Pollenza

Tappa a Pollenza per l'Homeless Rock Fest: in palio per le band la promessa di un album

Tappa a Pollenza per l'Homeless Rock Fest: in palio per le band la promessa di un album

Sabato 4 novembre l'undicesima edizione del contest musicale Homeless Rock Fest farà tappa a Pollenza per le selezioni dei gruppi musicali che avranno accesso alle successive fasi. Alle ore 21:15 il Teatro Giuseppe Verdi ospiterà le band musicali emergenti del panorama italiano alla ricerca di successo, come le predecessori AEDI, Lettera 22 e Martello. I concorrenti di questa edizione, come previsto dal contest, dovranno presentare brani inediti, mentre la giuria, composta da esperti dell’ambiente musicale indipendente, sarà chiamata ad individuare i gruppi che si saranno maggiormente distinti; questo consentirà loro di accedere accederanno alla fase finale del 25 e 26 Novembre presso il Teatro “Don Bosco” di Macerata. In palio per i primi tre classificati c’è la possibilità di realizzare un proprio album e di esibirsi all’interno del circuito di locali che gravitano intorno mondo dell’Homeless Rock Fest, club e festival del settore. Questa edizione del contest, patrocinata dai Comuni di Macerata, Montecosaro, Pollenza e Mogliano è promossa anche dall’A.r.c.i. provinciale di Macerata all’interno dell’iniziativa “La Cultura per la Ricostruzione”. L’ingresso a tutte le tappe è libero e gratuito. Per informazioni chiamare il 392/7307967.

03/11/2017 13:06
La scure di Poste Italiane in arrivo anche in provincia di Macerata: 52 gli uffici postali a rischio chiusura, la maggior parte nel cratere

La scure di Poste Italiane in arrivo anche in provincia di Macerata: 52 gli uffici postali a rischio chiusura, la maggior parte nel cratere

Già avviata l'operazione che prevede la chiusura di 4300 uffici postali in tutta Italia, 159 quelli nelle Marche che dovrebbero quantomeno subire radicali riduzioni di orari di apertura se non la soppressione vera e propria entro il 2019, 52 quelli solo nella provincia di Macerata. Una scelta quella di Poste Italiane basata sulla razionalizzazione dicono, ma che già da tempo trova diversi oppositori. Infatti già molte sono le segnalazioni dei cittadini che si trovano e si troverebbero ancor più in difficoltà, famiglie che per un invio postale devono e dovranno fare diversi chilometri. Per non parlare della mole di lettere in giacenza, bollette consegnate dopo la scadenza, o addirittura raccomandate urgenti portate al destinatario "con calma". Questi i dati che risultano dalle prime verifiche effettuate. E non sono decisamente confortanti.   A lanciare l'allarme è Patrizia Terzoni, portavoce del Movimento Cinque Stelle alla Camera dei Deputati. “Uno scenario che desta non poca preoccupazione - commenta Terzoni - Se da una parte è vero che oggi tante operazioni si possono fare online o altrove, penso soltanto alla possibilità di pagare una bolletta dal tabaccaio, dall’altra ci sono piccoli centri dove il servizio postale ha ancora un ruolo basilare, soprattutto laddove è alta la concentrazione di cittadini in là con gli anni. In base al documento di 124 pagine che ci è stato consegnato, gli uffici a cui diremo addio sono 52 nella provincia di Pesaro-Urbino, 11 in quella di Ancona, 52 in quella di Macerata, 22 in quella di Fermo e altri 22 in quella di Ascoli-Piceno, molti dei quali in piccole realtà o in comuni interni dove a breve per un invio postale bisognerà fare svariati chilometri. Comprendiamo l’esigenza di riorganizzazione di Poste Italiane, ma un taglio così netto ci pare una scelta scriteriata”.   Il Ministero risponde cercando di rassicurare, dicendo che in alcuni casi degli uffici rimarranno aperti due volte a settimana e che si tratta solo di un piano di razionalizzazione, ma al contrario delle intenzioni la risposta non rassicura per nulla.  "In base alle prime verifiche - prosegue la Terzoni - abbiamo appurato che non sono pochi nelle Marche gli uffici chiusi in via definitiva. Inoltre la scure su questo servizio ha prodotto una mole notevole di missive in giacenza, con bollette consegnate anche dopo la scadenza e compromettendo persino invii prioritari, come raccomandate dell'Inps, avvisi di Equitalia e telegrammi. Naturalmente come M5s non staremo a guardare, e chiederemo al ministro Graziano Delrio di prendere in mano la situazione, perché i cittadini in difficoltà per queste chiusure rischiano di diventare parecchi e molte famiglie ci stanno già inviando segnalazioni”. Un problema da risolvere con la massima urgenza, considerati i tempi stretti con cui si sta procedendo nell'effettuazione di questa manovra. Gli Uffici Postali del maceratese sub judice sono quelli di Acquacanina, Apiro, Appignano , Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Matelica, Mogliano, Monte Cavallo, Monte San Martino, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Muccia, Penna San Giovanni, Petriolo, Pieve Torina, Pievebovigliana, Pioraco, Poggio San Vicino, Pollenza, Potenza Picena, Recanati, Ripe San Ginesio, San Ginesio, San Severino Marche, Sant'Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso. Dalla lista evidente anche la chiusura di tantissimi uffici nel cratere dei comuni terremotati. Un ulteriore disagio quindi per le popolazioni colpite dal sisma. Viene da chiedersi se il Ministero abbia valutato anche questo di aspetto.    IN QUESTO LINK L’ELENCO DI TUTTI I 4300 UFFICI POSTALI INTERESSATI DAL PIANO DI RIORGANIZZAZIONE: https://www.poste.it/Elenco_def_Fase-3_Step-1.pdf

