Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.
Nuovo picco di casi nel comune di Civitanova Marche, dove si registrano 482 persone positive al Covid (+3 rispetto al precedente aggiornamento) e aumentano a 289 i soggetti in isolamento domiciliare fiduciario (+56 rispetto al precedente aggiornamento). Resta sopra i 200 casi il comune di Recanati, i cui dati vedono il numero totale di contagiati a 202 (7 nuovi casi e 8 persone guarite) con 121 persone in quarantena (-65 rispetto al precedente aggiornamento).
Sale a 80 il numero di contagi, con 52 persone in isolamento preventivo, a Porto Recanati che oggi ha inserito in elenco 6 nuovi casi e la registrazione della negativizzazione di tre cittadini.
Dati in discesa, invece, a Macerata, dove sono 478 i residenti contagiati (14 in meno di ieri). Diminuiscono anche i soggetti sottoposti ad isolamento domiciliare: da 338 a 308.
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A FIASTRA
Rimangono 103 i casi di positività al virus a Treia, uno dei dati più alti della provincia in proporzione al numero degli abitanti. Numeri stabili anche a Pollenza dove si registrano 71 contagiati, rispetto ai settanti di ieri. Stessa situazione anche a Belforte del Chienti dove nell'ultima giornata il numero dei casi positivi è sceso di 'unità, da 6 a 5 ma contestualmente si è riscontrato un insegnante positivo al Covid-19 alla scuola media, pertanto 5 sezioni provvederanno con la didattica a distanza sino al 3 dicembre.
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A CALDAROLA
Continua ad aumentare il numero delle persone che hanno contratto il virus a Matelica (da 56 a 62). Migliora leggermente la situazione a Potenza Picena dove si registrano 122 persone positive rispetto alle 133 dell'ultimo aggiornamento. Si registrano invece 2 persone guarite nel comune di San Ginesio che fanno scendere il numero dei contagiati a 17.
Aumentano i dati a Cingoli, con 82 positivi al Covid-19 rispetto ai 78 di ieri. Situazione simile a Petriolo dove il numero dei contagi registrato riporta 3 unità in più rispetto all'ultimo aggiornamento (36).
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A TOLENTINO
Un lieve miglioramento si registra nei comune di Sarnano (da 15 a 14 casi positivi), Loro Piceno (da 22 a 20) e Camerino (da 31 a 29).
Dati in costante calo anche quelli di Colmurano dove, attualmente sono presenti 11 casi di soggetti positivi al Covid-19 di cui 3 domiciliati fuori comune e 2 casi in isolamento domiciliare.
"Alla data odierna a Caldarola si registrano 8 guariti ed altrettanti nuovi positivi, per cui vi sono 18 persone affette dal COVID-19 ed altre 25 in isolamento fiduciario". A comunicarlo è il sindaco Luca Maria Giuseppetti nell'aggiornare la popolazione sulla situazione legata ai contagi nel suo Comune.
"Come è stato già ampiamente preannunciato, inoltre, da domenica tutta la Regione passerà dalla classificazione gialla a quella arancione - aggiunge il primo cittadino -. Si raccomanda fortemente il rispetto di tutte le prescrizioni anti COVID-19 e s'invita tutta la cittadinanza ad effettuare solo gli spostamenti che siano effettivamente necessari".
MATELICA - Sono ufficialmente 41 le persone che hanno contratto il Covid-19 residenti a Matelica, mentre scendono a 44 le persone che sono in isolamento fiduciario. "Non si conosce invece il numero esatto delle persone che attendono l’esito del proprio tampone" a precisarlo è il sindaco Massimo Baldini.
MONTECOSARO - "Ad oggi sono 68 le persone residenti nel nostro Comune con positività riscontrata. Un numero cresciuto in maniera costante, ma non esponenziale, negli ultimi due mesi". Questo il messaggio diffuso, via social, dal primo cittadino Reano Malaisi.
PETRIOLO E PIORACO - Nel comune di Petriolo continuano ad aumentare le persone positive al Covid-19, toccando quota 40 a cui si aggiungono 15 persone in isolamento domiciliare. Sale di tre unità il numero di contagi, rispetto alla giornata di ieri, anche nel comune di Pioraco: da sei a nove casi positivi.
SAN GINESIO E CORRIDONIA - Una situazione opposta si registra nei comuni di San Ginesio e Corridonia. Mentre nel primo caso i numeri sono in costante diminuzione da più di una settimana dopo il picco registratosi a novembre (da 49 a 43 positivi nelle ultime 24 ore), nel Comune amministrato dal sindaco Paolo Cartechini ieri, 13 novembre, si è raggiunto un nuovo picco di casi: 177 persone positive e 259 persone in isolamento.
Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 137 positivi (+10 rispetto al precedente aggiornamento) e 59 persone in isolamento domiciliare tra cui il primo cittadino (+12 rispetto al precedente aggiornamento.
Restano in salita i numeri del comune di Matelica dove attualmente vi sono, nel complesso, 31 contagiati (+9 rispetto al precedente aggiornamento) e 66 persone in isolamento domiciliare. A San Ginesio, invece, i dati sono in costante miglioramento: sono infatti diminuite a 60 le persone positive al Covid-19 rispetto alle 63 dell'ultimo aggiornamento.
