Pieve Torina

Pieve Torina, al via lo screening gratuito per tutti gli studenti

Pieve Torina, al via lo screening gratuito per tutti gli studenti

“Rientro in sicurezza a scuola” questa la priorità annunciata dal sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci che, per lunedì 10 gennaio, ha organizzato uno screening gratuito per la popolazione studentesca del paese. “Come amministrazione vogliamo offrire questa opportunità alle famiglie affinché, dopo le festività natalizie, i ragazzi possano rientrare in classe con la più ampia serenità possibile”. “L’andamento della pandemia e le indicazioni non sempre chiare provenienti dal mondo della scuola ci inducono ad un atteggiamento che tuteli in primis la salute dei bambini, del corpo docente nonché delle famiglie”. Lo screening si terrà dalle 7.30 alle 9 all’interno del Palazzetto dello Sport di Pieve Torina e sarà gratuito per tutti gli studenti.

07/01/2022 18:06
Manovra di bilancio 2022, prorogato il "Sisma-bonus" e novità sul caro bollette

Manovra di bilancio 2022, prorogato il "Sisma-bonus" e novità sul caro bollette

Approvata in via definitiva la nuova Legge di Bilancio 2022 con 355 voti a favore. Tante le modifiche introdotte dal testo, dalla riforma fiscale all'intervento sul caro bollette. E non sono mancate le polemiche. La nuova legge prevede per il 2022 l’impiego di 37 miliardi di Euro, con risorse pari a 13,7 mld e un aggravamento del deficit nazionale di 23,3 mld. Saranno principalmente la riforma fiscale (con il taglio di Irpef e Irap), il caro-bollette (con un intervento di 1,8 mld), il reddito di cittadinanza (confermato) e il Superbonus (fino al 110%) le misure di intervento maggiormente interessate dalla manovra “espansiva”. Nello specifico, 8 mld saranno destinati al taglio delle tasse a alla cancellazione dell’Irap per autonomi e professionisti, operazione che dovrebbe in un secondo momento avviare la riforma fiscale: passaggio delle aliquote da 5 a 4 e detrazioni del 23% per i redditi fino a 15 mila euro, 25% per i redditi fino a 28 mila euro, 35% tra 28 mila e 50 mila euro, 43% oltre i 50 mila euro. Per i redditi fino a 15 mila euro rimane il bonus Irpef da 100 euro, rimodulato fino ai 28 mila. Per contrastare il rincaro dei prezzi dell’energia, la manovra taglierà le bollette di luce e gas nel primo trimestre del 2022 (fino al raggiungimento dell’importo di 912 milioni di euro) per i redditi bassi con Isee sotto sotto gli 8.265 euro oppure con 20 mila euro lordi annui e almeno quattro figli. Per le famiglie con redditi maggiori ci sarà invece l’opportunità di rateizzare (senza interessi aggiunti) il pagamento dei primi 4 mesi di bollette fino a 10 mesi. Nel primo trimestre, inoltre, verranno annullati gli oneri di sistema per le utenze della luce fino a 16 kwh, oltre a una riduzione dell’Iva al 5% sul metano da riscaldamento. Non ultimo, la possibilità di pagare nell’arco di 180 giorni (anziché 60) le cartelle esattoriali notificate dal primo gennaio al 31 marzo 2022, senza pagare interessi di mora o sanzioni ulteriori. Sarà rifinanziato il reddito di cittadinanza, anche se dal 2022 osserverà regole più rigide e controlli più severi prima della concessione del sostegno, facendo decadere la richiesta dopo il secondo rifiuto. Per quanto riguarda gli incentivi edilizi, la novità più rilevante è rappresentata dalla conferma del Superbonus in aggiunta all’eliminazione del tetto ISEE per i lavori di ristrutturazione degli edifici monofamiliari (purché il 30% dei lavori sia ultimato entro il 30 giugno 2022). Il Sisma-bonus sarà invece prorogato al 2025 e salirà dal 50 all’85%, con interessamento di tutti i centri colpiti da un evento sismico, a partire dal terremoto dell’Aquila del 2009. La legge di bilancio 2022 prevede, in questo senso, lo stanziamento di 6 miliardi di Euro aggiuntivi per la ricostruzione privata nelle aree colpite dal sisma, con 200 milioni di Euro per l’assistenza alla popolazione. Il Sisma-bonus, va ricordato, consente ai contribuenti di eseguire interventi per l’adozione di misure antisismiche beneficiando di detrazioni, il cui valore si lega alla riduzione del rischio sismico e alla realizzazione dei lavori sulle parti comuni di edifici condominiali.

