Giovedi 1 Giugno alle ore 10:00 in piazza della Libertà a Pollenza si terrà il “Pappa Fish Day”, una giornata speciale dedicata al progetto che promuove l’arrivo del pesce dell’Adriatico nelle mense delle scuole di Pollenza.
È in programma uno spettacolo teatrale dal titolo “Le avventure di Pietro il pescatore”, della compagnia “Icircondati”, realizzato e messo in scena da Luciano Menotta e Diego Carletti; uno spettacolo divertente per tutta la famiglia e gli insegnanti dei bambini, grazie alla forte componente comica e surreale, i giochi acrobatici ed i sorprendenti giocolieri, uniti alla tradizionale narrazione teatrale. La storia parla di Pietro, un pescatore, e del suo mozzo Paletta, i due saranno alle prese con un incredibile viaggio alla ricerca di un’isola misteriosa, ma per trovarla dovranno affrontare rischi, pericoli e insidie tragicomiche, come mostri marini e spericolati naufragi. Una storia dunque capace di coinvolgere i più piccoli riuscendo a divertire e stupire anche i più grandi!
L’evento è a ingresso gratuito ed è legato al progetto Pappa Fish di recente avviato a Pollenza. Scopo dell’iniziativa è la promozione di una cultura della sana alimentazione delle giovani generazioni in particolare tramite l’introduzione di piatti a base di pesce fresco nelle mense scolastiche. Il progetto è realizzato dal Comune di Pollenza con il sostegno della Regione Marche e dal Fondo europeo per gli affari matittimi e la pesca.
La prima parte dell’anno artistico della Compagnia teatrale “Massimo Romagnoli” si chiuderà mercoledì prossimo, 31 maggio, con lo spettacolo "Villa Romagnoli", che si terrà presso il Chiostro di Sant’Antonio a Pollenza. Lo spettacolo, ad ingresso gratuito, inizierà alle ore 19. Oltre all'esibizione artistica, ci sarà anche la presentazione dell’offerta formativa proposta dalla Compagnia nei vari ambiti della arti.
Forte di una storia decennale, l’Associazione culturale e Compagnia teatrale “Massimo Romagnoli” di Pollenza presenterà al pubblico la prossima stagione artistica: corsi di teatro, canto, formazione musicale in vari strumenti quali basso, contrabbasso, chitarra, viola, violino, batteria e pianoforte.
Tutto ciò che l’Associazione può offrire in termini di formazione per futuri artisti confluirà nello spettacolo "Villa Romagnoli". Un varietà delle attività associative che darà spazio ai ragazzi che si stanno già formando con l’Associazione “Massimo Romagnoli”, in scena con la regia di Leonardo Gasparri.
"Villa Romagnoli ovvero lu meducu cunnuttu" è un’opera teatrale ma non solo: ci sarà spazio per la musica e per tanto altro. Sul palco si alterneranno in vari ruoli Federica Palmieri, Gianluca Ercoli, Roberta Carlocchia, Catherine Brandi, Roberta Barnabei, Arianna Feliziani, Sarah Salvucci, Jacopo Gardini, Virginia Fabiani, Leonardo Pioli, Daniele Cervigni, Francesco Cicconi, Francesca Spada, Ivan Castagna.
Per informazioni, Sarah Salvucci: 3318482309.
Nella notte appena trascorsa i Carabinieri del Nucleo radiomobile di Macerata sono intervenuti presso il negozio Salvatelli elettrodomestici a Pollenza dove ignoti si sono introdotti cercando di asportare cellulari. L’allarme è scattata ed in malviventi si sono allontanati lasciando la refurtiva. Si sta verificando sul fatto che siano riusciti ad asportare qualche telefono cellulare.
In corso indagini da parte dei militari del Nucleo Operativo e della Stazione di Pollenza
Furto in un'abitazione in una frazione di Pollenza.
Il fatto è avvenuto ieri sera. I Carabinieri, intervenuti nella tarda serata di ieri, hanno verificato l'entità del furto. Ignoti si sono introdotti nell'abitazione dopo aver effratto una finestra e hanno rubato qualche oggetto in oro ed alcune centinaia di euro in contanti.
