Un'opportunità imperdibile per chi desidera formarsi come "clown" e portare sorrisi là dove ce n’è più bisogno. L’associazione Sentinelle del Mattino e il Gruppo Zero, specializzato in Claun Care Therapy, promuovono un nuovo corso dedicato a coloro che vogliono dedicare il loro tempo al prossimo.. Il percorso formativo avrà un primo incontro informativo il 28 settembre 2024 alle 15.30, mentre il corso vero e proprio si terrà nei giorni 18, 19 e 20 ottobre presso la sede STED in piazza XXV luglio, 4 a Civitanova Alta.
Il Gruppo Zero è nato con l’obiettivo di donare gioia e spensieratezza attraverso la figura del clown, in ospedali, piazze, case di riposo e scuole. Il progetto si basa su attività che spaziano dalla musicoterapia alla micromagia, con strumenti semplici ma efficaci come palloncini, trucchi, musica e parole gentili. La Claun Care Therapy è un percorso che unisce la ricerca del proprio personaggio alla coesione del gruppo, e si rivolge a tutti coloro che vogliono contribuire a portare un po’ di leggerezza nella vita delle persone più fragili. Per chiunque voglia diventare un "donatore universale di sorrisi", il corso di ottobre rappresenta una splendida occasione per mettersi in gioco.
Almeno quattromila persone hanno affollato piazza Enrico Mattei, ieri sera, 14 settembre, in occasione del concerto dei Nomadi, per la quarta edizione di Metelis, la manifestazione annuale organizzata dalla Fondazione Il Vallato per la festa del patrono Sant’Adriano martire di Nicomedia.
Un pubblico eterogeneo, giunto dalla Toscana, da Perugia, Tuoro sul Trasimeno, Roma, Pescara, Loreto Aprutino, Macerata, Sant’Elpidio a Mare e tante altre località per ascoltare uno dei gruppi più longevi della storia della musica pop italiana. Ad aprire l’appuntamento è stato l’intervento del presidente della Fondazione Il Vallato Antonio Roversi, che ha illustrato la piazza, rileggendo passi di una novella dello scrittore matelicese Libero Bigiaretti, tratta da “Il mio paese”, pubblicata nel 1995. «Perché parlo della piazza? – ha chiesto Roversi – Semplicemente perché stasera qui c’è un grande pubblico giunto da tante parti, che ha gremito i locali, ha mangiato le nostre specialità culinarie ed enologiche, scoprendo il carattere estroso e aperto dei matelicesi, ma anche apprezzando la bellezza artistica della nostra città. E’ bello ricevere l’apprezzamento dei turisti e fa bene al cuore, anche a quello dei ragazzi che devono credere di più nelle potenzialità della propria terra che offre in realtà molto di più di quello che pensano, sia a livello di eccellenze agro-alimentari che industriali, basti pensare al vino e all’informatica. Noi come Fondazione Il Vallato stiamo lavorando affinché la città sia valorizzata in termini culturali e con lavori scientifici, ma pure attraverso iniziative ludiche che attirino gente, come stasera, soprattutto da fuori».
Il plauso è poi giunto dal sindaco Denis Cingolani, che ha ringraziato «la Fondazione Il Vallato per l’impegno che mette in tutto ciò che fa e che porta a queste splendide serate». Al termine della serata i Nomadi hanno voluto consegnare una targa riconoscimento al sindaco Cingolani, al vicepresidente della Fondazione Egidio Montemezzo e a Maria Boccaccini, coordinatrice di questa eccezionale manifestazione.
La Cucine Lube Civitanova risponde presente all’appello della Jesi Volley Cup 2024 e supera l’Allianz Milano 3-0 (25-20, 33-31, 25-20) al PalaTriccoli nella Semifinale della kermesse targata Jesi Volley & Sport. I biancorossi approdano così alla resa dei conti con la Sir Susa Vim Perugia, vincitrice dell’altra gara contro il Tours (3-1). I cucinieri campioni uscenti e i Block Devils scenderanno in campo oggi, domenica 15 settembre, alle 18, per aggiudicarsi il trofeo. Il match sarà preceduto dalla Finalina per il terzo posto tra ambrosiani e transalpini con fischio d’inizio alle 15.
Grande intensità di gioco e Lube più compatta sia a muro (8 a 2 i vincenti) che in ricezione e difesa. Se il top scorer è tra le fila di Milano, Reggers con 17 punti e il 70%, unico dei suoi in doppia cifra, a decidere l’incontro è la costanza degli attaccanti biancorossi: Loeppky (15 punti con il 67%, 1 ace e 2 muri), Bottolo (14 sigilli con 2 ace e 2 muri) e Dirlic (11 con il 91% in attacco e 1 muro). Più che utili i 9 punti di Chinenyeze (73% nelle offensive e 1 muro), ma anche gli 8 di Lagumdzija, più volte risolutivo a muro.
La gara
Marchigiani in campo per la prima volta con le nuove maglie ufficiali per la gioia dei tanti tifosi di Lube nel Cuore: Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Loeppky laterali, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso libero, meneghini schierati con Porro in cabina di regia e Reggers bocca da fuoco, Louati e Kaziyski schiacciatori, Caneschi e Schnitzer centrali, Catania libero.
Nel primo set la Lube riceve e difende con disinvoltura, tocca molto a muro (2 i vincenti) e attacca con maggiore precisione. I più prolifici sono Bottolo da una parte e Louati dall’altra, entrambi con 5 punti e il 56%. Milano trova il primo strappo dopo la battuta out biancorossa e il muro di Reggers (7-10). Gli errori dell’Allianz danno respiro alla Lube che impatta a muro con un parziale di 3 a 0 (14-14). Il sorpasso arriva sulla pipe di Loeppky (17-16). Il +5 (23-18), merito del turno in battuta di Lagumdzija e di una difesa accorta, arriva con il block del nuovo entrato Dirlic, l’invasione milanese e le stoccate di Bottolo. Nel finale si esalta Orduna, entrato in corsa e bravo a imbeccare i suoi attaccanti, come in occasione del mani out targato Dirlic (25-20).
Formazioni invariate nel secondo set, una maratona di 42 minuti. Loeppky (9) e Bottolo (6) determinanti da una parte, Reggers (8) e Kaziyski (5) mai domi dall’altra. Il finale premia i biancorossi, più solidi a muro e negli altri fondamentali. Civitanova ha il braccio sciolto, come testimonia il pallonetto di Bottolo (8-6), ma gli uomini di Piazza si fanno sentire (8-9). Si lotta punto a punto. L’ace di Bottolo e la sassata di Lagumdzija valgono il 12-10, ma Milano impatta con Kaziyski (15-15). Sul 17-18 entra Orduna. La Lube la gira e va avanti con l’ace di Bottolo (19-18). Sul 20-19 c’è Poriya al servizio. Nel finale torna la diagonale titolare. Il diagonale di Bottolo porta la Lube sul 24-23, il mani out di Kaziyski tiene i giochi aperti (24-24). I cucinieri sprecano altre tre palle set (27-27), poi finiscono sotto e ne annullano a loro volta quattro (31-31) prima di imporsi 33-31 con Loeppky.
