Matelica

Ancona Matelica, due penalty per chiudere la pratica Montevarchi. Martedì il turno infrasettimanale

Ancona Matelica, due penalty per chiudere la pratica Montevarchi. Martedì il turno infrasettimanale

Torna al successo tra le mura amiche l’Ancona Matelica che batte l’Aquila Montevarchi e riscatta subito il passo falso di Cesena, dimostrandosi un vero e proprio rullo compressore nel proprio fortino. Capienza ampliata al 75% per il Del Conero e nuova grande risposta del pubblico di fede di biancorossa, presente in massa sugli spalti ad incitare la squadra. Per l’Ancona Matelica, indisponibili Sereni, Ruani e Delcarro, si rivedevano capitan Papa e Bianconi – rientrato dalla squalifica – in panchina, mentre arrivava la prima convocazione ufficiale per il giovane centrocampista classe 2003 Pecci. In campo Avella tra i pali, capitan Tofanari riprendeva possesso della fascia di competenza, mentre in attacco ritrovava una maglia da titolare il partenopeo Del Sole.Per il cinico team di mister Malotti, compagine più giovane del campionato, a quota 10 punti in classifica, capace di battere il blasonato Modena sette giorni fa, unica variazione la presenza di Dutu, reduce dall’esperienza in nazionale rumena U20.Prima frazione con i padroni di casa meritatamente in vantaggio grazie al penalty realizzato da Rolfini, già in precedenza messosi in evidenza. Tiro dal dischetto causato da Bassano, reo di un braccio galeotto in area. Niente affatto arrendevole comunque la compagine ospite con Jallow più volte insidioso, specie in avvio, dalle parti di Avella. Anche nella ripresa Carpani e compagni provavano a riequilibrare il match, ma la testa di Faggioli e il diagonale di Del Sole erano chiari indici della voglia di chiudere i conti dei biancorossi, autori di ottime trame e spinti dal costante tifo dei propri supporters. A sbrigare la pratica era nuovamente Rolfini dal dischetto, dopo che Dutu aveva atterrato platealmente Faggioli in area. Rosso diretto per il difensore toscano e Aquila in dieci nel finale di gara, in cui di fatto erano pochissime le emozioni. Appuntamento già domani mattina per i ragazzi di mister Colavitto, che torneranno subito al lavoro per preparare al meglio il turno infrasettimanale di martedì con la Reggiana.

16/10/2021 20:11
Matelica, consegnati i premi "Fedeltà" dello Snals

Matelica, consegnati i premi "Fedeltà" dello Snals

Lo Snals di Macerata (sindacato autonomo della scuola) nel lontano 1990 istituì il “Premio Fedelta”, un riconoscimento da dare al personale scolastico che va in pensione con almeno 10 anni di iscrizione continuativa al sindacato, confermandola anche dopo il pensionamento. Un premio speciale poi a chi di anni ne accumula 30.  Da quel lontano 1990 di premi ne sono stati assegnati centinaia ed anche quest’anno il segretario provinciale Ugo Barbi ha avuto il piacere di onorare questo appuntamento. Lo Snals, che da sempre ha un occhio preferenziale per la cultura, ha ogni anno voluto abbinare a questa cerimonia la conoscenza più approfondita dell’arte, della storia e delle tradizioni anche religiose dei nostri piccoli centri che sono un innegabile scrigno di meraviglie architettoniche ed artistiche.  Domenica 10 ottobre è stata l’Amministrazione Comunale di Matelica ad ospitare l’evento, concedendo ai partecipanti il qualificato ausilio di  una guida della città che, oltre ad illustrarne le bellezze, ne ha anche narrato alcune curiosità , come l’istituzione  della “ patente da matto”, curioso riconoscimento di cui i matelicesi vanno orgogliosi e che si può ottenere solo tramite la proloco. Il  gruppo, si è snodato fra piazze,  vie e viuzze  e si è soffermato con particolare interesse  sulla piazza Enrico Mattei, ricca di pregevoli palazzi. Il gruppo ha, tra l’altro, potuto visitare il teatro comunale “Giuseppe Piermarini” (1805) nel quale si conservano inaspettati resti di un impianto termale d’epoca romana,  e la  chiesa con annesso Monastero della Beata Mattia, una clarissa nata da nobile famiglia nel 1255, che in quel monastero visse e morì santamente. La Badessa, dopo aver illustrato la storia della Beata,  ha raccontato come la salma, intatta, abbia evidenziato nei secoli inspiegabili sanguinamenti ed acceso negli abitanti di Matelica e paesi limitrofi una grande devozione, anche  per i numerosi e documentati prodigi ad essa attribuiti. Dopo questo interessante tour, lo Snals ha  offerto agli iscritti il pranzo presso un agriturismo sito nelle campagne della cittadina (Colle del Sole). Allietati  dai canti e dai suoni del complesso musicale “Route 77”, a 7 iscritti (docenti e ATA) è stato assegnato il “Premio Fedeltà 2021”. Inoltre il segretario provinciale Ugo Barbi ha voluto assegnare al preside Luigi Marchegiani una targa speciale per il pluridecennale impegno nell’organizzazione di gite culturali,  apprezzatissime dagli iscritti e simpatizzanti.  

12/10/2021 09:41
Ancona Matelica, si interrompe la striscia di imbattibilità: prima vittoria in casa per il Cesena

Ancona Matelica, si interrompe la striscia di imbattibilità: prima vittoria in casa per il Cesena

La striscia di risultati utili dell’Ancona Matelica si ferma all’”Orogel Stadium – Dino Manuzzi” dove i padroni di casa del Cesena trovano la prima vittoria interna stagionale proprio ai danni dei biancorossi, provando a mitigare un po’ l’amarezza per l’emozionante epilogo dei play off della scorsa stagione. Rispettate le attese della vigilia di un match acceso e scoppiettante. Cesena terzo con 14 lunghezze accumulate, frutto di un cammino entusiasmante in trasferta con quattro vittorie su quattro incontri disputati, ma ancora a secco fino ad oggi di successi interni. Tra le mura amiche solo due i punti ottenuti: pari con Imolese e Gubbio e sconfitta nel derby con il Modena. Grande solidità difensiva (solo tre le reti incassate), a fronte di un attacco non scintillante (solo sei le marcature). Mister Viali, ex di giornata visti i trascorsi biancorossi nel 2003/2004, si affidava all’assoluta esperienza di Rigoni a centrocampo, portando Gonnelli e Missiroli in panchina e dando fiducia ad un Ilari apparso in grande spolvero.Ancona Matelica forte delle proprie certezze e della capacità di saper stringere i denti, dopo il successo per 3-2 sull’arrembante Imolese portato a casa con grande concretezza e in inferiorità numerica dopo un primo tempo scintillante. Secondo posto in classifica generale e miglior attacco del girone. Convocato ma non disponibile l’attaccante Moretti, insieme a Papa e Delcarro, che stanno lavorando per il rientro.Imponente la cornice di pubblico ospite presente in Romagna, con cori incessanti per tutta la gara: quasi 1700 i tifosi giunti da Ancona per sostenere la squadra. Prima frazione a fiammate, con continui rovesciamenti di fronte ed un atteggiamento propositivo da parte di entrambe le formazioni, con rispettivamente Rolfini da una parte e Bortolussi dall’altra i più attivi a cercare di far pendere dalla propria parte la bilancia dell’incontro. Ed è proprio l’attaccante con la casacca numero 20 del Cesena a sbloccare l’incontro, quando intorno alla mezz’ora, dopo una palla persa ingenuamente in avanti dal centrocampo dell’Ancona Matelica, in ripartenza aggirava la difesa e trafiggeva Vitali sul primo palo. I biancorossi provavano a reagire, cercando di conquistare spazi e affidandosi soprattutto alle conclusioni dalla distanza, con Di Renzo, Gasperi e Rolfini che non avevano però fortuna.Nella ripresa subito i ragazzi di mister Colavitto provavano a riequilibrare la contesa, ma il Cesena riusciva a chiudere ogni varco non disdegnando di pungere all’occorrenza. Il tecnico provava allora a mischiare le carte, gettando nella mischia Del Sole, Ruani (poi infortunatosi e a sua volta sostituito da Vrioni) e Tofanari. Era soprattutto il primo a incidere nell’economia dell’incontro con diverse imbeccate interessanti per i compagni. Ancora una volta in ripartenza però, dopo un fallo non ravvisato in favore dell’Ancona Matelica, i padroni di casa trovavano con il subentrato Pierini il gol del raddoppio. Sabato alle ore 17:30 i biancorossi torneranno al Del Conero per sfidare L’Aquila Montevarchi, già incontrata in Coppa Italia in agosto, mentre martedi alle 21 il turno infrasettimanale porterà la Colavitto’s band nella tana della capolista Reggiana.

