Potenza Picena

Potenza Picena, serata di beneficenza a favore della Croce Rossa: vince la solidarietà

Potenza Picena, serata di beneficenza a favore della Croce Rossa: vince la solidarietà

Una serata di musica e canto all’insegna della solidarietà, quella organizzata dalla Scuola di Canto “Made Again” del maestro Angelo Carassai insieme all’Associazione Sportiva Ginnastica Porto Potenza, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, a favore del Comitato Locale della Croce Rossa Italiana. Il Cine-Teatro Divina Provvidenza ha ospitato uno spettacolo speciale a tema natalizio sulle note dei più bei brani tratti dai classici Disney, arricchiti dai balletti delle ginnaste guidate da Stefania Offidani. Una mobilitazione cittadina sotto la stella del volontariato che è riuscita a raccogliere una cifra importante per la Croce Rossa a cui si è aggiunto il bel gesto di solidarietà e di vicinanza al tessuto sociale dei militari della 114^ Squadriglia Radar dell’Aeronautica Militare che tramite il loro comandante, il capitano Alessandro Grossi, hanno voluto contribuire con una donazione. Un particolare ringraziamento al parroco Don Francesco Miti per aver messo a disposizione gratuitamente il teatro Divina Provvidenza.  

13/12/2019 12:30
Atti vandalici all'impianto di illuminazione a Potenza Picena

Atti vandalici all'impianto di illuminazione a Potenza Picena

Il sindaco Noemi Tartabini, quale legale rappresentante del Comune di Potenza Picena ha sporto formale querela contro ignoti presso la Stazione dei Carabinieri di Porto Potenza Picena per il danneggiamento di un quadro elettrico sul lungomare Marinai d’Italia. Situazione che aveva causato per diversi giorni il malfunzionamento dell’illuminazione pubblica. La ditta Stacchio Impianti a seguito di sopralluoghi, infatti, ha constatato che non si trattava di un guasto alla linea o di un’avaria dell’interruttore ma, bensì, di forzatura vandalica dello sportello del quadro elettrico con distacco manuale dell’attivazione e danni al contatore. Invece, sempre parlando di illuminazione del lungomare, la pratica è in procinto di essere restituita al Comune da parte delle Ferrovie dello Stato deputate al rilascio del parere per il cambio dell’impianto.

12/12/2019 13:10
Torna il campionato di serie A: Santo Stefano-Avis impegnata in Sardegna

Torna il campionato di serie A: Santo Stefano-Avis impegnata in Sardegna

Chiusa la parentesi dedicate al raduno della nazionale femminile e dell’under 22 maschile a Lignano Sabbiadoro, torna il Campionato di serie A di basket in carrozzina con la quinta giornata del girone di andata. E nel menù della giornata per la S. Stefano-Avis ci sarà una delle trasferte più impegnative di tutto il torneo. A Sassari non è mai facile giocare, vuoi per la lunga trasferta che contraddistingue il pre partita, vuoi perché il Palaserradimigni è sempre un palazzetto che si fa sentire. Le due formazioni ci arrivano in modi differenti. Sassari è in ghiacciaia da un po' di tempo visto che, prima ancora della sosta per le nazionali, era saltato anche il derby sardo contro il Porto Torres, rinviato all’8 gennaio. La S. Stefano-Avis, invece, sta marciando a vele spiegate ed a punteggio pieno con quattro vittorie nelle prime quattro gare, vetta della classifica e due punti di vantaggio sulla rivale numero uno Briantea Cantù. Come sempre accade, dopo una sosta, l’incognita principale per la formazione di coach Roberto Ceriscioli è quell’eventuale patina di ruggine che si potrebbe essere posata sui neroverdi proprio per via della sosta. Ma il coach dei portopotentini saprà certamente motivare e focalizzare i suoi sull’importante match di Sassari che potrebbe dare ulteriore carica emotiva a questo inizio di campionato della S. Stefano-Avis. LA CLASSIFICA 8 pti: S. Stefano Avis 6 pti: UnipolSai Briantea84 Cantù 4 pti: Deco Group Amicacci Giulianova, Santa Lucia Roma, SBS Montello. 2 pti: Dinamo Lab Banco di Sardegna e GSD Porto Torres (entrambe con una partita in meno) 0 pti: 3A Millennium Basket

12/12/2019 09:15
Auto divorata dalle fiamme sull'A14

Auto divorata dalle fiamme sull'A14

Auto in fiamme sulla A14, ne esce illeso il guidatore. L'episodio è accaduto nel pomeriggio di oggi, intorno alle 18, lungo la corsia sud nel tratto compreso tra Loreto, Porto Recanati e Civitanova. Per cause in fase di accertamento le fiamme hanno avvolto l'auto , una Range Rover condotta da un milanese. L'uomo è riuscito ad uscire in tempo dal mezzo e a chiamare i Vigili del Fuoco. I pompieri del Comando  di Osimo sono prontamente intervenuti sul posto spegnendo l'incendio e mettendo in sicurezza l'area. L'episodio ha causato rallentamenti nel tratto compreso tra Loreto e Civitanova.

