Si è tenuta oggi nella sala consiliare del comune di Potenza Picena la conferenza stampa di presentazione della 61esima edizione della festa del Grappolo d’Oro, la storica manifestazione che celebra il rapporto tra la città e la sua tradizione rurale, tra arte, cultura e enogastronomia.
All’incontro con i giornalisti sono intervenuti il sindaco Noemi Tartabini, il presidente della Pro Loco Giuseppe Castagna, il direttore di “Tipicità” Angelo Serri e l’assessore Tommaso Ruffini.
La festa del Grappolo d’oro si svolgerà dal 16 al 24 settembre 2023 e offrirà un ricco programma di iniziative per tutti i gusti e le età. Tra le novità di quest’anno, la mostra fotografica “Km Zero”, un percorso antologico di foto incentrate su una tradizione agricola che prosegue, diventando storia privata e collettiva, fino all'evento conclusivo del 23 con il concerto di Samuel, frontman dei Subsonica.
Non mancheranno gli appuntamenti classici della festa, come le degustazioni itineranti, le cene a tema nei ristoranti del centro storico, le performance artistiche, le locande con le specialità tipiche, la sfilata dei carri allegorici e moltissimo altro.
Il primo cittadino ha sottolineato l’importanza del Grappolo d’oro per il territorio e per la valorizzazione delle sue eccellenze nonché per l'occasione di aggregazione che lo contraddistingue da sempre:
“A mio avviso la cosa più straordinaria del Grappolo d’Oro, oltre al fatto che richiama tantissime persone in un tripudio di colori, musica e allegria, è la capacità di aggregare, di muovere tante persone dove ognuno fa la sua parte nel proprio rione”, allestendolo e curandolo come un angolo della propria abitazione. Infine ha rivolto un sentito ringraziamento alla direzione artistica del presidente e di tutti i membri del direttivo per il lavoro svolto con una passione tale per cui l’intera comunità potentina si sente totalmente coinvolta.
A prendere la parola subito dopo, illustrando il programma di questa nuova edizione e lo spirito che lo anima, il presidente della Pro Loco Giuseppe Castagna; un momento importante per la cittadinanza che lo attende per vestirsi a festa, una festa che quest’anno coinvolge ulteriormente tutti gli ambiti:
mostre d’arte, tipicità enogastronomiche del territorio, poesia locale, teatro dialettale, musica che spazierà dal tributo ai Pink Floyd fino alle sonorità disco ed elettroniche di speciali dj set. Si continua con gli spettacoli degli artisti di strada per bambini e adulti e la celebre sfilata dei carri che è un vero e proprio spettacolo. Ai fini di rendere più agevole l’arrivo a Potenza Picena e per una maggiore sicurezza alla guida, sempre Castagna, ha accennato alla possibilità di navette che partono anche da Porto Potenza.
La festa culminerà poi nel weekend tra il 22 ed il 24 settembre durante il quale saranno attive anche le locande gastronomiche organizzate, fra gli altri, dall’Hockey Club e la Società Union di Potenza Picena. Venerdì 22 ad aprire la serata saranno presenti due dj: il giovanissimo Lorenzo Linardelli e dj Silvio del Barracuda, molto conosciuto nella zona. Come special guest sarà presente Dj Prezioso di Radio Deejay.
Sabato 23 il programma prevede spettacoli itineranti di trampolieri e giocolieri, di magia e di fuoco a cura di “Spettacoli Eventi”. Ad aprire la serata in Piazza Giacomo Matteotti sarà la band Jovanotti Fortunati con un tributo nazionale a Lorenzo Jovanotti. Special guest, come detto, Samuel dei Subsonica che si esibirà in un dj set live.
Domenica 24 sarà tutta dedicata alla tradizione. Dalla mattina con la sfilata dei “piccoli potentini” vestiti con gli abiti tradizionali che accompagnano Bacco a cavallo alla Santa Messa, mentre al pomeriggio con la sfilata dei carri allegorici, l’esibizione degli sbandieratori della Cavalcata dell’Assunta di Fermo e i balli della tradizione de “Li Matti de Montecò”. Si esibiranno inoltre il sassofonista Elia Marano e la cantautrice Gretel. Il tutto sarà condotto da Fabio Marano e Giulia Ciarlantini. L’attrice comica Valentina Persia chiuderà il Grappolo D’Oro con il suo spettacolo “Ma che te ridi?”.
