Sarà il sindaco Alessandro Gentilucci a fare il punto sulla ricostruzione in un incontro con la cittadinanza previsto per il prossimo giovedì 10 ottobre. La palestra centro civico di Pieve Torina ospiterà un’assemblea in cui si affronteranno le criticità ancora in essere, come superarle e le problematiche degli allevatori, oltre a tracciare un bilancio sulla stagione turistica. A questo proposito, commenta il sindaco, “voglio sottolineare l’importanza del percorso kneipp come volano per il rilancio economico del territorio e come questo abbia restituito fiducia a una popolazione che soffre ancora le ferite del sisma, ma ha compreso quanto la nostra terra abbia da offrire in termini di bellezza e biodiversità".
"Nonostante il comune di Pieve Torina sia capofila della locomotiva ricostruzione” prosegue Gentilucci, “l’incontro è volto a indicare dal basso gli obiettivi programmabili, le linee politiche da attuare e le opportunità funzionali a creare le migliori condizioni perché la ricostruzione prosegua senza intoppi. Sono gli amministratori pubblici, i sindaci, ad avere il compito di individuare e segnalare problematiche: ecco il senso dell’incontro di giovedì cui ne seguiranno altri, sempre per monitorare lo stato della ricostruzione”. L’appuntamento, dunque, è per il 10 ottobre alle ore 21.15 presso la palestra centro civico.
Trasferiti 805 mila euro all'ufficio speciale per la ricostruzione Marche per due interventi contenuti nell'ordinanza speciale dedicata a Pieve Torina, uno dei comuni più colpiti della provincia di Macerata. A firmare i decreti il commissario alla riparazione e ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli.
"Le Ordinanze speciali in deroga proseguono nell’attuazione, compresa quella per il territorio di Pieve Torina - dichiara il commissario Castelli -. Qui, grazie all’incessante lavoro del sindaco Alessandro Gentilucci, vediamo ogni giorno operai e mezzi all'opera per la ricostruzione. Ringrazio il presidente Francesco Acquaroli e l'Usr per l’impegno condiviso”.
"In un momento così complesso, con le problematiche di dissesto idrogeologico che interessano Pieve Torina, per i due fiumi che l’attraversano e anche a seguito degli eventi sismici che hanno addirittura causato la formazione di laghetti per scivolamento di frane e detriti, abbiamo investito prioritariamente sulla sicurezza del territorio e dei cittadini - sottolinea il primo cittadino Alessandro Gentilucci -. Ne deriva un'ordinanza speciale che sostanzia l'urgenza con la quale è necessario intervenire. Ringrazio il presidente della Regione Acquaroli, il commissario Castelli e l'Usr per la sensibilità dimostrata”.
Si tratta, nel dettaglio, di 680mila euro per il secondo tratto del ripristino del dissesto fluviale del Torrente Santangelo, in zona La Rocca e di 125 mila euro per il ripristino delle sponde fluviali adiacenti a una lottizzazione privata. Il trasferimento di fondi avviene in acconto, con il raggiungimento dell'80% della spesa autorizzata, pari rispettivamente a 1 milione e 580 mila euro e a 316 mila euro per i due interventi.
Nelle ultime ore, i carabinieri del comando provinciale di Macerata hanno concluso con successo diverse operazioni sul territorio, portando alla luce tre casi di particolare rilevanza per quanto riguarda le truffe.
A Pieve Torina i militari della locale stazione sono riusciti ad identificare e a denunciare un’imprenditrice di origine cinese, gravata da precedenti di polizia, che ha incassato fraudolentemente la somma di 687 euro attraverso bonifici bancari.
La donna, proponendo investimenti finanziari con presunti rendimenti elevati, ha indotto una commerciante del luogo a versare denaro sul suo conto. Le indagini sono tuttora in corso per individuare eventuali ulteriori vittime del raggiro.
A Caldarola, invece, i carabinieri hanno identificato e deferito all’autorità giudiziaria un 45enne residente in provincia di Brescia, gravato da precedenti di polizia. L'uomo si è spacciato, tramite un annuncio su una nota piattaforma web, per il titolare di una ditta del settore commerciale con sede in Umbria, proponendo la vendita di un tagliaerba al prezzo di 700 euro.
Un artigiano del luogo, tramite bonifico istantaneo, ha versato la somma richiesta. Il venditore si è però reso irreperibile, subito dopo aver ricevuto il bonifico, impedendo al compratore di ricevere il prodotto acquistato.