22/10/2017 17:24
Pollenza: grandi ospiti per gli spettacoli al teatro Giuseppe Verdi per il 2018

Pollenza: grandi ospiti per gli spettacoli al teatro Giuseppe Verdi per il 2018

Il Comune di Pollenza, in collaborazione con l'A.M.A.T., apre la stagione teatrale al teatro "Giuseppe Verdi" con un cartellone ricco di sorprese. Una lunga serie di spettacoli accompagnerà il pubblico fino alla prossima primavera con proposte che vanno dalla prosa alla commedia, passando per la musica e la riflessione su temi importanti.   Il sipario si alzerà il 10 gennaio 2018 con Giulio Scarpati e Valeria Solarino impegnati in "Una giornata particolare", un’opera di Ettore Scola e Ruggero Maccari che indaga tra le pieghe nascoste della grande storia partendo dalle vite semplici di persone comuni, toccate dagli eventi dell’epoca fascista, mentre sono alla ricerca di se stessi, ognuno in un senso diverso. La seconda data è prevista per il 15 febbraio 2018 con lo scoppiettante Lopez&Solenghi Show che vede i due comici tornare insieme sul palco dopo 15 anni ed esibirsi con la Jazz Company diretta dal Maestro Gabriele Comeglio. Due ore di spettacolo in cui Massimo Lopez e Tullio Solenghi si offrono alla platea con l’empatia spassosa ed emozionale del loro inconfondibile marchio di fabbrica. Il 6 marzo 2018 sarà la volta di Maurizio Micheli, Benedicta Boccoli, Nini Salerno e Antonella Elia impegnati nell’opera "Il più brutto weekend della nostra vita" di Norm Forest su adattamento dello stesso Maurizio Micheli. L’opera vede i quattro attori alle prese con sentimenti contrastanti: l’antipatia reciproca scambiata per amore, l’avversità, l’antipatia, tutti stati d’animo difficili da gestire e noti a tutti noi, ma che possono dar vita a risvolti molto comici, se ben indirizzati.   La stagione si chiuderà il 3 aprile 2018 con la partecipazione di Barbara De Rossi e Francesco Branchetti con lo spettacolo "Il bacio" di Ger Thijs tradotto da Enrico Lutttman. Una magica esplorazione del cuore umano, in cui da due vite problematiche e forse fallimentari scaturisce un amore puro, misterioso, che esalta l’esistenza di entrambi i protagonisti, sorprende loro stessi per primi, fino al punto si sembrare irreale. A seguire tanti altri spettacoli che arricchiranno la stagione teatrale del “Giuseppe Verdi” di Pollenza, che verrà presentata a breve al pubblico.

17/10/2017 18:15
Controlli a tappeto dei carabinieri: denunciato un giovane e sequestrato un modico quantitativo di droga

Controlli a tappeto dei carabinieri: denunciato un giovane e sequestrato un modico quantitativo di droga

Vasta operazione dei carabinieri nella notte fra giovedì e venerdì. A seguito della tradizionale "Movida" del giovedì sera, i militari della Compagnia di Macerata hanno eseguito numerosi controlli soprattutto nell'area fra Macerata, Pollenza, Appignano, Apiro, Cingoli e Corridonia.  Sono state sottoposte a controllo circa 50 vetture e 80 persone. Alla fine è stato denunciato un giovane per guida in stato di ebrezza. Segnalati alla Prefettura anche quattro ragazzi per uso personale di stupefacenti e sequestrati da parte dei militari di Cingoli 7 grammi di marijuana. Ad Apiro, invece, è stato fermato un giovane che deteneva un grammo di hashish. I controlli proseguiranno nei prossimi giorni in concomitanza con il week end.              

13/10/2017 12:10
Carambola fra tre auto lungo la strada dei Rotelli: in due finiscono in ospedale

Carambola fra tre auto lungo la strada dei Rotelli: in due finiscono in ospedale

Grave incidente questa mattina lungo la strada provinciale Rotelli nei pressi di Passo di Treia. Tre le autovetture coinvolte: un furgone, un'Alfa e una Mercedes. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e due ambulanze, oltre ai carabinieri per i rilievi di rito.  Due delle persone coinvolte nel sinistro sono state trasportate in ospedale: le loro condizioni non sarebbero gravi. Ingenti, invece, i danni riportati nello scontro dai mezzi.

