Prosegue l’edizione 2023 dell’estate pollentina con un weekend all’insegna del ritmo e della musica. Si comincia venerdì 14 luglio con il musicista blues americano Chris Cain, nell’ambito del festival San Severino Blues: l’artista ha all’attivo più di tre decenni di tournée e quattordici album precedenti.
Sin dalla sua prima pubblicazione nel 1987, Cain ha creato il proprio sound blues ispirato ai suoi eroi: B.B. King, Albert King, Ray Charles, Albert Collins, Grant Green e Wes Montgomery. La sua chitarra blues ispirata al jazz è ardente, emotiva e sempre imprevedibile. L
a sua voce – burbera, vissuta e potente – aggiunge benzina al fuoco. Chris Cain ha ricevuto due nomination ai BMA (Blues Music Award) per il 2023, tra cui Best Contemporary Blues Artist e Guitarist of the Year.
Nel 2022 è stato premiato con quattro nomination ai BMA, tra cui Best Male Blues Artist e Best Blues Album of the Year per la sua recente pubblicazione della Alligator Records, Raisin’ Cain. Living Blues Radio ha premiato Raisin’ Cain come il secondo album blues contemporaneo più suonato del 2021 in America.
Un artista blues di livello mondiale, che è stato in tournée in tutto il mondo, condividendo il suo stile indelebile in oltre 20 paesi in Europa, Sud America, Nuova Zelanda e Australia
Sabato 15 luglio, alle ore 21:00, sarà la volta dell'ottetto con archi "Meltèmi Project" con la voce jazz di Veronica Marini e il suo tributo a Lucio Dalla, nell’ambito del festival "Borghi in Jazz". Domenica 16 luglio il weekend musicale si conclude alle ore 21:00 in Piazza della Libertà sulle note dell'orchestra e del coro di bambini e bambine nell’ambito del progetto Nyco e del "Music Camp & Tour 2023", promosso dall’Istituto Musicale "N. Vaccaj" Aps.
Vittorio Sgarbi arriva a Civitanova per presentare il suo nuovo libro dal titolo "Scoperte e rivelazioni", edito da La nave di Teseo. L'appuntamento è fissato per il 25 luglio, alle 19:00, al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta.
Si tratta di un lungo viaggio nelle province d'Italia condotto in prima persona da Sgarbi osservando le opere dal vivo, studiando i cataloghi. Una bellezza che spesso rimane celata perché nascosta in luoghi remoti e meno battuti, oppure annebbiata da attribuzioni frettolose e clamorosi abbagli, o ancora semplicemente dimenticata nel corso del tempo.
Il libro è come una caccia al tesoro in musei, palazzi, case d'aste e pievi di provincia raccontando un'arte che spesso non trova spazio sulle copertine, ma che grazie all'occhio del critico viene restituita.
Dalla straordinaria scoperta, diventata un caso mondiale, di un nuovo Caravaggio a Madrid al busto di Canova ritrovato in una collezione privata, dall'apparizione di nuove opere di Guido Cagnacci, Lorenzo Lotto e Guercino all'emozione di ampliare il catalogo di Jusepe de Ribera, Sassoferrato, Beniamino Simoni e Luca Giordano.
L’evento, patrocinato dal comune di Civitanova Marche e dal Consiglio Regionale delle Marche è realizzato con il fattivo sostegno di Fineco Private Banking di Civitanova Marche rappresentata da Luca Losco e Diego Falconi, che anticiperanno la presentazione del libro con un‘intervento sul rapporto tra arte e investimenti finanziari. La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione attraverso la piattaforma Eventbrite.
Le formazioni della massima serie hanno appena ufficializzato i roster con cui affronteranno la SuperLega Credem Banca 2023/24. L’Ufficio Tesseramento Fipav, operativo per l’occasione allo Zanhotel Centergross di Bentivoglio (Bologna) ha chiuso i battenti alle 17 per la SuperLega Credem Banca. Alcuni team devono completare l'organico, ma per la Cucine Lube Civitanova è già possibile studiare le avversarie.
I giocatori italiani tesserati successivamente alla finestra di mercato odierna potranno giocare solo dopo la terza giornata di regular season, mentre potranno comunque essere schierati dall’inizio del Campionato eventuali atleti ingaggiati successivamente che non giocavano in Serie A Credem Banca durante la scorsa stagione.
Domani, lunedì 13 luglio, alle 14.30, si terrà la "Presentazione Stagione e Calendari 2023/24", l’evento che mostrerà in anteprima i calendari del 79° Campionato di Pallavolo Serie A Credem Banca.
Di seguito i roster:
Allianz Milano
Matey Kaziyski (S), Osniel Lazaro Mergarejo Hernandez (S), Nicola Zonta (P), Damiano Catania (L), Marco Vitelli (C), Ferre Reggers (O), Agustin Loser (C), Andrea Innocenzi (C), Matteo Piano (C), Yuki Ishikawa (S), Paolo Porro (P), Luca Samuele Maria Colombo (L), Petar Dirlic (O).
