Pollenza

Pollenza - Annullata la mostra dell'antiquariato 2020, ma l'estate regala altri eventi: il programma completo

Pollenza - Annullata la mostra dell'antiquariato 2020, ma l'estate regala altri eventi: il programma completo

Dopo l'annullamento di tutti gli eventi dei mesi scorsi, quest'anno Pollenza per la prima volta dopo 28 anni, non avrà la mostra dell'antiquariato del restauro e dell'artigianato artistico. "Si è scelto di annullare l'edizione 2020 - scrive l'assessore alla cultura e turismo Marco Ranzuglia - di fronte all'emergenza sanitaria e alle molteplici ristrettezze presenti nei vari protocolli che avrebbero di fatto compromesso lo svolgimento della manifestazione nella sua interezza. Una decisione sofferta e dolorosa dato che l'evento di Pollenza, nelle settimane centrali di luglio, è il momento più atteso dai pollentini e un punto di riferimento nel panorama turistico regionale, in fatto di esposizione del mobile, mostre ed enogastronomia. Ricominceremo a programmare il prossimo anno con lo stesso spirito che ci ha sempre contraddistinto magari rinnovandoci tenendo conto, come sempre, delle profonde tradizioni che legano Pollenza all'arte del restauro". "Abbiamo comunque organizzato alcuni eventi che permetteranno di vivere il paese e le sue bellezze" sottolinea l'assessore.  IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI DELL'ESTATE POLLENTINA  - A partire da sabato 18 luglio, e per tutti i sabati e le domeniche fino al 2 agosto dalle 19 alle 23, riapriranno il museo, il teatro comunale e il museo della vespa.; - Sabato 10 e domenica 11 luglio alle ore 21:30 (ingresso gratuito fino ad esaurimento posti), presso il chiostro di Sant'Antonio, si svolgerà il festival "Incontrarti" con due serate di musica classica; - Rassegna di cinema all'aperto (ingresso gratuito fino ad esaurimento posti): 16, 17, 18 luglio alle ore 21,30 presso la piazzetta di via Leopardi a Pollenza e il 24, 25, 26 luglio alle ore 21,30 presso il piazzale della chiesa S. Famiglia a Casette Verdini; - Musica in Piazza della Libertà (ingresso gratuito - prenotazione obbligatoria entro il giorno prima dello spettacolo): il 31 luglio alle 21,30 farà tappa la 29^ edizione del San Severino Blues Festival con il gruppo "The Groovy Brotherhood", il 1 agosto alle 21,30 sarà la volta del gruppo Fbt Sound con i classici della musica italiana; si terminerà il 2 agosto sempre alle 21,30 con "Jenny Rose and Hot Dogs" con un tributo alle voci femminili della musica internazionale. Per informazioni e prenotazioni tel. 3494730823  - Un appuntamento particolare dedicato ai bambini sarà quello di sabato 1 agosto alle ore 18 in Piazza Ricci : grazie alla collaborazione con il Macerata Opera Festival andrà in scena lo spettacolo “Nino, bambino scapestrato”, una piccola produzione molto divertente sulle note del Don Giovanni (in cartellone al Festival) con due cantanti, un attore, un fisarmonicista. Adatto per bambini dai 4 ai 10 anni.  

10/07/2020 09:45
Cosmari, approvato il bilancio di previsione 2020: previsti aumenti nelle bollette dei rifiuti

Cosmari, approvato il bilancio di previsione 2020: previsti aumenti nelle bollette dei rifiuti