I militari stanno indagando sull'accaduto.
I militari della stazione di Pollenza hanno denunciato un 77enne, residente in quelle aree, ritenuto responsabile di furto aggravato ai danni di due coniugi.
I due, che avevano lasciato i loro effetti nella cassetta di sicurezza esterna alla banca, all'uscita della filiale si sono trovati davanti il cassetto forzato e il contenuto, borsa e portafoglio, contenenti denaro, qualche oggetto in oro e documenti, sparito.
I Carabinieri, ai quali il fatto è stato denunciato, hanno avviato un'attività invetigativa che, attraverso l’esame delle immagini delle telecamere e l’acquisizione di informazioni sono risaliti al 77enne. La refurtiva è stata trovata nella sua abitazione dopo l'immediata perquisizione disposta per il suo domicilio.
CGM srl alla Fiera Tuttofood di Milano incontra Luca Sardella del programma "Parola di Pollice Verde" in onda tutti i sabato su R4.
Durante la fiera di Milano appena conclusa, la troupe del presentatore è stata sorprendentemente colpita dalla varietà e soprattutto dalla qualità dei prodotti presentati in fiera dall'azienda di Pollenza ed ha deciso di girare le riprese, da replicare in un suo prossimo programma.
Presente in fiera l'Amministratore delegato Marinangeli Giuseppino che a nome suo e dei suoi soci, Crocetti Tonino responsabile di produzione e Giuseppe Giustozzi conosciuto chef ed albergatore, ha ringraziato Luca per il tempo dedicato alla CGM ed ha spiegato brevemente la storia dell’azienda a più di 30 anni dalla sua fondazione, da parte suo il presentatore ha voluto conoscere nei dettagli, tramite lo chef promoter dell'azienda Massimiliano Scarpeccio, la composizione e le caratteristiche dei principali prodotti, è rimasto affascinato dal gusto delle mozzarelle panate al tartufo e dalle classiche olive ripiene all'ascolana.
Dal 15 al 21 Maggio l’Istituto Comprensivo “Vincenzo Monti” di Pollenza presenta "Tuttascena", la XVI Rassegna Regionale di Teatro nella scuola, che vede coinvolti ragazzi delle scuole pollentine e provenienti da altri istituti del territorio maceratese. Evento sostenuto dal Comune di Pollenza e da alcuni sponsor e che si svolge al teatro “Giuseppe Verdi” di Pollenza.
Nell’ambito di tale manifestazione, nella serata di giovedì 18 maggio scorso, le classi V^ A e V^ B della Scuola Primaria C. Urbani di Casette Verdini hanno messo in scena un adattamento del celebre film “Inside Out”, riadattando l’opera cinematografica in chiave teatrale, alternando le parti recitate con dei balletti moderni.
I giovani attori ci hanno messo grande impegno e coinvolgente entusiasmo, mostrando notevole duttilità nell’alternare la recitazione al ballo e alla narrazione, dando voce, cuore e anima alle emozioni Gioia, Tristezza, Rabbia, Disgusto e Paura.
Fondamentale, per la buona riuscita dello spettacolo, si è dimostrata la supervisione dell’esperta teatrale Laura Giacomini, la quale ha collaborato con gli insegnanti Erminio Saggese, Alessandra Coccia, Sabrina Sopranzi e Mary Foglia, che hanno avuto l’arduo compito di preparare gli alunni.
Lo spettacolo ha riscosso grande apprezzamento da parte del pubblico presente, con una calorosa “standing ovation” finale a tutti i protagonisti.
Come ogni anno tornano le festività in zona Santa Lucia di Pollenza: appuntamento da giovedì 18 a domenica 21 maggio.
Ricco è il programma messo in piedi dalla Parrocchia Sant’Andrea apostolo e dai volontari della zona. Le celebrazioni religiose si terranno ogni sera alle 19 per concludersi domenica alle 10 con la Santa Messa e la Benedizione delle Campagne.
Tanto anche il divertimento a Santa Lucia di Pollenza con gare di briscola, musica nelle serate da venerdì a domenica, folklore e balli.