Cisterna Volley
Efe Bayram (S), Michael Czerwinski (O), Saverio De Santis (L), Théo Faure (O), Jordi Ramon Ferragut (S), Alessandro Finauri (S), Daniele Mazzone (C), Alessandro Piccinelli (L), Andrea Rossi (C), Davide Saitta (P).
Cucine Lube Civitanova
Barthelemy Chinenyeze (C), Jakob Thelle Solgaard (P), Matheus Motzo (O), Francesco Bisotto (L), Fabio Balaso (L), Ivan Zaytsev (S), Adis Lagumdzija (O), Aleksandar Nikolov (S), Enrico Diamantini (C), Luciano De Cecco (P), Simone Anzani (C), Mattia Bottolo (S), Jacopo Larizza (C), Marlon Yant Herrera (S).
Farmitalia Catania
Luka Basic (S), Francesco Pierri (L), Domenico Cavaccini (L), Enrico Zappoli Guarienti (S), Santiago Orduna (P), Alessandro Tondo (C), Nemanja Masulovic (C), Cristian Frumuselu (C), Andrea Baldi (O), Mohammadjavad Manavinezhad (S), Elia Bossi (C), Paul Buchegger (O), Luigi Randazzo (S), Filippo Santambrogio (P).
Gas Sales Bluenergy Piacenza
Robbert Andringa (S), Nicolò Hoffer (L), Francesco Recine (S), Fabrizio Gironi (S), Roamy Alonso (C), Antoine Brizard (P), Ricardo Lucarelli Santos De Souza (S), Yoandy Leal (S), Leonardo Scanferla (L), Fabio Ricci (C), Robertlandy Simon (C), Yuri Romanò (O), Edoardo Caneschi (C), Bruno Dias (P), Simone Prada (P).
Gioiella Prisma Taranto
Giovanni Maria Gargiulo (C), Aimone Alletti (C), Davide Luzzi (L), Marco Rizzo (L), Angel Trinidad De Haro (P), Hampus Ekstrand (S), Filippo Lanza (S), Jeffrey Jendryk (C), Lorenzo Sala (O), Kyle Russell (O), Federico Bonacchi (P), Josè Miguel Gutierrez (S), Luca Paglialunga (S), Giacomo Raffaelli (S).
Itas Trentino
Gabriele Nelli (O), Wout D'Heer (C), Jan Kozamernik (C), Alessandro Michieletto (S), Riccardo Sbertoli (P), Oreste Cavuto (S), Domenico Pace (L), Martin Berger (C), Kamil Rychlicki (O), Giulio Magalini (S), Gabriele Laurenzano (L), Daniele Lavia (S), Marko Podrascanin (C), Alessandro Acquarone (P).
Pallavolo Padova
Julio Cesar Cardenas Morales (S), Federico Crosato (C), Mathijs Desmet (S), Marco Falaschi (P), Francesco Fusaro (C), Gabi Garcia Fernandez (O), Davide Gardini (S), Tommaso Guzzo (O), Fabian Plak (C), Luca Porro (S), Davide Luigi Russo (L), Wataru Taniguchi (L), Andrea Truocchio (C), Julian Zenger (L), Francesco Zoppellari (P).
Rana Verona
Lorenzo Cortesia (C), Donovan Dzavoronok (S), Francesco D'Amico (L), Nikola Jovovic (P), Noumory Keita (S), Aleks Grozdanov (C), Luca Spirito (P), Pietro Bonisoli (L), Francesco Sani (S), Amin Esmaeilnezhad (O), Leandro Mosca (C), Rok Mozic (S), Andrea Zanotti (C), Axel Truhtchev (S).
Sir Safety Susa Vim Perugia
Davide Candellaro (C), Tim Held (S), Simone Giannelli (P), Jesus Herrera Jaime (O), Alessandro Toscani (L), Wilfredo Leon Venero (S), Wassim Ben Tara (O), Sebastian Solé (C), Massimo Colaci (L), Flavio Resende Gualberto (C), Kamil Semeniuk (S), Oleh Plotnytskyi (S), Roberto Russo (C), Gregor Ropret (P).
Valsa Group Modena
Bruno Mossa De Rezende (P), Mattia Boninfante (P), Osmany Juantorena (S), Giovanni Sanguinetti (C), Dragan Stankovic (C), Giulio Pinali (O), Roberto Pinali (S), Riccardo Gollini (L), Maksim Sapozhkov (O), Anton Brehme (C), Vlad Davyskiba (S), Filippo Federici (L), Nicholas Sighinolfi (C), Tommaso Rinaldi (S).
