Aperte le Iscrizioni al primo corso sulla sicurezza pediatrica in estate targato Baby Fisiomed in collaborazione con Eleonora Piras, puericultrice e istruttrice di primo soccorso pediatrico, rivolto a tutti i genitori (ma anche nonni, tate o animatori) di bambini da zero a 6 anni e servirà per prevenire incidenti e affrontare meglio la vacanza e in generale l'estate.
Cosa c'è di meglio del periodo delle vacanze? Ancor più se in compagnia della giocosità, la curiosità e la gioia pura del proprio figlio piccolo? Baby Fisiomed, il primo centro pediatrico della provincia di Macerata, sabato 15 luglio alle ore 9.30, nella sede di Corridonia, si occuperà proprio di questo tema con un corso utilissimo per partire e tornare in pieno relax dagli amati luoghi di mare o montagna.
"La vacanza è faticosa e può diventarlo ancora di più se non viene bene organizzata – spiega Piras- al bimbo cambiano molti parametri legati ai ritmi, all'ambiente, al cibo, così può diventare irritabile. Del resto l'estate è il periodo nel quale facciamo alcune prime esperienze come il bagno, andiamo in bicicletta…Siamo cresciuti da famiglie che avevano pochissime nozioni in materia di pedagogia, adesso c'è molta più attenzione e si è più coscienti di quello che serve per i nostri bambini”.
“Il nostro corso sulla sicurezza pediatrica in estate –continua Piras- fornirà le conoscenze necessarie per proteggere i bambini dalle situazioni a rischio, restando in un clima positivo e non giudicante. Aiuterà a capire come funziona la mente del bimbo, come percepisce il pericolo, quali rischi per la salute corre. Ad esempio per la pelle, perché le scottature in età precoce sono quelle che poi aumentano il rischio di cancro alla pelle in età adulta. Parleremo anche di aspetti alimentari, cosa è giusto mangiare e cosa no”.
“Ogni bambino è unico, non valgono regole generali come va di moda fornire sui social. Basta affrontare la vacanza organizzandola in modo sano e leggero e risulterà bellissima. Anche perché –conclude- solo un figlio piccolo ti fa riscoprire il divertimento e il gusto di giocare di quando eri bambino”.
Concetto di emergenza: imparerete a riconoscere le situazioni di emergenza e a reagire tempestivamente. Vi forniremo le conoscenze di base per affrontare con calma e determinazione tutti gli imprevisti. Percezione del pericolo e la paura: "come percepiscono i bambini il pericolo e come affrontiamo le nostre paure? Vi daremo strategie per insegnare loro a stare attenti senza farli vivere nell'ansia", conclude Piras.
Punti chiave del primo soccorso: si impareranno i fondamentali per intervenire, ma soprattutto cosa non fare in caso di emergenza. Il corso è rivolto a tutti i genitori (ma anche nonni, tate o animatori) di bambini da zero a 3 anni e servirà per prevenire incidenti ed affrontare meglio la vacanza e in generale l'estate, quando forse ci si rende conto davvero di quello che è il divario tra il bimbo reale e il bimbo immaginato.
Il corso si terrà sabato 15 luglio, alle ore 09.30, nella sede di Corridonia in via Trento 21 del Gruppo Medico Fisiomed, in un ambiente dedicato e confortevole.
Il Rotary Club Macerata “Matteo Ricci” inaugura l’inizio dell’anno rotariano con il “Summer Galà Dinner “. L'evento sarà a sostegno del progetto” AmorevolMente – Amati e Respira “, dedicato alle donne che hanno avuto una diagnosi di carcinoma mammario realizzato dall’Unità Operativa di Oncologia dell’ospedale di Macerata e da Le Orchidee ets-Odv di Macerata.
Il galà si terrà allo chalet Petè, sito sul lungomare Piermanni Civitanova Marche.
Tamponamento fra due auto: una giovane donna trasportata all’ospedale. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 18 del pomeriggio di oggi, in viale Giacomo Leopardi, lungo le mura di Macerata.
Per cause in corso di ricostruzione dal parte della polizia locale, una Fiat Panda e una Fiat Punto sono entrate in collisione. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. La donna alla guida di una delle due vetture coinvolte nel sinistro è stata traportata all’ospedale cittadino con un codice di media gravità. I pompieri si sono occupati della messa in sicurezza dei veicoli.
Record di finanziamenti nazionali per la ricerca dell’Università di Macerata. Si sono concluse da poco le valutazioni per i progetti di interesse nazionale, i cosiddetti Prin, presentati in tutti i settori scientifici. Quelli che coinvolgono docenti e ricercatori Unimc portano a casa quasi 2 milioni di euro: 830 mila euro per gli otto di cui l’Ateneo è coordinatore; un milione e 100 mila euro per gli altri 16, che coinvolgono l’ateneo maceratese tra gli attori principali in collaborazione con realtà prestigiose come Bocconi, Politecnico e Università di Milano, Luiss, Firenze, Bologna, Napoli, Siena, Modera Reggio Emilia.
Dal diritto alla letteratura, passando per la pedagogia speciale, l’economia, le scienze politiche, la storia e l’informatica, i filoni di ricerca rispecchiano la pluralità dei campi di interesse dell’Ateneo marchigiano con una forte incidenza dell’applicazione delle tecniche digitali e dell’intelligenza artificiale che contribuiscono ad attualizzare il contributo delle scienze umanistiche, giuridiche, economiche e sociali.
“Ringrazio colleghe e colleghi che hanno dimostrato profonda visione e grande professionalità nella presentazione di tante proposte di elevata qualità scientifica. Grazie a questo lavoro di squadra corale e diffuso, siamo stati in grado di intercettare importanti finanziamenti all’interno del programma nazionale più importante, sostenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca per favorire il rafforzamento delle basi scientifiche nazionali, anche in vista di una più efficace partecipazione alle iniziative europee relative” commenta il rettore John McCourt.
