Muccia

Incidente a Muccia, auto sbanda in galleria. Ferito il conducente

Incidente a Muccia, auto sbanda in galleria. Ferito il conducente

Incidente all'interno della galleria in località Fratte, vicino Muccia. Il conducente ha perso il controllo del veicolo, una Peugeot, e sbandando è finito contro il muro. Le sue condizioni non sono gravi: è rimasto sempre cosciente ed è' stato trasportato al pronto soccorso di Camerino per gli accertamenti di rito. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e il 118.

17/10/2017 13:54
#ripartidaisibillini2: al via il nuovo social tour solidale alla riscoperta dei territori post sisma

#ripartidaisibillini2: al via il nuovo social tour solidale alla riscoperta dei territori post sisma

Dal 18 al 22 ottobre torna #ripartidaisibillini, il social tour solidale a sostegno dei territori colpiti dal sisma del 2016. Anche quest’anno l’obiettivo sarà raccontare borghi, sentieri, esperienze, storie legate a queste realtà, far conoscere le strutture ricettive e della ristorazione, aziende e prodotti dell’Area dei Sibillini, una vasta zona che conserva ancora una grandissimo fascino e tantissimo da offrire ai viaggiatori.   “Quattro gli itinerari tematici esperienziali - spiega l’ideatore del progetto Luca Tombesi – che coinvolgeranno circa 20 influencer (bloggers e instragramers) che si presteranno in modo volontario e completamente gratuito all’iniziativa”. Il Blog Tour #ripartidaisibillini2 è realizzato da un gruppo di Bloggers Marchigiani (Luca Tombesi, Nadia Stacchiotti, Luca Marcantonelli, Vissia Lucarelli e il giornalista Andrea Braconi) in collaborazione con Confcommercio Marche Centrali, IgersItalia, IgersMarche, Associazione Italiana Travel Blogger, Associazione Sibillini Segreti e Sapori. Presente in conferenza stampa anche il Direttore prof. Massimiliano Polacco: “Da tempo oramai Confcommercio Marche Centrali supporta progetti digitali volti alla promozione e valorizzazione del nostro territorio. Affiancare il lavoro offline, con strumenti social, diventa sempre più importante per raggiungere gli obiettivi di crescita in termini turistici di arrivi e presenze”. A chiudere gli interventi, la Presidente di IgersItalia Ilaria Barbotti: “Ringrazio tutti gli instagramers e bloggers che a titolo gratuito da mercoledì 18 fino a domenica 22 ottobre racconteranno di questi luoghi e che con i loro contributi digitali ci aiuteranno a farci conoscere anche oltre i confini nazionali”. L’appuntamento aperto a tutti è programmato per domenica 22 ottobre, alle ore 13.00, con un pranzo solidale, il cui ricavato sarà destinato alle zone colpite dal sisma, presso l’agriturismo Alti Pascoli Fiordimonte (Val Fornace).     Questi gli itinerari di #ripartidaisibillini2, un tour più strutturato rispetto allo scorso anno: Erbe spontanee, profumi e sapori dei Sibillini: 18-20 ottobre  (Roccafluvione- Montemonaco-Montefortino – Comunanza-Amandola). Un giro alla scoperta delle erbe spontanee e delle piante aromatiche e i loro usi in cucina e nella cura del corpo., degli oli essenziali e dello zafferano dei Sibillini, tra borghi e mulini. Monti Sibillini mangia e bevi: 8-20 ottobre (Cessapalombo-Caldarola-Belforte-Serrapetrona-Valfornace-Muccia-Camerino). I prodotti dell’enogastronomia dei Monti Sibillini e le ricette tradizionali. Visite ai produttori e degustazioni. In cammino sui Sibillini: 20-22 ottobre (Montecavello-Visso-Pieve Torina-Fiastra). Trekking sui sentieri dei Sibillini, dormendo nei rifugi e gustando le specialità locali. A riscoprire la Riserva Integrale di Torricchio in compagnia degli esperti dell’Unicam. I borghi dell’acqua: 20-22 ottobre (Foligno-Sellano-Cerreto di Spoleto). I borghi e le acque dei Sibillini, dal Menotre al Nera fino alle Terme di Triponzo.  