Nel terzo set la Lube comincia con Dirlic opposto e il croato risponde con 8 punti (91% e 1 block). Sul filo dell’equilibrio anche questa fase di gioco. Proprio Dirlic sistema la palla per il 10-9. Le due squadre avanzano a braccetto. Poi il nuovo entrato Davi si segnala in attacco (15-14)., Bottolo fa la voce grossa a muro (17-15). I meccanismi voluti da Medei sembrano già ben oliati, come per la pipe di Loeppky e il lungolinea di Dirlic (19-16). Lo schiacciatore canadese colpisce con astuzia in attacco e si ripete a muro per il 23-19 che mette alle corde Milano. Nel finale c’è anche il contributo di Lagumdzija (24-19). La chiude Chinenyeze con in primo tempo (25-20).
Le dichiarazioni dei protagonisti
Giampaolo Medei (Alllenatore): "Avevo chiesto un ulteriore step nell'organizzazione di gioco e l'atteggiamento visto che si avvicinano le partite ufficiali. Sono soddisfatto per la continuità in gara. Si tratta di una sola prestazione, ora ne devono seguire altre e questo è un periodo importante proprio per cercare costanza. Vogliamo continuare così!".
Mattia Bottolo: "Quella di oggi è stata una gara di grande intensità, la prima in cui abbiamo dovuto alzare il ritmo. Una simulazione del campionato perché le squadre in campo avevano delle settimane di preparazione sulle spalle. I sistemi di gioco iniziano a essere rodati, buoni segnali, ma dobbiamo migliorare, soprattutto sulle cose semplici. Esami come questo sul punto a punto ti fanno crescere e ti insegnano a gestire alcune situazioni perché ogni pallone conta. Per noi era importante mostrare passi avanti, inoltre la vittoria porta morale. Ci aspetta una bellissima partita con una corazzata come Perugia".
Tabellino
Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 3-0 (25-20, 33-31, 25-20)
CIVITANOVA: Chinenyeze 9, Gargiulo 2, Loeppky 15, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 1, Poriya, Larizza ne, Lagumdzija 8, Dirlic 11, Bottolo 14, Davi 1. All. Medei
MILANO: Kaziyski 6, Staforini (L) ne, Zonta, Catania (L), Reggers 17, Barotto 1, Piano ne, Schnitzer 7, Otsuka, Porro, Louati 9, Caneschi 2. All. Piazza
ARBITRI: Arnese e Catena, entrambi di Falconara
NOTE: durata set: 26’, 42’, 27’. Totale: 1h 35’. Civitanova: errori al servizio 21, ace 3, muri 8, attacco 58%, ricezione 53% (33% perfette). Milano: errori al servizio 17, ace 4, muri 2, attacco 45%, ricezione 39% (20% perfette)
Foto: Spalvieri
Grande curiosità degli intervenuti per l'allestimento della palestra in cui quest'anno è stata trasferita la scherma maceratese: ciascuna delle 6 pedane presenti è stata intitolata ad una medaglia d'oro olimpica della scherma italiana, una novità assoluta nel panorama delle palestre utilizzate per questa disciplina.
L'associazione maceratese ha voluto così celebrare il suo 40° anniversario dalla fondazione, avvenuta nel 1984, ricordando 6 campioni olimpici della scherma italiana. Purtroppo le pedane disponibili sono solo 6, a fronte delle 50 medaglie d'oro vinte dall'Italia alle olimpiadi e le 135 medaglie olimpiche totali conquistate.
La scelta dei nominativi non è stata facile, sono stati scelti 3 schermidori e 3 schermitrici che rappresentano ciascuno un primato nella storia delle olimpiadi e paraolimpiadi.
Valentina Vezzali, la più medagliata atleta vivente dello sport italiano, una vera e propria "Legend" con le sue 9 medaglie vinte di cui 6 d'oro.
Bebe Vio Grandis, la prima atleta paraolimpica italiana a vincere l'oro nelle olimpiadi del 2016 e del 2021.
Aldo Montano, medaglia d'oro nella sciabola individuale nel 2004, unico vincitore italiano degli ultimi cento anni nella sciabola individuale.
Irene Camber, la prima donna italiana a vincere le olimpiadi nella scherma nel 1952.
Edoardo Mangiarotti, l'atleta italiano che ha vinto più medaglie alle olimpiadi, ben 13 podi conquistati in una lunga carriera dal 1936 al 1960.
Nedo Nadi, lo schermidore che ha dato il via alla conquista italiana del gradino più alto nella scherma olimpica, vincitore nel 1912 e nel 1920.
Questa iniziativa vuole essere uno stimolo ed un invito per coloro che desiderano avvicinarsi ad uno sport che non solo è stato protagonista delle olimpiadi, ma che offre a tutti, senza distinzione di età, sesso e ed eventuale disabilità, la possibilità di scoprire una nuova passione. La scherma, una vera scelta di stile.
Ultima annotazione: chi desidera provare, può farlo gratuitamente fino alla fine di settembre
Farmacisti da generazioni, già impegnati in provincia nella gestione della farmacia di famiglia a Porto Recanati, i tre fratelli Guido, Fabrizio e Diletta Cruciani scommettono su Macerata rilevando la farmacia in via Spalato. Al taglio del nastro presenti il sindaco Parcaroli, la vicesindaca Francesca D'Alessandro e l'assessore Andrea Marchiori. Presenti anche Fabio Pistarelli, la presidente kiwanis Patrizia Papetti, l'avvocato Perticarari e la moglie Lucia Serafini, il dottor Enrico Faristocco della Fisiomed.
Già da qualche mese è iniziata la loro sfida e oggi dopo aver apportato migliorie al locale, senza mai chiudere per non creare disservizio, sono lieti di festeggiare, con i tanti clienti e con la città, l’arrivo della Farmacia Cruciani anche a Macerata.
Con la loro competenza ed esperienza vogliono mettersi al servizio della salute e del benessere dei cittadini puntando su grandi novità molti servizi personale qualificato cortesia e assortimento prodotti. Per questo motivo hanno ampliato l’orario di apertura proponendo orario continuato dal lunedì al venerdì 8.30 20 e il sabato 8.30 - 13.00 16.30-20, in modo da garantire un servizio più capillare al quartiere e alla città.