31/12/2021 10:00
Pieve Torina, scambio di auguri tra il sindaco Gentilucci e il generale dei carabinieri Salticchioli

Pieve Torina, scambio di auguri tra il sindaco Gentilucci e il generale dei carabinieri Salticchioli

Scambio di auguri, alla vigilia del Capodanno, davanti alla sede del comune tra il sindaco Alessandro Gentilucci, il Comandante Carabinieri Legione Marche, generale Fabiano Salticchioli e il comandante della Stazione Carabinieri di Pieve Torina, Domenico Princigalli. “Un atto non formale, profondamente sentito e importante per la nostra comunità: la vicinanza e la sensibilità di cui ci onora il generale Salticchioli, l’attenzione e la disponibilità del comandante Princigalli rendono evidente l’impegno dell’Arma in un territorio e verso una popolazione che hanno bisogno di non essere dimenticati” ha sottolineato Gentilucci. “I Carabinieri hanno sempre saputo tessere un ottimo piano di relazioni, non solo istituzionali, con i nostri cittadini. La presenza qui del generale Salticchioli ne è ulteriore prova. A lui e all’Arma che rappresenta, vanno i migliori auguri per il nuovo anno da parte di tutta la comunità di Pieve Torina”.

30/12/2021 15:54
Pieve Torina, ritorno a casa per gli anziani della casa di riposo. Acquaroli: "Giornata significativa"

Pieve Torina, ritorno a casa per gli anziani della casa di riposo. Acquaroli: "Giornata significativa"

“È una giornata molto significativa perché assistiamo al ritorno, seppur in una struttura provvisoria in attesa di quella definitiva, di anziani nella propria terra e vicini ai loro affetti. Il rientro della casa di riposo rappresenta una fase della ricostruzione, anche se non definitiva, segna un passaggio molto importante. Un ringraziamento va all’amministrazione comunale di Matelica per il contributo che hanno dato mettendo a disposizione le loro strutture in questi anni". Così il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, accolto dal sindaco di Pieve Torina Alessandro Gentilucci, all'inaugurazione della struttura temporanea adibita a casa di riposo. Presenti, tra gli altri, il Commissario Giovanni Legnini in videoconferenza e in presenza il capo dipartimento della Protezione civile nazionale Fabrizio Curcio assieme al neo presidente della Provincia di Macerata Sandro Parcaroli. "Questa fase tanto particolare che stiamo vivendo chiama tutti ad avere una grande attenzione e responsabilità quotidiana nei confronti delle nostre comunità - aggiunge Acquaroli  -. È un passo importante di responsabilizzazione delle istituzioni nei confronti di chi soffre, un ringraziamento va alla Protezione Civile e anche alla comunità di Pieve Torina per la grande dignità e compattezza dimostrata. Noi per la ricostruzione, fisica, sociale ed economica di questi territori, ce la stiamo mettendo tutta nonostante le quotidiane vicende, anche burocratiche, e sono fiducioso che grazie al Cis e al Pnrr Sisma e nell’arco di qualche mese si potranno mettere in piedi progetti importanti per poter ritornare in questi territori. Il nostro entroterra è la spina dorsale della Penisola e intorno a questa spina dorsale dobbiamo ricostruire il futuro della nostra bellissima regione”. “Siamo ancora in un momento delicato – ha evidenziato Curcio – soprattutto per gli anziani a causa dell’emergenza Covid. Insieme dobbiamo affrontare il percorso per dare un messaggio ai nostri giovani che attendono in qualche modo ricevere quello che noi siamo in grado di lasciare”. “Ringrazio tutte le istituzioni che ci sono state vicine – ha sottolineato commosso Gentilucci – ma un particolare ringraziamento è per il presidente Acquaroli che lo scorso agosto, attraverso il suo intervento provvidenziale, ha consentito la realizzazione di questa struttura dove i nostri anziani oggi tornano a respirare l’aria di casa”. Dopo il sisma del 2016 i nonnini del piccolo Comune sono stati ospitati nell’ex ospedale di Matelica che è stato adibito a ricovero per gli anziani di diversi paesi dell’entroterra. In attesa della fine dei lavori nel complesso Sant’Agostino destinato ad ospitarli definitivamente, gli anziani sono stati trasferiti nella struttura temporanea perfettamente attrezzata e idonea per la loro gestione. Dispongono di camere con al massimo due posti letto e bagno, il tutto all’interno di un’area parco dove poter fare - appena le condizioni meteo lo permettono - anche delle uscite.