16/10/2017 19:45
Sisma, l'appello di 13 sindaci a De Micheli: "Lasciate le casette fai da te fino al ripristino dell'agibilità delle abitazioni"

Sisma, l'appello di 13 sindaci a De Micheli: "Lasciate le casette fai da te fino al ripristino dell'agibilità delle abitazioni"

"Chiediamo al commissario Paola De Micheli che sia garantita ai terremotati che hanno costruito casette in appezzamenti di terreno privato, di loro proprietà, la possibilità di mantenerle fino al ripristino dell'agibilità delle abitazioni principali". È l'appello lanciato al commissario per la Ricostruzione da 13 sindaci del Maceratese. Ieri sera si sono riuniti presso la sede dell'Unione Montana per fare il punto su vari aspetti del post sisma, compreso appunto il tema delle casette, tutte potenzialmente abusive, di cui è diventata un simbolo nonna Peppina, la 95enne di Fiastra sfrattata dalla procura di Macerata. All'incontro hanno partecipato sindaci o loro delegati di Pieve Torina, Muccia, Serravalle del Chienti, Esanatoglia, Camerino, Caldarola, Bolognola, Serrapetrona, Castelraimondo, Valfornace, Camporotondo, Sefro. "La centralità delle azioni politiche deve partire dai sindaci" hanno ribadito il primo cittadino di Camerino Gianluca Pasqui, e Alessandro Gentilucci, sindaco di Pieve Torina. (Ansa)

13/10/2017 15:00
Muccia, continua l'attività dell'Associazione di Volontariato Specializzato SASS

Muccia, continua l'attività dell'Associazione di Volontariato Specializzato SASS

I Volontari dell’Associazione di Volontariato Specializzato SASS - Servizi Ausiliari per la Sicurezza Stradale e Sociale - saranno nuovamente impegnati nello svolgimento dei servizi di istituto post-sisma in affiancamento alla Polizia Locale, al personale della Protezione Civile ed a tutte le Forze di Polizia impegnate sul territorio di Muccia. Nell'occasione e, come ribadito in precedenza, i Volontari del SASS Puglia Onlus oltre a portare tutta la loro solidarietà, consegneranno anche una serie di beni - (alimentari a lunga conservazione, giocattoli per i più piccini, abbigliamento nuovo per adulti e bambini, diversi trio per neonati ed un piano forte che verrà donato ad una chiesa e che verrà messo a disposizione della comunità). Come più volte è stato ribadito dai Volontari del SASS: "non lasceremo soli i nostri fratelli e continueremo, nel nostro piccolo, ad essergli sempre vicini".  "La cosa più bella di questa iniziativa - dice il Comandante del SASS Puglia nonché Vice Comandante del SASS Nazionale Luigi Presicce - è che i Volontari che compongono la squadra e faranno parte della missione umanitaria, sono appartenenti a diverse comunità (Bitonto, Palo del Colle e Bari Zona Catino) che non hanno, sin dall’inizio, fatto mancare la loro vicinanza. I Volontari SASS, con un grande cuore, continueranno a portare amore in quella terra dilaniata dagli eventi sismici del 2016, che continuano ad incutere terrore. Noi siamo dell'opinione che la nostra vita appartenga alla comunità e fintanto viviamo è un nostro privilegio fare per essa tutto quello che ci è possibile oltre ad essere sempre più convinti che soltanto aiutando il prossimo conosceremo le vera felicità".  Per tutto questo è doveroso anche ringraziare, in particolare, il Comandante del SASS Nazionale Dott. Paolo Pettinari, il Segretario Regionale SASS Marche nonché Coordinatore Nazionale della Colonna Mobile Blu (Polizia Locale) Dott. Giovanni Nabissi e la Congregazione delle Suore dello Spirito Santo di Bari.

