Provincia Macerata

Ast Macerata, il dopo Corsi viene dalla Lombardia: Marco Ricci nuovo direttore

Ast Macerata, il dopo Corsi viene dalla Lombardia: Marco Ricci nuovo direttore

La Giunta regionale delle Marche ha provveduto alla nomina del nuovo direttore generale dell'Azienda Sanitaria Territoriale (Ast) di Macerata che assumerà l'incarico con decorrenza del 5 dicembre. Il nuovo manager è il dottor Marco Ricci, che attualmente riveste l'incarico di direttore amministrativo della Asst (Azienda socio sanitarie territoriali Rhodense), nella città Metropolitana di Milano, che comprende gli ambiti di Rho, Garbagnate Milanese e Corsico. La nuova nomina al vertice della Ast di Macerata segue le dimissioni, un mese fa, della precedente direttrice Daniela Corsi dopo la sentenza della sezione lavoro del Tribunale di Roma che l'aveva esclusa dall'elenco degli idonei a dirigere un'azienda sanitaria.

11/11/2023 09:40
Il teatro "La Rondinella" di Montefano svela il cartellone della stagione teatrale 2023

Il teatro "La Rondinella" di Montefano svela il cartellone della stagione teatrale 2023

Montefano ha vissuto giovedì pomeriggio uno straordinario momento culturale durante la presentazione ufficiale del cartellone della stagione teatrale 2023 presso il foyer del teatro La Rondinella. Il sindaco Angela Barbieri ha espresso la sua gratitudine all'Associazione Culturale La Rondinella, evidenziando l'importante ruolo svolto nel promuovere l'arte e la cultura nella comunità. Ha inoltre sottolineato come "Montefano stia riscoprendo il valore della cultura, stiamo assistendo ad un risveglio artistico negli ultimi tre anni. L'amministrazione comunale attribuisce grande importanza a questo ambito, vitale per la cittadina, ha compiuto e continua a compiere sforzi significativi per proporre eventi e manifestazioni di elevata qualità". Marco Bragaglia, presidente dell'associazione, ha condiviso con entusiasmo i progetti culturali in essere ed in arrivo, ricordando a tutti la mostra su Eva Kant. Le tavole originali di Diabolik disegnate da Palumbo, un'iniziativa che nasce a Montefano e si propone di girare i Teatri Storici italiani, sono esposte nel Foyer del Teatro, l'ingresso è gratuito. La serata è proseguita con la presentazione del cartellone, il cui primo spettacolo è "Joni's Song" dei Singolarmete, in anteprima nazionale e in programma sabato 11 novembre alle ore 21:15. Gli altri eventi in programma fino a dicembre: Sabato 18 novembre alle ore 21:15 - Concerto di Dagger Moth (Massimo Volume) + Cirro, progetto solitario di Sara Ardizzoni e Fabrizio Baioni, unica data regionale. Costo € 10 (ridotto € 8). Sabato 25 novembre alle ore 21:15 - Esilarante spettacolo di stand up comedy con Daniele Fabbri, un comico di grande abilità comica e performativa, poliedrico, senza distinzione tra black humor, comicità pop e satira demenziale. Costo € 12 (ridotto € 10). Sabato 2 dicembre alle ore 21:15 - Una produzione originale dell'Associazione Culturale La Rondinella, "Crossword", testo di Marco Bragaglia, regia di Piergiorgio Pietroni, musica di Paolo Bragaglia, con Antonella Gentili e Fulvia Zampa. Costo € 10 (ridotto € 8). Venerdì 15 dicembre alle ore 21:15 - Un altro divertente spettacolo di stand up comedy con Laura Formenti. Rivelazione di Italia’s Got Talent, Laura si divide tra gli spettacoli dal vivo in tutta Italia e Comedy Central. Costo € 12 (ridotto € 10). Domenica 17 dicembre dalle 16:30 - Si conclude in bellezza con Sphera, spettacolo per bambini del Teatro di Carta. Ingresso limitato al costo di € 8.  

10/11/2023 19:50
Morrovalle, tamponamento in superstrada: coinvolti un camion e un'auto, traffico rallentato

Morrovalle, tamponamento in superstrada: coinvolti un camion e un'auto, traffico rallentato

Tamponamento in superstrada. Il fatto si è verificato questo pomeriggio, poco dopo le 17:30, all'altezza dello svincolo di Morrovalle, in direzione monti. Ad essere coinvolti nell'incidente, che ha momentaneamente rallentato la viabilità lungo la Ss 77 della Val di Chienti, un mezzo pesante e un'auto. Per svolgere gli accertamenti di rito e veicolare il traffico sono intervenuti gli agenti della polizia stradale della sezione di Macerata. Fortunatamente nel sinistro non si sono registrati feriti. 

