Provincia Macerata

Calendario Superlega, Lube al via contro Monza. Blengini: "Inizio impegnativo"

Calendario Superlega, Lube al via contro Monza. Blengini: "Inizio impegnativo"

La nuova stagione dei biancorossi in SuperLega Credem Banca si aprirà tra le mura amiche contro una rivale ostica. Infatti, il debutto della Lube Civitanova nella regular season 2023/2024 sarà all’Eurosuole Forum domenica 22 ottobre nel match con la Vero Volley Monza. Prima trasferta la domenica successiva, 29 ottobre, nella seconda di andata in Veneto con la Pallavolo Padova. La Del Monte Supercoppa sarà inserita tra la seconda e la terza giornata di andata. A dicembre turno di Santo Stefano in casa con Rana Verona. Per la suggestiva trasferta in Sicilia con la new entry Farmitalia Catania bisognerà attendere invece il 24 gennaio 2024 nel quinto turno di ritorno. Questo il verdetto della Lega Pallavolo Serie A, che nel pomeriggio di oggi, nelle fasi finali della tre giorni del volley Mercato, ha presentato ufficialmente il calendario della massima serie. Il sipario sulla nuova stagione si è alzato alle 14.30 con un evento di gala allo Zanhotel & Centergross a Bentivoglio di Bologna. Il giornalista Rai Maurizio Colantoni, affiancato da ospiti illustri, ha introdotto il cammino dei 12 team iscritti alla massima serie di fronte ai rappresentanti dei Club. Presente in sala una delegazione della Lube Volley composta dal vicepresidente Albino Massaccesi, il dg Beppe Cormio, il tecnico Chicco Blengini e il team manager Matteo Carancini e la segretaria generale Sonia Emiliozzi. La prima sfida di cartello per i marchigiani andrà in scena già nel terzo turno di andata, domenica 5 novembre all’Eurosuole Forum contro i campioni del mondo della Sir Susa Vim Perugia. L’insidiosa trasferta in Lombardia contro l’Allianz Milano è prevista domenica 12 novembre per il quarto turno di andata. Domenica 19 novembre nel sesto turno il blitz al PalaPanini contro la Valsa Group Modena. I remake della finale scudetto contro l’Itas Trentino si terranno il 3 dicembre a Civitanova e nell’infrasettimanale del 14 febbraio a Trento. Finale di girone tosto con Gas Sales Bluenergy Piacenza e Rana Verona. Il commento al calendario del tecnico Gianlorenzo Blengini: «L’avvio con Monza è di sicuro impegnativo. Rispetto agli ultimi anni è una novità per la Lube esordire in casa perché veniamo da debutti esterni con vittorie benauguranti. Vogliamo iniziare con il piede giusto, ma non sarà affatto semplice. Al di là della sequenza del calendario, le squadre sono tutte sempre più competitive in SuperLega e sbilanciarsi ora non è possibile". I match saranno intensi. Nei primi turni conteranno diverse variabili come il ritorno dei nazionali nei vari Club e l’impatto nei team dei nuovi elementi. Non saremo subito al completo nella preseason, ma i giocatori di alto livello hanno la capacità di consolidare l’intesa in breve tempo e ho piena fiducia nel roster».   A seguire il cammino della Lube Civitanova nella Regular Season 2023/24. Le date sono soggette a possibili variazioni per esigenze tv:       1a giornata – andata domenica 22 ottobre 2023, ritorno sabato 30 dicembre 2023         Cucine Lube Civitanova-Vero Volley Monza      2a giornata – andata domenica 29 ottobre 2023, ritorno domenica 7 gennaio 2024        Pallavolo Padova-Cucine Lube Civitanova          3a giornata – andata domenica 5 novembre 2023, ritorno domenica 14 gennaio 2024  Cucine Lube Civitanova-Sir Susa Vim Perugia   4a giornata – andata domenica 12 novembre 2023, ritorno domenica 21 gennaio 2024                Allianz Milano-Cucine Lube Civitanova               5a giornata – andata mercoledì 15 novembre 2023, ritorno mercoledì 24 gennaio 2024               Cucine Lube Civitanova-Farmitalia Catania        6a giornata – andata domenica 19 novembre 2023, ritorno domenica 4 febbraio 2024 Valsa Group Modena-Cucine Lube Civitanova  7a giornata – andata domenica 26 novembre 2023, ritorno domenica 11 febbraio 2024               Cucine Lube Civitanova-Gioiella Prisma Taranto             X 8a giornata – andata domenica 3 dicembre 2023, ritorno mercoledì 14 febbraio 2024   Cucine Lube Civitanova vs Itas Trentino              9a giornata – andata domenica 10 dicembre2023, ritorno domenica 18 febbraio 2024 Cisterna Volley-Cucine Lube Civitanova 10a giornata – andata domenica 17 dicembre 2023, ritorno domenica 25 febbraio 2024 Gas Sales Bluenergy Piacenza-Cucine Lube Civitanova 11a giornata – andata martedì 26 dicembre 2023, ritorno domenica 3 marzo 2024 Cucine Lube Civitanova vs Rana Verona Queste le date chiave della stagione SuperLega Credem Banca. Inizio Regular Season: 22 ottobre 2023. Andata e ritorno, 22 giornate. Partecipano le 12 iscritte alla SuperLega Credem Banca. Termine Regular Season: 3 marzo 2024 (l’ultima classificata retrocede in Serie A2 Credem Banca). Del Monte Supercoppa: 31 ottobre-1 novembre con Final Four tra Itas Trentino e Sir Susa Vim PERUGIA e tra Gas Sales Bluenergy Piacenza e Cucine Lube Civitanova. Del Monte Coppa Italia: 2 e 3 gennaio 2024 (quarti), 27 e 28 gennaio (Final Four). Partecipano ai quarti le migliori otto del girone di andata.        