20/12/2021 16:10
Sisma, gli ospiti della casa di riposo ritornano a Pieve Torina

Sisma, gli ospiti della casa di riposo ritornano a Pieve Torina

Sono pressoché ultimati i lavori per la delocalizzazione della casa di riposo di Pieve Torina in località La Serra. “Per Natale i nostri anziani, attualmente ospitati presso l’ex ospedale di Matelica, torneranno finalmente a casa. Lo avevamo annunciato e ora, con orgoglio, lo possiamo confermare. È il più bel regalo di Natale che potessimo desiderare, e lo vivremo insieme all’intera comunità di Pieve Torina”. È soddisfatto il sindaco Alessandro Gentilucci per come si sta concludendo la realizzazione della struttura temporanea destinata ad accogliere gli ospiti della casa di riposo, in attesa della ristrutturazione del complesso Sant’Agostino. “Lunedì 20 dicembre, alle ore 11, inaugureremo la nuova sede e restituiremo spazi adeguati e funzionali ai nostri anziani. È un risultato straordinario, voluto con il cuore e tanta tenacia, che restituisce dignità a persone che hanno sofferto più di tutti l’allontanamento dal loro contesto abituale di vita. Una comunità si ricostruisce anche così: abbiamo lottato per garantire servizi puntuali ai cittadini, in particolar modo a quelli più fragili, e siamo riusciti a evitare che i nostri anziani venissero dislocati in diverse realtà delle Marche. Un ringraziamento va al presidente della Regione, Acquaroli, per aver accordato questa delocalizzazione cosicché gli ospiti della casa di riposo – conclude Gentilucci – torneranno, finalmente, a respirare aria di casa”.  

16/12/2021 15:15
Pieve Torina, nuova tratta per il trasporto pubblico locale

Pieve Torina, nuova tratta per il trasporto pubblico locale

“La prossima settimana partirà una linea fondamentale per il nostro territorio, che congiungerà le frazioni Le Rote e Fiume a Pieve Torina, e da qui fino al terminal di Camerino. È una tratta importante perché, grazie alla Contram, contribuisce a rivitalizzare la mobilità in quest’area”. È soddisfatto il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, per questa opportunità. A partire da domani, martedì 14 dicembre, la corsa sarà attiva due giorni a settimana (martedì e venerdì), con partenza da Le Rote alle ore 7.05 e arrivo a Pieve Torina alle ore 7.20 e fine corsa a Camerino (scuole e terminal bus) intorno alle 8 dopo una sosta al bivio Ospedale. Il ritorno invece dalle ore 13.25 presso l’area scuole di Camerino e arrivo a Pieve Torina alle 14.  "Un orario scolastico e sanitario, per andare incontro alle esigenze della popolazione, in particolar modo studenti e famiglie” prosegue Gentilucci. "La linea oltre a passare per le frazioni Le Rote e Fiume entrerà dentro Pieve Torina, nell’area poliambulatorio e SAE “per dare un senso tangibile di vicinanza alla nostra gente: andremo proprio lì dove sono presenti i servizi e dove vivono le famiglie” conclude Gentilucci.

13/12/2021 12:39
Pieve Torina, danni del sisma: l'appello del sindaco a presentare le domande per il contributo

Pieve Torina, danni del sisma: l'appello del sindaco a presentare le domande per il contributo

