Denunciato per omissione di soccorso. È quanto stabilito della ricostruzione effettuata dalla forze dell'ordine in seguito all'incidente stradale che ha causato l'investimento di un uomo che si trovava a passeggio con il proprio cane e stava attraversando le strisce pedonali nel centralissimo Corso Matteotti a Porto Recanati, poco dopo le ore 21:00. In seguito all'impatto con il veicolo in corsa l'animale domestico ha perso la vita mentre l'uomo F.P. è stato trasferito all'ospedale Torrette.
Il ragazzo alla guida del mezzo dapprima si è allontanato dal luogo dell'incidente, per poi tornare una volta scambiatosi di posto con la madre che al momento del sinistro si trovava nel posto di passeggero. Una volta tornato, l'uomo ha sostenuto che alla guida vi fosse sua madre, e non lui. Tesi smentita da testimoni e dai carabinieri di Porto Recanati che hanno ricostruito la dinamica dell'incidente.
Si attende l'esito degli esami tossicologici - svolti sul responsabile dell'incidente -all'ospedale di Civitanova, utili a chiarire se fosse alla guida sotto effetto di stupefacenti o in stato di ebbrezza.
A Potenza Picena Noemi Tartabini è stata eletta nuovo sindaco. Dopo aver ricoperto il ruolo di prima cittadina facente funzione, l'esponente del Centrodestra, ricoprirà la carica avendo raccolto la legittimazione elettorale con il 55,82% delle preferenze. In base ai risultati delle urne in Consiglio Comunale siederanno dieci rappresentati delle due liste che hanno sostenuto la candidatura di Noemi Tartabini.
La lista "Il centrodestra" sarà rappresentata da ben sette consiglieri, i più votati alla tornata elettorale, ovvero Mirco Braconi, Mara Barbaresi, Massimo Caprani, Giulia Marcantoni, Tommaso Ruffini, Paolo Scocco, Luca Strovegli. Per la lista "Centro Destra per Tartabini" saranno tre gli esponenti che siederanno in Consiglio Comunale: Giulio Casciotti, Luisa Isidori, Catia Mei.
In opposizione andranno automaticamente Stefano Mezzasoma (candidato sindaco sostenuto dal Movimento 5 stelle) ed Edoardo Marabini (candidato sindaco sostenuto dal Partito Democratico). Inoltre, siederanno in consiglio i tre esponenti più votati della lista del Pd (Enrico Garofolo, Valentina Campugiani, Matteo Santolini) e l'esponente più votato della lista Marabini Sindaco (Valeria Meriggi).
Prima fumata bianca nell’organico del Volley Potentino 2019/20. Reduce da un salto vertiginoso nella passata stagione, dalla Serie C con Appignano all’esordio in A con la GoldenPlast Potenza Picena, il centrale marchigiano Stefano Trillini rimarrà in biancazzurro per affrontare la Serie A3 Credem Banca.
Con un anno di esperienza in più alle spalle e fresco del titolo nazionale Under 20 a Castellana Grotte grazie alla conquista della Del Monte Junior League – Trofeo Massimo Serenelli con la selezione della Lube Volley (agli ordini di Gianni Rosichini), il gigante classe ’99, nativo di San Severino Marche, 195 cm d’altezza, è pronto per continuare la sua avventura con il sodalizio potentino. Scelta favorita dalla piena armonia dell’atleta con lo staff e, in generale, con tutto l’ambiente biancazzurro. L’ultimo a essere presentato la scorsa estate è così il primo a giurare fedeltà nella nuova sessione di volley mercato.
LE PAROLE DEL CENTRALE STEFANO TRILLINI - “Il salto dalla C alla Serie A non è stato semplice, ma ho avuto la fortuna di avere intorno tanti amici che già conoscevo e ho costruito nuove legami. Essenziale è stato lo staff biancazzurro, molto attento a ogni esigenza e sempre pronto a sostenermi. Potrei definire questa società “una famiglia” che tira fuori la parte migliore dagli emergenti. La vittoria della Junior League con la Lube Volley ha addolcito il Finale di stagione ed è stato bello condividerla con due compagni e due tecnici del Volley Potentino. Posso parlare di una bella annata sul campo considerando i progressi personali, le occasioni di mettermi in mostra da esordiente, il sesto posto nella Regular Season e l’approdo all’ultimo turno dei Play Off A2. E’ stato un piacere mettermi alla prova in una categoria tosta, in una squadra piena di talento, e affrontare fuoriclasse come Fabroni. Che annata sarà? Presto per dirlo, ma ci faremo valere! Un saluto ai tifosi, parte essenziale di noi”.
