Provincia Macerata

Macerata, lavori in viale Don Bosco e viale Trieste: arriva una nuova ordinanza della polizia locale

Macerata, lavori in viale Don Bosco e viale Trieste: arriva una nuova ordinanza della polizia locale

Il comandante della polizia locale Danilo Doria ha firmato, dopo il primo mercoledì di sperimentazione che è coinciso con l’allestimento del cantiere per evitare interferenze con il traffico veicolare, una nuova ordinanza per la regolamentazione temporanea della circolazione per l’esecuzione dei lavori stradali di rifacimento dei marciapiedi in viale Don Bosco e viale Trieste previsti fino alla fine dell’anno. Il provvedimento prevede, con orario 0-24, con cantieri fissi e mobili, secondo l’andamento dei lavori, il divieto di transito pedonale sul lato sinistro secondo la direzione di marcia veicolare e il divieto di sosta con rimozione coatta in viale Don Bosco, fino all’intersezione con via Piave. In viale Trieste (tratto compreso tra viale Don Bosco e piazza Nazario Sauro) sono previsti il divieto di transito pedonale sul tratto interessato dai lavori; il divieto di sosta con rimozione coatta in base all’andamento dei lavori e dove prescritto; il restringimento della carreggiata con istituzione di una corsia di marcia e il limite di velocità di 30 km/h in base all’andamento dei lavori; la soppressione e la modifica temporanea della fermata autobus del trasporto pubblico locale posta in prossimità della sede comunale, secondo l’andamento dei lavori che si protrarranno sul lato destro.  L’ordinanza ristabilisce, dunque, la regolare percorrenza di tutto viale Trieste per le linee gestite da Apm, dalle 8:00 alle 13:00, nelle giornate di mercoledì.  

25/10/2023 14:30
Civitanova, terminati i lavori sulla rotatoria San Marone e in fase di ultimazione cantiere via Verga

Civitanova, terminati i lavori sulla rotatoria San Marone e in fase di ultimazione cantiere via Verga

Tre cantieri aperti, uno appena ultimato, un altro in partenza a breve e ben sei nuove strade consegnate nel giro di pochi mesi. "Il Piano asfalti procede spedito" fa sapere il sindaco Fabrizio Ciarapica che questa mattina si è recato personalmente nel cantiere di via Verga dove gli operai, da ieri, sono al lavoro per ultimare l'ultimo tratto che va dall'altezza di via Quasimodo fino all'incrocio con la provinciale Maceratese. Lavori per un importo di 195 mila euro, da parte della ditta Marche Asfalti che si è aggiudicata l’intervento con un ribasso d'asta del 9,85%. L’altro tratto, dall'incrocio con via Boiardo fino all'altezza di via Quasimodo, è stato ultimato nei mesi scorsi. "È in atto un importante piano di riqualificazione delle strade cittadine - continua Ciarapica - Non solo completeremo via Verga e via Matilde Serao, tra via del Casone e via Verga (12 mila euro), ma ci sono due cantieri aperti in via Romagna e in via Giusti e l'ultimo, quello della rotatoria San Marone, è appena terminato. Questa mattina, infatti, sono stati ultimati i lavori relativi alla segnaletica. A breve partiranno quelli a Santa Maria Apparente, dalla rotatoria di via San Costantino fino alla rotatoria della zona commerciale. L’intervento, pari a 100 mila euro, sarà realizzato dalla Edil Asfalti di Camerino". Il sindaco stila anche un elenco delle strade, che nel giro di poco tempo sono state riqualificate. "Via Bragadin (marciapiedi) e via Goia (asfalto), la depolverizzazione della strada del Vallato in prossimità della zona industriale A, Santa Maria Apparente, l'asfalto tra via Boiardo/via Quasimodo, quello in via Crimea e in via Montenero, nel tratto da Corso Garibaldi a Viale Vittorio Veneto.  Un passo alla volta - conclude - programmiamo e finanziamo interventi dando priorità alle strade più degradate. In particolare gli interventi ultimati e di prossima realizzazione, anche in collaborazione con Atac che ringrazio, ammontano ad oltre 1 milione e 500 mila euro”.

25/10/2023 13:20
San Severino, il bar del Cacciatore festeggia 40 anni di attività: l'abbraccio della comunità di Cesolo

San Severino, il bar del Cacciatore festeggia 40 anni di attività: l'abbraccio della comunità di Cesolo

Quarant’anni e non sentirli: è la storia del bar del Cacciatore di Cesolo, aperto nel maggio del 1983 da Rita Cetoretta e punto di riferimento e di ritrovo per tutti gli abitanti di una delle più popolose frazioni del territorio di San Severino Marche. L’attività, oggi gestita da Gianna Piantoni, figlia della signora Rita che comunque è sempre presente, è proseguita nel tempo grazie anche all’aiuto dei tanti componenti di una famiglia affiatatissima e che oggi sono arrivati alla terza generazione, rappresentata dalla giovane Sabrina Piantoni. Non a caso alla festa per i 40 anni di attività con la signora Cetoretta e la figlia Gianna c’erano anche i fratelli di quest’ultima: Alberto, Andrea e Gabriele. Con loro i nipoti Beatrice, Marina, Federica, Luca e Roberto e i piccoli Francesco e Tommaso. Ai festeggiamenti per una delle attività più longeve della città si sono uniti anche il sindaco, Rosa Piermattei, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, e l’assessore comunale alle Attività Produttive, Paolo Paoloni.