10/10/2021 17:28
"In prossimità", nelle Sae due nuove figure di ascolto e supporto per gli anziani

"In prossimità", nelle Sae due nuove figure di ascolto e supporto per gli anziani

Due nuove figure, una operatrice di prossimità e una fisioterapista, sono al fianco degli anziani di Ussita, Visso e Castelsantangelo sul Nera in percorsi di ascolto e supporto personalizzati, grazie a un servizio che si articola casa per casa e prende forma dentro i rispettivi paesi, così isolati tra le conseguenze di sisma e pandemia. Il progetto si chiama In Prossimità, è destinato agli anziani più soli e vulnerabili, ed è promosso dall’associazione Scacco Matto Odv col supporto di Cooss Marche Cooperativa sociale e il patrocinio dell’ambito Territoriale Sociale 18. A finanziarlo è il bando di Marche_active@net - Azione di rete per l’invecchiamento attivo e la solidarietà generazionale, con particolare attenzione ai territori colpiti dal sisma 2016, realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia. Attivo da due mesi, In Prossimità continuerà per tutto ottobre. Ad oggi sono 20 le persone supportate, molte di queste risiedono nelle Sae di Ussita, Visso e Castelsantangelo sul Nera. Il progetto prende forma grazie all’operatrice di prossimità, che ha il compito di aiutare gli anziani nelle più svariate mansioni quotidiane, dalla spesa di beni di prima necessità alle prenotazioni di cure mediche, dagli spostamenti al ritiro di farmaci, all’aiuto coi nuovi mezzi di comunicazione digitale e altro ancora, in un processo di ascolto e assistenza personalizzato. La fisioterapista invece presta il proprio servizio nella fisioterapia e nella ginnastica dolce, con lezioni di gruppo in presenza oppure online, per chi ancora non se la sente di superare il distanziamento fisico richiesto dal contenimento della pandemia. L’obiettivo, dunque, è quello di creare nuovi punti di riferimento per gli anziani del luogo, in un contesto dove il sisma prima e poi l’emergenza Covid hanno impresso una difficile riconfigurazione dei rapporti. “Si tratta di un’azione sperimentale e innovativa, nata per creare un collegamento fra i servizi sociali del territorio e le comunità più isolate dell’entroterra. Dopo quanto accaduto negli ultimi anni, In Prossimità nasce appunto per stare a fianco della comunità, ricostruirne i rapporti da dentro.” Spiega Sara Travaglini di Scacco Matto, l’associazione di Matelica, capofila del progetto, che si occupa di promozione del benessere bio psico sociale della comunità nel suo insieme, sostegno alle politiche giovanili e servizi per famiglie,  salute mentale, prevenzione disagio e dipendenze.

09/10/2021 10:03
Serie C, l'Ancona Matelica si gode una notte da capolista: stesa per 3-2 l'Imolese

Serie C, l'Ancona Matelica si gode una notte da capolista: stesa per 3-2 l'Imolese

Continua il magic moment dell’Ancona Matelica che, in quello che ormai è diventato il proprio fortino strabordante di amore e di passione, batte anche l’Imolese grazie alle reti di Sereni e Rolfini laureandosi, per una notte, regina della classifica. Sold out la Curva Nord, spalti pieni e record stagionale di presenze ritoccato al rialzo, con oltre 2500 cuori pulsanti fino al novantacinquesimo. Entrambi reduci da un poker rifilato rispettivamente a Pistoiese e Pontedera, in campo si affrontavano due squadre con moduli speculari, miglior attacco contro miglior difesa del girone. Rossoblu romagnoli che in precedenza avevano battuto di misura il Teramo fermato Siena e Cesena, ed imposto un pesante stop alla quotata Viterbese, per un ottimo avvio con 11 punti all’attivo. Nonostante il ritardo nell’allestimento della rosa ed il cambio di proprietà in piena estate, i ragazzi di Fontana potevano contare su una grande solidità del pacchetto arretrato, testimoniata dai due soli gol subiti, e su un reparto avanzato finalmente sbloccato dalla doppietta dell’attaccante argentino Belloni. Dall’altra parte, i biancorossi, forti del corroborante exploit del “Marcello Melani”, riproponevano per otto undicesimi la formazione di Pistoia con le variazioni di Vitali tra i pali, Noce e Maurizii sulle corsie basse in luogo di Tofanari e Di Renzo. LA CRONACA - Ancona Matelica sul doppio vantaggio già al 21’ pt, con un D’Eramo in grande spolvero. Entrambe firmate da Sereni le prime due reti, con il numero dieci di casa che beneficiava di un assist al bacio di Rolfini e depositava in fondo al sacco il pallone dell’1-0, per poi ripetersi appena 5’ più tardi dal dischetto. Rinaldi stendeva un Faggioli molto ispirato in area, Sereni realizzava rigore e doppietta personale. Sempre dal dischetto, quando la gara sembrava ormai in ghiaccio, accorciava le distanze alla mezz’ora l’Imolese con Turchetta. Maurizii, dopo aver subito lui stesso un fallo, stendeva Luca Lombardi in area, con Angelucci di Foligno che decretava la massima punizione. Sempre pericoloso comunque il reparto avanzato biancorosso, che ogni volta che prendeva palla, nel tripudio del pubblico, sembrava poter far male. Ci riusciva nuovamente al 36’ pt, con Rolfini a finalizzare un bellissimo contropiede, innescato da Gasperi. Nella ripresa riprovava a farsi sotto l’Imolese, riuscendo nuovamente a riportarsi in linea di galleggiamento grazie al colpo di testa di Alessandro Lombardi. Triplo cambio al quarto d’ora per mister Colavitto, che gettava nella mischia Bianconi, Tofanari e Di Renzo, con Sereni che tornava subito vicino al poker sotto la Nord, ma con gli ospiti che non smettevano mai di spingere e rendersi pericolosi dalle parti di Vitali. Ad un quarto d’ora dal termine scoccava anche il momento di Moretti, sul quale al 35’ st era prodigioso Melgrati. Nel finale succedeva di tutto, rosso diretto a Bianconi, locali in dieci e scintille tra le panchine com entrambi i mister ammoniti. Al termine dei 5’ di recupero era l’Ancona Matelica a festeggiare meritatamente. Due i giorni di riposo concessi da mister Colavitto a capitan Iotti e compagni. Da martedì massima concentrazione per preparare al meglio la sfida dell’Orogel Stadium con il Cesena, in programma domenica prossima alle ore 14:30. Tabellino:  ANCONA MATELICA (4-3-3): 12 Vitali; 33 Noce (17’ st 14 Tofanari), 25 Masetti, 6 Iotti, 28 Maurizii (17’ se 3 Di Renzo); 23 D’Eramo (17’ st 5 Bianconi), 7 Gasperi, 4 Iannoni; 9 Rolfini, 18 Faggioli, 10 Sereni. A disposizione: 1 Canullo, 22 Avella, 15 Sabattini, 16 Farabegoli, 17 Moretti, 20 Vrioni, 21 Del Sole. Allenatore: Gianluca Colavitto. IMOLESE (4-3-3): 14 Melgrati; 23 Cerretti, 6 Angeli (41’ st 4 Boscolo Chio), 5 Rinaldi (1’ st 3 Vona), 11 Liviero (7’ st 2 Lia); 25 Lombardi A., 21 D’Alena (7’ st 28 Palma), 8 Benedetti; Lombardi L.20, 29 Belloni (29’ st 16 Padovan), 10 Turchetta. A disposizione: 12 Hysi, 22 Rossi, 7 Sall, 17 Masella, 18 La Vardera, 19 Boccardi. Allenatore Gaetano Fontana. ARBITRO: Sig. Luca Angelucci della sezione di Foligno. ASSISTENTI: Sig.ri Massimo Salvalaglio della sezione di Legnano e Andrea Cecchi della sezione di Roma 1. QUARTO UOMO: Sig. Giuseppe Lascaro della sezione di Matera. RETI: 16’ pt e 21’ pt (rig) Sereni, 30’ pt Turchetta (rig), 43’ pt Rolfini, 10’ st Lombardi A.   NOTE: spettatori totali 2588 di cui 24 ospiti per un incasso di 24.017,98 €; ospiti in divisa bianca, pantaloncini e calzettoni bianchi e portiere verde; locali in divisa rossa, pantaloncini e calzettoni rossi e portiere grigio; espulso al 38’ st Bianconi per gioco falloso; ammoniti mister Colavitto e Fontana dalla panchina; ammoniti Vona, Moretti, Gasperi, Palma, Di Renzo, Rolfini e Angeli; corner 5-9; recupero 1’ pt, 5’ st.

03/10/2021 09:25
Ospedale Matelica, riattivato il servizio ecografico: "Prestazioni potenziate"

Ospedale Matelica, riattivato il servizio ecografico: "Prestazioni potenziate"

Dal 15 ottobre verrà riattivato, presso l’Ospedale di Comunità di Matelica, il servizio di Ecografia da parte del Medico Radiologo che va ad aggiungersi all’attività di diagnostica RX, svolta due volte a settimana nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 8 alle 14, dai tecnici di Radiologia. “È un primo passo – ha detto l’Assessore Saltamartini - nell’ambito delle attività di potenziamento dei servizi sanitari erogati presso l’Ospedale di Matelica. Le procedure per il conferimento degli incarichi che prevedono dieci ore di specialistica ambulatoriale assegnate ad un neuropsichiatra infantile e 6 ore ad un ginecologo sono in via di emanazione. Sempre nella città di Matelica, a seguito del trasferimento a San Severino Marche del Medico di Base dottoressa Loredana Pascucci, si è provveduto alla sua sostituzione  assegnando il relativo incarico al dottor Marco Scarinci, che ha già aperto il proprio ambulatorio  dal 16 settembre scorso. Da ultimo, sul fronte ospedaliero montano si comunica la conclusione della procedura di selezione pubblica per l’incarico di Primario dell’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Camerino. Nell’ordine sono risultati idonei: dottor Leonardo Pasotti, dottor Paolo Pirchio e dottor Stefano Sfascia”.      