Ancora una volta lo spazio espositivo MayDay di Porto Potenza Picena viene scelto da un artista di caratura nazionale per incontrare il pubblico. Franco Tempesta, pittore, scultore, ed illustratore della scena internazionale, sabato 1 giugno arriva a Porto Potenza con i suoi Mondi Mutanti, una selezione di opere scultoree e pittoriche dalla forte connotazione poetica e immaginifica.
Classe ’66, milanese di nascita ma cittadino del mondo, Franco Tempesta si diploma illustratore e fumettista nel 1988 e comincia da subito a collaborare come free lance per le maggiori case editrici e agenzie di pubblicità italiane e internazionali (tra i principali National Geographic Children’s Book, Armando Testa, Saatchi & Saatchi, Obras Communication). La sua attività di paleoillustratore lo porta a realizzare lavori per importanti musei ed istituzioni: lo Smithsonian Institute, il Museo di Paleontologia di Napoli, il Museo Civico di Storia Naturale di Verona.
Dal 1994 avvia un nuovo percorso artistico, con il quale affianca all’illustrazione iperrealistica un percorso onirico ed interiore, fatto di ricerca di nuove tecniche e materiali riciclati in pittura e scultura.
MayDay è lo scenario ideale per la presentazione dei suoi lavori più intimi e personali, attraverso i quali Franco Tempesta si racconterà al pubblico in una serata evento informale e colloquiale, come oramai caratteristica dell’istituzione potentina. La mostra resterà aperta fino al 16 giugno, dal giovedì alla domenica, dalle 17 alle 20.
INFO
Ingresso libero.
Inaugurazione sabato 1 giugno ore 19.00
Apertura mostra dall’1 al 16 giugno giovedi, venerdì, sabato e domenica ore 17.00 – 20.00
Info 0733 1776765 e tramite i canali social di MayDay, Facebook e Instagram
MayDay: via IV Novembre, Porto Potenza Picena
Si era insediata a giugno del 2018 come Sindaco Facente Funzione al posto del Deputato Francesco Acquaroli nel comune di Potenza Picena. Noemi Tartabini ha vinto le elezioni amministrative del comune al primo turno, evitando il ballottaggio (previsto per il 9 giugno) contro i due sfidanti Edoardo Marabini e Stefano Mezzasoma.
I dati definitivi (15 sezioni su 15) decretano Noemi Tartabini, con il suo centrodestra, primo cittadino di Potenza Picena (55,82%). Al secondo posto Edoardo Marabini, esponente del centrosinistra, ha totalizzato il 32,29% di preferenze mentre Stefano Mezzasoma, rappresentante del Movimento 5 Stelle, si è fermato all'11,89%. Entrambe gli sfidanti della Tartabini ottengono una seduta in Consiglio Comunale.
Domenica 26 maggio torna a San Girio di Potenza Picena l'appuntamento con il Trofeo San Girio per allievi (44°edizione) ed esordienti (5°edizione) tra le principali attrattive del ricco cartellone di eventi legati ai festeggiamenti del Compatrono di Potenza Picena San Girio. Gli allievi (via alle 15:30 – 145 iscritti) dovranno affrontare un percorso composto da diversi anelli: il primo di 6 chilometri da ripetere quattro volte, il secondo di 25 chilometri e il terzo con la salita di Potenza Picena per un totale di 60 chilometri. Gli esordienti, invece, si limiteranno ai primi quattro giri attorno San Girio con un brevissimo tratto in linea che porterà all’arrivo al culmine di uno strappo con partenza alle 9:30 per la gara dei primo anno (71 iscritti) e alle 10:40 per i ragazzi di secondo anno (68 iscritti).
Le squadre partecipanti: OP Bike, Pedale Rossoblu-Picenum, Albergo Del Tongo, Pedale Rossoblu Truentum, Alma Juventus Fano, Gubbio Ciclismo Mocaiana, Asd Narnia 2014, D’Aniello Cycling Wear, UC Foligno, GSC Moiano, Team Fortebraccio, Eurobike Riccione, Sulmonese G.A.S., Nuova Spiga Aurea Iumiko, Team Logistica Ambientale, Gulp Pool Val Vibrata, Il Pirata Team Terracirce, Scap Trodica di Morrovalle, Spes Alberobello, Bellator Frusino Claudio Nereggi, US Forti e Liberi-Cicli Zanetti, Gscd Almo, UC Petrignano, Cicli Tonti Cattolica, Multicar Amarù-Equipe Sicilia, Mary J Sweet Angel, Team Cesaro Falasca, Rinascita, Pedale Sulmonese, Gulp Pool Val Vibrata, Asd Moreno Di Biase, Cagnano Varano Ciclismo, Pedale Chiaravallese, Callant Doltcini Cycling Team, Civitavecchiese Fratelli Petito, AC Dilettantistica Terradipuglia, Acd Guarenna, Recanati Marinelli Cantarini, Nestor Marsciano, Villa Sant’Antonio-Cicli Cocci, Pedale Teate, Sant’Agostino, Pedale Chiaravallese, Ciclistica Isola Liri Leone Team, Andria Bike, GS Rapagnanese e Rinascita.