10/11/2023 19:30
Cingoli, ogni giorno a messa e una vita dedicata al lavoro: Alma Bonvecchi festeggia 100 anni

Cingoli, ogni giorno a messa e una vita dedicata al lavoro: Alma Bonvecchi festeggia 100 anni

Una giornata di festa quella di giovedì ad Azzoni di Cingoli per i 100 anni della signora Alma Bonvecchi, nata il 9 novembre del 1923, vedova da circa quaranta anni, madre di 3 figlie Ave, Sabina e Letizia, ha 6 nipoti e 5 pronipoti.  Una vita dedicata al lavoro della terra e alla fede cristiana. Segue tutti i giorni la Santa Messa, è vissuta da sola autonomamente fino a qualche anno fa. La nonnina ha festeggiato l'ambito traguardo circondata dall'affetto dei suoi familiari e conoscenti che hanno partecipato alla funzione religiosa celebrata per l'occasione nella chiesetta di Azzoni per poi proseguire i festeggiamenti a casa della signora. Il sindaco Michele Vittori ha partecipato portando i saluti e gli auguri da parte di tutta l'amministrazione comunale, "è sempre un immenso piacere partecipare a questi momenti di festa carichi di affetto e ascoltare i racconti emozionanti che ripercorrono un secolo di storia. Cingoli vanta ben tre centenarie", ha dichiarato il primo cittadino.   

10/11/2023 19:08
L'Ipsia "Pocognoni" parla inglese: arriva il riconoscimento ufficiale della Cambridge University

L'Ipsia "Pocognoni" parla inglese: arriva il riconoscimento ufficiale della Cambridge University

Grande soddisfazione per l'Istituto Ipsia "Don Pocognoni" - con sedi a Matelica, San Severino Marche e Camerino - nell’aver ricevuto la valutazione positiva da Cambridge University Press & Assessment per il lavoro di preparazione delle studentesse e degli studenti alle certificazioni Cambridge English durante l’anno scolastico 2022-2023, che ha visto ben 12 alunni frequentare con successo il corso Cambridge e sostenere gli esami per la Certificazione linguistica inglese, ottenendo ottimi risultati, anche in una scuola professionale. Grazie al lavoro svolto, l'Istituto è stato nominato dal Cambridge come centro di preparazione "Cambridge English Qualification", un altro bel riconoscimento per il Pocognoni, che promuove da oltre dieci anni scambi e tirocini all'estero. Il dirigente scolastico Sandro Luciani ha sottolineato: "Si tratta davvero di un successo per i nostri studenti e i nostri docenti di lingue, che cercano ogni giorno di far comprendere l'importanza dello studio della lingua inglese, veicolo fondamentale di comunicazione in ogni settore lavorativo, in una società sempre più globale".    

10/11/2023 18:20
San Martino solidale, al Feronia la commedia "Le care amiche"

San Martino solidale, al Feronia la commedia "Le care amiche"

Domani (sabato 11 novembre), in occasione della Giornata nazionale delle cure palliative, festa di “San Martino Solidale” al teatro Feronia con la fondazione “L’Anello della Vita”. Alle ore 21 il gruppo teatrale “L’Alternativa” presenta la commedia dialettale in due atti “Le care amiche”. L’iniziativa è patrocinata dal Comune. Biglietto unico solidale al costo di 20 euro. Gli incassi verranno devoluti alla fondazione “L’Anello della Vita”, onlus a sostegno del paziente e dei suoi familiari in hospice e a domicilio per le cure palliative e la terapia del dolore. Sul palco Giulia Menghi (Memetta), Carlo Francucci (Nicò), Nicola Cassarino (Roberto), Francesca Vasquez (Selenia), Silvana Massi (Ginetta), Lucia Soverchia (Niculina), Gabriella Cordiali (Elvira), Lucilla Pizzi (Silvana), Edoardo Merlini (Righetto) e Graziano Rapaccioni (Armando). La  regia è di Maria Cristina Perticarari, aiuto regia Adriano Rocci.

10/11/2023 17:28
Civitanova, camion a fuoco: le fiamme si propagano al giardino di un'abitazione

Civitanova, camion a fuoco: le fiamme si propagano al giardino di un'abitazione

Camion va a fuoco: le fiamme si propagano a parte di una scarpata e al gardino di un'abitazione. È quanto avvenuto questo pomeriggio, poco dopo 15, in via Cavallino a Civitanova Alta. Il conducente dell'autotreno è riuscito a mettersi in salvo e chiamare soccorsi prima che le fiamme avvolgessero il mezzo.  La squadra dei vigili del fuoco è intervenuta con il supporto di due autobotti circoscrivendo l'incendio. Successivamente i pompieri hanno messo in sicurezza l'area coinvolta. Si è reso necessario chiudere la carreggiata interessata per il tempo necessario allo svolgimento dell’intervento. Non risultano persone coinvolte, sul posto anche la polizia locale. 