13/07/2023 19:40
San Severino, incidente in viale Matteotti: coinvolto anche il sindaco di Matelica

San Severino, incidente in viale Matteotti: coinvolto anche il sindaco di Matelica

Incidente stradale, oggi pomeriggio intorno alle ore 14,30, in viale Giacomo Matteotti, nel centro urbano di San Severino Marche, all’altezza dell’ingresso del giardino pubblico “Giuseppe Coletti”. Per cause in corso di accertamento da parte della polizia locale, una Fiat Sedici di proprietà del Comune di Matelica, che procedeva in direzione della stazione ferroviaria, è entrata in collisione con un fuoristrada Jeep Patriot, che percorreva la stessa strada in direzione opposta. Lo scontro ha fatto carambolare il primo dei due mezzi, sul quale viaggiava il primo cittadino matelicese Massimo Baldini che ne era alla guida, facendolo finire su di un fianco. Per lui, fortunatamente, solo ferite lievi anche se i soccorritori hanno preferito trasferirlo all’ospedale di Camerino per controlli. Illeso il conducente dell’altro mezzo, un settempedano. Sul posto, insieme alla Polizia Locale, anche un’ambulanza e i vigili del fuoco.  

13/07/2023 18:30
Civitanova, l'Ufficio Europa si arricchisce: nel team entra la prof Maria Grazia Campugiani

Civitanova, l'Ufficio Europa si arricchisce: nel team entra la prof Maria Grazia Campugiani

Cresce la rete creata dal team Ufficio Europa del comune di Civitanova Marche. Dopo l'apertura a gennaio dello sportello informativo al terzo piano di Palazzo Sforza e l’organizzazione di diverse iniziative volte a far conoscere alla cittadinanza le opportunità dell’Ue, l'organigramma del Desk Europa si arricchisce della collaborazione della professoressa Maria Grazia Campugiani, docente di lingue straniere, che ha manifestato alla Giunta comunale la propria disponibilità a lavorare con il Team, di cui fanno parte il vicesindaco Claudio Morresi e i consiglieri comunali Lavinia Bianchi e Giorgio Pollastrelli, eletti lo scorso settembre nelle due reti "Rete Europea dei Consiglieri regionali e locali della Ue" e "Costruire l’Europa con i Consiglieri locali". La professoressa Maria Grazia Campugiani coopererà a titolo del tutto gratuito alle iniziative proposte dallo staff Europa, mettendo a disposizione l'esperienza maturata all’interno del mondo della scuola, occupandosi in particolare dei progetti da realizzare con il coinvolgimento degli alunni e delle istituzioni scolastiche. Questa mattina, la professoressa è stata ricevuta in Comune da tutti i membri dello staff Europa, che le hanno espresso il ringraziamento parte dell'amministrazione comunale. "Ringrazio la docente Campugiani per aver accolto l'invito all'adesione alla rete comunale dedicata all’Europa, un appello che ho lanciato pubblicamente nel corso del convegno organizzato in occasione della prima festa dell'Europa del Comune di Civitanova - ha detto il vicesindaco Claudio Morresi -. La sua esperienza da insegnante sarà sicuramente un importante valore aggiunto per tutto il lavoro del Team". "L'amministrazione comunale ha iniziato nel 2022 a costruire uno spazio Europa formato dai consiglieri comunali delegati, ma anche da volontari ed esperti che hanno il desiderio di collaborare con questo nuovo servizio che necessita di molteplici professionalità. La rete vede anche la presenza di Regione, Provincia e Comuni delle Marche, ma anche di altre regioni. C’è molto lavoro da fare ed è solo coinvolgendo il maggior numero di enti e persone, che potremo cogliere tutte le opportunità che l'Europa ci mette a disposizione".  

13/07/2023 17:28
Le Sibille approdano a Sarnano: una giornata di eventi alla riscoperta di storia e tradizioni

Le Sibille approdano a Sarnano: una giornata di eventi alla riscoperta di storia e tradizioni

"Svelare e Scoprire - Le Sibille a Sarnano". L'evento, alla sua prima edizione, è stato presentato nella giornata di oggi, alla presenza del sindaco di Sarnano Luca Piergentili e della consigliera di parità della provincia di Macerata, Deborah Pantana.  L'appuntamento è per domenica 23 luglio con eventi che si susseguiranno dal mattino sino alla sera, quando le vie del borgo saranno invase da fate e folletti. Grande protagonista della giornata saranno, ovviamente, proprie le Sibille nella loro veste di ambasciatrici del territorio con l'opportunità di scandagliarne la storia e le tradizioni in un mix tra cultura e arte.  Ecco il programma completo dell'evento:  Ore 9:30-12:00 Ritrovo all'altezza del civico 42 in via Aldo Moro a Sarnano  A seguire: - Visita guidata "Un filo di lana lungo la via Lauretana", a cura della guida naturalistica Stefano Sebastianelli - "Cascatelle in Musica", a cura dell' Associazione Musicale Monti Azzurri - "Le Erbe del creato", a cura del Circuito delle Case delle Erbe con percorso di riconoscimento erbe spontanee Ore 12:30-15:00 Pausa pranzo con "Il Piatto della Sibilla" presso strutture convenzionate Ore 15:00-18:00 Dimostrazione dell'utilizzo delle erbe in tisana, a seguire catalogazione delle campionatura delle erbe raccolte a cura della Casa delle Erbe  Ore 15:00-19:00 Palazzo Sulplizi dal Pero - "Incontra la Sibilla" a cura di Simona Ripari Ore 16:30-17:00 Palazzo Comunale "La Sibilla e il Cavaliere" musica e letteratura del medioevo a cura di "Verba et Soni" Ore 17:00-18:00 Palazzo Comunale. Diego Mecenero: presentazione e narrazione animata del suo libro "Le affascinanti leggende dei Monti Sibillini", edizioni Ephemeria. Ore 20:00 La cena della Sibilla, musica e poesie in simbiosi con "Verba et Soni" Ore 15:00-19:00 Spettacolo lungo le vie del borgo tra fate e folletti a cura di Manuela Recchi  