07/10/2017 11:14
Schianto fra due auto fra Pollenza e Rocchetta di San Severino: grave una delle persone coinvolte

Schianto fra due auto fra Pollenza e Rocchetta di San Severino: grave una delle persone coinvolte

Incidente stradale lungo la strada interna che collega Pollenza a Rocchetta di San Severino. Intorno alle 17, per cause in corso di accertamento, due auto si sono scontrate. Una delle persone coinvolte è rimasta gravemente ferita.  Sul posto sono subito intervenuti i soccorsi del 118, che hanno provveduto al trasporto del ferito all'ospedale di Macerata. I rilievi sono stati svolti dalla Polizia Stradale.

05/10/2017 17:55
Casette Verdini, ruba auto dell'Italgas: arrestato 55enne

Casette Verdini, ruba auto dell'Italgas: arrestato 55enne

I Carabinieri della Stazione di Pollenza hanno arrestato un 55enne, maceratese e già conosciuto alle cronache, per furto aggravato. Durante la notte scorsa, quella tra il 3 e il 4 ottobre, la pattuglia dei militari della stazione di Pollenza, nel corso di un servizio a Casette Verdini, ha notato una Fiat Panda con i colori dell’Italgas. Insospettiti dalle circostanze, i Carabinieri hanno fermato il mezzo e alla guida hanno riconosciuto un soggetto ben noto alle cronache giudiziarie. Dagli accertamenti del caso si è subito appreso che l’auto era stata rubata poco prima dall'uomo all’interno di un’officina di Macerata. Dalla perquisizione sul veicolo sono spuntati attrezzi atti allo scasso e un casco che il soggetto probabilmente ha utilizzato durante i furti per non farsi riconoscere. L'uomo è stato arrestato con l’accusa di furto aggravato e messo ai domiciliari in attesa della direttissima che dovrebbe tenersi oggi al tribunale di Macerata.

04/10/2017 09:05
Finisce con l'auto contro un palo ma rifiuta di sottoporsi all'alcol test: denunciato 52enne

Finisce con l'auto contro un palo ma rifiuta di sottoporsi all'alcol test: denunciato 52enne

E' finito contro un palo con l'auto e poi si è rifiutato di sottoporsi all'alcol test. Protagonista della vicenda un 52enne, residente nella Provincia di Macerata. I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Macerata lo hanno denunciato. Il fatto è accaduto la notte tra sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre nell'area pollentina: i militari, durante il servizio di pattuglia, hanno individuato un'auto finita contro un palo della luce. Vicino alla vettura, si trovava il conducente, che al momento stava accertando i danni riportati dalla macchina. I militari si sono avvicinati all'uomo, il quale era visibilmente sotto effetto di alcol. Dopo aver accertato la situazione, gli agenti gli hanno chiesto di sottoporsi all'alcol test, ma l'uomo si è opposto beccandosi così una denuncia e il ritiro della patente.    

02/10/2017 16:50
Pollenza, premiati i vincitori del torneo di tennis amatoriale

Pollenza, premiati i vincitori del torneo di tennis amatoriale

Ieri, domenica 24 settembre, si è concluso il torneo di tennis amatoriale di doppio. Il torneo è stato organizzato da il "Circolo Tennis Ricreativo" di Casette Verdini di Pollenza. I primi classificati sono Andrea Stefani e Umberto Stefani; a seguire, per il secondo posto, Gian Luca Pecchia e Leonardo Annessi. I vincitori sono stati premiati dal maestro Giorgio Tombesi.

25/09/2017 14:52
Pollenza, M5S: "Inquinamento delle acque, si spieghino le cause"