“All’interno della farmacia oltre ad un personale preparato sempre pronto a consigliarvi ed ascoltarvi potete trovare servizi di telemedicina (ecg, holter pressori e cardiaci),autoanalisi, servizio cup, foratura lobi, reparto dedicato all’alimentazione sportiva, integratori naturali dei migliori marchi, farmaci omeopatici e veterinari, automedicazione, angolo igiene e accessori per la prima infanzia, trattamenti cosmetici e un ampio reparto dedicato con i migliori marchi dermocosmetici come Miamo, Veralab, Caudalie, Korff, Isdin e molti altri che potrete scoprire con l’aiuto del consulente make-up artist sempre a vostra disposizione” spiegano i fratelli Cruciani.
Inoltre dal primo ottobre la farmacia Cruciani macerata diventerà anche punto Amplifon, azienda con cui la famiglia collabora nell’altra sede di Porto Recanati.
Per maggiori informazioni si può contattare il numero 073330933 o scrivere un'email all'indirizzo farmaciacrucianimc@gmail.com. Seguite le novità sulla pagina Facebook (https://www.facebook.com/people/Farmacia-Cruciani-Macerata/61560617999356/?_rdr) e sul profilo Instagram (www.instagram.com/farmacia_cruciani_mc).
15 suggestive location, 16 concerti, 78 musicisti, 1 Big Band e quasi 5000 presenze. Questi i numeri della IV edizione di “Borghi in Jazz” che si è conclusa lo scorso venerdì al Teatro Nicola Vaccaj di Tolentino con uno splendido concerto della cantante Linda Valori accompagnata dalla prestigiosa Colours Jazz Orchestra diretta da Massimo Morganti.
Con nomi di livello internazionale come Mafalda Minnozzi, Ramberto Ciammarughi e Daniele di Bonaventura, Marco Pacassoni, Antonino De Luca e Massimo Manzi, Borghi in Jazz ha conquistato le piazze marchigiane offrendo sempre eventi di grande qualità, ospitando per la prima volta la Pergolesi Jazz Ensemble del Conservatorio di Fermo e dando, come di consueto, spazio alle voci femminili fra cui, novità di quest’anno, l’astro nascente Perla Palmieri, Antonella Vitagliano e Laura Avanzolini con il suo omaggio a Carmen McRae.
Prima del concerto, il giornalista Luca Romagnoli ha condotto il momento istituzionale invitando sul palco il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi che ha portato il suo saluto e espresso apprezzamenti verso la manifestazione organizzata dall’Associazione Tolentino Jazz; subito dopo hanno preso la parola il consigliere regionale Renzo Marinelli a nome del Consiglio Regionale delle Marche e Giampiero Feliciotti, presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, che ha sottolineato l’importanza del festival per la valorizzazione del territorio.
Quest’ultimo, insieme a Giorgio Cacchiarelli, presidente di Tolentino Jazz, ha omaggiato di una targa ricordo tutti i sindaci dei comuni che hanno ospitato la manifestazione, oltre ad Alessandro Andolfi, direttore di Sant’Elpidio Jazz. Alla ribalta anche i tre vincitori del contest fotografico promosso dall’associazione “Fotograficamente”, Alex Perugini, Nadine Afonso e Federico Carli che sono stati premiati con i loro scatti che hanno ritratto scorci di San Ginesio, Pollenza e Belforte del Chienti.
La parte musicale della serata è stata condotta da Claudia Aliotta, responsabile della comunicazione di Tolentino Jazz, che ha presentato Massimo Morganti, la sua Big Band e il programma “Borderline Romance”. L’esibizione è stata aperta dalla brillante compagine orchestrale con “Got to get you into my life” dei Beatles, di seguito ha fatto il suo ingresso Linda Valori che ha subito stregato il pubblico con le sue personali e sentite interpretazioni di canzoni che sono entrate nella storia della musica italiana. Da “Come il sole all’improvviso” di Zucchero a “E penso a te” ed “Emozioni” di Battisti, la Valori ha espresso in ogni brano la sua profonda sensibilità attraverso la quale ha saputo creare momenti di grande poesia, ma anche comunicare una straripante energia come in a “A me mo piace o blues” di Pino Daniele.
Accompagnata egregiamente da una Big Band di grandi professionisti, che si sono messi in luce anche nei soli di altissimo livello, la cantante ha conquistato i presenti anche con brani più ritmati e coinvolgenti come “Don’t you worry ‘bout a thing” di Stevie Wonder e “Come Together” dei Beatles, e, restando in tema di musica straniera, ha regalato una versione emozionante di “Alfie” di Burt Bacharach in duo con il pianista Emilio Marinelli. Magia e carisma in una voce capace di spaziare in tutti i generi musicali, Linda Valori è una cantante straordinaria in cui le notevoli capacità vocali si sposano con un grande spessore a livello interpretativo. Massimo Morganti, autore di buona parte degli arrangiamenti, ha condotto il suo pregevole ensemble con la perizia e la maestria che lo contraddistingue e non può che essere annoverato fra i migliori direttori e arrangiatori per Big Band che possiamo vantare in Italia. L’entusiasmante concerto di Linda Valori con la Big Band marchigiana si è concluso con due bis: l’accattivante e travolgente “Rosalina” di Fabio Concato e una seconda stupenda esecuzione di “Emozioni”.
Foto: Marco Antonio Antognini
Lunedi 16, alle ore 16:00 ci sarà il consiglio comunale di Macerata. La consigliera del gruppo Misto Sabrina De Padova ci ha anticipato le interrogazioni che farà in consiglio, per porre l’attenzione su temi che richiedono di essere discussi.
“L’o.d.g. che affronterò sarà sensibilizzare sull’adozione di cani adulti dai canili. Da quando ci siamo insediati, con l’assessore Laviano ho sollecitato il consiglio per fare in modo che venga sensibilizzata l’adozione di animali adulti nei canili. Molti animali purtroppo hanno passato tutta la loro vita lì. Attraverso questa iniziativa vogliamo dargli la possibilità di far passare i loro ultimi anni in una casa, con l’affetto di una famiglia. Abbiamo pensato di mettere in atto misure per favorirne l’adozione, attraverso l’acquisto di un ecografo, che sarà a disposizione di chi deciderà di prendere in adozione un animale dal canile di Macerata, in modo da risparmiare sulle spese dell’ecografia e controlli. Visto che molti o.d.g. restano purtroppo nel cassetto, si è aspettato l’acquisto dell’ecografo per essere certi di non fare solo annunci, e mettere realmente in pratica questa iniziativa. Un’iniziativa che segue altre mie due proposte presentate negli anni precedenti come l’ingresso nell’ospedale degli animali per i pazienti allettati e il cimitero per cani, previsto dal programma elettorale” ci spiega De Padova.
