La Sezione A.N.P.I. "Scipioni e Cutini" di Potenza Picena in collaborazione con la Biblioteca Comunale, in occasione del 75° anniversario dell'Eccidio di Montalto ha organizzato una mostra fotografica e documentale sulla Resistenza nel Maceratese con un particolare sguardo alle vite dei partigiani potentini Mariano Cutini e Mariano Scipioni trucidati dai nazifascisti a Montalto il 22 marzo 1944. L'evento è patrocinato dal Comune di Potenza Picena.
Questo il programma completo :
SALA BOCCABIANCA - VIA TRENTO - POTENZA PICENA
VENERDI' 29 MARZO
Ore 21:00
apertura mostra e proiezione del documentario "I MARTIRI DI MONTALTO: 22 MARZO 1944"
presentato dall'autore prof. Enzo Calcaterra.
A seguire intervento di Paolo Onofri, autore del blog "I SANTESI", sulla vita dei due partigiani
potentini Cutini e Scipioni.
SABATO 30 MARZO
ore 16:00 - 20:00
mostra aperta
DOMENICA 31 MARZO
ore 10:00 - 12:00
pre 16:00 - 20:00
mostra aperta
Il passaggio a vuoto sul campo dal Pala Alberti nella 12a giornata di ritorno del Girone Bianco contro la Geosat Geovertical Lagonegro ha estromesso la GoldenPlast Potenza Picena dalla corsa al quarto posto, ma non potrà mai cancellare la qualità del gioco espressa da Monopoli e compagni per gran parte della Regular Season e in particolare la cavalcata memorabile nel girone di ritorno. La sconfitta in tre set è arrivata in un momento delicato per lo stato di forma precario di alcuni giocatori e nel contesto di una trasferta impegnativa contro un team cresciuto tantissimo a suon di imprese e vittorie. Nell’ultimo turno della stagione regolare, in programma sabato 30 marzo alle 20.30 tra le mura amiche contro la Monini Spoleto, il Volley Potentino dovrà portare via punti alla corazzata umbra per tenere dietro Lagonegro che al momento ha solo una lunghezza di ritardo. Il diktat è guardare subito avanti.
“Una partita storta, anche se decisiva per il mancato accesso ai Play Off Promozione, non può rovinare in alcun modo la bellissima Regular Season disputata dai nostri ragazzi - il commento del Vicepresidente Wolfango Ancillai -. E’ stato un ottimo risultato concorrere fino all’ultimo per un posto tra le migliori del torneo. Ora possiamo chiudere in bellezza il Girone Bianco in casa per poi farci valere ai Play Off A2. L’importante è dare il massimo e giocare senza paura. Possiamo ancora toglierci delle belle soddisfazioni e con il giusto atteggiamento nulla è impossibile”.
La S. Stefano-Avis di Porto Potenza vede sfumare sul più bello la Coppa Italia. Nella finalissima di sabato scorso, giocata a Porto Torres, la formazione allenata da coach Robi Ceriscioli non riesce ad imporsi contro i detentori in carica della Coppa in un match molto equilibrato e bello. L’82-73 è il finale che suggella il quarto successo consecutivo nella coppa nazionale per la Briantea.
Per la S. Stefano, oltre alla grande amarezza per non aver centrato l’obiettivo, rimane comunque il successo di essere arrivata in finale della Coppa, di esserne stata una grandissima protagonista e per essersi, per l’ennesima volta, dimostrata come la più accreditata rivale della corazzata lombarda. Rimane anche l’ottima prova di alcuni dei portopotentini, tra cui Sabri Bedzeti autore di una finale stupefacente con 24 punti a referto e, al termine del match, premiato come MVP. Così come Andrea Giaretti, ottimo dalla panchina con 15 punti in 18 minuti.
Nell’altra sponda, decisivo, come spesso capita, l’argentino Adolfo Damian Berdun, autentico mattatore con 37 punti, 7 rimbalzi e 9 assist. La S. Stefano ha pagato a caro prezzo non solo il secondo e terzo periodo di gioco terrificanti, in cui Cantù è stata straripante e Porto Potenza con le polveri bagnate, ma anche un finale thriller molto acceso, con una contestatissima espulsione comminata a coach Ceriscioli per un doppio tecnico e diversi antisportivi.
Fantastico il tentativo dei portopotentini di rimonta nell’ultimo quarto che ha riportato la S. Stefano-Avis addirittura a due soli possessi di distanza negli ultimi 2 minuti di partita. Ma i canturini non hanno perso il controllo e con la freddezza della coppia Berdun – Carossino dalla lunetta hanno chiuso i giochi.
Dicevamo che rimane comunque quanto di buono fatto e la sconfitta in finale non deve far dimenticare la bellissima vittoria della S. Stefano-Avis in semifinale contro Giulianova, squadra assai ostica e determinata ad arrivare lei in finale. Il 79-69 del Derby dell’Adriatico suggella una S. Stefano grande protagonista.
Archiviata alla finalissima di Coppa Italia, e comunque una final four che ha visto i portopotentni della S. Stefano-Avis grandi protagonisti, ora si guarda al campionato con l’ultima giornata di sabato prossimo a Roma contro il S. Lucia e poi i play off che inizieranno il 6 aprile, quando S.Stefano ospiterà Giulianova. La serie sarà alla meglio di 3 gare, con gara 2 in Abruzzo il 13 aprile e l’eventuale gara 3 il 20 a Porto Potenza. Poi spazio alle finali di Eurolega 2 che S. Stefano – Avis organizzerà e ospiterà a Porto Potenza e Porto Recanati.
