Doppio appuntamento di primavera per le iniziative di Nati per Leggere: lunedì 9 aprile i bambini tra i 3 e i 6 anni potranno ascoltare le letture ad alta voce ( alle ore 17:00); giovedì mattina invece sarà la volta dei bambini piccolissimi (0-3 anni) con le Letture in Braccio ( ore 10:00). Le letture è a cura dell’ Assessorato alle Culture in collaborazione con l’Associazione Nati per Leggere, presso la Sala Ragazzi della Biblioteca Comunale ( ore 10:00).L’ultima data in calendario per le letture di questa fascia di età è il 14 maggio.
Per ulteriori info rivolgersi alla Biblioteca comunale telefonando allo 071-9740021.
Il recanatese Luca Frapiccini, di 35 anni, è stato condannato ad un anno e sei mesi di reclusione per aver dato un calcio all'arbitro durante una partita.
La vicenda risale a tre anni fa, quando, ad Osimo stazione, durante un incontro di calcio tra Riserve Recanati e Atletico Bellezze di Ancona, il ragazzo ebbe uno scontro con un giocatore avversario insultandolo pesantemente.
L'arbitro sventolò il cartellino rosso ai danni del 35enne che, in un gesto di rabbia, mentre si allontanava dal terreno di gioco, gli sferrò un calcio all'inguine mandandolo in ospedale con un grave ematoma al testicolo. Il gesto è costato al giocatore ben 5 anni di squalifica dal gioco e ora è giunta anche la condanna della giustizia ordinaria, con l’arbitro che si è costituito parte civile attraverso l’avvocato Riccardo Leonardi di Ancona.
Un premio nazionale per il progetto Report School Recanati. Ieri gli alunni della scuola media Patrizi, accompagnati dalle loro insegnanti e dall'assessore alle culture e pubblica istruzione Rita Soccio, hanno ritirato il prestigioso riconoscimento a Cesena direttamente dall'Ordine Nazionale dei Giornalisti. "Un’altra scommessa vinta" commenta Rita Soccio che ha fortemente voluto il progetto.
“Su 500 scuole 75 premiati e noi unici delle Marche come scuola media. Il nostro giornalino On Line coinvolge entrambi gli Istituti Comprensivi Badaloni e Gigli ed è stato attivato 2 anni fa. Grazie all’aiuto delle proff.sse Piccini e Senigagliesi ma sopratutto ai ragazzi e alle ragazze che hanno scritto gli articoli, ora è arrivato questo grande risultato". Il progetto di giornalismo Reporter School Recanati, rivolto alle scuole Secondarie di primo grado della città, è un giornalino online nato per arricchire il piano dell'offerta formativa delle scuole e coinvolgere gli studenti con diverse attività come la scrittura, l'analisi in classe e la riflessione con esperti e giornalisti su temi d'attualità. La valutazione di diffondere il giornalino in modalità online è stata scelta per avvicinarli al loro linguaggio. Il giornalino propone l’approfondimento e la riflessione di cinque grandi tematiche, attraverso le quali leggere il presente, il passato e il futuro: la globalizzazione dal titolo “Mondo globale”; i diritti umani ovvero “I have a dream”; l’intercultura o “Sotto lo stesso cielo”; l’ ambiente e i beni culturali dal titolo “Il bello, il buono, il tempo”; il tempo libero ovvero “ Libri e tempo libero”. Reporter School Recanati, mira a promuovere nelle ragazze e nei ragazzi competenze linguistiche, digitali nonché di cittadinanza, a formare in essi un’ identità conscia ed aperta nei confronti di eventi scolastici, cittadini, nazionali, europei e planetari. Il progetto è coordinato dalle professoresse Francesca Senigagliesi per la scuola media “M.L. Patrizi” e Paola Scorcella per la scuola media “S.Vito”. Il sito è stato realizzato con il contributo dell'ITIS Mattei. Il giornalino online Reporter School Recanati è visitabile nel sito del Comune di Recanati ed è già ricco di contributi realizzati dalle studentesse e dagli studenti.
"Sono cinque i bambini non in regola con l'obbligatorietà vaccinale che dunque non potranno frequentare l'asilo nido. Non temo ricorsi perchè abbiamo fatto rispettare la legge". Così il sindaco di Recanati Francesco Fiordomo commenta alla Dire la denuncia avanzata ieri, nel corso di una conferenza stampa in Regione, dall'avvocato dell'associazione maceratese 'Genitori per la Vita', Massimo Petracci.
Il legale aveva dato notizia di un bambino non ammesso al nido a Recanati perchè non in regola con la copertura vaccinale e si era detto pronto a presentare ricorso al Tar per conto della famiglia. In realtà a Recanati i bambini sono 5. "Sono cinque i bambini in base alle relazioni degli uffici dell'Area Vasta - continua Fiordomo. Il dirigente del settore scuola del Comune ha provveduto a inviare una lettera alle famiglie in cui c'è scritto che non sarà ammesso a scuola fino a quando non presenterà la documentazione necessaria. Ricorsi? Su cosa? Io ho fatto applicare la legge dello Stato. A meno che non ci sia stato un errore del Sistema sanitario. Il Comune agisce, come sempre, facendo rispettare le procedure di legge. Se ci fossimo comportati diversamente saremmo andati contro una legge dello Stato".