13/07/2023 17:00
Esanatoglia, tenta di vendere motoseghe con marchi contraffatti: denunciato 40enne pregiudicato

Esanatoglia, tenta di vendere motoseghe con marchi contraffatti: denunciato 40enne pregiudicato

i carabinieri della stazione di Matelica e Castelraimondo hanno denunciato un uomo, 40enne pregiudicato napoletano, che ha tentato di vendere delle motoseghe evidentemente contraffatte riproducenti prodotti di note marche. Gli utensili, sprovvisti dei talloncini di qualità e dei simboli “Ce” attestanti la genuinità del prodotto, erano stati proposti a Esanatoglia insospettendo i possibili avventori e le pattuglie presenti sul territorio. I successivi controlli hanno portato al sequestro della merce e alla denuncia alla Procura della Repubblica di Macerata dell’uomo per tentata truffa, introduzione nello stato e commercio di prodotti falsi e ricettazione. inoltre, in collaborazione con la polizia di stato, è scattato il foglio di via obbligatorio per il quarantenne che non potrà far ritorno per tre anni nei comuni del cratere.

13/07/2023 16:40
Treia, nuovo asfalto sulle corsie di immissione della Statale 361

Treia, nuovo asfalto sulle corsie di immissione della Statale 361

Completata dopo 4 giorni di intenso lavoro della ditta "Sgf di Scarponi Ivano & c" la riasfaltatura delle corsie di immissione sulla strada statale 361 (a Passo di Treia all’altezza del tratto meglio noto come lottizzazione Lube), molto malmesse anche a causa del traffico pesante che in questi anni l'ha interessata. I lavori hanno anche consentito di migliorare il sistema fognario sottostante che raccoglie tutte le acque meteoriche che provengono da monte e che le piogge torrenziali di questi ultimi periodi avevano messo in crisi. L'intervento sarà concluso a breve, secondo i tempi tecnici che impongono un breve periodo di maturazione dell’asfalto, con una nuova segnaletica orizzontale e verticale, in attesa che anche l'Anas, come promesso, riasfalti tutto il tratto Treiese della 361, da Santa Maria in Selva alla località Berta.  "Un grazie particolare al nostro ufficio tecnico per il buon lavoro svolto - ha detto il sindaco Franco Capponi -, alla ditta Sgf e ai suoi dipendenti che in un periodo di intenso caldo hanno lavorato incessantemente con materiali altrettanto infuocati".  

13/07/2023 16:29
Successo per gli Open day di Unicam: presentato nuovo corso di laurea in Scienze dei materiali

Successo per gli Open day di Unicam: presentato nuovo corso di laurea in Scienze dei materiali

Hanno preso il via oggi dalla sede di Camerino gli Open Day Unicam, iniziativa di orientamento esclusivamente in presenza per conoscere da vicino l’Ateneo, i corsi di laurea, le strutture e i servizi in tutte le sedi. Domani 14 luglio è in programma l’Open Day nella sede di San Benedetto del Tronto, mentre il 25 luglio nella sede di Ascoli Piceno, il 27 luglio ad essere aperti e visitabili saranno i laboratori a Camerino. Nell’appuntamento di Camerino di oggi 13 luglio le studentesse e gli studenti presenti hanno potuto avere informazioni sui corsi di laurea attivati dalle Scuole di Bioscienze e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie, nonché conoscere tutti i servizi, le agevolazioni e le opportunità messe a disposizione dall’Ateneo. Ad accoglierli in Ateneo il rettore Claudio Pettinari, il prorettore Vicario Graziano Leoni, la Delegata per l’Orientamento Valeria Polzonetti e la direttrice della Scuola di Studi Superiori “Carlo Urbani” Loredana Cappellacci. “Gli open day rappresentano una grande opportunità – ha ribadito il rettore Unicam Claudio Pettinari – per illustrare al meglio l’offerta formativa del nostro Ateneo, un Ateneo vivo e vivace che non si è mai fermato, che da oltre venti anni è al primo posto tra gli Atenei con meno di 10.000 iscritti e da tre anni al primo posto assoluto tra gli atenei italiani nelle classifiche Censis, che le studentesse e gli studenti continuano a scegliere". "Anche per il prossimo anno accademico, inoltre, ci saranno importanti novità nell’offerta formativa, tra tutte il corso di laurea in 'Scienza dei materiali', per porre l’attenzione su tematiche sempre più attuali e richieste dal mondo del lavoro, che sono anche tra i punti di forza e di eccellenza di Unicam”. “Vogliamo dare alle studentesse ed agli studenti – ha sottolineato la professoressa Polzonetti – la possibilità di venire a conoscerci, di prendere informazioni sui corsi di studio, di avere informazioni sulle modalità di immatricolazione e sui servizi e sulle agevolazioni che mettiamo loro a disposizione. Dare quindi alle ragazze ed ai ragazzi e alle loro famiglie l’opportunità di scoprire e di conoscere quello che l’Ateneo offre per il loro futuro, aiutarli a capire qual è il corso di laurea più adatto ai loro interessi e alle loro aspirazioni”. È stato dunque possibile acquisire informazioni utili sui corsi di studi attivati da Unicam, sulle molteplici agevolazioni e borse di studio messe a disposizione dall’Ateneo in particolare per favore gli studenti meritevoli, sui servizi per gli studenti, sulle possibilità di studio all’estero, sulle possibilità di alloggio, sulle attività culturali extracurriculari, sulle competenze trasversali. Nel pomeriggio hanno potuto visitare le strutture, le aule, i laboratori e gli impianti sportivi. Dal 3 luglio all’ 11 agosto e dal 21agosto all'8 settembre presso le sedi Unicam di Camerino, Ascoli Piceno, Matelica e San Benedetto del Tronto è in programma l’iniziativa “Porte aperte in Unicam – estate 2023”, mentre fino al 21 luglio sono in programma i Summer Lab. Consultando il calendario disponibile nel sito orientamento.unicam.it, è possibile prenotare la visita in Unicam: gli studenti interessati potranno così parlare direttamente con i docenti e visitare le strutture dove si svolgono le attività didattiche e di ricerca, le aule, le biblioteche e laboratori, nonché avere maggiori informazioni sui corsi di laurea. Sono quindi molteplici le iniziative per conoscere l’Università di Camerino.   