E’ stato un week end molto molto intenso per la S. Stefano Sport di Porto Potenza. Mentre da Porto Torres arrivavano le notizie sulle gesta dei ragazzi del basket in carrozzina, impegnati nella semifinale e finale di Coppa Italia, in Ancona gli atleti della Società portopotentina gareggiavano nei lanci durante la due giorni dei Campionati Italiani Indoor e, appunto, Lanci. Con ottimi risultati: 2 ori (disco per Roberto Belelli e giavellotto per Agnese Ciesla); 3 argenti (disco per Giuseppe Mazzolani e Agnese Ciesla, getto del peso per Fabio Staffolani); 4 bronzi (Mazzolani al getto del peso e giavellotto, Ciesla al peso e Staffolani al disco). Un ottimo bottino con ben 9 medaglie. Come al solito, a dir poco prezioso il supporto dato alla S. Stefano Sport dalla Croce Verde di Porto Sant’Elpidio, impegnata su tutti i fronti con la società portopotentina, sia nelle gare del basket in carrozzina che per l’atletica.
Con due giornate di anticipo sulla fine della stagione regolamentare, la Bocciofila Montesanto di Potenza Picena vince il Campionato Nazionale di Serie A2, coronando il sogno della promozione nella massima serie italiana. Così, la “cenerentola” del torneo ha messo dietro di sé formazioni ben più blasonate e, pur avendo un parco giocatori di tutto rispetto per perizia tecnica ed esperienza, la forza propulsiva determinante al conseguimento del risultato è stata la capacità di essere squadra.
Un team vincente ed affiatato, guidato dal capitano giocatore Sauro Petrelli e composto da Ludovico Ascani, Maurizio Ascani, Stefano Micucci, Luca Petrelli e Alfredo Testoni. Soddisfazione è stata espressa dal Presidente del sodalizio potentino Luigi Gelosi, dal dirigente Gianfranco Calcina e dal C.T. Giuseppe Petrelli. Anche il Consigliere delegato allo Sport del Comune, Massimo Caprani, si è voluto congratulare con la dirigenza e con la squadra della Bocciofila Montesanto per aver portato i colori di Potenza Picena nella massima serie del movimento boccistico nazionale.
Geosat Geovertical Lagnegro – GoldenPlast Potenza Picena 3-0 (25-22, 25-18, 25-18)
LAGONEGRO:Maccabruni ne, L Fortunato, Calonico 3, Ribezzo ne, Kadankov 11, Del Vecchio ne, Pedron 2, Turano ne, L Sardanelli, Marra 6, Salbitani ne, Galabinov 9, Barreto 15. All. Falabella
POTENZA PICENA: Trillini ne, Cuti ne, Pinali 4, L D’Amico, U Ferri 5, Gozzo 1, Di Silvestre 8, Larizza 4, Monopoli 1, Lavanga, Calistri, Paoletti 4, U Garofolo 8. All. Rosichini
Arbitri: Morgillo (Napoli) e Di Bari (Brindisi)
Note: durata set 25’, 24’, 23’. Totale 1h 12’. Lagonegro: errori al servizio 12, ace 5, muri 6. Potenza Picena: errori al servizio 16, ace 1, muri 5.
Quarta sconfitta in altrettanti confronti con i lucani. La GoldenPlast Potenza Picena conferma di avere una “bestia nera” dal nome Geosat Geovertical Lagonegro. I biancazzurri lottano solo per un parziale e cadono in 3 set al Pala Alberti di Lauria nel posticipo della 12a giornata di ritorno del Girone Bianco. Gli uomini di Gianni Rosichini restano a 41 punti e salutano così la corsa al quarto posto vedendo anche insidiata la quinta piazza proprio dai rivali di giornata, che ora distano una sola lunghezza (40 punti) dal sodalizio marchigiano a un turno dalla fine della Regular Season. Sabato 30 marzo alle 20.30 in casa Monopoli e compagni dovranno battere la Monini Spoleto (46 punti dopo il 3-0 su S. Croce) con qualsiasi risultato per mantenere con certezza la quinta piazza alle porte della lunga trafila dei Play Off A2 con in palio due pass per restare nella categoria.
Biancazzurri in partita per 20 minuti prima di perdere lucidità contro avversari più precisi e determinati. Generoso il tentativo di Paoletti di sopportare il dolore nel primo set, una sentenza le giocate sul fronte opposto di un Barreto (top scorer con 15 punti) già in formato Play Off A2. I 16 errori al servizio e le fasi di sofferenza in ricezione sono alla base dello stop maturato per il calo verticale nel cuore della sfida. Epilogo difficilmente pronosticabile dopo un primo set combattutissimo.
Avvio equilibrato con i biancazzurri avanti anche di due punti (15-17), ma troppo fallosi al servizio. Colpo di coda dei lucani, che impattano (18-18) e chiudono con i sigilli finali di Calonico e Galabinov (25-22). Nel secondo parziale (Ferri opposto), il Volley Potentino accusa il colpo per la beffa patita nel primo set e tutto diventa più difficile (19-9). La bandiera bianca arriva sul servizio a rete di Garofolo (25-18). Rosichini si gioca la carta Gozzo nel terzo set, ma il canovaccio della contesa non cambia, il risultato nemmeno (25-18).
Coach Gianni Rosichini: “Nel primo set abbiamo sprecato due rigori senza muro, errori evitabili che hanno pregiudicato il parziale demoralizzandoci. Nel secondo set ho tolto Paoletti perché veniva da un lungo stop. Ho puntato su Ferri, ma erano saltati un po’ tutti i fondamentali. Dobbiamo guardare avanti e tornare a giocare con la spensieratezza che nel girone di ritorno ci ha consentito di stupire tutti”.
La partita
Biancazzurri in campo con Monopoli al palleggio per Paoletti opposto, recuperato dopo due turni di pausa forzati per un dolore alla gamba, laterali Di Silvestre e Pinali, al centro Larizza e Garofolo, D’Amico libero. Padroni di casa schierati con la diagonale Pedron-Kadankov, in banda Galabinov e Barreto, al centro Calonico e Marra, nel ruolo di libero Fortunato.