Numeri sostanzialmente stabili anche a Sarnano dove ci sono 8 persone in isolamento e 22 casi di positività al virus. Stesso dicasi anche per il comune di Mogliano: 48 casi positivi rispetto ai 47 di due giorni fa. Un trend simile si ha a Cingoli, dove si registrano un nuovo contagiato (37 in totale) e tre nuovi soggetti in isolamento domiciliare rispetto al precedente aggiornamento (57).
Ad Appignano sono 36 le persone positive al Coronavirus, nove unità in più rispetto all'ultimo aggiornamento del 9 novembre mentre sono 71 le persone poste in isolamento domiciliare, tra cui tre classi.
Nel comune di Monte San Giusto, invece, risultano positive al virus 67 persone, mentre sono 45 quelle in isolamento domiciliare.
Resta a 63 il numero di contagi nel comune di Porto Recanati: due i negativizzati nelle ultime 24 ore, a cui però si sono aggiunti due nuovi casi.
Sale ancora il numero dei contagi a Petriolo e Pollenza dove attualmente ci sono rispettivamente 34 casi positivi (+2 rispetto a ieri) e 58 casi (+2 rispetto a ieri).
Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti, nelle ultime 24 ore, dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.
Continua a salire, anche se lentamente, il numero dei positivi nel Comune di San Severino Marche: sono 79, mentre 45 sono le persone in isolamento domiciliare fiduciario.
Nel conteggio complessivo rientrano anche i casi registrati fino ad oggi all’interno della Casa di riposo “Lazzarelli”, che sono saliti a 12.
A fornire un nuovo aggiornamento sulla situazione in città il sindaco, Rosa Piermattei, che sottolinea: “Il lieve, seppur non trascurabile aumento di positività al Covid nel nostro Comune, non deve fare abbassare la guardia rispetto ai comportamenti individuali che ciascuno di noi deve assolutamente tenere: uso della mascherina, distanziamento sociale e divieto di assembramenti. Inoltre è raccomandato a tutti di non ricevere a casa persone che non siano conviventi e di non muoversi, se non per necessità o lavoro”.
Restano in salita i numeri del comune di Petriolo dove attualmente vi sono, nel complesso, 32 contagiati (+3 rispetto al precedente aggiornamento) e 29 soggetti in quarantena (-3 rispetto al precedente aggiornamento). Incremento anche a Urbisaglia dove si registra la presenza di 35 casi positivi al covid-19 e 24 persone in isolamento preventivo.
A questi si aggiungono 4 persone positive legate alla situazione delle Case di riposo di Loro Piceno e Mogliano con sede a Maestà.
Dati stabili, rispetto alla giornata di ieri, si hanno a Sarnano dove vi sono 26 contagiati e 5 persone in isolamento fiduciario.
Il trend è in miglioramento a San Ginesio dove i positivi scendono da 71 a 65, mentre sono 15 i soggetti posti in isolamento domiciliare. In diminuzione anche i casi di Castelraimondo, dove si contano 20 soggetti positivi al Covid-19.
A Pioraco sono 4 le persone positive al Coronavirus (+3 rispetto al precedente aggiornamento), mentre a Muccia restano 7 i contagiati. Dati stabili come quelli di Pollenza: 40 contagiati, numero invariato rispetto all'ultimo report. Salgono, invece, di sei unità i casi positivi a Camerino (da 15 a 21), dove vi sono anche 5 persone in quarantena volontaria.
Disposta la sospensione delle attività didattiche in due classi della Scuola Primaria di Mogliano e in una classe della Scuola Primaria di Petriolo. È quanto reso noto dalla dirigente dell'istituto comprensivo "Giovanni XXIII" Natascia Cimini a seguito della comunicazione, pervenuta nella giornata di ieri, dall'Asur Area Vasta 3 della presenza di un soggetto positivo.
La didattica a distanza è stata attivata, dal 4 novembre al 13 novembre, per le classi IIIA e VA della Scuola Primaria di Mogliano e - dal 4 novembre all'11 novembre - per la classe III A della Scuola Primaria di Petriolo.
"La situazione epidemiologica sta peggiorando. I tamponi che vengono effettuati, anche in soggetti asintomatici, risultano quasi tutti positivi. La carica virale è più alta, il virus contagia con maggiore facilità" avverte il sindaco Cecilia Cesetti, che ha anche riferito come, nella giornata di ieri, si sia anche verificato il decesso di un concittadino che era ospite della casa di riposo.
"L’Amministrazione è vicina alla famiglia a cui esprime le più sentite condoglianze" ha sottolineato la prima cittadina.
Proprio nella struttura sita in località Maestà di Urbisaglia l'ultimo aggiornamento vede la presenza di 10 anziani negativi e 22 positivi.
Nel territorio comunale di Mogliano - nel complesso - si registrano 28 casi positivi e 16 in isolamento domiciliare. A Petriolo, invece, sono 17 le persone in isolamento "fino alla definizione del caso" inclusi i positivi e i pazienti in osservazione.
Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.
Restano in forte salita i numeri del comune di Civitanova Marche dove attualmente vi sono, nel complesso, 272 contagiati e 288 soggetti in quarantena.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato invece come - nel territorio comunale - si registrino 80 positivi (+7 rispetto al precedente aggiornamento) e 31 persone in isolamento domiciliare.
A Pollenza sono 21 le persone positive al Coronavirus (+1 rispetto al precedente aggiornamento), mentre sono 36 quelle in isolamento domiciliare. Diminuisce di due unità il numero di contagiati nel comune di Cingoli, da 26 a 24, con 29 persone poste in quarantena. Nuovo incremento, invece, a Porto Recanati (da 25 a 33 casi), dove si hanno 90 persone in isolamento domiciliare.