11/12/2019 20:45
Edilizia scolastica, 53 milioni per gli interventi nelle scuole nelle Marche

Edilizia scolastica, 53 milioni per gli interventi nelle scuole nelle Marche

Superano i 53 milioni di euro le risorse per il finanziamento dei primi 16 interventi di edilizia scolastica inclusi nel Piano triennale 2018-2020 sul territorio marchigiano. La giunta regionale, riunita nei giorni scorsi, ha quindi approvato lo schema di contratto per la contrazione di un mutuo con provvista Bei e oneri a carico dello Stato. “L’investimento nella scuola è il più importante perché è il luogo dedicato alle nuove generazioni dove si costruisce l’Italia di domani – dichiara il presidente della Regione, Luca Ceriscioli – finanziare progetti di interventi per le scuole significa mettere in sicurezza gli edifici scolastici della regione e incrementare, allo stesso tempo, la qualità dell’insegnamento che può svolgersi in spazi didattici rinnovati”.    Gli interventi, di cui il 30% destinati alle province per gli istituti superiori, prevedono nuove costruzioni, ristrutturazioni, miglioramenti, messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientemente energetico di immobili di pubblica proprietà adibiti ad istruzione comprese le palestre.    Gli enti inclusi nel piano 2018, prima annualità del piano triennale 2018-2020 del territorio maceratese sono: Macerata, Montecassiano, Potenza Picena. “Investire su questa grande infrastruttura, l’edilizia scolastica, significa rispondere concretamente alle richieste delle famiglie marchigiane per garantire luoghi sicuri e di qualità destinati ai loro ragazzi - dichiara l’assessore Angelo Sciapichetti – un investimento strategico che, dando impulso al rinnovamento del patrimonio edilizio scolastico, contribuisce anche alla ripartenza dei territori”.

11/12/2019 12:45
Gli alunni del "Leopardi" a lezione di legalità: visita alla caserma dei carabinieri di Civitanova

Gli alunni del "Leopardi" a lezione di legalità: visita alla caserma dei carabinieri di Civitanova

Il 3 e il 10 dicembre le classi quinte della Scuola Primaria di Potenza Picena e Montelupone hanno visitato la Caserma del Comando Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche. La visita ha consentito agli alunni, incuriositi ed entusiasti, di conoscere come è strutturato il Comando, quali sono i suoi compiti, come sono equipaggiate le auto di pronto intervento, nonché di ricevere informazioni sull’acquisizione delle impronte digitali, sul funzionamento della centrale operativa, sulle procedure in merito alle intercettazioni telefoniche, alla misurazione del tasso alcolemico e relativa strumentazione di rilevazione. Una bella lezione di educazione civica che ha fatto comprendere, ai cittadini di domani, l’importante e delicato servizio garantito quotidianamente dall’Arma dei Carabinieri. Ai Sindaci dei due Comuni, Noemi Tartabini e Rolando Pecora che hanno messo a disposizione il servizio di trasporto, al Comandante della Compagnia Capitano Massimo Amicucci, al Tenente Mario Luigi Giannella Comandante del Nucleo Operativo Radiomobile, ai Luogotenenti Bartolomeo Filannino e Massimiliano Del Moro, rispettivamente Comandanti della Stazione Carabinieri di Civitanova Marche e Potenza Picena, al Maresciallo Emmanuel Moretti della Stazione Carabinieri di Montelupone va un sentito ringraziamento per l’accoglienza e la collaborazione da tutto l’Istituto Comprensivo “G.Leopardi”, nella persona del suo Dirigente Scolastico Alessandra Gattari.  

11/12/2019 11:42
Potenza Picena, inquinamento elettromagnetico: "Nuovo screening sui livelli di emissioni"

Potenza Picena, inquinamento elettromagnetico: "Nuovo screening sui livelli di emissioni"