Preparativi quasi al termine per la decima edizione del Trofeo San Gabriele in data domenica 26 maggio a Morrovalle su iniziativa della Polisportiva Morrovallese in ricordo di Luca Stizza per il terzo anno consecutivo. Ritrovo alle 14:30 presso il Convento dei Padri Passionisti e partenza alle 15:30 su un percorso di lunghezza variabile dai 400 ai 700 metri in base all’età del partecipante. Sono circa 150 i giovanissimi iscritti in rappresentanza dei team Polisportiva Morrovallese (a fare gli onori di casa come società organizzatrice), Pedale Chiaravallese, Progetto Ciclismo Piceno, The Black Sheep Mtb, Sangro Bike, Team Cingolani, Recanati Bike Team, Amici della Bici Junior, Bici Adventure Team, Potentia Rinascita, Alma Juventus Fano, Superbike Bravi Platform Team, OP Bike, Team Studio Moda, Gruppo Ciclistico Matelica, Villa Sant’Antonio-Cicli Cocci, Tre Emme Morrovalle e Osimo Stazione.
Lo staff tecnico biancazzurro verso la riconferma. Dopo l’intesa con il tecnico Gianni Rosichini arriva anche la stretta di mano con l’assistant coach Michele Massera, che alla sua prima stagione da secondo timoniere, grazie all’affiatamento col primo allenatore, ha dimostrato affidabilità favorendo l’approdo della GoldenPlast Potenza Picena al sesto posto nella Regular Season di Serie A2 Credem Banca e la successiva marcia a testa alta nei Play Off A2.
Reduce da una lunga gavetta, cominciata da atleta in erba e proseguita alle redini delle squadre giovanili, ai margini del campo come scout, infine da terzo e da secondo allenatore della prima squadra, Massera non ha mai deluso. Classe ’92, nativo di Recanati, ma da sempre vissuto a Potenza Picena, il membro dello staff tecnico e figlio del presidente biancazzurro è pronto per la nuova sfida della Serie A3 Credem Banca.
Michele Massera (secondo allenatore): “Sono molto soddisfatto di continuare al fianco di Gianni grazie alla fiducia della società. La crescita dei nostri giovani è sotto gli occhi di tutti. Abbiamo fatto un buon lavoro, ma non è bastato per vincere anche l’ultima serie degli spareggi. Purtroppo si sa che un gruppo ricco di esordienti può soffrire i match decisivi da dentro o fuori. Avremmo voluto vincere i Play Off A2, ma la stagione resta positiva. Io personalmente faccio tesoro del mio percorso professionale. Ho praticato tanti sport, e ho accolto con entusiasmo negli anni passati tutte le proposte del Volley Potentino. Ero abituato a lavorare con le giovanili e mi sono trovato bene da secondo. Anche i veterani si sono dimostrati disponibili. Lo staff continuerà a infondere consapevolezza nei propri mezzi ai giovani talenti".
Ultimi giorni di campagna elettorale per i candidati a Sindaco di Potenza Picena. Ora si decidono i giochi e molti cittadini sciolgono le proprie riserve e decidono per chi votare proprio nel rush finale della campagna. Per mettere tutti i concittadini nelle condizioni migliori per scegliere il candidato che meglio li rappresenta, i tre "duellanti" Noemi Tartabini, Edoardo Marabini e Stefano Mezzasoma hanno deciso di orgnizzare, per domani sera (martedì 21 maggio) alle ore 21,15 presso il Cine teatro Divina Provvidenza di Porto Potenza, un confronto pubblico aperto a tutta la cittadinanza che verrà moderato dal giornalista Nico Coppari e nel corso del quale i tre candidati diranno la loro su alcuni dei temi di maggiore interesse e al centro del dibattito politico locale. Si parlerà di edilizia scolastica, di territorio, ambiente e promozione turistica, di strategie di gestione delle risorse finanziarie pubbliche e di progetti molto sentiti come quello relativo all'ex plesso scolatico di piazza Douhet.
Sarà l'occasione per ascoltare i tre candidati a guidare il comune potentino per i prossimi 5 anni, le loro idee di sviluppo, le loro rispettive progettualità sui temi di maggiore importanza per una comunità come quella potentina in progressiva crescita, sia demografica che in termini di sviluppo e servizi. Il territorio, da sempre stretto tra Porto Recanati e Civitanova, ha delle grandi potenzialità da esprimere e la consapevolezza, in tal senso, stra gradualmente crescendo nel tessuto sociale. Ai futuri amministratori anche la responsabilità di riuscire a dare delle risposte adeguate ad una cittadinanza consapevole e che aspetta risposte su diversi temi nevralgici.