Non manca l’arte, grazie alle due mostre fotografiche “Gli ultimi contadini”, di Lorenzo Cicconi Massi, e “KM0: fotografia e territorio”, allestite rispettivamente presso la Fototeca Comunale e la Cappella dei Contadini, e la personale di pittura di Emanuele Paciotti, esposta in via Mariano Cutini.
È intervenuto poi il fondatore e direttore di “Tipicità”, partner del Grappolo d’Oro, Angelo Serri, che ha messo in evidenza il grande favore e gradimento che il Grand Tour delle Marche sta trovando presso le varie comunità; una formula itinerante che fornisce un preciso approccio conoscitivo di scoperta di un territorio a volte così piccolo e allo stesso tempo così vario.
Ha spiegato più nel dettaglio la serata clou del 16 settembre: in cui “ci sarà l’evento di battesimo con Beppe Convertini, volto noto di linea verde sulla Rai, personaggio molto popolare e affabile che si cala nelle realtà delle comunità dialogando con il pubblico. Sarà un talk degustazione, non uno show cooking, piuttosto un modo di dialogare e degustare le tipicità proposte dalla Pro Loco. Questo Grand Tour mette in evidenza due attrattori fondamentali: il cibo e il saper fare, la manualità e qui a Potenza Picena, con il Grappolo d’oro, c’è una sublimazione di entrambi”.
Infine a chiudere la conferenza stampa l’assessore Tommaso Ruffini: “Il Grappolo d’Oro è una certezza che ogni anno c’è sempre stata ed è cresciuta molto grazie all’entusiasmo e al coinvolgimento dei cittadini. È un mettersi in moto della città, uno scommettere su sé stessa guardando oltre i propri confini, allargando gli orizzonti nell’ottica di una consapevolezza delle proprie risorse come leva per lo sviluppo turistico e una ricaduta prolifica sul territorio”.
La manifestazione è promossa dal Comune di Potenza Picena ed organizzata dalla locale Pro Loco, con il patrocinio della Regione Marche e il sostegno di ben 117 sponsor.
La festa del Grappolo d’oro è un’occasione unica per scoprire e apprezzare le bellezze di Potenza Picena, un borgo medievale di rara pregevolezza, che si affaccia sull’Adriatico e offre panorami mozzafiato. È sui declivi delle colline a ridosso del mare che crescono le uve dorate del Grappolo d’oro, la festa che, secondo la saggezza popolare, celebra la vendemmia e la vita.
Doppio incidente nelle campagne marchigiane nel pomeriggio di oggi. I vigili del fuoco sono intervenuti a Fano per soccorrere un uomo, che si era ribaltato con un tagliaerba. A seguito dei traumi riportati nella caduta, il personale del 118 - dopo aver stabilizzato il paziente - ha ritenuto opportuno il trasferimento con l'eliambulanza al pronto soccorso dell'ospedale regionale di Torrette.
Anche nel Maceratese, per la precisione in contrada Casette Antonelli, nel territorio comunale di Potenza Picena, per un uomo è stato necessario l'intervento dell'elisoccorso a seguito della caduta da una pianta, mentre stava svolgendo dei lavori nel giardino della propria abitazione. Ancora da chiarire le cause dell'incidente, a seguito del quale ha fatto un volo di circa 3 metri prima dell'impatto con il terreno. Disposto, anche in questo caso, il trasferimento d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona.
Con una cerimonia svoltasi al Belvedere sul Mare intitolato proprio al fondatore del movimento Scout, Robert Baden – Powell, l’Amministrazione Comunale ha voluto ringraziare il Gruppo Scout di Porto Potenza Picena per il fattivo contributo fornito nel ripristino e nella verniciatura delle panchine posizionate negli spazi del Belvedere. Il sindaco Noemi Tartabini, unitamente al vice sindaco Giulio Casciotti e all’assessore all’urbanistica Luisa Isidori, dopo aver partecipato all’incotro del gruppo scout rivierasco, nel quale sono stati illustrati sia il progetto di ripristino delle panchine che quello volto ad un miglioramento ecosostenibile del territorio cittadino, hanno proceduto alla cerimonia di consegna delle pergamene di Riconoscenza ai reparti e ai singoli. Il Sindaco Tartabini ha ringraziato adulti e giovani scout per il loro impegno sociale a beneficio della collettivit
L’associazione Commercianti di Porto Potenza, insieme all’amministrazione comunale di Potenza Picena e alla Pro Loco, hanno organizzato per sabato 9 e domenica 10 settembre (a partire dalle ore 17) due giorni di attività ludico – ricreativa ideata per bambini da zero a 12 anni denominata “PortoBimbo”.