Il Presidente della Terza Commissione Consiliare Permanente, Michele Galluzzo, che si occupa di Ambiente e Territorio, ha espresso soddisfazione per il recente tavolo tecnico in cui l’Amministrazione Comunale, unitamente ad Arpam, Asur ed Aeronautica Militare, ha dato seguito al protocollo d’intesa, incentrato sul principio di cautela, per il monitoraggio delle emissioni elettromagnetiche. Protocollo storico per la tutela del territorio che era stato siglato nell’aprile del 2016 dall’allora Sindaco Francesco Acquaroli. Nella stessa riunione tenutasi presso il Palazzo del Municipio si è, inoltre, concordato un ulteriore screening epidemiologico. Oltre ai dati semestrali forniti dall’Aeronautica relativamente al radar militare,l’Asur avvierà un’indagine sullo stato di salute della popolazione potentina mentre l’Arpam avrà in carico lo screening sui livelli di emissioni elettromagnetiche non solo provenienti dal radar. “Mi preme ricordare la collaborazione propositiva della Terza Commissione che nella sua interezza, con l’apporto dei consiglieri di maggioranza ed opposizione, è di supporto all’Amministrazione Comunale – ha sottolineato il Presidente, Michele Galluzzo – la stessa opposizione, composta da Civico 49 e Pd, ha protocollato una mozione volta alla promozione dell’indagine epidemiologica mostrando sensibilità sul tema ed unità di intenti. Crediamo nell’importanza di un costante monitoraggio delle Istituzioni preposte a tutela della salute dei cittadini. Un plauso quindi all’iniziativa ribadendo il suolo di supporto e di collaborazione della Commissione”.

10/12/2019 15:27
Annullo postale per i 110 anni di Astea: coinvolti cinque comuni del Maceratese

Annullo postale per i 110 anni di Astea: coinvolti cinque comuni del Maceratese

C'è anche un annullo postale per ricordare la storia di Astea. 110 anni di una lunga storia territoriale che vengono così celebrati con le Poste Italiane, che hanno emesso i 7 annulli, uno per ogni comune che fa parte di Astea. L'annullo è dedicato ai cittadini che possono recarsi presso gli uffici Astea con una cartolina o una lettera da farsi timbrare e da tenere come ricordo e, nel caso di invio, farsi annullare il francobollo con il timbro. Le città che sono celebrate nell'annullo postale sono Porto Recanati (Piazza Bramante 108) e Montelupone (Teatro Comunale) dove l'operazione parte oggi 10 dicembre; Montecassiano (Via Borgo Garibaldi 19) domani 11 dicembre, Loreto (Via Trieste 17) e Recanati (Loc. Chiarino Via Gigli 2) il 12 dicembre, Osimo (Via Guazzatore 163) e Potenza Picena (Via Duca degli Abruzzi 17) il 13 dicembre. Astea, per l'occasione, ha stampato una cartolina (che si trova negli sportelli Astea dei comuni) che può essere timbrata con l'annullo postale. In questo modo i cittadini del territorio potranno vedere sulla corrispondenza e sui documenti timbrati dalle Poste i sette simboli del marchio aziendale stampigliati o avere come ricordo la cartolina con il timbro Astea della propria città. "Un annullo per ognuno dei nostri comuni - dice l'amministratore delegato Fabio Marchetti - è un modo di dare valore all'azienda e ai soci. È grazie a ciascuno di questi comuni che siamo diventati un punto di riferimento per il territorio. Per questo ricordare la nostra storia è ripercorrere l'impegno pubblico e tutti insieme rappresentiamo una cosa importante come Astea". "Mi sento di ringraziare le Amministrazioni una per una - ha detto Marchetti - e penso che insieme possiamo andare molto lontano, perché è ancora lunga la strada da fare".

10/12/2019 15:12
Potenza Picena, scontro tra due auto nella frazione di San Girio: una donna al pronto soccorso

Potenza Picena, scontro tra due auto nella frazione di San Girio: una donna al pronto soccorso

Scontro tra due auto nella frazione di San Girio, nel territorio comunale di Potenza Picena. L'incidente si è verificato intorno alle ore 11:20 della mattinata odierna, per ragioni tuttora in corso di accertamento. Sul posto sono intervenuti i volontari della Croce Gialla di Recanati e quelli della Croce Azzurra di Porto Recanati con due ambulanze. Una donna di mezza età è stata trasportata in codice giallo al pronto soccorso di Civitanova Marche a seguito dei vari traumi riportati nel sinistro, illeso l'occupante del secondo mezzo coinvolto. 