Nel dettaglio, i progetti che vedono docenti o ricercatori maceratesi alla direzione come “Principal Investigator”, riguarderanno: il diritto, con il progetto di Claudia Cesari sull’utilizzo delle nuove tecnologie dei dati biometrici all’interno dei procedimenti penali; la storia, con lo studio di Roberto Lambertini del linguaggio e delle pratiche di un’istituzione medievale, la tregua, volta a mitigare i conflitti violenti; finanza ed economia, con il focus su evasione fiscale e corruzione in Italia secondo un approccio quantitativo di Elisabetta Michetti; informatica, con Marina Paolanti che indagherà, attraverso modelli computazionali, la competenza spaziale umana all’interno di spazi complessi; le scienze politiche, con l’analisi di Andrea Prontera sulla politica energetica italiana tra il recovery plan post pandemia e la guerra russo-ucraina; la pedagogia speciale con i due progetti di Lorella Giannandrea e Noemi Del Bianco, entrambi sull’utilizzo delle nuove tecnologie per favorire l’inclusione nei processi di apprendimento; la letteratura, con la digitalizzazione dell’epistolario leopardiano coordinata da Laura Melosi.
Di grande attualità anche i temi di indagine degli altri sedici progetti Prin incentranti nei settori del marketing, dell’analisi economia e socio politica, della valorizzazione dei beni culturali. I docenti referenti sono Arianna Alpini, Angela Bianchi, Elena Cedrola, Francesco De Leonardis, Patrizia Dragoni, Giacomo Gistri, Antonio Pacifico, Roberto Perna, Stefano Pollastrelli, Francesca Raffi, Giuseppe Rivetti, Giulio Salerno, George Santi, Margherita Scoppola, Claudio Socci, Simona Tiribelli.
Nell’ambito del programma “Accademia in Gioco”, ideato per celebrare il 50° anniversario dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, l’Area Design propone un progetto di respiro internazionale incentrato su un tema di grande rilevanza: la sostenibilità nel design.
Gli studenti dei corsi di Interior, Light, Graphic e Fashion Design, guidati dai rispettivi docenti, si sono uniti in un team unico per progettare “The Wow House”, una proposta inedita nata dall’idea del curatore internazionale del progetto, il direttore creativo e consulente di design inglese Tony Chambers.
Grazie alla sua incomparabile esperienza in tutti gli ambiti del design e della creatività, Chambers ha proposto a tutta la comunità accademica una riflessione sul concetto di Casa del Futuro e sull’evoluzione degli spazi domestici, per rispondere alle mutate esigenze dell’uomo. La casa del futuro di noi tutti è anche, chiaramente, il nostro Pianeta. Il Design ha oggi una grande responsabilità sociale: quella di ideare e progettare eco-spazi, avvalendosi di soluzioni, materiali, processi sostenibili che salvaguardino l’ambiente e contribuiscano a diffondere una sempre più forte sensibilità per le tematiche ambientali.
Anche questo progetto segue il fil rouge delle celebrazioni per il 50° anniversario: il Gioco. Ed è così che la Casa del Futuro diventa “The wow House”, un luogo sorprendente e ricco di energia in cui condivisione e collaborazione creano il contesto ideale per la creatività ed il divertimento. Con questa visione, Chambers sta guidando i ragazzi nel concepire la Casa del Futuro come un hub di esperienze condivise e di collaborazione creativa, uno spazio aggregante, che mette la sostenibilità al primo posto e che è fortemente legato al territorio di appartenenza e alla comunità.
The wow house: il concept del progetto: inclusività, condivisione, riuso, trasformazione, trasparenza, luce naturale, forme organiche, materiali innovativi. Sono questi alcuni dei concetti che hanno ispirano la visione della Casa del Futuro da parte degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Macerata.
Lo studio nasce dall’individuazione di un elemento chiave che ispira tutto il progetto: la corda. La corda è assimilabile al corpo umano: con la sua flessibilità è capace di racchiudere un’anima; la corda evolve e muta, sostiene, diverte, disegna pattern, crea connessioni. Con la sua fluidità, la corda collega ed unisce interior, graphic, light e fashion design in un unicum.
Il progetto, durato oltre 3 mesi, si è aperto lo scorso 30 marzo con un meeting virtuale durante il quale Tony Chambers, collegato dal suo studio a Londra, ha presentato il brief alla platea entusiasta composta da studenti e docenti, introducendo la tematica con una breve talk sul dialogo e la connessione tra creatività, progettazione e tematiche ambientali.
Il gruppo di lavoro si è poi riunito settimanalmente per ideare e definire le varie fasi del progetto, dal mood board alla ricerca di materiali e soluzioni fino alla definizione della brand identity di the wow House.In occasione del Salone del Mobile 2023, Tony Chambers ha personalmente ospitato e guidato un gruppo di studenti e docenti all’interno di “Future Impact”, una serie di innovative proposte sostenibili ideate da alcuni designers emergenti di Singapore.
Uno step particolarmente significativo sono state le due giornate off site trascorse ad Urbino presso la casa disegnata da Giancarlo De Carlo, sede della Fondazione Ca’ Romanino. Una full immersion nella progettazione in un contesto unico e di grande valore architettonico durante la quale studenti e docenti hanno esplorato, condiviso, sperimentato e, infine, dato forma alle idee.
Il progetto si concluderà a luglio, con la presenza di Tony Chambers a Macerata per la review finale con gli studenti e la presentazione del progetto, venerdì 14 luglio a partire dalle 17.30 presso l’Orto dei Pensatori, nell’ambito di un talk sul design sostenibile, che vedrà la partecipazione di istituzioni, aziende, professionisti, designers e organi di stampa.
Un appuntamento importante per l’intera comunità, un’opportunità unica per gli studenti dell’Accademia di Belle Arti. “Il Cinquantesimo della nostra Istituzione è un traguardo importantissimo: non è un punto di arrivo ma una nuova ripartenza, un momento di grande apertura verso la nostra città, verso una nuova idea di trasversalità dei saperi, che sempre di più andrà a caratterizzare le Accademie di domani. In questo contesto essere internazionali è importantissimo".
"Ci riempie di orgoglio che uno stimato professionista come Tony Chambers non solo abbia accettato il nostro invito a collaborare ma abbia anche abbracciato il tema del gioco scelto per i nostri festeggiamenti” – dichiara Rossella Ghezzi direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Macerata.
“Oggi la collaborazione è fondamentale. È l'unico modo per evolvere e per promuovere un vero sviluppo sociale e culturale. – afferma Tony Chambers – In questa prospettiva, il design ha un ruolo cruciale come motore di innovazione, cooperazione e anche di responsabilità.
Sono profondamente onorato di curare questo progetto multidisciplinare e di collaborare con l’Accademia di Macerata, un'istituzione lungimirante capace di essere proiettata al futuro e al contempo di rimanere fortemente legata al proprio territorio. Il mio impegno sarà focalizzato sull'ispirare gli studenti, condividere la mia esperienza e incoraggiare una visione aperta e globale”.