25/10/2023 13:07
Da Civitanova all’Argentina: la storia di Teresa Corradini, figlia del partigiano Lucio

Da Civitanova all’Argentina: la storia di Teresa Corradini, figlia del partigiano Lucio

Sette figli, 19 nipoti, 6 pronipoti e ben 89 anni di vita. Teresa Corradini, una civitanovese emigrata in Argentina dopo la guerra, figlia del partigiano Lucio e nipote di Norino Torresi, fabbro civitanovese a cui Amedeo Regini ha dedicato un libro, è stata accolta in Comune dal sindaco Fabrizio Ciarapica. Con lei alcuni nipoti, l’ingegner Angelo Gaetani, amici e la giornalista Paola Cecchini che l’hanno accompagnata in questa rimpatriata tutta italiana, dalla Sicilia a Roma passando per Civitanova. “Un caloroso benvenuto a Teresa - ha detto il sindaco - Averla qui con noi è stato un grande piacere. Ascoltare i suoi racconti e soprattutto i suoi preziosi consigli ancora di più". Teresa, insignita negli anni ‘70 dell’onorificenza di Cavaliere del lavoro, è una forza della natura. Grinta, energia e infinita dolcezza. Oggi vive in Argentina dove gestisce due ristoranti a Mendoza (si mangia rigorosamente marchigiano), contornata dall’affetto di tutta la sua grande famiglia. "La cosa più bella - dice - è avere tutti questi nipoti che mi amano, mi cercano e che sono sempre al mio fianco". Poi è stata la volta dei ricordi con aneddoti ed episodi molto toccanti che lei stessa ha vissuto con la famiglia durante la Resistenza, sulle montagne del sarnanese. “Riuscimmo a salvarci", ha detto scoppiando in un pianto liberatorio. La storia di Teresa e della sua famiglia è stata raccontata da Amedeo Regini, artefice dell’incontro e autore di ricerche storiche sul padre Lucio, che abitava nel palazzo Lombardi in piazza XX Settembre, e sullo zio Norino. “Ringrazio il sindaco per l'ospitalità - ha detto Regini - e Teresa per la sua testimonianza. Nel vecchio cantiere della famiglia Gaetani dove Norino ha lavorato, abbiamo trovato un vecchio compasso che abbiamo fatto sistemare e che oggi consegniamo a Teresa come ricordo e simbolo di una grande famiglia che tutt'ora, nonostante mille difficoltà, è sempre più unita”.

25/10/2023 12:53
Offerte di lavoro del 25 ottobre, Confindustria ricerca due nuove figure professionali: ecco quali

Offerte di lavoro del 25 ottobre, Confindustria ricerca due nuove figure professionali: ecco quali

Confindustria Macerata ricerca per azienda settore metalmeccanico un/a impiegato amministrativo (codice annuncio Confindustria 431). La risorsa si occuperà di fatturazione attiva e passiva, sia italiana che estera. Sono richieste esperienze pregresse nel ruolo; conoscenza della lingua inglese; diploma di Istituto Tecnico Commerciale; residenza/domicilio a Macerata o nei comuni limitrofi. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY. SECONDO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca per azienda settore moda calzature un/a addetto al controllo di gestione (codice annuncio Conf 432). La risorsa si occuperà dell’elaborazione di budget di vendita e dell’analisi delle marginalità di prodotto; svilupperà statistiche di vendita e predisporrà documenti di reportistica gestionale. Requisiti richiesti: esperienza pregressa nel ruolo; ottima padronanza della lingua inglese; laurea in discipline economiche e/o gestionali o affini. Sede di lavoro: provincia di Macerata (zona costiera). Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY I presenti annunci sono rivolti a entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

25/10/2023 12:40
San Severino, nuova vita per il rifugio Vallonica grazie all'associazione Bike Zone

San Severino, nuova vita per il rifugio Vallonica grazie all'associazione Bike Zone

Appassionati di bici e di escursioni all’aria aperta in festa, a San Severino Marche, per la riapertura del rifugio Vallonica, riqualificato dall’associazione Bike Zone che ne ha ottenuto la gestione dall’Unione Montana Potenza Esino Musone. Dopo i lunghi ma necessari lavori di recupero, la struttura è tornata in uso grazie anche alla collaborazione del Comune di San Severino Marche e dei numerosi soci del sodalizio il cui consiglio direttivo, dal 2019, ha iniziato a lavorare all’importante obiettivo di ridare vita, insieme a diversi percorsi per appassionati di mountain bike, a questo luogo immerso nella natura meta di passeggiate ed escursioni. Al taglio del nastro ha fatto da contorno l’evento “Settempeda outdoor week end”, organizzato nell’ambito del progetto “Emozioni sensoriali fra le valli del Musone e del Potenza. Un viaggio fra natura, sport, arte, cultura ed enogastronomia”. Alla cerimonia hanno preso parte tanti appassionati dei pedali insieme al sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, all’assessore comunale al Turismo e allo Sviluppo dei prodotti locali, Michela Pezzanesi, al consigliere comunale Francesco Borioni, al presidente di Bike Zone, Gionata Ghergo, al vice presidente, Valerio Vissani, e all’intero consiglio direttivo. A precedere l’inaugurazione anche una passeggiata organizzata da Trail Zone.

25/10/2023 12:27
Uguaglianza di genere e competenze Stem: finanziati due progetti coordinati dall’Unimc

Uguaglianza di genere e competenze Stem: finanziati due progetti coordinati dall’Unimc

