Montelupone

Astea Energia avverte i suoi clienti: "Attenti alle truffe telefoniche"

Astea Energia avverte i suoi clienti: "Attenti alle truffe telefoniche"

Astea Energia mette in guardia sulle truffe telefoniche. In questi giorni sono diverse le segnalazioni che sono arrivate ad Astea Energia, azienda che distribuisce servizi in vari comuni marchigiani,  da parte di clienti che sono stati contattati da un call center che si definisce incaricato da Astea Energia e da molteplici operatori che dicono di far parte dell’azienda. Al telefono una voce che sostiene di essere un dipendente della società informa che, visto l’epidemia in corso, Astea Energia avrebbe deciso di modificare i contratti dell'energia elettrica e del gas. Segue la richiesta di confermare i propri dati tramite il codice fiscale. “Dobbiamo segnalare a tutela dei nostri clienti – spiegano i vertici di Astea -  che si tratta di un comportamento assolutamente scorretto e lesivo degli interessi dei clienti che si possono così ritrovare titolari di un contratto con altro fornitore senza conoscerne i costi e le caratteristiche del contratto. Astea Energia consiglia sempre in questi casi di non dare alcun dato sensibile, chiedendo il nominativo del consulente che chiama ed il suo numero agente al fine di verificare con il servizio clienti di Astea Energia. Potete telefonare al call center Astea Energia al numero 800 99 26 27 e verificare se effettivamente sia stato contattato dal proprio personale”.  

07/04/2020 16:29
Montelupone, la festa del patrono San Firmano rinviata a causa del coronavirus

Montelupone, la festa del patrono San Firmano rinviata a causa del coronavirus

 La tradizionale Festa di San Firmano, patrono di Montelupone, si terrà nel periodo che va dall’8 al 15 marzo, con l’auspicio che il Virus non ci metta lo zampino e, anzi, confidando che San Firmano lo debelli. Come sempre, sarà una festa che coniugherà la rituale religiosità del luogo con momenti di sano divertimento popolare, per grandi e piccini, con la cultura, con lo sport, con l’enogastronomia e, soprattutto, con un partecipato “stare insieme” che, da sempre, a San Firmano, intende rinverdire  e consolidare la tradizione più virtuosa. Ci sarà un prologo sabato 7, quando alle ore 15 i pellegrini, saliranno a piedi a Montelupone accompagnando le reliquie del Santo. Domenica 8, alle ore 17.30, verrà assegnato il Premio San Firmano 2020, attribuito quest’anno a monsignor Giancarlo Vecerrica, vescovo emerito di Fabriano Matelica, “per aver fatto conoscere l’Abbazia di San Firmano a livello nazionale, grazie al pellegrinaggio Macerata-Loreto”. L’evento, presentato da Alessandra Gattari, vedrà l’esibizione del Coro Pueri Cantores di Macerata diretto dal M° Luca Paolucci, mentre interverranno Rolando Pecora sindaco di Montelupone, don Giacomo Ippolito parroco di San Firmano, Cinzia Mandolesi presidente del Comitato L’Abbadia, Ivano Palmucci dell’archivio diocesano di Macerata e il premiato monsignor Vecerrica. Alle ore 20, seguirà la cena “tuttinsieme” per la Festa della Donna. Martedì 10, alle ore 18,30 Santa Messa presieduta dal vescovo di Macerata monsignor Nazzareno Marconi, a cui seguirà la processione con il SS Sacramento. Nella serata, poi, dalle ore 21, si balla con l’Organetto a cUkù. Mercoledì 11, giornata ufficiale dedicata a San Firmano: alle 10.30 verrà celebrata la Santa Messa solenne con autorità civili ed ecclesiastiche; alle ore 15,30 processione con le reliquie del Santo e la partecipazione delle Confraternite e della Banda cittadina. Dalle ore 17, la musica di Andrea Bonifazi. Si passa poi al weekend. Sabato 14, alle ore 15, 42^ edizione della Marcialonga di San Firmano e alle ore 21 esibizione della Banda filarmonica comunale “P. Giorgi” di Montecassiano. Infine, domenica 15 alle ore 17, Commedia dialettale della compagnia “Attori x caso” e alle 19, estrazione della ricca lotteria. Durante la festa, Il Comitato L’Abbadia, formato da valenti volontari guidati dalla dott. Cinzia Mandolesi, provvederà anche ad arricchire il tutto con tendoni riscaldati, giochi popolari, luna park, pesca di beneficenza. ++ AGGIORNAMENTO 4 MARZO ++ La Festa di San Firmano risentirà di cambiamenti organizzativi, legati all'emergenza sanitaria da coronavirus. Tenendo conto dell'Ordinanza Regionale del 3 marzo 2020 non saranno previste le seguenti manifestazioni:  - 7 marzo: Pellegrinaggio da Montelupone a San Firmano  - 8 marzo: "Premio San Firmano" e cena "Tuttinsieme"  In accordo con il Parroco Don Giacomo Ippolito e il sindaco Rolando Pecora, il Comitato "L'Abbadia" per i giorni dal 9 al 15 marzo ha annullato tutte le manifestazioni civili previste, rimandandole a data da destinarsi, compresa la pesca di beneficienza e l'estrazione della lotteria; resteranno le manifestazioni religiose come da programma, salvo diversa comunicazione o  Ordinanza Regionale. 