Infine, a Pollenza, a seguito di tempestive indagini, i carabinieri della locale stazione hanno individuato e denunciato un 21enne residente in provincia di Brescia, gravato da precedenti di polizia, per aver messo in atto un tentativo di truffa.
L’indagine è stata avviata a seguito della querela sporta da un pensionato pollentino 69enne, che aveva postato su una piattaforma web un annuncio per la vendita di una moto d’epoca.
Dopo aver contattato il venditore, dichiarandosi interessato all’acquisto della moto, il giovane ha invitato il 69enne presso uno sportello bancomat per effettuare alcune operazioni che gli avrebbero permesso di riscuotere immediatamente la cifra pattuita di 750 euro.
Il pensionato dopo essersi recato presso il vicino ufficio postale, ha interrotto - fortunatamente in tempo - le operazioni di trasferimento del denaro, poiché si era reso conto del tentativo di truffa.
Pieve Torina si conferma protagonista di "MarcheStorie" con un'edizione ricca di eventi che ha saputo valorizzare le bellezze del territorio e la poesia come forma d'arte, in perfetta sintonia con lo spirito del progetto regionale. "È stato un MarcheStorie ricco di eventi, che ha saputo valorizzare sia le bellezze del nostro territorio che la poesia", ha dichiarato il sindaco Alessandro Gentilucci, esprimendo grande soddisfazione per il successo dell'iniziativa.
Il percorso artistico e culturale, che ha preso il nome di "Il Canto delle Acque", si è concentrato sul valore dell'acqua in tutte le sue declinazioni – naturalistica, simbolica, artistica e turistica – trasformandola in un tema centrale per lo sviluppo futuro del comune. "Pieve Torina ha scelto di costruire il suo futuro proprio intorno a questo tema, l'acqua, un bene che diverrà sempre più prezioso e strategico", ha sottolineato Gentilucci.
Gli spettacoli diretti da Allì Caracciolo, lungo il suggestivo Sentiero delle Acque, hanno attirato un folto pubblico che ha potuto apprezzare la qualità delle performance offerte da attori, danzatori e musicisti professionisti. Ogni evento ha celebrato l'acqua come elemento vitale che arricchisce e anima il territorio di Pieve Torina.
Oltre agli spettacoli all’aperto, il programma ha offerto un'anteprima della riapertura del "Museo della Nostra Terra", vero fiore all’occhiello del comune. Il chiostro di Sant'Agostino ha ospitato la chiusura degli eventi, mentre una delle sale del museo è stata allestita con una mostra d'arte del pittore Piergiorgio Bruno, offrendo ai visitatori un primo assaggio di ciò che sarà il rinnovato spazio culturale del paese.
“Se la logica di MarcheStorie è quella di promuovere i nostri borghi più caratteristici attraverso l'arte, la storia e la natura, credo che Pieve Torina abbia saputo interpretare tutto ciò in modo esemplare”, ha aggiunto il sindaco. La manifestazione ha rappresentato un prolungamento ideale degli eventi estivi, segnando un record di presenze mai visto prima nella cittadina.
Il primo cittadino ha poi ringraziato tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo evento, con un pensiero particolare rivolto agli artisti che, con il loro talento, hanno reso indimenticabile l'estate di Pieve Torina, confermandone il ruolo di centro culturale e turistico sempre più attivo nelle Marche.
Con questo successo, Pieve Torina rafforza la sua vocazione di custode delle tradizioni e promotrice di iniziative che esaltano il suo patrimonio storico, culturale e naturale, dimostrandosi pronta a raccogliere nuove sfide per il futuro.
Primo giorno di scuola a Pieve Torina e il sindaco, Alessandro Gentilucci, non ha voluto far mancare i suoi saluti e l’augurio per un nuovo proficuo anno scolastico a tutti gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Monsignor Paoletti”, posando insieme a loro per una fotografia.