Vero Volley Monza
Petar Visic (P), Luka Marttila (S), Eric Loeppky (S), Francesco Comparoni (C), Stephen Maar (S), Ibrahim Lawani (O), Flavio Morazzini (L), Gianluca Galassi (C), Ran Takahashi (S), Thomas Beretta (C), Fernando Kreling (P), Gabriele Di Martino (C), Marco Gaggini (L), Arthur Szwarc (O).
Il rettore Claudio Pettinari ha presentato stamattina la nuova campagna di comunicazione dell’Università di Camerino a pochi giorni dall’apertura delle iscrizioni all’anno accademico 2023/2024.
“La nostra Meta, il tuo uniVerso” è il pay off scelto quest’anno dall’Ateneo camerte, che vede protagonisti ancora una volta, come di consuetudine negli ultimi anni, le studentesse e gli studenti iscritti, che si fanno “testimonial” della loro positiva esperienza, di studio e di vita.
Quest’anno sono stati: Noah Bellesi, Francesco Catalini, Federico Di Giandomenico, Sara Longhi, Matteo Ianni, Fabrizia Mancino, Martina Maranci, Veronika Moriconi, Leon Nowak. Un ringraziamento particolare anche alla professoressa Maria Paola Mantovani ed al professor Gianni Sagratini.
Tema centrale è stato il metaverso, con l'intento di sottolineare quanto sia importante utilizzare al meglio la tecnologia, ma è necessario avere consapevolezza e non perdere di vista le peculiarità della persona.
E proprio nel metaverso si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di presentazione, realizzata grazie alla collaborazione con l'associazione PA Social, che ha messo a disposizione i visori VR, alla quale hanno partecipato il rettore Claudio Pettinari, il presidente di PA Social Francesco Di Costanzo, il prorettore vicario Graziano Leoni, Matteo Franza di Meta, i docenti, le studentesse e gli studenti testimonial
“Nei sei anni del mio mandato rettorale – ha sottolineato il rettore Claudio Pettinari – Unicam è cresciuta moltissimo: lo dico con grande soddisfazione e ringrazio per questa tutte le componenti della comunità universitaria che hanno fatto sì che succedesse e che sono gli artefici di tutti i successi ottenuti. Abbiamo attivato sei nuovi corsi di laurea, corsi che formeranno le nuove generazioni in grado di vincere quelle sfide sociali che l'Europa ha indicato".
"Dal nuovo anno accademico - ha spiegato - attiveremo il corso di laurea in “Scienza dei Materiali”, novità nel panorama nazionale, corso con forte caratterizzazione alla innovazione e alla sostenibilità, e rimoduleremo il piano formativo del corso di laurea in “Tecnologie e diagnostica per i beni culturali”, che avrà sede a Camerino. Abbiamo aumentato il numero di borse di studio a disposizione degli studenti più meritevoli e tendiamo al costante miglioramento della qualità dei servizi offerti. Da venti anni le classifiche Censis ci premiamo e da tre anni siamo addirittura primi in Italia, quest’anno con l’eccellente punteggio di 101,7”.
Presentata ufficialmente oggi la prima edizione di “Camerino Cabaret”, concorso nazionale per comici che andrà in scena il 27, 28 e 29 luglio al Sottocorte Village (ore 21.15) con ingresso gratuito. Si parte subito con il botto, con la presenza anche di un personaggio del calibro di Gene Gnocchi tra gli importanti ospiti delle tre serate, oltre ai 12 comici emergenti che si sfideranno per conquistare il premio città di Camerino.
L’evento, organizzato dal Comune di Camerino in collaborazione con la APS Fontana, Pro Loco Camerino e l’associazione Lido degli Aranci che si è occupata della selezione dei comici in gara e degli ospiti, è affidato alla direzione artistica di Angelo Carestia, artista a 360 gradi.
Camerino Cabaret proporrà il meglio che offre il panorama dei comici emergenti, cabarettisti, maghi, e imitatori all’arrembaggio dei nuovi linguaggi della comicità italiana, in una gara di risate, dove cercheranno di convincere una giuria che sarà super critica e preparatissima. Le serate saranno condotte dalla collaudata coppia Marco Moscatelli e Francesca Berrettini.
Ogni giorno ci saranno due ospiti davvero di alto livello: la prima serata (giovedì 27 luglio) sarà dedicata alla magia con Rocco Borsalino, noto illusionista e Francesca, importante prestigiatrice. La seconda serata (venerdì 28 luglio) sarà destinata a far sorridere tutta la famiglia con Magico Alivernini e il comico marchigiano Piero Massimo Macchini.
Gran finale nella terza serata (sabato 29 luglio) dedicata al cabaret classico con la simpatia di Gianfranco Phino e, come già annunciato, il grande Gene Gnocchi. Non finisce qui: parteciperanno anche il direttore artistico Angelo Carestia con la Markuzzo Band, ospiti fissi inoltre Rocco Gigolò, il “disturbatore” di tutte e tre le serate, e la cantante marchigiana Eva. Non mancheranno pure ospiti a sorpresa.