10/11/2023 17:14
Stop truffe agli anziani, al comune di Macerata oltre 15mila euro: firmata intesa in Prefettura

Stop truffe agli anziani, al comune di Macerata oltre 15mila euro: firmata intesa in Prefettura

Firmato oggi il protocollo d'intesa tra la Prefettura di Macerata e il comune di Macerata relativo alla "Prevenzione e contrasto delle truffe agli anziani" per gli anni 2023-2024. A sottoscrivere il protocollo sono stati il prefetto Flavio Ferdani e il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli.  Il progetto, presentato dal comune, è stato esaminato nel Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, che ha espresso il proprio parere favorevole per il finanziamento. L'iniziativa prevede l'erogazione al Comune di Macerata di 15.980 euro e consentirà di porre in essere efficaci iniziative a supporto della popolazione anziana, allo scopo di intercettare il pericolo di truffe.  In particolare sono previste campagne informative/divulgative/formative; misure di prossimità quali visite ed incontri domiciliari nonché incontri nei circoli per anziani; diverse tipologie di iniziative di supporto da parte del personale comunale.   

10/11/2023 16:40
Dal processo di produzione all'assaggio, birrifici aperti nelle Marche: ecco quelli aderenti

Dal processo di produzione all'assaggio, birrifici aperti nelle Marche: ecco quelli aderenti

È in arrivo il primo evento nelle Marche dedicato alla promozione della birra artigianale. Al via birrifici aperti Marche. Un'opportunità unica di scoprire la passione e la creatività di 22 birrifici locali che apriranno le loro porte nei giorni 8-9-10 dicembre. I visitatori vivranno un'esperienza coinvolgente: la visita guidata con il mastro birraio, l'opportunità di assistere al processo di produzione e di assaporare birre appena pronte direttamente dalla fonte. Ogni birrificio presenterà un programma speciale, che potrebbe includere la cotta pubblica, musica live, cene in birrificio e non mancherà l'assaggio della birra di Natale. I visitatori potranno avere una visita guidata dal mastro birraio, ricevere il bicchiere dell’evento e degustare tre birre al costo. Per chi vuole girare le Marche e conoscere più realtà del territorio potrà, con il bicchiere ricevuto, recarsi in altri birrifici e accedere alla visita e alle degustazioni di tre birre. Sarà possibile inoltre scegliere tra tante birre artigianali da mettere sotto l’albero per e un regalo ricercato. Per l’occasione i birrifici applicheranno uno sconto sulle birre acquistate per i regali natalizi. L’iniziativa è realizzata grazie al contributo della Regione Marche e mira a valorizzare la birra artigianale e i percorsi turistici legati ai luoghi di produzione della birra. Ecco tutti i birrifici aderenti: provincia di Pesaro Urbino -  Blink Brewery Pesaro, Birrificio Del Catria Cantiano, Oltremondo Birrificio Contadino Colli al Metauro. Provincia di Ancona - Godog Jesi, Birrificio dei Castelli Arcevia, Birrificio Il Gobbo Camerano, Wallop Brewery Monsano, Molesto Cupramontana, Jack Rabbit - brewpub indipendente – Jesi Ibeerfabriano ibeer Fabriano, Beerik Belvedere Ostrense. Provincia di Macerata- Microbirrificio Resina Potenza Picena, Birrificio Laurus - BrewPub Agricolo Recanati , Birrificio MalaRipe Pollenza, Birrificio Sothis Morrovalle, Birra MC - 77 Serrapetrona, Birrificio Il Mastio Colmurano. Provincia di Fermo- Styles Birrificio Artigianale Monte Urano, Birraformante Microbirrificio Sant'Elpidio a Mare, Jester Birrificio Agricolo Petritoli. Provincia di Ascoli Piceno- Ottozampe San Benedetto del Tronto, Birrificio Babylon Ascoli Piceno.  

10/11/2023 16:11
Pollenza, da Ale & Franz ad Amanda Sandrelli: svelata la stagione teatrale 2023/2024

Pollenza, da Ale & Franz ad Amanda Sandrelli: svelata la stagione teatrale 2023/2024

