Settimana di pausa per il Futsal Potenza Picena, viste le festività pasquali. Mancano ormai tre sfide ai giallorossi per chiudere il campionato regolare. Tre gare importanti che decreteranno la salvezza diretta per i potentini, oppure la lotteria dei play-out. Il direttore generale Simone Consolani ha così tracciato un bilancio di questa fase di stagione e di queste ultime partite.
"Abbiamo vissuto una stagione particolare, a 3 partite dal termine del campionato ancora non siamo riusciti ad avere per una partita la squadra al completo: tanti infortuni, probabilmente in parte dovuti anche ad una preparazione sbagliata, poi per troppe volte abbiamo pagato errori arbitrali grossolani che ci hanno penalizzato. Quindi visto e considerato tutte queste vicissitudini posso dire che i ragazzi e il mister sono stati bravissimi a destreggiarsi. Per noi sono tutti confermati anche per la prossima stagione, poi c'è da vedere se anche loro sono d'accordo. Rispettiamo tutti ma non temiamo nessuno. I play-out ci piacerebbe non farli, ma non credo siamo gli unici a non volerli fare...vedremo, sono fiducioso. Al momento è difficile fare pronostici su chi farà play-off e play-out, però sarei contento se Andrea Palma riuscisse a fare i play-off con il suo Sporting Grottammare: è stato un nostro giocatore e tutti noi siamo rimasti legati al ragazzo quindi tifo per lui. Colgo l'occasione per complimentarmi con la Tenax Castelfidardo per la promozione e faccio un grosso in bocca al lupo al Futsal Coba', e all'amico Roberto Bagalini, per la coppa".
E’ tutto pronto per il doppio confronto del Preliminare Play Out tra GoldenPlast Potenza Picena e Pag Taviano al fine di chiudere in meno di una settimana il capitolo salvezza e scongiurare lo spauracchio del possibile spareggio finale nel turno successivo contro Massa. Domani (mercoledì 28 marzo, ore 20.30) il Volley Potentino scenderà in campo al PalaIngrosso per il confronto di andata in cerca di un primo risultato positivo in Salento contro la matricola che al fotofinish ha centrato il secondo posto nella Pool C. Un obiettivo raggiunto in extremis dal collettivo pugliese grazie ai successi ottenuti al tie break in trasferta con l’Acqua Fonteviva Massa e in casa nel derby con la Materdominivolley.it Castellana Grotte.
Anche i biancazzurri sono reduci da due vittorie: Monopoli e compagni hanno sconfitto con il massimo scarto Cantù tra le mura amiche per poi ripetersi a Ortona in quattro set contro la Sieco Service. Affermazioni utilissime per il morale e la convinzione nei propri mezzi, ma meno decisive per la classifica. Il terz’ultimo posto nella Pool B è sfuggito per un soffio, così come la salvezza diretta. La formazione di Adriano Di Pinto è comunque riuscita a evitare l’ultimo posto e si presenta alla Terza Fase con la possibilità di disputare la partita di ritorno nel proprio quartier generale. Un vantaggio che potrebbe risultare rilevante, soprattutto in caso di ipotetico Golden Set.
REGOLA GOLDEN SET
Si gioca il Golden Set solo quando due squadre terminano gli incontri andata/ritorno con un uguale numero di punti classifica (3 punti per le vittorie 3-0 o 3-1, 2 punti per la vittoria al tie break e 1 punto per la sconfitta al tie break).
RECORD: Natale Monopoli a 1 ace dai 100 in Serie A.
GLI AVVERSARI:
Far rivivere la tradizione pallavolistica tavianese e tenere alto il nome del Salento sui campi da gioco e nei palazzetti di tutta Italia. Questi obiettivi hanno spinto la matricola Pag Volley Taviano ad affrontare il torneo di A2 UnipolSai dopo un’ottima stagione in Serie B.
La Società salentina ha lavorato con impegno per mettere a disposizione del coach Fabrizio Licchelli un organico all’altezza. Il coach di Presicce, che quest’anno festeggia i 20 anni di carriera e vanta un’esperienza quadriennale in A2 gestisce un roster quasi completamente rivoluzionato. Confermato l’opposto Luca Bigarelli, mentre il centrale Donato Musardo se ne è andato a metà gennaio. A vestire per la prima volta la maglia giallorossa sono i martelli Francesco Astarita e Giacomo Percoco. Dalla Nazionale spagnola è arrivato lo schiacciatore Francisco Ruiz. Prima volta a Taviano anche per i due centrali Antonio Smiriglia e Mirko Torsello. Solo pochi scampoli di stagione per l’opposto Matteo Beltrami, partito a dicembre. Rilasciato già a novembre Gabriel Michael Vega. Palleggio affidato ai nuovi ingaggi Giulio Mariella e Pierpaolo Piedepalumbo. mentre Vito Bruno era ritornato a indossare la maglia del libero dopo l’esperienza dello scorso anno, ma la sua avventura è durata fino all’ultima settimana di novembre, caratterizzata dal passaggio a Bolzano. Al centrale Francesco Avelli i gradi di capitano.
IL TECNICO ADRIANO DI PINTO: «Un peccato essere ripartiti solo due giorni dopo l’ultima trasferta. Non c’è stato tempo di preparare nel migliore dei modi una sfida così delicata, ma i ragazzi daranno il massimo e l’agonismo sarà alle stelle. Nelle ultime due gare abbiamo giocato per noi e lo abbiamo fatto bene. Sono momenti importanti. Potremmo festeggiare la salvezza nel giorno di Pasqua. Gli acciacchi ci sono, ma i ragazzi stringono i denti e Roberto Casisa sta facendo gli straordinari con le sue terapie. Nei giorni scorsi lo staff aveva già analizzato le possibili avversarie per il Preliminare, mentre io mi ero dedicato a studiare Ortona per l’ultima sfida della Seconda Fase. La squadra sta concretizzando ciò che prova in allenamento. Ora c’è da ottimizzare la concentrazione e l’efficacia in trasferta come abbiamo fatto in Abruzzo. Troveremo una squadra insidiosa:da tenere d’occhio un giocatore solido in seconda linea e brillante in prima linea come Ruiz e l’opposto italiano Bigarelli, efficace e intraprendente».
ARBITRI DELL’INCONTRO: Dirigeranno la gara il primo arbitro Massimo Rolla di Perugia e il secondo Maurizio Merli di Terni.
