Potenza Picena

Giorno della Memoria, il prefetto Ferdani consegnerà 16 medaglie d'onore: tra loro il sopravvissuto Bruno Baldassarri

Giorno della Memoria, il prefetto Ferdani consegnerà 16 medaglie d'onore: tra loro il sopravvissuto Bruno Baldassarri

La legge numero 211 del 20 luglio 2000 ha riconosciuto il 27 gennaio giorno della memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani internati nei campi nazisti. Le storie di 16 cittadini della provincia di Macerata deportati e internati avranno voce nel “Giorno della Memoria”, la cui ricorrenza verrà celebrata nei comuni di rispettiva residenza nel rispetto della normativa anticovid con la consegna delle medaglie d'onore concesse dal Presidente della Repubblica su proposta della presidenza del Consiglio dei Ministri.  Quindici medaglie saranno consegnate dal Prefetto Ferdani, unitamente ai Sindaci di rispettiva residenza agli eredi degli insigniti mentre una sarà consegnata al signor Bruno Baldassarri, classe 1920 sopravvissuto ai lager, ancora in vita e residente a Tolentino. "La cerimonia costituirà un giorno fondamentale per rammentare come l'Olocausto e le tragedie che ne sono derivate non si esauriscono nel tempo, ma costituiscono tragici eventi che sono parte della storia e dell'essenza stessa dell'umanità. È fondamentale quindi un impegno che si rivolga a ciascuno di noi per mantenere la memoria di coloro che hanno superato la soglia dell'orrore e per operare invece a favore dell'armonia tra gli uomini" ha ricordato il Prefetto Ferdani. Di seguito si riportano i nomi delle persone insignite:   COMUNE MEDAGLIE MACERATA MARCHEGIANI Pacifico VECCHI Sante POTENZA PICENA CENTO Idolo NATALI Gino CIVITANOVA MARCHE CAMELI Concetto CICCARELLI Ulderico MASSI Celestino CORRIDONIA SALVATELLI Mariano TOLENTINO BALDASSARRI Bruno CANZONETTA Antonio SCARPACCI Ezio ZANETTI Mario BELFORTE DEL CHIENTI MEO Vincenzo CAMERINO MARAVIGLIA Corrado CINGOLI TOBALDI Pietro MONTECASSIANO PORFIRI Giuseppe  

26/01/2021 13:18
Santo Stefano Avis, buona la prima di campionato: si inizia con una larga vittoria in terra sarda

Santo Stefano Avis, buona la prima di campionato: si inizia con una larga vittoria in terra sarda

Buona la prima per la S. Stefano-Avis Porto Potenza che, nell’esordio del campionato di serie Adi basket in carrozzina, torna dalla Sardegna con una sonante vittoria contro la Dinamo Sassari. Sul parquet di Sorso, palazzetto quest’anno della squadra lagunare, i marchigiani hanno vinto 86-35 in una gara che non ha mai avuto particolari sussulti e in cui i ragazzi di coach Roberto Ceriscioli hanno condotto il gioco per tutti i 40 minuti. Ma d’altronde, le due formazioni non sono certamente avversarie dirette per i rispettivi obiettivi stagionali: difendere il titolo di Campioni d’Italia, per i portopotentini, navigare senza particolari affanni in questa stagione, per i sardi. “Finalmente abbiamo giocato, ci siamo misurati con un avversario e abbiamo applicato quanto i miei ragazzi stanno facendo pedissequamente da settembre in allenamento – dice coach Ceriscioli – nonostante la partita non abbia regalato particolari emozioni, ha comunque consentito di iniziare a mettere olio nei nostri ingranaggi di gioco ed ha fornito delle buone indicazioni per il prosieguo del campionato. Ad esempio, dovremmo iniziare a correggere i troppi errori al tiro. E dobbiamo iniziare a farlo presto, perché con questa nuova formula del campionato (pensata dalla Federazione per metterlo in sicurezza e ottimizzare gare, spostamenti e ogni altra potenziale occasione di contagio, ndr), il torneo sarà gioco forza più breve e intenso che mai. Dobbiamo sintonizzarci nella mentalità che quest’anno il campionato sarà ogni partita “dentro fuori”, perché ogni match, anche in questa prima fase, determinerà il miglior piazzamento nella seconda fase”.   Per quanto concerne i marcatori di sabato, bene l’azzurro Sabri Bedzeti che mette a referto 18 punti, degna di sottolineatura anche la prova del giovane Chakir (17 punti per lui) e di Marco Stupenengo, che chiude in doppia cifra (14 punti). A proposito di gare da interpretare con grande intensità, da domani (martedì) in palestra coach Ceriscioli inizierà subito a correggere le imperfezioni denotate in terra sarda, in ottica del prossimo march di sabato a Padova che, lo ricordiamo per tutti i tifosi della formazione marchigiana, verrà trasmesso alle ore 18 in diretta streaming nei canali della Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina. Ricordiamo che la seconda fase con i quarti di finale avrà inizio il 6 marzo con gli incontri incrociati prima–quarta e seconda-terza con il ritorno che si giocherà il 13 marzo. Le semifinali andranno in scena il 20 e il 27 marzo mentre lo spettacolo delle finali inizierà con gara 1 il 10 aprile.

