Il musicista e produttore tedesco Apparat, consacrato dalla critica internazionale come una delle figure chiave del panorama elettronico mondiale, aprirà dalle Marche il proprio tour europeo. Il prossimo 31 di agosto infatti calcherà il suggestivo palco dell’Arena Gigli di Porto Recanati. Un evento di grande spessore e portata che appare ancora più importante se si considerano i tempi difficili in cui oggi galleggia il mondo della musica e degli eventi live.
Artefici di questo successo tre realtà diverse ma accomunate da intenti evidentemente comuni. La data è infatti frutto del lavoro congiunto di due delle più rilevanti realtà delle Marche operanti nel mondo della musica di alto livello: il FAT FAT FAT Festival e il Mind Festival. Le due associazioni hanno trovato nel Comune di Porto Recanati un soggetto pubblico attento e propositivo che ha ben capito la portata del progetto e lo ha accolto con favore.
«Già lo scorso anno – racconta il consigliere con delega alle Politiche Giovanili ed Europee del Comune di Porto Recanati, Emiliano Giorgetti - era nata la volontà di collaborare con i ragazzi del Mind Festival per portare grandi artisti della scena musicale indipendente e non a Porto Recanati, ma anche e soprattutto per costruire una nuovo corso progettuale di eventi musicali per i nostri ragazzi facendoci guidare da un team collaudato di persone che già avevano regalato grandi successi e traguardi con le precedenti edizioni del loro festival. Quest'anno il tutto si è potuto concretizzare anche grazie al sodalizio con i ragazzi del FAT FAT FAT Festival, altra grande realtà marchigiana, riuscendo a far diventare Porto Recanati capitale della musica elettronica con il concerto di Apparat. A partire da questo evento – evidenzia Giorgetti - vorremmo buttare le basi per una solida collaborazione futura con le due realtà così da creare un nuovo modo di realizzare e concepire festival musicali per i giovani».
«Si tratta di un risultato importante – spiega Andrea Castricini del Mind Festival – che ci ha visti lavorare assieme e con successo con gli amici di FAT FAT FAT per concretizzare un traguardo che porta sulle Marche e su Porto Recanati l’attenzione europea di tanti fan di Apparat e amanti del genere. Stiamo attraversando un periodo molto difficile – continua Castricini – che si è sostanziato nell’impossibilità concreta di condividere momenti dal vivo. Tra questi vi è la musica e il settore della cultura e dello spettacolo è indubbiamente quello che ne ha pagato un carissimo prezzo. Questa data ci dimostra come la collaborazione, il lavoro sinergico e mirato ad un obiettivo comune può portare successi importanti e per questo il nostro ringraziamento, assieme a FAT FAT FAT Festival, va al Comune di Porto Recanati che ha accolto la nostra proposta».
A fare da eco ad Andrea Castricini anche Sergio Marchionni, direttore artistico del FAT FAT FAT Festival. «La pandemia da Covid-19 ha indubbiamente stravolto il nostro mondo e la nostra quotidianità. Da questo stravolgimento se ne esce in maniera positiva e produttiva solo guardando al domani con una certa dose di fiducia e una buona dose di concretezza nel ripartire da ciò che ci dà forza e sicurezza. Per noi questa fonte di certezze è la musica, non solo perché è il nostro lavoro ed ha una indubbia portata culturale – spiega Marchionni – ma anche e soprattutto perché è durante un concerto o un festival che si vive l’esperienza della socialità, della condivisione, dell’empatia e della reciprocità. È per questo che questo sprazzo di unione e condivisione ritrovata, sempre nella sicurezza delle normative Covid vigenti, ci riempie di orgoglio e soddisfazione. Perché nasce dalla reciprocità del lavoro portato avanti con i ragazzi del Mind Festival, con cui condividiamo in pieno la visione del “pianeta musica”. Perché portiamo nelle Marche e a Porto Recanati, complice la fruttuosa collaborazione con l’amministrazione, la data di apertura del tour europeo di un artista lodato e apprezzato in tutto il mondo.»
Una storia questa che, semmai ce ne fosse ancora bisogno, dimostra quanto in questo periodo più di altri, l’interconnessione e la collaborazione siano alla base di ogni grande successo o cambiamento.
Raccontarsi non per autocelebrarsi, ma per dare notizia di una quotidianità in continua evoluzione, il tutto attraverso gli occhi di un uomo che fa della sua vita un “film”: ed ecco che, testimone di questa trasformazione sarà l ’Arena Gigli di Porto Recanati che mercoledì 4 agosto alle ore 21.30 ospiterà "60 Sfumature del Grigio” con l’attore e doppiatore romano Pino Insegno, un viaggio che si colloca all’interno di una realtà che si mischia alla finzione e che fa tappa presso le diverse stazioni che scandiscono una vita senza filtri.
Alcune di queste tappe sono il cinema, la televisione, la musica e i nuovi media che hanno rivoluzionato il modo di comunicare ma non mancheranno gli stessi rapporti umani.
Lo spettacolo di Pino Insegno con Federico Perrota vanta la regia di Claudio Insegno: permette al pubblico di godere del percorso incalzante di questo treno in corsa, che è la vita, un viaggio in prima classe accompagnato da un capotreno d’eccezione, ossia lo stesso protagonista che si fa interprete di un capolavoro prodotto dalla Uao Spettacoli e vuole far rivivere agli spettatori il meglio della televisione degli anni ’60, ’70 e ’80, tempi che hanno lasciato un segno indelebile nel cuore degli italiani con personaggi e proposte uniche per i telespettatori e le generazioni a seguire.
