Provincia Macerata

Macerata, Livi (FdI): "Dalla Regione contributi diretti ai Comuni per progetti a favore delle nuove generazioni"

Macerata, Livi (FdI): "Dalla Regione contributi diretti ai Comuni per progetti a favore delle nuove generazioni"

"La manovra di assestamento del bilancio di previsione del triennio 2023/2025 è stata predisposta in un contesto generale caratterizzato dal rallentamento dell'economia internazionale e nazionale che risente degli effetti derivanti della crisi energetica, dall’andamento dell’inflazione e dall’aumento generalizzato dei tassi di interesse, oltre alla guerra in Ucraina". Queste le dichiarazioni del consigliere di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale, Simone Livi, Componente III Commissione Permanente, a seguito dell’approvazione della Pdl n. 224 a iniziativa della Giunta regionale nella seduta del 24 ottobre. "A tutto ciò, si sono aggiunte le conseguenze degli eventi meteorologici straordinari che anche quest’anno hanno colpito la regione Marche compromettendo la rete viaria e la dotazione infrastrutturale regionale e generando nuove ed ulteriori esigenze di intervento per fronteggiare le conseguenze sia in termini di sostegno alle popolazioni che alle attività economiche. Complessivamente con questa legge vengono apportate variazioni allo stato di previsione dell’entrata per euro 39.130.562,36 nel triennio", precisa il consigliere di Fratelli d'Italia. "Da parte delle opposizioni, memori di quanto realizzato in oltre 15 anni dalla sinistra, ci si sofferma sulle 'mancette' che in realtà sono contributi diretti per autorizzazioni di spesa al fine di realizzare interventi o completamenti di interventi già realizzati che, altrimenti, diversi Comuni marchigiani non potrebbero finire. Si indica il dito e non la luna. Perché, in realtà, molteplici sono gli interventi in sede di Assestamento che mostrano la visione strategica che, in modo flessibile, intendiamo continuare a perseguire attraverso fondi specifici per progetti concreti, altro che mancette", conclude Livi.  

26/10/2023 11:58
San Severino, dal fisioterapista al supporto nel fare la spesa: al via i servizi a favore degli over 65

San Severino, dal fisioterapista al supporto nel fare la spesa: al via i servizi a favore degli over 65

Il comune di San Severino Marche, d'intesa con l’Ambito Territoriale Sociale 17 presso l'Unione Montana Potenza Esino Musone, ha attivato nuovi servizi di assistenza domiciliare e di prossimità territoriale rivolti alle persone che hanno superato i 65 anni di età. Gli interventi sono finalizzati ad offrire una serie di iniziative di contrasto alla vulnerabilità delle persone anziane e dei nuclei familiari allo scopo di promuovere il benessere attraverso il supporto di diverse figure professionali: dagli operatori socio sanitari per l'attività di cura della persona e l'assistenza nella gestione della casa agli educatori di prossimità per garantire funzioni di ascolto, osservazione, informazione e orientamento, di vicinanza, di prossimità, di supporto e accompagnamento nello svolgimento di attività quotidiane come fare la spesa, sbrigare pratiche amministrative, ma anche socializzare e partecipare alle iniziative del territorio. Inoltre il supporto sarà garantito anche da un fisioterapista, con l’obiettivo di dare un aiuto nella mobilità fisica e nel contrastare il declino proprio fisico attraverso attività individuali e di gruppo, e da uno psicologo di comunità per attività di gruppo e individuali contro il decadimento cognitivo e per garantire il benessere emotivo della persona ed, eventualmente, del proprio nucleo familiare. Per l’attivazione dei servizi è necessario rivolgersi al coordinatore del progetto contattando il numero di telefono 3701538124, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle 16. Questi fisserà un incontro con l’assistente sociale del Comune di residenza che valuterà i bisogni e gli interventi da attivare in favore della persona anziana e del suo nucleo familiare e informerà sulle iniziative organizzate nel territorio. Tutti gli interventi rientrano tra quelli a supporto delle Comunità delle Aree Interne già previsti dal Pnrr e denominati "Servizi e infrastrutture sociali di comunità".  

26/10/2023 11:40
Matelica, i Cugini di Campagna in concerto gratuito al Teatro Piermarini