Lunedì 29 giugno si è riunita l’Assemblea dei Comuni soci del Cosmari srl. Presente il 70% delle quote detenute dai Comuni. All’ordine del giorno, in apertura di seduta, l’approvazione del bilancio di previsione 2020. Il valore della produzione è di 54.575.122 euro, mentre il costo della produzione è pari a 53.072.678 euro, con una differenza di 1.502.444 euro al lordo degli oneri straordinari per lo smaltimento e sgombero dell’impianto di incenerimento. Il bilancio di previsione 2020 è stato approvato all'unanimità. "L’anno 2020 si è rivelato nei fatti - ha spiegato il Presidente Marco Graziano Ciurlanti – l’innaturale ripetizione dell’esercizio 2019. Infatti, l’evento devastante e pandemico del Covid-19 ha congelato per oltre 5 mesi tutte le iniziative ed i progetti al vaglio del Consiglio di Amministrazione e già inseriti nel preventivo 2019. Pertanto, tali attività saranno subito riportate all’attenzione dell’Organo collegiale, trovando realizzazione e sviluppo in un periodo temporalmente posticipato rispetto alle originarie previsioni. La concreta realizzazione di dette dinamiche aziendali potrà trovare attuazione, gran parte nel corso del corrente anno, interessando tuttavia anche il 2021. A tal proposito il Cda – ha spiegato il Presidente Ciurlanti - sta terminando la procedura di ricerca del Controller/Direttore Amministrativo mentre dovrà essere portata a compimento, entro la fine dell’anno, quella relativa al Direttore Generale. Nel nuovo Piano d’Ambito, di prossima approvazione da parte dell’ATA3 di Macerata, dovranno essere predisposti sia il Piano Investimenti a medio termine, sia l’evoluzione economico/finanziaria grazie alla previsione di adeguamento tariffario alle direttive ARERA che potranno permettere all’azienda di mantenere gli obiettivi di performance che già oggi fanno di Cosmari un’eccellenza nazionale. Per quanto riguarda gli investimenti industriali che Cosmari si ripropone di realizzare, questi rivestono un ambito di rilevante importanza strategica per l’impostazione societaria di lungo termine, anche alla luce di un positivo mantenimento degli attuali livelli occupazionali".   Il Direttore Giuseppe Giampaoli ha sottolineato come Cosmari srl, con le sue 540 unità lavorative in forza e ricavi che superano i 50 milioni di euro, sia una delle realtà occupazionali e di servizi tra le più importanti della provincia di Macerata. Dopo anni di poderoso sviluppo dell’Azienda con le acquisizioni che hanno concentrato in essa quasi la totalità dei servizi integrati dei rifiuti della provincia di Macerata e del Comune di Loreto (assorbimento società, cooperative e servizi comunali) e con l’affidamento di servizi occasionali ma di grande importanza sociale ed economica, come la gestione delle macerie, nell’anno 2020 si prevede di assumere solo ulteriori servizi di igiene urbana a completamento del contratto di servizio. Dopo circa sette anni di mancato aumento tariffario, l’ATA di Macerata ha proceduto ad adeguare le tariffe ricalcolandole sulla base di dati oggettivi, desunti dai consuntivi 2017 e 2018 nel rispetto e secondo le prescrizioni dell’ARERA, modificando così i piani finanziari dei Comuni. Oltre alla redazione dei Piani finanziari e tariffari, l’ATA è chiamata quest’anno a concludere anche il complesso iter di redazione del Piano d’Ambito e del Piano Discariche.    Apprezzamenti unanimi,  da parte dei Comuni Soci, sono giunti alla Società per come è stata affrontata l’emergenza da COVID 19. Infatti, con proprio personale ha attivato il sistema di raccolta dei rifiuti da utenze positive o in quarantena, ha gestito sanificazioni di ambienti e territori, ha gestito tutta la fase amministrativa di rilevazione ed organizzazione dei servizi emergenziali. Nel ringraziare l’impegno del personale dipendente impiegato nell’emergenza, la Direzione, anche a nome del CdA, ha ritenuto di inserire tra le previsioni di spesa una somma di circa 50.000 euro quale premio aggiuntivo da corrispondere al personale impegnato nella gestione Covid.  Si confermano le previsioni sull’impiantistica, dall’opzione energetica con l’introduzione della digestione anaerobica nel trattamento della frazione organica da raccolta differenziata per la produzione di biometano, all’impianto di selezione e recupero pannolini e pannoloni e la rimozione del vecchio termovalorizzatore.  In questo anno saranno finalmente sanate le ferite del grave incendio che nel luglio del 2015 ha distrutto l’impianto di selezione rifiuti da raccolta differenziata, attraverso la sua integrale ricostruzione. In termini di servizi il 2020 sarà l’anno degli esiti tangibili della tariffa puntuale nei Comuni di sperimentazione (Castelraimondo e Monte San Giusto) che già stanno riscontrando la bontà della sua applicazione, grazie anche all’istallazione dei Green Point (strutture di contabilizzazione dei conferimenti extra porta a porta), di cui è in corso la procedura aperta, propedeutici all’applicazione della tariffa puntuale in molti altri Comuni.   I fattori più significativi di questo bilancio e delle scelte alla base dello stesso, si possono di seguito così sintetizzare:   · l’incremento di oltre 4 milioni di euro di ricavi, rispetto al consuntivo 2019, dovuto sia  all’adeguamento tariffario previsto dall’ARERA che al valore dei servizi per l’igiene urbana acquisiti durante l’esercizio; ·il completamento delle opere richieste dalla nuova A.I.A. e dalla VIA, rilasciate lo scorso anno, con la previsione dello smontaggio e demolizione della linea di incenerimento dismessa nel 2013; · la prosecuzione del nuovo assetto organizzativo della Società, con l’inserimento della Direzione Amministrativa/Controller; · la solidità finanziaria, dimostrata dall’attivazione dei recenti finanziamenti (6 milioni di euro) e dall’ accresciuta capacità di autofinanziamento; · l’implementazione del Modello organizzativo previsto dal D. lgs. n. 231/01, con l’integrazione dei protocolli e dei regolamenti. In termini di interventi impiantistici si prevede, a breve, l’affidamento dell’incarico di progettazione dell’impianto di digestione anaerobica, con gara in fase di conclusione, mentre dovrà essere perfezionato il programma per la realizzazione dell’innovativo impianto di recupero di pannolini e pannoloni. Continuerà per tutto l’anno in corso, forse l’ultimo, la gestione delle macerie pubbliche a seguito del sisma del 2016, la cui gestione copre ormai l’intero territorio regionale. Certamente non secondario è l’aspetto economico di tale attività che ha consentito in questi anni di far fronte all’invarianza delle tariffe dei servizi e alla progressiva riduzione dei ricavi da rifiuti conferiti ai consorzi di filiera. Notevole sforzo sarà profuso nell’ammodernamento del parco mezzi di raccolta, proseguendo nella politica pluriennale di sostituzione graduale degli autoveicoli obsoleti, e nelle attrezzature varie (biocelle, muletti, ecc.).   Si confermano anche gli interventi di sostegno per rilanciare e riqualificare i centri di raccolta comunali e la cultura del riuso attraverso i Centri del Riuso, non con investimenti ma con azioni tese alla qualificazione del loro ruolo nell’ambito della raccolta differenziata e della riduzione della produzione dei rifiuti. Nel settore della raccolta differenziata si attueranno progetti innovativi già previsti che punteranno ad una decisiva riqualificazione della qualità del servizio attraverso: l’introduzione per progetti sperimentali della tariffa puntuale nei Comuni di Monte San Giusto e Castelraimondo, con l’attivazione di collaborazioni con aziende specializzate. Il finanziamento previsto sarà destinato anche all’avvio della tariffa puntuale presso altri Comuni, dove sono già attive metodologie d’identificazione delle utenze, la cui operatività potrà avviarsi dal 2021; l’attivazione della riqualificazione della raccolta differenziata con l’introduzione di punti di raccolta informatizzata (green point), destinando una prima trance di finanziamenti per consentire l’acquisto delle attrezzature con rimborso per i Comuni in 10 anni: sarà attuata una forma di finanziamento già sperimentata positivamente nella messa a norma dei centri di raccolta comunali; l’ investimento pluriennale nell’ammodernamento della flotta veicoli di raccolta, nel controllo satellitare e nella programmazione delle attività di raccolta.  Sempre nel corso della seduta sono stati approvati all’unanimità sia il nuovo Regolamento delle procedure di realizzazione ed esecuzione di lavori, forniture e servizi, sia il Regolamento per la gestione dell’Albo Fornitori. Ultimo punto in discussione all’Assemblea, la proroga dell’incarico di Direttore Generale all’Ing. Giuseppe Giampaoli che ha ricevuto il consenso all’unanimità dei soci per ulteriori 18 mesi, quindi fino al 31 dicembre 2021. Il Direttore Giampaoli ha ringraziato per la fiducia accordata, gli apprezzamenti ricevuti ed il rinnovo del contratto ed ha dato la propria disponibilità ad affiancare il nuovo Direttore Generale, che sarà scelto a mezzo prossima selezione pubblica, per favorire un passaggio ordinato dell’incarico anche prima di tale data, ove si rendesse necessario. Nel corso della trattazione, i Sindaci hanno ribadito la centralità dell’Assemblea nella condivisione del bando per la selezione del nuovo Direttore Generale, che lo statuto COSMARI prevede di nomina assembleare, che sarà approvato nella prossima seduta del 21 luglio 2020, insieme al bilancio consuntivo 2019.    