25/01/2021 19:02
Potenza Picena, in auto con la mazza da baseball: due denunciati

Potenza Picena, in auto con la mazza da baseball: due denunciati

A Potenza Picena, a seguito di un controllo alla circolazione stradale, i militari hanno deferito in stato di libertà, alla procura della Repubblica di Macerata, due persone per porto abusivo di oggetti atti ad offendere, in quanto a seguito di perquisizione personale e del mezzo in uso veniva rinvenuta una mazza da baseball. Uno dei due, inoltre, è stato denunciato anche per sottrazione di cose sottoposte a sequestro, in quanto custode dell’auto in uso poiché sottoposta sequestro amministrativo. L’autovettura sarà ora confiscata. Nell’ambito della provincia di Macerata, sono state controllate complessivamente 989 persone e 600 mezzi; sono state elevate 35 sanzioni al codice della strada, prevalentemente per il mancato uso delle cinture di sicurezza, per uso di telefonini alla guida e per velocità non regolare.

23/01/2021 10:01
Non rispettano le normative anti-Covid: chiuse due attività lungo la costa

Non rispettano le normative anti-Covid: chiuse due attività lungo la costa

Si intensificano i controlli del territorio da parte dei carabinieri del comando provinciale di Macerata. gli sforzi si sono concentrati nelle attivita’ finalizzate a garantire il rispetto delle norme vigenti in tema di prevenzione della diffusione della pandemia e di quelle del codice della strada. in particolare le persone controllate per covid sono state 267, di cui 8 sanzionate; le attivita’ e gli esercizi commerciali controllati per verificare il rispetto delle disposizioni covid sono stati 148, di cui 2 sanzionati mentre sono state 2 le attività chiuse in via provvisoria. In particolare i  carabinieri della compagnia di Civitanova Marche hanno sanzionato due attività commerciali, a Potenza Picena e nella stessa Civitanova, per le quali è stata disposta la chiusura temporanea di giorni 5 e l’irrogazione di una sanzione amministrativa di 400 euro.Nelle due attività commerciali, infatti, non era rispettato il distanziamento sociale ed un dipendente era sprovvisto di mascherina protettiva. sempre i militari della compagnia adriatica hanno elevato ulteriori 8 sanzioni per violazioni amministrative a cittadini che non avevano ottemperato all’obbligo di indossare la mascherina quale dispositivo di protezione individuale. Inoltre nel corso di un servizio notturno a Cingoli, i carabinieri della compagnia di Macerata hanno sanzionato, un giovane macedone, residente in altra provincia, poiche’ sorpreso a girovagare a piedi, in violazione del coprifuoco dalle 22.00 alle 05.00.   

23/01/2021 09:48
Potenza Picena, chiusura scuola Coloramondo. Mezzasoma attacca: "scelte politiche errate"

Potenza Picena, chiusura scuola Coloramondo. Mezzasoma attacca: "scelte politiche errate"