Novità del 2017 è la passeggiata didattica di domenica pomeriggio alle 16,30: una passeggiata in compagnia per andare alla scoperta del territorio, nei suoi angoli più nascosti e inediti, con la guida di esperti, storici e abitanti del posto.
Continua la collaborazione con l’Associazione fotografica ISOvraesposti di Pollenza che per tutta la durata della manifestazione esporranno al pubblico i loro scatti sul tema "Le nostre terre". Infine, la buona tavola e i prodotti eno-gastronomici del territorio, che non possono certo mancare in una manifestazione volta a valorizzare le peculiarità del territorio.
"Quei motivetti che ci piaccion tanto" è uno spettacolo musicale nato nel 2013, dalla collaborazione tra la Corale Calliope, di Pioraco, Sefro e Fiuminata, diretta dal M° Francesco Zuccatosta e la Corale della collegiata Santa Maria di Visso, diretta dal M° Luciano Feliciani.
Si tratta di tre medley delle più celebri canzoni degli anni ’30 e ’40, arrangiate dai due Maestri delle corali, per coro a quattro voci e accompagnate da un trio swing, composto da: David Padella (basso), Roberto Bisello (batteria) e Mauro Gubbiotti (pianoforte).
Il progetto, dopo quattro anni, riunisce le due corali che in questo periodo purtroppo sono state, alcune più di altre, duramente colpite dai recenti sismi.
La Corale Calliope vuole restituire voce e vita a questi luoghi e per questo si prefigge un obiettivo specifico: raccogliere fondi per le zone terremotate, attraverso questo spettacolo musicale, che saranno utilizzati per ridare vita al museo della filigrana di Pioraco, attualmente collocato all’interno del chiostro di San Francesco, un edificio reso totalmente inagibile dalle continue scosse.
Grazie al patrocinio del comune di Pioraco e dei comuni di Pollenza, Senigallia e Montefano, che per primi hanno risposto positivamente al nostro appello, dal 4 al 14 maggio lo spettacolo farà un mini tour in alcune bellissime location: giovedì 4 maggio, ore 21.00, saremo al teatro “G.Verdi” di Pollenza; venerdì 12 maggio ore 21.00 ci troverete alla Rotonda a mare di Senigallia; e per concludere, domenica 14 maggio ore 21.30 ci esibiremo al teatro “La Rondinella” di Montefano.
Spaventoso incidente all'alba lungo la superstrada 77, nel tratto compreso tra Tolentino e Pollenza, fortunatamente senza conseguenze drammatiche per le persone che si trovavano a bordo dei veicoli coinvolti.
Tre le auto che, al'altezza del km 81+300 in direzione mare, sono entrate in collisione per cause ancora in corso di accertamento da parte della Polizia Stradale. Fra i veicoli coinvolti, anche una macchina di un'agenzia di sicurezza privata.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del Comando Provinciale di Macerata per la messa in sicurezza delle auto, una delle quali era alimentata a metano.
L’incidente non ha causato gravi conseguenze per gli occupanti delle autovetture, che sono stati portati in ospedale dai sanitari del 118.
La superstrada è rimasta chiusa per il tempo necessario a concludere le operazioni di messa in sicurezza e rilievi.
Domenica 9 aprile alle ore 21,15 il teatro Giuseppe Verdi di Pollenza chiuderà in bellezza la stagione teatrale 2016/2017 con lo spettacolo “Quattro donne e una canaglia”. Sul palco per l’occasione ci sarà un grande cast: Marisa Laurito, Corinne Clery e Barbara Buchet con la partecipazione straordinaria di Gianfranco d’Angelo.
Gli attori saranno impegnati in una commedia coinvolgente e che ruota intorno al personaggio del Maschio Crudele, una cosiddetta “canaglia”, che con totale disinvoltura alterna la propria vita tra una donna e un’altra. Colleziona un’ex-moglie, una moglie, un’ex-amante e un’amante molto giovane. Fin qui tutto sembra sotto il suo controllo sapiente e magistrale.