Continua poi sulla seconda interrogazione: “È un rinforzo a un tema che avevo già affrontato ad aprile con un’altra interrogazione alla vicesindaca D’Alessandro. Riguardava la mancata copertura di un posto vacante del coordinatore dell’ambito sociale territoriale numero 15. Il posto era stato dato ad interim a Simone Ciattaglia, già dirigente dei servizi sociali. Un accumulo di ruoli quindi visto che questo ruolo dovrebbe essere ricoperto da persone con titolo specifico, iscritto all’elenco regionale dei coordinatori d’ambito, chiederò per quale motivo c’è ancora questa situazione che da temporanea sembra essere diventata permanente. Tra l’altro la comunicazione di dimissioni della dott.sa Scarponi, che ricopriva il ruolo precedentemente, era stata inviata sei mesi prima di lasciare il ruolo. C’era quindi tutto il tempo di trovare una soluzione permanente”.
“L’ultima interrogazione riguarda gli affidamenti diretti. Gli articoli 49 e 50 parlano della rotazione e degli affidamenti diretti e specificano che c’è una soglia inferiore i 150mila euro che non può essere superata. – conclude De Padova - Questa soglia è stata superata più volte. Ci dovrebbe essere anche il principio di rotazione, e quindi non affidare sempre alle stesse aziende o cooperative lo stesso servizio o appalto. Se non viene rispettato questo principio, bisognerebbe quantomeno motivare il perché. Viene quindi a mancare la trasparenza, criteri e motivazioni. Chiederò quindi spiegazioni su questo tema che getta un’ombra su alcune attività concesse dal comune. Per questi affidamenti diretti sono stati spesi 3 milioni di euro, di cui tantissimi affidamenti sono stati concessi sempre agli stessi professionisti”.
Interrogazioni che attendono una risposta durante il consiglio comunale, per fare chiarezza su alcune questioni importanti.
Inizia con un pareggio la stagione della Stese, in un finale incredibile contro il Real Telusiano nel derby della Coppa Marche di Seconda Categoria.
Succede tutto negli ultimi minuti a Villa San Filippo. Dopo una gara di grande intensità ed equilibrio i rossoblù avevano trovato il gol del vantaggio a 2 minuti dal termine con un gol da antologia di Manuel Dell’Aquila. L’esperto attaccante, autentico colpo di mercato dell’estate della Stese, si è presentato segnando una fantastica rete in rovesciata. Nemmeno il tempo di esultare che gli ospiti pervengono al pareggio con il diagonale vincente di Iesari. Finisce 1-1 fra Stese e Real Telusiano.
Aurora Treia e Casette Verdini si affrontano per il secondo turno del Girone B di Promozione. È il cinquantottesimo confronto ufficiale tra i biancorossi di Treia e gli amaranto del Presidente Pasquali. Mister Cornacchini ritrova Romagnoli dal primo minuto e schiera Frascarelli tra i pali. Prima apparizione stagionale per Romanzetti che va a comporre il tridente d’attacco. Partono dalla panchina Allegretti e Ariel Di Francesco integrati nel gruppo durante la settimana. L’Aurora deve rinunciare all’estremo difensore Tiberi, al centrocampista Micheli e all’attaccante Ibii. Il Casette Verdini cambia solo due titolari rispetto alla trasferta di Montecosaro e lascia “ai box” Forte e Del Brutto.
Ritmo vivace nei primi minuti di gara ed al quarto di gioco viene registrata la prima occasione. Latini fugge sulla fascia sinistra e dopo essersi accentrato lascia partire un tiro potente che si infrange sopra la traversa. Al 18’ è la volta dell’Aurora Treia: Candidi mette una palla deliziosa per Borrelli che colpisce senza però trovare la porta. Lo stesso Borrelli ci riprova al minuto 23’ ma la palla finisce alta. Il vantaggio locale arriva al 29’: Romanski supera l’avversario e dopo aver messo un cross dal fondo trova la deviazione di testa di Giaccaglia che apre le marcature. Il Casette Verdini chiude la prima frazione di gara avanti per 1-0 sugli ospiti.
Nella ripresa, l’Aurora esce dagli spogliatoi alla ricerca del pari e colleziona subito una occasione pericolosa. I ragazzi di Mister Cornacchini costruiscono bene l’azione che porta alla conclusione di Borrelli. Il fantasista non centra il bersaglio neanche in questa circostanza. I locali chiudono bene gli spazi e cercano di sfruttare i contropiedi per agguantare il raddoppio. Al 57’ Donnari colpisce di testa sugli sviluppi di un corner senza però impensierire Frascarelli. Gli ospiti giungono al pareggio al minuto 75’: Germinale termina a terra dopo un contatto con Telloni e per il direttore di gara non ci sono dubbi nell’assegnare la massima punizione. Forti le proteste dei giocatori in maglia amaranto che non condividono la decisione arbitrale. Germinale va dagli undici metri e spiazza Carnevali per il goal che rimescola le carte in tavola. L’Aurora trova anche la forza per ribaltare il punteggio. Al minuto 84’, Petrini colpisce a botta sicura, Carnevali si supera, ma sulla respinta si fionda il classe 2005 Giuli che mette in fondo alla porta sguarnita. Le emozioni non sono finite qui, perché ad un minuto dal novantesimo il Casette Verdini segna la rete che vale il 2-2. Telloni mette un’ottima palla per Lami che devia in spaccata e fa esplodere di gioia i tifosi locali. L’arbitro dichiara la fine delle ostilità dopo sei lunghi e combattuti minuti di recupero.
Secondo pareggio consecutivo per l’Aurora che aveva iniziato a pregustare il sapore dei tre punti. Sale a quota 4 il Casette Verdini che dà continuità alla buona prestazione offerta al debutto esterno.
Secondo convincente test pre-season per la CBF Balducci HR, il primo di fronte ai tifosi di casa, accorsi in buon numero al palasport: le arancionere hanno superato in tutti e quattro i set (4-0) disputati nell’allenamento congiunto (25-14, 25-17, 25-16, 25-10) la Clementina Volley Castelbellino-Moie (formazione marchigiana di Serie B1). Un test utile soprattutto, come normale in questa fase di preparazione pre-campionato, per valutare i progressi e trarre indicazioni sugli aspetti da migliorare, al termine della quarta settimana del pre-campionato. Spazio dunque a tutta la rosa a disposizione di coach Lionetti (ai box Busolini e Morandini), come già avvenuto nella scorsa settimana in occasione del test disputato a Vallefoglia. Sabato prossimo, 21 settembre, si replica a Macerata stavolta con le pari categoria della Omag-Mt San Giovanni in Marignano.