10/12/2019 13:00
Ussita dona l'abete natalizio a Porto Potenza Picena: grande festa per l'accensione

Ussita dona l'abete natalizio a Porto Potenza Picena: grande festa per l'accensione

Grande festa questo pomeriggio a Porto Potenza Picena per l'accensione dell'abete natalizio donato dal comune di Ussita.      "Vogliamo ringraziare il comune di Ussita cui noi siamo vicini con il cuore e ancora di piu' oggi dopo questo splendido dono - ha detto la sindaca Noemi Tartabini - un comune che, come molti purtroppo dalle nostre parti, sta soffrendo ancora oggi in attesa di una ricostruzione che si spera avvenga al piu' presto. Questo albero donato da Ussita e' un segno di speranza per tutto il nostro territorio. Voglio infine ringraziare tutti coloro che hanno permesso la perfetta organizzazione di questo evento, in particolar  Francesca Ceci presidente della Pro Loco di Porto Potenza e Angelo Cipro redattore del Piano organizzativo evento".   L'albero e' stato reperito da Tonino Falconetti, responsabile degli impianti di Frontignano contattato dalla Pro Loco di Porto Potenza. Dopo i saluti istituzionali si e' svolto un concerto con coro di adulti e bambini con le luci blu dell'albero acceso per l'occasione .      Contemporaneamente, in collina a Potenza Picena sono state accese le luminarie intorno la fontana di Piazza Matteotti organizzata dalla Pro Loco Potenza Picena e Associazione Commercianti "I Piceni".

08/12/2019 19:55
Maceratese-Potenza Picena 1-0: la sintesi (VIDEO)

Maceratese-Potenza Picena 1-0: la sintesi (VIDEO)

La Maceratese batte per 1-0 il Potenza Picena allo stadio Helvia Recina e dimentica la brutta sconfitta della scorsa settimana contro il Monticelli. Per i biancorossi si tratta di tre punti dall'enorme peso specifico, che permettono il riaggancio in classifica alla Civitanovese a quota 29 punti. Ora entrambe le formazioni contano 29 punti in classifica, quatto in meno della capolista Atletico Ascoli, in vista del derby di domenica prossima (15 dicembre). Una partita già attesissima che si carica anche di una valenza ulteriore: chi vince, scavalca l'avversario in classifica.  A decidere la sfida odierna all'Helvia Recina è un'autorete di Sulce arrivata al quarantaduesimo minuto di gioco. Tutto nasce da un'azione insistita dei biancorossi che porta Mariani al cross sulla linea di fondo: il suo traversone viene deviato nella propria porta da un intervento scomposto del difensore ospite. Per coach Marinelli la vittoria è una boccata d'ossigeno, in vista del big match in programma tra sette giorni per il quale servirà, però, tutt'altra prestazione. Poche emozioni quelle vissute nel pomeriggio dell'Immacolata a Macerata.  Ecco il video con gli highlights completi della partita: 

08/12/2019 18:15
Il Futsal Potenza Picena cade in casa del Castrum Lauri

Il Futsal Potenza Picena cade in casa del Castrum Lauri

Passo falso per il Futsal Potenza Picena che cede per 6-5 in casa del Castrum Lauri. I potentini incappano nella seconda sconfitta stagionale in un campo difficile contro un avversario ostico, che ha dato tutto per ottenere i tre punti. Una prestazione in chiaroscuro per i giallorossi, che hanno pagato a caro prezzo alcune disattenzioni e non hanno capitalizzato le occasioni avute, tra cui un rigore fallito. I ragazzi di mister Paolo Perugini non sono stati brillanti come al solito ed hanno dovuto rincorrere per tutta la partita, anche se dopo un filotto di sette vittorie consecutive uno stop ci può stare. "Diciamo che abbiamo regalato la vittoria ai nostri rivali - commenta il Presidente Luciano de Luca - Abbiamo pagato a caro prezzo alcuni nostri errori ed alcuni nostri giocatori sono stati un pò appannati, contro una squadra che ha dato il tutto per tutto per vincere. Abbiamo trovato Iacoponi in giornata di grazia ed alla fine è arrivata questa sconfitta sul filo di lana. Peccato, anche se una partita storta ci può stare". CASTRUM LAURI - FUTSAL POTENZA PICENA 6-5 (2-1 pt) CASTRUM LAURI: Iacoponi, Matera, Carpineti, Amadio, Bartolini, Morganti, Paolella, Pietracci, Salvi, Santini, Parrucci, Serantoni All. Broda FUTSAL POTENZA PICENA: Pesaresi, De Luca, Di Matteo, Gabbanelli G. e M., Montagna, Monteferrante, Massaccesi, Coppari, Santolini All. Perugini Sequenza reti: 1-0, 1-1 Massaccesi, 2-1 // 2-2 Gabbanelli G., 3-2, 4-2, 5-2, 5-3 Gabbanelli G., 5-4 Gabbanelli G., 6-4, 6-5 De Luca Arbitri: Paolo Gobbi di Macerata e Andrea Ubaldi di Fermo

08/12/2019 10:45
"15 milioni per le scogliere di Porto Potenza e Porto Recanati": approvato in Regione il piano costa

"15 milioni per le scogliere di Porto Potenza e Porto Recanati": approvato in Regione il piano costa

