
Montecassiano

Montecassiano, lutto nel mondo della boxe: muore l'ex pugile Luigi Vasari
Lutto nel mondo pugilistico marchigiano. È deceduto ieri all'età di 85 anni, Luigi Vasari ex pugile e direttore sportivo dell'Accademia Pugilistica Maceratese. Vasari ha donato tutta la sua vita alla sua unica passione, la boxe: prima da pugile negli anni '50 poi quale direttore sportivo della Pugilistica Maceratese. Nel passato quadriennio ha anche ricoperto la carica di rappresentante delle Associazioni presso il Comitato regionale Marche. Instancabile, sempre dinamico, fino a qualche mese fa lo si vedeva ancora a bordo ring nel corso delle manifestazioni sportive fornire preziosi suggerimenti ai suoi giovani pugili in combattimento. L'anno scorso è stato insignito della Stella di bronzo al merito sportivo dal Presidente del Coni Giovanni Malagò in riconoscimento delle benemerenze acquisite nella sua attività dirigenziale. Il Presidente del Comitato regionale Marche Fpi Luciano Romanella nel porgere le più sentite condoglianze di tutto il pugilato alla famiglia, ha disposto che venga osservato un minuto di raccoglimento per la prossima manifestazione. Le esequie si svolgeranno sabato 15 marzo alle ore 15:00 presso la Chiesa Collegiata Santa Maria Assunta di Montecassiano.

Montecassiano, al via la mostra "L'abitudine di cadere": sei artiste riflettono sul dialogo tra Ginzburg e de Céspedes
Ispirata al carteggio del 1948 tra Natalia Ginzburg e Alba de Céspedes, la mostra raccoglie il lavoro di sei artiste e racconta attraverso l’arte contemporanea le cadute e le risalite della condizione femminile. Inaugurazione sabato 15 alle 17 in via Nazario Sauro a Montecassiano. Scriveva la scrittrice Natalia Ginzburg nel 1948 che "le donne hanno la cattiva abitudine di cascare ogni tanto in un pozzo, di lasciarsi prendere da una tremenda malinconia e affogarci dentro, e annaspare per tornare a galla: questo è il vero guaio delle donne." Però, le rispose la poetessa e partigiana Alba de Céspedes "chi scende nel pozzo [...] conosce la pietà. E come si può vivere, agire, governare con giustizia senza conoscere pietà?" È da un passaggio come questo, tratto dal carteggio tra le due autrici apparso nella rivista "Mercurio" poco dopo la Seconda Guerra Mondiale, che nasce l'idea alla base della mostra "L'abitudine di cadere. Discorso sulle donne", a cura di Michele Gentili. L'esposizione, promossa dal Comune di Montecassiano e dall'associazione McZee, verrà inaugurata sabato 15 marzo alle 17 proprio nella "Piazza McZee" di via Nazario Sauro. L'iniziativa fa parte di un ciclo di eventi dedicati ai femminismi e alla riflessione sulla condizione femminile attraverso l'arte contemporanea. Sei artiste – Angela Capotorto, Alisia Cruciani, Lisa Gelli, Marie Cécile, Microamica e Francesca Tilio – presenteranno opere ispirate al dialogo epistolare tra Natalia Ginzburg e Alba de Céspedes. Le loro lettere offrono uno sguardo lucido e profondo sul ruolo delle donne nella società, mettendo in luce fragilità e resistenza, caduta e rinascita. Attraverso installazioni, pittura, fotografia e altre forme espressive, la mostra propone un percorso visivo che invita alla riflessione e al confronto. "L'abitudine di cadere" sarà un'occasione per ripensare il passato e il presente (e perciò il futuro) della condizione femminile. Durante l'inaugurazione, il pubblico potrà incontrare il curatore e le artiste per approfondire il significato delle opere e il contesto storico e culturale da cui prendono spunto. La mostra resterà aperta fino al 20 aprile 2025, con ingresso liberi.

"L'abitudine di cadere. Discorso sulle donne": la mostra a Montecassiano
Sabato 15 marzo, alle ore 17:00, presso lo spazio espositivo "Piazza McZee", verrà inaugurata la mostra "L'abitudine di cadere. Discorso sulle donne", a cura di Michele Gentili. L'esposizione, patrocinata dal Comune di Montecassiano, si inserisce in una programmazione annuale dedicata ai femminismi, confermando l'impegno dell’associazione McZee nel promuovere il dibattito culturale su tematiche di genere attraverso l'arte contemporanea La mostra presenta le opere di sei artiste: Angela Capotorto, Alisia Cruciani, Lisa Gelli, Marie Cécile, Microamica e Francesca Tilio, i cui lavori si ispirano al dialogo epistolare tra Natalia Ginzburg e Alba de Céspedes, pubblicato tra le pagine della rivista “Mercurio”. Un confronto, il loro, che ha segnato un momento di riflessione profonda sul ruolo delle donne nella società e sulla complessità della loro condizione esistenziale. Attraverso diverse forme espressive, le opere in mostra esplorano la fragilità e la forza, la caduta e la rinascita, temi universali che trovano nuova voce nell'arte contemporanea. "L'abitudine di cadere" non è solo un'esposizione, ma un invito al confronto e alla consapevolezza, un percorso visivo che pone interrogativi e stimola riflessioni sulla condizione femminile di ieri e di oggi. L'inaugurazione sarà un momento di incontro con le artiste e il curatore, offrendo al pubblico l'opportunità di approfondire il significato delle opere esposte e il prezioso contributo culturale da cui prendono origine. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 20 aprile con ingresso libero. Per informazioni e orari, si invita a consultare i canali ufficiali di McZee Aps.