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A SAN SEVERINO MARCHE
A Monte San Giusto sono emerse 8 nuove positività, portando il computo complessivo nel comune a 26 casi. Arriva, putroppo, in doppia cifra anche il numero di contagi nel comune di Castelraimondo: 13, più quattro rispetto all'ultimo report. Lieve incremento anche a Muccia (da 5 a 7 positivi).
Un trend migliore si ha a Sarnano dove si registrano 3 guariti, che fanno abbassare il numero complessivo di contagiati a 44, due meno del precedente aggiornamento. A San Ginesio scendono di sette unità i contagiati (da 96 a 89), mentre sono 37 i soggetti posti in isolamento domiciliare.
A Petriolo, invece, i dati sono stabili (13 le persone in isolamento "fino alla definizione del caso", tra cui positivi e pazienti in osservazione).
LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A CALDAROLA
Sono 21 i positivi in più nel comune di Montecassiano (da 35 a 56 casi), mentre più lieve è l'incremento a Matelica (da 19 a 22 persone che hanno contratto il Covid). Qui il sindaco Baldini ha sottolineato: "Si tratta per la maggior parte di nuovi casi in quanto i precedenti contagiati sono ormai guariti. La situazione, purtroppo è in continuo aumento, si ha notizia infatti di persone che hanno sintomi riconducibili all’infezione, ma per le quali ancora non si ha l’esito del tampone".
A Corridonia vi sono 62 persone positive (+16 rispetto al precedente aggiornamento) e 49 persone in isolamento.
Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 54 positivi e 66 persone in isolamento domiciliare.
Si tratta di dati stabili rispetto al giorno precedente quando i positivi erano 53 e 69 le persone in quarantena. Situazione simile anche a Sarnano dove si registra la guarigione di quattro persone positive al cospetto di 3 nuovi contagiati, che si trovavano già in isolamento fiduciario. Attualmente nel Comune vi sono, nel complesso, 45 contagiati (1 in meno di ieri) e 18 soggetti in quarantena (3 in meno di ieri).
A Civitanova Marche sono 142 le persone positive al Coronavirus (+35 rispetto al precedente aggiornamento), mentre sono 194 quelle in isolamento domiciliare (+56 rispetto al precedente aggiornamento). Sale di cinque unità il numero di contagiati nel comune di San Ginesio, da 67 a 72, con 55 persone poste in quarantena. Incremento anche a Cingoli (da 19 a 20 casi), dove si hanno 31 persone in isolamento domiciliare.
Numeri migliori si hanno a Castelraimondo (soltanto 3 positivi), mentre si registra un cospicuo aumento dei contagi nel comune di Treia, dove sono 60 i soggetti positivi al Covid-19.
Ad Appignano vi sono 10 persone positive che trascorrono il loro isolamento nel territorio comunale. Altri 2 contagiati con residenza nel Comune, invece, trascorrono il periodo di isolamento in un altro paese. A questi numeri, si aggiungono le 12 persone in quarantena.
A Petriolo aumentano di due unità i contagiati (da 9 a 11), mentre sono 3 i soggetti in isolamento a breve termine. Incrementano anche i dati di Montelupone, dove il sindaco Rolando Pecora informa della presenza di 18 persone in quarantena, di cui 10 con tampone positivo. Un aggiornamento che, in ogni caso, il primo cittadino considera tardivo e incompleto come già evidenziato dal sindaco Giuliano Ciabocco (leggi qui) e dal sindaco Luca Maria Giuseppetti (leggi qui).
Ad Urbisaglia sono presenti 12 casi positivi al Covid-19 e 26 persone in isolamento preventivo.
"È nostro dovere informare la cittadinanza che nelle case di riposo di Loro Piceno e Mogliano trasferite in zona Maestà a seguito dell'emergenza sisma - ha aggiunto il sindaco Paolo Francesco Giubileo - sono presenti 32 casi di positività al Covid".
Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.
"Il numero dei contagi a Matelica continua ad aumentare" - fa sapere il sindaco Massimo Baldini - .
"L’autorità Sanitaria ha comunicato questa mattina che sono 18 le persone residenti risultate positive al COVID 19. Si continuano ad eseguire i tamponi a tutti coloro che sono entrati in contatto con i contagiati".
Salgono invece a 9 i positivi a Petriolo, dove rimangono 4 persone in isolamento. Il dato sui positivi è in aumento di due unità rispetto alla giornata precedente, quando i casi registrati erano 7.
A Treia il Comune rende noto che si registra un solo contagio in più rispetto alle ultime 24 ore (42 i positivi totali).
Il sindaco di Corridonia fa sapere che sono 27 i positivi e 47 le persone in isolamento fiduciario (erano 23 i contagiati il 25 ottobre).
Si registra, invece, un leggero calo sia dei positivi che delle persone in isolamento domiciliare a Tolentino.
Questi sono i dati ufficiali resi noti dal Comune: 53 positivi e 69 persone che sono in isolamento domiciliare (lunedì 26 ottobre i positivi erano 57 e 71 persone in quarantena).
Dati confortanti a Camporotondo di Fiastrone dove non si registrano contagi.