"La chiusura della scuola Coloramondo avvenuta a distanza di oltre quattro anni dalle scosse del sisma del 2016 dimostra il ritardo della Giunta Tartabini". È quanto afferma l'ex candidato Sindaco ed oggi capogruppo, in Consiglio Comunale, del Movimento 5 Stelle di Potenza Picena Stefano Mezzasoma, commentando la chiusura della scuola dell’infanzia "Coloramondo"  che porterà al trasferimento temporaneo di tutte le classi, insieme ad altre della scuola primaria Sanzio, all’interno dell’istituto “Leopardi”.  (leggi l'articolo) "Con l’obiettivo di ristrutturarle effettuando lavori di miglioramento sismico le Giunte Acquaroli e Tartabini hanno chiuso prima le elementari in Piazza Douhet ed ora la scuola materna, lasciando invece ancora aperte la scuola media di Porto Potenza che il sisma aveva danneggiato e che proprio per questo a differenza delle altre due beneficia di un consistente finanziamento post sisma per la completa demolizione e ricostruzione - tuona il consigliere di minoranza Tutti sanno che la scuola media è stata realizzata negli stessi anni della scuola elementare chiusa, e che ad eventuali test risponderebbe sostanzialmente allo stesso modo. Ma allora perché quell’edifico è ancora aperto mentre gli altri sono stati chiusi?". "Non solo, perché nell’edificio delle medie sono state spostate diverse classi delle elementari pur sapendo che quella scuola è nelle stesse condizioni di quella di Piazza Douhet? - si domanda Mezzasoma - le Giunte Acquaroli e Tartabini senza obiettivi strategici e senza una pianificazione sull’ edilizia scolastica ha prodotto emergenze, difficoltà e disagi per alunni, insegnanti e famiglie, e maggiori costi per la cittadinanza - conclude - Altro che questioni 'tecniche”' qui stiamo tutti pagando le errate scelte politiche".  

21/01/2021 18:27
Coronavirus Marche, 11 decessi nelle ultime 24 ore: 3 le vittime nel Maceratese

Coronavirus Marche, 11 decessi nelle ultime 24 ore: 3 le vittime nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 11 decessi correlati al Covid-19. Nel territorio maceratese sono state tre le vittime: un 71enne di San Ginesio si è spento al Covid-Hospital, mentre una 86enne di Colmurano ha perso la vita all'ospedale di Camerino. Una vittima anche al nosocomio di Macerata dove è spirato un 81enne di Potenza Picena.  Altri due decessi sono stati registrati all'ospedale di San Benedetto: le vittime sono una 98enne di Ponzano di Fermo e un 71enne di Monte Urano.  Sono tre le vittime all'ospedale di Pesaro: un 74enne del capoluogo, un 71enne di Cantiano, una 85enne di Fano. Inoltre un 90enne di Acqualagna ha trovato la morte nella struttura ospedaliera di Fossombrone.  Nelle strutture ospedaliere dell'Anconetano sono 2 le vittime registrate: si tratta di un 63enne di Ascoli Piceno deceduto a Torrette e  una 89enne di Morro D'Alba deceduta al nosocomio di Jesi.   Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 1852 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (784), mentre sono 314 quelle totali nella provincia di Macerata.  Secondo i dati complessivi, nel 96,1% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.   Di seguito, nel dettaglio, il report rilasciato dal Servizio Sanitario regionale

21/01/2021 18:07
Si è spento Lionello Bianchini: fu Sindaco di Potenza Picena negli anni '50

Si è spento Lionello Bianchini: fu Sindaco di Potenza Picena negli anni '50

Si è spento a 98 anni Lionello Bianchini già Primo Cittadino di Potenza Picena dal 1956 al 1960. Maestro Elementare, nel dopoguerra si impegnò in politica per la ricostruzione democratica di una Nazione che usciva lacerata dal secondo conflitto mondiale di cui Lionello Bianchini fu diretto testimone, prima come militare poi come prigioniero nei lager tedeschi. Decorato di Guerra nel 2015 venne insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica dedicata ai sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti.   Il Sindaco Noemi Tartabini, a nome dell'Amministrazione Comunale, ha espresso cordoglio e vicinanza alla famiglia Bianchini.  

20/01/2021 17:36
Potenza Picena, seconda nomination agli Hollywood Music per Kristian Sensini

Potenza Picena, seconda nomination agli Hollywood Music per Kristian Sensini

Sono state annunciate le nomination per gli Hollywood Music in Media Awards. I prestigiosi riconoscimenti, dedicati ai Compositori che si sono contraddistinti nel corso dell'anno per il loro lavoro per il Cinema, la Tv ed i Videogames, sono visti come un punto di riferimento per quelle che potrebbero essere le nomination per tutta la stagione dei premi, Golden Globes, Bafta e chiaramente gli Academy Awards. Tra i nominati quest'anno, oltre a compositori veterani come Alexandre Desplat, James Newton Howard, TrentReznor/AtticusRoss, HowarsShore e Hans Zimmer, anche Kristian Sensini, compositore italiano che ha ricevuto una nomination nella categoria Miglior Film Straniero per la colonna sonora del film "All Against All" diretto da Andrej Kosak e prodotto da Blade Production. Si tratta della seconda nomination per Sensini che è stato già nominato per il medesimo premio nel 2014 per la colonna sonora del film di Animazione Rocks in my Pockets diretto da Signe Baumane. Nel 2014 la stessa colonna sonora, così come il film, è stata candidata agli Academy Awards (i premi Oscar). I vincitori saranno premiati il prossimo 27 gennaio nel corso di una cerimonia che si terrà ad Hollywood e verrà trasmessa in Streaming a causa del prolungarsi dell'emergenza Covid-19. Kristian Sensini, nato a Loreto, risiede da sempre con la sua famiglia a Porto Potenza Picena ed è, tra l'altro, docente presso la locale Scuola Primaria di Secondo Grado ad indirizzo musicale dell'Istituto Comprensivo "Raffaello Sanzio".  

