Lavori in corso anche d’estate. Sono diversi, infatti, gli interventi che la Provincia sta portando a termine in queste settimane lungo diverse strade del territorio. A Potenza Picena sono terminati gli interventi di risanamento lungo la Provinciale 75 “Montecanepino”, per un importo complessivo di 220mila euro, affidati alla ditta Francucci srl di Treia che ha proposto un ribasso d’asta del 13,50% e, quindi, si è aggiudicata la gara per un importo contrattuale di 151.764 euro.
L'intervento ha previsto il risanamento dei tratti di strada più danneggiati mediante la posa di binder e di tappeto d’usura. Al termine dei lavori di asfaltatura si procederà con la ricarica delle banchine stradali e con la stesa della segnaletica orizzontale. “Continuano anche in estate i cantieri che la Provincia ha in corso un po’ su tutto il territorio per andare a garantire la sicurezza degli automobilisti – spiega il presidente Sandro Parcaroli -. Sappiamo che sono diverse le esigenze, le quali spesso ci vengono rappresentate anche dai cittadini, e si sta cercando di intervenire in maniera puntuale e diversificata su varie arterie del territorio di modo che nessun comune possa restare scoperto. I lavori continueranno anche nelle prossime settimane”.
Conclusi anche gli interventi lungo la Provinciale 151 “San Firmano”, nel territorio di Montelupone, dove la ditta Marche asfalti srl di Civitanova è intervenuta per sistemare alcuni tratti più rovinati con un nuovo binder e tappetino d’usura. Poi si procederà con il ripristino della segnaletica orizzontale. I lavori, per un importo complessivo di 100mila euro, sono stati aggiudicati con un ribasso d’asta del 22% (62.190 euro).
Stesso intervento, per il risanamento dei tratti di strada più ammalorati, è stato completato anche lungo la Provinciale 31 “Colmurano-San Ginesio”, nel territorio di San Ginesio. I lavori, per un importo complessivo di 100mila euro, sono stati affidati alla ditta Asfalti srl di Grottazzolina che ha proposto un ribasso d’asta del 30% e, quindi, si è aggiudicata la gara per un importo contrattuale di 56.492 euro. Completati anche gli interventi lungo la Provinciale 56 “Gualdo-Sant’Angelo in Pontano”, affidati alla ditta Ferrini Paolo di Monte San Giusto, per un importo complessivo di 48.787 euro
Se è vero, come ha scritto Gilbert Keith Chesterton, che «tutti i dialetti sono metafore e tutte le metafore sono poesia», allora quella di domenica 21 agosto alle 21,30, in piazza Marotta (sotto l'antica torre di Sant'Anna) a Porto Potenza, sarà anche una serata all'insegna della poesia.
Nel corso dell'incontro "Il nostro dialetto tra storia e futuro", organizzato dalla Pro Loco di Porto Potenza Picena, ospitato nella deliziosa cornice della piazzetta più antica del paese rivierasco, e introdotto da Arianna Fermani, saranno presentati due volumi editi da Vydia Editore (collane Case di Terra). Il primo, scritto da Silvano Fazi (autore anche di altri due volumi: Èra d'aprì e Per quanti fjiuri caccia 'mprate ), è intitolato Me sa mijj'anne. Ovviro le avventure e le disavventure de òtto generazziò de contadì de la parte de Macerata.
Il secondo volume, invece, è la prima traduzione in dialetto maceratese, ad opera di Agostino Regnicoli, del capolavoro di Antoine di Saint-Exupéry: Lu pringipittu, rescrittu co' la parlata de Macerata. Agostino Regnicoli si occupa da anni di fonetica e grafia dei dialetti dell'area maceratese e il suo manuale Scrivere il dialetto. Proposte ortografiche per le parlate delle aree maceratese-camerte e fermana (EUM, 2020) si è classificato secondo nel premio nazionale "Salva la tua lingua locale 2021". Si tratta, insomma di una serata che non mancherà di incuriosire e divertire, alla scoperta (o alla riscoperta) di una lingua, come il dialetto maceratese, ricchissima, estremamente evocativa e ricca di sapore, oltre che di sapere, e di tradizioni che hanno fatto la storia del nostro territorio, rendendolo, insieme, unico e bellissimo.
"Sarà necessario attendere l'arrivo di un pezzo sostitutivo, da acquistare con un impegno economico da parte del comune per rendere il gioco nuovamente fruibile dai nostri bambini". Ad annunciarlo è l'amministrazione comunale di Potenza Picena, a seguito del danneggiamento di uno dei giochi del Parco De André (Rione musicisti).