“Oggi avevo chiesto di essere un po' più ordinate muro difesa, di lavorare soprattutto su quella fase lì. - spiega Valerio Lionetti, head coach CBF Balducci HR Macerata - Diciamo che in alcuni momenti abbiamo fatto abbastanza bene, più che altro abbiamo ancora un po' di classici su e giù che ci sono all'inizio. Quindi dobbiamo stabilizzarci un po', essere più costanti ed è quello che su cui stiamo lavorando, continuiamo a spingere su questo. Queste partite servono più che altro per adattare alcuni sistemi e soprattutto per giocare sempre concentrati e mantenere il livello molto alto. Abbiamo fatto secondo me molto bene gran parte del primo set poi siamo un pochino calati e forse è quello che ci è servito, è stato un test molto utile”.
Anche Sara Caruso, centrale CBF Balducci HR Macerata, ha commentato la gara: “Ci sono state delle ottime sensazioni anche perché abbiamo di nuovo dimostrato che siamo una squadra molto unita. Siamo sempre sul pezzo, siamo sempre in copertura l'una per l'altra. Oggi si sono viste anche delle azioni molto lunghe, cosa che vuol dire che anche tra di noi c'è molto affiatamento. È stato molto emozionante anche perché è stato il primo esordio in casa e quindi c'era un'atmosfera un pochino più speciale”, a cui sono seguite le parole di Giulia Bresciani, libero CBF Balducci HR Macerata: “Si è visto che ancora qualche meccanismo deve essere messo a posto, però questi test vengono fatti anche per questo. Abbiamo commesso qualche imprecisione di troppo, probabilmente, però dobbiamo ancora lavorare sul muro difesa, su questa correlazione. Secondo me non è andata male la fase di battuta in alcuni frangenti, quindi tutto sommato un test positivo e ora torniamo a lavorare”.
LA CRONACA
Coach Lionetti riparte con Bonelli-Decortes, Mazzon-Caruso, Battista-Fiesoli, Bresciani libero. Coach Moretti sceglie Fabbo-Malatesta, Tomasetig-Casarin, Barbolini-Usberti, Sposetti libero.
Parte subito forte nel primo set la CBF Balducci HR con il turno al servizio di Decortes (6-0), Battista concretizza in contrattacco per il 10-2, Caruso piazza il primo tempo del 14-5. Le arancionere spingono sull’acceleratore anche a muro con Fiesoli (19-7), la Clementina trova un paio di buone difese (21-11) concretizzate da Usberti ma Caruso mura il 23-11: il set si chiude 25-14.
La CBF Balducci HR scappa subito sul 7-3 nel secondo set, Caruso e Battista fermano Barbolini a muro (10-6). Tomasetig ferma Caruso (10-8), Decortes non trova la riga (11-10), poi Malatesta sbaglia 14-11. Battista attacca il 16-12, Mazzon mura il 20-15 e Decortes mette a terra il 21-15: l’opposta arancionera firma anche due ace consecutivi (23-16), chiude sempre lei 25-17.
Nel terzo set c’è Bulaich per Battista, più equilibrio nel parziale (7-7), poi il break di Decortes al servizio (13-10) subito rimontato da Malatesta (13-13) dai nove metri. C’è spazio per il doppio cambio con Battista opposta e Braida in regia, dentro anche Orlandi per Mazzon. Proprio Battista firma il 16-14, Bulaich mura il 18-14 poi sale in cattedra Caruso: con i suoi colpi la CBF Balducci va sul 22-15 e sempre lei piazza la fast del 25-16.
Nuova formazione anche nel quarto set per la CBF Balducci HR con Braida-Battista, Orlandi-Caruso, Bulaich-Sanguigni (sempre Bresciani libero). Braida firma due ace in avvio (4-0), Caruso trova in diagonale il 9-3: le arancionere tengono senza problemi il vantaggio (13-6), Sanguigni mette il colpo del 17-8. Caruso e Orlandi dai nove metri confezionano il 19-8, Battista spinge da seconda linea il lungolinea del 24-10: finisce 25-10.
IL TABELLINO
CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bresciani (L), Battista 11, Morandini n.e., Bonelli, Mazzon 10, Orlandi 1, Bulaich 8, Braida 3, Busolini n.e., Fiesoli 6, Sanguigni 3, Caruso 20, Decortes 9. All. Lionetti
CLEMENTINA VOLLEY: Fabbo 1, Boeari 1, Sorana, Bastari (L), Belegni 1, Casarin 5, Usberti 11, Luciani 1, Barbolini 4, Giuliani, Sposetti (L), Malatesta 5, Calza n.e., Tomasetig 2. All. Moretti
Parziali: 25-14, 25-17, 25-16, 25-10
Con un post su Facebook, il consigliere comunale di minoranza Andrea Perticarari torna sulla vicenda delle scuole chiuse per derattizzazione. Avevamo approfondito la vicenda in un articolo publicato ad inizio settimana.
Il consigliere si esprime in questi termini, allegando le foto dello stato in cui le scuole sono state trovate dopo l'estate: "Mi sembra assurdo che sia io a sentirmi in dovere di chiedere scusa alle famiglie pur essendo un consigliere di minoranza che nulla ha a che fare con la vicenda e che nessuno dell'Amministrazione l'abbia ancora pubblicamente fatto, figuriamoci dimettersi".
"Non solo, L'Assessore Laviano - che ormai penso punti a disintegrare il record mondiale di figuracce - molto serenamente sul giornale ha affermato che i topi "già dallo scorso mese di giugno sembra fossero stati avvistati". Ora, già una frase così dovrebbe bastare per nascondersi dalla vergogna perché è inaccettabile che in 3 mesi non si sia fatto nulla....ma poi si è addirittura scoperto che le prime segnalazioni risalgono come minimo a febbraio di quest'anno. - continua il consigliere - Un problema più volte segnalato da oltre 6 mesi - non minuti - ed il Comune non fa nulla mettendo a rischio la salute dei bambini e provocando enormi disagi alla famiglie della Enrico Fermi".
Conclude: "Oltre a tutto ciò - che è l'aspetto sicuramente più importante - bisogna anche considerare il costo dei materiali che sarà necessario ricomprare e che è stato sprecato per colpa dell'inerzia del Sindaco, quello dei trasporti pubblici messi a disposizione ed il prezzo in sé della derattizzazione e della rimessa in pristino dei danni creati. Una vicenda veramente vergognosa, l'ennesima che dimostra ancora di più come questo Sindaco e questa Giunta siano i migliori solo a farsi le foto e compiacersi senza minimamente rendersi conto di quello che succede in città".
Una sala consiliare gremitissima di pubblico per l'evento "Vita, famiglia e inclusione: le sfide del nostro tempo", organizzato dal circolo territoriale di Fratelli d'Italia Civitanova Marche nella serata di giovedì 12 settembre: sfidando il maltempo, gli innumerevoli partecipanti infatti hanno occupato al completo, con persone in piedi e altre nei corridoi antistanti l'ingresso, la sala consiliare.