Per quanto riguarda il concorso, in gara 12 artisti selezionati: si esibiranno in 6 nella prima serata e gli altri 6 nella seconda. I 3 che passeranno il turno giovedì e venerdì andranno poi in scena nella finalissima del sabato che deciderà il vincitore. I comici in gara sono: il 27 luglio Francesco Porcu (Cagliari), Lady Serena (Roma), Mauro Lazzarin (Padova), Celani Giovanni (Roma), Ivan Natali (Roma), Mauro Busti (Perugia); il 28 luglio Zagor Borghesi (Ravenna), M&M duo (Cesena), Carlo Albertin (Bologna), Mirko Eleonora (Macerata), Pino Montiroli (Pesaro), Luca Proietti (Roma).
“L’amministrazione ha voluto organizzare uno dei tanti eventi che quest’estate saranno realizzati e che va a completare ulteriormente il cartellone - dice il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli - Abbiamo ideato questo concorso per comici, una iniziativa fresca e leggera per portare allegria e spensieratezza. È stato fatto un ottimo lavoro nella scelta dei 12 comici, con nomi importanti. Vogliamo iniziare un percorso che duri nel tempo, una prima tappa di una lunga serie”.
“Si tratta di un evento che abbiamo deciso di realizzare per allargare la nostra proposta estiva - dichiara l’assessore al Turismo di Camerino, Silvia Piscini - c’è infatti un cartellone pieno di eventi per tutte le fasce di età e tipologie. La prima edizione di Camerino Cabaret sarà l’esordio di una lunga serie, si terrà al Sottocorte Village perché abbiamo ritenuto sia il luogo più adatto per questa iniziativa, speriamo venga sposata dalla città e dal territorio”.
Il direttore artistico Angelo Carestia spiega lo spirito di Camerino Cabaret: “La gara coinvolge comici che provengono da ogni parte d’Italia, vari linguaggi di comicità e ridere per tutti i gusti che si contenderanno il premio Città di Camerino. Gli ospiti sono stati concordati insieme alla collaborazione dell’Associazione Lido degli Aranci che ringrazio”.
Per consentire le riprese della serie televisiva "Don Matteo", cambia la viabilità per la giornata di giovedì 13 luglio a Castelluccio. La provincia di Perugia, infatti, ha emesso questa mattina un’ordinanza per regolare l'afflusso delle auto, per questo anche per chi arriva dal Maceratese non sarà possibile andare a vedere la famosa fioritura, ma si potrà arrivare solo fino a Monte Prata.
Secondo quanto stabilito dall’ordinanza il transito sarà vietato alle auto dalle ore 7:30 alle ore 14, lungo la strada provinciale 477 di Castelluccio 2° dal Km. 1 + 900 al Km. 12 + 500 (confine Provincia di Macerata) e lungo la strada provinciale 477 di Castelluccio 3° dal Km. 0 + 000 al Km. 5 + 230 (confine Provincia Ascoli Piceno), mentre ci sarà una sospensione parziale della circolazione stradale (solo per il tempo strettamente necessario alle riprese) dalle ore 14 alle ore 17.30.
Tragico ritrovamento nel primo pomeriggio di oggi a Civitanova Alta. Il corpo senza vita del 65enne Venanzo Nottolini è stato rinvenuto, intorno alle 16, in un canale di scolo situato in prossimità dell'ospedale cittadino.
A lanciare l'allarme sono stati degli operai che si erano recati sul posto per effettuare il taglio dell'erba. Il corpo è stato ritrovato in avanzato stato di decomposizione. Sebbene nessuna pista sia esclusa, nulla farebbe pensare ad una morte violenta.
Dato lo stato del corpo e la zona dove è stato ritrovato, il timore potesse trattarsi di Venanzo Nottolini (leggi qui), il sessantacinquenne che aveva fatto perdere le proprie tracce il 31 maggio allontanandosi dal Pronto Soccorso dell'ospedale civitanovese, si era avuto sin dai primi accertamenti. In serata è arrivata la conferma dell'identità della vittima.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, che procedono alle indagini, i sanitari del 118 e i vigili del fuoco.
Sabato prossimo (15 luglio), a partire dalle ore 18, primo dei due appuntamenti settempedani con RisorgiMarche, il festival diffuso che intende tornare ad accendere i riflettori sulle terre interessate dalle scosse sismiche del 2016.
Nella suggestiva cornice del castello di Pitino due grandi artisti come Ginevra Di Marco e Franco Arminio presentano “È stato un tempo il mondo” accompagnati da Francesco Magnelli e Andrea Salvadori. Biglietti esauriti per assitere al concerto.
Ginevra Di Marco, fra le più raffinate interpreti del panorama italiano, nel suo percorso artistico ha incrociato volti, suoni, memorie e fatto suoi canti in lingue diverse, confrontandosi con artisti italiani e internazionali in un continuo scambio musicale e umano.