Lista dei relatori:
Tony Chambers, Creative director, Design consultant and Editor, Founder of TC&Friends Aldo Bottoli, Color and perspective designer, Author (moderatore del summit), Gianluca Cantaro, Fashion journalist, Critic and Creative.
Alberto Fiorenzi, COO, i-Mesh (customizable textile for architecture & design) Catia Grossi, Academy Specialist, iGuzzini;, Michele Lupi, Men’s Collections Visionary, Tod’s Group.
Graziano Marzioni, Product Marketing & Communication Manager, Poltrona Frau; Marco Tortoioli Ricci, Founder of BCPT Associates (visual communication), President of AIAP (Associazione Italiana design della comunicazione visiva)
"Si è concluso con un concerto finale sabato 8 luglio presso la stupenda cornice dell’Accademia della musica Franco Corelli, lo stage “Tutto Musica” giunto alla sua 22esima edizione. Gli allievi di questa sempre più riconosciuta scuola estiva hanno allietato con brani da Beethoven a Santana e un canto finale.
Sono stati 115 gli allievi, da San Benedetto del Tronto fino a Fano a coprire tutta la regione ma anche da luoghi come la vicina Umbria, che in questi 6 giorni hanno potuto perfezionare e imparare a suonare il proprio strumento e a fare “bella musica” come la ha definita il maestro Vincenzo Correnti, direttore dello stage. Ben 20 gli insegnanti dalle Marche ma anche da Bologna che dagli strumenti fino alle percussioni passando per i fiati hanno con professionalità aiutato tante allieve e allievi.
A fare i saluti l’assessore alla cultura di Camerino, Antonella Nalli, molto soddisfatta e felice di vedere tanti giovani «contenti di stare insieme con la musica per imparare. Grazie all’Istituto musicale Nelio Biondi, al maestro Correnti alla Andrea Bocelli Foundation e ovviamente a questi bravi musicisti». Oltre al comune i ringraziamenti per l’organizzazione sono andati all’Università di Camerino, sempre alla fondazione ABF e alla Provincia di Macerata di cui era presente la Consigliera di parità Debora Pantana che dichiara:
«La scuola dell’Istituto Nelio Biondi a Camerino è un’eccellenza del nostro territorio». La commozione finale degli studenti e dei maestri, nonché delle famiglie, corona il tutto. Altri ringraziamenti vanno a Regione Marche, Siae, Arcidiocesi Camerino – San Severino, Banca dei Sibillini e Contram spa".
Non poteva mancare, parallela al programma della 59esima edizione del Macerata Opera Festival 2023, la rassegna collaterale più "storica": ritornano infatti gli attesi Aperitivi culturali nei weekend degli spettacoli operistici.
Anche quest’anno il filo conduttore nasce dai temi sottesi al programma e comprende momenti di riflessione e approfondimento legati ai vari spettacoli: dalle tre opere, alla musica sinfonica sino agli appuntamenti di danza.
Come sempre sono organizzati dall’Associazione Sferisterio Cultura e curati da Cinzia Maroni nella sede tradizionale degli "Antichi forni" (piaggia della Torre) lungo le scalette che collegano piazza Mazzini e piazza della Libertà.
"Gli Aperitivi culturali – racconta Cinzia Maroni nel corso della conferenza stampa di presentazione, dove non è mancato lo spazio dedicato al gusto grazie all'azienda agricola Sigi – rappresentano un piccolo festival nel festival, una vetrina culturale capace di coinvolgere tutta la città e il pubblico anche straniero che viene all’opera. Quest’anno con 14 appuntamenti si parlerà non solo delle tre opere in cartellone ma anche del Requiem e degli spettacoli di danza e di cinema, in programma allo Sferisterio e al Lauro Rossi".
"Come tutti gli anni l’appuntamento è a mezzogiorno agli Antichi Forni dove intellettuali di ogni tipo (scrittori, filosofi, artisti, musicologi, giornalisti, avvocati) racconteranno il melodramma e il mondo della musica e della danza a partire dalle proprie competenze, realizzando così conversazioni nuove e originali. Gli incontri saranno corredati da video, letture, brani musicali e saranno sempre seguiti da un aperitivo 'vero e proprio' offerto dai locali del centro storico: il pubblico avrà così la possibilità di confrontarsi con i relatori e con gli altri partecipanti davanti ad un buon bicchiere di vino e gustando le specialità del territorio", conclude Maroni.
Primo appuntamento giovedì 20 luglio (ore 12), dal titolo "Tu es le diable, Carmen?" dedicato al titolo operistico inaugurale Carmen di Georges Bizet. A parlarne il direttore Donato Renzetti, il regista Daniele Menghini insieme a Davide Carnevali che ha curato la drammaturgia del nuovo allestimento.
Si prosegue con il secondo appuntamento venerdì 21 luglio (ore 12) dal titolo Sospiri ardenti, amare lacrime, le parole moderne di Lucia. L'incontro, con la giornalista Carla Moreni e il regista ed ex direttore artistico del Macerata Opera Festival Francesco Micheli, è dedicato a Lucia Off che andrà in scena lo stesso giorno alle ore 21 al Teatro Lauro Rossi.
Sabato 22 luglio (ore 12) gli autori televisivi e giornalisti Alessandro Garramone e Annalisa Reggi parleranno del rapporto tra Uomini e donne in tutte le opere in programma. Il quarto Aperitivo culturale "Caccia al toro", domenica 23 luglio (ore 12), sarà realizzato in collaborazione con il Fai e coinvolgerà un ospite ricorrente della rassegna, il giornalista e saggista Andrea Panzavolta insieme a Giuseppe Rivetti (capo delegazione FAI Macerata, oltre che componente del CdA dell’Associazione Arena Sferisterio e docente dell’Università di Macerata).
La seconda settimana di programmazione si apre giovedì 27 luglio (ore 12) con un appuntamento dedicato alla danza e in coincidenza con il balletto Don Juan in scena la sera allo Sferisterio alle ore 21: Edipo danza con Don Juan con la giornalista del «Corriere della sera» e critica di danza Valeria Crippa, il coreografo Johan Inger e il direttore artistico della Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto Gigi Cristoforetti.
L’ospite di venerdì 28 luglio (ore 12) è la filosofa Ilaria Gaspari, collaboratrice della Scuola Holden; il titolo del suo incontro è Il figlio della Carmen con un intervento musicale dei Pueri Cantores.
