"Da ben quaranta giorni una località del maceratese, Molino Stazione di Monte San Martino, subisce il disagio di continue interruzioni di energia elettrica, soprattutto nelle ore serali e notturne". Lo evidenzia la capogruppo regionale di Fratelli d'Italia, Elena Leonardi.
"Mi sono interessata della questione dopo le segnalazioni di alcuni residenti già due settimane fa - esordisce Leonardi - inviando come da prassi, un fax ad “e-distribuzione”, così come un operatore aveva indicato alla mia segreteria, ma la burocrazia colpisce anche servizi essenziali come questo: Il fax non è rintracciabile perchè non è stato un privato a segnalare il problema bensì un'istituzione ed il software ha la necessità di codici e non di nomi per la ricerca della segnalazione".
"Ostacoli burocratici che pesano ancora di più, se si pensa che intanto gli abitanti della frazione si trovano alle porte dell'inverno con un problema serio da oltre un mese. Si pensi – continua Elena Leonardi – al fatto che la maggior parte di questi abitanti è costituita da anziani, alcuni soggetti deboli e bisognosi di cure".
La Leonardi pertanto ha reiterato la richiesta con un escamotage al fine di poter essere “rintracciata” e poter agire concretamente sulla questione.
"La vicinanza alle persone colpite dal sisma in aree a rischio ulteriore di spopolamento deve essere concretamente attuata anche da chi fornisce servizi essenziali come l'energia elettrica che, alle soglie del 2020 dovrebbe non essere più un problema che dura per oltre un mese" conclude la capogruppo Fdi.
La Medaglia d'Oro al Valor Militare Giovanni Burocchi, originario di Penna San Giovanni, morì il 3 ottobre del 1919 a Fiume, esattamente cento anni fa, dentro la nave "Presidente Beker". La nave era salpata dal porto di Ancona per portare viveri a un contingente di soldati Italiani di stanza a Sebenico e dirottata, da legionari di D’annunzio, verso il porto di Fiume. Burocchi fu ucciso proditoriamente da un legionario perché si rifiutò di autorizzare lo sbarco dei viveri, stivati nella nave, in quanto contrario alla consegna che aveva ricevuto. “Siamo italiani come voi ma la consegna ricevuta è sacra…” dice ai legionari poco prima di essere ucciso con un colpo d’arma da fuoco. In questa frase è racchiusa la forza incommensurabile del suo gesto: priorità alla legalità e al sociale rispetto ai suoi sentimenti personali.
Sabato 12 ottobre, alle ore 10:30, a Penna San Giovanni si terranno le celebrazioni in onore di Giovanni Burocchi alla presenza delle autorità civili, militari e religiosi e del Vice Comandante Generale dell'Arma, il Generale di Corpo d'Armata Ilio Ciceri. Nell’occasione sarà scoperto un monumento commemorativo nel Belvedere Giovanni Burocchi, "frutto della collaborazione artigianale di ben sette aziende del territorio, coordinate dal presidente della Sezione Carabinieri di Penna San Giovanni, che hanno voluto offrire, con entusiasmo e grande professionalità, un prodotto dal forte significato simbolico e pregio estetico, la cui descrizione viene rimandata al momento dello scoprimento" ha spiegato Gianfranco Pilotti, Presidente della Sezione dell'Associazione Nazionale Carabinieri di Penna San Giovanni e Monte San Martino.
"Burocchi sentiva dentro di sè, in quel momento, un doppio dovere: quello del patriota italiano e quello del carabiniere che doveva adempiere a un dovere - ha ricordato il Comandante provinciale dei carabinieri di Macerata, il Colonnello Michele Roberti -. Burocchi è l'esempio di quanto sia necessario recuperare un sano senso del dovere; spesso oggi infatti si pretende di avere un domani migliore senza fare nulla per costruirlo."
I principali protagonisti della celebrazione saranno i giovani che hanno partecipato all'iniziativa dell’Associazione LumbeLumbe ONLUS, fondata dal Generale Italo Governatori. "Il progetto si chiama “Carabinieri e solidarietà” ed è iniziato nel mese di aprile 2019 con l’impiego diretto dell’Arma dei Carabinieri del territorio, dei Carabinieri Forestali, dell’Associazione Nazionale Carabinieri, dei Comuni di Penna San Giovanni e Monte San Martino e dell’Unione Montana Monti Azzurri, oltre che dei volontari LumbeLumbe - ha spiegato il Generale Governatori -. Il progetto si concluderà il 5 giugno 2020 nella caserma della Legione Carabinieri di Ancona intitolata proprio a Giovanni Burocchi, con l’assegnazione della borsa di studio che LumbeLumbe ha messo a disposizione. Il progetto prevede incontri periodici con gli alunni durante i quali si è parlato e si parlerà di legalità, solidarietà, educazione alla difesa della natura e di Giovanni Burocchi. Quest’ultimo argomento con la collaborazione della facoltà di Scienza della Formazione dell’Università di Macerata, per la narrazione del fatto e la esaltazione dei valori con un linguaggio adeguato all’età degli scolari. Abbiamo voluto, attraverso i giovani, recuperare la storia di Burocchi e farla diventare una proprietà morale e intellettuale per tutta la collettività."
"La comunità di Penna San Giovanni è molto entusiasta dell'imminente celebrazione - ha aggiunto il primo cittadino Stefano Burocchi -. Un momento che esalta l'aspetto dei valori e la vicinanza dell'Arma ai cittadini. È fondamentale rendere le piccole comunità vive e vitali e portare ogni giorno alla luce i valori quali dignità e rispetto."