01/10/2021 17:24
L'Ancona Matelica inizia a volare: poker in casa della Pistoiese con doppietta di Faggioli

L'Ancona Matelica inizia a volare: poker in casa della Pistoiese con doppietta di Faggioli

Primo turno infrasettimanale della stagione per l’Ancona Matelica che torna dal “Melani” di Pistoia con un’altra bella e rotonda vittoria che allunga a cinque la striscia di risultati utili consecutivi, sei compreso il blitz di Coppa Italia ad Avellino. Mister Colavitto, out Papa, Ruani, Delcarro e Del Sole, confermava dieci undicesimi del team vittorioso due giorni fa con la Lucchese, con Avella tra i pali, Di Renzo preferito in difesa a Maurizii, Gasperi in mediana ed in avanti il tridente composto da Rolfini, Faggioli e Sereni. Mister Sassarini riproponeva invece il redditizio 4-3-3 che due giorni fa in terra marchigiana ha regalato il primo hurrà della stagione, rispetto al 3-5-2 di inizio stagione con cui sono arrivati il pari con il Grosseto e le sconfitte con Olbia, Reggiana e Pontedera. Unico cambiamento Castellano dietro il tandem Vano-Pinzauti. Circa cento i supporters giunti da Ancona per sostenere anche in questo appuntamento i propri beniamini ed i colori della propria città, entrati allo stadio proprio nel momento in cui l’incontro si sbloccava. LA CRONACA - Dopo un bel colpo di testa dell’ariete Vano al 1’ pt, infatti, il guizzo di Faggioli, al termine di una bella combinazione in area tra Rolfini e Sereni, portava subito l’Ancona Matelica in vantaggio. Inutili le proteste per offside degli arancioni di casa. Reazione locale che passava soprattutto per i piedi di Vano, ma non portava mai rilevanti pericoli dalle parti di Avella. Biancorossi invece sempre attenti e micidiali in ripartenza, con un paio di occasioni interessanti. Nella ripresa, dopo appena due giri di lancette, la rasoiata di Iannoni non inquadrava di poco lo specchio, sfiorando il raddoppio, così meritavano maggior fortuna lo slalom di Rolfini, fermato sul più bello al 4’ st da Sabotic e il fendente dalla distanza di Gasperi al 10’ st. Il gol era nell’aria e a gonfiare la rete erano prima ancora Faggioli, servito da Rolfini, stasera versione assist-man, che realizzava raddoppio e doppietta personale, poi il subentrato Moretti, beneficiando di un ottimo suggerimento di Sereni dalla destra ed infine lo stesso numero 10, imbeccato dal baby Vrioni. Sabato prossimo i biancorossi, sulle ali dell’entusiasmo, saranno di nuovo di scena al Del Conero per affrontare l’Imolese. Tabellino Pistoiese-Ancona Matelica  PISTOIESE (4-3-1-2): 1 Pozzi; 21 Gennari, 13 Ricci, 6 Sabotic, 3 Sottini (39’ st 15 Basani); 11 Romano, 4 Santoro, 88 Mal (19’ st 33 Martina); 8 Castellano (13’ st 27 Minardi); 9 Vano, 20 Pinzauti (39’ st 99 Ubaldi). A disposizione: 12 Toselli, 14 Martini, 23 Tempesti, 29 D’Antoni, 30 Curumi, 31 Deratti, 42 Moretti. Allenatore David Sassarini. ANCONA MATELICA (4-3-3): 22 Avella; 14 Tofanari, 25 Masetti (44’ st 16 Farabegoli), 6 Iotti, 3 Di Renzo; 23 D’Eramo (39’ st 5 Bianconi), 7 Gasperi, 4 Iannoni (44’ st 15 Sabattini); 9 Rolfini (22’ st 17 Moretti), 18 Faggioli (39’ st 20 Vrioni), 10 Sereni. A disposizione: 1 Canullo, 12 Vitali, 28 Maurizii, 33 Noce. Allenatore: Gianluca Colavitto. ARBITRO: Sig. Luca Cherchi della sezione di Carbonia. ASSISTENTI: Sig.ri Glauco Zanellati della sezione di Seregno e Mario Pinna della sezione di Oristano. QUARTO UOMO: Sig. Alessandro Negrelli della sezione di Finale Emilia. RETI : 8’ pt e 15’ st Faggioli, 32’ st Moretti, 42’ st Sereni. NOTE: locali in divisa arancione, pantaloncini e calzettoni arancioni e portiere verde; ospiti in divisa bianca, pantaloncini e calzettoni bianchi e portiere blu; ammoniti Pinzauti, Mal, Masetti, Castellano, Iannoni e Sabotic; corner 4-2; recupero 0’ pt, 4’ st. Spettatori 470 di cui 89 ospiti.

29/09/2021 10:13
Matelica, entra nel vivo la prima edizione di Metelis: presentata la nuova scuola di Marketing

Matelica, entra nel vivo la prima edizione di Metelis: presentata la nuova scuola di Marketing

La manifestazione Metelis entra nel vivo della sua attività, come da programma voluto dall’organizzazione della Fondazione il Vallato. Dopo il successo di pubblico della prima tavola rotonda a teatro e dello spettacolo all’aperto con Edoardo Vianello, Piero Massimo Macchini, Anita Bartolomei, Deborah Valli e la Ciao Rino Band, stamattina il direttore artistico dell’evento, Paolo Notari, al Teatro comunale ha infatti condotto la tavola rotonda per entrare nel vivo delle attività che prenderanno piede dal prossimo mese di ottobre. Ad intervenire è stata la dottoressa Anna Masturzo, che dirigerà la Scuola di Marketing, la quale ha ricordato «l’antica storia imprenditoriale di Matelica che conduce fino ai giorni nostri. La Fondazione si propone di supportare una cultura della vendita per i professionisti ed i commercianti locali, affinché possano esprimere il valore profondo di ciò che hanno e possono dare alla valorizzazione del territorio. Abbiamo scelto di farlo con tre tipi di lavori. In primis con i testimonial o influencer, ossia persone che hanno fatto successo e che ci raccontano una strada. Il successo per me non è Amazon, ma ciò che cresce con il territorio e si espande in un altro "mondo". La seconda azione del nostro progetto sarà tenere dei colloqui pubblici su temi che stanno a cuore ai commercianti e alle associazioni. Il marketing preventivo consiste in questo: tutti sanno che devono avere una pagina Facebook, ma in che modo? Sarà un'immersione nei sociale network e sulla loro utilità. Terzo punto saranno i moduli della scuola di formazione divisi per temi. Matelica ha una forte potenzialità del turismo lento e la sua connotazione geografica la aiuta certamente e dovrà tornare centro di una profonda azione sociale e culturale oltre che di sviluppo. Noi vogliamo risvegliare Matelica e puntare ad una primavera con una crescita sia pure disordinata del nostro progetto». A seguire l’esperto di commercio internazionale Edoardo Marini, che guiderà la Business Community, è intervenuto per sostenere che «bisogna mettere insieme i problemi e le esperienze per conquistare il territorio. Dobbiamo conquistare la fiducia dei cittadini con un operato senza altri scopi se non per amore della città, avremo dei risultati. Matelica è vero che resta scettica alle iniziative innovative? Dovremo allora riuscire a trasmettere fiducia in collaborazione con le aziende più o meno consolidate. Daremo supporto ai giovani che vogliono puntare sulla crescita e sulle loro potenzialità e idee. Dobbiamo cogliere il momento e le risorse disponibili, facendo rinascere il desiderio di far rinascere le aziende anche come missione, pensare all'impatto sociale e contribuire alla crescita, investendo in comunicazione». L’economista Mario Baldassarri ha invece approfondito alcuni dei temi già delineati nella serata di giovedì. «Le Marche – è tornato a ribadire – sono una città-regione con tanti piccoli comuni e con 139.000 imprese con meno di 9 dipendenti, ma con un'intensità imprenditoriale rilevante. O mettiamo insieme queste forze e capacità e ci facciamo di tanti aghi una spada oppure non facciamo niente. Serve allora che la Fondazione il Vallato faccia e proponga una piattaforma in questo senso e può essere davvero molto utile il suo contributo. Oggi, per la prima volta dopo tantissimo tempo, le aspettative dei figli sono inferiori a quelle dei padri. Dobbiamo fare qualcosa e serve usare gli stessi stimoli che mossero un tempo l’Italia verso il boom economico: fame e speranza… di vincere però. Oggi propongo una mia equazione: Ma Ma Ma ossia un Ma al cubo, ossia non una somma, ma una sinergia per ottenere di più, il prodotto. Il Ma Ma Ma alla terza è: Matelica Macerata Marche». In chiusura il presidente della Fondazione Antonio Roversi ha tenuto a precisare il programma degli incontri che avranno inizio dal mese di ottobre ogni due settimane e che riguarderanno la Scuola di Marketing e la Business Community. «Stiamo lavorando da soli 9 mesi in questo senso – ha dichiarato Roversi –, con un cda di soli matelicesi e con la volontà di operare non solo per Matelica me per tutto il territorio della Sinclinale Camerte e questo ci può rendere abbastanza forti e ci inorgoglisce. Vogliamo offrire «acqua» preziosa a chi la vuole ricevere e cominceremo proprio con l’approfondire la proposta di Mario Baldassarri del Ma Ma Ma al cubo: come si può ottenere e come gestirlo». Notevole il successo ottenuto anche da laboratori e percorsi naturalistici con tutte le prenotazioni esaurite tra sabato e domenica da parte di tante iscrizioni da tutto il comprensorio montano. Oggi la conclusione degli eventi con tre attesi appuntamenti presso il palcoscenico allestito in piazzale Gerani. Il primo alle ore 18 con «Sua eccellenza Vino e Tagliatelle», condotto da Raffaele Maiorano, l’amministratore delegato della «Pasta Luciana Mosconi» Marcello Pennazzi, l’antropologo Giacomo Recchioni, il prof. Gianni Sagratini responsabile del Dipartimento Scienze enogastronomiche di Unicam, la giornalista Rosanna Lambertucci. Alle ore 21 seguirà «Sua eccellenza lo Sport» condotto dal giornalista Giancarlo Trapanese e numerose stelle dell’atletica, delle Olimpiadi e Paralimpiadi, quindi il gran finale alle ore 22,30 con il concerto dei New Trolls e l’arrivederci alla prossima edizione di Metelis dall’8 al 10 settembre 2022.  