In avvio di primo set i biancazzurri soffrono in ricezione e vanno sotto 6 a 2. Sul 7-3 cartellino verde per Kadankov che si autoaccusa di un tocco a muro. La GoldenPlast cambia marcia e agguanta il pari (8-8) per poi mettere il naso avanti (10-11). Doppio vantaggio marchigiano sul terzo errore di fila di Kadankov (11-13) e immediato pari di Barreto a muro (13-13). Si procede punto a punto fino al +2 targato Paoletti (15-17), ma Lagonegro impatta sul “rigore” sbagliato da Di Silvestre (18-18). I padroni di casa tornano avanti (19-18) e tengono il vantaggio grazie agli errori al servizio dei potentini (22-21). Calonico e Galabinov firmano il primo set (25-22).
Nel secondo set Rosichini schiera Ferri opposto e lascia Paoletti in panchina, ma Lagonegro sprinta con Barreto e i servizi di Pedron (7-2). L’ace di Kadankov e la giocata di Galabinov affossano i biancazzurri (13-5). Potenza Picena è sulle gambe (19-9), complici anche l’epilogo sfortunanto del primo set e, forse, la notizia della passeggiata di Spoleto con S. Croce. Con l’innesto di Lavanga in campo gli ospiti cercano di sorprendere i lagonegresi (21-14), ma capitolano 25-18 sul servizio a rete di Garofolo.
Nel terzo set Potenza Picena torna in campo con Gozzo al posto di Pinali, mentre Ferri è confermato opposto. Galabinov sigla il doppio vantaggio per la Geosat (8-6), che poi allunga con Barreto (14-10). Kadankov si esalta in attacco e al servizio di fronte a un Volley Potentino troppo passivo (17-12). Incitati da Rosichini, i biancazzurri tentano di limitare i danni (19-15), ma Lagonegro resta in controllo (21-15). Alla seconda palla set, nel frastuono del Pala Alberti, i lucani chiudono un match per lunghi tratti a senso unico (25-18).
Edoardo Marabini e il gruppo che sostiene la sua candidatura a sindaco, lunedì 25 marzo, alle ore 21,15, presso la sede della Pro Loco di Porto Potenza Picena, incontreranno i ragazzi di Potenza e Porto Potenza.
QL'intenzione è quella di ascoltare la voce di questa “comunità nella comunità”, troppo spesso dimenticata - spiega Marabini -: sempre più di frequente i ragazzi sono visti solo come problematici, come inaffidabili, come inutili interlocutori. Noi invece crediamo sia fondamentale prestare attenzione e dare voce alle esigenze di questa giovane parte della popolazione."
“Vogliamo porci il problema di dove i giovani e gli adolescenti passino, al di là della scuola, il proprio tempo, di come possano, debbano e vogliano occuparlo. Crepet in un suo libro pone la domanda: - dove può andare una ragazza che abbia un talento da scrittrice, o un giovane musicista che non abbia i soldi per affittare una sala prove? Nove volte su dieci l’una e l’altro sono costretti a rimanere a casa, magari rifugiati nella cantina. Questa realtà ci chiama in causa - spiega Marabini -. Vogliamo interrogarci e riflettere con i ragazzi sull’importanza di progettare e pensare la città insieme a loro e garantire così opportunità, spazi e tempi per esprimersi, per incontrarsi, per comprendere e far emergere la loro personalità. I ragazzi sono il futuro della nostra città e per questo abbiamo il dovere di prendercene cura, di dare loro gli strumenti per crescere, di non soffocare la loro energia. Se il futuro dipende da noi, chi meglio dei ragazzi potrò aiutarci a disegnarlo insieme?".
È stato il Sindaco Noemi Tartabini a scoprire la targa, posta sulla facciata principale della palazzina civica di via Regina Margherita, di intitolazione della Sede Municipale di Porto Potenza Picena ad Alessio Conestabile della Staffa. La cerimonia ha visto la presenza dei discendenti del fondatore dell’Istituto di Riabilitazione Santo Stefano, tra cui l’Avv. Matilde Cassano, e di molti cittadini.
“Ci è sembrato un atto dovuto – ha sottolineato il Sindaco Tartabini – nei confronti di chi ha contribuito in maniera determinante allo sviluppo economico e sociale del nostro territorio. Il Santo Stefano in quasi un secolo di attività si è trasformato da centro elioterapico in eccellenza sanitaria a livello nazionale, con partnership europee, dando occupazione a generazioni di potentini. La sua presenza ha fatto crescere i nostri cittadini nell’inclusione del portatore di handicap. Il contatto con la disabilità ha pregnato la nostra vita quotidiana, migliorandola”.
La cerimonia si è conclusa con un concerto della Banda Musicale “Città di Potenza Picena”.
La madrina del Mugellini Festival, Elvidia Ferracuti, soprano dalla levatura internazionale il cui nome è legato, nella sua lunga carriera che va dagli anni ’50 agli anni ’90, ai più prestigiosi teatri italiani ed europei, è stata insignita della benemerenza artistica dall’Amministrazione Comunale di Potenza Picena.
La cerimonia si è svolta nella Sala Giunta del Palazzo Municipale alla presenza degli Assessori Tommaso Ruffini e Luisa Isidori con la partecipazione dei direttori artistici del MuFe, il maestro Lorenzo Di Bella e il maestro Mauro Mazziero. “Per aver legato il prestigio del suo nome a quello di Potenza Picena facendo parte del Comitato d’Onore del Mugellini Festival, importante evento che richiama ogni anno un’ampia partecipazione e la presenza di musicisti, orchestre e personaggi di notevole rilievo nel panorama artistico internazionale; Per essere un’apprezzata cantante lirica e stimata docente di Conservatorio; Per la Sua personalità, per il suo grande amore oltrechè per il canto per la sua terra marchigiana”. Questa la motivazione impressa nella pergamena a firma del Sindaco Noemi Tartabini che è stata consegnata alla soprano Elvidia Ferracuti, la quale ha speso parole di affetto e di stima verso la Città di Potenza Picena che “mi ha adottata come madrina ed io tutti voi come miei nipoti”.