Non è un film. È tutta realtà. La Santo Stefano-Avis di Porto Potenza Picena è campione d’Italia del massimo campionato di basket in carrozzina. Lo scudetto nel prossimo campionato sarà cucito nelle canotte dei ragazzi allenati da coach Robi Ceriscioli. Anche gara 3 di oggi contro Cantù è del S. Stefano-Avis. Vittoria per 70-66, spazzati via i canturini e scucito lo scudetto con un secco 3 a 0. Oggi pomeriggio il PalaPrincipi è stato un autentico tripudio di bandiere e palloncini, di festa e di gradinate gremite.
La cronaca della gara è semplice: un’autentica battaglia, con Cantù che non ha mollato nulla, match tutto punto a punto ma i portopotentini hanno realizzato un capolavoro. Difesa granitica, concentrazione incredibile dal primo all’ultimo secondo di gara. I ragazzi di coahc Ceriscioli non volevano mancare questo appuntamento con la storia. E non lo hanno mancato. Tutte sullo stesso tenore le dichiarazioni dei neo campioni d’Italia: “Bellissimo, incredibile. Stiamo vivendo un sogno”, dice coach Robi Ceriscioli.
La S. Stefano è arrivata a gara 3 di finale, dopo aver clamorosamente vinto gara 1 e gara 2 al Palameda di Cantù. Uno scudetto conquistato proprio in terra lombarda lo scorso fine settimana dove è accaduto qualcosa di fantastico con i portopotentini che hanno fatto razzia di vittorie in casa della “Juventus” del basket in carrozzina degli ultimi anni, con il parquet inviolato per l’intera stagione, fino all’arrivo dei ragazzi guidati da coach Robi Ceriscioli che hanno letteralmente spazzato via tutte le certezze di Berdun, Sagar e compagni.
Due match perfetti per i portopotentini. Il primo vinto di 3, 57-54, il secondo di 5, 53-48. Punteggi bassissimi che già cristallizzano una delle chiavi della partita. La difesa granitica dei portopotentini che ha bagnato le polveri dei canturini, annacquato le loro idee e mandato in frantumi la tenuta emotiva dei ragazzi di coach Bergna. Il copione perfetto dei ragazzi di coach Ceriscioli è proseguito in gara 3.
E stavolta, con Giaretti arrampicato sul canestro, sono stati capitan Ghione e compagni a festeggiare. Con loro la storica anima della spocietà, Gianfranco Poggi, tutto il suo staff e il presidentissimo tifoso Mario Ferraresi. Una festa anche con le massime autorità regionali e comunali, gli sponsor, tantissimi amici e tifosi, le scuole. Una cornice meravigliosa.
Oltre cento lavoratori, provenienti dalle varie realtà della sanità privata marchigiana, hanno partecipato alla mobilitazione tenutasi oggi, alle ore 13.00, in occasione del passaggio del Giro d'Italia a Porto Potenza Picena davanti al Santo Stefano.
I lavoratori hanno chiesto il rinnovo del contratto nazionale di lavoro, scaduto da oltre dodici anni, e il riconoscimento della dignità e professionalità lavorativa. "Non è accettabile che nel momento in cui la Regione si apre al privato, i salari dei dipendenti siano bloccati e non si riconosca, da parte delle aziende private, neanche un meritato premio di produttività concordato con i sindacati - ha commentato il Segretario Generale Fp Cisl Marche, Luca Talevi -. La "concorrenza" pubblico e privato ha bisogno di pari regole salariali, mentre oggi purtroppo questo non accade. La sanità privata marchigiana ha oltre 4.000 addetti e circa la metà operano nel maceratese."
"La Cisl ritiene fondamentale questa mobilitazione in ogni tappa del Giro d'Italia, chiedendo la solidarietà a sportivi e cittadini, perché la salute è un bene collettivo che deve vedere i lavoratori operanti in un contesto lavorativo in grado di valorizzare le professionalità presenti - ha concluso il rappresentante della Cisl -. Le strutture private marchigiane, e di gran parte dell'Italia, sono in ampio utile e hanno le risorse per riconoscere ai lavoratori almeno il rinnovo del contratto nazionale."
La cena di fine stagione si è chiusa con il dessert più gradito. Ieri sera (venerdì 17 maggio) la dirigenza del Volley Potentino ha annunciato la conferma del tecnico marchigiano Gianni Rosichini sulla panchina della GoldenPlast Potenza Picena in vista della Serie A3 Credem Banca 2019/20. Una notizia che ha riscaldato i cuori dei tifosi di Passione Biancazzurra, in pieno idillio con il tecnico che alle redini del team potentino ha centrato un sesto posto in Regular Season per poi portare tanti esordienti all’ultimo step dei Play Off A2 Credem Banca. Solo una serie d’infortuni nelle fasi clou e la riforma della Serie A hanno impedito ai marchigiani di partecipare ai Play Off Promozione e di staccare il pass per la nuova A2.
