anno siamo riusciti ad offrire ai nostri concittadini, visitatori e turisti un cartellone di importanti eventi di grande  richiamo nazionale  a Recanati. – Ha dichiarato il Sindaco di Recanati Antonio Bravi - Le bellissime serate  di Lunaria, la magica rassegna estiva di Musicultura, sono tra gli appuntamenti più attesi dell’estate. Mi piace ricordare che proprio da Recanati, in questi due  ultimi e terribili  anni  pandemici, grazie a Musicultura siamo stati tra i primi ad inviare  un forte segnale di ripresa e di speranza a tutto il Paese proprio con  la musica dal vivo,  con il Concerto dei 16 finalisti  in collaborazione con Rai Radio 1.”  “La cultura a Recanati non si è mai fermata neanche nei periodi più difficili, vogliamo dare un forte segno di rinascita a partire dalla Musica dal vivo e di tutta la fruizione culturale in presenza che tanto ci è mancata. – ha affermato l’Assessora alla Cultura Rita Soccio - Lunaria rappresenta da sempre un evento caratterizzante dell'estate recanatese che coniuga musica e parola per il ben-essere psico-fisico ed economico  di tutta la nostra Comunità.”  “Volendo usare un solo aggettivo, definirei il programma di Lunaria 2021 elegante. - Ha detto  il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri - E veramente ricco di bei contenuti. Ora che, pur tra limitazioni ancora da rispettare, il pubblico può finalmente tornare a vivere l’intensità delle emozioni della musica dal vivo, a maggior ragione vogliamo che sul palco tutto sia artisticamente intenso ed a fuoco.”   Partner fondamentale di Lunaria la BCC ( Banca Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano): “Siamo ben felici di supportare Lunaria, una grande e apprezzata  rassegna musicale nazionale - ha affermato il Vice Presidente della BCC Paolo Maggini – In un contesto di questo genere a Recanati non poteva non essere presente la banca locale per eccellenza quale è  la Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano.”  Quest’anno, oltre alla centralissima piazza Leopardi, la manifestazione contempla anche altri scenari: il primo dei tre appuntamenti in programma si svolgerà infatti nel suggestivo contesto dell’Orto sul Colle dell’Infinito, dove il prossimo 15 luglio sarà di scena Francesco Bianconi.  Cantautore e autore tra i più apprezzati, frontman dei Baustelle, scrittore, l’artista proporrà le canzoni del suo primo album da solista Forever, accompagnato da sei musicisti. In considerazione del numero limitato di spettatori che il luogo può accogliere, Bianconi si è reso disponibile ad effettuare due concerti: il primo al tramonto del sole (con inizio alle 18,45), il secondo in compagnia della luna (con inizio alle 21.30). Il 22 luglio si riverseranno in piazza Leopardi l’energia e l’originalità de La Rappresentante di Lista. L’ultimo festival di Sanremo ha consacrato davanti a milioni di Italiani la bravura e la vitalità della band fondata da Dario Mangiaracina e da Veronica Lucchesi, che si configura come un vero e proprio collettivo artistico, difficile da etichettare per la trasversalità con cui ama esprimersi in musica e rappresentarsi in scena. Il 29 luglio, ancora in piazza Leopardi, sarà infine la volta di Alice, in Alice canta Battiato. La recente scomparsa di Franco Battiato rende se possibile ancor più toccante l’elegante, sentito omaggio che Alice dedica al compositore ed autore con il quale, fin dalla vittoria del festival di Sanremo con Per Elisa (1983), è sempre rimasta in contatto e sintonia, tanto da costituire con lui un vero sodalizio artistico ed umano. Alice proporrà le canzoni del lungo viaggio musicale di Battiato in versione acustica, nei bellissimi arrangiamenti e rielaborazioni del Maestro Carlo Guaitoli, già stretto collaboratore per tanti anni di Battiato in veste di pianista e direttore d’orchestra. Per assistere agli spettacoli di Lunaria sarà necessario prenotarsi, a partire dal 1° luglio, sul sito www.musicultura.it fino ad esaurimento posti. Per scoraggiare il comportamento di coloro che si prenotano senza poi presentarsi al concerto, è stato introdotto un “gettone di prenotazione”, di 10 euro per il concerto all’Orto sul Colle dell’Infinito, di 5 euro per gli spettacoli in piazza Leopardi.  A tutti gli spettatori sarà assicurato il posto seduto, nel rispetto del piano di sicurezza e delle vigenti normative anti contagio approntato per l’occasione da Ibitiassociati. Il Comune di Recanati ha inoltre predisposto che, presentando il ticket di Lunaria presso una delle biglietterie del circuito museale “Infinito Recanati” (Museo Civico di Villa Colloredo Mels, Torre del Borgo, Museo della Musica/Beniamino Gigli) si potrà usufruire di uno sconto sul biglietto d’ingresso. Musicultura ringrazia l’Ufficio Cultura e l’Ufficio Tecnico del Comune di Recanati, il Comando della Polizia Municipale, l’Amat e la Protezione Civile: la loro disponibilità e le loro competenze sono apprezzate e fondamentali per la buona riuscita di Lunaria. Per info e aggiornamenti su Lunaria 2021: www.musicultura.it; 071 7574320  

23/06/2021 18:23
Appassionata in trasferta a Recanati con il Belinfante Quartet

Appassionata in trasferta a Recanati con il Belinfante Quartet

Un concerto da sogno, un imperdibile tuffo nella poesia della musica quello che Appassionata organizza domenica 27 giugno alle ore 20 nello splendido Orto sul Colle dell'Infinito a Recanati, e realizzato grazie all'ospitalità del FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano. L'Orto sul Colle, infatti, è il primo e finora unico bene FAI nelle Marche e domenica prossima sarà palcoscenico di straordinaria suggestione del concerto del Belinfante Quartet, data marchigiana del Festival nazionale Musica con Vista del Comitato AMUR che arriva nella nostra regione grazie alla collaborazione di Appassionata con Marche Concerti e l'Associazione Dimore Storiche Italiane. Pagine per archi fra le più alte mai scritte, il Belinfante Quartet eseguirà musiche di Haydn, Brahms e Šostakovič. Caratteristica della formazione olandese, composta da Olivia Scheepers e Fiona Robertson ai violini, Sophie Vroegop alla viola e Pau Marquès í Oleo al violoncello che dal 2016 si esibisce in tutta Europa, è quella di esplorare la combinazione di opere fondamentali del repertorio del quartetto d’archi con capolavori meno conosciuti con l’obiettivo di condividere la passione per la musica con il pubblico più ampio. Il programma musicale scelto per questa straordinaria occasione affonda le radici alle origini della sinfonia e del quartetto, di cui Franz Joseph Haydn è noto come il padre fondatore. Le due forme musicali sono fra le principali espressioni del Classicismo viennese e nel Quartetto op. 76 n. 1 il discorso musicale e strumentale si offre al pubblico nella sua piena ricchezza espressiva e polifonica. Produzione meno nota, e per questo ancor più preziosa, di Dmitrij Šostakovič i Quartetti op. 122 sono da molti critici reputati come la parte migliore del catalogo del compositore russo: articolata in sette miniature, l'opera composta nel 1966 viene eseguita senza soluzione di continuità dando così un senso di unità e di profondità espressiva del tutto peculiari. Con i Quartetti per archi op. 51, n. 1 in do minore e n. 2 in la minore, di Johannes Brahms si torna alla fine dell'Ottocento e al Romanticismo di cui le composizioni in programma sono di un conturbante lirismo. Il Belinfante Quartet, che si è esibito in numerosi festival in tutta Europa tra cui lo String Quartet Biënnale di Amsterdam, l’International Chamber Music Festival Utrecht, il Grachtenfestival e il Tiberius Festival in Romania, è attualmente Quartetto in Residenza presso la Netherlands String Quartet Academy di Amsterdam. Studia presso la Hochschule für Musik, Theater und Medien Hannover con Oliver Wille. Ha preso parte a masterclass di Eberhard Feltz, il Quartetto Diotima, il Quartetto Jerusalem, il Quatuor Danel, Isabel Charisius, Johannes Meissl, Pavel Fischer e Gregor Sigl (Quartetto Artemis). Con il proprio nome vuole onorare Frieda Belinfante, violoncellista e prima direttrice d’orchestra professionista in Europa. La sua sincerità, perseveranza e fervore, nella musica come in altri aspetti della sua vita, sono una magnifica fonte di ispirazione. Nel 2021 il Belinfante Quartet è stato selezionato per entrare a far parte della rete de Le Dimore del Quartetto. Particolarmente ispirata sarà l'esibizione dell'ensemble olandese attesa a Recanati per domenica prossima, 27 giugno, un concerto-evento sostenuto dalla Regione Marche per la quinta edizione di Marche inVita. Biglietto intero a 10 euro, ridotto a 5 euro: la prevendita per il concerto è attiva presso la Biglietteria dei Teatri di Macerata (aperta dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30, boxoffice@sferisterio.it) e il giorno del concerto, a partire dalle ore 19, presso l'Orto sul Colle dell'Infinito a Recanati.   