Ma un nuovo impensabile e irrealizzabile progetto della canaglia scombina questo apparente perfetto menage. La canaglia sembra spacciata, ma nell’imprevedibile finale dimostra tutta la sua coerenza.
Attraverso il divertente e intrigante testo di Pierre Chesnot, ogni interprete si muove con maestria e leggerezza, coinvolgendo il pubblico in un susseguirsi irrefrenabile di malintesi e gustose battute.
Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con A.m.a.t..
Per informazioni e prenotazioni si può contattare il numero 349.4730823
"Edda Ciano: tra cuore e cuore", la nuova produzione della Compagnia della Marca, va in scena in anteprima nazionale al Teatro Verdi di Pollenza il 28-29-30 aprile.
Dopo il successo di critica e pubblico di Salvatore Giuliano, il musical di Dino Scuderi candidato agli Oscar Italiani del Musical nel 2016, la Compagnia della Marca presenta Edda Ciano: tra cuore e cuore, il nuovo musical di Dino Scuderi - con musiche di Dino Scuderi, testi e liriche dello stesso Scuderi insieme a Elisabetta Tulli - prodotto su concessione di MediterrArea con regia e coreografie di Roberto Rossetti.
Figlia del duce e moglie del conte Galeazzo Ciano, Edda fu combattuta fra l’amore per il padre e quello per il marito assistendo impotente al compiersi del tragico destino della sua famiglia e, ancor più, di quello della sua patria. Il titolo del musical nasce proprio da questo dissidio interiore, una lacerazione irriducibile e profondamente umana.
Saranno Floriana Monici e Roberto Rossetti a dare volto e voce alla tormentata storia d'amore fra Edda e Galeazzo.
Nata a Roma e partenopea di adozione, Floriana Monici è tra le artiste più apprezzate nel mondo del musical italiano e ha conquistato il grande pubblico interpretando l'affascinante 'Rizzo' in Grease il Musical della Compagnia della Rancia. Interprete solida sul piano canoro, Floriana Monici restituisce - in quella cifra glamour di cui sono ammantati gli anni Cinquanta del Novecento in cui è ambientato il musical - le intense impervietà sonore che raccontano il difficile percorso umano della protagonista, Edda.
Roberto Rossetti, performer in musical del calibro di Rent e La Bella e la Bestia e già regista di Salvatore Giuliano, per questa nuova produzione indossa la doppia veste di regista e di protagonista maschile, Galeazzo Ciano. Personaggio controverso della storia italiana, che fu tra i più odiati rappresentanti del regime fascista, viene portato in scena rifuggendo inveterate coloriture e anzi rappresentato in una struggente umanità.
Insieme a Floriana Monici e Roberto Rossetti, a restituire il quadro agrodolce del caffè concerto del secondo dopoguerra italiano di Edda Ciano: tra cuore e cuore ci saranno Cristian Ruiz e Brunella Platania.
Brunella Platania, attrice, cantante e vocal coach, vincitrice del premio Miglior attrice non protagonista ai Broadway World Awards nel 2016, è un'autentica signora del teatro musicale italiano, che presta la sua voce morbida e calda al ruolo materno di Rachele Mussolini.
L'Ensemble di Edda Ciano: tra cuore e cuore è formato da Matteo Canesin, Alessandro Casalino, Cristina Crescini, Ilaria e Silvia Gattafoni, Benedetta Morichetti, Francesco Properzi ed Enrico Verdicchio.
È attiva la prevendita per le anteprime al Teatro Verdi di Pollenza il 28, 29 e 30 aprile su www.vivaticket.it, in tutte le biglietterie del circuito regionale Amat e chiamando al 349-4730823, allo 0733-549936.
Nelle prime ore del mattino, l'ennesimo furto è stato registrato a Pollenza. I ladri si sono introdotti all'interno del negozio “Expert” di Casette Verdini, passando per una finestra e dopo aver tagliato la grata hanno rubato diversi telefonini e tablet.
L’allarme è scattato ed i ladri, in tutta fretta, lasciando anche televisori che avevano già “scelto”, hanno “arraffato” quello che hanno potuto dileguandosi velocemente. Sul posto è arrivata la pattuglia dei Carabinieri del nucleo radiomobile della Compagnia di Macerata.