Il primo cittadino recanatese dice la sua anche sul decreto Lorenzin. "C'è una comunità scientifica che al 99% si esprime sul fatto che i vaccini sono indispensabili - conclude. La legge mi sembra che vada a tutelare la salute pubblica soprattutto nelle situazioni di maggiore fragilità. Forse l'applicazione ha scontato delle difficoltà dovute alla fretta. Magari c'è anche una contraddizione tra quello che avviene da 0-6 anni e quello che avviene dopo. Nel complesso condivido la legge anche se, forse, scricchiola un po' nell'applicazione".
Prenderà il via lunedì prossimo il torneo europeo di tennis per vescovi, sacerdoti e diaconi in programma dal 9 al 13 aprile 2018 tra Recanati e Loreto, dal titolo “Vince chi serve". L’evento è patrocinato dal Comune di Loreto, dal Comune di Recanati, dal Centro Giovanni Paolo II di Loreto, dal Pontificio Dicastero per i laici la famiglia e la vita e dall’Ufficio per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport della Conferenza Episcopale Italiana.
“Vince chi serve mette insieme le caratteristiche del tennis ma anche quelle del cristiano e quindi del prete. Dobbiamo però constatare che nel tennis come nella vita non è sempre cosí - dice uno degli organizzatori, Don Francesco Pierpaoli. Ma qui, noi preti, ci sentiamo di dire che il “servizio” sempre e comunque “vince” al di lá del risultato immediato legato a fragilitá e debolezze. Ne è segno la fraternitá e l’amicizia che saranno il cuore dell’esperienza di questi giorni che passeremo tra Loreto, custode della Casa di Maria, e Recanati, custode del Colle dell’Infinito".
Lunedì 9 aprile è in calendario l'inaugurazione con la presentazione del programma e sorteggi alla Presenza dell’Arcivescovo di Loreto Mons. Fabio dal Cin e del Sindaco di Loreto Paolo Nicoletti. Gli incontri del torneo si giocheranno presso il circolo tennis Francesco Guzzini di Recanati tutti i giorni dalle ore 9.30 fino alle ore 18.00. Nella serata di martedí 10 aprile, alle ore 21.15 si vivrà la Veglia di Preghiera presso la Santa Casa di Loreto. Appuntamento invece ogni mattina alle ore 8.30 con la celebrazione eucaristica: martedí 10 aprile presso la basilica della Santa Casa di Loreto celebrata dall'Arcivescovo di Loreto, S.E. Mons. Fabio Dal Cin; mercoledí 11 aprile presso la Cappella di Sant'Anna a Recanati celebrata dal Vescovo di Macerata, S.E. Mons. Nazzareno Marconi; giovedí 12 aprile presso il Centro Giovanni Paolo II, celebrata dal Vescovo di Senigallia, S.E. Mons. Franco Manenti. Giovedí 12 aprile, presso l’Auditorium del Centro mondiale della poesia di Recanati, è in programma la Cena Premiazioni e serata di festa e condivisione alla presenza del sindaco di Recanati Francesco Fiordomo e dei responsabili Circolo Tennis Guzzini.
Tutti i momenti di questo evento, dalle partite del torneo alle celebrazioni eucaristiche, la veglia in Santa Casa e la festa conclusiva sono aperte a tutti coloro che desiderano assistere e partecipare. Per qualsiasi informazione sugli avvenimenti quotidiani del torneo è possibile seguire il sito del Centro Giovanni Paolo II www.giovaniloreto.it e la pagina facebook www.facebook.com/CentroGiovanniPaoloIILoreto .
Per ogni altra informazione si possono contattare gli organizzatori del Torneo ai seguenti recapiti telefonici e di posta elettronica: Don Francesco Pierpaoli +393339771270 uomodovesei@gmail.com e Centro Giovanni Paolo II +390717501552 comunicazione@giovaniloreto.it
Le giornate si allungano, i raggi del sole si scaldano e Recanati è ancora più bella. Tante le iniziative organizzate da Sistema Museo, la società che gestisce i musei civici della città leopardiana (Villa Colloredo Mels, il museo Beniamino Gigli, la Torre del Borgo e l’Ufficio Iat), per tutto il mese di aprile. Tra visite guidate nei musei e per la città, colazioni domenicali immersi nell’arte e tour esperienziali ce n’è per tutti i gusti.
Prima edizione di “Lotto alle 8 – Colazione d’autore“. Il museo civico di Villa Colloredo Mels aprirà le sue porte e offrirà ai visitatori, oltre la possibilità di visitare la mostra “Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi”, una ricca colazione continentale a base delle eccellenze dell’enogastronomia locale. L’appuntamento con l’arte e il buon cibo è domenica 8 aprile alle 8. Per informazioni e prenotazione contattare l’Ufficio IAT – Tipico.tips 071981471 recanati@sistemamuseo.it
Fino all’8 aprile la mostra “Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi”, a cura di Vittorio Sgarbi, mette in rapporto due anime inquiete e di grande sensibilità. Due uomini eccezionali, atipici, dall’intelletto tormentato. “Solo, senza fidel governo et molto inquieto de la mente. Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi”. Tutti i sabati, dalle 17, partecipa alle visite guidate alle sale espositive di Villa Colloredo Mels.
Che cos’è Leopardi Experience? Un evento sensazionale e ricco di sorprese. Domenica 29 aprile sarà Giacomo Leopardi a condurci in una piacevole passeggiata attraverso le vie del centro storico alla scoperta dei luoghi che hanno ispirato alcuni dei componimenti più belli del poeta recanatese. Per info, costi e prenotazioni 071 981471 recanati@sistemamuseo.it
E’ ripartito da Recanati il progetto dell’Aato3 Macerata, ‘Io Amo l’Acqua’, per sensibilizzare i più piccoli delle scuole ricadenti nell’ambito territoriale al risparmio idrico. Un viaggio che nel giro di due mesi toccherà circa 25 scuole per un totale di oltre 1500 studenti, più del doppio rispetto allo scorso anno e che assegna ad ogni istituto ‘La Goccia blu’, un importante attestazione di merito dei piccoli risparmiatori di acqua.