L’Università di Macerata è coordinatrice di ben due progetti internazionali presentati nell’ambito dell’azione chiave “Partenariati di cooperazione per l'istruzione superiore” del programma Erasmus+. Sono 35 i progetti selezionati tra le 96 candidature ricevute dall'Indire, l’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa del Ministero dell'istruzione, e approvate da valutatori esterni secondo i criteri e le linee guida comunitarie. Nei giorni scorsi i contenuti sono stati presentati in occasione del convegno di avvio organizzato a Roma dall'Indire.  Per l’Ateneo maceratese hanno partecipato i referenti scientifici dei due progetti vincitori, Isabella Crespi, del dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo, ed Emanuele Frontoni, del Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali. Eccoli nel dettaglio. Progendering, “Promoting gender mainstreaming in academia through the enhancement of gender equality and inclusion in higher education”, presentato da Isabella Crespi, mira a promuovere l'uguaglianza di genere, l'inclusione, la diversità e il rispetto delle differenze all'interno del mondo accademico. Tra gli obiettivi principali vi è il rafforzamento della capacità delle università di coltivare comunità educative inclusive, fornendo le competenze necessarie per l'attuazione dei Piani per l'uguaglianza di genere, Gep, e preparando studenti e studentesse sui relativi temi. Il progetto prevede, inoltre, l’attuazione, il monitoraggio e la valutazione dei Gep attraverso la creazione di un manuale pratico, il confronto con i partner transnazionali, la raccolta e l’analisi dei dati, l’identificazione di punti di forza e debolezza per fornire un modello trasferibile ad altri enti universitari e la progettazione di processi e procedure per promuovere una cultura inclusiva. Coordinato da UniMc, il progetto durerà 36 mesi in collaborazione con cinque partner internazionali: Kmop Education and Innovation Hub in Grecia; Spoleczna Akademia Nauk in Polonia; Vrije Universiteit di Bruxelles in Belgio; Ludwig-Maximilians-Universitaet di Monaco in Germania e Mykolo Romerio Universitetas in Lituania. Il progetto “Stem Skills for Humanities”, presentato da Emanuele Frontoni e dove l’acronimo Stem sta per “scienza, tecnologia, ingegneria e matematica”, ha invece l’obiettivo di sviluppare competenze più tecnico-scientifiche negli studenti di discipline umanistiche e formare gli insegnanti, fornendo loro i metodi più adatti per l’insegnamento di queste discipline.  Le Stem skills, come ad esempio la capacità di risolvere i problemi, la creatività, le capacità di indagine, il pensiero progettuale e la collaborazione, sono essenziali nel mercato del lavoro, ma spesso non sono contemplate nei curricula delle discipline umanistiche. Gli obiettivi principali del progetto, quindi, sono formare gli insegnanti di discipline umanistiche alle competenze Stem, rafforzare l'apprendimento transdisciplinare, aiutare gli studenti di discipline umanistiche a inserirsi nel mercato del lavoro. Insieme all'Università di Macerata nel ruolo di coordinatore, il progetto sarà implementato nei prossimi 24 mesi grazie ai partner internazionali: dalla Grecia il Mitropolitiko College e Innovation Hive, dalla Lituania la Mykolo Romerio Universitetas, dalla Polonia la Politechnika Wroclawska, dall'Ucraina la Ivan Franko National University of Lvin e dalla Georgia la Georgian International University.

25/10/2023 12:13
Lavoratori sfruttati nei campi e costretti a pagare per dormire in giacigli fatiscenti: tre arresti

Lavoratori sfruttati nei campi e costretti a pagare per dormire in giacigli fatiscenti: tre arresti

Caporalato e sfruttamento di lavoratori extracomunitari nei campi. A conclusione dell’attività di indagine condotta dai carabinieri del Nil (Nucleo Ispettorato del Lavoro) di Pesaro-Urbino, in collaborazione con i colleghi dei NIL di Ancona e Macerata e dei comandi provinciali, è stata data esecuzione alla misura di custodia cautelare al regime degli arresti domiciliari e obbligo di dimora nei confronti di tre cittadini di nazionalità pakistana, residenti nei Comuni di Cupramontana  e Cingoli. Il provvedimento, emesso dal GIP del Tribunale di Ancona su richiesta della locale Procura, trae origine da un’attività investigativa avviata e condotta, dal giugno 2021, dai carabinieri del Nil di Pesaro e Urbino, attivati da una pattuglia dei militari ella Stazione di Mondavio che, impegnata in un posto di controllo alla circolazione stradale, aveva segnalato il controllo di un furgone con a bordo otto persone che avevano riferito di essersi recati a lavoro nei campi ubicati nella zona, per svolgere le mansioni di braccianti agricoli.  Le indagini, coordinate dalla procura della Repubblica del Tribunale di Ancona, hanno consentito di rilevare la presenza di un sodalizio composto da  soggetti pakistani finalizzato a monopolizzare il mercato del lavoro, nel settore agricolo, nelle province di+mediante  lo sfruttamento di manodopera (la maggior parte richiedente asilo) reclutata a basso costo, anche presso i centri di accoglienza, da fornire ad aziende agricole di quei territori. Nel dettaglio, approfittando dello stato di bisogno di cittadini immigrati di nazionalità pakistana e bangladese, gli indagati reclutavano, allo scopo di destinarle al lavoro presso terzi in condizioni di sfruttamento, persone in cerca di lavoro e in condizioni di indigenza, vulnerabilità e di estremo bisogno di lavorare, per la sopravvivenza propria e dei loro famigliari nella nazione di appartenenza, ovvero per avere un contratto di lavoro in grado di garantire loro l’opportunità di tentare il rinnovo del permesso di soggiorno. Dall’attività investigativa è emerso che 40 cittadini extracomunitari, la maggior parte richiedente asilo, erano impiegati in condizioni di sfruttamento lavorativo. L’impiego fornito dal sodalizio costituiva per le vittime di sfruttamento l’unica occasione di lavoro e pertanto l’unica fonte di sostentamento, tanto da costringere le stesse a adattarsi persino alle pessime condizioni alloggiative offerte, apparse assolutamente inidonee dal punto di vista igienico sanitario. Gli accertamenti condotti dai carabinieri hanno consentito di individuare a Cupramontana la sede operativa del sodalizio e a Cingoli gli alloggi di fortuna dove veniva ospitata, in condizioni di degrado, la manodopera sfruttata. Le indagini hanno consentito di far emergere le condotte illecite del sodalizio che, approfittando dello stato di bisogno e della situazione di vulnerabilità dei lavoratori, ha fornito agli stessi una retribuzione palesemente inferiore a quella contemplata dai contratti collettivi regionali e nazionali, limitandosi alla corresponsione di un compenso orario equivalente a 5 - 6,50 euro l’ora, a fronte di un impiego giornaliero anche di 10-12 ore, in assenza del rispetto delle norme di riferimento in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Le vittime erano alloggiate presso strutture fatiscenti costituite da casolari in stato di abbandono, in aperta campagna, in pessime condizioni igienico-sanitarie e per avere un giaciglio di fortuna erano costrette a corrispondere un canone di locazione pari a 150 euro mensili per lavoratore.  Dalle indagini è emerso che la busta paga elaborata per i lavoratori dipendenti appariva formalmente corretta e in linea con i contratti di lavoro nazionali applicati, ma tutti i dipendenti, oltre a svolgere un orario di lavoro superiore a quello denunciato e registrato sugli stessi prospetti paga, erano poi costretti a restituire parte della retribuzione corrisposta in base agli accordi presi al momento dell’ingaggio, anche attraverso la minaccia di perdere il lavoro in caso di mancato adempimento alle richieste degli indagati.  I militari hanno proceduto, inoltre, al sequestro preventivo degli autoveicoli che il sodalizio utilizzava per il trasporto dei lavoratori sfruttati dagli alloggi di fortuna ai campi agricoli in cui venivano impiegati in regime di sfruttamento.  