“Il Piano è un grande atto, frutto della concertazione con sindaci, associazioni, operatori e  cittadini dopo decine e decine di incontri – afferma l’assessore all’Ambiente, Angelo Sciapichetti esprimendo soddisfazione per il via libera in Consiglio regionale al Piano di gestione integrata delle zone costiere - Si è arrivati alla stesura di un lavoro complesso e lungo. Il piano riesce a trovare il giusto equilibrio tra difesa dell’ambiente e attività turistico commerciali che si svolgono lungo la costa. Davvero un grande lavoro”. Il piano prevede una serie di interventi a tutela dell’ambiente e a salvaguardia della costa da fenomeni erosivi, garantisce la funzionalità delle attività esistenti e incentiva le strutture per puntare sul turismo sostenibile di qualità. La costa marchigiana è di 176 chilometri, il piano prevede investimenti per 288 milioni per la realizzazione in dieci anni di 37 nuovi interventi strutturali e altri di natura sperimentale: 15 milioni per le scogliere tra Porto Potenza e Porto Recanati.   Di parere opposto i Consiglieri Regionali di Forza Italia Piero Celani e Jessica Marcozzi sul Piano Costa.   “Piano della costa anacronistico, che non creerà nessun tipo di sviluppo o investimenti. Anzi, rischia di favorire solo danni e abusi – affermano in un comunicato congiunto i 2 consiglieri di opposizione -. “ Il Piano della Costa portato in Assemblea dall’Amministrazione regionale è basato su una filosofia arcaica che guarda all’ambiente solo come un bene da mummificare e non un’opportunità da valorizzare – proseguono -  per il rilancio della regione”. “Non centra minimamente il maggior problema, ossia l’erosione, non fornisce alcuna facilitazione ai balneari per ammodernare le loro strutture ed è affastellato di no e divieti. Un esempio? Vieta, lungo tutta la costa, la realizzazione di locali interrati o seminterrati. Questo comporterà che le strutture esistenti verranno depauperate di porzioni da destinare a locali di servizio che, invece, potevano essere ricavati negli interrati”. “E ciò potrebbe anche spingere qualcuno a commettere degli abusi edilizi. Invece di aggrovigliarsi in simili assurdità, avrebbero fatto meglio a pensare a un piano organico di difesa della costa suffragato da uno studio sui cambiamenti idrodinamici delle correnti, un unitario programma di difesa di tutto il litorale marchigiano chiedendo anche il contributo del Governo per arrivare a 5/600 milioni di fondi per interventi strutturali. Invece si limitano a contributi a macchia di leopardo con circa 170 milioni di fondi che non risolvono nulla, anzi rischiano di creare ancora più squilibri e danni poiché, con aree più difese dall’erosione, le mareggiate colpiranno con ancor maggior forza quelle meno tutelate”, concludono.  Deluso il consigliere regionale pentastellato, Peppino Giorgini. «Sono state introdotte norme che creeranno grosse disparità fra ristoranti lungo la costa e stabilimenti balneari di nuova costruzione con quelli esistenti», commenta l'esponente dell'Assemblea Legislativa, con riferimento agli interventi previsti per questa tipologia di locali e attività. «Abbiamo 180 chilometri di costa. Di questi, 113 chilometri sono occupati da spiagge – la premessa del consigliere regionale del Movimento 5 Stelle -. Il 62% della nostra costa è fortemente urbanizzato, ben 910 le concessioni balneari date dalla Regione e 87 le concessioni di campeggi e complessi turistici. Appena 26 i chilometri non edificati in quanto rientranti nei parchi del Conero e del San Bartolo. La sensazione è che non si sia tenuto pienamente conto di questa situazione. Si era partiti con l'obiettivo di azzerare il consumo di suolo e invece si darà la possibilità agli stabilimenti esistenti di realizzare strutture permanenti, denominate furbescamente “di facile sgombero”, che non dovranno essere smontate al termine della stagione».  

06/12/2019 18:25
Maltempo Marche, il Consiglio dei ministri concede lo stato di emergenza

Maltempo Marche, il Consiglio dei ministri concede lo stato di emergenza

Il Presidente del Consiglio dei ministri, con la delibera del 2 dicembre 2019, ha riconosciuto per la Regione Marche lo stato di emergenza per gli eventi meteorologici di  novembre 2019. È stata stanziata la somma di 157.000 euro per la copertura dei primi interventi di somma urgenza. “Esprimo soddisfazione per i tempi rapidi con cui è stata data risposta ai problemi causati dall’eccezionalità dei fenomeni che hanno colpito la costa marchigiana. Questo è un segnale positivo perché la delibera del governo prevede una  successiva ricognizione dei danni che la Regione Marche ha stimato in circa 7 milioni di euro – commenta l’assessore Sciapichetti – I comuni che hanno risposto alla ricognizione dei danni sono 18”. “Siamo soddisfatti per l’inserimento ma è una cifra insufficiente per il ripristino delle strutture e delle infrastrutture, pubbliche e private, danneggiate. Auspichiamo una tempestiva integrazione del contributo ” conclude il presidente Ceriscioli.

