Il Comune di Matelica ha recentemente concluso i procedimenti di gara per l'affidamento dei lavori di riparazione dei danni e miglioramento sismico di due edifici simbolo della città: il Palazzo Municipale e l’ex Convento dei Filippini. Gli interventi, finanziati interamente dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione, si inseriscono nel piano di recupero e messa in sicurezza delle strutture danneggiate dal sisma del 2016.
"Sono particolarmente lieta di poter annunciare l’affidamento dei lavori per il restauro e miglioramento sismico del Palazzo Municipale e dell’ex Convento dei Filippini - ha dichiarato l’assessore ai Lavori Pubblici, Rosanna Procaccini - Con un investimento complessivo di oltre 5,4 milioni di euro, potremo restituire alla nostra comunità due edifici fondamentali, migliorando la sicurezza e la fruibilità degli stessi". I lavori di messa in sicurezza del Palazzo Municipale, per un importo complessivo di 4,6 milioni di euro, sono stati affidati all’impresa Cassandra srl di Roma, che ha presentato un ribasso del 14,50%. Per quanto riguarda l’ex Convento dei Filippini, il cui intervento ammonta a 800.000 euro, i lavori sono stati affidati alla ditta Crcs Cooperativa e Servizi soc. Coop. di Verrucchio (RN), con uno sconto del 12,69%. "Questi interventi sono fondamentali per la sicurezza e la tutela del nostro patrimonio storico - ha continuato l’assessore Procaccini - L’affidamento a ditte qualificate e con offerte vantaggiose garantirà la qualità e la tempestività delle opere, che vedranno la luce grazie ai finanziamenti ottenuti dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione".
In parallelo, sono stati affidati anche i lavori per la "Sistemazione dei dissesti idrogeologici" delle strade comunali di Valbona e Colli, per un importo complessivo di 1,48 milioni di euro. Questi interventi sono stati assegnati alla ditta “Papa Nicola” di Macerata, che ha presentato uno sconto del 23,6%. Per i lavori di sistemazione delle strade di Rastia e Colferraio, il Comune ha affidato l’incarico alla ditta Edilasfalti srl di Camerino, con un importo complessivo di circa 984.000 euro. Entrambi gli interventi sono finanziati dal Ministero dell'Interno.
Infine, l'amministrazione comunale ha reso noto l’acquisto di un capannone industriale in via dei Celti, c/o il PIP Cavalieri, per un importo di 380.000 euro, da destinare a deposito temporaneo per arredi, attrezzature e reperti archeologici. Il capannone, proposto dalla ditta C.M.S. Costruzioni srl di Matelica, è stato selezionato a seguito di una manifestazione di interesse. "L'acquisto di questa struttura risponde all'esigenza di trovare locali idonei per conservare temporaneamente il materiale proveniente dagli edifici da restaurare, garantendo nel contempo la sicurezza e la tutela dei beni", ha spiegato l’Assessore Procaccini. Il finanziamento per l’acquisto sarà garantito con fondi propri del Comune, integrati da un cofinanziamento di 200.000 euro concessi dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione. L’amministrazione comunale di Matelica continua quindi a lavorare con impegno per la ricostruzione e il miglioramento del patrimonio e delle infrastrutture cittadine, con l’obiettivo di restituire alla cittadinanza spazi sicuri e funzionali.
“Diminuisce il numero dei lavoratori dell’azienda Fedrigoni che dovranno usufruire degli ammortizzatori. Ben 59 dei 173 addetti interessati dalla procedura di cassa integrazione sono già stati ricollocati in aziende del Gruppo nelle Marche”.
Lo annuncia l’assessore al Lavoro Stefano Aguzzi che questa mattina ha partecipato alla riunione al Ministero del Lavoro per l’espletamento dell’esame congiunto per l’attivazione della cassa integrazione straordinaria per aree di crisi complessa nei confronti dei lavoratori dell’azienda Giano del gruppo Fedrigoni. Una vertenza complicata, cominciata il 3 ottobre 2024 sotto i peggiori auspici, ossia la chiusura dello stabilimento e il licenziamento di tutte le maestranze e che invece, grazie all’ impegno di tutte le parti, e con il sostegno del Ministero delle Imprese e del made in Italy, è riuscita a trovare un esito positivo il 16 dicembre scorso nella sede della Regione Marche dove è stato sottoscritto l’accordo a tutela dei lavoratori. Nonostante l’azienda abbia confermato la chiusura dello stabilimento produttivo, per i lavoratori si sono dunque aperte prospettive di reimpiego.
Nel corso della riunione odierna l’azienda ha comunicato a tutti i presenti di aver già riassorbito 59 dei 173 addetti interessati dalla procedura. I lavoratori interessati dalla cassa integrazione ora ammontano a 114 unità, di cui 100 operai e 14 impiegati.
“Un passaggio quello di oggi – commenta Aguzzi - che chiude il cerchio da un punto di vista normativo e amministrativo, ma che contemporaneamente rappresenta il punto di partenza incoraggiante per l’attuazione degli impegni che sono a monte di questo faticoso accordo che l’azienda sta rispettando. Fedrigoni inoltre ha confermato la disponibilità ad anticipare le somme della cassa integrazione, garantendo così un'erogazione puntuale mese per mese, senza ritardi per i lavoratori”.
"Il periodo di ammortizzatore sociale di 12 mesi rappresenterà un periodo di protezione che, in assenza del reddito da lavoro, consentirà all’azienda di mettere in atto tutte le azioni possibili per favorirne una rapida e soddisfacente ricollocazione all’interno del Gruppo", si legge in una nota. "Allo stesso tempo la Regione Marche, che in questa prospettiva ha profuso il massimo impegno garantendo il finanziamento della cassa integrazione attraverso i fondi stanziati per le aree di crisi complessa, attiverà le misure di politica attiva del lavoro e della formazione disponibili per supportare i lavoratori a riqualificarsi nell’ottica di una loro più veloce ed agevole rioccupazione".