18/01/2021 16:27
Potenza Picena, danni ai solai: chiusa scuola dell'Infanzia "Coloramondo" e classi trasferite

Potenza Picena, danni ai solai: chiusa scuola dell'Infanzia "Coloramondo" e classi trasferite

Danni ravvisati sui solai dell’edificio. È stata chiusa la scuola dell’infanzia "Coloramondo" di Porto Potenza Picena. Attraverso un’ordinanza firmata dal sindaco Noemi Tartabini, tutte le classi, insieme ad altre della scuola primaria Sanzio, verranno temporaneamente trasferite all’interno dell’istituto “Leopardi” di Potenza Picena. È quanto emerso, nella serata di ieri, durante  l'incontro in videoconferenza tra l'Amministrazione Comunale e i rappresentanti del Consiglio d'Istituto e di Classe del Comprensivo Sanzio, a cui hanno partecipato anche la Dirigente Scolastica e l'Ingegnere Capo dell'Ufficio Tecnico Comunale, avente come oggetto la situazione di emergenza venutasi a creare in una parte dell'edificio che ospita la Scuola dell'Infanzia “Coloramondo” di Viale Piemonte. A seguito di accertamenti sulla struttura disposti dal Comune e affidati ad uno studio esterno sono emerse delle criticità che hanno indotto, in via precauzionale, la chiusura di parte del plesso scolastico. Sulla base della relazione tecnica depositata stamani in Comune, si è subito provveduto a trovare una soluzione alternativa per le cinque classi coinvolte che già da mercoledì prossimo saranno ospitate in spazi disponibili presso la Scuola di Via dello Sport a Potenza Picena. Gli studenti avranno a disposizione gratuitamente un servizio scuolabus per i trasferimenti. Il primo cittadino Noemi Tartabini ha precisato che si tratta di un provvedimento di carattere temporaneo e a tutela dell'incolumità dei bambini e degli operatori scolastici

16/01/2021 14:59
Potenza Picena, fondi per famiglie e imprese in difficoltà causa Covid: oltre 500 le richieste

Potenza Picena, fondi per famiglie e imprese in difficoltà causa Covid: oltre 500 le richieste

Sono state 526 le richieste pervenute in Comune di Potenza Picena relative all’accesso ai contributi economici messi a disposizione a favore di famiglie, imprese, attività professionali e istituzioni sociali a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19. “Visto il protrarsi dello stato di emergenza, non solo sanitaria – ha precisato l’Assessore al Bilancio e Finanze, Marco Mazzoni – abbiamo ritenuto necessario rafforzare ulteriormente  le misure di sostegno a quelle fasce di popolazione particolarmente colpite. Nello specifico le domande di contributo registrate al 31 dicembre, data di scadenza delle richieste, hanno riguardato 184 famiglie, 313 tra imprese ed attività professionali e 29 per quel che concerne il settore delle istituzioni sociali, sportive e non. Si procederà ora alla verifica dei requisiti e alla conseguente erogazione dei contributi agli aventi diritto”. Sono previsti 1.000 euro a beneficio delle famiglie monoreddito e 400 euro per quelle non monoreddito, 1.400 euro per ogni impresa che abbia interrotto integralmente la propria attività nel periodo emergenziale e 700 euro per tutte le altre, 1.000 euro in favore di soggetti individuali e titolari di partita Iva per lo svolgimento di attività a titolo principale, un massimo di 1.000 euro per le istituzioni sociali.