25/10/2023 11:30
Il sindaco Parcaroli 'a giudizio' da Anna Menghi: "Sapevamo che non era avvezzo alla politica"

Il sindaco Parcaroli 'a giudizio' da Anna Menghi: "Sapevamo che non era avvezzo alla politica"

Scusi, Anna cosa ne pensa di Sandro? Anna è la consigliere regionale Menghi, prima donna sindaco di Macerata mentre Sandro è il dottor Parcaroli, attuale primo cittadino del capoluogo ed, in questo, uno dei successori di Anna. Al convegno della Lega su Droghe, Mafie e Sicurezza organizzato da Aldo Alessandrini, segretario della Lega (partito di Anna e Sandro), la dottoressa Menghi non dribbla il tema caldo su Parcaroli. Poche parole, ben ponderate. Soprattutto di speranza futura. Dice la consigliere regionale: "Sapevamo che non era una persona avvezza alla politica. Molte cose sono state fatte. Tuttavia molte (sottolineando con forza: molte ndr) devono essere ancora fatte perché si debba esplicare il Modello Marche. Ma siamo certi che ciò avverrà soprattutto facendo riferimento alla Lega, alla sua compattezza in perfetta alleanza con l'intero arco del centro destra, il sindaco ci saprà dare quelle soddisfazioni che ci attendiamo tutti da lui". Chi vivrà dunque vedrà. Anna Menghi si è detta pure molto felice della conclusione del rimpasto in giunta regionale, sottolineando anche come la sua presenza in Consiglio sia dovuta alla 'chiamata' di Saltamartini in giunta da parte di Acquaroli. "Il dottor Aldo Salvi come sottosegretario è una garanzia in più. Un tecnico come lui, ex primario del Pronto Soccorso di Torrette, ci voleva in un momento in cui brillantemente è stato superato l'aspetto meramente gestionale ed operativo della Sanità marchigiana". Da parte sua, il vicepresidente delle Marche, Filippo Saltamartini (presente al convegno tenutosi a Macerata) ha ribadito che "l'ospedale a Macerata si fa nei tempi previsti. Ed esistono atti chiaramente formali. Esiste un finanziamento specifico. I soldi ci sono: dal Fondo nazionale Ospedali e dal bilancio della Regione". Ed ancora: "Tutto ciò lo dico da due anni. Non è una promessa. Io sono per una politica seria e consapevole". Il rimpasto? "Avevamo chiesto per primi Acquaroli ed io un focus in merito. Il governo della Sanità regionale è uscito dall'era Covid più saldo di prima pur dovendo fare a meno di due fondamentali figure apicali. C'era necessità di un professionista, di un tecnico illustre come il dottor Salvi per completare una squadra che ha fatto delle Marche un modello sanitario nazionale. Siamo tra le prime 5 regioni per i livelli essenziali assistenziali (Lea) e terzi in Italia per i servizi operativi ospedalieri. Restano problemi, soprattutto per alcuni casi di allungamento dei tempi, ma li stiamo man mano risolvendo. C'è ogni giorno il mio impegno in contatto diretto con i cittadini".

25/10/2023 10:44
Halloween night, doppio appuntamento per i più piccoli a Trodica di Morrovalle

Halloween night, doppio appuntamento per i più piccoli a Trodica di Morrovalle

Il Mondo di Peter Pan, con sede a Trodica di Morrovalle in via XXIV Maggio, propone per questo Halloween due appuntamenti per i più piccoli.  “Halloween Party” (rivolto ai bambini di età compresa tra i 3 ed i 7 anni): si terrà sabato 28 ottobre dalle 16:30 alle 19:30 e propone le più varie attività, tanti giochi, sfilata in maschera, truccabimbi e una dolcissima merenda! L’importo per l’ingresso sarà di 15 euro. “Halloween Night” (dedicato ai bambini dagli 8 anni in su): l’appuntamento è per martedì 31 ottobre, a partire dalle 19:30 fino alle 23, in programma una gara di maschere, dolcetto o scherzetto in giro per la città, una cena da paura ed infine… la proiezione del film “La casa dei fantasmi”. L’importo per l’ingresso sarà di 25 euro.

25/10/2023 10:22
"Il mondo al contrario", il generale Vannacci a Civitanova per presentare il suo libro

"Il mondo al contrario", il generale Vannacci a Civitanova per presentare il suo libro

È uno dei libri più discussi e venduti del momento. E venerdì 27 ottobre, “Il Mondo al contrario”, arriverà, insieme all'autore, il generale Roberto Vannacci, al cineteatro Cecchetti di Civitanova (ore 18). A portare il libro in città, l'associazione culturale Nova Polis nata la scorsa estate e presieduta dall'avvocato Tiziano Luzi. "Si può condividere un’idea oppure no – dice il presidente Luzi - ma è importante dare la possibilità a chiunque di poter esprimere il proprio punto di vista. Ed è proprio questa la filosofia della nostra associazione: libertà di pensiero e di parola a chiunque ci offre occasione di riflessione”. Luzi spiega come la “chiamata” del generale Vannacci “è il primo evento di un cartellone in via di definizione dove, tra gli ospiti, ci saranno altri personaggi locali e non solo, pronti ad accendere i riflettori su tematiche attuali e spesso molto dibattute”. Venerdì, intanto “si potrà approfondire, insieme all’autore, gli argomenti trattati nel libro: dall’ambientalismo alla sicurezza, dalla legittima difesa alla famiglia. L’ingresso è libero e tutti sono invitati a partecipare”. Sul palco, insieme al generale Vannacci ci saranno il presidente dell’associazione, Tiziano Luzi, e il generale Paolo Piccinelli. All'evento parteciperanno anche il sindaco Fabrizio Ciarapica e il presidente del Consiglio Comunale Fausto Troiani. Al termine della serata sarà possibile incontrare l'autore del libro nella sala della biblioteca.   (Foto copertina Ansa)