25/09/2021 18:13
Ancona Matelica, seconda vittoria consecutiva in casa: superata anche la Lucchese

Ancona Matelica, seconda vittoria consecutiva in casa: superata anche la Lucchese

Non fallisce l’esame di maturità e non smette di stupire l’Ancona Matelica, che, sulle ali dell’entusiasmo e trascinata anche oggi dalla calorosa spinta del proprio pubblico (sfondata la quota dei 2110 spettatori di sette giorni fa, Curva Nord completamente esaurita), batte anche la Lucchese e sale a 10 punti in classifica.Seconda vittoria consecutiva in casa (sfatato questo difficile tabù, come accaduto ai biancorossi anche nella scorsa stagione), terzo successo di fila dopo Avellino e Pontedera, quinto risultato utile consecutivo considerando i tre punti incamerati con l’Olbia ed il pari di Grosseto.Formazione annunciata per mister Colavitto che sopperiva alle assenze degli indisponibili Del Sole, Ruani, Delcarro e Papa schierando Avella tra i pali, centrocampo con Gasperi (esordio dal primo minuto), Iannoni e D’Eramo ed in avanti riproponendo Faggioli al posto dell’acciaccato Moretti.Ospiti con sei punti all’attivo, frutto di due vittorie (battute l’Imolese alla prima giornata e l’Olbia in rimonta sette giorni fa) e due sconfitte (Cesena ed Entella). Per l’esordio stagionale in panchina, scontata la squalifica, mister Pagliuca operava un discreto turnover affidandosi a centrocampo al fosforo del playmaker e capitano Bensaja, mentre in avanti proponeva la coppia formata dall’ex Bari e Foggia Fedato e Nanni, con Belloni subito dietro. Out Panati e Zanchetta.Grande partenza dei padroni di casa, che dopo le prime avvisaglie sempre con il numero 9, sbloccavano per la prima volta in stagione il risultato nella prima frazione, trovando la rete del vantaggio al 24’ pt proprio con una grande progressione conclusa con la sfera insaccata sotto l’incrocio da parte di Rolfini. La risposta rossonera passava per i piedi di Fedato, ma Avella non correva mai grossi pericoli. Nella ripresa erano invece i toscani a partire con il piede sull’acceleratore, ma si superava il numero uno di casa a sbarrare la strada pronti via al subentrato Frigerio a botta sicura. All’11’ st poi arrivava il raddoppio stupendo per i biancorossi con Sereni che, servito da D’Eramo, si incuneava tra i centrali difensivi e depositava in fondo al sacco sotto la Nord il pallone del 2-0. Appena al 18’ st ecco servito il tris con doppietta personale da parte Rolfini che faceva impazzire il Del Conero piegando le mani a Cucchietti. Intorno al 30’ st arrivava l’esordio in campionato per il talento di casa classe 2004 Vrioni, già gettato nella mischia in Coppa. La Lucchese accorciava invece le distanze con Semprini. Nel prossimo turno, il primo infrasettimanale della stagione, i ragazzi di Colavitto viaggeranno alla volta di Pistoia, dove alle 21:00, martedì sera, sfideranno il team di mister Sassarini. La cronaca dell'incontro: Prima frazione13’ pt il primo brivido lo porta Rolfini24’ pt GOL!! E’ lo stesso numero 9 a sbloccare il match29’ pt incursione di Fedato, corner Seconda frazione3’ st grande risposta di Avella su Frigerio a colpo sicuro11’ st GOL!! Raddoppio stupendo con Sereni che, servito da D’Eramo, si incunea tra i centrali difensivi e deposita in fondo al sacco18’ st GOL!! E sono tre! Doppietta e terzo gol per Rolfini che piega le mani a Cucchietti e cala il tris30’ st GOL!! accorcia le distanze per gli ospiti Semprini

25/09/2021 17:00
Alzheimer,  esercizi per allenare memoria e attenzione: nasce il progetto "Libertà di Movimento"

Alzheimer, esercizi per allenare memoria e attenzione: nasce il progetto "Libertà di Movimento"

Lunedì 27 settembre prenderà il via una nuova iniziativa organizzato dal comitato regionale Marche dell’Unione Sportiva Acli. Si tratta di una attività realizzata nell’ambito del progetto “LIDMO – Libertà di movimento” che rientra nelle attività del bando del progetto “Marche_active@net – Al tempo del sisma” realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia. Si tratta di incontri con la dott.ssa Sabrina Monachesi (psicologa, psicoterapeuta, riabilitatrice neuropsicologica) che saranno messi disposizione gratuitamente ogni lunedì alle ore 15 (con visibilità anche in altri orari) sul gruppo facebook “Libertà di movimento”. “LIDMO – Libertà di movimento” è un progetto realizzato nel territorio dell’Ambito sociale territoriale XVII dall’U.S. Acli Marche Aps, in collaborazione con A.S.D. Nordic Walking Green, A.S.D. Scacchi La Torre Smeducci, Avom Odv, Comune di Pioraco ed U.S. Acli provinciale di Macerata.  “Allenamente” ha come finalità quella di tenere attiva la propria mente e migliorare la propria prontezza, esercitando dunque la memoria e l’attenzione. Il via all’iniziativa viene dato qualche giorno dopo la Giornata mondiale dell’Alzheimer che è stata celebrata lo scorso 21 settembre. Un appropriato training cognitivo, ovvero tenere allenata la mente con un mix di esercizi mirati, può aiutare a conservare la memoria e a prevenire e ritardare gli effetti di malattie come l’Alzheimer. Lo dimostrano vari studi, tra cui uno predisposto dai ricercatori dell’Irccs Inrca di Ancona. L’Alzheimer è una malattia neurodegenerativa in costante aumento: si stima infatti che il numero di persone affette da demenza triplicherà nei prossimo 30 anni con un aumento enorme di costi assistenziali e sociali. Tra le iniziative di prevenzione vengono raccomandate quelle relative a stimoli continui alla mente, tenendo in pratica allenata come se fosse un vero e proprio muscolo. L’azione progettuale “Allenamente” rappresenta una vera e propria iniziativa di prevenzione per cercare di contrastare l’insorgere dell’Alzheimer. Al progetto possono partecipare cittadini residenti nel territorio dei comuni di Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica Pioraco, San Severino Marche e Sefro. Per partecipare occorre preiscriversi al numero 3442229927 (al quale si possono chiedere ulteriori informazioni) ed avere un profilo facebook attivo. Il programma di tutte le attività del progetto “LIDMO – Libertà di movimento” sarà pubblicato sul sito www.usaclimarche.com o sulla pagina facebook Unione Sportiva Acli Marche.