Sabato 29 luglio (ore 12) "I sepolcri senza pace. Verdi e la Messa da Requiem": lo storico della musica Alberto Batisti è impegnato con una riflessione sulla celebre pagina sinfonica di Verdi dedicata alla morte di Alessandro Manzoni, in occasione del 150esimo dalla sua morte.
Il mese di luglio si chiude domenica 30 (ore 12) con Antonella Calcaterra, avvocato del foro di Milano, criminologa, esperta in diritto penitenziario in "Pazzia…in tribunale": dai manicomi criminali alle Rems. Come gli anni scorsi, questo incontro è accreditato ai fini della formazione forense.
L’appuntamento di venerdì 4 agosto (ore 12) sarà con il direttore artistico del Macerata Opera Festival Paolo Pinamonti, invitato a tenere l’incontro Carmen spagnola dedicato allo spettacolo Carmen Danza in scena la sera alle 21 allo Sferisterio. Ad intervenire Eugenia Eiriz, Maria Esteve Gades e Gilberto Santini di Civitanova Danza.
Sabato 5 agosto (ore 12) protagonista dell’incontro Lucia, Violetta e..Lucia sarà il saggista Filippo La Porta. Domenica 6 agosto chiude la penultima settimana festivaliera Madame Bovary all’opera con la critica letteraria Giulia Ciarapica.
L’ultimo weekend di incontri si apre venerdì 11 agosto (ore 12) con la presenza del produttore cinematografico Stefano Monti e di Paolo Pinamonti per parlare in "La tragédie de Carmen" delle trasposizioni cinematografiche di Carmen.
Invece sabato 12 agosto (ore 12) l’incontro sarà dedicato al capolavoro donizettiano che debutta lo stesso giorno alle 21 allo Sferisterio: "Lucia di Lammermoor: la nascita del Romanticismo" coinvolgerà il direttore Francesco Ivan Ciampa, il regista Jean Louis Grinda e il critico musicale Alberto Mattioli. Chiude la rassegna degli Aperitivi Culturali, domenica 13 agosto (ore 12), È tardi con Eduardo Savarese, magistrato e scrittore.
Una quinta edizione che rappresenta un primo piccolo anniversario per il Phoenix Festival, che nell’edizione 2023 si presenta con i Coma Cose, giovedì 13 luglio, e con tanti altri artisti locali, nazionali ed emergenti. Sabato 15 l'appuntamento è con i Bnkr44, la nuova scoperta giovanile della musica italiana.
Sono ben 5 candeline per il Phoenix Festival che da scommessa è diventato uno degli eventi musicali per giovani e tanti appassionati di ogni età tra i più conosciuti del territorio. Cibo e bevande con il ristoro sempre aperto e quest’anno ben tre saranno le serate con la prima per cui c’è tanta attesa.
Giovedì sera saranno infatti ospiti saranno i Coma Cose. Duo di cantanti e musicisti che dalla scena indie degli ultimi anni si sono affermati anche al festival di Sanremo qualche anno fa con la bellissima "Fiamme negli occhi", mentre quest’anno sul palco dell’Ariston con "L’Addio" hanno vinto il Premio Lunezia per il valore musicale-letterario. Oltre a queste le hit "Mancarsi", la nuova "Agosto morsica" e tante altre.
L’apertura dei cancelli alle 19:30, mentre gli artisti d’apertura cominceranno alle 20:30 e a seguire i Coma Cose. Nel post concerto Dj Silvio e i The Brands intratterranno chi ha ancora voglia di ballare.
Venerdì 14 invece una serata ad ingresso gratuito, "University Night", dedicata a tutti gli universitari ma aperta a famiglie e bambini per vivere il bel clima di un festival con oltre 6 artisti da tutta la regione e da quelle vicine. Tra di loro i mitici Capabrò.
Si chiude il Phoenix Festival 2023 sabato 15 luglio con i Bnkr44 (pronuncia Bunker44), la nuova rivelazione italiana tra l’indie pop e il rap-rock, anche loro quest’anno a Sanremo con Sethu dove hanno portato in duetto la storica "Charlie fa surf" dei Baustelle, mentre ora si stanno facendo largo con l’album "Fuoristrada".
"Ringraziamo moltissimo Musicamdo e il presidente Daniele Massimi per tutta la collaborazione. Con loro l’Università di Camerino che dalla prima edizione del 2019 con il rettore Claudio Pettinari e l’Area comunicazione e organi ha sempre creduto in noi contribuendo a tutta la realizzazione - dichirara il presidente di Panta Rei, Marco Belardinelli -. Così come un grazie sentito va al comune di Camerino, ai suoi operai, uffici tecnici, al sindaco Lucarelli e all’amministrazione che credono in questo evento. In ultimo alla Pro loco di Camerino amici e appassionati del territorio".
Il tour estivo di Daniele Silvestri, "Estate X", fa tappa al Varco sul Mare di Civitanova Marche. L'Appuntamento è per il primo agosto alle 21:30, nell'ambito del concerto organizzato da Eclissi Eventi e Best Eventi in collaborazione con l'amministrazione comunale.
L'artista il 9 giugno è tornato sulla scena discografica con "Disco X", il suo decimo album in studio (Epic /Sony Music) che è arrivato a distanza di 4 anni da "La Terra sotto i piedi", (premiato con la Targa Tenco per la Miglior Canzone dell’Anno con "Argentovivo").
Silvestri si è immerso totalmente nelle storie ed è da qui che parte "Disco X", nato inevitabilmente come un’incognita, che pian piano ha preso forma e suono. "X" quindi come dieci, ma anche come qualcosa di non meglio specificato o in qualche modo misterioso.
Perché Silvestri ha la capacità di non percorrere mai il tracciato del prevedibile, che si tratti di mettere insieme suoni o parole, che si tratti di scegliere le collaborazioni, o di come far nascere le canzoni. E "Disco X" è un po' il manifesto della sua arte, imprevedibile, sfaccettata, attuale, romantica, ironica.
Così il disco, composto in parte sotto gli occhi del pubblico chiamato ad assistere al processo creativo degli stessi brani durante l’ultimo tour dell'artista, è una raccolta di canzoni - undici tracce alla luce del sole, più una nascosta -, che alla fine si sono scelte da sole per diventare poi inseparabili, nonostante provenienze decisamente diverse e distanti.