I PRECEDENTI TRA LE DUE SQUADRE: Le due squadre si incontrano per la prima volta.
IL MATCH IN TV
La gara andrà in onda su Lega Volley Channel in diretta streaming alle ore 20.30 di domani (mercoledì 28 marzo 2018) e sarà trasmessa in differita dall’emittente Tvrs sul canale 111 del digitale terrestre venerdì 30 marzo 2018 alle ore 21.30 e in replica sul canale 111 sabato 31 marzo 2018 alle ore 20.00.
L’ALTRO MATCH DEI PRELIMINARI PLAY OUT
Castellana Grotte – Reggio Emilia
Nonostante il clima non tipicamente primaverile, la seconda edizione de “I Giardini di Marzo” ha fatto registrare una buona partecipazione di pubblico. La manifestazione che ha, di fatto, aperto la stagione di eventi programmata dall’Amministrazione Comunale, si è confermata apprezzata sia dagli operatori di settore che dalle numerose persone che l’hanno visitata,provenienti da tutta la provincia.
L’esposizione-mercato incentrata su fiori, piante, frutti e giardinaggio si è dipanata nel centro di Porto Potenza Picena, tra piazza Douhet e Traversa Torresi. Soddisfazione è stata espressa dall’assessore al commercio e turismo, Paolo Scocco: “Le previsioni meteo ci avevano un po’ scoraggiato ma abbiamo deciso comunque di andare avanti e la scelta ci ha premiato – ha detto Scocco – a parte una lieve pioggia nella tarda mattinata, il tempo ci è venuto incontro nel pomeriggio con un bel sole che ha contribuito a portare gente. Ancora una volta uno speciale ringraziamento va ai motori di questa iniziativa che sono Cristina Straini, Nadia Cameli, Simona Calvani e Debora Aversa, titolari delle imprese floro-vivaistiche del nostro territorio”.
Riapre i battenti, dopo anni di chiusura, il negozio di abbigliamento da donna "Naomi Donna" a Porto Potenza Picena.
La titolare infatti, dopo anni di chiusura, ha deciso di tornare a vestire le donne nel posto in cui aveva iniziato.
"A dodici anni di distanza - racconta l'imprenditrice - sono tornata nello stesso negozio e nello stesso paese: sembra un karma al quale non ci si può sottrarre".
In questi anni la donna ha vissuto e lavorato a Milano come consulente, esperienza che, a suo dire, l'ha aiutata molto ad affinare l'occhio per la moda e a comprendere i nuovi stili verso cui la stessa sta muovendo. Ha avuto inoltre la possibilità di scrivere anche un libro: un discorso con le donne sul mondo della moda.
"Il momento non è dei migliori, oggi l’esperienza del negozio è completamente diversa - ha affermato l'imprenditrice. Il modo di vendere è cambiato e così la clientela. La vendita on line ha rimescolato le regole, ma, dalla parte di chi vende, restano delle cose che nessun corriere può portare a casa in un pacco: la professionalità e l’esperienza che il cliente può avere nello store. Le mie clienti apprezzano proprio questo del mio ritorno, il fatto che mi prenda davvero cura di loro, del loro aspetto. A mio avviso oggi è questo il messaggio che deve passare, se non vogliamo far morire i nostri negozi che sono ancora un punto di aggregazione e di incontro. Il negozio infatti, per i piccoli paesi, rimane ancora l’unica vera linfa perché la gente esca e animi i centri".
Missione compiuta, ma la salvezza è rimandata. Nella quarta e ultima giornata di ritorno della Pool B, in Serie A2 UnipolSai, il Volley Potentino ha domato la Sieco Service Ortona in 4 set violando un campo che non aveva conosciuto la sconfitta nella Seconda Fase.
Un successo tanto brillante, per la rimonta con un’avversaria mai arrendevole, quanto utile per il morale. Meno per la classifica, visti i 2 punti ottenuti dal VBC Mondovì contro la Conad Reggio Emilia, che ha avuto il merito di provarci e di cedere solo al tie break.
Non c’è nemmeno il tempo di rifiatare per la GoldenPlast Potenza Picena, che mercoledì 28 marzo alle 20.30 scenderà in campo al PalaIngrosso, roccaforte salentina celebre per il calore dei tifosi, nella prima delle due sfide di spareggio con la matricola Pag Taviano.
Il match di ritorno si disputerà nel giorno di Pasqua, domenica 1 aprile (ore 18.00), all’Eurosuole Forum di via S. Costantino a Civitanova Marche. La novità per la Serie A2 è l’introduzione, in questo turno, del possibile Golden Set come nelle Coppe Europee.
REGOLA GOLDEN SET
Si gioca il Golden Set solo quando due squadre terminano gli incontri andata/ritorno con un uguale numero di punti classifica (3 punti per le vittorie 3-0 o 3-1, 2 punti per la vittoria al tie break e 1 punto per la sconfitta al tie break).
Centrale Luca Bucciarelli (Volley Potentino): “Abbiamo sentito, durante il match, che al PalaManera il VBC stava vincendo, ma siamo rimasti sul pezzo perché ci tenevamo a vincere. Siamo contenti della nostra prova a muro e condividiamo questo successo con lo staff, che ha studiato bene i colpi di un fuoriclasse come Bencz. E’ stata una gara avvincente con il finale di terzo set decisivo. Ora dobbiamo vedercela con Taviano. Nell’arco della stagione abbiamo sprecato molto in trasferta, ma la volata della Pool B ci ha ridato fiducia e cercheremo di imporre il nostro gioco anche in Salento”.
Schiacciatore/libero Alessandro Toscani (Volley Potentino) : “Andremo al Preliminare, ma sono contento per come abbiamo superato la mia ex squadra, di fronte a tanti amici, ai miei vecchi tifosi e agli attuali supporter che ci hanno sostenuto in trasferta. Volevamo dare una prova di forza lontano dall’Eurosuole Forum e lo abbiamo fatto in un campo difficile. Siamo stati ordinati a muro e in difesa consentendo agli attaccanti di svolgere bene i propri compiti. Non sarà una passeggiata affrontare Taviano nel doppio confronto. C’è poco tempo per recuperare e il PalaIngrosso è noto per il calore del pubblico. Siamo carichi e vogliamo prolungare la striscia positiva con un colpaccio”.