28/02/2020 19:30
Montelupone, frontale tra due auto: un uomo al pronto soccorso

Montelupone, frontale tra due auto: un uomo al pronto soccorso

L'incidente è avvenuto questa mattina lungo la strada che dal comune di Montelupone conduce a Porto Potenza. Due auto provenienti da direzioni opposte si scontrate frontalmente per ragioni ancora in corso di accertamento. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118, che hanno soccorso uno dei due soggetti coninvolti portandolo al Pronto Soccorso di Macerata dove gli è stato assegnato un codice giallo. Presenti sul luogo dell'incidente anche gli agenti delle forze dell'ordine, per regolare la circolazione stradale. 

15/02/2020 13:40
Montelupone, "Protocollo Plastic Free": una sfida che prende forma

Montelupone, "Protocollo Plastic Free": una sfida che prende forma

In un incontro presso la scuola media “Benedettucci” di Montelupone, il referente per la comunicazione del Cosmari Luca Romagnoli, ha fatto riflettere gli studenti sull’importanza del riuscire a produrre meno rifiuti possibili. I ragazzi sono stati omaggiati con una borraccia in alluminio per diminuire i rifiuti in plastica, mentre i bambini delle elementari riceveranno lo stesso omaggio il prossimo 22 febbraio. Inoltre, il Comune, in collaborazione con l’ATO3, si prefigge di installare degli erogatori di acqua per riempire le suddette borracce.   L'obiettivo dell’Amministrazione non è solo quello di eliminare la plastica “usa e getta". Con il “Protocollo Plastic Free”, che è in fase di definizione, il Comune di Montelupone, sarà impegnato in prima linea insieme ai ristoratori, esercizi commerciali, associazioni del territorio, attività ricettive ed Istituto Comprensivo a dare una svolta positiva attraverso l’uso di materiali bio-compostabili, per la riduzione dei rifiuti.    

11/02/2020 19:23
Montelupone, in fiamme un capanno agricolo (FOTO)

Montelupone, in fiamme un capanno agricolo (FOTO)

L'incendio è divampato,intorno alle 12.45,  in Contrada Cervare a Montelupone. A prendere fuoco, per cause da accertare, un capanno nel quale all'interno sono depositate diverse macchine agricole e delle balle di fieno. Una volta lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i Vigili del Fuoco. I pompieri hanno prontamente domato le fiamme.  Nei pressi del capanno pare vi fosse sistemata anche una bombola a gas, per tale motivo la zona circostante è stata fatta inizialmente evacuare. Non si registrano  feriti o intossicati.  

11/02/2020 13:27
Lavoratori utilizzati come schiavi: sequestrati beni per 700mila euro ad un 45enne indagato per caporalato

Lavoratori utilizzati come schiavi: sequestrati beni per 700mila euro ad un 45enne indagato per caporalato