Matelica, i Cugini di Campagna in concerto gratuito al Teatro Piermarini

I Cugini di Campagna sul palco del Teatro Piermarini di Matelica per il Festival d’Autunno "Armonie dell’entroterra" sabato 28 ottobre alle ore 21:30. Il Festival a Matelica, che la scorsa settimana ha avuto come ospite anche Dario Cassini, inizierà già dalla mattina. Dalle ore 9 alle ore 21 nel Loggiato di Piazza Enrico Mattei sarà allestita la Mostra Micologica con i funghi del territorio e gli esperti che aiuteranno a capire come distinguere quelli commestibili da quelli velenosi. «Matelica vanta un importante Gruppo Micologico che dà lustro alla città e la mostra inserita nel calendario del Festival rappresenta un grande valore aggiunto per i partecipanti perché avranno la possibilità di ricevere informazioni preziose su tutti i funghi del territorio», sottolinea Denis Cingolani, vicesindaco di Matelica e assessore all'agricoltura. Dalle ore 18:30 protagonista l’enogastromia e il prodotto principe del territorio: Il Verdicchio di Matelica. Al Foyer del Teatro Piermarini è prevista la degustazione di tutti i Verdicchi di Matelica. Per cena saranno aperti: gli agriturismi Cantine Maraviglia, Il Cavaliere errante e Il colle del sole; il Foyer del Teatro di Matelica; La Petriola; Casa Grimaldi; Locanda La Giandrina; Pizzeria Birreria Lucien 79; Il Mosaico; Osteria Lintuli Lapperlà; Secondo Tempo e The Red LIon Pub. Alle ore 21:30 protagonisti indiscussi saranno i Cugini di Campagna che ripercorreranno i loro più grandi successi. Con oltre cinquant’anni di carriera alle spalle, I Cugini di Campagna vantano più di venti dischi e compilation pubblicati. Lo storico gruppo nato a Roma negli anni '70, continua ad attirare il grande pubblico con melodie semplici ma coinvolgenti e uno stile unico.  Attualmente, il gruppo è composto dai due membri storici: Ivano Michetti alla chitarra, cori e basso, e Silvano Michetti alla batteria e percussioni. Si sono poi uniti Tiziano Leonardi alle tastiere e Nicolino “Nick” Luciani alla voce, keytar e tastiere. La musica dei Cugini di Campagna attraversa generazioni; brani come “Innamorata”, “Preghiera” e “Tu sei tu” sono soltanto alcuni esempi delle loro hit che continuano a essere cantate da tutti. Tra tutte, spicca "Anima mia", che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo, con oltre 57 cover della canzone, interpretate da artisti come Frank Sinatra, Dalida, Claudio Baglioni e molti altri. Il concerto è a ingresso gratuito con prenotazione posti al numero 0737/85671.  

26/10/2023 11:00
San Severino, mobilitazione studentesca a 7 anni dal sisma: "Siamo stanchi dei continui disagi"

San Severino, mobilitazione studentesca a 7 anni dal sisma: "Siamo stanchi dei continui disagi"

Considerati i "gravissimi rallentamenti dei lavori" nella ricostruzione del nuovo edificio scolastico dell'Itts "Divini", il comitato studentesco, nell'assemblea di istituto del 14 ottobre scorso, ha deciso di esprimere la propria preoccupazione attraverso una manifestazione che si svolgerà lunedì 30 ottobre, a sette anni dal sisma che ha reso inagibile la vecchia sede. "Vorremmo richiedere l'appoggio della dirigenza e del sindaco per garantire una corretta e sicura gestione dell'evento, che consisterà in un corteo che dalle ore 11:00 partirà dalla sede provvisoria 'A. Luzio' per raggiungere il nuovo cantiere in via Mazzini", scrive il Comitato Studentesco in una nota. Manifestazione che ha lo scopo di sollecitare gli organi competenti ad accelerare gli iter burocratici "perché siamo stanchi ormai dei continui disagi strutturali e logistici. Mancano spazi adeguati. Contiamo sull'appoggio del collegio dei docenti e del consiglio di istituto, nonché sulla partecipazione delle famiglie e di tutta la cittadinanza", hanno affermato gli studenti. 

26/10/2023 10:40
Macerata, corona d'alloro per Federico Silvestri

Macerata, corona d'alloro per Federico Silvestri

Una giornata da ricordare per Federico Silvestri. Il giovane molisano, trasferitosi a Macerata per gli studi, ha potuto sfoggiare la corona d'alloro dopo la laurea in mediazione linguistica, conseguita martedì all'Università di Macerata.  Federico ha discusso con successo la laurea con una tesi dal titolo "Il ruolo e le difficoltà dell'interprete", alla facoltà di mediazione linguistica dell'ateneo marchigiano. A Federico, da tutta la redazione del nostro quotidiano online, vanno i più sinceri auguri per il grande traguardo raggiunto.

26/10/2023 10:23
Doppio incidente nel pomeriggio lungo la costa maceratese: il bilancio è di tre feriti

Doppio incidente nel pomeriggio lungo la costa maceratese: il bilancio è di tre feriti

Due incidenti si sono registrati, nel pomeriggio, lungo la fascia costiera della provincia di Macerata. Lungo la strada statale 16 Adriatica, poco distante dal distributore di benzina Q8 nel territorio comunale di Porto Recanati, sono entrate in collisione - per ragioni ancora da accertare - due auto, un'Audi A3 e una Fiat Panda. Sul posto, intorno alle 18:30, si sono precipitati i sanitari del 118 che hanno provveduto al trasporto all'ospedale di Civitanova Marche delle due conducenti, una donna di 47 anni e una donna di 73 anni, non in gravi condizioni. Ai rilievi procedono i carabinieri.  Un secondo incidente si è verificato proprio a Civitanova, in contrada San Domenico, lungo la strada provinciale 485. A scontrarsi sono stati uno scooter e un'auto: l'esatta dinamica del sinistro è al vaglio delle forze dell'ordine. Ad avere la peggio è stato lo scooterista, trasferito per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale cittadino in codice giallo. 