13/07/2023 16:14
Tolentino, il no della Provincia al ritorno dei licei in centro. Parcaroli: "Non ci sono le condizioni"

Tolentino, il no della Provincia al ritorno dei licei in centro. Parcaroli: "Non ci sono le condizioni"

“Non stiamo lavorando contro nessuno, ma per garantire la sicurezza degli studenti, dei docenti e di tutto il personale scolastico. La sede dell’ex Orfanotrofio, infatti, non solo non è adeguata sismicamente, ma non presenta nemmeno le valutazioni per la vulnerabilità. Per questi motivi, quindi, non ci sono le condizioni per spostare lì una parte delle classi che ora si trovano nei locali ex Quadrilatero”. Il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli, interviene per spiegare le motivazioni del mancato trasferimento di alcune classi del Filelfo in centro storico. “Non si tratta di un mio capriccio – aggiunge ancora Parcaroli - ma di una decisione presa dopo diversi sopralluoghi e controlli effettuati sui locali dell’ex Orfanotrofio, che hanno fatto emergere l’assenza di un requisito importantissimo in un territorio fragile come si è dimostrato quello Maceratese, anche a seguito delle scosse di terremoto del 2016”. “Per ripercorrere quanto accaduto solo nell’ultimo anno, infatti, nell’agosto 2022 il Comune di Tolentino ha incaricato un ingegnere di redigere una perizia asseverata a seguito della quale il Comune stesso ha stanziato 180mila per i lavori di riparazione del danno dei locali del liceo classico in centro storico. Gli interventi sono conclusi e, con dichiarazione del direttore dei lavori del 3 marzo scorso, sono tornati ad essere agibili (nelle stesse condizioni pre-sisma 2016), ma non sufficiemente per ospitare un istituto scolastico”. “In tali locali, infatti, non è stato mai fatto lo studio di vulnerabilità sismica, studio propedeutico all’eventuale progetto di adeguamento e agli eventuali lavori necessari per il raggiungimento dell’adeguamento sismico, ad oggi non presente”. Il presidente, inoltre, ricorda che “la Provincia sta continuando a lavorare alla realizzazione del nuovo campus in contrada Pace, che metterà a disposizione dei futuri studenti e di tutto il personale, spazi idonei e sicuri. Dopo la pubblicazione a giugno del bando, entro il mese di luglio si concluderà la gara per l’individuazione della ditta che dovrà realizzare la progettazione esecutiva e poi procedere con i lavori”.  Il polo sarà suddiviso in tre distinti corpi di fabbrica e potrà arrivare ad ospitare fino a mille alunni, ripartiti in 44 classi. Tutta la struttura sarà accessibile alle persone diversamente abili e, nella parte esterna del polo, ci saranno anche ampi spazi verdi, percorsi pedonali e quattro aree riservate a parcheggi. “Infine vorrei fare un ringraziamento a tutto l’apparato tecnico della Provincia – conclude Parcaroli - che, con serietà e competenza amministrativa, ha saputo mettere al centro del proprio lavoro la sicurezza dei ragazzi”. Resta il rammarico, però, per la Giunta Sclavi che fino dal suo insediamento si era posta come obiettivo quello di riportare i licei (o almeno alcune classi) nel cuore del centro storico. Delusione anche da parte del dirigente scolastico che, dopo la lettera di diniego della Provincia, ha inoltrato allo stesso ente un documento con il quale veniva ribadita la difficoltà a rimanere nella sede dell’ex Quadrilatero.

13/07/2023 15:36
Civitanova Skating Team, bronzo per Angeletti agli Assoluti: "Risultato che fa onore alla città"

Civitanova Skating Team, bronzo per Angeletti agli Assoluti: "Risultato che fa onore alla città"

Andrea Angeletti, uno degli atleti più rappresentativi del Civitanova Skating Team, è stato ricevuto, nella sala giunta del comune, dal sindaco Fabrizio Ciarapica. A lui i complimenti del primo  cittadino per la splendida medaglia di bronzo conquistata recentemente ai Campionati Italiani Assoluti di pattinaggio a rotelle svoltisi a Pollenza. "Un grande risultato - ha detto Ciarapica - che fa onore alla città e alla squadra che rappresenta. Il Civitanova Skating Team è una realtà viva dove si respirano i sani valori dello sport: entusiasmo, passione e amicizia. E Andrea, la sua carriera sportiva lo conferma, è il simbolo di tutti i ragazzi che nella vita scelgono di inseguire le loro passioni con determinazione e impegno, raggiungendo importanti risultati. Congratulazioni e un grande in bocca al lupo a tutta la squadra per i prossimi impegni sportivi". Ad accompagnare Andrea, anche una piccola delegazione composta in primis dalla presidente Arianna Napoli, dal suo allenatore Moreno Monti, da dirigenti e atleti, anche piccoli, venuti a sostenere il loro capitano. "Andrea - fa sapere la società - rappresenta per tutti i ragazzi del Civitanova Skating Team un valore aggiunto in termini di carisma e serietà, un modello di atleta che tutti stanno seguendo e già sono visibili gli enormi cambiamenti apportati dalla sua presenza". L'atleta, dopo un periodo di inattività di un paio di anni, è tornato a gareggiare sotto la guida del suo storico allenatore Moreno Monti e vanta un palmares di tutto rilievo: 39 titoli italiani, 6 titoli europei, 3 argenti mondiali e un oro e un bronzo ai World Games.  