Sequestrati beni per 700mila euro nei confronti di un soggetto indagato per caporalato. I militari del nucleo di polizia economico-finanziaria di Ancona, nell’ambito dell’operazione denominata “Girasole”, hanno dato esecuzione nei giorni scorsi al sequestro preventivo ex art. 321 c.p.p. di beni per settecentomila euro nei confronti di un imprenditore agricolo di origini pakistane emesso, su richiesta del Procuratore della Repubblica di Macerata Giovanni Giorgio e dal g.i.p. Bonifazi.  Le approfondite attività investigative sono state svolte nei confronti di Muhammad Malik di 45 anni, persona indagata, a seguito delle indagini dei  carabinieri di Macerata coordinati dal p.m. . Brunelli della Procura della Repubblica di Macerata, per il reato di caporalato, previsto e punito dall’art. 603 bis del codice penale, tipologia di illecito che rientra tra quelli per i quali viene prevista la confisca dei patrimoni non giustificati dalla capacità reddituale dichiarata.  Le indagini hanno consentito, in particolare, di sottoporre a sequestro due immobili. Il primo, casale con annesso magazzino, per un totale di oltre 500 mq e il secondo composto da tre appartamenti, di circa 175 mq,  e due terreni agricoli della superficie complessiva di tre ettari, ubicati tutti nella provincia di Macerata.  I minuziosi riscontri, durati alcuni mesi e coordinati dalla Procura di Macerata, hanno permesso di rilevare che la persona destinataria del provvedimento di sequestro aveva utilizzato presso i campi agricoli ubicati nei comuni di Montelupone e Recanati numerosi lavoratori tutti di etnia straniera, impiegati come braccianti agricoli per dodici ore al giorno, alcuni dei quali richiedenti asilo politico e in possesso di permesso di soggiorno provvisorio.  Le indagini hanno consentito di far luce sulle reali condizioni di lavoro a cui erano sottoposti i lavoratori impiegati nei campi agricoli, costretti a prestare lavoro senza percepire una retribuzione adeguata all’attività svolta, non potendo usufruire di riposo settimanale. La situazione di fatto rilevata, unita alle altre irregolarità riscontrate relativamente agli obblighi di regolare tenuta del libro unico del lavoro ed alle violazioni delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, ha indotto la Procura di Macerata a richiedere e ottenere la misura del controllo giudiziario dell’azienda agricola riconducibile alla persona indagata, nominando un amministratore giudiziario ed evitando in tal modo ripercussioni negative sui livelli occupazionali. A seguito del predetto percorso giudiziario e dopo aver effettuato approfondite indagini di carattere patrimoniale, le Fiamme Gialle hanno  rilevato che la persona indagata aveva acquisito il cospicuo patrimonio immobiliare, in parte intestato al coniuge convivente, risultato sproporzionato rispetto alla posizione reddituale ufficialmente dichiarata e, per tale motivo, oggetto di apposito provvedimento di sequestro. Tale misura disposta dal g.i.p. presso il Tribunale di Macerata ed eseguita dai finanzieri del comando provinciale di Ancona, testimonia l’importanza dell’aggressione ai patrimoni illeciti affidata alla guardia di finanza che mira, da un lato, a disarticolare le capacità operative dei soggetti responsabili di talune tipologie di reato e, dall’altro, ad assicurare, attraverso il successivo utilizzo per fini pubblici dei beni confiscati, un parziale risarcimento dei danni prodotti alla collettività dalle azioni criminali.  

11/02/2020 09:27
Il "Cavaliere d'Italia" sverna per la prima volta a Montelupone

Il "Cavaliere d'Italia" sverna per la prima volta a Montelupone

Il Cavaliere D'Italia è un uccello limicolo marcatamente bianco e nero con zampe estremamente lunghe di colore rosso rosate, becco fino e dritto che frequenta acque poco profonde. Per la prima volta sta svernando, cioè trascorrendo l'inverno, nelle Marche e precisamente a Montelupone in un laghetto artificiale predisposto per la caccia agli acquatici. Si ricorda come il Cavaliere D' Italia non è una specie cacciabile ed ha potuto svernare in questo laghetto artificiale curato e gestito dai cacciatori che hanno ripristinato una piccola zona umida lungo la vallata del fiume Potenza, dando la possibilità anche a tanti palmipedi e trampolieri di poter sostare durante la migrazione e lo svernamento. Nello specifico, il Cavaliere D'Italia ha bisogno di acque piuttosto basse in cui l' ambiente circostante deve essere costantemente ripulito dalle erbe infestanti. La Sezione Provinciale di Macerata ringrazia i propri soci di Montelupone che, con uno sforzo economico non indifferente e tanto lavoro, hanno permesso il ripristino ed il mantenimento di questa piccola zona umida permettendo a questo magnifico uccello di svernare in tutta tranquillità nella Provincia di Macerata.