Questa mattina, circa 60 alunni della scuola d’infanzia Montefiore di Recanati, guidati dal responsabile del progetto di comunicazione Fulvio Riccio, attraverso slide, immagini e giochi, hanno appreso l'importanza di questa preziosa risorsa per la vita, ed appreso alcuni semplici ma fondamentali consigli per risparmiare acqua durante le proprie azioni quotidiane: preferire la doccia al bagno, chiudere il rubinetto quando ci laviamo i denti o i capelli, riparare i rubinetti che gocciolano e le piccole perdite. Non solo, ai più piccoli è stato insegnato che l’acqua del rubinetto è buona da bere ed è assolutamente da preferire all’acqua in bottiglia.
Tutta la classe, insieme alle insegnanti, ha apprezzato molto la lezione, tant’è che sottoposti al gioco quiz finale, hanno risposto esattamente a tutte le domande. Terminata la lezione, Aato 3 ha donato a ciascun alunno una borraccia colorata, un riduttore di flusso da installare nelle proprie case e alcune brochure con i buoni consigli per risparmiare questa importante risorsa.
All’appuntamento non sono mancati Francesco Fiordomo, Presente Aato nonché sindaco di Recanati e Massimo Principi, Direttore Aato3, che hanno interrogato gli alunni sulla lezione appena terminata: tutti sono stati promossi a pieni voti.
Prossimo appuntamento con ‘Io Amo l’acqua’, è sabato prossimo all’istituto comprensivo ‘Enrico Fermi’ di Macerata, plesso ‘De Amicis’.
Discussa oggi in Consiglio Regionale l'interrogazione a firma Elena Leonardi, Fratelli d'Italia, sui "disservizi sanitari e la scarsità di personale al Santa Lucia di Recanati". Assente il Presidente Ceriscioli, ha letto la risposta la vicepresidente Casini, la quale però, secondo la Leonardi, non ha fornirto le risposte che ci si aspettava e che si aspettano i cittadini di Recanati e dintorni.
"Nell'interrogazione chiedevo – afferma la rappresentante del partito della Meloni – come si intendeva sopperire alla carenza di personale medico in Radiologia e mi è stato risposto che non c'è carenza ma "adeguata turnazione". Ma la stessa Regione si contraddice quando afferma che il miglioramento dei tempi di attesa si avrà con l'aggiornamento dell'apparecchio di radiologia tradizionale "a digitalizzazione diretta" che però è ancora in via di acquisizione. Sul macchinario dell'Ortopantomografia si dice che è stata recentemente messa in funzione: non sarà per caso che, proprio grazie alle sollecitazioni del "Comitato per la Difesa dell'Ospedale Santa Lucia di Recanati" e della mia interrogazione, afferma Leonardi, qualcosa di concreto si è mosso? Ricordo, prosegue Leonardi, che lo stesso Comitato aveva sollecitato la Direzione di Area Vasta già nello scorso mese di febbraio. Ora si risponde che si è arrivati all'acquisto di tre nuovi Ortopantografi digitali, di cui uno destinato a Recanati. Sulla situazione del mammografo appare evidente il nesso tra l'implementazione delle prestazioni effettuate ora anche in mammografia clinica, anche per dare risposta alle pressioni e alle giuste segnalazioni fatte dal Comitato medesimo e delle quali mi sono fatta protavoce con un atto ufficiale regionale. Dispiace solo che per vedere risultati concreti sia sempre necesario pungolare le istituzioni per far si che venga comunque rispettato il diritto alla salute".
Nel fine settimana di Pasqua, Recanati è stata letteralmente presa d'assalto dai tanti visitatori che hanno scelto la Città dell’Infinito come metà delle loro vacanze.
“È una grande soddisfazione vedere così tanti turisti girare per le vie della nostra città e riempire alberghi e ristoranti” - dichiara Rita Soccio Assessore alle Culture e Turismo, che continua - I numeri parlano chiaro, sono stati circa 600 i biglietti unici venduti per i nostri Musei Civici, un vero record per le giornate di Pasqua, e più di mille i visitatori entrati nel nostro ufficio informazioni Iat Tipico. Questa è la conferma di come Il binomio Cultura e Turismo, quando viene supportato da progetti strutturali e condivisi da protagonisti qualificati, sia una formula vincente per una città come Recanati che ha la fortuna di avere delle unicità come Leopardi, Gigli e Lotto. Questi risultati segnano la svolta di come Recanati venga finalmente sempre più percepita come Citta della Cultura”.
A seguito del trasferimento Luigi Albano al Comune di Jesi, a ricoprire il posto di segretario generale del Comune di Recanati sarà Francesco Massi Gentiloni Silveri.
Dopo la Laurea in Giurisprudenza, conseguita all’Università di Macerata, ha superato a pieni voti presso la Sda Bocconi di Milano il Corso di perfezionamento per la Dirigenza nell’Ente Locale (Coperfel).
Ha ricoperto importanti ruoli amministrativi e istituzionali quali quelli di sindaco del Comune di Tolentino e consigliere regionale dell’assemblea legislativa della Regione Marche.
Attualmente è titolare della sede di segreteria comunale convenzionata tra i Comuni di Porto Recanati e Caldarola.