06/10/2017 18:51
Incidente a Muccia, i sindacati: "Va garantita la sicurezza sul lavoro"

Incidente a Muccia, i sindacati: "Va garantita la sicurezza sul lavoro"

Da Cgil Fillea, Filca Cisl, Feneal Uil riceviamo Cgil FIllea, Filca Cisl, Feneal Uil esprimono forte preoccupazione per l’infortunio avvenuto ieri  nel cantiere di realizzazioni delle Sae di Muccia e auspicano che le autorità competenti facciano luce al più presto rispetto alle dinamiche dell’accaduto.    I sindacati di categoria, consapevoli dell’importanza per le comunità colpite duramente dal sisma di ritornare nei luoghi  di origine, sottolineano la necessità di garantire dignità e sicurezza del lavoro di chi sta lavorando alle soluzioni abitative di emergenza e si augurano che i ritardi accumulati nella fase iniziale non compromettano la sicurezza dei lavoratori nella realizzazione dei cantieri.   Si rendono inoltre disponibili ad un incontro con tutte le aziende operanti nel cratere della provincia di Macerata volto a conciliare i tempi di realizzazione delle S.A.E con il rispetto delle norme contrattuali e legislative.

05/10/2017 17:10
Muccia, operaio travolto da una pala meccanica: allertata l'eliambulanza

Muccia, operaio travolto da una pala meccanica: allertata l'eliambulanza

Un ennesimo incidente sul lavoro. Questa volta è accaduto a Muccia, in località Varano, nella tarda mattinata di oggi. Il fatto si è verificato nell'area in cui stanno allestendo le casette per i terremotati. Un operaio di 41 anni è stato travolto da una pala meccanica. Sul posto sono intervenuti i soccorsi del 118 di Camerino e l'eliambulanza. L'uomo è in gravissime condizioni. SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO

04/10/2017 15:07
Fioccano le adesioni per il Capodanno alla Muccia

Fioccano le adesioni per il Capodanno alla Muccia

Quando in televisione stanno iniziando a circolare i primi spot natalizi, arrivano anche alcune bizzarre proposte per trascorrere il prossimo Capodanno. Messo da parte il Gigi & Friends del 2016, quest'anno il grande evento sarà a Muccia, anzi, "all'uscita della Muccia" come riporta testualmente Foligno Beach, l'ormai celebre quanto originale pagina Facebook della fantomatica Capitaneria di Porto di Foligno. Si tratta del primo Capodanno a cavallo tra Umbria e Marche, nella nuova "Strada statale 77 della Val di Chienti", organizzato per rinsaldare il legame sempre più stretto tra la sponda umbra e quella costiera della nuova superstrada. Come riportano le informazioni dell'evento, si è scelto Muccia per diversi motivi, la distanza baricentrica in primis, raggiungibile in circa mezz'ora sia da Foligno che da Civitanova, ma anche l'ampio parcheggio e l'ingresso libero dal pedaggio. Nel frattempo, a poco più di 24 ore dalla pubblicazione dell'evento, fioccano già le adesioni, con 160 partecipanti e 500 persone interessate. Continuando con questi ritmi, tra qualche settimana verrà eguagliato e superato il numero dei partecipanti al concertone civitanovese di Gigi D'Alessio, anche se, in quell'occasione, i dati relativi all'affluenza sono stati un po' discordanti. Il testo completo dell'evento: Anche voi stufi di sentirvi domandare "che fai a capodanno?" stufi dei soliti locali, cenoni, piazze congelate ecc? #FolignoBeach organizza per voi [anche se non ve lo meritate] il primo Capodanno a cavallo tra Umbria e Marche nella nuova "Strada statale 77 della Val di Chienti" all'uscita di Muccia. Raggiungibile in massimo 30 minuti sia da Foligno che da Civitanova, ingresso libero senza pedaggi, ampio parcheggio, musica direttamente dallo stereo della tua auto, possibilità di conoscere gente nuova, ti vesti come vuoi senza dover sembrare un tronista di Uomini & Donne. Partecipa anche tu! tanto non hai un euro!

04/10/2017 08:22
Macerata sarà collegata alla superstrada: l'annuncio dato da Pettinari. Le opere saranno realizzate dall'Anas

Macerata sarà collegata alla superstrada: l'annuncio dato da Pettinari. Le opere saranno realizzate dall'Anas