Si apre il sipario del teatro Giuseppe Verdi di Pollenza per la stagione teatrale 2023/2024: in scena emozioni, storie che guardano al presente e mirano al futuro, ma anche musica, divertimento e tante risate. Un cartellone che ha tutta l'intenzione di catturare l’attenzione del pubblico e soddisfare i gusti e le esigenze della più ampia varietà di spettatori, proponendo sia gli appuntamenti con le Associazioni e le Compagnie teatrali locali, che le rassegne di prosa e teatro per ragazzi, rispettivamente in collaborazione con l'Amat e con l'Associazione Culturale Lagrù. Si comincia con lo spettacolo di teatro sociale a cura dell'Associazione Culturale e Compagnia Teatrale Massimo Romagnoli di Pollenza, per la regia di Sarah Salvucci, atteso per sabato 25 novembre alle ore 21:15 in occasione della giornata mondiale sulla violenza di genere dal titolo “Siediti”, liberamente tratto da “Polvere” di Saverio la Ruina.  Sabato 3 dicembre alle ore 21:15 e domenica 4 dicembre alle ore 17:30 il primo appuntamento è con la rassegna "Celebriamo il Dialetto" con "Quanno c’è la salute!" di Aldo Pisani per la regia di Rosita Illuminati, presentato dall’Oratorio Cardinale Cento di Pollenza.  Venerdì 8 dicembre alle ore 18:30, dopo l’accensione dell’albero, torna l’appuntamento col consueto Concerto di Natale a cura del Corpo bandistico “Giuseppe Verdi” di Pollenza. Sabato 9 dicembre alle ore 21:15 è la volta della serata finale del concorso internazionale "Poesia di Strada", a cura dell’Associazione culturale Licenze poetiche, con la decretazione del vincitore.  Venerdì 15 dicembre alle ore 21:15 la Compagnia Instabile di Cantagallo presenta "Varietà che passione!", organizzato dall'Aido di Pollenza nell'ambito della Rassegna "I Donattori". Sabato 16 dicembre alle ore 21:15 torna l’appuntamento con la quinta edizione di "Mani amiche", a cura della Soms di Pollenza e dedicata ai concittadini meritevoli.   Inaugura la collaborazione con l'Associazione Lagrù di Fermo lo spettacolo di burattini in baracca "Mengone e i doni di Babbo Natale" di martedì 26 dicembre alle ore 17:30 e "Il gatto e la volpe" in programma domenica 14 gennaio alle ore 17:30.  Si parte invece con la stagione di prosa in collaborazione con l'Amat mercoledì 17 gennaio 2024 alle ore 21:15 con la commedia sfacciata e piccante dal titolo “La ciliegina sulla torta”: in scena Edy Angelillo, Blas Roca Rey, Milena Miconi e Adelmo Fabo. Sabato 20 gennaio 2024 alle ore 21:15 l’Associazione Teatro Totò di Pollenza porta in scena “Disokkupati” di Paolo Carassai, per la regia di Aldo Pisani. Domenica 4 febbraio 2024 alle ore 17:30 in scena lo spettacolo di attori, pupazzi e burattini “I lupi sono cattivi…solo nelle favole”, nell’ambito di “Che spettacolo ragazzi!”. Sabato 17 febbraio alle ore 21:15 la compagnia Amici del Teatro di Loro Piceno presenta “Boeing boeing” di Marc Camoletti per la regia di Eraldo Forti: per una commedia in dialetto tutta da ridere. Sabato 24 febbraio alle 21:15 è la volta di Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli in "L’anatra all’arancia": un classico feuilleton dove i personaggi si muovono algidi ed eleganti su una scacchiera irta di trabocchetti. Domenica 3 marzo alle 17:30 l'ultimo appuntamento del teatro per bambini con lo spettacolo di narrazione con l'utilizzo di pupazzi e grandi libri a pop up dal titolo "Biancaneve", con la Compagnia Tieffeu di Perugia. Mercoledì 6 marzo alle 21:15 è la volta della comicità unica di Ale & Franz con "Recital (Atti scenici in luogo pubblico)": lo spettacolo raccoglie il meglio di Ale & Franz per portare al pubblico un po' di sana leggerezza. Domenica 10 marzo 2023 va in scena il musical socio-storico giuridico ideato da Mario Paciaroni dal titolo “Stupri di guerra”.  Sabato 16 e domenica 17 marzo, rispettivamente alle ore 21:15 e alle ore 17:30, l’Associazione culturale e Compagnia teatrale “Massimo Romagnoli” presenta "Che bella famiglia...l'evoluzione!", di Sarah Salvucci e Federica Palmieri, che chiude in bellezza la rassegna dialettale. Domenica 7 aprile alle ore 21:15 l’ultimo appuntamento della stagione Amat con "Vicini di casa": una commedia, libera e provocatoria, che indaga con divertita leggerezza inibizioni e ipocrisie del nostro tempo; in scena Amanda Sandrelli e Gigio Alberti. Sabato 13 e domenica 14 aprile, alle ore 21:30 e alle ore 17:30, concludiamo la stagione con “Wanted” di Rosita Illuminati: l’oratorio Cardinale Cento in scena tra balli, canti e parole che ci incanteranno nella magia del teatro.     

10/11/2023 16:00
A Civitanova il primo camp intensivo di salto alla corda: ecco come partecipare