In precedenza ha svolto importanti incarichi professionali come vice degretario titolare presso il Comune di San Ginesio, degretario generale dei Comuni consorziati di Ortezzano e Monterinaldo, del Comune di Pioraco, del Comune di Monte San Giusto, segretario e firettore generale del Comune di Porto San Giorgio.
Il sindaco Francesco Fiordomo lo ha scelto tra i diversi professionisti che hanno inviato il curriculum in seguito a bando pubblico.
“Per l'ultimo anno di Amministrazione la scelta è quella di un segretario esperto e del posto, visto che attualmente abita a Porto Recanati dopo i problemi avuti a causa del terremoto nella sua Tolentino - spiega il sindaco Fiordomo -. Condivideremo il segretario con i Comuni di Porto Recanati e Caldarola come è avvenuto in precedenza con Montelupone e Osimo. Una scelta che ci consente di lavorare con altri Comuni ed anche di avere un sostanzioso risparmio economico. Al segretario Massi chiediamo di mettere a disposizione la sua esperienza per completare positivamente i tanti progetti in corso".
"Sono onorato ed entusiasta – afferma Francesco Massi Gentiloni Silveri - di poter svolgere il ruolo di segretario in un Comune di grande prestigio come è Recanati".
“Il sorriso di Michele salverà tante vite” è quanto riportato nella pergamena che il Sindaco Francesco Fiordomo ha consegnato quest’oggi a Marco Scarponi, fratello maggiore del campione di ciclismo tragicamente scomparso lo scorso 22 aprile mentre si stava allenando in sella alla bici in vista della partecipazione al Giro d’Italia nelle strade della sua Filottrano.
Il riconoscimento è stato consegnato nel corso della Pasqua dello sport giunta alla 4° edizione promossa dall’Assessorato allo sport del Comune di Recanati e dall’Acli San Domenico per celebrare gli atleti e le società che si sono distinte nel 2017 portando in alto il nome di Recanati. La “Menzione speciale” al fratello dell’Aquila di Filottrano è stata motivata “Nel dar vita a una Fondazione che porti il nome di Michel, e che a come scopo principale quello di occuparsi, seriamente, di educazione e prevenzione alla sicurezza stradale”. Piu’ di 150 gli atleti premiati, 25 le società sportive che hanno ottenuto un riconoscimento per gli ottimi traguardi raggiunti. Presso la sala conferenze della Fondazione Ircer di via Calcagni, teatro dell’evento, è stato rappresentato oltre il 90% dello sport cittadino in una manifestazione all’insegna della passione, dell’impegno e dell’amicizia come ha tenuto a sottolineare il delegato allo sport Mirco Scorcelli. Nel corso della cerimonia è stato ricordato anche Stefano Carlorosi, ex presidente dell’Acli San Domenico e grande uomo di sport che assieme all’amministrazione comunale si è impegnato a restituire alla città e agli atleti un appuntamento che è mancato per ben 11 edizioni. Presente la figlia Paola, ingegnere al reparto prototipi della Dallara e in passato nello staff della scuderia Ferrari in Formula 1. Ricordata la sua grande passione per lo sport, dal tennis ai motori con la sua mitica vespa rosso ferrari.
Questo l'elenco dei premiati:
Pallacanestro Recanati con Edoardo Frapiccini, Christian Riccetti, Manuel Ridolfi, Matteo Sorgoni, Lorenzo Neri , Andrea Mengarelli , Alessio Torresi, Matteo Coppe, Marco Perugini, Samel Adamo, l’Head-coach Samuel Campetella e l’Assistant Veronica Pesci, L’Associazione Bocciofila Recanati con Franco Barcaglioni, Pierino Spalletti e Argentino Paciotti, La Grottini Team Asd Con Vincenzo Moniaci (Campione Regionale Mezza Maratona Categoria C), Silvia Luna (Campione Regionale 10 km Categoria SF 35), Marina Zanardi (Campione Regionale 10 km Categoria SF 45) e Francesca Bravi (Campione Regionale Mezza Maratona Categ. SF 35 3^ Assoluta Mezza Maratona d’Italia e 3^ Italiana alla 34^ Firenze Marathon), L’Associazione Ciclistica Recanati con Raffaele Laperuta (Esordiente 2^ a Montelabbate e diversi piazzamenti regionali e nazionali), Il Circolo Tennis “Francesco Guzzini” con Eleonora Cenci (Promozione in Serie C), Noemi Mobili, Giorgia Marconi e PierPaolo Cenci Tecnico NazionaleL’ A.S.D. Wuxing Traditional Kung Fu School – Recanati con Marian Dennis Popa, Giuseppe Iarba, Aurora Cecchini, Angelica Cecchini, Ivan De Michele, Christian Pierantoni, Dario Marconi Menghini, Adriano Mattutini e Veronica Biagiola, L’.S.D. Pallavolo Recanati (Per la vittoria del Campionato Regionale di Serie D e Promozione alla Serie C) Con Rosita Bugiolacchio, Francesca Castagnari, Sara Chiappini, Marta Chiusaroli, Diletta Beccacece, Sara Finelli, Manuela Gambini, Giulia Marchetti, Gloria Orazi, Irene Pierini, Selene Sgolastra, Siria Sgolastra, Milena Sigismondi, Claudia Storani e gli allenatori Mauro Messi e Lorenzo Bitocchi.L' Associazione Anthropos – Civitanova Marche con Laura Elisei, Alessandro Greco (Medaglia d’argento 50 m. dorso Campionati Italiani Nuoto Promoz. Fis - Medaglia d’argento nel salto in lungo Campionati Italiani Atletica Promoz. Fisdir – Medaglia d’oro 4 X 50 Campionati Italiani Atletica Promoz. F), Andrea