23/06/2021 15:19
Recanati, al via lo sportello telematico polifunzionale: è il primo nelle Marche

Recanati, al via lo sportello telematico polifunzionale: è il primo nelle Marche

Con un evento sul web che ha raccolto i cittadini di Recanati, il Comune ha presentato il nuovo importante servizio digitale: lo sportello telematico polifunzionale. Lo sportello telematico è uno strumento online con il quale cittadini e i professionisti potranno presentare in modo guidato, sicuro e digitale le pratiche, comodamente da casa o dall’ufficio, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. L’attivazione dello sportello telematico polifunzionale permetterà al Comune di Recanati di raggiungere rapidamente importanti risultati sia in termini di semplificazione dell’interazione tra i cittadini, professionisti, imprese e la pubblica Amministrazione, sia in termini di riduzione dei tempi di attesa da parte del cittadino e di snellimento delle modalità operative interne agli uffici, con la conseguente eliminazione dei documenti cartacei. Basta carta e burocrazia: lo sportello telematico è lo strumento adatto a un’Amministrazione semplice, digitale e moderna perché rispetta i principi di semplificazione, accessibilità e trasparenza amministrativa. La pratica presentata online attraverso lo sportello telematico è completamente sostitutiva di quella in formato cartaceo: questo è possibile poiché il sistema rispetta quanto previsto dal Codice dell’Amministrazione digitale. «Siamo il primo Comune nella Regione Marche ad offrire uno strumento digitale così importante che va a semplificare il rapporto tra pubblica Amministrazione, cittadini e professionisti – ha commentato il sindaco Antonio Bravi – Potranno esserci iniziali momenti di difficoltà nell’utilizzo di queste novità digitali, ma gli uffici saranno a disposizione per supportare chi ne avesse bisogno. Siamo molto fiduciosi che questo percorso porti a grandi risultati nel rapporto tra pubblica Amministrazione e cittadini». Ha seguito il progetto nelle varie fasi l’ Assessore alla transizione digitale del Comune di Recanati Michele Moretti, tra i presenti all’incontro Mirco Scorcelli, vicesindaco e assessore al commercio del Comune di Recanati, Mirko Meschini, Luigi Marzano e Giovanni Bonati del Gruppo Maggioli che hanno spiegato come si utilizza lo sportello e come si invia una pratica digitale. Stefano Ciceri, product manager del Gruppo Maggioli ha ricordato anche un altro prodotto digitale che il Comune di Recanati ha già attivato: l’app Municipium. Municipium semplifica ancora di più il rapporto tra Comune e cittadino perché permette una comunicazione semplice e immediata a doppio senso. L’app offre infatti al Comune la possibilità di inviare ai cittadini comunicazioni istantanee con il sistema di notifiche push, e di segnalare gli eventi presenti sul territorio. I cittadini possono a loro volta consultare facilmente le mappe dei punti di interesse del Comune e interagire con i servizi per la raccolta differenziata porta-a-porta: all’interno ci sono informazioni sull'ecocentro comunale, il ritiro rifiuti ingombranti e un glossario per differenziare correttamente i rifiuti. Tra le novità della transizione digitale anche la nuova immagine  del sito internet  del Comune di Recanati che si presenta con una nuova  impostazione grafica semplificata  e  con una nuova  immagine  accattivante.

23/06/2021 11:12
Recanati, il ricco programma del Memorabilia Festival 2021: dal cinema alla musica live

Recanati, il ricco programma del Memorabilia Festival 2021: dal cinema alla musica live

Ci siamo, Memorabilia Festival 2021 è finalmente realtà. Anche quest’anno la direzione presa dallo staff è quella di far capire al quartiere, al paese e all’intera regione che si può collaborare per farsi forza, per donare ai partecipanti qualcosa di unico, che riesca a lasciare un segno nel cuore e nella mente utilizzando la cultura come incentivo e come mezzo di unione fra le persone. Da questa idea di base nasce la voglia di aderire al progetto “Futurability” organizzato e gestito dal Centro Culturale Fonti San Lorenzo.  Si è scelto di moltiplicare le date e gli spettacoli, che si terranno dal 24 giugno al primo agosto, proponendo un’ampia offerta culturale: ogni giovedì a partire da questa settimana verrà ripresentato il format inaugurato nella scorsa edizione “Memorabilia Cinenights” che si terrà al parco Fonti Sud in Via Bettini di Recanati. La programmazione è stata interamente gestita dal centro culturale STED e avrà inizio con la proiezione del film “E.T – L’extraterrestre” nella versione originale del 1982 diretto da Steven Spielberg. Ogni venerdì e sabato dal 25 giugno al 31 luglio saranno le giornate dedicate agli eventi live in cui band di fama nazionale e artisti emergenti si alterneranno sul palco all’interno della zona spettacoli del Centro Culturale Fonti San Lorenzo. L’ingresso sarà gratuito con l’obbligo di posto a sedere, non sarà necessaria la prenotazione ma è altamente consigliato arrivare prima all’evento poiché i posti sono limitati. I primi due artisti che apriranno il festival, rispettivamente il 25 e il 26 giugno, sono gli Spirit Fest, quintetto avant-pop nato dai membri di band come i tedeschi The Notwist e i Tenniscoat, e Generic Animal, cantautore classe ’95 noto anche per le collaborazioni con artisti importanti all’interno della scena italiana. Tutte le domeniche i parchi del centro ospiteranno artisti circensi, stand up comedian e spettacoli teatrali con un programma variegato, organizzato e gestito in collaborazione con il collettivo recanatese Koiné. La prima serata si terrà il 27 giugno e vedrà come ospiti i Mercenari D’Oriente, nota compagnia in stile “nouveau cirque” dedita soprattutto alla manipolazione del fuoco e all’acrobatica e generalmente a numeri di rilevanza, che presenteranno il loro particolarissimo spettacolo “Jolly Roger".  Come ogni anno non mancherà la possibilità di godersi l’aperitivo, bevendo un drink o cenando nel fantastico “Memorabilia Garden”, giardino adiacente alla zona spettacoli del Centro Culturale Fonti San Lorenzo, dove saranno presenti food truck (ogni venerdì e sabato per tutta la durata dell’evento), mercatini, esposizioni di artisti locali e in cui si alterneranno band e dj set selezionati per allietare l’atmosfera. E le novità non sono finite. Ogni giovedì e domenica sarà possibile ordinare la cena a distanza, anche mentre si assiste agli spettacoli, grazie al nuovo servizio di delivery offerto da Memorabilia Festival e associato alla pizzeria/pub La Gatta Mimì di Recanati e alla cucineria Danò.   