Le canzoni di Ginevra Di Marco, che interpreta i testi sociali e civili della musica folk e popolare – così come canzoni della sua storia personale – si fondono, in un pomeriggio evento, con le poesie di Franco Arminio, creando un nuovo spettacolo.
“È stato un tempo il mondo”, verso di una canzone dei CSI, dà il titolo all’appuntamento per ricordarci cosa è stato il mondo e cosa sta diventando, attraverso canzoni popolari, poesia popolare, canzoni d’autore, momenti intimisti e di festa.
Franco Arminio è nato e vive a Bisaccia, in Irpinia d’Oriente. Ha pubblicato molti libri, che hanno raggiunto decine di migliaia di lettori. Ha guidato molte azioni contro lo spopolamento dell’Italia interna e ha ideato la Casa della paesologia a Bisaccia e il festival La luna e i calanchi ad Aliano.
“Siamo vicini nello sguardo sulla vita, l’essere sensibili al silenzio, ai margini, al non clamore, alla bellezza dei paesi abbandonati, al sacro che ci sta intorno e che la nostra vita frenetica non contempla più, visioni che invece sentiamo essere motivo e scopo, tra gli altri, della nostra musica” - sottolinea Ginevra Di Marco che, con il pomeriggio che dividerà con Franco Arminio, inaugura gli appuntamenti di RiosregiMarche che la città di San Severino Marche ospiterà.
Martedì 25 luglio, sempre alle ore 18, il castello di Pitino, infatti, ospiterà anche Cristiano Godano e Alessandro Asso Stefana che suoneranno Neil Young (“Journey through the past”).
Le Marche tornano a sorridere grazie al Superenalotto. La dea bendata continua a baciare la provincia di Macerata. Stavolta non si tratta di un "6", come quello centrato a Montecassiano lo scorso febbraio, ma di un "5" colto nell'estrazione dell'11 luglio nel bar tabaccheria "Menghini" di Recanati, in via Mattei.
La vincita, in ogni caso, è da capogiro. Come riporta Agipronews, si tratta di 195mila euro. La combinazione di numeri fortunati è stata la seguente: 39, 41, 58, 64, 71 e 77, con jolly il 9 e superstar il 74.
Quella di Recanati è stata l'unica cinquina a livello nazionale, mentre nessuno ha centrato il "6" con il jackpot che è ora salito a 25,3 milioni di euro. Da segnalare, nell'estrazione di ieri, anche sei "4 stella" da 38.199 euro ciascuno
Beccata alla guida ubriaca, rivolge insulti ai carabinieri insieme a un'amica: denunciate una 24enne di Montecosaro e una 26enne di Tolentino. Il fatto è avvenuto nelle prime ore del mattino di lunedì 10 luglio in via dei Velini, a Macerata. L'auto è stata fermata per un controllo da un equipaggio del nucleo radiomobile dei carabinieri.
A bordo c'erano quattro giovani. Per i militari è apparso sin da subito chiaro come la conducente (24 anni di Montecosaro) palesasse l'inequivocabile sintomatologia di una pregressa assunzione di alcol e, pertanto, è stata sottoposta al test etilometrico. L'esito ha riportato un tasso superiore di oltre due volte il limite consentito per legge (1,03 g/l).
Durante la compilazione degli atti relativi alla contestazione dell'infrazione, gli animi si sono accesi tanto che l'equipaggio del nucleo radiomobile ha chiesto l'intervento di supporto di una pattuglia della stazione di Macerata.
Tra i passeggeri, una ragazza - la 26enne di Tolentino - che si è rivolta con atteggiamento aggressivo nei confronti di un carabiniere, pronunciando a voce alta frasi oltraggiose nei suoi confronti.
Vista la situazione, il capo equipaggio della pattuglia radiomobile ha cercato di calmare la ragazza e i suoi accompagnatori, ma nel mentre è intervenuta anche la conducente 24enne che, a sua volta, ha rivolto epiteti ingiuriosi all'indirizzo di un sottufficiale.
Per la giovane montecosarese - oltre alla denuncia per guida in stato di ebbrezza - è scattato il ritiro della patente. L'auto è stata invece affidata a un conoscente appositamente fatto giungere sul posto. Entrambe le ragazze sono poi state deferite per oltraggio a pubblico ufficiale.
I carabinieri della Stazione di Treia, al termine di attività d’indagine svolta in collaborazione con quelli della Stazione di Appignano, hanno denunciato in stato di libertà per porto abusivo di armi, esplosioni pericolose e minacce aggravate, un uomo 33enne di origini albanesi e residente ad Appignano.
La sera del due luglio scorso, infatti, la persona denunciata era alla guida della propria autovettura e si aggirava nella frazione Chiesanuova del comune di Treia, dove improvvisamente ha estratto la pistola, e l’ha puntata contro un passante. Non pago, l'uomo ha poi proseguito la marcia lungo le vie della frazione e dal finestrino ha esploso in aria alcuni colpi d'arma da fuoco.