Si è tenuto ieri pomeriggio a Pieve Torina un incontro con la cittadinanza per informare sull’imminente scadenza delle domande di contributo per danni gravi agli immobili dovuti al sisma del 2016. Il sindaco, Alessandro Gentilucci, ha presentato al pubblico la situazione “de facto” secondo cui a Pieve Torina capoluogo e frazioni “per oltre il 75% degli edifici è stata già presentata la manifestazione d’interesse. Chiaro che si tratta di un aggravio burocratico di cui avremmo volentieri fatto a meno – ha proseguito il sindaco - ma che si è reso necessario a seguito dell’ordinanza 111 del Commissario Straordinario. Mi appello pertanto a tutti i cittadini interessati perché presentino nei tempi previsti la domanda, pena la perdita del diritto al contributo”. Sulle pareti del Palazzetto dello Sport sono state esposte le planimetrie riportanti gli edifici privati interessati dagli interventi di ricostruzione, contrassegnati da diversi colori a seconda dello stato di avanzamento dei lavori o del progetto. Inoltre, sono state rese disponibili schede di dettaglio consultabili anche sul sito del comune per fornire alla cittadinanza un quadro di insieme sulla situazione della ricostruzione nel comune di Pieve Torina. Entro il 15 dicembre 2021 tutti i soggetti legittimati a ottenere il contributo sono obbligati a presentare un’apposita manifestazione di volontà qualora tale domanda non sia già stata inoltrata al competente Ufficio Speciale per la Ricostruzione.

07/12/2021 17:23
Covid, nuovo hub vaccinale a Pieve Torina

Covid, nuovo hub vaccinale a Pieve Torina

Sarà allestito venerdì prossimo, 3 dicembre, presso il nuovo palazzetto dello sport di Pieve Torina, un hub predisposto dalla Regione Marche in collaborazione con l’ASUR e il comune di Pieve Torina per la vaccinazione anticovid19. “Abbiamo scelto un luogo funzionale e idoneo ad accogliere gli utenti anche in caso di condizioni meteo avverse” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. “Prevediamo un buon afflusso di persone, per un servizio che sarà fruibile per tutta la mattinata, nell’orario 9/13”. L’equipe operativa dell’unità mobile è composta da un medico, un infermiere vaccinatore e un infermiere o operatore sanitario, dotati anche di strumenti adatti a gestire eventuali reazioni allergiche. Si ricorda che per accedere al servizio non è necessaria la prenotazione: basta presentarsi muniti di tessera sanitaria e compilare gli appositi moduli.

01/12/2021 11:22
Pieve Torina, il Comune lancia la "settimana di promozione sportiva" al nuovo palazzetto dello sport

Pieve Torina, il Comune lancia la "settimana di promozione sportiva" al nuovo palazzetto dello sport

Dal 6 al 10 dicembre, il comune di Pieve Torina lancia la “settimana di promozione sportiva”, una iniziativa voluta dal sindaco Alessandro Gentilucci per aprire il nuovo palazzetto dello sport alle famiglie e a tutto il territorio. “Diamo contenuti ad una struttura appena inaugurata” sottolinea Gentilucci, “e lo facciamo presentando un ventaglio di proposte sportive per tutti i gusti”. Si va da corsi per bambini incentrati sulla motricità generale e danza classica e moderna ai giochi di squadra come la pallavolo e il basket. Interessante anche la proposta dell’arrampicata sportiva, rivolta sia ai più piccoli che a ragazzi e adulti, grazie alla parete attrezzata che consente di sperimentare questo sport in assoluta sicurezza." “Le famiglie e i bambini non saranno più costrette a percorrere chilometri per svolgere attività fisica. Troveranno qui istruttori preparati e una palestra all’avanguardia con la possibilità anche di seguire corsi on line grazie al visore che abbiamo messo a disposizione”.

30/11/2021 16:30
Pieve Torina, prestigioso riconoscimento per la pista ciclopedonale: "Dedico il premio a mio padre"

Pieve Torina, prestigioso riconoscimento per la pista ciclopedonale: "Dedico il premio a mio padre"

Il comune di Pieve Torina ha ottenuto il terzo piazzamento nell’ambito del premio nazionale Go Slow per le buone pratiche di mobilità e di turismo sostenibile grazie alla realizzazione del “percorso delle acque” lungo il torrente Sant’Angelo. È lo stesso sindaco Alessandro Gentilucci a renderlo noto. “Dedico a mio padre, cui è intitolato il sentiero, questo premio” ha dichiarato Gentilucci. “È molto importante per noi perché rappresenta il riconoscimento di una intuizione, quella di voler realizzare una pista ciclopedonale in un contesto di straordinaria bellezza, come segnale di ripartenza anche dal punto di vista turistico dei nostri territori”. Nella motivazione si legge che, dopo il sisma del 2016, l’amministrazione comunale “è riuscita ad attivare il meccanismo della resilienza, portando l’attenzione sulla comunità, sull’importanza della memoria e sulla possibilità di rinascita, perché alle forze della natura si sono contrapposte capacità di rinnovamento, volontà di rifare ciò che è stato distrutto accrescendone la qualità e non di rado la solidità, in un reciproco dialogo fra natura, memoria e mobilità dolce”. Go Slow, giunto alla 9° edizione, è un progetto ideato nel 2006 da Go Slow Social Club, sostenuto da Co.Mo.Do (Cooperazione per la Mobilità Dolce) e da SIMTUR nell’ambito del Meeting All Routes lead to Rome e gode del patrocinio dell’Agenzia Nazionale Turismo Italia e del Gruppo Italiano Stampa Turistica.