"Sono qui in rappresentanza dell'unitarietà dei 15 Comuni che hanno tutti confermato la loro presenza alla cerimonia - ha osservato Giampiero Feliciotti, Presidente dell'Unione Montana "Monti Azzurri" - e nutro un certo orgoglio per l'unione che è stata dimostrata nel cingerci tutti insieme intorno a un eroe quale è stato Giovanno Burocchi. Quello che andremo a celebrare sabato è un progetto di solidarietà che va oltre ogni cosa e che rappresenta un insegnamento principe."
Sarà il territorio dell’Unione Montana dei Monti Azzurri il primo a essere al centro del progetto TourInTime. L’applicazione turistica, ideata dalla giornalista di viaggi e volto di Marcopolo tv Erika Mariniello insieme all’esperto di marketing territoriale Federico Minelli, verrà realizzata nei prossimi mesi con un team di professionisti.
Dopo il successo della raccolta fondi attivata a fine giugno su un sito di crowdfunding che, grazie anche al contributo dei 15 Comuni dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, ha raggiunto il primo obiettivo di 10 mila euro, ora si pensa alla progettazione di un nuovo strumento per fare turismo e si parte dalla regione Marche.
“Dopo tanto lavoro di comunicazione e condivisione del progetto siamo riusciti a chiudere positivamente il crowdfunding per la realizzazione di un’app pensata per chi vuole ottimizzare il tempo e il denaro in viaggio – spiega la giornalista Erika Mariniello -. Siamo contenti che i comuni dell’Unione Montana dei Monti Azzurri abbiano deciso di sostenere un progetto che vuole partire proprio da un territorio piccolo e pieno di eccellenze da promuovere e far conoscere. Raggiunto questo primo traguardo entriamo nella fase operativa, ci vorrà qualche mese per la realizzazione della prima demo dell’app, ma in questo periodo porteremo avanti in parallelo anche il grande lavoro di comunicazione e marketing territoriale che c’è dietro al progetto. Il nostro obiettivo è far conoscere le bellezze delle Marche e dell’Italia e renderle il più possibile fruibili da tutti”.
TourInTime, un sito internet e un’applicazione finalizzata a permettere ai viaggiatori di ottimizzare il loro tempo e denaro in viaggio, partirà proprio dalle Marche, dall’entroterra dove c’è molto da vedere e scoprire. Promuovere le bellezze delle Marche e offrire uno strumento utile per spendere il tempo a disposizione in base ai propri interessi: è questa l’idea che verrà sviluppata anche grazie all’aiuto dei Comuni che hanno aderito all’iniziativa e che saranno i primi protagonisti di questo innovativo progetto.
Esistono innumerevoli guide cartacee e molte anche in formato app per dispositivi mobili, ma nessuna è finalizzata a sviluppare le proprie proposte in base al tempo che un viaggiatore ha a disposizione. TourInTime, invece, si prefigge proprio di fare questo. Cambiare il modo di visitare un luogo avendo uno strumento utile per sapere cosa fare in un determinato luogo, in un lasso di tempo preciso, in base a degli interessi mirati e personali.
Il funzionamento dell’applicazione sarà piuttosto semplice: basterà scaricarla, decidere un tema tra quelli proposti e definire il tempo che si ha a disposizione. Lo strumento darà delle risposte mirate e permetterà ai turisti di scegliere tra alcune proposte su cosa da fare e vedere in quel determinato tempo a disposizione secondo quel preciso interesse.
“Vogliamo e dobbiamo ringraziare tutti quelli che ci hanno sostenuto donando poco o tanto – aggiunge Federico Minelli, professionista che si occupa di marketing territoriale -. Tourintime è un progetto di promozione del territorio che viene prima dell’applicazione a cui lavoreremo nei prossimi mesi. Saremo attivi fin da subito con eventi e proposte e contiamo di lanciare l’applicazione per la prossima primavera”.
La Croce Rossa di Sarnano ha realizzato un progetto per dotare i plessi scolastici, esistenti nel territorio di propria competenza, di DAE (Defibrillatori Automatici Esterno).
Con la donazione da parte del Comitato della CRI di Urbino sono stati ultimati e dotati di DAE tutte le scuole di Sarnano, Penna San Giovanni, Monte San Martino.
Inoltre sono stati acquistati defibrillatori automatici con teca, custoditi presso i luoghi di maggior frequenza, che possono essere utilizzati in caso di necessità.
Ora è il momento della formazione, tanto che la Croce Rossa di Sarnano ha tenuto una serie di incontri a favore del personale - docente e non - circa l’utilizzo del dispositivo (formazione BLSD = acronimo di Basic Life Support and Defibrillation, ovvero Primo Soccorso e Rianimazione Cardiopolmonare con l’ impiego del Defibrillatore Semiautomatico Esterno).
Nella mattinata del 27 settembre pertanto, gli Istruttori del Centro Formativo di Croce Rossa sono stati ospiti presso l’Istituto Comprensivo “G. Leopardi” di Sarnano dove si è tenuto il “Corso Esecutore Blsd” a favore degli insegnanti e alunni.
Nel pomeriggio della stessa giornata è proseguita l’attività informativa a favore dei dipendenti pubblici, presenti quelli di Sarnano, Penna San Giovanni e Gualdo nonché rappresentanti della Protezione Civile e responsabili delle varie associazioni sportive.
Le lezioni sono state tenute dalla Responsabile dell’area tecnica della CRI regionale, Dott.sa Alice Brisighelli, sono state basate sulle manovre salvavita quale rianimazione Cardiopolmonare, tecniche di disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo, dimostrazione dell’utilizzo del defibrillatore.