22/06/2021 20:19
Recanati, i musei civici di Villa Colloredo Mels riaprono le porte ai visitatori

Recanati, i musei civici di Villa Colloredo Mels riaprono le porte ai visitatori

Venerdì 25 giugno riapriranno le porte a visitatori e turisti il Museo Civico di Villa Colloredo Mels e il Museo dell’Emigrazione Marchigiana, al termine di un periodo di chiusura dovuto alla recente emergenza sanitaria e nel corso del quale si è optato per la realizzazione di numerose migliorie al vasto complesso che ospita l’importante polo culturale; recenti lavori hanno infatti riguardato soprattutto l’implementazione delle misure di prevenzione e sicurezza (soprattutto di adeguamento dei sistemi di protezione attiva antincendio), ma anche dell’apparato di videosorveglianza e della rifunzionalizzazione di diversi spazi, nonché l’acquisizione di nuovi, che in futuro ospiteranno ulteriori attività espositive.  Con le riaperture del Museo Civico di Villa Colloredo Mels e del Museo dell’Emigrazione Marchigiana torna dunque a pieno regime la fruibilità del circuito museale “Infinito Recanati”, che comprende anche la Torre del Borgo/Murec e il Museo Beniamino Gigli, i quali avevano già aperto le porte ai visitatori lo scorso maggio. A partire dal 25 giugno tutti i musei del circuito saranno aperti dal martedì alla domenica, con orario 10-13 e 15-18, e a partire dal 5 luglio tutti i giorni, fino alle 19.00.

22/06/2021 16:30
Blupura si insedia a Recanati: inaugurato il nuovo stabilimento da 11mila metri quadrati

Blupura si insedia a Recanati: inaugurato il nuovo stabilimento da 11mila metri quadrati

Inaugurato oggi il nuovo stabilimento di Blupura a Recanati, la più grande azienda manufatturiera italiana di refrigeratori d’acqua collegati alla rete idrica di qualità, alla presenza del Sindaco di Recanati Antonio Bravi, dell’Assessore ai Lavori Pubblici Francesco  Fiordomo del Sindaco di Loreto Moreno Pieroni, di tanti imprenditori e di tutti i dipendenti A fare gli onori di casa insieme ai soci fondatori storici dell’azienda recanatese nata nel 2008 Luca Costantini e Gianni Grottini, Scott Clawson e Laurence Bower,  rispettivamente Presidente e CEO  e Presidente EMEA di Culligan International leader globale nella fornitura di soluzioni e servizi per il trattamento dell’acqua per case, uffici e industrie fondata nel 1936 a Chicago, capogruppo della Blupura di Recanati dal 2017  “Questo è il terzo trasferimento della Blupura srl - ha sottolineato il Presidente e CEO del grande gruppo internazionale Culligan International di Chigago  Scott Clawson - Blupura è fortemente cresciuta in così breve tempo grazie alla passione ed alla conoscenza delle persone che vi lavorano ogni giorno. L’esperienza e la visione di Gianni Grottini e Luca Costantini hanno guidato Blupura fin qui, ma questo non è che l’inizio della storia di un’azienda importante che ha ancora molto da dare al territorio di Recanati ed a tutto il mondo, offrendo soluzioni altamente tecnologiche per l’acqua da bere, al contempo contribuendo alla riduzione della plastica nel mondo". Il Sindaco Antonio Bravi ha omaggiato Scott Clawson con la moneta di Recanati coniata dalla Zecca dello Stato italiana, recante le incisioni dei luoghi simbolo della città leopardiana.   “Siamo felici di festeggiare l’apertura del nuovo stabilimento della Blupura- ha detto  Il Sindaco Antonio Bravi – un’eccellenza tutta recanatese  che ha dimostrato  capacità imprenditoriali, creatività e competenze riconosciute dal mercato mondiale, siamo  certi che in futuro si potranno sviluppare insieme  visioni di sostenibilità ambientale e nuove opportunità di lavoro per tutto il territorio recanatese".  Blupura ad oggi conta circa il 2% in termini di fatturato nel Gruppo Culligan, formato da centinaia di aziende focalizzate nel settore acqua in tutti i continenti, ma è altamente riconosciuta per essere la più innovativa ed è fortemente riconosciuta da tutto il gruppo.  La nuova sede, di ben 11.000MQ, ha una capacità produttiva di 100.000 impianti annui ed è pronta a produrre impianti per la refrigerazione e gasatura professionale dell’acqua in modo sostenibile. Grazie, infatti, al team di 125 persone e ben 10 linee produttive, Blupura distribuisce i suoi prodotti in oltre 75 paesi in tutto il mondo, offrendo soluzioni di grandissimo prestigio ed innovazione tecnologica, come l’ultima installazione di rubinetti elettronici che erogano acqua microfiltrata fredda liscia e calda per via dell’intelligenza artificiale presso l’Aeroporto Internazionale di San Francisco (U.S.A). Tali rubinetti hanno contribuito alla transizione dell’aeroporto verso il Plastic Free oltre ad aver aumentato la sicurezza igienico-sanitaria in tempi di Covid-19. Come dice lo stesso aeroporto: I rubinetti elettronici SFO’s Hydration Stations promuovono la conservazione delle nostre risorse naturali e preservano il nostro ambiente aiutando la riduzione di rifiuti solidi creati dalle bottiglie d’acqua in plastica monouso". Blupura, fondata nel 2008 da Luca Costantini e Gianni Grottini, è oggi la più grande azienda manufatturiera di refrigeratori d’acqua collegati alla rete idrica di qualità e design 100% made in Italy. Blupura, citata da Greenpeace nei suoi Cool Technology Reports, è stata la prima nel settore ad utilizzare gas refrigeranti naturali come R290 e R600 ad impatto zero sul riscaldamento globale. Blupura si dimostra l’azienda leader di settore, e per rimanere tale, non smette mai di lavorare a nuovi progetti e sviluppare nuove tecnologie, facendo del Green una filosofia di vita e diventando così un punto di riferimento per la Green Economy dei refrigeratori d’acqua. Offre un’ampia gamma di prodotti per il settore hospitality, ufficio, domestico, nonché per il mondo del vending. Nel 2017 entra a far parte del gruppo Culligan, leader globale nella fornitura di soluzioni e servizi per il trattamento dell’acqua per case, uffici e industrie fondata nel 1936 a Chicago e con un giro d’affari di oltre 1,5miliardi di dollari.

21/06/2021 17:17
Recanati, 'Rigenerazione Urbana' è il primo degli appuntamenti per la Festa della Musica

Recanati, 'Rigenerazione Urbana' è il primo degli appuntamenti per la Festa della Musica

Una bella serata quella di sabato 19 giugno a Recanati con “Rigenerazione urbana” che l’associazione Whats Art ha proposto come il primo dei due appuntamenti dedicati alla Festa della Musica, a cui per il primo anno ha aderito la città di Recanati. L’evento ha rappresentato finalmente un nuovo inizio per la musica dal vivo. Dopo quasi un anno di chiusure e restrizioni, la città ha ricominciato a vivere e i cittadini hanno iniziato a riprendersi i propri spazi. In un centro storico da sempre ricco di suggestioni, è tornata l’affluenza delle persone, che hanno preso il posto delle macchine. Protagonisti indiscussi sono stati la musica dal vivo, gli spettacoli, l’arte. Ci stavamo quasi abituando a seguire in streaming tutti gli eventi, pensavamo quasi non fosse più possibile partecipare di persona agli eventi, andare al cinema o assistere ad un concerto e oggi che le cose sembrano migliorare, e che possiamo partecipare ad una manifestazione come questa, ci sembra un di più. Invece il messaggio che si è voluto lanciare con questo evento dedicato alla Festa della Musica è che fruire della musica e dell'arte in generale, è importante come avere un lavoro o voler bene ai propri genitori e ai propri figli. Una "prima Festa" che è stata possibile grazie alla collaborazione tra l’associazione di promozione sociale WhatsArt, l’Assessorato alle Culture e il Comune di Recanati, la Regione Marche e il Recanati Art Festival. Il ringraziamento va a tutti quelli che hanno dato il loro contributo, ma soprattutto agli spettatori che hanno partecipato alla serata, che si sono divertiti, che hanno assaporato il gusto delle performance dal vivo, che, pur nel rispetto di tutte le norme in vigore, sono tornati a rianimare il centro storico.