Il foyer del teatro Lauro Rossi ospiterà domani, mercoledì 8 gennaio, alle ore 18:00, Gente di Teatro, il consueto appuntamento del pubblico con le compagnie protagoniste della stagione di prosa del Lauro Rossi.
All’incontro, organizzato dal Comune di Macerata in collaborazione con l’Amat - in occasione della messa in scena di “Magnifica Presenza” di Ferzan Ozpetek che andrà in scena stasera e domani – i protagonisti saranno gli attori che saliranno sul palco per il nuovo adattamento scenico di uno dei maggiori successi cinematografici del regista turco.
L’appuntamento per incontrare la compagnia ha l’obiettivo di approfondire e conoscere il processo creativo e quanto si nasconde dietro la realizzazione di uno spettacolo e avvicinare il pubblico allo spettacolo teatrale e alla pratica dell’attività scenica, soprattutto quegli spettatori che possono non rientrare tra gli abituali frequentatori dei teatri. L’incontro è a ingresso libero.
L’Asd Gagliole C5 si tiene stretta la coppa e per il secondo anno consecutivo si mette il trofeo in bacheca. Al termine di una finale palpitante e ricca di colpi di scena, in cui è successo tutto e il contrario di tutto, i “galletti” si impongono per 6-5 ai supplementari riuscendo con il cuore e l’unione di intenti a portarsi a casa una partita complicata e sudata fino all’ultimo. Una vittoria di tutto il collettivo, dallo staff tecnico ai giocatori, e di tutta la dirigenza che ha sempre creduto di potersi ripetere dopo il brillante successo della passata stagione. E adesso la conquista del titolo permetterà ai rossoblù di giocarsi le finali nazionali per strappare il pass per la serie B.
Mister Mirko Rossini si presenta all’appuntamento senza gli squalificati Di Ronza e Ferjani, ma con il neo acquisto Vilmar Pererira abile e arruolabile. Primo tempo che vede le due squadre studiarsi ma che non disdegnano di tentare alcune sortite offensive. In una di queste, al 9’, il veterano Mindoli sblocca il risultato in favore dei suoi. I “galletti” non ci stanno e prendono campo, riuscendo a ribaltare il risultato prima dell’intervallo lungo grazie alle reti di Ocharan e Martin. Ripresa che vede i rivieraschi partire subito battaglieri: Speca imbecca Paolucci al 6’ per il 2-2 e al 9’ Piccinini porta la Samb su 2-3 per il controsorpasso avversario.
È solo un assaggio di quello che avverrà. Infatti i rossoblù si riversano in avanti e trovano il pari al 17’ con Ocharan, approfittando della superiorità numerica vista l’espulsione di Mindoli. Finale al cardiopalma: succede tutto nell’ultimo con Sestili che va per il tiro libero del sesto fallo e lo realizza, risponde Ocharan a stretto giro di posta e il match si chiude sul 4-4. Servono i supplementari. Nel primo extra time Cancrini trova il gol del 4-5 che sembra ridare nuova linfa ai rivieraschi. Inizia a subentrare la stanchezza ma ad avvio di secondo tempo supplementare i ragazzi di mister Mirko Rossini gettano il cuore oltre l’ostacolo e, sfruttando il quinto di movimento, piazzano un uno-due micidiale grazie alla doppietta di Martin. Negli ultimi scampoli di frazione ci pensa Tamburrino a blindare la porta e si chiude così sul 6-5 che regala il double ai “galletti”.
ASD GAGLIOLE C5 - SAMBENEDETTESE C5 6-5 d.t.s. (4-4 d.t.r.)
ASD GAGLIOLE C5: Tamburrino, Calisti, Occhiuzzo, Pupilli, Ocharan, Lo Giudice, Largoni, Casoli, Panella, Valeri, Martin, Vilmar Pereira. All. Rossini
SAMB C5: Corradetti, Peroni, Mindoli, Colletta, Cancrini, Bruno, Piccinini, Ruggieri, Sestili, Firmani. All. Seghetti
Reti: 8’ 36’’ Mindoli, 12’24” Ocharan, 17.06 Martin, 25’37’’ Paolucci, 28’25’’ Piccinini, 34’23 Ocharan, 39’15’’ Sestili, 39’50 Ocharan; 42’26’’ Cancrini, 45’34”, 46’43’’ Martin
Arbitri: Favorini di Macerata, Mengoni di Ancona, Carbonari di Pesaro
Note: Espulsi Mindoli, Sestili
L'ITE "Gentili" di Macerata ha siglato una convenzione con iYES, società che offre al giovani studenti delle scuole secondarie di secondo grado la possibilità di vivere esperienze internazionali di studio e di viaggio, nonché ottenere un diploma di High School americana affiancato a quello di Scuola Superiore italiana, attraverso un percorso di studio online aggiuntivo con la "The Brook Hill Academy" di Los Angeles.
Il progetto Doppio Diploma Italia-USA permette di conseguire un diploma americano, in parallelo al percorso scolastico in Italia, attraverso lezioni online, incontri con altri studenti ed esperienze dirette all'estero in estate, il tutto senza interrompere il corso di studi in Italia.
La dirigente scolastica Alessandra Gattari ha specificato che con questa collaborazione "gli studenti dell'ITE avranno accesso a prezzo agevolato a un percorso didattico-formativo di alta qualità, potranno sviluppare competenze linguistiche e una cultura internazionale, acquisire nuove metodologie di studio e prepararsi al meglio per il loro futuro accademico e professionale".
Un "dolce" da record ha illuminato la giornata dell'Epifania a Camerino: un torrone lungo ben 205,30 metri, misurato e tagliato dal sindaco Roberto Lucarelli insieme ad Arianna Attili (titolare dell’azienda Torrone Camerinese Casa Francucci) non è valso il guinness, ma ha comunque deliziato i palati dei tanti presenti.