Volley Potentino vincente nell’ultimo turno della Seconda Fase, ma condannato al Preliminare Play Out. La GoldenPlast Potenza Picena espugna Ortona in rimonta superando per 3-1 i padroni di casa della Sieco Service, ma non trova la salvezza diretta per la simultanea vittoria al tie break del VBC Mondovì in casa con la Condad Reggio Emilia. I marchigiani salgono a 18 punti, ma chiudono penultimi in classifica.
Di fronte a una calorosa rappresentanza di tifosi di Passione Biancazzurra al seguito e con la presenza in panchina del baby regista Lorenzo Giannini al posto dell’infortunato Lavanga, gli uomini di Adriano Di Pinto perdono in volata il primo parziale, per poi dominare il secondo set e vincere al termine di un acceso testa a testa il terzo atto dell’incontro, pur consapevoli degli sviluppi negativi al PalaManera. Lodevole anche l’impegno nel quarto set, vinto con lucidità dando prova di saper gestire al meglio il fattore ambientale. Una buona notizia per lo staff tecnico biancazzurro, che chiedeva fortemente un successo lontano dal PalaPrincipi. Buona gara in regia del capitano Natale Monopoli, certificata dai cinque compagni saliti in doppia cifra. Grande prova a muro dei potentini con 17 block contro i 9 dei rivali. Anche al servizio e in attacco la supremazia, a partire dal secondo set, è di Bisi (20 punti) e compagni, così come la ricezione marchigiana è più precisa. Top scorer dell’incontro è un ex potentino, lo schiacciatore Tartaglione (21 punti), ma a dare spettacolo in più di un’occasione sono i ospiti centrali Larizza e Bucciarelli, spesso decisivi sia nelle fasi di attacco che nei block (6 muri a testa).
I segnali in vista dello spareggio con Taviano sono comunque positivi grazie all’ottima prestazione odierna, ma per una squadra che in trasferta non sempre esprime il proprio miglior volley l’ostacolo salentino è da non sottovalutare.
Preliminare: andata al PalaIngrosso mercoledì 28 marzo alle 20.30, ritorno all’Eurosuole Forum il 1 aprile alle 18.00, con eventuale Golden Set.
Biancazzurri in campo con il capitano Monopoli al palleggio per l’opposto Bisi, laterali Marinelli e Cristofaletti, centrali Larizza e Bucciarelli, libero D’Amico. Padroni di casa schierati con Sitti in cabina di regia per la bocca da fuoco Bencz, Tartaglione e Ogurcak schiacciatori di banda, Simoni e Zanini al centro, Provvisiero libero.
Nel primo set equilibrio in campo con sorpassi e controsorpassi fin dai primi scambi (15-15), ma sul colpo di Simoni gli abruzzesi sono avanti 17-15. L’attacco out di Bucciarelli (18-15) impone il time out a Di Pinto. Al rientro Bencz infierisce su una ricezione difettosa (19-15). La GoldenPlast si riavvicina grazie a un errore ospite e a due ace di Bisi (19-18). Tartaglione mette a terra il pallone del 21-18. Bucciarelli e Larizza si esaltano a muro (22-21). Pareggio sull’attacco fuori misura di Bencz (22-22), ma la sponda fortunosa di Ogurcak, la conclusione out di Marinelli e un malinteso tra i biancazzurri consegnano il primo set agli abruzzesi (25-22).
Il Volley Potentino si riscatta con un ottimo avvio di secondo set (4-8). La Sieco Service rimonta (7-8), ma il punto di Larizza e un’infrazione ortonese valgono il +3 (10). Scatenato Bucciarelli, protagonista nel parziale (9-14). Il centrale potentino continua a colpire e alla festa partecipa l’opposto Bisi (10-18). Anche Monopoli va a punto con tocco di seconda, mentre Bucciarelli stoppa di nuovo Bencz (11-20). Finale in discesa con chiusura 14-25 su un errore dell’opposto di casa.
Nel corso del terzo set arrivano novità da Mondovì (VBC avanti 2-1 e matematicamente salvo), ma i potentini, certi di disputare il Preliminare Play Out, continuano a lottare dando prova di maturità (13-14). Si procede punto a punto con la schiacciata vincente di Crisofaletti (17-18). Sulla conclusione out dei padroni di casa Potenza Picena è sul +2 (19-21). Un mani fuori dei rivali e un attacco errato dei biancazzurri vanificano tutto (21-21). Altra fiammata potentina (21-23) con block finale di Larizza. Ortona impatta (23-23). Cristofaletti passa (23-24), ma Menicali pareggia a muro (24-24). Cristofaletti pesca il jolly (24-25), Bencz annulla (25-25). Larizza firma il 25-26. Salvataggio di Monopoli che da solo vale il prezzo del biglietto e muro vincente di Bucciarelli (25-27)
Nel quarto parziale buona partenza dei biancazzurri (3-7). Marinelli va a punto, Bucciarelli firma l’ennesimo punto vincente (8-12). Di Silvestre (cambio Under con Toscani) e Larizza murano per il +3 (15-18). Bisi trova il colpo del +4 (16-20). Il divario cresce (16-21). Ventesimo punto personale di Bisi per il 18-22. Anche Marinelli sale in doppia cifra (19-23). Di Silvestre garantisce il 20-24. Ortona annulla la prima palla match, ma capitola al servizio per il tocco corto di Tartaglione (21-25).
SIECO SERVICE ORTONA – GOLDENPLAST POTENZA PICENA 1-3 (25-22, 14-25, 25-27, 21-25)
Ortona: Sitti 3, Ogurcak 12, Zanini 5, Bencz 11, Tartaglione 21, Simoni 3, Pesare (L), Zanettin 0, Provvisiero (L), Menicali 4. N.E. Ottaviani, Rustignoli, Lanci A., Lanci S.. All. Lanci.
Potenza Picena: Monopoli 5, Cristofaletti 13, Larizza 14, Bisi 20, Marinelli 10, Bucciarelli 12, Romanò 0, D'Amico (L), Toscani (L) U, Di Silvestre U 2. N.E. Bianchini, Sette, Maccarone. All. Di Pinto.
Arbitri: Oranelli e Bellini, entrambi di Perugia
Note: durata set: 27’, 26’, 30’, 29’. Totale: 1h 52’. Ortona: errore al servizio 14, ace 4, muri 9. Potenza Picena: errore al servizio 14, ace 6, muri 17.