21/06/2021 11:35
Serie D, la Recanatese si regala un sorriso prima delle vacanze: battuta 1-0 la Vastese

Serie D, la Recanatese si regala un sorriso prima delle vacanze: battuta 1-0 la Vastese

Si conclude con un bel sorriso il campionato della Recanatese, sebbene resti l'amaro in bocca per la consapevolezza di quel che poteva essere e non è stato, viste le ambizioni con cui la squadra leopardiana era partita ai blocchi di partenza della stagione. L'ultimo impegno contro la Vastese si conclude con un uno a zero a favore dei giallorossi grazie alla rete di Titone, che permette il raggiungimento della quota 50 punti.  Cronaca - Inizia bene la Recanatese, al 6’ minuto palla in verticale di Giaccaglia per Gomez, il destro di quest’ultimo esce di un soffio alla destra del portiere. Al 10’ ci prova anche Titone ma il suo sinistro è debole. Al 17’ tenta Obodo su punizione per la Vastese ma la palla termina di poco alta sopra la traversa. Al 25’ la Recanatese passa in vantaggio, corsa di Pezzotti sulla sinistra e cross morbido verso Titone che di testa trova una traiettoria imparabile. Al 27’ ancora Titone con il destro, il portiere ospite para agevolmente. Al 34’ bella iniziativa di Pezzotti che scarica il tiro dal limite dell’aria, conclusione alta sopra la traversa. Il primo tempo si conclude con la Recanatese in vantaggio per 1-0. LA RIPRESA - Al 55’ grande azione di Liguori che dopo aver saltato due avversari prova il tiro a giro ma la palla si stampa sul palo. Al 65’ vicina al pareggio la Vastese, il colpo di testa di Martiniello finisce sul palo. Risponde la Recanatese, al 66’ azione personale di Titone il suo tiro di sinistro da dentro l’area di rigore si stampa sul palo. Al 73’ la Recanatese perde palla al limite dell’aria ma Martiniello non ne approfitta e Amadio para il suo tiro. Al 79’ Sansone salva sulla linea il diagonale di Pezzotti. Ancora Martiniello per la Vastese, al minuto 86 tenta la conclusione con il destro ma è troppo facile la parata per Amadio.  Tabellino Recanatese-Vastese 1-0 Recanatese: Amadio, Togola (46’ Guercio), Titone (87’ Pennacchioni), Ferrante, Ligurori, Pezzotti, Donzelli, Gomez (80’ Candidi), Grieco (57’ Curzi), Giaccaglia (46’ Morazzini), Brunetti. A disposizione: De Chirico, Capitani, Alessandretti, Mancini. Allenatore: Giovanni Pagliari Vastese: Di Rienzo, Di Filippo, Capitanio (68’ Barbarossa), Lenoci (46’ Bernardi), Altobelli, Diallo, Monza (75’ Sansone), Diarra (69’ Ferramosca), Martiniello, Obodo, Solimeno (89’ Di Bello). A disposizione: Boccanera, Cardinale, Cauterucci, Di Bello, Colantuono. Allenatore: Salvo Fulvio D’Adderio Ammoniti: Togola (R), Donzelli (R), Diallo (V) Calci d’angolo: 4-5 Reti: 25’ Titone (R)

20/06/2021 17:07
Recanati, l'imprenditore Enrico Loccioni si aggiudica il premio 'Giuseppe Guzzini'

Recanati, l'imprenditore Enrico Loccioni si aggiudica il premio 'Giuseppe Guzzini'

Si è svolta ieri a Recanati presso l'Orto sul Colle dell'Infinito la quinta edizione del Premio Giuseppe Guzzini, la manifestazione promossa da Ucid Marche (Unione cristiana imprenditori e dirigenti) finalizzata alla promozione di una imprenditorialità rispettosa dei valori dell'uomo e della dottrina sociale della Chiesa, in grado di coniugare lo sviluppo economico dell’ impresa con quello del territorio; una cultura d’impresa basata sul merito e sulla solidarietà, rispettosa dell’ambiente, incentrata sulla valorizzazione e responsabilizzazione del capitale umano, tesa a realizzare un concetto di innovazione e progresso sostenibile. Il premio è stato assegnato quest’anno ad Enrico Loccioni, a capo dell’omonimo gruppo industriale attivo nel settore dei sistemi di misurazione e controllo per migliorare la qualità, sicurezza e la sostenibilità di processi e prodotti industriali. “Enrico Loccioni è un esempio eccellente di imprenditore illuminato dai valori cristiani” ha affermato Alessandro Guzzini, organizzatore del premio “Loccioni ha sempre mostrato una grande sensibilità verso le tematiche legate all’innovazione ed al rispetto dell’ambiente, mettendo sempre al centro del suo operato la persona ed in particolare le nuove generazioni, affinché ogni giovane possa diventare imprenditore di se stesso". “Cerca di lasciare un po’ meglio di quello che hai trovato. È il motto di Loccioni che ha ricordato, ricevendo il premio, l’amicizia che da sempre lo lega alla famiglia Guzzini ed anche i valori che ha cercato di perseguire in oltre 50 anni di attività .“Cerchiamo problemi da risolvere, creiamo lavoro da affidare alle persone. Lavoro per la persona per crescere come identità personale, in un’organizzazione d’impresa che reinveste nel lavoro i profitti che realizza”. Dopo la premiazione la serata è continuata con la relazione del Ministro Giovannini, collegato in videoconferenza da Roma, che ha commentato la situazione attuale dell’economia italiana e ha parlato di un possibile shock positivo che potrebbe avvenire se il paese saprà sfruttare l’occasione unica fornita dal piano nazionale di ripresa e resilienza. La discussione è proseguito quindi nella tavola rotonda moderata dal giornalista Roberto Petrini, a cui hanno partecipato il direttore di Avvenire Marco Tarquinio, il Cardinale Edoardo Menichelli, il presidente di Ucid Nazionale ed ex ministro Gianluca Galletti, e l’assessore al bilancio della regione Marche Guido Castelli. Hanno partecipato alla serata molti volti noti dell’imprenditoria regionale e delle istituzioni locali, tra cui il Cavaliere del lavoro Gabrielli, il sindaco Bravi, il vescovo Nazzareno Marconi, il direttore della sede regionale della Banca d’Italia Gabriele Magrini Alunno, il presidente del Banco Marchigiano Sandro Palombini, la presidente di Fai Marche Alessandra Stipa, il vice presidente nazionale di UCID Stelvio Lorenzetti.  

20/06/2021 11:27
"Le vie del pellegrino": l’esperienza dei cammini Lauretani a Recanati