Nell’ambito dell'odierno tavolo Tecnico Quadrilatero con gli Azionisti, svoltosi a Roma,sono emerse importanti novità circa il collegamento di Macerata con la superstrada e l’allaccio della stessa con Civitanova Marche. “Con l’inserimento di queste due opere nel Contratto di Programma Anas 2016-2020, approvato di recente dal CIPE,  ha dichiarato il Presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari, collegato in teleconferenza con il Tavolo Tecnico – abbiamo la certezza della realizzazione di queste opere. Tale atto rappresenta infatti lo strumento necessario per la copertura finanziaria dei due interventi per uno dei quali contribuiscono significativamente anche la Provincia di Macerata, il Comune di Macerata e la Regione Marche. Le opere saranno realizzate da ANAS in quanto assegnataria delle risorse e pertanto prossimamente saranno trasferite ad ANAS le due specifiche convenzioni precedentemente con l'ANAS Quadrilatero SpA di cui siamo azionisti”. La riunione è servita anche per un aggiornamento sugli altri interventi. Con il suddetto Contratto di Programma Anas sono stati interamente finanziati i 4 lotti della Pedemontana da Fabriano a Muccia. Il primo lotto è già in costruzione mentre sono già pronti i progetti definitivi del 3° e 4° lotto. Per lo svincolo di Muccia si sta completando il progetto esecutivo di innesto sulla SS 209 Valnerina mentre domani è previsto un incontro a Muccia con Comune, Regione e Quadrilatero,per verificare il progetto di collegamento con la vecchia SS 77 rispetto alle aree attrezzate per le casette. Nel corso della odierna riunione, con il sostegno anche del rappresentante della Regione Marche, è stata con forza sottolineata dal sottoscritto la necessità di finanziare e realizzare anche gli interventi previsti dalla Quadrilatero. Tutto il territorio provinciale dovrà essere collegato con la superstrada, specie dopo il terremoto,attraverso l'intervalliva di Macerata fino a Villa Potenza, la bretella di San Severino - Tolentino e l'ammodernamento della SS78 Valdifiastra. “Non ci potrà essere ricostruzione né tantomeno il rilancio e lo sviluppo dei territori del cratere ed in particolare dell'entroterra senza una reale riqualificazione e potenziamento delle infrastrutture “.

27/09/2017 17:07
Partita del Cuore, 10mila euro per Muccia e Camerino

Partita del Cuore, 10mila euro per Muccia e Camerino

Un nuovo ecocardiografo per il reparto di Cardiologia dell'ospedale di Senigallia e 5mila euro ciascuno per i Comuni terremotati di Camerino e Muccia, grazie alla Partita del Cuore svoltasi lo scorso 26 marzo allo stadio Bianchelli di Senigallia, che ha visto scendere in campo la Nazionale Italiana Cantanti e i Campioni per la Ricerca. Il nuovo macchinario, che va a implementare le strumentazioni dell'ospedale senigalliese, e i fondi per le due comunità duramente colpite dal sisma dello scorso anno, sono stati consegnati durante una cerimonia pubblica in Comune dal presidente della Nazionale Italiana Cantanti Paolo Belli, che insieme al sindaco Maurizio Mangialardi ha accolto il presidente dell'associazione "Cuore di Velluto" Giovannino Bruccoleri, il sindaco del Comune di Muccia Mario Baroni e l'assessore del Comune di Camerino Antonella Nalli. (fonte Ansa)

25/09/2017 19:11
Marche, Anas: da lunedì 25 settembre limitazioni su alcune strade nelle provincie di Macerata

Marche, Anas: da lunedì 25 settembre limitazioni su alcune strade nelle provincie di Macerata

Anas comunica che per lavori, da lunedì 25 settembre 2017, saranno attive alcune limitazioni lungo le strade statali 78 “Picena”, 210 “della “Fermana-Faleriense”, 256 “Muccese” e 433 “della Val d’Elso”, nelle province di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo. Nel dettaglio il provvedimento prevede l’istituzione del senso unico alternato, regolato da semaforo, nei seguenti tratti: strada statale 78, dal km 36,000 al km 38,000; strada statale 210, dal km 10,100 al km 12,500; strada statale 256, dal km 0,000 al km 4,000; strada statale 433 dal km 9,300 al km 11,200; I territori comunali interessati dalle limitazioni sono Amandola, Monte Urano e Fermo, in provincia di Fermo, Montefiore sull’Aso in provincia di Ascoli Piceno e Muccia e Camerino in provincia di Macerata. Il provvedimento, valido fino al 18 gennaio 2018, si rende necessario per consentire i lavori di sistemazione della pavimentazione ammalorata.