25/10/2023 19:50
A "scuola" di pallavolo con gli atleti della Volley Banca Macerata: mattina speciale per gli alunni del "Mestica"

A "scuola" di pallavolo con gli atleti della Volley Banca Macerata: mattina speciale per gli alunni del "Mestica"

Nella mattina di oggi, un gruppo di atleti della Volley Banca Macerata ha fatto visita ai bambini e le bambine dei plessi dell'Istituto Comprensivo Enrico Mestica di Macerata. L'occasione dà seguito all’incontro avvenuto due settimane fa tra i biancorossi e gli alunni delle scuole locali; per i tanti tra bambini e bambine che hanno partecipato, è stata un’opportunità speciale: hanno incontrato i giocatori Bara Fall, Mitja Pahor, Luca Scrollavezza e Michele Orazi, della squadra di Serie A3 e insieme si sono divertiti giocando in palestra.  L'incontro è stato possibile grazie alla sinergia che si è creata tra l'Istituto Comprensivo Enrico Mestica e la Pallavolo Macerata, oggi rappresentata per l'occasione dal direttore generale Italo Vullo e il dirigente biancorosso Riccardo Lucherini. L’appuntamento conferma la volontà della società sportiva di essere presente e vicina nelle scuole della città e di coinvolgere i giovani, le famiglie e i lavoratori delle scuole facenti parte dell’Istituto Comprensivo Enrico Mestica nelle proprie attività.  Le scuole di Macerata hanno dato una prima risposta durante la gara d’esordio in campionato della squadra di A3, riempiendo le tribune del Banca Macerata Forum per sostenere i campioni biancorossi nella vittoria contro Bari. Un piccolo passo ma importante per avvicinare i giovani alla pallavolo e alla squadra di Macerata, che rappresenta un’importante realtà sportiva, impegnata, insieme all’Istituto Comprensivo Enrico Mestica, ad offrire a tutti la possibilità di fare sport. 

25/10/2023 19:00
Macerata, nuovo polo Fisiomed a Sforzacosta: tutto pronto per l'inaugurazione

Macerata, nuovo polo Fisiomed a Sforzacosta: tutto pronto per l'inaugurazione

Sarà una festa per tutti l’inaugurazione del nuovo polo del Gruppo Medico Associati Fisiomed a Sforzacosta, frazione di Macerata, in programma per sabato 28 ottobre. La proprietà ha pensato ad un'intera giornata ricca di iniziative dedicata all’evento, con la mattina che sarà più formale e il pomeriggio più "leggero". Il momento clou alle 11:15 quando la cerimonia inaugurale porterà al canonico taglio del nastro. Quasi trecento gli ospiti che saranno presenti per l'occasione storica, l’apertura di quella che sarà la nuova sede di riferimento e diventerà il vertice delle cinque strutture del gruppo sparse in provincia. Giungeranno in via Giovanni XIII, nella zona industriale di Sforzacosta, sindaci ed assessori dei comuni che ospitano strutture Fisiomed (vale a dire Macerata, Corridonia, Tolentino e Civitanova), rappresentanti della regione, autorità del mondo istituzionale, ecclesiastico, delle associazioni che operano in ambito sanitario e nel sociale, nonché figure delle università di Macerata e Camerino. All'esterno verrà allestito un palco che ospiterà i presentatori , alcune autorità e le musiciste. Inoltre verranno posizionati gazebo, in caso di maltempo nessun problema o disagio, tutto potrà svolgersi regolarmente grazie ad ampi tendoni al coperto. Subito dopo il taglio del nastro sarà possibile visitare (grazie ad una guida) il nuovo polo diagnostico, poliambulatoriale e clinico. Tutta la mattinata sarà presentata dal volto televisivo e giornalista Rai Paolo Notari affiancato da Lucrezia Coppa. Il tutto accompagnato, arricchito ed impreziosito dalla pianista Debora Vico e dalla flautista Federica Torbidoni. Immancabili naturalmente i brindisi di rito e il buffet. Dalle 15:30 invece via alla seconda fase "Fisiomed porte Aperte". Il pomeriggio di sabato sarà per le famiglie, i pazienti, i curiosi, gli interessati. Tutti potranno venire ad osservare la nuova sede e scoprire i suoi macchinari all’avanguardia che renderanno possibile fornire servizi e risposte in tempi ancor più celeri. E chiarire dubbi dando certezze, grazie a qualità delle immagini mai avute prima. Coloro che verranno in via Giovanni XXIII potranno subito attivare la FisiomedCard, (card attivabile esclusivamente sabato 28 dalle ore 15:30) strumento che consentirà di usufruire di interessanti vantaggi economici per tutta la famiglia. Previsti come da rito brindisi e buffet gratuiti per tutti.  

25/10/2023 18:40
Macerata, serata di beneficenza sulle note di Dalla e Mina: "Un attimo di pace" è un successo

Macerata, serata di beneficenza sulle note di Dalla e Mina: "Un attimo di pace" è un successo