16/01/2021 12:37
Potenza Picena piange Antonio Fontanelli: lo 'storico' del ciclismo potentino si spegne ad 84 anni

Potenza Picena piange Antonio Fontanelli: lo 'storico' del ciclismo potentino si spegne ad 84 anni

Se ne è andato in silenzio, senza disturbare così come ha fatto per tutta la sua vita laboriosa ed impregnata di quello sport che, sin da bambino, gli scorreva nelle vene. Antonio Fontanelli, persona umile e grande appassionato di ciclismo, era nato nel 1936 e fin dagli anni 50 fu parte attiva del Gruppo Sportivo Potentia 1945 - Potenza Picena ricoprendo il ruolo di Consigliere, Vice Presidente e per moltissime stagioni quello di Direttore Sportivo. Nel corso dei decenni pur lavorando con la sua caratteristica modestia associata ad una grande competenza tecnica ed umana ha portato ai massimi successi Regionali ed Interregionali numerosissimi atleti, ricevendo attestati di stima ed onorificenze. Nel 2006 ha ricevuto dalla Federazione Ciclistica Italiana la Medaglia d’Oro per Meriti Sportivi. “La sua particolare dedizione al Gruppo Sportivo – ricorda l’amico Ernesto Riccobelli -  si manifestava inoltre con il suo intervento diretto nell’organizzazione delle gare, nella preparazione dei giovani atleti ed anche nei momenti di difficoltà economica, partecipando direttamente alle spese necessarie per svolgere l’attività agonistica. In effetti Antonio viene identificato come l’emblema del ciclismo Potentino

16/01/2021 11:27
Porto Potenza, vaccinati oltre 550 operatori sanitari e 12 pazienti del Centro Santo Stefano

Porto Potenza, vaccinati oltre 550 operatori sanitari e 12 pazienti del Centro Santo Stefano

Si chiude in queste ore il primo giro di vaccinazioni anti Covid effettuate presso il Centro Santo Stefano Riabilitazione di Porto Potenza Picena. Sono stati 552 gli operatori sanitari della struttura portopotentina e dei Centri Ambulatoriali afferenti all’Area Vasta 3 che si sono vaccinati, tutti presso l’hub di via Aprutina. Una dozzina, invece, i pazienti lungodegenti che sono risultati idonei. “Lo dobbiamo ai pazienti che assistiamo e accudiamo ogni giorno – dicono gli operatori - Sono mesi che la nostra categoria è in trincea contro questa “bestiaccia”, non possiamo tirarci indietro e titubare proprio ora che c’è il vaccino. Esso rappresenta uno spiraglio di luce dopo mesi di buio e siamo proprio noi operatori sanitari a dover dare il buon esempio”. “Da parte nostra – dicono dalla Direzione Santo Stefano Riabilitazione – c’è la massima fiducia nei confronti del vaccino anti Covid e, più in generale, della scienza”. In programma anche la vaccinazione di quella parte di pazienti che risulteranno idonei.  

15/01/2021 16:04
Potenza Picena, taglio del nastro alla bocciofila Montesanto: tornano le 4 corsie di gioco

Potenza Picena, taglio del nastro alla bocciofila Montesanto: tornano le 4 corsie di gioco

Dopo essere stata nella Top 8 nazionale lo scorso anno, tra l'altro da esordiente in serie A, la bocciofila Montesanto di Potenza Picena ha completato i lavori di ristrutturazione della storica struttura. Un intervento realizzato grazie al contributo di oltre 20 mila euro dell'Amministrazione Comunale che ha riguardato il ripristino delle quattro corsie di gioco, adeguamenti alle normative Covid e migliorie del bocciodromo. "Un impianto degno di ospitare la massima serie - ha detto l'Assessore allo Sport, Giulio Casciotti - e che contribuisce a far conoscere il nome di Potenza Picena in tutta la nostra Penisola". Al formale taglio del nastro, oltre allo staff dirigenziale della Bocciofila Montesanto e all'Assessore Casciotti, ha presenziato il Sindaco Noemi Tartabini che ha avuto l'onore di lanciare la prima boccia inaugurale della nuova corsia di gara.  