Sul palco, con Pino Insegno anche il compagno di avventure abruzzese, l’attore Federico Perrotta, talento artistico che con il suo grande humour è pronto ad allietare il pubblico con simpatici riferimenti ai nuovi media, o battute su come è cambiata la visione della comunicazione.
Dopo il tutto esaurito al Salone Margherita di Roma, con più di 80 repliche in giro per l’Italia che hanno regalato risate ed emozioni al pubblico, lo spettacolo approda dunque a Porto Recanati con spunti utili per esaminare quella carenza di complicità e condivisione dei tempi moderni, conseguenza dell’evoluzione raccontata da Pino Insegno. In questo viaggio attraverso il passato si ripercorreranno le emozioni regalate dai più famosi film, si guarderà agli eccessi della televisione, si celebrerà la musica e verrà creato un parallelismo con la carriera di uno dei più grandi doppiatori del cinema in tutte le “sue sfumature”.
Così il comico romano, rompendo a tratti la quarta parete ed entrando in contatto direttamente con il pubblico presente, si interroga sulle nuove trasmissioni, sulle nuove fiction che la tv propone ai telespettatori di oggi o sui film, sui cantanti che hanno attraversato quegli anni, il tutto coinvolgendo direttamente il pubblico, in modo sereno ed empatico.
Si tratta di un momento anche emozionante utile a rivivere quegli anni d’oro attraverso personaggi che hanno fatto grande la storia dello spettacolo; in molti avranno modo di ricordare volti noti e rivivere con commozione il passato.
La serata sarà organizzata nel pieno rispetto delle norme anti Covid previste. E’ possibile acquistare i biglietti su www.vivaticket.com.
Le celebri colonne sonore composte da Nino Rota ed Ennio Morricone insieme a musiche della tradizione classica, come quelle di Haendel e Šostakovič, utilizzate da grandi registi in pellicole di culto, compongono uno straordinario viaggio musicale per immagini.
La FORM, “colonna sonora delle Marche”, domani 28 luglio si esibisce all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati alle 21.30 e giovedì 29, alle 21.15, all’anfiteatro romano di Urbisaglia alle 21.15, proponendo il programma Musica per immagini - Movie concert.
Sul podio dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana c’è il sassofonista Federico Mondelci a dirigere questo fantastico concerto che evidenzia il legame indissolubile che lega la musica al cinema sin dai suoi esordi.
Il programma parte da Musical Portrait of Nino Rota, suite per sassofono e orchestra di Nino Rota, con arrangiamento di Roberto Granata. Il compositore milanese è stato tra i più influenti e prolifici della storia del cinema: sue le colonne sonore di film memorabili come quelle qui proposte, da Amarcord a 8½ passando per Rocco e i suoi fratelli, I Clowns, La Strada, Il Gattopardo, La Dolce Vita.
Si prosegue con la Sarabanda dalla Suite in Re minore HWV 437 di Georg Friedrich Haendel, utilizzata da Stanley Kubrick per “Barry Lindon” nei momenti più solenni del film, e con il celebre Valzer n. 2 dalla Suite per orchestra di varietà di Dmitrij Šostakovič, scelto sempre da Stanley Kubrick per il film “Eyes Wide Shut”. Chiusura con un altro “grande”, uno dei più importanti e influenti compositori cinematografici di sempre: Ennio Morricone.
Le sue musiche sono state usate in più di 60 film vincitori di premi; anche lui, come Rota, ha vinto un Oscar e ne ha ricevuto uno alla carriera. Con le musiche composte per il genere western all’italiana ha ottenuto la fama mondiale ed è diventato un nome di rilievo anche nel cinema hollywoodiano.
Impossibile citare lo straordinario patrimonio di musiche da film: a Porto Recanati e Urbisaglia la FORM esegue Celebrating Morricone, suite per orchestra, di Ennio e Andrea Morricone con arrangiamento di Roberto Granata su temi da Gli intoccabili, Nuovo Cinema Paradiso, Marco Polo, La leggenda del pianista sull’oceano.
Il concerto di Porto Recanati è realizzato in collaborazione con AMAT e Comune di Porto Recanati, info: IAT Porto Recanati 071/9799084; AMAT 071/2072439. Il concerto di Urbisaglia è realizzato in collaborazione con il Comune; prevendita biglietti presso l’Ufficio Turistico Urbisaglia in Corso Giannelli, tel. 0733 506566.
I biglietti sono acquistabili anche online su www.vivaticket.com.
Frontale tra due auto in via dell'Industria, nel territorio comunale di Porto Recanati. È quanto avvenuto attorno alle ore 14:15 del pomeriggio odierno.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 e i vigili del fuoco. Ancora da chiarire la dinamica esatta di quanto avvenuto, la cui ricostruzione spetterà alle forze dell'ordine.
Il bilancio complessivo è di quattro feriti, trasferiti per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche: nessuno di loro si trova, fortunatamente, in gravi condizioni.
Il coordinatore provinciale di Forza Italia-Macerata, Riccardo Sacchi, di concerto con il commissario regionale, il senatore Francesco Battistoni, ha provveduto alla nomina dei commissari comunali di Matelica, Porto Recanati e Esanatoglia nelle persone, rispettivamente, di Sauro Falzetti, consigliere comunale, Cecilia Ridolfi, consigliere comunale, e Luigino Bartocci, sindaco.