Successo al Teatro Don Bosco di Macerata per la serata di beneficenza promossa dalla Casa Accoglienza Maceratese Odv. Protagonista la band musicale "I sette in condotta" che hanno rinnovato il loro sodalizio di solidarietà con la realtà che si occupa di fornire assistenza ai malati oncologici e alle loro famiglie. Una serata intitolata "Un attimo di pace", patrocinata dal Comune di Macerata e condotta da Sara Santacchi e Lorenzo Ottaviani. La platea del teatro gremita di spettatori si è lasciata coinvolgere fin dai primi momenti dal ritmo dei brani più famosi del cantautorato e del pop italiano, da Eros Ramazzotti a Cesare Cremonini, da Gianni Morandi a Lucio Dalla, da Claudio Baglioni fino a Zucchero, Giorgia, Mina e tanti altri. Un vero e proprio tour nei teatri della provincia per "I sette in condotta", band composta dalle voci di Alessandra Coperchio e Alberto Brambatti, con Michele Marozzi alla batteria, Fabio Luciani al basso, Marco Buzzelli alla chitarra ritmica, Corrado Mariotti alla chitarra solista ed Ermete Gasparrini alla testiera. Evidente la soddisfazione del presidente della Casa Accoglienza Maceratese Odv Claudio Gigli: «Davvero un’atmosfera travolgente ed emozionante se pensiamo alla finalità sociale per la quale saranno spese le somme raccolte durante la serata - ha evidenziato -, per questo mi sento di ringraziare “I sette in condotta”, tutti i partecipanti e i soci dell’associazione che hanno cantato e ballato insieme a noi per questo vero e proprio 'attimo di pace'. Non solo, se possiamo destinare ulteriore denaro per alleviare le sofferenze di chi sta affrontando la malattia dobbiamo ringraziare anche il Comune di Macerata che ci ha ospitati gratuitamente in una delle più belle sale della città». A portare il loro saluto per conto dell'amministrazione comunale un'ampia delegazione della giunta Parcaroli, con la vice sindaco Francesca D’Alessandro in prima fila insieme agli assessori Marco Caldarelli e Riccardo Sacchi. « Siamo noi a ringraziare voi per il vostro impegno – ha ribadito Francesca D’Alessandro –, noi saremo sempre al vostro fianco e accanto a chi sta affrontando momenti di difficoltà». Parole riprese sia da Caldarelli e Sacchi che hanno sottolineato l’elevata valenza anche artistica della serata, affermando come in un momento storico così segnato dalla guerra, «essere capaci di compiere il bene sia una luce davvero importante». Presenti in sala anche gli oncologi Nicola Battelli e Lorena Verdecchia e i consiglieri regionali Pierpaolo Borroni e Simone Livi.

25/10/2023 18:20
La notte folle di un 50enne: tenta 3 rapine in meno di un'ora e viene inseguito lungo la superstrada

La notte folle di un 50enne: tenta 3 rapine in meno di un'ora e viene inseguito lungo la superstrada

Rapinatore arrestato dopo inseguimento in superstrada: nel corso della notte aveva colpito in tre esercizi pubblici tra Macerata e Civitanova Marche. L'allarme è scattato nella tarda serata di martedì, quando sono giunte richieste di intervento alle sale operative della Questura a seguito di due tentate rapine e di una rapina consumata.  Intorno alle 23:00, è avvenuto il primo colpo, in un locale di Piediripa, dove il malvivente è entrato con un casco in testa e con un fazzoletto colorato con cui ha tentato di travisare il volto. Con una mossa repentina ha estratto un coltello a serramanico che ha puntato all’altezza dell’addome del proprietario del locale, un 50enne maceratese, intimandogli di consegnare l’incasso. Ne è nata una colluttazione nel corso della quale il proprietario del locale è riuscito a bloccare il rapinatore e respingerlo verso l'uscita. Il malfattore si è allontanato velocemente salendo a bordo dell'autovettura che aveva parcheggiato nelle vicinanze, la cui targa era stata coperta con un asciugamano. Il gestore del locale ha, quindi, immediatamente contattato il 112 riferendo quanto poco prima accaduto e fornendo una descrizione delle caratteristiche fisiche del rapinatore. Immediatamente si è dato avvio alle ricerche.  Dopo circa mezz'ora dal fatto, è giunta al commissariato di Civitanova Marche una richiesta di intervento presso l'autogrill posto lungo la superstrada all'altezza dello svincolo di Civitanova Marche Sud, dove poco prima, un soggetto le cui descrizioni corrispondevano a quello del tentato colpo a Piediripa, aveva provato a rapinare una dipendente.  La donna, 50 anni, ha riferito che il soggetto si era avvicinato alla cassa puntandogli contro un coltello e chiedendo i soldi contenuti nel registratore di cassa. La dipendente, però, ha resistito iniziando ad urlare tanto che il malvivente ha deciso di allontanarsi.  Dopo circa quindici minuti la sala operativa del commissariato di Civitanova Marche ha appreso che era stata appena consumata un'ulteriore rapina ai danni di un’attività commerciale, sita nel centro di Civitanova, dove il rapinatore era riuscito a impossessarsi della somma di 150 euro. Dopo aver acquisito tutte le informazioni dalle vittime, riconducibili ad una ad un'unica persona, i poliziotti della Volante del commissariato di polizia di stato di Civitanova Marche lungo la SS77 della Val di Chienti hanno intercettato l’autovettura segnalata che, dopo un inseguimento condotto anche dalla Volante della Questura di Macerata e non senza difficoltà, è stata bloccata in zona Pace, a Macerata, dove il rapinatore, un 50enne maceratese ed ex ristoratore, è stato bloccato e tratto in arresto. All’interno della vettura è stato rinvenuto il casco utilizzato per perpetrare le rapine, nella tasca portaoggetti dello sportello il coltello a serramanico e sul sedile posteriore la sciarpa utilizzata per nascondere il volto. L'uomo è stato arrestato per i reati di rapina continuata, resistenza a pubblico ufficiale, danneggiamento e per porto di strumenti atti ad offendere. Si trova ristretto al carcere di Ancona-Montacuto, a disposizione dell’autorità giudiziaria.   