Si sono dati appuntamento alle 9:00 davanti al piazzale della scuola i bambini di Monte San Martino insieme ai volontari del locale Centro di Educazione Ambientale. Muniti di guanti e sacchetti, hanno approfittato della bellissima giornata per fare insieme una passeggiata e raccogliere i rifiuti lasciati a terra. Giornata bellissima non solo per il sole ma anche per il suo significato simbolico; in tutto il mondo infatti si celebra Clean Up the Word, qui in Italia più nota come Puliamo il mondo. L’iniziativa di Legambiente quest’anno è stata fatta coincidere con la più grande mobilitazione sui cambiamenti climatici. Migliaia di persone sono scese in piazza in vista del summit dell’Onu sul clima, in programma da lunedì a New York. Almeno 150 i Paesi coinvolti in tutto il mondo e i primi numeri registrano 400.000 persone in tutta l'Australia, 100.000 a Berlino, 100.000 a Londra. In realtà sono molti di più i paesi e le città dove i volontari invitano ad una riflessione sullo stato di salute della nostra Terra.
A Monte San Martino si è voluto trasmettere il messaggio verde ai più piccoli attraverso la raccolta dei rifiuti lasciati a terra. Sebbene il risultato pratico sia stato un po’ magro (pochissimi i sacchetti che sono riusciti a riempire, segno anche di una comunità già particolarmente attenta) la passeggiata è servita per sensibilizzare al rispetto dell’ambiente, per imparare a differenziare i rifiuti e per passare una mattinata all’aperto.
A conclusione della giornata, i bambini hanno regalato al Sindaco la “bandiera del riciclo” fatta con un palo in ferro un po’ arrugginito trovato lungo il percorso. Il Sindaco Matteo Pompei ha voluto quindi intervistare i protagonisti sulle caratteristiche degli oggetti trovati, scoprendo che il più voluminoso è stato un grande vassoio di plastica, il più pericoloso una bottiglia di vetro rotta, i più ricorrenti sono state le cicche delle sigarette e il più curioso un paio di mutande! I bambini hanno infine promosso il paese e le sue aree verdi come ben tenuti e puliti.
Il 27 agosto prenderà il via il progetto “Youthquake - Il Cammino dei Passi Azzurri”, progetto di volontariato europeo finanziato dal programma Erasmus+ che vede coinvolte le associazioni ARCS di Roma e Gruca onlus di Macerata con la collaborazione tecnica di Risorse Active Tourism ed il supporto logistico dell’Unione Montana dei Monti Azzurri. Il progetto prevede che un gruppo di 10 giovani volontari provenienti da Regno Unito, Spagna, Francia, Polonia, Turchia e Portogallo di età compresa tra 18 e 25 anni percorra un cammino all’interno del territorio dell’Unione Montana dei Monti Azzurri. Il cammino (www.passiazzurri.it), ideato all’interno del Progetto Rinascimento Appennino, è costituito da un lungo anello di 160 km suddivisi in 9 tappe che già a partire dai prossimi mesi sarà oggetto di promozione verso i camminatori di tutta Europa. L’itinerario attraversa borghi medievali dal fascino senza tempo percorrendo per lo più strade bianche e sentieri già esistenti, costeggiando campi coltivati e incrociando casali e vecchie chiese rurali. Le località toccate sono state nei secoli teatro di eventi storici cruciali per il nostro paese: dal Risorgimento al Medio Evo, dalla Resistenza all’Impero romano. Eventi che hanno lasciato tracce indelebili nell’architettura, nell’arte e nelle testimonianze storiche che hanno plasmato l’anima dei borghi in cui ci si immerge nel corso del cammino.
Le 9 tappe si snodano a partire da Camporotondo di Fiastrone e porteranno i giovani volontari, accompagnati da una Guida Ambientale Escursionistica, ad attraversare tutti i comuni dell’Unione Montana pernottando a Sarnano, Monte San Martino, Sant’Angelo in Pontano, San Ginesio, Colmurano, Abbadia di Fiastra, Tolentino e Serrapetrona. I volontari terranno un diario giornaliero del cammino che sarà consultabile nel blog di Risorse Active Tourism (www.activetourism.it/blog-with) e nei canali social di Passi Azzurri, inoltre ogni giorno interverranno in diretta su Radio Linea parlando dell’esperienza vissuta e delle eccellenze naturalistiche, storiche e culturali del territorio.
Al termine del Cammino i volontari alloggeranno nell’ostello comunale di Camporotondo di Fiastrone e lavoreranno per due settimane nella mediateca comunale per rielaborare il materiale raccolto durante il trekking e per sviluppare strategie di marketing territoriale online al fine di promuovere il nostro territorio anche nei loro paesi di origine.
Nel corso delle attività i giovani camminatori avranno anche un occhio privilegiato sul post sisma e sulla situazione che permane nell’entroterra maceratese, cercando di raccontare il contesto e cosa significa attraversare questi luoghi feriti.
Le tappe del Cammino dei Passi Azzurri
27 agosto - tappa 1: Camporotondo di Fiastrone – Cessapalombo - Sarnano
28 agosto - tappa 2: Sarnano – Monte San Martino
29 agosto - tappa 3: Monte San Martino – Penna San Giovanni – Sant’Angelo in Pontano
30 agosto - tappa 4: Sant’Angelo in Pontano – Gualdo – San Ginesio
31 agosto - tappa 5: San Ginesio – Ripe San Ginesio – Colmurano
1 settembre - tappa 6: Colmurano – Loro Piceno – Abbadia di Fiastra
2 settembre - tappa 7: Abbadia di Fiastra – Tolentino
3 settembre - tappa 8: Tolentino – Serrapetrona
4 settembre - tappa 9: Serrapetrona – Belforte del Chienti - Caldarola – Camporotondo di Fiastrone
È successo nel primo pomeriggio di oggi a Monte San Martino. Un uomo, per cause ancora in corso di accertamento, è andato in shock anafilattico.