23/09/2021 09:59
Serie C, l'Ancona Matelica batte 2-0 il Pontedera: Del Conero in festa

Serie C, l'Ancona Matelica batte 2-0 il Pontedera: Del Conero in festa

Davanti ad una splendida cornice di pubblico, in un Del Conero vestito a festa, con una Curva Nord, sede del più acceso tifo biancorosso, bagnata e fortunata, riaperta dopo tanti anni e riempita quasi per l’intera capienza, l’Ancona Matelica incamera altri tre punti preziosi battendo tra le mura amiche il Pontedera grazie alle reti di Sereni e Rolfini. Mister Colavitto riproponeva Vitali tra i pali, Di Renzo riprendeva il suo posto in difesa, a centrocampo Iannoni faceva le veci dell’infortunato Delcarro, mentre in attacco Rolfini rilevava Del Sole. Mister Maraia, dal canto suo, ancora imbattuto e forte delle cinque lunghezze mese in cascina in campionato grazie alla vittoria con la Pistoiese e ai pari con Carrarese e Vis Pesaro, si affidava al consolidato 3-5-2 con Magnaghi e Mutton davanti. Indisponibili per i toscani Bakayoko e il faro Catanese, dentro solo per lo scampolo finale del match. Regolarmente in campo invece gli altri elementi di maggior spicco a sua disposizione, la mezzala Barba e il playmaker e capitano Caponi, che, specie nella parte centrale della prima frazione, provavano a controllare il pallino del gioco. LA CRONACA - Prima frazione a fiammate, con i padroni di casa che potevano sbloccare l’equilibrio del match con Moretti. Il numero 17 andava dagli undici metri a calciare il rigore procurato da Rolfini steso da Angeletti all’11’, ma l’estremo ospite neutralizzava il tiro. Poco dopo era lo stesso a Rolfini a cercare la gloria personale con un tiro a giro. Saliva poi in cattedra il Pontedera, che dopo aver centrato un palo in avvio con Barba, sfiorava il vantaggio com entrambi i punteros proprio nei minuti finali del primo tempo, trovando in entrambi i casi un grande Vitali a sbarrargli la strada. Nella ripresa entrambe le reti e netto dominio dei padroni di casa. Pronti via e infatti subito Moretti, Sereni e Rolfini provavano ad incendiare lo stadio impegnando Angeletti. Si pareggiava anche il conto dei legni grazie al palo centrato di testa da Rolfini, ma il gol era nell’aria ed era Sereni a scrivere il suo nome sul tabellino dei marcatori con il destro a giro che gonfiava la rete proprio sotto la Curva Nord. Il gioco era poi fermo per diversi minuti a causa dell’infortunio occorso all’arbitro Luongo della sezione di Napoli che veniva sostituito dal quarto ufficiale, il Sig. Rutella della sezione di Enna. Nei secondi 45’ era comunque solo l’Ancona Matelica a macinare gioco ed occasioni. Arrivava infatti meritatamente al 34’ del secondo tempo il raddoppio di Rolfini, un delizioso palo gol dal centro dell’area che premiava il costante impegno del generoso attaccante di casa. Erano poi ancora Moretti in più occasioni e poi il subentrato Ruani, classe 2003 all’esordio in campionato dopo la convincente apparizione in Coppa, a sfiorare il tris nel finale, mentre era Magnaghi il più pericoloso dei suoi con un Vitali sempre attento. Ben dieci i minuti di recupero, con molti falli da parte degli ospiti e sempre l’Ancona Matelica a menare le danze. Sabato prossimo ancora un impegno casalingo per i biancorossi: alle ore 14:30 al Del Conero andrà in scena l’anticipo con la Lucchese. ANCONA MATELICA (4-3-3): 12 Vitali; 14 Tofanari (39’ st 33 Noce), 25 Masetti, 6 Iotti, 3 Di Renzo; 23 D’Eramo (39’ st D’Eramo), 27 Papa (24’ pt Gasperi), 4 Iannoni; 9 Rolfini, 17 Moretti, 10 Sereni (39’ st 18 Faggioli). A disposizione: 1 Canullo, 22 Avella, 5 Bianconi, 15 Sabattini, 16 Farabegoli, 20 Vrioni, 21 Del Sole, 28 Maurizii. Allenatore: Gianluca Colavitto. PONTEDERA (3-5-2): 12 Angeletti; 6 Shiba, 23 Matteucci, 19 Espeche; 21 Perretta (36’ st 7 Mattioli), 20 Benedetti (26’ st 13 Catanese), 8 Caponi (36’ st 18 Benericetti), 10 Barba (44’ st 16 Marinelli), 3 Milani (44’ st 2 Parodi); 11 Mutton, 9 Magnaghi. A disposizione: 1 Sposito, 30 Santarelli, 4 Bardini, 5 Pretato, 15 Di Meo, 17 D’Antonio, 24 Regoli. Allenatore Ivan Maraia. ARBITRO: Sig. Fabio Rosario Luongo della sezione di Napoli (dal 26’ st Rutella della sezione di Enna). ASSISTENTI: Sig.ri Fabio Dell’Arciprete della sezione di Vasto e Paolo Tomasi della sezione di Schio. QUARTO UOMO: Sig. Daniele Rutella della sezione di Enna. RETI: 14’ st Sereni, 34’ st Rolfini. NOTE: spettatori totali 2110 per un incasso di € 19.918; locali in divisa blu, pantaloncini e calzettoni blu e portiere rosso; ospiti in divisa bianca, pantaloncini e calzettoni bianchi e portiere nero; ammoniti Magnaghi, Mutton, Matteucci, Tofanari, Caponi e Angeletti; corner 4-9; recupero 2’ pt, 10’ st. Al 26’ st Luongo di Napoli lascia la direzione della gara a Rutella di Enna per infortunio.

19/09/2021 20:10
Coppa Italia Serie C, l'Ancona-Matelica espugna Avellino: decisiva la rete di Iannoni

Coppa Italia Serie C, l'Ancona-Matelica espugna Avellino: decisiva la rete di Iannoni

Per il secondo turno eliminatorio di Coppa Italia, l’Ancona Matelica espugna il “Partenio-Lombardi” di Avellino superando gli irpini di mister Braglia grazie alla rete di Iannoni e accedendo al turno successivo della competizione. Prevedibile e ampio il turnover per entrambi gli undici, reduci tutti e due da un pari in campionato, rispettivamente con Grosseto e Latina. Mister Colavitto lasciava a riposo Iotti, Del Sole e Maurizii, schierando Vitali tra i pali, Noce alla prima apparizione, Masetti, Bianconi e Di Renzo in difesa. Chiavi del centrocampo affidate a Delcarro, Gasperi e Iannoni, mentre in attacco tornava Moretti a far compagnia a Rolfini e Sereni. Anche Mister Braglia distribuiva minutaggio e concedeva ampia rotazione ai suoi effettivi, dando spazio a Carriero, espulso domenica scorsa dunque squalificato per il prossimo turno in campionato, e variando anche il modulo, dal consueto 4-3-3 al 3-5-2 con Plescia e Messina terminali offensivi. Subito aggressiva la compagine ospite: sfiorato il vantaggio al 2’ pt con un tap-in di Rolfini susseguente ad una punizione dal limite di Gasperi, rompeva l’equilibrio appena all’ottavo minuto grazie ad un contropiede orchestrato da Sereni e Moretti e finalizzato chirurgicamente da Iannoni. All’ 13’ pt era il subentrato Ruani all’esordio stagionale (costretto a uscire all’11’ pt Delcarro) a sfiorare il raddoppio di testa ancora su cross dalla destra di Moretti, mentre in seguito erano ancora Iannoni e poi Rolfini ad andare vicini alla rete, con delle ripartenze sempre micidiali e potenzialmente letali. L’Avellino non stava a guardare e provava a far male: l’occasione migliore per gli irpini era l’incornata di Plescia sventata in angolo da Vitali. Nella ripresa, meno emozioni ma subito girandola di cambi per mister Braglia che provava a riportarsi in carreggiata con le sortite di Messina e De Francesco. Biancorossi sempre reattivi e pronti a colpire di rimessa con Moretti e Sereni. Intorno alla mezz’ora arrivava anche l’esordio per il difensore Farabegoli. Ben 8 i minuti di recupero concessi ma al termine erano i marchigiani ad esultare e portare a casa un risultato storico. Domani la ripresa degli allenamenti. Domenica in casa, in un Del Conero a festa vista la riapertura della Curva Nord, l’Ancona Matelica riceverà la visita del Pontedera. Prossimo turno di Coppa il 3 novembre: avversario la vincente tra Viterbese e Turris, in campo oggi alle 18:00.   AVELLINO (3-5-2): 1 Pane; 23 Ciancio (1’ st 16 Bove), 5 Sbraga, 6 Scognamiglio (1’ st 28 Silvestri); 2 Rizzo, 20 Carriero, 4 Aloi (1’ st 8 Mastalli), 21 Matera (1’ st 10 De Francesco), 33 Mignanelli; 11 Plescia, 18 Messina. A disposizione: 12 Pizzella, 3 Tito, 9 Gagliano, 19 Maniero, 27 D’Angelo. Allenatore Piero Braglia. ANCONA MATELICA (4-3-3): 12 Vitali; 33 Noce, 25 Masetti, 5 Bianconi, 3 Di Renzo; 8 Delcarro (11’ pt 26 Ruani, 36’ st 23 D’Eramo), 7 Gasperi, 4 Iannoni; 9 Rolfini (25’ st 18 Faggioli), 17 Moretti, 10 Sereni (35’ st 16 Farabegoli). A disposizione: 1 Canullo, 22 Avella, 14 Tofanari, 15 Sabattini, 20 Vrioni, 27 Papa. Allenatore: Gianluca Colavitto. ARBITRO: Sig. Mario Saia della sezione di Palermo. ASSISTENTI: Sig. ri Francesco Valente della sezione di Roma 2 e Francesco Arena della sezione di Roma 1. QUARTO UOMO: Sig. Dario Di Francesco della sezione di Ostia Lido. RETE: 8’ pt Iannoni. NOTE: gara a porte aperte, presente una delegazione ospite; ospiti in divisa rossa, pantaloncini e calzettoni rossi e portiere grigio; locali in divisa biancoverde, pantaloncini verdi, calzettoni verdi e portiere giallo; corner 7-4; ammoniti mister Colavitto in panchina, Mignanelli, Silvestri, Moretti Ruani, Rolfini, Gasperi, Matera, Sbraga e Iannoni; recupero 1’ pt, 7’ st.  