Il gesto sconsiderato ha suscitato spavento e preoccupazione tra i passanti e i residenti. Numerosi cittadini hanno allertato, tramite l’utenza d’emergenza 112, la Centrale Operativa della Compagnia di Macerata che nell’immediatezza ha dirottato sul posto la pattuglia della Stazione di Treia i cui militari hanno acquisito i primi elementi per le ricerche dell’auto e hanno inviato gli accertamenti necessari a ricostruire la vicenda e a identificare il responsabile.
Nel corso del sopralluogo sui luoghi degli eventi, i carabinieri hanno rinvenuto tre bossoli di colpi a salve e il giorno successivo sono riusciti a identificare il presunto autore dei fatti. Nel prosieguo delle indagini, i militari hanno eseguito una perquisizione domiciliare e sul mezzo hanno trovato una custodia in plastica di una pistola scacciacani, automatica e calibro 8mm, unitamente a due bossoli di colpi a salve, uguali a quelli rinvenuti sul luogo dei fatti.
Tutto il materiale è stato posto sotto sequestro. La pistola scacciacani in questione, invece, non è stata rinvenuta dai militari. L’uomo ha dichiarato di averla gettata in un campo subito dopo il fatto.
I carabinieri, successivamente, hanno convinto il 33enne a consegnare la pistola, portandola al Comando Stazione di Appignano dove è stata sequestrata.
Apimarche cambia pelle e periodo, abbandonando il mese di agosto per ricollocarsi a dicembre. La festa del miele più datata d’Italia, dedicata ai mieli e derivati, all’ambiente, ai prodotti gastronomici di eccellenza, agli operatori e agli specialisti del settore apistico da quest’anno non si svolgerà in piena estate a Montelupone, ma d’inverno, a ridosso di Natale, con tantissime novità.
Un programma ricco di proposte e il coinvolgimento di realtà ed enti che faranno di Apimarche un evento unico sul panorama nazionale. “Abbiamo capito che era giunto il momento di rilanciare e valorizzare il grande patrimonio rappresentato da Apimarche" – ha spiegato il sindaco Rolando Pecora – partendo dal presupposto che prima di tutto dovessero tornare al centro del progetto gli apicoltori.
"Il mese di agosto è un periodo nel quale chi lavora col miele si dedica alla smielatura, cioè l’operazione attraverso cui si preleva il miele dai favi dei melari. Un periodo, dunque, molto delicato e nel quale, nel corso degli anni, abbiamo notato una difficoltà nella partecipazione da parte degli apicoltori che a fatica riuscivano a prendere parte alle iniziative di solito programmate nella seconda metà di agosto".
"Tuttavia – aggiunge il primo cittadino di Montelupone che è anche il presidente dell’associazione Città del miele - il cambio della data è solo una parte del grande progetto a cui stiamo lavorando da ormai un anno, insieme al prezioso e irrinunciabile supporto dell’associazione Città del Miele e, in particolare, di Serenella Mortani, con cui abbiamo redatto un piano per valorizzare e rilanciare questo appuntamento che vedrà Montelupone diventare capitale del miele”.
Soccorso un uomo colto da malore, si sospetta a causa dell’assunzione di droga. Il fatto è avvenuto in un appartamento sito in via Roma, a Macerata.
L'allarme è stato lanciato dai familiari dell'uomo, attorno alle 13 della mattinata di oggi, quando lo hanno trovato in stato di incoscienza sulla sua camera da letto.
Sul posto sono prontamente intervenuti gli i sanitari del 118, che hanno provveduto a prestare le prime cure del caso all’uomo, un 40enne, che nel frattempo all'arrivo degli operatori aveva ripreso conoscenza.
L'uomo, successivamente, è stato trasferito all’ospedale di Macerata per ulteriori accertamenti. Sul posto la polizia per cercare tracce di eventuali sostanze stupefacenti e ricostruire quanto accaduto.
Sconti del 30% per gli abbonamenti degli autobus urbani e dell'80% per quelli al Bike Sharing. La Regione Marche premia il progetto presentato dall'assessore alla Mobilità Sostenibile Roberta Belletti insieme all'archietto Ilaria Simoni, in collaborazione con l’azienda municipalizzata Atac, e stanzia un finanziamento di 192mila euro.
"Un progetto importante - ha detto Belletti - che consente a tutti i civitanovesi di risparmiare notevolmente sugli abbonamenti e al contempo incentiva l'uso delle bici per andare al lavoro, a scuola e per circolare in città introducendo il servizio di Bike Sharing, in maniera quasi del tutto gratuita per chi acquista un abbonamento al TPL urbano".
Con questa politica tariffaria, volta ad incentivare l’intermodalità, un abbonamento annuale agli autobus urbani costerà 157,50 euro anzichè 225 euro. Acquistando congiuntamente quello per il Bike sharing, quest'ultimo costerà 27 euro invece di 90.