Subito è stato lanciato l'allarme e i sanitari del 118, giunti sul posto, hanno prestato le prime cure del caso al paziente per cercare di stabilizzarlo. Nel frattempo i militi della pubblica assistenza hanno deciso anche di allertare l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona.
Quando Icaro è arrivata sul posto, le condizioni dell'uomo erano già migliorate e quindi non è stato ritenuto necessario il trasporto in eliambulanza presso il nosocomio dorico. L'uomo è stato quindi trasferito al pronto soccorso dell'Ospedale Murri di Fermo. Non dovrebbe essere in pericolo di vita.
Le fiamme sono divampate nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 14:00, in un'area boschiva a Monte San Martino.
A prendere fuoco, per cause ancora in corso di accertamento, alcune sterpaglie che hanno interessato una vicina area boschiva. Il pronto intervento dei Vigili del Fuoco di Amandola, che hanno subito spento il rogo e messo in sicurezza l'area, ha scongiurato il peggio.
Nessuna persona è rimasta coinvolta.
Per una settimana Monte San Martino si è popolata di giovani provenienti da tutta Italia. Attraverso la rete studentesca dell’Università di Macerata, si sono dati appuntamento nel piccolo borgo maceratese per portare a termine il progetto Terminalia che prese avvio all’indomani del sisma. A ricordare le prime mosse dell’iniziativa sono Luigi, Emanuele e Jacopo.
“La finalità - per dirla alla Marcoré - è quella di fare qualcosa per i territori colpiti dal terremoto, colpiti non solo nel patrimonio edilizio ma anche nel loro tessuto sociale”.
L’idea iniziale prevedeva una propedeutica ricerca documentale sui territori al fine di realizzare uno spettacolo teatrale dai contenuti originali. Sono studenti di filosofia e vogliono immergersi nelle comunità, conoscerle, e trarne spunti significativi per la loro rappresentazione. Ortezzano, Amandola, Smerillo e Monte San Martino sono le prime cavie. I progetti di ricerca, però, si sa dove iniziano ma non dove ti porteranno; il tempo passato a stretto contatto con la gente di questi Comuni arricchisce e sposta mezzi e fini. Alla dimensione antropologica si aggiunge prepotente quella più sociale; l’interazione è sempre più profonda e coinvolgente ed i ragazzi vogliono lasciare in cambio dell’accoglienza ricevuta qualcosa di concreto e tangibile. Cercano spazi ed angoli marginali dei paesini e li riqualificano, con un muretto a secco nel caso di Smerillo, con un forno sociale nel caso di Monte San Martino. Qui, però, le competenze degli aspiranti filosofi si fermano e arrivano in soccorso architetti dell’Università di Napoli e artisti dell’Accademia di Brera; la rete universitaria dà il meglio di sé e riesce a coinvolgere nuove competenze che arrivano da ogni parte d’Italia e d’Europa.
La spinta propulsiva iniziale ha bisogno ora di risorse anche economiche, per arrivare al “budget” ci si rivolge alla comunità di appartenenza del nucleo dei fondatori. Ostra sposa la causa e dopo una cena sociale con amici e famiglie il progetto può finalmente partire. Aziende e amministratori locali destinatari degli interventi, mettono a disposizione materie prime, logistica e mezzi.
Capita così che nel pieno dell’estate 40 ragazzi animino la piazza ed i giardini di Monte San Martino; qualcuno lo trovi a giocare con i bambini, qualcun altro organizza tornei di biliardino con i più grandicelli, l’esperto di cinema improvvisa la proiezione di film per gli anziani. Non prima però di aver murato, impastato e modellato il forno. Solo in serata fermano i cantieri per dar vita a quella che è diventata in itinere la finalità più importante del progetto: riallacciare la socialità dei luoghi, animare i superstiti non tanto del terremoto quanto della burocrazia della ricostruzione. Feste, balli e allegria coinvolgono l’intera comunità e tutte le generazioni che si alternano nelle diverse fasce orarie; loro col sorriso e a braccia aperte ci sono sempre. Arrivati in punta di piedi con le loro tende, diventano presto parte integrante della comunità, il primo pane uscito dal forno e spezzato insieme con tutti assume connotati simbolici non scontati e affatto banali. Chi nell’intesa settimana aveva portato all’accampamento/cantiere un ciambellone, una teglia di vincisgrassi o un barattolino di prelibati tartufi viene ripagato con un saporito pezzo di pane e un abbraccio. Qualcuno non nasconde occhi lucidi sia tra gli ospiti che tra gli ospitati ma il confine di questa distinzione non esiste più, la comunità li ha fatti propri e possono oramai ripartire. Resta una nuova area di socializzazione, discorsi e progetti che solo le prime luci dell’alba riusciva ad interrompere, resta la convinzione per tutti di aver appena trascorso un’estate veramente eccezionale. Grazie ragazzi ci rivedremo presto, la prossima estate o magari, come si dice da queste parti, “alla festa della mela rosa”.
Il presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, Matteo Cicconi, a nome di tutti i sindaci dei Comuni membri dell’ente comunitario ha inviato un messaggio di gratitudine al direttore artistico della rassegna Risorgimarche, Neri Marcoré, per aver scelto, ancora una volta, di programmare una tappa della rassegna in uno dei centri del territorio dell’Unione feriti dal terremoto del 2016.
La terza edizione di Risorgimarche interesserà una località ancora top secret “ma – ha scritto ancora Cicconi nella lettera indirizzata agli ideatori del festival - sono convinto che anche quest'anno gli eventi che si svolgeranno saranno l'occasione per far scoprire le nostre bellezze naturali, i nostri borghi e il loro patrimonio artistico”.