13/07/2023 15:35
Civitanova, Francesco Gabbani in concerto al Varco sul Mare: appuntamento il 3 agosto

Civitanova, Francesco Gabbani in concerto al Varco sul Mare: appuntamento il 3 agosto

Il tour estivo di Francesco Gabbani con cui sta girando l'Italia per presentare dal vivo il suo nuovo spettacolo, "Ci vuole un fiore tour", farà tappa al Varco del Mare di Civitanova Marche il 3 agosto alle 21:30. Concerto organizzato da Eclissi Eventi nell’ambito della rassegna "FestivalVarco", promossa dall’Azienda dei Teatri di Civitanova con la collaborazione dell'assessorato alla Cultura, Turismo e Grandi Eventi. I biglietti sono disponibili sui circuiti TicketOne e Ciaotickets (online e punti vendita), oltre che alle biglietterie dei Teatri di Civitanova. I prezzi sono i seguenti: primo settore 57,50 euro – secondo settore 51,75 euro – terzo settore 43,70 euro – quarto settore 34,50 euro (diritti di prevendita inclusi). Per i bambini fino ai 3 anni l'ingresso è gratuito. Con il nuovo tour, che prende il nome dal suo one man show andato in onda il 14 e il 21 aprile in prima serata su Rai1, Gabbani prosegue nel suo intento di provare a sensibilizzare il pubblico, attraverso parole e musica, sulle tematiche legate all'ambiente e al futuro del nostro pianeta. Con "Ci vuole un fiore tour" Gabbani torna dal vivo dopo gli ultimi concerti tenuti ad ottobre 2022 al Mediolanum Forum di Assago (MI) e al Palazzo dello Sport di Roma e presenta dal vivo anche il nuovo singolo "L'abitudine" uscito ad aprile nelle radio, e scritto con Fabio Ilacqua.  

13/07/2023 15:30
Al centro commerciale Val di Chienti l'invasione dei robot: arrivano Mazinga e Goldrake

Al centro commerciale Val di Chienti l'invasione dei robot: arrivano Mazinga e Goldrake

Il Centro Commerciale Val di Chienti di Piediripa ospita dal 14 luglio al 7 agosto Robot Mania, una grande mostra gratuita con le riproduzioni fedeli e dettagliate dei robot più famosi di film, manga e videogame, come Ufo Robot, Goldrake e Mazinga, alti oltre 5 metri, Jeeg Robot di 4,50 metri e molti altri. Un modo per ripercorrere la storia dagli anni 80’ ad oggi attraverso i personaggi cibernetici e soddisfare la curiosità di tutti i visitatori, dai nostalgici ai nuovi fan. L’esposizione prevede, per ognuno di loro, anche dei pannelli esplicativi con informazioni e aneddoti interessanti. L’evento - organizzato con il patrocinio dell'Asi (Agenzia Spaziale Italiana) - offre, inoltre, un’imperdibile occasione dedicata a tutti gli appassionati del mondo della scienza: scoprire e osservare la vera robotica delle missioni spaziali. Durante il primo weekend, sabato 15 e domenica 16 luglio, nei corridoi della Galleria gireranno due ospiti molto speciali: Gundam e Bumblebee. I due iconici robot saranno a disposizione di tutti i visitatori per scattare una foto ricordo da condividere sui social e stupirli con effetti speciali e tante altre sorprese.    

13/07/2023 15:10
Tolentino, i giovanissimi al lavoro nell'area verde del Ponte del Diavolo: le panchine tornano a splendere

Tolentino, i giovanissimi al lavoro nell'area verde del Ponte del Diavolo: le panchine tornano a splendere

Continua con successo il progetto estivo di cittadinanza attiva giovanile "Ci Sto? Affare Fatica! – Facciamo il bene comune", giunto alla quarta edizione, al quale ha aderito convintamente l'assessorato alle politiche sociali del comune di Tolentino. Sono coinvolte diverse squadre di ragazzi e ragazze dai 16 ai 21 anni che dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30 per 4 settimane, insieme ai loro tutor che coordinano gli interventi da eseguire, sono chiamati a "sporcarsi le mani" per rendere più belli gli spazi pubblici e per la cura del bene comune, intesa non solo come cura dei luoghi fisici ma soprattutto del "fare insieme", recuperando il prezioso contributo educativo e formativo dell’impegno, in particolare di quello manuale e artigianale. Ogni gruppo di giovani sarà seguito in tutte le operazioni da volontari "maestri d’arte", chiamati handyman, proprio per trasmettere loro le competenze tecniche e artigianali necessarie. Nel dettaglio le attività nel Comune di Tolentino si svolgono all’aperto, principalmente nelle aree verdi e strutture sportive, e riguardano piccoli lavori di cura del verde, tinteggiatura, manutenzione e artigianato. Dopo essere intervenuti nel recupero delle panchine in legno del Parco Isola d’Istria, in questi giorni si è lavorato nella zona verde sottostante il Ponte del diavolo dove purtroppo sono stati registrati atti di teppismo con danneggiamenti a tavoli e panchine che invece, grazie al sapiente lavoro delle squadre di giovani volontari, sono state sistemate e riportate all’originale funzionalità.  