25/10/2023 17:50
A San Ginesio la rassegna polifonica "Dedicato a Giulio"

A San Ginesio la rassegna polifonica "Dedicato a Giulio"

Anche quest'anno la Corale Bonagiunta presenta a San Ginesio la Rassegna polifonica nazionale “Giulio Tallè”, giunta alla sua XXII^ edizione e organizzata dalla corale per ricordare con affetto il suo primo presidente scomparso nel 1999. Ospiti della corale sanginesina saranno il Coro “La vie est belle” di Introd (AO) e la Corale “L'Aquila” del capoluogo abruzzese. Le rassegne, nel mondo corale, sono momenti speciali, consentono scambi geografici con cori di regioni confinanti o più lontani, scambi culturali e musicali, è un modo per incontrarsi, rinsaldare “vecchie” amicizie e trovarne di nuove per fare musica insieme. Appuntamento, dunque, sabato 28 ottobre alle ore 21,30, presso la splendida cornice dell'Auditorium Sant'Agostino di San Ginesio per una serata all'insegna della buona musica.  

25/10/2023 17:39
Lotta alle dipendenze: 16 milioni dagli Stati Uniti per finanziare ricerca Unicam

Lotta alle dipendenze: 16 milioni dagli Stati Uniti per finanziare ricerca Unicam

Da un’idea e dal conseguente studio dei ricercatori Unicam la possibile svolta per la lotta alle dipendenze. Il lavoro di ricerca del gruppo coordinato dal professor Roberto Ciccocioppo della Scuola di Scienze del Farmaco e dei prodotti della Salute ha ottenuto infatti un finanziamento di 16 milioni di dollari da parte del National Institute of Health degli Stati Uniti. Il finanziamento sarà utilizzato dall’azienda Tris Pharma per avviare lo studio clinico del cebranopadolo, un farmaco attualmente nella fase tre della sperimentazione clinica come antidolorifico, e che sulla base dei dati raccolti dai ricercatori Unicam sembra rappresentare un candidato promettente anche per il trattamento della dipendenza da cocaina.  “Siamo molto orgogliosi – ha dichiarato il professor Ciccocioppo – dei risultati e del successo ottenuti: i nostri studi sul cebranopadolo vanno avanti da alcuni anni e siamo davvero molto soddisfatti dell’interesse dimostrato non solo dai partner industriali ma anche dal NIDA-National Institute of Drug Abuse americano, l’istituzione mondiale più importante nell’ambito degli studi sulle dipendenze. In tempi brevissimi inizierà la sperimentazione clinica sull'uomo con il reclutamento dei primi pazienti, dopodiché riusciremo a capire la reale efficacia di questo farmaco”.  “All’effetto agonista sui recettori moppioidi – prosegue il professo Ciccocioppo – il cebranopadolo aggiunge la capacità di attivare un altro recettore che è quello della nocicettina, che consente di ridurne il potenziale d'abuso e rafforzarne gli effetti terapeutici: si tratta, quindi, di un meccanismo completamente nuovo, un farmaco innovativo sul quale riversiamo molte speranze”.  La dipendenza da sostanze rappresenta un problema sociale estremamente importante: per dipendenza da sostanze non si intende infatti solo la dipendenza da eroina o da oppioidi, ma anche da alcol e da psicostimolanti. Gli studi condotti nei nostri laboratori suggeriscono il potenziale terapeutico di questa molecola in diversi ambiti della dipendenza e ci inducono a credere fortemente nel successo di questo progetto.      

25/10/2023 17:20
Porto Recanati, era ai domiciliari all'Hotel House ma girava in auto per le vie del centro: arrestato

Porto Recanati, era ai domiciliari all'Hotel House ma girava in auto per le vie del centro: arrestato

Evade dagli arresti domiciliari, in manette un cittadino tunisino di 65 anni. A fermarlo, nella serata di lunedì 23 ottobre, sono stati i carabinieri di Porto Recanati, guidati dal luogotenente Vito De Giorgi. IL FATTO - L'uomo si sarebbe dovuto trovare ai domiciliari nella sua abitazione, sita nel noto condominio dell'Hotel House, a causa dei reati perpetrati in materia di stupefacenti e contro il patrimonio, ma i militari lo hanno sorpreso mentre si era alla guida di un'auto per le vie del centro, pur avendo la patente sospesa. Appurata l'assenza nella sua abitazione, in violazione del provvedimento restrittivo al quale era sottoposto, i carabinieri hanno individuato e bloccato il 65enne in pieno centro cittadino e lo hanno arrestato, riconducendolo nel suo appartamento, in attesa dell'udienza di convalida. Il veicolo utilizzato dall'uomo è stato posto sotto sequestro. 

25/10/2023 17:00
"Altobordo", la pizza di Angelo Mondello sbarca a Civitanova: giovedì il taglio del nastro

"Altobordo", la pizza di Angelo Mondello sbarca a Civitanova: giovedì il taglio del nastro