"Si tratta di persone impegnate, qualificate, motivate a fornire un importante apporto per dare ancora maggior slancio all’organizzazione del nostro partito nel territorio provinciale - sottolinea Sacchi -. In vista dei prossimi importanti appuntamenti elettorali, sono certo che Sauro, Cecilia e Luigino faranno un ottimo lavoro per il nostro movimento politico in piena sinergia con il coordinamento provinciale e regionale".
Abbattuti i mini appartamenti abusivamente edificati, sequestrati dai finanzieri della Tenenza di Porto Recanati lo scorso ottobre 2020 (leggi qui). Il responsabile, un ristoratore, patteggia la pena.
IL FATTO - Lo scorso mese di ottobre, durante un controllo del litorale costiero, una pattuglia della Tenenza di Porto Recanati notava, nella zona del lungomare della città rivierasca, nelle immediate adiacenze di un ristorante, alcuni manufatti edilizi di recente realizzazione, nascosti dalla folta vegetazione composta principalmente da canneti.
La presenza di attrezzature e materiali impiegati nell’edilizia e l’assenza di cartelli indicanti gli estremi delle autorizzazioni per il compimento di opere murarie, insospettiva i militari operanti, che avviavano mirati accertamenti, a seguito dei quali si acclarava la commissione di abusi edilizi su un’area peraltro soggetta a vincolo paesaggistico e collocata in zona sismica.
In esito a quanto accertato dalle indagini, i Finanzieri, in forza di apposito decreto emesso dal Gip presso il Tribunale di Macerata – su richiesta della Procura della Repubblica – sottoponevano a sequestro preventivo l’area, che si estende per circa 20.000 metri quadri, e i 18 annessi manufatti abusivi, per complessivi 1.230 metri cubi circa.
A seguito di tale provvedimento, l’autore dei plurimi abusi edilizi si era adoperato per abbattere quanto da lui edificato illegalmente, chiedendo al magistrato inquirente di poter ottenere la disponibilità di accesso all’area sottoposta a sequestro, per rimuovere i manufatti.
In pochi mesi, come constatato dalle Fiamme Gialle con la collaborazione dell’Ufficio Urbanistica del Comune di Porto Recanti, è stato ripristinato lo stato originario dei luoghi, mediante demolizione di quanto abusivamente realizzato, restituendo all’area interessata l’originario aspetto.
Il tutto è avvenuto in tempi brevi, evitando lungaggini giudiziarie e scongiurando il perdurare di uno stato di abbandono di una vasta area collocata in una delle zone più belle del litorale marchigiano.
All’esito di tale rispristino, il difensore dell’imputato ha, di recente, avanzato richiesta di patteggiamento, a fronte della quale, il Gip di Macerata, preso atto dell’assenso della Procura, ha emesso sentenza di applicazione della pena di mesi sei di arresto (pena sospesa) e 30mila euro di ammenda e disposto il dissequestro dell’area.
I Finanzieri hanno quindi rimosso i sigilli che delimitavano l’area, la quale è ritornata nella disponibilità dell’utilizzatore.
Operazioni dei Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche e della Tenenza di Porto Recanati a contrasto della contraffazione e dell’abusivismo commerciale: sequestrati oltre 100 paia di occhiali da sole contraffatti e più di 2.800 articoli vari insicuri per il consumatore.
Duro colpo all’economia illegale. Nei giorni scorsi, i Reparti del Comando Provinciale hanno svolto una serie di interventi a contrasto del commercio di prodotti recanti marchi contraffatti o insicuri per la salute pubblica nonchè, più in generale, dell’abusivismo commerciale.
Le attività in questione, svolte parallelamente all’intensificazione dei servizi tesi ad assicurare il rispetto delle prescrizioni in materia di contenimento della diffusione dell’epidemia da coronavirus, da ultimo rafforzati a seguito di quanto concordato con il Prefetto di Macerata, Dott. Flavio Ferdani, in sede di Comitati Provinciali per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, hanno interessato tutto il tratto costiero, dove peraltro sono maggiori i rischi di aggregazioni incontrollate e di comportamenti illeciti collegati alla c.d. “movida”.
Nello specifico, sono cinque gli interventi portatati a termine dai finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche e della Tenenza di Porto Recanati, nel corso dei quali sono stati sottoposti a sequestro oltre 100 paia di occhiali recanti i marchi contraffatti di prestigiose case della moda (Ray-Ban, Gucci, Prada, Chanel, ecc.), e più di 2.800 articoli insicuri, tra cui pelletterie, accessori di abbigliamento e bigiotteria, privi dei requisiti previsti dalla normativa in materia di sicurezza prodotti.
Dei cinque responsabili, uno è stato segnalato all’Autorità Giudiziaria, mentre gli altri quattro sono stati segnalati alla Camera di Commercio, per i provvedimenti di competenza sotto il profilo amministrativo.
Ulteriori accertamenti verranno esperiti per verificare eventuali profili di irregolarità anche da un punto di vista fiscale.
I fenomeni della contraffazione e dell’abusivismo commerciale sono moltiplicatori di illegalità: parallelamente, alimentano i circuiti sommersi del lavoro nero, dell’immigrazione clandestina, dell’evasione fiscale e contributiva, del riciclaggio e di altri gravi illeciti. Chi compra merce contraffatta, peraltro, oltre a commettere un illecito, mette a rischio la propria salute, poiché tali prodotti spesso non rispettano gli standard di sicurezza richiesti dalla normativa.