“Ciò ci consentirà di aumentare il numero di abbonamenti – spiega l’assessore -. Attualmente gli utenti abbonati ad Atac Civitanova sono 950 di cui 550 con abbonamento annuale. Con queste agevolazioni è prevista una crescita degli abbonamenti da 950 a 1.300 all’anno, di cui circa 800 nella formula dell’abbonamento annuale e circa 500 nella formula dell’abbonamento mensile”.
Il progetto, risultato di un sondaggio online, creato e diffuso dall’ufficio Urbanistica, in cui è stato chiesto ai cittadini di raccontare le proprie abitudini riguardo la mobilità, ruota intorno alla creazione di Station Bike. "Sono state individuati, in città punti strategici d’interscambio - spiega l'assessore -. Si tratta di aree caratterizzate da parcheggi dov’è possibile lasciare l’auto, per poi procedere o con una bici a noleggio o con gli autobus cittadini”.
“Dopo gli incontri sulla Transizione Ecologica – continua la Belletti - abbiamo approvato un atto di indirizzo sull'istituzione della zona 30, consegnato alla città un nuovo murales dedicato alla Transizione, organizzato il festival “Primavera in bici” con quattro escursioni in sella per bambini e famiglie e oggi incassiamo quasi 200mila euro per incentivare sempre di più l'uso dei mezzi pubblici e della bici con sconti sugli abbonamenti per gli utenti. Continuerò a lavorare su questa strada per dare a Civitanova un futuro sempre più sostenibile”.
Un 40 enne settempedano è stato denunciato dalla polizia Locale della città di San Severino Marche alla Procura della Repubblica per il reato di danneggiamento dopo essersi reso protagonista, durante le feste padronali di giugno, di diversi atti vandalici in danno di 4 autovetture lasciate parcheggiate in alcune vie del centro urbano tra il piazzale della stazione, viale Bigioli e via San Michele.
L’individuo avrebbe rigato la carrozzeria delle autovetture in sosta. Ad essere presa di mira, di qui l’aggravante che è stata contestata al presunto responsabile del gesto per aver colpito un mezzo del patrimonio pubblico, anche un mezzo fuoristrada con le insegne della polizia locale.
Le altre autovetture prese di mira risulterebbero, invece, di proprietà di ignari cittadini, tutti settempedani, ai quali è rimasta la medesima amara sorpresa di vedersi le fiancate delle quattro ruote sfregiate senza motivo alcuno.
Peraltro il vandalo in alcuni casi non si sarebbe limitato a danneggiare una sola fiancata, ma si sarebbe accanito sulle carrotterzie tornando più volte sullo stesso obiettivo e colpendo, a più riprese, dal cofano anteriore a quello posteriore.
I filmati delle telecamere di videosorveglianza, unitamente ad alcuni servizi predisposti con agenti in borghese dalla polizia pocale, hanno permesso di fermare ed identificare il responsabile del gesto in poco tempo.
Il quarantenne deve rispondere del reato di danneggiamento, previsto dall'art. 635 del Codice Penale, per ogni singolo episodio per il quale si procederà avendo già raccolto al Comando della polizia locale diverse denunce querele in merito.
Di particolare utilità si sono rivelate le nuove telecamere ad alta definizione installate di recente che vanno a superare le 110 unità complessive (di cui 20 OCR), oltre alla particolare conoscenza del tessuto sociale da parte degli agenti della polizia locale di San Severino Marche.
Dopo l’Università di Camerino, arriva la convenzione fra l’Ordine degli Psicologi delle Marche e l’Università degli Studi di Macerata.
“Per andare concretamente incontro agli studenti, al personale degli Atenei e a tutte le loro famiglie, l’Ordine ha rinnovato il suo impegno concreto con le università del territorio firmando in questi giorni il secondo protocollo di convenzioni con l’Università degli Studi di Macerata” commenta la presidente di OPM Katia Marilungo.
Gli studenti, il personale di ateneo e le loro famiglie potranno contare su un primo incontro con un professionista psicologo e psicoterapeuta a titolo completamente gratuito; per tutte le prestazioni successive è prevista per gli studenti una riduzione del 40% rispetto al tariffario del professionista per ogni seduta effettuata e del 30% per i dipendenti d’Ateneo e loro familiari.
“Scopo della convenzione con l’Università di Macerata, così come per le altre già attive, è promuovere ed assicurare il benessere psicologico di studenti universitari così come del personale dell’Ateneo grazie al ‘Progetto Sistema integrato per il benessere delle studentesse e degli studenti’- continua Marilungo – si tratta della prosecuzione di un più ampio cammino che, negli anni, ha già coinvolto l’Università degli Studi di Camerino”.