Le indagini sono svolte da nucleo operativo della Compagnia e dal personale della stazione di Pollenza. Il danno è ancora da quantificare.
Parte venerdì 24 Marzo nelle mense scolastiche di Pollenza il progetto "Pappa fish, mangia bene e cresci sano come un pesce" che introduce il pesce fresco dell’Adriatico nell’alimentazione dei giovani studenti. Il bando della regione Marche cui il Comune di Pollenza ha aderito con successo è finanziato per l’80% da fondi europei e per il restante 20% dallo stesso Comune. Da qui alla fine dell’anno scolastico agli alunni della Scuola dell’Infanzia e della Primaria verranno somministrate pietanze a base dei migliori prodotti ittici provenienti dal nostro mare.
Alici, triglie, suri, moli, pannocchie, sardine, sgombri, gallinelle, ma anche moscardini, vongole e persino le trote: sono solo alcune delle 15 tipologie di pesci e molluschi che, elaborate in appetitose ricette, arriveranno sulla tavola degli alunni rigorosamente in base ai flussi di stagione.
L’iniziativa è volta ad incentivare un’alimentazione corretta fra i ragazzi e contemporaneamente valorizzare i prodotti del mare e la tradizione marinara. Oltre alle somministrazioni di pesce fresco il progetto prevede il monitoraggio del gradimento dei piatti e un intervento educativo sulla corretta alimentazione.
È noto a tutti quanto il pesce fresco sia indispensabile in un’alimentazione sana ed equilibrata, è tra gli alimenti maggiormente consigliati per le sue notevoli proprietà nutrizionali e per i benefici che apporta all’organismo. Grazie a questo progetto la mensa scolastica assume un valore diverso, non sarà più semplicemente il luogo in cui nutrire i bambini, ma diventerà un’ottima occasione per educarli alla salute e al benessere.
Soddisfazione è stata espressa dall’Assessore ai Servizi Sociali Mariangela Lanzi. “Con Pappa fish realizziamo un nuovo intervento educativo sui ragazzi e rendiamo le mense scolastiche un luogo di educazione e di cultura. Contiamo di rinnovare il progetto anche nei prossimi anni scolastici e desideriamo alzare sempre di più la qualità del cibo servito nell’ambito delle strutture comunali".
I carabinieri della stazione di Pollenza hanno denunciato un soggetto cinquantenne della zona per sostituzione di persona.
Tutto nasce da una denuncia che un anziano cittadino ha sporto perché aveva ricevuto da un’autorità straniera (non è possibili sapere quale) una contestazione – di carattere penale – per aver superato il limite di velocità di oltre 30 km, su una strada in cui il limite era fissato a 100 km/h, a bordo di auto di grossa cilindrata.
L’iniziale stupore dell’anziano si è tramutato in preoccupazione, visto che mai si era recato all’estero né tantomeno aveva mai guidato auto di grossa cilindrata, soprattutto a quella velocità. Così i militari della stazione di Pollenza, pazientemente, hanno iniziato le indagini scoprendo che il cinquantenne identificato, che era in possesso della copia della patente del denunciante per un pregresso contatto per affari con quest’ultimo, ricevuta la segnalazione dall’organo straniero, aveva bellamente sostituito il suo nome con quello dell’ignaro anziano.
Ora dovrà chiarire con la magistratura italiana e quella straniera la sua posizione.
In collaborazione con la stagione teatrale del Comune di Pollenza arriva da Londra sul palco del teatro Verdi il performer vocale Randolph Matthews, con il suo Afro Blues Project.