LA MUSICA - Musicalmente ricco, tra elettronica, pop-rock, innesti jazz, barre rap, pianoforte, synth e una presenza costante dei fiati - collante e impronta di tutto il tappeto sonoro -, l’album racchiude omaggi dichiarati o più nascosti a Lucio Dalla (già omaggiato durante il suo ultimo tour con "Cara"), e tante collaborazioni, alcune di lunga data, come Frankie hi-nrg mc, Davide Shorty, Wrongonyou, altre meravigliosamente inaspettate come il duetto con Giorgia, quello con Eva, o "l'incursione" di Emanuela Fanelli, e altre ancora già nell’aria: Franco126, Fulminacci, i Selton; voci che sono entrate nel progetto, alcune in punta di piedi, altre in maniera più travolgente, ma tutte necessarie per dare un senso finito e pieno alle sue storie.
I biglietti sono disponibili sui circuiti TicketOne e Ciaotickets: primo settore 43 euro – secondo settore 34,50 euro – terzo settore 29 euro (diritti di prevendita inclusi).
La location è sempre quella suggestiva delle Antiche Fonti. Ma "Fonti di ispirazione", la rassegna firmata dai ragazzi di Open Space, cambia come ogni anno il suo focus. Se la comicità era stata al centro dell’edizione 2022, stavolta il tema sarà quello de "I viaggi dell'anima".
Momento clou quello di venerdì sera (ore 21.30, ingresso gratuito), quando sul palco salirà Roberto Mercadini con la sua lettura/narrazione de "L’Orlando furioso". Autore-attore, scrittore, poeta e divulgatore (di recente ospite fisso di Geppi Cucciari nella trasmissione di Rai 3 "Splendida cornice"), Mercadini accompagnerà il pubblico dentro uno dei capolavori della letteratura italiana.
Lo farà con un racconto travolgente e divertente che farà immergere lo spettatore in un libro tanto pieno di fantasia e di estro da sembrare scritto non da un uomo, ma da un'orda di folletti e di fate.
"Fonti di ispirazione" proseguirà poi nei successivi tre mercoledì sera (ore 21.30, ingresso gratuito) con la proiezione di tre film. Si comincia il 19 luglio con "I sogni segreti di Walter Mitty", diretto e interpretato da Ben Stiller; seconda tappa il 26 luglio con "Coco", film d’animazione Pixar firmato da Lee Unkrich e Adrian Molina; terzo e ultimo appuntamento il 2 agosto con "Vita di Pi" di Ang Lee.
"Saranno quattro serate ricche di spunti per divertirsi insieme e riflettere sulla nostra quotidianità, i nostri desideri e i viaggi che ognuno di noi intraprende alla ricerca di qualcosa, qualcuno o, semplicemente, sé stesso", fanno sapere i ragazzi di Open Space.
Quattro giorni in cui la protagonista indiscussa sarà la danza. Porto Potenza Picena si prepara ad ospitare l’iniziativa che, dal 13 al 16 luglio prossimi, la renderà meta di ballerini, artisti e coreografi di fama internazionale, pronti a condividere momenti di formazione, coinvolgendo anche il grande pubblico.
"Porto Potenza Picena in danza", edizione numero uno, è un evento promosso e voluto dalla locale associazione "Asd Ritmosfera", diretta da Chiara Bianchini, con l’associazione maceratese "A Passo di danza", diretta da Cecilia Franceschetti, e in collaborazione con il comune di Potenza Picena.
"Siamo davvero felici e orgogliosi di poter contribuire a questa bellissima iniziativa portata avanti con l'associazione Asd Ritmosfera – spiega l’assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Potenza Picena, Tommaso Ruffini – con la quale negli anni è maturata una collaborazione importante, costellata di bei risultati. Un percorso che condividiamo con piacere anche con l’associazione maceratese A Passo di Danza".
Davvero fitto il calendario degli appuntamenti che si snoderà nei quattro giorni: presso il Palazzetto dello Sport si svolgeranno stage di danza, recitazione, canto e musical con i maestri Barbara Protti, Serge Alzetta, Genevieve Blanchard, Roberto Rossetti, Cristian Ruiz, Giorgia D’ Emidio, Garrison Rochelle, Luca Giacomelli Ferrarini.
Saranno invece tre le serate spettacolo rivolte al grande pubblico: la prima, dedicata al swing, giovedì 13 luglio, con uno stage aperto a tutti a partire dalle 19:30 in Piazza della Stazione e, dalle 21:10 in piazza Douhet, con lo spettacolo diretto dalla “Swing Dance Family” di Simone Cintio.
Venerdì 14 luglio alle 21.30 sarà invece la volta del musical "Cenerentola", della Compagnia della Rancia Verde Blu. Per l’occasione le più piccole potranno presentarsi vestite da principesse, così da rendere ancora più affascinante e meravigliosa l’atmosfera in Piazza Douhet.
Ultima serata sabato 15 luglio con la rassegna coreografica nel corso della quale scuole di danza e associazioni presenteranno i loro lavori. Verranno inoltre assegnati premi e borse di studio per stage e per accademie.
Ospiti d’eccezione i ragazzi dell'Aedj Group, compagnia giovanile di danza diretta dai maestri Serge Alzetta e Genevieve Blanchard dell’Ecole Superieure de danse di Nizza. La compagnia è formata da giovani danzatori selezionati tramite audizione all’Eda European Dance Academy. Due giovani ballerine dell’Asd Ritmosfera di Porto Potenza Picena, Alessia De Matteis e Marta Polverini, fanno parte della Compagnia e si esibiranno sul palco di Piazza Douhet.
Dopo il locale kebab chiuso sabato per una settimana, il questore di Macerata mette i sigilli per 7 giorni anche del bar "La Pistacoppa" di piazza Nazario Sauro, a due passi dallo Sferisterio. È questo l'esito dei servizi di controllo messi in campo dalla Questura di Macerata, con l'ausilio del reparto Prevenzione Crimine di Perugia e del Nucleo cinofili di Ancona
Nel locale è stata riscontrata la presenza di numerosi avventori gravati da precedenti di polizia, alcuni dei quali si sono resi protagonisti di liti in strada ed episodi di violenza. Il tempestivo intervento delle forze dell'ordine ha consentito tuttavia di identificare e denunciare all'autorità giudiziaria tutti i responsabili con l’emissione, nei confronti di alcuni di loro, di foglio di via obbligatorio con divieto di fare rientro a Macerata per il periodo di tre anni.