"Le vie del pellegrino": l’esperienza dei cammini Lauretani a Recanati

Sabato 26 giugno dalle ore 16.00 con l’evento nato dalla prima collaborazione tra l’Associazione Whats Art e l’Associazione Villa in Canto, “Vie del pellegrino. L’esperienza dei cammini Lauretani a Recanati”, si apre il sipario sulla spiritualità e sulle suggestioni paesaggistiche della Via Lauretana, l’antica strada etrusco-romana, divenuta un’importante via di pellegrinaggio che per secoli ha collegato Siena a Cortona in direzione della Santa Casa di Loreto e che poneva Recanati, Iustissima Civitas, come primo nucleo di collegamento con la zona costiera e nel cui territorio si trovava in origine la Santa Casa. Proprio dalla sinergia tra Regione Marche, Comune di Loreto e Assessorato alle Culture del Comune di Recanati, con il coinvolgimento delle Parrocchie e delle Associazioni recanatesi, nasce l’idea di una giornata in cui valorizzare il patrimonio culturale, artistico e paesaggistico che ancora contraddistingue il percorso:   “Lo sviluppo della Via Lauretana rappresenta un’occasione importante di crescita spirituale e turistica per tutto il nostro territorio. Grazie allo stanziamento dei fondi Regionali per la comunicazione, abbiamo l’occasione di presentare una giornata dedicata al suo racconto in musica, arte e percorsi grazie alla curia e alla rete sempre pronta a raccogliere nuovi stimoli delle nostre associazioni culturali. La bellezza del paesaggio uniti alla storia e al patrimonio artistico culturale delle nostre comunità rende unico e fonte di benessere tutto il Cammino” così l’Assessore alla Cultura Rita Soccio. Un programma ricco di appuntamenti, alla riscoperta di luoghi e tradizioni che ancora oggi emozionano ed appassionano: Tutte gli eventi sono gratuiti. Dalle ore 16.00 alle ore 20.00 In piazza G. Leopardi i “Maestri Madonnari”, vincitori del concorso internazionale di Curtatone, allieteranno i visitatori con la rappresentazione in dimensione 3x4m della Madonna di Loreto di Annibale Carracci Alle 16.30 Si potrà partecipare ad un vero e proprio cammino lauretano nelle campagne recanatesi, accompagnati da una guida naturalistica: si percorrerà una parte della Lauretana che fa ingresso a Recanati dal versante ovest, dove si passerà in rassegna il quartiere Castelnuovo e le sue peculiarità, tra cui la Chiesa di Santa Maria, Porta Cannella, famosa per gli artigiani (tra cui Castagnari) e la Piaggia, dove c’è un’edicola che si affaccia proprio sulla Santa Casa. Tramite poi delle scalette si raggiungerà il Duomo di Recanati. Un’altra tratta, parte dalla Piazza G. Leopardi per passare, subito dopo il Quartiere San Francesco, alle campagne sottostanti, e risalire da Porta D’Osimo verso Castelnuovo. Passaggio strategico che permette di affacciarsi sia sul versante costiero con il Monte Conero, sia quello collinare-appenninico con i Sibillini, un’occasione per una facile lettura del paesaggio da sempre utilizzato dall’uomo per i suoi lavori. Alle ore 16.30 Percorso guidato nel centro di Recanati alla riscoperta dei risvolti artistici ed economici che il pellegrinaggio verso Loreto e il culto mariano hanno comportato. Un percorso che non può prescindere dalla visita dell’Annunciazione di Lorenzo Lotto, realizzato per la Chiesa di Santa Maria dei Mercanti e conservata nel Museo civico Villa Colloredo Mels. Itinerante l’accompagnamento musicale di Roberto Lucanero con il suo organetto, strumento diventato dall’800, soprattutto nelle Marche, simbolo del pellegrino perché ne allietava il lungo cammino verso il Santuario mariano. Alle ore 19.00 Grazie alla gentile concessione del Vicario Generale e Parroco Don Pietro Spernanzoni, sarà offerto un concerto presso la Cattedrale cittadina di San Flaviano, in programma Lo Stabat Mater di G. B. Pergolesi, sequenza dedicata alla vergine. L’opera del compositore jesino per soli ed archi ha sempre goduto di una grande notorietà, molti infatti i musicisti che si ispirarono ad esso in alcune loro composizioni, quali ad esempio Giovanni Paisiello e Johann Sebastian Bach. I solisti scelti per questo importante appuntamento saranno il Soprano Aurora Tirotta ed il Mezzosoprano Francesca Ruospo spesso protagoniste sul palco del Teatro alla Scala di Milano, ad accompagnare il prestigioso duo sarà il Quintetto Gigli del M. Luca Mengoni, diretto dal M. Riccardo Serenelli.  

19/06/2021 17:44
Serie D, la Recanatese pareggia ancora e saluta i playoff. Buon punto esterno per il Tolentino

Serie D, la Recanatese pareggia ancora e saluta i playoff. Buon punto esterno per il Tolentino

La Recanatese dice addio ai play off, questo il verdetto della penultima giornata del campionato di Serie D, girone F. I leopardiani non vanno oltre il pareggio esterno  contro il Vastogirardi, rimanendo inchiodati a quota 44 punti in classifica. Nonostante ai giallorossi manchino ancora due gare (una di recupero) per terminare la regular season, le prime 5 sono ormai irraggiungibili, essendo sopra i 50 punti. I giallorossi passano in vantaggio  alla mezz’ora del primo tempo sull’asse Pezzotti-Pennacchioni, è quest’ultimo di testa a infilare in rete . Un vantaggio che la Recanatese non riesce, però, a conservare per molto. Allo scadere del primo tempo infatti, il Vastogirardi, su schema da calcio d’angolo, mette Raucci in modo di colpire per l’1-1. La Recanatese accusa il colpo e appena due minuti di gioco al ritorno in campo, nella ripresa, subisce anche il 2-1 con Minchillo. Al 34’ è Liguori a trovare la rete del pareggio finale. Buon punto invece per il Tolentino nella tana del Cynthialbalonga.  I padroni di casa trovano la rete del vantaggio con Santoni al 25′, mentre il pareggio cremisi arriva all’83’ con Severini. Una partita poco importante ai fini della classifica per gli uomini di mister Mosconi, vista la salvezza già raggiunta.

16/06/2021 18:56
Recanati, auto in fiamme nel garage di una palazzina: condomini fatti evacuare

Recanati, auto in fiamme nel garage di una palazzina: condomini fatti evacuare

Auto in fiamme nel garage di un condominio: intervengono i Vigili del Fuoco.  Le fiamme sono divampate intorno alle 18 di oggi. Una Mercedes ha improvvisamente preso fuoco, forse a causa di un corto circuito all’impianto elettrico. L’auto era parcheggiata all’interno del garage di una palazzina sita in via Mattutini. Lanciato l'allarme sono intervenuti sul posto i Vigili del Fuoco. Stante la colonna di fumo che si era creata e il forte odore acre, i condomini della palazzina sono stati fatti evacuare.  Dopo più di un'ora di intervento, i Vigili del fuoco sono riusciti a spegnere le fiamme e successivamente  si sono occupati della messa in sicurezza dell’area dove si è sviluppato l'incendio. Le famiglie degli appartamenti abitati all'interno dello stabile non potranno rientrare questa notte in casa, in attesa che vengano fatti ulteriori controlli alla struttura.  Incerto ancora, cosa abbia innescato l'incendio. Fortunatamente non si registrano feriti o intossicati.   

14/06/2021 19:39
Recanati, un'estate di "fatica" per ragazzi e ragazze dai 16 ai 21 anni: al via il progetto regionale

Recanati, un'estate di "fatica" per ragazzi e ragazze dai 16 ai 21 anni: al via il progetto regionale