Lo sforzo operativo della Guardia di Finanza, in tali comparti, è altresì finalizzato a tutelare un mercato competitivo, ove gli operatori economici onesti possano beneficiare di condizioni eque di concorrenza.
Una grande serata finale con Mattia Toccaceli e Piero Massimo Macchini a chiudere la seconda edizione di "VediamoCineMarche", l'evento che ha visto grande protagonista la città di Porto Recanati grazie alla collaborazione con Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission e Regione Marche con la regia dell’amministrazione comunale.
Tre le serate con l'Arena Beniamino Gigli al centro dell'attenzione: il focus della prima serata è stato “Il Cinema: i luoghi e la scena” ed è stata l’occasione per parlare del rapporto tra scenografia e narrazione filmica con lo scenografo marchigiano Giancarlo Basili, ideatore e fondatore, insieme al Comune di Montefiore dell’Aso (AP), del Centro di Documentazione Scenografica che porta il suo nome.
La seconda serata “VediamoCineMarche Short: genio e genere del cinema marchigiano” è stata invece dedicata alla produzione cineaudiovisiva “corta” realizzata da autori marchigiani o comunque a ridosso di location marchigiane e al genius loci delle Marche che le anima e le caratterizza. Generi di corti tra loro diversi (sette in tutto) che ricostruiscono come in una sorta di “video caleidoscopio” l’anima del territorio.
Nella serata conclusiva infine “VediamoCineMarche – Let's Mov(i)e Marche – Marche in video la promozione che fa invidia a tutti!” è andata in scena una forma di cinema più anomala con un linguaggio comico utilizzato da Piero Massimo Macchini, grande protagonista della serata.
Le proiezioni sono state sostenute e accompagnate da incontri aperti al pubblico (all’aperto, nella suggestiva e centralissima e affascinante location dell’Arena Gigli) con i giovani registi e produttori, interpreti o a diverso titolo coinvolti nella realizzazione di film e corti.
"Una grande soddisfazione vedere queste tre belle serate - sottolinea l'Assessore alla Cultura Angelica Sabbatini - Abbiamo lavorato tanto e duramente affinchè anche questa seconda edizione potesse rappresentare un fiore all'occhiello: siamo contenti di come sono andate le serate e la speranza è di poter riproporre il tutto per la terza edizione in programma nell'estate 2022".
Non a Voce Sola 2021 arrivata alla sua dodicesima edizione, nell’anno di Dante fa ripartire la propria indagine sul femminile e le sue infinite declinazioni scegliendo di rivolgersi un interrogativo fondamentale: cosa significa per le donne del nostro tempo avere intelletto d’amore?.
L’obiettivo e la capacità delle donne, secondo Dante, e forse oltre Dante, è trovare l’amore non per ottenerne in cambio favori, visibilità, click su Youtube e approvazione sociale, ma per avere consapevolezza e intelletto della vera bellezza, scardinare dal mondo lo squallore e raggiungere l’assoluto.
Partendo da questa riflessione illustri ospiti racconteranno la loro visione del femminile e della scoperta dell’amore attraverso l’intelletto. Giovedì 29 luglio alle ore 21,15 nella splendida location dell’Arena Gigli a Porto Recanati, culla della cultura, la poetessa Mariangela Gualtieri incanterà il pubblico con un rito sonoro dal titolo Il quotidiano innamoramento.
“Ha molte facce l’amore mio. Umane facce e musi. Ha tutte le parole. Ha note, sinfonie, voci cantate”, Il quotidiano innamoramento dà voce ai versi di Quando non morivo, ultimo libro einaudiano di Mariangela Gualtieri, li intreccia ad altri del passato e compone tutto in una partitura ritmica ben orchestrata. Il tentativo resta quello di rendere ciò che Amelia Rosselli chiamava ‘incanto fonico’, quel bagno acustico che sprofonda ognuno in sè stesso e allo stesso tempo tiene viva e affratellata la comunità dei presenti. Tutto muove dalla certezza che la poesia attui la massima efficacia nell’oralità, da bocca a orecchio, in un rito in cui anche l’ascolto del pubblico può essere ispirato, quanto la scrittura e quanto il proferire della voce.
La prenotazione è obbligatoria chiamando i seguenti 071.9799084/3384162283 o presso l'ufficio IAT di Porto Recanati aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 o direttamente la sera dello spettacolo presso la biglietteria dell'Arena Gigli.
L'Assessora di Porto Recanati, Angelica Sabbatini, commenta così la tappa di Non a Voce Sola: "Siamo davvero orgogliosi di essere ancora una volta tappa della rassegna Non a voce sola e di poter avere con noi Mariangela Gualtieri. Sarà una serata di sicuro successo. Parleremo di donne con le donne e anche con gli uomini, un'ulteriore occasione culturale, in questa estate portorecanatese da non perdere"
Ha preso il via, ieri sera, nella splendida cornice dell'Arena Gigli a Porto Recanati, la seconda edizione di "VediamocineMarche". Tre serate dal 22 al 24 luglio dedicate all'arte della cinematografia con ospiti d'eccezione.
"Anni felici”, questa è stata la prima proiezione avvenuta sotto le stelle e con le stelle in quanto l’attenzione dei presenti, oltre che dalla pellicola, è stata catturata soprattutto dagli illustri protagonisti della serata, ovvero lo scenografo Giancarlo Basili e il regista Marco Cruciani. A presentare il talk Anna Olivucci, capace di coinvolgere la platea con grande professionalità ed emozione.