Cicconi ha anche espresso piena disponibilità di tutti i Comuni membri dell’Unione ad ospitare altri eventi sottolineando che “la stessa Unione Montana mette a disposizione la propria collaborazione necessaria per la manifestazione che, in considerazione del successo ottenuto, non abbiamo alcun dubbio possa ripetersi e migliorarsi di anno in anno”. L’ente ha già deciso di patrocinare l’iniziativa.
Abbiamo messo la nostra esperienza al servizio di Monte San Martino e continueremo a lavorare per il bene di questo paese”.
Così il candidato Raffaele Anselmi della lista “Monte San Martino tra la gente” commenta la sconfitta che ha visto l’elezione a sindaco dell’avversario Matteo Pompei.
“Non vediamo questa sconfitta come un motivo per non occuparci di Monte San Martino. Avevamo promesso che il nostro primo punto sarebbe stato l’ascolto e così sarà anche sedendo tra i banchi dell’opposizione. Quello che ci interessa è il bene del paese e continueremo a portare avanti le nostre idee vigilando sulle scelte della maggioranza. Volevamo proporre l’alternativa al passato per crescere insieme nel futuro. La scelta della cittadinanza è stata diversa e la rispettiamo, ma ora inizia il nostro compito di opposizione e questo faremo. Una opposizione seria, costruttiva e dura qualora ce ne sia bisogno".
"Non butteremo all’aria quello che avevamo in mente di fare per il nostro paese ma, anzi, - prosegue Anselmi - diventeranno le proposte che porteremo in consiglio comunale affinché i prossimi cinque anni vedano primeggiare solo il bene di Monte San Martino".
"Avevo dato vita - conclude Raffaele Anselmi - ad un gruppo di persone che non miravano ad interessi politici, ma solo a migliorare il paese per i cittadini di oggi e le famiglie di domani. Questo gruppo, unito e competente, rimarrà compatto e a disposizione dei nostri concittadini per portare in consiglio le richieste che ci verranno fatte. Tutti insieme vogliamo ringraziare chi ci ha sostenuto negli ultimi mesi di campagna elettorale e i cittadini che hanno creduto in noi. Alla nuova amministrazione auguriamo un buon lavoro”.
Monte San Martino sceglie Matteo Pompei come sindaco.
Il candidato con la lista Generazione Monte San Martino si aggiudica la sfida a 3 con il 59,79 % , battendo gli sfidanti Massimiliano Anselmi di Radici per il futuro 22,27 % e Raffaele Anselmi di Monte San Martino Tra la gente che si ferma al 17, 94.
Ad una settimana dal voto che decreterà l’elezione del sindaco di Monte San Martino per i prossimi cinque anni, il candidato della lista “Monte San Martino tra la gente”, Raffaele Anselmi, si dice soddisfatto della campagna elettorale che sta per concludersi.
“Siamo scesi in campo con un programma reale - dice - . Non è il libro dei sogni che molto spesso appare tra gli elettori per convincerli nel voto. Credo che la nostra serietà sia stata notata dai cittadini di Monte San Martino con cui abbiamo parlato in questa campagna elettorale e a cui abbiamo dimostrato di esserci messi in gioco con l’obiettivo di cambiare insieme a loro ciò che non va del nostro paese. Siamo un gruppo di persone che non mira ad altri interessi se non quello di credere nella vitalità di un centro che ha molte potenzialità e attende solo che vengano valorizzate."
"Abbiamo dato importanza all’ascolto dei cittadini fin da subito - precisa Raffaele Anselmi - e il nome della lista che ci vede tra la gente è la testimonianza che, qualora Monte San Martino dovesse sceglierci per i prossimi cinque anni, l’ascolto sarà l’elemento alla base del nostro modo di amministrare. Guideremo il paese insieme ai nostri concittadini per entrare nel vivo dei problemi da affrontare."
"Abbiamo capito - aggiunge il candidato - che oggi più che mai c’è bisogno di azioni concrete e noi ci impegneremo per questo”.
Un pensiero condiviso da tutto il gruppo che sostiene Raffaele Anselmi e che ha deciso di scendere in campo per proporre l’alternativa. “Non una squadra avversaria alle altre - spiega - , ma una squadra per il paese. Se da un lato la continuità amministrativa può essere un fattore positivo, dall’altro diminuisce negli amministratori la capacità di guardare ai problemi o al cambiamento sotto altri punti di vista."
"Questo è ciò che il nostro gruppo vuole fare - conclude - : osservare Monte San Martino con altri occhi, gli occhi di chi vede come il paese potrebbe diventare”.
Da domani iniziano gli appuntamenti, in programma ogni sera alle 21, in vista del voto di domenica: il primo è all’Osteria del lago in contrada Santo Stefano; mercoledì da Toka Maro Caffè in contrada Molino; si prosegue giovedì nel piazzale della chiesa in contrada San Venanzo e la campagna elettorale si concluderà venerdì alle 21.15 in piazza XX settembre.
L’”A.I.S.M.S.” (Associazione Italiana delle Società di Mutuo Soccorso), che associa 132 Società e Associazioni mutualistiche dislocate su tutto il territorio nazionale, ha rinnovato i propri organismi direttivi nell’assemblea annuale ordinaria che si è svolta in Camerano sabato 13 aprile u.s..
In apertura della manifestazione, in esecuzione di quanto stabilito con delibere del C.d’A. nelle sedute del 02 Marzo e del 12 aprile uu.ss., sono stati consegnati a quattro delle Società di Mutuo Soccorso che hanno subito danni dal terremoto i contributi raccolti attraverso una sottoscrizione.