"Poiché si è venuto a creare uno scenario potenzialmente pericoloso per i piccoli frequentatori - spiega il sindaco Noemi Tartabini -, è stato subito contattato l'operaio dell'ufficio tecnico, che ha provveduto a mettere in sicurezza l'area, affinché nessuno potesse farsi male".
"Qualche giorno fa è stato bruciato un gioco in plastica nel parco giochi di via XXX Giugno. Ricoprire di telecamere tutti gli spazi verdi, oltreché molto oneroso, sarebbe anche una grande sconfitta di civiltà - spiega il sindaco -. L'educazione e il rispetto dovrebbero prescindere dalla paura di essere continuamente controllati".
"Ci rivolgiamo in particolare ai giovanissimi: serve responsabilità e consapevolezza che le azioni hanno delle conseguenze. E se riguardano un bene pubblico, le conseguenze sono collettive" conclude Tartabini.
Diverse attività commerciali ispezionate, 86 autovetture controllate, 111 persone identificate, 15 violazioni al codice della strada accertate e contestate: è il bilancio dei servizi straordinari di controllo del territorio realizzati dalla compagnia carabinieri di Civitanova Marche, in collaborazione con il nucleo carabinieri cinofili di Pesaro, lungo la costa maceratese.
POTENZA PICENA - In particolare i militari, all'interno di una carovana nomade provvisoriamente stabilitasi in piazza Mercato a Porto Potenza Picena, hanno fermato una ventenne e un sessantenne, di origini piemontesi, responsabili di diversi furti registrati nei comuni ell'entroterra a bordo di un'utilitaria di colore nero.
Ai fini dell'indagine sono risultate preziose le immagini degli impianti di videosorveglianza acquisite dagli investigatori che, oltre a catturare la targa del veicolo in più punti del territorio, hanno permesso la compiuta identificazione dei malviventi.
Sono stati recuperati e sottoposti a sequestro gli indumenti che indossavano durante i furti, successivamente repertati e depositati presso l’ufficio corpi di reato del tribunale di Macerata. All'appello manca, però, una terza correa, ancora non identificata.
CIVITANOVA - A Civitanova Marche è stato rintracciato un quarantatreenne tunisino, irregolare, riconosciuto responsabile del furto di una Mercedes Classe A ai danni di una donna civitanovese avvenuto la sera del 5 agosto scorso.
Anche in questo caso le immagini di videosorveglianza hanno consentito di attribuire a tre cittadini stranieri la responsabilità del colpo. Sono subito state attivate le ricerche, fino a quando uno di loro è stato riconosciuto per il particolare cappello che indossava, rintracciato presso i giardini del lungomare sud, identificato mediante comparazione delle immagini, e quindi denunciato all’autorità giudiziaria.
L’autovettura è stata ritrovata qualche giorno dopo il furto, abbandonata a Riccione. Inoltre, nell’ambito del dispositivo, è stato eseguito un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il tribunale di Salerno nei confronti di un cinquantottenne da tempo domiciliato a Montecosaro, condannato alla pena definitiva di due anni e quattro mesi per i reati di rapina ed estorsione in concorso commessi qualche anno fa in provincia di Salerno. L’uomo è stato associato al carcere di Fermo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Il controllo alla circolazione stradale ha permesso, infine, di individuare due persone alla guida in stato di ebbrezza. Entrambi sono stati denunciati.
Si tratta, nello specifico, di una quarantasettenne del posto che percorreva via Cristoforo Colombo, a Civitanova, alla guida del proprio motociclo sprovvisto di assicurazione: è risultata positiva al controllo etilometrico con tasso di alcolemia pari a 1,27 g/l (quasi tre volte superiore al limite di legge).
Patente ritirata anche a un un perugino di trentasei anni, controllato in via Vittorio Emanuele alla guida della sua Mercedes classe E con tasso di alcol due volte superiore al limite.
Nel corso dell’intero servizio, è stato segnalato alla Prefettura di Macerata quale assuntore di sostanze stupefacenti un ventenne civitanovese, trovato in possesso di una piccola quantità di hashish.
Una seconda edizione da incorniciare, quella di R‘N’R Bonsai (Rock ‘n’ Roll Bonsai, ndr), che ha portato a Potenza Picena un pubblico da record, tra partecipanti ai principali eventi live e visitatori delle mostre allestite nei luoghi simbolo dell’antica Montesanto.
“Poteva sembrare una scelta azzardata quella di portare il rock all’interno di un contesto come quello del borgo – commenta l’assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Potenza Picena, Tommaso Ruffini – e invece si è rivelata vincente. Per questo abbiamo scelto sin da subito di dare tutto il nostro supporto ai ragazzi dell’associazione Nevermind che hanno lavorato incessantemente per la buona riuscita dell’evento”.