A Civitanova il primo camp intensivo di salto alla corda: ecco come partecipare

L'Associazione sportiva A.s.d. Rope Skipping Marche organizza a Civitanova, nei giorni 11 e 12 novembre 2023, un camp intensivo di salto alla corda con la straordinaria partecipazione di Valery Tichoplav, campione di salti tripli, di Chiara Canoci, giudice internazionale delle competizioni di questa disciplina, e Iris Lecci, nota istruttrice di Rope Skipping conosciuta a livello nazionale: una fine settimana di fitness, divertimento ed eccellenza sportiva. Gli amanti dello sport e del fitness avranno perciò l'opportunità d’immergersi in un weekend d’allenamento intensivo dedicato al salto alla corda, un'attività fisica coinvolgente e divertente. Le attività saranno suddivise tra la palestra "Exe Fit" e il Varco sul Mare. "Il camp Intensivo è stato progettato per atleti di tutti i livelli, dalle persone che desiderano scoprire il salto della corda quale forma di fitness, agli atleti esperti che cercano di migliorare le proprie abilità onde ottenere prestazioni d’alto livello", fanno sapere gli organizzatori. L'evento è patrocinato dall'assessorato allo Sport del Comune di Civitanova Marche. Ecco cosa i partecipanti potranno aspettarsi: giorno 1 ( sabato 11 novembre): allenamento alla palestra "Exe Fit". Istruttori esperti condurranno sessioni intensive d’allenamento, concentrandosi sull'apprendimento delle varie tecniche di salto della corda, indicando come migliorare resistenza e coordinazione e condividendo preziosi consigli e trucchi per massimizzare i risultati. I partecipanti avranno l'opportunità di sperimentare diverse tipologie di corde per adattarsi alle proprie individuali esigenze. Saranno offerti, inoltre, programmi personalizzati per aiutare gli atleti a raggiungere i propri obiettivi specifici. Giorno 2 (domenica 12 novembre): esperienza al Varco sul Mare (ingresso libero). La seconda giornata si svolgerà al Varco sul Mare e sarà incentrata sull'applicazione delle abilità apprese il primo giorno. Per partecipare nella giornata di sabato 11 novembre è sufficiente inviare una mail di prenotazione all’indirizzo asdropeskippingmarche@gmail.com, cui saranno quindi trasmesse tutte le informazioni utili per l’iscrizione, compresi dettagli e costi.  Le iscrizioni sono aperte sino al 10 novembre 2023. Gli organizzatori comunicano: "Ragazzi, mettete via per un'ora i vostri telefonini e gli altri dispositivi elettronici: vediamo se siete capaci di fare i semplici 10 salti consecutivi, è una sfida. Vi aspettiamo. Scopriremo insieme il potenziale della dinamica, coinvolgente e salutare forma d’allenamento del salto della corda".

10/11/2023 15:49
Da Macerata agli Stati Uniti: uno stage d'eccezione per Alessia Nicosia dell'IIs "Matteo Ricci"

Da Macerata agli Stati Uniti: uno stage d'eccezione per Alessia Nicosia dell'IIs "Matteo Ricci"

Un’estate speciale, all’insegna della formazione, della conoscenza e della crescita personale, è stata quella vissuta dalla studentessa della 4S dell'Iis “Matteo Ricci”, Alessia Nicosia, volata da Macerata alla volta degli Stati Uniti, per svolgere, in un contesto internazionale, lo stage previsto all’interno dei percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento. Nel corso dei mesi di giugno e luglio, la studentessa ha avuto l'opportunità di vivere un'esperienza straordinaria presso la prestigiosa Stony Brook University, situata nello stato di New York. Questa istituzione, parte del rinomato sistema della State University of New York (Suny), è conosciuta a livello internazionale per l'eccellenza accademica e le ricerche di avanguardia che offre ai suoi studenti. "È stata un’avventura che mi ha regalato emozioni senza pari - ha affermato con entusiasmo Alessia, riflettendo su quanto vissuto - Ho avuto l'onore di incontrare persone provenienti da ogni angolo del globo, ognuna con la propria storia, le proprie scelte e le proprie diversità. Credo che condividere con loro i miei passi e i miei pensieri sia stato ciò che mi ha fatto crescere davvero tanto". "Fare il tirocinio alla Stony Brook è stato un sogno che si è concretizzato. Ho vissuto un periodo bellissimo e diversi dalla solita routine quotidiana, che mi ha aiutato a capire quanto amo veramente ciò che studio e come applicarlo in un ambiente lavorativo reale. Appena sono arrivata, mi è stato detto 'vogliamo farti assaporare com'è la vita qui, cos'è l'America', e me ne sono completamente innamorata", ha aggiunto Alessia.  Al "Matteo Ricci" la giovane frequenta l’articolazione sanitaria dell’indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie. Questo corso di studi, oltre a garantire un'ampia formazione scientifica, promuove una preparazione specifica in campo igienico-sanitario, con rilevanti competenze nelle tecniche di laboratorio e nelle analisi strumentali. Le sofisticate conoscenze teoriche e abilità operative nell'ambito della chimica, della biologia e della microbiologia, maturate nel corso degli studi, sono state particolarmente utili per affrontare con successo lo stage oltreoceano. Infatti, la studentessa del "Matteo Ricci" è stata accolta nel laboratorio di "Fungal Pathogenesis" del Dipartimento di Microbiologia e Immunologia, dove ha avuto l'onore di essere guidata dal professore Maurizio Del Poeta, una figura di spicco nel settore. Inoltre, ha avuto l'opportunità di collaborare con la dottoressa Chiara Luberto, Professoressa Associata di Fisiologia e Biofisica, presso il Centro Oncologico Stony Brook. Tra le tante importanti attività svolte, Alessia ha avuto modo di partecipare all'esecuzione di test di suscettibilità in vitro e all'attività di uccisione di nuovi composti antifungini ed ha anche osservato come eseguire l'analisi farmacocinetica di farmaci in vari campioni per la ricerca utilizzando la tecnica di cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC).  "Siamo particolarmente contenti che una nostra studentessa abbia potuto fare un tirocinio così altamente formativo - fa sapere la professoressa Flavia Di Felice, la docente tutor del Pcto - che le ha anche permesso di essere parte attiva in iniziative importanti, come il contributo allo sviluppo di un protocollo per la misurazione della vitalità cellulare utilizzando il test MTT e l'analisi degli effetti citotossici della Doxorubicina, un antibiotico neoplastico, sulle cellule del cancro al seno". "La straordinaria esperienza di Alessia - afferma Rita Emiliozzi, dirigente scolastico del Matteo Ricci - dimostra come le nostre scuole, quando sono dotate di programmi innovativi e attrezzature avanzate, come è il caso dei nostri moderni laboratori, possono preparare al meglio gli studenti e metterli in grado di affrontare anche i contesti internazionali più avanzati. La formazione ottenuta al “Matteo Ricci” ha, infatti, rappresentato un trampolino di lancio verso un'opportunità unica che ha permesso alla giovane studentessa di mettere in pratica le sue passioni e conoscenze in un contesto di livello mondiale. Una testimonianza tangibile di come la preparazione e l'entusiasmo dei nostri giovani, uniti a una scuola che funziona, possano spingersi ben oltre i confini delle aule scolastiche e lanciarli verso mete di alto livello".  