Pollenza, M5S: "Inquinamento delle acque, si spieghino le cause"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa da parte del Movimento 5 Stelle di Pollenza In data 20 settembre, il Gruppo di Attivisti del moVimento 5 Stelle di Pollenza, ha inviato un’interrogazione al Comune in base alle prerogative riconosciutegli dall’ art. 21 dello Statuto Comunale, circa lo stato dell’inquinamento dell’acqua per uso umano sul territorio di Casette Verdini – Stazione di Pollenza. Il motivo dell’interrogazione nasce dal fatto che il Sindaco ha riconfermato in data 20 settembre l’ordinanza già emanata il 15, per vietare l’utilizzo dell’acqua per approvvigionamento umano dopo la riconferma di non idoneità dell’Istituto di rilevamento (Asur - Dipartimento di prevenzione Servizio Igene Alimenti e Nutrizione) che ha rilevato un certo stato di inquinamento riguardante le  utenze servite dall’acquedotto proveniente dal serbatoio denominato “Casa Loreta” ; segnalando un superamento di valore dei parametri per “Enterococchi”; In pratica si chiede: se il Comune è a norma con l’adeguamento delle reti fognarie; se ha mai avviato delle forme di controllo dopo i rilievi d’inquinamento da parte dell’Arpam già due anni fa, nel 2015 per un altro inquinamento che riguardava il Fosso Narducci, le cui acque sfociano nel bacino del Chienti, di cui il Comune fa parte;  quali sono state le verifiche effettuate ed i provvedimenti adottati dal comune, dell’APM e dell’ATO3; se la principale fonte di approvvigionamento sorgente S. Chiodo di Castelsantangelo sul Nera sia collegata al serbatoio denominato “Casa Loreta”, le cui acque risultano inquinate; con quale frequenza l’APM effettua le analisi battereologiche e le analisi chimiche; ma soprattutto quali sono le cause che hanno portato alla contaminazione dell’acqua da batterio “Enterococco”. Il Comune di Pollenza ha dato  in carico la gestione dell’intero Servizio Idrico Integrato e delle fognature alla società APM S.p.a. Rientra quindi,  nel diritto del  cittadino essere informato dal gestore idrico, che ne ha l’obbligo, circa le cause che hanno portato a questo disagio per migliaia di abitanti. Infatti ormai la  situazione si sta prolungando da quasi una settimana e ad oggi non si è a conoscenza  di quando finirà, visto che nell’ultima ordinanza non vi è una comunicazione in merito alle cause ed al periodo interessato. Già nel 2015 come Gruppo attivisti M5S e cittadini, chiedemmo chiarimenti sullo stato delle fognature e del loro adeguamento, a distanza di due anni, possiamo dire che avevamo ragione a farlo anche se all’epoca non ricevemmo risposte.  Ora riteniamo che il Comune e l’APM dovranno  dare delle risposte in merito alla questione, riguardo le cause che sono a monte dell’inquinamento da “Enterococco” delle nostre acque

21/09/2017 15:50
Pollenza festeggia i 150 anni dalla fondazione della SOMS "Giuseppe Lazzarini"

Pollenza festeggia i 150 anni dalla fondazione della SOMS "Giuseppe Lazzarini"

Si aprono a Pollenza i festeggiamenti per il 150° anniversario della Società Operaia di Mutuo Soccorso “Giuseppe Lazzarini”. Fondata nel 1867 l’Associazione è protagonista della vita cittadina da un secolo e mezzo e gode ancora oggi di buona salute. Fedele allo spirito dei fondatori la Società Operaia di Pollenza ha sempre operato tra la cittadinanza seguendo i dettami dello statuto e perseguendo le finalità sociali e mutualistiche che gli sono proprie, mai tralasciando la cura per la cultura e la storia locale. A presentare il fitto programma di celebrazioni per l’anniversario è il presidente Cesare Giannandrea, da lungo corso alla guida dell’associazione. Il primo appuntamento è fissato per venerdì 22 settembre alle ore 21,00 presso la Sala Convegni del Comune di Pollenza per la presentazione del libro Per una storia del mutualismo di Giancarlo Marcelli, un’occasione per riflettere sul ruolo del mutualismo nei vari contesti sociali e sul suo sviluppo attraverso il tempo. La giornata successiva presso il teatro storico “Giuseppe Verdi” sarà dedicata, a partire dalle 17,30, alla scoperta di un altro interessante volume Una storia di fratellanza e solidarietà curato per l’occasione da Fabio Sileoni, Alessandro Nardi e Giuseppe Di Modugno. Il clou dei festeggiamenti sarà domenica 24 settembre con il ritrovo delle società consorelle provenienti da tutta Italia e con le altre associazioni pollentine per raggiungere insieme il teatro e lì ascoltare le voci dei protagonisti; le Autorità cittadine e il Presidente Giannandrea lasceranno poi la parola ad Alvaro Valentini il quale traccerà la storia di questi 150 anni della Società Operaia pollentina con un intervento da titolo Gli uomini, le opere, il futuro.   A seguire sarà celebrata la Santa Messa dal Parroco Don Roberto Angelucci.

20/09/2017 14:28
Riprende "Camminando", la serie di visite guidate per la terza età

Riprende "Camminando", la serie di visite guidate per la terza età

Riprende dopo la pausa estiva Camminando, la serie di visite guidate riservata alla terza età organizzata dal Comune di Macerata. Un’iniziativa che permette di trascorrere del tempo insieme, promuove incontri di socializzazione e approfondisce la conoscenza delle bellezze naturalistiche e culturali del nostro territorio. Dopo Macerata, Sant’Elpidio a Mare e San Benedetto del Tronto, il percorso di Camminando prosegue il 14 settembre con la visita a Staffolo dove i partecipanti avranno modo di conoscere da vicino Staffolo e le chiese di Sant’Egidio d’Abate e di San Francesco, l’Enoteca e il Museo dell’arte del vino.   Per l’intera giornata del 5 ottobre si visiterà Foligno, i principali monumenti e il centro storico della città. Il 16 novembre toccherà invece alla città di Pollenza per la visita del Museo Vite da Vespa e il Teatro Giuseppe Verdi. Le escursioni si concluderanno il 14 dicembre a Tolentino con la visita della chiesa SS Sacramento e delle vie medievali.   Per tutte le uscite l’orario di partenza è fissato alle ore 14,30 tranne per quella di Foligno, prevista alle 7:30, che durerà l’intera giornata. Per partecipare è prevista una quota di partecipazione, è necessario registrarsi presso la stazione degli autobus di piazza Pizzarello il giovedì precedente ogni gita dalle ore 15,30 alle ore 16,30. La prenotazione (massimo per 4 persone) va ripetuta di volta in volta. Eventuali momenti conviviali e ingressi ai monumenti sono a carico dei partecipanti. Info: tel. 0733 202942.