L’evento, che ha richiamato migliaia di visitatori, è stato un’occasione unica per celebrare l’eccellenza enogastronomica che rende Camerino famosa in tutto il mondo. Protagonista della giornata è stato anche il lancio del Rēgius, un nuovo torrone morbido che evoca i sapori e le tradizioni delle Marche, un vero e proprio viaggio tra i profumi e i ricordi della cultura locale.
La Festa del Torrone è una tappa ufficiale del Grand Tour di Tipicità, ed è stata arricchita da momenti di intrattenimento per tutta la famiglia. Nel pomeriggio, la tradizione ha incontrato la magia dell’Epifania con l’arrivo della Befana, accompagnata da due Babbi Natale, regalando sorrisi e dolci ai più piccoli.
A chiudere in bellezza, si sono tenute le premiazioni dell’11° Trofeo della Befana, un torneo di calcio giovanile organizzato dall'ASD Camerino Castelraimondo, che ha visto la partecipazione di otto squadre provenienti da tutta la regione. Un momento di festa per giovani calciatori e famiglie, con un assaggio del prestigioso torrone camerinese a coronare la giornata.
L’evento è stato reso possibile grazie all’instancabile lavoro della Pro Loco Camerino e dei numerosi volontari che hanno garantito la perfetta riuscita della manifestazione. Un trionfo di sapori, tradizione e comunità che ha reso onore al cuore delle Marche.
La città di San Severino Marche si è trasformata in un luogo di magia e tradizione grazie alle numerose iniziative organizzate per celebrare la Festa della Befana. Piazza Del Popolo si è riempita di allegria e colori, ospitando un pomeriggio straordinario che ha saputo coinvolgere grandi e piccini in momenti di gioia e divertimento.
La giornata si è conclusa con uno degli eventi più attesi: la premiazione del concorso “Miss Befana”, alla presenza del sindaco Rosa Piermattei, che ha regalato sorrisi e applausi a tutti i partecipanti. La piazza è stata animata dalla coinvolgente energia di Multiradio, che ha curato l’intrattenimento, rendendo l’atmosfera ancora più speciale e magica.
"Questa giornata è stata una splendida dimostrazione di come la nostra comunità sappia unirsi e collaborare per creare momenti di festa e condivisione - ha dichiarato il sindaco Rosa Piermattei, sottolineando - Ringrazio di cuore tutte le associazioni, i volontari e il pubblico che hanno partecipato e contribuito al successo di questa Festa della Befana, regalando un sorriso a tanti bambini e alle loro famiglie. La gioia che abbiamo visto oggi in piazza è il simbolo di una città viva, solidale e piena di entusiasmo".
Un ringraziamento speciale è stato esteso a tutte le organizzazioni coinvolte e al caloroso pubblico che ha reso possibile il successo della giornata di festa. La manifestazione era iniziata già in mattinata nella frazione di Serralta, dove l’arrivo della spettacolare Befana acrobatica ha incantato i più piccoli, consegnando dolciumi e regalando emozioni. Nel corso dell’evento è stato anche assegnato il premio "Serraltano dell’Anno", conferito ai vincitori dell’edizione 2024 del Palio dei Castelli, un momento di orgoglio per l’intera comunità.
Non meno coinvolgente è stata la festa nella frazione di Cesolo, dove, accanto alle simpatiche Befane, si è svolta la premiazione della mostra itinerante dei presepi. Come ogni anno, questa iniziativa ha permesso di rivivere la magia della Natività, con rappresentazioni allestite nelle case e in vari angoli del paese, creando un’esperienza unica e suggestiva.
La Festa della Befana 2025 a San Severino Marche sarà ricordata come un evento indimenticabile, capace di unire tradizione, entusiasmo e partecipazione. La comunità settempedana ha dimostrato ancora una volta quanto siano forti i legami e la voglia di celebrare insieme le ricorrenze più belle.
Si è conclusa con una vittoria fondamentale la sfida tra CBF Balducci HR Macerata e Messina, giocata ieri al Palasport Fontescodella di Macerata davanti a 700 spettatori entusiasti. Una partita che ha visto le maceratesi affrontare le siciliane in un big match combattutissimo e ricco di emozioni, culminato in una vittoria tanto preziosa quanto sofferta. Dopo aver ceduto il primo set, le ragazze di coach Lionetti hanno messo in campo una grande prestazione collettiva, capace di ribaltare l’andamento della gara e di portare a casa i tre punti in rimonta (la cronaca).
Questa vittoria non è solo importante per il morale del gruppo, ma anche per la classifica. Con i tre punti ottenuti, CBF Balducci HR Macerata si riporta a -3 dalla seconda posizione, a quota 30, e distanzia Brescia, che ora è quarta a -5. Le lombarde, prossime avversarie delle maceratesi, saranno chiamate a una prova difficile, proprio contro una CBF che ha ritrovato fiducia in sé stessa e nel proprio gioco. Una vittoria che dunque dà respiro e alimenta le ambizioni di un team che ha dovuto superare alcune difficoltà nel corso della stagione, ma che ora guarda con ottimismo alla seconda parte del campionato. La prestazione di squadra, il contributo di tutte le giocatrici e l’atmosfera carica di energia hanno reso il successo ancora più speciale, regalando emozioni intense ai tifosi che hanno affollato il Fontescodella.
Il presidente della CBF Balducci HR Macerata, Pietro Paolella, non ha nascosto la sua soddisfazione per il ritorno al palazzetto, dopo un periodo difficile che lo aveva costretto a restare lontano dalla squadra. "Una bellissima partita, poi quando si vince è ancora più bello. Vedere un palazzetto così gremito, aver fatto divertire tanta gente, in una partita con degli scambi di alto livello mi fa dire di esser tornato nel momento giusto. Abbiamo visto la vera CBF Balducci. Forse ci manca qualche punto fin qui, ma i conti li faremo alla fine", ha commentato Paolella, visibilmente felice per l’atmosfera che si è creata.