Al ristorante Galliano di Civitanova Marche, al momento della comunicazione, si è propagato un boato seguito dal battimani in onore di Rosichini, classe 53’ e autentico “guru dei giovani” per la lunga esperienza da responsabile del vivaio Lube. Tra i punti salienti di una serata riuscita spiccano le maglie da gioco personalizzate in dono ai giocatori, il discorso dei tifosi, la commozione del centrale Jacopo Larizza, possibile partente, i propositi del presidente Giuseppe Massera e il riferimento del dg Carlo Muzi all’apertura di un nuovo ciclo nella sua ventesima stagione in biancazzurro.
Coach Gianni Rosichini: “Sono entusiasta di proseguire il percorso iniziato nella passata stagione. Il Volley Potentino mi ha dato la possibilità di allenare in Serie A dei giovani che ho svezzato nella cantera della Lube e di avere a disposizione altri talenti in erba con il supporto di veterani. Atleti che si sono comportati con professionalità. Sono contento della crescita del gruppo, ma il quarto posto sfumato sul più bello nella stagione regolare e l’incompiuta nell’ultimo turno dei Play Off A2 mi hanno lasciato l’amaro in bocca. Quando si gioca spesso, davanti a infortuni e cali fisiologici si può solo lottare stringendo i denti. Lo abbiamo fatto. Ringrazio i ragazzi per gli sforzi e mi complimento con lo staff tecnico e sanitario per il lavoro. La loro generosità e competenza ci hanno permesso di disputare un girone di ritorno da big e di superare 2 turni su 3 agli spareggi. La sorpresa più lieta è stata la passione con cui i tifosi ci hanno sostenuto, anche quando non eravamo al top. Ci sono stati momenti, come in occasione dei blitz a Brescia e a Macerata nel derby, in cui avremmo potuto competere con qualsiasi squadra ed è bello sapere di aver emozionato i fan. L’idea è di non stravolgere il gruppo in A3, ma faremo anche l’interesse dei giocatori. Di sicuro per il processo di crescita è meglio avere un buono spazio in A3 che l’incertezza di un ruolo da protagonisti in categorie superiori”.
“Muccigna & C(h)ampagne: quando mare e terra si incontrano nascono piatti eccezionali” è il titolo del libro/ricettario ideato e pubblicato dall’ARA, l’Associazione Ristoratori ed Albergatori di Potenza Picena e Porto Potenza Picena grazie ai fondi del Progetto Flag Centro Marche e col Patrocinio della Regione Marche e del Comune di Potenza Picena, che verrà presentato sabato 18 maggio, alle ore 17, presso il ristorante Nettuno, sul lungomare centro.
“Il nostro primo impegno editoriale è rivolto alla valorizzazione delle tradizioni gastronomiche locali – ha sottolineato il Presidente dell’ARA, Devid Pellini – così 8 chef di altrettanti locali porto potentini hanno scelto 24 piatti popolari coniugando al meglio i “frutti” del nostro territorio fatto, appunto, di mare e di campagna come ad esempio le seppie con i piselli. Ci sono poi altre otto ricette storiche rivisitate in chiave gourmet”.
Insieme a Devid Pellini, chef e titolare de Il Pontino, hanno preso parte alla stesura del ricettario gli chef Carlo Mataloni (Nettuno), Alfonso Rubicondi (Lido), Fabio Borroni (3 Corone), Domenico De Angelis (Giamirma), Gino Scocco (Il Sombrero), Marco Casali (Il Tavolo Matto) e Gabriel Josif (La Terrazza).
Oltre alla gastronomia, nel libro è contenuta una parte dedicata alla marineria del Porto. Girando il libro, la quarta di copertina dà l’avvio ad un nuovo titolo: “Guarda a Prua”, che contiene uno spaccato di storia locale fatto di aneddoti, di personaggi, di foto d’epoca e di immagini più recenti realizzate in collaborazione con il FotoClub Potenza Picena e con la Fototeca Comunale “Bruno Grandinetti”. Il libro ricettario sarà disponibile per la vendita (euro 15) presso tutti i ristoranti aderenti all’ARA e presso la Pro Loco di Porto Potenza.
Due luoghi, Porto Potenza Picena e New York. Sei personaggi provenienti dal mondo dell’arte, della musica, dell’enologia e della ristorazione. Una location, MayDay, che li contiene tutti in un solo pomeriggio.
Lo spazio espositivo di via IV Novembre a Porto Potenza Picena, infatti, sabato 18 maggio alle ore 18 ospiterà in prima assoluta “Riccardo Messi and Friends – Subway live show”, evento-jam session di arte, musica e food che si muove dalla figura del fumettista matita di Disney e Disney Channel, Riccardo Messi per poi coinvolgere numerosi altri personaggi. L’evento, ideato dal direttore artistico di MayDay Mauro Mazziero, con il patrocinio del Comune di Potenza Picena, pone in dialogo tanti mondi diversi, tutti accomunati da passione e creatività.
