Potenza Picena

Tari aumentata in tutti i Comuni delle provincia, l'appello al Cosmari: "Serve un cambio di rotta"

Tari aumentata in tutti i Comuni delle provincia, l'appello al Cosmari: "Serve un cambio di rotta"

Nelle scorse settimane l’Ata 3 (Assemblea territoriale d’Ambito) di Macerata ha deliberato un aumento complessivo della Tari che coinvolge tutti i comuni della Provincia. “L’amministrazione di Potenza Picena ha assorbito al massimo delle proprie capacità quest’aumento, dovendo però comunque prevedere un incremento del 3,6% sulla tariffa 2022. Si tratta di circa 5 euro a cittadino”. “Di fronte a questa situazione, ci sentiamo di rivolgere un appello congiunto al Cosmari e a tutti agli enti deputati alla gestione dei rifiuti nel maceratese, affinché ci sia un definitivo cambio di rotta sia sul piano ambientale che su quello economico” queste le dichiarazioni del vice sindaco con delega all’ambiente del Comune di Potenza Picena, Giulio Casciotti, e dell’assessore al Bilancio, Marco Mazzoni. “La nostra regione è sempre stata virtuosa sul fronte delle tariffe che regolano la Tari. Tuttavia, stando a quanto incluso nell’ultimo piano quinquennale che riguarda la Provincia di Macerata, andiamo incontro ad aumenti annui che ci vedranno presto allineati ad altri contesti limitrofi in cui i costi sono molto più elevati. Non possiamo permettercelo". È necessaria una rivisitazione complessiva della programmazione. "Come amministrazioni, la capacità di assorbimento degli aumenti purtroppo non è totale. Dunque una parte ricade sempre, inevitabilmente sul cittadino. Noi non vogliamo questo. Siamo a disposizione, per quanto in nostro potere, affinché si trovino altre, più efficaci soluzioni”.  L’aggiornamento della tariffa Tari 2022 è previsto nel corso del consiglio comunale di domani, martedì 31 maggio 2022

30/05/2022 14:21
Sequenza di incidenti nel Maceratese a causa della pioggia. Tre feriti

Sequenza di incidenti nel Maceratese a causa della pioggia. Tre feriti

Una prima segnalazione è arrivata intorno alle 19: un'auto si è ribaltata e ha mandato in tilt il traffico che da Macerata scende verso la frazione di Piediripa. La vettura si sarebbe rovesciata sul fianco a seguito della curva posta all'altezza del polo Bertelli (via Bramante): l'uomo alla guida ha riportato fortunatamente ferite lievi. Sul posto, oltre ai Vigili del fuoco e alle forze di polizia (per accertare le cause dell'incidente) anche i sanitari del 118 che, dopo i primi controlli, hanno disposto il trasferimento del conducente in codice giallo all'Ospedale di Macerata per ulteriori accertamenti. La seconda segnalazione - ore 18.30 circa - riguarda un ragazzo di 19 anni, finito fuori strada con la propria moto. Il sinistro è avvenuto a Montecanepino (frazione di Potenza Picena): in pochi minuti sono intervenuti i medici che, dopo le prime cure, hanno trasportato il giovane, che non è comunque risultato in pericolo di vita. Sul posto è intervenuta anche la Polizia stradale, per ricostruire la dinamica del fatto. Il terzo incidente è anch'esso avvenuto nel tardo pomeriggio: nella frazione di Casette Verdini (Pollenza) un'auto si è scontrata con una moto, mandandola fuori strada. Il motociclista è stato trasportato al Pronto Soccorso di Macerata, ma senza risultare in pericolo di vita. L'uomo alla guida dell'autovettura invece è rimasto illeso, assistito comunque dai medici del 118. 

28/05/2022 21:20
Potenza Picena, nuovo campetto polifunzionale per la scuola media

Potenza Picena, nuovo campetto polifunzionale per la scuola media

La scuola media di Potenza Picena ha, da oggi, un nuovo spazio all’aperto per l’attività fisica dei giovani alunni: è stato infatti inaugurato nei giorni scorsi il campetto polifunzionale che va a completare il totale rinnovamento della struttura scolastica. In occasione del taglio del nastro, ad accogliere il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini, il vicesindaco con delega allo Sport, Giulio Casciotti, e la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “G.Leopardi”, la professoressa Alessandra Gattari, c’erano un gruppo di studenti già impegnati nel “testare” il nuovo campo insieme alla loro docente di educazione fisica, la professoressa Alessandra Messa. Presenti anche gli esperti esterni della Sacrata Basket.   "Avere spazi adeguati all’interno è molto importante – ha spiegato il sindaco – ma altrettanto importante è averne all’esterno. Tanto più alla luce di ciò che abbiamo vissuto negli ultimi due anni. Ci auguriamo che questo nuovo campetto sia un ulteriore strumento di condivisione e crescita per tutti voi". La dirigente Gattari, nel ringraziare l’amministrazione, ha invitato i ragazzi "a fare buon uso della struttura, che va ad implementare gli spazi destinati all’insegnamento dell’educazione fisica". Infine, il messaggio del vicesindaco con delega allo Sport, Casciotti: "Lo sport è qualcosa che, in un modo unico e inimitabile, aiuta a sentirsi meglio. Per questo vi dico, a scuola e fuori, fate davvero tanto sport. Ne troverete sempre giovamento". Poi la richiesta da parte dei ragazzi di poter rendere la struttura accessibile anche dall’esterno. "Lavoreremo sugli ingressi per far sì che sia fruibile oltre la didattica" ha concluso il vicesindaco  