04/02/2020 12:47
Montelupone, incendio in un capanno: prende fuoco un pollaio

Montelupone, incendio in un capanno: prende fuoco un pollaio

I Vigili del fuoco sono intervenuti alle ore 11.45 circa, nel Comune di Montelupone,  per un incendio di un capanno con all'interno pollame. Sul posto con due autobotti con un totale di 6 unità dal Comando di Macerata più un’Autoscala dal Comando di Ancona. La squadra dei Vigili del Fuoco sul posto ha provveduto allo spegnimento dell’incendio e alla messa in sicurezza dello scenario e degli animali stessi. Per l'intervento si è reso necessario all'abbattimento di un albero da fusto interessato dall'incendio

29/01/2020 16:46
"Gambe", un docufilm dedicato a Michele Scarponi: presentazione a Montelupone

"Gambe", un docufilm dedicato a Michele Scarponi: presentazione a Montelupone

Domenica 9 febbraio, ore 17.15, al teatro “Nicola Degli Angeli” di Montelupone sarà presentato il docufilm “Gambe” realizzato dalla Fondazione Michele Scarponi. Sarà presente e introdurrà Marco, fratello di Michele. L’incontro è a offerta libera La Fondazione “Michele Scarponi Onlus”, per la sicurezza di tutti sulla strada, ha promosso, da gennaio 2017, la lavorazione di un docufilm, denominato “Gambe” (titolo estrapolato dal testo che Marco lesse durante i funerali del fratello Michele). Con questo progetto la Fondazione intende fermare i propri ideali, discuterli, promuoverli e portare il suo contributo alla lotta contro la violenza stradale. La “Fondazione Scarponi” promuove delle iniziative che hanno come fine l’educazione al corretto comportamento stradale, a una cultura del rispetto delle regole e dell’altro: ad iniziative che hanno al centro l’utente fragile della strada e della società. Da una perdita nasce la proposta di mobilità a misura di persona. La strada oggi è dominata dalle auto, e in strada si muore più di 3000 volte l’anno. “Gambe” racconta come può diventare anche dei disabili, dei bambini, dei pedoni e dei ciclisti. "La strada è di tutti, a partire dai più deboli" ll docufilm tratta il tema della violenza stradale e quindi della sicurezza stradale, mettendo al centro la persona; l’utente fragile, il disabile, i bambini, i pedoni e i ciclisti. I familiari delle vittime della violenza stradale, i “ciclismi” (da quello sportivo, amatoriale o professionista, a chi usa la bici per andare scuola, fare spesa o semplicemente viaggiare, etc), i giornalisti che hanno il compito di comunicare con “tatto” e correttezza le tragiche notizie di incidenti stradali e di narrare la memoria; la polizia stradale e la politica, sono i protagonisti di “Gambe”. La Fondazione Michele Scarponi per la sicurezza di tutti sulla strada è un dono che Michele e la sua famiglia hanno voluto fare all’umanità. Per ricordare che la memoria di Michele è custodita dentro un futuro migliore. Nel nome di Michele, la Fondazione lavora creando e finanziando progetti che hanno come fine l’educazione al corretto comportamento stradale, a una cultura del rispetto delle regole e dell’altro; ad iniziative che hanno al centro l’utente fragile della strada e della società. La Fondazione collabora con il mondo dello sport, la scuola, le Forze dell’Ordine, con gli organi statali deputati a controllare, mettere in sicurezza ed educare alla sicurezza stradale e con tutte le organizzazioni che hanno i medesimi obiettivi. La Fondazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale.      

28/01/2020 20:24
La festa del carciofo di Montelupone riceve il marchio di "Sagra di qualità"(FOTO)

La festa del carciofo di Montelupone riceve il marchio di "Sagra di qualità"(FOTO)

Montelupone. Unica nelle Marche, la Sagra del Carciofo di Montelupone ha ottenuto e ricevuto a Roma (Sala Koch - Senato) il marchio di "Sagra di Qualità " 2019 assegnato dall’Associazione Nazionale delle Pro Loco d’Italia. Cittadine, quartieri e borghi hanno la loro Sagra, ne esistono di tutti i tipi, sono per lo più mangerecce e piene di allegria, feste socializzanti che, soprattutto nella bella stagione, nel rallegrare grandi e piccini, offrono l’occasione di vivere una giornata diversa e divertente. Ma non sono tutte uguali e, tanto meno, improvvisate. La Sagra del Carciofo di Montelupone, oltre ad avere una storia lunga molti decenni, rappresenta un prodotto gastronomico di eccellenza, una varietà che, addirittura un millennio fa, come si evince da una antica “cronica”, indicava Montelupone come la Terra dei carciofi, terra identificata nella collina sovrastante la potente Abbadia di San Firmano. Un plauso, dunque, è dovuto a chi ha saputo conservare e valorizzare il Carciofo di Montelupone e alla Pro Loco locale che lo celebra da decenni con una Sagra che, oggi, si fregia del Marchio di Sagra di Qualità, come le poche altre 27 in tutta Italia.  