25/11/2021 10:59
Pieve Torina, si insedia il nuovo comandante dei carabinieri

Pieve Torina, si insedia il nuovo comandante dei carabinieri

Domenico Princigalli, luogotenente carica speciale, è il nuovo comandante della Stazione carabinieri di Pieve Torina. Fino a pochi giorni fa ha diretto la Stazione di Grottammare e, prima ancora, quella di Cossignano.  Ora l’arrivo nell’entroterra maceratese, accolto dal sindaco Alessandro Gentilucci che ha dichiarato: “ringrazio il generale Fabiano Salticchioli, comandante Carabinieri Legione Marche, perché con la sua straordinaria sensibilità ha voluto inviare nel nostro territorio un responsabile con un grado importante, un livello gerarchico mai riconosciuto prima.  Questo atto dimostra in modo tangibile la vicinanza sua e dell’Arma dei Carabinieri ai nostri cittadini, ancora martoriati dagli eventi sismici e orfani di tante cose. Ringrazio il luogotenente carica speciale Princigalli per aver deciso di portare qui, in un piccolo comune dell’entroterra, la sua grande esperienza, trasferendosi da una città costiera. A lui, a nome di tutta la comunità di Pieve Torina, auguro buon lavoro. Sono certo saprà interpretare al meglio il suo ruolo trovando la nostra piena collaborazione”.  

24/11/2021 10:34
Pieve Torina, i 100 anni della banda cittadina

Pieve Torina, i 100 anni della banda cittadina

Domenica 21 novembre il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, ha festeggiato, insieme a tutti i musicisti, il secolo di vita della banda musicale Umberto Gentili. “Un traguardo importante per la nostra comunità, soprattutto perché, nonostante questi tempi difficili, la banda è viva, conta diversi elementi e continua a suonare divertendosi e deliziando il pubblico”.  È soddisfatto Gentilucci che, nella ricorrenza di Santa Cecilia, patrona della musica, ha organizzato un concerto presso le SAE diretto dal Maestro Vincenzo Correnti: “ringrazio il presidente, Pasquale Scriboni, il direttore Correnti, la segretaria Martina Casadidio e la straordinaria Letizia Forti che, oltre a far parte della banda, si occupa del corso di orientamento musicale. Anche quest’anno abbiamo inserito tre nuovi musicisti provenienti proprio dal corso: il plauso va a Luca e Maria Stella Piselli e al giovanissimo Simone Seccaccini di appena quindici anni, il più giovane componente”. A nome della banda Letizia Forti ha ringraziato il sindaco “che continua a dimostrare profonda sensibilità nei confronti dei giovani e della musica: questo ci consente di iniziare con spirito costruttivo un nuovo secolo di attività. È una grande emozione e una grande responsabilità, ma l’impegno e la dedizione di questo gruppo dimostra quanto sia forte il senso di appartenenza alla comunità di Pieve Torina”.

23/11/2021 19:45
Cimitero di Pieve Torina: al via gli interventi di ristrutturazione

Cimitero di Pieve Torina: al via gli interventi di ristrutturazione

“Prendono il via i lavori di riparazione del cimitero del capoluogo del Comune di Pieve Torina con le preliminari operazioni di estumulazione straordinaria delle salme, necessarie per rendere possibile le opere di ristrutturazione”. Lo rende noto la stessa amministrazione comunale. Il sindaco, Alessandro Gentilucci, incontrerà i familiari, parenti, affini ed eredi aventi titolo dei defunti, mercoledì 24 novembre alle ore 21 presso la nuova Palestra/Centro Civico per illustrare nel dettaglio l’intervento di recupero della struttura cimiteriale e come si procederà alla estumulazione. L’incontro sarà trasmesso anche on line.