21/09/2017 18:10
A Muccia da un’idea di Enzo Persuader arriva “Viva la Vita insieme per un notte di allegria” - VIDEO -

A Muccia da un’idea di Enzo Persuader arriva “Viva la Vita insieme per un notte di allegria” - VIDEO -

“Viva la Vita insieme per un notte di allegria” è l'evento in programma ai Giardini Pubblici di Muccia  sabato 9 settembre. Saranno Enzo Persuader, storico dj del Bandiera Gialla di Rimini e del Vintagevent di Sassoferrato, Luca Zanarini, dj set del maxi concerto di Vasco Rossi al Modena Park e del Picchio Rosso di Modena e Stefano Moroni gli ideatori e protagonisti della serata organizzata da Enzo Persuader, il Comune di Muccia, il Comune di Valsamoggia (BO) e il Vintagevent di Sassoferrato.  Una serata in allegria con protagonista la musica degli anni 70 e 80 che proporrà anche un gemellaggio gastronomico tra i Comuni di Muccia e Valsamoggia con le proprie eccellenze gastronomiche quali Il ciauscolo muccese e lo gnocco fritto.  Nel corso della serata la FIAF Fondazione Italiana Associazione Fotografiche donerà alla Comunità di Muccia un defibrillatore.  La serata nasce da un incontro avvenuto a ferragosto al Vintagevent di Sassoferrato, durante la serata del dj Persuader. Alla serata era ospite il sindaco Baroni che, in occasione del ritiro dell’assegno devoluto al Comune di Muccia, grazie all’iniziativa Vintage nel cuore, ha raccontato al numeroso pubblico presente ciò che i suoi cittadini e il suo Comune stanno vivendo; da lì, Enzo Persuader, artista di gran cuore, ha deciso di organizzare la serata di sabato 9 dicembre.  Una serata che, nell’animo degli organizzatori, dovrà essere un inno alla vita, una notte all’insegna della bella musica, del buon cibo e dell’allegria.  Ricordiamo che il Vintagevent ha organizzato per l’occasione un autobus con partenza da Sassoferrato alle 17,30, sosta a Matelica alle 18,15. Per informazioni e prenotazione del trasporto rivolgersi a Marcello 335.6157854

08/09/2017 12:49
Da Foligno a Muccia: mercoledì un concerto di beneficenza pro terremotati

Da Foligno a Muccia: mercoledì un concerto di beneficenza pro terremotati

Mercoledì 30 agosto, nella suggestiva location di piazza della Vittoria a Muccia, recentemente restituita alla popolazione dopo il devastante sciame sismico che ha colpito il centro Italia, si svolgerà un concerto straordinario del gruppo folignate Lola Swing Italiano. Evento gratuito ed aperto a tutti coloro che vorranno passare una serata di fine estate in allegria, nel fresco della montagna marchigiana. L’appuntamento è stato organizzato dall’Accademia Lu Tribbiu, associazione per la tutela e la promozione del dialetto e delle tradizioni locali, che già in occasione dell’inaugurazione della piazza aveva organizzato una serata musicale ed uno spettacolo comico dell’attore folignate Albano Bufalini. “Siamo stati sempre vicino alla popolazione di Muccia sin dalla fase dell’emergenza – fa sapere Claudio Bianchini dell’Accademia Lu Tribbiu – durante le festività natalizie abbiamo organizzato un pomeriggio di intrattenenti con poesie e stornelli dialettali, poi abbiamo organizzato a Foligno la ‘Fagiolata della Solidarietà’ con i nostri accademici e la partecipazione straordinaria di Andrea Paris. E proprio in occasione del concerto di fine estate – annuncia Bianchini – consegneremo al sindaco Mario Baroni il ricavato dell’iniziativa, da destinare a progetti a cura della Pro Loco Muccia. Ringrazio infine la vicesindaco Rita Barbetti – conclude – che ci ha consegnato un omaggio da parte dell’amministrazione comunale, da consegnare ufficialmente al primo cittadino di Muccia, a nome della città di Foligno”. “Ringrazio l’Accademia Lu Tribbiu ed in particolar modo Claudio Bianchini per la sua attenzione nei confronti della comunità di Muccia, non solo per la vicinanza e la solidarietà – dichiara il sindaco Mario Baroni – ma anche per averci permesso di allacciare rapporti con manifestazioni come Cibi del Mondo e la Sagra della Patata Rossa di Colfiorito. Grazie alla nuova Val di Chienti, mi auguro che i legami tra le due comunità si facciano sempre più stretti e proficui”. 