Come i dirigenti dell’Associazione hanno voluto sottolineare, la donazione (€ 13.000) non può certo considerarsi risolutiva dei tanti problemi che le stesse Società si trovano a dover fronteggiare, ma vuole essere semplicemente un segno della loro vicinanza e della loro solidarietà alle tante persone che, a causa dei movimenti tellurici che hanno interessato l’Italia centrale, hanno tanto sofferto.
Da parte loro, le Società Operaie di Colmurano, Penna San Giovanni, Amandola e Monte San Martino, rappresentate dai loro presidenti e da una folta delegazione di consiglieri, hanno ringraziato per il gesto di amicizia, augurandosi che le relazioni di fratellanza si rafforzino e che la vita comunitaria e quella associativa possano riprendere in pieno e al più presto.
I presenti all’assemblea hanno poi ascoltato la relazione del presidente uscente, Sergio Capitoli, che ha riassunto il percorso attivato dall’Associazione a tutela delle Società di Mutuo Soccorso e ha aggiornato sulla riforma del Terzo Settore.
Lo stesso presidente ha ricordato anche l’evento della partecipazione all’Udienza con Papa Francesco, i convegni organizzati a Jesi, a Milano, a Martina Franca e a Modena, per sensibilizzare l’opinione pubblica e il mondo politico sul ruolo che le Società di Mutuo Soccorso sono chiamate a svolgere nell’attuale realtà sociale, e le iniziative intraprese per sollecitare il legislatore a rivedere la normativa di riferimento, che non è ritenuta rispondente alle esigenze del movimento mutualistico italiano.
Il consulente dell’A.I.S.M.S., dr. Alessandro Nagni, ha proposto una relazione incentrata sulla nuova legge sulla trasparenza e sulle modalità di modifiche statutarie che alcune Società dovranno fare, e ha rinnovato la propria disponibilità a collaborare con l’Associazione per fornire informazioni utili alle proprie associate.
Dopo l’approvazione del conto consuntivo dell’esercizio economico-finanziario 2018 e del bilancio di previsione per il 2019, l’assemblea ha provveduto al rinnovo del consiglio direttivo per il triennio 2019-2022, che è risultato così composto:
Ernesto Scionti (Calabria), Andrea Genovese (Basilicata), Michele Calandriello (Campania); Donato Fanigliulo, Stefano Massimino, Pasquale D’Addato, Stefano Zaccaria, Cosimo Franciosa e Maria Carmela Lacarbonara (Puglia), Enrico Saviozzi (Lazio), Raffaele Lolli (Abruzzo), Sergio Capitoli, Beatrice Testadiferro e Laura Rossi (Marche); Nicola Sabino (Veneto), Ferruccio Temporiti e Giuseppe Lascala (Lombardia), Daniele Massazza (Piemonte) e Amedeo Angelelli (Emilia Romagna).
La stessa assemblea ha chiamato a far parte del Collegio dei Sindaci:
Lamberto Dondio (Lombardia), confermato nella carica di presidente, Adrio Paoletti (Marche) e Antonio Wancolle (Campania), quali sindaci effettivi; Giuseppe Longo (Puglia) e Giorgio Pantano (Lazio), quali sindaci supplenti.
I nuovi consiglieri hanno confermato la fiducia al presidente Sergio Capitoli per il suo terzo mandato e hanno espresso il desiderio d’impegnarsi per il bene dell’Associazione e delle singole Società, offrendo anche proposte con uno sguardo sull’Europa e sulla possibilità di avviare collaborazioni e stringere gemellaggi.
“Raffaele Anselmi tra la gente”. E’ questo il nome scelto dal candidato sindaco di Monte San Martino, Raffaele Anselmi, che ufficializza la propria partecipazione, alla guida di una lista civica, alle prossime elezioni amministrative del 26 maggio.
“È il cambiamento quello che vogliamo proporre – commenta il candidato -. Un termine che in campagna elettorale può sembrare scontato, ma non lo è se si pensa che può essere accostato non solo al paese, ma anche agli amministratori e al modo di amministrare.
È questo il principio alla base della nostra candidatura: un gruppo di persone che amano Monte San Martino e che decidono di scendere in campo per proporre l’alternativa. Non una squadra avversaria alle altre, ma una squadra per il paese”.
Classe 1976, Anselmi sceglie di continuare un impegno politico cominciato fin da giovanissimo e maturato nel tempo.
Operaio in una azienda agricola, sposato e padre di tre figli, l’unico interesse che lo muove in questa avventura è la consapevolezza di poter dare ancora molto al suo paese. Al paese che lo ha visto crescere e che vedrà crescere i cittadini del futuro.
Gòli incarichi maturati nel campo amministrativo per Raffaele Anselmi sono già stati tanti e la decisione di candidarsi per Monte San Martino ha l’unico obiettivo di poter mettere al servizio dei suoi concittadini l’esperienza maturata nel tempo.
Dal 2004 al 2009 è stato consigliere del Comune di Monte San Martino e dal 2009 al 2014 capogruppo di maggioranza del Comune.
Nel 2007 ha ricevuto l’incarico di Assistenza e Consulenza Attività area tecnica del progetto PCN-SCC tutela ambientale del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, poi passato al progetto PST fino al 2010.
Nel 2012 è stato nominato assessore comunale, mentre dal 2004 al 2009 è stato assessore della Comunità Montana dei Monti Azzurri di San Ginesio.
Tutte esperienze che hanno formato l’amministratore che oggi scende in campo per portare Monte San Martino verso la crescita e lo sviluppo di un paese votato al turismo, dimostrando quanto siano preziosi per l’intero territorio i piccoli centri dell’entroterra, con un occhio attento a tutte le peculiarità e le necessità delle diverse frazioni comunali.