Giovedì prossimo (29 ottobre) torna a riunirsi il Consiglio dell’Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche. Tra gli argomenti all’ordine del giorno della seduta convocata dal presidente, Matteo Cicconi, figurano la presa d’atto della convenzione con il Comune di Castelraimondo per il conferimento delle funzioni relative alle entrate di natura tributaria, l’approvazione dello schema di convenzione con il Comune di Castelsantangelo sul Nera per il conferimento sempre delle funzioni relative alle entrate di natura tributaria, la salvaguardia degli equilibri di bilancio e le variazioni di assestamento dell’esercizio finanziario 2020, la presa d’atto dell’insussistenza dell’obbligo di redazione del bilancio consolidato relativo all’anno 2019, l’estinzione anticipata di un mutuo acceso con la Cassa depositi e prestiti per l’impianto fotovoltaico di Apiro e, in conclusioni, alcune comunicazioni del presidente dell’ente comunitario
Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 53 positivi e 73 persone in isolamento domiciliare.
Si tratta di un leggero miglioramento in confronto al giorno precedente quando i positivi erano 54 e 84 le persone in quarantena. Numeri in miglioramento anche a Sarnano dove si registra la guarigione di una persona positiva e la conclusione del periodo di isolamento per altre 7 persone. Attualmente vi sono, nel complesso, 39 contagiati e 27 soggetti in quarantena.
A Pollenza sono 13 le persone positive al Coronavirus (+3 rispetto al precedente aggiornamento), mentre sono 24 quelle in isolamento domiciliare. Sale di cinque unità il numero di contagiati nel comune di Montecassiano, da 11 a 16, con 51 persone poste in quarantena. Incremento anche a Porto Recanati (da 13 a 16 casi), dove si hanno 56 persone in isolamento domiciliare e a Recanati (15 casi positivi e 40 persone in isolamento domiciliare preventivo).
Numeri migliori si hanno a Castelraimondo (soltanto 2 positivi), mentre si registra un cospicuo aumento dei contagi nel comune di Treia, dove sono 41 i soggetti positivi al Covid-19 e 84 le persone in isolamento preventivo. A Cingoli sono 14 i casi positivi e 39 i soggetti in quarantena.
A San Ginesio aumentano di due unità i contagiati (da 46 a 48), mentre sono 66 i soggetti posti in isolamento domiciliare. A Petriolo, invece, sono 7 le persone in isolamento "fino alla definizione del caso", tra cui positivi e pazienti in osservazione.
A Montelupone il sindaco Rolando Pecora informa della presenza di 11 persone in quarantena, di cui 9 con tampone positivo.
Il Prefetto Flavio Ferdani ha incontrato in Prefettura i neo eletti Sindaci dei comuni di Ussita e Petriolo.
"L’incontro è stato un utile momento di confronto per rivolgere ai Sindaci un indirizzo di saluto e per confermare il positivo percorso di lavoro già avviato con le altre amministrazioni comunali" - spiega il Prefetto - .
"Nel sottolineare l’importanza del principio di leale collaborazione istituzionale come caposaldo del rapporto tra Stato e Amministrazioni Locali, il Prefetto ha inteso assicurare anche ai due neo eletti Sindaci la costante attività di consulenza, sostegno e supporto che l’Ufficio Territoriale di Governo svolge quotidianamente nei confronti di tutti gli Enti locali.
Un incontro non soltanto di conoscenza, ma anche di confronto su temi che coinvolgono lo sviluppo delle piccole comunità locali, nell’ottica di garantire quei principi di correttezza, trasparenza, buon andamento e legalità cui deve sempre uniformarsi l'azione amministrativa", conclude Ferdani.
Il Prefetto ha infine augurato ai neo Sindaci un proficuo lavoro per un mandato vicino alle comunità e in un clima di costruttiva e leale collaborazione con tutti gli altri soggetti Istituzionali.
Presupposti per avviare tutte quelle progettualità volte allo sviluppo ed alla valorizzazione dei territori ed alla soluzione condivisa di criticità, in particolare quelle connesse alla ricostruzione post sisma e all’emergenza sanitaria in atto.
Accusa un malore mentre è alla guida di un'Apecar e si ribalta: soccorso un 74enne
E' quanto si è verificato, intorno alle 15:00, in Contrada Castelletta nel territorio comunale di Petriolo.
Secondo una prima ricostruzione, l'anziano alla guida avrebbe perso il controllo del proprio mezzo accusa di un malore improvviso.
Sul posto sono prontamente intervenuti i mezzi di soccorso del 118, con automedica ed ambulanza, che hanno prestato le prima cure all'uomo. Presenti sul lugo dell'incidente anche i Carabinieri della Stazione di Corridonia per svolgere i rilievi del caso, coadiuvati dagli uomini della Protezione Civile che hanno regolato il traffico veicolare.
Matteo Santinelli è ufficialmente il nuovo sindaco di Petriolo. Il risultato dello spoglio conclusosi alle 11:50 ha decretato la sua vittoria con il 57,63% delle preferenze (714 voti, 7 seggi).
Beffato il sindaco uscente Domenico Luciani, che correva con la lista civica "Petriolo Domani", fermo al 42,37% delle preferenze (525 voti, 3 seggi).
Taglio del nastro con tanto di banda e majorette per la scuola elementare “Giovanni Ginobili” di Petriolo. Un evento che ha avuto luogo nel pomeriggio di sabato 5 settembre nel giardino dell’Istituto inaugurato alla presenza delle autorità del territorio, dei sindaci dei paesi limitrofi e di tanti cittadini. Una scuola all’avanguardia, hanno ripetuto gli addetti ai lavori durante la presentazione degli interventi effettuati per oltre 1,5 milioni di euro, eccellente dal punto di vista del risparmio energetico, della sicurezza e della bellezza estetica che ha anche recuperato con successo la struttura in muratura e dall’architettura razionalista inaugurata per la prima volta nel 1950.