Tantissime le associazioni sportive e culturali coinvolte nella manifestazione che si svolgerà in pieno centro cittadino: tra piazza Douhet, traversa Torresi e piazza della Stazione. “Ogni associazione partecipante avrà a disposizione il proprio spazio autogestito – hanno detto gli organizzatori Sabrina Illuminati ed Emanuela Principi – in cui le attività proposte saranno inerenti a quella che normalmente viene svolta socialmente.
Ci saranno oltre 25 stand di realtà locali dove i bambini, e non solo, potranno sperimentare situazioni di sport ma anche di gioco e di crescita sociale conoscendo la Protezione Civile Comunale che farà una simulazione di terremoto, piuttosto che la Croce Rossa, l’Avis donatori di sangue e mini corsi di primo intervento sanitario”. Sarà inoltre possibile visitare la Torre di Sant’Anna e ai più piccoli amici, l’ufficio anagrafe di PortoBimbo, rilascerà una Carta d’Identità logata in ricordo di queste giornate.
"Una prima edizione che speriamo possa avere sviluppo ulteriore e longevità – ha dichiarato l’assessore al Commercio, Paolo Scocco – è una manifestazione che si colloca nel periodo di mezzo tra la fine dell’estate e l’inizio della scuola e vuole essere un momento di aggregazione e convivenza dedicato ai più piccoli, ma con un grande impegno degli adulti, volto a consolidare il nostro senso di comunità”.
Malore fatale dopo aver assunto un farmaco. Disposta l’autopsia sul corpo di Alessandro Scocco, il 35enne morto nella serata di ieri, mentre si trovava in casa dei genitori in via Aldo Moro a Porto Potenza.
La tragedia si è consumata attorno alle 22.00. Il ragazzo si trovava con i familiari quando ha accusato il malore: subito è partita la chiamata al 118.
Gli operatori dell’emergenza hanno provato in tutti i modi a rianimare il 35enne, ma per il giovane non c’è stato nulla da fare. Sul posto anche l’automedica e i carabinieri.
In base a una prima ricostruzione, Scocco avrebbe accusato il malore in seguito all’assunzione di un farmaco per alleviare il mal di gola che lo affliggeva da qualche giorno. L’ipotesi è che il giovane sia morto per uno choc anafilattico, forse legato ai farmaci.
Sarà tuttavia l’autopsia, che sarà svolta dal medico legale Antonio Tombolini, a far luce sulle cause dell’improvviso decesso. Alessandro Scocco lavorava come operaio in una di ditta di stampi e non soffriva di particolari patologie. Comunità di Potenza Picena sotto choc per quanto accaduto.
(E.L.)
Assemblea pubblica il prossimo giovedì 7 settembre per parlare del futuro di Villa Buonaccorsi, a Potenza Picena, dove sarà presente anche il ministro della cultura Gennaro Sangiuliano. Riguardo all'evento, però, monta la protesta dell'associazione Villae – cha da anni segue la vicenda e che ha stilato un manifesto in 10 punti per chiedere la gestione pubblica della dimora storica - la quale parla di “scandalo” per via del mancato coinvolgimento da parte dell'amministrazione comunale nei confronti della stessa associazione.
“Con sorpresa e delusione, abbiamo notato che il Comune ha programmato un evento pubblico riguardo al futuro di Villa Buonaccorsi, informando la comunità con breve preavviso attraverso un annuncio criptico Save the Date – afferma Francesco Cingolani dell’associazione Villae –. senza alcuna coordinazione preliminare con l’associazione che da due anni sollecita l’inclusione della cittadinanza nella vicenda di Villa Buonaccorsi.
“Ricordiamo che nel 2021 la commissione consiliare, che si occupa di Villa Buonaccorsi, ha collaborato con i rappresentanti dell’associazione nella redazione di un manifesto in 10 punti, successivamente approvato e sottoscritto dal comune di Potenza Picena e questo manifesto è stato inviato al ministero della Cultura. Tuttavia, nonostante l’importanza di tale documento, la nostra comunità è stata tenuta all’oscuro delle decisioni e delle azioni intraprese dal comune, dalla Regione e dal Ministero”.
L’associazione ha anche lanciato ad aprile una petizione pubblica: “Il recente annuncio di un’assemblea pubblica riguardante Villa Buonaccorsi, diffuso in modo precipitoso e maldestro, ha rafforzato la sorpresa e il malcontento della comunità, data l’assenza di un adeguato preavviso e di coordinazione con le entità locali interessate".