29/08/2017 15:48
La giornata di Muccia con Renato Mattioni alla sagra di Colfiorito

La giornata di Muccia con Renato Mattioni alla sagra di Colfiorito

“A Colfiorito una giornata per Muccia/Muccia’s day”, ecco il tema con grandi ospiti e grandi temi dell’extratime, potremmo definirlo così quello fissato venerdì 18 (dalle ore 19) nella tensostruttura-auditorium della Sagra della Patata Rossa a Colfiorito. Fedeli al ‘patto’ di buona vicinanza e solidarietà, gli amici umbri di Foligno ospitano i confinanti ‘cugini’ marchigiani di Muccia alle prese con la rinascita dopo le devastazioni prodotte dalle scosse di fine ottobre che hanno atterrato il 93% del patrimonio edilizio del paese. Il paese che ‘fu di Muzio Scevola’ si presenta con i suoi prodotti gastronomici, i rinomati salumi e con testimonials di spessore. L’incontro sull’altopiano sarà infatti incentrato sulla presentazione del libro ‘Non di solo pane’ di uno dei massimi intenditori del ciauscolo, il dottor Renato Mattioni, origini di Pievetorina, capo di gabinetto di Confcommercio nazionale, giornalista (collabora al Corriere della sera) e scrittore, già direttore generale della Camera di Commercio della Brianza. Con lui Lucio Biagioni, giornalista e scrittore, per oltre 40 anni capo dell’ufficio stampa della giunta regionale dell’Umbria e Maurizio Verdenelli, già inviato speciale de ‘Il Messaggero’ per i grandi eventi dell’Italia Centrale. Ed allora tutti sull’altopiano a degustare, a cura dei tre produttori muccesi, i salumi della valle a cominciare dal famoso ‘morbido’, ‘sua maestà’ il ciauscolo o come dicevano gli antichi romani, il cibusculum (piccolo cibo) nato proprio a Valle Sant’Angelo che da Pievetorina conduce a Colfiorito.

16/08/2017 15:54
Doppio investimento a Trodica e a Muccia: gravi una donna e un uomo

Doppio investimento a Trodica e a Muccia: gravi una donna e un uomo

Alle ore 12.30 di oggi la Polizia Stradale di Civitanova Marche ha  proceduto all'effettuazione dei rilievi di un incidente stradale avvenuto lungo la SP46 nel comune di Morrovalle all'altezza di Villa San Filippo dove poco prima del ponte sul fiume Chienti era stata investita una donna. La donna, 58 anni residente a Monte San Giusto,  stava camminando al lato della strada quando un'autovettura Kia Rio condotta da un giovane di 21 anni che procedere sullo stesso senso di marcia la investiva procurandole gravi lesioni. Immediatamente soccorsa la donna è stata trasportata a mezzo eliambulanza presso all'ospedale Torrette di Ancona in prognosi riservata.  Il conducente dell'autovettura,  che non si era avveduto della presenza del pedone  è stato sottoposto agli esami clinici del caso ed indagato per il reato di Lesioni stradali gravi. Negli stessi istanti a Muccia un uomo anziano è stato investito da un'auto, travolto e letteralmente schiacciato dal mezzo. Le condizioni dell'uomo sono gravissime. Anche l'uomo è stato trasportato all'ospedale di Torrette ad Ancona.