13/01/2021 15:57
Potenza Picena, continuano i lavori nelle scuole: occhi puntati sulla nuova Primaria

Potenza Picena, continuano i lavori nelle scuole: occhi puntati sulla nuova Primaria

Proseguono i lavori per la realizzazione della nuova scuola primaria di Porto Potenza e quelli relativi all’efficientemento energetico, impermeabilizzazione e rifacimento delle pareti della palestra del plesso scolastico in via dello sport capoluogo. Sta lavorando, invece,  la commissione di gara per l’individuazione dello studio di progettazione che si occupera’ dell’adeguamento sismico della scuola media di porto potenza per un importo complessivo di circa  4  milioni di euro che permettera’ di avere una struttura scolastica nuova.  Lo rende noto l'Aministrazione Comunale di Potenza Picena che fa il punto sugli interventi in corso nei plessi scolastici della città.  "Come comunicato in più circostanze istituzionali - spiega il Comune -  c’è l’impegno rivolto all’ approfondimento sullo stato delle strutture dell'edificio scolastico che ospita la scuola dell'infanzia a porto potenza picena. va ricordato che a seguito del sisma del 2016 e’ stata effettuata una campagna di sopralluoghi che hanno evidenziato danni leggeri alle strutture verticali ed ai solai che facevano ritenere l’edificio “agibile” pur tuttavia “a scopo precauzionale”consigliavano “una puntellazione temporanea” oltre che la manutenzione straordinaria delle strutture portanti. La situazione e’ stata monitorata con nuovi sopralluoghi e nel mese scorso e’ stato affidato apposito incarico professionale allo studio dell’architetto andrea fratoni.  a breve avremo l’esito delle prove di laboratorio e la conseguente redazione della relazione sulla struttura al fine dell'individuazione delle possibili soluzioni di intervento".    

09/01/2021 17:43
Recanati, screening di massa: si parte il 19 gennaio, la sede sarà l'impianto di calcio a 5

Recanati, screening di massa: si parte il 19 gennaio, la sede sarà l'impianto di calcio a 5

"Ieri è stato realizzato un sopralluogo con gli operatori dell’Area Vasta 3 per organizzare lo screening mediante tampone ai cittadini  e alle cittadine recanatesi e a quelli provenienti da Porto Recanati, Montelupone, Montefano e Potenza Picena". Ad annunciarlo, attraverso una nota, è il sindaco di Recanati Antonio Bravi.  "Lo screening avrà luogo presso l’impianto di calcio a 5 in viale A. Moro, nei pressi dello stadio “Tubaldi”, grazie alla disponibilità del presidente della società, Graziano Bravi. Saranno impegnati dalle 8 alle 20, in due turni, personale sanitario e amministrativo per un totale di 100 persone, in collaborazione con la Polizia Locale, la Protezione Civile, la Croce Gialla, l'Associazione Carabinieri in Congedo. A tutti va il nostro ringraziamento anticipato" ha aggiunto il primo cittadino. Lunedì 18 gennaio si insedierà la struttura, poi da martedì 19 si darà il via alla rilevazione con tamponi per una capacità di circa 3000 utenti al giorno, fino a venerdì 22. "Una apposita segnaletica sarà predisposta per convogliare al meglio gli afflussi in auto e a piedi - ha precidato Bravi -. Alle persone con disabilità saranno destinati parcheggi nell'area del piazzale di fronte alla scuola media. Ai residenti nelle zone limitrofe si consiglia di recarsi a piedi e di entrare dal piazzale antistante la scuola media". Nei prossimi giorni si conosceranno le modalità e i numeri di telefono cui poter fare riferimento per la prenotazione. 

03/01/2021 09:43
Potenza Picena,  pronte le prime cabine per la fibra ottica: entro gennaio 2021 attive le altre 30

Potenza Picena, pronte le prime cabine per la fibra ottica: entro gennaio 2021 attive le altre 30

“Sono già operative nel Comune di Potenza Picena le prime cabine per la Fibra Fttc ed entro il mese di gennaio 2021, le 30 cabine previste saranno attive, coprendo così tutto il nostro territorio”. Lo comunica l’Assessore ai Lavori Pubblici ed Urbanistica Luisa Isidori.  “I contratti per l’allaccio a privati potranno essere fatti con qualsiasi gestore - aggiunge l'assessore -. Constatati i ritardi nell'attuazione del piano telematico regionale, la lentezza di Open Fiber nella realizzazione delle infrastrutture (non solo nel comune di Potenza Picena ma in molti altri), considerata la particolare necessità del momento dove la mancanza di una connessione veloce ha causato enormi disagi, recepite le numerose segnalazioni, mi sono attivata, come  molti altri Enti, per trovare una soluzione e poter concretizzare la proposta della Tim a realizzare la rete a fibra ottica anche sul nostro territorio". "Avendo una convenzione in essere con Open Fiber – ha sottolineato l’Assessore Isidori - affinchè i lavori potessero essere eseguiti, si è doverosamente aperto un dialogo tra tutti gli enti e le società coinvolte: Regione, Infratel, Open Fiber, Tim e il nostro ufficio comunale preposto. Per il lavoro svolto, e la volontà di questa Amministrazione Comunale, dal momento della presentazione del progetto da parte di Tim all’inizio dei lavori i tempi sono stati brevi. Un ringraziamento doveroso a Tim per la collaborazione e la serietà dimostrata nel mantenere l'impegno ad intervenire”.  