16/09/2021 09:13
L'Ancona Matelica strappa lo 0-0 a Grosseto: primo pareggio stagionale

L'Ancona Matelica strappa lo 0-0 a Grosseto: primo pareggio stagionale

Nell’anticipo del girone B della terza giornata, in un pomeriggio caldissimo al “Carlo Zecchini” di Grosseto, l’Ancona Matelica coglie il primo pareggio stagionale al cospetto dei toscani di mister Magrini, che avevano già impattato i primi due incontri con Modena e Pistoiese. Presenti in buon numero i tifosi dorici, che per tutti i 90’ si sono fatti sentire al fianco di Avella e compagni. Reduci dalla vittoria interna con l’Olbia, i marchigiani cambiavano solo due elementi rispetto all’undici capace sei giorni fa di strappare tre punti ai sardi. In attacco a sostituire lo squalificato Moretti era Faggioli, in difesa Maurizii prendeva il posto di Di Renzo. Prima convocazione per Farabegoli. Mister Magrini, tornato in panchina dopo la squalifica, riproponeva invece il classico “albero di Natale” e, rispetto agli effettivi che al fotofinish avevano riacciuffato il match con la Pistoiese, variava anche lui due elementi, cioè Vrdoljak al posto di Fratini e Dell’Agnello per Moscati. LA CRONACA - Nella prima frazione partivano forte i padroni di casa, molto intraprendenti e con un buon piglio in generale. L’Ancona Matelica veniva fuori dopo il quarto d’ora, alzando il baricentro e provando a far male soprattutto con le iniziative di un pimpante Delcarro. Le occasioni migliori dei primi 45’ pt capitavano sui piedi di Arras da una parte (con Avella pronto a sventare in angolo) e di Del Sole dall’altra (punizione con sfera alta sulla traversa), ma era Dell’Agnello ad andare vicinissimo al gol del vantaggio con un colpo di testa susseguente ad un cross dalla destra che si stampava all’incrocio dei pali. Nella seconda frazione pronti via e subito era l’Ancona Matelica a sfiorare la rete. Al 4’ st Del Sole, servito in contropiede da Sereni, provava il tiro a giro, ma il grande intervento di Barosi gli impediva la gioia del gol. Sempre il numero 21 ospite al 9’ st faceva la barba al palo con un bel fendente dalla distanza. Al quarto d’ora Gasperi e Sabattini rilevavano Papa e D’Eramo, mentre al 25’ st Rolfini prendeva il posto di Del Sole. Nel frattempo poche le occasioni capitate ai marchigiani, con un secondo tempo caratterizzato da frequenti interruzioni. Anche le folate maremmane non riuscivano mai a causare troppi patemi per Avella. Nel finale era proprio il subentrato Rolfini a cercare di schiodare l’equilibrio del match, ma il suo diagonale dalla sinistra usciva di poco a lato, così come al 42’ st meritava maggior fortuna il contropiede di Sereni. Sul fronte opposto quasi allo scadere sfiorava il vantaggio Scaffidi, poi arrivavano in rapida sequenza la traversa piena e la grande occasione occorsa a Moscati. Mercoledì sarà la volta del secondo turno eliminatorio di Coppa Italia alle 17 in quel di Avellino, mentre domenica prossima, alle ore 17:30, i biancorossi di mister Colavitto torneranno di scena al “Del Conero” dove sfideranno il Pontedera. Tabellino  GROSSETO (4-3-1-2): 1 Barosi; 2 Raimo, 5 Ciolli, 19 Siniega, 3 Semeraro; 10 Vrdoljak (22’ st 8 Fratini), 4 Cretella, 17 Serena (10’ st 14 Piccoli); 7 Marigosu (10’ st 18 De Silvestro); 21 Arras (10’ st 9 Moscati), 24 Dell’Agnello (31’ st 11 Scaffidi). A disposizione: 22 Fallani, 15 Verduci, 16 Salvi, 20 Biancon, 25 Artioli, 26 Perrella, 77 Ghisolfi. Allenatore Lamberto Magrini. ANCONA MATELICA (4-3-3): 22 Avella; 14 Tofanari, 25 Masetti, 6 Iotti, 28 Maurizii; 23 D’Eramo (15’ st 15 Sabattini), 27 Papa (15’ st 7 Gasperi), 8 Delcarro; 21 Del Sole (26’ st 9 Rolfini), 18 Faggioli, 10 Sereni. A disposizione: 1 Canullo, 12 Vitali, 3 Di Renzo, 4 Iannoni, 5 Bianconi, 16 Farabegoli, 20 Vrioni, 26 Ruani, 33 Noce. Allenatore: Gianluca Colavitto. ARBITRO: Sig. Andrea Calzavara della sezione di Varese. ASSISTENTI: Sig.ri Giorgio Ermanno Minafra della sezione di Roma 2 e Marco Sicurello della sezione di Seregno. QUARTO UOMO: Sig. Simone Gavini della sezione di Aprilia. NOTE: gara a porte aperte; spettatori totali 1310, di cui 820 abbonati e 139 ospiti; locali in divisa rossa, pantaloncini e calzettoni rossi e portiere viola; ospiti in divisa bianca, pantaloncini e calzettoni bianchi e portiere giallo grigio; ammoniti Sabattini, Delcarro, Gasperi, Papa e Semeraro; corner 3-3; recupero 2’ pt, 5’ st .

12/09/2021 10:45
Ancona Matelica, avanti sino al 2024 con il ds Micciola: firmato il prolungamento del contratto

Ancona Matelica, avanti sino al 2024 con il ds Micciola: firmato il prolungamento del contratto

L’Ancona Matelica prosegue sulla strada della continuità rispetto al proprio progetto, rinnovando la fiducia al direttore sportivo Francesco Micciola fino al 2024. “Quando siamo arrivati ad Ancona lo scorso giugno - ha dichiarato il Patron Mauro Canil - siamo stati molto chiari nel presentare sin da subito le basi del nostro progetto, fondato sui giovani e con una durata di tre-cinque anni. Per quanto riguarda il Settore Giovanile, abbiamo con noi una figura importante come Alberto Virgili, che ormai da qualche anno è diventato parte integrante della nostra famiglia e a cui quest’anno spetta una responsabilità ancora maggiore. Per quanto riguarda il resto, per dare seguito ai nostri programmi non potevamo prescindere dalla conferma di una pedina importante come Francesco Micciola". "Anche lui in questi anni si è dimostrato un grande professionista e soprattutto un grande uomo, una figura degna della nostra massima fiducia con cui condividiamo idee e modalità di lavoro, capace di lavorare molto bene e anche lui per i giovani - aggiunge Canil -. Siamo molto felici che abbia accettato di proseguire il rapporto con noi per altri tre anni ad ulteriore conferma della nostra intenzione di portare avanti al meglio il progetto per cui ci siamo spesi. Lo ringraziamo e gli auguriamo di cuore buon lavoro!”. “Scegliere Francesco come direttore sportivo - ha commentato la DG Roberta Nocelli - è stato un passo importante e di svolta per la nostra società. Ne vado decisamente orgogliosa. I collaboratori con i quali condividi idee, strategie e sinergie sono la linfa vitale di una società che programma con cura il futuro. Abbiamo vinto tutto quello che c'era da vincere insieme, abbiamo creato un rapporto serio basato sulla stima reciproca e sull’unità di intenti. Siamo forti, inattaccabili, non lasciamo mai porte aperte a polemiche o ad inutili fraintendimenti. Ci parliamo in faccia ed insieme affrontiamo le sfide con coraggio e determinazione”. “Ringrazio la Proprietà, il Presidente Mauro Canil, tutta la sua famiglia e la DG Roberta Nocelli – ha dichiarato il DS Francesco Micciola alla sua quarta stagione in biancorosso - per la fiducia dimostratami. Tutti insieme vogliamo portare avanti nel miglior modo possibile il percorso che abbiamo intrapreso la scorsa estate in una piazza importante come è Ancona, che sono onorato di rappresentare. Faremo del nostro meglio per dare a questa città, che ci ha sin da subito accolto alla grande, le soddisfazioni che merita, creando la giusta alchimia e un corpo unico tra squadra, Società, ambiente e tifoseria”.