28/05/2022 16:55
Villa Buonaccorsi, stop alle visite guidate e giardiniere licenziato: "Resta solo un bel lucchetto"

Villa Buonaccorsi, stop alle visite guidate e giardiniere licenziato: "Resta solo un bel lucchetto"

"In questi giorni, ma possiamo dire già da tempo, si sta parlando di Villa Buonaccorsi e di tutte le vicissitudini più o meno trattate che hanno portato, dopo l’acquisizione dello Stato, al risultato della...chiusura dell’immobile e soprattutto dei suoi splendidi giardini". A dirlo è Martina Marchetti, artefice delle visite guidate all'interno della Villa, prima che venissero soppresse.  Un aspetto, questo, "altrettanto importante" sottolinea, dopo le "gravi problematiche" causate dalla "negazione dei banchetti di più di trenta matrimoni già prenotati da tempo". Proprie per spiegare quanto sta avvenendo Martina ha scritto una lettera, inviata alla nostra redazione, che di seguito proponiamo integralmente:  "Cinque anni fa, dando proseguo ad una precedente iniziativa, ho deciso in accordo con la proprietà, del custode e giardiniere, di organizzare delle visite guidate alla Villa e dei sui settecenteschi giardini. Inizialmente un paio di giorni la settimana, ma poi vedendo il discreto successo dell’iniziativa, da un paio di anni, anche con il supporto di mio padre che nel frattempo era andato in pensione, abbiamo deciso di organizzare le visite per ben tre giorni la settimana, il martedì, il giovedì e il sabato, suddivise in tre turni (16,30 – 17,30 – 18,30) dal periodo che andava dai primi di maggio a circa la metà di ottobre. Un successone, perché soprattutto negli ultimi anni, io e mio padre abbiamo fatto una grande promozione dell’iniziativa alle tante realtà ricettive del territorio marchigiano: alberghi, agriturismo, camping, così come ai vari Uffici del Turismo e a diverse agenzie di viaggio italiane e straniere. Lo scorso anno nonostante la pandemia che ha rallentato notevolmente il flusso turistico, 1500 visitatori hanno avuto il piacere di vedere questa splendida dimora e i suoi giardini, e tutti ne sono rimasti entusiasti. Inoltre il ricavato delle visite, una cifra abbastanza irrisoria per una visita di un’ora, andava esclusivamente a incrementare il fondo cassa da utilizzare per la manutenzione, soprattutto dei giardini. Sovente ricevevo delle mance dai visitatori proprio per la loro soddisfazione nell’aver visto questo luogo e per la mia dettagliata spiegazione, dalla storia della Villa, della famiglia Buonaccorsi e dei suoi giardini.  Devo ringraziare per tutto ciò anche il supporto ricevuto dalla Pro Loco di Porto Potenza Picena, così come dalla Conero 4 Seasons, un'associazione nata per promuovere il territorio della Riviera del Conero e non solo, ma tengo anche a precisare l’assenza di interesse di questa iniziativa da parte dell’amministrazione comunale di Potenza Picena che, a mio modesto parere, si è dimostrata sempre poco interessata a questo splendido luogo. Ora la Villa è chiusa, non è visitabile, ma soprattutto non so in quali condizioni possano essere i giardini che necessitano di una costante manutenzione, quella che svolgeva quotidianamente con tanta passione, da oltre trent’anni, lo storico giardiniere e custode, licenziato senza preavviso e alcuna motivazione. La mia preoccupazione è che nulla possa ritornare come prima; quando la Villa apparteneva ad una società privata era accessibile e fruibile, ora che è diventata pubblica è chiusa da un bel lucchetto".      

28/05/2022 11:15
Potenza Picena, accusa un malore in casa: donna trasferita in ospedale (FOTO)

Potenza Picena, accusa un malore in casa: donna trasferita in ospedale (FOTO)

Accusa un malore in casa: donna soccorsa dal 118. È quanto avvenuto poco prima delle 10, in via degli Orti, nel territorio comunale di Potenza Picena. A lanciare l'allarme è stata una conoscente della donna.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 e i Vigili del Fuoco, che hanno provveduto a forzare l'apertura della porta dell'abitazione, chiusa a chiave dall'interno. Gli operatori dell'emergenza, dopo aver fatto accesso in casa e aver constatato le condizioni della donna, una 70enne, inizialmente hanno richiesto il supporto dell'elisoccorso. Icaro è atterrato nel campo sportivo del borgo alto, ma - dopo accertamenti più approfonditi da parte dei medici - è stato annullato il trasferimento d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona, considerate le condizioni non gravi della paziente. La donna è stata trasportata tramite autoambulanza all'ospedale di Civitanova Marche.    