Ha da poco chiuso i battenti la fortunata mostra dedicata al sacro tenutasi nelle sale della Pinacoteca Civica A. Ricci di Monte San Martino in occasione del Natale e già nel suggestivo “borgo” marchigiano fervono i preparativi per ospitare un secondo evento espositivo sul tema del sacro.
L'appuntamento con la nuova rassegna d'arte, intitolata NOVUS DIES. Per un geografia della rinascita, è per il prossimo 13 Aprile sempre nelle Pinacoteca civica A. Ricci.
L'esposizione, che rimarrà aperta fino al 23 giugno 2019, va a coincidere con le celebrazioni pasquali e si propone quale momento conclusivo della triade nascita/morte/rinascita iniziata nel periodo della natività.
Promossa dal Comune di Monte San Martino, Unione Montana dei Monti Azzurri, Associazione Culturale LOGOS in collaborazione con Pro loco di Monte San Martino e Acca edizioni di Roma, la mostra NOVUS DIES. Per una geografia della rinascita, andrà ad arricchire la già interessante proposta turistico culturale della cittadina del Maceratese, che, tra i suoi tanti tesori naturalistici, architettonici e artistici, custodisce, nella chiesa di San Martino vescovo, alcuni pregevolissimi polittici, capolavori assoluti della pittura tardo gotica, realizzati dai due maestri del 400, i fratelli Carlo e Vittore Crivelli.
A dialogare idealmente con i capolavori dell'arte sacra dei Crivelli saranno in questa occasione espositiva le opere dei pittori Giuseppe Bedeschi, Maurizio Pilò, Guido Venturini e degli scultori Elena Modelli, Sergio Monari, Lucio Russo, Giovanni Scardovi, Salvatore Vaccalluzzo, Mario Zanoni.
Dello scultore Mario Zanoni, sono inoltre presenti, fin dal dicembre 2018, fianco a fianco con i polittici dei maestri Crivelli, due sculture sacre e un trittico ispirato alle miniature del Codex Purpureus Rossanensis, uno dei più antichi evangeliari esistenti al mondo.Afferma con orgoglio l'assessore alla cultura di Monte San Martino, Matteo Pompei: “Scegliere di esporre le opere dei tanti ed illustri artisti partecipanti, in contesti culturali cittadini come la Pinacoteca Civica e la Chiesa di San Martino Vescovo, ci permette di porre a confronto l’arte locale, dal tardo-gotico dei fratelli Crivelli alla collezione di opere del ‘600 lascito di Mons. Armindo Ricci, con l’evoluzione pittorica e scultorea dell’epoca in cui stiamo vivendo. Questo apparente parallelismo non è privo di collegamenti profondi, intrinseci della storia artistica italiana, e da sempre permette all’innovazione di interagire con il passato, manifestandosi sotto forma pittorica, scultorea e architettonica. Seguendo questa linea d’azione, le politiche culturali della nostra amministrazione pongono da sempre in risalto un’offerta artistica che ci contraddistingue, e poter apporre elementi innovativi ed attuali ci permette di dare ulteriore risalto a ciò che ci è pervenuto dal passato”. Nel suo saggio critico, Alberto Gross così commenta la prossima mostra "Novus Dies. Per una geografia della rinascita intende testimoniare - attraverso una scelta di artisti contemporanei – la traduzione di un pensiero in segno, forma, scalfittura del tempo in una prospettiva diacronica e simultanea insieme, tentando di stanare ulteriori possibilità per le capacità evocative dell'immagine. L'enigma dell'uomo è da sempre quello della propria esistenza e del proprio destino: assai prima dell'avvento del cristianesimo, con l'intero suo coté iconografico, l'arte figurativa è stata capace di crearsi un apparato di allegorie e simbologie che è giunto diritto al cuore della questione, stratificando, aggiungendo tassello su tassello e costruendo una cronistoria visiva del pensiero. Questi i sentieri, le ramificazioni che dischiudono nuove vie e rinnovati percorsi su quella mappa complessa e oscura su cui è tracciata l'essenza dell'esistenza.
Scrive Heidegger nel suo “Essere e tempo” che l'esserci dell'uomo è continuamente impegnato in un avvenire che lo oltrepassa e in un passato rispetto al quale sopraggiunge sempre in ritardo, non essendo esso stesso il fondamento di questo passato. La condizione dell'esistenza è data dunque da una doppia polarità di provenienza e destinazione, di passato e avvenire. Un percorso non privo di insidie quello intrapreso dagli artisti per attraversare la notte, ma arrivati all'alba c'è sempre un nuovo giorno ed ognuno di noi sarà il primo a vederlo".
Alla inaugurazione del 13 aprile, saranno presenti, oltre agli artisti, il Sindaco Valeriano Ghezzi e l'Assessore alla Cultura Matteo Pompei per il Comune di Monte San Martino, il Presidente Giampiero Feliciotti per l'Unione Montana dei Monti Azzurri, la curatrice Marilena Spataro, il critico d'arte Alberto Gross.
Il sinistro è avvenuto tra Monte San Martino e Penna San Giovanni intorno alle 16:40.
Un uomo di 52 anni di Osimo, S.M. le sue iniziali, mentre si trovava alla guida della sua auto, ha perso il controllo del mezzo ed è finito in una scarpata, percorrendo circa venti metri. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto accaduto.
Immediati sono scattati i soccorsi e sul posto sono arrivati i sanitari del 118, che hanno allertato l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona, e i Vigili del Fuoco di Macerata, che hanno estratto l'uomo dal veicolo che si era cappottato.
L'uomo è stato trasportato al Pronto Soccorso del nosocomio maceratese.