Riguardo all'importanza della vittoria e al suo impatto sulla seconda parte di stagione, il presidente ha aggiunto: “Pur giocando bene, abbiamo perso qualche partita nei momenti cruciali. Proprio per questo il coach e tutto lo staff stanno lavorando molto sull’aspetto dell’autostima. Da parte della società nutriamo massima fiducia nei confronti delle nostre ragazze. Oggi posso dire di aver visto una prestazione di squadra. Complimenti alle ragazze e a tutto lo staff”.
Con questa vittoria, la CBF Balducci HR Macerata ha dimostrato di essere una squadra in crescita, pronta a lottare fino all’ultimo per un posto nelle zone alte della classifica. Ora l’obiettivo è continuare su questa strada, con il sostegno dei tifosi e la consapevolezza che, se la squadra continuerà a esprimersi con questa intensità, i risultati arriveranno.
«Pieve Torina Illumina è stato un successo al di là di ogni aspettativa. Tantissimi coloro che, durante le festività natalizie, sono venuti qui per godere del percorso kneipp e dell’illuminazione che ha reso ancor più magico il sentiero delle acque». È il sindaco, Alessandro Gentilucci, a evidenziare lo straordinario risultato di questa nuova iniziativa.
«Decine di migliaia di persone sono venute a visitare l’albero e le luci di Natale, il mercatino e i vari eventi che abbiamo organizzato lungo il sentiero. Un Natale delle meraviglie con la slitta di Babbo Natale per la consegna dei doni ai più piccoli, la Supertombola in diretta tv, il presepe vivente, la Befana con il coinvolgimento dei bambini e degli anziani, tante iniziative che hanno coinvolto la nostra gente ma, soprattutto, grazie all’illuminazione del percorso kneipp, persone provenienti da altre parti della regione e d’Italia. Per questo» prosegue Gentilucci, «abbiamo deciso una apertura straordinaria dell’illuminazione natalizia lungo il sentiero delle acque per il prossimo fine settimana. Siamo certi che saranno in tanti quelli che vorranno approfittare di questa opportunità».
Gran finale a Recanati per il cartellone natalizio ‘Natale d’Incanto’, che ha visto ieri la discesa dalla Torre Civica della Befana in una Piazza Leopardi gremita di persone, nella festa dell’Epifania organizzata dalla Pro Loco cittadina con il patrocinio del Comune di Recanati.
La vecchietta più amata dai bambini è così atterrata nella Città leopardiana, consegnando dolcetti ma anche importanti segni di solidarietà verso chi è più in difficoltà. Oltre alla tradizionale calza, infatti, distribuita direttamente dal vicesindaco Bartomeoli e dagli assessori della Giunta Pepa, sono stati offerti dalla Bontempi iCom SpA strumenti musicali giocattolo ai bimbi in difficoltà, con il supporto delle Associazioni del territorio impegnate quotidianamente nella cura e nell’educazione di minori e persone in contesti difficili. Una piazza davvero piena, dunque, per salutare la Befana e le Feste all’insegna della dolcezza. Sono state distribuite ben 400 calze da parte dell’Amministrazione comunale ai tanti bambini presenti. Molto sentita, infatti, la partecipazione delle famiglie, vero fulcro del pomeriggio dell’Epifania. I bambini, dopo aver assistito alla discesa della Befana dalla Torre, hanno potuto prendere parte ai numerosi giochi, laboratori e iniziative organizzati per loro, come il laboratorio di piantumazione promosso dall’Associazione ‘Pian-Ti-Amo’. Non poteva assolutamente mancare, infine, un ultimo giro sui pattini nella grande pista di ghiaccio, che proprio ieri ha chiuso i battenti dopo aver segnato affluenze record.
In questo clima di festa, c’è stato anche spazio per la solidarietà. La festa dell’Epifania è stata infatti l’occasione per consegnare ai bambini un prezioso bottino di strumenti musicali offerti da Bontempi iCom SpA, con la collaborazione delle Associazioni del territorio impegnate quotidianamente nella cura e nell’educazione dei bimbi con difficoltà.
“Ringraziamo sentitamente Bontempi iCom per la generosa donazione e la disponibilità con cui hanno accolto le nostre richieste – ha detto l’Assessore ai Servizi Sociali di Recanati Emanuela Pergolesi – Un pensiero speciale va ai bambini che hanno ricevuto i giochi musicali grazie al supporto delle associazioni Centro Aiuto alla Vita, Blu Infinito Omphalos, Un Battito d’Ali e Caritas Parrocchie Cristo Redentore e San Francesco. Un gesto di solidarietà che ha portato gioia e speranza a chi affronta difficoltà, dimostrando ancora una volta quanto sia importante prendersi cura della nostra comunità”.
Grazie alla sinergia tra Comune e Associazioni, dunque, i bambini hanno potuto scartare tastiere, violini e microfoni, adatti non solo al divertimento ma anche alla loro crescita e formazione personale. La Befana, come da tradizione, porta via tutte le Feste natalizie, ma ha lasciato molto nel cuore dei piccoli.
Dopo la riapertura del luogo di culto, avvenuta lo scorso anno con una partecipatissima giornata di celebrazioni, nella chiesa di Sant’Antonio al Ponte torna la festa dedicata a Sant’Antonio Abate, protettore degli animali, che ricorre mercoledì 17 gennaio.
Il quartiere, la parrocchia di San Lorenzo in Doliolo e il Comune di San Severino Marche, saluteranno questo momento con sante messe al termine delle quali si procederà anche alla benedizione degli animali e alla distribuzione del "pane benedetto". La cittadinanza è invitata a partecipare.