22/11/2021 12:54
Furti nei bar del cratere sismico: Daspo urbano per due uomini

Furti nei bar del cratere sismico: Daspo urbano per due uomini

Avevano messo a segno diversi furti in tre paesi del cratere: scatta il Daspo urbano per due uomini. Il questore, Vincenzo Trombadore, sulla base delle segnalazioni dei carabinieri di Camerino e della Polizia Anticrimine, ha emesso due Daspo urbani per due uomini - un cittadino fermano e un cittadino marocchino anch'esso residente a Fermo - sospettati di aver commesso alcuni furti, tutti nell'area compresa tra Muccia, Serravalle e Pieve Torina. In particolare i due, con precedenti di Polizia contro il patrimonio e lo spaccio di sostanze stupefacenti, nelle loro scorribande notturne tra l'area di servizio di Muccia e altri bar della zona, avevano fatto incetta di bottiglie di alcolici e contanti rubati dalle casse. Con questo provvedimento, i due soggetti non potranno accedere per un anno nel territorio e nei locali in questione.  

09/11/2021 14:56
Atleti e olimpionici per l'inaugurazione del nuovo palazzetto dello sport di Pieve Torina

Atleti e olimpionici per l'inaugurazione del nuovo palazzetto dello sport di Pieve Torina

Grande giornata dello sport ieri mattina a Pieve Torina, con la partecipazione di atleti, medaglie d’oro olimpiche e campioni del mondo nel nuovo Palazzetto dello Sport. A organizzare l’evento il Comune di Pieve Torina e l’associazione AMOVA che riunisce le medaglie d’oro al valore atletico. “Dare contenuto a questo spazio è il nostro impegno prioritario, e avere oggi qui, a Pieve Torina, tanti campioni in diverse discipline, è un onore e un vanto per un paese che vuol trovare anche nello sport, una motivazione ed una spinta per la ripartenza”. È soddisfatto il sindaco, Alessandro Gentilucci, atleta lui stesso e campione di canottaggio che ha potuto confrontarsi con Daniele Scarpa, medaglia d’oro olimpica ad Atlanta 1996, che ha tenuto una dimostrazione pratica di allenamento a secco con il vogatore. Particolare emozione ha suscitato l’esibizione della squadra di ginnastica ritmica di Fabriano, campione d’Italia 2017 e tra le società più titolate non solo a livello nazionale. Si sono susseguite poi dimostrazioni con il tiro dell’arco con la società Arcieri medio Chienti e la campionessa paralimpica Sandra Truccolo, prove di arrampicata sulla parete attrezzata del palazzetto, la presentazione del progetto Amova Kleos per riavvicinare gli over 65 all’attività fisica. A chiudere un tour in bicicletta con la campionessa olimpica Antonella Bellutti e i ciclisti della società ciclistica Marinelli Cantarini. “Rigenerarsi fisicamente può essere un buon viatico anche per una rigenerazione morale, una attenzione che dobbiamo continuare a mantenere alta per coltivare lo spirito combattivo e di resilienza della nostra comunità, finché la ricostruzione non diverrà realtà per tutti” ha concluso Gentilucci.

31/10/2021 17:17
Pieve Torina, una giornata di grande sport al nuovo palazzetto: arrivano le medaglie olimpiche

Pieve Torina, una giornata di grande sport al nuovo palazzetto: arrivano le medaglie olimpiche

Dopo l’inaugurazione di martedì scorso del nuovo Palazzetto dello Sport a Pieve Torina, arriva un nuovo importante appuntamento sabato mattina organizzato dal Comune insieme ad Amova (Associazione Medaglie d’oro al Valor Atletico). “Diamo subito sostanza a questa struttura, facendola vivere con eventi sportivi di primo piano oltre che mettendola a disposizione della comunità” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. Una giornata di sport e salute che vedrà esibirsi diversi atleti tra cui alcune medaglie olimpiche. “Sono particolarmente orgoglioso di questo nuovo evento - prosegue Gentilucci - e ringrazio l’associazione Amova ed il suo presidente Vittorio Rava per la disponibilità dimostrata verso la nostra comunità. Avere qui a Pieve Torina, dopo la presenza del campione pallavolista Andrea Zorzi martedì, anche quella di medaglie d’oro come Antonella Bellutti, Daniele Scarpa e Sandra Truccolo ci onora e ci stimola a proseguire nella strada della valorizzazione del nostro territorio anche attraverso manifestazioni di carattere sportivo. Ora abbiamo una carta in più da giocare: uno splendido Palazzetto dello Sport appena inaugurato. I pievetorinesi e chi vorrà potranno cimentarsi con straordinari campioni, avere consigli, sperimentare attività sportive all’insegna del divertimento e dello spirito di partecipazione”. L’appuntamento è per sabato mattina, 30 ottobre, con inizio alle ore 10, presso il nuovo Palazzetto dello Sport di Pieve Torina.