In modo attento e composto hanno seguito l'intero evento, aperto con i saluti istituzionali dell'onorevole Lucia Albano, della senatrice Elena Leonardi, del consigliere regionale Pierpaolo Borroni e del Responsabile provinciale Massimo Belvederesi, a cui sono seguiti gli interventi di Maria a Rachele Ruiu, portavoce di Provita e famiglia, che è intervenuta in videoconferenza, e di Anna Bonetti, attivista prolife sorda, autrice del suo volume autobiografico, che ha partecipato in presenza, intrattenendosi anche con il pubblico a fine incontro.
Barbara Capponi, che riveste per il partito il ruolo di assessore nella giunta comunale, ha moderato l'evento, alternando domande alle due relatrici , e dando anche modo al pubblico di poter poterne porre di persona o scrivere anche in anonimato. Presente in sala la dottoressa Diletta Coppola per l'interpretariato Lis, al fine di rendere accessibile l'evento alle persone sorde.
In modo concreto e senza retorica, la serata ha toccato concretamente temi di grande attualità e interesse, suscitando riflessioni di spessore. Presenti in sala il capogruppo consiliare Roberto Pantella e l'assessore Caldaroni. Spazio allora ad approfondimenti sulla relazione come vera base per la vera l'inclusione, che valorizza tutti, sottolineando anche l' incoerenza dell'ideologia che sponsorizza a parole l'inclusione ma approva nei fatti la selezione eugenetica di bambini con diagnosi prenatale di disabilità; a riflessioni sul desiderio che diviene diritto o dovere, anche in relazione alla tematica attuale dell'utero in affitto, o alla bellezza della vita di ciascuno. La proposta finale dei relatori è una sfida culturale, a cui ciascuno è chiamato, che parta dalla valorizzazione di diritti meno commerciali e ideologici, ma tanto più importanti, come quello alla vita, alla fragilità, all'imperfezione e all'errore.
"Pienissima soddisfazione per il risultato non solo di pubblico ma di qualità degli interventi - conclude il commissario provinciale Belvederesi che riassume la soddisfazione dell'intero circolo civitanovese - : un grazie alle relatrici e anche ai cittadini che hanno riempito la sala fino a tarda sera. Un ringraziamento va doverosamente va anche agli esponenti di Fratelli d'Italia presenti, membri del governo nazionale, regionale e locale che , con la loro presenza, hanno dimostrato concretamente la vicinanza e l'interesse del partito, ad ogni livello, a queste tematiche così importanti. Auspichiamo come direttivo provinciale che proseguano nel territorio altri eventi simili, perché è nostro dovere e piacere diffondere quelle che sono le nostre idee sulla famiglia e la vita".
Con una nota congiunta, le forze del centro destra di Tolentino, formato da Fratelli D'Italia, Tolentino nel Cuore, Forza Italia, È Viva Tolentino, Lega, Udc, espongono la propria visione sulla nascita del nuovo campus del quale sono stati ieri affidati i lavori.
“Il nuovo campus scolastico a Tolentino rappresenta in toto la visione innovativa della nostra città e soprattutto dell'edilizia scolastica, si legge nella nota. Il nuovo campus scolastico è un'opera di fondamentale importanza per Tolentino, ma anche per tutto il territorio maceratese e soprattutto si pone l'ambizioso obiettivo di dare alla comunità scolastica scuole funzionali, all'avanguardia e con il massimo della sicurezza, sia da un punto di vista sismico, sia in riferimento alla viabilità e alla presenza di vie di fuga, aspetti che nei centri storici talvolta mancano, e a maggior ragione a Tolentino dove insiste anche una ricostruzione imponente che durerà ancora anni”.
“Rivendichiamo con forza la nostra scelta all'indomani del sisma del 2016 e non abbiamo timore nell'ammettere che fu una scelta appoggiata anche dalle forze di minoranza dell'epoca che ringraziamo ancora oggi per aver capito l'importanza del progetto- si spiega nella nota ricordando le origini del progetto - . Spiace tuttavia non leggere o ascoltare alcun riferimento a chi ha permesso tutto questo; non ci interessano le copertine patinate o le fotografie, sia chiaro; noi siamo abituati a stare tra la gente gioendo con le persone quando ci sono i risultati propedeutici allo sviluppo cittadino e raccogliendo le loro richieste, necessità e anche i suggerimenti”.
“Non guasterebbe tuttavia un po' di onestà intellettuale se non fosse perché a quell'idea hanno contribuito tante menti illuminate del territorio, uno su tutti l'architetto Severini che ringraziamo ancora una volta, ma ci sono stati i contributi di amministratori, di studenti e di professori che hanno chiesto cosa fosse necessario per ottenere la scuola che desideravano praticamente da sempre".
"Il peso di un amministratore pubblico e la stoffa di un vero politico si vedono anche dal coraggio di ammettere da dove determinati progetti arrivano, pur avendo cercato di avversarli in tutti i modi".
"Inoltre ci interroghiamo sulla coerenza: non più tardi di due giorni fa si plaudiva per aver riportato gli alunni nei due Istituti del centro storico (dai quali nel 2016 erano stati allontanati per motivi di sicurezza e per mancanza di vie di fuga) e poi ci si mette il vestito buono per riempirsi la bocca con parole quali "innovazione" e "respiro ampio per la provincia" quando non più tardi di un anno fa si chiamava Striscia la Notizia ridicolizzando tutta la città e non solo".
"Al sindaco e a tutti coloro che oggi si prendono meriti, rinnegando persino se stessi, diciamo che per progettare il futuro si deve avere coraggio, pazienza, costanza, ma anche una buona dose di visione; quando hai certe caratteristiche sei anche consapevole che a raccogliere i frutti della tua idea saranno le future generazioni e che probabilmente tu non le vivrai con dei ruoli politici attivi, ma i posteri saranno quelli che ti ricorderanno per sempre e ricorderanno quelli che adesso si accingono a tagliare i nastri delle meteore scese in campo solo per andare contro alcuni e non a favore di qualcosa”.
L’assessore Graziano Falzetti ha partecipato stamattina, sabato 14 settembre, alla presentazione del progetto dell’Ambulatorio Sociale che si è tenuta presso l’oratorio della Carità di Fabriano. Il progetto nasce da un incontro tra alcuni sanitari che hanno manifestato l’interesse a mettere a disposizione in modo gratuito la loro professionalità e il loro tempo con la collaborazione della Croce Rossa Italiana Comitato di Fabriano, della Caritas Diocesana Fabriano Matelica e dell’Ambito 10.