01/07/2020 10:32
Pollenza, donna cade in casa: è grave, trasportata a Torrette in eliambulanza

Pollenza, donna cade in casa: è grave, trasportata a Torrette in eliambulanza

Una donna cade in casa, interviene l'elisoccorso da Ancona. È quanto avvenuto intorno alle ore 17:15 del pomeriggio odierno nella frazione di Casette Verdini, a Pollenza. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, valutate le condizioni della paziente, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza da Ancona. Dopo aver ricevuto i primi trattamenti sul posto, la donna è stata trasferita all'ospedale Torrette di Ancona in codice rosso: le sue condizioni sono gravi.   

25/06/2020 18:31
In cammino per le vittime del Covid-19: al via il pellegrinaggio da Pollenza a Roccaporena

In cammino per le vittime del Covid-19: al via il pellegrinaggio da Pollenza a Roccaporena

Giugno 2020: un passo vrso la vita. È questo il tema del 22^ pellegrinaggio a piedi Pollenza – Cascia – Roccaporena che si terrà dal 25 al 28 giugno prossimi. Nato nel 1998 per onorare un voto, diventato dal 2000  una presenza annuale, anche quest’anno il pellegrinaggio partirà da Pollenza per raggiungere, dopo oltre 100 km a piedi, il santuario di Santa Rita da Cascia, la Santa degli impossibili. In ritardo di un mese (la partenza era prevista per il 28 maggio) per i problemi legati alla pandemia e nonostante tali problemi, il pellegrinaggio anche quest’anno partirà da Pollenza per raggiungere Cascia. La recente pandemia ha cambiato profondamente tutti noi le nostre giornate e la nostra vita; è per questo che quest’anno i partecipanti del pellegrinaggio intendono dedicare il loro cammino di fede alle vittime del Covid e ai loro familiari, ai per i medici e tutto il personale sanitario che in prima persona ha vissuto sulla propria pelle la drammaticità della malattia, senza dimenticare coloro che lottano per una malattia altrettanto terribile: la SLA, amici che sono sempre e da sempre nel cuore dei pellegrini Nei tre giorni di cammino comune all’insegna dell’amicizia, della condivisione, della solidarietà e della fede,  si pregherà per tutti i malati ed in particolare per i malati di SLA.  Questa edizione del pellegrinaggio vede la presenza in cammino di nuovi partecipanti che, nonostante il periodo di pandemia, quando le cautele da usare sono ancora molte, si uniscono ai pellegrini “storici”, oltre agli amici e conoscenti  che ogni anno si adoperano per fornire i pasti e gli spostamenti della vettura di appoggio. "Un grazie particolare va a tutti loro ed al sindaco del Comune di Serravalle di Chienti che anche quest’anno ospiterà i pellegrini per la notte" - afermano gli organizzatori del pellegrinaggio - . "La comunità religiosa di Cascia accoglie sempre con affetto i partecipanti al pellegrinaggio ricordandoli durante la messa domenicale. Ma è soprattutto la forza, l’allegria e l’unione dei pellegrini - affermano -  che determina la riuscita del pellegrinaggio superando insieme gli ostacoli e le difficoltà che un percorso tanto lungo e disagevole naturalmente comporta, soprattutto quest’anno che si debbono superare anche problemi legati al distanziamento sociale e alle regole di sicurezza che il periodo delicato ci impone. Anche con la mascherina e a distanza di sicurezza si può camminare e pregare insieme per raggiungere ancora una volta la nostra amata Santa Rita. Chiunque si riconosca in questi valori può aggiungersi al gruppo di pellegrini, verrà accolto con gioia".

22/06/2020 10:36
Pollenza, la replica del sindaco sui posti auto in piazza Sant'Antonio: "Salvatori mi attribuisce parole mai dette"

Pollenza, la replica del sindaco sui posti auto in piazza Sant'Antonio: "Salvatori mi attribuisce parole mai dette"