Nell’ambito della campagna di controllo 2018-2019 sulle derivazioni idrauliche lungo i fiumi del maceratese, il nucleo specializzato dei Carabinieri Forestali costituito dal personale delle Stazioni di Camerino, Fiuminata e Reparto Parco Nazionale M.ti Sibillini, ha riscontrato lungo il Tenna la presenza di un’utenza attualmente in esercizio con provvedimento autorizzatorio scaduto da quasi tre anni.
Gli stessi Carabinieri Forestali, a seguito delle misurazioni effettuate in alveo, hanno riscontrato che la derivazione idraulica in questione presentava gravi carenze nei sistemi di acquisizione-rilascio delle acque, che potevano risultare compromissive il Deflusso Minimo Vitale (parametro fondamentale per la sopravvivenza della fauna ittica) dello stesso Fiume Tenna, nel tratto immediatamente a valle dell’impianto. Ora la ditta rischia una sanzione amministrativa pecuniaria compresa tra i 3000 e 30000 euro.
I Carabinieri Forestali, già da tempo, effettuano controlli sulle concessioni di acqua pubblica dai fiumi, uso agricolo ed industriale. In quanto oltre ad eventuali danni erariali per mancato pagamento dei canoni annuali dovuti alla Provincia, i massicci prelievi non autorizzati di acqua, in determinati periodi dell’anno, vanno ad incidere sul deflusso minimo vitale dei fiumi, con conseguenti danni all’ecosistema, con particolare rifermento alla fauna ittica.
Tre persone sono rimaste intossicate dal monossido di carbonio sprigionato, probabilmente a causa di un malfunzionamento, da una stufa a legna posta nel locale dove erano intente a preparare la cena.
Il fatto è accaduto a Monte San Martino. Una delle tre persone ha perso improvvisamente i sensi allarmando gli altri due intossicati. Immediata è scattata la chiamata al 118 e tutti e tre sono stati trasportati al pronto soccorso dell'ospedale di Fermo e poi trasferiti al Centro "Iperbarica Adriatica" di Fano per la terapia urgente in camera iperbarica.
Grazie a questo trattamento le condizioni cliniche degli intossicati sono decisamente migliorate.
Sabato 3 e domenica 4 novembre Monte San Martino ospita il 14° Festival ‘Saperi e sapori della mela rosa dei Monti Azzurri’. Evento di notevole rilievo culturale, tecnico-economico e turistico che si snoderà attraverso vari appuntamenti: la mostra-mercato della mela rosa e dei prodotti tipici; un convegno tecnico per i produttori; concerti (tra l’altro sarà ospite, sabato alle 21.30, il violinista Valentino Alessandrini); gruppi folk (domenica pomeriggio con Li matti de Montecò); stand gastronomico; apertura della pinacoteca civica.
Il clou ci sarà domenica, alle 13.30, con lo show cooking di Simone Scipioni, eccellenza della cucina tricolore che da Montecosaro, a soli 21 anni, è riuscito a scalare le vette nazionali grazie alla sua straordinaria vittoria ottenuta a Masterchef. “La mela rosa dei Monti Azzurri è una delle eccellenze delle Marche, davvero deliziosa – commenta lo stesso Simone Scipioni –. Mi fa piacere partecipare a Monte San Martino all’evento ‘Saperi e Sapori della mela rosa’ perché valorizza un prodotto autoctono, della tradizione, davvero buono e genuino. Sarà molto interessante esserci. Sarà la mia prima volta a Monte San Martino, un piacere scoprire il borgo. Tutto il nostro territorio marchigiano possiede unicità enogastronomiche e cercherò di carpire il meglio anche dalla cucina locale, magari al fianco di qualche cuoca locale”.
‘Saperi e sapori della mela rosa’ ha avuto inizio grazie alla Pro Loco guidata dall’ex presidente Luigi Cecchi e, successivamente, da Paolo Giacomozzi. Dall’aprile 2017 la manifestazione viene organizzata dal nuovo direttivo, guidato dalla giovane presidente Fabiola Anselmi e formato da una squadra formata da ragazzi energici e pieni di idee traghettati dall’esperienza di chi la Pro Loco la vive da anni. Un mix perfetto.
Il sindaco di Monte San Martino, Valeriano Ghezzi, non ha dubbi: “La mela rosa è una delle nostre eccellenze e rappresenta un biglietto da visita di qualità e genuinità dei nostri prodotti. È una mela autoctona la cui coltivazione si stava perdendo ma, grazie alla collaborazione con l’Unione Montana dei Monti Azzurri e del Consorzio di tutela della mela rosa, sono stati impiantati nel nostro Comune diversi meleti di questa varietà. Un territorio ideale alla sua crescita e coltivazione. C’è un interessante sviluppo dietro questo prodotto ma si potrebbe fare ancora di più, servirebbero forze giovani e volenterose per portare avanti progetti di coltivazione e di ricerca. Siamo pronti a vivere uno dei nostri eventi di punta, un’occasione di conoscere la mela rosa e il nostro borgo storico. Le presenze di produttori aumentano di anno in anno e viene promossa l’enogastronomia in genere di tutto il territorio delle Marche meridionali”.
Così Giampiero Feliciotti, presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri: “Continuo a credere molto nello sviluppo della Mela Rosa, magari attraverso la realizzazione di progetti di cooperazione giovanile. Questo permetterebbe non solo di commercializzare maggior quantità di prodotto, ma di allargare gli orizzonti anche ai sottoprodotti come succhi di frutta, mele essiccate e sidro di mela. Questo completerebbe l’offerta dei produttori legati alla mela rosa in modo economico, sostenibile ed avanzato”.