Ragazzi che il sindaco, Noemi Tartabini, ha ringraziato “per aver curato con passione e meticolosità ogni dettaglio di questo grande evento. Tra loro ci sono personalità come Henry Ruggeri e Gianluca Grandinetti che, nonostante un'intensa vita lavorativa fuori città, scelgono di tornare ad arricchire la loro terra d'origine con il prezioso bagaglio di esperienze che hanno costruito. Un grande patrimonio questo per tutti noi. Grazie anche alle tante magliette arancioni che volontariamente, dall'alba al tramonto, hanno prestato un servizio impagabile per la buona riuscita della manifestazione. Davvero una bella gioventù”.
Soddisfazione anche da parte della coordinatrice dell’associazione Nevermind, la potentina Claudia Grandinetti: “Abbiamo toccato con mano una grande voglia di esserci. – spiega – Ne è testimonianza il gran numero di persone presenti al concerto del rapper Claver Gold, nonostante la pioggia battente fino a pochi minuti prima.
Siamo riusciti, a livello organizzativo, a concentrare un’offerta variegata e di qualità, con nomi simbolo del contesto musicale e artistico italiano. Un grande lavoro di squadra, possibile anche grazie alla collaborazione con il Comune e con le altre associazioni del nostro territorio. Insieme si vince sempre”. Appuntamento al 2023.
La modella 20enne di Potenza Picena, Lucrezia Grella, ha conquistato la fascia di “Miss Grand Prix Moto 2022” alla finalissima nazionale di “Miss Grand Prix” che sabato scorso a Pescara ha incoronato la vercellese Martina Caucino come nuova reginetta del concorso.
C’è stata gloria però anche per la ragazza marchigiana capace di uscire indenne dalle due selezioni che hanno ridotto prima da 23 a 12, e poi a sole 7 le ragazze finaliste che si sono contese la corona più importante e le sei fasce di settore.
Quella di “Miss Grand Prix Moto” era una delle fasce più ambite e sicuramente un ottimo biglietto da visita per il mondo dello spettacolo data anche l’importanza e il valore del concorso promosso da patron Claudio Marastoni che ha lanciato, nel corso degli anni, modelle, attrici e soubrette del calibro di Tessa Gelisio, Raffaella Fico e Carlotta Maggiorana.
Magliette arancioni, un palco vista Pincio e l’atmosfera dei grandi eventi: è partito ufficialmente ieri a Potenza Picena R‘N’R Bonsai (Rock ‘n’ Roll Bonsai, ndr), il festival che fino al prossimo martedì 9 agosto porterà nel cuore dell’antico borgo di Montesanto tanta musica, ma anche arte, cinema, moda: “Connections” è infatti il tema scelto per questa seconda edizione.
Ieri, sabato 6 agosto 2022, presentazione ufficiale con l’inaugurazione dei principali spazi espositivi, tra cui l’installazione artistica dedicata ai Radiohead a cura di Alberto Vallesi con gli scatti di Henry Ruggeri, fotografo di Virgin Radio, e le immagini di Gianluca Grandinetti, regista e videomaker (light design curato da I Guzzini). Il corteo inaugurale è stato accompagnato per un tratto anche dalla banda cittadina.
“Dopo la prima edizione a Villa Buonaccorsi, – ha dichiarato il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini – quest’anno apriamo il cuore della nostra città ad un’iniziativa, che è espressione dell’impegno di tanti giovani del nostro territorio. E che porterà altrettanti giovani proprio qui, per partecipare ad iniziative ed eventi. Un progetto portato avanti con grande entusiasmo, che abbiamo voluto supportare sin dall’inizio”.
Soddisfazione anche nelle parole dell’assessore alla Cultura e al Turismo, Tommaso Ruffini: “Coraggio è la parola chiave in questa iniziativa. Il coraggio di chi ha ideato tutto questo, ma anche il coraggio di chi, con fiducia, ha deciso di sostenerlo. Penso ad esempio alle associazioni del territorio che si sono fatte coinvolgere e che alla fine sono diventate parte della grande macchina organizzativa del festival. Un ringraziamento doveroso va alle tante magliette arancioni che vedo qui, giovani volontari pieni di entusiasmo che da giorni fanno le ore piccole per non lasciare nulla al caso”. Presente anche il consigliere comunale Mara Barbaresi.