«Oggi si realizza un sogno per il quale stavo perdendo la speranza si sarebbe concretizzato per i tanti impedimenti incontrati lungo il suo percorso - ha affermato il sindaco uscente Domenico Luciani -, Il sogno di consegnare alla comunità una scuola bella, sicura, efficiente, confortevole ed accogliente si realizza entro il presente mandato che volge al termine. Molte le soddisfazioni di questa bella e lunga giornata, ma quella più grande è stata quella di vedere i bambini scorrazzare festanti per i corridoi della scuola rinnovata e alcuni di essi domandarmi meravigliati e anche un po' increduli se tutto quello spazio e tutte quelle aule fossero solo per loro, tanto erano ormai abituati a stare nel limitato spazio della sede temporanea».
Ben 750 metri quadri di spazi scolastici e a impatto energetico quasi zero, i quali saranno «custoditi, conservati e valorizzati» dal personale scolastico, come promesso dalla dirigente Natascia Cimini, che ha anche voluto ringraziare per il supporto l’associazione dei genitori petriolesi, oltre all’impegno dell’Amministrazione comunale: «Sono orgogliosa di questa scuola - ha detto la preside -, sono certa che i nostri giovani sapranno viverla come un’opportunità per il loro futuro». Commozione, durante la celebrazione, anche per il ricordo di Giovanni Ginobili, insegnante e illustre poeta, al quale è intitolata la scuola: «Come famiglia abbiamo voluto donare con molto piacere il busto realizzato dall’artista Giuseppe De Angelis che ora campeggerà qui all’ingresso della scuola - ha ringraziato il figlio Silvano -, un segno di ringraziamento con la speranza che si continuino a realizzare eventi e approfondimenti dedicati al lavoro svolto da mio padre».
Confermati dal Ministero dell'Istruzione i tre milioni di euro per la scuola media “Marco Martello” di Petriolo. A darne notizia a quattro anni dal sisma del 24 agosto 2016 è il sindaco uscente e candidato al secondo mandato Domenico Luciani: «Finalmente, in data 5 agosto, è stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Istruzione il decreto che, all’esito delle positive verifiche disposte da parte della Direzione generale competente, conferma l’importante contributo per il nostro plesso scolastico - ha detto Luciani - e stabilisce i termini e le modalità per usufruire del finanziamento per realizzare l’intervento. Trattandosi di un intervento di nuova costruzione, l’affidamento dei lavori dovrà avvenire entro diciotto mesi dalla pubblicazione del decreto sulla gazzetta ufficiale».
Si tratta del fondo di 120 milioni di euro istituto dal MIUR lo scorso anno e destinato alla messa in sicurezza, all’adeguamento antisismico e alla nuova costruzione di edifici adibiti a uso scolastico statale nelle zone sismiche 1 e 2 delle regioni del Centro Italia. Area colpita dal terremoto nella quale rientra, appunto, Petriolo, tra i piccoli borghi più danneggiati. «Il contributo a fondo perduto è di tre milioni di euro - ha spiegato ancora Luciani -, il Comune può chiedere fin d'ora un'anticipazione fino al 20% del finanziamento (pari a 600 mila euro)». La somma va aggiunta ai 200 mila euro assegnati a luglio 2019 per la progettazione definitiva ed esecutiva dello stesso intervento. «Rispetto a questo contributo, - ha ricordato il già Primo cittadino di Petriolo - il termine per l'affidamento dell'incarico di progettazione è il 31 dicembre di quest’anno. La procedura di affidamento scelta dall'Amministrazione comunale è quella del concorso di progettazione: a breve dovrà essere pubblicato il relativo bando per l'aggiudicazione». I requisiti del progetto sono stati definiti dal dipartimento di Architettura dell'Università Politecnica delle Marche. Tra i criteri per l'aggiudicazione anche quello di prevedere una soluzione che consenta la continuità delle attività scolastiche durante l'intervento di demolizione e ricostruzione. «Si tratta di un grande risultato per Petriolo e per le future generazioni del paese che giunge a pochi giorni dall'inaugurazione della riapertura dell'adiacente plesso della scuola elementare G. Ginobili e dall'inizio del nuovo anno scolastico. Mai prima d'ora, nessuna amministrazione comunale, aveva investito tanto e ottenuto tanti fondi pubblici per l'edilizia scolastica a Petriolo in così poco tempo», ha concluso Luciani.
La prima settimana di agosto sono apparsi sulla stampa locale diversi articoli dell'opposizione che paventavano la possibilità che a Petriolo venga realizzata una discarica per l'ammassamento dei rifiuti urbani della Provincia, avanzando dubbi sul comportamento del Sindaco. È chiaro l'intento dell'opposizione di cavalcare la questione e creare allarmismo". Si è espresso così, in una nota, il sindaco di Petriolo Domenico Luciani, cercando di far chiarezza sulla questione.
"La questione della discarica è delicata e si presta a essere strumentalizzata. Soprattutto in un comune alla vigilia delle elezioni amministrative comunali" - continua il primo cittadino di Petriolo - .