11/09/2017 16:34
Summer Pool Party, si concludono con successo i mercoledì di festa del Parco Hotel di Pollenza

Summer Pool Party, si concludono con successo i mercoledì di festa del Parco Hotel di Pollenza

Si è concluso con successo lo scorso mercoledì 30 agosto il ciclo di eventi estivi organizzati dal Parco Hotel di Pollenza. Summer Pool Party, questo il nome delle serate che hanno allietato tutti i mercoledì estivi a partire dallo scorso giugno. Gli ingredienti vincenti delle serate sono stati la musica e i piatti prelibati preparati da Samuele Giustozzi, chef del ristorante e co-titolare insieme agli altri componenti della famiglia insieme, naturalmente, ai tanti tuffi in piscina. Quella di mercoledì 30 agosto, ultima serata, è stata un successo in termini di partecipazione e insieme ai canti e ai balli ha visto festeggiare il compleanno di Giuliano: un compleanno bagnato dal consueto tuffo in piscina.

01/09/2017 11:25
Sisma, il comandante dei Carabinieri Del Sette in visita nelle zone colpite

Sisma, il comandante dei Carabinieri Del Sette in visita nelle zone colpite

Mercoledì 16 agosto il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Tullio Del Sette, è tornato ancora una volta in provincia, per rinnovare il proprio sostegno, vicinanza e solidarietà ai Carabinieri e a tutte le comunità colpite dal sisma ed è stata un’occasione anche per avere un quadro aggiornato sulle attuali problematiche e sulla situazione logistica delle Caserme Carabinieri. Il Comandante Generale, accompagnato dal Comandante della Legione Marche, Generale di Brigata Fernando Nazzaro, e dal Comandante Provinciale di Macerata, Col. Stefano Di Iulio, ha visitato tutti i moduli abitativi provvisori, adibiti a caserma dell’Arma, che sono stati realizzati nelle varie località dell’entroterra maceratese ove le forti scosse hanno reso completamente inagibili gli originari edifici: la sede della Compagnia di Camerino e delle Stazioni CC di Pollenza, Caldarola, Sarnano, Fiastra, Pievebovigliana, Pieve Torina, Matelica, Visso e Ussita.   Il Gen.C.A. Del Sette ha visitato anche le Stazioni dei Carabinieri Forestale di Fiastra, Pieve Torina, Camerino e la sede del Reparto Carabinieri  Parco Nazionale - "Monti Sibillini" di Visso – alla presenza anche del Comandante della Regione dei Carabinieri Forestale, Col. Fabrizio MARI e del Ten. Col. Roberto NARDI, Comandante del citato Reparto CC Parco Nazionale.  Il Comandante Generale si è recato anche a Muccia, ove ha incontrato i militari del Distaccamento dell’11° Battaglione Carabinieri Puglia, dislocati in provincia per incrementare i servizi di prevenzione e repressione del fenomeno predatorio dello sciacallaggio. Il Generale Tullio Del Sette, in ogni caserma, è stato ricevuto dai rispettivi Comandanti di Compagnia e di Stazione, dal personale effettivo ai reparti, dalla rappresentanza militare, incontrando anche i Sindaci dei vari comuni interessati. In tutti i reparti visitati, il Comandante Generale ha rivolto ai militari dell’Arma espressioni di ringraziamento per la preziosa e costante attività che quotidianamente svolgono al servizio della cittadinanza.

16/08/2017 18:38
Montemilone Pollenza, il presidente Giuseppino Marinangeli presenta il progetto