05/12/2019 17:38
Potenza Picena, gli studenti a scuola di legalità: visita alla caserma dei carabinieri

Potenza Picena, gli studenti a scuola di legalità: visita alla caserma dei carabinieri

Nei giorni scorsi gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria di Potenza Picena, Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi”, hanno visitato la Caserma del Comando Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche. Nell’ambito delle azione previste dai percorsi di educazione alla legalità, la visita ha consentito agli alunni, incuriositi ed entusiasti, di conoscere come è strutturato il Comando, quali sono i suoi compiti, come sono equipaggiate le auto di pronto intervento, nonché di ricevere informazioni sull’acquisizione delle impronte digitali, sul funzionamento della centrale operativa, sulle procedure in merito alle intercettazioni telefoniche, alla misurazione del tasso alcolemico e relativa strumentazione di rilevazione. Un ringraziamento particolare per la preziosa esperienza viene rivolto dal Dirigente Scolastico Alessandra Gattari e dalle docenti all’Amministrazione Comunale di Potenza Picena, con la quale la scuola ha un protocollo d’intesa che prevede un contributo di 40 mila euro annui anche a favore di progetti che migliorino l’offerta formativa, al Comandante della Compagnia Capitano Massimo Amicucci, al Tenente Mario Luigi Giannella Comandante del Nucleo Operativo Radiomobile, al Luogotenente Massimiliano Del Moro Comandante della Stazione Carabinieri di Potenza Picena e ai Luogotenenti Bartolomeo Filannino e Giuseppe Gigante, rispettivamente Comandante della Stazione Carabinieri di Civitanova Marche e Comandante Aliquota Radiomobile. A questi si aggiungono i ringraziamenti al Luogotenente Nicola Antonini e ai Marescialli Maggiori Mauro Mazzotta e Antonio Pierini. Una bella lezione di educazione civica che ha fatto comprendere, ai cittadini di domani, l’importante e delicato servizio garantito quotidianamente dall’Arma dei Carabinieri.

05/12/2019 11:00
Potenza Picena, una scuola in festa per Andrea Rebichini (FOTO)

Potenza Picena, una scuola in festa per Andrea Rebichini (FOTO)

Accolto con una festa a sorpresa il santese neo campione del mondo del basket azzurri con sindrome di Down, Andrea Rebichini. Martedì 3 dicembre tutti i compagni della Scuola Secondaria di Primo Grado “L.da Vinci” di Potenza Picena, i docenti e il Dirigente Scolastico Alessandra Gattari hanno riservato uno spazio della mattinata al mitico Andrea che domenica scorsa ha fatto urlare al cielo, dal Portogallo, la conquista del titolo mondiale. Alla presenza anche dei familiari, i genitori, il fratello Enrico e la sorella Elena, Andrea si è giustamente goduto il suo momento di gloria tra canti, manifestazioni di affetto, interviste e regali. Andrea Rebichini è un’importante presenza per la comunità scolastica potentina che ogni giorno ha da lui riprova di forza di volontà, impegno e simpatia.

04/12/2019 16:25
Potenza Picena, l'assessore Isidori sulla ciclovia: "La scelta di realizzare un parcheggio non vincola scelte future"

Potenza Picena, l'assessore Isidori sulla ciclovia: "La scelta di realizzare un parcheggio non vincola scelte future"