Ad illustrare il fitto programma di eventi è stata, in sede di presentazione, Claudia Grandinetti, presidente dell’associazione Nevermind, realtà interamente composta da ragazzi del territorio, che ha ideato e curato l’organizzazione dell’evento. Questa sera, domenica 7 agosto, a R’N’R Bonsai si parlerà di cinema e musica con il compositore e produttore Kristian Sensini. In serata musica live al Pincio con The Rock’n’Roll Kamikazes.
Lunedì 8 agosto alle 21.30 concerto evento del rapper italiano Claver Gold. Martedì 9 agosto, talk evento con il giornalista e scrittore Massimo Cotto. A seguire concerto di Cristiano Godano (Marlene Kuntz).
Tra gli eventi “permanenti” della tre giorni inaugurati ieri ci saranno: la mostra “Malleus” ed esposizione Bonsai del “Bonsai Club 95” presso la Sala Boccabianca di via Trento; la mostra “505” di Henry Ruggeri sviluppata da Token Party nel Metaverso; la mostra Fotoclub “Note di paese” presso la Fototeca Comunale “B. Grandinetti”; l’esposizione a cura dell’azienda Oroboro Guitars di Catelfidardo presso il Teatro Mugellini e quella curata da Marco Macellari presso la Sala Jigoro Kano al Pincio. Allestita a Largo Leopardi anche un’area food e beverage. Il programma completo della tre giorni è consultabile all’interno del sito www.rnrbonsai.it e nei canali social, Facebook e Instagram, del Festival.
C’è anche una ragazza di Potenza Picena tra le 23 aspiranti reginette che sabato 6 agosto, a Pescara, andranno a caccia della fascia di "Miss Grand Prix" nella finalissima nazionale presentata da Jo Squillo e Luca Onestini.
La 20enne Lucrezia Grella, 1,70 di altezza, è infatti in lizza per contendersi la corona posata lo scorso anno sulla testa della bresciana Gabriella Bonizzardi che, come da tradizione, incoronerà a Pescara la nuova reginetta.
Trampolino di lancio per numerose protagoniste nel mondo dello spettacolo, della televisione e del cinema (tra le altre Tessa Gelisio, Raffaella Fico, Carlotta Maggiorana), il concorso di bellezza organizzato da patron Claudio Marastoni è uno dei più conosciuti e consolidati in Italia, forte di una storia ormai più che trentennale e di una struttura organizzativa capace anche di battere il lockdown (“Miss Grand Prix” si è infatti regolarmente svolto anche nel 2020 e 2021). In corsa c'è anche un'altra ragazza maceratese, originaria di Civitanova Marche: scopri di più.
Un’opera strategica per lo sport e per tutta la città di Potenza Picena: il centro sportivo di San Girio avrà i suoi spogliatoi. Il via libera è arrivato nel corso dell’ultimo consiglio comunale di martedì 2 agosto, nel quale è stata approvata all’unanimità la variazione del programma triennale delle opere pubbliche 2022 – 2024 che include proprio la realizzazione della struttura.
È di 550 mila euro il valore complessivo dell’opera, finanziata attraverso risorse comunali. "Il centro sportivo di San Girio – spiega il vice sindaco con delega allo Sport, Giulio Casciotti – è punto di riferimento per numerose società sportive come hockey, baseball, ciclismo che, proprio a causa della mancata presenza di spogliatoi, si sono viste impossibilitate negli anni ad utilizzare la struttura per competizioni di alto livello".
"L’amministrazione comunale ha partecipato al bando sport e periferie senza purtroppo riuscire ad aggiudicarsi le risorse disponibili. Abbiamo scelto di andare avanti, impiegando risorse nostre proprio perché crediamo fermamente che questo sia un progetto che non può più attendere" evidenzia Casciotti.
Non solo spogliatoi. Il progetto complessivo prevede un’opera più ampia, inclusiva di un parcheggio, di alcuni servizi secondari e di una tensostruttura polivalente: "Per questi ulteriori interventi – spiega ancora Casciotti – stiamo predisponendo la partecipazione ad altri bandi che ci aiuteranno ad intercettare le ulteriori risorse necessarie. Nel frattempo, andiamo avanti con quanto deliberato. Il centro sportivo di San Girio, inaugurato nel 2014, attende da molti anni quest’opera. Siamo felici di essere riusciti a dare una svolta condivisa, visto il voto positivo ottenuto anche dai partiti di opposizione".
"Purtroppo anche quest’anno un tratto della nostra spiaggia libera, allestita dal Comune con i porta ombrelloni, è stata oggetto di atti vandalici. I supporti sono stati sradicati e buttati a terra, molto probabilmente nelle ore notturne". A denunciarlo, in una nota, è il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini.