"Non ho mai detto che è poco importante recuperare i posti auto in Piazza Sant’Antonio, concetto che non solo non ho pronunciato, ma non ho mai nemmeno pensato. Al consigliere Salvatori, di cui inizio a dubitare della sua buona fede perché è la terza volta che fa interrogazioni in consiglio e poi mi attribuisce dichiarazioni che non ho fatto, ho spiegato in maniera molto più articolata la questione e se non l’avesse capita sarebbe grave in quanto sono stato chiaro e non fraintendibile, se invece avesse fatto finta di non capire lascio ai vostri lettori ed ai pollentini il giudizio su di lui". Così il sindaco di Pollenza Mauro Romoli replica alle dichiarazioni fatte dal consigliere comunale di minoranza Mirko Salvatori, a seguito di una sua interrogazione (leggi qui).  "Per prima cosa ho specificato che la Chiesa di Sant’Antonio non è un bene di proprietà comunale, ma della Curia e che proprio per questo il Comune di Pollenza non è in alcun modo autorizzato a fare opere provvisionali di qualsiasi tipo - precisa il sindaco -, ma può al limite autorizzare il proprietario a farle qualora lo chiedesse. Ad oggi non è mai pervenuta nessuna richiesta in tal senso". "Inoltre, quei parcheggi sono inibiti perché ci sono state date precise prescrizioni in tal senso dal Gruppo Tecnico di Supporto (GTS) della Protezione Civile Marche - aggiunge Romoli - a seguito del sopralluogo effettuato lo scorso 6 dicembre del 2019, su mia sollecitazione poiché il mosaico della facciata si stava sbriciolando. Giova ricordare che nei casi in cui i fabbricati insistono sulla pubblica via il Comune può richiedere di sostituirsi al proprietario per le opere di messa in sicurezza e le spese sostenute vengono poi rimborsate dalla contabilità speciale tenuta dalla Protezione Civile per il sisma del 2016. La messa in sicurezza della facciata della chiesa di Sant’Antonio era stata inizialmente bocciata dalla Protezione Civile e solo a seguito del mio interessamento è stata rivalutata e, ad oggi, ci è stata autorizzata la messa in sicurezza del solo mosaico per un importo complessivo dei lavori di circa 13.000 euro". Appena ricevuta l’approvazione del progetto da parte della Protezione Civile l’amministrazione comunale si è immediata attivata per acquisire i pareri di competenza della Soprintendenza, arrivati in il 3 febbraio. Abbiamo quindi preso contatto con una ditta abilitata, con cui abbiamo già collaborato in passato. Ricevuta la disponibilità di tale azienda, ci siamo attivati per acquisire tutti i certificati necessari a perfezionare l’affidamento: visura camerale per verificare l’assenza di procedure concorsuali, certificato del casellario giudiziale, certificato di regolarità fiscale chiesto all’Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Fermo. Da quest’ultima è emerso che la sede fiscale dell’azienda è in provincia di Trento e quindi abbiamo dovuto chiedere lo stesso certificato all’Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento ufficio di Riva del Garda, la quale però a causa anche del lockdown si è presa tutti i 30 giorni consentiti per la risposta e ci ha comunicato l’esistenza di pendenze fiscali a carico dell’azienda lo scorso 17 giugno e, quindi, l’impossibilità per il Comune di affidare i lavori". "Nella stessa giornata (l 17 giugno, ndr) abbiamo preso contatti con un’altra azienda, non quella suggeritaci da Salvatori che non fa nemmeno questo tipo di lavori, per il quale ora dovremo acquisire tutti i certificati sopra menzionati prima di poter perfezionare l’affidamento sperando che questa sia in regola - conclude il sindaco di Pollenza -. I 7 posti auto verranno quindi di nuovo resi accessibili non appena saranno terminati i lavori, il cui tempo di esecuzione sarà sicuramente inferiore a quello imposto dalla burocrazia per l’affidamento degli stessi. L’Amministrazione, come ho già spiegato, non può in alcun modo fare nel frattempo altre opere provvisorie su una struttura non di proprietà dell’Ente, ma è ben disposta a valutare eventuali richieste che dovessero arrivare dal proprietario dello stabile verso cui Salvatori dovrebbe indirizzare casomai la sue aspettative".

20/06/2020 11:59
Pollenza, "poco importante recuperare i posti auto in piazza Sant'Antonio": Romoli boccia la proposta di Salvatori

Pollenza, "poco importante recuperare i posti auto in piazza Sant'Antonio": Romoli boccia la proposta di Salvatori

Nell'ultimo Consiglio Comunale di Pollenza, che si è tenuto nella serata di ieri, a tener banco è stata la questione relativa al ripristino dei parcheggi di Piazza Sant'Antonio; un situazione che è stata portata all'attenzione del sindaco Mauro Romoli tramite un’interrogazione presentata da Mirko Salvatori, consigliere di minoranza del gruppo "Insieme possiamo". "Per poter riattivare tutti i parcheggi nella piazza è necessario apporre una rete di contenimento in prossimità del muro della Chiesa di Sant'Antonio e Francesco, che risulterebbe utile sia per recuperare i pezzi del mosaico che stanno cadendo a terra sia per ripristinare tutti i sette posti auto che ormai mancano da troppo di tempo e stanno causando non pochi disagi a chi frequenta il centro - ha spiegato Salvatori che poi ha sottolineato un ulteriore elemento -.La situazione dei parcheggi è ancor più grave il venerdì per il divieto di sosta intorno alle mura del paese dalle 7.30 alle 08.30 per la pulizia della strada". Una problematica reale per i cittadini di Pollenza che, però, non ha catturato l'interesse dell'attuale amministrazione comunale che - secondo quanto riporta Salvatori - ha definito "poco importante recuperare sette posti macchina" ribandendo inoltre la ferma volontà di non stanziare dei soldi pubblici per intervenire su edifici che non sono di proprietà del Comune. "Vorrei precisare che, sull'interrogazione che noi abbiamo presentato, non c'è scritto da nessuna parte che per risolvere la situazione bisognava investire dei soldi pubblici - dichiara Mirko Salvatori - noi chiedevamo solo l'istallazione di una rete di contenimento sul muro della Chiesa dove bastava solo andare a parlare con il proprietario dello stabile per capire la fattibilità dell'intervento. Non c'è da spendere soldi ma solo parole - e aggiunge - puntiamo a risolvere il problema del parcheggio, facendoci anche portavoce delle attività commerciali della zona interessata che stanno subendo gli effetti negativi di questa situazione, considerando che, anche la Chiesa di San Biagio al momento è interessata da dei lavori, quindi i posti macchina che erano lì davanti al momento vengono a mancare – che conclude -. Una semplice rete, quindi, potrebbe risolvere un grosso problema ma a quanto pare all'Amministrazione Comune questo tema non sembra essere oggetto di interesse”.

19/06/2020 17:00
Pollenza, si getta dal balcone facendo un volo di quattro metri: 64enne trasportato a Torrette in eliambulanza

Pollenza, si getta dal balcone facendo un volo di quattro metri: 64enne trasportato a Torrette in eliambulanza

Uomo precipita dal balcone facendo un volo di circa quattro metri: interviene l'eliambulanza. L'episodio è avvenuto intorno alle 5:45 della mattinata odierna in un appartamento sito nella frazione di  Casette Verdini a Pollenza.  Un 64enne si trovava nella sua abitazione che condivide con la madre, quando - secondo una prima ricostruzione -   è uscito fuori dal balcone incominciando a dare in escandescenze. A quel punto sono stati allertati 118 e carabinieri, ma nel frattempo il 64enne si è buttatto dal balcone facendo un volo di circa 4 metri. Immediatamente gli operatori dell'emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno allertato l'eliambulanza che ha disposto il trasferimento del ferito all'ospedale Torrette di Ancona. Il 64enne non sarebbe comunque in pericolo di vita