Presenti al primo appuntamento di “Estate al Cinema”, i vertici dell’amministrazione con il sindaco Roberto Mozzicafreddo, la vice Rosalba Ubaldi e l'assessore Angelica Sabbatini.
Un evento, quello di VediamocineMarche, fortemente voluto dall'amministrazione comunale portorecanatese, in particolare dall'assessorato al Turismo e alla Cultura, in collaborazione con la Regione Marche, la Fondazione Marche Cultura e la Marche Film commission.
L’appuntamento ora è per le prossime proiezioni: oggi l'evento è dedicato a sei corti, con la presenza di altrettanti registi, e vedrà alla conduzione Rebecca Liberati e Marco Brandizi.
L'ultima serata, in programma, domani sabato 24 luglio, vedrà protagonista, invece, la travolgente comicità del comico fermano Piero Massimo Macchini, che proporrà un video spettacolo con la partecipazione di Mattia Toccaceli. Ingresso alle 20:45 con inizio della proiezioni alle 21:30.
Prende il via l’iniziativa di Screening, primo step del progetto “A domani” promosso da Afam Alzheimer Uniti Marche Odv in partenariato con l’associazione Help S.O.S. Salute E Famiglia e l’Impresa Sociale Cambiamenti Srl.
Il progetto di prevenzione è risultato idoneo al bando per progetti innovativi sull'invecchiamento attivo, iniziativa finanziata dal progetto Marche_Active@Net al tempo del sisma realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia”.
Il progetto “A Domani!” nasce dalla necessità urgente di pensare, progettare e realizzare un intervento destinato alla popolazione over 65 dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale 16.
“Sempre più spesso ci si chiede se sia possibile prevenire la demenza di Alzheimer e le altre forme di demenza” – dice la Presidente Afam Manuela Berardinelli – “e dalle recenti ricerche in campo internazionale pare che la risposta possa essere affermativa. Se si interviene precocemente su alcuni fattori di rischio modificabili, un terzo dei casi di malattia potrebbe essere ridotto o comunque ritardato nell’esordio”.
Il progetto si pone come obiettivo la prevenzione, promuovendo l’informazione e la conoscenza dei corretti stili di vita e delle buone abitudini per mantenere le proprie condizioni di benessere durante tutto il ciclo vitale e in particolare nella terza età e stimolare l’aggregazione e la socializzazione per mezzo del confronto con le nuove generazioni e nella relazione tra pari.
Quali azioni sono previste dal progetto?
La prima è quella di Screening le cui prenotazioni sono appena partite. Tutti i residenti con più di 65 anni dei Comuni dell’ ATS 16 possono richiedere lo screening: attraverso valutazione, colloquio clinico e questionari autosomministrati sarà indagato il loro stile di vita con particolare riferimento alle abilità cognitive, le capacità motorie, lo stile alimentare, l'umore e la socialità.
Le persone interessate possono prenotarsi presso gli Uffici dell’ATS, presso gli Sportelli Comunali (Servizi Sociali) ma anche presso le Farmacie o i Medici di base. Ma nulla vieta di aderire anche autonomamente mandando la richiesta all’indirizzo email: afam.marche@gmail.com o contattandoci al numero 377.9841431.
All’iniziativa di screening seguiranno poi due eventi: il convegno divulgativo "A domani!" (previsto per Venerdì 03 Settembre 2021) che ha lo scopo di far conoscere il progetto e promuovere presso la cittadinanza nuove consapevolezze rispetto all’adozione di stili di vita sani per contrastare l’insorgenza di disturbi neurodegenerativi e 12 laboratori di prevenzione.
I laboratori previsti nei mesi di settembre e ottobre saranno occasioni di informazione e sperimentazione concreta dei benefici associati all’adozione di un corretto stile di vita e saranno rivolti a quattro aree tematiche principali: corretto stile alimentare, stimolazione cognitiva, attività motoria e socializzazione. Nei laboratori pratici saranno coinvolti anche i ragazzi nella fascia di età 8-12 anni proprio perché “A domani!” è un augurio, è l’idea di costruire saldamente un’azione di prevenzione e un ponte che unisce le generazioni in un percorso di crescita e condivisione.
Raffica di multe e denunce nelle notti della movida.
Negli ultimi giorni i militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova, sono stati impegnati in un servizio coordinato a largo raggio, finalizzato al contrasto dei reati contro la persona ed il patrimonio, lo spaccio ed il consumo di sostanze stupefacenti, con particolare riferimento al controllo delle presenze sul litorale nelle ore serali, specie nei confronti della popolazione giovanile maggiormente interessata al fenomeno della movida.
I controlli sviluppati nei punti nevralgici di aggregazione e sulle arterie ad alta intensità di circolazione stradale, hanno consentito ai carabinieri di individuare in Civitanova Marche cinque persone alla guida dei rispettivi veicoli in stato di evidente ebbrezza alcolica. Il primo, un 26ennhe portorecanatese, è stato sanzionato con la multa di 543 euro, poiché risultato positivo con tasso di alcolemia pari a 0,80 g/l. Gli altri quattro, invece, sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per la violazione dell’articolo 186 del Codice della Strada, si tratta di un 20enne residente nel Fermano che aveva un tasso alcolemico superiore ad 1 g/l, un 52enne civitanovese che guidava con tasso pari ad 1,50 g/l, un 50enne della provincia di Macerata è risultato positivo con valore oltre 2,90 g/l, mentre un 22enne del Maceratese ha invece rifiutato di sottoporsi ai previsti accertamenti tecnici con etilometro e quindi, oltre all’immediato ritiro della patente al pari degli altri quattro, gli è stato anche sequestrato il veicolo.