13/07/2023 14:57
Tolentino, la "Notte dello Shopping sotto le Stelle" fa centro con Poppy's Band e Recidivi

Tolentino, la "Notte dello Shopping sotto le Stelle" fa centro con Poppy's Band e Recidivi

Ancora un successo di pubblico per la "Notte dello Shopping sotto le Stelle", a Tolentino. Una bella serata quella vissuta in centro storico, approfittando delle tante degustazioni proposte da bar, pizzerie, ristoranti e osterie e per fare i loro acquisiti nei negozi che sono rimasti aperti fino a tarda sera. Affollate le piazze dove si sono esibiti la Poppy’s Band e i Recidivi, band tributo a Vasco Rossi. Come sempre molto seguita la diretta radiofonica di Multiradio con Giusy Minnozzi che ha raccontato e animato la serata. L’Assessore al Commercio e Attività Produttive del Comune di Tolentino Fabiano Gobbi che coordina e promuove le serate in collaborazione con i commercianti del centro si è detto "molto soddisfatto per il successo della serata. Ormai – ha detto – i 'mercoledì dello Shopping sotto le stelle' sono un importante appuntamento per tutta la città e il territorio di riferimento". "Il gradimento dei cittadini e la buona riuscita registrata dagli eventi, ogni settimana, sempre crescente, sono da condividere con gli esercenti, con i musicisti e gli artisti che si esibiscono ad ogni iniziativa e ovviamente con tutti i cittadini, a partire dai residenti nel centro storico", ha concluso Gobbi.       

13/07/2023 14:40
Civitanova, dalla danza ai motori: tutti gli eventi del weekend del 15-16 luglio

Civitanova, dalla danza ai motori: tutti gli eventi del weekend del 15-16 luglio

Sarà il fine settimana dedicato per eccellenza alla danza quello che si apre sabato 16 luglio in città, con due eventi che vanno ad arricchire il cartellone "Civitanova Unisce". Si inizia con il Festival nel Festival, che vede l’esibizione dalle ore 20:00 ad oltranza, di tre compagnie in diversi luoghi: da piazza XX Settembre all’Annibal Caro fino alla Pinacoteca Moretti. Questa originale maratona sulle punte da anni contraddistingue la progettualità del festival dedicato a Enrico Cecchetti e realizzato dalla città di Civitanova Marche, dall’Azienda Teatri di Civitanova e dall'Amat con il contributo di MiC e Regione Marche. Brilla poi la Notte della Stella, domenica 16 luglio, con Civitanova Danza in trasferta a Villa Vitali, evento in collaborazione con il comune di Fermo, che vede protagonista Jacopo Tissi, star internazionale del balletto, primo ballerino italiano a diventare étoile della compagnia Bolshoi, tempio russo del balletto che ha dovuto lasciare dopo l’inizio della guerra in Ucraina. Sempre domenica 16 luglio, "Moda e motori d’altri tempi", esposizione di auto d’epoca di prestigio con la sfilata di oltre 30 modelli di autovetture, rigorosamente originali, a coprire un arco temporale dal 1909 fino al 1982; da ogni auto scenderà una modella vestita con un abito, anch'esso originale, contemporaneo al veicolo. Parteciperanno espositori da diverse regioni, ciascuno con la propria vettura, con ritrovo alle ore 10 in piazza XX Settembre e alle ore 11,15 in piazza della Libertà a Civitanova Alta. L’iniziativa è organizzata da C.A.M.P.E. Club Auto Moto D'epoca del Piceno federato Asi in collaborazione con le Pro loco cittadine. Sabato 16 luglio, ventesimo appuntamento con la cerimonia di consegna della Bandiera Blu agli operatori, al Club Vela, alla presenza della Banda cittadina. In questo contesto, il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore al Turismo Manola Gironacci consegneranno il premio Ri-Bike ai vincitori del contest curato da NoiMarcheBikeLife. Sempre questo fine settimana (15 e 16 luglio), debutto di "Libri in Festa – Lettori si diventa" al Lido Cluana e Città Alta, il festival del libro dedicato ai bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni, ideato dall’associazione culturale ArTime di Montegranaro e sostenuto dal Comune di Civitanova Marche – Assessorato al Welfare nell’ambito di Civitanova Città con l’Infanzia.       

13/07/2023 13:10
Recanati, Maurizio Vandelli in concerto benefico al Villaggio delle Ginestre

Recanati, Maurizio Vandelli in concerto benefico al Villaggio delle Ginestre

Maurizio Vandelli in concerto benefico, venerdì 14 luglio con inizio alle 21.00, negli spazi recanatesi del Villaggio delle Ginestre, la comunità di riabilitazione dell’Opera San Guanella e affidata a Recanati alla guida di suor Barbara Brunalli e alla direzione sanitaria di Fabio Corvatta. Vandelli, da tanti anni, è una presenza stabile in quel di Recanati e non manca di sostenere, con iniziative solidali, le sue testimonianze più significative. Dunque “Il Principe” Maurizio Vandelli in concerto a sostegno delle attività della struttura recanatese che da decenni assiste e cura decine di disabili occupandosi anche di dar loro un sorriso, accoglienza ed ascolto. Protagonista dell’appuntamento sarà la musica, saranno le canzoni che hanno fatto la storia non solo italiana - “29 Settembre”, “Ho in mente te”, “Tutta mia la città” per citarne soltanto alcune -, protagonista sarà soprattutto l’artista Maurizio Vandelli capace di donare un momento di aggregazione agli ospiti del Villaggio delle Ginestre. L’appuntamento sarà l’occasione per ascoltare parole e musica di un grande interprete e per vedere come vengono usate le risorse affidate al centro di riabilitazione gestito dalle suore dell’opera San Luigi Guanella diretto da suor Barbara Brunalli.