Rebichini (Medaglia d’oro nei 50 metri dorso Campionati Italiani Nuoto Promoz. Fisdir e Medaglia d’Argento nei 25 m. dorso Campionati Italiani Nuoto Promoz. Fisdir) e Davide Moriconi ( Medaglia di Bronzo nei 25 m. rana Campionati Italiani Fisdir e Medaglia d’oro con la 4x50 mista Campionati Italiani Nuoto Promoz. Fisdir), Il Kodokan Judo – Recanati con Veronica Vivani (Cintura nera 2^ Dan – Pluricampionessa Regionale -) e MattiaZampa ( Cintura Blu Classe Ragazzi – 1^Classificato Gran Premio Giovanissimi), L'Associazione Sportiva Culturale Dilettantistica"Ludart" con Aurora Marchetti, Virginia Ascani, Carolina Angelici, Elena Lorenzetti, Giulia Barelli, Danny Saraceni, Agnese Zanutel, Tascedda Zoe, Ivonne Laforgia e Giulia Brera, L'Unione Sportiva RECANATESE A.S.D. con Nicolò Gambacorta (capitano juniores nazionale), Filippo Apis (capitano allievi nazionali), Matteo Calcabrini (Miglior andamento scolastico Cat. Giovanissimi), Filippo Morresi (Miglior andamento scolastico Cat. Allievi), Miriam Cecchini, Agnese Gazzurelli, Sofia Sawky, Olimpia Calcabrini, Giorgia Shapplo, Elisa Freddo, Maria Avola Violante e Alessandro Leita (mister), L'A.s.d. Ginnastica Artistica Recanati con Gaia Gambini (Finalista Campionato Nazionale Allieve 3^ Livello), Chiara Pennacchioni (1^ Classificata Campionato Region. Gold Serie C3A), Noemi Pennacchioni, Aurora Principi, Giulia Moriconi, Rachele Zampa, Elisa Bianchetti ( 2^ Classificata Campionato Region. Gold Serie C1), Laura Fabbietti, Greta Pierpaoli, Maria Matilde Cossu e Gaia Gambini, La Canappa Boxing Club con Sara Palombini, Lorenzo Zaccari, David Palombini, Domenico Del Grosso e Mattia Budini, L'Atletica Recanati con Michele Antonelli (Medaglia di Bronzo Coppa Europa di Marcia Km. 50 in 3h 49:07 a Podebrady, partecipazione Campionato Mondiale km. 50 a Londra e Campione d’Italia di marcia a squadre ), Federico Boldrini (Campione d’Italia di Marcia a squadre), Luca Capogrossi, Andrea Romanelli, Diego Cacchiarelli (allenatore), Melissa Mogliani Tartabini (Medaglia d’Argento Campionati Italiani Indoor Allievi), Alessandro Rovati (Allenatore), Luca Antonelli (Campione Regionale 5000 metri Categoria Juniores), Andrea Falasca Zamponi (Campione Reg. 5000 e 10000 Metri Cat. Seniores), Lorenzo Giacò (Campione Regionale 1500 metri Categoria Allievi), Nicola Bartoli (Campione Regionale 10 Km. su strada Categoria Allievi), Il Club Scherma Recanati ASD con Filippo Lapponi (1^ Classificato Campionato Regionale Fioretto Maschile, 2^ e 3^ Classificato Campionato Interregionale Fioretto M.), Tommaso Pensato (1^ Classificato Campionato Reg. e Interreg.,1 ^ Classificato Campionato Interreg. Fioretto Maschile e 2^ Classificato Campionato Interreg. Spada Maschile e 3^ Classificato Campionato Regionale Fioretto Maschile), Sabrina Capodaglio (Promozione dalla Serie C2 alla Serie C1 Assoluti Spada), Sara Pintucci, Serena Mangiaterra e Giorgia Terruccidoro, Il Moto Club Franco Uncini – Recanati con Daniele Cesca,, Alessandro Orazi, Marco Cingolani, Marco Copparoni e Gianni Sampaolo, La Rumba Latina con Elia Morgoni, Erica Savini, Stefano Picchio, Gioia Schiavoni, Lorenzo Picchio, Azzurra SchiavoniL'ASD Villa Musone Calcio con Eros Mangiaterra (allenatore)ASD BRIDGE RECANATIASD HELVIA RECINA FUTSAL RECANATIA.S.D. Ciclo Club – Recanati U.S. Pallacanestro ACLI S.DOMENICO – Recanati –L’Associazione di Volontariato “ Dire – Fare – Giocare “L’HOCKEY POTENZA PICENAU.S. Basket RecanatiCroce Gialla – Recanati –Polizia Municipale – Recanati –Protezione Civile – Recanati –Carabinieri – Recanati –Carabinieri in congedo – Recanati -
Sold out e grande successo al Persiani per Vincent Van Gogh, il colore assordante del bianco. Lo spettacolo, che rientra nell'ambito della stagione teatrale promossa dal Comune e dall'Amat, ha visto Alessandro Preziosi nel ruolo del protagonista. A dirigerlo Alessandro Maggi su un testo di Stefano Massini. vincitore del Premio Tondelli Riccione Teatro 2005 per la sua scrittura limpida, tesa, di rara immediatezza drammatica, capace di restituire il tormento dei personaggi con feroce immediatezza espressiva. Lo spettacolo è una sorta di thriller psicologico attorno al tema della creatività artistica, che ha lasciato gli spettatori del Persiani con il fiato sospeso dall’inizio alla fine. Una drammaturgia asciutta ma ricca di spunti poetici, che ha offerto considerevoli opportunità di riflessione sul rapporto tra le arti e sul ruolo dell’artista nella società contemporanea. Il tutto esaurito registrato al Persiani per lo spettacolo di Alessandro Preziosi, conferma ancora una volta la bontà di una stagione teatrale che negli ultimi cinque anni ha visto raddoppiare il numero degli abbonati e degli spettatori. L'ultimo appuntamento è con un classico di tutti i tempi Il Misantropo, in calendario l’11 aprile. Uno spettacolo che sancisce un nuovo incontro tra la regista Monica Conti e Molière affidato a un cast d’eccezione con, tra gli altri, Roberto Trifirò, Davide Lorino e Flaminia Cuzzoli.