Ancora, un 45enne maceratese è stato fermato mentre girava indisturbato alla guida di un’ autovettura Volkswagen Golf nonostante non avesse mai conseguito la patente, circostanza per la quale era stato già sanzionato in passato e la recidiva costituisce violazione penale ai sensi dell’art. 116 del c.d.s.
Il controllo di un’auto di grossa cilindrata, sulla quale viaggiavano quattro cittadini stranieri residenti all’estero, ha permesso ai militari di recuperare uno storditore elettrico di genere vietato (taser) occultato nel vano posteriore del veicolo, ovviamente sequestrato e posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria ed il relativo possessore è stato denunciato per porto illegale di oggetti atti ad offendere.
Un 42enne campano, invece, è stato sorpreso mentre girava disinvolto per le vie del centro portorecanatese, nonostante fosse destinatario di specifico foglio di via obbligatorio per tre anni emesso nei suoi confronti dalla Questura del capoluogo, quindi è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata per l’inosservanza della misura, medesima sorte ha interessato un trentacinquenne macedone residente nel maceratese che ha invece violato le prescrizioni relative alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale, poiché si è allontanato dal suo domicilio senza la prescritta autorizzazione.
Infine, sono stati deferiti per ricettazione due ventiquattrenni tunisini che, alla vista dei militari, hanno cercato invano di far perdere le loro tracce a bordo dello scooter Piaggio sul quale viaggiavano in pieno centro a Civitanova Marche, risultato successivamente rubato qualche giorno prima in danno di un anziano del fermano. Uno dei due disponeva anche di piccolo quantitativo di stupefacente del tipo hashish, quindi è stato anche segnalato alla Prefettura di Macerata.
Nell’ambito dell’intero dispositivo sono state controllate dai militari complessivamente 96 autovetture ed identificate 125 persone, nei confronti delle quali sono state accertate 19 violazioni amministrative al codice della strada, principalmente per mancato uso delle cinture, uso dei telefoni cellulari, sorpassi vietati e mancata revisione e/o copertura assicurativa.
Garantire maggiore sicurezza per i bagnanti del litorale durante la stagione estiva:questo l'obiettivo della convenzione sottoscritta dal prefetto Ferdani con i sindaci dei comuni di Civitanova Ciarapica, Potenza Picena Tartabini, Porto Recanati Mozzicafreddo e il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Giangiobbe.
Anche quest'anno quindi sarà attivo il presidio di soccorso acquatico stagionale dei vigili del Fuoco che servirà a garantire più elevati standard di sicurezza in mare.
L'iniziativa è il risultato di una proficua cooperazione tra Enti nel condiviso intento di assicurare un servizio fondamentale per i Comuni riviareschi che registrano un notevole afflusso di bagnanti per il periodo estivo.
Il presidio sarà attivo da sabato 24 luglio fino a domenica 15 agosto nei fine settimana dalle ore 10,00 alle ore 18,00 e sarà costituito da tre unità di personale altamente qualificato e con specializzazione per svolgere i compiti di salvataggio in mare di persone in difficoltà e che si avvarrà di un gommone fuoribordo e di una moto d'acqua.
E' tutto pronto a Porto Recanati per una delle manifestazioni clou dell'estate: "VediamoCineMarche" giunge al secondo atto e verrà realizzata in collaborazione con Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission e Regione Marche con la regia dell'amministrazione comunale. Saranno tre le serate - evento con una serie di proiezioni cinematografiche con la presenza di ospiti vari all'Arena Beniamino Gigli dal 22 al 24 luglio.
Il focus della prima serata sarà VediamoCineMarche – “IL CINEMA: I LUOGHI E LA SCENA" e sarà l’occasione per parlare del rapporto tra scenografia e narrazione filmica con lo scenografo marchigiano Giancarlo Basili, ideatore e fondatore, insieme al Comune di Montefiore dell'Aso (AP), del Centro di Documentazione Scenografica che porta il suo nome.
La seconda serata "VediamoCineMarche SHORT: genio e genere del cinema marchigiano" sarà invece dedicata alla produzione cineaudiovisiva "corta" realizzata da autori marchigiani o comunque a ridosso di location marchigiane e al genius loci delle Marche che le anima e le caratterizza. Generi di corti tra loro diversi che ricostruiscono come in una sorta di "video caleidoscopio" l'anima del territorio. Il palco sarà animato in quella sera dalle tante voci dei protagonisti, dalle loro esperienze ed aspettative.
Nella serata conclusiva infine “VediamoCineMarche - LET’S MOV(I)E MARCHE - Marche in video la promozione che fa in-vidia a tutti!" si farà sul serio (o quasi) con un’intervista semiseria all'Assessore al Turismo di una immaginaria località marchigiana. Perché, dopo i successi marchigiani della Lonely Planet niente sarà più come prima nelle politiche turistiche e cineturistiche delle Marche. Parola di Pietro Massimo Macchini.