26/05/2022 11:00
Oliveto "monumentale" a Potenza Picena: in arrivo potatori da tutta Italia

Oliveto "monumentale" a Potenza Picena: in arrivo potatori da tutta Italia

La Scuola Potatura Olivo italiana sceglie Potenza Picena per lo svolgimento del 1° corso di specializzazione sulla potatura degli olivi di interesse storico/monumentale: il contesto è quello dell’oliveto storico del potentino Giordano Giampaoli, che si trova in Contrada Montecoriolano, a pochi metri da Villa Buonaccorsi. L’iniziativa è promossa da Assam in collaborazione con Aioma (Associazione dei produttori olivicoli marchigiani). Oltre 50 i partecipanti provenienti da Sicilia, Calabria, Toscana, Lazio, Veneto, Abruzzo e Puglia. L’obiettivo del corso, tenuto dal professor Giorgio Pannelli, è stato proprio quello di mostrare agli allievi le tecniche di potatura da applicare ad alberi secolari, riducendo poi tempi e costi al momento della raccolta delle olive. Ai fini dimostrativi è stato potato l’albero più antico della provincia di Macerata. Presente alla lezione la responsabile del settore olivicolo dell’Assam, Barbara Alfei e il Sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini che ha definito l’appuntamento” di fondamentale importanza per la valorizzazione del territorio potentino e delle sue peculiarità. L’oliveto monumentale, curato con passione e professionalità da Giordano Giampaoli, è una ricchezza per l’immagine della città e di tutta la provincia”. E proprio Giampaoli ha sottolineato come “la cura della pianta, dalla potatura alla raccolta, si riflette poi nella quantità e nella qualità del prodotto finale: l’olio”. Tra le varietà di olive presenti all’interno dell’oliveto storico si annoverano Mignola, Raggia, Lea, Zampello, Moraiolo e Corbò. Alla lezione ha partecipato anche Luisa Ciarapica del Frantoio Ciarapica. Al termine della lezione, la proprietà ha offerto agli intervenuti una degustazione di prodotti tipici marchigiani. Successivamente sono stati consegnati i diplomi di partecipazione.  

25/05/2022 17:30
S. Stefano Avis batte Padova in casa e chiude la stagione sul gradino più basso del podio

S. Stefano Avis batte Padova in casa e chiude la stagione sul gradino più basso del podio

Con un perentorio 80-61 la S.Stefano-Avis recupera ampiamente il gap dei 7 punti con cui aveva perso una settimana prima gara 1 a Padova e, nel palazzetto amico del PalaPrincipi, in gara 2 conquista il terzo gradino del podio. Un successo che i ragazzi di coach Ceriscioli volevano fortemente dopo aver dovuto rinunciare ad arrivare, per il terzo anno consecutivo, in finale scudetto e doversi fermare prima nella “finale anticipata”, in semifinale, contro la Briantea Cantù che poi in questo week end si è laureata campione d’Italia contro Giulianova. Una gara di ritorno contro una formazione veneta allenata da coach Fabio Castellucci davvero agguerrita e ben organizzata che è rimasta sempre attaccata alla partita fino a pochi minuti dalla sirena conclusiva. Sempre in vantaggio Santo Stefano con un vantaggio che ha costantemente pericolosamente ballato attorno ai 7 punti di limite. Poi con un’accelerazione importante i portopotentini hanno messo in cassaforte il risultato nell’ultimo quarto arrivando a più venti e con i patavini che stavano accusando la stanchezza e le conseguenze di una panchina ridotta al minimo. In casa marchigiana solita prova di grandissima determinazione da parte di Bedzeti, ma bene tutti. Nelle file del Millennium basket Padova ennesima prova incredibile di Raourahi, giocatore  straordinario. Ora si chiude la stagione per la S. Stefano-Avis. Un pò di meritato riposo per i giocatori e società che inizierà fin da subito a fare un bilancio della stagione ed a ragionare sulla prossima. Rimangono un pò di amarezza per la mancata finale scudetto ma grandissima soddisfazione per la conquista della Coppa Italia 2020-2021 conquistata lo scorso 6 novembre.

23/05/2022 13:30
Niente matrimoni a Villa Buonaccorsi: "Decisioni in capo a Ministero e Soprintendenza"

Niente matrimoni a Villa Buonaccorsi: "Decisioni in capo a Ministero e Soprintendenza"

“L’impegno di Comune e Regione sulla questione Villa Buonaccorsi non è mani venuto meno. Chi sostiene il contrario fa sciacallaggio politico e disinformazione ai cittadini, strumentalizzando una vicenda in cui gli enti locali non hanno alcun potere decisionale". Così l’amministrazione comunale di Potenza Picena interviene, con una nota, in merito alla vicenda che ha visto l’annullamento di oltre 30 matrimoni, che si sarebbero dovuti svolgere all’interno della dimora storica. “All’indomani dell’acquisizione della villa da parte del Ministero, il Comune di Potenza Picena, in sinergia con la Regione Marche, ha sin da subito e più volte richiesto, con ogni mezzo, formalmente e informalmente, agli uffici ministeriali e alla Soprintendenza, la possibilità di ottenere la gestione temporanea del bene, proprio in virtù della necessità di manutenzione dei giardini e di svolgimento delle cerimonie programmate", viene ricordato dai membri della Giunta. "L’impegno è stato costante, ma la risposta del Ministero non c’è stata fino allo scorso 12 maggio, quando è giunta comunicazione ufficiale della possibilità di trasferimento del bene in base al federalismo culturale - viene aggiunto -. E contestualmente la decisione ministeriale è arrivata anche sul fronte della manutenzione del giardino con l’incarico conferito ad una ditta esterna”. "Solo nei giorni scorsi alcune coppie di sposi, che avrebbero dovuto utilizzare la villa come location per i loro matrimoni, si sono rivolte direttamente al Comune - si precisa dai banchi dell'amministrazione comunale -. Alla luce di tali richieste è stato fatto presente ai futuri sposi che sarebbe stata necessaria l’autorizzazione ministeriale e che la stessa non era in alcun modo scontata”. "Siamo assolutamente consapevoli del disagio che le coppie di futuri sposi hanno vissuto e proprio per questo è stato fatto tutto ciò che era nei poteri di quest’amministrazione. Ma le decisioni, come già detto, sono in capo a curatela fallimentare, Ministero e Soprintendenza. Siamo fiduciosi, viste le recenti evoluzioni, del prosieguo delle pratiche di trasferimento nel più breve tempo possibile, così che il bene possa tornare pienamente fruibile”, si conclude nella nota. 