Al via a Recanati “Ci Sto? Affare Fatica! – Facciamo il bene comune” il progetto estivo finanziato dalla Regione Marche e coordinato dal CSV Marche che, insieme ad altri 62 comuni marchigiani, coinvolge i ragazzi e le ragazze dai 16 ai 21 anni riuniti in squadre per la cura e valorizzazione di beni e spazi pubblici. “Abbiamo voluto rinnovare l'esperienza, che riteniamo molto formativa e che già dallo scorso anno ha visto l'attiva partecipazione di diverse squadre di giovani - ha dichiarato il Sindaco di Recanati Antonio Bravi - È un'ottima opportunità per stare insieme e apprendere la cura dei beni comuni”.  A ogni squadra verrà assegnato un giovane tutor e un handyman, un volontario adulto con competenze artigianali, che saranno impegnati a moduli settimanali (una o più settimane a scelta) dal lunedì al venerdì con orario 8:30/12:30, affrontando insieme le mansioni assegnate, che si svolgeranno prevalentemente all'aria aperta e nel rispetto delle misure per la sicurezza sanitaria anti Covid, con il coordinamento dell'Ufficio Tecnico Comunale e dell'Ufficio del Segretariato sociale. Al termine di ogni settimana, come riconoscimento all'impegno profuso, i giovani partecipanti verranno ricompensati con appositi "buoni fatica" del valore di 50 euro spendibili in abbigliamento, spese alimentari, libri scolastici e di lettura, sport e tempo libero, materiale informatico, negli esercizi commerciali convenzionati col progetto. “Abbiamo subito ritenuto importante aderire nuovamente all'iniziativa per dare una occasione formativa ai giovani, – ha affermato la Consigliera con delega alle politiche giovanili Roberta Sforza - dopo un periodo di restrizioni che a loro è pesato particolarmente.” Paola Nicolini, Assessora alle Politiche Sociali, aggiunge: “Ci sto affare fatica è un'occasione per stare insieme in modo costruttivo, per utilizzare le energie in modo solidale e per rimettere in moto la vitalità giovanile. Il piccolo compenso serve da incentivo, ma è una motivazione per molti collaterale” Il percorso racchiude in sé più temi: lo scambio intergenerazionale; il valore della fatica profusa e il suo riconoscimento; un investimento educativo sul tempo estivo; la dimensione del gruppo, con attività importanti, che mettono al centro le relazioni tra pari, affiancati da adulti; la cura e la tutela dei beni comuni, educando le giovani generazioni a un processo virtuoso di custodia del proprio territorio, fornendo loro l'occasione di sentirsene responsabili. Lo scopo insomma è quello di riempire di significato l'estate dei ragazzi e delle ragazze. L'esperienza, già valutata molto positivamente lo scorso anno, sarà via via raccontata attraverso la pagina Fb facebook.com/cistoaffarefatica e il profilo Instagram. Sono aperte le iscrizioni per i ragazzi online sul portale www.cistoaffarefatica.it  

14/06/2021 10:42
Serie D, pari spettacolo tra Recanatese e Notaresco. Tolentino ko in casa

Serie D, pari spettacolo tra Recanatese e Notaresco. Tolentino ko in casa

Pari spettacolo tra Recanatese e Notaresco, un match scoppiettante terminato 4-4. Ai Leopardiani non basta aver disputato una buona gara per portarsi a casa i tre punti.  Si torna al “Tubaldi” di Recanati e la novità è ovviamente il pubblico presente. Dopo le prime fasi di studio, al 10’ prima azione per la Recanatese che passa in vantaggio, cross di Liguori deviato da un difensore si inserisce Grieco che anticipa il portiere e mette in rete, per il centrocampista giallorosso è la prima rete stagionale. Non c’è la reazione del Notaresco e la Recanatese ne approfitta, al 25’ altra iniziativa di Liguori che si accentra e conclude a rete, il pallone si spegne alto sopra la traversa. Al 30’ ci prova il Notaresco, cross di Frulla dalla destra e colpo di testa di Palumbo che esce di poco a lato. Al 32’ un ispirato Liguori trova il raddoppio con un gol splendido, Gomez scarica per l’attaccante che dal limite dell’aria con un tiro a giro sul secondo palo beffa il portiere ospite. Al 38’ cross di Frulla dalla destra per Marchionni che da solo dentro l’area colpisce male di testa e spreca una chiara occasione da gol. Sul finire del primo tempo il Notaresco accorcia le distanze con Palumbo, nel corso del primo dei tre minuti di recupero Dos Santos batte velocemente una punizione al limite dell’area sorprendendo tutta la difesa giallorossa, Palumbo davanti ad Amadio non sbaglia. Al 48’ altra occasione per Palumbo ma Amadio para agevolmente. Il primo tempo si conclude con il risultato di 2-1 per la Recanatese. Pronti via per il secondo tempo e al 47’ il Notaresco pareggia. Buonavoglia, appena entrato, colpisce di piede ma Amadio para, sulla ribattuta lo stesso Buonavoglia colpisce di testa e batte il portiere giallorosso. Al 50’ la Recanatese passa nuovamente in vantaggio con il colpo di testa di Sbaffo su assist di Grieco.  Al 54’ la Recanatese sigla il 4-2.  Lancio lungo di Liguori che trova Togola, il terzino giallorosso si fa metà campo da solo e beffa il portiere del Notaresco sotto le gambe. Occasione per la Recanatese al 67’, azione di Sbaffo sulla sinistra che serve Gomez al limite dell’aria, il suo sinistro finisce altissimo sopra la traversa. Al 70’ il Notaresco accorcia nuovamente le distanze, Frulla su punizione mette il pallone all’incrocio dei pali. Al 72’ Titone serve Pezzotti che con il mancino sfiora il palo alla sinistra del portiere. Al 77’ azione personale di Pezzotti ma il suo sinistro finisce alto sopra la traversa. Al 84’ Acquadro tira al volo dal limite dell’aria spedendo il pallone all’incrocio dei pali. Al minuto 89 ci prova Frulla su punizione, Amadio para senza problemi. Al 90’ azione personale di Titone il suo sinistro è facile preda di Shiba. Nel finale espulso Marchionni per doppia ammonizione. Al “Tubaldi” finisce un partita spettacolare con il risultato di 4-4. RECANATESE : R.Amadio; Togola (34’st Alessandretti), Ferrante, Brunetti, Donzelli; Gomez (34’st Guercio), Raparo; Liguori (29’st Mancini), Grieco (23’st Titone), Pezzotti; Sbaffo All. G.Pagliari A disp. De Chirico, Curzi, Capitani, Candidi, Pennacchioni SN NOTARESCO : Shiba; Di Stefano (26’st Ghiani), Gallo, Speranza, Simoncini (12’st Sorrini); Frulla, Blando (1’st Buonavoglia) Banegas (16’pt Marchionni), Palumbo (23’st Olcese), Acquadro; Dos Santos All.Epifani A disp. Demlija, Massarotti, Paganin, Marcelli Arbitro: Zago di Conegliano Reti:10’pt Grieco, 32’Liguori, 45’Palumbo, 2’st Buonavoglia, 8’Sbaffo, 10’Togola, 26’Frulla, 41’Acquadro Note: Spettatori paganti 108, angoli 3-5 ammoniti Alessandretti, Guercio espulso Marchionni per somma di ammonizioni. Anche il Tolentino torna davanti al proprio pubblico, ma incappa in una sconfitta. Al "Della Vittoria" finisce 2-0 per la Vastese, trascinata dal suo bomber Martiniello.  Un uno due micidiale, che avviene in pochi minuti nel primo tempo. Dopo una prima parte di gara favorevole ai cremisi, infatti, che reclamano anche un calcio di rigore, al 34' arriva il vantaggio degli abruzzesi. Calcio piazzato di Obodo e inzuccata del bomber della Vastese che insacca. È sempre Martiniello tre minuti più tardi a siglare il 2-0. Il numero 9 approfitta di una respinta corta di Labriola, stoppa la palla, e dal limite dell'aria insacca quello che è uno splendido goal che si infila sul sette.  Nel secondo tempo il Tolentino, anche attraverso una girandola di cambi operati da mister Mosconi, cerca di invertire l'inerzia del match, senza tuttavia riuscirci.  Tolentino: Giorgi, Labriola, Salvatelli (15’st. Cicconetti), Bonacchi, Pagliari, Strano, Severini, Ruci, Prosperi (15’st. Eleonori), Tizi (15’st. Tortelli), Minella (24’st. Padovani). A disp.: Lanari, Giaconi, Ruggeri, Properzi, Rozzi. All.: Mosconi Vastese: Di Rienzo, Di Filippo, Capitanio, Barbarossa, Altobelli, Diallo, Monza (33’ st. Cauterucci), Obodo, Martiniello (36’ st. Bernardi), Mamona (42’st. Solimeno; 48’st. Ferramosca), Diarra (21’st. Di Prisco). A disp.:Boccanera, Cardinale, Colantuono, Procesi. All.: D’Adderio Arbitro: Francesco Loiodice della sezione di Colegno 1°Assistente: Andrea Lusetti della sezione di Reggio Emilia 2°Assistente: Paolo Roselli della sezione di Avellino Ammoniti: Altobelli, Mosconi (All.), Minella, Severini, Labriola, Monza, Di Prisco      

13/06/2021 18:24
Dramma a Recanati: giovane padre si toglie la vita nel garage di casa

Dramma a Recanati: giovane padre si toglie la vita nel garage di casa

Trovato morto in casa un 33enne, giovane padre di due figli. La tragedia si è consumata, nella tarda mattinata di oggi, a Recanati. Il corpo dell’uomo è stato trovato intorno alle ore 13:30 nel garage di una palazzina sita in via della Resistenza. A fare il drammatico rinvenimento è stata la moglie, rincasata verso l’ora di pranzo. Sul posto è intervenuto subito il personale del 118. Il medico dell’emergenza, però, non ha potuto far altro che constatare l’avvenuto decesso del 33enne. Spetterà ai carabinieri ricostruire esattamente quanto accaduto, ma non sembrano esserci dubbi sulla volontarietà del gesto. Il giovane padre, operaio in una ditta di Castelfidardo, dalle prime informazioni, stava attraversando un momento di profonda sofferenza interiore.