Mentre, nello spazio di MayDay, il fumettista Riccardo Messi si lascerà ispirare dai volti dei presenti ritraendoli su grandi supporti a bordo di una fantomatica metropolitana che connette Porto Potenza Picena a New York, in collegamento streaming, nel suo atelier della Grande Mela, Jago, scultore pluripremiato ribattezzato “il Michelangelo contemporaneo”, entrerà in dialogo con il pubblico in sala e con i protagonisti dell’evento.
Perché i protagonisti in questione sono diversi. Alla serata corale e pluridisciplinare, condotta da Alvin Crescini, infatti parteciperà lo Chef del ristorante Andreina, stella Michelin, Errico Recanati. Sarà lui, in un momento della serata a trasformare lo spazio di MayDay in un luogo di degustazione regalando agli ospiti un assaggio di una ricetta esclusiva dedicata a una biodiversità, da poco riconosciuta dalla Regione Marche, il pisello di Montesanto. Ad accompagnare il piatto dello chef, servito nelle ceramiche realizzate per l’occasione dalle Ceramiche Taruschio, i vini della Cantina La Monacesca, introdotti dalle parole del poeta, direttore della collana poesia per le Edizioni Il Foglio, Fabio Strinati coinvolto in una sorta di preview di un progetto che vedrà la luce nel 2020, la “Guida poetica dei vini d’Italia”.
All’arte visiva e a quella del gusto si aggiungeranno poi due set musicali con basso, chitarra, batteria. A guidarli, Alessandro Cardillo batterista, beatboxer, performer di scultura 3d e Riccardo Messi che smette i panni del fumettista per indossare quelli del bassista dei Mortimer Mc Grave.
Un appuntamento eclettico capace di parlare d’arte a tutto tondo, abbattendo confini siano essi quelli che vorrebbero un genere più nobile dell’altro che quelli geografici, perché quando si parla di creatività ed eccellenza non ci sono confini che tengano.
Incendio a Potenza Picena, in Corso Vittorio Emanuele, intorno alle 9:30 del mattino a causa del salto di un quadro elettrico all'interno di un seminterrato. Dalla combustione è scaturito parecchio fumo mentre, fortunatamente, la presenza di fiamme è risultata di poco conto.
Il condominio interessato, composto da tre piani, è stato evacuato in via precauzionale. Al primo piano dello stesso, una signora che non riusciva a muoversi dal proprio appartamento, è stata soccorsa e aiutata dai Vigili del Fuoco - immediatamente occorsi sul posto - ad uscire dalla palazzina. Ancora in corso le valutazioni per comprendere quali siano state le cause che abbiano generato l'incendio.
Lievi i danni causati dalle fiamme: risultano illesi tutti i residenti del plesso.
Ieri, presso l’I. C. “R. Sanzio” di Potenza Picena, i bambini di due classi quarte della scuola primaria hanno ricevuto una curiosa visita.
I rapaci, notturni e diurni (gufi reali, barbagianni, poiane, falchi, avvoltoi e aquile) ma anche anatroccoli e pulcini hanno fatto bella mostra di sé grazie agli esperti falconieri di “Wilde-World” di Porto Potenza Picena (Sig.ri Mandolesi e Loi).
I bambini si sono cimentati nell’antica arte della falconeria: hanno conosciuto le abitudini di questi splendidi signori del volo. “I falconieri in erba” hanno sperimentato direttamente l’esperienza unica di dare il cibo dalle loro mani ai nuovi amici pennuti. Il laboratorio si è articolato infatti attraverso momenti teorici di illustrazione di habitat e ciclo di vita e prove pratiche dei bambini.
L’intervento conclude il percorso didattico-laboratoriale di scienze a cura delle docenti di classe. Nel corso dell’intero anno scolastico i bambini infatti hanno svolto attività centrate sulla conoscenza e sulla tutela della natura e della biodiversità in essa inclusa.
Grazie alla dialogica collaborazione dei diversi responsabili dei processi educativi Scuola-Famiglie-Territorio (DS Dott.ssa Lautizi, 1° Coll. Dott.ssa Pierluca, docenti di classe) è stato dunque possibile realizzare un’esperienza dalle forti connotazioni pedagogiche.
Importante connubio tra Futsal Potenza Picena e Futsal Cobà: grazie alla figura di Simone Consolani, con un doppio ruolo in entrambe le società e che ha voluto fortemente questo connubio, questo pomeriggio è stato stipulato un accordo tra le due realtà del futsal marchigiano.