"In vista dell’imminente evento – prosegue Cingolani – chiediamo pertanto che venga previsto uno spazio dedicato per discutere questi importanti argomenti e chiarire la posizione del Comune, della Regione e del Ministro che sarà presente all’evento riguardo al manifesto, al contenuto della petizione dei cittadini”.
++ AGGIORNAMENTO 7 SETTEMBRE ++
A causa della convocazione del Consiglio dei Ministri, l’Assemblea Pubblica prevista per il pomeriggio di giovedì 7 settembre, alle ore 18 presso il Cine Teatro Divina Provvidenza di Porto Potenza Picena, inerente il complesso di Villa Buonaccorsi, sarà rinviata per l’impossibilità del Ministro alla Cultura, Gennaro Sangiuliano, a partecipare. L'incontro pubblico a Potenza Picena con il ministro e con le altre Autorità è stato posticipato al 17 ottobre prossimo.
È stata l’ambasciatrice del Comune di Potenza Picena al 25° World Scout Jamboree che si è svolto in Corea del Sud dal 1 al 12 agosto scorsi, al quale hanno preso parte oltre 43 mila ragazze e ragazzi tra i 14 e i 17 anni provenienti da tutto il mondo.
Valentina Moretti del Gruppo Scout di Porto Potenza Picena a meno di 15 anni ha vissuto un’avventura unica, portando orgogliosamente con sè un pezzetto del suo territorio. Rientrata da Seul, insieme agli altri 1400 Scout del contingente italiano (40 dalle Marche), Valentina è stata invitata in Municipio dal sindaco Noemi Tartabini per congratularsi con la giovanissima concittadina.
"È stata un’esperienza incredibile, a tratti anche difficile per le condizioni climatiche, che però mi ha arricchito e fatto crescere tantissimo – ha sottolineato con commozione Valentina – partecipare al Jamboree è stato il mio sogno da quando sono entrata a far parte della grande famiglia Scout, è stato un privilegio ed un’occasione di scambio di culture, di idee nel segno dell’amicizia e della condivisione. Il motto del Jamborre era “Disegna il tuo sogno” proprio per coltivare le proprie speranze e i propri sogni".
"Questo abbiamo cercato di fare: mettere il seme del nostro sogno credendo fortemente nella promessa Scout, soprattutto nel passaggio che recita “di aiutare il prossimo in ogni circostanza”. Ecco, la fratellanza universale potrebbe essere la sintesi di questa fantastica esperienza e il sogno da coltivare per il futuro”. Valentina proseguirà il suo percorso all’interno del Gruppo Potenza Picena 1, condividendo la sua esperienza. “Il racconto di Valentina, con la sua gioia genuina e la commozione contagiosa sprigionata dalle sue parole, ci infonde forza e speranza – ha detto il sindaco Noemi Tartabini – fratellanza, amicizia, condivisione dovrebbero essere le parole d’ordine per una società più civile e, soprattutto, più umana. Un importante elemento di riflessione per noi adulti”.
È tutto pronto per il VI Torneo Internazionale del Picchio che si svolgerà dal 1 al 3 settembre all’ Hockey Stadio di Potenza Picena. L’evento, organizzato dall’ASD Hockey Potentia in collaborazione con l’Hockey Potenza Picena segna l’avvio della nuova stagione hockeistica e vedrà scendere in campo squadre di Hockey su Prato provenienti da tutta Italia e dall'estero: ragazzine e ragazzini dagli otto ai sedici anni si contenderanno l’ambito trofeo.
Nella splendida cornice del Centro Sportivo di San Girio, attrezzato per l’occasione con area campeggio, scenderanno in campo le squadre giovanili di Potenza Picena, Mogliano, Roma Butterfly, Moncalvo Asti, Genova Bad Lake e Genova 80, Cernusco sul Naviglio, Bondeno, Avezzano, Aquila, Cagliari, Torte Santa Susanna di Brindisi e squadre provenienti da Zagabria (Croazia) e Bratislava (Slovacchia).
Oltre a sfidarsi nelle varie partite i partecipanti potranno divertirsi nel post gara grazie alla musica e all’ animazione che il Club di Potenza Picena non farà mancare. Il torneo si svolgerà in tre giornate. Si parte il venerdì pomeriggio per poi proseguire il sabato tutta la giornata e concludere la domenica pomeriggio con le premiazioni: “Un torneo cresciuto insieme al settore giovanile dell’hockey Potenza Picena – ha sottolineato il direttore tecnico Stefano Muscella – siamo passati dalle quattro squadre partecipanti alla prima edizione del 2018 alle 16 squadre di questa sesta edizione che da quest’anno ha una veste internazionale per la presenza di quattro squadre straniere. Un torneo che è diventato punto di riferimento giovanile a livello nazionale grazie all’impegno di tutta la società, dallo staff tecnico ai dirigenti fino al fondamentale apporto dei genitori. Sarà un bello spettacolo con ben 54 team divisi in 5 categorie che daranno vita a ben 142 partite”. La manifestazione ha il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Potenza Picena.