Il Futsal Potenza Picena impatta per 2-2 contro lo Jesi C5 ed incappa nel quinto pareggio consecutivo. Dopo una buona gara, i potentini non riescono ad ottenere i tre punti contro una coriacea compagine leoncella che ha dato del filo da torcere ed ha recuperato in due occasioni lo svantaggio. Non è bastata per i giallorossi una prestazione di sostanza in cui hanno dovuto fare i conti anche con gli infortuni, fuori all'inizio Gabbanelli e nel finale Massaccesi, e con un metro arbitrale rivedibile.
Un punto che comunque smuove la classifica e che permette di staccare l'Audax Sant'Angelo, penultima in classifica ed in caso di distacco di 10 punti i potentini sarebbero matematicamente salvi, anche se le inseguitrici non mollano. Avvio di marca biancorossa con gli ospiti che iniziano con intraprendenza. Il Futsal fa fatica ma al 18' "Bogio" Matteucci da punizione batte Catalani per il vantaggio locale. I giallorossi prendono fiducia ma nel loro miglior momento vengono bucati da Tittarelli per il pareggio iesino.
La gara si mantiene equilibrata con Traini che compie qualche intervento decisivo, ma prima del finale di frazione Diomedi si inventa un eurogol e porta il punteggio sul 2-1 con cui si chiude il primo tempo. Nella ripresa pronti via e Bartolucci emula Diomedi con una fucilata da fuori area che fa secco Traini per il nuovo pareggio. Il match prosegue sui binari dell'equilibrio con i leoncelli che premono nella prima parte della ripresa, mentre il finale è tutto di marca potentina.
In extra time Gattafoni viene steso da un giocatore ospite per il sesto fallo della squadra avversaria ma gli arbitri decretano la fine della partita non concedendo il tiro dal dischetto. Finisce 2-2.
"Non abbiamo nulla da rimproverare ai ragazzi che stanno dando il massimo in ogni partita - commenta il ds giallorosso Simone Consolani - A mio avviso non riescono però a giocare con tranquillità, complice probabilmente la situazione di classifica a cui non sono abituati. Però ho fiducia in questa squadra e sono convinto che centreremo l'obiettivo salvezza. Per quanto riguarda l'ultimo episodio, non voglio trovare scusanti però non si può non fischiare un fallo evidente, lasciar proseguire il gioco, fischiare il finale di partita e poi addurre come motivazione che la partita era finita. La sfida finisce quando arriva il fischio finale, dopo il fallo su Gattafoni si è giocato per un paio di secondi ma si è comunque giocato. Dispiace per questo episodio nel finale, comunque non possiamo che ringraziare i nostri giocatori per l'impegno profuso".
FUTSAL POTENZA PICENA - JESI C5 2-2 (2-1 pt)
FUTSAL POTENZA PICENA: Traini (gk), Giaconi (gk), Lanari, Matteucci, Biagioli, De Luca, Diomedi, Santolini, Massaccesi, Cassaro, Gabbanelli, Gattafoni All. Maccaroni
JESI C5: Catalani (gk), Mastrelli (gk), Trabucco, Genangeli, Bartolucci, Guerra, Sassaroli, Tittarelli, Buzzo, Bravi, Calcatelli, Giacchè All. Pieralisi
Reti: 18' Matteucci, 21' Tittarelli, 26' Diomedi, 4' st Bartolucci
Arbitri: Daniele Barucca di Ancona e Gino Capecci di San Benedetto del Tronto
Una folla di migliaia di persone, favorita dal bel tempo, ha consacrato la terza edizione de “I Giardini di Marzo”, la manifestazione organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con le aziende floro-vivaistiche locali. La festa di Primavera ha, di fatto, aperto il programma degli eventi outdoor coinvolgendo le realtà territoriali: dall’Associazione Ristoratori e Albergatori, a quella dei Commercianti con l’apporto della Pro Loco.
“I Giardini di Marzo – ha detto l’Assessore Paolo Scocco – non è soltanto una mostra mercato di prodotti floreali e da vivaio, ma sancisce, ormai da qualche anno, l’avvio della stagione turistica. La volontà di questa Amministrazione Comunale di allungare il periodo di eventi pubblici per rivitalizzare il nostro territorio trova riscontro nelle tantissime persone che, domenica scorsa, hanno affollato da mattina a sera il centro di Porto Potenza. In tal senso vanno anche gli interventi per il recupero di spazi pubblici, come la parte a monte di piazza Douhet.
Quest’anno ci sono state due importanti novità particolarmente apprezzate: “Le piazzette dei mestieri e sapori” un mercatino di prodotti agricoli ed artigianali e “La Reginetta di Primavera” che ha eletto Chiara Torregiani Miss dei Giardini di Marzo. Mi preme di ringraziare per la collaborazione Cristina Straini, Nadia Cameli, Simona Calvani e Debora Aversa titolari delle attività floro-vivaistiche cittadine nonchè Naomi Store, Gallery Club, Beauty Bar e Vanessa Carbone per l’organizzazione del concorso di bellezza”.
Nei giorni scorsi l’Amministrazione Comunale, con un’apposita cerimonia svoltasi presso la Sala Giunta del Palazzo Municipale, ha voluto incontrare le attività commerciali che nel 2018 hanno raggiunto significativi traguardi di longevità lavorativa, contribuendo allo sviluppo economico e sociale del territorio.
Il Sindaco Noemi Tartabini ha consegnato delle speciali onorificenze a tre attività commerciali costituite da diplomi in pergamena personalizzati dall’artista Giusi Riccobelli.
I riconoscimenti sono andati a Marisa e Maria Letizia Spalletti titolari del supermercato di viale Trieste ed a i Fratelli Torretti titolari del supermercato di via Boni per i 30 anni di attività. Hanno festeggiato il mezzo secolo di apertura al pubblico Maria e Silvana Rocci con il loro, ormai storico, punto di produzione e vendita di pasta fresca in piazza Marotta.