“È sempre emozionante incontrare i bambini nel loro rientro a scuola, soprattutto quelli che compiono questo passo per la prima volta” ha sottolineato Gentilucci che prosegue il suo discorsorso ribadendo lo scenario di una scuola sicura e funzionale:
“Troveranno una scuola accogliente, una grande palestra, una mensa attrezzata, aule e spazi più che adeguati, anche tecnologicamente, a una formazione che vogliamo sempre più di qualità e per la quale ci stiamo impegnando costantemente anche con nuove progettualità. Ripristinare la scuola è stata una delle priorità che abbiamo perseguito, sin da subito, dopo gli eventi sismici. Il polo scolastico è stato poi completato con la scuola per l’infanzia e l’asilo nido, tutti contigui, realizzando un vero e proprio polo della formazione e dell’istruzione. La scuola è un servizio fondamentale per la ricostruzione morale e civile di una comunità, ecco perché il nostro impegno, come amministrazione, è stato costante e determinato, proprio perché vogliamo che il futuro di queste nostre terre non prescinda dai più piccoli: sono loro i pievetorinesi di domani”.
"Il Sentiero delle Acque come luogo di scambio di esperienze e ricordi, di racconti e memoria tra nonni e nipoti. Uno spazio ideale per innescare un confronto tra generazioni, che è il tema di questa azione del Piano Regionale Prevenzione incentrato sulla promozione della salute. Il fatto che sia stata scelta Pieve Torina per questa iniziativa dall’azienda sanitaria territoriale di Macerata e dai sindacati conferma come il nostro territorio disponga di un potenziale straordinario in grado di mettere insieme natura, biodiversità, benessere, memoria dei luoghi e turismo".
È il sindaco Alessandro Gentilucci a sintetizzare il senso della conferenza stampa tenutasi stamattina presso la piscina benessere alla presenza del direttore sociosanitario dell’AST Macerata, Giancarlo Cordani, coadiuvato da Alberto Tibaldi del Dipartimento Prevenzione della stessa Ast, e dei rappresentanti delle varie sigle sindacali, Maria Teresa Carloni per la Spi Cgil e il tavolo regionale del Piano Regionale Prevenzione, Silvano Giangiacomi, segretario generale Fnp Cisl Marche e Sergio Crucianelli, segretario territoriale Uil.
"Domenica riscopriremo il piacere dello stare insieme tra nonni e nipoti, e di come sia piacevole raccontarsi delle storie, dei ricordi, delle esperienze in un luogo incontaminato" prosegue Gentilucci. "E questa natura è proprio l'eredità che ci hanno lasciato i nostri anziani, perché potessimo ripartire da qui e costruire un buon futuro per le nuove generazioni. Per questo dobbiamo averne cura, conservarla e mantenerla nel migliore dei modi".
Mobilità dolce, stile di vita sano, alimentazione per la terza età sono stati gli argomenti trattati da sindacati e Ast, in particolare Cordani e Tibaldi hanno sottolineato l’importanza della prevenzione e di come sia importante "comunicare esperienze di benessere in natura come quella che può regalare il Sentiero delle Acque di Pieve Torina per far sì che divenga una prassi usuale".
L’appuntamento è per domenica 15 settembre con “Passeggiando con nonni e nipoti lungo il sentiero delle acque”: alle ore 9.15 il ritrovo nel parcheggio antistante il sentiero e poi alle 10 l’inizio della camminata, accompagnati da guide naturalistiche ed esperti del dipartimento di prevenzione della AST Macerata.
Il colonnello Nicola Candido, comandante provinciale dei carabinieri, ha voluto personalmente salutare il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci. “Ci siamo dati appuntamento davanti a un luogo simbolo, la nuova Caserma, che sarà pronta entro il mese di ottobre” ha dichiarato il sindaco.
“Oltre al piano istituzionale, ci lega all’Arma e al comandante un senso di gratitudine profonda per l’impegno costantemente profuso a favore delle comunità, in un contesto ancora provato dai recenti eventi sismici. Il colonnellon Candido ha saputo interpretare il suo ruolo in modo esemplare, e salutarlo davanti alla nuova Caserma suggella questo fondamentale patto tra istituzioni a garanzia della sicurezza dei cittadini. Lo ricorderemo con grande affetto e riconoscenza. Siamo certi che, dopo i quattro anni di servizio svolti qui a Macerata, saprà cogliere con il trasferimento nella capitale nuovi importanti traguardi per la sua carriera”.