27/10/2021 17:53
Pieve Torina in festa, inaugurato il palazzetto dello sport: il sindaco palleggia con il campione Zorzi (FOTO)

Pieve Torina in festa, inaugurato il palazzetto dello sport: il sindaco palleggia con il campione Zorzi (FOTO)

Questa mattina la Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus e il Comune di Pieve Torina hanno inaugurato, con una grande festa, il nuovo Palazzetto dello Sport donato ai bambini e alle famiglie del Comune marchigiano distrutto al 90% dal sisma del 2016. Si tratta di una struttura all’avanguardia collegata alle scuole elementari e medie, ma pensata anche come spazio di aggregazione e socializzazione per i cittadini di tutte le età. È una costruzione di 740 metri quadrati suddivisi su due livelli con un campo da pallavolo, cesti per la pallacanestro, una arrampicata di 8 metri e una sala superiore adibita a palestra. L’inaugurazione è stata aperta da Mariavittoria Rava, Presidente della Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus che ha ricordato le vittime del sisma e le terre devastate, ma anche l’impegno senza sosta della Fondazione nella ricostruzione e nella vicinanza alle popolazioni più colpite, con la consegna di 8 scuole nelle Marche e in Umbria, di cui l’ultima nel 2018 proprio a Pieve Torina. Traguardi importanti raggiunti grazie al prezioso aiuto di volontari, donatori e aziende amiche e alla collaborazione con le Istituzioni. Il Sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci con la Presidente della Fondazione, Mariavittoria Rava, i donatori e gli studenti hanno tagliato il nastro insieme a Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento Protezione Civile, Francesco Acquaroli, Presidente della Regione Marche e tanti sindaci del territorio e Andrea Zorzi ex pallavolista e due volte Campione del mondo con la “Generazione di Fenomeni”. L’inaugurazione si è conclusa con l’esecuzione dell’Inno Nazionale. Zorzi ha inaugurato la nuova struttura palleggiando con le ragazze della squadra di A2, CBF Balducci di Macerata e i ragazzi delle scuole medie di Pieve Torina e di Visso. Altri giovani hanno giocato a basket e si sono arrampicati alla parete. “Quella di oggi è una data importante per Pieve Torina e per tutta l’area alto maceratese - sottolinea il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci -: 5 anni fa abbiamo subìto un sisma devastante che ha distrutto case e piegato l’economia di un intero territorio. Ma non ha scalfito il nostro spirito e il desiderio di tanti di voler rimanere qui, nelle terre in cui siamo nati". "È con questa convinzione che ci siamo adoperati, sin da subito, per porre le basi per una ripartenza vera - ha aggiunto il primo cittadino -. E l'inaugurazione del nuovo Palazzetto dello Sport, struttura all’avanguardia pensata come spazio di aggregazione e socializzazione per i cittadini, realizzata grazie al prezioso aiuto della Fondazione Francesca Rava, da sempre concretamente vicina al nostro territorio, rappresenta non un punto di arrivo ma un’occasione per rilanciare la nostra volontà resiliente, fatta di tenacia, determinazione, voglia di costruire un futuro”. Francesco Acquaroli, Presidente Regione Marche, ha definito la giornata di oggi come un "esempio concreto della ricostruzione in atto", mentre Andrea Zorzi sottolinea come il nuovo palazzetto dello sport sarà una "nuova piazza aperta a tutti". 