20/01/2020 15:37
Potenza Picena e Montelupone: OpenDay all'Istituto Comprensivo Leopardi

Potenza Picena e Montelupone: OpenDay all'Istituto Comprensivo Leopardi

Sette plessi per sette opportunità formative, parafrasando il celebre film, è l’evento organizzato dall’Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi”  di Potenza Picena e Montelupone. Lunedì 13 gennaio e martedì 14 le Scuole saranno visitabili dalle ore 16.30 alle 18.30 con l’ausilio di docenti e alunni che accoglieranno le famiglie interessate a iscrivere i propri figli entro il 31 gennaio,  presentando le scelte educative, le attività, i laboratori. Il Dirigente Scolastico Alessandra Gattari sarà presente nei plessi per illustrare ai genitori l’offerta formativa dell’Istituto che garantisce una stretta correlazione con le Amministrazioni Comunali e il territorio, nonché un’apertura ad accogliere le preziose opportunità che pervengono da enti e associazioni,  con un occhio sempre attento al panorama europeo, al fine di garantire il successo formativo, l’inclusione e la dovuta premura verso chi sceglie di frequentare gli spazi del “Leopardi”. Lunedì 13 gennaio ore 16.30-18.30 scuola primaria via dello Sport, 2 Potenza Picena  e “M.T. di Calcutta” Montelupone Martedì 14 gennaio – ore 16.30-18.30 scuola secondaria di primo grado “L.da Vinci” Potenza Picena e “P.C.Benedettucci”  Montelupone Martedì 14 gennaio – ore 16.30-18.30 scuole dell’jnfanzia via dello Sport,2 Potenza Picena, “Arcobaleno” e San Firmano  Montelupone

12/01/2020 19:00
Paura a Montelupone, furgone con bambini a bordo si ribalta

Paura a Montelupone, furgone con bambini a bordo si ribalta

Furgone con otto bambini si ribalta a Montelupone lungo la strada Provinciale Monteluponese-Recanatese. L'incidente è avvenuto nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 14:30, tra la strada che collega Montelupone alla Cartiera Marchigiana. Il conducente del furgone, un 65enne, che trasportava otto baby calciatori di circa dieci anni, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo del mezzo e si è ribaltato.  Fortunatamente tanto spavento ma nessuna grave conseguenza per l'uomo e per i minori. Tre le persone trasferite al pronto soccorso dalla Croce Azzurra di Recanati prontamente intervenuta sul posto.

23/12/2019 15:50
Gli alunni del "Leopardi" a lezione di legalità: visita alla caserma dei carabinieri di Civitanova

Gli alunni del "Leopardi" a lezione di legalità: visita alla caserma dei carabinieri di Civitanova

Il 3 e il 10 dicembre le classi quinte della Scuola Primaria di Potenza Picena e Montelupone hanno visitato la Caserma del Comando Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche. La visita ha consentito agli alunni, incuriositi ed entusiasti, di conoscere come è strutturato il Comando, quali sono i suoi compiti, come sono equipaggiate le auto di pronto intervento, nonché di ricevere informazioni sull’acquisizione delle impronte digitali, sul funzionamento della centrale operativa, sulle procedure in merito alle intercettazioni telefoniche, alla misurazione del tasso alcolemico e relativa strumentazione di rilevazione. Una bella lezione di educazione civica che ha fatto comprendere, ai cittadini di domani, l’importante e delicato servizio garantito quotidianamente dall’Arma dei Carabinieri. Ai Sindaci dei due Comuni, Noemi Tartabini e Rolando Pecora che hanno messo a disposizione il servizio di trasporto, al Comandante della Compagnia Capitano Massimo Amicucci, al Tenente Mario Luigi Giannella Comandante del Nucleo Operativo Radiomobile, ai Luogotenenti Bartolomeo Filannino e Massimiliano Del Moro, rispettivamente Comandanti della Stazione Carabinieri di Civitanova Marche e Potenza Picena, al Maresciallo Emmanuel Moretti della Stazione Carabinieri di Montelupone va un sentito ringraziamento per l’accoglienza e la collaborazione da tutto l’Istituto Comprensivo “G.Leopardi”, nella persona del suo Dirigente Scolastico Alessandra Gattari.  