Da venerdì 6 a domenica 8 settembre saranno ben 10 gli appuntamenti che Pieve Torina ospiterà per il festival MarcheStorie, tutti incentrati sui temi della poesia e dell’acqua come fonte ispiratrice. Si comincia domani, al parco della Rimembranza, con Suggestioni, uno spettacolo di voci e sussurri musicali, per proseguire poi con incontri tra poeti e bambini, presentazioni di libri, degustazioni e, sabato pomeriggio, il momento centrale con Il Canto delle Acque, una performance teatrale itinerante in due parti, la prima al Sentiero delle Acque, la seconda nel chiostro del complesso conventuale di Sant' Agostino. Domenica, infine, di nuovo teatro nella piazza della frazione di Fiume con i ragazzi dello sperimentale Teatro A che metteranno in scena le vicende del Guerrin Meschino e della regina Sibilla e, nel pomeriggio, la chiusura con una degustazione di poesie dedicate al vino e vini delle Marche.
"È stata una lunga estate, ricca di eventi, che ci ha visto protagonisti, non solo grazie al percorso kneipp che ha fatto registrare numeri impressionanti di visitatori, ma anche per la varietà e qualità delle iniziative proposte” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. “Abbiamo puntato sulla comicità, sulla moda, sulla piscina, sul buon cibo, sul benessere della natura riscontrando un gradimento costante di pubblico, al di là delle più rosee aspettative. Questo vuol dire che anche realtà piccole come la nostra sono in grado di offrire tanto in termini di cultura, spettacolo, divertimento, turismo e MarcheStorie” conclude Gentilucci “rappresenta la ciliegina sulla torta di un’estate che prosegue e che ci regalerà ancora altre straordinarie esperienze”.
Armato di coltello vuole uccidersi, i carabinieri lo convincono a non suicidarsi. Arriva il lieto fine per una storia che avrebbe potuto avere esiti tragici, grazie alla grande professionalità e all'empatia dimostrata dai comandante della stazione di Pieve Torina Raffaello Montanaro e dal carabiniere Alex D’Ancona.
LA VICENDA - Un uomo di 55 anni, residente a Monte Cavallo, aveva avvertito una sua amica dell'intenzione di farla finita via Whatsapp. La donna, giustamente allarmata, immediatamente si è rivolta al 112 mettendo in moto la macchina dei soccorsi.
Gli uomini dell'Arma si sono immediatamente recati all'abitazione del 55enne, trovandolo in stato di forte agitazione e con in mano un grosso coltello da cucina puntato puntato all’altezza del cuore. Con grande professionalità ed empatia la pattuglia composta dal maresciallo Raffaello Montanaro e dal carabiniere Alex D’Ancona ha avviato una lunga trattativa con il cinquantacinquenne.
Le parole dei militari hanno toccato la sensibilità del montecavallese che, dopo lunghi minuti di tensione, ha desistito dal suo intento posando l’arma a terra e affidandosi alle cure dei sanitari dell’ospedale di Camerino nel frattempo intervenuti sul posto.
Buona la prima per MarcheStorie a Pieve Torina, con un primo assaggio lo scorso fine settimana. "La mostra dell’artista Piergiorgio Bruno ha sancito la riapertura del complesso quattrocentesco di Sant’Agostino con l’esposizione delle opere di un artista di grande talento in una bellissima sala che ne esalta la creatività. Le musiche popolari de La Macina e la voce di Gastone Pietrucci hanno aperto ufficialmente questa nuova iniziativa, Il Canto delle Acque, dedicata ai poeti e alle acque come elemento di ispirazione letteraria", sottolinea il sindaco Alessandro Gentilucci.
"Sold out anche il forest bathing poetico domenica mattina, poi, nel pomeriggio, l’anteprima dello spettacolo teatrale con la regia di Allì Caracciolo che ha suscitato grande curiosità nel folto pubblico presente al sentiero delle acque. Infine, la presentazione del libro di Francesco Maurizi, Maledetti Poeti, di nuovo con una grande partecipazione di pubblico. È una grande soddisfazione aver messo in piedi un progetto, tra i primi dieci in tutta la regione, che racconta Il Canto delle Acque", spiega Gentilucci.
"Questo è solo il primo step del festival MarcheStorie che nel prossimo fine settimana conoscerà nuovi appuntamenti per un’estate che prosegue. Il tema delle acque, e la sua memoria, è ciò che abbiamo voluto valorizzare con questo progetto, una risorsa di cui il nostro territorio è ricco e che può far da traino per contribuire a ricostruire un paese distrutto", conclude il sindaco.