Il 2025 si preannuncia come un anno straordinario per la musica live nelle Marche, con un programma ricco di eventi imperdibili. Dai teatri lirici ai grandi palazzetti, passando per le piazze più suggestive, artisti di fama nazionale e internazionale si alterneranno per regalare emozioni uniche al pubblico.
Claudio Baglioni inaugura il 2025 con "Piano di Volo soloTris", il terzo capitolo del suo progetto live nei teatri lirici. Si esibirà al Teatro delle Muse di Ancona il 2, 3 e 4 febbraio, prima di tornare nelle Marche il 9 e 10 marzo al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno. Sempre al Teatro delle Muse, il 5 febbraio arriveranno i Rockets con il loro "The Final Frontier Tour". La storica band francese del rock spaziale presenterà il nuovo album di inediti, uscito a ottobre 2024.
Pesaro ospiterà una delle tappe più attese del 2025: il "Palajova" di Jovanotti, che prenderà il via proprio dalla Vitrifrigo Arena con quattro date: il 4, 5, 7 e 8 marzo (le prime due già sold-out). Sempre a Pesaro, al Teatro Rossini, Elio porterà in scena il suo spettacolo "Quando un musicista ride" dal 20 al 23 marzo, un omaggio divertente e intelligente ai grandi artisti italiani degli anni ’60 e ’70, come Fo, Gaber e Jannacci.
Ad aprile, il Teatro delle Muse di Ancona ospiterà il talento di Filippo Graziani il 16 aprile, con "Ottanta Buon Compleanno Ivan", un omaggio al padre Ivan Graziani. Due giorni dopo, il 18 aprile, sarà la volta di Ermal Meta, che porterà in scena i suoi successi e il nuovo album "Buona Fortuna". Il mese si chiude in grande stile con Zucchero, che il 19 giugno approderà allo Stadio del Conero di Ancona con il tour "Overdose D’Amore".
L’estate 2025 sarà ricca di appuntamenti memorabili. Si parte il 2 luglio con Ultimo che ha già registrato il sold out per il suo concerto allo Stadio del Conero di Ancona. Gli Skunk Anansie si esibiranno il 6 luglio in Piazza Garibaldi a Senigallia per il Senigallia Festival. Ben Harper & The Innocent Criminals arriveranno il 16 luglio in Piazza del Popolo a Fermo. Tananai porterà il suo Calmocobra Live Estate 2025 al Parco della Pace di Servigliano il 18 luglio per il NoSound Fest. Il 21 giugno allo Stadio del Conero di Ancona arrivano invece I Pinguini Tattici Nucleari
Macerata sarà protagonista con Sferisterio Live, che vedrà esibirsi Gianna Nannini il 13 agosto, Diodato il 14 agosto, Alessandra Amoroso il 6 settembre e Massimo Ranieri il 23 agosto. Sempre il 23 agosto, il Summerock di Marina d’Altidona ospiterà gli Stratovarius, icone del power metal mondiale, in quella che si preannuncia una serata indimenticabile.
Un altro grande appuntamento estivo sarà il live di Ghali, che si esibirà il 29 agosto al Parco Nelson Mandela di San Benedetto del Tronto per il San.B Sound Summer Tour 2025. L’artista, celebre per i suoi brani innovativi e travolgenti, offrirà al pubblico un viaggio tra i suoi successi e i nuovi lavori discografici.
Chiude il calendario Carmen Consoli, che sarà al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno il 28 novembre con il suo nuovo tour teatrale, pronto a incantare il pubblico con l’intensità che da sempre la contraddistingue.
Prepariamoci a un anno di musica ed emozioni: le Marche sono pronte a ospitare artisti di primo piano, regalando serate indimenticabili agli amanti della musica.
L'Ast di Macerata rinnova il parco dei mezzi del 118 per migliorare l’efficienza del soccorso sanitario ai cittadini. Sono state recentemente acquistate due nuove auto di soccorso avanzato, comunemente dette automediche.
Questi due veicoli di soccorso sono un mix di alta tecnologia, che andranno ad integrare la dotazione dei mezzi del Sistema dell'Emergenza Territoriale 118 dell'azienda sanitaria maceratese, e andranno in servizio uno alla Potes 118 di Macerata e l’altro a quella di Civitanova.
Le due automediche sono dotate di sistemi sicurezza di secondo livello, hanno il gancio di traino come optional che in caso di necessità consente di trainare il carrello per le maxi-emergenze. L'allestimento sanitario è dotato di tutti gli elettromedicali e presidi di ultima generazione per il soccorso sanitario avanzato.
Questa tipologia di mezzo prevede a bordo un equipaggio composto da medico, infermiere e autista-soccorritore formati per essere in grado di fronteggiare ogni tipologia di emergenza sanitaria sul territorio.
Oltre alle due automediche, nel corso dell’anno 2024 sono state acquistate anche due ambulanze di soccorso avanzato. "Investiamo per rafforzare i servizi di soccorso avanzato e garantire ai cittadini soccorsi più tempestivi ed efficienti, questo è fondamentale per salvare vite" dichiara il vicepresidente della Giunta e assessore alla sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini.
"Stiamo ammodernando i nostri ospedali con nuove tecnologie all'avanguardia e con nuovi mezzi, dotazioni strategiche per assicurare ai marchigiani un'assistenza dallo standard sempre più elevato".
Un'atmosfera magica ha avvolto ieri pomeriggio il centro di Civitanova, dove la Befana ha fatto il suo attesissimo ingresso con una spettacolare discesa dal terzo piano di Palazzo Sforza. Accompagnata dall'esperienza dei vigili del fuoco del distaccamento locale, la vecchina dell'Epifania ha saputo ancora una volta conquistare il pubblico, portando dolciumi e sorrisi a centinaia di bambini e famiglie accorsi per l'evento.