11/12/2019 11:42
Annullo postale per i 110 anni di Astea: coinvolti cinque comuni del Maceratese

Annullo postale per i 110 anni di Astea: coinvolti cinque comuni del Maceratese

C'è anche un annullo postale per ricordare la storia di Astea. 110 anni di una lunga storia territoriale che vengono così celebrati con le Poste Italiane, che hanno emesso i 7 annulli, uno per ogni comune che fa parte di Astea. L'annullo è dedicato ai cittadini che possono recarsi presso gli uffici Astea con una cartolina o una lettera da farsi timbrare e da tenere come ricordo e, nel caso di invio, farsi annullare il francobollo con il timbro. Le città che sono celebrate nell'annullo postale sono Porto Recanati (Piazza Bramante 108) e Montelupone (Teatro Comunale) dove l'operazione parte oggi 10 dicembre; Montecassiano (Via Borgo Garibaldi 19) domani 11 dicembre, Loreto (Via Trieste 17) e Recanati (Loc. Chiarino Via Gigli 2) il 12 dicembre, Osimo (Via Guazzatore 163) e Potenza Picena (Via Duca degli Abruzzi 17) il 13 dicembre. Astea, per l'occasione, ha stampato una cartolina (che si trova negli sportelli Astea dei comuni) che può essere timbrata con l'annullo postale. In questo modo i cittadini del territorio potranno vedere sulla corrispondenza e sui documenti timbrati dalle Poste i sette simboli del marchio aziendale stampigliati o avere come ricordo la cartolina con il timbro Astea della propria città. "Un annullo per ognuno dei nostri comuni - dice l'amministratore delegato Fabio Marchetti - è un modo di dare valore all'azienda e ai soci. È grazie a ciascuno di questi comuni che siamo diventati un punto di riferimento per il territorio. Per questo ricordare la nostra storia è ripercorrere l'impegno pubblico e tutti insieme rappresentiamo una cosa importante come Astea". "Mi sento di ringraziare le Amministrazioni una per una - ha detto Marchetti - e penso che insieme possiamo andare molto lontano, perché è ancora lunga la strada da fare".

10/12/2019 15:12
Montelupone festeggia i cinquantenni (FOTO)

Montelupone festeggia i cinquantenni (FOTO)

I 50 anni sono un appuntamento da non dimenticare. E così i monteluponesi nati nel 1969 hanno approfittato dell’occasione per festeggiare l’evento e anche per realizzare una piccola, ma non meno importante raccolta di fondi a scopo benefico. Il ricavato della serata è stato devoluto alla locale sezione dell’AIDO intitolata a Lorenzo Moretti. Nel pomeriggio una messa tenutasi nella millenaria chiesa di San Francesco, riaperta da meno di un anno dopo i tragici eventi del recente terremoto, ha sancito il momento solenne della ricorrenza del mezzo secolo. A seguire una cena conviviale presso un vicino agriturismo ha permesso a tutti i partecipanti di ritornare ragazzi. Le foto, le rievocazioni di episodi del passato, il ricordo di maestri e maestre di elementari e medie ha toccato i sentimenti di tutti. Il momento di più forte commozione è stato forse il brindisi a Roberto Torregiani e Simone Ercoli,  due cinquantenni  che hanno lasciato prematuramente la comunità di Montelupone. Ma non sono mancati il divertimento, le risate, l’allegria e qualche gioco goliardico. Il saluto finale dei neo cinquantenni con la promessa di non aspettare un altro mezzo secolo per ritrovarsi tutti insieme.    