Nuova avventura per il pizzaiolo Angelo Mondello. Giovedì, 26 ottobre, taglio del nastro del suo nuovo locale Altobordo, sito in via Vittorio Veneto a Civitanova Marche. Mondello, cilentano classe 1981, ha alle spalle una lunga gavetta partita dai banchi della pizzeria di Gino Sorbillo e proseguita nella grande esperienza di Fra Diavolo come manager responsabile di tutte le pizzerie del gruppo. Noto e benvoluto anche da personaggi dello spettacolo, Angelo ha costruito una sua interpretazione di pizza, declinata in chiave contemporanea, ma con le radici ben salde nelle sue tradizioni familiari che si dividono tra il Cilento e la Calabria. Dopo una breve e sfortunata parentesi personale a Marcianise, interrotta da uno stabile divenuto pericolante, Mondello ha saputo rispondere a molteplici richieste di imprenditori che chiedevano consulenza non solo sugli impasti, ma sul funzionamento delle proprie attività. Sono stati due lunghi anni nei quali Mondello ha girato mezza Europa e si è spinto fino alle Galapagos per la riorganizzazione di Muyu – El espritu de América latina, locale già inserito in Latin Americas 50 Best Restaurant. Alla fine è approdato alla consulenza di Granum ad Alba Adriatica, ai confini con le Marche. Qui è stato avvicinato dall’imprenditore milanese Mauro Alberti, da Martha Zamora e da Robertlandy Simon, gigantesco centrale del You Energy Volley di Piacenza, campione di pallavolo di caratura mondiale. Da questo incontro è nato Altobordo, la pizza di Angelo Mondello locale che media tra la tradizione e la ricerca. Il menù prevede pizze tradizionali, di ricerca e gourmet. Il locale ha un appeal mediterraneo di classe con molti innesti eleganti che già lasciano immaginare il livello al quale punterà. All’interno ad inseguirsi i marmi di Perugia e i colori delle grotte azzurre di Palinuro. Siamo curiosi di vederlo operativo, ma è solo questione di ore.

25/10/2023 16:40
Cuori neri appaiono in centro a Macerata: è il lancio del nuovo singolo "Mostri" di Jamie ed Ethos

Cuori neri appaiono in centro a Macerata: è il lancio del nuovo singolo "Mostri" di Jamie ed Ethos

A partire dalle ore 18:00 di lunedì 23 ottobre, nel centro di Macerata campeggiano curiosi palloncini a forma di cuore, sopra i quali compare un'espressione "triste". Molti passanti stanno collegando il tutto all’imminente festa di Halloween, ma in realtà si tratta della campagna promozionale sul territorio di "Mostri", il nuovo progetto del giovane e brillante artista di Pollenza Jamie. Questi singolari gadget, sono apparsi non solo nel cuore di Macerata, ma anche nelle vicinanze di Camerino e Tolentino. In ciascuno di essi è contenuto un qr code che, se scansionato, conduce ad una schermata in cui è possibile visualizzare in anteprima la copertina del brano. I palloncini neri, che danno vita all'immagine raffigurata sulla cover del singolo, simboleggiano la fragilità umana, la delicatezza di un cuore le cui ombre non si identificano in malignità, ma in una coltre difensiva volta ad allontanare i mostri altrui nell'intento di combattere i propri. "Mostri", che vede Jamie al fianco del cantautore urban pop per eccellenza in Italia, Ethos, è un'immersione profonda nel cuore e nell'anima dei due giovani artisti che si aprono in modo crudo e sincero, trasformando i “Mostri” interiori in una fonte di ispirazione, un’ancora, una scialuppa di salvataggio che attraversa il tumultuoso oceano del dolore per consentirci di crescere e realizzarci come individui in una società ancora troppo omologata. Dall'insonnia all'incapacità di amarsi, passando per la forte necessità di venire apprezzati da chi ci circonda, Jamie ed Ethos dipingono in poco meno di 3 minuti una serie di tematiche diverse unite dal filo conduttore del dolore di chi le vive, su una preziosissima tela musicale, suggestiva e malinconica, tessuta e intrecciata dalla genialità creativa di Thierry (già per Piccolo G, Federica, Venz). Fin dai primi accordi, il brano cattura mente ed anima, guidando l’ascoltatore in un'atmosfera che non concede un istante di respiro. Jamie intraprende il viaggio con rime affilate, raccontando il suo risveglio con un senso di vuoto, un profondo disagio che nei passaggi «Ho amato anche il mio nemico e finisce che mi odia pure mio fratello qui» e «Non dormo nemmeno di notte, ho dei demoni nella mia fronte», dà voce ad un testo che non può non essere scritto con il sangue e cantato con il cuore. L’artista riflette sulle sue battaglie e sull'amore che ha condiviso con i suoi "Mostri”, sottolineando che è giunto il momento di lasciarli andare, riconoscendo a se stesso una sorta di catarsi, di liberazione interiore. Una redenzione dalla lotta con sé stessi che nella seconda strofa viene ripresa da Ethos, le cui liriche toccanti, riconoscono nel bisogno di affetto e approvazione la chiave per debellare i propri demoni («Non mi sono mai sentito amato, ma non sai quanto mi sono odiato»). Ma nell’elegante fragilità di spogliare la propria anima da maschere e corazze - che si concretizza nella frase «Non sono in grado» -, il pezzo si conclude con una nota di speranza, nel desiderio di essere ricordato e nel riconoscimento del valore dell'amore e dell'amicizia.  Ed è così che tutti quei "Mostri", inizialmente percepiti come subdoli e incurabili, assumono la forma di piccoli e grandi traguardi da raggiungere e superare, perché come gli stessi artisti affermano: «Di fatto, è grazie al dolore che si cresce, anche se a volte preferiremmo non aver bisogno di maturare. Per questo, dobbiamo imparare ad amare anche i nostri stessi demoni, rifugiandoci nelle nostre passioni e nei nostri sogni. Noi, lo facciamo nella musica». "Mostri" risuona come una dichiarazione d'amore per i propri demoni e, al tempo stesso, come una lettera d'addio ad un mondo che non è stato in grado di proteggerli. La musica si fonde con le parole, creando una dimensione sospesa che abbraccia il dolore per convertirlo in rinascita. «Sono molto grato ad Ethos ed a Thierry per questo brano – conclude Jamie -. Hanno entrambi contribuito a tirare fuori da me tutto ciò che altrimenti sarei stato costretto a mantenere strozzato nella gola. Voglio dire a tutti coloro che stanno passando un brutto periodo e si sentono rappresentati da questa canzone che non sono gli unici, ma sono unici. Tutti noi lo siamo, con i nostri punti di forza e i nostri “Mostri”».        