13/08/2017 12:26
Riaperta la piazza di Muccia alla presenza di Sciapichetti e Spuri

Riaperta la piazza di Muccia alla presenza di Sciapichetti e Spuri

Ieri pomeriggio  si è svolta la cerimonia di riapertura della piazza del comune di Muccia. Presenti l'assessore regionale Angelo Sciapichetti e l'ing. Cesare Spuri, direttore dell'ufficio per la ricostruzione della Regione Marche. C'è stato un incontro con i cittadini che finalmente possono riappropriarsi del centro del loro paese quale luogo di incontro e di aggregazione. Ricordiamo che subito dopo il terremoto di ottobre ci siamo recati presso il comune di Muccia - qui l'articolo - che era ridotto ad una  comunità abbandonata a se stessa mentre la terra continuava a tremare senza dar tregua. Nel paese erano rimasti circa 200 cittadini a fronte dei circa 800 abitanti: tutta la restante popolazione aveva trovato alloggio presso un'autonoma sistemazione o sulle coste. Ci auguriamo che questa riapertura, oltre ad una vetrina per far vedere che le cose funzionano - quando invece sappiamo bene che non è così -  rappresenti l'inizio di una rinascita del centro marchiagiano con il ritorno della popolazione ed il riavvio delle attività commerciali in tempi umanamente accettabili.  

03/07/2017 10:20
Sisma, al via finanziamenti progetti: il contributo maggiore è per Tolentino

Sisma, al via finanziamenti progetti: il contributo maggiore è per Tolentino

Firmati dal vice commissario alla ricostruzione, il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, i primi decreti per il via libera ai finanziamenti per progetti della ricostruzione. Sono otto in totale: sette della provincia di Macerata e uno della provincia di Ascoli Piceno. L'importo complessivo dei contributi approvato oggi è di 594.000 euro circa. Il contributo maggiore è per un condominio di Tolentino per il quale sono previsti 153.280 euro. Prosegue intanto il lavoro sulle Sae (soluzioni abitative di emergenza). La scorsa settimana sono stati approvati i progetti esecutivi di Monte Cavallo e Muccia per l'area di Massaprofoglio. Oggi al via le gare per i progetti di Valfornace- Area Giovanni XXIII, per un importo di 1.369.385 euro (41 Sae per 128 abitanti); Muccia-area Contrada Varano, importo 3.681.569 (48 Sae per 184 abitanti); Cessapalombo-area Campo sportivo, importo 162.573 (7 Sae per 26 abitanti) (ANSA).

07/06/2017 19:30
Germano Ercoli fa 70 anni, ma il regalo lo fa lui a Muccia - FOTO

Germano Ercoli fa 70 anni, ma il regalo lo fa lui a Muccia - FOTO

"Una serata indimenticabile. Un'emozione che ricorderò per sempre: una festa, ma più ancora un'occasione per dimostrare vicinanza ai terremotati della mia comunità". A pronunciare queste parole è un commosso sindaco di Muccia, Mario Baroni. Uno dei protagonisti della serata organizzata allo "Shada" di Civitanova Marche venerdì scorso, 2 giugno, per festeggiare i 70 anni dell'imprenditore Giacomo Ercoli. Un compleanno all'insegna della generosità, su iniziativa dello stesso patron dell'azienda civitanovese "Eurosuole". "Muccia è riconoscente a Germano, che ha deciso di non ricevere regali, ma di fare beneficenza dimostrando - dice il primo cittadino Baroni - grande attenzione nei confronti delle persone che con il terremoto hanno perso tutto. Un grande industriale e un uomo dalla grande sensibilità, un esempio per tutti noi. In segno di riconoscenza, abbiamo donato a Germano - va avanti Baroni - una litografia della Madonna di Col de' venti, alla quale siamo molto devoti, dell'artista Daniele Cristallini. Così, ogni volta che la guarderà penserà a noi".

04/06/2017 13:25
Sisma, la Regione Marche fa il punto della situazione su macerie e casette

Sisma, la Regione Marche fa il punto della situazione su macerie e casette

Le macerie rimosse dopo il sisma sono oltre 47mila tonnellate. La Regione Marche infatti lo scorso 9 maggio ha inviato una lettera ai comuni in cui si precisa che “l’organizzazione della rimozione delle macerie è ben avviata e che per poter proseguire in modo più efficace e per programmare più puntualmente le operazioni di rimozione è necessario che i comuni censiscano, a livello preliminare, le macerie da rimuovere dal loro comune”. Ad oggi i piani trasmessi dai comuni sono: Montegallo, Visso, Muccia, Camerino, Montalto Marche, Colmurano, Bolognola, Pieve Torina, Roccafluvione, Gualdo, Castorano, Belforte del Chienti, Fiuminata, Offida, Colli del Tronto, Appignano del Tronto, Rapagnano, Amandola. I piani dovranno essere presentati entro il 23 maggio. In merito alle casette, nella giornata di oggi aggiudicata provvisoriamente la gara per l’area di Villa San’Antonio, Visso, per 70 Sae. Entro mercoledì saranno approvate le aree di Pian di Pieca di San Ginesio, per 19 Sae, e Vallazza di Ussita, per 21 casette. Domani via libera all’area di Piazza Piccinini di Castelsantangelo sul Nera in sostituzione dell’area PN1 Capoluogo per 37 Sae. Per Sarnano approvati i layout lo scorso 18 maggio per 21 Sae.