12/06/2021 17:18
Recanati, da Lunaria al Gigli Opera Festival: il programma completo degli eventi dell'estate 2021

Recanati, da Lunaria al Gigli Opera Festival: il programma completo degli eventi dell'estate 2021

Il Comune di Recanati, nell’ estate 2021, contrassegnata ancora dalle mi­sure di sicurezza anti -Covid, raccoglie la nuova sfida ed è pronta con tutte le realtà culturali del territorio ad offrire ai cittadini e ai visitatori un ricco cartellone di eventi e di manifestazioni nel suggestivo palcoscenico delle sue piazze e dei suoi cortili storici. “Siamo pronti ad offrire un ricco menù di eventi e manifestazioni per tutti i gusti ai nostri concittadini, ai visitatori e ai turisti che saranno presenti a Recanati nei mesi estivi - ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi -. Anche in questo secondo difficile anno di pandemia siamo stati tra i primi in Italia a far ripartire la musica e la cultura da Recanati nel mese di aprile con il concerto dei 16 finalisti di Musicultura e Rai Radio 1. Ora grazie all’allentamento delle misure di sicurezza possiamo ritornare a ricreare quel legame unico e indissolubile tra il palco e la platea, che si vive solo nei grandi live. Un ringraziamento particolare va al lavoro fatto da tutti i nostri partner culturali che con passione e grande professionalità hanno creato anche per la stagione estiva 2021 un importante cartellone di eventi.” Presentata oggi in conferenza stampa nell’Aula Magna del Comune di Recanati alla presenza del Sindaco Antonio Bravi, dell’Assessora alla Culture e al Turismo Rita Soccio e dei direttori artistici delle realtà culturali del territorio, un primo assaggio di alcune delle principali manifestazioni ed eventi, la maggior parte gratuite, che si terranno nella città dell'Infinito nell'estate 2021. “Recanati riparte dalla cultura e anche questa estate, sempre nel rispetto di tutte le norme di sicurezza, non mancheranno i grandi eventi tradizionali a cui si affiancheranno altre manifestazioni frutto di una bella vivacità delle nostre associazioni culturali. - ha affermato l’Assessora alle culture Rita Soccio - La musica, la poesia e tutte le arti dopo un periodo così difficile e di privazione, saranno le protagoniste di una rinascita nell'animo e nel fisico delle nostre comunità.” Si parte il prossimo 17 giugno alle ore 18 con l’apertura di LIVEllo2, lo spazio nella Torre Civica dedicato all’arte contemporanea, e frutto di una sinergia tra Comune di Recanati, Sistema Museo e la curatrice Nikla Cingolani; a inaugurare la prima di una lunga serie di installazioni site-specific sarà l’artista Massimiliano Orlandoni, con l’opera “Land Tree Project”. Il 19 giugno alle ore 18 verrà inaugurata la mostra fotografica “Castelluccio” di Roberto Buschi nell’Atrio comunale e sarà visitabile fino al 4 luglio 2021. ART FESTIVAL Aprirà gli eventi dell’estate il Recanati Art Festival, promosso dalla Whats Art, in programma il 9-10-11 luglio, precedute da altri eventi: sabato 19 giugno dalle ore 18.30, Whats Art proporrà “Rigenerazione urbana”. La serata sancirà l’adesione del Comune di Recanati alla Festa della Musica e vedrà l’inaugurazione di tre dei sei spazi individuati dalle “Linee guida per l’espletamento delle arti di strada nel territorio comunale”, deliberate dall’amministrazione comunale. In Piazza G. Leopardi si esibirà il gruppo bolognese Spacca il Silenzio! che farà partire il progetto Docu-film sull’arte di strada; Piazzale Giordani ospiterà in anteprima la performance di una giovane compagnia di circo contemporaneo; a Piazzale Morotti andrà in scena lo spettacolo musicale di Diego Mercuri feat Mattia Buona Ventura De Minicis e Giulietta Natalucci. Per l’Art Festival di luglio tanti gli artisti che hanno già inviato le loro proposte, la Direzione Artistica è al lavoro per definire i protagonisti delle serate. Il Recanati Art Festival vedrà anche l’inaugurazione di due mostre e il ritorno del mercato di artigianato artistico nella nuova collocazione in Corso Persiani. Il programma della manifestazione sul sito www.recanatiartfestival.com LE SERATE MUSICALI Le Serate Musicali della Scuola Civica di Musica “B. Gigli” aprono il  il 27 giugno ore 21,30 nel cortile di Palazzo Venieri  con il concerto “Upwelling” di Francesco Savoretti (percussioni mediterranee) e Peppe Frana (Ud Turco)  e proseguono il 4 luglio  2021 ore 18,30 con “Omaggio a Beethoven” con l’orchestra da camera Sinfonietta Gigli, al pianoforte Davide Massacci e Martina Giordani dirige il Maestro Lorenzo di Bella. LUNARIA ll 15 luglio, Francesco Bianconi aprirà la rassegna Lunaria sull’orto del Colle dell’Infinito con un doppio appuntamento nella stessa sera. ll frontman dei Baustelle sarà accompagnato da un ensemble di sei musicisti e presenterà dal vivo le canzoni del suo primo progetto solista "Forever". Le altre date del cartellone di Lunaria verranno rese note nelle prossime settimane. DUE PASSI NEL FOLK Il 17 e 18 luglio l’appuntamento è a Castelnuovo con “Due Passi nel Folk” sabato 17 alle 21,30 due i concerti in programma con Ensemble Sangineto e a seguire con Cyrille Brotto e Remi Geffroy. Domenica 18 alle 21,30 Le Ninfe della Tammorra saranno le protagoniste della serata con la loro coinvolgente musica del sud. Durante le mattinate della due giorni sarà possibile partecipare allo stage di organetto su prenotazione tel 335401499. KAMMERFESTIVAL Sabato 17 luglio alle ore 19, il Kammerfestival diretto da Ilaria Baleani apre il sipario nel cortile di Palazzo Venieri con il Concerto inaugurale “PianocellosTrio” con due violoncelli, Alberto e Claudio Casadei e pianoforte Elisa Tomellini con un repertorio da G.F.Haendel a A.Piazzolla. Domenica 25 luglio alle ore 05.30: “Concerto all’Alba” con il violino di Marco Santini. Sabato 31 luglio ore 19.30 sarà la volta del duo clarinetto-pianoforte, Antonio Puglia e Mariano Meloni. Domenica 5 settembre ore 19 il Kammerfestival chiuderà gli appuntamenti con il concerto della giovane talentuosa del Royal College of Music di Londra, Clara Sophia Wernig (violino) e Claudia Schurr (pianoforte) GIGLI OPERA FESTIVAL GOF Il 4 agosto in piazza Giacomo Leopardi aprirà la XII edizione del Gigli Opera Festival diretta da Riccardo Serenelli e dedicata ai “100 anni di Tenori” con il Gran Galà “Gigli e i 4 tenori del XX secolo” con quattro tenori e la voce narrante di Luca Violini che tra le arie d'Opera racconterà aneddoti e i successi mondiali dei grandi tenori del XX° secolo. Nel corso della giornata verrà consegnato il Premio Gigli Opera Festival. Il Gigli Opera Festival prosegue l’11 agosto in Piazza Giacomo Leopardi con “Cantango”: il celebre tenore Fabio Armiliato presenterà un omaggio musicale per i 100 anni di Caruso e Piazzolla. “La Traviata" concluderà gli appuntamenti del GOF il 18 agosto in Piazza Giacomo Leopardi, a cento anni dal debutto di Beniamino Gigli nella Traviata al Metropolitan di New York. Tra gli eventi collaterali sono in programma laboratori didattici e letture animate per i bambini e la mostra “Un cammino lungo un secolo” dal grammofono al web. Il Fotocineclub Recanti propone "Note di fotografia". una serie di proiezioni itineranti di lavori fotografici dei soci, nei vari quartieri della città, accompagnate da musica live nel periodo a cavallo tra luglio e agosto Non mancherà certo il Cinema a Recanati con l’apertura dell’XVIII edizione di Cinema sotto le stelle, in programma dal 9 luglio al 27 agosto con proiezioni settimanali ogni venerdì sera nel cortile di Palazzo Venieri.  