25/10/2023 09:50
Vela, il recanatese Filippo Baldassarri vince il titolo italiano J70

Vela, il recanatese Filippo Baldassarri vince il titolo italiano J70

Finale con sorpresa a Lerici, per l’ultima tappa del circuito di regate J/70 Cup, valido anche come Campionato Italiano assoluto: quattro le prove completate nella giornata conclusiva, che hanno visto imporsi come vincitori, nell’ordine, Viva, Elvis, G Spot e GRP 1. Alla vigilia dell’ultima regata della stagione, la classifica era più che mai aperta: l’entry Svedese Elvis regolava il ranking con un solo punto di vantaggio su Viva, Campione Italiano nel 2022, a sua volta tallonata a breve distanza da Alice, Notaro Team e Wanderlust. È stata proprio l’ultima prova a determinare le sorti del Campionato Italiano: dopo una regata sul filo del rasoio, caratterizzata da scelte tattiche complicate e duelli all’ultima strambata, ad aggiudicarsi il titolo italiano è Sofia Giondi con Wanderlust. Seconda sul traguardo dell’ultima regata, alle spalle solo della Polacca GRP-1, l’equipaggio di Wanderlust ha messo il sigillo sulla tappa, overall e Corinthian, ma soprattutto ha conquistato il titolo italiano assoluto. L'equipaggio riminese di Sofia Giondi, comandato dal tattico recanatese Filippo Baldassari (a bordo anche l'anconetano Matteo Morellina e il romano Luca Tubaro, entrambi tesserati con il CC Aniene) ha vinto il campionato sia in assoluto che nel raggruppamento Corinthian. La regata era valida anche come ultima tappa del circuito nazionale J70, nel quale il quartetto Giondi-Baldassari-Morellina-Tubaro è finito terzo overall. Un'altra soddisfazione, dunque, per Filippo Baldassarri che meno di un mese fa, a Porto Rotondo, aveva conquistato il titolo mondiale Corithinan RS21, un monotipo simile al J70, come tattico dell'imbarcazione "Uji Uji", dell'armatore civitanovese Alessio Marinelli. Due titoli importanti che, nel medagliere dell'ex azzurro di Londra 2012, si aggiungono al titolo mondiale di vela d'altura ORC conquistato nel 2019 a Sebenico. Alle spalle di Sofia Giondi, nella classifica dell’evento di Lerici, Filippo Pacinotti al timone di G-Spot, alla sua seconda partecipazione ad una tappa J/70 Cup quest’anno. Medaglia di bronzo per Luca Domenici che, con i risultati di Lerici, consolida la sua leadership e vince il circuito J/70 Cup. Un risultato importante, quello centrato da Notaro Team, che con la costanza nei piazzamenti mostrata nel corso di tutta la stagione, ha staccato di oltre 50 punti il secondo classificato, Alessandro Molla con Viva, primeggiando su una flotta di quasi ottanta barche. Nella classifica Corinthian, il podio di tappa è composto da Wanderlust, seguita da White Hawk e YCI Italiano – Bulla, mentre nel ranking stagionale, di nuovo regolato da Sofia Giondi, Gianfranco Noé è secondo con White Hawk e Massimo Rama terzo con la sua Jeniale Eurosystem. Il trofeo Alphazer EnergyStart, che premia il più costante nelle fasi di partenza di ciascuna regata, vede come vincitore di stagione White Hawk di Gianfranco Noè, mentre per la tappa G-Spot di Filippo Pacinotti. Dopo quattro eventi disputati in quattro diverse regioni, oltre ottanta equipaggi partecipanti e ventisette regate completate, giunge al termine l’edizione 2023 della J/70 Cup. La pausa invernale, tuttavia, non sarà molto lunga: J/70 Italian Class è già all’opera per organizzare la stagione 2024 che, tra J/70 Cup, il nuovo format Sail & Ski e il Campionato Europeo, che a maggio 2024 tornerà a far tappa in Italia, si preannuncia dinamica e intensa.

24/10/2023 19:40
Ha l'obbligo di restare a Frosinone ma lo trovano a Muccia: arrestato 38enne

Ha l'obbligo di restare a Frosinone ma lo trovano a Muccia: arrestato 38enne

MUCCIA - Nella notte scorsa, i militari della stazione carabinieri di Serravalle di Chienti hanno tratto in arresto un pluripregiudicato 38enne originario di Frosinone. L’uomo infatti, a causa dei numerosi precedenti penali, era gravato dalla misura di sicurezza della sorveglianza speciale con obbligo di dimora nel comune laziale. Tale misura, particolarmente afflittiva, viene emessa nei confronti di soggetti già sottoposti ad avviso orale e che non abbiano cambiato la loro condotta di vita. In particolare comporta il divieto di detenzione di armi, di associarsi a pregiudicati, di rientrare presso il domicilio entro le ventidue e non uscirne prima delle ore sei e di soggiornare obbligatoriamente entro i confini comunali di residenza e il divieto esplicito di dimorare altrove. Per l’uomo, che non aveva il permesso di spostarsi, si sono aperte le porte del carcere di Ancona.