25/10/2023 16:30
"Gattini appena nati abbandonati al cimitero di Macerata": la denuncia dell'associazione Argo

"Gattini appena nati abbandonati al cimitero di Macerata": la denuncia dell'associazione Argo

L'Associazione Argo, da marzo 2023, su richiesta del comune di Macerata, è impegnata con i propri volontari per la corretta gestione della colonia felina sita all'interno del cimitero. "L'impegno è massimo per far fronte alle note difficoltà che si registrano sul posto, anche e soprattutto per cercare di contenere, numericamente, la presenza degli animali in loco", sottolinea Tiziana Giannoni, presidente dell'associazione.  Argo è impegnata settimanalmente anche nella cattura sul posto dei gatti per la sterilizzazione e nella somministrazione del cibo, all'esterno del cimitero, con tre postazioni dedicate, due delle quali realizzate appositamente: scatole container con coperchio, con accesso laterale per i gatti, in modo che il cibo sia al riparo dalle intemperie. "Ma tanto impegno non basta, senza una responsabile collaborazione da parte della cittadinanza e maggiori controlli da parte degli enti preposti - spiega la presidente Giannoni -. Purtroppo, dal nostro arrivo, nonostante il breve periodo, abbiamo assistito a diversi abbandoni e in questi giorni si sono verificate tre brutte situazioni a discapito di questi poveri animali". Il riferimento è a quanto avvenuto mercoledì 18 ottobre, quando sono stati rinvenuti tre gattini, di circa un mese, di cui uno purtroppo già morto, a ridosso del capannone per loro adibito. L'altro ritrovamento risale a giovedì 19 ottobre, quando è intervenuta direttamente l'Azienda sanitaria territoriale, raccogliendo, sempre nel medesimo posto, tre gattini appena nati, di cui uno deceduto poco. "Ma non è finita qui - racconta Tiziana Giannoni -, l'ultimo gesto ignobile è accaduto proprio domenica 22 ottobre, cinque gattini di circa 1 mese di vita, rinvenuti all'interno della scatola container adibita come postazione cibo; di cui uno, deceduto poche ore dopo il ritrovamento, mentre gli altri quattro sono attualmente ricoverati presso l'ambulatorio veterinario". L'Associazione ricorda a tutti i cittadini che "abbandonare animali è un reato penale. Inoltre, abbandonare cuccioli appena nati in luoghi come il cimitero, il canile o altri luoghi di passaggio nella speranza che qualcuno se ne possa far carico equivale comunque a una condanna a morte per gli animali stessi, i quali spesso non sopravvivono per fame e freddo. Laddove si dovessero rinvenire cuccioli di animali abbandonati, è necessario chiamare prontamente il servizio veterinario dell'Asur o eventualmente associazioni animaliste come Argo". "Argo ha chiesto ai competenti uffici comunali se, presso il civico cimitero, potrà essere installato un sistema di videosorveglianza, utile anche ad individuare i soggetti responsabili del reato di abbandono di animale e a per poter individuare quelle persone che, prive di autorizzazione, si recano a distribuire cibo all'interno del cimitero, in modalità del tutto in appropriata", conclude Tiziana Giannoni.   

25/10/2023 16:00
Civitanova, auto a fuoco in autostrada: vigili del fuoco in azione lungo la A14

Civitanova, auto a fuoco in autostrada: vigili del fuoco in azione lungo la A14

Auto in fiamme in autostrada: i soccorsi evitano il peggio. I vigili del fuoco sono intervenuti intorno alle 13, lungo l'A14, al km 257 tra i caselli di Loreto e Civitanova Marche, in corsia sud, a causa di un incendio che ha interessato una vettura in transito. La squadra di Ancona dei vigili del fuoco, intervenuta con un'autobotte, ha provveduto a spegnere le fiamme e a mettere in sicurezza l'area dell'intervento. Fortunatamente le persone a bordo dell'auto sono riuscite ad accorgersi di quanto stava avvenendo in tempo, accostando il mezzo il più vicino possibile al guardrail e uscendo dall'abitacolo illesi. Il traffico autostradale non ha subito rallentamenti. Sul posto, per i rilievi di rito, anche la polizia autostradale e il personale addetto alla viabilità.  

25/10/2023 15:30
Tolentino, si dividono le strade con il centrocampista Greco

Tolentino, si dividono le strade con il centrocampista Greco

Si dividono le strade tra il centrocampista Sebastian Greco e l'Us Tolentino. "Le parti, nell'ambito di un franco e leale confronto per questioni esclusivamente tecniche e di prospettiva, hanno ritenuto utile valutare la risoluzione del rapporto in essere, così come previsto dalle novità regolamentari di recentissima introduzioni", si legge in una nota della società cremisi. "Questo anche per consentire al centrocampista di poter trovare una diversa collocazione sin da subito e prima della finestra di mercato di dicembre". "È in questo tipo di confronto che l'atleta con grande serietà e rispetto della società ha richiesto di potersi allenare con la Juniores in attesa di decidere, tra le diverse proposte pervenutegli, quale accettare". La società cremisi ringrazia Seba Greco "per la grande serietà dimostrata nell'occasione. Sino ad ora, peraltro, l'atleta si è comportato con professionalità ed attaccamento alla maglia in ogni occasione. A lui va la massima gratitudine di tutti".  