"L’Assemblea Territoriale d’Ambito (ATA) dell’Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Macerata è deputata alla gestione integrata dei rifiuti - spiega - ed è costituita dall’associazione della Provincia di Macerata, dei Comuni in essa ricadenti e del Comune di Loreto. La strategia individuata dall'ATA 3 Macerata per la gestione dei rifiuti è quella di ridurre la quota di rifiuti indifferenziati da portare in discarica potenziando ulteriormente la raccolta differenziata.
L'ATA ha inoltre rigettato la soluzione dei termovalorizzatori. La soluzione dei rifiuti zero appare ancora una chimera. Pertanto, una discarica per ammassare i rifiuti urbani, purtroppo, è ancora necessaria, seppur per la sola quota indifferenziata.
Attualmente i rifiuti urbani non differenziabili dei Comuni della Provincia di Macerata sono ammassati presso la discarica ubicata nel territorio del Comune di Cingoli. Il suo esaurimento è previsto entro gli anni 2021-2022. Al fine di contenere i costi della gestione rifiuti e delle relative tasse è urgente individuare una nuova area all'interno del territorio provinciale in cui realizzare la futura discarica.
Fino a quando non sarà disponibile una nuova discarica nel territorio provinciale, all'esaurimento della discarica di Cingoli, si sarà costretti a trasportare i rifiuti fuori Provincia con inevitabile aumento dei costi a carico dei comuni e dei cittadini. Considerato che siamo già nella seconda metà del 2020 e non è ancora stata individuata l'area ove realizzare la nuova discarica, è molto probabile che non si riuscirà ad avere una nuova discarica prima del 2023.
L'Assemblea Territoriale d'Ambito (ATA) il 26 giugno 2020, dopo ben due rinvii (l'assemblea si era già riunita il 22 maggio e il 19 giugno senza arrivare ad alcuna conclusione) e dopo circa 4 ore di riunione, ha approvato con il voto a larga maggioranza dei presenti e il 58,6% delle quote di partecipazione la “Metodologia per la definizione dei criteri localizzativi del nuovo sito da adibire a discarica” da inserire nel Piano d'Ambito (Favorevoli 58,60% delle quote di partecipazione, Contrari 13,75% delle quote di partecipazione, Astenuti 12,08% delle quote di partecipazione).
Ritengo che questo sia stato un voto responsabile da parte dei Sindaci che hanno votato favorevolmente. Non votare favorevolmente avrebbe messo in grave difficoltà la gestione integrata dei rifiuti della nostra Provincia analogamente a quanto accaduto in passato in altre realtà. E' per questo che anche io ho votato favorevolmente.
Con il voto, l'Assemblea ha individuato 70 macro-aree potenzialmente idonee distribuite in buona parte del territorio provinciale. L'individuazione di queste macro-aree è stata effettuata sulla base di criteri giuridici e geometrici di livello macro e micro su scala regionale e provinciale. L'assemblea, su proposta di alcuni Sindaci, ha deliberato di escludere quelle aree site nei territori dei Comuni che negli ultimi 15 anni sono stati sede di discarica di livello sovracomunale (il periodo va considerato dalla data di fine conferimento). Si tratta dei Comuni di Tolentino, Cingoli, Morrovalle e Montelupone. La proposta iniziale ne prevedeva l'individuazione di 84 macro-aree.
L'Assemblea ha anche deliberato, su emendamento da me proposto, di fornire espresso indirizzo al COSMARI al fine di prevedere, nella progettazione dell’impianto di discarica, la realizzazione di interventi, utili alla collettività, che abbiano impatto positivo sull’ambiente, sull’economia e sul turismo dell’area interessata, sia durante l’esercizio dell’impianto stesso che dopo la sua chiusura. Non è invece passato un altro mio emendamento che prevedeva un passaggio presso tutti i consigli comunali.
Mi sono invece astenuto sull'emendamento proposto dal Sindaco di Camerino volto a escludere a priori tutti i Comuni del cratere sismico (Favorevoli 9,24%, Contrari 58,19%, Astenuti 13,53%). Ritengo che tale proposta non andava nella direzione della responsabilità e avrebbe rischiato di creare una spaccatura tra i sindaci dei comuni esclusi e quelli dei comuni non esclusi con conseguenze politiche rilevanti per la gestione integrata dei rifiuti. Durante la riunione sono stati presentati anche altri emendamenti dai Sindaci di Camerino, di Macerata e di Sant’Angelo in Pontano volti ad escludere a priori alcuni comuni, ma nessuno di essi è stato approvato.
Per quanto sopra esposto, ritengo che in questo momento non sia utile a nessuno fare allarmismo, ma occorre iniziare ad approfondire la questione da un punto di vista tecnico e giuridico su scala comunale. Sono convinto che se avessi fatto diversamente e avessi informato la popolazione sulla questione, gli stessi che mi accusano di aver taciuto mi avrebbero rivolto l'accusa di fare allarmismo per fini elettorali, come già successo nei mesi scorsi su altre questioni".
"Da una prima sommaria analisi - spiega ancora Luciani - ritengo che le due macro-aree potenzialmente idonee ricadenti nel nostro territorio comunale abbiano scarse possibilità di passare il vaglio dell'idoneità per la presenza di sorgenti solfuree da un lato e per la presenza di case sparse dall'altro.
Il nostro è un territorio relativamente piccolo, in cui è difficile immaginare la presenza di una discarica che necessita di una superficie di almeno 20 ha. In realtà non si può escludere a priori che il nostro territorio possa ospitare la discarica provinciale, ma credo sia un'ipotesi piuttosto remota.