24/10/2023 19:05
Sisma, Castelli incontra Bergamotto (Ance): "Questa è la più grande ricostruzione della storia repubblicana"

Sisma, Castelli incontra Bergamotto (Ance): "Questa è la più grande ricostruzione della storia repubblicana"

Si è svolto questo pomeriggio a Roma presso la sede dell’Ance l’incontro “Ricostruire il Centro Italia. Un’opportunità per imprese e professionisti”. L’appuntamento ha rappresentato l’occasione per un confronto tra istituzioni, l’Associazione nazionale dei costruttori edili, mondo del credito e professioni tecniche rispetto al processo di ricostruzione dell’Appennino centrale che, nel 2016, ha subito gli effetti distruttivi del sisma.  Il cratere, con i suoi 8 mila chilometri quadrati di superficie, si configura come il più grande cantiere d’Europa e nel corso del tempo si è sempre più evidenziata l’opportunità di promuovere la più ampia sinergia da parte di tutti gli attori coinvolti nel processo di ricostruzione, che sta facendo registrare segnali positivi. Nel mese di luglio sono stati erogati da Cassa depositi e prestiti alle imprese che operano nella ricostruzione privata del cratere del terremoto del 2016 oltre 131 milioni di euro: un record. Il dato sale a 611 milioni se si considera il primo semestre del 2023, con un +22% rispetto al 2022. Altro fattore di grande importanza e motivo di confronto è stato il prolungamento in questi territori compresi tra Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria - grazie a una misura contenuta nel Decreto Ricostruzione del marzo scorso - del Superbonus 110% fino al 31 dicembre 2025, con conseguente mantenimento della cessione del credito d’imposta e dello sconto in fattura. Presenti all’incontro Fausta Bergamotto sottosegretario al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Guido Castelli commissario di Governo Sisma 2016, Federica Brancaccio presidente Ance, Piero Petrucco vicepresidente Ance, Gianfranco Torriero vicedirettore generale vicario ABI e Massimo Conti coordinatore del Consiglio nazionale degli ingegneri sisma Centro Italia. “Ringraziamo il commissario per il lavoro che sta facendo per velocizzare la ricostruzione dei territori colpiti e consolidare la collaborazione con tutti gli operatori”. Ha dichiarato in apertura la presidente Ance, Federica Brancaccio. Per il sottosegretario al Ministero delle Imprese e del Made in Italy Fausta Bergamotto “il successo della nuova strategia di intervento che questo Governo ha messo in atto ha come condizione necessaria e irrinunciabile una sinergia fra imprese, professionisti e istituzioni, anche alla luce delle sfide derivanti dall’attuazione del Pnrr e del piano nazionale complementare. Non pensiamo solo alla ‘ricostruzione’ ma vogliamo raggiungere una ‘riparazione’ economica e sociale, pienamente sostenibile e rigenerativa”. Il commissario al Sisma 2016 Guido Castelli ha ricordato che questa “questa è la più grande ricostruzione della storia repubblicana. Nel corso di questo anno ho concentrato la mia azione nella direzione della semplificazione ad ampio spettro, per il mantenimento del Superbonus insieme al contributo sisma al fine di accrescere la possibilità di spesa, redigendo nuove linee guida per regolare il rapporto tra 110% e contributo sisma, supportando le stazioni appaltanti pubbliche e, ancora, attraverso atti tipo, aggiornamento del protocollo con l’Anac e programmazione delle scadenze”. “Passando a ciò che verrà, per le opere pubbliche da qui al prossimo anno saranno liberate risorse ingenti: soltanto le ordinanze 137 e 129 riguardano 1,1 miliardi di euro. C’è poi tutta la parte afferente alla ricostruzione privata. Si tratta in sostanza sia di risorse economiche sia di una mole di lavori e opere veramente enorme. Ne consegue che, se vogliamo essere efficaci e tempestivi la capacità progettuale e produttiva deve necessariamente essere aumentata. La nostra missione è proprio quella di far conoscere e promuovere la possibilità di investire nella realtà del cratere nel pieno rispetto delle realtà locali che qui già operano”.

24/10/2023 18:40
Fim Enduro Vintage Trophy, l'edizione 2024 assegnata a Camerino

Fim Enduro Vintage Trophy, l'edizione 2024 assegnata a Camerino

Grande novità in arrivo dal mondo dei motori per Camerino. La città ducale ospiterà l’edizione 2024 del FIM Enduro Vintage Trophy, importante evento internazionale riservato alle moto d’epoca da regolarità. L’assegnazione è stata ufficializzata sabato scorso, durante la giornata conclusiva dell’edizione 2023, in corso di svolgimento in Spagna: occasione perfetta per l’annuncio. Camerino, dunque, con orgoglio si prepara ad ospitare la manifestazione di livello mondiale che si terrà dal 4 al 7 settembre del prossimo anno. “Camerino si appresta ad ospitare dal 4 al 7 settembre 2024 un altro grande evento – commenta il sindaco Roberto Lucarelli – che arriva proprio nell'anniversario dei 50 anni, dal 1974, di quella fantastica Sei giorni che ancora la Città ricorda. Un grazie va sicuramente al presidente del Motoclub, Stefano Ronconi, per l'impegno e per quanto fatto fino ad oggi per far sì che Camerino possa ospitare, seppure in rievocazione storica, questa manifestazione che sicuramente porterà un numero di visitatori, di piloti e di meccanici importante: nel ringraziare il presidente ringrazio anche tutto il direttivo e tutti i soci. Insieme al Motoclub lavoreremo per presentare la città di Camerino nel massimo splendore, sicuramente sarà un'altra di quelle iniziative sia di carattere nazionale sia internazionale a cui l'amministrazione sta puntando”. “Aver quindi appreso la notizia sabato di durante la finale in Spagna fa certamente sì che il nome di Camerino giri in tutto il mondo: un'ottima notizia che va in direzione di quella che è l'attenzione massima dell'amministrazione, ovvero avere sempre di più una città attrattiva anche verso l'esterno”. Entusiasta il presidente FMI Giovanni Copioli: “Siamo orgogliosi di ospitare ancora una volta l’Enduro Vintage Trophy, nato proprio da una proposta della Federazione Motociclistica Italiana. A 50 anni dalla Sei Giorni di Camerino, lo stesso territorio ospiterà un evento di Regolarità molto atteso. Nel corso del tempo questo appuntamento internazionale è cresciuto sensibilmente e ha visto l’Italia come riferimento sia dal punto di vista organizzativo che sportivo. Ora non resta che aspettare il 2024 per vivere nuove emozioni che riportano al passato in un contesto davvero emozionante”. Sulla stessa linea le parole del presidente FIM Jorge Viegas: “L’Italia ha una lunga e valorosa storia nell’Enduro e nella Regolarità. Nel corso degli anni ha ospitato diverse memorabili edizioni della Sei Giorni, inclusa quella del 1974 proprio a Camerino. Sarà un momento iconico, per questa città, ospitare l’Enduro Vintage Trophy a 50 anni di distanza. L’Italia ha un ruolo importante nell’EVT, quindi è giusto che un Paese che esprime così tanta passione possa essere teatro dell’evento”.