Grazie a questa unione di intenti si istituirà un Ambulatorio Sociale dove si presterà un servizio alle fasce deboli della popolazione, fornendo anche informazioni sulla tutela e sulla promozione della salute, imprescindibile per qualunque possibile miglioramento delle condizioni di vita delle persone. L’ambulatorio si troverà negli spazi della Croce Rossa di Fabriano in via Brodolini 121.
Diverse le specialità mediche: cardiologia, chirurgia generale, dermatologia, ecografia, endocrinologia, fisiatra, ginecologia, nefrologia, neurologia, ortopedia, otorino, pediatria, psicologia e urologia. L’accesso potrà avvenire attraverso la proposta dei centri di ascolto (cda) della Caritas Fabriano Matelica, dell’Ambito 10 o dei medici di medicina generale. «Si tratta di un servizio molto importante, soprattutto per le fasce più deboli della nostra popolazione – spiega Falzetti – ringraziamo la Caritas, l’Ambito 10 e tutte le parti coinvolte nel progetto dell’Ambulatorio Sociale».
Anche il presidente del Coni, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Giovanni Malagò e l’imprenditore Diego Della Valle a sostegno della manifestazione “Lo Sport… per Rinascere insieme”. Nel corso della cena di gala che a Villa Berta ha aperto la tre giorni di sport e solidarietà pensata dalla Città di San Severino Marche in collaborazione con il Consiglio regionale delle Marche, la Provincia di Macerata, il Consigliere al lavoro, la Pro Loco di San Severino Marche e la Pro Loco Tct Tolentino Cultura e Turismo per raccogliere fondi che andranno a sostenere progetti locali e internazionali, tra cui la Casa di Riposo “Lazzarelli”, l’associazione Rio de Oro, il progetto Una stanza Sospesa e la costruzione di un pozzo in Uganda.
Malagò e Della Valle hanno fatto sentire la loro voce a sostegno dell’evento che questa sera (sabato 14 settembre) vedrà scendere in campo, allo stadio comunale “Gualtiero Soverchia”, la squadra degli Angeli dello Sport contro la formazione Sibillini nel Cuore in una partita del cuore.
Il numero uno del Coni, non potendo prendere parte all’evento per impegni istituzionali, ha inviato un video messaggio al sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, per complimentarsi e augurare i migliori successi in occasione della tre giorni: “Quando si parla di sport non possiamo che essere sostenitori e partner e far sentire la nostra vicinanza alle comunità che si impegnano in questa direzione. Complimenti perché c’è un coinvolgimento di tante istituzioni ma soprattutto della cittadinanza che non può che essere felice per quello che fate. Viva la città di San Severino Marche, viva il Coni, viva lo sport e viva l’Italia£ - è stata la voce del presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano.
“Mi complimento per questa vostra iniziativa solidale molto seria che intende raccogliere fondi da destinare alle persone che ne hanno bisogno e a delle cause socialmente importanti. Faccio i complimenti al Comune di San Severino Marche che porta avanti questo progetto e prendo l’impegno personale di venirvi a trovare appena mi sarà possibile” – sono state invece le parole che l’imprenditore marchigiano del lusso, Diego Della Valle, ha voluto inviare agli organizzatori con un video messaggio.
A villa Berta, struttura messa a disposizione dal proprietario Otello Moretti per la cena di gala, tante le persone presenti al momento conviviale solidale nel corso del quale si è registrata anche l’esibizione delle allieve e degli allievi della scuola di ballo Fashion Gia.Man. Dance coordinati da Manola Fontana. Tra queste diversi imprenditori settempedani, numerosi soci del Rotary Club, una bella rappresentanza dell’associazione Soroptimist. Presente anche Maurizio Caucci, abruzzese, ceo di Re-Hash, tra i 100 capitani d’industria selezionati da Forbes nel 2020. Al tavolo delle autorità con il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, e l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, anche il consigliere regionale Renzo Marinelli, l’assessore ai Servizi sociali del Comune di Castelraimondo, Ilenia Cittadini, il presidente del Consiglio comunale di Camerino, Cesare Pierdominici, l’assessora camerte allo Sport, Silvia Piscini.
In sala anche il presidente del Cus Camerino e della società Contram Spa, Stefano Belardinelli, il delegato provinciale Coni e presidente della Fidal Marche, Fabio Romagnoli, il direttore della municipalizzata settempedana Assem Spa, Pavio Migliozzi, il membro del Cda, Riccardo Callea.
Nel corso della serata Boris Roberti, presidente dell’associazione Angeli dello Sport, ha consegnato la maglia dell’evento al primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, alla consigliera di parità della Provincia, Debora Pantana, e all’assessora di Castelraimondo, Ilenia Cittadini. Una maglia speciale è stata realizzata per Salvatore Schillaci. L’ex giocatore della Juventus e della Nazionale italiana, ricoverato nei giorni scorsi al Civico di Palermo per un aggravarsi delle sue condizioni di salute, aveva già prenotato la sua trasferta per arrivare a San Severino Marche dove si voleva fermare per trascorrere qualche giorno di riposto. A lui sarà dedicato l’abbraccio del comunale “Soverchia” con un arrivederci presto.
Tra i promotori della tre giorni, e dell’atteso incontro di calcio che sarà presentato da Marco Moscatelli, anche Edoardo Mattioli, presidente della Pro Loco Tct di Tolentino e Stefano Gobbi, responsabile tecnico della squadra Sibillini nel Cuore.
La giornata di chiusura, quella di domani (domenica 15 settembre), sarà dedicata alla comunità locale con la Giornata dello Sport Settempedano, dalle 14:30 alle 17:30, che vedrà le associazioni sportive del territorio esibirsi e coinvolgere i partecipanti in attività dimostrative.
Dal 2 all’8 settembre 2024, si è svolto a Furstenfeld in Austria il 7° Campionato Mondiale di Karate Goju-Ryu Wgkf. Nella bellissima struttura austriaca, lo “Stadthalle-Furstenfeld”, davanti a un gremito pubblico si sono presentati oltre 1500 atleti di 26 nazioni, dal Sud Africa, Messico, Stati Uniti, India e da tutta l’Europa. Presente anche una delegazione del Dojo kyu Shin Karate-Tarulli.
Della stessa scuola di arti marziali è stata selezionata la 22enne Serena Sforzini, in forza alla sezione di Tolentino, che per un soffio non è salita sul podio arrendendosi nella finale per il terzo posto contro un’atleta rumena, nella specialità “Kumite” (combattimento libero) senior femminile. Inoltre a questo Mondiale è stato convocato il maestro Fabrizio Tarulli come arbitro fra i tre che rappresentavano la Nazionale italiana.