29/11/2019 18:30
Montelupone, un teatro gremito contro i pericoli della rete

Montelupone, un teatro gremito contro i pericoli della rete

Si è parlato del web, dei social, dei loro pericoli, della superficialità con cui troppo spesso se ne fa uso e, ancor peggio, della mancanza di consapevolezza da parte di genitori convinti che i propri figli stiano serenamente “giocando con il telefono”. Di questo e di molto altro ha trattato con notoria competenza   l’Ispettore Superiore della Polizia di Stato, sezione Polizia Postale e delle Comunicazioni di Macerata, Raffaele Daniele, giovedì 21 novembre nel Teatro Comunale di Montelupone, di fronte a una platea gremita di genitori, figli e docenti. L’incontro organizzato dall’Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi” di Potenza Picena-Montelupone grazie all’opera delle figure designate alla prevenzione del bullismo e cyberbullismo -le professoresse Stefania Meloni e Maria Laura Perugini – ha goduto del patrocinio dei due Comuni per l’occasione rappresentati rispettivamente  dal  Vicesindaco    Giulio Casciotti e dal Sindaco Rolando Pecora,   che hanno puntualizzato come la falsa certezza di una zona comfort,  rappresentata dal sapere il proprio figlio intento a divagarsi in casa maneggiando le nuove tecnologie,  sia il presupposto a lasciarlo agire senza un controllo di carattere superiore. Essere attenti,  partecipi, vigili osservatori:  questo si chiede a chi riveste il prezioso e difficile ruolo dell’educatore, in veste di genitore o di docente, richiesta che non può prescindere dalla formazione e dall’informazione a riguardo  affinché non si derubrichino gravi comportamenti sotto la voce “ragazzata”,  come auspicato dal Dirigente Scolastico del “Leopardi”, Alessandra Gattari.

24/11/2019 20:30
A Montelupone conferenza contro il cyberbullismo

A Montelupone conferenza contro il cyberbullismo

Si terrà domani, 21 novembre, alle ore 18,30 nel Teatro “Nicola Degli Angeli” di Montelupone, un importante incontro sul tema della prevenzione del cyberbullismo rivolto alle famiglie, alle alunne e agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi” di Potenza Picena-Montelupone. L’evento dal titolo “Adolescenti in trappola nella rete. Si combatte insieme per…” patrocinato dai due Comuni  che accolgono i plessi dell’Istituto, sarà aperto dal Dirigente Scolastico Alessandra Gattari e dal saluto dei Sindaci Rolando Pecora e Noemi Tartabini. Tratterà la scottante e attuale tematica, di cui spesso riferiscono le cronache, il Dott. Raffaele Daniele, Ispettore Capo della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Macerata. A moderare l’incontro saranno le Professoresse Stefania Meloni e Maria Laura Perugini, referenti dell’Area Bullismo e Cyberbullismo per l’Istituto.  

20/11/2019 09:30
Parte da Montelupone la campagna elettorale di Fratelli d'Italia: "Il risultato umbro un preludio per le Marche"

Parte da Montelupone la campagna elettorale di Fratelli d'Italia: "Il risultato umbro un preludio per le Marche"