Un calcio di punizione di Marco Campana al 92' regala una vittoria fondamentale all'Helvia Recina contro la capolista Potenza Picena. Finisce 2-1 con i gol di Montanari e Ruggeri prima del colpo risolutore di Campana, dopo novantacinque minuti intensi e combattutti tra due squadre che si confermano tra le migliori realtà del girone. Formazione titolare per mister Carassai che ritrova in panchina anche Mandorlini dopo una lunga assenza per infortunio e squadra tipo anche per gli ospiti, seguiti a Macerata da un nutrito gruppo di sostenitori.
L'Helvia parte meglio e vede premiata la sua spinta al 5' quando Maccioni vince un contrasto al limite dell'area e viene steso da Sulce per il rigore del vantaggio trasformato da Montanari che come all'andata segna dal dischetto il suo ottavo centro stagionale.
L'Helvia si compatta nella sua metà campo e lascia il possesso del pallone agli ospiti che fanno fatica a trovare spazi nella difesa compatta e sono gli uomini di mister Carassai a sfiorare il raddoppio in due occasioni, al 40' con Perrella, destro alto su imbeccata di Hoxha, e al 43' con un miracolo di Natali su colpo di testa di Marcoaldi. In precedenza unico brivido per Recchi con una punizione dalla distanza del solito Degano non lontana dall'incrocio dei pali.
La ripresa si apre con lo stesso tema tattico ma con il passare dei minuti le squadre si allungano ed è il Potenza Picena a sfiorare due volte il pari. Al 55' ci prova il subentrato Pepi con un destro a lato e poi al 63' è Degano a costringere Recchi alla parata di piede con un diagonale da posizione defilata.
I giallorossi trovano comunque il pari al 73' grazie a Ruggeri, lesto a battere di sinistro appena dentro l'area su una chiusura deficitaria della coppia centrale dell'Helvia.
Sulla spinta del gol è il Potenza Picena a farsi preferire, l'Helvia paga lo sforzo fisico e fatica a ripartire e tenere alto il baricentro. Recchi para su un destro da fuori di Tortelli al minuto 86 ma i potentini non sfondano. Al 92' l'episodio che decide il match con una punizione magistrale dal limite di Marco Campana, procurata da una bella percussione centrale di Domizioli, che batte Natali sul suo palo con un destro teso e preciso.
Gioia irrefrenabile in casa Helvia Recina, delusione cocente per gli ospiti per un risultato che premia la determinazione dei ragazzi di Carassai, bravi a crederci fino alla fine nonostante un finale di marca potentina.
Risultato prezioso per la classifica con l'Helvia che aggancia al quarto posto Sangiorgese, Montefano e Chiesanuova e si riaffaccia in zona play off dando continuità ai risultati con la terza vittoria di fila.
"Siamo stati bravi ad interpretare la partita contro la capolista non a caso del girone – il commento di mister Carassai a fine gara – con un ottimo primo tempo dove avremmo potuto anche raddoppiare. Nel secondo tempo siamo un pò calati fisicamente e loro hanno approfittatto dell'unica indecisione difensiva che abbiamo concesso ma i ragazzi sono stati bravi a crederci fino alla fine e siamo stati premiati.E' una vittoria importante ma non abbiamo ancora fatto niente e sappiamo di dover lavorare bene nelle prossime due settimane per preparare al meglio la trasferta di Montecosaro.
HELVIA RECINA: Recchi, Piccioni, Montanari, Hoxha, Capparuccia, Pagliarini, Perrella (85' Girotti), Campana, Marcoaldi (77' Di Crescenzo), Badiali (85' Domizioli), Maccioni (64' Mandorlini). All: Carassai
POTENZA PICENA: Natali, Monaco (51' Pepa), Mariani, Vecchione (56' Savoretti). Monteneri, Sulce, Mancini (51' Pepi), Tortelli, Thiam, Degano, Ruggeri. All; Liberti
RETI: 5' Montanari rig. (HR), 73' Ruggeri (PP), 92' Campana (HR)
AMMONITI: Piccioni, Montanari, Badiali (HR), Monteneri, Tortelli, Degano, Ruggeri (PP)
ARBITRO: Marchei (AP) – Marinelli (AN) – Lanese (FM)
Il Futsal Potenza Picena ottiene il secondo successo consecutivo. I potentini espugnano il campo del Fano C5 per 3-4 e riconquistano i tre punti lontano dal PalaOrselli che mancavano dal 15 dicembre. Una vittoria importante per la corsa salvezza che permette di accorciare sulle dirette concorrenti e rilanciare così il cammino dei giallorossi.
Un match che ha visto i ragazzi di mister Massimiliano Sbacco dominare il primo tempo per larghi tratti, grazie al 3-0 a firma di Gattafoni e Diomedi, prima del rientro dei locali, con due autoreti sfortunate, che chiudevano la frazione sul 2-3. Nel secondo tempo, molto equilibrato, dopo il pareggio dei granata ci pensava Di Gioacchino a trovare la rete pesante nel finale, da azione di corner, che chiudeva i giochi sul 3-4.
"La partita è andata bene per il risultato, - commenta mister Massimiliano Sbacco - l'unica cosa è che sul 3-0 non abbiamo gestito bene il vantaggio, visto che non siamo riusciti a chiudere il match e con due autogol abbiamo rimesso in partita il Fano. Nel secondo tempo abbiamo difeso bene e grazie a delle buone ripartenze abbiamo creato diverse occasioni per chiudere la gara, solo che siamo mancati con la precisione sotto porta. Nel finale siamo riusciti a trovare il gol della vittoria con un pizzico di fortuna, che ci è mancata in altre circostanze".