10/11/2023 15:24
Tolentino, la storica  parrucchieria "Vittorio" riapre i battenti: "Pomeriggio di festa"

Tolentino, la storica parrucchieria "Vittorio" riapre i battenti: "Pomeriggio di festa"

Il presidente del consiglio comunale della città di Tolentino Alessandro Massi Gentiloni Silverj è intervenuto in rappresentanza dell’amministrazione comunale, alla cerimonia di riapertura della storica parrucchieria "Vittorio". Ubicata nella centralissima via Filelfo vanta una storia importante. Infatti è stata fondata agli inizi degli anni '50 da Vittorio Bonanni. Nei giorni scorsi l'attività è stata riaperta al pubblico dopo il termine dei lavori dell’edificio danneggiato dal sisma del 2016 i cui danni, purtroppo ne avevano decretato la chiusura. Grazie alla resilienza e alla passione di Fabrizio Bonanni, il negozio è stato nuovamente aperto ed è quindi pronto ad accogliere le clienti. "Per me – ha dichiarato il presidente Alessandro Massi subito dopo il taglio del nastro - è stato un onore essere presente al ritorno di una storica attività artigianale, nata nel 1953 grazie al papà Vittorio, alla mamma e alla zia di Fabrizio Bonanni, nella propria sede dopo i lavori di ristrutturazione post-sisma".  "Un pomeriggio di festa; nonostante tanti disagi legati alla ricostruzione, finalmente iniziano a vedersi gli effetti di essa ed il ritorno alla normalità di tante famiglie ed attività economiche.  A Fabrizio, Samuela, i loro figli e a tutta la loro famiglia il mio più grande in bocca al lupo e augurio di un futuro ricco di successi", ha concluso Massi.  

10/11/2023 15:00
Tolentino, la cartoleria Mafalda festeggia 30 anni di attività: il Comune la celebra con un attestato

Tolentino, la cartoleria Mafalda festeggia 30 anni di attività: il Comune la celebra con un attestato

Il vicesindaco Alessia Pupo e l’assessore alle Attività produttive Fabiano Gobbi hanno celebrato, insieme la titolare Mariella Piangatello e ai dipendenti, i 30 anni di attività della Cartoleria Mafalda, rilevata nel novembre del 1993. Ubicata in viale Benadduci, proprio di fronte alla Scuola media "Lucatelli", da tantissimi anni è uno dei punti di riferimento per l’acquisto di libri, zaini, articoli da cartoleria e accessori. I rappresentanti dell’Amministrazione comunale si sono complimentati e hanno consegnato un attestato di benemerenza dove, oltre ai complimenti per il risultato raggiunto, viene evidenziato il lungo percorso frutto di dedizione, professionalità e attenzione alla clientela.     

10/11/2023 14:33
"Emirati Arabi Uniti, una grande opportunità per le imprese marchigiane”

"Emirati Arabi Uniti, una grande opportunità per le imprese marchigiane”