13/07/2023 12:50
Potenza Picena, oltre in 200 per ascoltare l'ex ministro Fornero

Potenza Picena, oltre in 200 per ascoltare l'ex ministro Fornero

È partita ufficialmente la seconda stagione di "Ufo - Dialoghi Verso Mondi Possibili". Per due ore e mezzo la professoressa Elsa Fornero ha intrattenuto gli oltre 200 presenti sui legami tra il sistema pensionistico, la demografia, il tasso di occupazione, le politiche attive del lavoro e il patto tra generazioni, in un silenzio denso di rispetto e di reale interesse. Non sono ovviamente mancati, grazie anche ai puntuali interventi di Elena Tambini che ha condotto da par suo la serata, i riferimenti sia tecnici che umani ai momenti critici di fine 2011, quando alla professoressa Fornero, catapultata al Ministero del Lavoro dall'Università di Torino, fu affidato il compito di redigere in 15 giorni una riforma strutturale del sistema pensionistico italiano che consentisse all'Italia di riconquistare credibilità all'estero e di evitarne il tracollo finanziario. Molti miti sono stati sfatati. È emerso in tutta la sua gravità il fallimento di una politica per troppi anni più preoccupata di non pregiudicarsi la rielezione che di fare ciò che serviva realmente al Paese. Numerosi gli interventi dalla platea, alcuni con accenti critici ma sempre in un contesto di pieno rispetto e riconoscimento delle parti. Una serata di grande rilievo civile, quasi pedagogica. 

13/07/2023 12:48
Sciopero Trenitalia e Italo, nelle Marche adesione all'80%. Cgil: "Ordinanza di Salvini vergognosa"

Sciopero Trenitalia e Italo, nelle Marche adesione all'80%. Cgil: "Ordinanza di Salvini vergognosa"

Adesione, nelle Marche, pari a circa l’80% allo sciopero di oggi di Trenitalia e di Italo, proclamato da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl, Fast e Orsa. Le ragioni sono legate alla mancanza del rinnovo contrattuale in Italo e per la carenza di personale, investimenti e sicurezza in Trenitalia. Nella regione, le maggiori adesioni si sono registrate, secondo i dati della Filt Cgil, nell’Officina manutenzione di Trenitalia e nel settore equipaggi di Trenitalia, nella direzione Business alta velocità dove si sono riscontrate punte di massima del 90%.   "Siamo soddisfatti per l’adesione – dichiara Andrea Pittori, segreteria regionale Filt Cgil Marche – e questo nonostante l'ordinanza vergognosa, tardiva e illegittima del ministro Matteo Salvini, emessa ieri, in tarda serata, con la quale si è voluto reprimere il diritto costituzionale di sciopero riducendolo dalle originarie 24 ore alle 12 ore".  La Filt Cgil Marche respinge, dunque, questo provvedimento e, a livello nazionale, si stanno già valutando eventuali ricorsi nelle sedi giudiziarie competenti. "L’iniziativa del ministro è dannosa anche per gli utenti – fa sapere Pittori – perché molti treni sono già stati cancellati dal’azienda in previsione dello sciopero programmato già dall’8 giugno scorso e quindi i disagi ci saranno comunque".  

13/07/2023 12:10
San Severino, arriva RisorgiMarche: modifiche temporanee alla viabilità di Pitino

San Severino, arriva RisorgiMarche: modifiche temporanee alla viabilità di Pitino

Per l’evento di RisorgiMarche in programma per sabato 15 luglio al castello di Pitino, la polizia locale della città di San Severino Marche ha emesso un'ordinanza con la quale vengono disposte alcune modifiche temporanee alla viabilità. Dalle ore 14, e fino al termine della manifestazione, viene istituito il senso unico di marcia a salire dalla strada comunale che conduce alla località di Pitino all’altezza dell’intersezione con la strada provinciale 361 "Septempedana" posta al Km. 54. Si potrà proseguire in direzione del borgo di Monticole fino al bivio per il castello di Pitino e la vicina area parcheggio. Dall’area parcheggio viene istituito il senso unico di marcia a proseguire in piaggia di Pitino e sulla strada comunale per castello di Pitino fino all’intersezione con la statale 361 “Septempedana”. Conseguentamente viene istituito il divieto di accesso sulla strada comunale per il castello di Pitino dalla stessa SS. 361 in località Berta nei pressi del ristorante Due Rose. Con l'ordinanza emessa dalla Polizia Locale, inoltre, viene istituito il divieto di trasnito, eccetto mezzi al servizio di invalidi, staff, forze di polizia e soccorso, nel tratto dal bivio del castello di Pitino allo stesso luogo dell’evento, compresa la strada intorno al castello. Sabato sul palco è prevista la presenza di due artisti straordinari, Ginevra di Marco e Franco Arminio, nello spettacolo “E’ stato un tempo il mondo”. Con loro anche Francesco Magnelli e Andrea Salvadori. Le canzoni di Ginevra Di Marco, che interpreta i testi sociali e civili della musica folk e popolare – così come canzoni della sua storia personale – si fonderanno, in un pomeriggio evento, con le poesie di Franco Arminio, creando uno spettacolo davvero unico.  Il castello di Pitino tornerà ad accogliere il festival RisorgiMarche martedì 25 luglio, sempre alle ore 18, per sopitare Cristiano Godano e Alessandro Asso Stefana che suoneranno Neil Young.      