"Oltre al danno, per il venir meno di un servizio molto apprezzato ed esclusivo del nostro litorale, quest’azione sconsiderata ha anche conseguenze economiche poiché il posizionamento dei porta ombrelloni ha avuto un costo" prosegue il primo cittadino.
"Si è scelto di dare seguito alla vicenda sporgendo denuncia, da parte del Comune, contro ignoti, come già accaduto lo scorso anno. Poco prima della stagione estiva, la città si è aggiudicata, tramite bando del Ministero dell’Interno, 17.075,73 euro di risorse aggiuntive rispetto a quelle comunali già stanziate (31.712,07 euro) per l’installazione di telecamere di videosorveglianza sul Lungomare Marinai d’Italia (valore complessivo dell’opera 48.787,80 euro) - precisa Tartabini -. I lavori sono già stati affidati alla ditta Police Service srls di Corridonia che provvederà all’istallazione dei dispositivi e al loro collaudo entro la fine dell’anno".
"La possibilità di controllo sarà sicuramente un elemento di prevenzione importante. Va sottolineato però che non dovrebbe essere il timore di essere scoperti ad evitare questo genere di azioni, ma il senso di civiltà e rispetto che sono alla base della tutela degli spazi e dei beni comuni" conclude il sindaco.
Polizia locale al lavoro, in questo periodo di grande affluenza, sul litorale porto potentino. Nei giorni scorsi, gli agenti del comando, guidato dalla dottoressa Anna Mercuri, nell’ambito dei costanti controlli contro l’abusivismo commerciale, hanno sequestrato alcuni oggetti, che venivano venduti sulla spiaggia, realizzati con materiali non certificati e dunque potenzialmente dannosi.
Altra operazione ha riguardato i nudisti, in prossimità dell’ex Babaloo: proprio qui gli agenti, alcuni dei quali in borghese, hanno multato due persone, una dell’anconetano e l’altra del maceratese, dopo le segnalazioni pervenute dagli ospiti di un affittacamere della zona, che già nei giorni scorsi avevano invitato alcuni bagnanti a coprirsi.
Alla vista dei vigili, i due nudisti si sono immediatamente rivestiti, senza però poter evitare la sanzione di 180 euro prevista dall’ordinanza sindacale che vieta la pratica del nudismo sulle spiagge che insistono nel territorio del Comune di Potenza Picena. Le zone in questione sono solitamente frequentate da famiglie con bambini.
Le vie del borgo diventano luoghi di connessione, tra musica, arte e parole: a Potenza Picena, dal 6 al 9 agosto arriva R‘N’R Bonsai (Rock ‘n’ Roll Bonsai, ndr), un festival "sui generis" con un calendario ricco di appuntamenti tra eventi, esposizioni, musica live e grandi nomi.
"Connections" è il tema scelto per l’edizione 2022. Si parte sabato 6 agosto con una prima presentazione ufficiale alle 17 e, a seguire, l’inaugurazione dell’installazione artistica dedicata ai Radiohead a cura di Alberto Vallesi Design Studio. A 10 anni dal tour della storica band inglese, all’interno della Cappella dei Contadini, gli scatti di Henry Ruggeri, fotografo ufficiale di Virgin Radio, e le immagini di Gianluca Grandinetti, regista e videomaker, regaleranno ai visitatori un’esperienza immersiva senza precedenti. Il light design dell’esposizione è a cura de I Guzzini.
Tutto il resto è R‘N’R Bonsai: domenica 7 agosto, durante il talk di Pour Parler, si dialogherà di cinema e musica con il compositore e produttore Kristian Sensini. In serata, nella splendida location del Pincio, musica live con The Rock’n’Roll Kamikazes.
Lunedì 8 agosto alle 21.30 concerto evento del rapper italiano Claver Gold. Martedì 9 agosto, talk evento con il giornalista e scrittore Massimo Cotto. A seguire musica live con Cristiano Godano (Marlene Kuntz).
Tra gli eventi “permanenti” della tre giorni ci saranno: la mostra “Malleus” ed esposizione Bonsai del “Bonsai Club 95” presso la Sala Boccabianca di via Trento; la mostra “505” di Henry Ruggeri sviluppata da Token Party nel Metaverso; la mostra Fotoclub “Note di paese” presso la Fototeca Comunale “B. Grandinetti”; l’esposizione a cura dell’azienda Oroboro Guitars di Catelfidardo presso il Teatro Mugellini. Allestita presso Largo Leopardi anche un’area food e beverage.
Musica, brindisi, buon cibo. Dopo due anni di stop forzato - causa Covid - gli oltre trecento dipendenti di Eurosuole e Goldenplast si sono ritrovati sabato 30 luglio nella rituale cena sociale offerta dal patron Germano Ercoli (75 anni), eccezionalmente organizzata nel Canale restaurato che volge le spalle alla Zona Industriale A di Civitanova.