16/06/2020 11:57
Pollenza saluta il Maresciallo Domenico Iacubino: al suo posto subentra Giuseppe Moretto

Pollenza saluta il Maresciallo Domenico Iacubino: al suo posto subentra Giuseppe Moretto

Pollenza saluta il Maresciallo capo Domenico Iacubino dopo ben 20 anni e 6 mesi di onorato servizio. Il comandante di stazione di Pollenza, dal 15 giugno, andrà a coordinare il nucleo radiomobile di Macerata: una nuova e importante sfida professionale nella carriera del militare. Nella mattinata di ieri, 11 giugno, presso la sala del Municipio di Pollenza, alla presenza del Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Macerata Maggiore Roberto De Paoli e del Maresciallo Giuseppe Moretto che subentrerà a Iacubino alla guida della stazione pollentina, il sindaco Mauro Romoli ha salutato ufficialmente Iacubino ringraziandolo a nome di tutta la cittadinanza donandogli una targa ricordo. “Iacubino è stato un punto di riferimento per tutto il paese - ha sottolineato Romoli -, oltre ad essere un nostro concittadino e quindi vivere Pollenza anche al di fuori del lavoro, ha saputo interpretare il suo ruolo con professionalità declinando al meglio il concetto di prossimità al cittadino, qualità che rende l’Arma dei Carabinieri l’Istituzione più amata dagli italiani. A lui va il ringraziamento dell’Amministrazione Comunale con cui la collaborazione è stata sempre proficua, ancor di più dal terremoto 2016 ad oggi che, purtroppo, ha visto i carabinieri di Pollenza dover operare all’interno di container con uno sforzo e una abnegazione maggiore del solito, ma sempre con generosità e spirito fedele a quei valori verso cui questi militari hanno giurato. Do il benvenuto anche al maresciallo Giuseppe Moretto, anche lui nostro concittadino, al suo primo incarico in qualità di comandante di stazione, che sono sicuro saprà continuare il buon lavoro fatto da Iacubino e fissare nuovi obiettivi che legheranno ancor di più i pollentini ai propri carabinieri”. 

12/06/2020 09:35
Bloccato in una grotta per 3 giorni: recuperato lo speleologo di Pollenza Alessadro Cegna

Bloccato in una grotta per 3 giorni: recuperato lo speleologo di Pollenza Alessadro Cegna

È stato recuperato nella serata di ieri, 9 giugno, il 41enne speleologo di Pollenza Alessandro Cegna, rimasto bloccato da domenica nella grotta "Abisso dei Giganti", a Sormano in provincia di Como, a oltre 200 metri di profondità. L'incubo, per lui, è finalmente terminato.  Soccorso Alpino e vigili del fuoco sono stati impegnati nelle operazioni di recupero dalle 11 di lunedì mattina per portare in salvo l'intero gruppo di sei speleologi, che nella giornata di domenica (7 giugno) aveva raggiunto la grotta per un’esplorazione, per poi essere sorpreso dal maltempo che si è abbattuto sul pianoro comasco.  Lo stesso Cegna, lungo uno dei pozzi, ha accusato un problema al ginocchio che gli ha impedito di proseguire in autonomia. Le piogge esterne che hanno raggiunto il comasco nella giornata di domenica, hanno fatto aumentare l’acqua dentro la grotta e allora gli speleologi si sono fermati in una zona asciutta, chiamata “Le dune”, a una profondità di circa 200 metri. Uno del gruppo è uscito per chiedere soccorso. I tecnici e l’équipe medica del Soccorso alpino e speleologico lombardo li hanno raggiunti proprio in quel punto; hanno valutato le condizioni dello speleologo pollentino e lo hanno stabilizzato. Per iniziare le operazioni di recupero hanno, però, dovuto attendere che la pioggia diminuisse. Cegna ha accusato dolore al ginocchio ma le sue condizioni sono sempre state buone, si è mostrato molto collaborativo e non è mai stato necessario l’uso della barella. In tutta la fase di risalita, l’uomo è stato supportato e aiutato dai tecnici del soccorso speleologico e dal personale sanitario del soccorso alpino speleologico lombardo.  (Nella foto lo speleologo Alessandro Cegna)  

09/06/2020 10:09
Animali affamati al circo, arriva l'aiuto di Coldiretti

Animali affamati al circo, arriva l'aiuto di Coldiretti

Fermi a Casette Verdini dall'inizio della quarantena. E' il circo Universal, che ha piazzato i tendoni nel comune di Pollenza poco prima dell'inizio dell'emergenza Covid-19 ed è rimasto li fin ora, senza poter fare spettacolo e quindi senza poter guadagnare Ma se lo spettacolo si ferma, non si ferma la normale attività di assistenza e cura degli animali e del personale E' l'allarme lanciato dal circo in italia, una settantina in tutto le realtà, che si trovano in situazioni precarie nel periodo Covid. Da qui le iniziative di assistenza volontaria nate dalla generosità dei produttori agricoli Sotto l'egida della sempre attenta Coldiretti, sono stati raccolti generi alimentari di prima necessità come latte, verdura, frutta, carne e sopratutto paglia e fieno in quantità sufficente per poter sopperire almeno in parte all'emergenza  Gli aiuti saranno consegnati domattina, 10 Maggio 2020 alle ore 11 direttamente al circo Universal, a casette verdini di Pollenza. Un'iniziativa che è gia stata messa in atto, sempre da Coldiretti, in altre regioni. Ultima in ordine di tempo la basilicata, esattamente a Matera dove Coldiretti si è mobilitata per aiutare il circo Wigliams  

09/05/2020 17:20
Se ne va un pezzo di storia della ristorazione maceratese: Duilio Salvatori vittima a 78 anni del Covid-19

Se ne va un pezzo di storia della ristorazione maceratese: Duilio Salvatori vittima a 78 anni del Covid-19

Un pezzo di storia della ristorazione maceratese se n'é andato. Duilio Salvatori si è spento alle 2:00 di questa notte al Covid-Hospital di Camerino, dove era ricoverato da circa un mese dopo aver contratto il coronavirus. Duilio aveva 78 anni ed era conosciutissimo in provincia. Ha cucinato, tra gli altri, per Pippo Baudo, Katia Ricciarelli, Giorgio Almirante e la Nazionale Cantanti. Il primo locale che aprì a Macerata, dopo l'esperienza accumulata all'aeroporto di Fiumicino, fu il celebre "I Caraibi".  Insieme a lui, nei ristoranti di sua gestione, hanno collaborato anche la moglie Rosa e i figli Mirko e Giuliana. I funerali, in forma ristretta per le norme governative sulla prevenzione del Covid-19, si svolgeranno domani, 6 maggio, alle ore 15:30 presso il cimitero di Pollenza. 