13/07/2023 12:00
Montecassiano, corona d'alloro per Michelle Molina: arriva la laurea alla Sapienza

Montecassiano, corona d'alloro per Michelle Molina: arriva la laurea alla Sapienza

Una giornata da ricordare per Michelle Molina. La giovane di Montecassiano ha potuto sfoggiare la corona d'alloro dopo la laurea in scienze delle amministrazioni e delle politiche pubbliche, conseguita ieri all'Università 'La Sapienza' di Roma. Michelle ha discusso con successo la laurea con una tesi dal titolo "Federalismo e forma di governo presidenziale: recenti sviluppi e tendenze in Messico e Argentina", alla facoltà di scienze politiche dell'ateneo romano. A Michelle, da tutta la redazione del nostro quotidiano online, vanno i più sinceri auguri per il grande traguardo raggiunto.

13/07/2023 11:30
Macerata e Civitanova 'alleate' per promuovere la lettura: vinto bando da 45mila euro

Macerata e Civitanova 'alleate' per promuovere la lettura: vinto bando da 45mila euro

È stato finanziato con il bando nazionale "Città che Legge" del Cepell (Centro per il Libro e la Lettura) per un importo complessivo di 45mila euro il progetto dal titolo "Terre che leggono", che vede il comune di Macerata come capofila (con la biblioteca "Mozzi Borgetti" e i musei civici di Palazzo Buonaccorsi) e il coinvolgimento del Comune di Civitanova (con la Pinacoteca civica e la biblioteca "Silvio Zavatti") dell’associazione culturale Contesto, del Museo Tattile Statale Omero, di Seri Editore e di Vydia Edizioni d’Arte srl. L’obiettivo del progetto, individuato come uno dei 35 "esemplari" finanziati dal bando, è avvicinare alla lettura un pubblico che normalmente non frequenta la biblioteca e non legge, abbattendo barriere sociali, economiche, psicologiche, linguistiche e culturali, in un’ottica di audience development. Ci si propone di ampliare il pubblico da un punto di vista quantitativo, con l’incremento del numero dei frequentatori, ma anche da un punto di vista qualitativo, con l’approfondimento del rapporto di fiducia e fidelizzazione dei lettori; a tal proposito è prevista la realizzazione di una card della due biblioteche anche per ottenere benefit culturali e non solo. "Dopo la grande soddisfazione per il riconoscimento ottenuto anche lo scorso anno di 'Città che Legge', quest’anno per la prima volta il Comune di Macerata, insieme al Comune di Civitanova, è risultato tra i vincitori del Bando che ci permette di arricchire e valorizzare le biblioteche comunali e non solo, per promuovere la cultura e, in particolare, la diffusione della lettura" ha commentato l’assessore alla Cultura del Comune di Macerata Katiuscia Cassetta. "Con le risorse che abbiamo ottenuto e grazie alla collaborazione con associazioni, case editrici ed enti, arricchiremo le competenze del personale e l’offerta per il pubblico che ci auguriamo sia sempre più numeroso nel frequentare spazi aperti, moderni, inclusivi e con offerte stimolanti e di qualità. Il progetto è, inoltre, l’occasione per promuovere la rete di collaborazione territoriale del Patto di Macerata per la Lettura, sottoscritto da numerosi soggetti associativi del territorio maceratese che condividono le stesse finalità" ha concluso la Cassetta.  “Negli ultimi tre anni la nostra amministrazione ha ricevuto l’ambito riconoscimento ‘Città che legge’ e oggi la notizia di avere vinto anche il bando nazionale del Cepell con un importante finanziamento insieme al Comune di Macerata ci riempie di orgoglio - ha detto il sindaco di Civitanova che ha la delega alla Cultura Fabrizio Ciarapica - . Segno che la nostra amministrazione con il suo ufficio Cultura, da tempo, ha svolto un ottimo lavoro in collaborazione con la Biblioteca civica Zavatti e anche con il coinvolgimento della Pinacoteca Civica Moretti, due fiori all’occhiello della nostra Città, sempre attivi e in miglioramento continuo per la crescita culturale dei nostri concittadini".  Lo scopo del progetto, della durata di 12 mesi, è sensibilizzare la cittadinanza all’importanza della lettura per la crescita individuale e sociale, prevedendo azioni specifiche volte all’inclusione nel mondo dei libri di bambini e adulti con bisogni speciali. Saranno coinvolte le due biblioteche, l’Università di Macerata, scuole, librerie, case editrici, associazioni, che rappresentano i punti cardine nel processo della promozione del libro e della lettura.  Il progetto ha anche l’obiettivo di estendere l’offerta culturale e la lettura in contesti svantaggiati per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva. Sul fronte dell’inclusione, la biblioteca “Mozzi Borgetti” è completamente accessibile ed è stata sempre attenta alle esigenze delle persone con disabilità. Nella sezione ragazzi sono disponibili libri e supporti dedicati al pubblico con difficoltà sensoriali e cognitive, quali In-Book, testi in CAA, libri con font facilitato e tattili. Inoltre negli ultimi due anni sono state organizzate attività per far conoscere gli In-book attraverso laboratori promossi dall’associazione Arca di Senigallia. Grazie al finanziamento saranno organizzati incontri tematici sui temi della disabilità e del digitale. Nei primi quattro mesi è prevista la realizzazione di attività formative rivolte a bibliotecari, educatori, insegnanti e librai e contestualmente avranno avvio le attività che coinvolgeranno le scuole. Nel secondo quadrimestre il progetto interesserà, in particolare, i due musei di Macerata e Civitanova e avranno avvio tutte quelle attività che prevedono la realizzazione di un prodotto multimediale o di un libro. Nel terzo quadrimestre avrà luogo il programma itinerante di promozione della lettura previsto dal Comune di Civitanova.  

13/07/2023 10:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.