Scontro tra auto e moto: un giovane centauro trasportato a Torrette. È successo questa stamattina in località Porto Potenza, lungo la Statale Adriatica all’intersezione con via Dante Alighieri. Per cause in corso di accertamento da parte della polizia locale, una vettura e un moto sono entrate in collisione.
Violento l’impatto tanto che il giovane di Civitanova che era in sella alla due ruote è stato sbalzato a terra. Subito sono intervenuti i soccorsi e i sanitari del 118, viste le condizioni del centauro - rimasto sempre cosciente - hanno deciso per il trasferimento in eliambulanza all'ospedale di Torrette ad Ancona.
Il tratto di strada interessato da sinistro è stato interdetto al traffico il tempo necessario per il completamento dei soccorsi.
È arrivata la conferma ufficiale dei due ulteriori finanziamenti chiesti dal comune di Potenza Picena relativi alla ristrutturazione e al miglioramento sismico dei beni comunali. Si tratta di un milione e 890 mila euro che vanno a finanziare i progetti per i lavori all’Auditorium “Ferdinando Scarfiotti” presso la ex chiesa di Sant’Agostino (490 mila euro) e per l’ex Istituto di Avviamento Professionale, che si affaccia lungo Corso Vittorio Emanuele (1 milione e 400 mila euro).
"Due nuovi progetti che ampliano il già consistente pacchetto di interventi post sisma sul nostro territorio - ha sottolineato l'assessore Luisa Isidori -. Infatti, è a buon punto la progettazione della nuova scuola media di Porto Potenza Picena, che necessita di essere demolita e ricostruita, per la quale sono già stati fatti gli incontri con il personale didattico e con il Consiglio di Istituto. A Potenza Picena stanno procedendo le progettazioni dell’ex Convento di Sant’Agostino, attuale sede dell’Ufficio Tecnico Comunale, del Palazzetto del Podestà e dell’asilo nido".
In questi giorni sono state avviate le procedure per effettuare gli affidamenti dei servizi tecnici inerenti la progettazione anche per gli ultimi due recentissimi finanziamenti, ovvero ex Avviamento ed Auditorium, al fine di rispettare le scadenze stabilite dalla struttura Commissariale per la ricostruzione post sisma.
Papà e figlio vanno nel panico in mare: salvati da un giovane bagnino. Il fatto è avvenuto nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 14, presso lo stabilimento balneare Sun Beach, sul litorale di Porto Potenza Picena.
Il protagonista dell'intervento è Patrick Dichiara, ventenne di Civitanova Marche, da tre stagioni assistente bagnanti al Sun Beach, con la cooperativa Cluana Nantes. "Mentre ero in torretta - ci racconta -, ho notato un ragazzo di circa 11/12 anni che si allontanava da solo dalla riva fino ad arrivare a circa 4/5 metri dalla spiaggia".
"Sono subito entrato in allerta, sapendo che in quel punto il mare presenta uno scalino naturale sul fondale e si passa in maniera repentina da acqua bassa ad acqua alta - spiega Patrick -. Il ragazzo ha iniziato ad entrare nel panico perché non sapeva nuotare e, quindi, sono subito corso ad aiutarlo. Nel frattempo anche il papà, che si trovava sulla battigia, si è gettato in acqua, ma anche lui è stato sorpreso dallo scalino naturale, e non sapendo nuotare, riusciva a stento a tenersi a galla".
"Ho, quindi, soccorso entrambi e, giunti alla riva, li ho tranquillizzati perché vedevo che avevano provato molta paura. È successo tutto in pochi secondi, ma stanno tutti e due bene ora. Non sento di aver compiuto un atto eccezionale, ho soltanto compiuto il mio lavoro", conclude - mostrando grande maturità e profondo senso del dovere - il giovane Patrick.
Qualche giorno fa una pattuglia della polizia locale di Potenza Picena, mentre era impegnata in un servizio programmato in un'altra zona del comune, ha ricevuto una chiamata dal 112 per un intervento presso un tratto di spiaggia dell'arenile nord, dove molti cittadini avevano segnalato la presenza di nudisti e di cani che stavano facendo il bagno in mare.