24/10/2023 16:48
"Riduzione Tari per gli studenti fuori sede": la proposta dell'Udc Macerata

"Riduzione Tari per gli studenti fuori sede": la proposta dell'Udc Macerata

Andrà in discussione al prossimo consiglio comunale di Macerata del 30 ottobre la proposta dell'Udc (controfirmata da tutti i consiglieri di maggioranza) riguardante la riduzione della tariffazione Tari per i nuclei familiari che abbiano al loro interno uno o più componenti iscritti a corsi universitari fuori sede. "Rispondendo alla sollecitazione di alcuni cittadini che si sono rivolti a noi - segnalando che i propri figli, già in carico al loro nucleo familiare (e perciò passivi della tassa Tari in quanto componenti del nucleo stesso), pagano la suddetta tassa anche nel luogo dove hanno la dimora per motivi di studio - abbiamo approfondito la questione e ci siamo resi conto che effettivamente in questi casi la tassa è pagata due volte: nel comune di residenza (in quanto anagraficamente ivi residente) e nel comune di frequenza universitaria", sottolineano Antonella Fornaro, capogruppo Udc Macerata, e Marco Foglia, coordinatore Udc Macerata.  "Ci è sembrato giusto che chi ha un figlio che studia e vive fuori sede possa usufruire di uno sconto – aggiungono i consiglieri -. A tacer d'altro, l’'ntervento risponde all'elementare criterio di giustizia sociale". "L’aver accolto l'istanza, l'averla approfondita ed essere arrivati a questa proposta, dimostra ancora una volta quanto l'Udc e tutta la maggioranza che governa questa città sono vicini ai propri cittadini", concludono Fornaro e Foglia.   

24/10/2023 16:30
Show in grande stile con Max Pezzali, Tamberi e Panariello: la Lube Civitanova si presenta

Show in grande stile con Max Pezzali, Tamberi e Panariello: la Lube Civitanova si presenta

La stagione dei giganti biancorossi può cominciare davvero. Applausi ed euforia ieri, in un FermoForum gremito in ogni ordine di posti, per il vernissage ufficiale della Cucine Lube Civitanova 2023/24, scortata da un totem d'eccezione, il campionissimo di salto in alto Gianmarco Tamberi. A rendere memorabile la notte dei cucinieri lo show dell'eclettico Giorgio Panariello e il concerto di Max Pezzali tra il tripudio dei presenti. Una passerella in grande stile per i vicecampioni d'Italia dopo la fine dei lavori al meeting aziendale 2023, nobilitato dal discorso coinvolgente di Fabio Giulianelli, amministratore delegato del Gruppo Lube. Quando il focus si è spostato sul sodalizio biancorosso, club capace di mettere in bacheca 25 titoli in 22 anni con trionfi nazionali e internazionali, a rompere il ghiaccio è stata la presidente Simona Sileoni che ha seguito il filo conduttore della giornata. "Essere Lube significa continuare a lavorare per migliorarsi", slogan che non vale solo per l'azienda, ma per tutta la grande famiglia Lube. Concetto ripreso dal conduttore Marco Moscatelli, che ha saputo impartire il giusto ritmo alla parata di campioni introducendo con la presidente l’esigenza di "alzare l’asticella di un centimetro" nella pallavolo come in qualsiasi altra disciplina sportiva. "Va inteso come lo step in più da affrontare nelle nuove stagioni - ha spiegato Simona Sileoni -. Ogni anno bisogna cercare di alzare il livello di impegno e capacità rispetto al precedente. Il successo non è frutto del caso, ma del lavoro e delle azioni. A tutto questo si aggiungono i tifosi che con il loro supporto percorrono insieme a noi un passo alla volta". Dopo la sfilata della squadra al completo, il tecnico Chicco Blengini ha dato il suo contributo, parlando del centimetro in più come dell’approccio mentale di chi vive "la vittoria come un nuovo punto di partenza, senza sentirsi appagato per aver raggiunto un traguardo". Parole che hanno colpito i clienti nazionali e internazionali del Gruppo Lube, i dipendenti e i tanti tifosi in sala. Un boato ad alto tasso di decibel per l’ingresso sul palco del capitano Luciano De Cecco, seguito da tutti i compagni in ordine di numero. Non sono mancati siparietti divertenti come quello che ha coinvolto Gianmarco Tamberi e Ivan Zaytsev, amici anche lontano dai riflettori, a proprio agio nel duettare con il microfono elargendo aneddoti e infiammando la platea imbeccati dagli interventi di Marco Moscatelli. La serata targata Lube è proseguita all’insegna degli sketch di Giorgio Panariello, tra monologhi, parodie e imitazioni, per poi concludersi con l'arrivo sul palco di Max Pezzali, che ha cantato i suoi maggiori successi intrattenendo fino a tarda notte gli invitati e mandando tutti in visibilio, atleti compresi. 