Il primo episodio risale all'8 giugno scorso quando i poliziotti della "Volante" sono intervenuti dopo che due uomini avevano procurato danneggiamenti agli arredi, allontanandosi subito dopo. Sono stati, quindi, rintracciati e denunciati. Venerdì scorso, invece, gli agenti sono intervenuti nuovamente in ausilio al personale dell’Arma dei carabinieri a seguito di una lite scoppiata tra due persone, tra cui un dipendente del bar, rimasti entrambi feriti tanto da richiedere sul posto l'intervento dell'ambulanza per il successivo trasporto al pronto soccorso.
Il provvedimento di temporanea chiusura, ai sensi dell'articolo 100 del Tulps, è stato notificato al titolare dell'esercizio commerciale nel pomeriggio di ieri. L’attività di controllo del territorio delle zone Sferisterio, Viale Trieste e Corso Cairoli, che si inquadra nell’ambito di quanto analizzato e pianificato in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica tenuto in Prefettura, continuerà anche nelle prossime settimane con l’obiettivo di prevenire e debellare ogni forma di illegalità e di aumentare la percezione di sicurezza da parte dei cittadini.
Tour marchigiano per la presentazione della prima opera di narrativa di Maria Monica Gentili, "Stragi, banditi e povertà. Storia di un padre", edito da Artestampa. L'appuntamento è triplice: giovedì 13 luglio, alle ore 20, a Petritoli, nell'ambito della rassegna 'Sotto i lecci della Rimembranza; venerdì 14 luglio, alle ore 17 presso la Sala Castiglioni di Macerata e domenica 16 luglio, presso il Caffè del Teatro Cerolini di Civitanova Alta, alle 18.
L'evento ha avuto il patrocinio dei comuni di Macerata, Civitanova e dell'Accademia Georgica di Treia. Si tratta di un romanzo storico che parla della provincia di Ascoli, oggi Fermo, ai tempi del secondo dopoguerra.
Inseguendo la storia del padre, partito da Casette d'Ete come carabiniere nelle forze di repressione del banditismo ai tempi del bandito Giuliano, l'autrice investiga le cause sociali alla base delle diverse scelte di vita dei protagonisti, entrambi figli di una medesima povertà.
L'opera intreccia la vicenda storica con quella privata, in cui due sorelle, nate negli anni del boom economico e della 'vita agra', vissute in contesti italiani diversi, si ritrovano, riunite dalla ricerca delle radici comuni e dal superamento della solitudine individuale. Tutta la cittadinanza e chiunque voglia approfondire questo momento della nostra comune storia recente è invitato a discuterne insieme all'autrice, Maria Monica Gentili.
Sarà il cantautore Lucio Matricardi, protagonista mercoledì 12 luglio, del concerto d’autore di scena in piazza Ramovecchi, nel cuore del borgo marinaro. L'iniziativa è organizzata nell'ambito del cartellone estivo "CivitanovaUnisce" predisposto dall'assessorato al Turismo del comune di Civitanova Marche in collaborazione l’azienda Teatri e le associazioni cittadine.
Dopo il primo mercoledì con la musica del Fontanot trio, arriva lo spettacolo suggestivo in quartetto di Lucio Matricardi, ambientato in un’atmosfera esclusiva e coinvolgente, con brani dei grandi cantautori ed esecuzione di pezzi musicali dello stesso artista.
Matricardi è un autore poliedrico, che unisce nella sua arte la composizione, il teatro e la letteratura. Ha lavorato per numerose produzioni teatrali, film e cortometraggi, il suo ultimo album "Non torno a casa da tre giorni" è un'immersione poetica in un viaggio fuori dal sé che racconta il limbo, la precarietà e l'instabilità delle emozioni umane.
I concerti dei "Mercoledì d’autore" sono organizzati in concomitanza con i 'Mercoledì dello shopping' curati dall'associazione commercianti "Centriamo", con negozi aperti dalle ore 20:00 e proposte artistiche sotto le stelle, laboratori di uncinetto e spazi gioco per bambini e mercatino sul vialetto nord di piazza XX Settembre. Inizio ore 21:15, ingresso gratuito.
Bandiera a scacchi per la stagione agonistica degli Esordienti B, atleti classe 2013 e 2014 per il femminile e 2012 e 2013 per il maschile, in forza al Centro Nuoto Macerata. Una bandiera a scacchi che è sventolata a festa perché nell’ultima manifestazione, importante come il Campionato Regionale di Grottammare, la società biancorossa ha conquistato 4 medaglie.
Tra i talenti biancorossi, scatenata Miryam Paperi che si è laureata campionessa delle Marche, primeggiando sia nei 200 misti che nei 200 dorso. Non sazia della doppietta, ha completato il tutto con un secondo posto nei 100 misti.
L’altra medaglia, di bronzo, è stata vinta da Renzo Ionni in un 100 farfalla combattuto fino all’ultima bracciata. Renzo ha confermato l’ottimo risultato ottenuto precedentemente allo Sprinter Day di Fano, dove aveva conquistato altre due preziose medaglie (l’argento nel 50 farfalla e il bronzo nei 100 stile libero).
Molto bene tutti gli altri giovanissimi nuotatori presenti a Grottammare. Migliorando i tempi di iscrizione, sono riusciti a rientrare nelle primissime posizioni regionali a ridosso del podio. In dettaglio hanno gareggiato, tra gare individuali e staffette, Cecilia Ciccarelli, Olivia Gennari, Elena Grioli, Vittoria Senesi, Diego Crescimbeni, Kristian Frani, Gabriele Moretti e Marco Tesei.
Ottimo il lavoro del coach Mario Menghi che assieme a Cesare Tasso ha allenato questo team di belle prospettive per il futuro del nuoto maceratese, un gruppo nutrito che vede tra le sue fila anche altri quattro atleti alle loro prime esperienze: Daniel Cesari, Marco Fiorelli, Miriam Incicco e Nicolò Mari.
Il presidente del Centro Nuoto Macerata Mauro Antonini dichiara: "Vedere dei ragazzi così giovani divertirsi, nuotare bene, e perché no, avere delle belle gratificazioni sportive, è una boccata di aria fresca per la nostra società sportiva e in generale per il nuoto, sport duramente colpito dalla pandemia che ha penalizzato soprattutto i più piccoli delle squadre e della Scuola nuoto. Finalmente si può dire che siamo ripartiti".
È stato firmato oggi nella sede del Municipio di Macerata un importante accordo tra Comune, Ufficio Speciale Ricostruzione della Regione Marche e i soggetti privati residenti nel complesso situato tra via Pantaleoni e via Zorli.