Gli agenti, giunti sul posto, hanno proceduto identificando e sanzionando i bagnanti, sulla base di un’ordinanza sindacale e del mancato rispetto del regolamento comunale che vieta l’ingresso ai cani in spiaggia con appositi cartelli.
D’altro canto, il comune ribadisce in una nota "la sensibilità e l’attenzione all’argomento, evidenziata anche dall’adozione del progetto contro l'abbandono dei cani e al randagismo e dalle diverse manifestazioni dedicate agli animali organizzate o patrocinate dall'amministrazione"
"Per la prima volta, è stato realizzato uno sgambatoio pubblico - chiosano dal Comune -. Si sta lavorando per individuare spazi, anche demaniali, e procedure utili per rendere ancora più accessibile il nostro territorio agli animali da affezione".
(Foto di repertorio)
La Commissione Pari Opportunità del Consiglio Regionale delle Marche ha approvato e finanziato con 3mila e 500 euro il progetto proposto dal comune di Potenza Picena incentrato sull’organizzazione di corsi sulla prevenzione dei conflitti, sulla gestione delle situazioni critiche sino all'autodifesa femminile.
Una tematica ritenuta dall'amministrazione comunale potentina di pressante attualità e di rilevante importanza sociale. Sono previsti tre incontri programmati per l'1, l'8 e il 15 settembre dalle ore 18:30 alle 21:30 presso il Palazzetto dello Sport di Viale Piemonte, a Porto Potenza Picena. Direttore del corso è Remo Grassetti coadiuvato dalla mental coach Solidea Vitali.
La partecipazione al corso è gratuita ma è prevista una quota di 20 euro per la copertura assicurativa. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni è operativo il numero telefonico 346.1680746.
Si stanno definendo gli ultimi dettagli della 27^ edizione del Circuito Motociclistico del Chienti e Potenza - 7° Memorial Luca Lausdei, appuntamento che fa parte del prestigioso Circuito Tricolore ASI. Il club CAEM/Lodovico Scarfiotti ha iniziato a ricordare l’evento che fu valido per il Campionato Italiano di Motociclismo già nel 1988.
Il programma, sarà di tre giornate ad iniziare dal venerdì pomeriggio, e si presenta particolarmente articolato e coinvolgente per la bellezza dei percorsi, le iniziative culturali, e per la presenza di una madrina d’eccezione, l’attrice Sara Ricci, che parteciperà ai momenti più significativi della manifestazione. L’attrice romana vanta importanti e numerosi ruoli nel cinema, in teatro e nelle fiction tv: attualmente è impegnata in teatro con “Colombo, analisi di un omicidio”, che ha debuttato a Borgio Verezzi in Liguria, una prima interessante versione teatrale del tenente Colombo, personaggio protagonista della serie poliziesca di maggior successo a livello internazionale.
La prossima edizione del Chienti e Potenza presenta una nuova base logistica d’ospitalità a Castelraimondo presso l’Hotel Borgo Lanciano, e propone un itinerario affascinante nella seconda giornata di sabato 26 agosto. Con brevi tragitti inframezzati da utili soste per far riposare le “vecchiette” a due ruote e ideali per assaggiare le tipicità locali, i motociclisti attraverseranno gli ampi spazi delle zone di Colfiorito e di Montelago, che si scopriranno tra i saliscendi sospesi tra l’appennino umbro-marchigiano.
Iconico sarà il passaggio al Passo del Cornello a 813 metri d’altitudine, meta abituale dei motociclisti del centro Italia e non solo, ed interessante in mattinata anche l’incontro a Nocera Umbra con il Trofeo Città delle Acque per auto d’epoca che si svolgerà lo stesso weekend nella cittadina umbra. La giornata di domenica 27 agosto, dedicata alla Rievocazione, sarà diversa dalle precedenti edizioni pur rivestendo la consueta storicità dei percorsi, ricordando le straordinarie peculiarità di una manifestazione ideata dall’Unione Sportiva Tolentino, con il battesimo datato 23 marzo 1924.
Quella prima edizione era la prima prova del Campionato Italiano e fu massacrante per piloti e mezzi, come si evince dalla sibillina descrizione ufficiale riportata sul regolamento: “La prova si svolgerà con qualunque tempo sul percorso completamente chiuso Tolentino - San Severino - Serrapetrona - Caccamo - Belforte del Chienti - Tolentino - Km 36,900 da ripetersi otto volte, Km totali 295,200".