24/10/2023 16:05
A Civitanova un convegno sulle malattie vascolari: "Importante diagnosi preventiva"

A Civitanova un convegno sulle malattie vascolari: "Importante diagnosi preventiva"

Le malattie vascolari al centro di un importante convegno scientifico, organizzato dal dottor Roberto Catalini, direttore dell’U.O.C. di Medicina interna dell’ospedale di Macerata, che si svolgerà nelle giornate di giovedì 26 e venerdì 27 ottobre all’Hotel Cosmopolitan di Civitanova e a cui prenderà parte l’assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini.  Le alterazioni della circolazione sanguigna rappresentano un’importante causa di malattia, invalidità e mortalità. Oggi mediante l’esame ecocolorDoppler possiamo studiare le vene e le arterie del nostro corpo e fare una diagnosi accurata e precoce, perché possiamo rilevare, curare e seguire nel tempo una malattia venosa cronica o una trombosi venosa. Per quanto riguarda le arterie, inoltre, siamo in grado di studiare tutte le fasi dell’aterosclerosi, da quelle iniziali a quelle che portano ad un restringimento delle stesse o alla loro chiusura. L’esame ecocolorDoppler permette un follow-up sicuro dei malati, orientando in modo efficace le nostre scelte terapeutiche, sia mediche che interventistiche. Il convegno, al quale parteciperanno il professor Annoni di Milano e la dottoressa Serra di Bologna e interverranno molti tra i più importanti specialisti di malattie della circolazione della Regione (internisti, neurologi, cardiologi, nefrologi, chirurghi vascolari, radiologi Interventisti), si propone di fornire un aggiornamento sulla diagnosi e soprattutto sulle nuove possibilità di cura delle malattie vascolari. “A nome della segreteria scientifica, vorrei sottolineare quanto sia fondamentale fare una diagnosi tempestiva delle malattie vascolari – commenta il responsabile scientifico dottor Catalini –   e come sia importante effettuare un trattamento ottimale anche al fine di prevenire complicanze gravi, a volte anche mortali, come l’ictus cerebrale, l’embolia polmonare, la rottura di un aneurisma, la gangrena. È per noi una grande soddisfazione poter offrire un aggiornamento qualificato ai medici Specialisti di malattie vascolari e ai loro pazienti”. Il meeting offre l’opportunità di approfondire, quindi, sia gli aspetti diagnostici che terapeutici in campo vascolare, arterioso e venoso, con una particolare attenzione rivolta anche ai trattamenti emergenti e alle prospettive future.

24/10/2023 15:36
Università di Camerino, un nuovo master sulla sicurezza ambientale e la transizione ecologica

Università di Camerino, un nuovo master sulla sicurezza ambientale e la transizione ecologica

Il nuovo Master di II livello "Sicurezza ambientale, energetica e transizione ecologica. Aspetti normativi e geopolitici europei", diretto dalla professoressa Catia Gentilucci e dal professor Piergiorgio Fedeli, verrà presentato giovedì 26 ottobre, alle ore 16:00 presso la Scuola di Giurisprudenza di Unicam, alla presenza del rettore, Claudio Pettinari, del sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli, e del direttore della Scuola di Giurisprudenza Rocco Favale. Sono previsti interventi del capo del dipartimento della Protezione Civile Nazionale, ingegner Fabrizio Curcio, e del presidente dell'Ente Parco dei Sibillini, professor Andrea Spaterna. Come affermato recentemente dal rettore Claudio Pettinari "da tempo il nostro ateneo ha aderito in maniera convinta e concreta ai goal dell'Agenda Onu 2030"; in questo contesto il Master apporta un notevole contributo formativo, perfettamente in linea con i risultati dell'indagine di AlmaLaurea da cui è emerso che la percentuale di laureati occupati è maggiore per chi frequenta corsi con tematiche ambientali. Così la Scuola di Giurisprudenza di Unicam ha strutturato il master avvalendosi di docenti con competenze trasversali in un contesto interdisciplinare; i discenti potranno acquisire nozioni da spendere utilmente negli specifici ambiti operativi, anche con riferimento all’attività delle forze di polizia che operano in questo settore e i cui appartenenti, provenienti da tutta Italia, costituiscono la maggior parte degli iscritti al Master.         

24/10/2023 15:30
Macerata, Università e Azienda sanitaria insieme per l’aggiornamento degli assistenti sociali

Macerata, Università e Azienda sanitaria insieme per l’aggiornamento degli assistenti sociali

Dopo la pandemia, tanti ragazzi fanno ricorso a sostanze stupefacenti nel chiuso delle loro case, chiedendo aiuto troppo tardi. È il drammatico quadro emerso durante il convegno "Luci della ribalta. Evoluzione e prospettive del ruolo di assistente sociale nelle dipendenze patologiche", frutto della collaborazione tra università di Macerata, i dipartimenti di dipendenze patologiche delle due Ast di Macerata e Ancona, la Cooperativa Sociale Pars e altre realtà del privato sociale che lavorano campo delle dipendenze e disagio sociale. Un centinaio i presenti, tra addetti ai lavori e studenti. "È un’iniziativa di grande interesse - ha sottolineato il rettore John McCourt - che consente una scambio di esperienze su un tema cruciale come quello del disagio giovanile e ribadisce l’importanza di un servizio fondamentale per la tenuta della comunità e del tessuto sociale". L'incontro nasce nell’ambito delle tante attività del corso di laurea in "Teoria, culture e tecniche per il servizio sociale" di cui è presidente Giuseppe Rivetti, curatore scientifico del convegno insieme a Gianni Giuli, direttore del Ddp dell’Ast di Macerata. "Con il corso di laurea vogliamo formare - ha detto - una figura in grado di coniugare una visione moderna e contemporanea con un bagaglio di competenze e sensibilità indispensabili per un mondo sempre più multiculturale e in continuo cambiamento". Hanno portato il proprio contributo ai lavori: Mirella Zambello, presidentessa dell’Ordine degli assistenti sociali della Regione Veneto, Francesca Fuselli, assistente sociale di Pars, Adriano Baldoni, direttore del Ddp dell’Ast di Ancona, Manuela Modesti, presidentessa dell’Ordine degli assistenti sociali della Regione Marche, e Monica Raiteri, docente di Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale dell’Università di Macerata.  

24/10/2023 15:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.