Il cappello indossato dal padre negli anni '50 quando da Grenada nei Caraibi emigrò in Inghilterra, la valigia anni '60 a rappresentare il viaggio che da immigrazione nel tempo diventa viaggio musicale. La voce, le radici jazz, blues e folk, sono le molteplici sfaccettature della performance dell'artista Randolph Matthews. Un artista speciale: vocalist, compositore e produttore londinese, straordinario performer della beatbox, la tecnica che riproduce gli strumenti musicali con la voce, famosa grazie al maestro Bobby McFerrin. È un cantante molto singolare: allo stile tipicamente soul unisce lo scat del jazz, la sperimentazione di Bobby McFerrin, influenze elettroniche ed etniche, una poetica delicata ed un certo umorismo inglese, che lo rendono unico nel panorama musicale europeo. Con la loop machine sovrappone linee melodiche e percussive in tempo reale, creando orchestrazioni vocali particolari, molto evocative, come nel cd "Precious", frutto della sua meravigliosa creatività, registrato praticamente da solo. Ha lavorato con diverse forme d’arte musicali e teatrali, fatto tour in tutto il mondo, calcato prestigiosi palchi di Londra come Royal Albert Hall e Ronnie Scott’s jazz club. Ha collaborato con svariati artisti tra i quali Amp Fiddler, Grace Jones, Terry Callier, Richard Bona, Don Blackman, Jazzanova, Giles Peterson, Beverley Knight, Suen Kuti, Angelique Kidjo, Arthur Baker, Will Downing. Con lui dal vivo ci sono Alessandro Diaferio, premio Miglior Chitarrista Acustico Italiano 2007, e Pablo Leoni alle percussioni, con i quali ha inciso l'ultimo bellissimo disco "Blue Queen". Randolph Matthews voce Alessandro Diaferio chitarra Pablo Leoni percussioni
sabato 18 marzo 2017 ore 21.15
RANDOLPH MATTHEWS
Afro Blues Project from London
Pollenza Teatro G. Verdi
ingresso posto unico numerato 12 €
botteghino teatro 0733.549936: aperto il giorno del concerto dalle h 18.00
prenotazione biglietti 339.6733590 | 349.4730823
info: tel 339.6733590 – pagina facebook/sanseverinoblues – www.sanseverinoblues.com
Nel tardo pomeriggio di oggi diverse auto, almeno quattro, sono state coinvolte in uno scontro lungo la superstrada in direzione monti, tra Sforzacosta e Pollenza, poco prima del Co.Sma. Ri. Il traffico ha subito un importante rallentamento.
Sul luogo dell'incidente 118 e Carabinieri. Sono in corso gli accertamenti per stabilire la dinamica.
(servizio in aggiornamento)
É stato anticipato a venerdì 10 marzo alle 21,15 lo spettacolo Radical grezzo. Provincialotto a km 0 di Piero Massimo Macchini inizialmente previsto per sabato 11 marzo.
L’opera, che andrà in scena presso il teatro “Giuseppe Verdi” di Pollenza a partire dalle 21.15, è la divertente panoramica in cui l’attore fermano interpreta il suo alter ego più comunicativo, il Provincialotto appunto, e rivela al mondo il suo codice etico, sintetizzato perfettamente in due sole parole: radical grezzo.
Puro, integrale, non raffinato, ma neanche del tutto contaminato. Stanco della marchigianità da cartolina dichiara guerra a chi si vergogna della propria identità territoriale e abbandona ogni sentimento di pluralismo intellettuale per un sano e moderno bigottismo cosmopolita. Il Provincialotto sente di poter contribuire alla solidità della “cultura media” e alla rinascita di una nuova maschera per la commedia dell’arte. In un mondo in cui tutti sono opinionisti, tutti sono bravissimi a giudicare, ma nessuno sbaglia mai, il Provincialotto si dissocia con un atto di grande incorerenza.
Quest’opera di Macchini è l’inno alla terra d’origine e a quei vezzi o vizi tutti locali che in ogni provincia si ritrovano, ma sempre diversi. Noi abbiamo i nostri e Macchini ne fa culto, diverte il pubblico mettendogli in faccia i suoi stessi difetti e mostrandogli quello che sa benissimo, perché lo vive fin da quando era piccolo. Un esame impietoso e allo stesso tempo glorioso della marchigianità, che solo un attore nato e vissuto nel territorio poteva saper fare.
Lo spettacolo s’inserisce nella Rassegna per Due Stelle dedicata alla memoria di Giancarlo Salvucci e Antonina Scaduto, ideata e curata dalla Famiglia Salvucci e da Hip-Notica di Alessandro Pianesi.