A prendere parte alla serata di gala anche le autorità civili, fra i quali i sindaci Fabrizio Ciarpica e Noemi Tartabini (rispettivamente, Civitanova e Potenza Picena), l’assesore regionale al bilancio e ricostruzione Guido Castelli, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni. Grande ospite di cerimonia, l’aquila di Ligonchio Iva Zanicchi, che ha intrattenuto i presenti con aneddoti, barzellette e, ovviamente, l’esecuzione di alcune delle sue canzoni più celebri.
Una festa elegante, popolare a suo modo, ma in qualche modo dal retrogusto agrodolce. Molti, infatti, sono stati i meriti e gli obbiettivi centrati dalle rinomate aziende (calzature e produzione compound termoplastici) nel primo semestre del 2022: oltre 60mln di euro di fatturato (il 60% in più rispetto all'anno precedente), come ha ricordato lo stesso Ercoli nel suo discorso di apertura, prima di dare il via libera ai commensali. Ma non sono mancati, allo stesso tempo, i dubbi e le incertezze rispetto all'immediato futuro, che sia a livello locale sia nazionale vedrà le imprese e i suoi titolari impegnati a fronteggiare le ripercussioni di crisi di governo, dell'energia, del lavoro, e non ultime quelle legate al conflitto russo ucraino.
"Putin non ha avuto torto nel dire che le sanzioni avrebbero fatto più male a noi che ai russi", ha commentato l'imprenditore civitanovese. "L'Italia avrebbe dovuto trovare alternative valide prima di rinunciare al gas metano del Cremlino. Se in questa guerra non ci discosteremo dalla linea di Bruxelles al momento opportuno, aumenteranno i morti da una parte e i disoccupati dall'altra". A fare da èco alle dure parole pronunciate dal palco, una serie di dati alla mano, rendiconto di quelli che sono oggi considerati i due principali problemi endemici del Bel Paese: l'altissimo debito pubblico e le paghe insufficienti ai dipendenti (diminuite negli ultimi 30 anni di quasi il 3%), a fronte di un conseguente e sensibile calo dei consumi e di aumento della soglia di povertà (assoluta, 4 mln di italiani; relativa, oltre 6 mln).
Il commendatore Ercoli ha poi voluto chiudere la propria dissertazione con un pensiero rivolto al drammatico episodio di cronaca nera consumatosi nel pomeriggio di venerdì 29 luglio in Corso Umberto I a Civitanova (leggi qui). "Si tratta di una vicenda che rischia di marchiare a vita la città: mi auguro che la giustizia faccia il suo corso e che il balordo, assassino responsabile paghi per ciò che ha fatto. Noi di Eurosuole e Goldenplast, nel frattempo, ci impegneremo a devolvere 10 mila euro in favore della famiglia nigeriana che ora sta vivendo colpita da questa tragedia".
Significativo anche l’intervento a metà serata dell’assessore Castelli, che sull’aria delle riflessioni imprenditoriali di Ercoli, ha aggiunto: “Abbiamo avuto a che fare in questi ultimi due anni con eventi eccezionali, che hanno portato al pettine tutti i nodi dell'Italia. Per ripartire senza gravare ulteriormente sul debito pubblico dobbiamo abbandonare i pregiudizi e cambiare mentalità, riconoscendo la profonda ricchezza che porta con sé l’impresa privata. Ricordiamoci che dei 192 mld di euro previsti dal Pnrr, 122 dovremo restituirli: questo mette in serio pericolo la nostra finanza. A maggior ragione, dunque, i fondi dovranno essere adeguatamente finalizzati, restituendo valore e fiducia agli imprenditori privati. Il che vuol dire di conseguenza aumento dei posti di lavoro, dei consumi e una risoluzione efficace al problema demografico in corso: un così tangibile calo delle nascite, infatti, non lo si registrava in Italia dal lontano 1917”.
Di seguito, il servizio:
È Potenza Picena l’unica città marchigiana scelta per essere inserita nel progetto di valorizzazione turistica portato avanti dal team di DestinAction, organizzazione di promozione sociale che associa 65 giovani professionisti dai 22 ai 39 anni, provenienti da tutta Italia. 8 le città italiane coinvolte nel BootCamp: 2 nel nord, 3 nel centro e 3 nel sud. Obiettivo è quello di studiare il territorio e l’offerta turistica esistente in ciascuna realtà per poi sviluppare una proposta di strategia sul fronte dell’attrattività.