Montemilone Pollenza, il presidente Giuseppino Marinangeli presenta il progetto

Inizia alla grande la stagione sportiva 2017/2018 del Montemilone Pollenza, con la presentazione ufficiale dell’intero movimento da parte del presidentissimo Giuseppino Marinangeli, ai tifosi e agli addetti ai lavori, accorsi al bar Caffeina di Pollenza. Li ha voluti tutti insieme il presidente, i dirigenti, gli accompagnatori, gli istruttori del settore giovanile e gli atleti della prima squadra, in maniera da renderli tutti coscienti del gran movimento calcistico che è oramai diventato il Montemilone, nell’intero panorama calcistico regionale, e di fatto per responsabilizzarli maggiormente per il raggiungimento degli obiettivi che la società ha fissato per ogni team. La serata è iniziata con la descrizione dell’attività calcistica dei giovani atleti del Montemilone, scuola calcio riconosciuta dalla FIGC, che lo scorso anno ha avuto la soddisfazione di partecipare sia con i giovanissimi, che con gli allievi, al campionato regionale, e di sfiorare il titolo provinciale con la juniores, svanito all’ultima giornata per un solo punto di distacco dalla vetta. Il responsabile tecnico, prof. Angelo Carducci, dopo aver ringraziato la società per la rinnovata fiducia accordatagli (quarto anno n.d.r.), in un’estate dove il “toto-mercato” lo aveva accostato a più società, ha presentato l’intero staff, o meglio “la mia squadra” come lo stesso ha tenuto a sottolineare, di istruttori e allenatori, che avranno il compito di formare al meglio i “giovani atleti”, senza creare negli stessi “illusioni” dannose per il loro sviluppo. L’attività agonistica inizierà con un mini-ritiro con sedute al mattino e pomeriggio, dal 21 Agosto, mentre il 3 Settembre l’attività di base, si ritroverà a Casette Verdini, per l’oramai tradizionale “LEVA” per le iscrizioni alla Scuola Calcio. Lo staff è composto da : PICCOLI AMICI e PRIMI CALCI : prof. Paolo CINGOLANI – Riccardo PRENNA PULCINI : Maurizio PETRINI e Massimiliano SGALLA ESORDIENTI : Stefano SCALABRONI, Lorenzo PATRASSI e Leonardo SERI GIOVANISSIMI CADETTI : Matteo ZAFRANI GIOVANISSIMI 1° fascia : Angelo CARDUCCI ALLIEVI : Giampiero RE JUNIORES : Giancarlo LUPETTI e Claudio CIRIACO Preparatore PORTIERI : Marco CORSETTI La serata è poi proceduta con la presentazione della prima squadra, inserita nel girone C della Prima Categoria, che sarà affidata al riconfermato Mr Giuseppe MALLONI, “rigenerato” dall’ ambiente calcistico pollentino. “Sono felice di essere stato riconfermato, perché questa è una società che lavora per obiettivi, con una grande organizzazione, secondo me di categorie superiori, con un settore giovanile in notevole espansione, dal quale posso tranquillamente attingere. E poi perché abbiamo una base di giocatori, costituita da ragazzi che amano questa maglia, con la cultura del lavoro, che mi seguono e con i quali ho un continuo confronto costruttivo. Ringrazio poi la società, particolarmente nella persona del DS Floriano Salvucci e del Team Manager Enrico Domizi, che mi hanno accontentato nel trovare quelle pedine fondamentali per il completamento della rosa.” Una rosa completa al 90 %, come precisato dal DS Salvucci, “In questa sessione di mercato io e Domizi, abbiamo parlato con tanti ragazzi, ma quest’anno preferiamo far entrare nel nostro spogliatoio, solo chi “sposa” il nostro progetto, solo chi vuole sentirsi parte integrante del Montemilone, e nei ragazzi che sono arrivati, abbiamo riscontrato queste caratteristiche, già dopo il primo incontro.” Ecco la rosa dell’asd Montemilone Pollenza, che parteciperà al campionato di Prima Categoria, a disposizione di MR Giuseppe MALLONI, che inizierà la preparazione il 19 Agosto.Portieri :Mirco Maccari (nuovo – Helvia Recina); Matias Caruso Riccardo Salvucci (1999) Difensori Campilia Fabio Cervigni Alessio Giustozzi Daniele (1999)Massi Leonardo Ricci Filippo (nuovo – Montecosaro) Ricci Mattia Scoponi Federico (1998) Sgalla Massimiliano Vissani Elia Centrocampisti Ciurlanti Cristian (1999) Del Medico Marco Marcolini Alessandro (nuovo – Monteluponese) Martorelli Manuele (1999) Patrassi Lorenzo Attaccanti Bacaloni Loris (2001) Cervigni Daniele Lucifero Edoardo Marasca Simone (nuovo – Aurora Treia) Pettarelli Cesare Verdolini Jacopo (nuovo – Grottammare) Al termine della serata il presidente, ha congedato il gruppo, dopo aver ringraziato i calciatori, gli istruttori del settore giovanile e i dirigenti che, per varie motivazioni non fanno più parte del sodalizio celeste-amaranto, con un ringraziamento particolare per due bandiere del Montemilone, Mirko Mogetta e Federico Cuccagna, che per motivi di lavoro hanno dovuto “appendere le scarpette al chiodo”. L’appuntamento per l’inizio della preparazione è fissato per il 19 Agosto, ma il presidente ha categoricamente tenuto a far presente che “ … la stagione è iniziata questa sera.”.   E siamo sicuri, che i ragazzi del Montemilone, la pensino proprio come il loro presidente.