Il Sindaco Tartabini ha ringraziato le tre realtà commerciali per il loro impegno sul territorio potentino sottolineando il valore del lavoro e della valenza sociale ed economica che le piccole imprese hanno nel tessuto sociale cittadino.
Otto vittorie in dieci partite disputate nel girone di ritorno ma ancora non basta. Per centrare il “bersaglio grosso”, i Play Off Promozione con salvezza istantanea, al Volley Potentino servono 6 punti nelle ultime due partite della Regular Season. Attualmente la GoldenPlast Potenza Picena è quinta con 41 punti in classifica, 2 in meno della Monini Spoleto (quarta), 4 in più della Geosat Geovertical Lagonegro.
Domenica 24 marzo (ore 19.00) nel posticipo della 12a giornata di ritorno del Girone Bianco i biancazzurri scenderanno in campo al Pala Alberti di Lauria per disputare lo scontro diretto con Lagonegro. I lucani, tagliati fuori dal discorso quarto posto, ma capaci di stendere la capolista Mondovì in 3 set e di mettere in cascina 9 punti negli ultimi tre incontri della Regular Season, hanno il chiaro obiettivo di imporre il fattore campo per poi cercare il sorpasso nella sfida a distanza dell’ultima giornata. I potentini, che in settimana hanno riabbracciato in palestra l’opposto Matteo Paoletti, reduce da alcuni giorni di stop forzato, non sono nel migliore momento di forma fisica, ma hanno coltivato una mentalità vincente che li ha portati a reggere quasi il passo della corazzata Mondovì dal 30 dicembre a oggi. L’allenatore Gianni Rosichini fa leva sull’atteggiamento della sua squadra per caricare i ragazzi in vista di un match chiave. Ogni sforzo dell’ultimo turno nello scontro diretto interno con gli oleari (sabato 30 marzo, ore 20.30) sarebbe vano se non fosse preceduto da un risultato positivo di Monopoli e compagni nel fine settimana in uno dei campi più caldi della Serie A2.
Coach Gianni Rosichini: “Siamo ancora un po’ acciaccati, ma con la giusta attitudine e la mentalità vincente che hanno contraddistinto le nostre prove nel girone di ritorno cercheremo di mettere in difficoltà una buona squadra come Lagonegro su un campo caldo come il Pala Alberti. I lucani sono dotati di un bravo palleggiatore e di centrali che sanno il fatto loro, in particolare temo Calonico. Anche i laterali Galabinov e Barreto hanno i numeri per creare problemi e il nuovo opposto Kadankov ha avuto un buon impatto con il torneo. Sul nostro fronte Di Silvestre non è al top, ma per domenica sarà pronto, Paoletti ha ripreso ad allenarsi e questo è un segnale importante per il rush finale. Il nostro ambiente è positivo, si percepisce la giusta tensione che precede le sfide importanti. Finora nel girone di ritorno abbiamo totalizzato solo 2 punti in meno di Mondovì. Vogliamo la ciliegina sulla torta nelle ultime due gare”.
GLI AVVERSARI: Terza stagione in A2 per la Rinascita Lagonegro, che dopo due salvezze sul campo vanta una squadra rinnovata, a eccezione del main sponsor Geosat Geovertical. Solo tre i confermati dello scorso anno: Maiorana, a cui va la fascia di capitano, il libero Fortunato, lagonegrese al decimo anno in biancorosso, e l’altro libero Sardanelli. Per la diagonale palleggiatore - opposto coach Paolo Falabella si affida alle mani di Pedron e del nuovo attaccante, il bulgaro Venelin Kadankov, ingaggiato dopo l’infortunio di Boswinkel e subito protagonista in positivo. Nel reparto degli schiacciatori è tornato Galabinov, nel 2016/17 a Lagonegro. Pieno di esperienza con Del Vecchio e arrivo in corso di preparazione del nazionale venezuelano Barreto. Al centro c’è Turano, a cui si affianca l’esperienza di Calonico, arrivato per dare quella spinta in più a un gruppo giovanissimo. Sopra i due metri ma più piccoli d’età sono le seconde linee di assoluto rilievo: il palleggiatore Maccabruni, l’opposto Di Coste, nipote d’arte, il centrale Marra e il pupillo di casa Ribezzo, non ancora maggiorenne.
ARBITRI DELL’INCONTRO:.Davide Morgillo (Napoli) e Pierpaolo Di Bari (Brindisi)
PRECEDENTI: la GoldenPlast Potenza Picena ha perso i 3 precedenti con i lucani.
IL MATCH IN TV: La gara andrà in onda su Lega Volley Channel in live streaming alle 19.00 di domenica 24 marzo 2019 e sarà trasmessa in differita dall’emittente Fano TV sul canale 17 del digitale terrestre sia lunedì 25 marzo 2019 alle 22.30 circa che martedì 26 marzo 2019 alle 15.30.