25/10/2023 15:27
"Insieme ai più piccoli per l'Oncologia pediatrica": incontro all'Arena Sferisterio

"Insieme ai più piccoli per l'Oncologia pediatrica": incontro all'Arena Sferisterio

Informare correttamente e sensibilizzare la società civile nei confronti del cancro infantile. È l'obiettivo dell'iniziativa, promossa dal Lions Club Macerata Host con il patrocinio del Comune di Macerata, dal titolo "Insieme con i più piccoli per l'oncologia pediatrica" che si tiene venerdì 27 ottobre alle ore 17.30 nella Sala Cesanelli, al primo piano dell'Arena Sferisterio. Da sempre impegnato nel sociale, il Club attraverso il suo presidente, Massimo Serra, invita cittadini e associazioni a un confronto con gli specialisti del settore, che affrontano una tematica tanto delicata quanto importante, portando la loro preparazione scientifica e la loro esperienza professionale al servizio di bambini e adolescenti. L'incontro è aperto al pubblico e prevede gli interventi di tre pediatre, attive nel maceratese e sul territorio marchigiano: Martina Fornaro, direttrice UOC Pediatria dell'Ospedale di Macerata, presenta una relazione sull'epidemiologia delle malattie oncologiche in età pediatrica e adolescenziale; Paola Coccia, direttrice SOsD Oncoematologia pediatrica dell'Azienda Ospedali Riuniti di Ancona, tiene una lectio sulle evoluzioni delle cure nei tumori dell’età infantile e dell’adolescenza; Enrica Fabbrizi, responsabile UOSD pediatria dell'ospedale di Civitanova Marche, presenta una relazione sul dopo malattia, i controlli e gli aspetti sociologici. Moderano la conferenza il pediatra Costantino Gobbi e il giornalista Carlo Scheggia, mentre le conclusioni sono affidate a Giovanni Benedetti e Pompeo Nicolì, medici degli ospedali di Civitanova Marche e Macerata, che curano la segreteria scientifica e organizzativa dell'iniziativa. "Ogni nostra azione come Lions, ogni nostro service risponde a esigenze concrete", afferma Massimo Serra presidente del Club Macerata Host, "lo abbiamo fatto con la raccolta fondi per donare al Salesi un microscopio laser confocale, uno strumento innovativo e straordinariamente efficace per la diagnosi precoce dei tumori della pelle. Venerdì 27 ottobre, nella nostra Macerata, organizziamo un incontro aperto a tutta la cittadinanza: lottare per chi amiamo significa innanzitutto essere informati, che è la prima e forse più efficace forma di prevenzione".

25/10/2023 15:02
Civitanova, domenica a teatro con "Rumori Fuori Scena": appuntamento all'Annibal Caro

Civitanova, domenica a teatro con "Rumori Fuori Scena": appuntamento all'Annibal Caro

Domenica 29 ottobre, il teatro Annibal Caro ospita "Rumori Fuori Scena" del britannico Michael Frayn, una valanga di comicità e un meccanismo perfetto di incastri per il quinto appuntamento della rassegna teatrale nazionale "Caro Teatro", ideata dall’associazione culturale Piccola Ribalta in collaborazione con il comune di Civitanova Marche e Azienda Teatri. Sarà la Compagnia "LiberaMente" aps di Cesena ad interpretare una delle commedie meglio scritte e più rappresentate, in un adattamento che è stato curato con lunga preparazione. Nove gli attori in scena diretti in regia da Cristiano Caldironi, fondatore del Circolo degli attori di Ravenna che vanta un passato nel cabaret, applaudito a Zelig nella trio band Le Tutine. È anche fresco protagonista del film "Acqua alle corde" di Paolo Consorti una commedia corale con molti attori noti (fra cui Enzo Iacchetti, Elio, Giobbe Covatta, Natasha Stefanenko). Tra i motivi di forza di Rumori fuori scena, che debuttò a Londra nel 1982 e l’anno dopo in Italia grazie alla compagnia di Attilio Corsini, c’è l’elemento metateatrale, ovvero una storia di teatro nel teatro. Nel 1992 il regista Bogdanovich ne ricavò anche un film con Michael Caine. Inizio ore 17:30. La rassegna si chiuderà domenica 5 novembre con l'Associazione culturale Piccola Ribalta Aps e I persiani di Eschilo per la regia di Antonio Sterpi. Presso l’Auditorium Sant'Agostino di Civitanova Marche Alta è visitabile la mostra d’arte "25 anni di Caro Teatro, immagini di una storia" che raccoglie manifesti di tutte le edizioni della rassegna e, in collaborazione del Museo Magma, tante opere dei migliori grafici di fama nazionale ed internazionale. La mostra rimarrà aperta fino al 5 novembre, tutti i sabati e domeniche dalle ore 16:30 alle ore 19:30. Biglietto intero 10 euro, ridotto 8 euro.  

25/10/2023 14:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.