L’assessore ai Lavori Pubblici e Urbanistica del Comune di Potenza Picena, l'archietto Luisa Isidori, ha comunicato alcune precisazioni in merito alla ciclovia e al centro civico a Porto Potenza Picena. "Si abbatte la scuola elementare di piazza Douhet perché l'edificio dismesso presenta delle gravi carenze strutturali, tanto che il suo adeguamento o miglioramento sismico risulterebbe antieconomico e insostenibile - spiega l'assessore -. Inoltre si è partecipato al bando GSE il cui contributo a fondo perduto coprirà quasi interamente il cofinanziamento dell’Ente per la realizzazione della scuola elementare in cui uno dei criteri obbliga la demolizione della struttura dismessa." "È stato deciso di fare un parcheggio in quell'area perchè la pista ciclabile ha bisogno di un parcheggio scambiatore; perché è coerente con il programma presentato in campagna elettorale; perché vi è bisogno di ulteriori posti auto, specie nella stagione estiva - ha proseguito l'assessore -. La scelta oggi di realizzare un parcheggio non vincola scelte future perché non viene fatto un cambio di destinazione. Infatti l’indice di edificabilità rimane. Né il parcheggio è vincolato a vita alla pista ciclabile. Tant’è che per essere conclusa la pista stessa sarà oggetto di altri interventi e nessuno ci vieterà di pensare, se necessario, ad una variante in relazione alle nuove eventuali esigenze." "Per quanto riguarda il centro civico è impensabile attualmente di realizzare una nuova struttura che vincolerebbe somme importanti mentre abbiamo un patrimonio esistente da dover ristrutturare o riadattare come l’ex cinema Florida, gli spazi interni e in particolare il secondo piano delle delegazione comunale, i locali in via Rossini della Fondazione Divina Provvidenza che si libereranno una volta realizzata la nuova scuola elementare - conclude l'assessore Isidori -. Spero di aver contribuito a far chiarezza dopo le prese di posizione strumentali sulla stampa che hanno generato solo confusione. Inoltre, invito tutta la cittadinanza a partecipare all’iniziativa indetta dall’Amministrazione Comunale per venerdì 13 dicembre, alle ore 21, presso la Sala Convegni dell’Oratorio Don Bosco, nella quale verrà presentato il progetto della Ciclovia Adriatica."

04/12/2019 14:25
Fine stagione da incorniciare per il CAEM Scarfiotti (FOTO)

Fine stagione da incorniciare per il CAEM Scarfiotti (FOTO)

La chiusura stagionale dell’attività è passata attraverso la Cena degli Auguri, che il club CAEM/Scarfiotti ha organizzato presso la Country House “La Cipolla d’Oro” di Porto Potenza Picena. La stagione 2019 è stata caratterizzata da una serie di manifestazioni particolarmente apprezzate dai partecipanti e dagli organi giudicanti dell’ASI. La serata (davvero… tutta d’Oro) ha permesso infatti di festeggiare il verdetto favorevole dell’ASI che hanno votato per l’assegnazione della decima “Manovella d’Oro” al Trofeo Scarfiotti di giugno e la “Pedivella d’Oro” (la prima del club) per l’attività motociclistica che accanto alla conosciuta rievocazione del “Circuito Chienti e Potenza” ha visto il varo in ottobre della nuova rievocazione del “Circuito Colle dell’Infinito” organizzata a Recanati in concomitanza con il 200° anniversario della celebre poesia di Giacomo Leopardi. Un ulteriore riconoscimento, ricevuto dalla Commissione Cultura presieduta da Luca Manneschi, consegnato anch’esso durante l’evento Milano Autoclassica di fine novembre, ha gratificato gli sforzi e l’impegno del CAEM/Scarfiotti dal punto di vista culturale, con la motivazione “per aver appoggiato il programma ASI 2019 Passione, Storia e Tecnologia” con due manifestazioni. La soddisfazione del club, del presidente Roberto Carlorosi e del capace staff organizzativo è stata palpabile per la presenza alla cena sociale di fine anno del presidente ASI Alberto Scuro e del consigliere federale Leonardo Greco, che oltre ad aver rinnovato la consegna dei riconoscimenti, hanno testimoniato in prima persona con i complimenti, l’apprezzamento per l’opera del club, per la capacità organizzativa, il progetto CAEM Young per il coinvolgimento dei giovani, la numerosa adesione partecipativa agli eventi e per l’atmosfera particolarmente amichevole che il CAEM/Scarfiotti ha saputo instaurare da tempo e trasmettere durante le manifestazioni ai propri ospiti. Scuro e Greco sono stati poi simpaticamente omaggiati con una copia storica del quotidiano Resto del Carlino relativa alla loro data di nascita. Per i risultati nei vari campionati di regolarità per auto storiche da menzionare il secondo posto assoluto di Gian Paolo Paciaroni nel Campionato Formula ASI e la vittoria nel Campionato regionale “top driver 1”. Ora alcune settimane di pausa prima di approdare al 2020: il calendario sarà pronto a breve, con il primo appuntamento che rimane quello invernale tradizionale della “240 minuti sotto le stelle” prevista per il 1° febbraio e valida per il Campionato Formula ASI.