“L’essere stati selezionati è per noi motivo di grande orgoglio. – spiega l’assessore al Turismo e alla Cultura, Tommaso Ruffini – La varietà del nostro territorio ci rende senza dubbio una città dalle grandi potenzialità di sviluppo, ideale come caso di studio. I ragazzi di DestinAction hanno già avviato la fase di analisi che, nei prossimi giorni, li vedrà impegnati nella somministrazione di specifici questionari rivolti a residenti e turisti”.
Il BootCamp si concluderà la seconda metà di settembre con la presentazione dei risultati di analisi e della strategia di sviluppo elaborata. “Le conclusioni del progetto – spiega infine Ruffini – saranno di supporto a quanto già avviato in questi ultimi anni, a partire da identità e consapevolezza”.
Luca Manuguerra vince il premio di laurea in ricordo degli ingegneri Biagiola e Pistoor, istituito dall'Università Politecnica delle Marche per sensibilizzare sui temi della prevenzione, della sicurezza stradale, della mobilità sostenibile. Il premio è dedicato a due vittime di omicidi stradali nelle Marche: gli ingegneri Manuel Biagiola e Huub Pistoor.
Il dottor Luca Manuguerra, vincitore della prima edizione del premio, è nato e vissuto per alcuni anni a Roma, per poi trasferirsi con la famiglia in Sicilia e in Abruzzo dove ha frequentato il liceo Scientifico "G. Peano" a Nereto, Teramo. Si è laureato in Ingegneria con il massimo dei voti, 110 e lode, con una tesi che ha avuto come obiettivo lo sviluppo di un metodo per predire l'impatto ambientale ed economico di un veicolo elettrico, nell'ottica della mobilità sostenibile. Il caso di studio ha riguardano un minibus elettrico. Attualmente è assegnista di ricerca all'Univpm.
"Ringrazio prima di tutto i familiari dell’Ing. Manuel Biagiola e dell’Ing. Huub Pistoor che insieme all'Univpm e attraverso questo premio incoraggiano gli studenti nella ricerca sui temi riguardanti la mobilità - ha sottolineato il vincitore -. Sono molto felice e onorato dal fatto che il mio lavoro di tesi sia stato scelto per ricordare due persone straordinarie e con loro le tante vittime sulla strada".
Manuel Biagiola stava rientrando a casa in moto a Potenza Picena per la pausa pranzo dopo il lavoro ed è stato travolto da un automobilista. Huub Pistoor, olandese da molti anni residente a Osimo, è stato travolto vicino a Jesi da un rimorchio che si è staccato da un camion, mentre rientrava a casa dal lavoro con la sua auto. Attraverso il premio giovani ricercatori potranno dare un importante contributo a migliorare la prevenzione, con la speranza che si riducano sempre più le morti sulle strade fino ad arrivare all'obiettivo zero vittime.
"Il segretario provinciale del partito mi ha chiesto la disponibilità ad una candidatura per il parlamento in quanto lo statuto prevede che i parlamentari possono essere ricandidabili fino ad un massimo di tre legislature. Ho ringraziato il segretario per la fiducia ma ho confermato una volontà già consolidata nel tempo di chiudere la mia esperienza parlamentare con la conclusione dell'attuale legislatura". Ad annunciarlo, in una nota diffusa sui social, è l'onorevole del Partito Democratico Mario Morgoni.
"Molti fattori concorrono a questa scelta" ha aggiunto "dalla gravosità dell’impegno accentuata dagli anni che passano, alla delusione per una politica che specie a certi livelli non riesce a liberarsi dai condizionamenti e dalle convenienze di corto respiro, alla necessità di recuperare un po’ di spazio e di respiro per la propria vita".
"Non sono decisioni che si prendono a cuor leggero dopo 10 anni che hanno cambiato la propria vita - ha spiegato Morgoni -. Io ho messo in questa esperienza tutto l’impegno, la fatica, la responsabilità, la conoscenza e l’esperienza acquisite grazie ad un lungo percorso di militanza che mi ha fatto incontrare grandi maestri e preziosi interlocutori".
"La vita continua, ma anche la passione politica, pur messa a dura prova, non si estingue. Il mio impegno continua in forme, tempi e modi diversi, a partire dalla campagna elettorale di fatto già aperta" ha concluso l'onorevole Mario Morgoni.
Luca Paniconi, Romano Giannini e la squadra Hockey Potenza Picena: sono questi i tre premiati con il titolo di “Orgoglio Sportivo 2022”, conferito dall’amministrazione comunale di Potenza Picena, lo scorso sabato 23 luglio, nell’ambito delle manifestazioni per la festa di Sant’Anna in corso a Porto Potenza. Il premio, consegnato dal vice Sìsindaco con delega allo Sport, Giulio Casciotti, ha come finalità proprio quella di valorizzare rappresentanti dello sport cittadino che si sono distinti per meriti in ambito nazionale.