22/05/2022 11:15
Estate 2022 a Potenza Picena, da "Un mare de frichi" al Grappolo d'Oro: tutte le novità

Estate 2022 a Potenza Picena, da "Un mare de frichi" al Grappolo d'Oro: tutte le novità

Una due giorni interamente dedicata ai bambini, in cui la riviera potentina si vestirà di iniziative pensate per i più piccoli: “Un mare de frichi” è una delle principali novità che caratterizzeranno l’estate di Potenza Picena. Tante le iniziative, messe in piedi con la volontà di riprendere quello che il Covid, per due anni ha interrotto. Il calendario degli eventi è stato presentato venerdì presso l’auditorium della nuova scuola elementare “Rita Levi Montalcini”. Ad accogliere la programmazione, una sala gremita tra rappresentanti delle associazioni e cittadini che hanno voluto essere presenti. "Quella di stasera non è una presentazione, ma una celebrazione. - ha esordito l’assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Potenza Picena, Tommaso Ruffini - Celebrazione di un risultato ottenuto grazie ad un percorso di crescita fatto in sinergia tra l’amministrazione comunale e le tante associazioni del territorio". "Scommettere sulla nostra città, puntando sull’associazionismo e sulla nostra gente, oltre a risvegliarne la passione e l’appartenenza, ci permette oggi di esprimere un’offerta di eventi ed esperienze che si distingue dalle altre località per quantità ed autenticità", ha concluso.  Le Pro Loco, le associazioni dei commercianti, quelle dei ristoratori, l’A.S.D. Ritmosfera, la Banda cittadina, la Croce Rossa, i ragazzi di Rock ’n’ Roll Bonsai, il Comitato Festa di Sant’Anna, il Mugellini Festival: sono queste alcune delle realtà protagoniste della programmazione estiva che offre intrattenimento musicale, enogastronomia, teatro dialettale, visite guidate tra il borgo e il porto, ospiti d’eccezione e molto, molto altro ancora. Si parte il prossimo 25 maggio con le celebrazioni di San Girio e si conclude a settembre, con il Grappolo d’Oro dal 19 al 25. Inclusi nel calendario anche gli amici a 4 zampe, protagonisti, il prossimo 29 maggio di Domenica Bestiale, evento con stand e iniziative dedicate. Il 17 giugno, per la giornata della musica, toccherà a Musicalmente, che quest’anno ospiterà il musicista dei Nomadi, Sergio Reggioli. A fine agosto torna l’evento culturale Convivio che porterà in piazza Douhet a Porto Potenza riflessioni intorno al tema scelto per questa edizione: il viaggio. E se il litorale sarà in costante fermento, il borgo vedrà l’allestimento di un Info Point dedicato ai turisti che vogliono riscoprire le bellezze dell’antica Montesanto. “Quello che abbiamo costruito è un patrimonio di energie e risorse da non disperdere – ha concluso l’assessore Ruffini – Un punto di riferimento non solo per i turisti, ma per l’identità di tutta la città”. Presenti all’iniziativa di presentazione anche il Sindaco, Noemi Tartabini, il Vice Sindaco, Giulio Casciotti, l’assessore al Commercio, Paolo Scocco e l’assessore ai Lavori Pubblici, Luisa Isidori. Il calendario completo degli eventi è disponibile al link seguente: clicca qui. 

21/05/2022 13:35
Marche, stagione balneare 2022: si parte con il 93% di acque eccellenti. Costa maceratese sotto la media

Marche, stagione balneare 2022: si parte con il 93% di acque eccellenti. Costa maceratese sotto la media