Montecassiano piange Giuseppe Conocchiari: l'ex arbitro di Serie A stroncato da un malore a 67 anni
Montecassiano è in lutto per la scomparsa improvvisa di Giuseppe Conocchiari, ex arbitro di calcio in Serie A e dipendente della Regione Marche in pensione. Un malore improvviso lo ha strappato all'affetto dei suoi cari all'età di 67 anni. Conocchiari aveva esordito nella massima serie il 17 maggio 1992, dirigendo la sfida tra Juventus e Cagliari allo stadio Delle Alpi, terminata sullo 0-0. In quell'occasione annullò due gol ai bianconeri: uno a Roberto Baggio e uno a Totò Schillaci. Nel corso della sua carriera ha arbitrato 30 partite in Serie B, guadagnandosi il rispetto e la stima del mondo del calcio. Lascia i due figli Roberta e Matteo. Il funerale si terrà domani, venerdì 7 marzo, alle ore 15:30 nella chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù di Sambucheto, dove amici, colleghi e familiari si riuniranno per dargli l'ultimo saluto.

Montecassiano, non riesce a spingere il carrello della spesa: i Carabinieri aiutano una signora con le stampelle
Questa mattina, i Carabinieri della Stazione di Montecassiano hanno compiuto un gesto di grande umanità e vicinanza alla comunità. Durante un servizio di routine, hanno notato una signora in difficoltà all'uscita di un supermercato. La donna, che utilizzava stampelle a seguito di un recente intervento chirurgico, non riusciva a spingere il pesante carrello della spesa. I Carabinieri si sono fermati immediatamente per offrirle il loro aiuto. Dopo aver verificato che la signora non avesse nessuno che potesse accompagnarla, si sono occupati di trasportare la spesa e di accompagnarla fino alla sua abitazione. Una volta arrivati, l'hanno aiutata a portare la spesa all'interno, permettendole di sistemarla senza ulteriori sforzi. Questo piccolo gesto ha avuto un grande impatto per la donna, che ha espresso profonda gratitudine per la disponibilità e sensibilità dei Carabinieri.

Montecassiano, al via i lavori per il secondo tratto della pista ciclabile
Pista ciclabile di Montecassiano, iniziati i lavori per il prossimo stralcio. È iniziata ieri la realizzazione della seconda parte del tratto ciclabile che collegherà il centro del paese da via Berlinguer all’inizio della pista in località Fontanelle. Questo nuovo tratto della ciclabile sarà lungo circa un chilometro, di cui i primi 400 metri in sede propria e gli altri 600 in sede promiscua, utilizzando una strada a bassissima intensità di traffico (si tratta di una strada senza sbocco con pochissime abitazioni). Il percorso complessivo dal capoluogo a Sambucheto sarà lungo circa 4 chilometri. L’opera è finanziata con contributo del Gal (Gruppo d’azione locale) di 100mila euro e con 70mila euro di risorse comunali già stanziate negli anni scorsi. I lavori dovrebbero concludersi, condizioni meteo permettendo, entro il mese di aprile 2025. “Con la realizzazione di questo tratto di ciclabile - spiega il sindaco Leonardo Catena - andiamo a completare il collegamento tra il capoluogo e Sambucheto, passando a fianco della zona industriale. Si tratta di un’opera importante che ha richiesto un grande lavoro dell’ufficio tecnico, uno sforzo economico rilevante e la disponibilità dei tanti privati interessati dal tracciato. Non ci sono nel nostro territorio provinciale e regionale molte altre opere di questa tipologia”. “Un impegno ripagato dal grande utilizzo, sia a piedi che in bici, che viene fatto dell’infrastruttura dai montecassianesi, ma anche da persone di comuni vicini per attività ricreative o per raggiungere i luoghi di lavoro. È un’opera al servizio del benessere delle persone, di promozione della mobilità sostenibile, della salute e dell’invecchiamento attivo. Conservarla in buono stato sarà però compito di tutta la comunità, auspicando che non si ripetano alcuni atti vandalici di danneggiamento che si sono registrati negli ultimi mesi. In futuro, qualora ci fossero altri finanziamenti sovracomunali - conclude il primo cittadino - ci faremo trovare pronti a cogliere le opportunità di ampliare il tracciato per congiungere le altre frazioni del comune”.