Si tratta di un documento che prevede, attraverso l’applicazione coordinata del Testo Unico della Ricostruzione Privata, lo sblocco di una situazione che sta tenendo lontane dalle loro abitazioni circa 150 famiglie del quartiere Pace.
Le procedure per il rilascio dei decreti di concessione di contributo per gli otto edifici rimasti inagibili a causa del sisma, infatti, hanno riscontrato una serie di criticità, tra cui in particolare la necessità di individuare una soluzione per la messa in sicurezza dell'area oggetto di intervento e di risolvere le interferenze con la soprastante infrastruttura stradale. La messa in sicurezza dell’area avverrà con la realizzazione di un’importante opera di sostegno posta tra gli edifici e la strada comunale.
"Siamo davanti a appuntamento decisivo, ringrazio tutte le componenti impegnate per il lavoro fatto, dall'Usr fino al commissario Castelli ed ai tecnici dell’Ufficio tecnico comunale - spiega il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli -. L’arrivo all’accordo rappresenta un elemento atteso da anni, uno dei più bei segnali dell’estate, soprattutto per le tante famiglie maceratesi coinvolte. Quello di via Pantaleoni/Zorli è un cantiere importantissimo che pesa circa 43 milioni, preludio all’accelerazione della ricostruzione privata, fondamentale per riportare famiglie in casa e superare la fase che ha penalizzato tutto il territorio".
"L’accordo siglato oggi riveste una particolare importanza - spiega il Commissario alla Riparazione e Ricostruzione sisma 2016, Guido Castelli -. Ho seguito fin dall’inizio la ricostruzione del complesso di edifici condominiali ubicati tra via Pantaleoni e via Coniugi Zorli, posso quindi confermare che questo risultato è frutto dell’ottimo lavoro svolto dall’USR, del lavoro attento prestato dal personale di supporto giuridico della Struttura Commissariale, della collaborazione del Comune e della parte privata interessata".
"Sono stati sciolti nodi annosi, che avevano bloccato di fatto questa importante ricostruzione, grazie ad un eccellente lavoro di squadra. Oggi possiamo guardare con fiducia ad una fase nuova, ovvero quella rappresentata dall’operatività, dall’apertura dei cantieri, dall’inizio dei lavori, dallo sblocco di procedure complesse che sono state gestite con intelligenza e competenza da tutti gli attori", conclude Castelli.
"Un intervento pubblico-privato complesso, decisivo e di riqualificazione generale che ha richiesto un lavoro importante che ha coordinato tempi e interessi molto diversi tra loro - afferma il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli -. Grazie all'impegno del commissario straordinario, dell'Usr e dell'assessore Silvano Iommi che, dal novembre 2020, sta seguendo con costante impegno il complesso evolversi del progetto di ricostruzione degli otto supercondomini, in un quadro di miglioramento della qualità abitativa e di riqualificazione urbana del popoloso quartiere della Pace".
"Siamo felici di aver contribuito a risolvere un problema così importante per la città e soprattutto per le tante famiglie rimaste fuori casa - spiega il direttore dell'Usr, Marco Trovarelli -. Ora però dobbiamo accelerare al massimo per recuperare il tempo trascorso sino ad oggi, e far sì che questi palazzi tornino presto ad essere abitati: è questo l’obiettivo principale da raggiungere, ribadisco, il prima possibile. L'Ufficio farà il massimo, siamo già al lavoro sui prossimi passi e per portare avanti speditamente la procedura".
Scontro tra due moto: interviene l'elisoccorso. È quanto avvenuto nel pomeriggio di oggi, intorno alle 14:00, in contrada Campetella, a Pollenza. Sul posto, una volta lanciato l'allarme, sono immediatamente accorsi i sanitari del 118. Ancora da accertare l'esatta dinamica del sinistro, alla cui ricostruzione provvederanno le forze dell'ordine.
Per entrambi i centauri è stato necessario il trasporto in ospedale. Uno dei due uomini, a seguito dello schianto, è stato trasferito d'urgenza in elisoccorso all'ospedale regionale di Torrette. L'altro motociclista coinvolto è stato invece condotto in ambulanza all'ospedale di Macerata con un codice di media gravità.
Un importante accordo quadro è stato sottoscritto dall'Università di Camerino con Federfarma Marche Servizi, società benefit creata dal sistema Federfarma Marche che tra l’altro svolge attività di formazione ed aggiornamento professionale ed è accreditato come struttura formativa presso la Regione Marche .
L'intesa ha lo scopo di valorizzare la formazione e l’aggiornamento professionale del sistema delle farmacie marchigiane, grazie alla collaborazione con lo storico ateneo camerte, che è da sempre proiettato a sviluppare il proprio ruolo attivo di trasferimento di conoscenze e competenze, mettendo a disposizione know how, innovazione e ricerca anche in ambito formativo.
Referente della collaborazione, per Unicam, è il direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute dell’Università di Camerino Gianni Sagratini: "Il nostro Ateneo, attraverso le sue cinque Scuole, da sempre contribuisce all’aggiornamento e al perfezionamento delle conoscenze trasferite ai propri laureati, anche con formazione mirata nel post laurea. La Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute non si sottrae certamente alle nuove sfide che la formazione continua propone, mettendo a disposizione competenze e docenti, anche tramite accordi e collaborazioni con strutture formative e ordini professionali".
"Grande la soddisfazione da parte del sistema Federfarma Marche per questa intesa, che giunge in un momento in cui la farmacia sta proiettandosi verso nuove sfide che nelle Marche si esprimono con la sperimentazione della farmacia dei servizi" sottolineano il presidente di Federfarma Marche Andrea Avitabile e Marco Meconi, responsabile della società di servizi del sistema Federfarma Marche, che pongono poi l'accento sul fatto che “all’Università di Camerino e alla Scuola di Scienze del Farmaco abbiamo chiesto collaborazione per aiutare le farmacie a vivere in modo positivo questa evoluzione, creando nuova occupazione e fattive opportunità di sviluppo".
L'obiettivo comune dell’accordo quadro è quello di individuare iniziative formative e di aggiornamento professionale da realizzare congiuntamente; volontà comune è instaurare una generale collaborazione di carattere continuativo che copra uno spettro temporale pluriennale, per lo svolgimento di programmi di interesse comune e per regolamentare gli aspetti generali delle future attività di ricerca e sviluppo, di studio e formazione di comune interesse.