Con il repentino arrivo del bel tempo e l'innalzarsi delle temperature si è di fatto aperta nel weekend appena trascorso la stagione balneare 2022, che ha visto tornare a riempirsi le spiagge della costa marchigiana. E come già lo scorso anno in questo periodo, Arpam ha appena pubblicato i dati sulle acque di balneazione, aggiornando con la nuova classificazione il relativo indicatore ambientale messo a disposizione sul proprio sito e confermando il miglioramento continuo delle acque di balneazione marchigiane. Quest’anno sono infatti 158 contro i 155 del 2021 i chilometri di costa classificati nella classe “Eccellente”; poco meno del 93% dell’estensione del litorale marchigiano ha visto infatti classificare il proprio mare nella classe migliore, mentre le porzioni rimanenti (5,66%) sono risultate in classe buona, e solo una minoranza delle acque balneabili, corrispondenti a soli 2,3 km di costa, risulta in classe inferiore al buono, con tendenza in miglioramento rispetto agli anni precedenti. Nell’insieme delle province di Pesaro Urbino, Ancona e Ascoli Piceno oltre il 97% dei km di costa balneabili sono in classe eccellente, mentre le altre classi sono scarsamente rappresentate o addirittura assenti come nel caso di Ascoli Piceno. Nelle province di Macerata e Fermo la classe eccellente è sempre predominante (81-82% dei km di litorale), ma in generale la classificazione risulta più varia, con percentuali della classe buona tra il 14 ed il 16%, ed il 3-4% di km di costa con classe inferiore al buono. "Occorre comunque ricordare che in queste aree sfociano a mare quattro corsi d’acqua di rilievo (fiumi Musone, Potenza, Chienti e Tenna) - precisa in una nota Arpam -, oltre ad alcuni torrenti minori, che condizionano in parte la classificazione delle acque di balneazione, ma che hanno comunque fatto registrare negli ultimi anni, come nel caso delle acque limitrofe al fiume Potenza, evidenti miglioramenti anche grazie agli interventi già avviati nelle scorse stagioni dagli enti territoriali competenti". Infine, le acque dei tre laghi marchigiani con tratti adibiti alla balneazione (Borgiano, Castreccioni e Fiastrone in provincia di Macerata) hanno ottenuto per questa stagione la classe Eccellente, ad esclusione di un tratto del Lago di Borgiano (Lago di Caccamo, ndr) che risulta in qualità Buona. Come ogni anno, durante tutta la stagione balneare Arpam procederà con il campionamento delle acque secondo un calendario predeterminato a livello regionale e in occasione di definite criticità, al fine di monitorare lo stato ambientale e sanitario del litorale marchigiano. I risultati dei campionamenti, che nella scorsa stagione sono stati ben 1.896, distribuiti nei mesi tra maggio e settembre, costituiranno la base per determinare la prossima classificazione, valida per la stagione 2023.          

19/05/2022 12:05
S. Stefano-Avis Potenza Picena cade a Padova in gara 1: terzo posto a rischio

S. Stefano-Avis Potenza Picena cade a Padova in gara 1: terzo posto a rischio

Gara 1 di finale per il terzo posto in campionato: è andata male per la S. Stefano-Avis di Porto Potenza che è stata sconfitta in quel di Padova dalla Millennium Basket. Ora, sabato prossimo alle ore 16 al PalaPrincipi di Porto Potenza sarà un match tutto da vedere. La formazione di coach Roberto Ceriscioli si lecca infatti le ferite dopo la trasferta nefasta in terra veneta (61-54 il finale). I marchigiani non sono andati oltre i 54 punti, minimo realizzativo storico quest’anno, mentre il team di coach Fabio Castellucci è stato bravissimo a mettere i rivali nelle condizioni di non esprimersi al meglio. E per i veneti il podio nel massimo campionato italiano di pallacanestro in carrozzina di serie A non è più un sogno. Mentre per i portopotentini si tratta di difendere con le unghie e con i denti la tradizione e questi ultimi due campionati arrivare in finale scudetto e vincerne una nel 2019.  Sabato i ragazzi di coach Castellucci sono partiti forte (8-2) e non hanno mai mollato, riuscendo sempre a reagire nelle occasioni in cui i marchigiani hanno rimesso il naso avanti, riportandosi subito sopra, in un match bellissimo, vibrante, giocato punto a punto e tiratissimo fino all’ultimo. E a 6’ dalla fine, sul 47- 47, i padroni di casa, nonostante il dispendio di energie, hanno trovato la forza di assestare l’allungo decisivo firmato da due dei principali protagonisti della gara, Boughania (tripla doppia da 14 punti, 10 rimbalzi e 11 assist) e soprattutto un immenso Raourahi, autore di ben 18 punti. In casa S. Stefano MVP del match Andrea Giaretti con 22 punti seguito da Bedzeti con 18. Polveri bagnate per tutti gli altri.  Ora occhi puntati sul big match di sabto prossimo a Porto Potenza: alle ore 16 l’appuntamento per conquistare il terzo posto in questa stagione per i ragazzi di coach Ceriscioli. Importante ottenere il terzo gradino del podio e confermarsi tra le più forti in Italia, nonostante un campionato che ha visto i portopotentini uscire di scena in semifinale.  Il match, come al solito per quelli casalinghi trasmesso in diretta streaming sui canali diwww.twinssebastiani.it , dovrà essere affrontato con grande determinazione dai ragazzi di Ceriscioli, nonostante l’obiettivo non sarà quello degli ultimi 2 campionati quando i marchigiani erano arrivati in finale Scudetto.

16/05/2022 10:45
Hockey Potenza Picena in A1, il sindaco Tartabini apre le porte del Municipio ai campioni (FOTO)

Hockey Potenza Picena in A1, il sindaco Tartabini apre le porte del Municipio ai campioni (FOTO)

Per festeggiare lo storico traguardo conseguito dalla prima squadra di Hockey Maschile Potenza Picena, l'intera formazione è stata ricevuta presso le sale del Comune. In seguito alla promozione in Serie A1, il sindaco Noemi Tartabini e l'assessore allo sport Giulio Casciotti hanno accolto la squadra e lo staff in Municipio per congratularsi ed onorare il risultato ottenuto. Particolari riconoscimenti con annesse note di benemerenza per i due presidenti, Lindarelli e Ruffini, e per mister Stefano Muscello che ha saputo condurre i giovani beniamini locali fino all'obiettivo ultimo. Anni di impegno e lavoro, di investimenti - soprattutto nel settore giovanile - hanno ripagato i potentini, ora a pieno diritto nella lega maggiore d'Italia.   