Dati alla mano, molti studenti universitari si sono già recati autonomamente a consulenze psicologiche e di psicoterapia; la convenzione stipulata dall’Ordine degli Psicologi delle Marche vuole guardare oltre e far avvicinare anche coloro che non avrebbero avuto le possibilità economiche per richiedere aiuto anche in seguito al covid, che ha colpito fortemente i giovani universitari.
Obiettivo di queste convenzioni è proprio quello di aiutare tutti coloro che, anche e soprattutto a causa della pandemia, non hanno potuto vivere serenamente un momento importante della loro vita come quello del percorso accademico; questa situazione si inserisce nello stesso quadro dei disagi degli alunni a scuola, contesto per il quale l’Ordine degli Psicologi si è attivato da tempo in accordo con la Regione per la legge sulla psicologia scolastica.
Condannato per maltrattamenti e lesioni aggravate nei confronti della moglie. Il 3 luglio i militari della Stazione carabinieri di San Severino Marche hanno dato esecuzione all'ordine di carcerazione nei confronti di un uomo di 57 anni, originario del Marocco, già denunciato dagli stessi militari per evasione e condannato nel gennaio 2022 dal Tribunale di Macerata. Il 58enne si trovava in regime di detenzione domiciliare.
Con sentenza del 20 dicembre 2022, la Corte di Appello di Ancona lo ha condannato per il reato di maltrattamenti e lesioni aggravati nei confronti della coniuge, reato per il quale era stato denunciato dai carabinieri della locale stazione nel 2018. L'uomo, trasferito nel carcere di Fermo, dovrà scontare la pena residua di due anni e 6 mesi di reclusione.
Inoltre nell’ambito servizi coordinati finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati in materia di stupefacenti, due giovani sono stati segnalati alla Prefettura di Macerata come assuntore di stupefacenti. Controllati dai militari della Stazione di San Ginesio sono stati trovati in possesso di una dose di hashish e marijuana per uso personale.
Poco prima delle 11, un operaio è precipitato dall'impalcatura di un cantiere dove stava lavorando all'imgresso di Belforte del Chienti. Ad accorgersi del fatto, i colleghi che hanno immediatamente chiamato i soccorsi. Sul posto i Vigili del Fuoco di Tolentino, il 118 con un'auto medica e i carabinieri.
L'uomo, un folignate 63enne, sarebbe precipitato da un'altezza di circa otto metri e, a causa delle serie condizioni, ne è stato disposto l'invio a Torrette con l'eliambulanza. Ai carabinieri e al personale dell'Ispettorato del Lavoro il compito di ricostruire la dinamica degli eventi.
Da prime indiscrezioni sembrerebbe che tutto sia legato a un cedimento dell'impalcatura dove l'uomo era al lavoro, ma serviranno ultariori accertamenti per averne conferma.
Secondo appuntamento con Estate da favola, la stagione estiva di teatro per bambini e famiglie, promossa nello spazio all'aperto del cinema Cecchetti di viale Vittorio Veneto, dagli assessorati alla Cultura e Turismo del Comune di Civitanova Marche e dall’azienda Teatri di Civitanova nell'ambito del Marameo Festival. La direzione artistica è di Marco Renzi.
La prima data in calendario ha fatto registrare una grande risposta di pubblico, nonostante la pioggia battente fino alle otto di sera. La stagione prosegue domani giovedì 13 luglio, con uno spettacolo dedicato all'opera di Gianni Rodari, alle sue filastrocche, storie e racconti, un tuffo nell'immaginario di questo grande scrittore ed inventore di mondi che continua a parlare a generazioni di bambini e bambine.
In scena la compagnia campana I Teatrini, di Napoli, formazione riconosciuta dal Mic-Ministero della Cultura ed attiva da oltre quarant'anni, con la sua ultima produzione: Rodari Smart, uno spettacolo con musica dal vivo ed immagini proiettate, divertente, immediato e capace di portarci immediatamente nell'infinito mondo delle storie rodariane.
Era attesa da giorni e alla fine è arrivata l’ufficialità: Michele Paolucci resta in rossoblù. L’attaccante civitanovese, con un importante trascorso in serie A, continuerà il lavoro iniziato con la società, pronto a raccogliere le nuove sfide che il campionato di Eccellenza riserverà a lui e alla squadra di Civitanova nella prossima stagione.
Queste le sue parole: “L’anno scorso con la Civitanovese abbiamo iniziato un viaggio bellissimo e parlando con il club abbiamo capito di non essere ancora arrivati a destinazione. Per me da civitanovese doc e capitano poter difendere ancora i colori della mia città è una grande responsabilità e un privilegio” .
“Ringrazio tutti coloro che l’anno scorso ci hanno portato fin qui e faccio un grande in bocca al lupo a chi è rimasto, al mister con il suo staff e ai nuovi arrivati che sono certo faranno del loro meglio per questa maglia, in un campionato che aspettavamo da troppo tempo. Forza Citanó”.