Weekend di pausa per i ragazzi del settore giovanile del Villa Musone, viste le festività pasquali, ma nello scorso fine settimana i giovani villans sono scesi regolarmente in campo. Per quanto riguarda la Juniores di mister Marco Mancinelli è attesa dal derbissimo contro il Loreto, attualmente fanalino di coda con solo tre punti all'attivo. Una ghiotta occasione per fare punti e rimanere nel treno delle prime della classe.
Gli Allievi Provinciali di mister Giorgio Capitanelli, impegnati nella seconda fase, battono in trasferta il Loreto per 1-0 e risalgono la china della classifica con 17 punti. Prossimo appuntamento casalingo contro la capolista Camerano. I Giovanissimi Provinciali di mister Alfredo Camilloni, impegnati nella seconda fase, battono nettamente il Cral Angelini per 5-1 e salgono a quota 12 in classifica generale. Prossima sfida il derby della Valmusone, in trasferta, contro l'Osimana.
Abusava sistematicamente dei parcheggi per disabili utilizzando un permesso non suo. Nei guai un noto professionista di Porto Recanati che è stato pizzicato dalla polizia locale di Recanati. Sanzionato per uso irregolare di posteggio e denunciato a piede libero, ora dovrà rispondere all’autorità giudiziaria sui comportamenti tenuti. L'uomo era tenuto sotto controllo dagli agenti del locale comando anche grazie ai filmati delle telecamere di videosorveglianza che lo hanno immortalato mentre posteggiava la sua berlina e collocava il permesso sul cruscotto nei parcheggi di piazzale Clementoni nonostante ci fossero anche altri parcheggi blu (a pagamento) liberi. La pattuglia ha raggiunto immediatamente l'area mentre l'uomo si allontanava in gran fretta raggiungendo l'ascensore che porta in corso Persiani, ma davanti all'evidenza e al richiamo degli agenti è ritornato nella sua auto. A quel punto è stato costretto a mostrare il tesserino, malgrado un primo e maldestro tentativo di opporsi alla richiesta. Gli agenti hanno così verificato che non era intestato a lui e lo hanno sequestrato facendo scattare la denuncia. Ora al vaglio della Procura di Macerata ci sono anche i filmati delle telecamere sparse in giro per il centro storico che hanno immortalato la sua auto piu' volte posteggiata negli spazi riservati ai portatori di handicap. È il secondo caso in pochi mesi in cui la polizia locale riesce a scovare soggetti responsabili di queste violazioni di particolare gravità sociale, ed è così che gli uomini in divisa vogliono dare una risposta immediata e con i fatti ai diversamente abili che vedono spesso i parcheggi occupati irregolarmente da auto. Rimane comunque l’amaro in bocca per i problemi di maleducazione, da parte di alcuni autisti che pensano a se stessi e non si rendono conto dei disagi che arrecano alle persone che hanno dei reali problemi di deambulazione. Il tutto malgrado la forte campagna di sensibilizzazione che negli ultimi mesi si è concretizzata anche con la realizzazione di una cartellonistica recante il messaggio "Vuoi il mio posto? prendi anche il mio handicap" su iniziativa dei Lions, della polizia locale e dell'amministrazione comunale. Anche alla luce di quest'ultimo episodio i controlli saranno sempre più continui e sistematici, visto che da tempo sono stati aumentati i parcheggi per disabili nell’area del centro ed in tutto il territorio e che vede ora un numero congruo di stalli a servizio anche di chi ha difficoltà.
Recanati è pronta alla Pasqua con i tradizionali riti che si aprono venerdì 30 marzo alle 13,30 e le tre ore di passione di nostro Signore Gesù Cristo presso la Chiesa di San Vito, recentemente riaperta dopo i lavori di ristrutturazione post terremoto. La predicazione è affidata a Don Gianni Carraro, parroco della Chiesa delle Vergini di Macerata e Padre spirituale del Seminario Diocesano missionario Redemptoris Mater.
A conclusione del programma religioso, alle 20, Via Crucis del Cristo Morto per le vie del Centro Storico, sicuramente una tra le più solenni e suggestive della nostra zona. Alcuni giorni prima, volenterosi confratelli di Recanati si mettono all’opera per addobbare la Chiesa di San Vito a lutto, preparando e ricostruendo lo scenario che rappresenta il Monte Calvario sul quale vengono innalzate le tre croci e posizionate le statue. Viene tutto preparato per rievocare le ultime tre ore della vita del Cristo e della sua morte in croce, che, per tradizione religiosa cristiana è avvenuta appunto il venerdì che precede la Pasqua. Quando arriva la sera, tutto è pronto per la Processione; i membri della Confraternita e della Congregazione, vi partecipano con abiti bianchi e neri con cappucci, in segno di umiltà (il piccolo Giacomo Leopardi, aveva paura di questi personaggi che anche ai suoi tempi erano presenti nelle cerimonie religiose tanto che li chiamava “bruttacci”).