La piscina benessere di Pieve Torina presa d’assalto dai più piccoli, e non solo, in occasione dello Schiuma Party di sabato scorso. "La politica della ricostruzione passa attraverso tematiche e programmazioni che devono garantire il piacere di vivere in questi territori. Ecco perché abbiamo organizzato un’estate ricca di eventi rivolti in primis alla nostra gente, senza voler assurgere agli onori delle cronache con i grandi nomi. Iniziative volte a ricreare un tessuto sociale e culturale per le comunità e che vedano le famiglie come obiettivo centrale della rinascita".
È il sindaco Alessandro Gentilucci a fare il punto sull'andamento dell'estate. "Registriamo numeri record di presenze perché, accanto alla ricca programmazione di eventi, continuiamo a usufruire del traino turistico del grande attrattore che è stato ed è il percorso kneipp: sono migliaia e migliaia le persone che vengono a Pieve Torina con l'intento di beneficiare di un’esperienza tattile unica che proviene dalla natura. È la memoria delle acque che ha portato qui più di 100.000 persone, con positive ricadute per le attività produttive del territorio. Il lavoro di ricostruzione - conclude il sindaco, sottende la necessità di avere in tempi certi le abitazioni, i servizi, la ricettività. In questo modo potremo accogliere flussi turistici in grado di costruire un futuro roseo per queste meravigliose terre”.
Continua la ricca programmazione di eventi a Pieve Torina per l’estate 2024. “Il bando regionale Marche Storie ha riconosciuto la qualità della nostra proposta” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci “Avremo due fine settimana pieni di iniziative: reading poetici, teatro in forma di poesia, musica, danza, mostre, forest bathing, presentazioni di libri. Il Canto delle Acque, questo il nome del progetto, offrirà al visitatore un’esperienza artistica in un contesto naturale di straordinaria bellezza, a cominciare dal Sentiero delle Acque”.
E proprio le acque e la poesia sono i temi portanti delle varie attività che prenderanno il via sabato 31 agosto con lo spettacolo musicale “Il dono che non si nega – La Macina ai poeti amati” e la mostra d’arte di Piergiorgio Bruno. Domenica mattina seguirà il forest bathing poetico e, nel pomeriggio, lo spettacolo itinerante dal titolo “Il sentiero orfico delle acque” a cura dello Sperimentale Teatro A e la presentazione del libro Maledetti poeti di Francesco Maurizi.
Le iniziative proseguiranno poi da venerdì 6 a domenica 8 settembre, sempre ispirandosi alla tradizione poetica marchigiana grazie alla regia di Allì Caracciolo che ha curato la direzione artistica della manifestazione. “Stiamo conoscendo un’estate di grandi successi per le tante iniziative che abbiamo organizzato e, soprattutto, per il fatto che il percorso kneipp di Pieve Torina si è rivelato uno straordinario attrattore” prosegue Gentilucci. “Il Canto delle Acque farà da degna conclusione per questa estate che ci ha visto primeggiare in termini di presenze turistiche, un vero e proprio balsamo per l’economia del territorio”.
La 28° edizione rievocativa del Centenario del Circuito motociclistico Chienti e Potenza ha fatto tappa a Pieve Torina. "È stato bellissimo vedere decine e decine di moto d’epoca sfilare lungo le nostre strade e trovare poi spazio all’inizio del percorso kneipp per un'esposizione che ha incantato le centinaia di persone presenti per l’occasione", ha dichiarato il sindaco Alessandro Gentilucci. Guzzi, Benelli, Triumph, Harley Davidson, Garelli, Lewis e persino sidecar hanno così potuto fare bella mostra di sé.
"Una commistione tra motori e natura perfettamente riuscita: lo spazio iniziale del Sentiero delle Acque si presta ad ospitare iniziative che hanno come obiettivo quello di far conoscere e valorizzare, dal punto di vista turistico, le nostre bellezze paesaggistiche. Credo che offrire questo tipo di esperienze ai turisti, assolutamente non consuete, rappresenti un valore aggiunto che rende ancor più attraente i nostri paesi e le nostre zone" prosegue Gentilucci, "e per questo voglio ringraziare gli organizzatori, a cominciare dal club Caem Lodovico Scarfiotti, l’Asi e i vari enti che hanno sostenuto e permesso l’iniziativa".