Già dalle prime ore del pomeriggio, piazza XX Settembre si è trasformata in un teatro all'aperto, con artisti di strada pronti a intrattenere il pubblico. Giocolieri, mangiafuoco, equilibristi e acrobati hanno dato vita a un pre-spettacolo emozionante, creando un clima di festa e curiosità che ha coinvolto grandi e piccoli.
Quando il momento più atteso è arrivato, gli occhi di tutti si sono alzati verso la facciata di Palazzo Sforza: con la sua immancabile scopa e il tradizionale abito colorato, la Befana ha iniziato la sua discesa acrobatica. Un'impresa resa possibile dai Vigili del Fuoco, che hanno garantito uno spettacolo sicuro ma al tempo stesso incredibilmente suggestivo. Tra applausi e grida di entusiasmo, la Befana ha toccato terra distribuendo caramelle e dolcetti ai bambini, diventando il simbolo di una giornata che ha saputo unire divertimento e tradizione.
L'amministrazione comunale ha espresso grande soddisfazione per l'alta partecipazione e l'atmosfera di gioia che ha animato la piazza. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito all'organizzazione, sottolineando l'importanza di mantenere viva questa tradizione: "È nei sorrisi dei bambini e nella partecipazione delle famiglie che troviamo il vero significato di questa giornata speciale".
Con la sua carica di allegria e dolcezza, la Befana ha salutato Civitanova, lasciando nei cuori di tutti il ricordo di un'Epifania che, ancora una volta, ha saputo regalare emozioni autentiche e un momento di spensieratezza.
L'Atac Civitanova S.p.A., in qualità di gestore del Servizio Idrico Integrato del Comune di Civitanova Marche, comunica che dalle ore 8:00 di domani, mercoledì 8 gennaio 2025, e per una durata complessiva stimata di circa 180 giorni, inizieranno i lavori per la sostituzione della rete di distribuzione idrica in via del Casone, per i quali si renderà necessaria la regolamentazione temporanea della circolazione stradale e l’occupazione di suolo pubblico e loro pertinenze determinate da lavori sulla sede stradale.
Scattano dunque le seguenti limitazioni: occupazione semicarreggiata nord di via del Casone con regolamentazione della viabilità a senso unico alternato, regolamentato da postazioni semaforiche mobili, per tratti di lunghezza complessiva massima di 150 metri (30 mt prima e dopo l’area occupata dal cantiere) e costituzione di divieto di sosta e fermata per il tratto interessato dai lavori.
Nello specifico si procederà in cinque stralci:
TRATTO 01-05: occupazione semicarreggiata nord: la regolamentazione della viabilità sarà a senso unico alternato, regolamentato da postazioni semaforiche mobili, per tratti di lunghezza complessiva massima di mt. 150 (30 mt prima e dopo l’area occupata dal cantiere)
INCROCIO 01: chiusura temporanea via Sacconi per il tempo strettamente necessario al ricollegamento, circa 3 gg.
INCROCIO 02: chiusura temporanea via Marchetti per il tempo strettamente necessario al ricollegamento, circa 5 gg.
INCROCIO 03: chiusura temporanea via Cialdini per il tempo strettamente necessario al ricollegamento, circa 7 gg.
INCROCIO 04: chiusura temporanea via Bixio per il tempo strettamente necessario al ricollegamento, circa 7 gg.
INCROCIO 05: chiusura temporanea via F.lli Bandiera per il tempo strettamente necessario al ricollegamento, circa 10 gg.
Occupazione per i lavori della semicarreggiata nord del tratto interessato dai lavori. Divieto di sosta e di fermata su tutto il tratto interessato dai lavori. Le date indicate sono soggette a possibili variazioni in corso d’opera, i lavori inizieranno dal tratto 01-02.
Per garantire l’accesso all’area di deposito individuata, sarà necessario demolire un muretto dell’altezza di circa 30 centimetri e lunghezza di circa 5 metri, al fine di consentire l’accesso in sicurezza all’area di deposito e la custodia dei mezzi.
L’amministrazione di Atac Civitanova spa, in una nota, "si scusa in anticipo per il disagio alla viabilità causato dagli indispensabili lavori di rinnovamento dei servizi tecnologici a servizio della città, e coglie l’occasione per ringraziare i residenti e le attività per la comprensione e la collaborazione".
Dopo quattro anni torna a far festa Pesaro. Nell’edizione 2024 della Lotteria Italia nella città marchigiana è stato vinto il secondo premio da 2,5 milioni di euro grazie al biglietto T 378442. Un altro colpo, riporta Agipronews, dopo l’edizione 2020, quando sempre a Pesaro fu vinto il primo premio da 5 milioni di euro. Il tagliando è stato acquistato presso la tabaccheria di Marcello Bucci in Piazza Giovanni Lazzarini.
Da segnalare nel 2012 e 2014 altre due vincite di prima categoria nelle Marche - sempre il secondo premio da due milioni di euro - vinto prima a Numana, poi a Senigallia, entrambe in provincia di Ancona. Anche nelle Marche è stato rispettato il trend nazionale, con una crescita del 32,9% passando dai 162.760 tagliandi del 2023 ai 216.250 della Lotteria 2024.
Dei 210 premi in palio nell'estrazione speciale della Lotteria Italia 2024/2025 andata in scena nella serata dell'Epifania, durante la trasmissione "Affari Tuoi" condotta da Stefano De Martino, altri quattro sono finiti nella nostra regione: quattro dei premi di quarta categoria, da 20mila euro, venduti a Numana, a San Severino Marche, presso un distributore locale a Mondolfo e a Ostra. Questa la combinazione dei tagliandi vincenti: E 473454, D 423728, P 007303 e R 320295.