La Processione procede per le vie del Centro Storico accompagnata da tanta gente con preghiere e canti, alternati da musiche eseguite dalla Banda Cittadina “B.Gigli”. Il ritmo della marcia è dato dal battere scandito della scandola, uno strumento in legno che durante la Settimana Santa sostituisce il suono delle campane. Precedono la Processione i “sacconi” bianchi disposti su due file e portano in mano utensili che ricordano la Passione di Gesù. Nella celebrazione, un sacerdote mostra un reliquiario che custodisce un piccolo pezzo del legno della vera Croce. Poi prosegue il catafalco con sopra la statua del Cristo morto spinto dai sacconi neri; alcuni di essi portano a spalla le statue a grandezza naturale dei tre personaggi che assistettero sicuramente alla morte del Cristo.
Gli appuntamenti del fine settimana proseguono sabato 31 marzo alle 9,30 presso la sala conferenze della Fondazione Ircer in via Calcagni, con la Pasqua dello sportivo 2018. Giunto alla quarta edizione, l'evento è promosso dall'assessorato allo Sport e dall'Acli San Domenico per celebrare tutti gli atleti e le società che si sono distinte nel 2017. Ospite d'onore Marco Scarponi, fratello del campione Michele che è tragicamente scomparso lo scorso 22 aprile mentre si stava allenando in sella alla bici in vista della partecipazione al Giro d'Italia nelle strade della sua Filottrano.
L'amministrazione comunale gli consegnerà una "Menzione speciale" per il suo impegno nel divulgare la cultura della prevenzione sulle strade attraverso una fondazione che porti il nome di Michele. Nel corso della cerimonia anche il ricordo di Stefano Carlorosi, colui che ha contribuito a far risorgere la Pasqua dello sportivo dopo 11 anni di assenza. A Recanati i musei resteranno aperti anche a pasquetta, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Coloro che sceglieranno il colle leopardiano per la prima gita fuori porta dell'anno, troveranno ad attenderli anche la mostra curata da Vittorio Sgarbi "Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi" a Villa Colloredo Mels. Oltre ovviamente alle altre attrattive culturali che vanno dal museo dedicato a Beniamino Gigli a quello che racconta la storia dell'emigrazione marchigiana nel mondo, sino alla Torre Civica dalla cui sommità è possibile ammirare un panorama mozzafiato che spazia dai Sibillini all'Adriatico.
A Villa Colloredo Mels un'emozione infinita. Nell'incontro "La forza e la poesia dell’inquietudine. Mogol racconta”, organizzato da Sistema Museo, ha visto ospite il Maestro Mogol si è parlato di poesia, certo, ma non solo. Prima della conferenza, Mogol ha espresso il desiderio di visitare il museo civico di Villa Colloredo Mels soffermandosi con particolare attenzione di fronte alle opere di Lorenzo Lotto. Lo scrittore e produttore è stato intervistato da Ermanno Beccacece, direttore della Civica Scuola di Musica, emozionando i tantissimi presenti con racconti e aneddoti legati alla sua carriera. Ad introdurre il nuovo appuntamento all’insegna della cultura il primo cittadino di Recanati Francesco Fiordomo.
Il Maestro in visita a Recanati, candidato al premio Nobel per la letteratura, ha anche parlato del poeta recanatese. "Giacomo Leopardi è un poeta "vivo". Insieme a Dante e a William Shakespeare è riuscito ad arrivare con verità ed emozione a tutti noi. Gli altri poeti, seppur incredibili, non hanno avuto questa forza. Loro sono storia, Leopardi è vivo".
All'incontro, in prima fila, erano presenti anche il vice sindaco Antonio Bravi e l'assessore alle Culture Rita Soccio. L’evento si inserisce nell'ambito della programmazione di mostre ed eventi culturali per il 2017 – 2019 a Recanati dell’innovativo progetto della Società Sistema Museo “Recanati verso l’Infinito”, che fa leva sulla forte identità della città legata all’arte, alla poesia e alla musica. La mostra è promossa dalla Regione Marche e dal Comune di Recanati, con il contributo della Camera di Commercio di Macerata, Università degli Studi di Macerata e Centro Nazionale Studi Leopardiani. La mostra è organizzata dalla Società Sistema Museo in collaborazione con Spazio Cultura.
Il Villa Musone è pronto per il rush finale. I villans, dopo aver disputato l'8° giornata di ritorno, guardano alle restanti sette giornate di campionato in cui ci si giocherà la salvezza diretta, cercando di evitare i play-out. Ai ragazzi di mister Marco Strappini rimangono alcune sfide impegnative, contro le prime della classe come Portorecanati e Sassogenga in casa, altre contro dirette concorrenti per la salvezza, Passatempese, Gabicce Gradara e Nuova Real Metauro.