12/06/2021 15:15
Recanati, niente Fiera di San Vito il 15 e 16 giugno: arriva il rinvio a data da destinarsi

Recanati, niente Fiera di San Vito il 15 e 16 giugno: arriva il rinvio a data da destinarsi

Il Comune di Recanati aveva programmato la Fiera di San Vito per le giornate del 15 e 16 giugno sulla base del decreto “riaperture” numero 52 del 22 aprile scorso.  “In questi giorni c’è stato un ampio dibattito e approfondimento sulla possibilità o meno, per legge, di effettuare la Fiera su area pubblica, tant’è che nella discussione parlamentare volta alla conversione in legge di tale decreto la norma verrà modificata prevedendo l’apertura delle fiere anche su aree pubbliche” spiega il sindaco di Recanati Antonio Bravi. “Purtroppo, per l’iter parlamentare in atto che prevede come termine ultimo per la legge di conversione la data del 21 giugno, la fiera deve essere rinviata a data da destinarsi – aggiunge il primo cittadino - sulla base delle disposizioni di legge e sulla scorta della disponibilità degli operatori economici in considerazione dei calendari fieristici annuali.  

10/06/2021 18:49
Recanati, violento scontro lungo la provinciale 105: due feriti al pronto soccorso

Recanati, violento scontro lungo la provinciale 105: due feriti al pronto soccorso

Schianto lungo la provinciale: una donna e un ragazzo trasportati all'ospedale È il bilancio di un incidente che si è verificato, nella mattinata odierna, all’intersezione fra la strada provinciale 105 e l’Acquara, in territorio di Recanati.  Per cause in fase di accertamento, due auto (una Fiat Punto e Una Ford Fiesta) sono entrate in collisione tra loro. Violento l'impatto. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del Fuoco.  I conducenti delle vetture, dopo le prime cure del caso, sono stati trasferiti all'ospedale di Civitanova Marche.  Presenti sul luogo del sinistro Carabinieri e Polizia Locale.

10/06/2021 14:59
Recanati, Massimiliano Guzzini nominato nuovo presidente esecutivo della Fimag

Recanati, Massimiliano Guzzini nominato nuovo presidente esecutivo della Fimag

Fimag, finanziaria della famiglia Guzzini, annuncia oggi la nomina di Massimiliano Guzzini a nuovo Presidente Esecutivo. Con questo incarico, Massimiliano Guzzini succede nella funzione ad Andrea Sasso – dal 2013 CEO del Gruppo Fimag e attualmente Chairman & CEO del Gruppo IDB (Italian Design Brands) e Consigliere di Amministrazione di Umbra Group e della F.lli Guzzini – e Adolfo Guzzini, dal 2009 Presidente del Gruppo Fimag e dal 2019 Presidente Emerito di iGuzzini illuminazione. Ad affiancarlo per il prossimo triennio i Consiglieri di Amministrazione: Monica Guzzini, Domenico Guzzini e Mauro Guzzini, che sarà nominato Vice Presidente Fimag. "Sono felice di poter affidare le redini di Fimag a Massimiliano Guzzini, con il quale ho avuto il piacere di collaborare per anni" ha dichiarato Andrea Sasso. "Sono certo che le sue competenze, insieme alla lunga esperienza internazionale, gli consentiranno di dare ulteriore slancio al progetto di crescita della società." “Sono orgoglioso di assumere la direzione della finanziaria di famiglia e onorato di portare avanti l’operato di Adolfo Guzzini e di Andrea Sasso, in stretta collaborazione con i miei cugini” ha commentato Massimiliano Guzzini. “Siamo fortemente determinati ad accelerare il lavoro svolto in questi anni per rafforzare ulteriormente la presenza sul mercato del gruppo e il legame con il territorio.” Dopo la laurea in Ingegneria Meccanica all’Università degli Studi di Ancona, Massimiliano Guzzini si specializza in International Business e Doing Business presso l’Harvard Business School e consegue il Master in Business Administration all’Università Luiss di Roma. Attualmente è Vice Presidente di iGuzzini illuminazione dal 2012 e Chief Marketing Officer di iGuzzini illuminazione dal 2013, Membro del CdA iGuzzini illuminazione dal 2010 e Membro del CdA F.lli Guzzini dal 2019. E’ stato Presidente di ASSIL (Associazione Nazionale Produttori di Illuminazione) dal 2016 al 2020. E’ Consigliere dal 2020, come rappresentante ASSIL, del Lighting Europe Executive Board (Associazione Europea Produttori di illuminazione). Inoltre, è stato coordinatore del Dipartimento Imprese di ADI (Associazione per il Disegno Industriale) dal 2014 al 2017.

09/06/2021 16:35
Serie D, Recanatese sconfitta dalla Matese: il Tolentino torna a vincere grazie ai "baby" terribili

Serie D, Recanatese sconfitta dalla Matese: il Tolentino torna a vincere grazie ai "baby" terribili

I "baby" terribili fanno tornare a vincere il Tolentino dopo oltre due mesi dall'ultima volta. La squadra cremisi si è portata via i tre punti dalla trasferta abruzzese contro il Castelnuovo Vomano, imponendosi per due a uno grazie alle reti dei giovani Cicconetti (peraltro prodotto del vivaio cremisi) e Salvatelli, nel match valevole per la trentunesima giornata del girone F di serie D. Il vantaggio arriva al trentesimo del primo tempo, grazie a un lancio illuminante col mancino (non il suo piede) di Pagliari che trova pronto Cicconetti a ribadire in rete con un tocco che anticipa l'uscita del portiere avversario, Olivieri.  I cremisi trovano anche il raddoppio cinque minuti più tardi con un tiro-cross di Salvatelli che va a spegnersi all'incrocio, anche grazie a un briciolo di fortuna, che non guasta mai.  All'88' i padroni di casa provano a riaprire la contesa con un colpo di testa a botta sicura di Emili, ma la rimonta - che avrebbe bissato quella ottenuta nel match del girone di andata - non si concretizza.  Sorride meno, invece, la Recanatese che subisce una brutta sconfitta da una delle squadre più in forma della seconda metà di stagione: la Matese.  I campani si sono imposti sul loro campo per tre a due, portandosi al terzo posto in classifica. Un risultato che riduce le chance della squadra leopardiana di tornare in gioco nella volata playoff, sebbene tutto sia ancora possibile. Al momento la quinta posizione occupata dal Pineto dista sette punti, ma i giallorossi devono recuperare ancora una gara.  Per la Matese sono andati a segno Galesio (doppietta) e Adusa, mentre alla Recanatese non sono bastate le segnature di Gomez e Sbaffo.  (Credit foto: Facebook Us Tolentino 1919)    

06/06/2021 18:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.