Il percorso venne descritto come “strade difficili perché piene di curve, di svolte, di discese e salite continue. Pochissimi e brevi rettilinei. Parecchi paesi a fondo non ottimo da attraversare. Varie curve difficili perché di tipo rovesciato. Breccia sottile e tagliente sparsa su parecchi tratti del percorso. Il tutto condito con abbondante dose di fango calcinoso e viscidissimo che metteva a ben dura prova la stabilità della macchina e la valentia del guidatore:”
L’impegno del club CAEM/Scarfiotti nel ricordare quelle gesta sportive di un secolo fa, con motociclette altrettanto datate splendide nella loro conservazione e restauro, è arricchito oggi da una ricercata cura nell’ospitalità e nel gusto di assaporare le tipicità del maceratese. Sono attesi decine e decine di partecipanti da molte regioni d’Italia.
I militari della Stazione carabinieri di Porto Potenza hanno tratto in arresto in flagranza di reato, la notte di sabato, un giovane 22enne del luogo responsabile di furto aggravato in abitazione.
L’allarme è stato dato sul numero unico di emergenza 112 dalla figlia della proprietaria di casa che, mentre si preparava per uscire con le amiche, ha udito degli strani rumori provenire dall’appartamento, quindi, insospettita è andata a verificare e si è accorta che qualcuno aveva forzato la finestra ed era entrato in casa sua.
La ragazza ha subito individuato un giovane che stava rovistando tra le sue cose e, appena si è accorto della sua presenza, ha dapprima tentato inutilmente di fornire una giustificazione, poi ha invece cercato di guadagnare la fuga con la bici del padre della giovane che era in giardino.
La coraggiosa diciottenne non si è lasciata intimorire, ha subito attirato l’attenzione dei vicini, delle sue amiche e dei genitori - che intanto sono sopraggiunti - poi ha chiamato i carabinieri.
Giunti subito sul posto, insieme alla polizia locale, i militari hanno accertato che il malfattore si era appropriato del portafoglio della ragazza, che aveva prelevato dalla sua borsa riposta sul tavolo della cucina, e aveva inoltre rovistato ovunque per cercare soldi e valori. Il 22enne è stato, quindi, fermato e trasferito in caserma per la compiuta identificazione e la verbalizzazione dell’attività di polizia giudiziaria.
Nel corso dei controlli, il giovane è stato trovato in possesso di arnesi da scasso e di circa cinque grammi di sostanza stupefacente del tipo hashish, ovviamente sequestrati e messi a disposizione dell’autorità giudiziaria, quindi, stabilite le sue inequivocabili responsabilità in ordine all’accaduto, è stato tratto in arresto per l’ipotesi di reato di furto aggravato in abitazione, possesso ingiustificato di chiavi e grimaldelli e, inoltre, segnalato alla Prefettura quale assuntore di sostanze stupefacenti.
Quindi, giuste disposizioni del Pubblico Ministero, il 22enne è stato trasferito nella sua abitazione e sottoposto agli arresti domiciliari fino alla mattinata odierna, quando sarà presentato dinanzi al Tribunale di Macerata per l’udienza di convalida e il giudizio di rito.
Il giovane è anche destinatario di provvedimento di foglio di via obbligatorio dal Comune di Civitanova Marche per due anni poiché , proprio nei giorni scorsi, si era reso responsabile di fatto analogo e per il quale era stato già denunciato in stato di libertà dai militari del Nucleo Operativo e Radiomobile di Civitanova Marche.
Il potentino Andrea Stefanelli, portacolori del Gruppo Ciclistico Avis Sassoferrato, si è aggiudicato il titolo marchigiano di ciclismo a cronometro nella categoria Master. Nei giorni scorsi il Comune di Rubianello, nel Fermano, ha ospitato il campionato regionale a cronometro individuale di ciclismo su strada in cui Andrea Stefanelli ha percorso i circa 9 chilometri del tracciato in 13 minuti e 8 secondi, ad una media di oltre 41 km orari.
Tempo che gli è valso il primo posto lasciando indietro di 12 secondi Mario Viozzi del G.S. Pupilli di Grottazzolina e di ben 33 secondi il terzo classificato Andrea Giglietti del Pedale Fermano. “Un ringraziamento speciale va a mio fratello Luca (ndr. già azzurro di ciclismo su pista) – ha riferito il neo campione delle Marche – che mi ha preparato nei giorni precedenti alla gara in maniera perfetta, al patron Roberto Baldoni per il supporto tecnico e, ovviamente, alla storica società Avis Sassoferrato che mi ha sempre sostenuto”.