“Gli Emirati Arabi Uniti costituiscono una grande opportunità per i professionisti e le imprese marchigiane. Un Paese dinamico, moderno e multietnico, con una popolazione cosmopolita costituita per il 90% da immigrati stranieri, e che rappresenta, nell'area mediorientale, un modello di stabilità, convivenza pacifica e dialogo interculturale e religioso ispirato a criteri di tolleranza”. È quanto ha dichiarato l’avvocato Renzo Tartuferi, professionista maceratese con qualifica di “Italian representative” della Camera di Commercio degli Emirati, di ritorno dalla quattro giorni del Gulf International Congress, evento organizzato dalla Camera di Commercio mediorentale e dedicato a professionisti certificati e selezionati per approfondire le tematiche legali, fiscali e commerciali nei rapporti con gli Emirati Arabi e l’Arabia Saudita. “Gli Emirati – sottolinea Tartuferi - sono il più grande hub commerciale della zona e amano l'Italia, che è il quindicesimo partner commerciale a livello globale e il secondo partner europeo dopo la Germania. Enormi le opportunità commerciali, soprattutto nei settori immobiliari, Real Estate, componentistica meccanica, food e moda”. Ed è qui che entra in gioco il ruolo degli "Italian rappresentatives", professionisti certificati dalla Camera di commercio italiana degli Emirati Arabi a seguito di una rigorosa formazione, che costituiscono un’interfaccia tra le imprese e questa reale grande opportunità commerciale per i prodotti italiani, soprattutto per ciò che riguarda la preventiva valutazione delle capacità di penetrazione nei vari settori merceologici. In provincia di Macerata, vi è la dimostrazione concreta di tali reali opportunità nell’esperienza dell’imprenditore Giovanni Faggiolati, che da 30 anni, gode della fiducia del mercato Emiratino e dell’area per i suoi prodotti di meccanica ad alta tecnologia. Grandi opportunità, inoltre, si aprono verso il mercato dell'Arabia Saudita la cui dimensione supera 5 volte quella degli Emirati e che nei prossimi anni avranno sviluppo molto rilevante per il Made in Italy. Concetti ribaditi anche nel corso del Congresso di Dubai, sia dal Presidente della Camera di commercio italiana presso gli Emirati Arabi Stefano Campagna e sia dal segretario generale Mauro Marzocchi, oltre che dagli interventi di fiscalisti e giuristi che hanno illustrato le opportunità e le indicazioni concrete per un corretto affrontamento del mercato e le possibilità di finanziamento e sostegno alle imprese per le attività di internazionalizzazione. La visita negli Emirati é stata l'occasione per Tartuferi di incontrare presso la sede della legazione di Abu Dhabi, l'Ambasciatore d'Italia, Sua Eccellenza Lorenzo Fanara, per un colloquio cordiale sulle attività delle imprese italiane negli Emirati e la consegna al diplomatico di un libro su Lorenzo Lotto e le Marche.

10/11/2023 14:10
Calcio, Unimc "scende in campo" al fianco delle ragazze della Maceratese

Calcio, Unimc "scende in campo" al fianco delle ragazze della Maceratese

Si è ufficialmente consolidato il sodalizio tra la società Maceratese Calcio femminile e l’Università di Macerata. Mercoledì scorso il rettore John Mc Court è “sceso in campo” per sigillare questa stretta collaborazione, incontrando allo Stadio della Vittoria il presidente Massimiliano Avallone e le calciatrici della prima squadra del Campionato di Eccellenza Femminile Figc-Lnd Marche.   “Si tratta di una bellissima realtà, che coinvolge tante ragazze molto determinate e appassionate. Riteniamo importante sostenerla, far conoscere alle nostre studentesse le opportunità di pratica sportiva offerte dalla città di Macerata. Lo sport ha valori formativi universalmente riconosciuti, consente l’apprendimento di competenze e valori come il rispetto di sé, degli altri e dell'ambiente, l’inclusione, la solidarietà” sottolinea il rettore Mc Court.   “Un’unione che cristallizza e rappresenta la stretta connessione tra l’attività intellettuale e quella sportiva in una dimensione ideale in cui mente e fisicità completano la persona e la rendono attiva in tutti i campi. Il sodalizio rappresenta a tutti gli effetti l’opportunità per le giovani maceratesi e non di individuare i propri obiettivi all’interno del contesto territoriale. Ci auguriamo che questo sia solo l’inizio di tante nuove sfide che raccoglieremo per elevare la società su percorsi sempre più concreti e di valore” commenta il presidente Avallone.   Molte sono le universitarie tesserate con la C.F. Maceratese: Maria Salvucci, Maria Giustozi, Anastasia Di Biasio e Asia Trombaccia.   

10/11/2023 13:25
Offerta di lavoro del 10 novembre, Confindustria ricerca una nuova figura professionale: ecco quale

Offerta di lavoro del 10 novembre, Confindustria ricerca una nuova figura professionale: ecco quale

Confindustria Macerata ricerca per azienda che opera nel settore dell’edilizia e realizza impianti di produzione di energia rinnovabile un/a impiegato aministrativo (codice annuncio Conf 434). La risorsa si occuperà della contabilità generale, delle registrazioni in prima nota e delle fatture acquisti. Requisiti richiesi: diploma di Istituto Tecnico ad indirizzo Commerciale-Amministrativo; esperienza, anche minima, nel ruolo. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.    