26/10/2021 17:24
Pieve Torina, personaggi dello sport e dello spettacolo al taglio del nastro del nuovo centro civico

Pieve Torina, personaggi dello sport e dello spettacolo al taglio del nastro del nuovo centro civico

Direttamente da Zelig arriverà anche Giovanni Cacioppo, attore e cabarettista, a salutare martedì mattina l’inaugurazione del nuovo centro civico/palestra di Pieve Torina. Insieme a lui, una delle leggende della pallavolo maschile, Andrea Zorzi, detto Zorro, e Raffaello Corti, giovane mago comico portato alla ribalta dalla trasmissione “Tu si que vales”. A cinque anni dal sisma “non è il momento di autocelebrazioni” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci, “perché potremo dare un senso commemorativo ad una ricorrenza soltanto quando avremo messo tutte le famiglie terremotate nella condizione di poter tornare nelle proprie case, un traguardo che, purtroppo, appare ancora lontano. Ecco perché abbiamo voluto attribuire a questa inaugurazione il significato di una festa di comunità, portando uno spirito positivo ed un sorriso di speranza tra la nostra gente e dimostrando con i fatti come l’impegno costante, la dedizione e la buona amministrazione possano dare buoni frutti”.  

23/10/2021 16:32
Pieve Torina, inaugurazione del nuovo centro civico a 5 anni dal sisma: "Segnale di ripartenza"

Pieve Torina, inaugurazione del nuovo centro civico a 5 anni dal sisma: "Segnale di ripartenza"

"Martedì 26 ottobre è una data importante per Pieve Torina e per tutta l’area alto maceratese: cinque anni fa abbiamo subito un sisma devastante che ha distrutto case e piegato l’economia di un intero territorio. Ma non ha scalfito il nostro spirito e il desiderio di tanti di voler rimanere qui, nelle terre in cui siamo nati. È con questa convinzione che ci siamo adoperati, sin da subito, per porre le basi per una ripartenza vera. E la inaugurazione del nuovo centro civico/palestra, struttura all’avanguardia pensata come spazio di aggregazione e socializzazione per i cittadini, rappresenta non un punto di arrivo ma un’occasione per rilanciare la nostra volontà resiliente, fatta di tenacia, determinazione, voglia di costruire un futuro”. Con queste parole il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, annuncia un nuovo importante appuntamento sulla via della ricostruzione del suo paese, tra i più martoriati dal sisma del 2016. “La data scelta ha ovviamente un valore simbolico: cinque anni fa io ed altri miei concittadini eravamo in prima linea ad aiutare le persone ad uscire dalle abitazioni devastate e gli anziani dalla casa di riposo pericolante, a rincuorarli, a fargli coraggio, a sostenere fisicamente e moralmente tante famiglie. Oggi posso dire che quegli sforzi non sono stati vani. Ringrazio chi, insieme a me, si è adoperato per far sì che si riuscisse a venir fuori dalle rovine, fisiche e morali. Tra tutti, la fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus che ha reso possibile, grazie alla rete dei suoi donatori, la ricostruzione della scuola e ora del centro civico/palestra, e il gruppo Succisa Virescit per il costante apporto”. L’appuntamento, dunque, è per la giornata di martedì alle ore 12 per l’inaugurazione di questa nuova struttura dove giovani e anziani potranno fare attività sportiva, ma utilizzabile anche come luogo di ritrovo per la comunità. “Quale modo migliore se non l’inaugurazione di una nuova opera per ricordare quel fatidico 26 ottobre? Fino ad oggi abbiamo sentito troppe parole: serve concretezza ed efficienza per alimentare la fiducia nei cittadini e nelle nostre comunità” conclude Gentilucci.  

22/10/2021 12:20
Pieve Torina si tinge di rosa: una luce di speranza contro il tumore al seno

Pieve Torina si tinge di rosa: una luce di speranza contro il tumore al seno

Pieve Torina si tinge di rosa. Il Comune e la locale sezione ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) hanno aderito alla campagna di sensibilizzazione sul tema della prevenzione dei tumori al seno. “Per tutto il mese di ottobre la scalinata del Parco Rodari resterà illuminata per la notte con una colorazione rosa, un atto dalla forte valenza simbolica per ricordare l’importanza della prevenzione di una patologia molto diffusa tra le donne ma che, grazie ai progressi della tecnologia e alle diagnosi precoci, è oggi affrontabile” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. Un pannello affisso sulle grate che costeggiano la scalinata ricorda l’iniziativa. La sezione ANDOS è stata attivata a Pieve Torina, presso il poliambulatorio, nello scorso giugno con un servizio di supporto psicologico per donne affette da patologia oncologica al seno. “A Pieve Torina - conclude Gentilucci - accendiamo una luce per attenzionare una malattia che colpisce molte, troppe donne”.  

09/10/2021 11:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.