30/12/2020 10:01
Potenza Picena,  valorizzazione del centro storico: affidato l'incarico del progetto

Potenza Picena, valorizzazione del centro storico: affidato l'incarico del progetto

L’Amministrazione Comunale, con apposita determina, ha affidato all’Arch. Roberta Angelini l’incarico per il “Recupero della Torre civica e del contesto urbano del centro storico di Potenza Picena”. Un importante provvedimento inserito all’interno del progetto di valorizzazione e recupero del capoluogo per il quale Giunta e Consiglieri di maggioranza, unitamente all’Ufficio Tecnico Comunale, hanno lavorato in questi ultimi mesi in maniera sinergica: “La valorizzazione del centro storico costituisce un obiettivo primario dell’Amministrazione Comunale rispetto a cui si intende promuovere un progetto urbano di insieme – ha precisato l’Assessore ai Lavori Pubblici ed Urbanistica, Luisa Isidori – nel corso degli incontri preliminari e propedeutici all’avvio del progetto è stata espressa la volontà di inserire tale intervento all’interno di una cornice di più ampio respiro che coinvolge necessariamente il contesto urbano in cui si colloca con interventi importanti come il recupero della torre civica ma anche interventi legati all’accessibilità come il parcheggio in via Le Rupi, il collegamento della zona Fontanelle-Pincio e il contesto di Porta Galiziano. In questa ottica – aggiunge la Isidori – andranno valutate proposte che interpretino il progetto nel complesso urbano, articolandolo in un masterplan generale e nell’approfondimento di specifiche aree ed edifici”. L’Arch. Roberta Angelini è stata scelta per le adeguate competenze tecniche, la formazione specifica e le consolidate esperienze professionali con particolare riferimento a processi di riqualificazione dei centri storici, di sviluppo sostenibile e progetti di recupero urbano e di edifici in ambito storico. I tempi per l’esecuzione della documentazione progettuale sono fissati in dodici mesi.

29/12/2020 11:18
Covid-19, impennata di casi a Montecassiano: 11 positivi alla casa di riposo di Monte San Giusto

Covid-19, impennata di casi a Montecassiano: 11 positivi alla casa di riposo di Monte San Giusto

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata. Si evidenzia un nuovo incremento dei contagi a Tolentino. Secondo quanto comunicato dal sindaco Giuseppe Pezzanesi, infatti, sono ad oggi 81 i casi positivi (due più di ieri) e 54 le  persone che si trovano in isolamento domiciliare (sette meno di ieri). Contagi in rialzo anche nel comune di Potenza Picena dove sono 177 i cittadini che hanno contratto il virus, a fronte dei 172 comunicati nell'ultimo aggiornamento datato 13 dicembre.  Nel capoluogo di provincia, Macerata, l'ultimo dato diffuso è quello relativo alla giornata di ieri, dal quale si evince la presenza di 259 cittadini positivi e 139 persone in isolamento fiduciario.  A Cingoli prosegue il trend positivo: il numero di positivi scende di tre unità (15), mentre aumentano in maniera lieve le persone in quarantena (32). Situazione in miglioramento anche quella che si registra nel comune di Morrovalle dove sono 54 i soggetti positivi (sei in meno rispetto all'ultimo aggiornamento) e 44 le persone in quarantena. In diminuzione i casi anche nel Comune di Petriolo: sei, meno uno rispetto alle ultime 24 ore. Contagi stabili, invece, a Treia dove vi sono 75 persone in isolamento domiciliare al cui interno si contano 33 positivi al Covid mentre si segnala un'impennata di casi a Montecassiano: 64 positivi rispetto ai 43 di ieri, 75 soggetti in isolamento domiciliare rispetto ai 20 di ieri.  Scende di due unità (rispetto alle ultime 24 ore) anche il numero di persone positive al Covid-19 a Castelraimondo: ad oggi sono 12. Dal report dell’Asur regionale si evince che i positivi ad Appignano scendono a nove (uno meno dell'ultimo report) mentre sono tre i soggetti in isolamento domiciliare. Dati in controtendenza, invece, a Sant'Angelo in Pontano dove i positivi sono oggi 6 (+1 rispetto all'ultima comunicazione di ieri), con 13 persone in isolamento fiduciario a breve termine (+5).  Inoltre, all'Istituto Sassarelli di Fermo sono 11 i casi positivi tra gli ospiti della casa di riposo di Monte San Giusto. "Sono stati nuovamente effettuati i tamponi - ha sottolineato il sindaco Andrea Gentili - e sono risultati positivi altri tre ospiti provenienti dalla nostra casa di riposo, che si vanno ad aggiungere agli otto già comunicati in precedenza. Al momento i pazienti non mostrano sintomi della malattia".