Non a caso, da più di cinque anni, una ditta locale sta provando senza successo a ottenere l'autorizzazione per insediare sul territorio comunale un impianto di trattamento rifiuti non pericolosi (inerti provenienti da demolizioni) in un'area prossima a quelle individuate per la discarica.
In questo caso, le difficoltà derivano dalla presenza di vulcanelli di fango nelle vicinanze dell'area proposta per l'insediamento. Quella zona è un'area di interesse ambientale e paesaggistico che va tutelata. Sarà compito dell'ufficio tecnico approfondire la questione per avvalorare ulteriormente questa tesi e confrontarsi con i tecnici del COSMARI cui spetta la scelta finale sull'ubicazione della discarica".
Una ripartenza “di marca” a Petriolo con la prima edizione del Petriolo Festival “Teatro di Marca”, ideato dalla Compagnia della Marca e realizzato con il patrocinio del Comune di Petriolo.
Il festival si svolgerà in due serate all’aperto (nel pieno rispetto delle norme e procedure anti-Covid19), ognuna delle quali presenterà uno spettacolo teatrale. Venerdì 21 agosto salirà sul palco l’attore e comico, nonché volto noto del teatro e del cabaret italiano, Pippo Franco, il quale metterà in scena il suo spettacolo “La vita è arte”.
Sabato 22 si darà, invece, spazio allo spettacolo “Aprite i Vostri Occhi”, prodotto dalla Compagnia della Marca e ideato per Legambiente Marche per rafforzare e consolidare il legame tra le popolazioni colpite dal terremoto e i loro luoghi.
Il progetto è nato a seguito degli eventi sismici del 2016 ed è stato realizzato con il contributo del MiBACT e promosso dalla Regione Marche. Da qui il lavoro compiuto da Roberto Rossetti, che è autore dei testi e regista di “Aprite i vostri occhi”, insieme al Maestro Paolo Carlomè che ne firma le musiche.
Direttore artistico della Compagnia della Marca e performer di successo in musical del calibro di Rent e La Bella e la Bestia, Roberto Rossetti è tra i protagonisti, insieme all’attore Giovanni Moschella, dello show che andrà in scena la seconda serata del Petriolo Festival “Teatro di Marca”.
E mentre sul palco prenderanno vita le cime, le dolci colline e il mare della nostra regione, il pubblico in sala ascolterà il lamento, la gioia e la vitalità di quelle tre entità indispensabili per la vita di ogni essere vivente. Giovanni Moschella (nel ruolo di Nino), Carla Rossetti (nel ruolo di Lina) e Francesco Properzi (nel ruolo di Tic) sono gli interpreti principali di “Aprite i vostri occhi”.
Il cast è completato da Ilaria Gattafoni (Chimera), Silvia Gattafoni (Morgana) e Roberto Rossetti, che cura anche le coreografie insieme a Ilaria Battaglioni.
La scenografia è di Rudy Teodori, i costumi di Giulia Ciccarelli, il disegno fonico di Alessio Rutili e il disegno luci di Lorenzo Chiusaroli. Produttore esecutivo è Fabio Tartuferi, co-fondatore della Compagnia della Marca. Entrambi gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.30.
Il costo del biglietto per l’ingresso ad una serata è di € 10, mentre per l’ingresso a tutte e due le serate il biglietto è di € 15. I biglietti sono già disponibili in prevendita presso la Tabaccheria Paoletti Sabrina di Petriolo (MC). Sono anche prenotabili (con ritiro la sera stessa dello spettacolo) telefonicamente ai seguenti numeri: 333 6096129 – 334 3362658 o inviando una mail a compagniadellamarca@gmail.com
"Il nostro sindaco ed i suoi consiglieri hanno ritenuto opportuno non informare il Consiglio né i cittadini sull'individuazione di un sito per una nuova discarica all’interno della provincia di Macerata". È quanto lamentano i consiglieri di minoranza della lista "La Tua Petriolo", nel ricordare come lo scorso 26 giugno si sia tenuta l’Assemblea Territoriale d’Ambito 3 - alla quale ha partecipato anche il sindaco di Petriolo, Domenico Luciani - volta all'individuazione delle aree idonee per l’impianto di discarica.
"Il documento istruttorio, che classifica i potenziali siti scelti per ospitare la discarica in 4 gruppi in base al grado di preferenzialità, è stato approvato a maggioranza dal 58,60% delle quote di partecipazione, e il sindaco Luciani ha votato a favore - ricordano dalla minoranza -. La relazione al Piano, allegata alla delibera n.9/2000 dell’ATA 3, al primo grado di preferenzialità, su otto siti, ne individua ben 2 a Corridonia, mentre al secondo grado indica un’area tra Corridonia e Mogliano, un’altra solo a Mogliano, un’altra a Loro Piceno ed un’altra – sempre con grado di preferenzialità pari a 2 su 4 - addirittura a Petriolo".
"Non solo siamo circondati da possibili aree destinate ad una discarica comprensoriale, ma corriamo addirittura il rischio di averla nel nostro territorio di Petriolo! Pur di fronte ad un’eventualità così grave il Sindaco, i membri della Giunta e tutti gli altri consiglieri di maggioranza non hanno avvertito il dovere di avvisare noi cittadini" è la denuncia che arriva dai banchi dell'opposizione.