05/05/2020 10:10
Pollenza, un carico di mascherine, tute e guanti per l'Area Vasta 3: la generosità di Alessio Ferri

Pollenza, un carico di mascherine, tute e guanti per l'Area Vasta 3: la generosità di Alessio Ferri

Il Signor Alessio Ferri titolare della “Alessio Ferri Restauri e Costruzioni” di Pollenza, ha voluto ancora una volta essere vicino agli operatori sanitari dell’Area Vasta 3, in questa difficile emergenza, donando 230 mascherine, vari dispositivi di protezione tra cui tute, mascherine FPP2 e chirurgiche, occhiali e guanti per un valore complessive di circa 7000,00 euro. Su esplicito desiderio del Sig. Ferri l’utilizzo dei dispositivi è demandato al Direttore di Area Vasta 3, Alessandro Maccioni, sulla base delle necessità, in via principale, dei Presidi Covid.  

23/04/2020 15:50
Donato un defibrillatore all'ospedale di Macerata: la generosità dell'azienda Stacchio Impianti

Donato un defibrillatore all'ospedale di Macerata: la generosità dell'azienda Stacchio Impianti

Le imprese del territorio si mobilitano per dare una mano nell’emergenza sanitaria. L’azienda di Pollenza,  Stacchio impianti, ha donato un defibrillatore Monitor Lifepack 15 prodotto dalla ditta Stryker Italia Srl di Roma all’ospedale di Macerata.  “Questo gesto è  un segno di solidarietà nell’ emergenza che stiamo affrontando,  in aiuto alla sanità per combattere con apparecchiature professionali questo terribile virus”, fanno sapere i soci titolari della ditta . “È stato lo stesso ospedale a fornirci indicazioni sulle apparecchiature di cui avevano maggior bisogno in questo momento”.

22/04/2020 18:32
Pollenza, secondo furto in 10 giorni alla lavanderia Lavar di Casette Verdini

Pollenza, secondo furto in 10 giorni alla lavanderia Lavar di Casette Verdini

Nuovamente presa di mira dai malviventi, nella giornata di ieri, la lavanderia Lavar di Casette Verdini, frazione di Pollenza. A distanza di circa dieci giorni da un identico furto, ignoti si sono introdotti nel locale commerciale e hanno nuovamente distrutto la cassa, nel tentativo di sottrarne l'incasso.  "Faccio sempre due sopralluoghi in lavanderia - ci racconta Alessandro Viozzi, titolare del negozio -. Ieri sono passato alle 14 per verificare che fosse tutto in ordine. Alle 17.50 vengo contattato da un cliente che mi avverte di come il cambio monete fosse saltato e che all'interno del locale non ci fosse corrente.  Stessa procedura e stessa mano del colpo messo a segno 10 giorni fa (leggi qui)". "Questa volta però gli è andata male - ci dice Alessandro - perché, nonostante i danni procurati, erano presenti soltanto pochi soldi che non sono stati nemmeno trafugati".  Le indagini sono in corso da parte dei carabinieri di Pollenza. 

22/04/2020 12:54
Pollenza, 100 mascherine donate al Comune: l’iniziativa benefica di Manuela Brugnoni

Pollenza, 100 mascherine donate al Comune: l’iniziativa benefica di Manuela Brugnoni

Ha avuto buon esito l’iniziativa benefica lanciata durante il periodo di Pasqua dalla commerciante pollentina Manuela Brugnoni proprietaria del negozio Mew Manuela Eventi & Wedding . La commerciante aveva promesso ai suoi clienti che per ognuno di loro che avesse acquistato uova pasquali, bouquet di cioccolatini ed ogni altro articolo avrebbe devoluto parte dell’incasso per l’acquisto di mascherine da mettere a disposizione della casa di riposo di Pollenza. Puntualmente sabato mattina è avvenuta la consegna di 100 mascherine prodotte dall’azienda GI & GI International di Morrovalle nelle mani del Sindaco di Pollenza Mauro Romoli che ha elogiato la commerciante per la sensibilità dimostrata in un periodo di sicuro non facile per il commercio in generale ed ha auspicato che tale gesto funga da esempio per tanti altri che vorranno emularla. Al momento della consegna erano presenti anche l’assessore ai servizi sociali Antonella Menichelli e Francesco Prioglio direttore dell’APSP Ircr Macerata che gestisce la casa di riposo di Pollenza.  Altre donazioni nei giorni scorsi erano avvenute a cura di singoli cittadini che l’Amministrazione Comunale ha intenzione di ringraziare pubblicamente una volta terminata l’emergenza

19/04/2020 19:55
Pollenza, non risponde al citofono: 59enne trovato morto sulle scale di casa

Pollenza, non risponde al citofono: 59enne trovato morto sulle scale di casa

Non risponde al citofono durante un controllo domiciliare: i carabinieri lo trovano a terra esanime. Durante la trascorsa notte, i Carabinieri della Stazione di Pollenza, nel corso di uno dei frequenti controlli alle persone ristrette agli arresti domiciliari hanno trovato il 59enne, originario di Pollenza, esanime a terra lungo la rampa delle scale. Erano circa le 3 di questa notte quando i militari dell’Arma si sono insospettiti nel momento in cui l’uomo non rispondeva al citofono. Dopo un’ispezione esterna dell’abitazione, i Carabinieri hanno notato che la porta del garage era aperta e salendo le scale hanno rinvenuto l’uomo sdraiato a terra, supino. Il medico del 118 subito accorso sul posto ne constava il decesso. Sul posto si sono poi subito portati i militari del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo di Macerata che hanno effettuato un accurato sopralluogo e d’intesa con il magistrato di turno ottenevano la presenza del medico legale che non rilevava segni di violenza sul corpo dell’uomo, fatta eccezione per la ferita alla nuca, presumibilmente compatibile con la caduta a seguito di un malore. Quasi sicuramente verrà fissata l’autopsia presso l’obitorio di Macerata, per accertarne la causa della morte. Il 59enne, pluripregiudicato per reati contro la persona,  il patrimonio e in materia di stupefacenti, viveva da solo in un’abitazione su 3 piani, nella periferia di Pollenza.  