Parte del ristorante Moretti di Montelupone la campagna elettorale di Fratelli d'Italia, che ieri ha radunato più di 400 persone per dare il via al percorso che culminerà con le regionali della prossima primavera. Presenti, oltre al padrone di casa l’onorevole Francesco Acquaroli, anche i colleghi Francesco Lollobrigida, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera dei deputati, ed Emanuele Prisco, parlamentare umbro. Gremita la sala del Moretti per la serata organizzata dal coordinamento provinciale e introdotta dal coordinatore Massimo Belvederesi. Presenti anche il consigliere regionale, Elena Leonardi, il portavoce regionale, Carlo Ciccioli, il responsabile nazionale del Coordinamento autonomie locali Fdi, Guido Castelli, il sindaco di Ascoli, Marco Fioravanti, il consigliere provinciale, Paolo Renna. Un’occasione per porre le basi per quello che sarà il lungo percorso verso le elezioni regionali 2020 con un obiettivo ben chiaro: "lavorare in coalizione con tutte le forze di centrodestra e insieme ad espressioni civiche che vogliano condividere un progetto serio fatto su idee, valori e programma per invertire le sorti politiche delle Marche." “Siamo partiti da qui nel 2013 – ha raccontato Francesco Acquaroli – sapevamo chi eravamo e da dove partivamo, la strada davanti a noi era tutta da scrivere. Forti della consapevolezza di quello che abbiamo nel cuore e dei valori che ci contraddistinguono abbiamo scandito un percorso coerente a suon di risultati. È una questione di appartenenza ad una visione del mondo, della società e dell’economia, e su questo si distingue la battaglia che dobbiamo mettere al centro della nostra azione politica, quella per il lavoro, per le imprese, per la famiglia, per la nostra storia, per la nostra cultura, per la nostra identità, e soprattutto per il nostro territorio che oggi vive un periodo difficile, martoriato dalla montagna alla costa e aggravato da una regione male governata da decenni. Oggi dobbiamo lavorare insieme ai nostri alleati, è fondamentale che i marchigiani sappiano ritrovare la giusta grinta e il giusto entusiasmo intorno ad un programma, ad un obiettivo, perché siamo consapevoli che governare oggi è una sfida difficile ma dalla quale non vogliamo sottrarci. Siamo dalla parte di chi non ha mai tradito il proprio territorio e le persone che hanno dato fiducia a questo partito fino ad oggi e a chi lo farà domani”. Al via, dunque, il lavoro di Fratelli d’Italia, che continuerà a concentrarsi sui territori, sul confronto con la popolazione portato avanti rispettando sempre i valori di lealtà, coerenza e correttezza che hanno permesso al partito una crescita costante e fedele alle promesse fatte agli elettori. “Ricordo le tante battaglie combattute ormai da decenni insieme a Francesco Acquaroli, Massimo Belvederesi e tutti gli amici di questo territorio – ha affermato il capogruppo Francesco Lollobrigida – proprio da questa parte delle Marche è cresciuto il partito di Fratelli d’Italia sul territorio e sono convinto oggi più che mai che sia giunto il momento giusto per sovvertire le sorti politiche di questa regione che ha tanto da offrire ma che è stata governata al ribasso fino ad oggi. Siamo al fianco di ciascuno di voi, che potrà fare la sua parte in questa partita tutta giocare e da vincere”. “Vi porto il vento che soffia dall’Umbria – così Emanuele Prisco, reduce dalle regionali della vicina Umbria, alle quali Fratelli d’Italia ha raggiunto il 10,4% –  che il risultato raggiunto in Umbria sia un preludio anche per le Marche che confermerebbero per l’ennesima volta la forza della coalizione di centrodestra e la voglia della popolazione di sovvertire un certo sistema ormai troppo consolidato. Sono felice di essere qui stasera perché da qui parte un percorso che può essere vincente per Fratelli d’Italia e per tutto il centrodestra marchigiano”.

16/11/2019 17:15
Montelupone, furto in un'azienda agricola

Montelupone, furto in un'azienda agricola

I malviventi sono entrati in azione nella gironata di ieri a Montelupone, nella zona di San Firmano, prendendo di mira un'azienda agricola. I ladri hanno portato via una cisterna che conteneva circa 500 litri di gasolio e tre motocoltivatori, oltre ad altra attrezzatura agricola. Ad accorgersi di quanto accaduto è stato il proprietario dell'azienda agricola che ha subito denunciato quanto accaduto ai carabinieri che hanno avviato le indagini.

03/11/2019 16:30
Halloween, a Montelupone ha inizio il Mystery Tour

Halloween, a Montelupone ha inizio il Mystery Tour

A Montelupone prende il via il Mistery Tour Halloween Festival. Quest'anno, gli organizzatori hanno messo in atto una maratona lunga quattro giorni, per uno spettacolo indimenticabile. Il 31 ottobre e l'1, il 2 e il 3 novembre, gliattori in costume guideranno i convenuti attraverso la storia e il tempo. Sono previste circa 500 presenze, suddivise in sette tour. I presenti diventeranno protagonisti di storie assurde ma vere, leggende e misteri accaduti in questi luoghi, dall'anno 980 al 2019. Per queste serate speciali, le storie prenderanno davvero vita con il coinvolgimento di molti attori in costume che renderanno quest'avventura unica nel suo genere, anche con storie inedite rispetto al normale Mystery Tour Montelupone. il Mistery Tour è adatto a tutte le età (bambini accompagnati). È un teatro di strada, che si basa su storie, leggende e credenze popolari antiche, perfetto anche per chi ha già vissuto il Mystery Tour Montelupone. Sarà interattivo, divertente, “spaventoso” al punto giusto: fantasmi, streghe, lupi mannari, duelli con spade, torture, folli personaggi, misteri irrisolti e sorprese inaspettate, in bilico tra storia, leggenda e avventura.

30/10/2019 17:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.