Le proiezioni saranno sostenute e accompagnate da incontri aperti al pubblico (all’aperto, nella suggestiva e centralissima e affascinante location dell’Arena Gigli) con i giovani registi e produttori, interpreti o a diverso titolo coinvolti nella realizzazione di film e corti.
“È stato un anno difficile ma l’avevamo promesso e ogni promessa è debito” è il commento dell’Assessore alla Cultura del Comune di Porto Recanati Angelica Sabbatini "eccoci a voi con la seconda edizione di VediamoCineMarche. Ancora nomi di prestigio, ancora cinema e identità marchigiana, all’insegna della specifica genialità che contraddistingue il nostro territorio. Seguiteci e state con noi, all’Arena Gigli: come sempre con le stelle e sotto le stelle".
C'è grande attesa a Porto Recanati per l'apertura al pubblico dell'Area Archeologica di Potentia, fissata per martedì 20 luglio, dopo i lavori di riqualificazione, finanziati sia con risorse di bilancio comunale che nell'ambito del progetto Ministeriale "Interventi per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate".
Alle 17:30 una piccola cerimonia di inaugurazione alla presenza delle autorità civili e militari e con l'intervento del Dottor Stefano Finocchi (Responsabile Area Patrimonio Archeologico Sabap Marche). Parte dei lavori che hanno interessato la recinzione sono stati finanziati anche dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio delle Marche - Ministero della Cultura - la quale ha anche autorizzato e supervisionato tutti i lavori di riqualificazione.
Si tratta della realizzazione di un percorso maggiormente idoneo e comodo che collega il cancello d'entrata all'aula Didattica e alla Domus, inoltre è stata restaurata tutta la copertura che protegge la Domus e i complementi dell'Aula didattica. E' stata rifatta tutta la pannellatura descrittiva e anche la pannellatura di indicazione. Parte del finanziamento proviene anche dal progetto regionale per il quale il Comune di Porto Recanati è capofila e che riguarda il Progetto Museale Vallata del Potenza noto come Musa.
Subito dopo la cerimonia, la ceramista Laura Gonnelli curerà l'organizzazione di un laboratorio per bambini intitolato "Il Piccolo Vasaio": informazioni e prenotazioni presso la Biblioteca Comunale di Porto Recanati negli orari 09:30-12:30 e 16:00-19:00 oppure tramite la pagina facebook "Biblioteca comunale "A.Moroni" Porto Recanati.
"Quelli effettuati sono lavori importanti e utili ad una maggiore fruizione dell'Area - dice l'Assessore Angelica Sabbatini - Nel corso della stagione abbiamo previsto una serie di eventi proprio nell'Area Archeologica e anche visite su appuntamento. L'interesse manifestato fino ad ora è alto anche grazie alla promozione che si sta facendo inserendo sia la visita dell'Area che la visita alla mostra permanente 'Storia di un Paesaggio Rivelato' negli itinerari turistici della Città".
Grande soddisfazione per il Comune di Porto Recanati che riceve la bandiera gialla come "Comune Ciclabile". Stamattina la cerimonia online e martedì la consegna fisica della bandiera a Grottammare, dove verranno premiate le città di Marche e Umbria.
Questo il giudizio dato dalla FIAB nella persona del Presidente Alessandro Tursi: "Comune turistico noto per il mare e per la cultura, Porto Recanati entra nella rete dei Comuni Ciclabili con 2 bike smile. Il lungomare con spettacolare vista sul Conero è valorizzato grazie alla ZTL che lo rende una perla della Ciclovia Adriatica. Presenti anche ciclabili extraurbane a sud e soprattutto a nord, anche in connessione con la vicina stazione di Loreto. Occorre fare un salto di qualità per diffondere la mobilità in bicicletta in tutta la cittadina e nel territorio comunale, non solo lungo gli itinerari turistici"-
"Vi ringrazio moltissimo per averci dato la possibilità di essere qui - dice l'Assessore al Turismo Angelica Sabbatini durante il suo intervento - Partenza con sprint sul finale, la nostra, ma ci tenevamo a far parte di questo gruppo. Grande soddisfazione per questo vessillo. La nostra città è per lo più pianeggiante e quindi garantisce la possibilità di essere a misura di bicicletta. Siamo molto contenti per questo risultato e ci impegneremo affinchè tutti simboli delle ruote, nel prossimo collegamento, siano colorate di blu".
La nuova sezione del sito ARPAM dedicata agli indicatori ambientali regionali si è arricchita negli scorsi giorni con i dati relativi allo stato del mare marchigiano, così come risultante dai monitoraggi marini dell’ultimo anno e dalle relative serie storiche.
I campionamenti effettuati dall’ARPAM sulla base di un apposito programma regionale annuale, che si estendono lungo i 173 chilometri di litorale dai 500 fino ai 1800 metri dalla costa, consentono di fornire la valutazione complessiva dello stato di qualità dei corpi idrici marino-costieri espressa mediante due indici sintetici: lo stato ecologico (qualità della struttura e del funzionamento dell’ecosistema marino ) e lo stato chimico (basato sulla ricerca delle sostanze chimiche pericolose prioritarie cosi come definite dalle norme in vigore).
Sulla base di questi parametri, i corpi idrici nei quali sono suddivise le acque marino costiere marchigiane hanno guadagnato nell’ultimo biennio, sia per quanto riguarda lo stato ecologico che lo stato chimico, la classificazione “Buono” in oltre il 90% dei casi, con la sola eccezione del tratto Senigallia-Ancona, che mantiene comunque la sufficienza per quanto riguarda lo stato ecologico.