I vincitori - scrive Agipronews - hanno 180 giorni per riscuotere il premio, presentando il tagliando vincente, integro e in originale, negli sportelli di Banca Intesa Sanpaolo oppure all'Ufficio Premi di Lotterie Nazionali, o inviandolo, a rischio del possessore, all'Ufficio Premi, indicandole generalità, l’indirizzo del richiedente e le modalità di pagamento richieste (assegno circolare, bonifico bancario o postale).
Stesso discorso per i premi ottenuti attraverso un biglietto acquistato online: in questo caso è necessario presentare un documento di identità valido, il codice fiscale e la stampa del promemoria di gioco oppure del codice univoco della giocata vincente.
Macerata chiude le festività natalizie con un’Epifania indimenticabile e da record. Lucia Soldini, vigilessa del fuoco, ha segnato un momento storico diventando la prima donna a calarsi dalla Torre dei Tempi, un'impresa che ha richiesto grande coraggio e preparazione. La protagonista, con il supporto dei Vigili del Fuoco di Macerata, si è lanciata dagli oltre 60 metri di altezza della torre simbolo di Macerata, planando con destrezza sulla piazza gremita di spettatori e dispensando caramelle ai tanti bambini presenti, tra urla di entusiasmo e applausi calorosi.
L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Villa Potenza con il patrocinio del Comune di Macerata, ha confermato ancora una volta il successo di una tradizione tanto attesa e amata. La piazza principale si è trasformata in un centro pulsante di emozioni e allegria, a testimonianza di come l’Epifania riesca a coinvolgere persone di ogni età, diventando un momento di unione e festa. Ad arricchire la giornata, la musica travolgente delle Fettine Panate, gruppo specializzato in brani di cartoni animati e canzoni da festa, che ha fatto da colonna sonora all’evento. Non sono mancati anche momenti di danza, con le coreografie curate dalla scuola “A passo di danza” di Macerata, che hanno aggiunto un tocco di grazia e spettacolarità alla manifestazione. A condurre l’evento sono stati Alessandra Pierini e Claudio Ricci, che con simpatia hanno accompagnato il pubblico lungo tutte le fasi dello spettacolo. Presenti sul palco anche il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, l’assessore alla sicurezza e al decoro Paolo Renna e il presidente della Pro Loco di Villa Potenza Giuseppe Luzi.
“È un orgoglio vedere la piazza così piena di gente anche in questo ultimo appuntamento delle festività natalizie,” ha dichiarato il sindaco Parcaroli, sottolineando l'importanza di eventi che rafforzano il senso di comunità e attraggono un vasto pubblico.
La giornata ha riservato anche l’elezione di Miss Befana 2025. Le vecchine quest'anno sono scese dalle scope per salire sugli storici mezzi che sono stati poi esposti in via Gramsci. Elide Fraticelli, 81enne di Villa Potenza, "in arte Carolina da Molfetta", ha conquistato il titolo grazie a una giuria composta interamente da bambini, che hanno valutato con entusiasmo e spontaneità le partecipanti. Per lei dunque come premio un buono per un viaggio.
Un’Epifania che lascia il segno, dunque, consolidando Macerata come città capace di rinnovare tradizioni e renderle ogni anno più partecipate e coinvolgenti. Appuntamento al prossimo anno, con la promessa di nuove sorprese.
Macerata è in lutto per la tragica scomparsa di Lorenzo Lorenzetti, conosciuto e stimato meccanico, venuto a mancare improvvisamente a soli 47 anni. L'uomo, residente a Villa Potenza, è stato trovato senza vita questa mattina dai familiari, colpito da un malore improvviso.
Lorenzo aveva iniziato il mestiere accanto al padre Giancarlo e allo zio Alfredo, contribuendo con impegno all'attività di famiglia nel quartiere Pace di Macerata. Qualche anno fa, aveva deciso di intraprendere un percorso autonomo aprendo una sua officina a Sforzacosta, dove era diventato un punto di riferimento per i clienti grazie alla sua professionalità e al suo carattere cordiale.
La notizia della sua improvvisa scomparsa ha lasciato sgomenti i familiari, gli amici e tutti coloro che lo conoscevano. Lorenzo è stato trasportato in obitorio, e mercoledì mattina verrà eseguita l'autopsia per chiarire le cause del decesso.
A Villa Potenza, dove viveva, e a Sforzacosta, dove lavorava, sono già molti i messaggi di cordoglio e vicinanza alla famiglia Lorenzetti. I funerali verranno annunciati nei prossimi giorni. La comunità intera si stringe attorno alla famiglia di Lorenzo in questo momento di profondo dolore.
La redazione di Picchio News si unisce al dolore della famiglia, esprimendo le più sentite condoglianze.
La prima trasferta del 2025 non concede sconti alla Banca Macerata Fisiomed che esce sconfitta per 3-0 al PalaCatania per conto di una Cosedil Acicastello più ordinata e con più fiducia nei propri mezzi. Eclatante l’esempio del secondo set con gli ospiti biancoverdi avanti 9-14 e incapaci di gestire il vantaggio per portarsi a casa un set che era più che meritato. Macerata torna a casa con il solito amaro ritornello: è ben noto che il livello di gioco è quello delle più grandi squadre, ma qualche dettaglio (continuità in primis) indirizza troppo spesso i punti in classifica verso altri lidi. MVP lo schiacciatore castellese Luka Basic, 17 punti e +14 di positività generale per lui.
Montagnani affronta per la sua prima volta Macerata in stagione con la diagonale palleggiatore-opposto formata da Saitta e Lucconi, Basic e Manavinezhad come posti quattro, Bossi-Bartolucci al centro, Orto libero.
Coach Castellano risponde con Marsili in regia opposto a Klapwijk, Ottaviani-Valchinov sono gli schiacciatori, Fall e Berger in posto 3, Gabbanelli libero.