22/05/2017 16:32
Solidarietà e sisma. Gli alpini di Auronzo sul Cadorna donano "La casa della comunità" a Muccia

Solidarietà e sisma. Gli alpini di Auronzo sul Cadorna donano "La casa della comunità" a Muccia

Sabato 20 maggio a Massaprofoglio, Muccia, è stata inaugurata “La casa della comunità”: una struttura in legno donata da Emilio Pais Bianco e dagli amici di Auronzo di Cadore che hanno reso possibile che si avverasse un sogno. Omaggio all'associazione "Massa nel cuore" è venuto anche dai deputati della Repubblica Patrizia Terzoni, membro e segretario della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici e Massimiliano Bernini della Commissione Agricoltura. “Onoriamo i nostri morti aiutando i vivi!” ha detto il presidente dell’associazione Alpini di Auronzo Un grazie al vicesindaco di Muccia, Samuele Cucculelli, che ha fatto gli onori di casa concludendo con il taglio del nastro. Un plauso al Coro Ezzelino venuto da Vicenza, e al Coro Sibilla CAI di Macerata che si sono esibiti in un duello musicale e un grazie al gruppo musicale “ I Fracassoni” di Mariano Comense che ha allietato la festa proseguendo  fino a notte inoltrata con canti e balli. Infine, e non per ultimo, un sincero grazie va porto ad Alvaro Caramanti che con la sua instancabile azione promuove, alimenta e  galvanizza tutta la comunità di Massaprofoglio, facendogli assumere quel tipo di carattere che dovrebbe essere esportato anche alle altre realtà locali troppo spesso caratterizzate da disgregazioni e rancorosità degne delle migliori cronache delle storiche lotte tra Guelfi e Ghibellini.

22/05/2017 10:16
Mattia è il più piccolo sfollato di Muccia: "Caro Stato, io rappresento il tuo futuro ma ti sei scordato di me"

Mattia è il più piccolo sfollato di Muccia: "Caro Stato, io rappresento il tuo futuro ma ti sei scordato di me"

Poche righe che racchiudono tanti sentimenti. E tanta rabbia. Quella che un bambino di due anni forse non può provare. Ma anche un bambino di due anni che deve imparare a crescere troppo in fretta può essere deluso. E se quella delusione si chiama "Stato" diventa ancora più difficile da sopportare. Mattia, due anni, è lo sfollato più piccolino di Muccia. E, con l'aiuto dei genitori, ha scritto allo Stato. Ha scritto parole di delusione, ma anche di speranza. "Caro Stato, mi chiamo Mattia. Da pochi giorni ho compiuto i miei primi due anni di vita.Sette mesi di questa li ho già passati insieme alla mia mamma e al mio papà in un container. Sono il più piccolino della comunità terremotata qui a Muccia. Ho imparato a mangiare da solo. Faccio la fila come i grandi con il mio vassoietto blu alla nostra mensa. Qui abbiamo avuto la fortuna di avere in aiuto i carabinieri del battaglione Puglia che cucinano per tutti noi (e che mi viziano). Loro sì che mi stanno vicino... non come te che ti sei dimenticato. La mia mamma dice che le promesse poi vanno sempre mantenute. Io rappresento il tuo futuro, insieme a tanti altri bimbi del centro Italia che dal 24 agosto in poi hanno perso tutto.Io però ho fiducia nella mia famiglia, nel mio paese. Aiutami a crescere credendo ancora in te. Perché se mi togli la possibilità di avere un futuro caro Stato... io con te poi faccio i capricci e non ci gioco più.Mattia". Messaggio chiaro e forte. Ricevuto, caro Stato? 

11/05/2017 19:28
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.