FANO C5 - FUTSAL POTENZA PICENA 3-4 (2-3 pt)
FANO C5: Ricci, Fabbroni, Warid, Genovali, Colucci, Allegrezza, Solazzi, Fabbroni, Nespola (c), Chiappori, Leone, Antonioni All. Ferri
FUTSAL POTENZA PICENA: Traini, Latini, Rossignoli, De Luca (c), Sarnari, Matteucci, Massaccesi, Gattafoni, Diomedi, Di Gioacchino, Santolini All. Sbacco
Arbitri: Antonio Bufano e Tomas Pagnetti di Pesaro
Sequenza Reti: 0-1 Gattafoni, 0-2 Diomedi, 0-3 Diomedi, 1-3, 2-3//3-3, 3-4 Di Gioacchino
Appuntamento con la tradizione con Li Matti de Montecò che, domenica 25 marzo, intoneranno il "Canto di Cristo" o "Passio' de Cristo" al termine della messa delle 10.30 nella Chiesa di Porto Potenza Picena. Questo canto rituale di questua viene cantato nelle due settimane precedenti quella di Pasqua. Per il tono devozionale della narrazione, la “Passione” è opera della Chiesa che è riuscita ad inserirsi nella cultura orale dei riti pagani, rendendo popolarelapassionedi Cristo. Due sono le principali versioni della “Passione” nelle Marche: la prima detta “Le ventiquattr’ore”, fa parte di quel filone generalmente pubblicato con il titolo di “Orologio della Passione”, perché il testo ripercorre in ventiquattro stanze, ora per ora, il processo, la crocefissione, il martirio e la resurrezione di Cristo. La seconda, detta “Le quarantott’ore”, perché il testo (di ben quarantuno stanze) quasi raddoppia le ventiquattro della prima. "Questo canto è contenuto nel nostro ultimo disco "Racconti d'un tempo...10 anni di FolkLore", inciso lo scorso anno per festeggiare i 10 anni di attività del gruppo, frutto di una lavoro di ricerca di canzoni popolari del nostro territorio montecosarese".
La strada verso la salvezza diretta richiede un’impresa da “veri uomini” al team Under 23 di Adriano Di Pinto. Domenica 25 marzo (ore 19.00) la GoldenPlast Potenza Picena dovrà rompere l’imbattibilità interna della Sieco Service Ortona nella quarta e ultima giornata della Pool B. Finora gli avversari hanno sempre avuto la meglio nei tre match casalinghi della Seconda Fase. I biancazzurri devono imporsi 3-0 o 3-1 per agganciare Mondovì, sperando che il VBC rimanga a secco tra le mura amiche con l’’ultima della classe Reggio Emilia. In caso di arrivo a pari punti, infatti, Potenza Picena scavalcherebbe i monregalesi per numero di vittorie. Ora Il VBC è terz’ultimo a 18 punti, la GoldenPlast penultima a quota 15 con una lunghezza di vantaggio sulla Conad Reggio Emilia, squadra di coda.
Una situazione difficile, ma che non spegne le speranze. Il gruppo, però, ieri (giovedì 22 marzo) ha subito un duro colpo. In allenamento il secondo palleggiatore Anjun Lavanga ha riportato la frattura scomposta del mignolo della mano destra. durante una fase a muro e, due ore dopo, a Civitanova Marche, è stato sottoposto a un intervento chirurgico, perfettamente riuscito. Un infortunio non grave, ma che impedirà all’atleta di concludere la stagione agonistica. Scossi dall’episodio, ma determinati a reagire in campo, i giocatori del Volley Potentino solo il giorno prima avevano brillato nell’allenamento congiunto vinto in 4 set alla Marpel Arena contro la Medea Macerata, Solo Marinelli era rimasto ai box per una serata di riposo in vista del prossimo match.
Tra i biancazzurri milita il libero Alessandro Toscani, cresciuto nel vivaio ortonese e nel roster della Sieco Service fino alla scorsa estate. Sul fronte opposto c’è lo schiacciatore Simmaco Tartaglione, campione della categoria con la maglia potentina nella stagione 2014/15.
Reduce dalla sconfitta con il massimo scarto a Reggio Emilia, la formazione di Nunzio Lanci, è salva dalla seconda giornata di ritorno grazie al 3-0 inflitto ad Alessano. Il collettivo abruzzese è imbattuto in casa nella Pool B e ha conquistato 10 punti dall’inizio della seconda fase da sommare con il “tesoretto di ingresso” pari a 9 punti. La Sieco Service ha battuto sia all’andata che al ritorno Aversa, mentre aveva perso a Tricase il march di andata con la Aurispa in 3 set per poi restituire la sconfitta in casa al ritorno. Vittoria all’andata con Reggio Emilia al tie break, ma ritorno dal PalaBigi a mani vuote domenica scorsa. Nell’ultimo match Ortona si è schierata con Lanci al palleggio per Bencz opposto, Ogurcak e Ottaviani laterali, Simoni e Menicali centrali, Pesare libero.
"Siamo pronti e vogliamo vincere. In primo luogo per migliorare la classifica e dare una prova di forza in trasferta. Poi faremo i conti con il risultato di Mondovì, ma solo al termine della nostra gara - commenta Adriano Di Pinto - Non penseremo alla classifica, ma esprimeremo il nostro gioco e cercheremo di farlo bene. Se non dovessimo centrare la salvezza diretta, arriveremmo al Preliminare Play Out contro uno dei primi due team della Pool C. Anche per una questione mentale ci tengo a battere Ortona a priori. La Sieco Service in casa ha una marcia in più? Vorrà dire che dovremo giocare al 110% e cancellare il passato. Siamo dispiaciuti e arrabbiati con la sorte per l’infortunio di Lavanga, un ottimo ragazzo che si stava comportando molto bene in allenamento. Per lui la stagione è finita, ma gli staremo vicino e avrà modo di recuperare gradualmente».
La gara andrà in onda su Lega Volley Channel in diretta streaming alle ore 19.00 di domenica 25 marzo 2018 e sarà trasmessa in differita dall’emittente Tvrs sul canale 11 del digitale terrestre martedì 27 marzo 2018 alle ore 20.50 e in replica sul canale 111 mercoledì 28 marzo 2018 alle ore 12.45.
LE ALTRE GARE DELLA POOL B – Quarta e ultima di ritorno
SERIE A2
Gioia del Colle – Alessano
Cantù – Aversa
Mondovì – Reggio Emilia
CLASSIFICA: Gioia del Colle 26,Alessano 25, Aversa 20, Ortona 19, Cantù 19, Mondovì 18, Potenza Picena 15, Reggio Emilia 14.