Primo set. Parte meglio Acicastello, Macerata si ritrova in un attimo sull’11-7 dopo la pestata di Ottaviani. La Cosedil è attenta a muro e molto fluida nel cambio-palla, non si può dire lo stesso della Banca Macerata Fisiomed: la veloce estrema di Saitta per Bossi fissa un pesante 15-8 nel primo parziale. I biancoverdi potrebbero far molto meglio nella partita: Castellano blocca la partita sul 17-9 per provare a dare una scossa, soprattutto per il set successivo. Lucconi allarga la forbice con l’ace del 20-11 (due nel set per lui), Acicastello gioca meglio e una Macerata così non la può di certo mettere in difficoltà: Klapwijk è positivo, ma chiude Manavinezhad 25-16.
Secondo set. Azione lunga e faticosa, Macerata difende e Lucconi non trova più il campo: 0-2 in avvio. I biancoverdi hanno un notevole bisogno di fiducia, Valchinov ne prende un po’ con l’ace del 3-6. Manavi prova a trovare un punto diretto in battuta, ma colui che ci riesce è Ottaviani che obbliga Montagnani al tie-break del 6-10: la Banca Macerata Fisiomed c’è. Saitta gestisce bene i suoi attaccanti, ma Marsili ha messo ottimamente in temperatura Klapwijk: il suo turno in battuta propizia l’allungo del 9-14. Acicastello torna subito a testimonianza della fatica maceratese di condurre, 14-15 in un batter d’occhio col pallonetto di Manavinezhad e la successiva murata di Bartolucci su Berger. Entra Sanfilippo e sblocca la rotazione complicata, ma Lucconi assicura il primo vantaggio castellese del set (17-16). Finale incandescente, Fall sbaglia una palla alta dopo una plastica difesa di Marsili, ma Sanfilippo risolve a muro su Basic: 22-21 casalingo. Tocco beffardo di Ottaviani sulla rete rilevato dal video-check, qualche errore di troppo destina il secondo set in Sicilia: 25-22.
Terzo set. 2-0 castellese in avvio, è pericoloso il presagio di un terzo set a bassi ritmi dopo la rimonta subita da Macerata nel secondo. Basic e Manavinezhad sono dei killer in attacco, spingono la Cosedil al massimo vantaggio nel parziale: 6-3. Marsili non si intende con Ottaviani, viene toccata l’astina per l’8-4: il set non si può lasciar scappar via, Castellano lo sa e chiama time-out. L’umore in campo ospite non sembra dei migliori, la difesa è il miglior termometro di una squadra che ci crede e non se ne vedono molte: Valchinov striglia i suoi col mani-out del 13-9. Piove sul bagnato, ace di Lucconi che tira col braccio libero (15-9). Gabbanelli rischia il benessere della sua caviglia in un recupero, Fall prova a far rientrare i suoi con la veloce del 17-13. Set che scorre via senza troppe preoccupazioni per i padroni di casa che si aggiudicano parziale e match con l’errore banale dai nove metri di Berger, 25-20.
Cosedil Acicastello - Banca Macerata Fisiomed 3-0 (25-16, 25-22, 25-20)
Cosedil Acicastello: Basic 17, Rottman, Volpe, Lucconi 15, Bartolucci 5, Saitta 2, Sabbi, Manavinezhad 8, Bossi 9, Bernardis, Orto (L1), Lombardo (L2). NE: Bartolini. All. Montagnani Paolo, Ass. Lionetti Marco.
Banca Macerata Fisiomed: Marsili 1, Ichino, Ferri 3, Valchinov 12, Ottaviani 4, Fall 4, Sanfilippo 3, Klapwijk 13, Berger 7, Gabbanelli (L1). NE: Pozzebon, Cavasin, Palombarini (L2). All. Castellano Maurizio, Ass. Domizioli Federico.
Arbitri: Armandola Cesare e Colucci Marco
MVP: Basic
Note: Durata set: 25’, 31’, 32’ per un’ora e 28 minuti.
Battute punto Macerata 3 con 13 errori, Acicastello 4 con 8 errori. Muri punto Macerata 6, Acicastello 8. Attacco punto Macerata 45%, Acicastello 56%. Ricezione positiva Macerata 65% (29% perfetta), Acicastello 51% (21%).
Le biancorosse si presentano all'appuntamento con una formazione fortemente rimaneggiata a causa delle assenze. Guazzaroni prende posto tra i pali per sostituire l'indisponibile Luca. Dopo oltre un anno si rivede dal primo minuto Ludovica Capponi recuperata da un lungo infortunio.
Dal lato opposto, le padrone di casa schierano la formazione tipo con l'obiettivo di centrare il quinto successo della stagione.
Nel primo tempo parte bene l'Aurora che vede annullarsi un goal di Alisia Senigagliesi a seguito della segnalazione del direttore di gara. La Sangiustese crea pericoli dalle parti di Guazzaroni senza però riuscire a colpire in maniera incisiva.
Nella ripresa il match è sostanzialmente equilibrato ma è l'Aurora a sbloccare il punteggio nel finale. Marina Fiorentini fa valere tutta la sua esperienza mettendo sotto la traversa un pallone imparabile per l'estremo difensore locale.
In pieno recupero, le ospiti sfiorano il raddoppio con Ludovica Capponi che mette a lato sulla respinta di Sassaroli.
Tre punti preziosi per l'Aurora Treia che sale a quota 14 in classifica scavalcando la Sangiustese. Terzo risultato utile consecutivo per la compagine allenata dal tecnico Luigi Tedeschi che ha saputo sfoderare una buona prestazione nonostante le difficoltà.
Prima sconfitta del nuovo anno per la Sangiustese Woman che resta ferma al decimo posto. Nonostante la battuta d'arresto, le ragazze di Mister Giuseppe Brutti hanno tirato fuori il carattere dimostrando di essere un gruppo in costante crescita.
Nel prossimo turno l'Aurora Treia sfiderà la CF Maceratese nel derby mentre le rossoblu se la vedranno contro la Mandolesi in trasferta.