10/11/2023 13:22
Tolentino, Giorgio Semmoloni presenta il suo nuovo libro fotografico: dall'800 al '900

Tolentino, Giorgio Semmoloni presenta il suo nuovo libro fotografico: dall'800 al '900

Lo storico tolentinate Giorgio Semmoloni presenta il suo nuovo libro “Transizioni urbane. Tolentino nelle fotografie dall’Ottocento al Novecento”, con prefazione del sociologo Alberto Pellegrino. Una raccolta di immagini private, molte inedite, attraverso le quali esplora in maniera leggera e divulgativa la società tolentinate nel periodo dell’importante transizione dal mondo dell’economia agraria a quello dell’industria.  A differenza di Lalla Romano che attraverso le fotografie ha raccontato la storia della sua famiglia, l’autore da anni “scrive” con le immagini il “romanzo della sua città”, estraendo dal suo archivio fotografico immagini sue o di altri che in questo volume assumono una precisa valenza storica, sociologica e antropologica e che vanno a completare il quadro della società tolentinate raffigurato nel libro “La città scomparsa” (2018).  Nel fare uso della fotografia l’autore è pienamente cosciente che essa assolva la funzione di una testimonianza individuale e collettiva corrispondente al carattere politico, alla mentalità e ai gusti di una determinata epoca storica. Nel suo racconto le fotografie non sono una semplice “serie” d’immagini autonome, ma sono compenetrate l’una all’altra, legate da un’unità tematica che conferisce loro una particolare carica espressiva ed emotiva.  Dalle molte immagini che animano il libro scaturisce l’immagine dell’importante fase di sviluppo attuatasi attraverso la lenta successione di agricoltura – artigianato – industria, che nel tempo ha trasformato la fisionomia della città e dei suoi abitanti mediante un insieme di “transizioni urbane” con notevoli conseguenze nella vita economica e sociale. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Politeama, Sala Spettacolo, ore 18, venerdì 10 novembre ingresso libero fino ad esaurimento 

10/11/2023 13:15
San Severino, ultimo appuntamento di "ApertaMente": ospiti Tromboni e Malasisi

San Severino, ultimo appuntamento di "ApertaMente": ospiti Tromboni e Malasisi

Domani (sabato 11 novembre) terzo e ultimo appuntamento del ciclo di incontri gratuiti “ApertaMente: parliamo dei nostri ragazzi” a cura dei Servizi Sollievo dell’Ambito Territoriale Sociale 17 presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone e dell’Ats 18 in collaborazione con l’associazione Help Sos Salute e Famiglia e dell’associazione Scacco Matto.  L’iniziativa sarà ospitata, a partire dalle ore 17, nella nuova sede “Tutti al Centro” di via Salimbeni. Ospite dell’evento, che sarà moderato da Paolo Nanni, saranno la psicologa e psicoterapeuta Giuseppina Malasisi e il sociologo Giuliano Tromboni che tratteranno del tema: “Adolescenza: uno sguardo sul nostro territorio”. Sarà un momento di scambio e dialogo utile per capire più da vicino l'attuale situazione dei nostri ragazzi dalle parole di due professionisti che quotidianamente affrontano casi di problematiche relative all'adolescenza. Le famiglie con bambini avranno a disposizione un servizio di intrattenimento gratuito dei più piccoli a cura dei volontari dell’associazione Help. Al termine dell’incontro sarà offerto a tutti i partecipanti un aperitivo.

10/11/2023 13:15
Potenza Picena, arriva il progetto per la ricostruzione della scuola dell'infanzia "Coloramondo"

Potenza Picena, arriva il progetto per la ricostruzione della scuola dell'infanzia "Coloramondo"

Lo studio Paci Beta di Pesaro ha consegnato, nei giorni scorsi, il progetto definitivo (architettonico e strutturale) relativo alla demolizione e alla ricostruzione di una parte della Scuola dell’Infanzia “Coloramondo”, a Porto Potenza Picena. Nell’ambito dell’appalto integrato il progetto esecutivo e la realizzazione dell’opera sono stati assegnati alla ditta AVC srl di Roma. Va ricordato che recentemente sono stati eseguiti lavori di ristrutturazione, interni ed esterni, sull’altra porzione della Coloramondo che hanno riguardato quattro sezioni. La porzione di fabbricato che andrà ad essere ricostruita prevede la realizzazione di 6 aule e relativi servizi: “La composizione interna ruota attorno a tre piazze circolari, sulle quali si sviluppa il connettivo e si collocano le 6 aule" – ha sottolineato il sindaco, Noemi Tartabini – . "L’ingresso sarà arretrato rispetto alla copertura dell’edificio in maniera da permettere la sosta coperta prima di entrare a scuola. La seconda e la terza aula sono divise da una parete mobile in modo da poter diventare un unico grande spazio destinabile all’attività ludico – motoria. Mentre la quarta aula ha una parete mobile in grado di isolare una posizione di circa 20 mq e destinarla ad attività di assistenza e sostegno. Oltre ai bagni e al deposito è previsto anche uno spazio mensa, la sistemazione del giardino esterno e una nuova recinzione”. Il progetto ha ricevuto il parere favorevole da parte del Ministero della Cultura e dalla Sovrintendenza Speciale per il PNRR. L’importo finanziato per la realizzazione dell’opera è di 3 milioni e 600 mila euro.  

10/11/2023 13:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.