Cristiana Matano ha segnato una data speciale per chi ama Lampedusa. Nel segno di questo posto bagnato dal mare e dalla poesia quel giorno è un prima e un dopo, per l’isola, per il mare e per la poesia.
L’8 Luglio del 2015 la giornalista Cristiana Matano ha lasciato questa vita, e da allora è iniziato il viaggio del premio giornalistico internazionale che porta il suo nome, e che porta ogni anno una parata di artisti, musicisti e autorità a dare lustro ad una terra troppo spesso ricordata solo come punto di confine.
E lo è, Lampedusa, un luogo di confine, ma non solo per chi fuggendo dalla morte cerca salvezza, lo è soprattutto per chi, parafrasando le parole della stessa Matano, cercando una terra vuole trovare la felicità.
Lo scopo del Festival Lampedus'Amore è quello di mantenere accesa una luce sull’ultimo lembo di Italia e d’Europa, quello che arriva all’ultima svolta possibile tra le onde, prima di guardare all’Africa. Dalla prima edizione, del 2016, ad oggi il Festival si è evoluto ed arricchito fino ad arrivare a quella che quest’anno è stata una delle più complete e ricche edizioni di sempre.
Il piccolo aeroporto di Lampedusa, ieri, ha salutato il ritorno dall’isola di Marina Rei ed Ascanio Celestini, tra gli altri, che si sono esibiti rispettivamente nelle serate del 7 e dell’8 Luglio. Oltre a questi super big, sul palco, altri nomi di grande spicco della musica, come Ermal Meta, e dello spettacolo, come Andrea Bosca sono venuti a rendere omaggio all’ottava edizione di questo premio unico nel suo genere.
Sul palco di Piazza Castello, proprio a due passi dal "Museo della Fiducia e del Dialogo del Mediterraneo" oltre ai volti dei big che hanno animato le serate di spettacolo, il centro del Festival è stato rappresentato dalle storie e le professionalità dei giornalisti premiati, tra cui il settempedano Valerio Scarponi, ora a Rai 1 e vincitore del riconoscimento per giornalisti under30.
Oltre al volto tv maceratese, Valerio Giacoia del "Venerdì" di Repubblica ha ritirato il premio per la stampa e web nazionale; Antonella Alba di Rainews 24, quello per la Tv Nazionale mentre a Tatjana Dordevic di BBC News Serbia è stato assegnato il primo della Stampa Estera.
E il premio stesso, qui, non poteva essere solo una targa, si tratta di una vera e propria opera d’arte. I vincitori hanno stretto al petto una riproduzione in miniatura della Porta D’Europa, uno dei simboli di Lampedusa, realizzata a mano dall’artista dell’isola Franco Tuccio.
Il Sociale, anche, non poteva mancare in questi giorni dedicati all’arte in terra di Lampedusa. Venerdì 7 e sabato 8 luglio, infatti, grazie a questo premio ha fatto tappa a Lampedusa l’Asp di Palermo, in collaborazione con l’associazione Occhiblu, che organizza la kermesse e che ha reso possibile un Open Day dedicato alla prevenzione oncologica presso il Poliambulatorio di Lampedusa in Contrada Grecale.
Due giornate in cui gli utenti hanno avuto la possibilità di aderire gratuitamente e con accesso diretto allo screening del tumore della mammella (mammografia per donne di età compresa tra 50 e 69 anni), screening del cervicocarcinoma (Pap Test o HPV Test per donne di età compresa tra 25 e 64 anni), screening del tumore del colon retto (Sof Test per la ricerca del sangue occulto nelle feci per persone tra 50 e 69 anni) e screening delle malattie infettive sessualmente trasmesse (HIV, Epatite C e Sifilide).
La cosa che rende davvero così speciale questo premio è che a dargli vita è la storia di una figlia acquisita da questa terra. La storia di Cristiana Matano è quella di una donna che aveva scelto questo luogo come la sua terra natale, lasciandosi cullare dal grembo di madre adottiva di questa isola in cui l’accoglienza e l’adozione sono un linfa vitale che pervade chi la tocca fin dai primi istanti, e che lascia due sole possibilità: fuggirla o sposarla.
Cristiana Matano la sposò, in modo formale e ufficiale, forse, quando nell’<prile 2011 le dedicò queste parole, con cui si chiude un'altra pagina di Amore per Lampedusa, e di Lampedus'Amore!
Funerali di Stato oggi per Arnaldo Forlani, ex presidente del Consiglio e storico segretario della Democrazia Cristiana, nella basilica dei Santi Pietro e Paolo a Roma. La cerimonia si è tenuta alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e le esequie sono state celebrate da monsignor Vincenzo Paglia.
Tra le numerose autorità presenti, anche una delegazione della vecchia Dc maceratese (poi Udc) formata da Ivano Tacconi e Raimondo Turchi. Insieme a loro anche il funzionario Onu e peace-keeper Andrea Angeli.
"Mi legava a Forlani un rapporto di profonda amicizia e stima - racconta lo storico consigliere del Comune di Macerata Tacconi - . Mi recavo spesso a Roma da lui durante gli anni della costruzione della Quadrilatero insieme a Mario Baldassarri e Rodolfo Tambroni. Forlani è stato un politico onesto e retto, dal quale bisogna prendere esempio".
"Non potevo mancare per l'ultimo saluto e perciò ho deciso di portare con me la bandiera con lo scudo crociato rosso e la scritta Libertas, simbolo della Dc", racconta ancora Tacconi. L'ex consigliere maceratese, infatti, ha tenuto in alto il vessillo durante tutta la cerimonia: "Ci tenevo a testimoniare che la Democrazia Cristiana è ancora simbolicamente presente in noi militanti".
Nei primi banchi riservati alle autorità, c'erano il presidente della Camera Lorenzo Fontana, il senatore Pier Ferdinando Casini in rappresentanza del Senato della Repubblica, la vicepresidente della Corte Costituzionale Daria De Petris, la ministra Anna Maria Bernini in rappresentanza del governo.
Tra gli esponenti politici anche Paolo Cirino Pomicino, Bruno Tabacci, Matteo Renzi, Giorgio Mulé, Gianni Letta, Nicola Zingaretti. Per oggi è stato proclamato un giorno di lutto nazionale. Al termine della celebrazione, il feretro di Arnaldo Forlani ha lasciato la basilica dei Santi Pietro e Paolo a Roma salutato da un lungo applauso.
(E.L.)