15/04/2020 10:14
Pollenza, non rispetta i domiciliari e incontra gli amici: minaccia i Carabinieri e viene denuciato

Pollenza, non rispetta i domiciliari e incontra gli amici: minaccia i Carabinieri e viene denuciato

Ieri mattina i Carabinieri della Stazione di Pollenza hanno effettuato un controllo di routine nei confronti di un detenuto sottoposto agli arresti domiciliare in quel centro, che veniva trovato nel cortile antistante la propria abitazione insieme ad altre due persone. Per tale motivo il detenuto è stato fatto rientrare nella propria abitazione e deferito all’Autorità Giudiziaria per la violazione delle prescrizioni imposte dal regime a cui è sottoposto, mentre le due persone che stavano con lui sono state contravvenzionate ai sensi dell’art.4 comma 1 del D.L. 19/2020. Lo stesso, più tardi, durante l’ora di permesso a lui concessa, si recava in caserma per manifestare il proprio disappunto per il controllo svolto poco prima, rivolgendo inoltre frasi minacciose nei confronti dei militari di quella Stazione. Per tale motivo veniva anche denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata per minaccia a pubblico ufficiale.

11/04/2020 10:13
Pollenza, furto alla lavanderia Lavar di Casette Verdini: portato via l'incasso di circa 2500 euro

Pollenza, furto alla lavanderia Lavar di Casette Verdini: portato via l'incasso di circa 2500 euro

Questa mattina, alle 9 circa, il titolare della lavanderia Lavar s.r.l. è stato contattato da un suo cliente in quanto non poteva usufruire del servizio perché mancava la corrente elettrica nella sua attività commerciale. Poco dopo aver ricevuto la chiamata, il titolare Alessandro Viozzi, si è recato prontamente verso il suo locale dove ha potuto constatare che il contatore della corrente, posto all'esterno era stato manomesso, e di conseguenza risultava anche disattivato il servizio di video sorveglianza. Entrato poi nella lavanderia si è trovato di fronte ad un triste scenario con la cassa totalmente distrutta e l’incasso rubato. Il colpo è stato messo a segno alle prime luci del mattino e la conta dei danni si aggira intorno a 2200 euro mentre il bottino portato via dai ladri è stato di circa 2600 euro, oltre anche al furto di 1000 gettoni utilizzati dai clienti per usufruire della levatrice. Subito è stato lanciato l'allarme e sul posto sono intervenuti i Carabinieri di Pollenza che hanno fatto tutti i rilievi del caso.

06/04/2020 23:30
"Non permettiamo al coronavirus di toglierci anche la Pasqua": la lettera di una maestra ai suoi alunni

"Non permettiamo al coronavirus di toglierci anche la Pasqua": la lettera di una maestra ai suoi alunni