Ufficio Stampa Volley Potentino
Michele Campagnoli
349.2885993 - micampa@gmail.com
La bimba è nata prima che l'auto medicalizzata del 118 riuscisse ad arrivare a casa della donna, a Porto Potenza. Mamma e papà, già genitori di un altro bambino, questa mattina hanno chiesto l'intervento del personale medico per trasportare la donna in ospedale e farla partorire. Ma non c'è stato il tempo di far intervenire i medici. Allora, seguendo le indicazioni del personale del 118 via telefono, la piccola è nata in casa, praticamente in "diretta". E tutto si è concluso nel migliore dei modi, madre e figlia, portati in ospedale per accertamenti di rito, stanno bene.
Saranno attivati nei prossimi giorni i varchi elettronici installati sul territorio del Comune di Potenza Picena. Una riunione tecnico-operativa si è tenuta presso il Comando di Polizia Locale alla presenza del Capitano Ernesto Riccobelli, i Tenenti Anna Mercuri e Fabio Zallocco, i Luogotenenti comandanti le Stazioni dei Carabinieri di Porto Potenza Picena Pasquale Di Muzio e di Potenza Picena Massimiliano Del Moro, dei Consiglieri Comunali Augusto Cingolani (delegato alla Polizia Locale) e Daniele Flamini (delegato alla Sicurezza) nonché il tecnico della ditta gerente il sistema Marco Cingolani.
I varchi elettronici serviranno ad implementare la sicurezza territoriale e stradale tramite l’apposizione di nuovi apparati di videosorveglianza gestiti con un sistema a controllo ottico ad infrarossi capaci di rilevare le targhe delle vetture in qualsiasi condizione meteo ed, al tempo stesso, registrare le condizioni ambientali. Cinque saranno i nuovi varchi installati a Potenza Picena in via Don Bosco e viale Trieste ed al Porto in via Tebaldi, lungo la Statale 16 zona Asola e zona Aeronautica Militare. La rete di videosorveglianza va ad affiancarsi a quella già esistente ampliando le aree sensibili poste sotto vigilanza, a tutto vantaggio della sicurezza dei cittadini.
Buon allenamento congiunto in notturna del Volley Potentino con la Medea Macerata alla Marperl Arena. Ieri sera, alle 20.30, la GoldenPlast Potenza Picena ha battuto 3-1 in trasferta la società marchigiana che sta disputando un’ottima stagione in Serie B e che vanta nel suo roster ex giocatori biancazzurri d’esperienza come Miscio e Casoli, ma anche un avversario di tante battaglie sportive in Serie A2, Di Meo (ex Sieco Service).
Discreto l’avvio di Monopoli e compagni, che hanno controllato il gioco con autorità riuscendo ad arginare un sestetto rivale tutt’altro che arrendevole. Lucidi ed efficaci nei momenti clou, i biancazzurri hanno vinto 25-20. Nel secondo set partenza a razzo dei maceratesi, avanti 8 a 2, con la rimonta solo sfiorata dei potentini, battuti 26 a 24. Dominio degli uomini di Adriano Di Pinto negli ultimi due set, terminati 25-18 e 25-13.
Il tecnico biancazzurro ha schierato nei primi due set un sestetto con Monopoli al palleggio per Bisi opposto, Di Silvestre (top scorer con 19 punti globali) e Cristofaletti laterali, Maccarone e Bucciarelli al centro e D’Amico libero. Dal terzo set c’è stato spazio dall’inizio anche per il secondo opposto Romanò, lo schiacciatore Sette, il libero Toscani nel suo ruolo naturale e il centrale Larizza. Quest’ultimo ha confermato l’ottimo stato di forma con 5 block nel giro di pochi minuti e 6 punti su 7 attacchi. Nel quarto parziale il capitano Monopoli ha lasciato il posto a un ispirato Lavanga al palleggio. Tenuti a riposo i muscoli di Marinelli, atleta tra i migliori in campo nelle ultime partite.
Morale, tecnica e grinta, il Volley Potentino c’è. La penultima forza della Pool B crede nei suoi mezzi e vuole una vittoria da 3 punti a Ortona contro la Sieco Service nell’ultima giornata della Seconda Fase in programma domenica 25 marzo alle 19.00. Per scongiurare il Preliminare Play Out serve anche un successo pieno di Reggio Emilia a Mondovì. I giganti potentini evitano calcoli e classifica, meglio schiacciare e vincere: “Rimarremo concentrati sulla nostra gara. VBC-Conad al PalaManera non ci distrarrà”.
Una delegazione della Città di Potenza Picena, guidata dall’Assessore Luisa Isidori, ha preso parte alle celebrazioni in onore di San Patrizio svoltesi nella città irlandese di Templemore, gemellata con il Comune potentino. L’Amministrazione Comunale, come ogni anno dal 2004, ha aderito all’ormai tradizionale invito proveniente dalla cittadina della Contea di Tipperary. Molti gli incontri istituzionali volti a rafforzare ed allargare l’azione del gemellaggio.
L’Assessore Isidori ha, infatti, avuto modo di incontrare il Presidente della Contea Seamus Hanafan e il Deputato del Parlamento della Repubblica d’Irlanda Jacky Cahill, ai quali è stato formalizzato l’invito a visitare il territorio del Comune di Potenza Picena. Ai rappresentanti istituzionali e al capo delegazione della città francese di Premilhat (gemellata con Templemore e con cui Potenza Picena ha siglato un patto di amicizia) sono poi state consegnate delle incisioni acquerellate a mano dal maestro Ferdinando Piras, in edizione limitata a cinque copie, nelle quali si rappresenta la storica scalinata e il centro storico di Monte Santo.
E’ stata, inoltre, l’occasione di formalizzare e pianificare la prima edizione dell’Irish Festival in programma per il prossimo mese di agosto a Porto Potenza Picena. Sono stati presi contatti con l’Orchestra di musica gaelica In Tune for Life, con la banda di cornamuse Thomas MacDonagh e con alcuni gruppi di musica folk irlandese. Nella tre giorni dedicata all’Isola di Smeraldo, oltre alla musica, ci saranno anche stand con cibo tradizionale e birra irlandese.
E’ stata inaugura la nuova sede comunale della Cia, la Confederazione Italiana Agricoltori. Nei mesi scorsi era stata rinnovata la storica sede di Potenza Picena mentre nello scorso fine settimana sono stati aperti al pubblico anche gli uffici di Porto Potenza Picena, in via Duca degli Abruzzi 157.