Incastonata nei vicoli del centro storico di Montesanto c’è una "bottega elegante" dove l’arte e il buon gusto pregnano quei locali antichi. Una scommessa fatta col cuore il 3 maggio del 1998 quando le porte del negozio di oggettistica (e molto altro), in via Tripoli, si sono aperte al pubblico.
Nel nome "With Love" c’è tutto. Anche e soprattutto l’attaccamento al territorio. Dopo 25 anni Andrea Pierella, ogni mattina, apre ancora le imposte di quella bottega che regala sogni. L'altra mattina, a sorpresa, il sindaco Noemi Tartabini e l'assessore al Commercio Paolo Scocco hanno fatto visita ad Andrea nel suo antro delle meraviglie per celebrare il quarto di secolo di attività commerciale.
Il primo cittadino di Potenza Picena ha consegnato ad Andrea Pierella una pergamena, realizzata dall’artista Giusi Riccobelli, "per i suoi 25 anni di attività svolta con passione, dedizione e competenza all’interno del tessuto sociale ed economico della Città, con riconoscenza e gratitudine".
La Giunta municipale ha integrato con ulteriori 30 mila euro il progetto per i lavori di ristrutturazione di Porta Galiziano. L’intervento economico si è reso necessario per il completamento delle opere a causa dell’aumento del costo dei materiali.
“I lavori proseguiranno con la messa in opera del nuovo impianto di illuminazione e gli arredi – ha precisato l’assessore ai Lavori Pubblici ed Urbanistica, Luisa Isidori – nell’integrazione si è previsto, inoltre, un verde progettato e relativo impianto di irrigazione”.
All’impegno di spesa iniziale di 90 mila euro (60 mila euro provenienti dal bando per il decoro urbano e 30 mila euro di compartecipazione comunale) sono stati aggiunti ulteriori 30 mila euro ad integrazione.
In occasione del raduno della Nazionale Italiana di basket in carrozzina presso il Centro di Preparazione Olimpica dell’Acqua Acetosa "Giulio Onesti" di Roma, prima di volare a Rotterdam per la fase finale dei Campionati Europei validi per la qualificazione alle Paralimpiadi di Parigi 2024, il nuovo direttivo del Santo Stefano Sport di Porto Potenza Picena ha fatto visita ai suoi tre atleti convocati in maglia azzurra Andrea Giaretti, Sabri Bedzeti e Dimitri Tanghe unitamente al coach dei portopotentini Roberto Ceriscioli in veste di vice allenatore della Nazionale Italiana.
Lo storico presidente del club marchigiano, Mario Ferraresi - accompagnato dal vice presidente Antonio Bortone, dalla consigliera Lorella Miccini e dal direttore sportivo Michele Emili - ha avuto un incontro ufficiale con il presidente della Federazione Italiana Basket in Carrozzina Fernando Zappile e con la segretaria generale Alessia Ferri.
Si è parlato del prossimo campionato nazionale di serie A e auspicato un proficuo rapporto di collaborazione per far crescere ulteriormente il movimento del basket in carrozzina in Italia, soprattutto alla luce del quinto posto ottenuto dagli azzurri di Carlo Di Giusto e Roby Ceriscioli ai mondiali di Dubai dello scorso giugno, dove gli atleti targati Santo Stefano hanno svolto un ruolo da protagonisti, tanto da essere stati tutti confermati per gli europei in Olanda che inizieranno il prossimo 8 agosto.
Procedono secondo cronoprogramma i lavori per il ripristino e il restauro conservativo della storica fonte di Galiziano, situata di fronte al Poliambulatorio della città alta di Potenza Picena. L’opera, del costo complessivo di 67 mila euro (dei quali 20 mila conferiti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata ed i restanti 47 in quota comunale) è affidata alla ditta Clementoni di Potenza Picena.
"Monitoriamo settimanalmente l’andamento dei cantieri in capo al Comune -ha riferito l'ssessore ai Lavori Pubblici ed Urbanistica, Luisa Isidori – e quello della Fonte di Galiziano è tra i più interessanti dal punto di vista storico. Ad ogni passaggio quelle pietre ci raccontano qualcosa di nuovo sulla vita e sulle vicende passate del nostro paese".
Nei giorni scorsi è collassato, per vetustà, il tetto della Fonte "La Concia". L'amministrazione comunale ha interessato subito l’Ufficio Tecnico e gli Enti sovracomunali per la tutela dei beni storici ed architettonici in modo da concordare un adeguato intervento di ripristino della copertura.