Montecassiano, arrestato 33enne per violenza domestica e porto abusivo d'armi
I carabinieri della Stazione di Montecassiano hanno arrestato un uomo di 33 anni, di nazionalità albanese e residente a Montecassiano, già noto alle forze di polizia. L'arresto è avvenuto in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica di Macerata. L'uomo, che era già sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico, è stato condannato a 3 anni di reclusione per i reati di maltrattamenti in famiglia e porto abusivo di armi, perpretati fino al mese di giugno 2023. L'arrestato è stato condotto presso la Casa Circondariale di Fermo, a disposizione dell'autorità giudiziaria competente.

Montecassiano, incendio nel parcheggio di una ditta: sul posto tre squadre dei vigili del fuoco
Divampa incendio, nella notte, all'interno del parcheggio di una ditta di Montecassiano. L'allarme è stato lanciato dai titolari dell'azienda prima dell'alba di oggi, intorno alle 5, in località Piane di Potenza. A bruciare un cassone contenente materiale di scarti di alluminio. Sul posto sono prontamente intervenute tre squadre dei vigili del fuoco provenienti dalla sede centrale di Macerata, che hanno spento le fiamme utilizzando liquido schiumogeno e provveduto a mettere in sicurezza l’area. Successivamente Arpam ha effettuato dei rilievi che non hanno segnalato problemi per l'ambiente a seguito del rogo.

La Campetella Robotic Center accoglie i Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata: un esempio di eccellenza italiana
I Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata guidati dal presidente Alessio Castricini,in occasione di un incontro formativo, hanno visitato la Campetella Robotic Center di Montecassiano. Carlo e Gaia Campetella alla guida dell’azienda, hanno accolto i Giovani Imprenditori raccontando la storia della Campetella Robotic Center che è presente nel mercato dal 1897 e che oggi è giunta alla sua quinta generazione. Una realtà nata per la progettazione e produzione di macchinari per il settore agricolo che grazie alla passione e alla visione, di chi negli anni ha saputo guidarla, è diventata leader internazionale nello sviluppo di sistemi di automazione industriale, in particolare per soluzioni robotizzate nello stampaggio di materie plastiche. Carlo Campetella, nel parlare ai giovani, ha sottolineato che la Campetella Robotic Center non realizza solo soluzioni standardizzate, ma specifiche e rispondenti alle singole esigenze dei clienti, che inoltre possono contare sulla loro assistenza post- vendita, sottolineando come sia fondamentale garantire non solo il prodotto ma anche il servizio. Campetella ha concluso il suo intervento esortando i Giovani a investire costantemente nell’innovazione, nella formazione e nella valorizzazione delle competenze che sono i punti fondanti per raggiungere gli obiettivi prefissi. Formazione che la Campetella Robotic Center pone da sempre al centro, grazie anche alla collaborazione fondamentale con gli Istituti Scolastici, le Università, l’Istituto Italiano di Tecnologia e attraverso l’Academy eduCamp interna per i propri dipendenti, clienti e fornitori.

Montecassiano, scontro tra due auto: tre feriti, in ospedale padre e figlio
Scontro tra due auto: feriti padre e figlio. L'incidente si è verificato nel pomeriggio intorno alle 19:30, in via La Pira, a Montecassiano. Le cause del sinistro sono ancora in corso di accertamento da parte delle forze dell'ordine. A bordo di un veicolo viaggiava un 27enne in compagnia del figlio piccolo, nell'altra vettura era presente una donna di 55 anni. Tutte le persone coinvolte nello schianto sono state trasferite per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata. Nessuna di loro, fortunatamente, si trova in gravi condizioni.