Si amplia così l’offerta della Confagricoltura sul territorio potentino con la presenza di due punti di accesso rivolti alla cittadinanza nei quali saranno attivi sia i Caf che i Centri Servizi alla Persona. Al taglio del nastro, per l’Amministrazione Comunale, ha presieduto l’Assessore alle Attività Produttive Tommaso Ruffini.
Un marzo incredibile per la S. Stefano-Ubi Banca.
Appena staccato il biglietto per le finali di Eurolega e già è tempo di tuffarsi nell’attesissima final four di Coppa Italia, organizzata, ospitata e disputata dalla società portopotentina nel prossimo week end.
Ma andiamo per gradi.
Il girone di Eurole, anche questo organizzato dall’attivissima società del segretario generale Gianfranco Poggi, ha visto la S. Stefano – Ubi Banca chiudere con l’en plein, 4 vittorie su 4 match contro gli israeliani del Tel Aviv, i polacchi del Lodz, i russi del Kryljia e i francesi del Le Puy.
La classifica finale ha visto primeggiare i portopotentini con 8 punti, seguiti da Le Puy a 6, Tel Aviv a 4, la russa Kryljia a 2 e i polacchi del Lodz a 0.
Altrettanto grande è la soddisfazione per il riscontro ricevuto dalla Federazione Internazionale e dal Delegato Tecnico Jean-Marc Demoustier che ha molto apprezzato il
lavoro svolto dal Comitato Organizzatore Locale coordinato dal Segretario Generale Gianfranco Poggi.
La fantastica abbuffata di basket in carrozzina, iniziata venerdì mattina e conclusasi sabato sera, è stata integralmente trasmessa in streaming on line grazie ai canali ed allo staff di Twinssebastiani che ha garantito la copertura totale.
Nel prossimo week end, poi, tutti i riflettori del basket in carrozzina italiano si accenderanno ancora su Porto Potenza.
E ancora sulla S. Stefano Sport che farà gli onori di casa nel primo trofeo che verrà assegnato della stagione in corso.
Sabato 24 e domenica 25, infatti, al PalaPrincipi si disputeranno le final four di Coppa Italia tra le 4 migliori formazioni di weelchair basketball dello Stivale.
Sabato alle ore 17,30 i padroni di casa della S. Stefano-Ubi Banca se la giocheranno con i rivali storici del S. Lucia Roma mentre i campioni d’Italia dell’Unipolsai 84 Cantù apriranno il week end alle ore 15,30 contro l’Amicacci Giulianova. Le due vincitrici, domenica alle ore 10,50 in diretta Rai Sport, si contenderanno l’ambitissimo primo trofeo della stagione.
I marchigiani di coach Roberto Ceriscioli arrivano alle final four di Coppa Italia dopo, come detto, aver chiuso il girone di Eurolega a punteggio pieno e al termine di una regular season in campionato da stropicciarsi gli occhi con 24 punti all’attivo frutto di 12 vittore su 14 gare.
“Quest’anno più che mai ce la giochiamo davvero con tutti”, è il grido di battaglia di coach Roberto Ceriscioli.
Investimento intorno alle 18 di questa sera a Potenza Picena in viale Trieste.
Per cause in corso di accertamento, una donna di 58 anni è stata travolta da un'auto. Subito soccorsa, viste le gravi condizioni in cui versava, è stata trasportata in eliambulanza a Torrette.
Non sarebbe in pericolo di vita. Per i rilievi, sul posto la polizia stradale.
Continua su oltre 1500 schermi cinematografici di tutto il mondo la stagione 2017-2018 del cartellone della Royal Opera House di Londra al cinema, che include gli incantevoli capolavori prodotti da The Royal Ballet.
Il decimo appuntamento, previsto per mercoledì 4 aprile in diretta via satellite alle 20.15 sugli schermi di tutto il mondo (elenco delle sale italiane a breve su www.nexodigital.it) compreso quello del cinema teatro Divina Provvidenza di Porto Potenza Picena, è con il Macbeth.
L’amore sempre vivo di Verdi per le opere di Shakespeare iniziò proprio con Macbeth, la tragedia che il Maestro considerava “una delle più grandi creazioni umane”. Insieme al librettista Francesco Maria Piave, Verdi si accinse a fare “una cosa almeno fuori del comune”. Il loro successo fu confermato da una partitura che emana ancor oggi un’energia demoniaca, dimostrando tutta la forza teatrale dell’opera di Verdi.
Macbeth è un generale dell’esercito del re di Scozia, ma quando una congrega di streghe profetizza che diventerà a sua volta re, una spietata ambizione induce lui e la moglie a compiere misfatti orribili. Macbeth diventa re ricorrendo all’assassinio, mentre intrighi e carneficine caratterizzano il suo breve, infausto regno. Però, anche un’altra profezia delle streghe si avvera: Macbeth e sua moglie muoiono e la giustizia viene ripristinata.
L’allestimento creato da Phyllida Lloyd del 2002 per la Royal Opera è pervaso di ricche sfumature di nero, rosso e oro. Le streghe, immaginate dallo scenografo e costumista Anthony Ward come creature bizzarre dai turbanti scarlatti, sono onnipresenti messaggere del destino. La Lloyd identifica nel matrimonio senza figli di Macbeth e sua moglie l’origine dell’oscura tristezza insita nei loro terribili delitti. La produzione della Royal Opera adotta la partitura modificata da Verdi per la rappresentazione parigina del 1865, che include la coinvolgente aria “La luce langue” di Lady Macbeth.
Il successo in 3 set con il Pool Libertas Cantù, ottenuto dal Volley Potentino ieri nel posticipo casalingo della penultima giornata di ritorno della Pool B in Serie A2 UnipolSai, non ha cambiato le gerarchie in coda alla classifica, ma ha mantenuto viva la corsa per la salvezza diretta. La Conad Reggio Emilia, ultima a 14 punti, è già condannata al Preliminare Play Out da giocare contro una formazione della Pool C, mentre la GoldenPlast Potenza Picena ha ancora una chance importante, ovvero prendere i 3 punti a Ortona domenica 25 marzo alle 19, nell’ultimo atto della Seconda Fase, e sperare che alla stessa ora Mondovì non vinca più di un parziale in casa con Reggio Emilia. Sebbene già obbligati al Preliminare, i reggiani vorranno riscattare il 3-1 incassato al PalaBigi contro i monregalesi cercando di evitare l’ultima posizione in classifica.