"Se è sconcertante il silenzio dell’Amministrazione durante tutti questi mesi, è ancora più incomprensibile il motivo per cui il sindaco Luciani si sia astenuto sull’emendamento n. 6, presentato dal sindaco di Camerino, che proponeva di escludere dai siti proposti per l’impianto tutti i Comuni ricadenti nel cratere sismico perché già gravati in questo particolare “periodo storico” dai problemi post terremoto" aggiungono i membri della minoranza consiliare, che - in conclusione - si domandano: "Perché Luciani ha votato favorevolmente all’approvazione del documento istruttorio che individua i criteri localizzativi delle aree idonee per l’impianto di discarica comprensoriale? Perché si è astenuto e non ha appoggiato la mozione del sindaco di Camerino, la quale, se fosse passata, avrebbe allontanato definitivamente il rischio di una discarica nel nostro territorio e nei comuni limitrofi?".
"Il sindaco Luciani, con il pretesto di informare i cittadini sui lavori e sui provvedimenti dell’attuale amministrazione, non perde occasione per inondare Facebook con le sue decisioni “esemplari”, alcune addirittura di portata “storica”. Peccato però che le sue informazioni siano o incomplete o, per alcuni problemi, addirittura omesse". A sottolinearlo è il gruppo di minoranza, "La Tua Petriolo", in riferimento a quanto approvato nell'ultimo Consiglio Comunale.
Il primo punto del contendere riguarda l'acquisto dell’immobile del teatro Pio XI :"Il sindaco si è dimenticato di dire che, per l’acquisto e per il recupero dello stabile, il Comune si dovrà accollare un altro mutuo di 521 mila euro, oltre a reperire ulteriori 200mila euro di contributi".
"Noi abbiamo votato contro perché preferiremmo che venissero prima incominciati e/o completati i lavori programmati per gli edifici già proprietà comunale, quali il Palazzaccio e gli alloggi ERP" puntualizzano dalla minoranza.
Parere favorevole viene, invece, espresso sulla variante parziale al Prg per la realizzazione di un polo sportivo con campo di calcio e palazzetto dello sport "anche se ciò comporta affrontare un ulteriore mutuo, ma si avverte l’assoluta necessità di strutture sportive a Petriolo", dicono dall'opposizione.
"Siamo anche favorevoli alla decisione di esentare dal pagamento della Tari le utenze non domestiche che hanno sospeso l’attività durante l’emergenza sanitaria - aggiungono i consiglieri di minoranza -. Per noi però è semplicemente un provvedimento doveroso nei confronti dei concittadini che hanno incontrato gravi difficoltà durante il periodo acuto dell’epidemia. Non la si deve far passare come una decisione straordinaria".
"Quello su cui il sindaco non ha informato la popolazione è, però, il probabile rischio che potrebbe incombere su Petriolo, facendo trovare il nostro territorio a pochi chilometri dalla futura discarica comprensoriale. L’Assemblea dei sindaci dell’Ambito territoriale 3 ha individuato otto siti, tra i quali ben due sono localizzati vicino al nostro territorio comunale".
"Perché Luciani non ha informato la popolazione di questo problema alquanto rilevante, che può farci trovare a breve distanza dai miasmi e dalle esalazioni di una discarica? Probabilmente perché questa notizia non paga elettoralmente. Faccia informazione vera e non solo propaganda elettorale!" concludono i rappresentanti del gruppo "La Tua Petriolo".
Tre importanti novità dall’ultimo consiglio comunale di Petriolo. Nella seduta del 20 luglio l’Assise ha deliberato, a maggioranza dei presenti, la volontà di acquistare la proprietà dell'immobile del teatro Pio XI.
Ciò consentirà al Comune guidato dal sindaco Domenico Luciani di recuperare, riqualificare e mettere a norma un immobile di valenza culturale e sociale ad uso della collettività.
"Abbiamo approvato anche un emendamento che, tra l'altro, impegna l'Amministrazione Comunale a rendersi disponibile a dare in gestione l'immobile alle associazioni Gruppo teatrale “Giovanni Ginobili” e Pro Petriolo 2000 per lo svolgimento delle rispettive attività statuarie - ha spiegato il sindaco Luciani -, nelle convenzioni, da sottoscrivere con le stesse, si dovrà comunque prevedere che gli spazi potranno essere utilizzati anche per eventi occasionali o attività di interesse pubblico organizzate dal Comune o da altre associazioni del paese".
Sempre all’interno dell’ultima seduta Consiglio Comunale si è deciso di esentare dalla Tari, la tassa rifiuti, le utenze non domestiche che hanno sospeso l'attività a causa dell'emergenza sanitaria da Covid-19 per il periodo di sospensione dell'attività.
"Come già fatto durante la fase più acuta dell'emergenza sanitaria - ha detto ancora Luciani -, l'Amministrazione Comunale continua in tal modo ad agevolare le attività commerciali e produttive del territorio".
Approvata definitivamente, infine, la variante parziale al Prg per la previsione di una zona FV2 ed FA2 per la realizzazione di un polo sportivo con campo di calcio e palazzetto dello sport e di un centro civico per l'emergenza in via dell’Artigianato. "Dopo questo atto si potrà procedere con le successive fasi propedeutiche alla realizzazione del nuovo polo sportivo - ha concluso il Primo cittadino di Petriolo -, con l'ultima variazione di bilancio approvata durante lo stesso consiglio abbiamo stanziato alcune risorse per i costi di progettazione dell’opera".