12a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca - Girone Bianco
Domenica 24 marzo 2019, ore 18.00
Monini Spoleto - Kemas Lamipel Santa Croce Diretta Lega Volley Channel
(Pecoraro-Noce)
Addetto al Video Check: Colucci Segnapunti: Bordoni
Acqua Fonteviva Apuana Livorno - Centrale del Latte Sferc Brescia Diretta Lega Volley Channel
(Mattei-Merli)
Addetto al Video Check: Tavarini Segnapunti: D’Azzo
Conad Reggio Emilia - Conad Lamezia Diretta Lega Volley Channel
(Fontini-Gnani)
Addetto al Video Check: Bosio Segnapunti: Maiellano
Aurispa Alessano - Roma Volley Diretta Lega Volley Channel
(Licchelli-Jacobacci)
Addetto al Video Check: Scarnera Segnapunti: Carlucci
Synergy Arapi F.lli Mondovì - Menghi Shoes Macerata Diretta Lega Volley Channel
(Sabia-Rossi)
Addetto al Video Check: Celotti Segnapunti: Vaschetto
Domenica 24 marzo 2019, ore 19.00
Geosat Geovertical Lagonegro - GoldenPlast Potenza Picena Diretta Lega Volley Channel
(Morgillo-Di Bari)
Addetto al Video Check: Picerno Segnapunti: Sabia
Turno di riposo: BCC Leverano
Classifica Girone Bianco
Synergy Arapi F.lli Mondovì 54, Centrale del Latte Sferc Brescia 46, Conad Reggio Emilia 44, Monini Spoleto 43, GoldenPlast Potenza Picena 41, Geosat Geovertical Lagonegro 37, Kemas Lamipel Santa Croce 34, Acqua Fonteviva Apuana Livorno 32, Menghi Shoes Macerata 31, BCC Leverano 23, Aurispa Alessano 19, Roma Volley 17, Conad Lamezia 8
Si apre con un passo falso l’avventura della GoldenPlast Potenza Picena Under 20 nella fase Preliminare d’accesso alle Finali di Del Monte® Junior League. Inserita nel gruppo con i pari età di Verona Calzedonia e Modena Volley, i ragazzi del tecnico Riccardo Cavalieri lunedì sera hanno incassato in Veneto un severo 3-0 (25-22, 25-19, 25-23) contro la formazione giovanile scaligera. Un risultato ingeneroso che non preclude la partecipazione alle Finali Nazionali, ma che impone al sodalizio marchigiano di conquistare una vittoria importante lunedì 8 aprile (ore 20.00) con gli emiliani all’Eurosuole Forum. Scesi in campo con Lavanga al palleggio per l’opposto Torregiani, Alessandrini e Starace in banda, Sampaolo e Vignaroli al centro, Bianchini libero, i potentini sono partiti bene per poi calare. Sul bilancio pesa il numero degli errori diretti.
La formula.
Manifestazione riservata agli atleti U20 delle società di SuperLega e Serie A2 Credem Banca. Quindici team iscritti, cinque i pass per la fase finale di maggio. In questo torneo preliminare le compagini sono distribuite in quattro gironi da tre squadre. La prima di ogni pool avrà accesso diretto alla fase finale, mentre la quinta partecipante verrà decretata da una sfida tra le seconde classificate. Alle cinque finaliste si aggiungono di diritto la Materdominivolley.it Castellana Grotte, Cucine Lube Civitanova Marche e Trentino Volley, sul podio nella passata edizione. A maggio saranno otto formazioni a contendersi il trofeo.
Coach Riccardo Cavalieri: “È davvero un peccato. Potevamo giocarcela alla pari, ma siamo stati troppo fallosi. Nonostante gli errori in attacco e dai nove metri siamo rimasti e in partita. Il rammarico è per il potenziale inespresso. E’ dal punto di vista del carattere che bisogna crescere. Non conta solo la potenza, ma anche la capacità di passare oltre quando si sbaglia e rimanere lucidi. Gli avversari sono stati compatti. Cercheremo di migliorarci nel confronto con Modena”.
LA PRIMA SQUADRA PREPARA LA TRASFERTA AL PALA ALBERTI
La GoldenPlast Potenza Picena prepara la trasferta lucana della 12a giornata di ritorno della Serie A2 Credem Banca, che domenica 24 marzo la vedrà al Pala Alberti di Lauria nel match con i padroni di casa della Geosat Geovertical Lagonegro. A due turni dal termine della Regular Season, le due squadre sono in lizza per il quarto posto, ora occupato dalla Monini Spoleto con 43 punti. I biancazzurri (41 punti) precedono di quattro lunghezze i lucani e devono assolutamente vincere se vogliono giocarsi le ultime chance di quarto posto con gli oleari nel faccia a faccia in calendario sabato 30 marzo alle 20.30.
I carabinieri di Porto Potenza Picena hanno deferito in stato di libertà per danneggiamente aggravato continuato un sessantenne, residente a Potenza Picena, poichè al termine delle investigazioni si è accertato colpevole di aver danneggiato più volte le autovetture parcheggiate in prossimità della sua abitazione.
Si è potuto ricostruire l'autore dei danneggiamenti grazie alla consultazione delle riprese delle telecamere private di videosorveglianza. Gli episodi contestati fanno riferimento a quanto verificatosi dal mese di settembre al mese di dicembre 2018. Si tratta di autovetture parcheggiate sulla pubblica via.
I vicini di casa del denunciato, a seguito dei danni subiti alle proprie automobili, hanno subito avuto dei sospetti e si sono rivolti a un investigatore privato che ha piazzato le telecamere di videosorveglianza necessarie per l'identificazione dell'autore dei danneggiamenti. Dal controllo delle immagini si nota l'uomo intento a danneggiare le auto con un oggetto acuminato. Si contesta il danneggiamento di tre veicoli per una somma complessiva di diverse migliaia di euro.
Il dentista sempre più una figura al centro della salute della popolazione. Vuoi perché la popolazione ita-liana sta invecchiando, con conseguente aumento dei problemi di salute orale; vuoi perché l’educazione all’igiene orale deve sempre più partire dalla più tenera età.
E la figura del dentista è in forte cambiamento: lontanissimi i tempi del dentista “trapano” alla mano e purtroppo dolore in vista. Oggi, tecniche e strumentazioni odontoiatriche consentono interventi minima-mente invasivi nelle bocche dei pazienti, a dolore pari a zero e in tempi molto molto rapidi.
Per approfondire tutti questi temi, sabato 23 marzo, presso il nuovo Padigliore F dell’Istituto Santo Stefano di Porto Potenza Picena in via Aprutina 194, si terrà il corso ECM “Attuali orientamenti nelle riabilitazioni implantoprotesiche”. Il corso è un evento gratuito e propone gli step operativi fondamentali relativi alla progettazione e realizzazione implantoprotesica a flusso digitale, offrendo ai partecipanti la possibilità di due interventi chirurgici in diretta.