L’accordo prevede che la società potentina dà il diritto di prelazione al Cobà, che l’ha già fatto valere sul nostro Carlo Giaconi il quale rimarrà ancora con noi per far sì che il ragazzo continui la sua crescita: mentre il Futsal Potenza Picena potrà usufruire e avere la prelazione sui giocatori che il Coba’ decide di dare in prestito. Siamo ben felici di poter collaborare fattivamente insieme ad una delle più belle realtà del futsal marchigiano.
Nello scorso week-end i portopotentini della Santo Stefano-Avis hanno sbancato il Palameda di Cantù sia in gara 1 che in gara 2 della finale scudetto contro la Briantea 84. E ora doppio match point Scudetto per la S.Stefano-Avis di Porto Potenza con altrettante gare casalinghe sabato 18 e, eventuale gara 4, domenica 19, entrambe alle ore 17.
Incredibile. Da fantascienza. I marchigiani hanno fatto razzia di vittorie in casa della superfavorita, della corazzata, della “Juventus” del basket in carrozzina degli ultimi anni in Italia. Parquet inviolato per l’intera stagione. Finora. Fino all’arrivo dei ragazzi guidati da coach Robi Ceriscioli che hanno letteralmente spazzato via tutte le certezze di Berdun, Sagar e compagni.
Due match perfetti per i portopotentini. Il primo vinto di 3, 57-54, il secondo di 5, 53-48. Punteggi bassissimi che già cristallizzano una delle chiavi della partita. La difesa granitica dei portopotentini che ha bagnato le polveri dei canturini, annacquato le loro idee e mandato in frantumi la tenuta emotiva dei ragazzi di coach Bergna.
"Santo Stefano ha cambiato piano partita. Non ce lo aspettavamo. E questo ci ha spiazzato. Non siamo stati in grado di prendere le contromisure a quanto previsto dai portopotentini". Le parole a fine gara 2 di Ian Sagar, capitano della Briantea 84 Cantù, sono la fotografia del week end. Un capolavoro dei nostri ragazzi in campo. Ma prima ancora, un capolavoro di coach Robi Ceriscioli.
“Non abbiamo ancora fatto nulla”, dice capitan Ghione la termine della seconda vittoria, con la voce strozzata dall’emozione e ammettendo di avere “il cuore a mille”. Parole da capitano che vuole tenere tutti sottopressione. E poi le parole del capitano che non dimentica mai nessuno: “Un grande GRAZIE va a tutti i miei compagni della panchina, che giocano meno, che hanno poco minutaggio in campo ma tanto tanto minutaggio in allenamento e sono sempre presenti. Ora però ricordiamoci che non abbiamo ancora fatto niente. Si deve arrivare a 3. E sarà durissima”.
Resta il fatto che ora S. Stefano-Avis è a un solo passo dal primo Scudetto della propria storia, che sono stati ribaltati i favori del pronostico e il fattore campo dopo i primi due capitoli della sfida Scudetto al PalaMeda e che ora i campioni d’Italia in carica si trovano spalle al muro, costretti a vincere le prossime due trasferte per forzare la serie a gara cinque. Gara 3 di sabato alle ore 17 al PalaPrincipi sarà davvero tutta da gustare.
Il dg biancazzurro Carlo Muzi mette le cose in chiaro e stila un bilancio più che positivo del Camponato 2018/19 per il Volley Potentino. Un torneo passato per il sesto posto della GoldenPast Potenza Picena in Regular Season e chiuso dallo stop in Semifinale dei marchigiani con la Kemas Lamipel S. Croce ai Play Off A2 Credem Banca. Una beffa all’ultimo step che escluderà il team da una A2 rivisitata come “categoria cuscinetto” tra l’elite della SuperLega e la nuova categoria a 24 squadre divise in due gironi: 14 team riclassificati dall’attuale A2, le 2 ultime piazzate nella Regular Season di A2 e 8 promosse dalla Serie B.
“Il Volley Potentino prenderà parte alla nuova categoria per via della riforma della Serie A e non per altre ragioni, non si tratta di una retrocessione - commenta il Dg Carlo Muzi -. Probabilmente una dicitura “A2 Silver” sarebbe stata più consona. Semmai, sono le squadre che disputeranno la prossima A2 a fare uno scatto in avanti verso una sorta di “A2 Gold”, visto che la categoria, a sole 12 squadre, sarà più impegnativa, richiederà fideiussioni importanti e impianti con maggiore capienza."