10/08/2017 14:55
Un gesto di solidarietà unisce due territori: Pollenza dona oltre 7000 euro a Pieve Torina

Un gesto di solidarietà unisce due territori: Pollenza dona oltre 7000 euro a Pieve Torina

Un gesto di solidarietà unisce due territori, entrambi toccati dal sisma del 2016. Il Comune di Pollena ha fatto dono al Comune di Pievetorina di una somma di denaro raccolta al fine di sostenere la ricostruzione post-terremoto. Il Sindaco di Pollenza Luigi Monti e il Capogruppo consiliare Marco Ranzuglia hanno simbolicamente consegnato nelle mani del Sindaco di Pievetorina Alessandro Gentilucci un assegno di € 7.101,81 raccolti con lo sforzo dei cittadini di Pollenza e in particolare di alcune Associazioni e Comitati. Nell’immediato delle scosse dello scorso agosto, partì a Pollenza un’immediata mobilitazione nel tentativo di fare qualcosa di utile per le popolazioni più colpite e l’idea fu quella di organizzare delle serate conviviali, per affrontare insieme la paura dilagante del terremoto, ma anche per raccogliere fondi da destinare alla ricostruzione. Fu un’iniziativa spontanea, nata dall’associazionismo e che raccolse subito il sostegno dell’Amministrazione comunale. Tre furono le cene realizzate: in zona Casette Verdini, in zona Trebbio e in zona Cantagallo. Altri incontri in programma purtroppo furono sospesi per motivi di sicurezza in seguito dalle successive scosse di ottobre. Curatori e promotori dell’iniziativa sono stati: Pro Loco di Casette Verdini, Comitato Festeggiamenti di Casette Verdini, Comitato Festeggiamenti di Cantagallo, Circolo sportivo Trebbio, Comitato Festeggiamenti di Pollenza Scalo, Comitato di Quartiere Rotelli-Rambona. Ad essi va il plauso dell’Amministrazione comunale e la gratitudine dei pollentini per il gesto che hanno voluto farea nome di tutti. Grande è stata la partecipazione popolare e per volere degli organizzatori l’intero introito, a cui il Comune di Pollenza ha aggiunto i proventi di uno spettacolo di beneficenza e una quota propria, sarà destinato dal Comune di Pievetorina alla ricostruzione dell’edificio scolastico. Gesti come questo ci indicano che la catastrofe del terremoto ha distrutto molto, ma qualcosa è anche riuscita a costruire o rinsaldare: i rapporti umani e quelli istituzionali tra le parti di un unico grande territorio che è la nostra provincia di Macerata.    

09/08/2017 13:52
Notte di furti in abitazione fra Macerata e Pollenza: quattro colpi messi a segno in poche ore

Notte di furti in abitazione fra Macerata e Pollenza: quattro colpi messi a segno in poche ore

Quattro furti nella notte fra sabato e domenica fra Macerata e Pollenza. I carabinieri del Nucleo Radiomobile, nella tarda serata di sabato, sono stati chiamati ad intervenire in una zona periferica di Macerata per due furti in abitazione. I malviventi, dopo aver forzato una porta, si sono introdotti nelle due case rubando alcuni monili in oro. Il bottino è in fase di quantificazione.   Sempre sabato notte, ma a Pollenza e sempre in una zona periferica del paese, i militari del Nucleo Radiomobile sono intervenuti per due furti in una palazzina. I ladri, dopo aver rotto le finestre, sono riusciti ad entrare nelle abitazioni rubando anche in questo caso alcuni monili in oro.  Indagini in corso. 

30/07/2017 12:56
La Brigata degli Unicorni di Pollenza trionfa agli Special Olympics di Biella