E proprio grazie alla diretta, sarà possibile esaminare su casi concreti i vari temi trattati. A condurre il corso docenti d’eccezione, attualmente operativi in contesti altamente qualificati, con capacità didattiche significative e ampiamente riconosciute: il prof. Raffaele Vinci (coordinatore scientifico); il dott. Marco Finotti; il prof. Michele Grechi, direttore della Clinica Dentale Santo Stefano di Porto Potenza; il dott. Michele Manacorda.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a nome dei cittadini di Recanati, Potenza Picena e Morrovalle per la nascita di comitati contro l'elettrodotto aereo che Terna prevede di realizzare tra Recanati e Porto Potenza Picena:
Di nuovo in campo per la salute e la salvaguardia del paesaggio. Su queste volontà manifestate durante l'assemblea pubblica del 15 marzo è maturata tra i cittadini la necessità di costituire, come 19 anni fa, dei comitati a Recanati, Potenza Picena e Morrovalle per contrastare il nuovo elettrodotto aereo da 132 Kv che Terna intende realizzare unendo la centrale di Acquara di Recanati con quella di Porto Potenza Picena.
Coordinati tra loro per avere una maggiore efficacia, i comitati – liberi, apolitici e apartitici – si propongono di ridiscutere la nascita del nuovo elettrodotto (si tratta della vecchia proposta di una linea che attraversava, in origine, Osimo, Recanati, Montelupone, Potenza Picena, Morrovalle, Monte San Giusto) collaborando con le amministrazioni e le agenzie preposte, partecipando ai tavoli tecnici con Terna.
Esigiamo di conoscere la reale necessità del progetto visto che la stessa Regione Marche ha reso noto un calo di richiesta di energia pari al 10%. Inoltre, la nuova linea servirà per rendere sicura da un punto di vista energetico la città di Recanati. Ci chiediamo quindi il motivo che spinge Terna a voler “elettrificare” un territorio proponendo un tracciato di 16 Km quando sarebbe possibile – e logico – collegare la centrale di Recanati con altre più vicine.
Che tipo di impatto ambientale ricadrà, ci chiediamo, sul territorio e sui cittadini? Il Comune di Potenza Picena è già interessato da un importante e documentato inquinamento elettromagnetico e la presenza di un nuovo elettrodotto di alta tensione andrà solamente ad aggravare un quadro sanitario già allarmante. Da un punto di vista naturalistico, le dolci ed incantevoli colline recanatesi come verranno trasformate?
A livello paesaggistico, l'ambiente riconosciuto come un museo diffuso ed un bene culturale verrà devastato dalla presenza di tralicci alti 30 metri modificando per sempre la percezione dello spazio. Alla luce di questo, chiederemo a Terna di elaborare un nuovo progetto che preveda un percorso più breve e quindi più economico e meno impattante. Vogliamo sapere anche, per tutelare salute ed ambiente, se non sia possibile ammodernare strutture e linee preesistenti visto che si stima una perdita di energia per dispersione pari al 30-40%.
Confidiamo nella disponibilità e collaborazione delle amministrazioni comunali e in una partecipazione attiva dei cittadini; auspichiamo inoltre che la Regione Marche e la Provincia di Macerata dimostrino la giusta sensibilità ed attenzione nel sostenere la nostra battaglia. Appena costituiti i Comitati informeremo le comunità così da iniziare, tutti insieme, questa importante e necessaria lotta.
Da Terna fanno sapere che: "In merito alla nuova linea elettrica Acquara – Porto Potenza Picena, Terna conferma la propria volontà di ascoltare tutte le osservazioni e le indicazioni utili provenienti dal territorio al fine di svolgere nuovi approfondimenti e assicurare una condivisione più ampia possibile del progetto. Anche in questa occasione Terna ribadisce il valore del dialogo e del confronto con il territorio e pertanto conferma la sua piena disponibilità a incontrare le istituzioni e la cittadinanza per valutare il contesto territoriale, sociale e ambientale delle aree coinvolte dal progetto e individuare, per il futuro collegamento elettrico, soluzioni progettuali sostenibili e condivise”.
Nel locali della pro loco di Porto Potenza Picena si è tenuta la presentazione della candidata sindaco del centro destra Noemi Tartabini assieme al candidato vice-sindaco Giulio Casciotti. A loro sostegno è intervenuto anche l'ex primo cittadino Francesco Acquaroli, ora membro della Camera dei Deputati.
All'evento ha preso parte anche una rappresentanza del coordinamento provinciale di Forza Italia che sosterrà le loro candidature per tutta la competizione elettorale, sino al voto del 26 maggio.
Ufficializzato lo slogan che accompagnerà Tartabini (sindaco facente funzioni uscente, ndr) e Casciotti durante la campagna elettorale: "Il cammino è iniziato...indietro non si torna!".
Le voci dei solisti dell’Accademia d’Arte Lirica tornano ad allietare il pubblico di Potenza Picena. Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con l’Associazione Amici della Musica “Arturo e Flavio Clementoni” che vede i solisti della storica istituzione osimana, accompagnati al pianoforte da Alessandro Benigni, esibirsi sabato 23 Marzo, alle ore 21.15, presso la sede dell’associazione potentina in Corso Vittorio Emanuele 10. “Il fascino del melodramma” è il titolo del concerto che propone musiche di compositori italiani e francesi.
Il cuore del programma è occupato dalle opere di Giuseppe Verdi, con arie tratte dal Macbeth, Luisa Miller e Rigoletto. Seguono gli autori del secondo Ottocento: Giacomo Puccini con La Bohème, Umberto Giordano con Andrea Chènier ed Arrigo Boito con Mefistofele. Uno sguardo va anche ai compositori d’oltralpe: Jacques Offenbach con Les contes d’Hoffmann, Camille Saint-Saëns con Samson et Dalila e George Bizet con la sua immortale Carmen. Sarà l’occasione per il pubblico potentino, e non solo, di ascoltare dal vivo le voci dei talentuosi allievi dell’istituzione osimana, da sempre impegnata nel perfezionamento e nella valorizzazione dei propri talenti nel mondo della lirica.