08/09/2021 19:47
L'Ancona Matelica trova il primo sorriso in casa: steso per 2-1 l'Olbia, doppietta di Moretti

L'Ancona Matelica trova il primo sorriso in casa: steso per 2-1 l'Olbia, doppietta di Moretti

In un Del Conero completamente esaurito per la capienza dei 1400 posti disponibili per i tifosi locali, l’Ancona Matelica conquista i primi tre punti stagionali inaugurando con una vittoria contro l'Olbia l’esordio casalingo in campionato. Tifosi in ottimo numero e incitamento incessante dei supporters biancorossi accorsi in massa a caricare la squadra di mister Colavitto. In panchina l’ultimo arrivato Noce, tutti disponibili ad eccezione di Farabegoli, il tecnico campano rispetto alla beffarda sconfitta subita al fotofinish sette giorni fa in quel di Pescara riportava Avella tra i pali e Moretti al centro dell’attacco. I sardi del confermato Max Canzi nella cui formazione, insieme ad un buon quoziente di esperienza militavano tanti giovani ex Cagliari, si affidavano in difesa al totem Emerson (oggi 500 presenze in Italia), mentre in attacco veniva confermata la fiducia al solido tandem Udoh e Ragatzu, con quest’ultimo autore di una bellissima prestazione nella vittoria per 3-2 con la Pistoiese. Emozionante nel pregara l’esibizione in tribuna di Davide Mazzoni, da Italia’s Got Talent, che in un tripudio di sciarpe biancorosse e applausi ha intonato il Nessun Dorma. LA CRONACA - Prima frazione brillante e con la formazione di casa che si faceva preferire, nonostante gli ospiti fossero comunque ben messi in campo e non disdegnassero di portare pericoli dalle parti di un attento Avella. Nella ripresa pronti via e Moretti faceva esplodere il Del Conero: dopo un’occasione in precedenza in cui era stato fermato dalla bandierina dell’offside, all’ottavo minuto il numero 17 approfittava di un errato disimpegno dell’estremo ospite e depositava in fondo al sacco il vantaggio locale. Subito dopo l’Olbia restava in dieci (doppio giallo per Palesi) e la formazione di casa sembrava dilagare. La rasoiata a fil di palo di Delcarro era solo il preludio al raddoppio dello stesso Moretti, imbeccato da Del Sole. In precedenza l’attaccante abruzzese era stato anche steso in area, ma il fischietto Baratta aveva sorvolato. Gli ospiti provavano a reagire e riuscivano ad accorciare le distanze con Ragatzu, che trovava la rete sugli sviluppi di una punizione, probabilmente beneficiando di una deviazione che metteva fuori causa Avella. Finale incandescente con lo stesso Moretti e La Rosa che venivano espulsi a seguito di reciproche scorrettezze. In pieno recupero Demarcus spaventava i padroni di casa, Rolfini in extremis sfiorava il tris, il risultato era però in cassaforte e non cambiava più. Sabato alle ore 17:30 i biancorossi di mister Colavitto saranno di scena in trasferta a Grosseto. Tabellino  ANCONA MATELICA (4-3-3): 22 Avella; 14 Tofanari, 25 Masetti, 6 Iotti (20’ st 5 Bianconi), 3 Di Renzo; 23 D’Eramo (20’ st 4 Iannoni), 27 Papa (20’ st 7 Gasperi), 8 Delcarro; 21 Del Sole (42’ st 9 Rolfini), 17 Moretti, 10 Sereni (13’ st 18 Faggioli). A disposizione: 1 Canullo, 12 Vitali, 15 Sabattini, 20 Vrioni, 26 Ruani, 28 Maurizii, 33 Noce. Allenatore: Gianluca Colavitto. OLBIA (4-3-1-2): 1 Ciocci; 23 Arboleda, 13 Brignani, 25 Emerson, 19 Travaglini (20’ st 14 Pisano); 7 Lella (20’ st Chierico), 4 Giandonato (32’ st 3 La Rosa), 8 Palesi; 28 Biancu (32’ st 27 Occhioni); 10 Ragatzu, 9 Udoh (32’ st 20 Demarcus). A disposizione: 22 Van Der Want, 2 Renault, 6 Boccia, 11 Mancini, 21 Pinna. Allenatore: Massimiliano Canzi. ARBITRO: Sig. Adolfo Baratta della sezione di Rossano. ASSISTENTI: Sig. ri Emanuele De Angelis della sezione di Roma 2 e Antonio D’Angelo della sezione di Perugia. QUARTO UOMO: Sig. Gabriele Scatena della sezione di Avezzano. RETI: 8’ st e 21’ st Moretti, 23’ st Ragatzu   NOTE: gara a porte aperte; spettatori 1400 per un incasso di € 11056,00; locali in divisa rossa, pantaloncini e calzettoni rossi e portiere blu; ospiti in divisa bianca, pantaloncini e calzettoni bianchi e portiere nero blu; espulsi al 9’ st Palesi (doppia ammonizione), al 41’ st Moretti e La Rosa (reazione); ammoniti Chierico, Occhioni, Udoh, Giandonato, Papa e D’Eramo; corner 8-2; recupero 0’ pt, 6’ st.

05/09/2021 17:30
Matelica, la Merloni rinasce dopo il sisma: "Il più grande intervento su un immobile produttivo"

Matelica, la Merloni rinasce dopo il sisma: "Il più grande intervento su un immobile produttivo"

Visita a Matelica per la ricostruzione dell’azienda Merloni. Si è svolta ieri, alla presenza dell’assessore regionale alla ricostruzione Guido Castelli, del direttore dell’Usr Stefano Babini, del dirigente Daniela Del Bello, del commissario alla ricostruzione Giovanni Legnini, accompagnati dal sindaco Massimo Baldini. Una visita nell’impianto produttivo della “Antonio Merloni” di Matelica, storica realtà situata in provincia di Macerata, che, dopo il terremoto, ha rischiato di chiudere i battenti a causa dei gravi danni, riportati, in particolare, da uno dei capannoni produttivi.    La sua ricostruzione rappresenta infatti un’iniezione di fiducia per tutto il cratere, un modello di ripartenza, 17.000 metri quadrati per oltre 200 lavoratori e una “burocrazia” che funziona: è così che un’azienda rinasce e ricostruisce, in quello che è uno dei cantieri più grandi del post sisma. Tante difficoltà, che oggi sembrano un lontano ricordo grazie a un lavoro sinergico che coinvolge diverse e decisive componenti, tra cui la Regione, con l’assessorato alla Ricostruzione della Regione Marche, l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione e l’imprenditore Paolo Sparvoli, che ha rilevato l’azienda nel momento più duro e che ha illustrato i passi avanti fatti verso la piena operatività del sito, dove si produce anche serbatoi gpl e bombole per il gas. "Siamo davanti al più grande intervento di ricostruzione su un immobile produttivo enorme, che dà lavoro a più di 200 persone - spiega l’assessore regionale alla ricostruzione Guido Castelli - Sappiamo che negli ultimi mesi è stato possibile imprimere un’accelerazione grazie all’Usr, capace di gestire con estrema flessibilità tutte le innumerevoli difficoltà amministrative, che sembravano inizialmente insormontabili. Si tratta dell’ennesima prova di come la ricostruzione sia partita, proprio perché la Regione, di intesa con l’Unità commissariale, ha saputo affrontare la situazione con un nuovo piglio e una rinnovata interpretazione delle cose, diretta non tanto a garantire adempimenti quanto l’efficacia e il raggiungimento degli obiettivi. È un modo di vedere le cose della giunta Acquaroli, che qui sta completando un intervento che non tarderà ad essere considerato un modello, nell’interesse del cratere e della regione, ma soprattutto delle oltre 200 famiglie che hanno avuto possibilità, anche grazie a un illuminato imprenditore, di poter continuare a lavorare". "Data la dimensione e l’importanza della “Merloni” sul territorio, c’è stata sin da subito sinergia tra la parte più burocratica e amministrativa dell’Usr e le necessità della ditta – continua la dirigente Del Bello - Sono stati coniugati tutti gli interventi, dalla delocalizzazione temporanea (con un contributo di circa 1,5 milioni di euro) per consentire di non arrestare la produzione, fino all’intervento di ricostruzione, che peserà circa 22 milioni di euro. Il tutto si è inserito in un contesto di crisi della ditta di appartenenza, risolta in maniera positiva tanto da avere evitato il conseguente fallimento proprio grazie alla collaborazione di tutto l’Usr. A tal proposito devo ringraziare la squadra dei collaboratori, che ci ha messo impegno e cuore, insieme alla “Merloni” e ai suoi tecnici che hanno avuto sempre interesse a dare continuità ad un’azienda che porta effetti benefici sul territorio e sulle famiglie che hanno proseguito ogni giorno ad esserci e lavorare: ci hanno creduto e lo abbiamo fatto anche noi".  

03/09/2021 17:16
Ancona Matelica, ufficiale il difensore esterno destro Mario Noce: rescissione con Calcagno

Ancona Matelica, ufficiale il difensore esterno destro Mario Noce: rescissione con Calcagno

Dal Catania arriva all'Ancona Matelica il difensore esterno destro classe 1999, catanese doc, Mario Noce, che, dopo il Settore Giovanile nella squadra della sua città, ha poi maturato importanti esperienze in Serie D e Lega Pro con le maglie di Chieri, Gozzano, Cesena, Catania e Potenza. “Sono contento – ha dichiarato dopo il nero su bianco – della fiducia che la Società ha riposto in me. Arrivo in una piazza importante che non ha bisogno di presentazioni. Mi metto subito a disposizione e spero di essere utile alla causa e poter dare il mio contributo”. Contestualmente all’arrivo di Noce, saluta i colori biancorossi il difensore Matteo Calcagno, con il quale la Società ha trovato un accordo per la rescissione contrattuale a seguito di motivi familiari.