La Brigata degli Unicorni di Pollenza trionfa agli Special Olympics di Biella

Nuovo grande successo per gli atleti “speciali” dell’Asd La Brigata degli Unicorni. Stefano Capone e Tommaso Frattani hanno recentemente partecipato ai Giochi Nazionali Estivi 2017 Special Olympics di Biella riportando importanti risultati. Stefano Capone ha conquistato ben due medaglie d’oro nelle discipline dell’equitazione del Working Trail e del Pole Bending e Tommaso Frattani, nelle stesse discipline, ha conquistato una medaglia d’argento e una di bronzo. Gli atleti “Special Olympics” della Asd La Brigata degli Unicorni sono seguiti e allenati con passione dagli istruttori Loredana Capone, Mauro Vitali e Francesco Salvucci. L’Asd La Brigata degli Unicorni ha per obiettivi la diffusione della pratica dell’equitazione e la promozione di attività di carattere ludico/sportivo e ambientale, con particolare attenzione ai bambini e alle famiglie. Accanto alle lezioni di equitazione per bambini, ragazzi e adulti, l’associazione propone il programma di Sport per Disabili SPECIAL OLYMPICS: un disciplinare internazionale di allenamento sportivo e competizioni atletiche per le persone, ragazzi ed adulti, con disabilità intellettiva a partire dagli 8 anni di età. Nel mondo sono oltre 170 i paesi che adottano il programma Special Olympics. Fino agli anni ’60, negli Stati Uniti, molta gente dubitava che le persone con disabilità cognitiva potessero trarre benefici da programmi sportivi e da opportunità di competizioni sportive, ma pionieri come Eunice Kennedy Shriver, fondatrice di Special Olympics, hanno perseverato e gli atleti di Special Olympics dimostrano ancora oggi che avevano ragione. A Biella circa 1500 atleti con disabilità intellettiva hanno dato prova delle loro abilità in tante diverse discipline sportive, tra cui l’equitazione, dove i nostri atleti hanno gareggiato insieme ad altri 200 ragazzi; un evento straordinario che dimostra come lo sport sia un veicolo potente per favorire l’inclusione, il divertimento e mille altre grandi opportunità di crescita non solo per i ragazzi disabili, ma per chiunque entri in contatto con loro e con il loro entusiasmo. La gente con disabilità cognitiva è invisibile alla popolazione in generale. Special Olympics trasforma l’identità degli atleti con disabilità cognitiva e la percezione di chiunque li guardi; offre programmi sportivi di alta qualità per tutto l’anno per persone con disabilità cognitiva. Special Olympics trasforma non solo gli atleti nei loro sport, trasforma le loro vite fuori dal campo. Special Olympics insegna ai propri atleti ad essere sicuri e orgogliosi di se stessi. Special Olympics insegna al mondo che le persone con disabilità cognitiva meritano rispetto e inclusione. “Unitevi a noi qualche volta negli Special Olympics e vedete se riuscirete ad andar via con il vostro cuore inalterato” John Franklin Stephens. Nelson Mandela disse: “Lo sport ha il potere di cambiare il mondo; ognuno è importante, ognuno conta, ogni vita ha un valore, ogni persona è degna”. Special Olympics sta cambiando il mondo trasformando 4,5 milioni di atleti e dando loro un luogo dove poter essere sicuri, incontrare amici, non essere giudicati e sentirsi come dei campioni ed essere dei campioni.      

26/07/2017 18:47
In 400 al Diamante di Porto Sant'Elpidio per la festa di nozze di Balestrini e Cuccù

In 400 al Diamante di Porto Sant'Elpidio per la festa di nozze di Balestrini e Cuccù

Oggi si è tenuta al Diamante di Porto S.Elpidio la grande festa per il matrimonio di William Balestrini e Sara Cuccù (lei primogenita di Annarita Pilotti e Graziano Cuccù, titolari di Loriblu, lui primogenito della famiglia Balestrini di Pollenza, proprietaria delle aziende Cover e Ferro Metalli).Il matrimonio si svolgerà poi il 29 luglio in forma più ristretta. Al Diamante sono state ospiti circa 400 invitati (i dipendenti delle due rispettive aziende, vari imprenditori marchigiani tra cui Vittorio Virgili, Andrea Montelpare, Marino Fabiani, Antonella Mazzarella con Mario Carlocchia, l’assessore regionale Manuela Bora, l'onorevole Paolo Perrini, il sindaco di Porto S.Elpidio Nazareno Franchellucci, la giornalista Rai Simona Rolandi.In allegato alcune foto: l'arrivo dei futuri sposi nella di lui Lamborghini, la foto con le famiglie, il momento dello scambio delle promesse.

22/07/2017 21:49
San Severino Blues, Slick Steve & The Gangsters protagonisti a Pollenza

San Severino Blues, Slick Steve & The Gangsters protagonisti a Pollenza

La serata finale dell’esposizione antiquaria e del restauro di Pollenza è affidata a San Severino Blues, che ha scelto un concerto per fare festa, divertente, un concerto che è anche cabaret teatrale. Protagonisti dell’evento sono Slick Steve & The Gangsters, un quartetto nato da un’idea di Slick Steve, alias Stephen Hogan, cantante e showman madrelingua inglese e Alle B.Goode, giovane e talentuoso chitarrista rock’n’roll. La loro musica è un circo Swing’n’Roll, consapevole contaminazione artistica tra sonorità vintage, swing, rock’n’roll e perfomances circensi, fatte durante il concerto, che spaziano dalla magia alla giocoleria. La band bresciana licenzia l’omonimo primo disco nel 2013, un album non solo di rock’n’roll, ma segnato anche da momenti introspettivi e sperimentali. Da quel debutto partono tanti concerti, più di 200 in due anni tra Italia e Germania e il loro set live esplosivo decreta il successo della band. Alessandro “Asso” Stefana, chitarrista e produttore di Capossela, oltre che musicista di Mike Patton e PJ Harvey, ha prodotto il loro secondo disco, “On Parade”, dove è condensato un immaginario che va da Tom Waits a Jack White, passando per gli Stray Cats, con radici roots blues, swing e jazzy. Slick Steve voce/giocoleria/magia Alle B. Goode chitarra/cori Hector Ace contrabbasso/cori Beppe Facchetti batteria/cori  

22/07/2017 10:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.