Vince ancora al PalaPrincipi la S. Stefano-Avis di Porto Potenza. Ma non solo al PalaPrincipi, visto che sabato è arrivata l’11esima vittoria su 13 gare di campionato.
La formazione di coach Roberto Ceriscioli regola i sardi del Porto Torres con un eloquente 89-59. Altrettanto eloquente è la classifica che ne scaturisce con i marchigiani saldamente secondi, dietro i Campioni d’Italia di Cantù e avanti la più diretta inseguitrice, Giulianova, di ben 6 lunghezze. A una giornata dal termine della regular season, la griglia dei play off, che inizieranno il 6 aprile, è già stabilita, con S. Stefano-Avis che se la vedrà con Giulianova e Cantù che giocherà la semifinale contro Porto Torres.
Tornando alla gara di sabato del PalaPrincipi, la formazione di coach Robi Ceriscioli è stata concentrata e ben disposta sul parquet e ha neutralizzato qualsiasi rischio di non portare a casa la vittoria o di complicarsi la vita contro un’avversaria come Porto Torres che è sempre squadra da non sottovalutare. Bene fin dalle primissime battute della gara, i portopotentini hanno ben presto iniziato a collezionare punto su punto un vantaggio che alla sirena finale è arrivato a quota 30.
Una partita che coach Ceriscioli ha pensato bene di massimizzare anche per provare schemi in gara ufficiale con quei giocatori che in genere hanno minutaggi più bassi.
Prossimo impegno in campionato per i portopotentini, dopo la parentesi di Coppa Italia, sarà a Roma il 30 marzo contro i rivali di sempre del S. Lucia. Un classico “derby d’Italia” tra le due storiche società italiane di basket in carrozzina, che quest’anno avrà un fascino ben differente rispetto al passato, con i marchigiani che scaldano i motori per i play off e i capitolini che invece si giocheranno la permanenza in serie A nei play out.
S. Stefano-Avis Porto Potenza contro Amicacci Giulianova. E poi Canù contro Porto Torres. Queste le attesissime semifinali della Coppa Italia che andrà in scena al PalaMura di Porto Torres venerdì 22 (i portopotentini giocheranno alle ore 18, i canturini detentori in carica del trofeo giocheranno alle ore 16). Sabato 23, poi, la finalissima.
Inutile a dirlo, contro Giulianova sarà un grandissimo match: come al solito il derby dell’Adriatico è un match molto sentito e come al solito Giulianova è avversario assai arcigno da affrontare.
L’attesa, dunque, cresce per l’assegnazione del Trofeo Nazionale, anche perché si tratta a tutti gli effetti di un gustosissimo antipasto di quelli che saranno i play off di campionato, che prenderanno il via il prossimo 6 aprile e che saranno contraddistinti dalla stessa doppia sfida, sulle linee Marche-Abruzzo e Lombardia- Sardegna. Il grande basket in carrozzina italiano, dunque, è pronto a entrare nel vivo. Ora i giochi si fanno davvero interessanti.
Note positive, ma anche il rammarico legato alla classifica per il Volley Potentino nell’11a giornata di ritorno della Serie A2 Credem Banca, turno che ha sancito la vittoria casalinga al tie break contro l’Acqua Fonteviva Apuana Livorno. Il sodalizio biancazzurro ha confermato di non essere “Paoletti dipendente” vincendo la seconda gara di fila senza il suo bomber di razza. Se l’assenza del senatore ha privato la squadra di un notevole bagaglio di esperienza, l’innesto nello starting six del classe 2000 Stefano Ferricome terminale offensivo al rientro dall’infortunio ha dimostrato che la GoldenPlast Potenza Picena vanta nelle proprie fila un possibile crack nel panorama italiano dei giovani talenti. L’atleta nativo di Pesaro ha iniziato senza timori reverenziali mettendosi subito in luce e ha chiuso il confronto da top scorer con 26 punti.
La cattiveria difensiva dei giocatori di casa e la volontà di non arrendersi nemmeno sul 17-23 del terzo set, con recupero fino al 23-23, testimoniano la crescita di un gruppo in cui tutti si sacrificano per i compagni. La nota stonata è aver perso al fotofinish il terzo parziale dopo una rimonta così bella. Una beffa che ha impedito ai potentini di mettere in cascina 3 punti fondamentali. Da passeggiata sul velluto, l’incontro si è trasformato in una rampicata senza corde. Solo la reazione magistrale e una gestione calibrata dei cambi da parte di Rosichini hanno permesso a Monopoli e compagni di rialzarsi una volta sotto di 5 punti al tie break (3-8) e di annullare due match point prima di imporsi ai vantaggi. Potenza Picena è quinta a 41 punti dietro alla Monini Spoleto che, grazie al 3-1 esterno con la Conad Lamezia, si è portata a quota 43. Con due vittorie piene negli ultimi due turni, a Lauria con la Geosat Geovertical Lagonegro (domenica 24 marzo alle 19.00) e in casa nello scontro diretto con gli oleari (sabato 30 marzo alle 20.30) Potenza Picena staccherebbe il pass per i Play Off Promozione con tanto di salvezza istantanea. Si trattà però di due impegni dall’elevato tasso di difficoltà in cui non saranno ammessi black-out.
“Finché la matematica lo consentirà crederemo nel quarto posto - il commento di Coach Gianni Rosichini -. Contro Livorno abbiamo giocato un’ottima pallavolo e di questo sono molto contento. Quello che non mi va giù è la scarsa comunicazione in ricezione sul servizio di Paoli. Si parla di un giocatore bravo ed esperto, ma non dovevamo farci sorprendere così dalle sue battute. Sono molto contento per la bella prestazionde sfoggiata da Ferri. Stefano ha grandi margini di crescita ma al tempo stesso poca esperienza di campo. Per il rush finale vorrei la squadra al completo”.