14/05/2022 16:00
Potenza Picena, investita da un'auto mentre attraversa la strada: donna soccorsa dal 118

Potenza Picena, investita da un'auto mentre attraversa la strada: donna soccorsa dal 118

Investita da un'auto lungo Viale Regina Margherita: cinquantenne soccorsa dal 118. La segnalazione è scattata poco dopo le 13, a Potenza Picena. La donna - secondo una prima ricostruzione - stava attraversando sulle strisce pedonali, quando un'auto l'ha colpita, per cause in corso di accertamento. A ricostruire con esattezza la dinamica di quanto avvenuto saranno le forze dell'ordine.  Sul posto è intervenuto prontamente il personale del 118 per fornire i soccorsi necessari: a seguito dei traumi riportati, i sanitari hanno ritenuto opportuno trasferire la 50enne in ambulanza all'ospedale di Civitanova Marche, in codice rosso.     

10/05/2022 13:45
Bandiere Blu 2022, la grande novità è Porto Recanati: premiate 17 spiagge nelle Marche

Bandiere Blu 2022, la grande novità è Porto Recanati: premiate 17 spiagge nelle Marche

Le spiagge delle Marche guadagnano una Bandiera Blu rispetto allo scorso anno. I riconoscimenti diventano 17, facendo salire la regione al terzo posto nazionale per numero di Bandiere Blu ricevute dalla Foundation for Environmental Education (Fee), in coabitazione con la Calabria.  La grande novità è rappresentata da Porto Recanati, che torna ad essere premiata otto anni dopo l'ultima volta, facendo salire a tre il numero di comuni maceratesi che possono vantare il vessillo, tutti quelli che si affacciano sull'Adriatico. Per Civitanova Marche si tratta della diciannovesima Bandiera Blu, mentre per Potenza Picena della quindicesima, peraltro consecutiva.  Il top regionale si riscontra nell'Anconetano dove restano quattro i riconoscimenti ottenuti (Senigallia, Sirolo, Numana, Ancona) e nel Pesarese (Pesaro, Fano, Mondolfo, Gabicce). Tre, invece, le Bandiere Blu ottenute dalla provincia di Ascoli Piceno (Grottammare, Cupra Marittima, San Benedetto del Tronto). Stesso numero nel Fermano: oltre al capoluogo (Fermo), premiate anche le spiagge di Pedaso e Altidona In vetta si mantiene la Liguria (32 località bandiera blu come lo scorso anno), seguita da un terzetto composto da Campania (un nuovo ingresso e due uscite), dalla Puglia (tre nuovi ingressi e due uscite) e dalla Toscana (un ingresso) con diciotto località.  Fra i 32 criteri di valutazione per questo "sigillo di qualità" assegnato da una Giuria nazionale di cui fanno parte anche i ministeri della Transizione ecologica, delle Politiche agricole e del Turismo, ci sono anche strutture alberghiere, servizi d’utilità pubblica sanitaria, informazioni turistiche, certificazione ambientale delle attività istituzionali e delle strutture turistiche, pesca sostenibile.  “Non ci si abitua mai alle belle notizie. Per questo, ogni anno è sempre una grande emozione - ha commentato il sindaco Noemi Tartabini -. La riconferma della Bandiera Blu è il risultato di un percorso continuativo che implica condivisione e un grande lavoro di squadra. Uffici comunali, commercianti, attività ricettive, associazioni, cittadini: è un impegno collettivo che, come amministratori ci rende orgogliosi”. “Bandiera blu non è solo qualità delle acque e pulizia delle spiagge. È soprattutto l’essere comunità accogliente, capace di rendere il proprio litorale il miglior posto al mondo. Continueremo a lavorare per questo”, aggiunge Tartabini. Soddisfazione anche da parte dell’assessore al Turismo di Potenza Picena, Tommaso Ruffini: “La riconferma della Bandiera Blu è sempre un bel biglietto da visita per la nostra città. Siamo pronti per una nuova stagione turistica piena di eventi e belle iniziative all’insegna della sostenibilità e della condivisione”. "Sono molto soddisfatta, anche da ex assessore comunale al turismo, del riconoscimento a Porto Recanati della Bandiera Blu. Questa nuova assegnazione dimostra come lavorando insieme e in modo sinergico si possa tornare a restituire a Porto Recanati un ruolo di eccellenza nel panorama dell’offerta turistica marchigiana”. Questo il commento del consigliere di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, Elena Leonardi, in merito alla decisione della Ong Ffe che oggi ha ufficializzato l’assegnazione della Bandiera Blu a Porto Recanati. "È da ricordare l’imminente ultimazione dei lavori nel tratto Sud in materia di difesa e ripascimento della spiaggia. E sto continuando a lavorare, di concerto con l’Esecutivo Acquaroli, per i fondi necessari per la messa in sicurezza del tratto Nord di Scossicci. Solo negli ultimi mesi per il mio Comune di Porto Recanati sono stati stanziati 250mila euro, in due distinti interventi". “La città di Civitanova Marche anche quest’anno si è aggiudicata il riconoscimento in base a 32 criteri molto dettagliati e aggiornati di anno in anno. Mantenere la Bandiera blu – ha scritto il sindaco Ciarapica in un post - non è affatto scontato. Gli standard qualitativi devono essere elevati in più ambiti, dalla pulizia della spiaggia alla salubrità delle acque marine fino ai servizi offerti. Civitanova soddisfa tutti i criteri. Grazie a chi lo rende possibile ogni giorno con impegno e lavoro costante”.    