04/12/2019 11:20
La Santo Stefano-Avis fa poker ed è sempre in vetta alla classifica a punteggio pieno

La Santo Stefano-Avis fa poker ed è sempre in vetta alla classifica a punteggio pieno

Quella contro Padova Millennium Basket è stata una partita dall’esito mai in discussione: evidente il divario tra i Campioni d’Italia della S. Stefano-Avis di Porto Potenza e i pur volenterosi veneti ai quali va riconosciuto, comunque, di essere riusciti a contenere il gap di vantaggio dei marchigiani in limiti dignitosi, portandolo da -25 a - 15, per il 76-61 finale. I campioni d’Italia hanno subito reso difficile la costruzione del gioco al team patavino con la consueta difesa a tutto campo che ha imbrigliato le sue trame fin dalla rimessa in gioco del pallone. La prestazione dei rivieraschi è stata contraddistina da ben 4 giocatori andati in doppia cifra nei punti realizzati: le cifre statistiche sottolineano i 19 punti messi a segno da Jordi Ruiz, i 13 di Giaretti, i 12 di Ghione e Bedzeti. Un dato importante da sottolineare visto che, se la leadership del catalano Ruiz (anche nel minutaggio, visto l’ennesimo l’en plein di 40 minuti) non viene messa in discussione neanche dallo score individuale, attorno a lui c’è un gruppo che sa ben dire la sua con i supra citati compagni andati in doppia cifra, ma anche con i vari Tanghe e Gray che hanno gravitato attorno alla doppia cifra e con gli altri che sanno sempre dare il proprio contributo. E se la S. Stefano Avis sabato non ha stravinto si deve anche alla buona prova di giocatori come Abdelghanee Boughania (21 punti per lui) e Casagrande che hanno tenuto alto il nome del club di Padova. Resta comunque il fatto che la vittoria è arrivata puntuale ed è la quarta su altrettanti match per i ragazzi di coach Roberto Ceriscioli che, con lo scudetto sul petto, restano appollaiati in cima alla classifica, come si conviene a chi è detentore del tricolore. Prossimo match per la S. Stefano-Avis sarà il 14 dicembre a Sassari. Poi in casa il 21 contro Roma. 4^ GIORNATA – I RISULTATI S. Stefano Avis – 3A Millennium Basket 76 a 61 SBS Montello – Deco Group Amicacci Giulianova 58 a 53 UnipolSai Briantea84 Cantù – Santa Lucia Roma 80 a 43 GSD Porto Torres – Dinamo Lab Banco di Sardegna (rinviata all’8 gennaio 2020) LA CLASSIFICA 8 pti: S. Stefano Avis 6 pti: UnipolSai Briantea84 Cantù 4 pti: Deco Group Amicacci Giulianova, Santa Lucia Roma, SBS Montello. 2 pti: Dinamo Lab Banco di Sardegna e GSD Porto Torres (entrambe con una partita in meno) 0 pti: 3A Millennium Basket

03/12/2019 17:10
Potenza Picena, inquinamento elettromagnetico: nuovo tavolo tecnico in Comune

Potenza Picena, inquinamento elettromagnetico: nuovo tavolo tecnico in Comune

Organizzato dall’Amministrazione Comunale, si è svolto, ieri, presso la Sala Giunta del Palazzo Municipale un tavolo tecnico per l’avvio di una nuova indagine epidemiologica relativa all’inquinamento elettromagnetico del territorio potentino. Sulla scorta dello storico protocollo d’intesa incentrato sul principio di precauzione, siglato nell’aprile del 2016 tra Comune di Potenza Picena, Aeronautica Militare, Asur ed Agenzia Regionale per l’Ambiente delle Marche volto al monitoraggio del radar militare e, più diffusamente, di ogni fonte elettromagnetica. Il Sindaco Noemi Tartabini ha chiesto ai rappresentanti degli Enti interessati di avviare ulteriori indagini specifiche a tutela della cittadinanza. L’incontro è stato aperto da un video report dell’Aeronautica Militare sulle modalità di monitoraggio del radar i cui dati vengono semestralmente inviati al Comune e, quindi, a Prefettura, Asur e Arpam. Nella successiva discussione si è giunti alla determinazione di avviare quanto prima un indagine sullo stato di salute della popolazione potentina da parte dell’Asur mentre, parallelamente, l’Arpam sarà impegnata in una dettagliata indagine di carattere ambientale. Al Tavolo Tecnico hanno preso parte per l’Amministrazione Comunale il Sindaco Noemi Tartabini, il Vice Sindaco Giulio Casciotti e l’Assessore Luisa Isidori, per l’Aeronautica Militare erano presenti il Generale Vincenzo Falzarano Comandante della 4^ Brigata, il Colonnello Federico Iannone, il Capitano Alessandro Grossi Comandante del 114esimo Gruppo Radar e il Luogotenente Vincenzo Tammaro, per l’Arpam il Direttore Regionale Tristano Leoni e Marco Baldini dell’Osservatorio Epidemiologico-Ambientale, per l’Asur la Responsabile del Dipartimento Ambiente Area Vasta 3Antonella Lanciotti, per l’Ufficio Tecnico Comunale il Dirigente Giuseppe Percossi e la vice Dora De Mutiis nonché il responsabile dell’Ufficio Ambiente Andrea Gelosi.  

03/12/2019 12:42
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.