Molto soddisfatto lo stesso Tarulli: “Una grande esperienza da poter riportare all’interno del gruppo arbitrale C.s.e.n. (Centro Sportivo Educativo Nazionale) regione Marche - ha affermato - . Sono molto felice per la convocazione dell’atleta Serena Sforzini e per la mia nel gruppo che rappresentava l’Italia, oltre all’ottimo risultato ottenuto nella prima esperienza a livello mondiale".
La stagione estiva, che si chiuderà domenica 15 settembre, ha fatto registrare un record di presenze al Parco delle Saline di Penna San Giovanni. I sentieri, il bosco, la piscina, la possibilità di un drink o di una degustazione di ottimi prodotti locali sono stati importanti attrattive per chi ha cercato refrigerio alla calura di un’estate infinita.
“Abbiamo effettuato una stima di presenze, contando qualche migliaio di utenti tra piscina e parco, un numero importante e in crescita che conferma la bontà del progetto di recupero che l’Amministrazione Comunale sta portando avanti in tutta l’area” sottolinea Stefania Cardinali, vicesindaco di Penna San Giovanni e presidente della Saline Terme SpA, società che ha in gestione il Parco. “Passo dopo passo, l’obiettivo è realizzare un contesto ottimale per una ricettività di qualità, che metta insieme la possibilità di pernottamento, ristorazione, relax e benessere. È un processo che impiegherà ancora del tempo, ma siamo convinti di essere sulla strada giusta”.
Intanto per domenica è prevista una giornata di chiusura della stagione ricca di eventi, organizzati dal Giardino Sentimento in collaborazione con la Saline Terme SpA: dj set, escursioni, cocktail e aperitivi, gimkana per i bambini, street food, mostra d’arte, ingresso gratuito in piscina, un mix di offerte per salutare in bellezza l’estate e darsi appuntamento al prossimo anno.
Questa mattina, presso la sala briefing del Comando Provinciale dei Carabinieri di Macerata, il nuovo comandante, il colonnello Raffaele Ruocco, ha rivolto il suo primo saluto ufficiale agli organi di stampa, a una settimana dal suo arrivo in città. Con emozione e gratitudine, il colonnello Ruocco ha condiviso le sue prime impressioni sulla provincia e delineato la sua visione strategica per il territorio.
“È una grandissima emozione – ha dichiarato il Colonnello – perché non tutti quelli che hanno frequentato l'Accademia Militare hanno la fortuna di ricoprire un incarico così prestigioso”.
Ruocco ha parlato con grande rispetto della comunità maceratese, che ha definito “laboriosa e concreta”. Ha sottolineato come la popolazione abbia un forte desiderio di tutelare la propria serenità e il proprio patrimonio: “Un popolo che vuole continuare a vivere serenamente”. Queste prime impressioni confermano la volontà del nuovo comandante di instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione con il territorio, elementi fondamentali per garantire la sicurezza collettiva.
Uno dei punti centrali del discorso di Ruocco ha riguardato l'importanza della comprensione profonda del territorio: “Per me è fondamentale leggere il territorio, perché dalla lettura del territorio è possibile comprendere i fenomeni da aggredire e dare obiettivi agli uomini”. Ha citato una frase di Seneca, che rappresenta la sua filosofia di comando: “Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare”, dimostrando come la sua leadership sarà guidata da una visione chiara e obiettivi ben definiti.
Infine, il colonnello ha lanciato un messaggio rassicurante alla comunità: “Metterò tutto il mio impegno per conservare questo livello di serenità sociale e, se possibile, cercare anche di migliorarlo”. Il suo obiettivo principale sarà quello di garantire la sicurezza del territorio, mantenendo alta la fiducia tra i cittadini e le forze dell'ordine.
Nato il 20 novembre 1979 a Torre del Greco (NA), il colonnello Raffaele Ruocco ha intrapreso la carriera militare dopo aver conseguito la maturità classica presso la Scuola Militare "Nunziatella" di Napoli. La sua formazione è proseguita presso l'Accademia Militare di Modena, dove è diventato Sottotenente nel 2000. Negli anni successivi ha ricoperto incarichi di grande responsabilità, tra cui il comando di plotone presso il 6° Battaglione Carabinieri "Toscana", e un'importante missione internazionale a Sarajevo nel 2004, nell'ambito dell'operazione MSU-SFOR.
Rientrato in Italia, Ruocco ha guidato il Nucleo Operativo e Radiomobile di Gioia Tauro e successivamente le Compagnie di Corigliano Calabro e Rivoli. Nel 2015 è stato promosso maggiore e ha lavorato presso il Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri come capo della 3^ Sezione dell'Ufficio Logistico. Dal 2021, con il grado di tenente colonnello, ha assunto l'incarico di comandante del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Siracusa, prima della sua nomina a Macerata.
Il colonnello Ruocco vanta anche una solida preparazione accademica: è laureato in Giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma e in Scienze della Sicurezza Interna ed Esterna all'Università di Roma Tor Vergata. Ha inoltre conseguito due master, uno in Diritto dell'Ambiente e uno in Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro.
Tra le sue numerose decorazioni spiccano la Medaglia d'oro al merito di lungo comando, la Croce d'oro per anzianità di servizio militare e la Medaglia Nato non articolo 5 per la missione MSU-SFOR. Parla fluentemente inglese e francese ed è sposato, con due figli.
Per la gioia di grandi e piccini torna, questo pomeriggio e domani a Mogliano, il Paese dei balocchi organizzato dalla locale Pro Loco e dal Comune. Oggi pomeriggio (sabato 14 settembre) alle ore 18:00 in piazza Garibaldi il sempreverde teatro di burattini con la magnifica storia di "Arlecchino e Pulcinella contro il Conte Dracula".
Domani (domenica e 15 ) a partire dalle ore 15:00 "Il magico mondo di Pinocchio": lungo le vie del centro storico ci saranno animazioni, laboratori, truccabimbi, giochi, Photo Booth ricordo, la bocca dei desideri, spettacolo di clown, musica, palloncini e gonfiabili. Gran finale in piazza Garibaldi con pane e cioccolato gratis per tutti
Con il vento forte, si sa, è sconsigliabile passare sotto le finestre. Ce lo dicevano le nonne ancor prima delle mamme, semplicemente perché il vento potrebbe far cadere di tutto
Ed è così che un passante, nel pomeriggio di venerdì, scendendo da via Oreste Calabresi, a Macerata, si è trovato in testa non una, ma ben due orate.
Esclusa la possibilità che fosse un prodigio genetico, lo sfortunato passante ha alzato lo sguardo scoprendo che proprio sopra di lui, fuori dalla finestra di un condominio, c'erano una decina di orate appese a essiccare che sgocciolavano sul marciapiede.
Non è dato sapere se siano state avvisate le autorità, si sa solo che nell'abitazione non ha risposto nessuno e sembrerebbe essere un appartamento in affitto a una famiglia.