"La nostra è stata una stagione eccezionale perché la squadra di giovani talenti è partita in sordina per poi crescere alla distanza e maturare lanciando emergenti di spessore. Lo staff tecnico ha svolto un lavoro egregio. I giocatori nel roster si sono resi protagonisti di un girone di ritorno strepitoso e agli spareggi sono arrivati fino all’ultimo ostacolo. Il rammarico è quello di non aver giocato al top i due match decisivi con Santa Croce, ma situazioni del genere sono tappe quasi obbligate per la crescita dei giovani. Noi li forgiamo per renderli buoni atleti in Serie A e ci siamo già tolti belle soddisfazioni - ha concluso Muzi -. Non è un caso che il ct Blengini abbia appena convocato in Nazionale numerosi atleti con trascorsi in biancazzurro. Stiamo realizzando con successo da anni i nostri progetti in Serie A e continueremo a farlo in futuro per evolverci ancora”.
I carabinieri della compagnia di Civitanova Marche e quelli del nucleo dell'ispettorato del lavoro Macerata, a conclusione delle indagini hanno denunciato alle autorità giudiziarie un cinese di 46 anni, residente a Castorano (AP) e titolare di una ditta di capi di abbigliamento con sede a Potenza Picena.
L'uomo è stato denunciato per falsità ideologica, omessa valutazione del documento dei rischi, omessa visita medica dei lavoratori e omessa collocazione di impianti destinati a prevenire infortuni di lavoro.
I militari dell'arma, hanno inoltre adottato il sequestro della ditta, situata lungo la strada Regina a Potenza Picena.
È emerso inoltre dalle indagini, che lo stesso titolare dell'azienda faceva lavorare un lavoratore "in nero". Sono state, inoltre elevate ammende pari ad euro 40.000.euro e sanzioni amministrative di 11.000 euro.
Non è un’esagerazione dire che da sabato 11 maggio 2019 la S. Stefano-Avis si appresta a scrivere una nuova importantissima pagina della sua storia. A prescindere dall’esito, infatti, la serie di finale scudetto che si aprirà sabato a Cantù rappresenta un capitolo incredibile della già bellissima storia dell’Associazione Sportiva del Presidente Mario Ferraresi.
Mai l’ASD portopotentina era arrivata così in fondo in campionato. Mai i neroverdi avevano messo le ruote in finale.
Sabato e domenica al PalaMeda si giocheranno i primi due capitoli di questo momento magico per la S. Stefano-Avis. Certo, la speranza di tutti i tifosi portopotentini è quella di arrivare davvero fino in fondo. Ma a prescindere dall’esito finale di questa serie, di certo si sta scrivendo per la prima volta qualcosa di nuovo e di estremamente bello per questa realtà, storica società sportiva tra le primissime in Italia a consentire, già dal 1976, a tanti giovani disabili di praticare sport.
Ad attendere i portopotentini la Briantea 84 Cantù, squadra capace di arrivare in finale scudetto negli ultimi 7 anni consecutivi e di vincerne 5. Una corazzata che però, come ha avuto modo di evidenziare nei giorni scorsi capitan Ghione, ogni anno fa sempre un pochino meno paura: “Loro sono fortissimi, lo sappiamo tutti – ha detto Enrico Ghione – ma noi abbiamo visto in campo, giocandoci contro, che ogni volta riusciamo ad avvicinarci un pochino di più, a “grattare” quel qualcosina che ci fa sentire sempre che il gap tra noi e loro si sta progressivamente assottigliando. Siamo carichissimi in vista di questa finale, consapevoli che andiamo a scrivere una pagina nuova e storica per questa Società Sportiva. E questo ci riempie di onore e ci da ulteriore spinta”.
Fino all’ultimo, purtroppo, non sapremo se Ruiz Jordan riuscirà a mettere le ruote sul parquet del PalaMeda sabato e domenica. Il fortissimo spagnolo, arrivato quest’anno a Porto Potenza e già capace di conquistare tutti, tifosi, ambiente e compagni per le sue qualità dentro e fuori dal campo, come risaputo è reduce da una frattura al pollice di una mano e sta seguendo il periodo necessario per rimettere apposto il ditone. Da un lato non si ha intenzione di rischiarlo ma dall’altro una presenza come la sua sarebbe importantissima averla in campo fin dal primo minuto di gara uno.
Coach Robi Ceriscioli scioglierà il nodo solo nell’immediatezza del match del PalaMeda di sabato prossimo.
Ricordiamo che la serie finale inizierà l’11 maggio, con gara 1 al Pala Meda, casa della UnipolSai Briantea84 Cantù per quest’ultimo appuntamento della stagione; poi la gara 2 il giorno successivo, il 12. In casa del S. Stefano Avis la gara 3 del 18 maggio e l’eventuale gara 4 del 19. Per gara 5, se necessaria, si tornerà al Pala Meda, il 25 maggio.
Programma
FINALE SCUDETTO SERIE A FIPIC 2019
UnipolSai Briantea84 Cantù-S. Stefano Avis
GARA1: Sabato 11 maggio, ore 20.30
GARA2: Domenica 12 maggio, ore 18.30
PalaMeda, via Udine 1A
RAISPORT: diretta web + differita tv