L'ultimo giro di campo per Angelo Francioni: Montecassiano dice addio al suo numero 1 (VIDEO)
Montecassiano ha dato l'ultimo saluto ad Angelo Francioni con una cerimonia toccante e partecipata, che ha visto tutta la comunità radunarsi per onorare la sua memoria. Un momento di grande commozione, che ha avuto inizio dallo stadio comunale, luogo simbolico per Angelo, figura di riferimento del Montecassiano Calcio. Il feretro è stato accompagnato per un ultimo giro della pista dello stadio, mentre amici, ex compagni di squadra, allenatori e tifosi si sono raccolti sulle tribune in un silenzio carico di emozione. Un gesto simbolico per ricordare tutte le volte che Angelo ha calcato quel campo, da giocatore e nell'utlimo periodo da allenatore dei portieri. Tra gli spalti, il pubblico ha voluto tributargli un lungo applauso, mentre il carro funebre percorreva lentamente il suo "ultimo giro di campo", un momento che resterà scolpito nei cuori di chi era presente. I funerali si sono poi spostati verso la chiesa di Santa Maria Assunta, dove don Luca Beccacece ha celebrato la santa messa. L'omelia è stata un momento intenso, ricca di ricordi personali e di parole affettuose che hanno raccontato chi fosse davvero Angelo per la comunità. “Pensavo all'ultimo giro di campo che hai percorso poco fa," ha detto don Luca. "Quel campo che hai tanto solcato e amato. Quanta passione ci hai messo e quanto ce ne hai trasmesso. Te che dal fondo del campo avevi lo sguardo sempre vigile su quello che avveniva. Eri un secondo allenatore in campo. Quanti ricordi: la tua voce che da dietro guidava la squadra. E ci guidava tutti. Ecco, oggi ci stai davanti, ma in qualche modo ci guidi lo stesso, perché ci indichi la strada." All'uscita del feretro dalla chiesa, la folla si è raccolta sul sagrato, mentre i bambini hanno fatto volare in aria palloncini rossoblù, i colori del Montecassiano. Un ultimo tributo che ha unito grandi e piccoli in un gesto semplice, ma carico di significato, simbolo del legame che Angelo aveva costruito nel tempo con il paese e con il mondo sportivo locale. Presenti alle esequie anche rappresentanti di molte squadre della zona, a dimostrazione dell'affetto e del rispetto che il mondo del calcio dilettantistico ha sempre nutrito per lui. Gli amici ei compagni lo hanno ricordato come una figura sempre disponibile, pacata e come un vero punto di riferimento in campo e fuori.

Montecassiano piange l'ex portiere Angelo Francioni: fatale un malore a soli 54 anni
Il mondo del calcio maceratese piange la scomparsa di Angelo Francioni. L’uomo è deceduto questa notte, all’età di 54 anni, a causa di un malore che non gli ha lasciato scampo. Francioni, che ricopriva il ruolo di preparatore dei portieri nella società del Montecassiano Calcio, è stato per anni un grandissimo portiere ed ha militato, oltre che nella squadra montecassianese, anche nell'Helvia Recina. Persona molto stimata per la sua umanità e la sua capacità professionale, Francioni lascia la compagna Gloria, la mamma Maria ed il fratello Michele. Numerosi i messaggi di cordoglio, apparsi via social, da parte delle società con cui aveva collaborato. La salma è composta presso la sala di commiato Bracalente, nella zona industriale di Montecassiano. Il rito funebre è previsto per lunedì 18 novembre, alle ore 15, a Montecassiano.

Montecassiano, cucina va a fuoco: abitazione inagibile in piazza XX Settembre
I vigili del fuoco sono intervenuti, intorno alle ore 11, in piazza XX Settembre a Montecassiano, per un incendio sviluppatosi all'interno di una cucina posta al piano terra di una palazzina di due piani. Sul posto è intervenuta una squadra dei vigili del fuoco di Macerata, con due autobotti e l'autoscala, che ha provveduto all'estinzione dell'incendio e alla messa in sicurezza dell'abitazione che, al momento, risulta non è fruibile.

Montecassiano, i nati del '54 in festa: si riuniscono dopo anni per celebrare il traguardo dei 70
Domenica 13 ottobre, i nati nel 1954 di Montecassiano si sono riuniti per celebrare un traguardo importante: i loro 70 anni. La giornata è iniziata con una Santa Messa nella Chiesa Collegiata di Montecassiano. Dopo la funzione religiosa, i festeggiamenti sono proseguiti al Parco Hotel di Pollenza, dove i settantenni hanno goduto di un lauto banchetto, curato dallo chef Giuseppe Giustozzi. Il pranzo ha offerto un'occasione per riscoprire i legami di amicizia e condividere bei ricordi. La giornata si è conclusa a ritmo di musica, permettendo ai partecipanti di divertirsi e di chiudere in bellezza questo momento speciale.

Montecassiano, precipita dal balcone: donna trasferita d'urgenza a Torrette
Precipita dal terzo piano facendo un volo di circa 6 metri: una donna di 43 anni in gravi condizioni a Torrette. Il fatto è avvenuto nella serata di sabato, intorno alle 21:30, in un'abitazione sita in via La Malfa, a Sambucheto di Montecassiano. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118. Gli operatori dell’emergenza, valutate le condizioni della donna, hanno richiesto l'ausilio dell'elisoccorso. La 43enne è stata trasferita all'ospedale regionale in gravi condizioni. Gli operatori dell’emergenza, valutate le condizioni della donna, hanno richiesto l'ausilio dell'elisoccorso. La 43enne è stata trasferita all'ospedale regionale in gravi condizioni.