10/05/2022 12:55
Potenza Picena, il Pd fa scoppiare la polemica: "Croce Rossa o Croce Nera?"

Potenza Picena, il Pd fa scoppiare la polemica: "Croce Rossa o Croce Nera?"

"Mancava praticamente solo Giorgia Meloni al raduno di Fratelli d'Italia organizzato insieme alla Croce Rossa di Porto Potenza Picena per festeggiare i 4 nuovi mezzi in dotazione all'associazione". A dichiararlo, in una dura nota, sono i referenti del Partito Democratico di Potenza Picena, che evidenziano come alla cerimonia del taglio del nastro fossero presenti "il sindaco Tartabini, il presidente di Regione Acquaroli e persino la presidente della Commissione Sanità Regionale Leonardi, con l'aggiunta dell'assessore regionale alla Sanità Saltamartini per dare un contentino alla Lega". "Tutte figure istituzionali, come si conviene a un evento quale la Giornata Mondiale della Croce Rossa - segnalano dal Pd -. Peccato che casualmente l'unica figura istituzionale a non aver ricevuto alcun invito sia stata quella del solo parlamentare presente nel nostro territorio, forse non titolato secondo la Croce Rossa di Porto Potenza a rappresentare la comunità". Il riferimento è all'onorevole Mario Morgoni. "E peccato anche per il mancato invito ai consiglieri comunali, rappresentanti ufficiali dei cittadini ma col "difetto" di appartenere anche a forze politiche di diverso colore - aggiungono i democratici -. La cosa spiace ancor di più se si pensa che all'evento ha meritoriamente partecipato come ospite d'onore la comunità ucraina, a cui il Partito Democratico di Potenza Picena ha mostrato grande vicinanza"  "La volontà di sfruttare ogni occasione a fini propagandistici ha purtroppo prevalso. La Croce Rossa è sempre stata un'organizzazione super partes e apolitica: prendiamo atto con rammarico che invece la Croce Rossa di Porto Potenza ha deciso di intervenire nella contesa politica scegliendone una parte" concludono dal Pd.

10/05/2022 11:19
Potenza Picena, Giornata della Croce Rossa: quattro nuovi mezzi a servizio della città

Potenza Picena, Giornata della Croce Rossa: quattro nuovi mezzi a servizio della città

Il suono insistente delle sirene che fronteggiano l’emergenza oggi è “rumore” di festa: così i quattro nuovi mezzi in dotazione alla Croce Rossa di Porto Potenza Picena si accendono in seguito al taglio del nastro avvenuto ieri, domenica 8 maggio 2022, in occasione della Giornata che celebra in tutto il mondo l’associazione fondata da Henry Dunant. Due pulmini disabili e due ambulanze all’avanguardia, intitolate rispettivamente a Gianmario Fermani, fondatore della CRI potentina, e Umberto Larizza, altra anima instancabile della Croce Rossa locale. “La nostra città non può che ringraziare i volontari della Croce Rossa per il lavoro che svolgono ogni giorno. – ha commentato il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini – Per noi, loro non sono solo sirene ed ambulanze.  Sono il volto più umano e servizievole di questa comunità. Lo sono stati nel pieno della pandemia e lo sono oggi, nella gestione delle persone che sono scappate da un paese in guerra”. Presenti all’iniziativa svoltasi in piazza Douhet anche il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, l’assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini, la presidente della commissione regionale Sanità, Elena Leonardi, il presidente della Croce Rossa delle Marche, Andrea Galvagno, e le principali autorità sanitarie e militari locali. “Quest’anno la giornata mondiale della Croce Rossa è dedicata al riconoscimento dell’enorme sforzo dei volontari e dei dipendenti, che da sempre sono stati straordinari e costanti promulgatori di umanità.  – ha spiegato Matteo Carlocchia, presidente della Croce Rossa di Porto Potenza Picena - Un giorno d’orgoglio e di riscatto nei confronti dei cittadini e delle istituzioni, fatto di azioni concrete e credibili. Il volontariato è una vocazione splendida e contagiosa che dà sempre buoni frutti anche al di là della nostra quotidianità e, come sottolinea il nostro motto della campagna nazionale, ‘per noi ogni singola persona ha una storia. A noi interessano tutte”.  Nel corso dell’iniziativa, alcuni rappresentanti della comunità ucraina ospite in città hanno ringraziato commossi i volontari della CRI per l’accoglienza e il supporto quotidiano, per quella “porta aperta” che ha significato salvezza. Contestualmente, la Croce Rossa potentina ha voluto omaggiare con un attestato e una targa i soggetti che hanno coadiuvato l’azione di gestione e ospitalità di quella che, ad oggi, è diventata per tutti “la comunità ucraina di Potenza Picena.