Tre specialità diverse, tanti grandi risultati: la pallavolo femminile, con Luca Paniconi, attuale allenatore della Cbf Balducci, promossa in A1; la pallavolo maschile, con Romano Giannini riconfermato 2° allenatore della Lube Volley; l’Hockey Potenza Picena, squadra che ha conquistato la serie A1 nel corso dell’ultimo campionato.
“Questi risultati sono un grande orgoglio per tutta la città. – ha commentato il vice sindaco Casciotti, a margine della consegna – Il riconoscimento assegnato questa stasera è una tradizione che intendiamo rinnovare, visti i tanti concittadini che ogni anno, attraverso la pratica sportiva, si distinguono in competizioni di altissimo livello. Onore a loro, al loro talento e al loro grande impegno”.
A Porto Potenza Picena ieri sera, sabato 23 luglio, alla Festa di Sant'Anna, grande evento con la musica dei "90Mania" sul tema "Che ne sanno i 2000" e Sandy Marton, che hanno fatto ballare fino a tardi i tantissimi avventori di ogni età.
Tanto sano divertimento senza alcol e senza problemi, solo una contagiosa allegria che farà sicuramente da richiamo x il bis di stasera con la serata dedicata a "principesse ed eroi", per i più piccoli, e a canti e ancora "disco sotto palco" con la musica dei cartoons anni 80 dei mitici "Cristiani d'Avena". Ancora presenti gli stand di street food con tante prelibate specialità.
Tante persone e ospiti speciali per l'inaugurazione ed il taglio del nastro della mostra "Parigi nel '900", tenutasi ieri a Potenza Picena, presso l'ex chiesa di Santa Caterina. Ad aprire ufficialmente l'evento il sindaco Noemi Tartabini, insieme a Mario Carlocchia (presidente Fondazione Anton Mario Filippetti e presidente Map) ed Enzo Romagnoli (presidente Associazione Culturale Montesanto).
Tra i presenti anche il vice comandante dei carabinieri Fabio Galiè, padre Lorenzo Turchi e padre Gabriele Lazzarini e i presidenti dei Rotary Club di Civitanova e dei Lions Club Cluana e ClubHost.
Patrocinata dal Rotary di Civitanova Marche e dal Comune di Potenza Picena, grazie al lavoro e alla passione di Enzo Romagnoli, la mostra vedrà l’esposizione di macchine fotografiche d’epoca della Kodak, uniche testimonianze presenti oggi in sole due collezioni al mondo, di cui una al Museo di Toronto.
Sarà aperta dal giovedì alla domenica, dalle ore 17 alle 20, e durante la visita sarà possibile ammirare anche il Trittico restaurato di Paolo Bontulli da Percanestro del 1507.
La mostra è inserita nelle celebrazioni del 70° anniversario della Fondazione Anton Mario Filippetti, che da Ex Opera Pia a Fondazione, grazie al suo benefattore, si è contraddistinta per lo spirito e il sostegno al territorio, andando in aiuto anche dei soggetti meno abbienti nell’ambito scolastico.
“In quanti comuni al mondo si chiudono i parcheggi per rifare la segnaletica in piena estate e nella settimana del festeggiamento del Santo Patrono? La risposta è purtroppo fin troppo semplice: uno solo, Porto Potenza Picena”. A dichiararlo è Stefano Mezzasoma, consigliere comunale del gruppo del Movimento 5 Stelle.
“É questo il modo con cui la Giunta Tartabini pianifica lavori e stagione estiva?” si chiede ancora Mezzasoma, che aggiunge: “E perché non si preoccupano di rifare la segnaletica ben più importante per la sicurezza dei cittadini come stop o altro prima delle strisce blu dei parcheggi a pagamento?”.
“Viene proprio da pensare che alla Giunta Tartabini poco importi della Festa di Sant’Anna – attacca il consigliere pentastellato -, altrimenti perché l’assessore alla cultura e al turismo avrebbe organizzato in concomitanza uno spettacolo gratuito in Piazza Matteotti come quello di questa sera?”
“Ben vengano iniziative sia al Porto sia nel centro storico, meglio ancora se di qualità più che di quantità, ma è mai possibile che un assessore al turismo ed una giunta intera non riescano a fare un calendario evitando di creare antipatiche sovrapposizioni? O si tratta di manifesta incapacità o, forse, anche di peggio” conclude Mezzasoma.