Il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, è impegnato a velocizzare la ricostruzione anche delle frazioni. "Parte da Appennino un ciclo di incontri che, come amministrazione comunale, abbiamo deciso di organizzare per affrontare le problematiche dei proprietari delle abitazioni danneggiate dal sisma nelle varie frazioni. La ripartenza non può prescindere dal recupero dei nostri borghi e dei castelli, simbolo di identità culturale, storica e architettonica, come del resto previsto dal programma delle opere pubbliche"
"Poniamo al centro della nostra azione - prosegue Gentilucci - la restituzione delle case non solo come elemento di dignità abitativa bensì come recupero qualitativo funzionale ad incrementare l’attrattività delle frazioni e del territorio nel suo insieme, sia sul piano turistico che degli investimenti. L’obiettivo è restituire un’anima identitaria ai nostri borghi stimolando un senso di appartenenza che vada al di là del legame famigliare e che punti invece sul valore della bellezza e dell’orgoglio di esserne parte".
È iniziata venerdì 16 e si concluderà domani, domenica 18 agosto, la Festa della Madonna degli Angeli a Valsantangelo di Pieve Torina. Una festa molto sentita dai residenti, con una forte connotazione religiosa. “La festa è dedicata alla Madonna degli Angeli, protettrice di Valsantangelo, cui tutti gli abitanti della frazione sono molto devoti” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci.
“A causa del sisma e poi della pandemia la festa, che si svolgeva ogni tre anni, non si è più tenuta. Oggi, finalmente, ridiamo vita a questa tradizione grazie anche all’impegno di Claudio Bernardini, uno dei più attivi residenti”.
Il programma prevede l’esposizione dell’immagine della Madonna nella chiesa della frazione e altri momenti religiosi tra cui, domenica, la messa solenne che sarà celebrata alle ore 12.30 da padre Gianluca Aringoli insieme a don Candido Pelosi e altri sacerdoti, la processione con l’icona della Madonna trasportata per le vie del paese che si terrà alle ore 18 e sarà accompagnata dalla banda musicale di Pieve Torina, il bacio della reliquia previsto per le 19.30 e, infine, la conclusione della festa con lo spettacolo musicale Giordano Show.
“È un momento importante di aggregazione tra vecchie e nuove generazioni” conclude Gentilucci, “grazie anche al ritorno di molti ex residenti originari di questi luoghi durante l’estate, e alla tenacia di chi ancora vive qui e ha saputo mantenere un legame forte con le nostre tradizioni religiose”.
Un Ferragosto con numeri da capogiro per Pieve Torina: “Un tutto esaurito che fa bene al cuore” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. “Le attività ristorative e commerciali hanno fatto registrare incassi record, con livelli di presenze sin qui mai rilevati, un toccasana per l’economia del territorio".
“Merito - prosegue Gentilucci -“sia di una programmazione efficace degli eventi estivi che, soprattutto, di scelte ponderate e di prospettiva in termini di ricostruzione, come il nostro percorso kneipp che si conferma il più grande attrattore turistico dell’estate marchigiana. Considerata la specificità delle nostre zone, la ricostruzione passa necessariamente per la rigenerazione di un tessuto economico che punti sull’accoglienza, sulla ricettività, sulle produzioni tipiche, con tutto ciò che ne consegue in termini di occupazione".
"Se riusciremo a dare costanza a questo impegno sul piano dello sviluppo dell’economia territoriale, potremo dire di aver costruito basi sicure per pensare ad un futuro più credibile, capace di attrarre giovani e investimenti. Questa è la grande scommessa dei prossimi anni e l’ottimo bilancio di Ferragosto”, conclude Gentilucci, “ci dice che siamo sulla buona strada”.
È l’anconetano Teo Lancioni, 16 anni appena, ad aggiudicarsi la prestigiosa “Mare Monti Recanati Pieve Torina” intitolata all’ex sindaco di Pieve Torina, Luigi Gentilucci, che si è corsa nella giornata di ieri.
Lungo gli 88 chilometri di distanza che separano i due comuni, sono state ben 21 le squadre partecipanti per oltre un centinaio di iscritti che si sono dati battaglia sino al traguardo finale. “Il Memorial Gentilucci continua ad imporsi come una delle gare più importanti a livello nazionale per la categoria allievi” sottolinea Alessandro Gentilucci, sindaco di Pieve Torina.“Si tratta ormai di una classica prestigiosa che, oltre a far emergere giovani campioni, valorizza il territorio tra la costa e la montagna con quell’alternarsi di colline e tratti pianeggianti che rendono unica questa gara".