Un calendario non troppo agevole ma in queste ultime giornate sarà necessario dare il massimo per riuscire ad evitare le sabbie mobili dei play-out e festeggiare un traguardo importante per la società gialloblu. "Dobbiamo guardare poco il calendario e pensare a fare bene - commenta mister Marco Strappini. Il nostro scopo deve essere quello di essere in forma e dare il massimo in queste ultime sette giornate. Nelle prime sette partite avevamo collezionato tredici punti quindi nulla è impossibile, se riusciamo tutti insieme ad essere concentrati e brillanti possiamo raggiungere la salvezza diretta. Stiamo recuperando qualche giocatore, anche se ci mancherà a centrocampo un uomo d'esperienza come Ruggeri, comunque credo nei miei ragazzi e vogliamo raggiungere il traguardo: in queste ultime uscite siamo stati poco brillanti solamente contro l'Osimana mentre in altre occasioni abbiamo trovato punti, contro la Filottranese ed il Cantiano, oppure siamo usciti sconfitti dopo aver disputato delle buone gare. Pertanto la squadra è in crescita e questo è un fattore positivo".
Sarà Marco Scarponi l'ospite d'onore della 4° edizione della Pasqua dello sport in calendario a Recanati sabato 31 marzo a partire dalle ore 9,30 presso la sala conferenze della fondazione Ircer in via Calcagni. Il fratello maggiore dell'indimenticato Michele, il campione di ciclismo tragicamente scomparso lo scorso 22 aprile in sella alla bici mentre si stava allenando in vista della partecipazione al Giro d'Italia nelle strade della sua Filottrano, arricchisce con la sua presenza l'evento promosso dall'Assessorato allo sport in collaborazione con l'Acli San Domenico.
Marco, che nella vita fa l'educatore di bimbi con disabilità, riceverà la Menzione speciale per "dar vita a una Fondazione che porti il nome di Michele, e che avrà come scopo principale quello di occuparsi, seriamente, di educazione e prevenzione alla sicurezza stradale". Il fratello dell'Aquila di Filottrano riceverà il riconoscimento dal Sindaco Francesco Fiordomo e dal delegato allo sport Mirco Scorcelli impreziosendo cosi' una manifestazione nella quale saranno premiati società ed atleti che si sono distinti nella Stagione Sportiva nell’anno 2017.
Ci sarà anche il ricordo a Stefano Carlorosi, ex presidente dell'Acli San Domenico recentemente scomparso, che assieme all'amministrazione comunale è stato tra i principali promotori per la ripresa di un evento abbandonato per ben 11 anni e che si svolgeva tradizionalmente il Lunedì dell'Angelo. Prevista la presenza della figlia Paola. Oltre 150 gli atleti che saranno premiati nel corso della cerimonia, 25 le società. In pratica oltre il 90% dello sport cittadino condensato in un evento nel nome della passione, dell'impegno e dell'amicizia.
Nell’ambito della campagna d’ascolto, il Sindaco Francesco Fiordomo ha incontrato i residenti della zona fratesca unitamente a i tecnici del Comune e dell’ASTEA per presentare il progetto di sistemazione della rete fognaria della zona, che necessita di un intervento che verrà realizzato nei prossimi mesi.
Un intervento atteso da tempo che consentirà a questa zona di avere servizi più appropriati. Già nel quartiere Fratesca sono stati effettuati i lavori per il passaggio a led con la sostituzione dei vecchi corpi illuminanti con la sistemazione di un impianto moderno che garantisce non solo il risparmio energetico ma anche una migliore qualità della luce con risvolti positivi per la sicurezza.
Continua dunque la Campagna d'ascolto del Sindaco Fiordomo nei quartieri della città per la presentazione di importanti progetti dopo quello relativo al piano strade e all'ultimazione dei lavori al cimitero a Bagnolo e l'intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico in via Beato Benvenuto e vie limitrofe.
È stata riconsegnata alla città la chiesa di San Vito, una delle più importanti dal punto di vista storico e delle tradizioni di Recanati. A tagliare il nastro il sindaco Francesco Fiordomo e il vescovo della Diocesi di Macerata, Nazzareno Marconi, presente anche Lino Secchi dell’Associazione Paesi di San Vito. I lavori sono stati eseguiti con i finanziamenti provenienti da indennizzi della copertura assicurativa stipulata dal Comune e dai fondi emergenziali della Protezione civile nazionale (circa 72mila euro). Gli interventi hanno riguardato il puntellamento della volta della navata est e la messa in sicurezza del locale attiguo, l’adeguamento dell’impianto elettrico, la tinteggiatura e il trattamento della pavimentazione interna. Il sindaco, che ha voluto dedicare la riapertura della chiesa a don Mario Castagnari, sacerdote che ha rappresentato per la città un riferimento importante da un punto di vista civile e religioso, ha affermato: “Anche questo obiettivo è stato raggiunto ed ha rappresentato una vera e propria sfida contro il tempo per poter riaprire in occasione della settimana santa”.
Il vescovo Marconi ha voluto paragonare la luminosità della chiesa, riportata ai suoi colori originali, alla Resurrezione. La grande festa è stata allietata dagli alunni della scuola primaria San Vito che si sono esibiti cantando l’inno a San Vito, musicato dal maestro Francesco Cingolani e composto sotto la guida delle insegnanti Giuditta Pierini, Eutilia Marchetti e Antonella Maggini, la quale ha fatto dono dell’inno al Sindaco, al Vescovo e alla Banda cittadina di modo che possa essere utilizzato anche in altre occasioni. Gli alunni della classe quinta della scuola primaria di San Vito, nel ruolo di " Guide per un giorno", hanno fatto vivere ai presenti un viaggio storico-artistico alla scoperta dei tesori della chiesa.
La giornata si è conclusa con il recital per voce e violoncello "Roncalli legge Roncalli" con l’attore Guido Roncalli, con la lettura dei suoi discorsi più noti e di alcune lettere inedite tratte dall’archivio di famiglia.