09/05/2022 14:10
Potenza Picena, taglio del nastro per il nuovo campo da tennis

Potenza Picena, taglio del nastro per il nuovo campo da tennis

Una struttura nuova, di ultima generazione, pronta ad accogliere i colpi di racchetta di appassionati e piccoli allievi: è stato inaugurato ieri, sabato 7 maggio, a Porto Potenza Picena il quarto campo da tennis del Centro Sportivo di via Olimpia, completamente rinnovato. L’impianto, con fondo in resina, va ad allargare l’offerta destinata ai membri del Tennis Club e ai piccoli allievi della scuola di tennis. In seguito al taglio del nastro sono state due allieve della scuola di tennis, di 12 e 14 anni, a testare per prime il nuovo campo.  “Siamo davvero felici per questa nuova opportunità che speriamo serva ad allargare la platea di coloro che si avvicinano a questo sport – ha commentato il presidente del Tennis Club, Rovaldo Grassetti –. Questo pomeriggio abbiamo visto tanti appassionati ma anche tanti volti nuovi. Che sia di buon auspicio. Un grazie all’amministrazione comunale per la collaborazione e per l’investimento fatto”. Il tennis non sarà l’unico sport a poter godere di nuove strutture nel contesto potentino. "Ci prepariamo ad inaugurare tra qualche settimana il nuovo campo da basket e pallavolo all’interno della scuola media di Potenza Picena" spiega il vicesindaco con delega allo sport, Giulio Casciotti. "Una struttura destinata alla scuola, ma anche alle associazioni sportive del capoluogo - aggiunge -. Abbiamo poi in cantiere la realizzazione degli spogliatoi che renderanno finalmente fruibile al cento per cento il centro sportivo di San Girio, mentre a Porto Potenza arriverà un nuovo campo da calcio in erba sintetica”. Tanti fronti con un unico obiettivo: “Dare ai nostri ragazzi delle sane opportunità di crescita. Lo sport è un momento importante di sviluppo e condivisione - conclude Casciotti -. La nostra città ha tante realtà associative che sono un vero punto di riferimento e che ci rendono inclusivi, sotto tutti i punti di vista. Non possiamo che proseguire con orgoglio su questa strada”. 

08/05/2022 09:37
L'Hockey Potenza Picena vince il campionato e vola in Serie A: "È il coronamento di un sogno"

L'Hockey Potenza Picena vince il campionato e vola in Serie A: "È il coronamento di un sogno"

Con la vittoria di oggi la Torre Santa Susanna Hockey Potenza Picena conquista un posto fra le grandi e vola in A1. Al termine di una partita combattuta fino all’ultimo, i potentini conquistano il risultato storico di 3 a 2 ai danni dell'Hockey Olimpia Club. A una giornata dalla fine della stagione regolare, i biancoverdi siedono sulla certezza matematica del primo posto. A festeggiare il coronamento di una stagione straordinaria e il realizzarsi di un sogno è stato il pubblico, accorso oggi numeroso con bandiere e striscioni per gioire insieme ai giocatori il risultato ottenuto. Non sono mancate le congratulazioni anche da parte del primo cittadino Noemi Tartabini e dalla Federazione Italiana Hockey.  

07/05/2022 19:20
Nuovo campo da tennis a Potenza Picena: tutto pronto per il taglio del nastro

Nuovo campo da tennis a Potenza Picena: tutto pronto per il taglio del nastro

Resistenza, elasticità e stabilità: sono queste le caratteristiche del nuovo campo da tennis di ultima generazione che sarà inaugurato il prossimo sabato 7 maggio a Porto Potenza Picena. Una struttura, con fondo interamente in resina, che va a completare l’offerta destinata ad appassionati e nuove leve:  “Il nuovo campo farà certamente divertire i nostri iscritti, ma anche i giovanissimi allievi della nostra scuola di tennis” commenta il presidente del Tennis Club di Porto Potenza, Rovaldo Grassetti. Tornano ad essere così quattro i campi utilizzabili all’interno del Centro Sportivo di via Olimpia, grazie proprio a quest’ultimo rifacimento.  “Lo sport garantisce sane opportunità di svago ai nostri giovani. – spiega il vice sindaco con delega allo Sport, Giulio Casciotti – Il dialogo con le associazioni sportive del nostro territorio ci aiuta, come amministrazione, ad indirizzare gli investimenti verso ciò che serve per essere adeguati e competitivi”. Il taglio del nastro previsto alle ore 16 vedrà la presenza delle principali autorità locali.  

03/05/2022 14:13
L'Hockey Potenza Picena sogna la Serie A1: a Torre Santa Susanna l'ultimo ostacolo (FOTO)

L'Hockey Potenza Picena sogna la Serie A1: a Torre Santa Susanna l'ultimo ostacolo (FOTO)

L'Hockey Potenza Picena giocherà la finale valida per la promozione in Serie A1: sabato 7 maggio a TorreSanta Susanna, provinica di Brindisi, sarà teatero della finale del Campionato Nazionale di Serie A2 - Girone B. Giallorossi in fiducia dopo i successi ottenuti nelle ultime giornate contro il Rassemblement di Torino e contro il Villafranca, ora in testa alla classifica e a solo un passo dal coronamento di un sogno. A sostegno dei beniamini locali, un pulman di tifosi e appassionati seguirà la squadra fino in Puglia per accompagnarla in questa emozionante conclusione di stagione. Un ottimo risultato comunque vada per gli hockeysti potentini che, a prescindere dall'esito finale, possono già gioire di essere giunti fin qui.   

02/05/2022 10:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.