In un panorama che si presentava in precedenza già soddisfacente, rispetto al triennio 2015-2017 sono due (Pesaro-Fano e Numana-Porto Recanati) i tratti che hanno migliorato il proprio stato ecologico passando da “sufficiente” a “buono”, mentre, per lo stato chimico, ottimizza la situazione precedente conquistando la migliore classificazione anche tutta la zona sud delle Marche, da Civitanova fino al confine con l’Abruzzo segnato dal fiume Tronto.
ARPAM e Regione stanno inoltre, proprio in questo periodo, lavorando alla definitiva classificazione per gli anni 2018-2020, che completerà il ciclo triennale dei risultati dei monitoraggi fornendo più precise indicazioni su un andamento temporale dello stato del mare che ha comunque visto consistentemente migliorare lo stato ecologico (classificato “buono” nel 27,3% dei casi nel 2012 e arrivato al 90,9% nel 2019) e mantenere prevalentemente costante quello chimico.
“Contribuire a difendere una risorsa così importante per la nostra regione quale è il nostro mare, attraverso le attività di monitoraggio e analisi e il supporto che i nostri dati possono offrire a sostegno delle politiche ambientali – afferma il Direttore ARPAM Giancarlo Marchetti – è un compito che l’Agenzia svolge con orgoglio e sollecitudine, mettendo a disposizione della collettività tutta la professionalità dei suoi operatori e, forse più importante di tutto, la garanzia della terzietà dei dati e delle informazioni, così necessaria per rispondere ai bisogni conoscitivi di cittadini e istituzioni”
Un principio senz’altro condiviso anche dall’Assessore regionale all’ambiente Stefano Aguzzi, che - a commento della pubblicazione del nuovo indicatore - non ha mancato di ribadire quanto “conoscere, toccare con mano lo stato del mare e dell’ambiente tutto, essere innanzitutto consapevoli di quali siano i contesti ove diviene più necessario volgere uno sguardo attento e intervenire con appositi programmi, rappresenta per noi una risorsa preziosa che l’ARPAM deve garantire per una sempre migliore gestione del nostro patrimonio ambientale”.
Da lunedì prossimo (19 luglio) torna il servizio “Bus mare San Severino Marche – Porto Recanati” che il Comune, in collaborazione con la società di servizi per la mobilità Contram SpA, proporrà tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, escluse le domeniche e i festivi. Le corse termineranno il 7 agosto.
Le partenze da San Severino Marche alle ore 7 dal piazzale della stazione, 7:02 da inizio di via Settempeda, 7:03 dall’ospedale, 7:05 da località Taccoli, 7:09 da località Rocchetta. Alle ore 7,30 sosta intermedia a Sambucheto. L’ arrivo a Porto Recanati è previsto per le ore 8. La corsa di ritorno partirà da Porto Recanati alle ore 13 con arrivo a San Severino Marche alle 14 circa.
Per ulteriori informazioni si può contattare il numero verde 800.037737.
L'assessore al turismo e alla cultura Angelica Sabbatini, in rappresentanza del comune di Porto Recanati, ha ritirato questa mattina ad Alba Adriatica la bandiera verde come "Spiaggia per i bambini" che è stata riconosciuta dai pediatri alla città per il nono anno consecutivo (dal 2012 ndr). Uno dei Comuni più longevi d'Italia a detenere questo riconoscimento.
"Un importante vessillo che continua a sventolare nella nostra città, capace di garantire servizi che la rendono una meta a misura di bambino - sottolinea l'assessore Sabbatini -. Il nostro ringraziamento sentito va al professor Italo Farnetani e a tutti i pediatri che hanno fatto parte della giuria. Per me è stato un onore poter rappresentare Porto Recanati, riteniamo questo un riconoscimento importante, che arriva subito dopo le due Vele riconosciute da Legambiente e Touring Club Italiano e che precede di qualche giorno la cerimonia per la consegna della Bandiera Gialle dei Comuni Bike Friendly. Si sta raccogliendo il seminato, visto che la nostra città si presta molto ad un turismo di tipo familiare, con strutture di accoglienza di prim'ordine sebbene ci sia sempre da migliorare".
Durante la cerimonia di consegna è intervenuto anche l'ambasciatore in Italia della Repubblica Unita di Tanzania, che ha visto riconosciuta, con la Bandiera Verde dei Pediatri, la spiaggia di Coco Beach.
Per l'ottenimento del riconoscimento di meta turistica a misura di bambino, le città hanno dovuto soddisfare dieci punti fondamentali, contenuti in un decalogo che sarà disponibile dalla prossima settimana presso l'ufficio Iat di Porto Recanati.
Questa mattina la troupe di Rai2 della trasmissione "Bellissima Italia" ha girato a Porto Recanati. La puntata andrà in onda il 28 agosto e si parlerà di Marche. Nel passaggio in città l'attenzione è stata catalizzata sul villaggio dei pescatori e sulla storia di Porto Recanati rappresentata all'interno del museo del mare fino all'arrivo del pesce sulle tavole dei ristoranti locali.
Le riprese sono poi proseguite sulla passeggiata del lungomare, poi la visita della Torre Sveva ed infine la Chiesa della Banderuola per poi muoversi verso la città di Loreto. Hanno fatto da ciceroni locali il professor Perfetti del Centro Studi Portorecanatesi e Marino Ferraccioni in rappresentanza dei pescatori locali.