"Il pensiero” prosegue Gentilucci “va a mio padre, grande appassionato di ciclismo e, soprattutto, attento a dare spazio ai giovani talentuosi”. A premiare il vincitore la vedova di Luigi Gentilucci, la signora Maria Teresa, insieme ai sindaci dei due comuni, Gentilucci e Pepa: “encomiabile il fatto che Emanuele Pepa, sindaco di Recanati” conclude Gentilucci “sia arrivato anche lui in bicicletta, a indicare la grande passione che nutre verso questo bellissimo sport”.
Un altro fine settimana di grandi eventi a Pieve Torina. “La cena in bianco di domani sera, sabato 10 agosto, è ormai un appuntamento fisso del nostro programma estivo” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci: “un modo originale per festeggiare la notte di San Lorenzo, con musica dal vivo, fuochi d’artificio e un ottimo menù curato dal ristorante Nido dell’Aquila, rigorosamente con un dresscode che privilegia il colore bianco. Domenica mattina invece spazio allo sport con la decima edizione del Memorial dedicato a mio padre, Luigi Gentilucci, una delle gare ciclistiche tra le più importanti a livello nazionale riservata alla categoria allievi.
La sera, al Parco Rodari, andrà in scena la quinta edizione di Amici Show, con musica e cabaret, e la partecipazione di personaggi di primo piano del mondo dello spettacolo. Pieve Torina” conclude Gentilucci “continua a proporre iniziative di qualità per animare l’estate non solo del nostro paese ma di tutto il territorio. Questi eventi, insieme al percorso kneipp e al sentiero delle acque, ci stanno restituendo molto in termini di partecipazione del pubblico: investire in turismo, cultura, promozione è una chiave fondamentale per la ripartenza di tutto l’alto maceratese”.
Grande successo per il fine settimana della moda a Pieve Torina, che si è chiusa con la "Notte sotto le stelle", una sfilata di moda tenutasi domenica 4 agosto. "Siamo tornati a sfilare sulla gradinata del Parco Rodari, a fianco della restaurata chiesa di Sant’Agostino, mettendo insieme il glamour e l’eleganza con la bellezza architettonica di un nostro importantissimo edificio storico cui siamo particolarmente legati” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci.
Straordinaria la performance di Riccardo Foresi, un artista di grande talento che con la sua voce e il suo swing ha saputo dettare il ritmo della serata. Un ringraziamento va alla parrucchieria "Donna In" per il suo contributo all’organizzazione dell’evento.
"È una ripresa corale del paese quella che percorriamo, una rinascita fisica cui si accompagna quella sociale e culturale, altrettanto importanti per rigenerare uno spirito di comunità dopo il trauma del sisma. Gli eventi che stiamo organizzando quest’estate, e che attraggono tanta gente, non solo di Pieve Torina, vanno in questa direzione: far conoscere il territorio e le sue peculiarità e riaffermare la nostra identità di paese. La ricostruzione - conclude Gentilucci - passa anche per questo".
L’estate pievetorinese si veste di moda: dopo il talent show di ieri, venerdì 2 agosto, che ha dato spazio a tanti giovani artisti emergenti, domani, 4 agosto, la serata si aprirà con una grande sfilata accompagnata dalla musica swing di Riccardo Foresi.
“È il fine settimana della moda pievetorinese” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci, “dove protagoniste sono l’eleganza, la bellezza, la creatività. Abbiamo scelto due luoghi simbolo del nostro paese, la piscina benessere e la scalinata del Parco Rodari che affianca la chiesa di Sant’Agostino, per valorizzare al meglio gli artisti e le modelle che partecipano agli eventi. Lo slogan con cui abbiamo lanciato la stagione estiva è un invito a vivere Pieve Torina e tutto ciò che può offrire, a cominciare dal percorso kneipp. È quello l’attrattore principe del nostro territorio, attorno al quale, però, abbiamo costruito tante altre opportunità come, appunto, il fine settimana della moda”.
L’appuntamento è per domani, domenica 4 agosto alle ore 21, con “Notte sotto le stelle”, una sfilata di classe accompagnata dalla musica trascinante di Riccardo Foresi. L’evento è a ingresso libero.