Reduce da una prova convincente ora il Volley Potentino deve scacciare i fantasmi di una stagione traballante lontano dall’Eurosuole Forum e mira a ottenere 3 punti a Ortona, squadra già salva. Intanto in casa GoldenPlast Potenza Picena è tornato il sorriso. Nel contesto di una gara in cui tutti hanno contributo alla causa con profitto, insieme al top scorer Michele Marinelli si è distinto Jacopo Larizza, sempre sul pezzo e decisivo nelle fasi cruciali del match con il Pool Libertas.
“Il tecnico Di Pinto, dopo la vittoria di Mondovì a Tricase nell’anticipo, ci aveva detto che avevamo più di un piede nel Preliminare, ma che dovevamo vincere per i tifosi e per evitare l’ultimo posto. Siamo scesi in campo tranquilli e concentrati sulla partita. Volevamo dimostrare di non meritare quella classifica - commenta il centrale Jacopo Larizza - Indipendentemente da ciò che accadrà tra VBC e Conad, cercheremo di farlo anche domenica a Ortona. Sono contento dei miei progressi in termini di personalità e gioco. Poter contare su un alzatore come Monopoli, che legge al meglio ogni situazione, è fantastico, ma la mia prova a muro dimostra che ho lavorato bene. Credo nella salvezza diretta, ma se dovesse sfuggire mi piacerebbe sfidare il Club Italia in un ipotetico Preliminare perché incontrerei tanti amici conosciuti nel percorso giovanile”.
Il posticipo della terza giornata di ritorno della Pool B in Serie A2 UnipolSai si apre con l’amaro in bocca sul fronte biancazzurro per i risultati maturati sugli altri campi: vittorie da 3 punti di Mondovì a Tricase con Alessano e di Reggio Emila al PalaBigi contro Ortona. La reazione della GoldenPlast Potenza Picena si concretizza con il 3-0 inflitto al Pool Libertas Cantù tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum con un finale in crescendo. Al momento i biancazzurri sono penultimi a 15 punti a +1 dal fanale di coda Reggio Emilia, che di punti ne ha 14 e nell’ultimo turno andrà a Mondovì nella tana del VBC, terz’ultimo a 18 punti e con lo stesso numero di vittorie di Potenza Picena. Domenica 25 marzo, alle 19.00, il sestetto potentino dovrà vincere 3-0 o 3-1 a Ortona con la Sieco Service e sperare in uno scivolone dei piemontesi per 3-0 o 3-1 al PalaManera. Con un successo in più ci sarebbe il sorpasso.
Nel posticipo gli uomini di Cominetti lottano con ardore solo nel combattutissimo primo set, poi mostrano una flessione durante il secondo parziale di fronte a una GoldenPlast concentratissima, nonostante gli acciacchi patiti in settimana da Bisi e Marinelli. Quest’ultimo top scorer con 15 punti e uomo del match point. Promossi a pieni voti tutti i biancazzurri. Menzione speciale per Larizza, letale in attacco e tempestivo a muro. Ben 9-2 il divario nei block delle due formazioni. Positività in attacco del 52% contro il 41% in favore dei vincitori, ma i canturini si confermano battitori insidiosissimi con 5 ace.
Coach Adriano Di Pinto: “Sono molto contento per questo successo perché ha premiato il grande lavoro fatto in settimana. I ragazzi erano sereni e hanno disputato una buona gara. Ora non lasceremo nulla di intentato a Ortona”.
Biancazzurri in campo con Monopoli al palleggio per l’opposto Bisi, gli schiacciatori Cristofaletti e Marinelli, i centrali Bucciarelli e Larizza, il libero D’Amico. Canturini schierati con Baratti in cabina di regia per la bocca da fuoco Caio, laterali Ricardo e Cominetti, centrali Robbiati e Frattini, libero Butti.
Avvio di gara avvincente, con Larizza che si segnala per un grande block (7-6) e i biancazzurri sul +4 in virtù dell’attacco out di Caio, il muro di Marinelli e la stoccata di Larizza (11-7). I canturini trovano il pari con 4 punti di fila (15-15) dopo un attacco errato dei padroni di casa e vanno avanti con l’ace di Baratti (16-17) e allungano su un’infrazione dei biancazzurri (17-19).Potenza Picena non si scompone e impatta (19-19). L’attacco di Caio non trova il campo e i potentini centrano il sorpasso (22-21). Si arriva alla volata (23-23). Due timbri di Larizza “vidimano” il primo set (25-23).
Secondo Set avvincente come il primo in avvio, con le due squadre che giocano punto a punto e i potentini avanti 13-12 su un errore di Cantù. Sul pezzo i marchigiani, avanti 16-14 e determinati nell’allungare allungare con Bisi (19-16). La schiacciata out di Caio consente a Monopoli e compagni di gestire un comodo +4 (22-18). Larizza si conferma lucidissimo nei momenti delicati (24-19).Cantù annulla la prima palla set, ma Larizza chiude il parziale (25-20).
Terzo set sulle ali dell’entusiasmo. Potenza Picena si presenta in campo senza la sicura e passa subito avanti 9-4 per poi aumentare il divario con il turno al servizio di Larizza e le conclusioni di Bisi (14-6). La squadra di casa fa accademia. Gli ospiti, già salvi, hanno meno stimoli e limitano il passivo, ma cedono sul muro vincente di Marinelli (25-18).
GoldenPlast Potenza Picena - Pool Libertas Cantù 3-0 (25-23, 25-20, 25-18)
GoldenPlast Potenza Picena: Monopoli 1, Cristofaletti 5, Larizza 12, Bisi 12, Marinelli 15, Bucciarelli 6, Toscani 0, Lavanga 0, D'Amico (L), Romanò 0. N.E. Maccarone, Sette, Di Silvestre. All. Di Pinto. Pool Libertas Cantù: Baratti 2, Cominetti 11, Frattini 4, Alexandre De Oliveira 10, Gomes Do Rego Junior 9, Robbiati 7, Boffi (L), Piazza 0, Olivati 0, Danielli 0, Butti (L), Suraci 2. N.E. Monguzzi. All. Cominetti.
Arbitri: Dell’Orso di Pescara e Feriozzi di Ascoli.
Note: durata set: 29’, 27’, 23. Totale: 1h 19’. Potenza Picena: errori al servizio 6, ace 1, muri 9. Cantù: errori al servizio 9, ace 5, muri 2.