Il tempo sembra essere sospeso nell’epoca del Coronavirus. È un tempo che vive di contraddizioni.  Il tempo infinitamente lungo da colmare nei giorni confinati a casa e il tempo che non basta mai a medici e infermieri sulle corsie. Ovviamente anche i bambini risentono molto del particolare momento che stiamo vivendo, dove ogni cosa assume un altro sapore, anche le prossime vacanze pasquali. Eppure da ogni evento negativo, si deve e si può trarre una forza propulsiva, un’occasione di crescita. Per questa ragione la maestra Elisabetta Nardi  ha voluto  scrivere una lettera di auguri di Pasqua ai suoi alunni delle classi IA, IIIA, IIIB, IVA, VA, della scuola primaria Anna Frank di Pollenza, per far comprendere loro e a tutti ibambini l'importanza di questo tempo "sospeso". Ecco la lettera integrale scritta dalla maestra e inviata al nostro giornale “Buona Pasqua, cari bambini! Stanno per arrivare le vacanze. Quest’anno non hanno il sapore degli altri anni, ma non permettiamo al  coronavirus, il piccolo fantasmino che si è insinuato nelle nostra vita, di toglierci anche la Pasqua. Il tempo è diventato tutto uguale, scandito da una dolorosa quotidianità, intrappolata nelle nostre case, che prima amavamo tanto ed ora ci sembrano prigioni. Non si può uscire di casa, il fantasmino è in agguato! Ci impedisce di andare a passeggio e goderci la primavera, ci impedisce di andare al supermercato, in piscina, in chiesa, a casa dell’amichetto.  Ci impedisce perfino di andare a scuola! Chi l’avrebbe mai detto che  quel luogo, che prima ci  sembrava una prigione, dove dovevamo trascorrere tanto del nostro tempo a faticare per imparare l’Inglese, la Lingua Italiana e tante altre discipline, ora …beh diciamocelo pure, ora lo vediamo come il luogo dell’accoglienza, della  libertà, della comunità con cui crescere in allegria, confrontandoci con i nostri compagni.  E i nostri maestri, che dire di loro? Prima ci sembravano  carcerieri, ora di nascosto, sulla classe capovolta scriviamo loro: “Maestra, mi manchi tanto!” Pure a noi maestri, cari bambini, ci mancate da morire!  E’ bello avervi rincontrato virtualmente attraverso il video del computer , ma non eravate i soliti bambini chiassosi:  eravate lì, gelidi ed impauriti, quasi a domandarvi: “Ma allora i nostri maestri esistono ancora? Si occupano e preoccupano ancora di noi? Possiamo contare ancora su di loro?” Ebbene sì, dietro a quel video i maestri ancora ci sono e non vedono l’ora di riabbracciarvi, di farvi sentire quanto siete indispensabili alle loro esistenze! Un maestro da solo non può esercitare la sua professione, è come un giardiniere in un deserto, cosa può coltivare? Un maestro ha bisogno di comunicare, ha bisogno della vostra attenzione, della vostra intelligenza, della vostra memoria e della vostra curiosità, per aprirvi la finestra del sapere e lasciar entrare in voi tutto ciò che egli per primo ha imparato e ha trovato:  la chiave della vita.  La chiave per aprire il domani: la Matematica per fare i conti della spesa, l’Italiano per leggere e scrivere tutto ciò che i nostri avi ci hanno lasciato in dote: dai segreti dell’universo, alle tradizioni culinarie, alle lingue per comprendere popoli di Paesi  diversi, alla Religione per comprendere quel  Dio che ci ama e che non ci lascia mai soli! Qualcuno quel Dio, lo chiama Allah, qualcuno Adonai, noi lo chiamiamo Padre. In questi giorni il Padre ci ha lasciati soli a combattere il fantasmino che si è intrufolato nelle nostre vite e ci toglie  le vacanze pasquali? No, Dio non ci ha lasciati soli: Dio è come i nostri maestri, ci guarda da dietro uno schermo e ci ha dato un compito importantissimo da svolgere e vuole che siamo noi, con la nostra intelligenza, sensibilità e disponibilità umana a capire che questo tempo “sospeso” è un tempo in cui dobbiamo mettere a frutto tutto ciò che apprendiamo a scuola. E’ il modo di Dio nell'essere maestro, il suo modo di farci comprendere che gli insegnanti sono fondamentali per crescere nella conoscenza del mondo e di noi stessi. Al computer posso vedere dei video meravigliosi che mi spiegano la geografia, le scienze e le altre materie, meglio perfino del mio maestro; ma non mi esortano, non mi incoraggiano, non mi sgridano se io sono distratto; i video seguitano a scorrere senza per nulla accorgersi del mio stato d’animo, non mi sgridano come fa  la maestro,  quando si accorge che la mia testa vaga in altre dimensioni  mentre lui si accinge a spiegarmi i concetti più difficili, cercando tutti i modi possibili per semplificarmi i meccanismi della conoscenza. Impagabile Maestro. Ed il valore dei compagni di scuola? Non avrei mai capito quanto siano importanti per me, se non ne avessi provato la separazione, eppure spesso mi nascondevano gli oggetti o mi davano le spinte o mi disturbavano proprio in quel raro momento in cui volevo concentrarmi! Roba da matti! Adesso sento  anche la loro assenza e non ho nessuno con cui confrontarmi, con cui gareggiare nel conoscere meglio le materie che i maestri mi insegnano! Non posso andare da nessuna parte, se non nelle diverse stanze di casa e comprendo il valore della vita all’aria aperta, delle passeggiate per i paese, o le ore spensierate passate al parco giochi: tutto mi sembra un ricordo lontano. Ecco, sì, ora ho tanto tempo: devo pensare al tempo in cui potrò essere  un bravo medico che combatte e distrugge il fantasmino, o un infermiere che porta le cure ai nonni che sono soli negli ospedali, o un bravo sacerdote, un imam o un rabbino che porta la consolazione di Dio nelle corsie e nelle case dove ci sono le persone sofferenti a causa della malattia o della morte. Intanto questo tempo  è da riempire già ora degli affetti che  abbiamo vicini: mamma, papà, i fratelli, le sorelle e i nonni, tutti coloro che il fantasmino ha reso prigionieri in casa insieme a me. È un tempo da impiegare al computer a collegarmi con la mia classe virtuale, la classe capovolta, mentre io sono solo in casa. E i miei compagni, che condividono con me la mia solitudine, non li posso toccare, non posso correre con loro, ma so che ci sono e che mi vogliono più bene di prima. È il tempo dell’impegno per costruire un mondo migliore, un mondo fatto di affetti, della consapevolezza che per vincere il fantasmino dobbiamo tutti unire le nostre forze e le nostre esperienze, solo così lo vinceremo e ritorneremo a scuola per sognare il giorno in cui saremo anche noi in corsia per guarire, confortare, sorridere”.  

01/04/2020 10:45
Pollenza, scende in strada per riprendere un flash mob musicale che durava da giorni e viene aggredito (VIDEO)

Pollenza, scende in strada per riprendere un flash mob musicale che durava da giorni e viene aggredito (VIDEO)

Prima le minacce e poi l'aggressione. Il tutto solo per un semplice video dove si denunciava un reiterato disturbo della quiete pubblica senza per giunta riprendere nessun volto. E' quanto successo ad un residente di via Menichelli a Casette Verdini che, dopo giorni di musica ad alto volume messa dai vicini di casa, ha deciso di realizzare un video per mettere in evidenza una situazione diventata insostenibile, anche a seguito delle tante segnalazioni fatte sui vari gruppi Facebook da parte di altri cittadini. Il filmato, fatto con il cellulare, evidentemente ha destato lo sgomento di qualcuno che successivamente è sceso direttamente in strada per attendere sotto la propria abitazione l'autore del video che stava rientrando presso il suo domicilio dopo aver portato a passeggio il cane. L'incontro non è stato dei più tranquilli, in quanto due ragazzi, giunti sotto l'abitazione dell'uomo, sono passati direttamente alle minacce e poi alle vie di fatto, intimandolo di cancellare il video in questione, fino ad arrivare al contatto fisico. Dopo l'aggressione sia verbale che fisica, per il cittadino di Casette Verdini, è scattato anche l'isolamento domiciliare preventivo, in quanto questo accaduto ha fatto sìche venisse meno la distanza di sicurezza, disposta dagli ultimi decreti governativi, in materia di contenimento del contagio da Covid-19. Tale misura è stata resa necessaria dopo avere avvertito il sindaco di Pollenza Mauro Romoli, che ha prontamente rassicurato il concittadino aggredito sulle condizioni sanitarie dei due ragazzi. L'uomo aggredito ,a seguito di una febbre che si è scatenata dopo questo incontro più che ravvicinato, è ora in isolamento e se il suo stato di salute non migliorerà nei prossimi 4 giorni , per lo sfortunato abitante di Casette Verdini sarà disposto il test del tampone al fine di verificare la positività o meno al Covid-19.

30/03/2020 16:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.