23/12/2020 20:45
Potenza Picena, perde il controllo della moto da cross e si schianta: ragazzo trasportato a Torrette

Potenza Picena, perde il controllo della moto da cross e si schianta: ragazzo trasportato a Torrette

Perde il controllo della moto e cade rovinosamente a terra: biker trasportato a Torrette. E' quanto accaduto questa mattina, intorno alle 10:20, al campo da motocross situato lungo la strada Regina, nel territorio comunale di Potenza Picena. Il motociclista, durante una sessione di prove libere, ha perso il controllo del proprio mezzo dopo l'atterraggio a seguito di un doppio salto e si è schiantato violentemente a terra. Immediato è stato lanciato l'allarme e sul posto sono intervenuti gli operatori sanitari del 118 che, valutati i traumi riportati dal ragazzo, hanno richiesto il supporto dell'elisoccorso. Una volta levato in volo Icaro ha dovuto però far rientro alla base in quanto la scarsa visibilità dovuta alla fitta nebbia presente lungo il litorale ne impediva l'atterraggio sulla zona in prossimità dell'incidente. Pertanto il bikers è stato trasferito con l'ambulanza all'Ospedale dorico di Torrette in codice rosso e congiuntamente sul posto sono arrivati gli agenti delle Forze dell'Ordine per effettuare i rilievi di rito.    

20/12/2020 12:13
Potenza Picena, Giordano Giampaoli riscopre lo "Zampello" e trionfa alla “Festa dell’Olio Nuovo”

Potenza Picena, Giordano Giampaoli riscopre lo "Zampello" e trionfa alla “Festa dell’Olio Nuovo”

Con l’olio monovarietale di Zampello, un tipo di oliva tipica del microclima della Valle dell’Asola riscoperta dopo decenni di oblìo, il produttore Giordano Giampaoli è risultato vincitore del concorso abbinato alla “Festa dell’Olio Nuovo” che si svolge da oltre venti anni a San Severino Marche, alla quale hanno partecipato circa 150 produttori locali provenienti dalle Provincie di Macerata, Ancona, Fermo ed Ascoli Piceno. Il Comune di Potenza Picena è stato il mattatore dell’edizione 2020 con tre tipologie di olio tra i primi 12 classificati. Infatti, Giordano Giampaoli ha ottenuto anche il terzo posto con un olio monovarietà della più nota Mignola mentre l’Azienda Agraria Luisa Ciarapica ha fatto segnare un onorevole dodicesimo posto con un olio di Piantone di Mogliano. Va sottolineato che entrambi i produttori hanno sede a Montecanepino di Potenza Picena, un’area particolarmente attenzionata dal CNR per le sue caratteristiche. Non è un caso se in quella vallata cresce anche una varietà unica come il Pisello di Montesanto riconosciuto come biodiversità regionale con tanto di marchio D.O.P. Giordano Giampaoli, oltre che produttore, è un ricercatore e sperimentatore tanto da proporre un olio ottenuto da olive Zampello, oggi semisconosciute ma con una storia secolare alle spalle: “Produrre olio è per me una passione ed una ricerca delle tradizioni locali - ha sottolineato Giampaoli, già Colonnello della Guardia di Finanza – ho provato a far rivivere questo monovarietale ormai raro ottenuto da piante secolari, messe a dimora dalla famiglia dei Conti Buonaccorsi. E’ stata una scommessa che ha dato risultati per certi versi attesi. Si tratta di una varietà molto resistente all’attacco della mosca olearia con proprietà organolettiche di particolare pregio adatte alla produzione di un olio di alto livello. Vorrei fare un particolare ringraziamento a Luigi Zura Puntaroni organizzatore della Festa dell’Olio di San Severino e al Frantoio Ciarapica di Potenza Picena per la preziosa collaborazione”.

17/12/2020 19:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.