Per informazioni e prenotazioni si può contattare il 349.4730823
Si è svolta sabato scorso la cerimonia di inaugurazione della palestra comunale "Renzo Macellari" di Pollenza a seguito dei lavori di restyling svolti nel secondo semestre del 2016. Al taglio del nastro erano presenti il Sindaco Luigi Monti e l'Amministrazione Comunale al completo, il dott. Marrocchi referente regionale dell'Istituto Credito Sportivo, il direttore dei lavori geom. Alberto Ascari, i responsabili delle ditte che hanno svolto le opere, i dirigenti dell'Associazione “Polisportiva Pollenza 2008” e tanti bambini e ragazzi con le loro famiglie.
Nell'occasione sono stati illustrati alla cittadinanza i lavori effettuati, consistenti nel rifacimento del tetto con annessa rimozione delle superfici in amianto presenti. Il lavoro rappresenta una delle più importanti opere di risanamento ambientale portate avanti da questa Amministrazione Comunale. Si tratta di un complessivo intervento di efficientamento energetico con una nuova coibentazione del tetto, la posa in opera di nuovi infissi a migliore grado di trasmittenza e soprattutto l'integrale sostituzione di tutti i corpi illuminanti del campo da gioco e degli spogliatoi con dei nuovi punti luce a led che consentiranno notevoli risparmi nella spesa energetica.
La struttura è stata inoltre integralmente tinteggiata permettendo una sanificazione degli ambienti frequentati da moltissimi ragazzi sia per attività scolastiche che per quelle sportive extrascolastiche. Infine sono state acquistate attrezzature necessarie all'associazione “Polisportiva Pollenza 2008” per lo svolgimento delle discipline sportive.
Tutto questo è stato possibile grazie ad un mutuo di 150.000 euro a tasso zero finanziato dall'Istituto Credito Sportivo nell'ambito dell'iniziativa "500 impianti sportivi scolastici" realizzata grazie alla collaborazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell'Anci.
"Femminicidio" è il titolo forte e netto dell’evento che si terrà mercoledì 8 Marzo alle 21,15 presso il teatro “Giuseppe Verdi” di Pollenza. Un titolo senza appello, che non lascia alcun margine di leggerezza al tema.
I dati di cronaca parlano chiaro, il dramma della violenza di genere si rinnova quotidianamente e, nonostante l’allarme diffuso, cresce ogni giorno. L’esigenza dunque, nella giornata internazionale dedicata alla donna, è quella d’interrogarsi e se possibile di comprendere un fenomeno con cui tutti, uomini e donne, siamo chiamati a confrontarci.
L’evento si configura come una lezione-spettacolo ideata da Mario Paciaroni. A lui il compito di aprire la serata con un approfondimento sulle cause, sui rimedi e sulla disciplina giuridica in materia. Seguirà uno spettacolo emozionante, che scuote le coscienze, fatto di musica, danza, recitazione e poesia. Le arti si uniranno in un grido di dolore per le tante vittime che ogni contiamo in Italia, per una cultura maschilista che ancora esiste e con cui è obbligatorio fare i conti.
Uno spettacolo ricco d’interventi a dimostrazione di come il cambiamento culturale sia l’unica chiave di volta possibile; ad alternarsi sul palco saranno la soprano Maria Enrica Biagiola, il Maestro Andrea Carradori, l’attrice Sarah Salvucci, la flautista Manuela Brugnoni, il cantante Simone Della Cieca. L’evento, curato da Mario Paciaroni, è realizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pollenza e si avvale della collaborazione del Corpo bandistico “Giuseppe Verdi” e della Compagnia teatrale “Massimo Romagnoli” di Pollenza. Le coreografie sono curate da Antonella Macellari, le musiche originali dello spettacolo sono di Di Modugno-Mereu, mentre la regia è affidata a Leonardo Gasparri.
A chiusura della serata ci sarà l’intervento di Francesca Baleani, testimonianza reale e intensa di una donna che al Femminicidio è miracolosamente sopravvissuta.
L’ingresso allo spettacolo è libero e gratuito.