31/08/2021 19:49
MarcheStorie arriva a Matelica: Gianluca Impastato racconterà la leggenda della "Patente da Mattu"

MarcheStorie arriva a Matelica: Gianluca Impastato racconterà la leggenda della "Patente da Mattu"

Anche la città di Matelica parteciperà al Festival MarcheStorie, promosso da Regione Marche/Assessorato alla Cultura, in collaborazione con Amat e Fondazione Marche Cultura. Il progetto è curato in particolare dall’Assessorato al Turismo della Dott.ssa Maria Boccaccini in collaborazione con la Isolani Spettacoli. I visitatori che parteciperanno al festival saranno accompagnati alla scoperta di Matelica, la città del Verdicchio, del Miele e di Enrico Mattei con uno spettacolo comico di cabaret e musica che racconterà la storia della città e della tradizione-leggenda della “Patente da Mattu”. Il rito si svolgerà dalle 18:00 alle 22:00 del 2,3 e 4 settembre in Piazza E. Mattei (attività gratuita).  "Se a Matelica chiudessero le porte, sarebbe un manicomio", diceva Papa Sisto V. Chi percorre, camminando o correndo, sette giri intorno alla fontana di Piazza Enrico Mattei, sotto la supervisione di un addetto dell’Associazione Pro Matelica, viene premiato con la “Patente da Mattu”. Lo spettacolo principale avrà luogo invece in Piazza San Francesco ogni giorno alle 21:15 con posti a sedere e secondo le attuali normative tutela Covid-19 e con ingresso gratuito. Il format ha come protagonisti Gianluca Impastato e la sua spalla Gianni Astone che, attraverso i loro personaggi e monologhi, ci introdurranno nella storia della città di Matelica raccontando in particolare la tradizione-leggenda della "Patente da Mattu". L’attore comico porterà in scena i suoi personaggi più iconici e, per l’occasione, anche alcune delle figure più rappresentative della storia di Matelica. Le varie storie sono introdotte dall’allegra e a volte “folle” musica di: il 2 settembre Lucio Matricardi Trio (Lucio Matricardi piano e voce, Tony Felicioli sax e flauto, Fulvio Renzi Violino), il 3 settembre Sugar & Honey duo (Sabina Cappella voce e Alessandra Tamburrini piano) e il 4 settembre Chopas “voce nera cuore rosso”, che proporranno per l'occasione un repertorio ad hoc spaziando dal folk, al reggae, al country fino al cantautorato italiano. Le attività collaterali previste su prenotazione e gratuite sono: visite guidate alle terme romane del teatro Piermarini, domus romane di Palazzo del Governo, mosaici Piazza Garibaldi; passeggiate naturalistiche e percorsi trekking con l’Associazione di Volontariato Roti per evidenziare il rapporto tra natura e salute mentale; letture folli pesso la Biblioteca comunale L. Bigiaretti (prenotazioni Biblioteca Comunale 0737-86022 – biblioteca@comune.matelica.mc.it).  Tutti gli appuntamenti sono su prenotazione presso l'Associazione Pro Matelica, aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle15:00 alle 18:00  

31/08/2021 17:45
Ancona Matelica, la DG Nocelli non fa drammi: "stiamo diventando una vera squadra"

Ancona Matelica, la DG Nocelli non fa drammi: "stiamo diventando una vera squadra"

Alla fine di questa lunga giornata – ha commentato ieri sera nell’immediato post partita la DG Roberta Nocelli, intervistata anche a bordo campo nel corso del Match of the week di ElevenSports - è venuta fuori una bella partita, all’altezza dell’avversario che avevamo di fronte. Dobbiamo lavorare ancora tanto, ma i ritmi sono stati altissimi ed i novanta minuti sono stati approcciati a viso aperto su entrambi i fronti. Sarebbe stato più giusto un pareggio per la cattiveria agonistica e la determinazione che i ragazzi hanno messo in campo. Alla fine non abbiamo portato a casa nulla a livello di punti, ma in compenso stiamo iniziando a diventare una squadra e nel secondo tempo siamo stati bravi a sfiorare il gol diverse volte. Già siamo pronti per scendere in campo, in casa, al Del Conero, domenica prossima contro l'Olbia. Grande anche lo spettacolo offerto dalla Curva Nord che non ha smesso un minuto di cantare”. Stamattina, in un altro apprezzatissimo intervento social, l’applauso della DG Nocelli è stato tutto per i tifosi biancorossi. “Grazie per averci dato fiducia, grazie di esserci. Grazie – ha scritto a corredo di una bella immagine dei tanti tifosi che ieri hanno riempito il Settore Ospiti dell’Adriatico di Pescara - perché siete una delle poche tifoserie Italiane che ha seguito la squadra anche in prima categoria e in modo vero. Grazie per sopportare le inutili battute sul doppio nome. Nel calcio gli sfottò ci stanno, ma comunque poco ce ne importa, visto che abbiamo un progetto importante da portare avanti con forza e determinazione. Grazie perché una Società con accanto una tifoseria così può solo sognare. Ci vediamo con l'Olbia, Noi e Voi"

29/08/2021 17:35
Serie C, esordio amaro per l'Ancona-Matelica: beffata al 90' dal Pescara

Serie C, esordio amaro per l'Ancona-Matelica: beffata al 90' dal Pescara

Torna dopo tredici anni il derby dell’Adriatico e non delude le aspettative. Allo stadio “Adriatico – Giovanni Cornacchia”, esordio bagnato, ma non fortunato per l’Ancona Matelica, beffata al 90’, dopo aver accarezzato un pari meritato. Principale accreditato per la palma finale, il Delfino del Presidente Sebastiani cerca l’immediato riscatto dopo la retrocessione dello scorso anno. In Coppa è stato agevole il passaggio del turno con l’Olbia, con due reti maturate entrambe nella ripresa. Sempre propositivo mister Auteri, con una squadra aggressiva e dinamica, ma una rosa ancora in divenire e alla ricerca della migliore condizione. Diverse le trattative di mercato in corso, specie per il reparto avanzato, il cui fiore all’occhiello è il marchigiano Marilungo, oggi in panchina dal primo minuto. Sul fronte opposto, mister Colavitto apporta alcuni cambi all’undici capace sette giorni fa di avere la meglio ai calci di rigore sul Montevarchi, dopo il vantaggio iniziale firmato Rolfini. Vitali tra i pali, difesa e centrocampo confermati, due su tre gli elementi variati nel tridente avanzato. Dentro il grande ex di giornata, Ferdinando Del Sole, che qualche anno fa fece stropicciare gli occhi del pubblico pescarese firmando diverse prestazioni da applausi e soprattutto una splendida doppietta in rimonta nel 4-2 con il Lecce. Dentro anche l’ex Castelnuovo Faggioli. Fiducia a Sereni, a riposo Moretti e Rolfini, usciti con qualche acciacco dal match di Coppa. Prima frazione aperta e combattuta, con i padroni di casa che spingono forte sugli esterni e portano diversi pericoli dalle parti di un ottimo Vitali. I biancoazzurri chiudono in vantaggio grazie alla rasoiata di Nzita, ma con gli ospiti che non stanno di certo a guardare. Ripresa con i biancorossi che iniziano subito con il piede sull’acceleratore, trovando maggiori spazi e conquistando meritatamente il pari al 17’ st con la zampata vincente di Faggioli nel tripudio dei tanti tifosi marchigiani giunti all’Adriatico. Un legno a testa per le due compagini con Ferrari e Sereni che si vedono negata la gioia del gol. Proprio al 90’, dopo una bella occasione capitata a Rolfini, è Zappella a siglare però il gol decisivo che consegna la vittoria ai locali. Domenica, per la prima in casa, i biancorossi dovranno vedersela con i sardi dell’Olbia di Max Canzi che puntano ad un campionato importante. PESCARA (3-4-3): 33 Di Gennaro; 23 Cancellotti, 18 Druidi, 38 Frascatore; 13 Zappella, 8 Memushaj, 21 Pompetti, 29 Nzita; 30 De Marchi (21’ st 24 Bocic), 52 Chiarella (21’ st 10 Marilungo), 7 D’Ursi (32’ st 9 Ferrari). A disposizione: 1 Radaelli, 22 Sorrentino, 2 Longobardi, 3 Rasi, 5 Illanes, 6 Valdifiori, 11 Galano, 16 Diambo, 28 Ingrosso. Allenatore Gaetano Auteri.   ANCONA MATELICA (4-3-3): 12 Vitali; 14 Tofanari, 25 Masetti, 6 Iotti, 3 Di Renzo; 23 D’Eramo (25’ st 7 Gasperi), 27 Papa (25’ st 4 Iannoni), 8 Delcarro; 21 Del Sole (9’ st Rolfini), 18 Faggioli (18’ st 17 Moretti), 10 Sereni. A disposizione: 1 Canullo, 22 Avella, 5 Bianconi, 15 Sabattini, 20 Vrioni, 26 Ruani, 28 Maurizii. Allenatore: Gianluca Colavitto. ARBITRO: Sig. Alessandro Di Graci della sezione di Como. ASSISTENTI: Sig. ri Emanuele Bocca della sezione di Caserta e Andrea Nasti della sezione di Napoli. QUARTO UOMO: Sig. Gerardo Simone Caruso della sezione di Viterbo. RETI: 35’ pt Nzita, 17’ st Faggioli, 45’ st Zappella.

29/08/2021 09:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.